di Picchio News

'Giornata contro la violenza sulle donne': AV3 organizza Open Week di visite e iniziative negli ospedali

'Giornata contro la violenza sulle donne': AV3 organizza Open Week di visite e iniziative negli ospedali

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, “Onda” (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna) dedicherà la settimana dal 22 al 28 Novembre. Attraverso gli Ospedali con i Bollini Rosa che aderiranno all’iniziativa, gli Ospedali di Macerata e di Civitanova Marche, già detentori di tali riconoscimenti, aderiranno all’ (H) Open Week dal 21 al 26 novembre con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto. I nosocomi delle due città promuoveranno inoltre iniziative multidisciplinari gratuite, inerenti la tutela della salute psicofisica che la presa in carico di coloro che ne avranno bisogno. Ospedale di Macerata. Sportello di Ascolto il 21/11/2022 ed il 24/11/2022: sportello di ascolto e di orientamento nella rete dei servizi offerti in AV3 per la tutela e la presa in carico della donna vittima di violenza ( codice rosa). i colloqui saranno in presenza della Psicologa e Assistente Sociale Ospedaliere.E’ obbligatoria la prenotazione che si potrà fare il lunedì, mercoledì, giovedì ed il sabato dalle 9,00 alle 13,00 telefonando al numero 07332572458. E’ garantito l’anonimato. Visite Ginecologiche ed Esami Ecografici 22/11/2022: si potranno effettuare visite ginecologiche ed esami ecografici, presso l’ U.O. di Ostetricia e Ginecologia (piano rialzato ala vecchia). E’ obbligatoria la prenotazione che si potrà fare dal lunedì al venerdi dalle 9,00 alle 12,00 telefonando al numero 07332572393 Visite Senologiche 23/11/2022: verranno eseguite, presso gli ambulatori Brest Unit (piano III° ala vecchia) visite senologiche con indicazioni pratiche sull’autopalpazione e l’ iter da seguire nella diagnosi precoce del tumore al seno ed eventuale presa in carico ospedaliera. E’ obbligatoria la prenotazione che si potrà fare dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30telefonando al numero 07332572371 o inviando una mail a giorgia.scaloni@sanita.marche.it Consulenze Nutrizionali Oncologiche 23/11/2022: verranno fornite informazioni sulla prevenzione primaria e secondaria (patologia correlata) e sul corretto stile di vita. Presso U.O.C di Oncologia (piano DH). E’ obbligatoria la prenotazione che si potrà fare dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 telefonando al numero 07332572272 o inviando una mail a miriam.caramanti@sanita.marche.it Ospedale di Civitanova Marche. Consulenze Gratuite: presso il Dipartimento di Salute Mentale, saranno a disposizione, sia in presenza che telefonicamente, delle psicologhe per colloqui e consulti a tutte le donne che lo richiederanno. Per usufruire di questo servizio si potrà prenotare telefonicamente o tramite posta elettronica a: D.ssa Antonella Crisoliti, nei giorni 23/11 dalle 9.00 alle 10.00 ed il giorno 24/11 dalle 9.00 alle 11.00 tel. 0733823353 e-mail antonella.crisoliti@sanita.marche.it; D.ssa Serena Ferrara, nei giorni 21/11 dalle 19.00 alle 20.00, nella giornata del 22/11 dalle 9.00 alle 10.00 e nella giornata del 23/11 dalle 14.00 alle 15.00 tel. 0733823348 e-mail serena.ferrara@sanita.marche.it Convegno Sulla Violenza. In data 23/11, dalle ore 10.30 alle ore 12.00 presso la biblioteca dell’Ospedale di Civitanova Marche (piano terra) i cittadini sono invitati alla conferenza dal titolo “Il sottile confine tra Amore e Violenza” con la partecipazione in qualità di relatori, il Dott. Di Prospero Filiberto, Dir. UO Ostetricia e Ginecologia, la Dott.ssa Rosalba Zannini, Psicologo-Psicoterapeuta Dirigente UOS Consultorio AV3, la Dott.ssa Rita Curto, Direttore UOC Medicina e Chirurgia d’Accettazione ed Urgenza Ospedale di Civitanova Marche e l’Assistente Sociale, della DMO Civitanova Marche. Dr.ssa Italia Gismondi. Darà il Benvenuto, per l’avvio dei lavori, la Direzione Medica del Presidio Ospedaliero- ASUR-AV3 di Civitanova Marche.  

18/11/2022 18:55
Civitanova, sconto in bolletta: 150mila euro per far fronte agli aumenti del servizio idrico

Civitanova, sconto in bolletta: 150mila euro per far fronte agli aumenti del servizio idrico

Il comune di Civitanova si farà carico dell'aumento delle tariffe dell'acqua deliberato oggi pomeriggio dall’assemblea Aato 3 e imposto per legge dall’ Arera. L’autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente prevede che tutti i costi legati al servizio idrico, dalla gestione alle perdite fino agli investimenti, vengono coperti totalmente dalle tariffe. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, al termine dell'assemblea in merito all'aumento delle tariffe dell'acqua deliberato dall'Aato 3 (assemblea di ambito territoriale ottimale), ha dichiarato: “Vista l’attuale emergenza economica, Civitanova ha deciso di azzerare l’aumento del 4% con uno sconto in bolletta per tutte le utenze domestiche dei residenti". "Quindi non ci sarà nessuna variazione rispetto alle attuali tariffe- continua il sindaco- La spesa sarà coperta con l’istituzione di un fondo per un totale di 150mila euro. Un aiuto concreto e immediato per far sì che quanto deliberato oggi non gravi sulle famiglie già provate dal caro energia”.

18/11/2022 18:34
Civitanova, la Tribù Anffas Sibillini torna da Fontezoppa: i ragazzi nei panni di provetti cantinieri

Civitanova, la Tribù Anffas Sibillini torna da Fontezoppa: i ragazzi nei panni di provetti cantinieri

I ragazzi delle Tribù, il progetto di lavoro protetto dell’Anffas Sibillini, sono tornati a far visita alle Cantine Fontezoppa: giovedì 17 novembre i componenti del gruppo e i loro accompagnatori sono arrivati a Civitanova Marche per una mattinata trascorsa tra botti e bottiglie. I ragazzi, infatti, si sono rimboccati le maniche per svolgere alcune mansioni, sotto la supervisione dei collaboratori di Fontezoppa: hanno partecipato alle fasi di sboccatura del vino e hanno seguito l’etichettatura di un Pepato (uno dei vini rossi protagonisti di casa Fontezoppa), in un’edizione davvero speciale. Durante i laboratori d’arte grafica e creativi dell’Anffas Sibillini, la Tribù ha creato tramite collage delle opere d’arte da cui è stata ricavata un’etichetta per il Natale, che è utilizzata per una limited edition di Pepato. Durante le feste natalizie, una parte dei ricavi della vendita di queste bottiglie Fontezoppa/Tribù verrà donato dall’azienda civitanovese all’Anffas Sibillini. La bottiglia è acquistabile direttamente nel punto vendita di Cantine Fontezoppa, a Civitanova (c.da San Domenico 38) e nei pacchi dono dell’Anffas Sibillini. La Tribù è il progetto portato avanti da due anni dall’Associazione Onlus di San Ginesio, che promuove lo sviluppo delle autonomie di ragazzi con disabilità intellettive e/o relazionali grazie alla realizzazione di varie attività, anche di tipo lavorativo. “Questo progetto coinvolge diverse aziende amiche, tra cui Cantine Fontezoppa - ha spiegato Giuseppe Monaldi, coordinatore Anffas Sibillini -. I ragazzi percepiscono l’importanza di un lavoro e questa loro serenità viene trasmessa poi alle famiglie. La Tribù è un’iniziativa di prospettiva, perché il fine è proprio quello di dare ai ragazzi strumenti che possano trasformare il “lavoro protetto” in un futuro lavoro vero e proprio, capace di renderli più autonomi nel momento in cui noi genitori non potremo più prenderci cura di loro”. “La collaborazione che abbiamo aperto con l’Anffas Sibillini ci onora - le parole di Mosè Ambrosi, amministratore di Cantine Fontezoppa -. La loro energia è travolgente ed è un piacere lavorare fianco a fianco con i ragazzi dell’Associazione. È un’esperienza che ripeteremo e invito gli imprenditori del territorio ad entrare in questo progetto e allargare così la community della Tribù”. La giornata si è conclusa con un pranzo offerto dalla Locanda Fontezoppa.

18/11/2022 18:24
Macerata, il presidente Acquaroli visita la sede dell’Ufficio speciale Usr per la ricostruzione

Macerata, il presidente Acquaroli visita la sede dell’Ufficio speciale Usr per la ricostruzione

Il presidente delle Marche Francesco Acquaroli ha visitato, questo pomeriggio, la sede di Macerata, in località Pieridipa, dell’Ufficio speciale della ricostruzione (Usr), incontrando il personale impiegato e ringraziando tutti per il grande lavoro che stanno svolgendo. A seguito della nomina della nuova giunta regionale, infatti, Acquaroli ha assunto la delega alla ricostruzione post-sisma e ha voluto così organizzare una visita negli uffici distaccati dell'Usr, che proseguirà nelle prossime settimane nelle altre sedi distaccate ad Ascoli Piceno e Caccamo di Serrapetrona, per confrontarsi con le maestranze impegnate nel processo di ricostruzione dei territori colpiti. L’obiettivo è consolidare la fase di ripartenza contraddistinta da numerosi cantieri in avanzato stato di esecuzione. “Vi ringrazio per il lavoro fatto finora - ha dichiarato il presidente - è stato fatto tanto e la ricostruzione finalmente si è avviata in maniera concreta, anche se purtroppo il caro prezzi delle materie prime e altre vicende come il Superbonus hanno influito anche nella ricostruzione post-sisma, che è una enormità sia in termini finanziari che di lavoro”. “Torneremo a vederci ogni tanto - ha proseguito - e a confrontarci per capire qual è l’andamento di questa sfida che coinvolge tantissimi cittadini che sei anni fa hanno subito un dramma enorme, come quello di perdere la propria abitazione o la propria attività. La nostra sfida come istituzione è quella di restituire una quotidianità, una dignità, a delle comunità che sono disperse. Una responsabilità che sentiamo in maniera molto importante: restituire quella prospettiva significa far ripartire una visione vera e profonda del nostro territorio”. “Mi fido - ha concluso - dell’entusiasmo che esprime sempre il direttore Usr, l’ingegner Marco Trovarelli, nel raccontarmi l’impegno e la dedizione che mettete in questo lavoro e quindi vi ringrazio per quello che fate e ringrazio tutti coloro che in questi anni si sono adoperati per raggiungere questo obiettivo, che è il futuro di interi territori e della nostra regione”.

18/11/2022 18:00
Chiusi i bandi NextAppennino, oltre 2.500 progetti per 2,3 miliardi: "Grande risposta delle imprese"

Chiusi i bandi NextAppennino, oltre 2.500 progetti per 2,3 miliardi: "Grande risposta delle imprese"

Si sono chiusi con risultati superiori ad ogni aspettativa i bandi del programma NextAppennino destinati alle imprese dei territori colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016. A fronte di 615 milioni di agevolazioni messe a disposizione, tra contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, sono stati presentati 2.541 nuovi progetti d’investimento da parte delle imprese, per un valore di 2,3 miliardi di euro ed agevolazioni richieste pari a 1,5 miliardi (875 milioni in più rispetto alle risorse disponibili). Tra i progetti presentati, ben 744 riguardano l’avvio di nuove micro e piccole imprese. Le agevolazioni richieste provengono per il 79,3% dal cratere sisma 2016 (60% Marche, 16% Lazio, 14% Abruzzo, 10% Umbria), e per il restante 22,7% dal cratere 2009 dell’Abruzzo. “La risposta delle imprese, del terzo settore e degli enti locali alle opportunità offerte dai bandi di NextAppennino è stata molto importante. È un segno tangibile della vitalità del sistema produttivo, che ha fiducia nel processo di ricostruzione, crede nella possibilità di un nuovo sviluppo e vuole investire in questi territori”,  ha detto il commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, presidente della cabina di coordinamento integrata che gestisce i fondi di NextAppennino. “Procederemo nei tempi previsti all’assegnazione delle risorse disponibili alle imprese, sulla base delle decisioni dei comitati di valutazione, dove sono rappresentate anche le Regioni e l’Anci, ma è evidente – ha aggiunto Legnini - che non potremo finanziare tutti gli interventi che ci sono stati proposti. Valuteremo, con i presidenti delle Regioni interessate, l’opportunità di chiedere ulteriori risorse al Governo”. “Il risultato quantitativo è veramente incoraggiante - ha detto il coordinatore della struttura di missione sisma 2009 Consigliere Carlo Presenti -. Anche dal cratere 2009 sono arrivate moltissime domande su tutte le linee di finanziamento. Adesso ci aspetta un grande lavoro nei comitati di valutazione e speriamo che anche la qualità dei progetti sia all’altezza delle nostre aspettative”. Per i medi e grandi investimenti da realizzare attraverso i contratti di sviluppo sono giunti 100 progetti (15 per i progetti da oltre 20 milioni di euro) di investimento per 1,1 miliardi di euro, con la richiesta di agevolazioni per 592 milioni (266,5 per i grandi progetti) a fronte di risorse disponibili pari a 190 milioni. Richieste doppie rispetto alle somme stanziate anche per i bandi riservati all’avvio e lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese, e ai loro investimenti innovativi. A fronte di 198 milioni di agevolazioni le richieste, quasi 2 mila, sono state pari a 433 milioni (653 milioni di euro l’investimento complessivo previsto). Stessa situazione per il bando che prevede 60 milioni di incentivi per le imprese turistiche, culturali e sportive: sono giunte 205 domande per un investimento complessivo di 132 milioni di euro ed una richiesta di 101 milioni di agevolazioni (rispetto ai 60 stanziati). Per le iniziative di partenariato pubblico-privato, con un bando che stanzia 80 milioni per finanziare interamente i nuovi progetti, le richieste sono state 131, per 311 milioni di incentivi a fronte di 321 milioni di investimento complessivo. Per i due bandi relativi ai progetti per l’economia sociale e le cooperative di comunità, e per l’economia circolare, le filiere agroalimentari ed il ciclo del legno, che prevedono 87 milioni di euro, le richieste sono state invece leggermente inferiori alle disponibilità, pari a 21,8 milioni di euro per il primo bando, e 29,2 milioni per il secondo.

18/11/2022 17:58
Il Cus Camerino in trasferta a Rimini per “Sponc, lo sport non convenzionale per tutti”

Il Cus Camerino in trasferta a Rimini per “Sponc, lo sport non convenzionale per tutti”

Venticinque CUS ma soprattutto oltre duecento presenti tra studenti, atleti, docenti universitari, amministratori locali, dirigenti sportivi e addetti ai lavori. Questi i numeri dell’evento finale di “SPONC! Sport non convenzionale per tutti”, andato in scena a Rimini dall'11 a domenica 13 novembre. Presente anche la delegazione del CUS Camerino in rappresentanza della governance di Unicam, sempre molto attenta ed orientata alla terza missione e alla promozione dell'inclusione con particolare riguardo alla disabilità e all'integrazione di ragazzi stranieri. Un progetto che a Camerino ha portato giochi tradizionali come il tiro alla fune, discipline come badminton e volley non convenzionale, coinvolgendo atleti e ragazzi anche di Paesi lontani. Una grande soddisfazione per il rettore Unicam, Claudio Pettinari, e per il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli. "SPONC!" in dodici mesi ha cambiato volto ai CUS che si sono definitivamente aperti al territorio, stringendo ancor di più relazioni con le amministrazioni locali grazie al supporto di ANCI, partner di progetto con ANCIcomunicare, e dimostrando ancora una volta che la pratica sportiva è uno strumento dal potenziale enorme per l'inclusione delle categorie più disagiate. "Sono davvero estremamente soddisfatto - ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari - per il successo ottenuto dal progetto, per il quale ringrazio il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli e tutti i suoi collaboratori per l’impegno profuso affinché l’iniziativa si svolgesse nel miglior modo possibile e coinvolgesse attivamente le ragazze ed i ragazzi nei nostri meravigliosi impianti sportivi. Lo sport è di tutti e per tutti, sport significa infatti inclusione, spirito di squadra, diverse abilità messe a disposizione del gruppo".  

18/11/2022 17:56
Macerata, mercato settimanale: spostamento di alcune bancarelle dal centro a viale Puccinotti

Macerata, mercato settimanale: spostamento di alcune bancarelle dal centro a viale Puccinotti

Dal prossimo 23 novembre spostamento temporaneo di alcune bancarelle del mercato settimanale del mercoledì, dal centro storico a viale Puccinotti. Il trasferimento, che presumibilmente durerà fino all’11 gennaio 2023, si è reso necessario a causa dei lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali di via XX Settembre, piazza Oberdan e via Gramsci, già avviati, e per consentire lo svolgimento di alcuni eventi natalizi programmati in piazza della Libertà. “Per evitare lo smembramento del mercato e non volendo ledere gli interessi degli ambulanti in un particolare momento economico favorevole rappresentato dalle festività natalizie – si legge in una nota del Comune -  l’Amministrazione , dopo aver sentito le associazioni di categoria in occasione di due riunioni organizzate per discutere della questione,  ha ritenuto opportuno e necessario procedere allo spostamento temporaneo  degli operatori di via Tommaso Lauri, via Matteotti, piazza Cesare Battisti, piazza Oberdan, via Gramsci, corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto e piazza della Libertà e alla loro ricollocazione lungo Viale Puccinotti, da Porta Convitto a piazza Garibaldi, con chiusura al traffico del tratto di strada lungo il quale dove verranno posizionati i banchi del mercato. Lo spostamento in viale Puccinotti interesserà anche il Farmer Market che normalmente staziona in piazza Vittorio Veneto. Il mercato continuerà invece regolarmente in via Garibaldi, viale Trieste, Piaggia della Torre, piazza Mazzini e piazza Nazario Sauro. La nuova dislocazione renderà il mercato più facilmente raggiungibile grazie anche ai posti auto disponibili ai parcheggi Centro storico (ex ParkSì), Garibaldi e Sferisterio e la sosta a disco orario in  viale Trieste. Le bancarelle, inoltre, saranno a pochi passi dal terminal dei bus urbani. Lo spostamento delle bancarelle comporterà un cambiamento alla viabilità nella zona interessata. Infatti, dal 23 novembre,  tutti i mercoledì, fino all’11 gennaio, dalle 6 alle 15, come da ordinanza della Polizia locale, è previsto:  viale Puccinotti il divieto di transito con sbarramento fisico, a partire dall’incrocio con piazza Garibaldi fino alla sede Confcommercio (ex autopalazzo), per tutti i veicoli provenienti dalla predetta area e da Corso Cavour eccetto operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o a spunta. Dovrà essere garantita una corsia di marcia di larghezza minima di 3 metri per il transito dei mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza. Direzione obbligatoria verso “destra”, per tutti i veicoli provenienti da corso Cavour, con obbligo di immissione in via Dei Giardini;  piazza Garibaldi: direzione obbligatoria dritto con immissione in via dei Giardini per i  veicoli  che provengono da piazza Annessione e via Leopardi; Giardini Diaz: sospensione dell’ordinanza di divieto di transito 7 alle 15 per raggiungere piazza Marconi; autorizzata la sosta nell’anello perimetrale dei Giardini Diaz, per i veicoli degli operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o presenti per le operazioni di spunta. Per comunicare  lo spostamento delle bancarelle già da mercoledì scorso i proprietari dei banchi interessati dal trasferimento hanno potuto avvertire i propri clienti del cambiamento mentre l’Amministrazione comunale, attraverso il sito istituzionale e i canali social ha approntato una piccola campagna di comunicazione che va sotto il titolo di “Il mercato si fa vicino – Le bancarelle si spostano per le feste” attraverso cui vengono rese note le nuove postazioni anche grazie all’ausilio di una cartina dove viene riprodotto il percorso del mercato nella sua totalità.

18/11/2022 17:30
Ufficiale: Antonio Trullo è il nuovo allenatore della Vigor Basket Matelica

Ufficiale: Antonio Trullo è il nuovo allenatore della Vigor Basket Matelica

Scelto il sostituto di coach Lorenzo Cecchini. La Vigor Basket Matelica annuncia di aver raggiunto un accordo per il ruolo di capo allenatore con Antonio Trullo. Il tecnico è arrivato in giornata a Matelica e ha già preso la guida della squadra in vista del match di domenica contro la Blacks Faenza. Classe 1962, “Tony”, come è soprannominato da tutti, è uno dei decani tra gli allenatori italiani, con un’esperienza pluridecennale e tanti titoli messi in bacheca nel corso della sua lunga carriera iniziata già sul finire degli anni Settanta nella sua città natale, Roseto. Inizia lavorando prevalentemente a livello giovanile, maturando esperienze significative anche a Pescara e Roma, transita una prima volta dalle Marche trascorrendo un biennio a Montegranaro, ma il suo primo “capolavoro” lo firma ritornando a casa sua: nel 1997/1998 firma, infatti, la vittoria della Coppa di Lega e del campionato di Serie B1. Si ripete nel 2000 a Capo d’Orlando, dove vince la B2, e poi nel 2001 a Ferrara, che invece trascina alla prima volta della sua storia in Serie A2. Di promozione ne arriva una ulteriore nel 2004 con Trapani, quando la sua squadra viene sconfitta in finale ma poi ripescata in seconda serie. La sua carriera lo ha portato ad allenare anche a Campli, Scafati, Rimini, Latina, Brindisi, Novara, Potenza, Pescara e Torrenova, ma il suo legame con Roseto è rimasto sempre fortissimo. Subentrato in corsa nella stagione 2013/2014, ha traghettato gli abruzzesi al passaggio dalla vecchia Divisione Nazionale A alla Serie A2, per poi centrare un’ulteriore salvezza e, nel 2015/2016, un clamoroso accesso ai playoff con in palio la Serie. A Roseto è poi tornato una quarta volta nell’estate 2020, con l’ambizione di provare a portare per la terza volta la squadra della sua città in A2 e di farlo nella doppia veste di coach e direttore sportivo: impresa sfuggita a gara 5 di finale sul parquet di Nardò. Queste le prime parole di coach Trullo da neo allenatore vigorino: «È una sfida che ho accettato volentieri perché ho sentito la società puntare forte su di me. Cinque anni fa disputavo i playoff per la Serie A, due anni fa ho fatto la finale per salire in A2 ma ho accettato anche scommesse più difficili come quella di Torrenova, dove la squadra era ultima al momento del mio arrivo: non è importante la categoria per me, sono abituato a lottare a qualsiasi livello e per qualsiasi obiettivo. Voglio provare a dare il mio contributo per far risalire questo club, che ha ambizioni e progettualità solide anche per il futuro». Così il gm Stefano Bruzzechesse: «La scelta di avvicendare Lollo è stata molto molto sofferta, per tutto quello che ha dato alla Vigor e per il rapporto umano creatosi, ma vista la lunghezza del campionato non volevamo dare la sensazione di aver tirato i remi in barca, un modus operandi che non ci appartiene. L’arrivo di Tony va in questa direzione: è un allenatore che non ha bisogno di presentazioni e motivato a raccogliere questa sfida. La sua presenza sarà importante per farci crescere come società a tutto tondo».

18/11/2022 17:14
Pioraco, ristrutturazione della casa di riposo: affidato l'appalto dei lavori

Pioraco, ristrutturazione della casa di riposo: affidato l'appalto dei lavori

I lavori di riparazione dei danni e miglioramento sismico della casa di riposo "Agnese Mataloni" di Pioraco sono stati affidati alla ditta Socim S.p.a di Napoli, con un intervento pari a 2 milioni e 100 mila euro. Si tratta di un progetto innovativo adeguato alle norme igienico-sanitarie previste per la destinazione dell'immobile. "I lavori inizieranno nelle prime settimane del prossimo anno dopo le festività natalizie - ha dichiarato il sindaco Matteo Cicconi - un traguardo importante per tutta la comunità" "Un grande ringraziamento ai tecnici che con tenacia e professionalità hanno superato il grande mostro della burocrazia legata al terremoto 2016", conclude il primo cittadino.  

18/11/2022 16:42
Europei di pallavolo 2023: Ancona ospiterà gli azzurri per la fase a gironi

Europei di pallavolo 2023: Ancona ospiterà gli azzurri per la fase a gironi

Le Marche salgono sul palcoscenico d'Europa, sarà Ancona ad ospitare la Nazionale di pallavolo maschile impegnata nei gironi eliminatori dei prossimi campionati europei 2023. Il Palarossini farà da cornice agli azzurri di De Giorgi, detentori del titolo continentale e mondiale. L’Italia sarà una delle quattro nazioni organizzatrici, in particolare la fase italiana si svolgerà in 5 diverse sedi: oltre al capoluogo dorico saranno coinvolte anche Bologna, Roma, Perugia e Bari. Ad Ancona gli azzurri saranno protagonisti della fase a gironi, dal 28 agosto al 2 settembre. Soddisfazione da parte dell'onorevole Giorgia Latini: "Siamo onorati di poter ospitare la Nazionale italiana. Abbiamo portato a casa questo prestigioso risultato, frutto del mio impegno quando ero assessore in regione insieme a tutte le altre realtà sportive marchigiane interessate." "È per noi motivo d'onore e vanto - continua l'ex assessore Latini - Ancona e le Marche saranno sotto i riflettori per una rassegna di caratura internazionale e di enorme valore. Faccio il mio più grosso in bocca al lupo agli azzurri. Sarà una bella emozione. Il sogno di confermarsi di nuovo sul tetto d'Europa è lì a pochi passi". "È una notizia bellissima – ha commentato l'assessore regionale, Chiara Biondi – perché significa che il lavoro speso anche da questa amministrazione e dall'onorevole Giorgia Latini che mi ha preceduta in assessorato, insieme a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, per far sì che questo evento potesse essere ospitato anche nella nostra regione, ha dato i suoi frutti". (Foto Nazionale italiana: Ansa)     

18/11/2022 16:20
San Severino, ex discarica Maricella: scatta la ripulitura di tutta l'area

San Severino, ex discarica Maricella: scatta la ripulitura di tutta l'area

Il Comune di San Severino Marche ha avviato un intervento di manutenzione straordinaria, che prevede la ripulitura dalla folta vegetazione e l’abbattimento anche di alcuni alberi cresciuti spontaneamente, in tutta l’area della dismessa discarica di Maricella, per una superficie complessiva di circa un ettaro e mezzo. L’appalto dei lavori è stato affidato dall’ufficio Manutenzioni alla ditta Costrem di San Severino Marche. L’intervento, programmato dal Comune in compartecipazione con il Cosmari, consisterà nel taglio degli arbusti, con mezzi meccanici ma anche manualmente, nella trinciatura dell’erba, nell’abbattimento di alcuni alberi e nella ripulitura completa dalla vegetazione infestante anche sulle scarpate oltre che nello smaltimento di erbacce, rovi e legname che sarà recuperato durante l’operazione di bonifica del sito.          

18/11/2022 16:00
Il diritto dell'indagato e diritto di cronaca al centro del seminario organizzato da Unimc

Il diritto dell'indagato e diritto di cronaca al centro del seminario organizzato da Unimc

Lunedì 21 novembre, dalle 16 nell’aula blu del Polo Pantaleoni si terrà il seminario “Processo, presunzione d’innocenza, giustizia mediatica”, organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, dall’Ordine degli avvocati e dalla Camera penale di Macerata.  L’incontro è l’occasione per riflettere, a un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo 188 del 2021, su come si possa garantire, nella società mediatica, il diritto dell’indagato, scolpito dalla Costituzione, di essere considerato innocente fino ad una condanna irrevocabile, garantendo allo stesso un processo giusto, in cui il giudice sia sottratto a inevitabili condizionamenti, derivanti dalla pubblicazione di stralci di provvedimenti giudiziari e ordinanze cautelari, tendenti a presentare l’indagato come colpevole. E’ evidente, d’altra parte, che il diritto di cronaca, proprio del mondo dell’informazione, debba bilanciarsi con la tutela dei diritti dell’indagato, altrettanto rilevanti sul piano costituzionale, quali la riservatezza e la reputazione, evitando il rischio, sempre più ricorrente, di costituire esso stesso una “sentenza anticipata”, in grado di compromettere definitivamente, a prescindere dall’effettivo accertamento della responsabilità dell’imputato nel processo, l’immagine e i rapporti sociali di quest’ultimo.  Il seminario sarà aperto da una relazione di Glauco Giostra, ordinario di diritto processuale penale alla Sapienza di Roma, introdotta dal penalista Roberto Acquaroli. Per Giostra, studioso da lungo tempo dei rapporti tra processo penale, garanzie dell’imputato e diritto all’informazione, si tratta di un ritorno nella sede universitaria in cui ha insegnato per più di venti anni, ricoprendo anche la carica di preside della facoltà di Giurisprudenza. Alla tavola rotonda, coordinata dalla presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Macerata, l’avvocata Maria Cristina Ottavianoni, parteciperanno Marco Tarquinio, direttore del quotidiano “Avvenire”, il neo procuratore della Repubblica di Macerata, Giovanni Fabrizio Narbone, l’avvocato Jacopo Allegri, presidente della Camera penale di Macerata e l’avvocato Andrea Tassi, docente di diritto processuale penale nell’Università di macerata. Le conclusioni sono affidate a Luigi Lacché, ordinario di storia del diritto nell’ateneo maceratese. 

18/11/2022 15:55
San Severino, "droghe: abusi e conseguenze penali". Carabinieri in cattedra al 'Divini'

San Severino, "droghe: abusi e conseguenze penali". Carabinieri in cattedra al 'Divini'

“Droghe: abusi e conseguenze penali” è il tema dell’incontro che si è svolto lunedì nell’aula magna della nuova sede dell’Itts “Divini”. Due i relatori: il maggiore Giulia Maggi, primo ufficiale donna in provincia di Macerata, che guida la Compagnia dei carabinieri di Tolentino, cui fa capo anche la Stazione dei militari dell’Arma di San Severino, e il luogotenente Massimiliano Lucarelli, comandante della locale Stazione carabinieri. La platea degli studenti del triennio di meccanica è stata particolarmente attenta alle tematiche affrontate. Dalla droga come problema di “perdita della dignità personale” fino alla problematica delle famiglie coinvolte, loro malgrado, in questa che si può ancora definire una “piaga sociale”. Partendo dalla definizione di tossicodipendenza, sono stati spiegati ai giovani gli effetti dannosi dei vari tipi di droga, dal punto di vista fisico e comportamentale, economico e sociale. Oltre al dato sanitario, sono state spiegate le leggi in materia e le conseguenze connesse al fenomeno dello spaccio. I due ospiti hanno infatti parlato anche in veste di genitori cercando di far capire ai ragazzi quanto la stabilità familiare in queste situazioni venga compromessa, spesso tragicamente.  I relatori hanno saputo coinvolgere tutti con esempi concreti e non hanno usato mezzi termini per far comprendere la dura realtà del mondo dello spaccio, utilizzando una terminologia giovanile per meglio arrivare ai ragazzi. I giovani del triennio di meccanica hanno mostrato grande attenzione e sensibilità per l’argomento, estendendolo, con numerose domande, ad altri temi, abbracciando altre forme di dipendenza e toccando problematiche connesse alla sicurezza stradale.    

18/11/2022 15:21
Al via Tipicità Evo: dopo il taglio del nastro un ricco programma di eventi

Al via Tipicità Evo: dopo il taglio del nastro un ricco programma di eventi

Dopo il taglio del nastro che, questa mattina, ha dato il via alla seconda edizione di Tipicità Evo a Macerata, continuano gli appuntamenti del fine settimana con il festival che unisce cibo, conoscenza e scoperta. Dalla biodiversità in cucina, alle fusioni di gusto tra terre lontane, fino alle evoluzioni “terraformanti” in agricoltura e “#NutriMente, il cibo oltre la materia”. Un intenso programma di eventi animerà il centro storico con “narratori d’eccezione”, sabato 19 ci sarà la proiezione del docufilm con Piero Badaloni “La grande sete”, alle ore 10:00 presso il Cinema Italia, a cura dell’associazione Ho Avuto Sete, APM e Tipicità. A seguire il talk show condotto da Sara Santacchi dedicato al tema della tutela della “risorsa acqua” a livello locale con la partecipazione di Legambiente, Istituto agrario, Parco Gola della Rossa e Frasassi, APM e Unimc. Spazio poi all’appuntamento “La biodiversità in cucina” con Monica Caradonna di Rai 1, alle 12:00 presso Macerati spiriti conviviali, a cura di AMAP Regione Marche. Si viaggia poi in giro per il mondo tra “Zanzibar, Copacabana, Marche: fusioni del gusto” con l’appuntamento delle 16:30, presso Di Gusto, a cura dell’Accademia di Tipicità. Alle 17:00, presso la Galleria Scipione, in collaborazione con il Basquiat Bistrot, Carlo Cambi proporrà “#Nutrimente, il cibo oltre la materia”; insieme a lui ci saranno grandi chef ed esponenti degli atenei marchigiani in un viaggio che guarda ai significati del cibo. Chiude gli appuntamenti del sabato, al Verde Caffè, a partire dalle 18:00, il confronto tra giovani imprenditori agricoli che stanno contribuendo all’innovazione del settore tra idee digitali e nuovi modelli di business. Conduttore d’eccezione per “Terraforming – evoluzioni in agricoltura” sarà Tinto della trasmissione Rai Camper. Domenica 20 novembre si parte alle 12:00, al Centrale, con “Sapori lontani e saperi locali: incontro con Pierpaolo Ferracuti”, campione del mondo di cous cous. A cura di Laila non solo pasta e Dumpling bar, spazio, a partire dalle 16:30, a “La via della seta a tavola, con Ravioleria cinese e Laila” in corso della Repubblica 47. Conclusione affidata al must della cucina maceratese reduce dal riconoscimento europeo STG con l’appuntamento in piazza della Libertà, a partire dalle 17:30, “Vincisgrassi Superstar: Don’t call it Lasagna!!”, organizzato da Tipicità, Confcommercio e Associazione cuochi provincia di Macerata. Le piazze del centro storico saranno inoltre animate dai “mercatini dinamici” proposti dalle associazioni di categoria. In piazza della Libertà spazio al “Tipicità Village” del Grand Tour delle Marche che accoglie Electric Evo, una concept-area per un futuro a energia pulita, corredata anche di un’istallazione temporanea floreale, all’insegna del bello e sostenibile, realizzata dall'Infiorata di Castelraimondo. Macerata è città da godere a piedi o in bicicletta e nel fine settimana è in programma una speciale cicloturistica con tappe golose nei locali e nei mercatini del centro storico. A disposizione di turisti e gourmet anche il trekking urbano “Tipicamente Marche. Il territorio tra leggenda e tradizione”. La versione per i bambini di Tipicità Evo 2022 propone laboratori con “Le Mani in pasta”, una caccia al tesoro tra gli stand dei piccoli produttori e anche un’inedita “pesca” del gusto.

18/11/2022 15:00
Civitanova, pesce non tracciato pronto per essere servito: sequestrati 23 kg in tre ristoranti

Civitanova, pesce non tracciato pronto per essere servito: sequestrati 23 kg in tre ristoranti

Prodotto ittico non tracciato sequestrato in tre ristoranti. Nei giorni scorsi i militari della Guardia Costiera di Civitanova Marche hanno effettuato diverse operazioni finalizzate alla repressione e al contrasto della pesca illegale su tutto il territorio della provincia maceratese. In particolare il personale dipendente, coordinato dal comandante del porto Ylenia Ritucci, ha effettuato numerose attività ispettive su tutta la filiera commerciale della pesca (controlli su motopesca allo sbarco, grande distribuzione, supermercati, ristoranti, pescherie, ecc..), all’esito delle quali sono state elevate cinque sanzioni amministrative e  altrettanti sequestri, per un valore di circa 7.500 euro ed un totale di 40 kg di prodotto ittico sequestrato di diversa tipologia e specie. Durante i controlli sono stati sequestrati in 3 noti ristoranti di Civitanova Marche 23 kg di prodotto ittico, pronto per essere servito alla clientela, ma privo di documentazione attestante la provenienza e la data di cattura, ragione per la quale si è proceduto all’immediato sequestro dello stesso. L’Ufficio Circondariale Marittimo  invita i consumatori a prestare la massima attenzione nell’acquisto dei prodotti ittici, facendo particolare attenzione alle informazioni poste sulle etichette,

18/11/2022 14:16
Tenta di incendiare il ristorante dell’ex datore di lavoro e gli distrugge l’auto. Arrestato

Tenta di incendiare il ristorante dell’ex datore di lavoro e gli distrugge l’auto. Arrestato

I militari della stazione di Numana, dopo due mesi di indagini, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Ancona nei confronti di un 39enne di Potenza Picena, ora ai domiciliari, e della sua fidanzata di 33 anni di Reggio Emilia. I due sono ritenuti responsabili di concorso in danneggiamento aggravato e tentato incendio di un noto ristorante della Riviera del Conero. I fatti risalgono alla notte del 18 settembre scorso: secondo la ricostruzione dei carabinieri, il 39enne, sembrerebbe mosso da rancore per attriti con il suo ex datore di lavoro,  intorno alle 2.30 di notte avrebbe messo in atto un doppio blitz. insieme alla fidanzata, che fungeva da palo, avrebbe inizialmente preso di mira l’auto del proprietario del ristorante presso cui aveva lavorato nella stagione estiva, una "Range Rover Evoque", distruggendola con una mazza da fabbro, per poi dirigersi al ristorante. Una volta entrato nel locale infrangendo il vetro di una porta finestra, l’uomo avrebbe cosparso di liquido infiammabile alcuni tavoli di legno per poi appiccare il fuoco con il fine di procurare un incendio, tra l'altro mettendo in serio pericolo anche l’incolumità delle persone che alloggiavano negli altri piani dell’edificio. Le fiamme, che si erano estese anche ad altri arredi, non si sono propagate grazie alla presenza di materiali ignifughi. L’uomo è stato posto ai domiciliari  con apposizione del braccialetto elettronico, mentre alla donna è stato imposto l’obbligo di dimora nel comune di Reggio Emilia.

18/11/2022 13:40
Sisma: "Ancora troppi precari negli enti per gestire la ricostruzione"

Sisma: "Ancora troppi precari negli enti per gestire la ricostruzione"

“All’indomani dell’ennesimo sisma che ha colpito la Regione Marche, appare necessario porre l’attenzione sul crescente numero di precari che ancora lavorano all’interno delle istituzioni soprattutto del cratere sismico del 2016”. “Nonostante la prima tranche di stabilizzazioni dello scorso anno realizzata attraverso le misure prescritte dal D.L. 104 del 2020, infatti, si è assistito ad un costante aumento del personale, tecnico e amministrativo, assunto a tempo determinato dai Comuni del 'cratere' nel corso degli anni per assolvere alle incombenze legate alla ricostruzione che, pur avendo maturato i criteri per la stabilizzazione (previsti in tre anni, come stabilito dalla normativa in materia), risultano a tutt’oggi esclusi”. È l’appello lanciato da alcuni dipendenti del Maceratese (Alessandro Campetella, Gloria Salvatori, Alessio Piccioni, Alessandro Pagliarini, Emanuele Piccioni, Lorenzo Biancini, Silvia Scoppolini, Agnese Marasca, Ludovica Mochi, Marco Lancellotti, Alessia Gagliardini, Luisa Giovenali e Iris Benoni) per porre l’attenzione sui lavoratori precari del sisma. “Da una stima approssimativa – spiegano -  si parla di almeno un centinaio di persone che hanno maturato o matureranno nei prossimi due anni i requisiti della stabilizzazione, presenti in tutti gli enti del cratere marchigiano”. “Un provvedimento in tal senso è quanto meno necessario per garantire anzitutto ai Comuni ed ai cittadini una certezza nella capacità di assolvere alle complesse procedure necessarie alla ricostruzione, pubblica e privata, in tempi che non siano biblici”. “Tenendo conto del fatto – continuano -  che la quasi totalità della ricostruzione pubblica (come ad esempio i Comuni e le Scuole) e la stragrande maggioranza della ricostruzione privata deve ancora iniziare, appare sempre più urgente che le istituzioni provvedano ad assicurare agli enti chiamati a garantire gli interventi di tutti gli strumenti necessari affinché non si assista all’ennesimo stallo, dopo anni di impasse legata all’entrata a regime della normativa emanata nel frattempo”. “In ballo c’è il rischio concreto che, di fronte all’incertezza per il futuro, ci si orienti verso opportunità di lavoro che diano prospettive più certe, al fine di evitare di giungere ad una situazione in cui, trascorsi anni al servizio della ricostruzione, ci si ritrovi dalla sera alla mattina senza più un lavoro negli enti locali, magari con una età tale da risultare troppo ‘anziani’ per il mondo del lavoro privato”. “E il paradosso risiede nel fatto che, dopo anni di blocco delle assunzioni, i Comuni anzitutto, ma tutti gli Enti del territorio, risultano pesantemente sotto organico, e il personale aggiunto in occasione del terremoto (ma anche del PNRR) appare come una opportunità per aiutare le comunità locali dell’entroterra ad uscire dai ritardi storici che le caratterizza ed a cogliere tutte le opportunità offerte dalle risorse messe a disposizione”. “Per queste ragioni, invitiamo le istituzioni ad affrontare in maniera costruttiva questo tema, tenendo conto del fatto che in ballo non ci sono solo le lavoratrici e i lavoratori del comparto, ma interi territori che necessitano, oggi più che mai, di un sostegno concreto per il futuro”.

18/11/2022 13:20
Orgoglio Centro Nuoto Macerata: "Palma d'oro" consegnata al presidente Antonini

Orgoglio Centro Nuoto Macerata: "Palma d'oro" consegnata al presidente Antonini

Centro Nuoto Macerata in festa, questa volta non per vittorie e podi dei suoi atleti come capitato spesso fortunatamente, bensì per il presidente Mauro Antonini. Il numero uno della società biancorossa infatti è stato insignito a Roma, dal presidente del Comitato Paralimpico Italiano Luca Pancalli, della Palma d'oro, la più alta onorificenza italiana per un tecnico sportivo. La cerimonia si è tenuta nella palestra monumentale del Foro Italico alla presenza del Ministro dello sport Andrea Abodi e del presidente del Coni Giovanni Malagò, il tutto con diretta tv su Rai2. Un premio assolutamente meritato, in virtù dell’ottima spedizione in occasione delle Olimpiadi dei sordi in Brasile, dove Antonini è stato direttore tecnico per la Fssi (Federazione Sport Sordi Italia) e i risultati a dir poco spumeggianti. "Questo riconoscimento riempie di orgoglio il CN Macerata perché certifica l'impegno da sempre portato avanti dalla società del capoluogo verso l’inclusione. Un obiettivo reale e prioritario che passa attraverso il merito e in particolare il merito sportivo", si legge in una nota della società maceratese. "È inoltre una gioia speciale visto che giunge dopo un paio di anni certamente non semplici per le piscine italiane, con la pandemia che prima ha ridotto se non azzerato corsi e attività, causando solo debiti, e poi l’esplosione del caro-bollette". "Il premio va moralmente diviso con l'allenatore Franco Pallocchini e con la fantastica atleta maceratese Maria Chiara Cera, entrambi hanno fatto tutto il percorso sportivo nel nuoto silenzioso fino ai vertici olimpici".

18/11/2022 12:28
Un'Aula natura alla scuola di Passo San Ginesio: tutto pronto per il taglio del nastro

Un'Aula natura alla scuola di Passo San Ginesio: tutto pronto per il taglio del nastro

Giovedì 24 novembre, alle ore 11.00 nel giardino della Scuola Primaria “D. e F. Costantini” di Passo San Ginesio, nel Comune di San Ginesio, sarà inaugurata una nuova Aula natura, nata grazie al WWF con il supporto di Procter & Gamble, nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, attraverso il quale l’azienda intende realizzare azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il paese. Il progetto Aule natura, che trasforma il tradizionale giardino naturale in una vera e propria aula, è stato lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, e dall’anno scorso è sostenuto da P&G, con l’obiettivo di realizzare, entro il 2024, almeno 50 Aule natura in tutta Italia. Dopo il benvenuto del dirigente scolastico, il professor Claudio Orazi, interverrà a presentare il progetto Darina Vitali, curatrice dell’Aula Natura di Passo San Ginesio e responsabile del CEA “Sergio Romagnoli”, referente dell’Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi, Riccardo Calvi, direttore comunicazione di Procter & Gamble Italia e Federica Rinaldi, referente Corporate Partnerships di WWF Italia. All’inaugurazione parteciperanno anche la responsabile Credia WWF di San Ginesio Federica Di Luca, la docente associata di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione dipartimento di studi umanistici  dell’ Università di Macerata Paola Nicolini,  Arianna Simonetti, il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il vicesindaco Daris Belli,l’assessore all’Istruzione e ai Servizi Sociali Maria Alessandrini, il capogruppo di maggioranza e vicepresidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Francesco Paletti, l'assessore associazioni ed eventi, Sport e Attività ricreative Angela Mari e infine l’assessore all’Urbanistica e alla Ricostruzione sisma Giordano Saltari.

18/11/2022 12:01
"Fuori dal sistema", Luigi De Magistris a Civitanova per presentare il suo nuovo libro

"Fuori dal sistema", Luigi De Magistris a Civitanova per presentare il suo nuovo libro

Luigi De Magistris ospite a Civitanova Marche per un incontro pubblico alla sala consiliare del Comune. L’evento, in programma il prossimo martedì 22 novembre, fa parte della rassegna "informazione trasparente”, promossa dal gruppo Civitasvolta L’ex magistrato, già sindaco di Napoli, nella stessa giornata risponderà alle domande degli studenti del polo scolastico Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio e nel pomeriggio visiterà Civitanova Alta e il museo Magma. Per l’occasione presenterà il suo nuovo libro "Fuori dal sistema", che narra della sua storia e di come la politica si possa e si debba concretizzare anche fuori dal sistema. L’avvocato Giuseppe Bommarito e Dimitri Papiri dialogheranno con De Magistris su temi specifici, il pubblico potrà intervenire con Civitasvolta, l'associazione che li ospita. “Si pensa che si possa creare una coscienza collettiva sui temi e problemi della quotidianità di tutti noi cittadini informati”, dichiara l’associazione civitanovese. La rassegna "informazione trasparente" si coniuga con quella denominata "La cultura vien di notte", entrambe promosse da Civitasvolta  

18/11/2022 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.