di Picchio News

Macerata, incidente a causa della pioggia: donna investita davanti alla chiesa dei Cappuccini

Macerata, incidente a causa della pioggia: donna investita davanti alla chiesa dei Cappuccini

La segnalazione è giunta intorno alle ore 19: una donna di 70 anni è stata urtata da un autovettura all'altezza di Largo Cappuccini 2 (quartiere Santa Lucia), dove si trova il convento. Le dinamiche di quanto accaduto sono al vaglio delle forze della polizia locale di Macerata, accorsa prontamente sul posto dopo essere stata allertata: non si esclude la pioggia incessante caduta oggi come causa principe del fatto. In pochi minuti, sono sopraggiunti sul luogo dell'incidente anche i medici del 118 che, dopo i primi soccorsi, hanno disposto il trasporto della donna rimasta investita al Pronto Soccorso in codice giallo: non ci sono gravi conseguenze per lei, solo poche ferite e contusioni.

19/11/2022 20:41
Civitanova Marche, grande festa nonostante la pioggia per la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo

Civitanova Marche, grande festa nonostante la pioggia per la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo

La città di Civitanova Marche oggi è stata in gran festa per la presenza della Fanfara dei Carabinieri a Cavallo in occasione della ‘Virgo fidelis’, Patrona dell’Arma. Il programma ha subìto piccole variazione a causa del maltempo che ha dovuto svolgersi interamente sotto l’Arco di Caradonna, al Varco sul Mare, dovendo rinunciare alla sfilata nelle vie del centro addobbate con le bandiere tricolore e non ha potuto fare tappa in Piazza della Stazione per gli ‘onori ai caduti’. La città rivierasca si era preparata da diversi giorni a vestire i panni delle grandi occasioni per ospitare la Fanfara del 4° Reggimento del Comando centrale di Roma: una sfilata attesa da grandi e piccini per poter ammirare i 19 magnifici cavalli condotti dai Maestri per uno spettacolo unico in tutto il mondo ma, che hanno potuto esibirsi con molti brani suonati al Varco sul Mare. Ad accompagnare, il Vice brigadiere dell’Arma, Antonio Moretti. La manifestazione è stata condotta dal Presidente dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri, Roberto Ciccola con uno speakeraggio perfetto, con cui l’Amministrazione comunale ha organizzato da tempo la presenza dei carabinieri a cavallo. Sotto l’Arco di Caradonna i brani della Fanfara si sono avvicendati ai momenti istituzionali. Il primo intervento quello del sindaco Fabrizio Ciarapica, con alla sua sinistra la signora Giovanna Paolone Piermanni, portatrice della medaglia al 'valore militare' alla memoria al Maresciallo Capo Sergio Piermanni e alla sua destra il questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, dove ha ringraziato tutte le più alte cariche dell’Arma dei Carabinieri presenti e si è rammaricato per il cambio di programma dovendo rinunciare alla sfilata per le vie centrali della Città. Un pensiero particolare è andato al Maresciallo Piermanni, “che cadde valorosamente in un conflitto a fuoco nel piazzale della nostra stazione 45 anni fa, il nostro eroe che negli anni abbiamo sempre ricordato con una manifestazione dedicata insieme alla signora Giovanna Paolone Piermanni che, come oggi, ci accompagna con pazienza nelle manifestazioni ufficiali”. Ha dichiarato il Sindaco Ciarapica. Poi il ringraziamento finale "alla famiglia Mori che come nell’edizione del 2018 si è resa disponibile, anche in questa occasione, ad ospitare la Fanfara a Cavallo presso le proprie scuderie che sovrastano le colline civitanovesi con affaccio sul mare e che rappresentano un fiore all’occhiello per la nostra città". A prendere la parola dopo il sindaco, è stato il Generale Tito Baldi Honorati, ispettore regionale ANC che ha riservato anch’egli un pensiero a Piermanni. Nonostante la pioggia incessante è stata una grande festa a cui hanno preso parte tutti i vertici delle Forze dell’Ordine Locali, tanti cittadini che hanno accompagnato i propri figli, molte autorità comunali, fra cui, oltre al sindaco, il vicesindaco Claudio Morresi, gli assessori Belletti, Capponi, molti consiglieri ed, infine, Pierpaolo Borroni, consigliere regionale civitanovese di FdI. Per le autorità militari dei carabinieri sono stati presenti, oltre al generale Baldi Honorati, il neo comandante regionale, generale di Brigata, Salvatore Cagnazzo, il tenente Cristian Mucci del comando di Civitanova Marche. Presente anche tutta la Protezione Civile. La cerimonia si è conclusa alle 17.30 c.a. con la Fanfara che ha intonato l’Inno nazionale. Si ricorda, inoltre, che domenica, 27 Novembre alle ore 12 sarà officiata la Santa Messa presso la Chiesa di Cristo Re in onore della ‘Virgo Fidelis’ cui parteciperanno tutti i sindaci per i comuni di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova.

19/11/2022 19:55
Macerata, lutto nel mondo del commercio: scompare la storica negoziante Patrizia Cicconetti

Macerata, lutto nel mondo del commercio: scompare la storica negoziante Patrizia Cicconetti

E’ morta all’improvviso Patrizia Cicconetti, titolare della boutique sita in via Grasci e volto sotrico del commercio nel centro di Macerata. Aveva 69 anni. La donna aveva accusato già da mercoledì 16 novembre, dal quale però non si è più ripresa: le sue condizioni sono presto peggiorate nelle 36 ore successive. Lascia un fratello, Pietro, e una sorella, Monica, oltre che l’amatissima nipotina di 6 anni, Elizabeth.  Patrizia aveva rilevato insieme alla sorella il negozio di vestiti, foulard, maglioni, camicie e giacche che fu prima ancora della madre. Il locale sorgeva storicamente in corso Matteotti, ma a seguito del terremoto del 2016 fu costretto a spostarsi sotto il loggiato del Palazzo degli studi, in via Gramsci. La notizia della sua scomparsa si è diffusa nella giornata di ieri nella città, e accolta con profondo choc da parte dei tanti cittadini che la conoscevano. I funerali si sono tenuti  oggi pomeriggio alle 15.30 nella chiesa dell’Immacolata in corso Cavour a Macerata., cui ha fatto seguito la sepoltura presso il cimitero di Tolentino. La donna, come ultimo gesto, ha lasciato predisposto la donazione dei propri organi: l'espianto è avvenuto presso l'ospedale di Macerata dove era stata ricoverata.

19/11/2022 19:45
Cingoli, successo per la 2^ edizione della Maratona di Lettura con i giovani alunni dell’E. Mestica

Cingoli, successo per la 2^ edizione della Maratona di Lettura con i giovani alunni dell’E. Mestica

Durante la settimana dal 14 al 19 novembre le strade di Cingoli, Villa Strada e Grottaccia sono state popolate dai bambini e dagli alunni del comprensivo “E.Mestica” di Cingoli che, sfidando queste prime piogge autunnali, hanno letto per i propri familiari ma anche per i compagni e per i passanti. Si è così svolta la seconda Maratona di Lettura organizzata all’interno dell’istituto cingolano dal gruppo di lavoro del progetto “In biblioteca il tempo vola!”. Questa attività partecipa all’iniziativa nazionale “Libriamoci- Giornate di lettura nelle scuole” e costituisce un’importante occasione di riflessione sull’importanza della lettura e sulla sua promozione nell’attività scolastica e soprattutto nella vita familiare. Già lo scorso anno c’era stata una massiccia adesione all’iniziativa da parte degli insegnanti, e le famiglie erano state ben contente di incontrare i propri figli insieme alla classe di appartenenza dopo il lungo periodo della pandemia. Per il 2022 si è riproposto l’incontro con i familiari e con la cittadinanza, creando un bel movimento per le strade e le piazze di Cingoli, oltre che nelle sue principali frazioni. Gli alunni della Secondaria e della Primaria hanno letto anche per i bambini dell’Infanzia e in alcuni casi hanno coniugato alla lettura l’illustrazione delle storie. La gran parte delle letture sono state dedicate alle opere del maestro ed educatore Mario Lodi, in occasione dei cento anni dalla sua nascita, ma c’è anche chi ha proposto poesie del compianto maestro Nello Fabrizi o che avevamo come argomento l’autunno nelle sue diverse manifestazioni.

19/11/2022 19:13
Santo Stefano KOS Group vince ancora: la squadra chiude da capolista il girone di andata

Santo Stefano KOS Group vince ancora: la squadra chiude da capolista il girone di andata

Rispettati i pronostici al termine del match tra il Santo Stefano KOS Group e la Special Bergamo Sport. Alla sirena il 77-39 sancisce un match sempre in controllo per i portopotentini al cospetto di una Bergamo che non ha demeritato, nonostante i valori in campo fossero differenti. Sugli scudi, per la squadra guidata da coach Roberto Ceriscioli, dal punto di vista realizzativo Domenico Miceli che parte a spron battuto nel primo quarto realizzando gran parte del suo fatturato totale (14 punti a referto per lui). Percorso inverso, invece, per capitan Sabri Bedzeti che ha poco giocato nei primi tre quarti, fatto riposare da coach Ceriscioli, per poi entrare nell’ultimo quarto e dare spettacolo con una prova maiuscola sotto tutti i punti di vista, difesa, palloni reuperati, grinta, assist e punti realizzati (alla sirena dei 40 ne fa contare 13). In doppia cifra anche Giaretti con 12, molto bene dal punto di vista realizzativo e non solo anche Gray e Boccacci con 9 ciascuno. Sponda Bergamo, gran partita di Villafane, onnipresente e capace di produrre tanto per i compagni e quasi in doppia cifra lui stesso (9 punti). Quella di oggi era l’ultima partita prima del termine del girone di andata. Santo Stefano KOS Group sancisce pertanto la prima metà del campionato da capolista. Prossimi impegni per i portopotentini sabato prossimo a Varese e poi superderby dell’Adriatico, il 10 dicembre, in casa contro Giulianova. Santo Stefano KOS Group 77 Dinamo Sassari 39 TABELLINI Santo Stefano KOS Group: Gray 9, Tanghe 4, Griffith Salter 1, Boccacci 9, Veloce 1, Max Ramos, Miceli 14, Giaretti 12, Bedzeti 13, Raimondi 7, Lopez Chavez 7. All. Roberto Ceriscioli Speciale Bergamo Sport Carrara 4, Airoldi 6, Filippi, Bombardieri 4, Spicsuk, Cantamessa, Diouf 9, Villafane 9, Gabas 4, Valetti, Canfora 3. All. Ilario Marra  

19/11/2022 19:00
Movida, vende bevande e diffonde musica senza autorizzazione: multa di 300 euro per un esercente

Movida, vende bevande e diffonde musica senza autorizzazione: multa di 300 euro per un esercente

Nella serata di venerdì 18 novembre sono state accertate delle irregolarità presso alcuni esercizi commerciali siti in piazza del Plebiscito (AN), circa il rispetto della normativa per l'abbattimento delle barriere architettoniche. In uno di questi, in particolare, risultava il titolare impegnato nella vendita oltre la propria area di bevande senza autorizzazione e nell'utilizzo uno spazio non idoneo con dj set per diffondere musica. L'esercente, alcuni mesi fa, era già stato sanzionato per per le stesse ragioni e diffidato dal Comune di Ancona: al nuovo controllo, è scattata la contravvenzione con sanzione amministrativa di 300 euro. Il Suap valuterà nei prossimi giorni la sospensione dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande. I controlli sono stati effettuati dalla Squadra Amministrativa e di Sicurezza della Polizia di Stato e da quella dell'Ufficio Commercio della Polizia Locale di Ancona, con il contributo delle pattuglie di Volante messe a disposizione dal locale Upsgsp.

19/11/2022 18:40
Marche, richiesto al Governo un piano di uscita. “Basta rincorrere le emergenze, serve pianificazione”

Marche, richiesto al Governo un piano di uscita. “Basta rincorrere le emergenze, serve pianificazione”

"Serve un piano per uscire una volta per tutte dalle continue emergenze, così da programmare il futuro dell'industria italiana e delle future generazioni". A chiederlo al Governo Meloni sono i presidenti delle Regioni Umbria e Marche, Donatella Tesei e Francesco Acquaroli, intervenenuti al Forum interregionale del Centro, organizzato a Gubbio (PG) dai Giovani imprenditori di Confindustria Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio. "Da troppo tempo - ha sottolineato il governatore marchgiano, insieme alla collega Tesei - il Paese è stato chiamato solo a rincorrere le emergenze: basti pensare alle catastrofi che si sono susseguite nei nostri territori come terremoti e alluvioni. È questo il momento invece di mettere in campo una programmazione e una pianificazione che guardi al futuro, almeno ai prossimi 10 anni. E questo significa, quindi, avviare anche un serio lavoro di prevenzione rispetto a quelle che sono le criticità cui ciclicamente siamo chiamati a far fronte". I due presidenti hanno anche sottolineato come per "Umbria e Marche il tema delle infrastrutture materiali e digitali sia centrale per uscire dall'isolamento territoriale". Il potenziamento che in particolare il governatore Acquaroli auspica è "quello dell'alta velocità ferroviaria che colleghi le Marche a Roma e a tutta la dorsale adriatica".

19/11/2022 18:01
Med Store Tunit Macerata e la nuova iniziativa per i tifosi: tessera calendario con premio finale

Med Store Tunit Macerata e la nuova iniziativa per i tifosi: tessera calendario con premio finale

Prosegue la stagione in Serie A3 per la Med Store Tunit che anche quest’anno punta sul fondamentale supporto del pubblico: dopo l’iniziativa di sostegno alle scuole della città, la società maceratese lancia un nuovo progetto a beneficio dei propri tifosi. Partecipando ad una partita fra le mura amiche del Banca Macerata Forum, ogni spettatore riceverà una tessera calendario sulla quale raccogliere "timbri", uno per ogni gara a cui si assite. Accumulando sempre più punti si vincerà una polo ufficiale targata Joma e Med Store Tunit Macerata. L'iniziativa partirà già dal prossimo match di domenica 20 novembre che vedrà i biancorossi ospitare la Moyashi Garlasco alle ore 18.    

19/11/2022 18:00
Maceratese, Trudo infrange il sogno biancorosso: all'Helvia Recina finisce 1-1 sotto la pioggia

Maceratese, Trudo infrange il sogno biancorosso: all'Helvia Recina finisce 1-1 sotto la pioggia

La pioggia cade copiosa sull’Helvia Recina nell’undicesima giornata di Eccellenza che ha visto affrontarsi Maceratese e Jesina. Match equilibrato nonostante i pronostici che davano per favoriti gli ospiti, secondi in classifica, contro la Rata inchiodata in dodicesima piazza. Dopo un primo tempo poco movimentato, nella ripresa i biancorossi sognano la vittoria grazie al gol di Mancini in apertura, ma la Jesina non demorde e ribalta nuovamente il risultato con un gol a sorpresa di Trudo: 1-1 definitivo che scontenta tutti.  CRONACA. La gara si accede fin dai primi minuti, con la Jesina subito aggressiva: il primo squillo al 7’ Jachetta minaccia il sorpasso, senza centrare il bersaglio. La Maceratese però non si lascia intimorire e alza gradualmente il baricentro, riuscendo a recuperare metri preziosi a centrocampo. Al 22’ arriva la prima occasione per i biancorossi su tentativo di Paoli, terminato però sul fondo. La prima frazione prosegue senza grandi emozioni con la Rata più proattiva ma incapace di superare l'ordinata difesa della Jesina. Si va a riposo sullo 0-0.   La ripresa si apre la Maceratese che punisce la prima ingenuità difensiva della Jesina: palla d'oro imbucata per Mancini (51') che, freddo nell'uno contro uno, salta sull'esterno l'uscita di Minerva e infila la palla in rete per il gol dell'1-0. I leoncelli alzano i ritmi a caccia del pari: ma la Rata difende senza cedere un centimetro e poco dopo Bugaro (60') sfiora il raddoppio, negato dall'estremo jesino. Difesa ospite in grande affanno, complice l'acquazzone che impantana aree sempre più vaste del terreno di gioco. Il pareggio arriva a sorpresa al 68': Capomaggio fa da sponda e rimette il pallone sui piedi di Trudo che sgancia il sinistro velenoso ai danni di Marani per l'1-1. Nulla da fare nel sofferto finale in cui nessuna delle due formazioni riesce a sfondare: posta in palio divisa equamente con la Maceratese che rimpiange l'occasione mancata.    (Crediti foto: Alessandro Vallese)  

19/11/2022 17:00
Tolentino, Conceria del Chienti riparte con Invitalia: previsti 14 milioni di euro di investimenti

Tolentino, Conceria del Chienti riparte con Invitalia: previsti 14 milioni di euro di investimenti

La Conceria del Chienti Tolentino, fondata nel 1923, riparte dopo un periodo di difficoltà, con la nuova società CTC Conceria del Chienti Società Benefit spa con soci Avm Sustainability al 51% e di Invitalia con il 49%, capitale sociale interamente versato di 5 milioni di euro e un prestito obbligazionario degli azionisti di ulteriori 5 milioni. L'operazione è stata varata il 17 novembre, dopo l'omologa dell'Accordo di Ristrutturazione da parte del Tribunale di Macerata del 24 ottobre 2022. Si tratta del primo grande investimento industriale realizzato da Invitalia spa nelle Marche attraverso il Fondo Salvaguardia Imprese, in considerazione del marchio storico di interesse nazionale CTC, della natura strategica dell'azienda per il sistema industriale marchigiano e con la storica ditta che è diventata una B-Corp all'insegna della Sostenibilità Circolare. Sono previsti investimenti per 14 milioni di euro, di cui 10 conferiti dai nuovi soci. Tra le più antiche concerie italiane, con una superficie di 50mila metri quadrati, Conceria del Chienti nasce nel 1923 come Conceria Francesco Borbotti, nel 1943 assume il nome odierno. L'azienda, specializzata nella lavorazione del vitello, in un secolo di storia, si è conquistata la fiducia dei più grandi brand internazionali della calzatura e della pelletteria. Nel 2014 la Conceria ha scelto una partnership internazionale con il gruppo cinese Jiuha Group, per affrontare una fase di difficoltà. Nel 2019 i cinesi hanno deciso di dismettere tutti gli investimenti italiani, inclusa CTC, nel 2020 il covid. Il nuovo corso dell'azienda sarà green e 4.0, con l'uso massiccio di energie rinnovabili, processi di economia circolare per ridurre lo scarto, personalizzazione dei prodotti e tracciabilità delle filiere. Del consiglio di amministrazione fanno parte il presidente Andrea Stopper, socio e consigliere di Avm Gestioni sgr e azionista di maggioranza di Avm Sustainability, vice presidente Daniele Straventa, Senior Investment Manager di Invitalia, i consiglieri Raffaele Ferrara (già direttore generale di Agenzia delle Entrate) e Carlo Piccinini, consigliere Avm Gestioni sgr.

19/11/2022 16:47
Vende lo scooter online, ma viene truffato: spariti 300 euro dal suo conto

Vende lo scooter online, ma viene truffato: spariti 300 euro dal suo conto

Mette in vendita uno scooter Yamaha al prezzo di 1.200 euro in un sito specializzato e viene contattato da un potenziale acquirente, ma in realtà viene truffato da un pregiudicato originario del Trentino Alto Adige che è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica. Vittima un residente di Montegranaro, contattato telefonicamente da un uomo, che si era mostrato interessato all'acquisto. Dopo i preliminari il proprietario della moto era stato convinto dall'interlocutore a recarsi presso lo sportello Postamat più vicino dove, a detta del truffatore, gli sarebbe stata accreditata la somma di circa 1.200 euro come pagamento del ciclomotore messo in vendita. La vittima, però, dietro indicazioni telefoniche dell'interlocutore aveva compiuto presso lo sportello automatico varie operazioni, nella convinzione che stesse accreditando le somme sul suo conto corrente. Al contrario, era stato lui ad accreditare circa 300 euro sulla carta postepay intestata all'autore della truffa. Ricevuta la querela, i carabinieri hanno avviato le indagini e, dall'analisi della documentazione bancaria e dei tabulati telefonici, sono riusciti a risalire al truffatore altoatesino. La tecnica utilizzata per questa truffa è sempre più diffusa e si basa per lo più nel creare un equivoco intorno alle modalità del passaggio dei soldi dal conto corrente alla Postepay, o meglio l'utente è convinto che sta effettuando un bonifico in suo favore, ma in realtà quella somma sta finendo sul conto del malintenzionato.

19/11/2022 16:22
Tolentino, Serena Sforzini sul podio al campionato nazionale di karate

Tolentino, Serena Sforzini sul podio al campionato nazionale di karate

Sabato 12 e domenica 13 novembre scorsi, al palazzetto dello sport di Monterotondo, si è svolto il campionato nazionale di karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), al quale hanno partecipato oltre 1500 atleti provenienti da tutta Italia. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha partecipato con alcuni atleti ottenendo ottimi risultati. In evidenza l’atleta Serena Sforzini che è salita sul podio, al terzo posto, nella specialità kumite (combattimento libero) senior femminile. Il maestro Fabrizio Tarulli ha espresso piena soddisfazione per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale e per l’operato degli ufficiali di gara delle Marche, convocati per questa manifestazione, da lui stesso rappresentati. Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo si complimentano sia con l'atleta che il maestro “per l’ottimo risultato conseguito a livello nazionale”, che è “testimonianza di un duro lavoro, mix di allenamento, di grande impegno personale e di passione”.     

19/11/2022 15:50
Muccia, maltempo: acqua delle sorgenti intorbidita, scatta il divieto dell'uso dell'acqua potabile

Muccia, maltempo: acqua delle sorgenti intorbidita, scatta il divieto dell'uso dell'acqua potabile

Il sindaco di Muccia Mario Baroni ha emesso un'ordinanza con la quale, in via precauzionale, vieta l’uso dell’acqua potabile per usi alimentari e per l'igiene orale in tutto il territorio comunale.  "Gli eventi atmosferici avvenuti nei giorni scorsi, con piogge di forte intensità, hanno provocato un intorbidimento delle sorgenti e conseguentemente dell’acqua potabile che raggiunge i serbatoi di distribuzione comunali" ha precisato il primo cittadino. L'ordinanza avrà "durata sino alla sua revoca" che "verrà disposta su apposita informativa da parte dei competenti organi di controllo".  

19/11/2022 15:27
Fano, uccisa a coltellate a 23 anni: lutto cittadino e fiaccolata in ricordo di Anastasia

Fano, uccisa a coltellate a 23 anni: lutto cittadino e fiaccolata in ricordo di Anastasia

Il sindaco di Fano Massimo Seri ha annunciato una fiaccolata per domenica 20 novembre alle 17:30 in ricordo di Anastasia, la giovane 23enne uccisa a coltellate (leggi qui) lo scorso 14 novembre. Indagato per l'omicidio è il compagno: "Non bastano le parole, allora questa fiaccolata è una carezza nei confronti di Anastasia". “L’omicidio di Anastasia ha ferito la nostra città - spiega Seri -. Non si trovano e non sono sufficienti le parole per descrivere lo sgomento e il dolore che hanno colpito la nostra comunità. Un altro femminicidio si è consumato ieri a Roma, l’ennesimo che alimenta una piaga sociale che dobbiamo fermare”. Il sindaco poi ha dichiarato: “Nel giorno dei suoi funerali, verrà proclamato il lutto cittadino, per esprimere vicinanza alla famiglia di Anastasia che sta raggiungendo in queste ore la nostra città. Soprattutto, questa decisione vuole mandare un messaggio chiaro, perché Anastasia era parte della nostra comunità, una città che abbraccia tutti. La nostra famiglia si prende cura soprattutto dei più indifesi e dei più fragili". Anastasia era scappata dalla guerra e aveva trovato a Fano un contesto per rincorrere i propri sogni e dare forma al proprio futuro. Il sindaco di Fano poi ha lanciato un appello affinché domenica venga ricordato il talento e l'inclinazione di Anastasia per la musica con un concerto di pianoforte. La fiaccolata partirà dall’Arco D’Augusto e proseguirà su corso Matteotti fino ad arrivare in Piazza XX settembre. Lì ci sarà un momento di raccoglimento e di preghiera. "Quanto accaduto ad Anastasia è davvero doloroso per la nostra città, perché lei è una nostra sorella. Questa iniziativa vuole accendere la purezza di Anastasia, tanto che insieme domenica vogliamo stringerci e ricordarla per la sua purezza", ha detto l'assessore alle pari opportunità, Sara Cucchiarini.  

19/11/2022 13:30
Corridonia, 24 nuovi operatori socio-sanitari grazie all'Ipsia "Corridoni"

Corridonia, 24 nuovi operatori socio-sanitari grazie all'Ipsia "Corridoni"

Si sono da poco conclusi gli esami per la qualifica di operatore socio sanitario presso l’Istituto Professionale “F. Corridoni” di Corridonia. Ben 24 sono stati le ragazze e i ragazzi dell’Istituto che hanno superato la prova.  Un percorso impegnativo, che permette agli studenti di accedere direttamente al mondo del lavoro dopo la scuola superiore attraverso l’acquisizione dell’attestato Oss, un titolo spendibile, da subito, su tutto il territorio nazionale. "Un’esperienza davvero importante" dice una delle ragazze qualificate "iniziata con qualche incertezza ma che si è rivelata come l’occasione per il mio futuro, ora ho già diverse proposte per assunzioni a tempo indeterminato in una delle strutture del maceratese".  Il corso O.S.S. si svolge in parallelo al percorso scolastico, si sviluppa negli ultimi due anni di scuola consentendo un bel risparmio in tempo e denaro e garantendo uno sbocco lavorativo sicuro, soprattutto in questi tempi. Si qualifica per l’alta occupabilità dei suoi partecipanti che possono trovare impiego sia in strutture sanitarie (ospedali, cliniche e residenze assistenziali) che in strutture sociali (centri diurni, case di riposo, comunità di recupero, case famiglia, comunità alloggio). I Gli allievi hanno frequentato 550 ore di lezioni specifiche tenute da docenti curricolari ed esperti del settore socio-sanitario e 450 ore di tirocinio sia presso l’Area Vasta 3 che le case di riposo del territorio. Un lavoro che ha visto impegnati i ragazzi negli ultimi due anni del percorso scolastico alternando lo studio con lo stage sia nel periodo invernale sia durante quello estivo.  Un sacrificio che ha dato una grande soddisfazione sia agli alunni sia ai docenti che hanno seguito passo dopo passo la crescita didattica, personale, formativa, educativa e professionale dei propri ragazzi.  

19/11/2022 13:00
Si danno alla fuga dopo inseguimento da film in strada: prosegue la caccia ai ladri

Si danno alla fuga dopo inseguimento da film in strada: prosegue la caccia ai ladri

Proseguono senza sosta le indagini per ricostruire l'identità degli autori dei furti avvenuti in due abitazioni di Castelraimondo e Matelica nel tardo pomeriggio di giovedì scorso. Ad essere impegnati nella ricerca dei malviventi sono i militari del nucleo investigativo dei carabinieri di Macerata, della compagnia di Camerino e della stazione di Matelica.  Sono in corso accertamenti specifici sull’autovettura utilizzata dai ladri per darsi alla fuga, un'Audi A3 bianca, recuperata dai carabinieri al termine di un inseguimento da thriller sulle strade dell'entroterra (leggi qui). Ad agire sembrerebbero essere stati due malviventi. Il materiale e la refurtiva recuperata all’interno dell'auto sono stati posti sotto sequestro. 

19/11/2022 12:45
Tipicità Evo, la prima giornata all'insegna dell'inclusione: la testimonianza di Viviana Varese

Tipicità Evo, la prima giornata all'insegna dell'inclusione: la testimonianza di Viviana Varese

Chef stellata ma con passaporto per l’inclusione e la sostenibilità. La prima giornata di Tipicità Evo, la manifestazione promossa dal comune di Macerata in collaborazione con tanti partner, entra subito nel vivo del tema di quest’anno: il cibo come linguaggio. La cucina non è solo gusto, ma anche la capacità di occuparsi delle persone. È questo il mantra di Viviana Varese, in arte VIVA, la chef “meridionale”, come si definisce lei stessa, che oltre a fregiarsi della prestigiosa Stella Michelin ha realizzato un modello imprenditoriale unico, attento alle fragilità. "Quando ho iniziato a fare stage in giro per il mondo – ricorda la Varese – anche in veri e propri santuari dell’alta cucina, l’impatto è stato tremendo, perché l’ambiente di lavoro era pessimo e le cucine erano troppo spesso gestite come veri e propri eserciti, con una gerarchia esasperata e con lo sfruttamento degli ultimi, in particolare le donne." Viviana non si è lasciata abbattere ed oggi conta su una squadra di circa cinquantacinque persone che cooperano al successo dei suoi locali, da Milano alla Sicilia, dall’alta cucina alla gelateria d’autore e alla pasticceria gourmand. Non solo cibo nella proposta di valore testimoniata dalla Varese, ma un aiuto concreto alle donne che sono state vittima di violenza e che vengono inserite nella “brigata” di cucina e accompagnate nel loro percorso di riabilitazione. La testimonianza della Varese è stata molto apprezzata da coloro che hanno partecipato all’evento promosso in collaborazione con Massimo Cupillari, Wealth Advisor Banca Mediolanum e partner del Grand Tour delle Marche, nell’ambito del programma “110 è ispirazione” e Fondazione Mediolanum onlus. All’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, l’intervista alla Varese è stata seguita da un gesto altrettanto concreto. Cinque donne, oltre alla chef stellata, attivamente impegnate in ambiti significativi della società, hanno ricevuto il “kit antiviolenza”, un innovativo strumento sviluppato da una realtà tutta italiana che si è aggiudicata anche l’award 2022 di Amazon  come start up innovativa dell’anno. A ricevere il kit: Dunia Romoli, DG di Fintel Energia group, la presidente del consiglio delle donne di Macerata, Sabrina Padova, e poi il consigliere regionale Anna Menghi, la referente dei commercianti di Corso Cairoli Franca Ercoli e la presidente della Croce Rossa di Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti. Riuscitissimo anche l’evento speciale del Grand Tour delle Marche, in collaborazione con Vere Italie, che ha presentato agli ospiti un vero e proprio percorso emozionale tra i sapori della regione, commentato anche dalla voce di Monica Caradonna, da RAI 1 “Camper”. "Tipicità Evo si sta consolidando come laboratorio di sviluppo permanente e come piattaforma promozionale che rilancia Macerata nel suo ruolo di centro economico e culturale al servizio di un territorio ampio, in grado di esprimere tantissime eccellenze" - ha dichiarato l’assessore alle attività produttive Laura Laviano, che ha seguito in prima persona le evoluzioni del progetto.

19/11/2022 12:34
San Severino, famiglia rientra a casa a 6 anni dal sisma: l'abitazione torna agibile

San Severino, famiglia rientra a casa a 6 anni dal sisma: l'abitazione torna agibile

Ritorno alla normalità per un’altra famiglia settempedana residente nella frazione di San Mauro. Dopo i lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato della struttura, l’abitazione dove la famiglia viveva prima delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016 è tornata di nuovo agibile.  Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito della chiusura della pratica di ricostruzione da parte del tecnico che ha seguito i lavori, ha dichiarato l’immobile di nuovo utilizzabile revocando l’Ordinanza di divieto emessa a suo tempo. Per i lavori l’Usr, l’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, ha riconosciuto al proprietario un contributo pubblico di circa 45mila euro.  

19/11/2022 12:17
Assegno di cura per anziani non autosufficienti: i comuni coinvolti e come richiedere il beneficio

Assegno di cura per anziani non autosufficienti: i comuni coinvolti e come richiedere il beneficio

L’Ambito territoriale sociale 17 San Severino Marche - Matelica presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso per la presentazione della domanda di accesso all’assegno di cura per anziani non autosufficienti. L’assegno di cura, pari a 200 euro mensili per la durata di un anno, è riservato a persone con più di 65 anni d’età, non autosufficienti, con invalidità pari al 100%, che usufruiscono dell’indennità di accompagnamento e vivono a casa assistiti da un’assistente familiare con regolare contratto di lavoro e iscritta al registro regionale assistenti familiari o direttamente dalla famiglia. Non saranno accolte le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali. I richiedenti dovranno essere residenti nei Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro. Le domande per l’ottenimento dell’assegno vanno presentate entro le ore 12 del 16 dicembre 2022. L’avviso, e la relativa modulistica, sono disponibili presso i comuni dell’ ambito 17, presso l’Unione Montana o al link www.umpotenzaesino.it/bandi Una prima graduatoria verrà stilata sulla base del reddito risultante dalla certificazione Isee riferita all’ultimo periodo di imposta e in corso di validità. Per essere ammessi al provvedimento è necessaria poi una valutazione positiva da parte dell’unità valutativa integrata di Ambito/Distretto e la sottoscrizione di un “patto di assistenza” con la famiglia. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ambito Territoriale Sociale 17 San Severino Marche -  Matelica al numero di telefono 0733/637245 interno 2 oppure ci si può collegare al sito www.ats17.it

19/11/2022 11:53
San Severino, cinque ragazzini trovano un portafogli e chiamano la polizia locale per restituirlo

San Severino, cinque ragazzini trovano un portafogli e chiamano la polizia locale per restituirlo

Cinque compagnetti di classe in libera uscita dopo la scuola si imbattono in un portafogli caduto in terra, contenente 80 euro in contanti e alcuni documenti, lo raccolgono, chiamano la polizia locale e, con l’aiuto degli agenti, lo restituiscono al legittimo proprietario. È accaduto a San Severino Marche. Il ritrovamento è avvenuto l’altra sera nei pressi del sottopasso di viale Bigioli, non lontano dalla sede dell’Istituto comprensivo “Pietro Tacchi Venturi”. I ragazzini hanno notato il portafogli in terra e lo hanno raccolto poi hanno chiamato gli agenti chiedendo cosa dovessero fare. La polizia locale ha aiutato i ragazzini a risalire al proprietario, un salernitano che vive in città, che ha deciso di premiare il gesto consegnando ai protagonisti una piccola ricompensa. A congratularsi per l’azione dall'alto senso civico anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha parlato di un bell'esempio per tutti.          

19/11/2022 11:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.