La grande musica torna protagonista nel matrimonio tra i Teatri di Sanseverino e la Form, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, che sabato prossimo (4 marzo), alle ore 20:45, porta in scena al prestigioso comunale Feronia una straordinaria serata sulle arie di Richard Strauss e Ludwig van Beethoven.
In programma il poema sinfonico "Le Metamorfosi" di Strauss e la "Sinfonia Eroica" di Beethoven: un'occasione unica di ascoltare due splendidi momenti della musica con un organico orchestrale di alto livello diretto dal maestro Manlio Benzi.
Cambiare forma per rigenerarsi a nuova vita. Questo è il senso di ogni metamorfosi, a partire da quelle descritte nei racconti della mitologia antica, dove la trasformazione in un altro da noi stessi che conservi però intatto il nostro spirito è indicata come l’unica via di uscita da una crisi.
Lo stesso senso è racchiuso nelle Metamorphosen di Strauss, splendida, commovente composizione dell’estrema maturità artistica del musicista, scritta sulle macerie di un’Europa devastata dal secondo conflitto mondiale che aveva di fronte a sé un’unica speranza: raccogliere i frammenti sparsi di un passato buono, bello, sacro per traghettarlo, sotto nuove forme, nel futuro.
Le note della Terza Sinfonia Eroica di Beethoven, l’altro capolavoro della letteratura musicale che completa il programma di questo grande concerto della Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, risuoneranno invece nella seconda parte quale espressione di un sogno musicale di un eroismo salvifico per l’umanità che mantiene intatta, anche oggi, la sua immensa forza comunicativa. Ingresso intero a 12 euro, ingresso ridotto (abbonati alla stagione di prosa) a 10 euro, biglietto di cortesia (giovani under 18 e scuole) a 5 euro.
Il comune di Macerata ente capofila del progetto di valorizzazione dell’opera dell’orientalista ed esploratore maceratese Giuseppe Tucci "Le Marche e l’Oriente – Giuseppe Tucci" proposto dall’associazione Culturale Internazionale Identità Europea presieduta dal professor Adolfo Morganti.
Si tratta di un progetto a respiro regionale, dai risvolti turistici e culturali, che prevede, grazie alla creazione di una rete di soggetti pubblici e privati, la realizzazione di un parco storico letterario che ha l’obiettivo di approfondire il significato dell’opera dell’orientalista, valorizzando il patrimonio storico e ambientale con il coinvolgimento, oltre che di Macerata, anche di altri comuni quali Ancona, Arcevia, Ascoli Piceno, Fano, Fermo, Fossombrone, Montegiorgio, Recanati, Tavullia, Tolentino e Pennabilli.
"È un percorso che coinvolgerà alcuni luoghi significativi della città come la Biblioteca Mozzi Borgetti - commenta l’assessore al Turismo, Riccardo Sacchi - dove sono custodite le onorificenze donate al Comune di Macerata dalla vedova dell’illustre maceratese, Francesca Bonardi.
"Un ringraziamento per la sensibilità dimostrata va alla Regione Marche - aggiunge Sacchi - che, visto anche il livello qualitativo del progetto, attualmente unico in Italia e fra i maggiori d’Europa, ha garantito il suo sostegno assegnando al comune di Macerata, in qualità di ente capofila, un finanziamento di 75mila euro".
"Dopo più di dieci anni di promozione culturale della figura di Giuseppe Tucci nella città di Macerata in rete con le più prestigiose associazioni del territorio, Identità Europea Marche è lieta di contribuire alla promozione del turismo culturale in regione col progetto 'Parco Storico-Letterario Le Marche e l’Oriente – Giuseppe Tucci' – afferma Adolfo Morganti -. Di tale progetto la città di Macerata e le sue Istituzioni culturali sono il perno d’eccellenza, luogo di incontro internazionale, archivio sempre più completo delle opere e della testimonianza di Giuseppe Tucci e del secolare rapporto fra il Missionariato Marchigiano e l’Oriente, luogo di promozione di nuove forme di approfondimento scientifico e storico del rapporto Oriente-Occidente attraverso il caso Marchigiano, unico per la sua lunga durata, fecondità inter-culturale e complessità storica".
"Un modello di turismo culturale innovativo e sostenibile, che lega la memoria del territorio e le sue radici culturali e spirituali al bisogno crescente dell’uomo contemporaneo di vivere esperienze di scoperta autentica e di radicamento, nell’apertura alle grandi culture religiose dell’umanità contemporanea: Giuseppe Tucci in ciò fu pioniere e Maestro, e la sua eredità costituisce un bene inestimabile, proprietà di tutta la comunità maceratese e marchigiana che questo progetto valorizza e rende accessibile a tutti" conclude Morganti.
Innovazione, qualità, passione: sono questi i tre pilastri che hanno reso possibile l’incontro tra Del Papa srl, azienda di Morrovalle e storico suolificio del distretto calzaturiero marchigiano, e il celebre brand Hugo Boss di Coldrerio (Svizzera). Qualche giorno fa infatti il team dello sviluppo del prodotto calzatura della Hugo Boss Ticino, ha visitato la sede del suolificio, guidato da Massimo e Gianluca Petrelli.
Nel corso del tour il gruppo, spinto dalla ricerca di un suolificio in grado di realizzare fondi pre-fresati e lavorazioni di alto livello con l’inserimento di materiali diversi anche da stampa 3D, ha potuto toccare con mano l’intero processo di lavorazione delle suole.
Un’occasione che conferma l’attrattività del comparto calzaturiero marchigiano per le grandi griffe internazionali. Ancor più sapendo fare rete, come dimostra la recente esperienza proprio di Del Papa che, con le aziende Dami di Sant’Elpidio a Mare e Top Model di Rapagnano, ha creato Nos, rete d’impresa collettiva e glocale nata per affrontare in sinergia le complessità del mercato. Una vera e propria rivoluzione culturale che si prefigura come la chiave di volta per intercettare opportunità.
Dal 4 marzo, torna nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, la rassegna "Essenze femminili in arte", iniziativa promossa dalla Pro Loco di Civitanova Marche Alta in collaborazione con il comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri di Civitanova con la finalità di dare voce al mondo femminile.
La quarta edizione della rassegna è dedicata al tema: "La donna e lo spazio - casa, vita, universo" e si articola in una serie coordinata di eventi di musica, teatro, letteratura, scienza, sport e una mostra collettiva di pittura e scultura, che vede l’esposizione di opere degli artisti Simona Bramati, Judith Mary Offord, Cristina Pallotta, Lara Tosoni, Mirko Amaolo. Tutti gli appuntamenti hanno come comune denominatore di stimolare una riflessione sul tema del ruolo e del valore della donna nella storia, nell'arte e nella società.
L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 4 marzo, alle ore 17:30, con apertura tutti i sabati e le domeniche dalle 17:00 alle 20:00, fino al 26 marzo. Ingresso libero. In occasione dell'inaugurazione della rassegna, si svolgerà il concerto "Cadot" con Gloria Foresi accompagnata dal Maestro Marco Martellini alla chitarra. Apertura mostra presso lo Spazio Multimediale San Francesco.
Il programma “Essenze femminili in arte” proseguirà il 5 marzo, alle ore 17:00, con “Cicliste per caso”: incontro con Silvia Gottardi e Linda Ronzoni. Cicliste per caso è un progetto che non parla solo di viaggi, ma anche di donne ed empowerment, prendendo come spunto la bicicletta, uno dei simboli per eccellenza dell'emancipazione femminile e l'obiettivo che si vuole raggiungere è quello di incoraggiare le donne a viaggiare, essere autonome e intraprendenti, in collaborazione con l’Azienda Teatri.
Domenica 12 marzo, alle ore 21.15, al teatro Annibal Caro sarà la volta di Arianna Porcelli Safonov in "Consigli di bellezza per periferie". Il 18 marzo, alle ore 21:15, al teatro Annibal Caro andrà in scena "Le Scemette" con "Sketch in the city" direttamente da Zelig, in collaborazione sempre con Azienda Teatri.
Sabato 25 marzo, alle ore 21:15, Ottavia Orticelli presenta "Una casa di donne di Dacia Maraini". Per la chiusura della rassegna, il 26 marzo, alle ore 18:00, in programma "Artemis" - onoriamo Margherita Hack in un incontro con Molisella Lattanzi, astronoma italiana, su Artemide-Luna, la nuova missione per il ritorno sulla Luna.
A Montecosaro prende il via dal 4 marzo fino al 10 maggio 2023 la sesta edizione di 'Mount Echo’, la rassegna d’ascolto nata dalla collaborazione tra il Comune di Montecosaro, le associazioni culturali Centofiorini ed Anime di Strada, che si pone come obiettivo quello di investigare il complesso universo della musica, dei suoni, delle sovrapposizioni e delle contaminazioni artistiche.
Come eco, il viaggio compiuto dal suono attraverserà territori, orizzonti musicali, generi, continenti per poi far ritorno nel cuore della nostra terra, nel prezioso Teatro delle Logge di Montecosaro. In questo "volume 06" ci saranno un anteprima italiana, due date uniche e una figura dalla caratura internazionale della scena musicale: Saba.
In partenza anche il primo Talk di Radio MountEcho' (alle ore 20 e con ingresso gratuito) sarà con una leggenda del giornalismo musicale italiano, Claudio Sorge, padre putativo della maggior parte delle riviste più significative degli ultimi 40 anni della storia della critica musicale italiana. Giornalista, critico, editore, Sorge sarà protagonista in compagnia del conduttore Dario Calfapietra (RADIODARIO) in un viaggio nel mondo dell'editoria musicale, fatta di storia, di anedoti e soprattutto di passione, coraggio e competenza.
Insieme a Federico Guglielmi ha contribuito alla diffusione in Italia di generi musicali quali punk rock, new wave e rock neo-Sixties, post-hardcore e Grindcore, prima scrivendo nella rivista Rockerilla, poi fondando e dirigendo una serie di riviste tra cui Lost Trails, Rumore, Bassa Fedeltà, Punkster e Metallic K.O. Come produttore fu il fondatore dell'etichetta discografica Electric Eye.
«Getteremo un ponte verso il futuro, - sottolineano gli organizzatori di MountEcho’ - non con una visione nostalgica, bensì con lo spirito di chi ha sempre saputo guardare lontano, invitando le nuove generazioni ad investire le proprie risorse sull'unica strada percorribile, quella della qualità dei contenuti e delle proposte. I linguaggi espressivi artistici e i suoi incroci, sempre al centro della nostra programmazione».
La rassegna aprirà i battenti sabato 4 marzo alle 21.30, con un gradito ritorno in concerto esclusivo nelle Marche e in anteprima sul tour italiano, quello di Duke Garwood, con il nuovo album “Rogues Gospel”. Garwood è uno degli autori piu oscuri ed enigmatici del panorama cantautoriale internazionale, che ha collaborato negli anni con importanti musicisti contemporanei come il compianto Mark Lanegan con cui vanta un lungo sodalizio artistico, i Savages, Dave Gahan and Soulsavers, Seasick Steve, Kurt Vile , Wire, Josh T Pearson, and Archie Bronson Outfit.
Registrato nell'estate del 2020, mentre il mondo era in pieno cambiamento, l'album è intriso di una forte sensazione di libertà, mentre Garwood e il batterista Paul May si riparano dal mondo esterno. "È stato - spiega Garwood - un sogno di febbre intriso di calore del nostro nettare dell'anima in forma sonora. Quando tutto era chiuso e la gente si nascondeva, mi sono messo in viaggio verso ovest per unirmi a mio fratello nella musica a casa sua, il bungalow magico. Sapevamo che dovevamo suonare, per le nostre anime, per l'anima dell'umanità, per abbattere la macchina e la tirannia, per invitare gli angeli a entrare, per salvarci dalla follia".
Ecco tutti gli appuntamenti della kermesse: Sabato 04 Marzo 2023 – Duke Garwood – biglietto 15 € + d.p. – 18 alla cassa Sabato 25 Marzo 2023 – Keeley Forsyth – biglietto 23 d.p. inclusi – 23 alla cassa Domenica 16 Aprile – Moin – biglietto 28 € + d.p. inclusi – 28 alla cassa Mercoledì 10 Maggio – Mick Harvey + Sometimes with Other – biglietto 28 € + d.p. inclusi – 28 alla cassa
Il circuito di prevendita è affidato a Dice e Vivaticket. Tutti i concerti si terrano al Teatro delle Logge, presso Piazza Trieste 11- 62010 Montecosaro (MC). I TALK si terranno nelle stesse date dei concerti e sono in programma dalle 19 alle 19.45. L’apertura cancelli è prevista per le ore 20.00 mentre tutti gli spettacoli sono programmati per le 21.30
Nella serata di ieri è stata avvertita dalla popolazione di Fano una scossa di terremoto: secondo l'Ingv si sarebbe trattato di un movimento tellurico di magnitudo 2.7, con epicentro al largo della costa marchigiana-pesarese, ad un profondità di 10 km, registrato alle 23:46.
Nonostante la scossa che sia stata percepita distintamente, non sono stati registrati danni a persone o edifici.
Si è verificato intorno alle 7.50 di questa mattina, lungo la statale 16 Adriatica a Porto Potenza, di fronte al Santo Stefano, un incidente che ha coinvolto 3 mezzi. Feriti lievi gli occupanti dei veicoli, due di loro sono stati trasportati al Pronto Soccorso di Civitanova Marche. Notevoli i disagi per il traffico, causati dalla chiusura della strada per circa un'ora.
L'impatto, le cui cause sono ancora in fase di accertamento, ha coinvolto tre auto che, dopo essersi scontrate, sono finite contro un palo della luce abbattendolo. Travolti anche i bidoni dell' immondizia su strada. Sul posto sono intervenuti, oltre ai vigili del fuoco per la messa in sicurezza, gli operatori del'Anas per la pulizia della strada e il Cosmari per la rimozione dei cassonetti e della spazzatura sparsi sul luogo del sinistro.
Si è svolto ieri pomeriggio in Romania l'interrogatorio di Michael Alessandrini, accusato di aver ucciso l'amico Pierparolo Panzieri lo scorso 20 febbraio a Pesaro. Al ragazzo è stato affidato un avvocato d'ufficio e al momento non è ancora stato reso noto il contenuto delle dichiarazioni, non si sa quindi neppure se l'indagato abbia indicato un movente per il delitto. L'avvocato Salvatore Asole, suo difensore di fiducia in Italia la cui presenza non è stata prevista dalle procedure in Romania, ha nominato una mediatrice culturale romena che questa mattina contatterà le autorità di Timisoara ed il difensore d’ufficio nominato per l' interrogatorio, per conoscere il tenore delle dichiarazioni fatte dal ragazzo. Nessuno della famiglia di Alessandrini si è recato sul posto: i genitori hanno preferito non commentare la vicenda, stravolti dal dolore per il figlio e dalla morte dell'amico Pierpaolo.
Due 'oggetti' molto luminosi stanno dando spettacolo in queste sere verso ovest se si guarda all'insù: si tratta dei pianeti Venere e Giove, i corpi celesti più luminosi del cielo dopo la Luna. L'evento astronomico, classificato come uno dei più spettacolari e interessanti del 2023, quest'oggi è visibile anche a occhio nudo, nel Maceratese, e ha scatenato la curiosità di tanti. Domani, 2 marzo, il bis, al tramonto, con Venere che avrà superato Giove.
Si tratta del cosiddetto "Bacio" tra Venere e Giove, quando i due pianeti raggiungono la massima congiunzione tra loro, ovvero la minima distanza prospettica. Una distanza che sarà "all'incirca pari al diametro lunare (35 minuti d'arco in gergo astronomico): un evento piuttosto raro e sicuramente da non perdere, considerando che una situazione simile si è verificata alle 5 del mattino del 30 aprile 2022, mentre per la successiva dovremo attendere le 3,30 del mattino del 12 agosto 2025", sottolinea in una nota la Nuova Associazione Senigallia Astrofili (N.A.S.A.).
I militari del reparto operativo dei carabinieri del comando provinciale di Fermo, a conclusione di accurate indagini per rintracciare alcuni latitanti ancora a piede libero, sono riusciti a individuare un quarantenne romeno, in passato residente a Sant'Elpidio a Mare, autore in passato di numerosi reati predatori, collezionando diverse denunce che gli sono costate una condanna definitiva a circa 5 anni di reclusione.
Dal 2011, però, aveva fatto perdere le proprie tracce e il provvedimento era rimasto non eseguito. Le indagini, svolte dal Reparto Operativo dei Carabinieri di Fermo hanno permesso di individuare l'uomo in Romania, vicino Buzau. Ottenuto un mandato di arresto europeo dalla Procura di Fermo, grazie alla cooperazione internazionale di polizia, i militari sono riusciti a rintracciarlo e a trarlo in arresto in quel Paese.
L'uomo è ora a disposizione dall'autorità giudiziaria romena in attesa di essere trasferito in Italia per scontare la sua pena. Le fasi di localizzazione e cattura sono state effettuate grazie alla preziosa collaborazione fornita dalla polizia romena attraverso gli ufficiali di collegamento italiani operanti in Romania ed al Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale con sede a Roma.
I record, le oltre 40 medaglie conquistate dall’Anthropos, le prove dei fuoriclasse e la gioia dei partecipanti hanno battezzato ad Ancona l’apertura stagionale dell’atletica paralimpica. Nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 febbraio, infatti, il capoluogo ha ospitato come da tradizione i Campionati Italiani Indoor Fisdir e Fispes e i Campionati Italiani Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima prova della Coppa Italia Lanci 2023.
Oltre a organizzare l’evento, l’Anthropos ha invaso pista e pedana con 27 tesserati. Molti i risultati di prestigio. Spiccano i nuovi primati italiani stabiliti da Federico Mei nei 3000m marcia categoria II1 con nuovo limite fissato a 16’ 27” 18, da Raffaele Di Maggio nei 60m categoria II1 che ha fermato il cronometro a 7”09, da Andrea Mattone, autentico mattatore, che ha impresso il suo marchio, per la categoria II3, su ben 4 gare fissandone i nuovi primati nazionali, pentathlon con punti 2423, 60m ostacoli tempo 9”93, salto triplo metri 12,20 e salto in alto metri 1,59. Nel complesso i risultati del sodalizio padrone di casa sono i seguenti:
Bilancio Anthropos nelle gare FISDIR
ZUCCHIATTI Eugenia di Pordenone: ORO nei 60m piani e ORO nel salto in lungo categoria II3-
AGYEMANG Adolf di Camerano: buoni i crono nei 60m e 200m, ma non sufficienti per regalargli il podio nella categoria II1.
ALFONSI Edoardo di Macerata: ARGENTO nel salto in lungo categoria II1 junior.
BENIGNI Davide di Ascoli Piceno: ORO nei 200m piani e ARGENTO nei 60m piani categoria II1 junior.
BIANCA Salvatore Gabriele di Gela: sfortunato ARGENTO nei 60m piani categoria II1 junior in quanto subisce un infortunio muscolare.
BRENGOLA Gabriele di Porto Sant’Elpidio: ottimi crono nei 60m e 200m piani, ma non a podio nella categoria II1.
CASADEI Luigi di Ancona: ORO nel getto del peso categoria II1.
CORALLINI Carlo di Civitanova Marche: ORO nel salto triplo e ARGENTO nel salto in lungo categoria II1.
DI MAGGIO Raffaele di Palermo: ORO nei 60m pian e ORO nei 200m piani categoria II1.
DIENG Ndiaga di Montecassiano: ORO nei 1500m II1.
MATTONE Andrea di Novara: ORO nel salto triplo e ORO nel pentathlon categoria II3.
MEI Federico di Civitanova Marche ORO nei 3km marcia.
PANTANETTI Leonardo di Ancona: in crescendo di prestazioni, ma non ancora a podio nei 60m e 200m categoria II2 junior.
SAMPAOLI Andrea di Porto Recanati: all’esordio ORO nel salto in lungo categoria II1 junior.
SCHIMMENTI Gaetano di Osimo: ARGENTO nei 200m e BRONZO nei 60m categoria categoria II1.
SCUDERI PANEBIANCO Ilia di Pesaro: all’esordio BRONZO nei 60m categoria II1 junior.
VALLONE Fabrizio di Palermo: ORO nei 3000m piani con il di tempo 9’29”45 e ARGENTO nei 1500m con il tempo 4’15”92 categoria II1.
Staffetta 4x200 (formazione 1: SCHIMMENTI, BRENGOLA, BENIGNI, DI MAGGIO) ORO
Staffetta 4x200 (formazione 2: AGYEMANG, CORALLINI, SCUDERI, MATTONE) ARGENTO
Staffetta 4x400 (formazione 1: DI MAGGIO, DIENG, BRENGOLA, VALLONE) squalificata
Staffetta 4x400 (formazione 2: SCHIMMENTI, AGYEMANG, MEI, MATTONE) ARGENTO.
Risultati Anthropos nelle gare FISPES
BIANCA Salvatore Gabriele di Gela: ORO nel salto in lungo categoria T20.
CASADEI Luigi di Ancona: ORO nel getto del peso e ORO nel lancio del giavellotto categoria F20.
DI MAGGIO Raffaele di Isola delle Femmine: ORO nei 60m categoria T20.
FELLA Gabriele di Castiglione del Lago (PG): ORO nel lancio del giavellotto e ORO nel getto del peso categoria F55.
LOIACONO Giovanni di Montecosaro: ARGENTO nel lancio del disco ARGENTO nel getto del peso e ARGENTO nel lancio del giavellotto categoria F34.
MACELLARI Michele di Civitanova Marche: per poco non a podio nel getto del peso e lancio del giavellotto categoria F34.
MENCOBONI Anna Maria di Pesaro, con la guida CHIESI Nicolas: ORO nel salto in alto, ARGENTO nei 200m piani e ARGENTO nel salto in lungo categoria T12.
MORLACCO Fausto di Montegranaro: ORO nel getto del peso, ARGENTO nel lancio del disco e BRONZO nel lancio del giavellotto categoria F13.
RIDERELLI Jonatha di Recanati: BRONZO nel getto del peso, BRONZO nel lancio del disco e BRONZO nel lancio del giavellotto categoria F34.
BAZARGAM Solmaz di nazionalità Iraniana: prima classificata nel lancio del disco categoria F44.
Questi straordinari risultati sono anche il frutto del lavoro svolto dai tecnici Benedetta Bertelli, Massimo Bianca, Luca Ciaffi, Andrea Croia, Mauro Ficerai, Giorgio Gioacchino, Maurizio Iesari, Roberto Minnetti, Pieraldo Nemo, Federico Pergolini, Giuseppe Raffermati, Marcello Salati e Orazio Scarpa e della collaborazione con l’Asa Ascoli, l’Atletica Osimo, l’Atletica Avis Macerata, la Stamura Ancona, l’Atletica Recanati e la DLF Ancona.
“Alla soddisfazione per l’ottima riuscita organizzativa dell’evento sì affianca la gioia per i risultati di assoluto prestigio conseguiti dai nostri portacolori - dichiara il presidente Nelio Piermattei -. I tesserati ci hanno regalato prove importanti e tante medaglie che vanno ad arricchire la bacheca dell’Anthropos. Ancora di più mi hanno regalato il piacere di un gruppo unito che si diverte nello stare insieme e che sa accogliere in un abbraccio amichevole tutti i nuovi che entrano a far parte dell’associazione. Questo lo devo alle grandi capacità umane, oltre che tecniche, dei nostri istruttori. Grazie a ognuno dei nostri atleti e istruttori, grazie anche alle asd che collaborano con noi negli allenamenti e nella preparazione tecnica”.
Malviventi incappucciati in fuga a bordo di un furgone dopo un furto nell'area di pertinenza di un'azienda di vario materiale tra cui componenti in fibra di carbonio per auto sportive. A seguito della segnalazione, qualche giorno fa i militari della stazione carabinieri di Castel di Lama, insieme ai colleghi del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Ascoli, erano intervenuti nella zona industriale di Ascoli, scoprendo che ignoti avevano aperto dei varchi nella recinzione dell'area intorno alla ditta e asportato beni.
A seguito delle indagini quattro persone di nazionalità polacca sono state denunciate dai militari ascolani. Dalle immagini recuperate dal sistema di videosorveglianza della ditta, i carabinieri sono riusciti a intuire la via di fuga dei ladri. La tempestiva attività di ricerca ha permesso di rintracciare un furgone con targa straniera, abbandonato in un campo a qualche chilometro di distanza, con all'interno attrezzi da scasso, verosimilmente utilizzati per il furto e quindi sequestrati.
Con l'ausilio di altri militari, è stato individuato un secondo furgone, sempre con targa straniera, al cui interno sono state trovate quattro persone, tutti 36enni e di origine polacca, oltre alla refurtiva che consisteva in 50 componenti in fibra di carbonio per auto sportive per un valore commerciale di oltre 100mila euro. Al termine degli accertamenti, i quattro autori del furto sono stati denunciati per furto aggravato in concorso e la refurtiva è stata restituita al legale rappresentante della ditta.
"Sono molto felice di essere qui ad ascoltare gli artisti, mi gratifica far parte del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura e ritengo sia una bella responsabilità selezionare questi giovani, spero che arrivino in finale quelli che sono entrati con maggiore forza nella musica". Cosi Fabrizio Bosso ha salutato il pubblico di Musicultura nella quinta serata di Audizioni Live che lo ha visto protagonista insieme a Julian Oliver Mazzariello di una formidabile esibizione sul palcoscenico del Lauro Rossi di Macerata.
Bosso, virtuoso della tromba, ha duettato con le raffinate note del pianoforte di Mazzariello con un affiatamento magico. La tecnica e il lirismo della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di Mazzariello hanno reso unica e irripetibile la performance che ha visto l’esecuzione dei brani “Domenica è sempre Domenica” di Gorni Kramer, “Nuovo Cinema Paradiso” di Ennio Morricone e una travolgente versione di “Je so' pazzo” di Pino Daniele.
Applaudissimi, Bosso e Mazzariello hanno eseguito nei bis la canzone “E allora si” di Pino Daniele e concluso l’emozionante esibizione con la ninna nanna di Johannes Brahms. Da Napoli i Wum hanno conquistato il favore del pubblico e dei social e hanno vinto la Targa Banca Macerata grazie ai brani “Non me Chiamme Rosa” e “Piglia ciato” (prendi fiato) un invito a rallentare a ritmi umani.
L’assessore ai Grandi Eventi del Comune di Macerata Riccardo Sacchi, la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Ruiti Del Balzo e Rodolfo Zucchini di Banca Macerata hanno consegnato alla band partenopea l’ambito riconoscimento di Musicultura.
Wum è un trio composto da Carmen voce e danza, Massimo strumenti ed elettronica e Francesco alle percussioni, insieme fondono le musiche tradizionali del Mediterraneo e del Medioriente in una sperimentazione senza fine tra strumenti tradizionali dal mondo e strumenti elettronici. Al centro c’è la gioia del ballo, il sogno di una globalizzazione dal basso o dalla periferia e una festa ritmata.
Suggestive atmosfere quelle offerte da Riccardo Morandini con i brani “Unione” e “Raccolto” dove emerge la forza dell’unione dell’uomo con la natura e con il tutto. Riccardo Morandini di Bologna, studia jazz in conservatorio, collabora con cantautori di musica popolare, gruppi di liscio romagnolo elettrificato, di rock alternativo e avant-jazz.
Dopo l’esperienza decennale come strumentista decide di confrontarsi con una dimensione autoriale: nasce così il primo EP, “Even”, e l’LP “Il Leone verde” del 2022. Parallelamente al progetto solista, collabora con la band disco music Superpop.
Da Bergano arriva a Musicultura Federico Baldi con i brani intensi e pieni di rabbia “La macchina del tempo” e “Ridicolo”, canti vitali per il giovane artista, necessari per scuotere la stasi collettiva.
In bilico tra teatro e musica, calibrando al centimetro esistenzialismo e parodia, autobiografismo e polemica, Federico Baldi cerca in ogni medium un “dolce spaesamento”. Diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma, nel 2022 affianca Filippo Timi come assistente alla regia. Nel tempo ha trasformato i suoi flow rapidi e parlati in un respirato sempre più melodico al piano.
Immagini delicate e surreali quelle proposte dalla performance di Glomarì con il suo ukulele e un set di archi formato da violino e violoncello nei brani “Il teatro dell'anima” e “Ciao settembre”. Musica, poesia e immagine combinate in modo trasversale con inconsueta sensibilità e uno stile molto personale. Figlia legittima della psicomagia di Jodorowsky e della nouvelle vague di Agnès Varda, Glomarì è un’artista fidentina poliedrica. Architetta e poetessa, esordisce con l’EP “Accadimenti”, una trilogia di video-poesie.
Con il secondo episodio della trilogia “Mostarda”, vince il primo premio al concorso “Artefici del nostro tempo” alla 58 Biennale d’Arte di Venezia, esposto nel Padiglione Venezia, ha rappresentato poi il panorama italiano dei nuovi artisti emergenti durante la 13 esima giornata del contemporaneo in Oman. Nel 2020 pubblica il suo primo album “A debita vicinanza”.
Con padronanza di palco e voce potente Zic di Firenze ha presentato al Festival le canzoni “Lampioni” e “Futuro stupendo” un vortice di emozioni tangibili che si scontrano senza fine nei testi.
Lorenzo Ciolini, in arte Zic, classe 1998 comincia a studiare chitarra elettrica a 11 anni e a scrivere canzoni a 17. Nel marzo 2016 inizia il sodalizio artistico con il produttore Pio Stefanini. Dopo la partecipazione ad Amici, il 2018 è il suo anno: Zic pubblica il primo album, “Faceva caldo” e fonda insieme ad altri musicisti la tribù Bonshakara, una sorta di factory o famiglia dove la musica è il centro del tutto. Ultimamente collabora con il rapper fiorentino Shama24K.
Lunedì 27 febbraio al teatro comunale di Esanatoglia si è tenuta la Giornata della legalità. I carabinieri hanno incontrato i giovani delle scuole. Un’iniziativa concordata tra l'Istituto Comprensivo Enrico Mattei di Matelica e l'Arma, rivolto a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado Carlo Alberto Dalla Chiesa di Esanatoglia e dedicato ad approfondimenti sui temi legati alla legalità, alla conoscenza dei rischi della droga, dell’alcol, bullismo temi di grande attualità e soprattutto di specifico interesse per la fascia di studenti coinvolti.
L’ esposizione del colonnello Nicola Candido, con il supporto del capitano Angelo Faraca e del maresciallo Cristian Orrù, ha saputo interessare i presenti innescando anche domande e spunti di riflessione interessanti.
"L'attenzione degli studenti e la partecipazione dei docenti - scrive la scuola - hanno reso alla giornata preziosi spunti di riflessione e soprattutto consegnato ai nostri ragazzi rinnovata conoscenza sia delle problematiche innescabili da comportamenti sbagliati ed un quadro esaustivo delle norme e delle regole da conoscere e seguire, in un momento cruciale della loro vita".
Al termine Arianna Simonetti, dirigente dell'Istituto Comprensivo, ha voluto ringraziare per la lodevole iniziativa e puntualizzare l'impegno e l'importanza della scuola per la lotta alla criminalità organizzata e per la formazione delle future generazioni.
“Ai nostri ragazzi oggi è stata consegnata una importante testimonianza e resa la conoscenza di azioni, comportamenti che torneranno loro utili, il prezioso lavoro dell'Arma dei carabinieri, la disponibilità delle istituzioni scolastiche e il lavoro del corpo docente saranno importanti elementi di crescita e di conoscenza, ringrazio veramente tutti di cuore e soprattutto i ragazzi e per la loro attenzione e partecipazione" , ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Esanatoglia Debora Brugnola.
"Ringrazio veramente di cuore l'arma dei carabinieri, il comandante provinciale colonnello Nicola Candido, Il comandante della Compagnia di Camerino capitano Angelo Faraca, il comandante della stazione carabinieri di Matelica, il maresciallo Cristian Orrù, i loro colleghi presenti, il comandante dei polizia locale, di Esanatoglia Luca Bonfili, le istituzioni scolastiche rappresentate oltre che dal corpo dei docenti anche dal dirigente scolastico Arianna Simonetti per la loro qualificata presenza e per i preziosi interventi" ha dichiarato il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci.
“I ragazzi – prosegue - sono stati molto attenti e hanno attivamente partecipato, ottimamente stimolati dalla esposizione precisa ed al tempo stesso comprensibile e motivante del colonnello Candido, hanno interagito perfettamente ben stimolati anche dai loro docenti”.
“È stata una giornata che ha certamente acceso alcune luci sul loro prossimo futuro e reso informazioni ed elementi di approfondimento sui loro prossimi passi. Il finale con la presentazione di un filmato sull'Arma dei carabinieri e la consegna di alcuni omaggi da parte dei carabinieri, ha reso i ragazzi felici e consegnato loro il ricordo anche di un piccolo cimelio oltre ai preziosi insegnamenti”.
“Ringrazio anche i ragazzi del Consiglio Comunale dei ragazzi ed i docenti per la esposizione puntuale, resa al termine della giornata, sull'andamento demografico e sull'analisi dei flussi migratori, un lavoro prezioso che di certo tornerà utile anche a noi grandi che spesso diamo per scontata, senza chiare evidenze, la nostra conoscenza. Grazie ancora all'arma dei carabinieri per il loro importante supporto e per il loro prezioso lavoro”.
Le canzoni, la musica, il disegno e la scrittura. Tutto questo è 'Arcipelago Ivan'. È il luogo che racchiude tutte le sfaccettature artistiche di Ivan Graziani, che convivono in equilibrio, proprio come le isole di un arcipelago. Questo è l’omaggio di Filippo Graziani al padre che come a bordo di una nave traghetterà gli spettatori tra musica, racconti e letture per rivivere i grandi successi di casa Graziani come ‘Lugano addio’, ‘Firenze’, ‘Pigro’, ma anche le canzoni d'esordio e il lato B dei suoi dischi più famosi per scoprire nuove curiosità sul primo cantautore rock italiano.
E di tutto questo potranno godere gli spettatori maceratesi, e non, che il prossimo 24 marzo avranno la possibilità di assistere dal vivo ad "Arcipelago Ivan" in programma al Teatro Lauro Rossi. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel foyer del teatro alla presenza dell’assessore agli eventi Riccardo Sacchi, del presidente Avis provinciale Macerata, Gaetano Ripani, del batterista Tommy Graziani e del manager Superb Music srl Francesco Fabbri.
Si tratta di un evento musicale che nasce sotto l’egida dell’Avis comunale di Macerata realizzata grazie al patrocinio del Comune di Macerata - Assessorato agli Eventi. La serata del concerto, nel foyer del teatro l’Avis allestirà un punto informativo sull’attività della sezione maceratese con la possibilità di iscrizione all’associazione.
"L’Amministrazione comunale ha accolto con convinzione la proposta poiché in linea con le scelte sinora operate e che hanno portato all’organizzazione di una serie di eventi musicali di rilievo, anche internazionale, che proponiamo alla città durante tutto l’arco dell’anno - afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Proprio in questi giorni poi il nostro teatro ospita le audizioni live di Musicultura, una delle più importanti kermesse musicali dedicate alle nuove proposte, un vero e proprio tuffo nei vari generi e questa stimolante, quanto originale cornice, ci è sembrata l’occasione più adatta per presentare ‘Arcipelago Ivan’."
"Uno scambio incondizionato di amore come quello dei figli verso il padre, il nostro dell’Avis verso i suoi donatori. È questa la motivazione che ci ha spinto ad organizzare il concerto – ha detto il presidente Gaetano Ripani -. Il nostro pensiero va soprattutto ai giovani dal momento che, per la prima volta, il 33% dei donatori maceratesi sono al di sotto dei 35 anni di età. In controtendenza con i dati provinciali e regionali la sezione maceratese Avis ha aumentato le donazioni arrivando a 1.752 sacche di sangue e a 701 di plasma, ben 110 sacche in più rispetto all’anno precedente".
"Quando abbiamo organizzato il tour - ha detto il manager Francesco Fabbri -, subito ho pensato di fare una tappa a Macerata perché il ricordo del concerto dell’estate scorsa alla Controra è indelebile e bellissimo, una delle più belle serate del tour e quindi volevamo dare continuità alla cosa e ci sembrava un legame da mantenere. Abbiamo così deciso di sposare questa causa. Il pubblico, nonostante ancora la promozione debba partire ufficialmente, sta rispondendo bene. Orgogliosi e contenti di stare qua".
La parola è passata poi al figlio di Ivan Graziani, Tommy: "La serata estiva dello scorso anno a Macerata è stata una delle più belle. Lo spettacolo che presenteremo prende lo spunto da un diario di mio padre intitolato ‘Arcipelago Chieti” scritto nei primi anni Settanta, nel periodo in cui era all’ospedale militare della cittadina abruzzese. Proporremo dieci pezzi immancabili ma anche una metà di canzoni che credo anche papà non abbia mai suonato dal vivo, cose vecchie, sconosciute che abbiamo riscoperto, riproponendole senza stravolgere nulla, senza riarrangiamenti. A metà spettacolo mio fratello Filippo leggerà anche alcune pagine tratte dal diario".
Con Filippo Graziani sul palcoscenico del teatro maceratese saliranno anche il fratello Tommy (batteria), Francesco Cardelli (basso e chitarra acustica) ed Elia Zambardino (pianoforte, tastiere e fisarmonica). La regia è di Gigi Bischi.
Un tempo da lupi a Rotacupa per il Campionato Marchigiano assoluto di corsa campestre di domenica 27 febbraio, svoltosi sui prati del parco che circonda la zona di rispetto della Centrale di sollevamento dell'acquedotto cittadino.
Classifica sontuosa per l’Atletica Avis Macerata che vince la 27^ Edizione del Cross Helvia Recina con 1236 punti davanti all’agguerrita squadra della Sef Stamura Ancona a 1003 punti e all’Atletica Civitanova con 1567 punti, L'evento rappresenta una gara storica, approntata in un ambiente unico che dal punto di vista tecnico consente manifestazioni di grande respiro, anche in giornate proibitive come quella della scorsa domenica.
Nelle 16 categorie, in gara 300 atleti, compresi 45 coraggiosissimi esordienti, si è rinnovata una tradizione che in passato ha assegnato per quattro anni il titolo di campione italiano di corsa campestre in varie categorie (Edizioni 1996-2002-2005-2006), oltre al Gran Premio Militare e a numerose altre manifestazioni interregionali e regionali dei Giochi della Gioventù e dei Campionati Studenteschi.
Le gare hanno visto i ragazzi dell'Avis battersi per le posizioni di testa in quasi tutte le prove. Nel settore femminile ancora sugli scudi Ilaria Sabbatini nel cross corto sui 3 chilometri che, con una prova convincente, precede Camilla Gatti dell’Atletica Fabriano dimostrando di essere pronta per i Campionati Italiani di Gubbio del 12 marzo.
Al terzo posto Maria Faganello del Cus Camerino. Nel cross corto maschile da sottolineare il quinto posto di Federico Vitali in grande efficienza considerando che la sua specialità sono gli 800 metri, con Claudio Cammertoni al sesto posto.
Nella gara juniores maschile scudetto di campione regionale per l'atleta di casa, l'avisino Leonardo Storani, davanti a Nicolò Rossetti dell’Atletica Civitanova e Matteo Collini della Collection San Benedetto con il bianco-rosso Marco Pallotta al quarto posto. Nella gara femminile junior bella prova di Marica Melatini dell'Ama Civitanova che ha guadagnato il bronzo con Emma Baldoni dell'Avis Macerata subito dietro.
Bellissima e combattuta la gara cadette che ha visto la vittoria dell’avisina Irene Ippoliti, davanti a Flavia Sciamanna dell’Asa Ascoli Piceno argento e a Emma Donnanno dell’Atletica Fano Techfem bronzo, con le bianco-rosse avisine Chiara Bocci e Elisa Scattolini al sesto e settimo posto, posizioni importanti in vista dei Campionati Italiani di Gubbio.
Sofferto sesto posto nei cadetti per Marsel Provenziani dell'Avis Macerata debilitato per un temporaneo malessere che, con Saliou Serigne Fall giunto ottavo, sono in corsa per partecipare anche loro alla rassegna tricolore. Ancora una gara combattuta fra le allieve. Finisce infatti in volata la prova dei 4 km fra la fabrianese Sara Maltoni e l’avisina Sofia Romagnoli (nell’ordine) mentre fra gli allievi, impegnati nei 5 km è quarto Nicolò Rubini per Avis con i compagni di squadra Stefano Bartoloni al settimo posto e Elia Vargas ottavo.
Nella gara ragazzi spicca la prova di Pietro Cippitelli (Avis Macerata) secondo dietro al fabrianese Nicolò Cozza, con l’altro avisino Paolo Dimmitto in settima posizione. Presenti alla manifestazione l'assessore allo Sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi e Paolo Renna, assessore al Decoro urbano e sicurezza, che hanno portato il saluto dell'amministrazione che ha concesso il patrocinio all’evento.
L’Avis comunale di Macerata è stata rappresentata dal vicepresidente Massimo Ascenzi. Per la Fidal Marche era presente il presidente Simone Rocchetti mentre il Coni Marche è stato rappresentato da Fabio Romagnoli, presidente anche dell’Atletica Avis Macerata. Preziosa la collaborazione della Croce Rossa.
(Credit foto: Iesari Maurizio e Antonella Gentili)
Un cittadino albanese é stato tratto in arresto dalla locale squadra mobile di Macerata, poiché inottemperante al divieto di reingresso territorio e in assenza di speciale autorizzazione al rientro.
L’uomo era stato espulso, in seguito al provvedimento emesso dal Gip del Tribunale di Pescara, e ordinato dall’ufficio di sorveglianza di Ancona, una volta accertata la sua pericolosità sociale. Il soggetto, il 28 aprile scorso era stato, quindi, accompagnato alla frontiera di Roma Fiumicino.
In seguito all’udienza di convalida dell’arresto, stante la sua condizione di irregolarità sul territorio nazionale, il cittadino albanese è stato nuovamente rimpatriato dalla frontiera marittima di Ancona e scortato da personale del locale Ufficio Immigrazione.
La sfida per la vetta fra Yfit Macerata e Vis Pesaro termina in pareggio per 1-1. L’ultima giornata di andata del campionato di Eccellenza Femminile ha visto affrontarsi le capoliste della classifica a casa delle pesaresi, entrambe ancora imbattute e prime a pari punti a quota 16.
La gara si è subito contraddistinta per l’alto livello di tensione, con le due compagini attente a non lasciare spazi alle offensive avversarie nelle iniziali fasi di studio. Il primo tempo trascorre infatti senza reti, nonostante le tante occasioni da gol andate in fumo a causa anche del forte maltempo. Si va a riposo sullo 0-0.
Nel secondo tempo la partita entra nel vivo e i ritmi si alzano: al 67’ la Vis Pesaro passa in vantaggio ma la Yfit non demorde e inizia ad inseguire. A trovare la rete del pari è Alice Ruffini (82’) che negli ultimi minuti trascina la propria squadra al pareggio e regala un punto importantissimo alle maceratesi.
Yfit Macerata e Vis Pesaro scenderanno nuovamente in campo, l’una contro l’altra, questa domenica alle 15 per disputare la finale di Coppa Marche – valida per la Coppa Italia – a Camerino.
Il comune di Tolentino, in collaborazione con l'ambito territoriale sociale 15, avvierà sul territorio uno sportello a richiesta per donne vittime di violenza. A partire dall'8 marzo, in via sperimentale, le donne in difficoltà hanno la possibilità di contattare il Cav al numero 0733/256487 o alla mail cavsosdonna@comune.macerata.it e chiedere un appuntamento presso un ufficio messo a disposizione dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino presso la propria sede di Piazzale Europa, 8.
Oltre a fornire le prime informazioni, i servizi offerti dal Cav Sos Donna sono: colloqui di accoglienza e ascolto; colloqui di supporto psicologico; colloqui informativi di carattere legale; gruppi di parola; accompagnamento nella fruizione di servizi pubblici e privati; attività di sensibilizzazione in collaborazione con le istituzioni e le associazioni presenti nel territorio.
Il Cav opera con personale esclusivamente femminile, garantisce la totale riservatezza ed è completamente gratuito. La sperimentazione che verrà attivata sul territorio del Comune di Tolentino consente il potenziamento della Rete Locale Antiviolenza e il raggiungimento di un obiettivo specifico: garantire una presa in carico delle donne vittime di violenza efficace ed efficiente attraverso la messa a disposizione di personale competente e specificatamente formato.
"Lo sportello contro la violenza di genere - ricorda l'assessore Elena Lucaroni - nasce dalla collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata nella persona del vicesindaco Francesca D’Alessandro che ci ha permesso, grazie alla disponibilità della coordinatrice dell’AT15 Carla Scarponi e dell’assistente sociale dell’AT15, referente in materia di violenza di genere Valeria Pasqualini e della referente del Cav di Macerata Elisa Giusti, di usufruire anche a Tolentino di uno sportello, per ora con modalità a richiesta, che sarà in realtà un riferimento strutturale in cui le donne potranno in estrema privacy essere accolte e prese in carico nel difficile percorso che caratterizza le vittime della violenza".
Alla conferenza stampa di presentazione del servizio erano presenti, oltre all'assessore Elena Lucaroni, l'assessore Flavia Giombetti, il consigliere comunale Benedetta Lancioni, il coordinatore degli ambiti territoriali 16, 17 e 18 Valerio Valeriani, la coordinatrice dell’Ambito Territoriale 15 Carla Scarponi, il tenente dei carabinieri Federico Pellegrini, il maresciallo maggiore dei carabinieri Lorenzo Ceglie, l’assistente sociale dell’AT15, referente in materia di violenza di genere Valeria Pasqualini, la responsabile servizi At 15 per la Cooperativa "Il Faro" Beatrice Pini, l’operatrice CAV per la Cooperativa "Il Faro" Claudia Pettinari, le assistenti sociali del Comune di Tolentino Maria Pia Branchiesi, Silvia Gabrielli ed Elisa Marucci.
Annunciata, sempre questa mattina, dall'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni, la riapertura da mercoledì 1° marzo dello sportello dell’Informagiovani. Ubicato al piano terra della stazione ferroviaria, in piazza Marconi, l’Informagiovani, da diversi anni è a disposizione della popolazione più giovane per fornire tutta una serie di informazioni e servizi che riguardano ad esempio il mondo del lavoro ma anche della formazione professionale.
Nello specifico presso l’Informagiovani è possibile: consultare materiale riguardante: lavoro e formazione; opportunità all’estero; bandi e concorsi; tempo libero e cultura; consultare banche dati on-line; chiedere informazioni e affiggere annunci.
La gestione dell’informagiovani è stata affidata con convenzione da parte del Comune di Tolentino all’Associazione Glatad onlus che con i suoi operatori garantirà la fruizione dei servizi. Lo sportello è aperto il martedì e mercoledì dalle ore 15 alle ore 17 e il giovedì dalle ore 10 alle ore 12.
L'Informagiovani eroga informazioni e servizi gratuitamente. Alla conferenza di presentazione della riapertura del servizio erano presenti anche l'assessore Flavia Giombetti, il vicepresidente del Glatat Massimo Tasso e l’operatrice Martina Coppari.
È agli arresti domiciliari Giovanni Petrini, l'uomo di 87 anni trovato sabato sera accanto al cadavere della moglie, Giuseppina Traini, 85 anni, trafitta da più coltellate all'addome e alla gola, nella loro casa di Capodarco di Fermo.
La misura cautelare è stata emessa dal gip del tribunale di Fermo. Petrini è ricoverato all'ospedale 'Murri' della città marchigiana: sabato sera era in stato di incoscienza, con alcune ferite di arma da taglio alle braccia, che potrebbero essere gesti di autolesionismo.
Un coltello sporco di sangue era stato trovato sul comodino. Secondo gli investigatori (le indagini sono condotte dal squadra mobile e coordinate dal pm Fancesca Perlini) il movente sarebbe legato alla difficile condizione familiare per le condizioni di salute della moglie, allettata da qualche tempo, e alle difficoltà dell'uomo ad accudirla.
A lanciare l'allarme sabato sera era stato uno dei due figli adulti della coppia, nota nell'ambiente di Capodarco e di cui non si conoscevano screzi.