di Picchio News

"Microplastiche nelle placche delle arterie umane": nella scoperta scientifica 'rivoluzionaria' c'è anche la Politecnica delle Marche

"Microplastiche nelle placche delle arterie umane": nella scoperta scientifica 'rivoluzionaria' c'è anche la Politecnica delle Marche

Pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista The New England Journal of Medicine uno studio coordinato dal professor Giuseppe Paolisso dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e presidente del Civ dell'Ircss Inrca, in collaborazione con numerosi enti di ricerca italiani ed esteri, tra cui Harvard Medical School di Boston, l'Ircss Multimedica Milano, le Università Politecnica delle Marche (Univpm), Sapienza e Salerno, e l'Ircss Inrca. Lo studio mette in evidenza per la prima volta la presenza di micro- e nanoplastiche nelle placche aterosclerotiche umane, sottolineando la pericolosità di tali inquinanti per la salute dell'uomo. Sulla rivista viene accompagnato da un editoriale in cui si definisce la scoperta "rivoluzionaria" perché fornisce per la prima volta la prova che le microplastiche e le nanoplastiche ingerite o inalate sono associate a esiti di malattie cardiovascolari nell'uomo, indicando che le materie plastiche hanno effetti sempre più importanti, ormai visibili, sulla salute umana e l'ambiente. Onnipresenti, le micro- e nanoplastiche attaccano anche il cuore con effetti dannosi fino ad oggi sconosciuti e mai documentati prima. Dopo averle trovate nell'uomo in diversi organi e tessuti, tra cui placenta, latte materno, fegato e polmoni, compresi i tessuti cardiaci, uno studio italiano rivela per la prima volta la loro presenza perfino nelle placche aterosclerotiche, depositi di grasso nelle arterie pericolose per il cuore e fornisce soprattutto prova inedita della loro dannosità. I dati raccolti mostrano infatti che le placche aterosclerotiche "da inquinamento" sono anche più infiammate della norma, quindi più friabili ed esposte a rischio di rottura con un aumento almeno 2 volte più alto del rischio di infarti, ictus e mortalità rispetto a placche aterosclerotiche che non sono inquinate da nano-plastica.  Lo ha verificato un ampio studio italiano coordinato da ricercatori dell'Università  della Campania Luigi Vanvitelli, oggi pubblicato sulla rivista The New England Journal of Medicine, che dimostra come le placche aterosclerotiche contengano spesso micro- e nanoplastiche a base di polietilene (Pe, rilevato nel 58.4% dei casi) o polivinilcloruro (o pvc, individuato nel 12.5% dei casi), due dei composti plastici di maggior consumo nel mondo, utilizzati per realizzare prodotti che vanno dai contenitori ai rivestimenti, dalle pellicole plastificate a materiali per l’edilizia.  Lo studio è stato condotto su 257 pazienti con oltre 65 anni sottoposti ad endoarterectomia per stenosi carotidea asintomatica. Durante tale procedura sono state rimosse le placche aterosclerotiche che sono state successivamente analizzate con metodi chimici per la quantificazione e al microscopio elettronico con una tecnica innovativa basata sulla spettrometria a raggi X per la localizzazione.  I ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche Univpm, Laura Graciotti e Gianluca Fulgenzi, hanno per la prima volta identificato in maniera univoca la presenza di micro e nanoplastiche localizzandole all'interno delle placche aterosclerotiche.  Gianluca Fulgenzi, ricercatore del dipartimento di scienze cliniche e molecolari della facoltà di medicina di Univpm commenta: "Per la prima volta in assoluto utilizzando una tecnica innovativa messa a punto da noi, abbiamo potuto visualizzare nanoplastiche in materiale umano e localizzarle con precisione in comparti anatomici ben definiti". Laura Graciotti, ricercatrice del dipartimento di scienze biomediche e sanità pubblica della facoltà di medicina di Univpm, responsabile del centro Clem, commenta che lo studio è stato reso possibile grazie alla nuova strumentazione acquisita dal Dipartimento con i fondi di Eccellenza e che in futuro la stessa tecnica potrebbe essere utilizzata per studi in altri comparti anatomici e/o differenti patologie, sottolineando l’importanza della scoperta per la salute umana. "L'Ircss Inrca - dichiara la professoressa Fabiola Olivieri, direttore scientifico e professore ordinario di patologia generale e clinica presso il dipartimento di scienze cliniche e molecolari della facoltà di medicina di Univpm - si occupa da tempo dello studio del ruolo dell’infiammazione nel processo di invecchiamento e nello sviluppo delle più comuni patologie età-associate, comprese le patologie cerebro e cardiovascolari. I processi infiammatori quando cronicizzano e quindi perdurano nel tempo, possono avere effetti deleteri per la salute umana. Questo studio evidenzia per la prima volta come derivati delle plastiche possono essere individuati nelle placche aterosclerotiche che così diventano più fragili, e rompendosi, possono essere più facilmente causa di infarti del miocardio e ictus. La ricerca è stata condotta su una popolazione ultra65enne, quale quella che giornalmente vediamo all'Ircss Inrca di Ancona".  Anche il direttore generale Inrca, Maria Capalbo commenta: "Questo importante risultato scientifico è stato ottenuto anche grazie al contributo dei ricercatori del nostro istituto". A tale proposito, il vicepresidente della giunta e assessore alla sanità Filippo Saltamartini ha sottolineato: "Questa scoperta è estremamente rivoluzionaria, in essa l’Inrca ha un ruolo attivo, confermando la sua importanza nel mondo della ricerca scientifica nazionale ed internazionale. Per questo la nostra regione continuerà nello sforzo di potenziare l’Istituto Irccs Inrca, unico in Italia ad occuparsi in maniera translazionale di ricerca e terapia al servizio del paziente anziano".   

07/03/2024 16:45
Pollenza, la "Cucina degli Angeli" tifa Inter: ospiti della cena nerazzurra Biasin, Beccalossi e Ciocci

Pollenza, la "Cucina degli Angeli" tifa Inter: ospiti della cena nerazzurra Biasin, Beccalossi e Ciocci

Il 23 marzo il ristorante "La Cucina degli Angeli" di Casette Verdini ospiterà la "cena nerazzurra". Ospiti di questa serata speciale saranno il giornalista sportivo Fabrizio Biasin e gli ex calciatori dell’Inter Evaristo Beccalossi e Massimo Ciocci. Biasin presenterà anche il suo libro "Odio il calcio", nel quale riporta "drammi esistenziali costantemente segnati dal rimbalzo di un pallone". Sarà dunque un’occasione per celebrare il tifo e la passione per i colori nerazzurri, con grandi ospiti da sempre legati al pianeta Inter.

07/03/2024 16:22
Tombolini (Banco Marchigiano): "Vogliamo redistribuire valore nelle Marche"

Tombolini (Banco Marchigiano): "Vogliamo redistribuire valore nelle Marche"

“Confermiamo la nostra presenza capillare nelle Marche e intendiamo distribuire parte del nostro valore alle imprese, alle famiglie e agli enti del territorio”. Il direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini, non nasconde le ambizioni dell’Istituto di credito nel ricoprire un ruolo di primo piano nel supporto all’economia regionale.  E lo fa alla vigilia della 32° edizione di Tipicità di cui il Banco anche quest’anno è project partner. “Investiamo – continua Tombolini - sulla crescita e sul progresso della comunità marchigiana per cui avremo un ruolo più che attivo nella tre giorni fermana di Tipicità”. “In questa edizione, infatti, supporteremo anche una serie di eventi che metteranno in vetrina e valorizzeranno alcune delle eccellenze con cui lavoriamo in una logica di rappresentanza del territorio”. Il dg, oltre a partecipare, con le più alte cariche istituzionali, alla cerimonia inaugurale di sabato 9 marzo presso il Fermo Forum, nel pomeriggio di sabato e domenica presenterà due aziende “icona” del saper fare marchigiano: la Cantina “La Monacesca” ed il salumificio “Tre Torri”, mentre nel pomeriggio di lunedì, nel corso del forum economico Ri-Evoluzione, Tombolini sarà intervistato dalla giornalista de La Repubblica, Barbara Gasperini, nell’ambito del panel “Impresa e processi in transizione. Come rendere l’azienda attrattiva”. “Noi ci siamo, e vogliamo contribuire adesso a far crescere il benessere dei territori in cui siamo presenti”. Il Banco vanta 28 filiali distribuite in 6 province (Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Teramo, L’Aquila), a servizio complessivamente di 121 comuni, un numero di soci pari a oltre 11 mila e 500 e con circa 200 dipendenti.    

07/03/2024 16:17
Macerata, insulti ai clienti e al gestore del bar: arrivano i carabinieri e li spintona. Arrestato

Macerata, insulti ai clienti e al gestore del bar: arrivano i carabinieri e li spintona. Arrestato

Ubriaco aggredisce verbalmente il gestore del bar e i clienti del locale, poi si scaglia contro i carabinieri chiamati in aiuto. L'episodio è accaduto nella tarda serata di mercoledì quando l'esercente del bar "La Rotonda" di via Giardini Diaz, a Macerata, ha chiesto l’intervento dei carabinieri per un uomo, in stato di forte agitazione, che stava infastidendo le persone presenti nell'esercizio commerciale.  Quando i militari del nucleo radiomobile di Macerata sono intervenuti presso il bar hanno trovato il soggetto – E.J., cittadino albanese di 35 anni residente nel capoluogo - che stava discutendo animatamente con il titolare e quindi si sono adoperati per portare la situazione alla calma. A nulla sono valsi i vari tentativi effettuati dai militari. Alla richiesta di declinare le proprie generalità, l’uomo, rifiutando di fornirle, si è scagliato contro di loro, prima con offese verbali per poi, con un atteggiamento minaccioso, porsi con il viso a pochissima distanza da quella degli operanti. La situazione è degenerata con spintoni e strattoni ai due carabinieri, nel tentativo di allontanarli e sfuggire al controllo.  Nelle fasi concitate dell’intervento, i militari hanno riportato diverse contusioni, per le quali hanno poi fatto ricorso alle cure mediche del pronto soccorso di Macerata, giudicate guaribili con una prognosi di 5 giorni uno e 4 giorni l’altro.  L’uomo è stato condotto in caserma dove, al termine delle procedure di identificazione, è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate. Su disposizione del pubblico ministero di turno, è stato posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. Questa mattina il Tribunale di Macerata ha giudicato lo straniero per direttissima, condannandolo ad un anno e tre mesi di reclusione, con pena sospesa.  

07/03/2024 16:08
Matelica, blitz nei cantieri della ricostruzione: scoperti operai irregolari e pregiudicati

Matelica, blitz nei cantieri della ricostruzione: scoperti operai irregolari e pregiudicati

I carabinieri della Stazione di Matelica, unitamente al personale dell’Ispettorato del lavoro di Macerata, nell’ambito dei controlli svolti ai cantieri della ricostruzione hanno denunciato i titolari di una ditta edile per aver fatto operare due lavoratori in nero. Inoltre sono state elevate sei sanzioni amministrative per oltre diecimila euro per mancato rispetto delle norme di sicurezza e sono stati denunciati due lavoratori gravati dall’obbligo di permanenza nei Comuni di Jesi e Falconara Marittima a causa dei loro numerosi precedenti penali. I controlli, scattati nella mattinata del 6 marzo nel centro storico di Matelica hanno visto impiegati i militari dell’Arma e gli operatori del personale dell’Ispettorato del lavoro anche nell’ambito dei controlli in materia di ecobonus. A seguito dell’accesso e della identificazione dei presenti, i carabinieri hanno verificato la presenza di due soggetti: un italiano 62enne gravato dal divieto di allontanarsi da Falconara Marittima, poiché attualmente in affidamento in prova, e un 40enne polacco con divieto di allontanarsi da Jesi poiché sottoposto alla misura della prevenzione della sorveglianza speciale. L’Ispettorato del lavoro ha contestato, inoltre, la presenza di due operai senza regolare contratto: sono state emesse sei sanzioni in violazioni di norme sulla sicurezza del lavoro per un totale di oltre undicimila euro e la sospensione del cantiere in corso. 

07/03/2024 15:54
Attimi di terrore da "Shining" ad Appignano, ubriaco minaccia i vicini con un'ascia: denunciato

Attimi di terrore da "Shining" ad Appignano, ubriaco minaccia i vicini con un'ascia: denunciato

In preda ai fumi dell’alcool, minaccia i vicini con un’ascia: attimi di terrore si sono registrati nella tarda serata di alcuni giorni fa, tra gli abitanti di un quartiere periferico di Appignano. Un 57enne italiano, infatti, in preda ad un forte stato di agitazione provocato da uno smodato uso di alcool, ha iniziato a minacciare i suoi vicini brandendo anche un'accetta. Diverse sono state le telefonate che si sono susseguite alla centrale operativa della Compagnia carabinieri di Macerata da parte dei residenti del quartiere che si sono subito allarmati per l’atteggiamento così violento del loro concittadino e immediato è stato l’intervento, a sirene spiegate, di tre pattuglie del nucleo radiomobile e delle stazioni di Appignano e di Cingoli, che hanno evitato che la situazione degenerasse.  L’uomo, che nel frattempo aveva prelevato un’accetta dalla propria abitazione, ha preso di mira anche le persone intervenute con l’intento di calmarlo, brandendola anche contro di loro. I militari sono riusciti a condurre a più miti consigli il 57enne che, al termine dei dovuti accertamenti, è rientrato tranquillamente presso la sua abitazione e hanno sequestrando l’arma impropria. Il rapporto rancoroso tra l’uomo ed i suoi vicini, una coppia di giovani macedoni, sarebbe alla base del comportamento, esasperato da una sregolata assunzione di alcool, motivi che l’uomo dovrà comunque chiarire all'autorità giudiziaria alla quale è stato denunciato per minaccia aggravata.  

07/03/2024 15:30
"Non solo Macerata, le discoteche abusive dilagano. Undici blitz in 67 giorni"

"Non solo Macerata, le discoteche abusive dilagano. Undici blitz in 67 giorni"

“Il locale abusivo scoperto a Macerata è solo l'ultimo di una lunga serie.  Dall'inizio dell'anno, infatti, si contano già 11 blitz delle forze dell'ordine in 67 giorni durante feste in luoghi non autorizzati da Nord a Sud del Paese, in media uno ogni settimana: un triste bilancio che denunciamo da tempo. Bene, dunque, l'intervento della polizia locale sui territori per interrompere lo svolgimento di serate in pseudo discoteche prive di qualsiasi norma di legge, con tanto di dj e centinaia di persone presenti, ma si tratta di un preoccupante fenomeno in costante crescita a livello nazionale". A lanciare l'allarme è Filippo Grassi, responsabile nazionale Intrattenimento di Fiepet Confesercenti, dopo la scoperta di un seminterrato a Piediripa di Macerata, adibito a discoteca abusiva, dove la polizia locale e i carabinieri hanno trovato circa 200 persone, tra i 20 e i 25 anni, dj alla consolle, una zona bar, camerieri, addetti al guardaroba e buttafuori. I titolari sono stati denunciati e la posizione di 14 persone che prestavano la loro opera nel locale è al vaglio degli inquirenti. Secondo Grassi, "da Milano a Palermo le serate danzanti abusive e senza alcuna regola, organizzate in luoghi non idonei quali circoli, associazioni, ma anche in spazi a rischio come capannoni in disuso e ville abbandonate, testimoniano uno scenario di illegalità diffusa con pericolose realtà ancora sommerse: per ogni caso individuato ce ne sono a decine non ancora emerse, come segnalano le nostre imprese su tutto il territorio nazionale". Si tratta di episodi - ribadisce - "in costante aumento, soprattutto dopo la pandemia", con ricadute negative per le "imprese oneste che rispettano le norme e sono in regola con licenze di intrattenimento, certificazioni prevenzione incendi, norme sanitarie, addetti della sicurezza con tesserino prefettizio e parcheggi adeguati, al fine di garantire serate all'insegna del divertimento e della legalità, ma soprattutto per i consumatori con rischi per la salute e l'incolumità pubblica". Grassi ringrazia l'impegno del governo, ma "occorre alzare il livello di guardia": più controlli e "campagne di informazione" per i più giovani sul "divertimento sano e sicuro".

07/03/2024 15:04
Da Apiro a Los Angeles: Panatta espone in America con il 7 volte Mister Olympia Phillip Heath

Da Apiro a Los Angeles: Panatta espone in America con il 7 volte Mister Olympia Phillip Heath

Panatta conferma la sua presenza a una delle più prestigiose fiere internazionali del settore del fitness di oltreoceano: oggi e domani, venerdì 8 marzo, espone alla fiera Ihrsa di Los Angeles, California. E lo fa con uno special guest d’eccezione, il già sette volte vincitore di 7 titoli consecutivi di Mr. Olympia, il 45enne Phillip Heath, detto ‘The Gift’. Il bodybuilder statunitense, brand ambassador Panatta, sarà allo stand per foto, autografi e soprattutto per testare insieme al pubblico i macchinari a disposizione alla Ihrsa, fiera che registra circa 8 mila operatori in tre giorni e cui la Panatta, azienda leader nella progettazione e costruzione di macchinari da palestra, partecipa per la quarta volta. "Per la nostra azienda l'America rappresenta il secondo mercato per fatturato, dopo l’Italia - spiega Edoardo Panatta, figlio del fondatore Rudi Panatta e oggi alla guida dell’azienda che ha chiuso il 2023 a quota 43 milioni di euro di fatturato consolidato, registrando un aumento del +18% rispetto all’anno precedente - per questo il nostro marchio non poteva mancare all'interno della vetrina americana internazionale del fitness, senza considerare che quello negli Usa è un mercato in forte espansione, formato per lo più da grandi palestre o catene di palestre". Con Ihrsa l'azienda inaugura una lunga serie di appuntamenti internazionali: dopo quella in America, l'azienda marchigiana è attesa a Birmingham, nel Regno Unito, per 'Arnold Sports Festival Uk' (12-15 marzo) come presenting sponsor della competizione 'Arnold Classic' e al Salone del Fitness di Lione, in Francia (22-24 marzo). Inoltre in primavera Panatta sarà gold sponsor della Fibo in Germania dall’11 al 14 aprile, dove presenterà importanti novità di prodotto. Senza ombra di dubbio Fibo è una delle date segnate in rosso nell’agenda dei professionisti del mondo fitness e bodybuilding. La prima e unica occasione di visitare in Italia lo stand Panatta sarà dal 30 maggio al 2 giugno all’interno della prestigiosa cornice tricolore di Rimini Wellness. Panatta sarà visitabile presso lo stand numero 1560 della fiera Ihrsa, al Convention Center di Los Angeles (S. Figueroa Street, Los Angeles, CA - South Hall); per maggiori info è possibile visitare il sito www.hub.ihrsa.org/ihrsa-2024.

07/03/2024 14:20
Civitanova, taglio dell’erba nei parchi e nelle scuole: scatta il piano comunale

Civitanova, taglio dell’erba nei parchi e nelle scuole: scatta il piano comunale

Scatta il piano comunale per il taglio dell'erba. Già partito lo sfalcio nei quartieri centro e San Marone affidato, per il periodo che va da marzo a giugno, alla ditta Koinonia e alla Società cooperativa Sociale per un importo totale di 34 mila euro. "La macchina comunale è già in moto per mantenere pulite ed in ordine le aree verdi della città - annuncia il sindaco Fabrizio Ciarapica - a partire da parchi e giardini, punto di ritrovo di tante famiglie con bambini. Siamo partiti dal centro e raggiungeremo tutti i quartieri. Pulizia e decoro - ha aggiunto - sono due aspetti importanti per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per accogliere i turisti che sceglieranno Civitanova per trascorrere le vacanze estive".  Dall’11 marzo, invece, inizierà lo sfalcio dell'erba anche nei quartieri Risorgimento, Santa Maria Apparente, San Gabriele e Fontespina. I lavori sono stati affidati alla ditta Meridiana Cooperativa sociale, per il periodo che va da marzo a giugno per un importo complessivo di circa 34 mila euro.  "Si sta avvicinando l'estate e vogliamo farci trovare pronti –  afferma l'assessore all'ambiente e al decoro Giuseppe Cognigni - Grazie ad una precisa calendarizzazione, personale e mezzi sono già all’opera, salvo eventuali sospensioni degli interventi causate dal maltempo. Interventi nelle aree verdi, che ricordo essere più di 30, tra piccole, medie e grandi, a Civitanova, ma anche all'interno delle scuole. Oltre allo sfalcio dell'erba - fa sapere Cognigni - è in corso anche la sostituzione di alcune piante in vari punti della città. Una vera e propria operazione di cura che renderà Civitanova più bella e più in pulita". In fase di elaborazione il piano delle potature "già partito a Civitanova Alta - precisa l'assessore Cognigni -. In particolare è in corso la potatura dei pini nel verde attrezzato di Viale della Repubblica".   

07/03/2024 13:05
Li Matti de Montecò ospiti di Fiorello a "Viva Rai2!": al conduttore sarà consegnata la 'patente da matto'

Li Matti de Montecò ospiti di Fiorello a "Viva Rai2!": al conduttore sarà consegnata la 'patente da matto'

Ennesima vetrina tv in arrivo per "Li Matti de Montecò", questa allargata ad altri cittadini del paese che da anni il gruppo folk rappresenta lungo lo Stivale. Proprio domani infatti l'associazione presieduta da Claudio Scocco sarà a "Viva Rai2!", il programma in onda appunto su Rai 2 condotto dal popolare e istrionico Fiorello.  Li Matti de Montecò si esibiranno intorno alle 7 ballando il saltarello, mostrando dunque in diretta nazionale la danza che per antonomasia richiama la tradizione maceratese. Questa volta però il gruppo non sarà da solo, anzi forte è il coinvolgimento di tutta la città di Montecosaro. In primis il Comune che si è attivato per organizzare la trasferta a Roma mettendo a disposizione un pullman da 50 posti che è stato subito riempito. Così oltre alla ventina di membri de Li Matti de Montecò sarà presente il vicesindaco Lorella Cardinali, nonché figure della Pro Loco e alcuni produttori locali. Francesca Serafini darà la patente da matto a Fiorello, un "attestato" che a Montecosaro viene ottenuto, secondo usanza, a chi compie tre giri intorno alla fontana del Cassero. Inoltre verranno consegnati allo showman siciliano dei cesti con prodotti enogastronomici. Chi non potesse seguire la diretta la mattina presto, potrà comunque guardare l'esibizione in tarda serata su Rai1 o le repliche su RaiPlay.  Reduci dalle dirette radiofoniche nei giorni nel Festival di Sanremo, per Li Matti de Montecò dunque  un’altra partecipazione importante in televisione dopo quelle in passato in programmi, sempre Rai, come “La prova del cuoco”, “Italia on the road”, “Mezzogiorno in famiglia” o “I soliti ignoti”. Questa rischia di essere la più divertente di tutte grazie alla simpatia di Fiorello.  

07/03/2024 12:50
Antonello Venditti, nuovo concerto allo Sferisterio nel 2024 per i 40 anni di "Cuore": come acquistare i biglietti

Antonello Venditti, nuovo concerto allo Sferisterio nel 2024 per i 40 anni di "Cuore": come acquistare i biglietti

A Sferisterio Live il 7 settembre, alle 21, sarà la volta di Antonello Venditti che aggiunge un altro tassello alle celebrazioni del 40ennale del suo album capolavoro "Cuore", e il grande progetto live "Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary" si arricchisce così di nuovi palchi. Dopo l'anteprima, già sold out, all’Arena di Verona il 19 maggio, e le tre date alle Terme di Caracalla il 18, 19 e 21 giugno, "Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary", da luglio diventerà un lungo tour estivo che toccherà alcuni dei luoghi più prestigiosi della Penisola, tra teatri di pietra, ville storiche e piazze spettacolari tra cui l’Arena Sferisterio.  "Un altro pezzo della storia della musica e del cantautorato italiano ha scelto la ‘piazza’ di Sferisterio Live per una tappa del suo tour. Questo prestigioso e graditissimo ritorno, dopo le due serate sold out della scorsa stagione che hanno visto Venditti protagonista allo Sferisterio insieme a Francesco De Gregori, sta a significare che l’appeal del nostro festival di musica dal vivo è forte grazie anche alla spettacolarità della location che vanta un’acustica straordinaria e un’atmosfera unica – commentano il sindaco Sandro Parcaroli e l'assessore al turismo e agli eventi Riccardo Sacchi -. Quindi tutto è pronto per un’altra serata estiva che si preannuncia entusiasmante e che richiamerà a Macerata un pubblico numeroso". "Cuore" contiene brani che sono diventati storia della musica italiana, nella loro attualità, ed inni generazionali come “Notte prima degli esami”. Sul palco l’artista, accompagnato dalla sua superband, porterà live quelle canzoni insieme a molti grandi successi della sua storia musicale. “Notte prima degli esami 1984-2024 40thc anniversary”, è prodotto e organizzato da Friends and Partners e per la data della maceratese vede la collaborazione di Elite Agency Group e Alhena Entertainment (info: 0871 685020). Apertura prevendita: giovedì 7 marzo, alle 16, sul circuito TicketOne ticketone.it e alla Biglietteria dello Sferisterio. Questi i prezzi (diritti di prevendita inclusi): Platino: 99 euro, Oro 92, Verde 85, Blu 79, Rosso 72, Giallo 65, Balconata in piedi 49.  

07/03/2024 12:30
Sos a Caldarola, il medico di base va in pensione: "Al sostituto i locali della Guardia Medica"

Sos a Caldarola, il medico di base va in pensione: "Al sostituto i locali della Guardia Medica"

L’amministrazione comunale di Caldarola, preso atto dell’imminente pensionamento del medico di famiglia Giovambattista Lomanno, ha subito attivato contatti con la competente azienda sanitaria territoriale, al fine di garantire ai propri cittadini la continuità del fondamentale servizio di assistenza del medico di base. "È nota, tuttavia, la carenza dei medici di medicina generale, non solo nel nostro territorio, tanto che diversi bandi già indetti a tale scopo, sono andati purtroppo deserti", sottolinea il sindaco Luca Maria Giuseppetti. "In tale complessa situazione, l’amministrazione ha offerto all’Asl la propria disponibilità per concedere ai medici di base operanti nella cittadina, l’utilizzo dei locali della Guardia Medica, con orari non sovrapponibili tra le due funzioni – sottolinea il primo cittadino - ed a fronte di un minimo canone che copra le spese sostenute dall'Ente, in modo da consentire ai predetti medici di fruire a modico costo di un ambulatorio, che altrimenti avrebbe comportato in capo a loro un onere ben più elevato per la sua predisposizione integrale altrove".  In attesa di riscontro da parte dell'Asl, l’attenzione alla delicata questione è elevata ed è monitorata quotidianamente, con la piena volontà e determinazione di mantenere il servizio nel paese ed evitare ai cittadini di Caldarola difficili spostamenti in altri Comuni per ricorrere alle cure del medico di base. "Ogni sviluppo della questione sarà tempestivamente comunicato alla popolazione, confidando che si possa risolvere positivamente il problema venutosi a creare, pur con le criticità evidenziate", conclude Giuseppetti.    

07/03/2024 12:15
Cingoli, visita del rettore dell'Università di Macerata John McCourt

Cingoli, visita del rettore dell'Università di Macerata John McCourt

Nella mattinata di ieri, mercoledì 6 marzo, Cingoli ha accolto la visita del rettore dell’Università di Macerata John McCourt, che è stato ricevuto in Comune dal sindaco Michele Vittori. L’incontro è stato anche l’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e dunque fare il punto sui vari progetti di collaborazione in atto tra Università e Comune di Cingoli e per aprire alla futura programmazione. Frutto di rilievo di tale importante sinergia è il progetto "Atlante storico della città di Cingoli", per la curatela della professoressa Francesca Bartolacci, che sarà presentato in città nella prossima primavera. Al termine del colloquio, il rettore ha visitato la Sala Stemmi del Palazzo Municipale per ammirare la tela “Madonna del Rosario”, capolavoro di Lorenzo Lotto, a cui è stato introdotto da Luca Pernici.

07/03/2024 12:00
Festa della donna, la polizia nei centri commerciali di Macerata e Civitanova per prevenire la violenza

Festa della donna, la polizia nei centri commerciali di Macerata e Civitanova per prevenire la violenza

Anche quest'anno, in occasione della giornata internazionale della donna, la Polizia di Stato, nell'ambito della campagna nazionale di comunicazione "Questo non è amore", sarà presente con proprio personale insieme a quello del centro antiviolenza per sensibilizzare alla prevenzione e contrasto della violenza contro le donne. L'appuntamento è per il pomeriggio dell'8 marzo, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 al centro commerciale Valdichienti di Piediripa di Macerata e al Cuore dell'Adriatico di Civitanova Marche, con personale di polizia specializzato che saprà ascoltare e consigliare la cittadinanza anche al fine di riconoscere i primi segnali della violenza domestica. 

07/03/2024 11:50
Mogliano, recupero dell'ex Palazzo Forti: stanziati i primi 662mila euro

Mogliano, recupero dell'ex Palazzo Forti: stanziati i primi 662mila euro

Stanziati i primi 662 mila euro per il recupero e miglioramento sismico dell’ex Palazzo Forti, il Municipio di Mogliano. Si tratta del trasferimento firmato dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, destinato a coprire il primo 20% per il totale del contributo assegnato. Circa 2 milioni di euro nell’ambito dell'ordinanza speciale per gli interventi di Mogliano, Mon-elparo e Castelraimondo, che in totale programma interventi per 11,9 milioni di euro. L'edificio è attualmente inagibile a causa del terremoto, il primo e il secondo piano hanno subito i danni più significativi. Il progetto di recupero prevede la riparazione dei danni, il consolidamento strutturale, la riorganizzazione degli spazi interni per una migliore fruibilità, l'eliminazione delle barriere architettoniche, il restauro degli affreschi e dei decori originali, nonché l'aggiornamento degli impianti secondo le normative vigenti. L'edificio, situato nella centralissima via Roma, è un'imponente struttura che si sviluppa su cinque piani, tre dei quali emergono al di sopra del livello stradale, mentre gli altri due si estendono sotto, con accesso anche da via Carelli. Le sue origini sono stimate tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e nel corso del '700 è stato oggetto di varie opere di ristrutturazione. "I Municipi dei nostri borghi sono simboli delle istituzioni locali ma anche palazzi storici dal grande valore artistico e identitario - dichiara il commissario Castelli -. I lavori che stiamo portando avanti in tutto il cratere riguardano la sicurezza e la tutela di questi edifici, così da restituirli alla piena funzionalità in tempi rapidi. Il piano di ricostruzione pubblica delle Marche, anche grazie alla collaborazione con il presidente Francesco Acquaroli e con l’Ufficio speciale ricostruzione, procede secondo i tempi".        

07/03/2024 11:34
Macerata, il tracciato delle nuove "ciclovie Verdi" collide con terreni di proprietà privata: esproprio in vista

Macerata, il tracciato delle nuove "ciclovie Verdi" collide con terreni di proprietà privata: esproprio in vista

A partire da oggi, giovedì 7 marzo, sono avviate le procedure di asservimento coattivo per la pubblica utilità di terreni di proprietà privata interessati dall’intervento di mobilità ciclistica Cis Area Sisma. Il progetto Ciclovie Verdi Macerata, finanziato per 3 milioni di euro dal Contratto Istituzionale di Sviluppo, si sviluppa come prosecuzione e ricucitura di alcuni percorsi presenti nel territorio e collega le aste fluviali del Potenza e del Chienti con percorsi ortogonali “di crinale” e “vallivi” seguendo i torrenti e i fossi; in totale si possono distinguere quattro percorsi funzionali con una lunghezza totale di circa 50 chilometri. "È stata effettuata una rivisitazione del progetto iniziale a seguito delle osservazioni che erano pervenute e anche in conseguenza dell’aumento prezzi - ha commentato l’assessore con delega alle Ciclovie Paolo Renna -. Il collegamento rimane quello del progetto iniziale e quindi ad anello e, nel definitivo, abbiamo utilizzato l’esistente mettendolo in rete con la progettualità dell’intervento". L’avviso è consultabile al seguente link - clicca qui - e dà formale avvio del procedimento ai proprietari privati interessati, finalizzato all’apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera. È possibile prendere visione del testo integrale dell’avviso, del progetto e dei relativi allegati collegandosi al sito del Comune di Macerata o presentandosi presso l’Ufficio per le Espropriazioni del Comune di Macerata, in Piaggia della Torre 8, secondo piano, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, previo appuntamento, contattando i seguenti numeri telefonici: 0733-256401, 0733-256419, 0733-256256.  I proprietari e coloro ai quali, pur non essendo proprietari, possa derivare un pregiudizio diretto dall’atto che comporta la pubblica utilità, possono far pervenire all’Ufficio per le Espropriazioni, per posta o via PEC (comune.macerata@legalmail.it ), entro il termine perentorio di trenta (30) giorni, le proprie osservazioni che saranno valutate dall’autorità espropriante ai fini delle definitive determinazioni.

07/03/2024 11:10
Camerino, Festa della Donna in musica con Linda Valori e la Musicamdo Jazz Orchestra

Camerino, Festa della Donna in musica con Linda Valori e la Musicamdo Jazz Orchestra

In occasione della Festa della Donna, l'Associazione Musicamdo con il contributo del comune di Camerino, Unicam-Università di Camerino, la Pro Loco di Camerino, la regione Marche e il MIC - Ministero della Cultura organizza sabato 9 marzo alle ore 21:15 presso l'Auditorium Benedetto XIII di via le Mosse a Camerino il concerto della Musicamdo Jazz Orchestra con ospite Linda Valori. La Big Band composta da 25 musicisti del maceratese nata proprio a Camerino nel 2018 con lìobiettivo di riunire i musicisti di jazz del maceratese e dare un segnale di ricostruzione sociale in seguito al terremoto 2016 presenta il suo ultimo progetto Soul Rhythm & Blues Explosion. La big band proporrà i più coinvolgenti ed intensi brani soul e rhythm and blues della storia della musica, gli indimenticabili brani di Aretha Franklin, Otis Redding, arrangiati appositamente per la Big Band per rinverdire e dare ancora più forza ed energia a questi capolavori. La Musicamdo Jazz Orchestra ospita per l’occasione la meravigliosa voce di Linda Valori.  Linda nata a San Benedetto del Tronto è nota al grande pubblico per la partecipazione al Festival di Sanremo 2004 con "Aria sole terra e mare", conquistando il terzo posto. Nel 2005 partecipa al reality show Music Farm. Viene invitata ad esibirsi per ben 6 volte innanzi ai pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Nel 2007 partecipa allo spettacolo televisivo di Rai 1 "Tutte donne tranne me" di Massimo Ranieri, con il quale incide la cover della nota canzone di quest'ultimo "Se bruciasse la città". Nell'estate del 2008 incide il singolo "Pasolini" scrive, scritto da Maurizio Fabrizio, brano contenuto nell’album Tutti quelli pubblicato nel 2010. Nel 2013, dopo alcuni anni di collaborazione con la Raisin' Music, società di produzione discografica di Chicago e Larry Skoller, esce l'album a suo nome "Days like This". Linda Valori può cantare qualsiasi cosa con stile e grazia. È dotata di grande estensione, un suono splendido e una esecuzione impeccabile e fluida allo stesso tempo. Ha inoltre un'altra qualità speciale che non può essere appresa: una vera profonda sensibilità. Sebbene abbia cantato pop, lirica e jazz, i suoi veri amori di Linda Valori sono proprio il blues e l’ R&B. "Non sono stata io a scegliere di cantare il blues - racconta Linda Valori -. Il blues ha scelto me! E' sempre stato così naturale. Ho provato tanti altri generi, ma il blues e l’ R&B sono sempre stati il mio primo amore; hanno sempre fatto parte di me".  

07/03/2024 10:50
Porto Recanati, nella bancarella trovati oltre 1300 articoli non sicuri: guai per un ambulante del mercato

Porto Recanati, nella bancarella trovati oltre 1300 articoli non sicuri: guai per un ambulante del mercato

Sequestrati 1.300 articoli insicuri per la salute dei consumatori: operazione della Guardia di Finanza di Porto Recanati a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale. Sono stati svolti, infatti, diversi controlli da parte delle Fiamme Gialle ai commercianti ambulanti, in occasione del mercato settimanale, al fine di verificare la provenienza e la sicurezza della merce posta in vendita.  Le operazioni si sono soffermate presso la bancarella di un ambulante pakistano dove i militari hanno individuato ben 1.300 articoli di varia natura, tra cui anche diversi adattatori elettrici e prese schuko, tutti privi delle indicazioni di provenienza e mancanti dei requisiti minimi richiesti dal "Codice del Consumo". La merce è stata sottoposta a sequestro amministrativo mentre l'ambulante è stato segnalato alla competente Camera di Commercio per l’irrogazione delle sanzioni.   

07/03/2024 10:30
Civitanova, niente "Zecchino d'Oro Show": spettacolo annullato, come chiedere il rimborso

Civitanova, niente "Zecchino d'Oro Show": spettacolo annullato, come chiedere il rimborso

"Per cause tecnico-logistiche sono annullate le repliche dello spettacolo 'Zecchino d’Oro Show' in programma al teatro Rossini di Civitanova Marche il 17 marzo", ad annunciarlo sono l'Antoniano di Bologna e Stefano Francioni Produzioni. I biglietti saranno rimborsati facendo riferimento al proprio circuito di acquisto per la data di Civitanova, entro e non oltre il 22 marzo prossimo.     

07/03/2024 10:17
Sinistra Italiana Marche, eletta la nuova segreteria: il maceratese Michele Verolo è il coordinatore

Sinistra Italiana Marche, eletta la nuova segreteria: il maceratese Michele Verolo è il coordinatore

Cinque donne e otto uomini. Cinque dell’Anconetano, tre del Maceratese, tre del Fermano, uno dell’Ascolano e uno della provincia di Pesaro e Urbino. Più due invitati permanenti. È la nuova segreteria di Sinistra Italiana Marche, eletta lunedì scorso dall’Assemblea regionale. "Una segreteria composita ed equilibrata, con profili, militanza e competenze trasversali. Un gruppo di persone motivate a rilanciare l’attività del partito sul territorio marchigiano", spiega la segretaria Gioia Santarelli.  Oltre a Santarelli, in segreteria entra Michele Verolo che ne sarà il coordinatore e che la segretaria ringrazia "per la disponibilità a ricoprire un ruolo fondamentale sul piano politico e organizzativo". Gli altri componenti sono Enrico Martini, con delega Organizzazione e Tesseramento, Agnese Santarelli (Giustizia e Diritti), Francesca Pasquali (Comunicazione e Cultura), Luigi Silenzi (Infrastrutture, Trasporti e Transizione ecologica), Antonio Capitanio (Politiche economiche e Lavoro) ed Eliana Emma (Scuola, Servizi Sociali e Politiche educative). Della segreteria fanno parte anche i cinque segretari provinciali: Sabrina Isidori (Fermo), alla quale è stata attribuita anche la delega alle Politiche sociosanitarie, Tommaso Melacotte (Ancona), Leonardo Piergentili (Macerata), Giorgio Mancini (Ascoli Piceno) e Luigi Marini (Pesaro e Urbino). Invitati permanenti sono la tesoriera Luisa Serroni e Peppino Buondonno, della Segreteria nazionale. "Abbiamo rispettato l’equilibrio di genere e territoriale – fa sapere Santarelli –, inserendo anche tutti i coordinatori e le coordinatrici provinciali, come collegamenti diretti con le compagne e i compagni dei territori e le battaglie che portano avanti". "Abbiamo attributo – prosegue – specifici incarichi di lavoro in base alle competenze, alle attitudini e, soprattutto, alla militanza dentro e fuori il partito, che serviranno a coinvolgere tutte le compagne e tutti i compagni marchigiani nell’elaborazione e nella proposta politica per il territorio, a partire da sanità, ambiente, lavoro, scuola e diritti". Le deleghe individuate e le tematiche alle quali afferiscono potranno essere ampliate e intersecarsi. "Il lavoro di Sinistra Italiana Marche – dice la segretaria – sarà piuttosto caratterizzato dalla visione politica complessiva e dalla volontà di attraversare e animare le lotte che su queste tematiche sono già aperte o si apriranno". "Senza tralasciare – conclude – l’organizzazione interna del partito, che sta conoscendo una fase di crescita politica ed elettorale sul piano nazionale e che Sinistra Italiana Marche è pronta ad aprire alle marchigiane e ai marchigiani".  

07/03/2024 10:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.