di Picchio News

Tolentino, per chi (non) suona la campana... lavori ultimati alla Torre degli Orologi

Tolentino, per chi (non) suona la campana... lavori ultimati alla Torre degli Orologi

Le campane del monumento simbolo di Tolentino non scandiscono più le ore, oggi l’intervento dei tecnici comunali ha risolto la problematica. Questa mattina la torre civica di piazza della Libertà è stata interessata da alcuni lavori di manutenzione ordinaria. Più precisamente l’intervento ha riguardato l’orologio e il sistema campanario che scandisce con il suono delle stesse campane le ore. I lavori sono stati eseguiti in quanto l’orologio non suonava più le ore e molti cittadini avevano segnalato la criticità al Comune.    

15/06/2022 14:21
Green pass fino al 2023 e mascherine per tutta l'estate. Ecco le nuove regole

Green pass fino al 2023 e mascherine per tutta l'estate. Ecco le nuove regole

Con l’estate alle porte e il timore di una nuova ricaduta sul fronte dei contagi da Covid 19, Italia e Ue hanno deciso di correre ai ripari con un nuovo aggiornamento delle restrizioni sanitarie: in particolare, per quel che riguarda l’uso della mascherina e il possesso del green pass. Mezzi di trasporto, ospedali e Rsa: sono questi i luoghi dove il presidio medico di protezione sarà ancora obbligatorio fino al 30 settembre, in attesa della norma ufficiale che entro le prossime ore verrà pronunciata direttamente dal Consiglio dei Ministri - in aggiornamento dell’art 11 della legge 18/02/2022 riferita alla «Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19». Allo stesso tempo, non sarà più necessario indossare la mascherina presso cinema, teatri, eventi musicali e sportivi al chiuso già a partire da domani 16 giugno (in concomitanza con la scadenza dell’ordinanza del Ministero della Salute dello scorso aprile). L’obbligo, tuttavia, rimane ancora oggetto di dibattito per quel che concerne gli esami di Stato di quest’anno. Al momento – sia per la terza media che per il quinto liceo – la possibilità rimane a discrezione del sistema scolastico: sarà una circolare esplicativa, infatti, a fornire alle varie strutture tutte le raccomandazioni del caso. I vari istituti dovranno ad ogni modo aspettare il via libera definitivo prima di sospendere l'uso delle mascherine, sebbene in alcuni siano già partiti gli esami di terza media. Un orientamento, quello ipotizzato in modo specifico per i mezzi di trasporto (aerei, treni, autobus, metropolitane ecc), confermato nei giorni scorsi dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa, e in linea con le decisioni prese dalla stessa Commissione Europea. E proprio quest’ultima ha raggiunto nelle ultime ore l’accordo con il Parlamento Europeo e il Consiglio sulla proroga dell’utilizzo del green pass. Dall’originaria scadenza prevista per la fine del mese, si passerà direttamente al 30 giugno 2023: si potrà continuare ad utilizzare il proprio certificato verde per viaggiare all’interno dell’Ue (ladove richiesto), sebbene alcuni paesi come la Francia abbiamo del tutto revocato le restrizioni anti-Covid e, più in generale, non sussista l’obbligo di fornire all’ingresso di un altro Stato prove di vaccinazione, guarigione, o risultati negativi dei test. Nel frattempo, a dispetto del generale calo dei contagi, gli esperti raccomandano prudenza in virtù delle potenzialmente pericolose sottovarianti Omicron BA.4 e BA.5 già presenti in Europa. "Queste mutazioni – spiega il Centro europeo per il controllo delle malattie Ecdc - diventeranno dominanti in tutta l’Ue probabilmente con conseguente aumento dei casi di Covid nelle prossime settimane. Ma non ci sono prove che siano associate a una maggiore gravità dell’infezione". "Tuttavia - aggiunge l’Ecdc - come nelle ondate precedenti, un aumento complessivo dei casi può comportare un aumento di ricoveri ordinari, di quelli in terapia intensiva e di decessi".    

15/06/2022 13:31
Marche, Sae non utilizzate: definite le linee guida per la loro riassegnazione

Marche, Sae non utilizzate: definite le linee guida per la loro riassegnazione

Cessato il fabbisogno per il rientro degli occupanti negli immobili tornati agibili, le Sae ovvero le soluzioni abitative di emergenza, impiegate a seguito del sisma 2016, possono essere riassegnate secondo nuovi criteri stabiliti dalla Giunta regionale. “Le linee guida adottate – spiega l’assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli - rappresentano l’attuazione di quanto contenuto all’interno di una Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione civile e sono il risultato di un processo concertativo promosso dalla Regione Marche, cominciato a novembre 2021 e concluso ad aprile scorso. È stata un’occasione importante di confronto, e sono soddisfatto per il proficuo lavoro svolto, a cui hanno partecipato attivamente i Comuni di Acquasanta Terme, Amandola, Arquata del Tronto, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Force, Gagliole, Gualdo, Monte Cavallo, Montegallo, Muccia, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, San Ginesio, San Severino Marche, Sarnano, Serrapetrona, Treia, Ussita, Valfornace e Visso”. Nel provvedimento, oltre alle Sae, rientrano anche i moduli per la delocalizzazione temporanea delle attività produttive. Per quanto riguarda le Sae le linee guida prevedono che i Comuni possano procedere con l’assegnazione a titolo gratuito ai nuclei familiari che hanno ancora diritto all’assistenza abitativa emergenziale, seguendo la modalità dell’avviso pubblico ed utilizzando cinque criteri condivisi. In particolare, deve essere data priorità: ai nuclei che percepiscono il contributo di autonoma sistemazione (CAS); a quelli destinatari di ordinanza di sgombero dell’immobile per l’avvio dei lavori di ripristino; a quelli già assegnatari di Sae le cui dimensioni non risultano più idonee a seguito dell’aumento del numero dei componenti e/o a causa di mutate esigenze sanitarie certificate da Asur o Area Vasta competente; ai nuclei provenienti da un altro Comune che percepiscono il Cas; infine, i nuclei familiari già assegnatari di Sae che a causa di comprovate necessità si trasferiscono in un altro Comune. Prevista anche la possibilità di assegnare le Sae a titolo oneroso, secondo 18 criteri risultanti dalle diverse esigenze manifestate dai Comuni. Questi ultimi sono applicabili a seconda delle realtà locali, pertanto il Comune potrà redigere l’avviso pubblico includendo tutti i 18 criteri elaborati o solo una parte di essi e a questi assegnerà un punteggio graduato secondo le priorità individuate dall’ente, che permetteranno la formazione di una graduatoria utile per l’assegnazione delle strutture abitative. Gli assegnatari sono tenuti a corrispondere un contributo parametrato ai canoni stabiliti per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica decurtato del 30 per cento. Le somme riscosse devono essere destinate alla copertura delle spese di gestione e manutenzione delle strutture. L’assegnazione di queste potrà essere qualora, entro sei mesi dall’assegnazione stessa, l’assegnatario non abiti nella struttura o sospenda l’abitazione per più di sei mesi l’anno, in assenza di comprovate e sopravvenute esigenze ad esso non imputabili, che non consentano di far fronte all’impegno assunto in sede di richiesta. I Comuni sono tenuti a comunicare semestralmente alla Regione le strutture di emergenza per cui è stata disposta la revoca dell’assegnazione. Per quanto riguarda l’assegnazione degli spazi commerciali/artigianali, è stata individuata quale modalità di assegnazione quella della procedura di evidenza pubblica che deve essere portata avanti dai Comuni interessati, seguendo appositi criteri di priorità. Anche in questo caso l’assegnazione non è a titolo gratuito, gli assegnatari sono tenuti a corrispondere un contributo parametrato alla media dei canoni per la locazione dei locali commerciali, desunta dai parametri dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) presso l’Agenzia delle Entrate, decurtato del 30 per cento e le somme riscosse devono essere destinate alla copertura delle spese di gestione e manutenzione delle strutture. Le strutture assegnate possono essere revocate qualora, entro sei mesi dall’assegnazione stessa, l’assegnatario non vi espleti l’attività o la sospenda per più di sei mesi l’anno, in assenza di comprovate e sopravvenute esigenze ad esso non imputabili che non consentano di far fronte all’impegno assunto in sede di richiesta. Anche in questo caso i Comuni sono tenuti a comunicare semestralmente alla Regione le strutture di emergenza per cui è stata disposta la revoca dell’assegnazione.

15/06/2022 12:49
I casting di "Avanti un altro!" arrivano nelle Marche. Ecco come partecipare

I casting di "Avanti un altro!" arrivano nelle Marche. Ecco come partecipare

Il famoso quiz televisivo condotto da Paolo Bonolis, “Avanti un altro!”, apre le porte dei casting per i concorrenti: il 5 luglio a San Benedetto del Tronto si terranno le selezioni per partecipare al programma, riservate ai maggiorenni. Queste le modalità per partecipare: inviare una email a avantiunaltro@sdl2005.it con dati anagrafici, recapito telefonico e una fotografia, completo della seguente liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa  privacy presente sul sito www.sdl.tv); Compilare l’apposito form sul sito www.sdl.tv; Lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 06 62 28 69 00

15/06/2022 12:35
Chiude il ponte di Sforzacosta per lavori: come cambia la viabilità

Chiude il ponte di Sforzacosta per lavori: come cambia la viabilità

Partiranno lunedì 20 giugno i lavori per la messa in sicurezza del ponte sul fiume Chienti lungo la Statale 78, all’altezza di Sforzacosta (km 0+485) programmati dall’Anas. Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale dell’opera, che prevedono il rifacimento della soletta del ponte e l’allargamento della carreggiata stradale. Per problematiche legate alla sicurezza e alle ridotte dimensioni del ponte, Anas ha comunicato alla Provincia che non è possibile intervenire chiudendo una corsia alla volta e lasciando, quindi, la circolazione con il senso unico alternato, ma è necessario chiudere completamente il ponte al traffico fino al 5 agosto 2022. “Siamo consapevoli dei disagi che si verranno a creare in queste settimane – spiega il presidente della Provincia Sandro Parcaroli - ma Anas ci ha comunicato la necessità di dover intervenire sulla struttura per dei lavori di messa in sicurezza". "Se la chiusura totale al traffico, però, da un lato potrà creare dei disagi, dall’altro permetterà anche di accelerare gli interventi programmati”. Sarà cura di Anas prevedere, nelle settimane di chiusura del ponte, una viabilità alternativa. Per chi da Macerata dovrà andare in direzione Sarnano, si consiglia di proseguire dopo Sforzacosta, verso Casette Verdini, Stazione di Pollenza e imboccare la Provinciale 22 per andare a ricollegarsi alla 78 Picena, poco prima dell’Abbadia di Fiastra. Stesso percorso può essere effettuato al contrario per chi, scendendo dalla zona di Sarnano, San Ginesio, Colmurano, dovrà raggiungere Sforzacosta e Macerata. Per chi, invece, dovesse andare verso Piediripa, potrà imboccare l’ingresso della superstrada (e poi uscire appunto a Corridonia-Piediripa) oppure arrivare fino alla rotatoria di Colbuccaro (sulla Statale 78) e poi deviare a destra, attraversando Passo del Bidollo e la zona industriale di Corridonia. Stesso percorso può essere fatto al contrario per chi da Piediripa volesse raggiungere la zona dell’Abbadia di Fiastra o proseguire verso Urbisaglia-Colmurano.

15/06/2022 12:05
Torna la rassegna di cabaret Val di Chienti Ridens: tra gli ospiti Massimo Macchini

Torna la rassegna di cabaret Val di Chienti Ridens: tra gli ospiti Massimo Macchini

Venerdì 17 giugno avrà inizio Val di Chienti Ridens, la rassegna di cabaret organizzata dal centro commerciale Val di Chienti. Le serate si svolgeranno presso l’anfiteatro esterno del centro commerciale e vedranno avvicendarsi i migliori nomi della comicità italiana: venerdì 17 giugno Gianluca Fubelli Scintilla, venerdì 24 giugno Gianluca Impastato e per finire, venerdì 1 luglio i Panpers. L’ingresso è gratuito. Apriranno la serata dei comici locali come Massimo Macchini il 17 giugno e Laura Marcolini il 24 giugno.

15/06/2022 11:34
Sarnano, la Monterotti regala ai dipendenti un corso da sommelier di salumi

Sarnano, la Monterotti regala ai dipendenti un corso da sommelier di salumi

“Conoscere un territorio significa anche studiarne i sapori, comprendere il valore delle sue tradizioni. Per questa ragione abbiamo offerto ai nostri collaboratori un corso di alta formazione volto ad ottenere il diploma di tecnici assaggiatori di salumi.” A spiegarlo è Genny Monterotti dell’omonima azienda sarnanese del gusto e produttrice di alcuni degli insaccati pìù premiati d’Italia. che ha promosso e messo a punto un originale itinerario formativo organizzato dai maestri dell’Onas. L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi rappresenta una vera e propria istituzione dei sommelier dei salumi che conta circa tremila soci in tutta la penisola. Dopo le prime cinque lezioni online, la tappa conclusiva - come affermato da Flavio Vai, maestro assaggiatore ONAS Marche, si è svolta proprio nella sede della storica azienda marchigiana e ha condotto all’analisi sensoriale di circa 10 insaccati, alla presenza del sindaco di Sarnano, Luca Piergentili. Si è discusso dei 56 salumi tipici delle Marche, di cui solo due hanno ottenuto gli ambiti riconoscimenti europei: il prosciutto Carpegna DOP e il Ciauscolo IGP. Hanno trovato posto, nel corso dell’iniziativa, anche gustose curiosità storiche come l’origine del detto popolare “del maiale non si butta via niente” e la data a cui risale l’allevamento marchigiano del suino: il grufolante animaletto è un fedele compagno dell’uomo dal neolitico, ovvero da quasi ottomila anni fa.

15/06/2022 10:50
Capriolo ferisce due persone a Penna San Giovanni, il sindaco: "Mai ordinanze per abbatterlo"

Capriolo ferisce due persone a Penna San Giovanni, il sindaco: "Mai ordinanze per abbatterlo"

Il mistero del capriolo che “semina il caos” a Penna San Giovanni: il sindaco, però, esclude l'ipotesi di un'ordinanza per abbatterlo. L’animale, nelle scorse settimane, non ha solo spaventato la gente del posto, ma anche ferito un paio di residenti, in particolare un turista  che è dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dove l'hanno ricucito con 39 punti. Da una quindicina di giorni,però, dell’ungulato, che nell’immaginario collettivo suscita tenerezza, “non si hanno più tracce”, racconta all'Ansa il sindaco del paese, Stefano Burocchi che, malgrado l'aggressività mostrata dalla bestia, non ha mai avuto dubbi sulla sua salvaguardia. "Mai e poi mai avrei fatto un'ordinanza per abbatterlo - spiega - In natura c'è solo un animale che aggradisce per far del male e quello è l'uomo e non certo un capriolo". Ma in queste in settimane l'attenzione è restata alta, "tanto che ho chiesto a degli amici amanti della natura e anche a degli esperti cacciatori - racconta ancora il sindaco - di battere la zona di Magli, dove l'animale si è palesato, ma nessuna traccia è stata più rinvenuta". "Credo - dice Burocchi - che il capriolo fosse solo di passaggio in queste terre e ora si sia diretto altrove". Il primo cittadino, ragionando a voce alta, prende in considerazione varie ipotesi in merito all'origine dell'animale, tra cui quella che sia stato allevato in cattività e che forse oggi sia tornato a casa. Sul comportamento del capriolo, si limita a dire di aver raccolto il racconto del suo concittadino ferito in maniera seria, ma tiene a ribadire che "il sindaco ha il dovere di tutelare la salute dell'animale", sempre "nel limite, ovviamente, della ragionevolezza". Nel caso in cui il capriolo si dovesse fare di nuovo vivo a Penna San Giovanni, scatterebbe il piano messo a punto con gli organi preposti, vale a dire la cattura dello stesso. "Quello che mi raccomando", conclude il sindaco rivolgendosi ai cittadini, "è di non tenere comportamenti non consoni verso l'animale, solo così si possono prevenire eventuali nuove aggressioni".

15/06/2022 10:17
Civitanova, lo chalet Galliano a corto di personale: "Reddito di Cittadinanza tra le cause"

Civitanova, lo chalet Galliano a corto di personale: "Reddito di Cittadinanza tra le cause"

Nuove segnalazioni e lamentele per la mancanza di personale stagionale in ambito ristorativo. Questo è il caso riportato da Gian Paolo Lambertucci, gestore del ristorante-bar dello Chalet Galliano presso il lungomare nord di Civitanova. “Abbiamo dovuto ridurre il menù e rinunciare a diverse portate per riuscire ad accontentare la clientela. Manca personale e non ci sono curricula all’orizzonte", dichiara Lambertucci. “A nulla è servito pubblicare annunci di lavoro o contattare le varie agenzie: il personale continua a scarseggiare e ci troviamo alle porte dell’estate con un effettivo praticamente dimezzato rispetto allo scorso anno. Siamo passati da 17 ad appena 10 dipendenti: mancano almeno un paio di figure per reparto. Siamo talmente pochi da essere anche costretti a tenere il ristorante chiuso il lunedì, in modo da garantire a tutti una giornata di riposo. In 11 anni di gestione non mi era mai successa una cosa del genere”, continua. Quali crede che siano i motivi di questa improvvisa carenza? “Non c’è più la stessa voglia di lavorare a mio parere. Per molti il problema è lo stipendio, ma noi offriamo un regolare contratto stagionale con una paga più che dignitosa, trattiamo bene i ragazzi. Non è nemmeno una questione di preparazione: noi siamo disposti ad insegnare il lavoro anche a chi non lo ha mai fatto e ha voglia di imparare, ma neanche studenti o disoccupati ci hanno contatto per fare la stagione”. “Personalmente credo che il Reddito di Cittadinanza sia una delle motivazioni principali dietro questa situazione – prosegue Lambertucci - Chi abita con la famiglia e non ha grosse spese da affrontare, preferisce ovviamente percepire quella piccola somma mensile senza lavorare e godersi il tempo libero. Se l’aiuto fosse stato dato a noi aziende avremmo potuto assumere di più e con stipendi migliori, ma si è deciso di favorire i disoccupati”. Principalmente cerca personale giovane? Che tipo di contratto offre? “Credo che vada anche tenuto conto della questione generazionale: i giovani d’oggi hanno un po’ perso l’abitudine al lavoro estivo e rimangono spesso a carico delle famiglie per parecchio tempo, anziché cercare di fare la stagione. Noi offriamo a tutti regolari contratti stagionali, validi fino a settembre. Non chiediamo neanche il doppio turno e il servizio è limitato al pranzo o alla cena. Da contratto collettivo di lavoro, in base alle ore e al livello del dipendente, lo stipendio varia dai 1200 ai 1500 euro al mese”. Quale crede potrebbe essere una possibile soluzione al problema? “Questo è sicuramente un lavoro pesante, ma se venissero persone con la voglia di fare e di apprendere saremmo pronti ad accoglierle con noi. Siamo più che disposti a trasmettere questo mestiere, ma per fare ciò credo che andrebbe almeno migliorato il rapporto fra la scuola e il mondo del lavoro: abbiamo contattato più volte gli istituti alberghieri, ma molti studenti si erano già organizzati in autonomia e non ci hanno offerto altri nominativi". 

15/06/2022 09:47
Porto Recanati, viene investito da un'auto: ciclista di 18 anni soccorso in eliambulanza

Porto Recanati, viene investito da un'auto: ciclista di 18 anni soccorso in eliambulanza

Ciclista investito da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato a Porto Recanati, in via Castelnuovo, intorno alle 18 del pomeriggio di oggi. Dopo lo scontro con il veicolo in corsa, il ragazzo in sella alla bici - un diciottenne - è stato sbalzato violentemente a terra.  Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di richiedere il supporto dell'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente, ha poi trasportato il ciclista all'ospedale regionale di Torrette. Ai rilievi di legge procedono le forze dell'ordine. 

14/06/2022 19:55
Elezioni Tolentino, Massi è il più votato: "Sorpreso dal risultato, con D'Este pronti al dialogo"

Elezioni Tolentino, Massi è il più votato: "Sorpreso dal risultato, con D'Este pronti al dialogo"

"Si tratta di un risultato storico, mai era capitato che una lista di una terza coalizione fosse il partito più votato. Allo stesso modo, è storico anche il ballottaggio raggiunto da Mauro Sclavi, che con il suo entusiasmo, la sua serietà e la sua voglia di fare ha trainato tutti noi. Abbiamo lavorato tanto per arrivare sin qui".  A dichiararlo è Alessandro Massi Gentiloni Silveri, il candidato consigliere più votato alle elezioni amministrative di Tolentino con i suoi 545 voti. Un exploit che, confida Massi, "non mi aspettavo. Ringrazio la mia famiglia e i cittadini". 'Tolentino Popolare', di cui era capolista, è passata dal 12,36% delle preferenze raggiunto alle elezioni del 2017 al 17,61% del 2022, con una crescita quantificabile in oltre 400 voti. Le 545 preferenze totalizzate da Massi unite alle 447 di Alessia Pupo, anche lei candidata con 'Tolentino Popolare' (la seconda più votata nel Comune), sommate fanno un totale maggiore dei voti ottenuti dall'intera lista del Partito Democratico: 962 contro 823. "Credo che la flessione del Pd a Tolentino sia un processo in atto da tempo - sottolinea Massi - ma anche il risultato di Lega, Forza Italia e della lista di Stefano Gobbi (È Viva Tolentino n.d.r.) deve far riflettere", evidenzia.  "Abbiamo dimostrato che un nuovo modo di far politica è possibile anche a Tolentino, prendendo esempio dal successo riportato dalle coalizioni civiche in altri comuni italiani - aggiunge -. Dopo essere stati cacciati da Pezzanesi, io e Alessia (Pupo) abbiamo continuato ad impegnarci in maniera attiva per la città, pur senza ricoprire ruoli in Giunta",  continua Massi che, in vista del ballottaggio del 26 giugno non nasconde l'entusiasmo presente nella coalizione, ma avverte: "Ci sono ancora 900 voti di distacco da recuperare". Per farlo bisognerà lavorare anche sull'astensionismo. A Tolentino si è recato alle urne solo il 55,60% degli aventi diritto (dato inferiore rispetto a 5 anni fa): "Il modo di fare politica di Pezzanesi, che ha accentrato tutto su di sé, ha allontanato le persone - spiega Massi -. Tanti cittadini hanno avvertito la sensazione che andare a votare fosse diventato inutile. Noi dobbiamo convincerli che voltare pagina e cambiare questo modo di fare, dopo 10 anni, è possibile". E D'Este che ruolo avrà? "È prematuro parlare di alleanze, ma siamo pronti a dialogare. Su alcuni temi programmatici abbiamo visioni comuni. Pur essendo alla sua prima candidatura, si è dimostrato davvero corretto per tutta la durata della campagna elettorale. Ha giocato la partita così come va fatto, ovvero anteponendo l'amore per Tolentino a tutto il resto. Di questo gli va dato atto".   

14/06/2022 19:45
San Severino, palio dei Castelli 2022: ai vincitori donata un'opera d'arte

San Severino, palio dei Castelli 2022: ai vincitori donata un'opera d'arte

L’edizione 2022 del Palio dei Castelli, appena archiviata, consegna alla storia, oltre alla vittoria di Colleluce, l’opera d’arte di un giovane settempedano, Lorenzo Paciaroni, che ha messo mano, cuore e testa per realizzare uno straordinario e prezioso stendardo andato ai vincitori nella giornata finale come ambito premio. Non un qualcosa di realizzato alla bene e meglio ma un qualcosa di studiato, vergato e poi donato perché diventasse anch’esso memoria come la corsa delle torri, la sfida con l’arco, lo spettacolo col fuoco, le fiamme che hanno bruciato il ricordo di un altro anno arrivato, per la rievocazione storica cittadina, dopo un lunghissimo stop forzato imposto dal Covid. Lorenzo Paciaroni, che nel Palio dei Castelli come racconta lui stesso ci è cresciuto, ci ha messo davvero anima in quel che ha fatto. Con una calligrafia, una bella grafia, d’altri tempi, ha riscritto in appena tre ore, un frammento di un diploma di Eudo, vescovo di Camerino, che nel 944 fece “edificare dalle fondamenta una chiesa in onore della Vergine Maria e di tutte le celesti schiere” nel “castello detto di San Severino”. “Questo documento, conservato nell’archivio capitolare di Sanseverino, è la prima traccia che si ha nella storia della città in cui compare il toponimo San Severino ed è anche la testimonianza che assegna al Duomo vecchio, intitolato appunto al Vescovo Patrono di Septempeda, il primato di chiesa più antica di Sanseverino” – spiega l’artista autore del Palio 2022 su di un sito dedicato, non a caso, alla bella scrittura. Eccolo il testo che Lorenzo Paciaroni ha ripreso con le sue sapienti mani: “Ego Eudo divina favente gratia et mercede Domnorum regum seniorum meorum, sancte Camerine sedis hu(mi)lis episcopus, in onore beate Marie Verginis et omniorum celestium agminum, in castello qui dicitur ad sanctum Severinum super flumen Potentie”. La scelta è ricaduta sul gotico texture. Il risultato finale ha strabiliato tutti. Impugnando un Borciani e Bonazzi piatto da pochi millimetri, con un acrilico nero e un po’ di rosso, Lorenzo ha riprodotto una rarità consegnando la storia a chi si è portato a casa l’edizione 2022 del Palio dei Castelli.

14/06/2022 19:13
Elezioni Civitanova: i top e i flop della prima tornata elettorale

Elezioni Civitanova: i top e i flop della prima tornata elettorale

È arrivato  notte fonda il dato definitivo delle 40 sezioni totali scrutinate sull'intero territorio comunale. Il verdetto delle urne ha decretato il ballottaggio tra il sindaco uscente di centrodestra, Fabrizio Ciarapica, e la candidata del centrosinistra, Mirella Paglialunga. In sintesi i top e i flop della prima tornata elettorale, in attesa del secondo turno in programma domenica 26 giugno.  Fratelli d’Italia è risultato essere il primo partito in città, nonché, unica lista ad andare sopra il tetto delle 2 mila preferenze (2.115), seguito dal Pd (11,8%) e dalla sorprendente performance della civica in appoggio a Ciarapica Civitanova Unica (11,6%), unici altri due gruppi a sfondare il tetto del 10%.  Nella lista Civitanova Unica spicca l’exploit dell’assessore ai lavori pubblici uscente Ermanno Carassai, recordman di preferenze con 389. All’interno della coalizione di centrodestra, il risultato meno convincente è quello della Lega, che non va oltre il 5,9% e che finisce dietro pure al partito del sindaco uscente Forza Italia (7,6%) che dalla civica di Fausto Troiani Vince Civitanova (8,1%), con il vicesindaco che però viene battuto nella sfida interna dall’assessore al bilancio Roberta Belletti (234 a 220).  In quota FdI, l’assessore ai servizi social Barbara Capponi risulta essere la seconda più votata in coalizione con 335 preferenze, che precede con ampio divario l’assessore al commercio Francesco Caldaroni (191 voti) e il consigliere uscente Roberto Pantella (168).  Nel partito Forza Italia bene il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi (186 voti), mentre all’interno della lista Insieme per Civitanova, dove il più votato risulta Ferdinando Nicoletti (104 voti). Buon risultato anche per il candidato di Vittorio Sgarbi Gianluca Crocetti che ottiene 129 preferenze (ma potrebbero non bastare per sedere in Consiglio comunale).  Nel centrosinistra exploit del  leader di Dipende da Noi  Roberto Mancini che totalizza, infatti, ben 368 preferenze, secondo assoluto. Bene anche l’ex consigliere regionale Francesco Micucci del Pd (330 voti) Alle loro spalle ci sono l’ex sindaco Tommaso Corvatta (244 preferenze a fare da traino alla sua creatura, Futuro in Comune) e il capolista de La nuova città Piero Gismondi (240), segue Letizia Murri (198 voti) per Ascoltiamo la città.  Nei dem  macina voti  il consigliere uscente Yuri Rosati (207 preferenze), più staccate la segretaria cittadina del Pd Lidia Iezzi e Vera Spanò (134 voti a testa). Fuori a prescindere da come andrà il ballottaggio Pier Paolo Rossi, leader di Civitanova Cambia, sorpassato in casa da Paola Formica (124 voti a 112). Nella coalizione di Silvia Squadroni, emerge  il flop del Movimento 5 Stelle, cui non è bastata nemmeno la visita in città  di Giuseppe Conte a far invertire la rotta. La lista  totalizza appena 433 voti, per un misero 2,6%: 74 le preferenze ottenute dal consigliere uscente Stefano Mei. Nella coalizione a sostegno di Silvia Squadroni  due soli candidati superano quota 100: Lavinia Bianchi (165) e Giuseppe Lepretti (125).  

14/06/2022 18:44
San Severino, Paola Miliani si conferma alla guida della Pro Loco

San Severino, Paola Miliani si conferma alla guida della Pro Loco

Rinnovamento nel segno della tradizione per la Pro Loco di San Severino Marche che, in occasione dell’elezione nel corso dell’ultima assemblea generale dei soci, ha scelto di confermare alla propria guida la presidente uscente, Paola Miliani. Al vertice dell’associazione turistica settempedana sono stati eletti anche Luciano Angeletti, Mauro Capaldi, Silvia Cipolletti, Giulia Panebianco Pacini, Gessica Ruggeri, Barbara Vagnoni che sono i nuovi entrati nel coordinamento, insieme a Cadia Carloni, che è stata riconfermata nel ruolo di cassiera, Serenella Eugeni, Adriana Feliziani, Angelo Papa e Angelo Possanzini. Del nuovo direttivo, che sarà chiamato ad approvare un nuovo statuto tra una quindicina di giorni, faranno parte undici componenti. Nel nuovo statuto non dovrebbero comunque essere previste le nuove figure degli organi di controllo. “Abbiamo bisogno di validi aiuti per sostenere il lavoro importante già avviato e per affrontare nel migliore dei modi il nuovo lavoro che già ci attende" ha sottolineato la riconfermata guida della Pro Loco, Paola Miliani, invitando tutti alla collaborazione di un sodalizio “che lavora e lavorerà per il bene della città”.  

14/06/2022 18:11
Tolentino, ciclista investito da una Jeep: trasferito a Torrette in eliambulanza

Tolentino, ciclista investito da una Jeep: trasferito a Torrette in eliambulanza

Ciclista investito da una Jeep: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato a Tolentino, in contrada Pianibianchi, intorno alle 14:30. Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto.  Secondo una prima ricostruzione, l'auto - condotta da un uomo di Treia - avrebbe urtato la bicicletta all'altezza dell'uscita dello svincolo 'Tolentino Sud' della superstrada, provocando la caduta del giovane in sella alla due ruote, un 28enne residente a Tolentino. Dopo l'impatto, il ciclista è stato sbalzato violentemente sull'asfalto.  Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente, ha poi trasportato il ciclista all'ospedale regionale di Torrette: l'uomo, in ogni caso, non ha mai perso conoscenza. Ai rilievi di legge procedono gli agenti della Polizia Locale di Tolentino.   

14/06/2022 17:04
Civitanova Marche, "Il barbiere di Siviglia" supera ogni aspettativa: oltre 15 minuti di applausi

Civitanova Marche, "Il barbiere di Siviglia" supera ogni aspettativa: oltre 15 minuti di applausi

Con un pubblico numerosissimo ed entusiasta, è andato in scena, nei giorni scorsi, al Teatro Rossini Il Barbiere di Siviglia di Civitanova all’Opera, seconda rappresentazione della stagione concertistica della città costiera. Arrivata alla sua quarta edizione, la rassegna ha messo in scena una delle opere buffe più amate di tutti i tempi, con la platea che ne ha apprezzato l’esecuzione in tutte le sue sfaccettature. Dagli interpreti, che hanno saputo creare in poco tempo un gruppo affiatato (con una sintonia totale), alla regia del messicano José Medina, fortemente incentrata sull’ironia; dalle esecuzioni impeccabili del coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e dell’Orchestra Sinfonica Puccini, fino all’eccellente direzione d’orchestra del Maestro Alfredo Sorichetti, che ha strappato gli applausi più sinceri. Proprio il maestro Sorichetti, al termine de Il barbiere di Siviglia, ha voluto ringraziare il pubblico, perché “veder tornare l’opera a Civitanova ci riempie il cuore di orgoglio. L’opera qui è sempre stata di casa grazie al maestro Sesto Bruscantini, il quale oltre ad uno strepitoso artista e stato un grande uomo, che amava la sua città ed era desideroso di alimentare il suo livello culturale. Ed è proprio pensando a lui e alla sua convinzione che è la musica che va messa al primo posto che abbiamo incentrato il nostro allestimento”.    

14/06/2022 16:50
Macerata, confermata la classe prima alla 'Natali' di Sforzacosta: "Evitata la chiusura della scuola"

Macerata, confermata la classe prima alla 'Natali' di Sforzacosta: "Evitata la chiusura della scuola"

“Confermata la formazione di una classe prima alla scuola “Natali” di Sforzacosta”. Lo rende noto la Provincia di Macerata. Nelle scorse settimane, infatti, era ventilata l’ipotesi della soppressione della classe all’interno della scuola primaria che rientra nell’istituto comprensivo “Vincenzo Monti” di Pollenza e questo aveva messo in allarme molti genitori che rischiavano di dover portare i loro figli altrove. Le famiglie avevano scritto anche al sindaco e presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, per chiedere di intervenire con l’Ufficio Scolastico ed evitare la soppressione. La scuola di Sforzacosta, infatti, era stata recentemente oggetto di un profondo processo di aggiornamento e ristrutturazione da parte del Comune di Macerata e oggi l’edificio è dotato di palestra, sistemi informatici all’avanguardia, biblioteca, aule spaziose e luminose, senza dimenticare la presenza e l’importanza di un ampio giardino recintato dove svolgere attività all’aperto. Dopo una serie di incontri che hanno visto la collaborazione tra Comune (oltre al sindaco Parcaroli, si è interessata anche la consigliera Paola Pippa) e Provincia (nella persona della consigliera con delega alla rete scolastica, Laura Sestili) con il dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Roberto Vespasiani e la dirigente dell’istituto “Monti” Catia Scattolini il pericolo è stato scongiurato e, anche nel prossimo anno scolastico, la scuola “Natali” avrà la sua classe prima. “Tagliare una classe avrebbe comportato il rischio di una futura chiusura della scuola – commenta la consigliera provinciale Laura Sestili – e questo sarebbe stato un grandissimo errore, sia per il presente, perché la scuola è valida, appena ristrutturata, piena di risorse e soddisfa le esigenze di chi l’ha scelta e, sia per il futuro, perché si sarebbe tolta la possibilità a una frazione come quella di Sforzacosta di avere una realtà valida con delle potenzialità che potrebbero essere ampliate, con mensa, servizi urbani e quant’altro richiesto dalla comunità del borgo”.

14/06/2022 16:50
Tolentino, rinnovato il direttivo dell'Associazione N. Gabrielli: Casadidio nominato presidente

Tolentino, rinnovato il direttivo dell'Associazione N. Gabrielli: Casadidio nominato presidente

L’Associazione Musicale “N. Gabrielli” - Città di Tolentino, l’istituzione bicentenaria che custodisce la tradizione della banda cittadina e gestisce l’omonima scuola di musica, ha rinnovato le proprie cariche sociali per il triennio 2022–2025. I soci hanno votato per eleggere i 7 componenti del Consiglio direttivo nelle giornate del 27 e 28 maggio. Il nuovo Consiglio direttivo appena insediato si è riunito il 13 giugno per l’attribuzione delle cariche sociali al proprio interno. Enrico Casadidio (che nel precedente triennio aveva ricoperto l’incarico di Segretario Amministrativo) è stato nominato Presidente e legale rappresentante dell’Associazione, mentre Laura Fermanelli è stata confermata come Vicepresidente. Il Presidente uscente Stefano Carlini Gentili, che era in carica dal 2016, resta comunque nel Consiglio direttivo, insieme agli altri 4 consiglieri eletti: Silvia Campetti, Chiara Santancini, Emanuele Rullo e Riccardo Brandi. Il nuovo presidente rivolge un sentito ringraziamento ai soci e ai consiglieri per la fiducia ricevuta e ai consiglieri uscenti Elisa Ercoli e Riccardo Capenti per l’impegno profuso nel corso del precedente mandato. Il prossimo appuntamento per l’Associazione è con il Concerto di Fiati diretto del M. Daniele Berdini che dopo due anni di stop a causa delle restrizioni per il contenimento della pandemia, tornerà ad esibirsi al Castello della Rancia, come da tradizione, il prossimo 18 giugno alle 21.15.

14/06/2022 16:32
Treia, la cooperativa sociale Di Bolina sulla nave "Italia" della Marina Militare

Treia, la cooperativa sociale Di Bolina sulla nave "Italia" della Marina Militare

Gli ospiti con disabilità della cooperativa sociale "Di Bolina" sono salpati in mare con la nave "Italia". Un gruppo di 15 persone, composto sia da operatori che da ragazzi con disabilità provenienti dal centro socio educativo gestito dalla realtà di Treia, è salito a bordo coadiuvato dal Comandante e dai marinai della Marina Militare. Tre giorni a bordo del veliero partito dal porto di Civitavecchia e approdato a Gaeta: un'occasione unica in cui la persona con disabilità ha avuto l’occasione di sperimentarsi in varie attività di bordo, come la manovra delle vele, lezione in notturna sulle stelle, il laboratorio nodi. L'evento è stato possibile grazie alla Fondazione "Tender to nave Italia" (Ttni), che dal 2007 realizza progetti educativi a bordo del brigantino più grande del mondo e che ha come scopo la solidarietà, la cooperazione e lo spirito di gruppo. Un vero e proprio sogno per gli ospiti di "Di Bolina", reso possibile dalla generosità del dottor Carlo Croce, il quale ha realizzato e promuove il progetto. «Il nostro personale ringraziamento va anche a Oliviero Carducci e alla sua azienda "Olicor" di San Severino Marche - affermano i responsabili di "Di Bolina" -, impresa che si occupa di sicurezza aziendale e, con il  brand U-SAIL, di abbigliamento e calzature specifiche per la nautica. Un amico da sempre vicino alle esigenze ed ai bisogni dei ragazzi della Cooperativa. Questa esperienza rimarrà impressa nei nostri cuori. Grazie, inoltre, a tutti i membri dell’equipaggio, capaci di farci sentire accolti attraverso Antonella Tosetti di Fondazione Ttni, rimasta sempre al nostro fianco; e al Comandante Antonio Loggia che ci ha fatto sentire al sicuro». La cooperativa sociale "Di Bolina" gestisce un centro socio educativo riabilitativo per conto del Comune di Treia. Prende il nome dalla canzone di Cristiano De Andrè “Di Bolina”, termine nautico che indica l’andatura controvento delle barche a vela, che permette all’imbarcazione di risalire il vento sfruttando le forse aerodinamiche che si generano sulle vele: «Dritta, avanti tutta, questa è la rotta. Questa è la direzione, questa è la decisione».

14/06/2022 16:10
Ginnastica Macerata, tre atleti volano ai Mondiali: per Blasi e Ciurlanti argento ai campionati italiani

Ginnastica Macerata, tre atleti volano ai Mondiali: per Blasi e Ciurlanti argento ai campionati italiani

Finale di stagione sportiva da incorniciare per la Ginnastica Macerata. Al campionato nazionale assoluto, riservato alla categoria senior, disputatosi a Monte di Procida nel weekend del 5-6 giugno, Arianna Ciurlanti ha conquistato la medaglia di bronzo nell’individuale femminile.  Sesto posto, invece, per Francesco Blasi nell’individuale maschile, che si è rifatto in coppia proprio con la Ciurlanti vincendo la medaglia d’argento nel misto. Il trio composto da Ciurlanti/Blasi/Cherubini ha poi sfiorato il podio piazzandosi al quarto posto, a causa di una piccola imprecisione.  Negli stessi giorni, a Monte di Procida, si sono svolti il Trofeo Aerodance e il Trofeo delle Regioni, in cui le Marche hanno ottenuto una meritata medaglia di bronzo. Ora, però, manca l’ultimo appuntamento, il più importante. Tre atleti della Ssd Ginnastica Macerata sono infatti in partenza per il Campionato del Mondo di ginnastica aerobica che si terrà a Guimaraes, in Portogallo: Arianna Ciurlanti e Francesco Blasi per la categoria senior e Guenda Cherubini per la categoria junior, oltre al tecnico Arianna Ciucci.  La stessa Cherubini, dal 10 al 12 giugno, ha affrontato il 10° Campionato del Mondo Junior. L'Italia, nell’occasione, ha schierato una rosa di 11 atleti per 6 esercizi di gara: individuale maschile, individuale femminile, coppia, trio e gruppo, individuale maschile age 1. La qualificazione prevedeva l'accesso alle finali per i soli primi otto qualificati di ogni categoria. L'Italia ha fatto l'en plein portando in finale tutti gli esercizi. Nell'occasione la coppia composta da Elena Ciccarelli (Asd Artistica Porto Sant’Elpidio) e Francesco Salvato (Ghisalbese Bergamo) ha conquistato una bellissima medaglia di bronzo. È stata poi la volta del giovanissimo Manuel Garavaglia (Sport Insieme Como) con la medaglia d'argento. Ma le sorprese non sono finite qui perché il gruppo composto da Eva Iurlaro (Fitness Trybe Pomigliano D'arco) Maria Chiocca (California Club Monte di Procida) Guenda Cherubini (Ginnastica Macerata) Giorgia Giancristofaro (Anxa Gym Lanciano Chieti), Virginia Campodonico (Entella Chiavari), riserva Chiara Beretta (Aerobic Fusion) Con il loro esercizio dinamico ed esecutivamente preciso strappavano un'altra medaglia di bronzo migliorando di mezzo punto la finale rispetto al punteggio della qualificazione. L'Italia junior ha così portato a casa, su 6 esercizi, tre medaglie e tre posizioni d'onore: nell’individuale femminile (Elena Ciccarelli) 5° posto; nel trio (Ciccarelli/Giancristofaro/Sanna) 5°posto; nell’individuale maschile (Pierpompeo, Semeraro) 7° posto.   

14/06/2022 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.