
di Picchio News

Li Matti de Montecò portano il saltarello in Vaticano: saranno ricevuti da Papa Leone XIV
Habemus Li Matti de Montecò. Il mese di settembre si aprirà con un momento indimenticabile, l’esperienza più intensa e l’esibizione più emozionante in 18 anni di attività del gruppo folk di Montecosaro. Mercoledì 3 settembre infatti Li Matti de Montecò partiranno in pullman direzione Vaticano e in mattinata saranno ricevuti da Papa Leone XIV. L’associazione che tutela, promuove e diffonde le tradizioni popolari marchigiane, avrà il privilegio dell’udienza privata e i suoi membri potranno incontrare di persona il primo pontefice statunitense. Nell'occasione Li Matti de Montecò non andranno da soli, bensì ci saranno anche i vertici dell'amministrazione comunale di Montecosaro e il parroco don Gionni Parmigiani. Il gruppo si è esibito ovunque dalla fondazione avvenuta nel 2007, ad esempio è stato a Sanremo, più volte in Tv sulla Rai, ma stavolta l’appuntamento è gigante. E Li Matti de Montecò non perderanno l’occasione di cantare e danzare davanti al Papa. Suoneranno infatti brani della civiltà contadina maceratese e balleranno il saltarello. Inoltre, doneranno a Leone XIV prodotti realizzati in questi anni, come libri e dischi. Più una serie di documenti sulla città di Montecosaro.

Aggredisce la madre a schiaffi e pugni fino a farle perdere i sensi: arrestato 26enne
Una lite in famiglia è sfociata in un brutale episodio di violenza nella notte tra il 14 e il 15 agosto nel quartiere Posatora, ad Ancona. Un giovane di 26 anni, italiano, è stato arrestato dalla Polizia per aver aggredito con estrema violenza la madre e il compagno di lei. Quando gli agenti della Squadra Volanti sono arrivati sul posto, hanno trovato la donna riversa a terra, priva di sensi e con il volto completamente tumefatto. Il compagno, che aveva tentato di bloccare il giovane per impedirne la fuga, è stato anch’egli colpito. Il 26enne ha opposto resistenza anche ai poliziotti intervenuti: prima ha provato a divincolarsi, poi ha cercato di colpirli con gomitate alle gambe. È stato infine immobilizzato e condotto nel carcere di Montacuto con le accuse di maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale. Secondo la prima ricostruzione, l’aggressione sarebbe iniziata dopo una richiesta della madre di fare chiarezza sul disordine trovato in cucina. Il giovane avrebbe reagito con una violenza spropositata. La donna ha riportato una prognosi di 20 giorni, mentre il compagno di dieci. Entrambi hanno riferito agli inquirenti che i maltrattamenti da parte del 26enne andavano avanti da tempo. Il ragazzo, già noto alle forze dell’ordine per reati contro la persona, era destinatario di un avviso orale emesso dal Questore. Oggi il giudice ha convalidato l’arresto, disponendo per lui la custodia cautelare in carcere.

Civitanova accoglie il Cluana Festival: nuovo evento culturale ideato dai giovani
Nasce a Civitanova un nuovo evento che parla la lingua dei giovani: il 23 agosto, al Mercato Ittico, in Largo Donatori di Sangue, uno dei luoghi simbolo della città, arriva il Cluana Festival, ideato e realizzato da CB CULTURE APS – Ente del Terzo Settore. Si tratta di un’associazione culturale e di promozione sociale composta da dieci ragazzi con un sogno comune: generare cultura, creare connessioni, offrire stimoli veri e sentiti ai giovani della città.Presentato ufficialmente nella Sala Giunta del comune di Civitanova Marche, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, del consigliere comunale Gianluca Crocetti oltre a sponsor e tantissimi giovani, il Cluana Festival è il primo tassello di un progetto ambizioso e appassionato. "Questo Festival è il primo mattone che mettiamo in questo contenitore culturale - racconta Andrea Torresi, socio fondatore dell’associazione - .È nato da una chiacchierata tra amici, da un’esigenza reale: far sentire la nostra voce, costruire qualcosa di autentico, farci ascoltare. È un gesto d’amore per Civitanova, una festa creata a Civitanova, per Civitanova".A partire dalle 18:00, il festival animerà l’area con musica live, dj set, esposizioni artistiche, installazioni visive, un mercato urbano con realtà indipendenti e un’area dedicata a food & beverage. Si esibiranno dal vivo Sid Bleeds, Still Charles, Giovi Neve con il prof. Paolo Morbidoni e Figli dei Fiori di Pesco. Dalle 22:00 la serata proseguirà con i dj set di Jacopo Galletta, Jim Nights, Citanò Ballemo, Nicola Torresi & Giulio Zega.L’intero evento, supportato dall’amministrazione comunale, dalla Provincia, dalla Regione e da tanti sponsor, è stato costruito da uno staff giovanissimo, coordinato con grande impegno. “Abbiamo coinvolto tantissimi ragazzi - spiega Filippo Gasparrini, tra i principali organizzatori - Ci siamo suddivisi i ruoli e abbiamo chiamato a raccolta giovani volontari desiderosi di contribuire”.“Il nostro obiettivo è che il Cluana diventi un appuntamento fisso per la città - ha aggiunto Francesco Lazzarini - L’associazione non si fermerà qui: abbiamo già in programma altri eventi per continuare a dare spazio e voce ai giovani. Vogliamo costruire una realtà culturale viva, dove anche noi possiamo essere protagonisti”.“Ringraziamo il Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica per la disponibilità ed il tempo che ci ha dedicato – ha aggiunto Giulio Tentella -, il consigliere comunale Gianluca Crocetti, la Regione, la Provincia, i teatri di Civitanova e Maria Luce Centioni, ringraziamo in particolare Daniele Cristiano e Nicola Paci per il grande sostegno e a tutti gli sponsor. Vi aspettiamo il 23 agosto per dare il via alla prima edizione del Cluana Festival”.

Camerino diventa capitale dell'atletica: dal 20 al 23 agosto giovani promesse in pista
Torna a Camerino, dal 20 al 23 agosto, presso gli impianti universitari e nel nuovo campo di atletica a 8 corsie, la grande atletica marchigiana e non solo. Una collaborazione storica tra Università di Camerino, Cus Camerino e Fidal Marche a cui, spesso, si è aggiunta anche la Fidal nazionale. Un programma ricco di contenuti e non solo per quanto riguarda la preparazione tecnica sul campo delle giovani promesse marchigiane nelle categorie cadetti e allievi. Giovedì 21 agosto, ci sarà l’incontro in Università alle ore 9:00 con il Rettore, Graziano Leoni, dove oltre all’incoraggiamento ai ragazzi e alle ragazze si parlerà dell’ormai indiscutibile importanza dello studio e dello sport come strumento di crescita e di integrazione sociale; poi alle ore 10:30 tutti in pista per l’attività sportiva. Nella stessa giornata dalle ore 21:45, presso l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino, il marciatore azzurro Michele Antonelli, anche quest’anno protagonista con la maglia della Nazionale agli europei a squadre, medaglia argento per team, si racconterà e racconterà ai ragazzi, i momenti salienti della sua carriera sportiva e non solo. Un’occasione per trasmettere la propria esperienza alle nuove generazioni e condividere con loro le bellissime gare. Altro momento importante il 22 agosto nell’ambito del progetto "Cresciamo in pista"; alle ore 17:15 l’importante appuntamento e allenamento, presso lo Stadio Universitario di Camerino, con il coordinatore Fidal del settore ragazzi Alceste Nepi, con il consigliere con delega all’area promozionale Daniele Corradini e con i tecnici Claudio Favi e Marco Zitelli; tantissimi i ragazzi convocati nell’incontro riservato agli atleti della categoria ragazzi e ragazze. Tutto questo, appena dopo la conclusione del grande evento sportivo europeo di calcio universitario maschile e femminile, svoltosi a Camerino dal 27 luglio al 3 agosto 2025.

San Severino festeggia San Rocco: tre nuove consorelle per la Confraternita
La comunità di San Severino Marche si è riunita con devozione e spirito di fratellanza per celebrare la tradizionale Festa di San Rocco, presso l'omonima chiesa nel cuore del centro storico. L’evento ha visto la partecipazione straordinaria di tutte le confraternite della vicaria e dei sacerdoti della città, che hanno animato una solenne celebrazione. La Santa Messa è stata un momento di profonda spiritualità e di comunione, culminato con un rito particolarmente significativo: la vestizione di tre nuove consorelle della Confraternita di San Rocco. L'ingresso delle nuove figure ha rappresentato un segno di continuità e vitalità per la tradizione secolare delle confraternite, testimoniando l'impegno delle nuove generazioni a preservare e a onorare il patrimonio spirituale e sociale del territorio. Alla cerimonia era presente anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la cui partecipazione ha sottolineato l'importanza dell'evento non solo dal punto di vista religioso ma anche come espressione delle radici storiche e culturali della città. La celebrazione della Festa di San Rocco si conferma un appuntamento di fede capace di unire anche tradizione e senso di appartenenza, rinnovando ogni anno il legame tra la comunità e i suoi riti più antichi.

Serie D, il derby di coppa accende la stagione: al via la prevendita per Recanatese-Maceratese
Cresce l’attesa per il derby tra Recanatese e Maceratese, in programma sabato 23 agosto alle ore 20:30 allo stadio “Nicola Tubaldi”. Una gara che segnerà l’avvio ufficiale della stagione e che promette di regalare spettacolo anche sugli spalti, con una grande cornice di pubblico e un massiccio esodo di tifosi biancorossi da Macerata. I biglietti sono disponibili a partire da lunedì 18 agosto alle ore 18 sul circuito Vivaticket e nelle rivendite autorizzate. A Recanati il punto di riferimento è la Tabaccheria Menghini in zona ex Eko; a Macerata il box informazioni del centro commerciale Val di Chienti, co i seguenti orari: lunedì-venerdì 11-19, sabato e domenica 10-20. Si ricorda che il giorno della partita non sarà possibile acquistare i tagliandi direttamente allo stadio. Per quanto riguarda i prezzi, il settore ospiti prevede un costo di 10 euro per l’intero, 8 euro per donne, under 18 e over 67, ingresso gratuito (con tagliando obbligatorio) per gli under 12.Sul fronte dei settori locali, la tribuna centrale coperta è fissata a 15 euro, mentre quella scoperta costa 13 euro l’intero e 10 il ridotto (donne, under 18, over 67 e abbonati basket). In gradinata sud i prezzi sono 10 euro intero e 8 ridotto, con ingresso gratuito per gli under 12 in tutti i settori. Previsto inoltre un biglietto speciale a 1 euro per i tesserati over 12 in gradinata, acquistabile solo in sede. Per prepararsi al meglio al debutto stagionale, la Maceratese mercoledì 20 agosto sarà impegnata in un allenamento congiunto sul nuovissimo manto sintetico del Borgo Mogliano con calcio d’inizio alle 17:30. Un appuntamento speciale aperto al pubblico, che segnerà la prima partita disputata nel ristrutturato impianto Dino Ferretti di Mogliano. Un momento significativo per la società neopromossa in Promozione e per tutta la comunità sportiva locale.

Parità di genere: Unicam risponde alla chiamata dell’Unione Europea
L’Università di Camerino aderisce e partecipa attivamente alla consultazione pubblica promossa dalla Commissione europea in vista della definizione della prossima Strategia per la parità di genere 2026-2030. In occasione della consultazione pubblica, la delegata del rettore alla Parità di Genere, professoressa Maria Paola Mantovani, ha invitato l’intera comunità universitaria a contribuire a questa importante iniziativa, sottolineando la necessità di un impegno condiviso per costruire un’Europa più giusta, inclusiva e rispettosa delle pari opportunità. La consultazione mira a raccogliere pareri e proposte sui principali ambiti di azione per promuovere la parità di genere, affrontando temi cruciali quali: lotta alla violenza di genere, diritto alla salute, parità retributiva, equilibrio tra vita professionale e vita privata, pari opportunità occupazionali e condizioni di lavoro dignitose, istruzione inclusiva e di qualità, partecipazione politica e rafforzamento delle politiche di genere. Come ha ricordato la vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione, Roxana Mînzatu: “La parità non avviene per caso. Necessita di visione e di azione. Ecco perché invitiamo tutti gli europei a contribuire a plasmare la prossima strategia per la parità di genere con le loro idee ed esperienze. I veri progressi si realizzano quando si avanza insieme”.

Da Agello a Torino, ma con il cuore a San Severino: 100 candeline per Oliva Bonvecchi
Una vita ricca di affetti, lavoro e legami indissolubili con la sua terra d’origine: la signora Oliva Bonvecchi, originaria della frazione di Agello di San Severino Marche, ha spento cento candeline, celebrando questo importante traguardo circondata dall’amore dei suoi cari. Sposata con il compianto Natale Bianchi, Oliva ha vissuto per molti anni proprio ad Agello prima di trasferirsi, per motivi di lavoro, a Torino, dove risiede ancora oggi. Nonostante la distanza, il suo cuore è sempre rimasto legato a San Severino Marche: ogni anno, infatti, trascorre lunghi periodi estivi nella sua amata Agello, luogo a lei e alla sua famiglia particolarmente caro. Per celebrare il secolo di vita della signora Bonvecchi è stata organizzata una bella festa alla quale ha preso parte anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme a diversi membri della Comunanza di Castel San Pietro. La presenza del primo cittadino e dei rappresentanti della comunità testimonia il forte legame che la signora Oliva ha saputo mantenere con il suo territorio, diventando un punto di riferimento e un simbolo di longevità e attaccamento alle proprie radici. Alla signora Oliva, i più sinceri auguri di buon compleanno da tutta la comunità settempedana.

Porto Recanati, finto maresciallo dei carabinieri truffa una 72enne: denunciato un 19enne
PORTO RECANATI - Si finge maresciallo dei carabinieri per raggirare un'anziana e convincerla a effettuare un bonifico di quasi 20mila euro. Ma grazie alle indagini dei militari della stazione di Porto Recanati, viene identificato e denunciato. IL FATTO - La vicenda risale allo scorso luglio, quando una 72enne del posto ha ricevuto una telefonata da un uomo che, presentandosi come "maresciallo dei carabinieri", le ha raccontato di un’operazione bancaria sospetta sul suo conto. Con abilità manipolatoria e facendo leva sulla fiducia della donna, il falso militare è riuscito a convincerla a trasferire 19.800 euro su un altro conto corrente, indicandole anche l'Iban. Solo in un secondo momento la vittima, resasi conto di essere caduta in una trappola, si è recata in caserma per denunciare l’accaduto. Da lì sono partite le indagini, che hanno permesso ai carabinieri di risalire al titolare del conto corrente beneficiario del bonifico: un giovane di 19 anni residente in provincia di Salerno. Il ragazzo è stato denunciato per truffa aggravata. Il caso si inserisce nel fenomeno delle cosiddette "truffe agli anziani", sempre più diffuse e spesso condotte con tecniche di manipolazione psicologica che inducono le vittime ad agire d’impulso. I carabinieri raccomandano ai cittadini, in particolare agli anziani, di diffidare di telefonate sospette da parte di sedicenti operatori bancari, assicurativi o appartenenti alle forze dell'ordine, invitando in caso di dubbio a contattare immediatamente il 112.

Eccellenza, nuovo guardiano fra i pali per il Chiesanuova: ufficiale il portiere Michele Monti
"Monti per volare in alto!". Così il Chiesanuova Football Club ha annunciato l’ingaggio del suo nuovo portiere Michele Monti. Classe 1999, l’estremo difensore è il settimo acquisto biancorosso. Il suo arrivo rappresenta sicuramente un colpo importante, perché la squadra potrà giovarsi tra i pali di una figura di qualità ed affidabilità. Un giocatore che ben conosce la massima categoria regionale. Monti infatti ha disputato l’ultimo campionato con la maglia del Monturano e aveva militato con Tolentino e Sangiustese, sempre in Eccellenza, nella stagione precedente. Determinante per la riuscita dell’operazione è stata l’abilità nella trattativa da parte di Marco Bruni, da questa estate non solo responsabile della Prima squadra del Chiesanuova, ma anche braccio destro del presidente Luciano Bonvecchi sul mercato. Monti è stato tesserato nella giornata odierna e dunque inizierà ad allenarsi con il gruppo di mister Roberto Mobili in preparazione della prima uscita ufficiale, la sfida di Coppa Italia (dove il Chiesanuova è vice campione in carica) a Montefano il 31 agosto.

Macerata, il Comune cerca scrutatori per le elezioni regionali 2025: come fare domanda
Il comune di Macerata informa che è possibile dare la propria disponibilità come scrutatore di seggio elettorale in vista delle elezioni regionali per l’elezione del presidente della Regione e il rinnovo del Consiglio regionale che si svolgeranno il 28 e 29 settembre 2025. Possono presentare domanda, entro il 1° settembre, tutte le persone maggiorenni iscritte nelle liste elettorali del Comune di Macerata, anche se non inserite nell'albo scrutatori. La domanda deve presentata compilando il modello disponibile nel sito del Comune: clicca qui. La domanda, firmata dall’interessato e accompagnata da fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità, potrà essere consegnata a mano all’ufficio URP-Protocollo del Comune di Macerata in viale Trieste 24 o tramite posta elettronica all’indirizzo comune.macerata.demografici@legalmail.it.

Arianna Ciurlanti porta Macerata ai World Games in Cina: Italia quinta nell’Aerobic Dance
Si è conclusa in Cina l’avventura della delegazione italiana ai World Games, prestigiosa rassegna internazionale dedicata alle discipline non olimpiche. Protagonista per l’Italia anche Arianna Ciurlanti, in forza alla Ginnastica Macerata, scesa in pedana nella specialità Aerobic Dance insieme alla squadra azzurra. La formazione tricolore ha offerto una prova di grande intensità ed energia, mancando l’accesso alla fase finale per appena 0.05 punti. Con un punteggio complessivo di 16.950, l’Italia ha chiuso al quinto posto, confermando la propria competitività a livello mondiale in una disciplina che continua a crescere in visibilità e livello tecnico. Grande soddisfazione, ancora, per la Medaglia d’argento per il Trio azzurro (Cutini – Nacci – Sebastio) con una brillante routine a tema Western e per l’argento conquistato dal Gruppo (Cutini – Falera – Nacci – Patteri – Sebastio), con una prestazione di altissimo livello.Applausi anche alla coppia mista (Falera – Rexhepi), quarta dopo una finale combattuta. L’Italia conferma talento, energia e competitività ai massimi livelli dell’Aerobica Sportiva internazionale.

Treia, visite guidate gratuite a Villa Spada: ecco le date (con un evento speciale)
Il comune di Treia apre le porte di Villa Spada, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione di scoprire la bellezza del suo parco e la storia che custodisce. Si tratta di un’opportunità preziosa per conoscere da vicino uno dei luoghi più affascinanti del territorio, capace di raccontare il legame tra natura, architettura e memoria storica. Sono in programma visite guidate gratuite, attivate con un minimo di cinque partecipanti e su prenotazione obbligatoria. Le aperture ordinarie si svolgeranno nei pomeriggi del 19, 22, 24, 26, 29 e 31 agosto, con inizio alle ore 17:30. Un orario pensato per permettere ai partecipanti di passeggiare tra i viali alberati e respirare la quiete del parco in un momento della giornata particolarmente piacevole. A rendere ancora più speciale l’iniziativa sarà la data del 20 agosto, con un’apertura straordinaria alle ore 19:00 che offrirà l’esperienza suggestiva di vivere la villa immersa nelle luci del tramonto. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo ufficio.cultura@comune.treia.mc.it. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando i numeri 0733 218711, 0733 218726 e 0733 218727.

Civitanova, Ferragosto fortunato: due giocate al '10eLotto' regalano 115mila euro
La fortuna fa tappa nelle Marche, e in particolare a Civitanova, dove il 10eLotto ha premiato due giocatori in pochi giorni, regalando una doppietta da 115mila euro. Come riporta Agipronews, i colpi vincenti sono arrivati nei concorsi di giovedì 14 e sabato 16 agosto. Il premio più consistente, ben 100mila euro, è stato centrato con un “9 Doppio Oro” grazie a una giocata da soli 4 euro effettuata nella rivendita di vicolo Nettuno. Ma la dea bendata non si è fermata lì: un’altra vincita da 15mila euro è stata registrata in viale Giacomo Matteotti, con un "7 Doppio Oro", sempre al 10eLotto.

UniMc - Formazione, cultura, turismo: il modello formativo si rinnova con doppio titolo in Germania e corsi online
Un Dipartimento con tre anime, ma un’unica vocazione: formare figure professionali capaci di operare con competenza, responsabilità e visione nei mondi dell’educazione, della cultura e del turismo. Così si presenta, anche per l’anno accademico 2025/2026, il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. "Siamo un Dipartimento che mette al centro la qualità della didattica e la cura delle relazioni – spiega il direttore Simone Betti –. Lo dimostrano i risultati dei questionari di valutazione compilati dagli studenti, che esprimono un livello di soddisfazione tra i più alti dell’Ateneo. Ma al di là dei numeri, ciò che ci distingue è l’empatia, la capacità di accompagnare ogni studente nel proprio percorso, valorizzandone la diversità e favorendone il successo formativo. Il Dipartimento integra competenze pedagogiche, storico-artistiche, manageriali e linguistiche, in un equilibrio che consente agli studenti di sviluppare sia solide basi teoriche che strumenti operativi per l’inserimento professionale". Le classifiche nazionali confermano il valore della proposta formativa: i corsi in Scienze dell’educazione e della formazione e in Scienze della formazione primaria rientrano stabilmente nella top ten del Censis per la didattica, a testimonianza della qualità e dell’efficacia dei percorsi. Tutti i corsi possono essere frequentati anche in modalità e-learning, una soluzione che ha riscosso un alto tasso di soddisfazione, in particolare tra studenti lavoratori o adulti in formazione continua. L’area delle scienze pedagogiche propone il corso triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, che prepara educatori e professionisti dell’intervento socio-educativo, e il corso magistrale in Scienze pedagogiche, che approfondisce competenze per la progettazione, la direzione e la valutazione di servizi formativi, con particolare attenzione ai contesti di disabilità e inclusione. L’ambito dei beni culturali e del turismo è rappresentato dal corso triennale in Beni culturali e turismo, centrato sulla valorizzazione del patrimonio in chiave culturale e turistica. Due i percorsi magistrali: Management dei beni culturali, orientato alla formazione di dirigenti e funzionari nel settore museale e culturale, e International Tourism and Destination Management, interamente in inglese, rivolto a chi vuole operare nella pianificazione strategica di destinazioni turistiche. Da quest’anno, quest’ultimo corso offre anche la possibilità di conseguire un doppio titolo internazionale con l’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, in Germania. Completa l’offerta il corso quinquennale a numero programmato in Scienze della formazione primaria, che abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, e consente l’accesso al Tirocinio Formativo Attivo per la specializzazione nel sostegno. L’offerta si arricchisce infine con master post lauream e dottorati di ricerca, spesso inseriti in progetti di cooperazione europea ed extraeuropea, che rappresentano una porta d’accesso privilegiata verso la ricerca e l’alta formazione. Tutte le informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.unimc.it. Il prossimo Open Day si terrà il 28 agosto.