di Picchio News

Devasta un'abitazione e aggredisce donna incinta durante una festa: arrestato 30enne

Devasta un'abitazione e aggredisce donna incinta durante una festa: arrestato 30enne

Devasta un’abitazione e aggredisce una donna in stato di gravidanza. Durante una festa notturna in una abitazione nella zona di Piazza d'Armi ad Ancona, un 30enne, pregiudicato residente nel capoluogo  e già sottoposto a misure di prevenzione dell'avviso orale del Questore, ha dato in escandescenza. Per motivi da chiarire l'uomo ha dapprima devastato la casa e successivamente ha aggredito una donna in stato di gravidanza prendendola per il collo per poi allontanarsi. Sul posto, verso l'1:45 di ieri, sono intervenuti i poliziotti delle Volanti ma l'aggressore non era più presente in quel momento. Al loro arrivo, gli agenti hanno trovato tre cittadini italiani, due uomini, e una donna in stato interessante, visibilmente scossi i quali hanno riferito di quanto accaduto all'interno dell'abitazione poco prima e si sono riservati di sporgere denuncia. Il personale della Croce Gialla ha trasportato la donna al Pronto Soccorso del Salesi, da dove però la stessa si è allontanata senza sottoporsi a visita. Proseguono le indagini per ricostruire gli eventi e valutare nei confronti del 30enne una misura più stringente.    

16/06/2022 17:36
Bobo Summer Cup 2022, tappa a Civitanova: il padel grande protagonista, date e programma

Bobo Summer Cup 2022, tappa a Civitanova: il padel grande protagonista, date e programma

La Gillette Bobo Summer Cup fa tappa a Civitanova Marche. Il divertentissimo appuntamento di sport e beneficenza ideato da Bobo Vieri, prevede un doppio torneo di padel, amatoriale e tra leggende del calcio, e lo spettacolo della 'Bobo Tv' dal vivo.  A Civitanova la Gillette Bobo Summer Cup andrà in scena in un'arena di 1500 posti circa, appositamente allestita dall'amministrazione comunale al Varco sul Mare, dove sarà predisposto anche il consueto "Village", un'area all'interno della quale saranno presenti tutti gli sponsor dell'iniziativa e dove si potrà interagire con Christian Vieri.  Il torneo di padel amatoriale, denominato Powerade Padel Cup, vedrà sfidarsi 24 coppie maschili e femminili. Il torneo, le cui iscrizioni sono andate "sold out" in poche ore, partirà il venerdì mattina, alle 10 e durerà fino alle 22 circa e continuerà il sabato mattina e la domenica fino alla finale. Le coppie vincitrici avranno la possibilità di sfidare Vieri e un'altra leggenda per una partita di esibizione.  La vera e propria Gillette Bobo Summer Cup, in cui per un paio di ore si affronteranno a colpi di padel gli amici di Christian Vieri, andrà in scena il sabato e la domenica dalle 17 alle 19 circa. Prima ci saranno le fasi eliminatorie, mentre la finale si disputerà la domenica pomeriggio.  Altra importante novità di questa edizione è lo spettacolo dal vivo della Bobo Tv Live, il rivoluzionario e innovativo modo di comunicare lanciato lo scorso anno da Bobo in diretta Twitch, che andrà in scena giovedì alle 21:30 presso il teatro Rossini, con ingresso a pagamento.  Protagonisti del live show saranno, come di consueto, Bobo Vieri, Lele Adani e Nicola Ventola oltre a qualche ospite a sorpresa che arricchirà sicuramente lo spettacolo "live" dal teatro. Sia i biglietti della Gillette Bobo Summer Cup che quelli dello spettacolo della Bobo Tv sono in vendita sul sito di Vivaticket, nell'area dedicata.  L'evento rappresenta un momento di solidarietà a favore della Fondazione Heal, nata per sostenere la ricerca scientifica in campo neuro oncologico pediatrico. Tutto il ricavato della vendita dei biglietti andrà in beneficienza. Oltre a questo ci sarà una serata di raccolta fondi, che si terrà durante la cena charity di sabato 11 giugno, ore 21, presso il ristorante "Cala Maretto".  Durante la cena verrà inoltre organizzata un'asta per la vendita delle maglie originali autografate di tanti campioni amici di Vieri che hanno donato la propria maglia per una buona causa. 

16/06/2022 17:20
Macerata, assistenza domiciliare per anziani con Alzheimer: al via le domande

Macerata, assistenza domiciliare per anziani con Alzheimer: al via le domande

È online il bando relativo al servizio di assistenza domiciliare a favore di persone ultra 65enni affette da Alzheimer o altre forme di demenza rivolto a persone residenti e domiciliate in uno nei nove comuni dell'Ambito Territoriale Sociale 15. «Nell’ottica di un sempre maggiore sostegno alla famiglia nell’accudire gli anziani non autosufficienti a casa, la misura del servizio di assistenza domiciliare rappresenta una valida e concreta risorsa –  ha detto il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali del Comune di Macerata, capofila dell’Ambito Territoriale sociale n. 15, Francesca D’Alessandro -. L’assistenza nelle mura domestiche è, senz’altro, una situazione da prediligere rispetto al ricovero in strutture residenziali per far sì che vengano mantenute le relazioni positive e il rapporto di fiducia con i familiari». Il servizio di assistenza domiciliare a favore di anziani ultra 65enni affetti da Alzheimer o altre forme di demenza fornisce un aiuto domiciliare sia all'anziano che alla sua famiglia tramite un operatore/operatrice a domicilio. Inoltre da quest'anno, in accordo con il familiare della persona anziana, è possibile attivare servizi opzionali e gratuiti (per Isee fino a 18mila euro) tra i quali: formazione per familiari/caregiver; gruppi di auto mutuo aiuto per familiari e caregiver e consulenze psicologiche personalizzate anche domiciliari. A supporto della qualità del servizio offerto alle famiglie si svolgerà l'attività di formazione agli operatori/operatrici domiciliari che caratterizza il servizio da anni. Tutte le attività domiciliari, sperimentali per ciò che riguarda i servizi opzionali, sono organizzate e gestite dall'Ambito Territoriale Sociale 15 in collaborazione con l'Azienda Pubblica Servizi alla persona IRCR Macerata.  La domanda di accesso per persone anziane residenti e domiciliate in uno dei nove Comuni dell'ATS 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia) può essere effettuata in qualsiasi periodo dell'anno e a seguito della verifica dei requisiti richiesti, dà accesso a una lista di attesa funzionale all'erogazione dei servizi domiciliari finanziati con il Fondo della Non Autosufficienza relativo agli anziani.   Per informazioni e per presentare domanda di accesso è possibile contattare lo Sportello Social Point dell'APSP IRCR Macerata al numero 0733.263026 o alla mail: ircrsocialpoint@gmail.com o l'Ambito Territoriale Sociale 15 al numero 0733.256291 o gli Uffici di promozione sociale (UPS) presso i Servizi Sociali presenti in tutti i nove comuni dell'ATS 15.

16/06/2022 16:00
Civitanova, tentano di prelevare soldi in banca con documenti falsi: arrestati due 40enni

Civitanova, tentano di prelevare soldi in banca con documenti falsi: arrestati due 40enni

Si terrà nel primo pomeriggio, presso il Tribunale di Macerata, l’udienza di convalida dei due uomini arrestati nella tarda mattinata di ieri dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Civitanova Marche, presso la filiale Unicredit di Via Carducci. I militari erano stati attivati dal direttore dell’istituto che, insospettito dal modo di fare dei due clienti, aveva chiamato il numero di emergenza 112. Gli uomini, due 40enni di origine campana, stavano tentando di convincere il funzionario alle casse di avere urgente necessità di prelevare la somma in contanti di mille euro da un conto corrente dichiaratamente intestato a uno di loro presso altra filiale, esibendo in tal senso anche il documento di identità, poi risultato falso. Sul posto i Carabinieri hanno effettivamente riscontrato come i due quarantenni, oltre ad annoverare diversi precedenti, possedevano e avevano esibito per l’identificazione due carte di identità in formato elettronico recanti la loro foto ma con generalità di altre persone, così come per le tessere sanitarie e il codice fiscale. Sono stati, quindi, tratti in arresto per le ipotesi di reato di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi in concorso (artt. 497 bis e 110 c.p.), oltre ad essere stati denunciati per la tentata truffa in danno dell’istituto bancario e la sostituzione di persona in concorso (art. 56, 494 e 640 c.p.). Una successiva perquisizione, ha permesso di rinvenire ulteriori documenti falsi, sottoposti a sequestro. Gli arrestati non hanno inteso nominare propri difensori di fiducia, pertanto sono stati attribuiti d’ufficio all'avvocato Mariangela Ascenzi e all'avvocato Barbara Asuni del Foro di Macerata.  

16/06/2022 14:28
Tolentino, motociclista cade in via Nazionale: a chiamare i soccorsi è il capitano dei Carabinieri

Tolentino, motociclista cade in via Nazionale: a chiamare i soccorsi è il capitano dei Carabinieri

Perde il controllo della moto: soccorso e trasferito all'ospedale di Macerata. L'incidente è avvenuto intorno a mezzogiorno, in via Nazionale, a Tolentino. Per ragioni in corso di accertamento, l'uomo in sella al motociclo - un 62enne residente in città - ha perso il controllo della due ruote cadendo rovinosamente a terra.  Il conducente è stato subito soccorso dai sanitari del 118 allertati dagli agenti della Polizia Locale, a cui spettano i rilievi, e dal capitano dei Carabinieri Giulia Maggi che, casualmente, si è trovata a transitare lungo la via al momento della caduta del motociclista. L'uomo, in ogni caso, non ha riportato ferite gravi ma è stato comunque trasportato - per le cure del caso - al pronto soccorso di Macerata. Il tratto di strada interessato dall’incidente è rimasto chiuso al traffico per circa mezz'ora nel senso di marcia di uscita dal centro urbano. I veicoli sono stati deviati su percorsi alternativi.         

16/06/2022 13:42
Hockey Potenza Picena agli "United World Games": Tartabini e Casciotti salutano gli atleti in partenza

Hockey Potenza Picena agli "United World Games": Tartabini e Casciotti salutano gli atleti in partenza

Il sindaco Tartabini e il vicesindaco Casciotti salutano i giovani hockeisti dell'under 14, pronti a partire alla volta di Klagenfurt, in Austria. Le ragazze e i ragazzi parteciperanno alla competizione Internazionale "United World Games", prevista dal 16 al 22 giugno. L'evento sportivo patrocinato dall'Unesco che coinvolge 40 nazioni da tutto il mondo, impegnandole in una quattro giorni di attività che fa del multiculturalsimo la sua bandiera.  Ad accompaganre gli atleti locali i tre allenatori, il presidente della società Ruffini e i suoi dirigenti e alcuni genitori volontari. Tre i pulmini impiegati per partitre da quel di Potenza Picena verso l'Austria, e raggiugnere il luogo dove sportivi di ogni disciplina e appassionati da tutto il mondo si riuniscono sotto il segno di un'unica passione: lo sport.   

16/06/2022 13:10
Addio a 'Mario', fu il primo caso di Suicidio Assistito in Italia. "Lo Stato non l'ha aiutato"

Addio a 'Mario', fu il primo caso di Suicidio Assistito in Italia. "Lo Stato non l'ha aiutato"

È morto questa mattina Federico Carboni, alias ‘Mario’ (nome di fantasia con il quale volle farsi conoscere dall’opinione pubblica, per motivi di privacy), 44enne di Senigallia (AN), tetraplegico da 12 anni – in seguito ad un incidente stradale – e che aveva nei mesi scorsi richiesto e ottenuto, attraverso il sostegno dell’Associazione Luca Coscioni, il via libera a procedere con il trattamento per il fine vita. Ma nonostante il riconoscimento a fine novembre 2021 da parte del comitato etico dell'Asl delle Marche (Asur) - in merito ai requisiti necessari all’eutanasia legale – lo Stato italiano ha scelto di non coprire il costo della procedura, indipendentemente dal valore della sentenza Cappato / Dj Fabo già approvata dalla Corte Costituzionale. "Lo Stato non ha erogato il farmaco, né fornito la strumentazione idonea e il medico", aveva sottolineato nei giorni scorsi l’Ass. Coscioni, che si è trovata costretta a una raccolta fondi per aiutare Federico. "Per poter finalmente scegliere sulla propria vita, 'Mario' ha dovuto sostenere una spesa di circa 5mila euro in apparecchiature e farmaci: in particolare, uno strumento infusionale del valore di 4.147,50 euro" (leggi qui). Dopo il ‘no’ della Consulta lo scorso febbraio e gli sviluppi del caso Fabio Ridolfi (scomparso il 13 giugno scorso, senza ricevere anche lui assistenza dallo Stato, leggi qui), il tema dell’Eutanasia Legale torna nuovamente al centro del dibattito sociopolitico, oltre che del contesto più ampio riferito ai diritti civili per i quali molti sostenitori continuano a battersi. “Non nego che mi dispiace congedarmi dalla vita – l’ultimo messaggio di Federico ‘Mario’ - sarei falso e bugiardo se dicessi il contrario perché la vita è fantastica e ne abbiamo una sola. Ma purtroppo è andata così. Ho fatto tutto il possibile per riuscire a vivere il meglio possibile e cercare di recuperare il massimo dalla mia disabilità, ma ormai sono allo stremo sia mentale sia fisico. Non ho un minimo di autonomia della vita quotidiana, sono in balìa degli eventi, dipendo dagli altri su tutto, sono come una barca alla deriva nell'oceano". "Sono consapevole delle mie condizioni fisiche e delle prospettive future - ha concluso - quindi sono totalmente sereno e tranquillo di quanto farò. Con l'Associazione Luca Coscioni ci siamo difesi attaccando e abbiamo attaccato difendendoci, abbiamo fatto giurisprudenza e un pezzetto di storia nel nostro paese e sono orgoglioso e onorato di essere stato al vostro fianco. Ora finalmente sono libero di volare dove voglio”.  

16/06/2022 12:52
Unimc, studenti in visita alla casa di reclusione "Barcaglione": un progetto per superare gli stereotipi

Unimc, studenti in visita alla casa di reclusione "Barcaglione": un progetto per superare gli stereotipi

Mercoledì 15 giugno oltre 40 studenti dei corsi di diritto penitenziario dell’Università di Macerata hanno partecipato a una visita di istruzione nella casa di reclusione “Barcaglione” di Ancona: un’esperienza sul campo che la docente Lina Caraceni propone da anni e che era stata sospesa negli ultimi due a causa della pandemia. "L’iniziativa – spiega la professoressa - assume un particolare significato nel percorso di formazione degli studenti dei corsi di laurea in giurisprudenza e in scienze dei servizi giuridici, perché rappresenta sia un momento di verifica e di approfondimento di quanto appreso durante il corso, sia l’occasione di uno scambio proficuo con operatori e detenuti". Il progetto mira a sensibilizzare i futuri professionisti del settore della giustizia penale sulla centralità del tema del carcere e a favorire il superamento di stereotipi e pregiudizi che "condannano" le persone detenute a una invisibilità, a una marginalità che contrasta con gli obiettivi di reinserimento che l’esecuzione della pena persegue.

16/06/2022 12:40
Gran Premio Federcaccia Macerata, la seconda edizione inizia con una partecipazione da record

Gran Premio Federcaccia Macerata, la seconda edizione inizia con una partecipazione da record

Ampia partecipazione nella 1^ Tappa del Gran Premio Federcaccia Macerata, manifestazione cinofila organizzata dalla Sezione Provinciale Fidc di Macerata, attraverso la Commissione Cinofilia ed il Coordinamento Giovani Federcaccia Marche. Presso la ZAC La Castelletta di Potenza Picena infatti, nei giorni 11 e 12 giugno scorsi, è stata enorme l’affluenza di cinofili ed appassionati, con la presentazione in gara di ben 80 Cani. Le categorie sono 6 in questa nuova edizione, di cui 4 per le razze da Ferma: Cacciatori Mista, Garisti Inglesi, Garisti Continentali, Garisti Mista Corretti al Frullo e 2 per le razze da Cerca: Cacciatori e Garisti. Ha giudicato le gare Paride Galassi, che ha dimostrato una eccellente professionalità ed un alto spirito di sacrificio, viste anche le condizioni meteo caratterizzate dal caldo torrido. Ampiamente disponibile e collaborativo lo staff organizzativo, affiancato dai ragazzi del neo costituito Coordinamento Giovani di Federcaccia Marche. Presente alla manifestazione anche Annalisa Verdolini, con il suo Setter Inglese Astro, e un cospicui numero di giovani under 41, come ad esempio, il più giovane della manifestazione al momento, Lorenzo Moretti, che ha gareggiato con il suo Springer Spaniel Very White, classificandosi al 2° posto nella categoria Cacciatori dei Cani da Cerca. Ecco i cani vincitori della gara di Potenza Picena, che hanno accumulato punteggi, insieme agli altri 4 classificati di ogni categoria, per ambire al premio finale: Per le razze da Ferma: Categoria Garisti Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese Dafne, condotto da Matteo Bartolucci; Categoria Garisti Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Brego, condotto da Luigi Graziani; Categoria Garisti Mista: 1° Classificato il Setter Inglese Mosè, condotto da Luca Centorame; Categoria Cacciatori: 1° Classificato il Setter Inglese Uro, condotto da Elio Onofrio.  Per le razze da Cerca: Categoria CACCIATORI: 1° Classificato lo Springer Spaniel Hispellum Luna, condotto da Mirco Cappelli; Categoria GARISTI: 1° Classificato lo Springer Spaniel Rocky, condotto da Claudio Campetelli.  Il prossimo appuntamento con le tappe del Gran Premio è previsto per il 18 e 19 Giugno, presso il Quagliodromo Fosso Ronne di Corridonia, ricordando che è prevista la gara solo per i Cani Da Ferma (non essendo presente habitat idoneo per giudicare i cani da cerca) e che il punteggio, in questa Tappa, vale “doppio”.  

16/06/2022 12:40
Pro Loco San Severino, Simoncini: "Occasione persa. Attenzione ai giovani? Solo slogan elettorali"

Pro Loco San Severino, Simoncini: "Occasione persa. Attenzione ai giovani? Solo slogan elettorali"

"Le tante parole rivolte ai giovani di San Severino evidentemente sono solo slogan da sbandierare in campagna elettorale, poi, quando se ne presenta l’occasione, si preferisce umiliarli con una dimostrazione di forza".  A dichiararlo è Leonardo Simoncini, nel commentare quanto accaduto in occasione dell’Assemblea straordinaria della Pro Loco per il rinnovo delle cariche sociali: "Si vedevano contrapposte due liste - ricorda -, una che riproponeva la precedente composizione, e un’altra rappresentata da 16 giovani intenzionati a mettere a disposizione le proprie idee e le proprie forze per la città". "È l’ennesima occasione persa", commenta Simoncini, candidato proprio nella seconda lista.  "L'Amministrazione Comunale ha deciso di schierarsi nettamente, tradendo quelli che sono sempre stati i principi sfoggiati, secondo i quali i giovani sono una risorsa da trattenere - aggiunge -. Bisogna prendere atto che in tutto ciò non vi è un reale interesse di attuare un ricambio generazionale per sperimentare nuove idee e mettere in campo forze nuove, ma la tendenza è quella conservatrice, per cui, sarcasticamente, i giovani possono entrare in campo quando non sono più giovani". "La paura maggiore è che a forza di pacche sulla spalla e schiaffi (metaforicamente parlando) tutte le giovani risorse del nostro paese rivolgano le proprie forze altrove, quando è necessario riconoscere che qui, invece, ce n’è reale bisogno. Un augurio al “nuovo” direttivo della Pro Loco, certi che possano attuare le buone intenzioni dimostrate, ma San Severino ha bisogno di cambiare paradigma prima che sia troppo tardi", conclude Simoncini.    

16/06/2022 12:32
Macerata, festa all’Istituto Agrario per la conclusione dell’anno scolastico

Macerata, festa all’Istituto Agrario per la conclusione dell’anno scolastico

Due giornate speciali all’IIS “G. Garibaldi” di Macerata per festeggiare la fine dell’anno scolastico. Gli studenti del triennio e del biennio hanno partecipato alle attività didattiche all’aperto organizzate per loro dai docenti: passeggiate escursionistiche nel parco verde della scuola, gioco di labirinti virtuali e un flash mob, realizzati con l’intento di riappropriarsi degli splendidi spazi verdi che per due anni, a causa del Covid, erano stati limitati. Numerosi studenti con le loro t-shirt colorate hanno finalmente respirato un’aria nuova, ritrovando sorrisi, voglia di stare insieme, contatto con la natura. Per rendere il tutto ancora più gradevole, un’ulteriore sorpresa: infatti all’ora della merenda, il team dei cuochi della mensa ha sfornato la “famosa” pizza. Giornate concluse con una foto di gruppo che ha immortalato questi momenti di serenità in un set preparato dai validi e bravissimi tecnici della scuola, all’ombra del lussureggiante giardino.    

16/06/2022 12:00
Unimc, diritti e medicina digitale: ricercatori e imprese a confronto

Unimc, diritti e medicina digitale: ricercatori e imprese a confronto

Tre giorni di intensa attività per il gruppo di ricerca del progetto europeo Reinitialise finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, incentrato sulla salvaguardia dei principi etici e dei diritti fondamentali nell'uso delle tecnologie digitali in campo sanitario, coordinato dall’Università polacca di Maria Curie-Skłodowska insieme all’Università di Macerata, Ku Leuven ed Eurocentro. I lavori, che hanno preso il via mercoledì per concludersi venerdì 17 giugno, offrono anche l’occasione per confrontarsi sulle migliori pratiche nel campo delle soluzioni digitali innovative per l'assistenza sanitaria. Hanno, infatti, partecipato rappresentanti di Inrca di Ancona, cooperava sociale “Il Faro”, Aditech, Meccano, Grottini Lab e Digital Innovation Hub di Ancona e Pesaro-Urbino. “Reinitialise - spiega la coordinatrice per Unimc e prorettrice dell’Ateneo Benedetta Giovanola - vuole indagare gli aspetti etici, giuridici e socio-economici implicati nella progettazione e nell’uso delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a quelle che fanno uso di algoritimi e di intelligenza artificiale”.  

16/06/2022 12:00
Molinaro torna in A1 con la Cbf Balducci: colpaccio con la centrale ex-Mondovì

Molinaro torna in A1 con la Cbf Balducci: colpaccio con la centrale ex-Mondovì

Beatrice Molinaro sarà una delle centrali della CBF Balducci HR Macerata per la prossima stagione. Giocatrice classe 1995 originaria di Monfalcone, Beatrice si appresta a disputare con la maglia di Macerata la seconda stagione di vivo Serie A1 della sua carriera, dopo l’esperienza alla Savino Del Bene Scandicci (stagione 2019-2020). Dopo di allora per Beatrice due stagioni alla LPM BAM Mondovì, nelle quali Macerata ha avuto modo di saggiarne, seppur da avversaria, le qualità. “Quando mi è arrivata la proposta della CBF Balducci non ho avuto dubbi - spiega Beatrice Molinaro - Macerata è una società di cui ho sempre sentito parlare bene e da parte mia non vedo l’ora di poter conoscere il resto della squadra e lo staff. Ci aspetta un campionato tosto ma sono sicura che la CBF Balducci dimostrerà di avere le carte in regola per mantenere la categoria.”

16/06/2022 11:50
Associazione Unitre, via al primo gemellaggio tra Civitanova e Fiorenza

Associazione Unitre, via al primo gemellaggio tra Civitanova e Fiorenza

Si allargano gli orizzonti dell’associazione Unitre Civitanova, che nell’ultimo anno ha stretto un forte legame con l’Unitre di Forenza, un caratteristico paese della provincia di Potenza. Sabato 18 giugno, alle ore 17,00, la biblioteca comunale Zavatti sarà teatro di questo particolare gemellaggio tra Civitanova Marche, città marinara, e il paese della Basilicata chiamato "balcone della Puglia", perché da esso si può scorgere il Tavoliere pugliese. Proprio per la diversità geografica, a questa unione tra la costa e l’entroterra il è stato dato il nome di "Mare e Monti". “Forenza – spiega Marisa Castagna, presidente dall'Unitre di Civitanova - è luogo ricco di storia e leggende, incastonata in un paesaggio mozzafiato nel cuore del Vulture". Anche Civitanova Marche dispone di tesori paesaggistici e storici degni di nota, che cercheremo di mostrare ai nostri nuovi amici che soggiorneranno da noi nel weekend: la Città Alta, con il suo teatro storico, la Pinacoteca, la casa natale del suo più illustre concittadino Annibal Caro, la chiesa di Sant’Agostino con il suo chiostro e poi la città marinara, con angoli da scoprire e da fruire”.  

16/06/2022 11:35
Corridonia, il grande pianista Ramin Bahrami ospite il 26 giugno della cooperativa Pars

Corridonia, il grande pianista Ramin Bahrami ospite il 26 giugno della cooperativa Pars

"Come Bach mi ha salvato la vita". Questo è il titolo dell'appuntamento,organizzato dalla Cooperativa Pars, che si terrà domenica 26 giugno, alle ore 19.30, presso l'Auditorium San Michele Arcangelo (contrada Cigliano 15, Corridonia). Vedrà come protagonista il pianista iraniano di fama internazionale Ramin Bahrami. La musica e le parole di Bahrami, oggi considerato uno dei maggiori conoscitori e interpreti di Bach, saranno gli elementi caratterizzanti di un vero e proprio spettacolo musicale. L'unicità dell'incontro sta anche nella modalità in cui sarà realizzato. Dopo lo spettacolo, infatti, il pianista, gli organizzatori, gli ospiti della Comunità e coloro che si saranno prenotati per partecipare, potranno condividere il momento della cena, nel corso della quale si alterneranno musica e racconti del pianista. Nicoletta Capriotti, presidente della Pars, dichiara: "C’è una frase di Bahrami, inserita nel suo libro, che ci ha colpito particolarmente. Parlando delle Variazioni Goldberg, Bahrami dice infatti che esse cominciano con un pezzo che sembra l’inizio, ma è la fine, senza tuttavia esserlo perché ogni volta è diverso. Per Bach non c’è fine e non c’è inizio. L’uomo non sa da dove viene né dove va e il simbolo che meglio rappresenta la nostra vita è quella dell’infinito". L’esibizione di Ramin Bahrami si terrà il giorno in cui ricorre la Giornata Mondiale per la Lotta alla Droga. "La speranza che abbiamo - prosegue la presidente Pars - è che il 'Bach mi ha salvato la vita', segno di una paternità incontrata, trovi nei giovani che sono in cura per una dipendenza la stessa speranza del giovane Ramin, forse angosciato, dai cambiamenti bruschi vissuti in tenera età fino alla morte del padre. Come i tristi fatti di cronaca locale di questi giorni ci evidenziano, le famiglie hanno più che mai bisogno di incontrare qualcuno che dia loro coraggio per battersi contro la morte che sono tutte le droghe".

16/06/2022 11:20
Porto Recanati Festival 2022, da Katia Ricciarelli a Paolo Conticini: programma completo, date e ospiti

Porto Recanati Festival 2022, da Katia Ricciarelli a Paolo Conticini: programma completo, date e ospiti

Sei i grandi appuntamenti di Porto Recanati Festival 2022 per un’estate di eventi unici. Proposto all’Arena Gigli dalla collaborazione fra Comune e Amat con il contributo di MiC e regione Marche il programma – con nomi come Serena Dandini, Massimo Piparo che firma il musical “Mamma Mia!”, Katia Ricciarelli, Corrado d'Elia, Marino Bartoletti, Max Paiella, del direttore portorecanatese David Crescenzi – è stato presentato mercoledì dal sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini e dal direttore Amat Gilberto Santini. Apre il programma giovedì 14 luglio l’incontro con Serena Dandini. La conduttrice televisiva, a Porto Recanati in veste di scrittrice, racconta il suo “La vasca del Fürer” (Einaudi Stile Libero, 2020). Lee Miller, modella e reporter di guerra che ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento di Dachau appena liberato, si sta lavando nella vasca del Führer. Da questa immagine, nel romanzo, la Dandini ripercorre l’esistenza di una donna che ha anticipato molte conquiste femminile tra i fasti e le tragedie del secolo scorso. L’incontro è proposto in collaborazione con l’associazione Ante Litteram nell’ambito del festival "Non a Voce Sola". Lunedì 18 luglio la scena è per Corrado D’Elia che, con "Io, Ludwig van Beethoven", ci porta nella vita del grande compositore tedesco accostandoci ad altezze insolite, "rubandone – scrive l’autore e interprete – per un istante la grandezza e la follia per raggiungere ebrezze ed emozioni insperate", come quelle, rivoluzionarie nella musica dell’Ottocento, che abbiamo amato con la Nona Sinfonia. L’appuntamento clou dell’estate è sabato 23 luglio con “Mamma mia!”. Spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2018 come "Miglior Musical", con l’adattamento e la regia di una firma del calibro di Massimo Romeo Piparo, con le canzoni degli Abba e con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz e Sabrina Marciano (e altri 30 artisti in scena) protagonisti della più vista commedia musicale dell’ultimo decennio con 500 mila spettatori in oltre 200 repliche. Al sole di un’isoletta greca, al ritmo della musica degli Abba, Sofia sta organizzando il suo matrimonio. Vuole che ad accompagnarla all’altare sia il padre che però non ha mai conosciuto. Invita allora sull’isola i vecchi fidanzati della madre, per scoprire chi di loro è l’uomo giusto. La serata di martedì 2 agosto vede insieme Katia Ricciarelli in veste di attrice con Pino Quartullo, anche regista dello spettacolo, Claudio Insegno e Nadia Rinaldi straordinari campioni della risata in “Riunione di famiglia”. Tre fratelli con problemi economici non sono più in grado di mantenere la madre. Decidono quindi di sopprimerla. Ma la genitrice, imprevedibile ed energica, gli confida loro di non aver vissuto a pieno la vita per colpa loro. D’ora in poi, dunque, dovrà essere libera da legami e responsabilità. Commedia deliziosamente atroce dal finale inaspettato, lascia sbalordito e senza fiato lo spettatore. Martedì 9 agosto il giornalista e conduttore sportivo Marino Bartoletti e il cantante e attore Max Paiella con “C’era una volta il Mundial. Quella sera c’eravamo tutti” di David Conati e Francesco Facciolli che firma anche la regia, ci riportano all’undici luglio 1982, quando l’Italia del calcio, in modo del tutto inaspettato, diventa Campione del mondo. A "quell’estate - scrivono - vissuta insieme a un gruppo di amici il cui tempo era scandito anche dalle partite del Mundial di Spagna". Conclusione, sabato 13 agosto con il tradizionale concerto della Form Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dalla bacchetta di David Crescenzi che, con la voce del soprano Rasha Taalat propone quest’anno “Serata all’Opera”, una selezione dalle più celebri opere dei grandi maestri del nostro Paese.    

16/06/2022 11:00
Operazione Mystic River, Agostinelli: "Presunto malaffare nella gestione degli appalti e scempio verso l'ecosistema dei fiumi marchigiani"

Operazione Mystic River, Agostinelli: "Presunto malaffare nella gestione degli appalti e scempio verso l'ecosistema dei fiumi marchigiani"

"Vergognoso che i soldi pubblici vengano utilizzati per massimizzare i profitti personali". Lo afferma la senatrice Donatella Agostinelli del Movimento 5 Stelle commentando la notizia degli appalti truccati nella Regione Marche. "Inoltre, al di là di eventuali reati - continua Agostinelli – con la scusa della pulizia degli argini è evidente, anche agli occhi di un profano, che negli anni è stata fatta un’operazione quanto meno troppo radicale e si sia proceduto a tagli indiscriminati". "È inaccettabile che venga fatto un danno all’ecosistema dei fiumi marchigiani, che è un bene della collettività – conclude la senatrice pentastellata – auspico che la magistratura faccia il suo corso e che venga fatta giustizia".     

16/06/2022 10:45
Giornate Europee dell'Archeologia, Morrovalle protagonista con le ultime scoperte

Giornate Europee dell'Archeologia, Morrovalle protagonista con le ultime scoperte

In occasione della Giornate Europee dell’Archeologia, in programma dal 17 al 19 giugno, la sezione di Morrovalle dell’Archeoclub d’Italia, con il patrocinio del comune di Morrovalle, organizza tre giorni densi di attività per valorizzare la sezione archeologica del Museo di Palazzo Lazzarini, inaugurata lo scorso anno. Le giornate di venerdì (ore 16-19) e sabato (ore 10-12 e 15-19) saranno incentrate sulle visite guidate delle due stanze espositive, cui sarà affiancata la proiezione del video relativo alle ultime scoperte archeologiche fatte a Morrovalle. Domenica alle 17, sempre a Palazzo Lazzarini, l’archeologo Daniele Russo terrà una conferenza dal titolo "Il cammino degli antichi nel nostro territorio", durante la quale parlerà dell’importanza dei ritrovamenti effettuati a Morrovalle, di cui è stato addetto agli scavi, per la ricostruzione della storia delle Marche.  Domenica, tra l’altro, ricorrerà il primo anniversario dall’inaugurazione della sezione archeologica di Palazzo Lazzarini, aperta dal 19 giugno 2021. Al suo interno sono custoditi i reperti rinvenuti duranti gli scavi della Società Gasdotti Italia Spa per la realizzazione del metanodotto San Marco-Recanati in contrada Burella. Qui sono state portate alla luce sepolture di una necropoli picena con presenza di elementi di corredo funerario, inquadrabili tra la fine del VII e il VI secolo a.C. A Morrovalle si trova però anche una seconda area archeologica, a Borgo Santa Lucia, dove in passato sono state rinvenute due strade glareate, una di modeste dimensioni che consentiva il transito dei carri e un’altra più grande ed importante che fungeva di raccordo tra le città vicine di Potentia (Potenza) e Pausulae (San Claudio) e Cluana (Civitanova Marche) e resti di epoca romana, con particolare reperti che confermano la presenza nelle vicinanze di un tempio dedicato ad Apollo. I reperti recuperati sono posizionati in apposite vetrine e corredate da pannelli esplicativi con testi e immagini a corredo. A supporto dell’esposizione vi è anche una sala immersiva, dove il visitatore potrà vedere, con la realtà aumentata, le aree in corso di scavo e le ricostruzioni in 3D delle sepolture.  

16/06/2022 10:30
Recanatese incoronata campione d'Italia: finale contro Gugliano conquistata ai rigori

Recanatese incoronata campione d'Italia: finale contro Gugliano conquistata ai rigori

La Recanatese non ha più rivali fra i dilettanti: la vittoria ai calci di rigore contro Gugliano consacra i leopardiani a campioni indiscussi della Serie D e getta una luce radiosa sulla prossima stagione in Lega Pro. Dopo il pareggio dei tempi regolari, Urbietis si fa carico delle responsabilità collettive e decide la partita salvando due rigori, dopo una serie di errori dagli undici metri.  Primo tempo equilibrato con le due squadre intente a studiarsi. Partenza più convinta del Gugliano che imposta meglio nei primi quindici di gara. La reazione giallorossa arriva al 18’ quando Giampaolo conclude in rete l’assist di capitan Sbaffo, ma il direttore di gara fischia per carica sul portiere e annulla il vantaggio. Poco altro da segnalare in conclusione dei primi 45’ e si va a riposo a reti bianche. I ragazzi di Pagliari cambiano marcia nella ripresa e alla prima occasione riescono a sfondare la difesa avversaria: Giampaolo scatta sulla fascia bruciando la retroguardia, ma calcia piano e Baietti respinge. Da bravo rapace Senigagliesi (47’) si fa trovare pronto e ribatte prontamente per l’1-0. Gugliano non si lascia abbattere e riparte alla carica: Zenon serve Scaringella (52’) solo davanti la porta: gli basta solo appoggiare in rete per il pareggio. La seconda frazione termina sull’1-1. Ai rigori sono decisivi - oltre Urbietis - Grieco e Minicucci che stabiliscono risultato sul definitivo 3-2, a seguito del penalty di Cerone. Una vittoria che vale il titolo di Campioni d’Italia alla Recanatese, che corona una stagione magistrale. (Fonte foto: pagina FB Recanatese) 

16/06/2022 10:30
Pieve Torina, manifestazione in onore della Patrona dell'Aeronautica

Pieve Torina, manifestazione in onore della Patrona dell'Aeronautica

Dopo poco più di trent’anni l’Associazione Arma Aeronautica è tornata a Pieve Torina, la cittadina dell’Alto Maceratese devastata dai terremoti del 2016. Lo ha fatto nella maniera più semplice: mettendosi a lavorare per restaurare la Casa della Madonnina di Loreto, l’Immagine della Santa Patrona portata lì in volo con gli elicotteri nel 1989 dopo la Benedizione in Santa Casa.  Le offese delle intemperie e l’incuria degli uomini minacciavano di completa rovina la bella edicola, eretta come “Ianua Coeli” alla base del colle dove si erge un magnifico Monumento ai Caduti di Kindu. Per questo alcuni volonterosi soci della Sezione A.A.A. di Macerata, dotati dei loro potenti mezzi e animati da sana passione hanno provveduto a restaurarla. Per festeggiare l’evento, domenica 12 giugno si è svolta sul posto una toccante manifestazione partecipata da molti fedeli, alla quale ha presenziato anche il socio Alvaro Aquili di Roma, ideatore e munifico realizzatore del Monumento ai Caduti di Kindu. E’ stata la migliore occasione anche per ricordare la figura e l’opera di Monsignor Nello Tranzocchi, cappellano militare capo e poi parroco della Pieve, recentemente scomparso.

16/06/2022 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.