di Picchio News

Dalle Marche arriva la scarpa da barca con il potere di drenare l'acqua

Dalle Marche arriva la scarpa da barca con il potere di drenare l'acqua

Chi ha detto che il cammino dell’invenzione debba  starsene sempre con i piedi ben piantati a terra? Leggere, sottili, “magiche”.  Le sole davvero a proprio agio a contatto con le onde. Sono le Nos Boat ideate da un team di esperti innovatori. Si tratta di scarpe drenanti sinonimo di stile. Ideali per chi ama la vela perché dotate di un fondo con fori simili ad una racchetta da padel, permette di far uscire l’acqua ed è perfetta per performance impegnative. Agile e comoda grazie al sistema ciabatta è allo stesso tempo elegante e stilosa con la sua tomaia in pelle idrorepellente cucita alla suola, a mo’ di mocassino. Sono la combinazione perfetta per l’estate 2025 abbinate a bermuda e camicia bianca per trasformarsi in un’icona di stile. Un’innovazione firmata da Nos Project Team la prima esperienza di networking made in Marche, l’unica rete d’impresa collettiva e "glocale" del distretto regionale calzaturiero  fondata sulla convinzione che fattori sociali e produttivi sempre più interconnessi si affrontino in comune, superando egoismi e retaggi del passato. Nos  che deriva il suo nome dal pronome latino noi, è  il frutto della visione di tre attori importanti del settore calzaturiero, Dami, Del Papa e Top Model, tra il Fermano e il Maceratese, protagonisti di una rivoluzione culturale. Le Nos Boat saranno presentate in occasione di Lineapelle, la più importante mostra internazionale di pelli, accessori, componenti, tessuti sintetici e modelli, in programma a Milano dal 20 al 22 febbraio, al Pad. 22 Stand da H1 a H5 e da K2 a K6.  I tre promotori di Nos intendono realizzare un vero e proprio “mercato relazionale” capace di aumentare l’attrattività produttiva dei territori valorizzandone l’ultra-decennale anima industriale dalle radici solide aprendo, al contempo, alla conquista di nuovi mercati grazie ad una cultura d’impresa improntata alla cooperazione, alla solidarietà, alla reciprocità, alla fiducia. Si stabiliranno così, sinergie e contatti che consentano un’open innovation in termini di  gestione delle  filiere, tecnologia e digitalizzazione, velocizzazione dei processi, riduzione degli impatti ambientali, sviluppo di processi innovativi.

14/02/2024 17:26
Macerata, la protesta dei trattori 'viaggia' in superstrada di rientro da Roma: nuovo presidio a Sforzacosta (VIDEO)

Macerata, la protesta dei trattori 'viaggia' in superstrada di rientro da Roma: nuovo presidio a Sforzacosta (VIDEO)

Dopo aver partecipato al presidio nazionale 'Riscatto Agricolo' in via Nomentana a Roma, la protesta degli agricoltori maceratesi rientra "a casa". Questo pomeriggio, intorno alle 16:30, la delegazione composta da 20 trattori che ha raggiunto nella notte di domenica la Capitale (leggi qui) ha fatto rientro in provincia, attraversando la superstrada sotto la scorta di due pattuglie della polizia stradale di Macerata.  La protesta, però, non conosce sosta nè festività di San Valentino. Gli agricoltori, infatti, stanno predisponendo un presidio all'altezza dell'uscita della Ss77 della 'Val di Chienti', a Sforzacosta, dopo il colloquio avuto con la locale Prefettura. La nuova protesta si protrarrà sino alla serata di giovedì. 

14/02/2024 16:50
Telemedicina per i pazienti nefrologici, al via il servizio negli ospedali di Macerata e Camerino

Telemedicina per i pazienti nefrologici, al via il servizio negli ospedali di Macerata e Camerino

Avviato all’Ast di Macerata il servizio di telemedicina e presa in carico del paziente nefrologico. La prestazione è erogata dagli specialisti del reparto di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale di Macerata, diretto dal dottor Franco Sopranzi. Consente di visitare e verificare, in tempo reale, le condizioni di salute dei pazienti affetti da insufficienza renale cronica e sottoposti a dialisi peritoneale domiciliare, senza che siano costretti a muoversi dalla loro abitazione. Un servizio utile anche alle persone che vivono nelle aree del cratere sismico e dell’entroterra, più lontane dagli ospedali e che raggiunge pure i pazienti che effettuano il trattamento dialitico questo l’ospedale di Camerino.  Le Marche sono tra le prime regioni, in Italia, ad attivare la prestazione che consente, tra le altre cose, di ottimizzare la gestione delle risorse pubbliche, dal momento che un solo infermiere può interagire con sei pazienti, assistendoli sia durante le fasi della procedura dialitica domiciliare, sia in fase di training, con un notevole risparmio di costi. Operativo da un mese presso l’Ast di Macerata, il servizio è stato presentato oggi alla stampa.  “La carenza di medici di medicina generale ha privato i territori interni di alcuni servizi sanitari fondamentali - dice il vice presidente della Giunta e Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - Questa carenza ha avuto un riflesso anche nell’afflusso ai pronto soccorso. Una delle misure che, come Regione, stiamo mettendo in campo, è quella della telemedicina, che si affianca alle altre iniziative già attivate, come la farmacia dei servizi e gli ambulatori funzionali territoriali per l’aggregazione dei medici di medicina generale. Si tratta di innovazioni che si aggiungono ai cinquanta punti Salute che andremo ad attivare sul territorio regionale, tre dei quali sono già operativi, e attraverso i quali i pazienti possono beneficiare di esami strumentali come holter pressorio e cardiaco, ed elettrocardiogramma, con trasferimento telematico dei referti. Si tratta di risposte alle cronicità legate all’altissima percentuale di persone anziane presenti nella nostra regione e al crescente bisogno di presa in carico di queste persone".  L’assessore ha espresso 'grande apprezzamento, nei confronti dell’Ast di Macerata “per l'attivazione di questo importante servizio”. La telemedicina, applicata alla Dialisi “nella nostra Azienda – ha sottolineato Marco Ricci, direttore generale Ast Macerata - rappresenta la realizzazione concreta della medicina di prossimità: lo specialista arriva direttamente a casa del paziente e attraverso la tecnologia lo visita e gli fa un teleconsulto, evitando così che lo stesso si rechi in ospedale. Minori costi per il Servizio sanitario nazionale, ma anche la garanzia di cure adeguate e di monitoraggio continuo della salute dell’utente. Grazie alla telemedicina, si realizza l’equità delle cure, in modo particolare nei confronti di chi vive in territori lontani dagli ospedali e può vedere garantito, al pari di ogni altro, il suo diritto alla salute. Questo, inoltre, è solo un inizio. Oggi abbiamo in funzione tre totem (apparecchiature dedicate alla telemedicina); l’obiettivo è averne in funzione almeno otto rispetto alla trentina di pazienti in cura a Macerata, servendo di conseguenza una platea ben più vasta di persone affette da queste cronicità”. La gestione della cronicità dei pazienti, ha ribadito il dottor Sopranzi, “dovrà necessariamente, in futuro, essere affidata alla telemedicina e con una presa in carico proattiva da parte dei distretti che, attraverso dei team multidisciplinari, non solo composti da medici e infermieri, ma anche da assistenti sociali, riescano a costruire percorsi personalizzati in base alla singola richiesta di salute che ogni cittadino manifesta. Richieste che andranno gestite attraverso le cure domiciliari e le prenotazioni di esami, in un percorso che renda il paziente aderente a quelle cure che gli permetteranno di evitare momenti di acuzie e quindi gli accessi in pronto soccorso”. Il direttore sanitario Daniela Corsi ha parlato di “un nuovo scenario della riforma sanitaria regionale che parte dall’Ast di Macerata”, mentre Giancarlo Cordani (direttore socio sanitario Ast Macerata) ha detto che “l’applicazione della telemedicina rappresenta una pietra miliare del collegamento tra ospedale e territorio, tassello fondamentale per costruire una medicina di prossimità”. Grazie alla teleconsulenza medico-sanitaria, alla televisita, al teleconsulto, alla teleassistenza e al telecontrollo, le persone con insufficienza renale cronica, in costante aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione, sono monitorate dagli operatori sanitari senza che questi debbano spostarsi dall’ospedale di Macerata. I dati relativi ai parametri vitali vengono trasmessi, in tempo reale, dalla casa del paziente e dall’ospedale di Camerino, direttamente alla centrale operativa del reparto di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale di Macerata, attraverso una apparecchiatura mobile (totem) installata al domicilio della persona in dialisi (in caso di terapia domiciliare) e all’ospedale di Camerino per i pazienti che effettuano il trattamento dialitico nel nosocomio camerte.  La telemedicina permette ai medici di adottare le scelte terapeutiche più idonee, di intervenire e risolvere precocemente gli eventuali problemi, permettendo così di ridurre gli accessi urgenti al Pronto soccorso e i ricoveri non programmati. Grazie alla telemedicina la persona in dialisi può beneficiare di teleconsulti e televisite multidisciplinari che includono più specialisti, tra i quali, ad esempio, lo psicologo, il dietista, il vulnologo, senza dover affrontare i disagi legati agli spostamenti. Dopo la conferenza stampa, si è svolto, presso la Consolle operativa del reparto di Nefrologia, un duplice collegamento: con l'ospedale di Camerino per un consulto in diretta attraverso la telemedicina e, a seguire, con un paziente che effettua la dialisi nel proprio domicilio.

14/02/2024 16:42
Macerata, "Lo Sferisterio a scuola": perché i giovani sono il pubblico di oggi e non di domani (VIDEO)

Macerata, "Lo Sferisterio a scuola": perché i giovani sono il pubblico di oggi e non di domani (VIDEO)

Si è tenuta questa mattina, presso la Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio, la conferenza stampa di presentazione del progetto "Lo Sferisterio a scuola". Alla conferenza hanno preso parte il sovrintendente dell'Associazione Sferisterio Flavio Cavalli, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Gavazzeni e l’assessore alla cultura e all’istruzione del comune di Macerata Katiuscia Cassetta. Il sovrintendente Cavalli ha subito messo in luce gli importanti risultati ottenuti lo scorso anno dal progetto "Lo Sferisterio a scuola", che ha visto l’arena maceratese ospitare più di 11.000 spettatori. Questo ha ovviamente fatto sì che il progetto fosse riproposto anche per l’anno 2024, che tra l’altro coincide con i 60 anni di Macerata Opera Festival. "Lo Sferisterio a scuola" è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con la preziosa adesione delle stesse istituzioni scolastiche che scelgono di partecipare e che negli anni sono risultate in numero sempre crescente, come confermato dal sovrintendente. Le attività prevedono come sempre una parte di lavoro in classe durante questi mesi e poi, fra maggio e giugno, una serie di spettacoli aperti a tutti, sia allo Sferisterio che al Teatro Lauro Rossi. Tali spettacoli sono raccolti nella definizione di "Macerata Opera Family", che anticipa il festival vero e proprio nel segno dei più piccoli ed è in grado di coinvolgere anche le famiglie. "I ragazzi devono essere il pubblico di oggi, non quello di domani - afferma Flavio Cavalli -. Per questo motivo devono essere educati a partecipare a questa tipologia di spettacoli". Un concetto ripreso anche dal direttore artistico del Mof, Paolo Gavazzeni: "Siamo tutti così ossessionati dalla ricerca di un nuovo pubblico. Per me i bambini delle scuole medie e dei licei sono il pubblico di oggi. Non mi capacito di come nelle scuole italiane non si insegni la storia della musica così come viene insegnata quella dell'arte o della letteratura. Questi progetti per le scuole contribuiscono a fornire un’identità a questa città e questa terra. Dal momento in cui riusciamo a creare la curiosità nei più giovani il nostro obiettivo può dirsi raggiunto". "Sono fiera di questa iniziativa e di come essa continui", afferma invece l’assessore alla cultura e all’istruzione del comune di Macerata Katiuscia Cassetta. "Si tratta di iniziative in grado di avvicinare all’opera, oltre a tanti giovani, anche il pubblico delle famiglie. È sicuramente una forma di promozione della stagione e del valore del Macerata Opera Festival". Durante la conferenza è stato poi presentato il programma delle attività previste per il progetto “Sferisterio a scuola”. Per i bambini delle scuole materne (dai 3 ai 5 anni) è in programma 'Il piccolo principe': un viaggio tra le stelle di Vincenzo Ruggiero, dal celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, capolavoro della letteratura per l'infanzia. Una nuova produzione musicale che sarà realizzata dalla Scuola Civica di Musica "Stefano Scodanibbio", con un organico che comprende strumenti ad arco e a liato, pianoforte, percussioni e un coro di voci bianche. La parte narrativa sarà affidata a due attori, Scilla Sticchi e Francesco Facciolli. Gli spettacoli sono in programma al Teatro Lauro Rossi, per cinque pomeriggi (ore 16:30, 17:30, 18.30), dal 27 al 31 maggio. Per gli studenti delle primarie e secondarie di primo grado (dai 6 ai 14 anni) dal 4 al 7 giugno allo Sferisterio (ore 20.45) è in programma "Turandot. Enigmi al museo", un progetto della 28^ edizione di Opera Domani, realizzato e promosso a livello internazionale da AsLiCo in coproduzione con Opéra Grand Avignon e Opéra de Rouen Normandie e con il patrocinio del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e da Icom International Council of Museums. "Turandot. Enigmi al museo" è uno spettacolo partecipativo in equilibrio fra opera e teatro ispirato musicalmente al capolavoro di Puccini nel centenario della sua morte, con la regia di Andrea Bernard e la direzione di Sieva Borzak alla guida di un gruppo di giovani interpreti, vincitori delle ultime edizioni del celebre Concorso AsLiCo. Turandot è una favola che porterà i piccoli spettatori a scoprire una Cina magica e grandiosa, dove - tra enigmi da risolvere, principi d'oriente, gong del destino, boia e fastosi palazzi imperiali - prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. Il regista Andrea Bernard ha scelto di ambientare la vicenda in un museo, dove tra i visitatori ci sono anche il giovane Calaf, con il padre Timur e Liù. Il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d'epoca. La lettura di un antico manoscritto anima le opere d'arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa Turandot, che - con l'aiuto di Ping, Pong e Pang, tre statue dell'esercito di terracotta - altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre. Il progetto Opera Domani da decenni ormai ha come obiettivo quello di coinvolgere e appassionare all'opera lirica il pubblico dell'età scolare. La visione dell'opera è preparata attraverso un percorso specifico con incontri di formazione per gli insegnanti e attività di preparazione in classe (ascolto di alcune arie dell'opera, preparazione dei cori, attività di movimento e coreografie anche in lis, studio della trama e dei personaggi, approfondimento dei contenuti, costruzione oggetti da portare in teatro) differenziati secondo l'età e il livello scolastico, oltre che pensati per la condivisione anche in famiglia. La formazione degli insegnanti, realizzata durante i mesi scolastici, è inoltre accreditata presso il Miur (ai sensi della direttiva 170/2016). Infine, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno coinvolti il 9 e 10 maggio (ore 9 e ore 11), al Teatro Lauro Rossi nella prima tappa del nuovo progetto di formazione all'ascolto ideato per il 2024 dal direttore artistico Paolo Gavazzeni, dal titolo Tutti all'opera e che punta al coinvolgimento sempre più intenso dei giovani alle fasi creative degli spettacoli. Le classi seguiranno una lezione-spettacolo sui titoli d'opera del Macerata Opera Festival 2024 - Turandot, Norma, La bohème - tenuta da Fabio Sartorelli, docente del conservatorio di Milano e dell'Accademia del Teatro alla Scala, noto per la sua attività di divulgatore e formatore. Quindi coloro che avranno seguito l'incontro con Sartorelli potranno accedere alle prove d'assieme delle opere allo Sferisterio e acquistare il biglietto per gli spettacoli a un prezzo speciale. "Il mio avvicinamento all’opera lirica l’ho avuto intorno ai 13 anni. Come me, tanti bambini possono scoprire questo fantastico mondo. La prima volta che assistetti ad una prova d’insieme rimasi strabiliato. È solo assistendovi che ci si può rendere conto di quanto impegno ci sia dietro uno spettacolo". Questa la testimonianza personale del direttore artistico Paolo Gavezzani. "Assistendo alle prove di insieme ci si rende conto anche di quanti lavoratori sono coinvolti nella preparazione degli spettacoli; professionisti che lavorano con passione e competenza. Per i giovani, oltre ad un’esperienza educativa, può rappresentare la scoperta di una professione", le parole dell’assessore Cassetta.

14/02/2024 16:30
San Severino, tra 'stop' e 'lavori in corso': al "Tacchi Venturi" si va a lezione di codice della strada

San Severino, tra 'stop' e 'lavori in corso': al "Tacchi Venturi" si va a lezione di codice della strada

In occasione della settimana culturale l'istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" di San Severino Marche ha organizzato, presso il plesso "Lorenzo D’Alessandro" e presso il plesso di Cesolo, due laboratori di educazione stradale destinati alle classi prime e seconde della scuola primaria. Le lezioni coinvolgono direttamente gli agenti del comando della polizia locale del comune di San Severino Marche, guidati dal sostituto commissario Adriano Bizzarri. Aperti dal dirigente scolastico, professoressa Catia Scattolini, e dall’insegnante referente, Alessandra Aronne, gli incontri hanno visto l’interessamento anche da parte del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto portare il proprio saluto agli alunni coinvolti.  Il primo cittadino settempedano ha ricordato ai bambini l’importanza della prevenzione invitandoli a fare attenzione in strada ma anche, e soprattutto, a farsi vigili affinché le regole siano rispettate da tutti, pure a casa. Gli agenti alternano in classe momenti teorici ad esercitazioni pratiche grazie anche all’ausilio di un tappetone didattico, di un mini semaforo e di alcuni segnali pensati proprio a misura di bambino. Referenti dell'educazione stradale a scuola sono l'ispettore capo Stefania Menichelli e il sovrintendente Luca Crescentini

14/02/2024 15:50
Civitanova, trofeo Marche e qualificazioni Cadetti: il grande karate al PalaRisorgimento

Civitanova, trofeo Marche e qualificazioni Cadetti: il grande karate al PalaRisorgimento

Il PalaRisorgimento di Civitanova Marche ha ospitato nella mattina di domenica 11 febbraio le fasi regionali di qualificazione ai Campionati Italiani Cadetti di Karate per le specialità Kata e Kumite, in programma al PalaPellicone di Ostia dall'1 al 3 marzo. Sono stati quasi 50 (33 maschi e 14 femmine) gli atleti che si sono alternati sul tatami per conquistare il pass di accesso alla manifestazione nazionale. In contemporanea si è svolta la prima tappa del 2024 del Trofeo Marche, manifestazione di Karate organizzata dal Comitato Regionale Marche Fijlkam, che nel primo evento del 2024 ha visto la partecipazione di circa 300 atleti di 23 società sportive, distribuiti equamente tra mattina e pomeriggio.   Grande la soddisfazione del presidente del comitato regionale Marche Fijlkam Marco Masi, che ha portato personalmente i suoi saluti agli atleti, del vice presidente regionale del settore Karate Massimo Monina e del delegato Coni per la provincia di Macerata Fabio Romagnoli, sia per l'altissima affluenza di atleti, che sottolinea la fase di crescita del karate nella regione, che per il forte interesse dimostrato dalle associazioni sportive per l'attività agonistica giovanile. Complimenti ai partecipanti sono arrivati dal vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, che ha sottolineato l'importanza di questi momenti di sport e condivisione e dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi che ha premiato gli atleti sul podio. “Con grande piacere l'amministrazione ha accolto la possibilità di ospitare Fijlkam per questi due eventi molto importanti – ha detto l’assessore Capponi -. Ringrazio anche la società Virtus per la collaborazione virtuosa e pronta. Lo sport è veicolo di crescita e valori, e la federazione, le associazioni sportive coinvolte, le famiglie e gli atleti tutti domenica hanno reso visibile e concreta la ricaduta che la sinergia educativa sa creare in una comunità. Grazie a tutti per questa opportunità ed esempio offerti alla nostra città”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore allo Sport Claudio Morresi. “Una bella domenica di sport a Civitanova – ha commentato Morresi - Bravi gli atleti, complimenti alle società sportive e agli istruttori che svolgono un importantissimo ruolo nei confronti dei ragazzi, per una preparazione sportiva che sviluppa la formazione del carattere e la determinazione. Civitanova è una città viva, in cui lo sport è più che mai in primo piano”.

14/02/2024 15:44
“Apparis Scomparis”, la magia di Andrea Paris ad Appignano

“Apparis Scomparis”, la magia di Andrea Paris ad Appignano

Riflettori puntati sulla magia e la comicità di Andrea Paris protagonista del nuovo spettacolo “Apparis Scomparis” in programma sabato prossimo 17 febbraio alle 21,15 al Teatro Gasparrini di Appignano. Il noto attore e mago, divenuto famoso al grande pubblico con le trasmissioni televisive “Italia's Got Talent” e “Tu si que vales”, coinvolgerà i presenti con prestidigitazione e mentalismo in un escalation di ritmo e di comicità. Un magic comedy show dove il pubblico sarà il vero protagonista. “Mi sento un ‘prestigiattore’ – ha detto Andrea Paris - uso la magia per intrattenere. Il mio punto di forza è rendere un numero, che per molti sembra difficile, il più facile possibile”.      Tra web e televisione Andrea Paris è entrato nel cuore del grande pubblico, ma ancor prima della sua popolarità televisiva  vantava  già esibizioni davanti a molte stelle di Hollywood e numerosi premi e riconoscimenti come attore. Comico, mago, illusionista, prestigiatore, mentalista, attore, Andrea Paris nasce a Foligno nel 1980. All'età di 17 anni, inizia ad esibirsi nei locali per poi dedicarsi al teatro frequentando corsi specifici sullo studio e sulla caratterizzazione del personaggio. In breve tempo, Paris colleziona venti premi nazionali come "Miglior Attore Caratterista" ed altri come "Attore protagonista". In seguito,  inserendo sempre di più la parte attoriale nei suoi spettacoli di magia, Andrea Paris, inizia a lavorare sul suo personaggio "Il prestigiattore": un mago sì, ma che regala pezzi di teatro e meraviglia durante le sue esibizioni. Partecipa a numerosi programmi TV tra cui “I Soliti Ignoti Vip", "Stasera Tutto è Possibile", "Italia Si", "Challanger 4  Comici Del Web Contro Comici da Palco”, "Primi dell'Alba", “Honolulu”, “Natale a Casa Battista”. Si classifica secondo ad “IGT 2019” e vince la VII^ edizione del talent show “Tu Si Que Vales” 2020. Nel corso degli anni si è esibito in importanti teatri italiani a fianco di artisti come Enrico Brignano, Maurizio Battista, Dario Ballantini...e su palchi esteri tra cui il Dubai Opera Theater. A settembre 2022 si esibisce alla 3Arena di Dublino, sullo stage di Andrea Bocelli. II 7 aprile 2023, è protagonista al Teatro Zelig di Milano, nel suo one man show "Apparis/Scomparis" e a novembre partecipa all’edizione televisiva di Zelig trasmessa su Canale 5, al fianco di Claudio Bisio e Vanessa Incontrada. L’atteso spettacolo “Apparis Scomparis” di Andrea Paris è il secondo appuntamento della stagione teatrale del Comune di Appignano che si protrarrà fino al prossimo 18 maggio. Un cartellone variegato che offre appuntamenti teatrali di puro divertimento e di rilevanza sociale e culturale, studiati per creare un ambiente inclusivo che favorisca la partecipazione del pubblico di tutte le età.  Tra gli altri spettacoli più attesi ricordiamo il prossimo 13 aprile  “Scoop – Donna sapiens” il nuovo show di Giobbe Covatta che vuole dimostrare, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo.

14/02/2024 15:29
Macerata, un'infermiera nel 'condominio solidale' per due volte al mese: al via il servizio

Macerata, un'infermiera nel 'condominio solidale' per due volte al mese: al via il servizio

È stato istituito, lunedì pomeriggio, all'interno del "condominio solidale" di via Pavese il servizio infermieristico professionale che fornirà prestazioni di base destinate esclusivamente agli inquilini che da giugno 2022 sono ospiti in questa struttura all'avanguardia realizzata grazie al progetto del comune di Macerata – sviluppato in collaborazione con l'Ircr Macerata – rivolto ai cittadini maceratesi over 65. "Abbiamo raggiunto un altro importante obiettivo per il condominio solidale che rappresenta una comunità nella comunità – ha commentato l'assessore alle politiche sociali Francesca D'Alessandro -. Questa progettualità, che ha concretamente dimostrato di favorire la coesione sociale e il benessere degli inquilini, può essere applicata in altre realtà a sostegno della comunità maceratese nelle quali si desidera implementare il range dei servizi al cittadino. La presenza dell’infermiera consente agli inquilini di avere un importante punto di riferimento per il monitoraggio della propria salute ma anche la possibilità di interagire con una figura professionale qualificata in grado di rispondere alle esigenze di cura e di benessere". All'interno del condominio solidale è presente una famiglia tutor sempre disponibile per ogni necessità, dalle piccole emergenze in casa alla gestione di situazioni particolari, offrendo un concreto supporto quotidiano agli inquilini. A sostegno dell'efficacia reale del condominio solidale, periodicamente l'assessorato alle politiche sociali del Comune, l'Ircr Macerata, la famiglia tutor e l'Erap si incontrano per confrontarsi sullo stato del progetto e su quali iniziative intraprendere per renderlo sempre più solido e inclusivo. All'interno della collaborazione tra Comune e Ircr Macerata e grazie alle competenze interne al Progetto Pu.A.S.S.E. - che ha come ulteriore partner l'Apm - a partire da ieri pomeriggio l’infermiera sarà presente per due volte al mese (il secondo e quarto lunedì del mese). L'esperienza di integrazione socio-sanitaria, già sperimentata con successo presso il condominio Ma Maison dell'Ircr Macerata, è stata concepita per essere un modello replicabile e applicabile in diversi contesti.  

14/02/2024 15:20
Tolentino, Elisa Giuliani spegne 101 candeline: è festa alla Asp Porcelli

Tolentino, Elisa Giuliani spegne 101 candeline: è festa alla Asp Porcelli

Ha compiuto 101 anni la signora Elisa Giuliani, nata il 14 febbraio del 1923. Ospite dell’Asp “Porcelli” è stata festeggiata dai familiari e dagli altri ospiti. Anche la vice sindaco Alessia Pupo ha celebrato questo importante traguardo della nuova “nonnina” di Tolentino, portando gli auguri di tutta la comunità  cittadina e consegnando una pergamena che ricorda l’impegno della signora Elisa.   Ancora un ultra centenario che testimonia che a Tolentino e all’Asp Porcelli si vive bene, assistiti e seguiti continuamente in maniera amorevole.  

14/02/2024 14:38
Civitanova, attraversamento più sicuro: in via Colombo arriva il pedone smart

Civitanova, attraversamento più sicuro: in via Colombo arriva il pedone smart

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per l’installazione di un sistema d’illuminazione e segnalazione per la messa in sicurezza del passaggio pedonale di via Colombo a Fontespina, all’altezza dei civici 333-363. L’impianto, denominato “pedone smart”, è finanziato dal Dipartimento Infrastrutture Territorio e Protezione Civile Settore Infrastrutture e Viabilità della Regione Marche, che ha assegnato al Comune di Civitanova Marche 10 mila euro per l’acquisto e la messa in opera delle paline.  Il sistema è composto da due segnali bifacciali posti al margine della carreggiata, che attivano sorgenti luminose per segnalare agli automobilisti la presenza di un pedone e illuminare le strisce bianche della segnaletica stradale. L’attivazione avviene tramite pulsante di chiamata attivato da chi intende attraversare la carreggiata. L’illuminazione di ogni faccia del segnale, che è dotato di un pannello fotovoltaico, è ottenuta mediante luci led. “Mettiamo in sicurezza un altro attraversamento pedonale in una zona considerata a rischio incidenti – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica –. La tecnologia può essere molto utile in tanti casi e, nella fattispecie, questo sistema intelligente va a tutela di pedoni e automobilisti. É doveroso potenziare la sicurezza usando strumentazioni che permettono una più nitida visuale, ma va ribadito sempre il massimo rispetto delle regole del Codice della strada e l’invito alla prudenza da parte di chi è alla guida e di chi si trova a percorrere tratti di strada più critici”.  Il responsabile unico del progetto è il geometra Maurizio De Florio, istruttore tecnico Settore V - Servizio Strade e Segnaletica.    

14/02/2024 13:18
Civitanova, “Due Papi & due presidenti Usa": Andrea Cionci e Gianmarco Landi a Filosofarte

Civitanova, “Due Papi & due presidenti Usa": Andrea Cionci e Gianmarco Landi a Filosofarte

Continuano gli appuntamenti con la rassegna culturale "Filosofarte" patrocinata dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche. Sabato 17 febbraio, alle ore 18.30, al ristorante Petè, Lungomare sud, si terrà l'incontro dal titolo "Due Papi & due Presidenti Usa". Due gli ospiti: il giornalista e scrittore Andrea Cionci,  vincitore del premio internazionale Cartagine 2023 e del Premio Mameli 2023 per la saggistica, che presenterà il suo libro "Codice Ratzinger", un'indagine durata due anni e mezzo, basata sul Diritto Canonico, le dichiarazioni di papa Benedetto XVI e comprovata da numerosi pareri di insigni studiosi italiani e stranieri. L'altro ospite è Gianmarco Landi, analista finanziario ed esperto di geopolitica che terrà un dibattito sulle future elezioni del presidente Usa. All'incontro parteciperanno il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti. "Un interessante dibattito aperto al pubblico - fa sapere il presidente Crocetti - che sta suscitando molta curiosità. Così come gli altri incontri di questa rassegna culturale che, sin dall'inizio, ha catalizzato l'attenzione del pubblico. Diffondere la cultura, l'arte e la musica nelle attività commerciali così come nei ristoranti locali è un format che funziona". Dopo la conferenza sarà possibile prenotare la cena, insieme agli ospiti.    

14/02/2024 13:06
Trentasei furti nelle abitazioni in otto regioni (tra cui le Marche): sgominata banda, sette arresti

Trentasei furti nelle abitazioni in otto regioni (tra cui le Marche): sgominata banda, sette arresti

Sette persone sono finite in carcere con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata ai furti in abitazione: sono cinque uomini e due donne a cui sarebbero attribuibili 36 furti consumati o tentati fino al marzo 2023, in Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Molise, Emilia Romagna, Toscana e Umbria, per un bottino complessivo di oltre 200mila euro. È il risultato dell'operazione "Sorgente" eseguita dai carabinieri delle Compagnie di Osimo (Ancona) e Frascati (Roma).L'ordinanza di custodia emessa dal gip di Ancona è stata eseguita nell'ambito della città metropolitana di Roma (a Roma, Zagarolo e Velletri) a carico dei sette indagati (tre sono croati): quattro sono stati arrestati nelle rispettive abitazioni e associati alle Case circondariali di Roma Rebibbia e Regina Coeli; agli altri tre la misura è stata notificata in carcere, dov'erano già detenuti per altra causa. L'attività d'indagine, coordinata dalla Procura di Ancona e condotta dalla Stazione carabinieri di Numana, è iniziata nell'ottobre 2022 dopo due furti commessi a Sirolo (Ancona). Gli indagati, tutti dimoranti nell'hinterland romano, erano organizzati in due distinte batterie e si avvalevano di veicoli intestati a terze persone estranee ai fatti; raggiungevano le località prescelte per individuare abitazioni o casolari da depredare con predillezione per case in aree isolate o periferiche. Dopo un breve sopralluogo per escludere la presenza dei residenti, gli indagati si introducevano di giorno nelle abitazioni, mediante l'effrazione degli infissi, e in pochi minuti arraffavano beni e denaro. In diverse occasioni avevano asportato casseforti poi abbandonate e rinvenute dai carabinieri. Le incursioni itineranti, anche in più regioni, potevano protrarsi per giorni. Nel febbraio 2023, a Narni (Terni), i membri di una batteria, inseguiti dai carabinieri di Terni e Rieti, avevano abbandonato e incendiato l'auto usata ed erano scappati tra i boschi. Contro l'ordinanza di custodia disposta in sede d'indagini preliminari è ovviamente ammessa l'impugnazione e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

14/02/2024 12:39
Porto Recanati, scoppia incendio all'Hotel House: a fuoco i contatori elettrici

Porto Recanati, scoppia incendio all'Hotel House: a fuoco i contatori elettrici

I vigili del fuoco sono intervenuti nella notte a Porto Recanati nel condominio multietnico dell’Hotel House, in via Salvo D'acquisto, per un incendio nell'area destinata ai contatori elettrici. La squadra di Civitanova Marche sul posto, con due autobotti, ha spento l’incendio e messo in sicurezza la zona dell’intervento. Non si sono verificati feriti. Sono stati attivati i tecnici della compagnia elettrica per il ripristino dei contatori interessati.

14/02/2024 12:00
Civitanova, speciale San Valentino con Lumina: Note d’amore al Rossini a lume di candela

Civitanova, speciale San Valentino con Lumina: Note d’amore al Rossini a lume di candela

Questa sera, preparatevi a immergervi in un'esperienza straordinaria con Lumina: Note D’Amore, uno spettacolo unico che si terrà al Teatro Rossini a partire dalle 21.15. Lo spettacolo, in collaborazione con Isolani Spettacoli e inserito nel cartellone invernale promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova, promette di trasformare la serata di San Valentino in un momento di pura magia e romanticismo, avvolto nell'atmosfera incantata delle candele e delle Note D’Amore. Questa non è solo un'opportunità per ascoltare della buona musica: è un invito a vivere un'esperienza indimenticabile, in cui ogni nota musicale, ogni parola narrata e ogni movimento sul palco contribuiranno a creare un'atmosfera unica e coinvolgente, capace di catturare i cuori degli spettatori. Sul palco, talentuosi artisti come Samuele Giacomozzi al pianoforte, Daniele Cococcioni alla fisarmonica e Tiziana Marilungo alla voce, insieme a Francesco Paoletti come voce narrante, condurranno il pubblico in un viaggio emozionale senza precedenti, in cui l'amore sarà il protagonista assoluto. In questa serata speciale, non mancheranno gli ospiti speciali: gli OperaPop (Francesca Carli, soprano ed Enrico Giovagnoli, tenore) che, con la loro straordinaria presenza scenica e le loro voci avvolgenti, aggiungeranno un tocco di magia e fascino in più all’evento.  I biglietti sono ancora disponibili online su Ticketone e presso la biglietteria dei Teatri, aperta al Rossini fino alle 21.30 di questa sera. Non perdete l'opportunità di trascorrere un San Valentino da sogno con Lumina: Note D’Amore.  

14/02/2024 11:39
Civitanova, al teatro Annibal Caro "il mago Oscar nel Paese delle meraviglie"

Civitanova, al teatro Annibal Caro "il mago Oscar nel Paese delle meraviglie"

Quarta tappa domenica 18 febbraio della rassegna “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa al teatro Annibal Caro dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro Ragazzi per la direzione artistica di Marco Renzi. Dopo una pausa che ha lasciato spazio ai festeggiamenti per il Carnevale, tornano gli spettacoli per i più piccoli, un appuntamento che ha fatto registrare tutti sold out nelle date precedenti e che continua per il dodicesimo anno consecutivo a richiamare famiglie non solo dalla città ma da tutto il territorio provinciale. In scena alle ore 17,00, uno spettacolo atipico, proposto dalla compagnia Florian Metateatro di Pescara in collaborazione con l’artista Oscar Strizzi, dal titolo: “Il mago Oscar nel Paese delle meraviglie”, un contenitore dove le grandi e molteplici capacità di Oscar Strizzi si manifestano in tutta la loro potenzialità: magia, illusionismo, sand art, ombre, per un viaggio attraverso mondi fantastici che si creano incredibilmente davanti agli occhi del pubblico nel momento stesso in cui lo spettacolo accade. Come oramai tradizione, lo spettacolo sarà anticipato dall’assegnazione di libri e biglietti omaggio per i cinema di Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola, con tanto di distribuzione di numeri per ciascun spettatore, che invita alla lettura, come importante momento di crescita e formazione e che promuove il cinema come fatto sociale di tutta la famiglia. Inizio spettacolo ore 17,00, la biglietteria al Teatro Annibal Caro sarà aperta a partire dalle 15,30. Possibilità di acquistare i biglietti on line sul sito www.ciaotickets.com. Oppure domenica 18 febbraio, mattina di spettacolo, dalle ore 10 alle ore 12, sarà possibile effettuare la prenotazione telefonica al numero 335 5268147. Il biglietto potrà essere acquistato anche lo stesso giorno di spettacolo, presso la biglietteria del Teatro “Annibal Caro” a partire dalle ore 15,30. Per gruppi prenotati superiori alle 10 persone ci sarà uno sconto che farà scendere il singolo costo a € 5,50 a persona, stessa cosa per chi deciderà di festeggiare il compleanno a teatro.

14/02/2024 10:12
Terribile incidente, auto finisce fuori strada e piomba in un vivaio: muore bimbo di 5 anni

Terribile incidente, auto finisce fuori strada e piomba in un vivaio: muore bimbo di 5 anni

Terribile incidente stradale ieri sera a Castelfidardo: morto un bimbo di 5 anni. In un rettilineo sulla via Jesina, località Cerretano, in direzione di Osimo, poco prima delle 21, un'auto Toyota è finita fuori strada ed piombata in un vivaio, ribaltandosi. Nell'impatto è deceduto un bimbo di 5 anni che viaggiava con la madre e con il fratellino poco più grande; la donna, che guidava la vettura, e l'altro figlio, sono rimasti feriti e incastrati nell'auto; sono stati poi estratti dall'abitacolo dai vigili del fuoco intervenuti dal distaccamento di Osimo, dopo la segnalazione al 112, così come i carabinieri. In corso i rilievi dell'Arma per ricostruire la dinamica dell'incidente

14/02/2024 09:50
Ruba gioielli e monili in oro agli anziani che assiste: denunciata badante 57enne

Ruba gioielli e monili in oro agli anziani che assiste: denunciata badante 57enne

Dall'ottobre del 2023, per due mesi, mentre lavorava in un'abitazione per assistere una coppia di anziani, una 57enne di Fermo avrebbe sottratto vari monili in oro per un valore di circa 15mila euro poi rivenduti ad alcune attività di Compro oro. Lo hanno scoperto i carabinieri della stazione di Fermo dopo un'indagine avviata dopo la denuncia della figlia dei due anziani. La 57enne è stata denunciata in stato di libertà per furto all'Autorità giudiziaria. Parte dei gioielli sottratti è stata rinvenuta dai carabinieri in un'oreficeria di Fermo, ancora non sottoposti a fusione; dopo il riconoscimento, sono stati sottoposti a sequestro su disposizione dell' autorità Giudiziaria, informata dai carabinieri che avevano individuato i monili rubati. L'Arma sottolinea l'importanza fondamentale della collaborazione tra le forze dell'ordine e i cittadini, per la conclusione dell'indagine grazie alla segnalazione tempestiva della parte lesa e, poi, all'azione pronta ed efficace dei carabinieri.

13/02/2024 19:54
Tolentino, il presidente Romagnoli tuona contro gli arbitri: "Dimostrata impreparazione"

Tolentino, il presidente Romagnoli tuona contro gli arbitri: "Dimostrata impreparazione"

 Nell’ultima giornata di Eccellenza Marche il Tolentino è stato battuto dal Montefano per 1-0. Al “Della Vittoria” il match è stato deciso da un gol di Postacchini, arrivato però in netta posizione di fuorigioco. Prima del tocco vincente del giocatore del Montefano, un giocatore viola aveva ricevuto palla trovandosi oltre il portiere cremisi. L’assistente non ha però alzato la bandierina e la rete è stata comunque assegnata al Montefano.   L’errore arbitrale è sembrato piuttosto grossolano e ha ovviamente generato polemiche in casa Tolentino. Lo stesso Mister Possanzini, espulso per proteste in seguito al gol di Postacchini, nelle interviste post gara aveva dichiarato: “Le immagini parlano chiaro: il gol non esiste. Ogni domenica siamo qui a parlare dei soliti errori ma le cose non cambiano. Faccio i complimenti all’avversario ma il comportamento arbitrale è inaccettabile”. L'errore di domenica ha provocato il disappunto anche del presidente Marco Romagnoli. Il patron cremisi è intervenuto sulla vicenda commentando: “Ci sono squadre che hanno fatto investimenti importanti. Lasciare tutto in mano a personale poco preparato non fa bene né al calcio né agli arbitri, che sono una parte essenziale del calcio stesso. Credo che chi 'amministra' le sezioni arbitrali debba fare in modo di migliorare l’addestramento e la preparazione degli arbitri”. La sconfitta con il Montefano lascia molto amaro in bocca in casa cremisi, con la squadra di Possanzini ora con un solo punto sulla zona playout. È arrivato anche il sorpasso in classifica da parte dell’Osimana, che domenica ospiterà al Diana proprio il Tolentino, nella ventiduesima giornata di Eccellenza Marche. 

13/02/2024 19:30
Civitanova, “Pfm canta De André Anniversary”: il tour fa tappa al teatro Rossini

Civitanova, “Pfm canta De André Anniversary”: il tour fa tappa al teatro Rossini

Quarantacinque anni dopo il tour “Fabrizio De André e PFM in concerto”, la storica prog band torna sui palchi di tutta Italia con “PFM canta De André Anniversary”, un tour per celebrare il fortunato sodalizio con il grande cantautore genovese e riproporre una serie di concerti dedicati a quell’evento. Per rinnovare l’abbraccio fra il rock e la poesia, alla scaletta originale saranno aggiunti anche brani tratti da “La buona Novella”, completamente rivisitati dalla band. Il 23 febbraio al Teatro Rossini di Civitanova Marche. “PFM canta De André - Anniversary” avrà sul palco una formazione spettacolare, con tre ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (fondatore PFM) con l’inconfondibile magia delle sue tastiere, Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber e Luca Zabbini, leader dei Barock Project. Fabrizio disse: «La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire e eseguire le canzoni. Un'esperienza irripetibile perché PFM non era un'accolita di ottimi musicisti riuniti per l'occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio...».    

13/02/2024 19:24
Volley, l’Axore Macerata riparte alla grande: superata Bottega 3-1

Volley, l’Axore Macerata riparte alla grande: superata Bottega 3-1

  Sabato scorso è iniziato nel modo migliore il cammino dei giovani biancorossi nel Girone C, nel quale si giocherà la promozione contro squadre di livello. La conferma è stata proprio la gara inaugurale che ha visto la Axore Macerata incontrare la Bertuccioli G. Real Bottega Volley, seconda classificata in Coppa Marche e capolista del Girone A nella prima parte di stagione. Il 3-1 finale che ha sancito la vittoria dei biancorossi assicura a Macerata il quarto posto in classifica con 13 punti, a sole due lunghezze di distanza dalle avversarie che occupano seconda e terza posizione con 15 punti. È stata una partita vera nella quale le squadre hanno lottato su ogni pallone e già il primo set è stato un buon esempio: si è chiuso soltanto al termine di una lunga serie di vantaggi; bravi i biancorossi a crederci fino alla fine strappando il set 32-30. Le due squadre hanno dato vita a scambi lunghi e combattuti, la Axore Macerata è riuscita a rimanere ordinata e a seguire la tattica indicata da coach Cacchiarelli, non sbagliando le scelte nei finali di set e così ha chiuso il secondo 25-23. Nel terzo set la squadra avversaria è riuscita ad accorciare dando poi vita ad un quarto set nuovamente tirato: sono serviti ancora i vantaggi per decretare la formazione vincitrice e anche stavolta i biancorossi sono riusciti ad avere la meglio con il 28-26 che ha chiuso l’incontro. Coach Cacchiarelli commenta una vittoria importante ma soprattutto una prestazione di livello da parte dei ragazzi.  “Avevo detto alla squadra che avevamo tutte le carte in regole per giocarci la partita alla pari contro una delle formazioni più quotate della Serie C; che la differenza l’avrebbe fatta un pallone e la voglia di lottare, così è stato infatti. Dal mio punto di vista questa vittoria rappresenta un ulteriore passo in avanti nel gioco espresso, nelle diverse soluzioni tattiche messe in campo, anche considerando il livello dell’avversario; è anche una conferma di come con l’apporto di tutti, come è successo sabato, possiamo giocarcela contro avversari più accreditati di noi". "Dobbiamo sempre crederci e il percorso fatto finora conferma che la crescita individuale e di squadra ci ha permesso di arrivare fino a qui e di poter giocare questa seconda parte di stagione da protagonisti. Ovviamente la strada è il lavoro, l’impegno, l’umiltà e la fatica da fare in palestra tutti i giorni: a questo proposito credo che la partita i ragazzi l’abbiano vinta durante la settimana, quando di fronte a un imprevisto per impossibilità di utilizzo della palestra ho chiesto ai ragazzi se preferivano andare a casa o fermarsi ed allenarsi anche se ciò significava dover aspettare un’ora; i ragazzi hanno scelto di aspettare e allenarsi. Questo è l’atteggiamento che ci può portare in alto”.    

13/02/2024 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.