di Picchio News

Mondiali Atletica Paralimpica, Dieng si veste d'oro negli 800 metri: eterna Legnante, è argento nel disco

Mondiali Atletica Paralimpica, Dieng si veste d'oro negli 800 metri: eterna Legnante, è argento nel disco

I Mondiali di atletica paralimpica sono giunti al terzo giorno di gare e oggi a scendere in pista e in pedana sono stati anche due dei tre portacolori dell’Anthropos. Alle ore 6:30 italiane è scesa in pedana per il Disco categoria F11 la nostra Assunta Legnante. La capitana azzurra, allenata dal tecnico Roberto Minnetti, archiviati i due nulli iniziali, trova un buon 35,36 m che la issa provvisoriamente in terza posizione. Al quarto tentativo arriva però la zampata dell'azzurra, che con 37,90 m scavalca la lituana Dobrovolskaja e si prende la medaglia d’argento. Per la campionessa del team civitanovese si tratta del terzo podio mondiale consecutivo nel disco, dopo l’oro conquistato a Dubai nel 2019 e il bronzo di Parigi 2023. "Ancora una volta il risultato è in linea con quanto lanciato tutto l'anno, perché il mio stagionale fatto ad Ancona è di appena 6 cm in più - ha commentato Legnante -. Purtroppo, o per fortuna, conosco i miei limiti nel disco, ma anche la mia forza. So che potrei fare tanto di più, ma non ho quella concretezza e costanza che mi permettano di arrivarci". Alla cinese Xue Enhui la medaglia d’oro con uno stagionale di 39,51 m. Alle ore 15:20 italiane è stata la volta di Ndiaga Dieng negli 800m categoria T20. Il mezzofondista dell’Anthropos è il nuovo campione del mondo. L’atleta, tesserato anche con il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa, allenato dal tecnico Maurizio Iesari dell’Atletica AVIS Macerata, con cui Ndiaga si allena, non si lascia sorprendere da un arrembante Maksim Angelov. Dieng prende subito il comando delle operazioni e ai 600 metri si mette davanti a tutti per andare a tagliare il traguardo in prima posizione in 1:53.91. Quella conquistata tra le corsie dello stadio indiano è la sua prima medaglia iridata per il tesserato Anthropos, che sulla distanza detiene anche il primato mondiale. "Sono felicissimo per questa prima medaglia mondiale, ho lavorato tanto per ottenerla anche se questa stagione non è stata facile - confida Dieng -. L'obiettivo era conquistare il podio e ci siamo riusciti. Questo mi riempie di orgoglio e festeggiare insieme alla squadra e ai tecnici è per me un grande onore”. Sul secondo gradino del podio sale il portacolori dell’Arabia Saudita Meshal Mahutan in 1:54.26, mentre il bronzo va al turco Mehmet Emin Egilmez con il crono di 1:54.34.Il neocampione iridato tornerà in gara venerdì mattina per le semifinali dei 1500 metri. I portacolori azzurri saranno nuovamente in gara con il seguente programma: venerdì 3 ottobre Ndiaga impegnato nelle semifinali dei 1500 metri e sabato 4 ottobre Ndiaga nell’eventuale finale dei 1500 metri, Assunta nella finale del Getto del Peso e Arjola Dedaj nella finale del Salto in Lungo. Il presidente Nelio Piermattei commenta: "Grandi i nostri ragazzi. Assunta è una campionessa senza tempo che non smette mai di stupirci e regalarci vittorie e momenti da ricordare. Ndiaga oggi ha confermato che può raggiungere risultati ancora decisamente importanti nel futuro. Ora ci prepariamo a una chiusura del Mondiale che ancora tanto può regalare al mondo Anthropos e all’atletica paralimpica italiana".

01/10/2025 18:40
"Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini": a San Severino il via alla rassegna nazionale di teatro integrato

"Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini": a San Severino il via alla rassegna nazionale di teatro integrato

Domenica 5 ottobre alle ore 17:30, il sipario del Teatro Feronia di San Severino Marche si alzerà su una serata speciale: l’apertura ufficiale della sesta edizione della rassegna nazionale “Fuori Misura – Premio Giovanni Soldini”, ideata e organizzata dalla compagnia teatrale Gli Smisurati di Treia. “Fuori Misura” non è solo un festival teatrale: è un viaggio, un’occasione di incontro tra compagnie che fanno dell’arte un ponte di inclusione, un grido di libertà e di bellezza capace di travolgere palchi e comunità. Un luogo dove il teatro diventa strumento di partecipazione e liberazione, capace di trasformare la fragilità in forza e la diversità in un dono da condividere. Ad inaugurare la rassegna sarà la Compagnia Mayor Von Frinzius di Livorno, tra le realtà di maggior rilievo a livello nazionale, recentemente vincitrice del Premio Giovanni Soldini 2023 e protagonista di tournée applaudite in tutta Italia insieme a Paolo Ruffini. La compagnia porterà in scena la sua nuova e attesissima produzione, “Sfiorarsi – toccarsi è complicato”, un mosaico teatrale che alterna momenti di poesia a esplosioni di comicità, dialoghi filosofici a confessioni intime, fino ad arrivare a provocazioni che non lasciano indifferenti. Sul palco, 40 attori e attrici, ragazze e ragazzi, anche con disabilità, daranno vita a un racconto corale emozionante e disorientante, guidati dalla regia di Lamberto Giannini insieme a Rachele Casali, Silvia Angiolini, Allegra Sartoni e Sofia Puccini. Il tema centrale è quello dello sfiorarsi: l’atto delicato e rivoluzionario di incontrarsi senza annullarsi, di rispettare e valorizzare la diversità come possibilità di crescita comune. Dopo l’appuntamento inaugurale, “Fuori Misura” proseguirà il suo cammino nei mesi successivi, attraversando sei teatri comunali del territorio. Un festival itinerante che, oltre a portare in scena spettacoli, costruisce relazioni tra amministrazioni, associazioni, artisti e cittadini, rendendo l’arte un patrimonio condiviso e accessibile. Il cartellone completo sarà presentato proprio al termine della serata inaugurale, alla presenza delle istituzioni e dei partner che sostengono il progetto. Con l’apertura al Feronia, Gli Smisurati vogliono lanciare un segnale forte: il teatro come bene comune, spazio di libertà e occasione di riflessione collettiva. Un ringraziamento particolare va al Comune di San Severino Marche e al suo direttore artistico, che hanno scelto di credere nella forza di questo percorso e di affidare alla città il ruolo di apripista della rassegna.

01/10/2025 17:50
Recanati, giovane armato di coltello bloccato dalla polizia locale: evitata la tragedia

Recanati, giovane armato di coltello bloccato dalla polizia locale: evitata la tragedia

Un intervento tempestivo della polizia locale di Recanati ha evitato che un giovane seminasse il panico nel centro cittadino. L’episodio è avvenuto ieri, 30 settembre, nei pressi di Porta Pesa, dove un recanatese in preda a una crisi non ancora diagnosticata ha dato in escandescenze brandendo un coltello. Gli agenti, giunti sul posto dopo l’allerta lanciata da personale sanitario già intervenuto, hanno trovato il giovane in stato di forte agitazione. Il ragazzo ha tentato di colpire gli agenti con pugni e calci, cercando al contempo di usare l’arma bianca, un coltello di medie dimensioni nascosto sotto gli abiti. Con grande sangue freddo, i vigili urbani sono riusciti a disarmarlo e metterlo in sicurezza, evitando che venissero coinvolte le persone presenti, alcune delle quali erano accorse credendo che si trattasse di una crisi epilettica. Durante l’intervento alcuni agenti hanno riportato lesioni e hanno dovuto ricorrere alle cure mediche, ma la loro azione ha impedito conseguenze ben più gravi. La dinamica dell’episodio è ora al vaglio degli inquirenti, sotto la direzione della comandante della polizia locale, Gabriella Luconi, che ha espresso orgoglio e riconoscenza per la professionalità dimostrata dai propri collaboratori. Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco Emanuele Pepa, che ha voluto ringraziare personalmente gli agenti: "Sono profondamente turbato dall'increscioso episodio avvenuto ieri in città - ha dichiarato - ma al tempo stesso voglio esprimere il mio più sentito ringraziamento alla polizia locale. Hanno dimostrato eccezionale coraggio, straordinaria prontezza e grande professionalità nel gestire una situazione di estrema pericolosità. Il loro intervento risolutivo ha permesso di disarmare il giovane, garantendo l'incolumità di tutti i presenti e dello stesso ragazzo in difficoltà. Questo è l'esempio lampante dell’alto senso del dovere con cui la nostra polizia locale opera quotidianamente per la sicurezza della comunità". L’episodio, che ha scosso la città, si è concluso senza conseguenze per i passanti grazie alla prontezza e al coraggio degli agenti, che hanno trasformato un potenziale dramma in un caso di professionalità e tutela della collettività.

01/10/2025 17:22
105 candeline per Pierina Micucci, la longeva monteluponese tra Italia e Argentina

105 candeline per Pierina Micucci, la longeva monteluponese tra Italia e Argentina

Montelupone ha celebrato nei giorni scorsi una delle sue cittadine più longeve: Pierina Micucci, che ha spento 105 candeline nella sua casa del borgo natio. Una vita lunga e intensa, segnata da amore, famiglia e un legame profondo con le proprie radici. Nata a Montelupone nel 1920, Pierina cresce tra le stradine del borgo, dove incontra l’amore della sua vita, Trento. La storia dei due è segnata dall’avventura e dal coraggio: Trento parte per l’Argentina in cerca di lavoro e opportunità, e Pierina, intorno ai 25 anni, decide di seguirlo. A Buenos Aires, i due si sposano e condividono trent’anni di matrimonio, costruendo insieme una vita lontano dall’Italia. Dopo la scomparsa del marito, Pierina sceglie di tornare a Montelupone per ritrovare la famiglia e le proprie radici. Accolta dalla sorella Ada, trascorre gli anni successivi immersa nella comunità e nell’affetto di amici e parenti. Oggi vive ancora nella sua abitazione, circondata dai nipoti e accompagnata dalla sua badante peruviana, con la quale ama scambiare qualche parola in spagnolo, piccolo ricordo dei suoi anni trascorsi in Sud America. La festa per i 105 anni di Pierina è stata calorosa e partecipata anche dall’Amministrazione comunale: il sindaco Rolando Pecora ha portato i saluti e l’abbraccio dell’intera comunità, sottolineando come Pierina rappresenti un esempio di forza e tenacia. «Pierina è un esempio di forza e tenacia. A nome di tutti i cittadini, le auguriamo tanta serenità e ancora buona vita», ha dichiarato il sindaco. Un traguardo straordinario, che rende Pierina Micucci una delle persone più longeve della provincia di Macerata, testimone di una vita ricca di affetti, ricordi e storia.

01/10/2025 17:10
Copagri Marche presenta "Agricoltura in Festa": eccellenze, tradizione e futuro del mondo agricolo (FOTO e VIDEO)

Copagri Marche presenta "Agricoltura in Festa": eccellenze, tradizione e futuro del mondo agricolo (FOTO e VIDEO)

Si è tenuta questa mattina, presso l’aula verde dell’Abbadia di Fiastra, la conferenza stampa di presentazione di "Agricoltura in festa", l'evento di Copagri Marche in programma il 4 e 5 ottobre 2025 proprio nello splendido scenario di Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia. Hanno preso parte alla conferenza stampa il presidente Copagri Marche Gian Luigi Silvestri, il vicepresidente della Camera di commercio delle Marche Giorgio Menichelli, il sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini e il direttore della Fondazione Giustiniani Bandini Paolo Caprera. In collegamento è intervenuto anche il vice presidente di Copagri nazionale Giovanni Bernardini.  La manifestazione prevedrà una due giorni intensa, dalle 9.30 alle 19, interamente dedicata all'agricoltura, alle sue eccellenze e ai suoi protagonisti. La scelta dell'Abbadia di Fiastra come sede dell'evento si conferma ancora una volta vincente: un luogo simbolico, immerso nella natura, che ben rappresenta i valori di sostenibilità, tradizione e innovazione propri del mondo agricolo marchigiano. Il programma dell'edizione 2025 si presenta ricco e variegato: convegni tematici con esperti del settore e rappresentanti del mondo agricolo per fare il punto su sfide e prospettive del comparto; degustazioni di prodotti tipici guidate da esperti assaggiatori; mercato agroalimentare con stand di aziende locali; attività ricreative per grandi e piccoli, tra cui laboratori didattici, percorsi sensoriali; mostre, spettacoli e intrattenimenti per vivere il mondo dell'agricoltura in tutte le sue forme; presentazioni di libri e incontri culturali che raccontano il legame profondo tra territorio, agricoltura e comunità.  A tal proposito, il presidente Copagri Marche Gian Luigi Silvestri ha dichiarato: “Un programma pensato per tutti, dai bambini fino agli anziani. Parleremo di biologico, di frumento, di api, di formaggi ecc. Ci saranno 9 presidenti delle altre Copagri regionali, oltre al vicepresidente nazionale Giovanni Bernardini”. Silvestri non ha escluso grandi sorprese: “Ci saranno il presidente Acquaroli e alcuni sottosegretari di Stato, tra cui Lucia Albano. Il 4 ottobre la premier Giorgia Meloni sarà ad Assisi e non è da escludere che possa raggiungerci qui all’Abbadia di Fiastra”.  "Agricoltura in festa è ormai un appuntamento fisso per operatori del settore, famiglie e appassionati che desiderano conoscere da vicino le realtà agricole delle Marche e scoprire le storie di chi ogni giorno lavora la terra con passione e competenza. Un evento che unisce divulgazione, cultura, gusto e tradizione, valorizzando il patrimonio agricolo e ambientale del territorio marchigiano. L'appuntamento è per il 4 e 5 ottobre 2025: due giornate imperdibili per celebrare il mondo agricolo e le sue eccellenze, in uno dei luoghi più affascinanti della regione. Sarà l'occasione per approfondire alcune tematiche con diversi convegni. Nella giornata del 4 ottobre, dopo l'inaugurazione, all'aula verde, alle 10, ci sarà il convegno sul tema "Il Distretto biologico marchigiano: conoscerlo per sostenerlo" che sarà aperto dal presidente Copagri Marche Gian Luigi Silvestri, seguiranno gli interventi del vice presidente di Copagri nazionale Giovanni Bernardini; di Andrea Passacantando, presidente del Distretto biologico delle Marche; di Ferruccio Luciani della direzione agricoltura e sviluppo rurale, funzionario referente regionale per i distretti delle Marche; dell'agronomo Riccardo Tassi; di Giacomo Packer, dottorando sui bio-distretti dell'Università di Bologna. Nel pomeriggio alle 15 ci sarà il convegno "Biodiversità agraria: patrimonio culturale e risorsa scientifica". Dopo i saluti di Renato Frontini vice presidente Amap Marche e di Gian Luigi Silvestri, interverranno Andrea Passacantando, Riccardo Tassi, Oriana Porfiri e i componenti del Gruppo biodiversità agraria dell'Amap Marche. A seguire la proiezione del docufilm "Il mangiastorie alla scoperta della biodiversità". Mentre il 5 ottobre, alle 10, si dibatterà su "Il destino del grano italiano: una sfida resiliente" con ospite Angelo Frascarelli, Unipg e esperti scientifici e tecnici, quali Antonella Petrini del Cermis. Interverranno i referenti del pastificio Mancini, Rocca Madre, Gran de'Marca, Terra delle Marche. Modererà Oriana Porfiri, agronomo. Nel pomeriggio, alle 15.30, seguirà l'incontro su "Parole che restano, messaggi che viaggiano. Dai libri ai social: un viaggio al servizio della natura e delle aziende" con ospite Beppe Convertini attore e presentatore televisivo; Nadia Stacchiotti del blog "Racconti di Marche"; Luca Tombesi blog "I racconti dello stomaco"; il team di Agridipendenza e Sara Ventura dell'agriturismo Il Rifugio dei Marsi; a moderare questo viaggio nel mondo della comunicazione e dello storytelling la giornalista Alessandra Pierini. Al termine showcooking a cura dello chef Enrico Mazzaroni. Nei giorni 4 e 5 ottobre nella zona ingresso pedonale di Abbadia di Fiastra sarà effettuato il mercato de "LE PIAZZETTE DEI MESTIERI E DEI SAPORI" con aziende selezionate per tipologia; nella sala ex ospizio sarà aperta la mostra "Pellegrini di speranza tra Roma E Loreto" a cura di Antonio Volpini. Alle 9 del 4 ottobre è in programma un e-bike tour per le meraviglie dell'Abbadia a cura di Marchexplore & Bikehello; alle 11 ci sarà la degustazione "Itinerari del gusto: la birra dai frati ai giorni nostri", mentre alle 14 seguirà "Focus group: itinerari del gusto lungo la via Lauretana" alle 15.30 ci saranno "Camminata immersiva: escursione nella selva dell'Abbadia di Fiastra" a cura di Meridiana e lo spettacolo dialettale "La fijiastra cittadina" a cura del gruppo teatrale laboratorio per bambini "Il favoloso mondo delle 17 presentazione del libro "| legumi affettivi", alle 17.30 Itinerari del gusto: "un vino maceratese: il ribona", alle 20.30 prima edizione della Cena mezzadra al ristorante Casa Filarmonica di Macerata. Il secondo giorno è in programma dalle 10 una mostra di trattori, vespe, lambrette e 500 d'epoca, alle 10 il Laboratorio per bambini: "di tintura" a cura di Hort; alle 11 l'itinerario del gusto: "scoperta e sapori del miele" a cura di Amap, alle 16 itinerari del gusto: "conosciamo i formaggi del pellegrino" con degustazione, alle 17 presentazione del libro: "Basilico e pomodori, letture e laboratorio creativo dell'albo illustrato", alle 19 "Ginevra ne vale la pena", una lezione spettacolo su corteggiamento e cavalleria di e con Cesare Catà nella chiesa di Abbadia di Fiastra. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e si svolgeranno anche in caso di pioggia. Per degustazioni, laboratori e lo spettacolo in Chiesa, la prenotazione è obbligatoria. AGRICOLTURA IN FESTA è realizzata grazie al cofinanziamento della Camera di Commercio delle Marche e con il patrocinio di: Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Tolentino, Comune di Urbisaglia, Fondazione Giustiniani Bandini, Fondazione Marche Cultura, Bim Tronto, Unione Montana dei Monti azzurri, Univpm, Unimc, Unicam e Uniurb Parco Nazionale dei Sibillini, Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi, Parco Naturale del Conero, Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello, Imt Istituto marchigiano tutela vini, Copagri Servizi soc. coop. e Agri Team Service srl. Il programma dell'edizione 2025 di "Agricoltura in festa" è consultabile sulle pagine social di Copagri Marche.

01/10/2025 16:48
Trofeo Coni Estate 2025: le Marche sul podio nella "combinata" e oro a squadre nella ruzzola

Trofeo Coni Estate 2025: le Marche sul podio nella "combinata" e oro a squadre nella ruzzola

Ottimi risultati per le Marche al Trofeo Coni Estate 2025, che si è svolto a Lignano Sabbiadoro e ha visto la partecipazione della FIGeST – Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. La delegazione marchigiana ha, infatti, conquistato un prestigioso terzo posto nella classifica generale della "combinata" (che univa lancio della ruzzola, freccette e flying disc), oltre a centrare il titolo italiano a squadre nella ruzzola. La manifestazione, che ha coinvolto oltre 50 giovani atleti Under 14 provenienti da 13 regioni italiane, ha confermato la vitalità degli sport tradizionali, portando in Friuli Venezia Giulia un mix di competizione, cultura e passione. Sul podio della classifica generale si sono piazzate Lazio (primo posto), Umbria (secondo) e Marche (terzo), davanti a Trentino e Valle d’Aosta. Nel dettaglio delle discipline, le Marche hanno brillato soprattutto nella ruzzola, conquistando il primo posto a squadre e un importante argento individuale con Alessandro Aquili, secondo solo all'umbro Lorenzo Passeri. Nella specialità del flying disc, i marchigiani hanno ottenuto il terzo posto di squadra, confermando la versatilità e la solidità della rappresentativa regionale. Soddisfazione da parte del vicepresidente vicario Valerio Vitellozzi, presente all’evento insieme ai tecnici regionali: "Il Trofeo Coni è una vetrina fondamentale che ci permette di valorizzare gli sport tradizionali in questa fascia d’età. La formula della combinata è vincente perché incoraggia i ragazzi a cimentarsi in più discipline, favorendo uno sviluppo armonico e un confronto sano". Un bilancio positivo condiviso anche dal presidente nazionale FIGeST, Enzo Casadidio: "I risultati ottenuti dimostrano la vitalità e la diffusione dei nostri sport su tutto il territorio nazionale. Portare i giochi tradizionali in un evento di respiro nazionale come il Trofeo Coni è un tassello chiave per preservare e trasmettere il nostro patrimonio sportivo e culturale".  Con il terzo posto nella combinata, l’oro a squadre nella ruzzola e l’argento individuale di Aquili, le Marche si confermano tra le regioni protagoniste della manifestazione, ribadendo il proprio ruolo di punta nello scenario nazionale degli sport tradizionali.

01/10/2025 16:00
"Micam, visitatori sotto le attese. Serve guardare a nuovi mercati come il Medio Oriente"

"Micam, visitatori sotto le attese. Serve guardare a nuovi mercati come il Medio Oriente"

Alla sede di Confindustria Macerata si è tracciato oggi il bilancio del dopo fiere internazionali Micam, Mipel e Lineapelle, appuntamenti cruciali per la manifattura italiana della moda e del lusso. I numeri parlano di oltre 21mila operatori professionali e più di mille espositori a Lineapelle 106, tenutasi a Milano dal 23 al 25 settembre, e di circa 20mila visitatori per Micam e Mipel. Dati significativi ma in netto calo, segnati dal contesto geopolitico e dalla relativa contrazione dei mercati globali. Aprendo i lavori, il direttore di Confindustria Macerata, Gianni Niccolò ha sottolineato la necessità di un'autovalutazione e una ridefinizione del business plan in relazione al mercato internazionale, con le complesse variabili che l'operazione comporta: "C’è stato un calo dei visitatori, un ridimensionamento comune – ha osservato Gianni Niccolò, direttore di Confindustria Macerata – pur restando la consapevolezza che le fiere rappresentano ancora un momento imprescindibile di promozione. Stiamo ragionando su un nuovo modello di internazionalizzazione basato su logiche di filiera. Serve rivedere i modelli di business, valutare competenze linguistiche e conoscenza dei mercati, preparare piani d’azione mirati. Per questo chiediamo più assistenza e sostegno da Regione e banche del territorio". Il peso della congiuntura internazionale emerge chiaramente anche dalle parole degli imprenditori. Sergio Sciamanna, presidente della sezione pelle e cuoio, ha sottolineato: "La contrazione è legata alla situazione geopolitica, ma nonostante ciò sono arrivati buyer dal Medio Oriente e dall’Ucraina. La fiera resta un punto di riferimento per le nostre aziende, pur con una certa preoccupazione. Si aprono spazi sul mercato del Nord Africa, in particolare Marocco e Tunisia, mentre gli operatori acquistano con maggiore cautela. Il comparto moda sta vivendo un cambiamento: le persone oggi privilegiano viaggi e altre esperienze, riducendo la spesa per quel che riguarda la moda. Si spera che le tensioni possano attenuarsi, riportando equilibrio". Anche dal comparto calzaturiero arrivano considerazioni che uniscono consapevolezza critica e prospettive future. Il presidente di sezione, Riccardo Achilli, ha osservato: "Il Micam non è andato bene: i dati di affluenza sono stati inferiori alle attese. La situazione internazionale pesa molto e stanno cambiando le dinamiche d’acquisto dei buyer. È necessario che il Micam diventi più efficiente e meno dispersivo. Resta comunque una fiera di respiro internazionale, con il 60% dei visitatori provenienti dall’estero. Il Medio Oriente può rappresentare uno sbocco innovativo, mentre i mercati maturi continuano a mantenere la loro centralità. Per le piccole e medie imprese è fondamentale unire gli sforzi: nel mare magnum online è difficile, occorre fare massa critica . In questo senso, la ZES è una prospettiva molto interessante per il territorio". Infine, dal settore degli accessoristi è arrivata una riflessione che spinge a guardare oltre la contingenza e a leggere la fase attuale come un mutamento profondo. Così ha spiegato Alessio Castricini: «Questa fiera porta ancora i segni del momento che stiamo vivendo e non possiamo parlare di vera ripartenza. Il fatto che il numero delle aziende espositrici sia rimasto stabile è un segnale positivo, mentre il calo dei visitatori rappresenta ormai un indice di nuova normalità. La presenza delle aziende marchigiane resta significativa: su 80 espositori, 38 provengono dalla nostra provincia. Ma dopo tre anni così non si può più parlare di crisi temporanea, è un cambiamento strutturale. Alcune imprese provano ad allargare l’offerta e ad aprirsi a nuovi clienti o ad altri settori, come la meccanica o l’arredamento; altre rafforzano il proprio prodotto. Servono però aiuti concreti e investimenti infrastrutturali: molti operatori lamentano la difficoltà di raggiungere le Marche. I mercati tradizionali restano fermi, gli Stati Uniti penalizzati dai dazi e per l’Africa è ancora presto. Chi lavora con gli USA sta cercando di bilanciare per sopperire ai costi aggiuntivi".

01/10/2025 15:50
San Severino, incidente davanti all’ospedale: ferita anche una donna incinta

San Severino, incidente davanti all’ospedale: ferita anche una donna incinta

Un incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle ore 12:30, nel viale d’ingresso dell'ospedale civile "Bartolomeo Eustachio", a San Severino. Lo scontro, un frontale tra due autovetture, è avvenuto tra via del Glorioso e l'area di accesso al parcheggio. I veicoli coinvolti nel sinistro sono una Audi A4 Allroad e un Suv Mercedes Glb. A bordo delle due auto viaggiavano complessivamente tre persone, tutti cittadini di origini albanesi residenti in città. Due di loro hanno riportato ferite e sono stati immediatamente trasportati al vicino ospedale per gli accertamenti del caso. Un po’ di spavento per una donna incinta che si trovava a bordo di uno dei veicoli, la quale ha riportato fortunatamente lesioni lievi. Tutti i feriti non risultano in condizioni gravi. Sul posto è intervenuta la Polizia Locale per i rilievi di rito e per la gestione della viabilità. Le cause esatte della collisione sono ancora in corso di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio, il sinistro potrebbe essere stato favorito dalle condizioni dell'asfalto, reso viscido dalla pioggia caduta in mattinata.    

01/10/2025 15:30
A Civitanova il primo congresso degli urgentisti: confronto e innovazione per le cure in emergenza

A Civitanova il primo congresso degli urgentisti: confronto e innovazione per le cure in emergenza

Venerdì 3 ottobre, dalle ore 8, si terrà presso il Cosmopolitan di Civitanova Marche il congresso del Dipartimento di Emergenza dell’Ast di Macerata dal titolo “Gli urgentisti si confrontano”. L’iniziativa, organizzata da Domenico Sicolo, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale di Camerino e direttore del Dipartimento di Emergenza-Urgenza dell’Azienda sanitaria maceratese, rappresenta il primo congresso di settore promosso dall’Azienda. L’appuntamento riunirà specialisti e operatori sanitari del mondo dell’emergenza per un confronto diretto su ricerche, pratiche cliniche e innovazioni terapeutiche. Un’occasione di dialogo che punta a migliorare la qualità delle cure e a rafforzare la rete di collaborazione tra professionisti, elemento decisivo nel lavoro quotidiano di chi opera in contesti critici. “È il primo Congresso del Dipartimento di Emergenza organizzato in questa Azienda – sottolinea Sicolo – e rappresenta un’importante occasione di apprendimento, scambio e crescita professionale. Condividere esperienze e strategie significa ottimizzare le procedure e rendere più efficace il trattamento dei pazienti in situazioni d’urgenza”. Il congresso si configura dunque come un laboratorio di idee e buone pratiche, utile a consolidare le competenze degli urgentisti e a rafforzare la risposta sanitaria nei momenti di maggiore difficoltà.

01/10/2025 15:23
Civitanova, "Il Mare in Fiore" anche in autunno: torna la mostra mercato a tema floreale

Civitanova, "Il Mare in Fiore" anche in autunno: torna la mostra mercato a tema floreale

CIVITANOVA MARCHE - Torna "Il Mare in Fiore", in versione autunnale, sul lungomare Piermanni. L’appuntamento con la mostra mercato a tema floreale organizzata da Mylove Eventi è per sabato 4 e domenica 5 ottobre, dalle 9 alle 20. Due giorni dedicati ai fiori, alle piante e alla natura...ma non solo. Questa edizione speciale de "Il Mare in Fiore", richiesta a gran voce dai clienti abituali e affezionati, porta con sé artigianato creativo con opere ispirate a fiori, animali e natura, tipicità alimentari che raccontano il territorio, prodotti naturali come essenze, candele, saponi, pietre minerali e cosmesi, spezie da tutto il mondo. Un’occasione unica per passeggiare tra colori e profumi, scoprire nuove idee regalo, vivere l’atmosfera autunnale e incontrare decine di espositori selezionati. Ne saranno una cinquantina e il tratto che occuperanno va da via Bainsizza a via Cavour del lungomare sud civitanovese. "C’è stata una continua richiesta da parte dei clienti degli espositori che di solito frequentano la manifestazione, ormai consolidata a Civitanova da quindici anni – ha detto Carmen Lisa Carella, titolare dell’agenzia Mylove Eventi – Questa edizione vanta una novità a livello mondiale. L’azienda Valleverde, oltre ad una vasta esposizione di piante fiorite, proporrà la novità mondiale del ciclamino 'Mariposas Illusia'. Non mancheranno stand di prodotti tipici per allietare la passeggiata sul lungomare cittadino. Due giorni di shopping all’aria aperta dedicati alle famiglie e agli appassionati del verde, dell’artigianato e del fatto a mano, senza tornare a casa, ma trascorrendo tutta la giornata a Civitanova".

01/10/2025 15:20
Trodica, stangata per mister Buratti: 8 giornate di squalifica. Arriva il giovane Di Gioia

Trodica, stangata per mister Buratti: 8 giornate di squalifica. Arriva il giovane Di Gioia

Pesante squalifica per l’allenatore del Trodica Roberto Buratti, espulso nel corso del match perso sul campo del Montegranaro. Il tecnico biancoceleste dovrà restare lontano dalla panchina fino al 26 novembre, saltando ben otto turni di campionato. Potrà rientrare soltanto alla 13ª giornata, in occasione della sfida contro l’Osimana. Durissima la motivazione riportata nel comunicato ufficiale della LND Marche: “Già ammonito, continuava a tenere un atteggiamento gravemente irriguardoso nei confronti dell'arbitro e del suo assistente, venendo pertanto espulso. Nonostante i provvedimenti assunti, l'allenatore manteneva una condotta gravemente ingiuriosa anche al termine della gara, avvicinandosi minacciosamente all'arbitro, proferendo nuove espressioni offensive nei suoi confronti e nei confronti dell'assistente ed impedendo per alcuni minuti l'ingresso della terna arbitrale negli spogliatoi, rendendo necessario l'intervento di altri tesserati per allontanarlo dal terreno di gioco”. Buratti ha commentato con ironia la stangata sui social: “Solo 8, potevate fare meglio… dilettanti”. Non è stato l’unico provvedimento a colpire il club: anche il direttore sportivo Mirko Sirolesi è stato inibito fino al 22 ottobre, con questa motivazione: “Espulso per comportamento irriguardoso nei confronti dell'assistente dell'arbitro, al termine del primo tempo di gioco reiterava in tale atteggiamento”. Intanto il Trodica prova a guardare avanti e, dopo il ritorno in biancoazzurro del centrocampista bosniaco Susic, ha annunciato l’arrivo di un nuovo talento per il reparto offensivo: Gloire Di Gioia, classe 2007. Attaccante/ala destra, italiano con origini congolesi, Di Gioia ha militato nei campionati nazionali giovanili mettendo in mostra notevoli qualità tecniche. Alto 182 cm, è un profilo interessante soprattutto in ottica under, capace di garantire corsa, imprevedibilità e forza nei duelli uno contro uno. La società, nel comunicato ufficiale, ha sottolineato: “Questo ingaggio conferma la visione della società di investire sui giovani talenti, puntando a costruire una squadra che sappia guardare avanti, con qualità e ambizione”. Domenica il Trodica tornerà in campo al San Francesco per affrontare il Tolentino, con l’obiettivo di riscattare il pesante 4-1 incassato in Coppa contro i cremisi nel proprio stadio.

01/10/2025 14:53
Il tuo abbigliamento medico non deve essere noioso. Scegli i tuoi colori!

Il tuo abbigliamento medico non deve essere noioso. Scegli i tuoi colori!

Per molti anni, medici, infermieri e altri operatori sanitari non hanno avuto altra scelta che indossare semplici camici bianchi. Di recente le cose sono cambiate. Casacche, giacche, tuniche, gonne e camici da laboratorio sono disponibili in una gamma abbagliante di colori e modelli alla moda. Grazie a questa scelta incredibilmente ampia, infermieri, medici e tecnici di laboratorio possono esprimere il proprio stile per apparire alla moda e professionali allo stesso tempo. Codice di abbigliamento in ospedali e cliniche Le grandi strutture sanitarie pubbliche e private di solito hanno rigidi codici di abbigliamento per i propri dipendenti. In molti luoghi di questo tipo è vietato indossare abiti normali, ad esempio magliette, anche sotto il abbigliamento sanitario o medico regolare. L'obiettivo di questo approccio è promuovere la pulizia e l'igiene sul posto di lavoro: gli indumenti portati dall'esterno possono essere fonte di agenti patogeni pericolosi. Un'altra pratica interessante frequentemente applicata negli ospedali è quella di assegnare diversi colori agli indumenti medici per indicare che un determinato dipendente lavora in un reparto specifico dell'ospedale. Ad esempio, i chirurghi indossano normalmente camici verde chiaro o azzurro. L'uso di colori diversi aiuta i pazienti e le persone che non lavorano in ospedale a identificare specifici specialisti. Evoluzione del mercato dell'abbigliamento medico Negli ultimi anni, il mercato dell'abbigliamento medico ha subito cambiamenti sostanziali. Oggigiorno, gli stilisti competono tra loro presentando ai rappresentanti del settore sanitario nuove idee per modelli e colori alla moda e unici. Esistono modelli di abbigliamento medico personalizzato per ogni tipo di persona, che soddisfano le preferenze e le esigenze di tutti gli operatori sanitari. Il mercato offre numerosi tipi di capi di abbigliamento per soddisfare le esigenze personali dei propri utenti: - casacche - pantaloni - divise mediche - camici da laboratorio - camicie da donnae da uomo - copricapi - giacche - tuniche - gonne - abiti - maglie in pile. Le uniformi mediche per donna e uomo sono state progettate all'insegna della massima semplicità: il numero di elementi in cui può accumularsi lo sporco è ridotto al minimo. Allo stesso tempo, i camici moderni presentano tagli accattivanti e un'ampia varietà di colori. La combinazione di abbigliamento medico più popolare che garantisce comfort è un set composto da casacca e pantaloni. I pantaloni hanno solitamente gomma in vita o lacci per il massimo comfort. In questo modo, potrai indossarli comodamente indipendentemente dalla misura della tua vita. Le casacche sono caratterizzate da scollature dalle forme diverse, dettagli eleganti, cuciture e stampe. La gamma di colori disponibile consente di abbinare facilmente casacche e pantaloni per ottenere il miglior effetto possibile. Puoi anche decidere di acquistare un set di abbigliamento medico già pronto. Colore, fantasia e taglio: un'ampia varietà di tipi di camici Oltre ai classici pantaloni, casacche e camici da laboratorio, è possibile scegliere tra articoli davvero unici: sono disponibili numerosi colori, fantasie e modelli tra cui infermieri e medici possono scegliere.Gli indumenti medici sono disponibili in molti colori vivaci per dimostrare che gli operatori sanitari possono avere un aspetto professionale e al tempo stesso appariscente. Giacche ben aderenti con linea accentuata in vita, gonne da medico con zip e cuciture frontali accattivanti, abiti larghi e aderenti in colori vivaci per donne esigenti, bellissime tuniche con orli delicati: tutto questo dimostra che il tuo abbigliamento medico può avere un vero fascino femminile. Gli abiti aderenti valorizzeranno le tue forme senza limitare i tuoi movimenti. Tessuti utilizzati nell'abbigliamento medico Gli stili e le varietà di abbigliamento medicale sembrano infiniti. Ma come si traducono in comfort nell'indossarli? I produttori tengono conto anche di questo aspetto per soddisfare le esigenze dei clienti. Oggigiorno, gli indumenti medici sono prodotti con tessuti di altissima qualità: morbidi, traspiranti e resistenti allo sbiadimento e alla perdita di colore.   Il cotone è ancora il materiale più popolare e più frequentemente scelto, ma spesso viene combinato con altri tipi di tessuto. L'aggiunta di poliestere o spandex nei set di camici medici li rende più elastici. I tessuti flessibili sono molto pratici perché non limitano i movimenti e assorbono efficacemente l'umidità, aumentando il comfort. Alcune miscele tessili rendono gli indumenti medici resistenti alle macchie. Con questi scrub, potrai avere un aspetto fantastico e sentirti asciutta e fresca per tutto il giorno?   Cerchi ispirazione per i tuoi abiti medici? Scopri i nostri consigli e scegli l'opzione più adatta a te su UniformShop.eu.  

01/10/2025 14:40
Tolentino piange Arnaldo Marcelletti, il decano dei farmacisti: "Con lui se ne va un pezzo di storia cittadina"

Tolentino piange Arnaldo Marcelletti, il decano dei farmacisti: "Con lui se ne va un pezzo di storia cittadina"

Tolentino – Si è spento all’età di 103 anni Arnaldo Marcelletti, nato il 10 giugno 1922, figura storica della città e farmacista per antonomasia. Con oltre 80 anni di attività dedicati alla cura dei pazienti, Marcelletti ha lasciato un segno indelebile nella comunità tolentinate grazie alla sua competenza, professionalità e umanità. Non solo farmacista, Marcelletti è stato un protagonista della vita culturale, sociale ed economica della città. Fondatore dello Sci Club Tolentino e del Circolo Filatelico e Numismatico “Città di Tolentino”, ha curato le pagine dell’Informatore Cittadino e organizzato numerosi spettacoli ed eventi culturali. Collezionista appassionato di francobolli e cartoline storiche, ha promosso diverse mostre ed esposizioni che hanno arricchito il patrimonio culturale locale. Per quasi tutta la sua vita ha lavorato nella storica farmacia di famiglia, dove, anche dopo aver superato i cento anni, continuava a miscelare preparati curativi e a dispensare consigli ai pazienti, contribuendo al benessere della comunità con dedizione e sorriso. Il sindaco Mauro Sclavi, a nome personale, dell’Amministrazione comunale e della città, ha espresso cordoglio alla famiglia, abbracciando idealmente i figli, i nipoti e i pronipoti di Marcelletti. «Perdiamo uno dei personaggi di spicco della nostra comunità – ha dichiarato il sindaco –. Con lui se ne va un pezzo di storia importante di Tolentino. Era uomo di grande umanità, altruismo e cordialità, sempre pronto a offrire conforto e consigli».   La camera ardente sarà allestita presso la sala del commiato “Terracoeli” dalle ore 16 di giovedì 1° ottobre. Le esequie saranno celebrate giovedì 2 ottobre alle 16.30 nella Basilica di San Nicola.

01/10/2025 13:53
Marche - Piogge intense, allagamenti e alberi caduti: numerosi interventi dei vigili del fuoco

Marche - Piogge intense, allagamenti e alberi caduti: numerosi interventi dei vigili del fuoco

Oltre venti interventi dei vigili del fuoco sono stati effettuati nelle Marche a causa del maltempo che ha interessato la regione sin dalla notte scorsa. A Porto San Giorgio, le forti piogge hanno causato allagamenti di garage e locali seminterrati. Le squadre dei Vigili del Fuoco di Fermo sono intervenute con motopompe per prosciugare gli ambienti colpiti. Anche nell’Anconetano si sono registrati disagi. Ad Ancona, un’auto è rimasta bloccata in un sottopasso in via Macerata a Vallemiano; la conducente è stata assistita senza conseguenze dalla Croce Gialla. A Falconara Marittima, un pino è caduto su un autocompattatore senza provocare feriti; i vigili del fuoco, con l’ausilio dell’autogru, hanno rimosso l’albero e liberato la sede stradale. A Fano, il Comune ha riaperto il Centro operativo comunale guidato dal sindaco Luca Serfilippi. Anche qui si sono registrati allagamenti di garage: i pompieri di Fano e Pesaro sono ancora al lavoro per lo svuotamento dei locali. La pioggia intensa ha reso impraticabili i sottopassi di via Anna Frank e via Papini e ha comportato la chiusura di alcune strade periferiche, tra cui la corsia verso il Castello Montegiove Country House e la strada dalla Strada Provinciale a Bellocchi (località Chiaruccia) che conduce a Villa Adelaide. Via Pisacane e viale Piceno sono stati chiusi e successivamente riaperti al traffico. Le autorità locali monitorano costantemente i fossi cittadini, il torrente Arzilla e in particolare l’area di Ponte Sasso. Squadre di manutenzione stradale, i settori Lavori Pubblici e Viabilità del Comune e la Polizia Locale sono operativi per ripristinare la normale viabilità nelle zone colpite.  

01/10/2025 13:42
Potenza Picena, Consiglio Comunale approva mozione per la pace a Gaza: "Seguiranno altre iniziative"

Potenza Picena, Consiglio Comunale approva mozione per la pace a Gaza: "Seguiranno altre iniziative"

 Il Consiglio Comunale di Potenza Picena ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal gruppo consiliare di minoranza Idea Futura, volta a esprimere vicinanza alla popolazione della Striscia di Gaza e a ribadire il ripudio della guerra e del terrorismo. All’indomani dell’assise, il sindaco Noemi Tartabini ha sottolineato l’importanza del voto: «Quello che sta accadendo è inaccettabile: la guerra, il terrorismo, l’uccisione di civili. In alcuni momenti della Storia è necessario mettere dei punti fermi e dare un segnale morale ed etico. Abbiamo sostenuto il riconoscimento dello Stato di Palestina non come atto di politica estera – competenza esclusiva dello Stato italiano –, ma come vicinanza formale a un popolo che attende giustizia e autodeterminazione». Il sindaco ha anche ricordato la tragedia subita dal popolo israeliano il 7 ottobre, sottolineando come «la pace non si costruisce con slogan facili o colpevolizzazioni unilaterali: nasce dal riconoscimento reciproco». Tartabini ha evidenziato il ruolo fondamentale del Consiglio Comunale nel rappresentare la comunità locale, unire e promuovere valori universali condivisi.   All’approvazione della mozione seguiranno azioni concrete: è stata convocata per la prossima settimana la III Commissione Consiliare, con l’obiettivo di coinvolgere scuole e associazioni in iniziative a favore della pace. Nei giorni scorsi, inoltre, l’Amministrazione Comunale ha disposto l’esposizione di due drappi sulle facciate del Palazzo Comunale e della Delegazione di Porto Potenza con la scritta: «La città di Potenza Picena ripudia la guerra. La Pace è un diritto di tutti».

01/10/2025 13:14
Civitanova, nuovi box al canile comunale: interventi per 13mila euro

Civitanova, nuovi box al canile comunale: interventi per 13mila euro

La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica riguardante la manutenzione straordinaria dei box che ospitano i cani randagi e abbandonati accolti presso il canile multizonale di via dell’Industria. La struttura è gestita dal 2012 dalla Meridiana Cooperativa Sociale. A seguito del sopralluogo svolto dai tecnici del Servizio Patrimonio Edilizio del Comune e sulla base delle prescrizioni indicate dall’AST, sono stati individuati gli interventi da eseguire al fine di provvedere alla manutenzione straordinaria delle recinzioni interne ammalorate. Si provvederà quindi alla fornitura e posa in opera di nuove lamiere in acciaio inox da porre nella parte basale dei box e dei divisori, a sostituzione di quelle esistenti che versano in cattive condizioni. L’intervento ha un importo complessivo pari ad Euro 13.000,00. L’ingegner Arianna Nasini è il responsabile unico del progetto.      

01/10/2025 12:58
Tolentino, inaugurato il cantiere per il restauro di Santa Maria delle Grazie: "Simbolo di memoria e accoglienza”

Tolentino, inaugurato il cantiere per il restauro di Santa Maria delle Grazie: "Simbolo di memoria e accoglienza”

In occasione della memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux, Patrona delle Missioni, la Diocesi di Macerata ha inaugurato oggi, priimo ottobre, il cantiere per il restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie e della vicina Stazione di Posta, a Tolentino. Il vescovo Nazzareno Marconi ha presieduto il rito di benedizione, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, della neo consigliera regionale Silvia Luconi, del commissario straordinario per la Ricostruzione post Sisma 2016 Guido Castelli e di numerosi rappresentanti istituzionali e tecnici coinvolti nel progetto. L’intervento riguarda la riparazione dei danni strutturali causati dal sisma del Centro Italia del 2016 e prevede il recupero della Stazione di Posta, attiva fin dal XVI secolo per offrire ricovero ai pellegrini della Via Lauretana, l’antico itinerario che collegava Roma alla Santa Casa di Loreto. La chiesa sarà restituita al culto, mentre la Stazione tornerà a svolgere la sua funzione di accoglienza povera per i pellegrini. Il progetto, redatto dagli architetti Paolo Canullo e Luca Anconetani con il contributo degli ingegneri Marco Cortellucci, Henry Gullini e Aldo Tuzio, sarà realizzato dall’impresa edile Paolini Simone srl. L’opera è finanziata tramite l’Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post Sisma 2016 n. 19 del 7 aprile 2017, con termine previsto dei lavori il 30 settembre 2027. Il vescovo Marconi ha sottolineato l’importanza storica e spirituale del complesso: «Non si tratta solo di ripristinare una chiesa di periferia, ma di valorizzare un collegamento tra Tolentino e San Severino e più in generale le zone interne. La collaborazione tra diocesi, istituzioni e comunità è fondamentale per il futuro della vita di fede e della vita comunitaria del nostro territorio». Il commissario Castelli ha aggiunto: «Questo cantiere non riguarda solo mattoni, ma identità, memoria e accoglienza. Restituire alla comunità la chiesa e la Stazione di Posta significa unire passato e futuro e dare nuove opportunità alle nostre aree interne».   Durante l’evento giubilare della Peregrinatio Mariae, la statua della Madonna di Loreto farà tappa a Tolentino il 4 ottobre, prima di proseguire verso Roma dove sarà accolta nella chiesa dei Marchigiani di San Salvatore in Lauro e infine sul sagrato di San Pietro in Vaticano il 12 ottobre in occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana.

01/10/2025 12:15
Monte San Giusto, 150mila euro per il rifacimento della provinciale 46 "Fermana"

Monte San Giusto, 150mila euro per il rifacimento della provinciale 46 "Fermana"

È stato approvato il progetto esecutivo per l’intervento di manutenzione straordinaria sulla strada provinciale 46 “Fermana”, nel territorio di Monte San Giusto. L’opera, dal valore complessivo di 150mila euro, interesserà in particolare la rotatoria all’ingresso della frazione di Villa San Filippo, dove da tempo si registrano criticità. «Il risanamento del tratto di strada si rende necessario per eliminare situazioni di pericolo, garantendo maggiore sicurezza e un traffico più scorrevole – spiega il presidente Parcaroli –. Gli avvallamenti e le fessurazioni presenti, dovuti anche alle radici dei pini, rappresentano un rischio concreto per automobilisti e residenti». L’intervento sarà articolato in più fasi: inizialmente verrà eseguita la fresatura della pavimentazione esistente, per rimuovere lo strato superficiale ormai deteriorato. Successivamente sarà posata una geomembrana, utile a migliorare la resistenza meccanica dell’asfalto, a distribuire meglio i carichi e a impedire infiltrazioni d’acqua. Infine verrà steso un nuovo strato di asfalto di circa tre centimetri. A completamento delle opere, è previsto il rifacimento della segnaletica orizzontale e, se necessario, la sostituzione di quella verticale danneggiata. Con questo intervento la Provincia punta a migliorare la sicurezza e la qualità della viabilità in un nodo stradale strategico per la circolazione locale.

01/10/2025 11:15
Esce per una escursione in montagna ma non fa ritorno: muore il 58enne Andrea Morandi

Esce per una escursione in montagna ma non fa ritorno: muore il 58enne Andrea Morandi

È stato trovato senza vita, dopo oltre dieci ore di ricerche, l’uomo di 58 anni residente a Morro d’Alba scomparso ieri mattina durante un’escursione in zona Rio di Vitoschio, nei pressi di Monte Nerone, nel territorio comunale di Piobbico. La vittima è Andrea Morandi, musicista molto conosciuto nel Maceratese: era il batterista del gruppo Mortimer Mc Grave.  Il 58enne era arrivato in auto nell’area e aveva riferito ai familiari di voler fare una passeggiata lungo un sentiero per raccogliere funghi, ma da quel momento non aveva più dato notizie. Gli ultimi spostamenti erano stati registrati proprio nella zona in cui, intorno alle 14, i soccorritori hanno rinvenuto il corpo, sul fondo di un pendio.  Le ricerche erano iniziate già nella notte, intorno alle 2:30, con l’impiego delle squadre dei Vigili del fuoco di Pesaro e Cagli, compresi i nuclei specializzati Saf (Speleo Alpino Fluviale) e le unità cinofile. Sul posto anche il Soccorso alpino con i propri cani e i Carabinieri di Urbino e Piobbico. La zona, particolarmente impervia e priva di copertura telefonica, è stata monitorata anche con droni dotati di apparecchiature in grado di rilevare dispositivi elettronici. A causa della complessità del recupero della salma, è stato attivato l’elicottero Drago dei vigili del fuoco che, una volta sulla verticale, ha recuperato la barella con un tecnico. Il coordinamento delle operazioni è stato affidato all’Unità di comando locale avanzato dei Vigili del fuoco. Le cause della morte sono ancora in corso di accertamento: l’uomo potrebbe essere stato vittima di una caduta o di un malore. Numerosi i messaggi di cordoglio che in queste ore stanno affollando le bacheche social degli altri due membri del gruppo Mortimer Mc Grave, Luciano Monceri e Maurizio Serafini. "Ciao Fratello, compagno di mille avventure... ci mancherai tantissimo", questo il messaggio di Monceri, a cui si aggiunge il saluto commosso di Serafini: "In fondo a un burrone senza vita. Ci lasci così con le parole che si strozzano in gola. Ti ho sempre voluto un mare di bene. Disperato ora".

01/10/2025 10:22
Civitanova, Festa dei Nonni a Villa Letizia: un pomeriggio di giochi e creatività

Civitanova, Festa dei Nonni a Villa Letizia: un pomeriggio di giochi e creatività

Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del “Progetto Civitanova Città con l’Infanzia”, organizza la Festa dei Nonni presso la struttura polifunzionale di Villa Letizia. L’appuntamento è fissato per venerdì 3 ottobre 2025 dalle ore 16 alle ore 18. In occasione della ricorrenza, l’ASP Ricci dà vita a uno scambio intergenerazionale, creando un’occasione di aggregazione finalizzata a rafforzare il legame tra grandi e piccoli. La Festa dei Nonni, infatti, è un tributo all’amore e alla loro presenza insostituibile nelle nostre vite: i nonni sono pilastri affettivi e custodi della trasmissione di valori tra generazioni. “I nonni sono radici e testimonianza di una storia di cui facciamo parte e da cui si proviene – ha detto l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi-. È importante offrire occasioni di aggregazione pensate per lo scambio generazionale e tra famiglie. Questa iniziativa assume tanto più valore se consideriamo che si svolgerà all' Interno di Villa Letizia, dove la presenza di tanti bambini farà compagnia ai molti nonni ricoverati, in un clima di reciproca crescita, nel pieno sguardo di Civitanova città con l'infanzia che l'assessorato costruisce da anni insieme alla comunità". Sarà un pomeriggio ricco di attività creative e giochi pensati per le famiglie con bambini, accompagnati dai loro nonni e dagli anziani residenti nella struttura. La partecipazione è gratuita, si consiglia la prenotazione tramite Qr code stampato nella locandina.

01/10/2025 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.