di Picchio News

Appalti Sae truccati, a processo 19 persone e 15 aziende

Appalti Sae truccati, a processo 19 persone e 15 aziende

Sono state tutte rinviati a giudizio le 19 persone fisiche e le 15 aziende coinvolte nell'inchiesta sulle presunte irregolarità su appalti e subappalti delle casette d'emergenza per i terremotati, le Sae (soluzioni abitative di emergenza)”. La decisione è arrivata ieri pomeriggio, durante l'udienza preliminare che si è tenuta al Tribunale di Ancona davanti alla gup Francesca De Palma. A processo, che si aprirà il prossimo 9 marzo davanti al collegio penale, andranno diversi imprenditori oltre a vertici ed ex vertici della Protezione Civile regionale delle Marche come l'ex capo del servizio David Piccinini, anconetano di 55 anni, e il dirigente attuale Stefano Stefoni, all'epoca responsabile unico del procedimento, 61 anni, di Civitanova Marche (Macerata). Stando alle accuse i lavori sarebbero andati a ditte impegnate nella ricostruzione per il sisma 2016 senza però verificarne i requisiti come la certificazione antimafia. A rimetterci sarebbero state poi le opere stesse, eseguite male e in troppa fretta.  A processo andranno anche 15 società, tre sono marchigiane, della provincia di Pesaro Urbino, che si sono occupate dei lavori. Le accuse, per tutti, a vario titolo, sono di truffa, falso, abuso di ufficio e frode nelle pubbliche forniture. (Fonte Ansa) 

21/10/2022 09:02
Lube, super rimonta contro Trento: brilla già la stella del diciottenne Nikolov

Lube, super rimonta contro Trento: brilla già la stella del diciottenne Nikolov

Alla notte di Halloween mancano diversi giorni, ma a Trento i campioni d’Italia si sono regalati una serata da brividi nell’anticipo del 5° turno di SuperLega Credem Banca riuscendo a piegare al tie break dopo una rimonta pazzesca i padroni di casa dell’Itas Trentino (25-17, 25-20, 22-25, 30-32, 13-15). Reduce dalla vittoria con Modena, la Cucine Lube Civitanova, impalpabile nella prima parte del match, riesce ad alzare il livello del contrattacco e si ripete alla BLM Group Arena uscendo dal campo a braccia alzate come lo scorso 24 aprile in Gara4 ai Play Off, ma questa volta con molta più fatica e 2 punti importanti per la classifica grazie soprattutto a un grande De Cecco, nominato MVP. Trento si consola con 1 punto in cascina, i 32 sigilli del top scorer Lavia e le statistiche più incisive, ma nei momenti cruciali è la Lube a essere più squadra con le mosse di Blengini, a iniziare dall’innesto di Garcia (16 punti), tre in meno di uno scatenato Nikolov (19).  La gara Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Trento si dispone con Depalma in cabina di regia al posto dell’infortunato Sbertoli con Kaziyski, Michieletto e Lavia a mettere giù i palloni pesanti. Al centro si dispongono Lisinac e Podrascanin, il libero Laurenzano completa il 6+1. I gialloblù trovano un miglior impatto. Il regista Depalma centra un punto diretto a rete e sigla l’ace del +4 (10-6). I biancorossi faticano in ricezione, i trentini spingono con Michieletto al servizio (2 ace nei primi minuti) ed ermetici a muro (saranno 8 nel set). Sul 14-7 Blengini inserisce Nikolov per Bottolo, ma l’ex Podrascanin sbarra la strada alla Lube (15-7). Sul +10 gialloblù (17-7) esce Yant per D’Amico. Civitanova si riavvicina e il cubano riprende il suo posto (18-11), ma il solco è pesante e nel finale c’è gloria a muro anche per il neoentrato Dzavoronok prima dell’attacco sbagliato di Civitanova (25-17). Nel secondo set resta in campo Nikolov. De Cecco prende per mano la Lube al servizio e Yant fa il resto (6-9), ma Trento ribadisce di essere in palla con un parziale di 4 a 0 (10-9). Puntuale la strigliata di Blengini al time out. I suoi tornano a macinare gioco rimettendo il naso avanti sull’ace di Nikolov (14-15). Le trame marchigiane sono preferibili nel secondo parziale, ma Trento mette la freccia per le imprecisioni di Civitanova e va in triplo vantaggio dopo il muro a uno di Lavia e il bolide di Kaziyski (21-18). Blengini inserisce Bottolo per Yant. La Lube si riavvicina (21-20), ma in volata a salire in cattedra (24-20) è Lavia (8 sigilli nel set con il 70%). Kaziyski firma il muro decisivo (25-20). Nel terzo set c’è spazio per le belle giocate dei giovani d’oro Lavia e Bottolo. Dopo una manciata di scambi Blengini azzecca la carta Garcia in posto 2, ma a far strabuzzare gli occhi sono le difese dei due team (13-13). La Lube mette avanti il naso con l’ace di Nikolov e allunga col muro di De Cecco (13-15). Lorenzetti reagisce con l’innesto di Dzavoronok e, dopo un’infrazione (13-16) con l’ingresso di Cavuto. Blengini risponde con D’Amico sul 14-16 e Gottardo al servizio sul 14-17. Il muro-difesa gialloblù inizia a scollarsi, Garcia e Anzani infieriscono (17-23). Sul più bello Civitanova rallenta e incassa 5 punti di fila chiusi dall’ace di Prodascanin e dalla pipe di Michieletto (22-23). Chinenyeze sbroglia la matassa (22-24), capitan De Cecco riapre il match a muro (22-25). A spaccare il quarto set è Chinenyeze (8-10), che si ripete a muro e in attacco (11-14). Kaziyski torna nel match dalla panchina, ma trova una Lube concentrata (13-17). Come nel set precedente l’Itas si rianima, ma questa volta raggiunge il pari con Lavia al culmine di uno scambio infinito (18-18). La Lube perde Chinenyeze per un problema al ginocchio. Al suo posto un motivato Diamantini. Nel momento più duro i campioni d’Italia gonfiano il petto con Garcia (mani out ed ace) e Bottolo (attacco vincente) per il +3 (18-21). Trento non molla e impatta (23-23). Il sestetto di casa annulla una palla set e si porta avanti con il suo capitano (25-24), ma il match ball sfuma sulla battuta out di Depalma (25-25). Nel finale rocambolesco, a suon di set ball e match balla annullati la Lube ritrova Chinenyeze e Yant per poi chiudere con il fiatone: Garcia capitalizza con il suo settimo punto una prodezza di Balaso, l’ace di Nikolov porta tutti al tie break (30-32) vanificando i 9 sigilli di Lavia. In apertura di tie break Civitanova è più reattiva e ha un Nikolov al tritolo nelle mani (5-8), ma Trento risale fino al pari (9-9) che fa da preludio al sorpasso di Michieletto (10-9). L’uno-due di Diamantini e Garcia riporta avanti la Lube (10-11). La Lube accelera e vola con Nikolov sul +3 (10-13), ma il muro gialloblù non ci sta (12-13). Il solito Nikolov centra il diagonale (12-14). Alla seconda palla match chiude i conti Chinenyeze (13-15). ITAS TRENTINO: Kaziyski 12, Nelli, D’Heer, Dzavoronok 2, Michieletto 22, Cavuto, Pace (L) ne, Berger ne, Depalma 3, Bernardis, Laurenzano, Lavia 32, Podrascanin 9, Lisinac 7. All. Lorenzetti CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 16, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 5, Chinenyeze 14, Nikolov 19, Diamantini 1, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 4, Anzani 5, Bottolo 10, Yant 5. All. Blengini Arbitri: Goitre (TO) e Giardini (VR) Parziali: 25-17 (26’), 25-20 (27’), 22-25 (35’), 30-32 (43’), 13-15 (22’). Totale 2h 33’. Trento: 18 battute sbagliate, 8 ace, 19 muri vincenti, 41% in attacco, 44% in ricezione (21% perfette). Civitanova: 15 battute sbagliate, 7 ace, 13 muri, 38% in attacco, 44% in ricezione (16% perfette). Spettatori: 2.712. MVP: De Cecco.      

20/10/2022 22:50
Porto Recanati, ex coach stroncato da un malore: domani l'ultimo saluto a Enrico Maria Di Giovanni

Porto Recanati, ex coach stroncato da un malore: domani l'ultimo saluto a Enrico Maria Di Giovanni

Si terranno nella giornata di venerdì (21 ottobre) alle 15:30, presso la chiesa del Preziosissimo sangue a Porto Recanati, i funerali di Enrico Maria Di Giovanni, l’ex coach di basket e consulente finanziario stroncato da un malore mercoledì mattina all’età di 54 anni (leggi qui). La Procura di Macerata ha dato il nullaosta per la sepoltura, in seguito agli accertamenti svolti ieri dal medico legale Antonio Tombolini sul corpo del 54enne. Dopo il decesso improvviso dell’uomo (avvenuto in casa ndr) era stato aperto un fascicolo come atto dovuto e successivamente disposta l’autopsia per comprenderne le cause di morte. Conclusi gli accertamenti medico legali, non sono stati ritenuti necessari ulteriori esami e la Procura ha dato perciò il via libera per la fissazione della data del funerale. Enrico Maria Di Giovanni lascia il figlio Denis, la mamma Loreta, la sorella Elena, la compagna Laura, i nipoti Tommaso e Virginia. Molti i messaggi di cordoglio giunti dalle numerose squadre in cui aveva allenato e dalla stessa Federazione Pallacanestro.  

20/10/2022 20:30
Moto Club Settempedano, nuovo direttivo e restyling del crossodromo: pronto il taglio del nastro

Moto Club Settempedano, nuovo direttivo e restyling del crossodromo: pronto il taglio del nastro

Nuovo Consiglio direttivo, impianto del “San Pacifico” ripristinato da cima a fondo, tante novità in seno al Moto Club Settempedano, pronto a scrivere un'altra pagina importante della sua lunga e gloriosa storia. Il presidente Danilo Marasca, dopo aver raccolto il testimone da Mario Eugeni, si è messo subito al lavoro per rendere più accogliente e funzionale l'impianto di motocross, chiuso dal dicembre scorso. “D'intesa con il Comune, che ha riaffidato la gestione della struttura al nostro sodalizio, e grazie a un importante gruppo di lavoro – spiega il presidente – abbiamo portato avanti in questi mesi un'opera di restyling completo: dalla pista al paddock, dai servizi al bar, fino ai parcheggi. Un intervento notevole che è ormai giunto al termine. Sabato (22 ottobre), infatti, riapriamo con un'inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità locali e un week end di prova per tutti gli appassionati”. La pista sarà a disposizione di quanti volessero “provarla” dalle 9.30 di sabato fino alle 16.30; così pure domenica 23 ottobre (stessi orari) sarà disponibile per allenamenti. Per questo week end potranno girare tutti i piloti con qualsiasi licenza. C'è molta curiosità per il rinnovato “San Pacifico”. “Sì, ma è bene precisare che la pista non è stata modificata nelle sue caratteristiche tecniche – continua Danilo Marasca – ha mantenuto la larghezza di 8 metri lungo tutto il tracciato e i suoi tratti più spettacolari. I piloti però troveranno un terreno completamente rifatto, grazie a un intervento che è stato fatto in pochissimi impianti in Italia, tra i quali Arco di Trento che ne è stato il primo”. “Abbiamo chiamato la ditta “L’agro industriale” di Lecco che ha letteralmente macinato la terra presente e ha ribattuto la pista palmo a palmo. Un lavorone, di cui siamo davvero orgogliosi”. Un enorme ringraziamento va alla famiglia Vanzi, nelle persone di Gabriele e Simone, che ci ha dato il massimo sostegno in tutta questa operazione”. “Hanno inoltre collaborato Massimiliano Paciarotti, Silvano Puccinelli, Flavio Franceschini, Kledjan Milloshi, Marco Imperatori e Claudio Mancini. Il nuovo direttivo, invece, che affianca il presidente Marasca, è formato da Alessandro Fruganti (vice presidente), Fabio Paciaroni (responsabile della segreteria), Gilberto Maccari, Alessandro Maresi, Juri Spurio, Luca Padella, Simone Antonelli, Mario Maresi (consiglieri). “L'impianto sarà disponibile per gli allenamenti anche nei prossimi week end, solo per piloti licenziati FMI, conclude il presidente Danilo Marasca ed inoltre qui avrà base fissa la “Scuola offroad  Matelica” che ha svolto per 13 anni il suo lavoro a Matelica”. “Sarà parte integrante del Moto Club Settempedano e potrà accogliere al 'San Pacifico' appassionati di ogni età: non solo i ragazzi, ma tutti coloro che vogliono provare questo bellissimo sport”.  

20/10/2022 20:00
Recanati, "Le note delle eccellenze": al Persiani evento di beneficenza con danza e musica

Recanati, "Le note delle eccellenze": al Persiani evento di beneficenza con danza e musica

La Bcc di Recanati e Colmurano ha organizzato per sabato 22 ottobre un evento di beneficenza, a ingresso libero, al Teatro Persiani di Recanati. Una serata che si preannuncia ricca di esibizioni e performance live, curate dalle migliori scuole ed associazioni di danza locali che si alterneranno sul palco del Persiani con bellissime coreografie. Non mancherà inoltre la musica, con il sound della Nova band, gruppo musicale composto da giovani artisti recanatesi che coinvolgeranno il pubblico con il loro stile rock moderno unito all’ old school. La conduzione della serata sarà affidata a Multiradio Vive con Te. Si tratta dunque di un’occasione imperdibile e preziosa per fare beneficenza, con le donazioni effettuate durante l’evento che saranno interamente devolute alle Cooperative recanatesi “Terra e Vita” e La Ragnatela. L’inizio dello spettacolo è fissato alle ore 21.00, con l’ingresso che sarà garantito fino ad esaurimento posti.  

20/10/2022 19:23
Ripe San Ginesio senza medico di famiglia: "A rischio servizi fondamentali per il territorio"

Ripe San Ginesio senza medico di famiglia: "A rischio servizi fondamentali per il territorio"

“Nessun medico di famiglia assegnato al borgo di Ripe San Ginesio e servizi fondamentali del territorio sempre più a rischio.  La popolazione locale, in gran parte costituita da anziani già duramente provati dalle paure della pandemia, si trova nella condizione di non poter disporre di un medico di base che offra un regolare servizio di assistenza medica nel territorio comunale. Senza propri mezzi di trasporto a disposizione, non è per tutti agevole, né scontato, raggiungere ambulatori siti nei Comuni limitrofi”.  L’allarme arriva dal sindaco del piccolo comune dell’entroterra maceratese Paolo Teodori. “Molte le difficoltà oggettive da affrontare per i cittadini – continua Teodori -  difficoltà che compromettono la qualità della vita di un territorio dalle grandi potenzialità, ma con criticità evidenti sempre più forti, come l’apertura ad orario ridotto dell’Ufficio Postale, limitata a tre giorni a causa dell’emergenza Covid-19 e mai ripristinata con cadenza giornaliera”. “Questo disservizio – spiega ancora il sindaco -  genera tra gli utenti lunghi tempi di attesa per l’accesso al servizio, che molto spesso sono causa di episodi di tensione e nervosismo. I cittadini preferiscono pertanto rivolgersi ad altre istituti (banche), ponendo a rischio la continuità stessa dell’ufficio postale che, in un piccolo borgo, è fondamentale, più che altrove, non solo per la corrispondenza ma per ogni tipo di attività finanziaria”. “Preoccupa anche la situazione della viabilità lungo l’asse viario della S.S. 78, la cui manutenzione, quasi del tutto assente, crea notevoli disagi e rallentamenti per gli automobilisti, costretti ad un percorso su fondo stradale fortemente accidentato, a causa di piccoli dissesti e avvallamenti, in alcuni tratti pericoloso per l’incolumità degli automobilisti”. “All’altezza della frazione di Passo Colmurano, ad esempio, il danneggiamento di un ponte è stato “risolto”, ormai da diversi mesi, con l’imposizione di un senso unico alternato, controllato da semaforo che, rallentando il traffico in un’arteria fondamentale di collegamento fra l’entroterra e la grande viabilità crea grandi disagi agli spostamenti”. L’Amministrazione Comunale denuncia una situazione inaccettabile, dice il sindaco Paolo Teodori. “Nell’entroterra, dove le conseguenze di sisma e pandemia sono state particolarmente forti, dovrebbe essere perseguita una politica di rafforzamento dei servizi alla popolazione, mirata anche alla sua crescita sociale ed economica”. “I cittadini si vedono, al contrario, privati di alcune certezze essenziali, come la tutela della propria salute o la possibilità di svolgere agevolmente normali azioni di vita quotidiana. Il nostro Comune ha segnalato più volte i vari disservizi alle competenti autorità, sottolineando come il perdurare di queste criticità significhi condannare ad un lento declino i nostri paesi”. “Si parla molto della necessità di invertire la tendenza allo spopolamento delle aree interne. Come fare ciò, se la ripresa è di fatto impedita da tanti ostacoli? A fronte dei grandi investimenti del PNRR in corso, con l’ambizioso obiettivo di una trasformazione di portata epocale, bisogna prestare una adeguata attenzione alla vita quotidiana delle comunità locali, questo il nostro grido di allarme”.

20/10/2022 19:08
Macerata, cocaina ed eroina nascoste in casa: in manette coppia di pusher

Macerata, cocaina ed eroina nascoste in casa: in manette coppia di pusher

Cocaina ed eroina in casa: una coppia finisce in manette.  I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata, nel corso di specifici controlli,  nella serata di ieri hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di due cittadini stranieri: un uomo di origini nigeriane e una donna di nazionalità georgiana. Da diversi giorni, i carabinieri della sezione operativa del Norm stavano monitorando i luoghi comuni di spaccio della città con mirati servizi di o.c.p. (osservazione pedinamento e controllo) quando nella serata di ieri, avuto certezza di un notevole quantitativo di sostanza stupefacente giunta in città, hanno proceduto al controllo delle della coppia, procedendo poi al loro fermo. Nel corso della perquisizione all’interno dell’abitazione, sita nei pressi della stazione ferroviaria, sono stati rinvenuti grammi 181 di sostanza stupefacente suddivisa in 22 dosi e grammi 43 di eroina suddivisa in 43 dosi, occultate in varie parti dell’abitazione. Tutto lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro, cosi come la somma di 1500 euro in contanti, due telefoni cellulari, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento delle dosi e un frullatore. Le due persone sono state quindi arrestate con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato associato alla casa circondariale di Ancona e la donna a quella di Pesaro.

20/10/2022 18:50
Pioraco paese "a 12 stelle":  inaugurata la prima "Panchina Europea"

Pioraco paese "a 12 stelle": inaugurata la prima "Panchina Europea"

Questa mattina a Pioraco è stata inaugurata la "Panchina Europea", prima dell’entroterra maceratese. Presenti al taglio del nastro l'assessore all’Istruzione Camilla Fianchini, il segretario della sezione del Movimento Federalista Europeo Alfredo Bardozzetti e il tesoriere Lorenzo Giammarchi.  "Un’iniziativa fondamentale visto il periodo storico che stiamo vivendo, un’occasione per ricordarci i valori su cui l’Unione Europea si basa e che dovremmo custodire anche noi gelosamente" ha sottolineato l'assessore Fianchini.  L’evento ha visto la presenza di genitori, ragazzi e dell’amministrazione. "Gli alunni delle scuole medie sono state il protagonista effettivo, grazie soprattutto a loro abbiamo potuto realizzare questo progetto" conclude Fianchini.

20/10/2022 18:10
Riciclaggio beni paleontologici, sequestro di oltre 30mila reperti e sigilli al museo di Gagliole

Riciclaggio beni paleontologici, sequestro di oltre 30mila reperti e sigilli al museo di Gagliole

Sequestro di oltre 30mila reperti paleontologici, circa mille reperti archeologici, oltre ad altri beni culturali di natura libraria, ritenuti di provenienza illecita; sigilli a due musei privati - uno di Spello (Perugia) e l'altro di Gagliole (Macerata) - contenenti beni paleontologici ritenuti di natura illegale. Sono provvedimenti eseguiti lo scorso 12 ottobre e resi noti oggi dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, coadiuvati dai colleghi di Bologna, Perugia l'Aquila, dai militari dei Comandi Provinciali territoriali e dei Forestali di Ancona e Macerata. I militari hanno eseguito un decreto di perquisizione domiciliare, personale e locale nei confronti di nove persone accusate di scavi archeologici non autorizzati, furto, riciclaggio di beni archeologici/paleontologici.  I sequestri sono stati effettuati nei confronti di persone nei comuni di Fabriano (Ancona), Cerreto D'Esi (Ancona), Castelraimondo (Macerata), Camerino (Macerata), Serravalle del Chienti (Macerata) e Mogliano (Macerata), Gubbio (Perugia), Valfabbrica (Perugia) e Spello (Perugia). Secondo l'accusa, vi sarebbe stata sottrazione illecita di beni archeologici e paleontologici in siti che dovrebbero essere sottoposti alla sola competenza di esperti studiosi della materia, e un atto di fraudolenza che genera una lesione significativa alla comunità. Oltre al danno patrimoniale, e alla deturpazione irrazionale del sottosuolo, sono fatti che depredano il luogo saccheggiato da testimonianze, storiche e scientifiche, identitarie del contesto, facendone perdere le tracce con l'immissione sul mercato clandestino.  Le indagini della Procura di Ancona e dei Carabinieri del Tpc di Ancona hanno rivelato indizi non confortanti circa la diffusione del fenomeno della detenzione illecita dei beni archeologici e paleontologici nel contesto marchigiano e non solo. Gli elementi acquisiti sono al vaglio delle Autorità inquirenti per definire con certezza le responsabilità delle persone coinvolte e le circostanze dei fatti. 

20/10/2022 17:30
L'università di Camerino sul campo per rilievi sui ponti delle zone alluvionate

L'università di Camerino sul campo per rilievi sui ponti delle zone alluvionate

Il Consorzio Fabre (Consorzio Interuniversitario di ricerca per la valutazione della sicurezza e il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture) di cui fanno parte l'università di Camerino e l’università Politecnica delle Marche, ha avviato uno studio per la comprensione dei fenomeni di collasso dei ponti che si sono verificati a seguito dell’alluvione del settembre scorso, interessando una parte rilevante del territorio delle Marche. Nella giornata di mercoledì si è svolto un primo sopralluogo durante il quale sono stati effettuati una serie di rilievi sul campo. Al sopralluogo hanno partecipato un gruppo di ricercatori di Unicam, guidati dal professor Andrea Dall'Asta della Scuola di Architettura e Design, e di ricercatori di Univpm, guidati dal professor Fabrizio Gara, insieme all’ingegner Stefano Stefoni della Direzione Protezione Civile-Regione Marche. Il gruppo di lavoro inter-disciplinare comprende ricercatori di aree diverse e intende analizzare il problema sotto molteplici aspetti, quali quello strutturale, geotecnico e idraulico. Questa prima giornata di rilievi sul campo si è focalizzata sulle zone interessate dall’esondazione del Misa e del Nevola. L'obiettivo è quello di individuare le principali criticità delle infrastrutture del territorio e fornire utili informazioni per la pianificazione di azioni di mitigazione del rischio più efficaci. 

20/10/2022 17:10
Civitanova"Illumina il tuo futuro": giornata di orientamento per gli studenti al Varco sul mare

Civitanova"Illumina il tuo futuro": giornata di orientamento per gli studenti al Varco sul mare

Appuntamento domenica 23 ottobre, al Varco sul Mare, con “Illumina il tuo futuro”, evento organizzato dal Comune di Civitanova Marche (Assessorati ai Servizi Educativi-Formativi e Politiche Giovanili) all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, per far conoscere ai giovani le tante possibilità che si possono cogliere con la scelta della scuola superiore, momento cruciale di crescita e di valutazione non semplice per molti ragazzi che si trovano a concludere il percorso della scuola dell’obbligo e per i genitori che ne accompagnano il percorso. L’obiettivo è quello di fornire una maggiore consapevolezza ai fini di una scelta ponderata del percorso scolastico e del successivo inserimento nel mondo del lavoro. L’Amministrazione comunale torna a proporre in presenza questa giornata di orientamento, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, avvalendosi della collaborazione di partner storici come la cooperativa sociale “Il Faro” e la 4D Engineering srl, che si occuperà della parte organizzativa (rapporti con le scuole secondarie e aziende del territorio). Per la prima volta, si è voluto coinvolgere anche le forze dell'ordine e le associazioni militari, i cui rappresentanti avranno modo di illustrare le modalità di accesso alla carriera militare. L’assessore Barbara Capponi, ringraziando i presenti ciascuno per il proprio contributo, ha detto: “C’è un mondo su cui i ragazzi si affacciano, su cui si debbono inserire e sul quale è necessario fare luce offrendo un supporto informativo, di dialogo e di confronto. La giornata di domenica può essere molto utile sia allo studente sia ai genitori che affrontano insieme ai figli la scelta. In tanti potranno avere uno spaccato delle molte ed importanti realtà che spesso non si conoscono, come il mondo del volontariato, del terzo settore, delle istituzioni e molto altro. É importante avere a disposizione quante più informazioni e panoramiche possibili per decidere del futuro e non temere di fare scelte non appropriate, perché si ha sempre la possibilità di capire quell’esperienza e di ricalibrare il proprio percorso”. L’openspace sulla formazione occuperà l’intero quadrilatero del Varco sul Mare, dove dalle ore 10,00 alle ore 19,00 saranno presenti una ventina di postazioni: Carabinieri, Guardia di Finanza, Nucleo cinofilo, Polizia, Esercito, Aeronautica, associazione nazionale Carabinieri, Finanzieri, Bersaglieri, Marineria, Protezione civile, ed undici istituti che offriranno informazioni sul proprio ventaglio formativo: Liceo Scienze Umane "Stella Maris", Istituti Leonardo, Istituto Istruzione Superiore "V. Bonifazi", Ist. Professionali per l'Industria e l'Artigianato "F. Corridoni", Istituto Istruzione Superiore "L. da Vinci", Istituto Tecnico "Corridoni", Istituto Istruzione superiore Francesco Filelfo - liceo Coreutico danza e canto, Istituto d’istruzione superiore Giuseppe Garibaldi – Macerata, l'IIS Carlo Urbani di Porto Sant'Elpidio – Indirizzo Alberghiero, ITIS Fermo "Istituto Tecnico Tecnologico G.e M. Montani", Liceo Artistico Statale “Umberto Preziotti – Osvaldo Licini”, Cluster Exploore Aerospazio Marche. “Siamo lieti di poter tornare a collaborare con l’Amministrazione per questo evento - hanno spiegato Schiavoni e Pennesi della 4D – e mettere il team di esperti a disposizione dei ragazzi, contando sui rapporti consolidati con tessuto universitario e aziende”. Anche i responsabili settore formazione del Il Faro, presenti Roberta Perini e Irene Ortolani, hanno rimarcato l’importanza di seguire le scelte dei ragazzi, con metodi anche differenziati in base all’età e alle preferenze. Da parte del presidente assoziazione carabinieri sezione Cvitanova, Roberto Ciccola, un ringraziamento al Comune e all’assessore Capponi, che ha avuto la sensibilità di coinvolgere anche il mondo dell’associazionismo militare: “Il Varco sarà una bella vetrina per la squadra operativa che è sempre presente in tanti eventi, insieme alla Protezione civile. Ultimamente siano abituati a confrontarci davanti ad uno schermo, è bello tornare finalmente a dialogare uno accanto all’altro”.

20/10/2022 16:55
Fisiomed: l’attore Luca Capuano visita in anteprima i locali del nuovo Polo Diagnostico

Fisiomed: l’attore Luca Capuano visita in anteprima i locali del nuovo Polo Diagnostico

Ancora prima di essere formalmente inaugurata, la nuova grande sede di Fisiomed in costruzione a Sforzacosta in Via Giovanni XXIII, al civico 8, che diventerà la base operativa principale, ha ricevuto una visita a sorpresa. Nei giorni scorsi è venuto infatti Luca Capuano, attore campano classe 1977, che il pubblico del piccolo schermo ben conosce per gli svariati ruoli ricoperti nelle fiction sia Mediaset ("CentroVetrine" e "Le tre rose di Eva" tra le altre) ma anche Rai (ad esempio "Un posto al sole" e "Che Dio ci aiuti"). Capuano aveva preso parte alla rievocazione storica "Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda" tenutasi a Tolentino, l’attore era stato il narratore dell’iniziativa curata dall’associazione "I Ponti del Diavolo" presieduta da Carla Passacantando. Così ne ha approfittato per curiosare ed ammirare, in anteprima, la struttura che dovrebbe essere aperta dalla prossima primavera. Capuano ha fatto i complimenti all’amministratore del Gruppo Medico Associati Fisiomed, Enrico Falistocco, per le notevoli dimensioni della sede pur impostata su un unico piano, per i macchinari all’avanguardia che verranno messi a disposizione dei pazienti e per la comodità data dalla viabilità e dall’ampio parcheggio.  

20/10/2022 16:40
A Castelraimondo "La rivoluzione verde" di Nazareno Strampelli

A Castelraimondo "La rivoluzione verde" di Nazareno Strampelli

Castelraimondo approfondisce la figura del genetista di Crispiero Nazareno Strampelli con diverse iniziative programmate nel weekend. A 80 anni dalla morte di uno dei più importanti esperti italiani di genetica, la città di Castelraimondo dedica degli appuntamenti alla sua figura più illustre per diffondere la conoscenza dell’opera rivoluzionaria di Strampelli, ancora di forte impatto sull’agricoltura dei nostri tempi nonostante sia appunto passato quasi un secolo dai suoi studi. Gli appuntamenti con “La Rivoluzione Verde – Le giornate di Strampelli” sono fissati per sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre presso la struttura di Borgo Lanciano e sono organizzati dal Comune di Castelraimondo con il patrocinio della Regione Marche. Sabato dalle ore 16 e 30 alle ore 20 si terrà un convegno sugli aspetti più rilevanti dell’opera di Nazareno Strampelli, attraverso il contributo dei maggiori esperti sull’argomento. Coordina Massimiliano Ossini, conduttore televisivo Rai. Al termine del convegno si terrà una cena a tema con spettacolo teatrale. Domenica invece spazio al cinema. Alle ore 17 verrà proiettato “L’uomo del grano”, pellicola del 2009 del regista Giancarlo Baudena incentrata proprio sulla vita di Strampelli. Oltre a questo programma pubblico, l’amministrazione comunale ha voluto fortemente portare la figura del genetista anche all’interno delle scuole per coinvolgere le nuove generazioni che studiano e crescono in un plesso scolastico che porta proprio il nome di Strampelli. Domani (venerdì 21 ottobre) sono quindi previsti degli appuntamenti sia per le scuole elementari che per le scuole medie in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia. Si parte alle ore 9 con i ragazzi delle elementari con la rappresentazione teatrale dell'opera "Neno e il miracolo del pane", testo di Fabio Macedoni e scenografia di Francesco Facciolli. A seguire merenda con un panino prodotto con i grani di Strampelli. Alle ore 11 invece è il turno dei più grandi delle scuole medie con lo stesso programma: prima lo spettacolo, poi il colloquio con gli attori e infine merenda con i grani del genetista di Crispiero. Fondamentale, per l’amministrazione comunale, il supporto della Regione per l’organizzazione di un evento tanto atteso quanto importante, ideato per ricordare e onorare il padre di quella “rivoluzione verde” che cambiò per sempre l’agricoltura mondiale incrementando notevolmente le rese medie per ettaro con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni.

20/10/2022 16:13
Alluvione, interventi per 500mila euro nel Maceratese. La Provincia chiede ulteriori 1,6 milioni

Alluvione, interventi per 500mila euro nel Maceratese. La Provincia chiede ulteriori 1,6 milioni

È passato poco più di un mese dall’alluvione che ha colpito le Marche e anche la Provincia di Macerata ha terminato la conta degli interventi effettuati e dei soldi spesi. Per il momento sono stati realizzati una trentina di interventi di somma urgenza per un importo complessivo di 554.560 euro che hanno permesso di rimuovere fango e detriti dalle strade e riaprire così le principali arterie che erano state ostruite, è stato effettuato il ripristino della funzionalità idraulica di fossi e tombini, la rimozione di alberi caduti e il taglio di quelli pericolanti. Inoltre sono stati caricati sulla piattaforma regionale ulteriori interventi di messa in sicurezza da realizzare per un importo complessivo di 1.626.000 euro che si confida saranno finanziati adesso che parte del Maceratese è stato inserito nel cratere grazie all’ultima delibera del Consiglio dei Ministri. Quest’ultimi interventi riguardano, per lo più, la riprofilatura e la messa in sicurezza delle scarpate danneggiate dall’alluvione, opere di sostegno e contenimento per prevenire ulteriori smottamenti e il trasferimento in discarica del materiale inerte raccolto dopo le piogge. “Per quanto riguarda la nostra provincia le condizioni eccezionali di maltempo hanno provocato numerose frane, l’abbattimento di rami e alberi e alcune arterie provinciali sono state interrotte – spiega il presidente Sandro Parcaroli -. Il territorio provinciale è stato interessato quasi completamente dall’evento, con maggiori danni riscontrati lungo le strade che attraversano i Comuni di Camerino, Matelica, Cingoli, Apiro, Poggio San Vicino, ma anche in altri territori i danni sono stati considerevoli". "I tecnici e gli operai della Provincia si sono subito messi al lavoro per rispondere alle prime urgenze, con un investimento di oltre 500mila euro di soldi propri, ma è stato fondamentale che il Governo abbia inserito la parte settentrionale del Maceratese nello stato di emergenza di modo che arrivino ulteriori risorse per sistemare il nostro territorio. La Provincia, così come i Comuni, infatti, non avrebbero potuto far fronte da soli a questa ennesima calamità”. Per quanto riguarda il Maceratese sono ancora chiuse la Provinciale 141 "Cimitero-Palentuccio-Seppio", mentre si transita con un senso unico alternato lungo la Provinciale 25 Cingolana e la Provinciale 2 Apirese.

20/10/2022 15:54
Tolentino, 10 classi del Filelfo agli ex licei in centro: al via la pulizia delle aule

Tolentino, 10 classi del Filelfo agli ex licei in centro: al via la pulizia delle aule

"È stato avviato l’iter per la pulizia e il conseguente recupero di alcune aule dove sistemare temporaneamente dieci classi dell’Istituto d’istruzione superiore Filelfo nell’edificio degli ex licei nel centro storico della città". A comunicarlo è l’amministrazione comunale di Tolentino, facendo seguito a quanto dichiarato dal sindaco Mauro Sclavi, all'indomani della sua elezione (leggi qui).  "Coloro che hanno lasciato materiale scolastico all’interno delle classi a seguito delle scosse del terremoto dell’ottobre del 2016 possono contattare l'ufficio segreteria del sindaco al numero telefonico 0733.901326 per riavere indietro i propri libri o l’eventuale materiale di cancelleria" si informa, inoltre, nella nota.   

20/10/2022 15:53
Bloccati 2mila monitor touch screen provenienti dalla Cina: multe fino a 5mila euro

Bloccati 2mila monitor touch screen provenienti dalla Cina: multe fino a 5mila euro

I funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli dell'Ufficio di Ancona, a seguito di un'attività di controllo doganale all'importazione, hanno sequestrato 1.988 monitor touch screen, provenienti dalla Cina e destinati ad un'zienda italiana. Sulle confezioni della merce non erano presenti la descrizione del prodotto in lingua italiana e le indicazioni dell'importatore stabilito all'interno dell'Ue, bensì riportata la sola indicazione dell'origine "Made in China" e il nome di una società con marchio registrato al di fuori del territorio Ue. Applicata una sanzione amministrativa pecuniaria, di importa variabile 500 a 5.000 euro. La parte ha poi proceduto a regolarizzare la merce a seguito del rilascio del nulla osta della Camera di Commercio delle Marche. L'attività svolta rientra tra i controlli extratributari di Adm finalizzati a evitare l'introduzione di prodotti di origine estera venduti in modo ingannevole, a difesa del consumatore. 

20/10/2022 14:50
Alluvione, il Consiglio dei Ministri estende lo stato di emergenza alla provincia di Macerata

Alluvione, il Consiglio dei Ministri estende lo stato di emergenza alla provincia di Macerata

Il consiglio dei ministri ha esteso, questa mattina, lo stato di emergenza per l'alluvione che ha colpito le Marche alle zone maceratesi interessate dagli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati a partire dal 15 settembre. La richiesta era stata inoltrata alla protezione civile nazionale dal presidente Francesco Acquaroli, commissario per l’alluvione, lo scorso 20 settembre. L'estensione riguarda i comuni ricadenti nella parte settentrionale della provincia di Macerata, limitrofi alla provincia di Ancona interessata dall'alluvione. Sono stati stanziati ulteriori 1,1 milioni di euro del fondo per le emergenze nazionali, per far fronte ai primi interventi di soccorso e assistenza alla popolazione e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture. "Ringrazio il presidente Draghi per la tempestività dimostrata - dichiara il presidente Acquaroli - nell'adeguamento dello stato di emergenza che consente di accelerare gli interventi urgenti anche nei comuni maceratesi che hanno subito danni rilevanti. Le strutture guidate dal vicecommissario Babini e i comuni sono al lavoro in queste ore per la ricognizione di tutti gli interventi di somma urgenza e di prima assistenza alla popolazione, per la stima del fabbisogno dei danni". "Ringraziamo il governo e il presidente della Regione Francesco Acquaroli - commenta il sindaco di Matelica Massimo Baldini - l’estensione dello stato di emergenza era necessaria e doverosa in quanto ci sono diversi comuni del maceratese che hanno registrato danni importanti, tra cui il nostro che, purtroppo, ha avuto ben due episodi emergenziali nel giro di meno di un mese. Ora che è arrivata questa decisione aspettiamo ulteriori informazioni per capire come poter intervenire al più presto". 

20/10/2022 13:55
Civitanova, scontro tra tre auto in superstrada: il traffico va in tilt (FOTO)

Civitanova, scontro tra tre auto in superstrada: il traffico va in tilt (FOTO)

Scontro tra tre auto in superstrada: il traffico va in tilt. L'incidente, che ha coinvolto più mezzi, si è verificato lungo la ss77 della Val di Chienti, intorno alle 13, all'altezza dello svincolo della zona industriale di Civitanova Marche (al chilometro 106), in direzione mare.  Presente sul luogo dell'incidente anche la polizia stradale per i rilievi e per la circolazione veicolare: il tratto è stato momentaneamente chiuso al traffico. Lunghe code e disagi segnalati. Gli occupanti delle auto coinvolte, fortunatamente sono usciti pressoché illesi dal sinistro: soltanto per un ferito è stato necessario il trasporto all'ospedale, ma le sue condizioni non sono gravi. Per la messa in sicurezza dei veicoli incidentati sono intervenuti i vigili del fuoco. 

20/10/2022 13:45
Civitanova, clinica Villa dei Pini: issata con la gru la nuova risonanza magnetica

Civitanova, clinica Villa dei Pini: issata con la gru la nuova risonanza magnetica

Ha destato curiosità in città la grande gru che nella mattinata dell’altro giorno svettava su tutto il popoloso quartiere Villa dei Pini. Il braccio meccanico, in effetti, stava effettuando una manovra delicata nell’ambito di un progetto molto importante. Protagonista del tutto, la risonanza magnetica nucleare della Siemens appena approdata dalla Germania e destinata al reparto di diagnostica della clinica civitanovese Villa dei Pini. Grazie alla disponibilità del condominio di via Sicilia 48, infatti, i mezzi meccanici necessari per la manovra straordinaria hanno potuto operare in posizione congeniale per agganciare la strumentazione, pesante 50 quintali, alzarla venti metri e poi, sospesa nel vuoto, spostarla nell’area perimetrale della clinica e adagiarla delicatamente a terra, davanti l’ingresso della sala appositamente allestita per ospitarla.  A quel punto, con un meccanismo di sospensioni idrauliche, è stata fatta scivolare lentamente nello stesso locale adibito e poi posizionata e installata. Occupati nella lunga manovra, la ditta Cam Impianti di Jesi unitamente agli addetti della stessa casa madre, Siemens. Il tutto si è svolto sotto lo sguardo attento dei responsabili della clinica e della direttrice sanitaria, Nicoletta Damiani.   La risonanza magnetica appena arrivata entrerà in funzione tra poche settimane, non appena saranno terminate le operazioni di predisposizione e settaggio e sarà tutto pronto per iniziare ad accogliere pazienti. Si tratta di una strumentazione innovativa, che consentirà a Villa Pini un ulteriore e notevole salto di qualità nell’offerta di diagnostica rivolta alla popolazione.  "Abbiamo deciso di investire su questa innovativa strumentazione - dice Paolo Tassinari, Direttore Generale di Villa dei Pini - per dare alla clinica un notevole upgrade tecnologico nel settore della diagnostica e rilanciarla ulteriormente nel ruolo che ricopre da decenni, di punto di riferimento del territorio nell’offerta di salute".  Tra le caratteristiche principali della nuova risonanza magnetica, una capacità di indagine di 1,5 tesla che consentirà esami molto approfonditi e puntuali, ma anche il livello di confort per il paziente grazie all’ampia apertura della risonanza che misura 70 centimetri di circonferenza, ben superiore rispetto alle altre strumentazioni maggiormente utilizzate nel mercato. Con questa strumentazione, il Gruppo Kos va a completare l’offerta diagnostica di risonanze magnetiche che offre già nel Polo di Porto Potenza e in quello di Villalba a Macerata.  

20/10/2022 12:50
Alla scoperta di San Severino con il trekking urbano: percorso cittadino da piazza a Castello al Monte

Alla scoperta di San Severino con il trekking urbano: percorso cittadino da piazza a Castello al Monte

In occasione della Giornata nazionale del trekking urbano lunedì 31 ottobre la città di San Severino Marche partecipa, grazie a Comune e Pro Loco, all’iniziativa che quest’anno avrà come titolo: "Che spettacolo di trekking", proponendo un percorso che si snoderà attraverso le vie della città tra arte, storia e natura. La partenza è prevista dalla Torre dell’Orologio per proseguire poi alla volta della chiesa di Santa Maria delle Vergini e arrivare al Duomo vecchio. Qui sarà possibile ammirare le bellezze del Castello al Monte: dal chiostro della Canonica al piazzale degli Smeducci, su cui si erge l’omonima torre simbolo della città, dal monumento della Madonna Immacolata al panorama che mostra tante altre bellezze del territorio. L’itinerario terminerà con una visita guidata al teatro Feronia, piccolo gioiello di architettura barocca del Settecento. "Obiettivo dell’iniziativa - spiega l’assessore comunale al Turismo, Michela Pezzanesi - è valorizzare il territorio in chiave sostenibile. Un modo per riappropriarsi del tempo e scoprire, a passo lento, le meraviglie che ci circondano". La lunghezza del percorso sarà di 3,5 chilometri, la difficoltà è medio bassa. Saranno due gli orari di partenza: la mattina alle ore 10 e il pomeriggio alle ore 17. L’itinerario può essere percorso in modo autonomo, servendosi delle cartine che verranno consegnate dall'ufficio Iat Pro Loco, oppure con guida turista su prenotazione e a pagamento (5 euro a persona e gratuito per i bambini fino a 5 anni).  

20/10/2022 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.