Giacomo è Giacomo e non è declinabile, ma il Premio Leopardi sta assumendo sempre più contorni rosa: la commissione giudicatrice dell'edizione 2024 del premio ha ufficializzato i nomi delle vincitrici, appunto un podio tutto al femminile.La prima classificata (premio di 1000 euro) è risultata essere la toscana Sofia Gonfiantini, studentessa de "Il Pontorno" di Empoli. Seconda (500 euro) Rebecca Anna de Paolis del liceo Capece della cittadina pugliese di Maglie e terza classificata (200 euro) Francesca Albano del liceo Quinto Orazio Flacco di Potenza.
La giuria, anche per l'edizione 2024, ha sottolineato come stia crescendo una generazione di giovani capaci di firmare elaborati di assoluto rilievo, testimoniato dalla profondità argomentativa e da un'originalità unica.
Per Sofia Gonfiantini, le motivazioni espresse dalla giuria sono state: "L'accurata analisi linguistico-stilistica; la fluidità e la profondità dell’argomentazione; la ricchezza dei riferimenti letterari e filosofici; l’entusiasmo interpretativo attestano assoluta eccellenza".
Per Rebecca Anna de Paolis: "La lucida chiarezza nell’esposizione e la proprietà argomentativa dimostrano una notevole capacità di elaborazione di contenuti complessi. Di rilievo anche l’inquadramento del pensiero filosofico leopardiano tra i modelli antichi e quelli contemporanei".
Per Francesca Albano: "Una penna sicura e creativa; un estro non comune nel dialogo con Leopardi e con il lettore; una suggestiva e personale visione antropologica assegnano al candidato il terzo premio".
Un dato che riempie di soddisfazione il Presidente del Centro nazionale di studi leopardiani Fabio Corvatta: "Crescono le adesioni da tutte le regioni italiane e cresce anche la qualità degli elaborati prodotti dagli studenti. Il premio Leopardi è vissuto dai ragazzi come una tappa importante del loro percorso formativo, lo dimostra anche l’emozione dimostrata dalle tre vincitrici di questa edizione. Una partecipazione, anche emotiva, che ci fa un grande piacere e ci stimola a proseguire in questa azione di diffusione della conoscenza della poetica leopardiana".
A dare ulteriore importanza al premio la presenza alla cerimonia della contessa Olimpia Leopardi che a sua volta ha avuto parole di elogio per le protagoniste della edizione 2024 del premio Leopardi. A rappresentare il Comune c’era l’assessora alle culture Rita Scoccio.
Procedono i lavori di realizzazione della nuova rotatoria Costamartina, a Civitanova Marche, affidati dalla Provincia alla Pipponzi srl. Al momento sono stati completati il muro di sostegno a valle, la rete fognaria e il rilevato stradale, a breve si procederà con l'allargamento del ponticello che si trova nelle vicinanze e con la realizzazione del percorso pedonale che collega la piscina comunale con il parco del Castellaro.
Il progetto, per un importo complessivo di 950mila euro (di cui 550mila finanziati dalla Provincia e 400mila dalla Regione) prevede l'adeguamento dell'intersezione a raso esistente tra la strada provinciale 10 "Bivio delle Vergini - Civitanova", la strada comunale "Costamartina" e contrada San Domenico (l’unica strada d’accesso alla piscina comunale di Civitanova Marche) con la costruzione di una rotatoria dal diametro esterno di 38 metri.
Il progetto è stato realizzato dall’ingegner Matteo Giaccaglia, dirigente dell’ufficio viabilità della Provincia, con il supporto dell’ingegner Andrea Schiavoni (tecnico esterno). Il responsabile unico del procedimento, invece, è l'ingegner Piero Casucci dell’ufficio viabilità della Provincia.
"L'ente è consapevole di alcuni disagi alla viabilità dovuti a questi mesi di lavori e se ne scusa con gli utenti, ma l’intervento, una volta completato, permetterà di agevolare notevolmente la viabilità e di rendere più sicuro il transito delle auto", sottolinea in una nota la Provincia.
Cade con lo scooter: uomo soccorso in eliambulanza. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 11:30, lungo la strada statale 361 "Septempedana", nel tratto che congiunge il comune di San Severino Marche al comune di Castelraimondo.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Dopo le prime cure ricevute in loco, il ferito è stato trasferito d'urgenza, in codice rosso, all'ospedale Torrette di Ancona.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto al vaglio delle forze dell'ordine. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.
Scatta il countdown per Sferisterio Live, il tradizionale festival di musica dal vivo organizzato dall’amministrazione comunale di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, che prenderà il via domenica 9 giugno con l’attesissimo concerto di Biagio Antonacci "Live 2024 -Funziona solo se stiamo insieme", con replica lunedì 10 giugno.
A sorridere è anche il botteghino arrivato a quota 14.000 biglietti venduti su 9 serate totali di spettacolo andando verso il sold out per i concerti di Antonacci, Tozzi, Mannoia, Il Volo e Venditti.
Dopo Antonacci, che proporrà al pubblico vecchi e nuovi successi, questi ultimi tratti dal suo ultimo album "L’inizio", Sferisterio Live tornerà in Arena il 19 agosto con il concerto di Mario Biondi, uno show con 18 musicisti d’orchestra che si esibiranno sul palco senza amplificazione. Il repertorio spazierà dai brani dell’ultimo album "Crooning Undercover" ai più grandi successi della sua carriera.
Poi, a salire sul palco dello Sferisterio, sarà il 28 agosto Umberto Tozzi che per il suo tour mondiale "L’ultima notte rosa the final tour", con il quale darà l’addio alla scena live, ha scelto la "piazza" maceratese. A seguire, il 30 agosto, l’Arena ospiterà una tappa del nuovo tour di Fiorella Mannoia “Fiorella Sinfonica Live con orchestra”.
Chiusura di Sferisterio Live a settembre con altri tre concerti: il 4 in programma "Pfm canta De André – Anniversary" che vedrà sul palco una formazione spettacolare con tre ospiti d’eccezione: Flavio Premoli, fondatore della PFM, Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber e Luca Zabbini. Il 5 e 6 settembre doppietta de Il Volo che presenterà al pubblico “Tutti per uno – Capolavoro” e il 7 sarà la volta di Antonello Venditti con "Notte prima degli esami 1984 – 2024 40th anniversary".
La biblioteca comunale Silvio Zavatti organizza per il mese di giugno un ciclo di letture nei nidi d'infanzia di Civitanova Marche gestiti dall’asp Paolo Ricci. Si inizia venerdì 7 giugno, alle ore 17:15, presso “La lumachina” di via Quasimodo a San Marone e si prosegue martedì 11 giugno, sempre alle ore 17:15, al “Pesciolino d’oro” di via Vecellio a Santa Maria Apparente e venerdì 14 giugno, ore 17:15, al “Cavalluccio marino” di via Nelson Mandela (zona stadio). La rassegna si conclude lunedì 17 giugno, alle ore 17:15 al “Grillo parlante” del plesso scolastico “Don Bosco” di via Saragat a Fontespina. Il progetto è realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura ed è ad ingresso libero fino a esaurimento posti.
Nel girone B di Promozione il Trodica si conferma come squadra più attiva sul mercato in queste battute inziali. Dopo le importanti conferme di staff e giocatori e l’arrivo di Voinea in attacco, il ds Sirolesi mette a segno altri due colpi di rilievo, che garantiranno a Mister Buratti tanta esperienza in mezzo al campo e nello spogliatoio.
Dopo due campionati vinti nelle ultime due stagioni con Elipiense Cascinare e Settempeda, fa il suo ritorno a Trodica Paride Marcaccio. "Una presenza di spicco e una bandiera del club, siamo entusiasti del suo ritorno e della sua leadership in campo. Benvenuto di nuovo a casa, Paride". Con queste parole il Trodica Calcio ha salutato il ritorno del difensore classe 90’.
L’altro arrivo riguarda un vero e proprio veterano del calcio marchigiano. Si tratta del portiere Samuele Isidori, nelle ultime 5 stagioni al Monturano Campiglione, con le sue 41 primavere sarà chiamato quest’anno a difendere la porta del Trodica. "Con esperienza e determinazione, siamo certi che Samuele contribuirà al successo della squadra. Un caloroso benvenuto e in bocca al lupo per la nuova avventura": così il Trodica ha annunciato l’arrivo del suo nuovo portiere.
Il mese di giugno è appena iniziato e il Trodica sembra avere già le idee molto chiare in vista della prossima stagione, in cui vorrà sicuramente recitare un ruolo da protagonista.
Organizzare una vacanza in famiglia con i bambini può sembrare difficile e stancante, ma con una pianificazione attenta e strategica, può trasformarsi in un'esperienza indimenticabile e piacevole per tutti.
Viaggiare con i piccoli richiede un po' più di preparazione e considerazione rispetto a un viaggio per soli adulti, ma vedere il mondo attraverso gli occhi dei bambini ripaga ampiamente ogni sforzo.
In questo articolo, vediamo quali sono i passi fondamentali per organizzare una vacanza di famiglia perfetta, dalla scelta della destinazione alla preparazione delle valigie e alla selezione del mezzo di trasporto più adatto.
Organizzare una vacanza in famiglia: la scelta della destinazione
La prima cosa da fare quando si pianifica una vacanza in famiglia è scegliere la destinazione giusta. La meta del viaggio deve essere adatta sia agli adulti che ai bambini, offrendo attività e attrazioni che possano coinvolgere tutta la famiglia. Ecco alcuni aspetti da considerare nella scelta della destinazione:
- Sicurezza e comfort: assicurati che la destinazione sia sicura per i bambini e offra servizi medici adeguati in caso di necessità. Verifica anche la disponibilità di strutture igieniche e l'accessibilità.
- Attività e attrazioni: cerca una destinazione che offra una varietà di attività per tutte le età. Parchi tematici, musei interattivi, spiagge attrezzate e parchi naturali sono ottime opzioni.
- Clima: considera il clima della destinazione durante il periodo del tuo viaggio. Evita destinazioni con climi estremi che potrebbero risultare scomodi per i bambini.
- Distanza: Valuta la distanza della destinazione e il tempo di viaggio. Se i tuoi bambini fossero molto piccoli, potrebbe essere meglio optare per una meta più vicina.
Valutare la giusta struttura: family hotel e altre opzioni
Una volta scelta la destinazione, è fondamentale trovare una struttura ricettiva che risponda alle esigenze della tua famiglia. I family hotel, ad esempio, come quelli che puoi trovare in Italia sul portale di prenotazione Alberghi.it sono una scelta eccellente, in quanto sono progettati per accogliere famiglie con bambini, offrendo una gamma di servizi dedicati.
Quando scegli l’hotel devi valutare diversi aspetti come le camere che devono essere spaziose e dotate di lettini, culle o letti aggiuntivi per i bambini. Inoltre, devi cercare un hotel che offra servizi come aree gioco, piscine per bambini, animazione e baby club.
Un buon family hotel avrà ristoranti con menu per bambini e seggioloni disponibili. Assicurati anche che l'hotel abbia misure di sicurezza adeguate, come recinzioni attorno alle piscine e aree giochi sicure.
Oltre ai family hotel, considera altre opzioni come appartamenti vacanza, agriturismi e campeggi, che possono offrire maggiore flessibilità e spazi più ampi per i bambini.
Organizzare le valigie con tutto il necessario per i bambini
Preparare le valigie per una vacanza in famiglia richiede una buona organizzazione. È importante portare con sé tutto il necessario per garantire il comfort e la sicurezza dei bambini durante il viaggio. Ecco una lista di ciò che non dovrebbe mancare:
- Abbigliamento: porta abbigliamento adeguato al clima della destinazione, includendo sempre qualche capo extra per eventuali cambi frequenti. Non dimenticare i costumi da bagno se vai al mare o in un hotel con piscina.
- Prodotti per l'igiene: porta pannolini, salviette umidificate, creme solari, prodotti per l'igiene personale e medicinali di base.
- Cibo e bevande: se i tuoi bambini hanno esigenze alimentari specifiche, porta con te snack e bevande che sai che gradiscono. Un thermos per l'acqua calda e un set di posate e piatti portatili possono essere utili.
- Giocattoli e intrattenimento: porta giochi, libri, tablet con cartoni animati o app educative per tenere occupati i bambini durante il viaggio e nei momenti di relax.
- Attrezzature speciali: se necessario, porta passeggini leggeri, marsupi, seggiolini auto e zaini porta-bambino.
Scegliere i mezzi di trasporto migliori
Infine, il mezzo di trasporto giusto può fare la differenza tra un viaggio stressante e un viaggio piacevole. La scelta dipende dalla distanza, dalla destinazione e dalle preferenze della tua famiglia. Ecco alcune opzioni da considerare:
- Auto: viaggiare in auto offre flessibilità e la possibilità di fermarsi quando necessario. Assicurati che i bambini siano comodi e sicuri nei seggiolini auto adeguati. Porta con te giochi e snack per intrattenere i bambini durante il viaggio.
- Treno: i viaggi in treno possono essere una scelta comoda, soprattutto per destinazioni non troppo lontane. I bambini possono muoversi più liberamente e ci sono meno restrizioni rispetto all'aereo. Verifica la disponibilità di sconti per famiglie e di servizi per bambini a bordo.
- Aereo: se la destinazione è lontana, l'aereo è spesso la scelta migliore. Prenota voli diretti quando possibile per ridurre i tempi di viaggio. Porta con te tutto l'occorrente per intrattenere i bambini e per garantire il loro comfort durante il volo.
Organizzare una vacanza di famiglia con i bambini richiede attenzione e pianificazione, ma seguendo questi suggerimenti potrai assicurarti che tutto vada per il meglio.
Inizio modulo
Fine modulo
"Il vostro impegno ci aiuterà a rendere la città di San Severino Marche un luogo sempre migliore". Con queste parole il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha salutato i componenti il Consiglio comunale dei Ragazzi riunitosi, a palazzo Governatori, insieme ai rappresentanti dell'Assise cittadina.
"Oggi è un giorno speciale, un’occasione che ci permette di consolidare il legame tra la nostra amministrazione comunale e la comunità scolastica. La vostra presenza è un chiaro segno dell’importanza all’ascolto e al dialogo con le nuove generazioni - ha poi proseguito la Piermattei, sottolineando -. Il vostro impegno e la vostra partecipazione attiva nella vita scolastica e comunitaria sono encomiabili. Essere eletti dai vostri compagni è un grande onore e una responsabilità che dimostra la fiducia che ripongono in voi. Voi rappresentate la voce dei vostri coetanei, le loro idee, i loro sogni e anche le loro preoccupazioni".
A rappresentare il baby Consiglio sono intervenuti diversi componenti dello stesso organismo eletto all’interno dell’istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" mentre a prendere la parola, essendo il baby sindaco Marta Di Gaetano assente giustificata, è stato Alessandro Rubini, assessore alle infrastrutture e all'urbanistica, il quale ha ricordato che ad ottobre, come accade alla scadenza del mandato che dura un biennio, si andrà al voto per il rinnovo dei componenti l’assemblea dei ragazzi i cui componenti saranno scelti tra gli alunni delle quarte e quinte elementari e quelli di prima e seconda media.
Nell'ultima riunione tra i due Consigli comunali, quello dei grandi e quello dei ragazzi, dai rappresentanti di questi ultimi sono arrivate diverse richieste: dalla realizzazione di una pista ciclabile in centro città alla sistemazione dello sgambatoio per i cani, dalla tinteggiatura delle aule della scuola a un gazebo per il cortile, da nuovi giochi per gli spazi esterni a nuovi spettacoli per i più piccoli. E ancora, un’assistenza continua sugli scuolabus, nuovi condizionatori nelle aule, l’insonorizzazione dei locali mensa e un nuovo campetto per il basket nel rione Miliani.
Non è mancato l’invito alla sistemazione di alcune situazioni nella sede centrale di viale Bigioli, con particolare riferimento a nuovi arredi e illuminazione. Le giovani menti si sono poi incentrate sulla richiesta di nuovi spazi di aggregazione, reclamando il ripristino di un’altalena per disabili ai giardini, per i quali è stata anche chiesta una maggiore tutela nella cura del verde.
Ogni assessore ha risposto per quanto di propria competenza alle numerose sollecitazioni dei ragazzi, di cui Alessandro Rubini si è fatto portavoce introducendo i componenti del Ccr alla partecipazione della speciale seduta dell'assise cittadina: "È un privilegio avere la possibilità di parlare davanti a voi membri del Consiglio Comunale e di condividere alcune riflessioni a nome dei giovani della nostra città. Essere parte del Consiglio Comunale dei Ragazzi ci ha insegnato molto sull’importanza della partecipazione attiva e del senso di responsabilità civica. Abbiamo imparato quanto sia importante ascoltare le opinioni di tutti, collaborare e lavorare insieme per il bene comune. Noi giovani abbiamo tante idee per il futuro della nostra città. Crediamo che insieme possiamo fare la differenza, rendendo la nostra comunità più inclusiva, sostenibile e accogliente. Siamo consapevoli delle sfide che dobbiamo affrontare, ma siamo anche pieni di speranza e determinazione".
Ad accompagnare la scolaresca la referente del dirigente, Martina Prosperi, e le insegnanti coordinatrici del progetto di "Cittadinanza e Costituzione", Alessandra Aronne e Valeria Colafrancesco.
Domenica 2 giugno, presso il palasport "Chierici" di Tolentino, in occasione della Festa Nazionale della Repubblica, si è svolta la Giornata Nazionale dello Sport con la partecipazione di Agnieszka Ciesla (atleta paralimpica) e Alice Sorcionovo (campionessa di pattinaggio).
All’evento sono state invitate tutte le associazioni sportive di Tolentino e i rispettivi atleti e, in un palazzetto gremito di invitati, familiari e dirigenti, l'assessore allo sport Alessia Pupo ha consegnato pergamene di riconoscimento alle varie società sportive, ai tecnici, alle squadre e ai singoli atleti per i brillanti risultati conseguiti.
All’associazione Sportiva Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli è stato conferito un riconoscimento per i 30 anni di attività nella città di Tolentino e per l’occasione il maestro Fabrizio Tarulli si è fatto accompagnare dai primi tre allievi del 1994 Elio Maccari, Mauro Maccari e Mirco Maccari, come testimoni degli anni passati.
Inoltre, al maestro Fabrizio Tarulli e ai suoi collaboratori Wilfredo Caveda Garcia e Stefano Scagnetti è stato consegnato un riconoscimento per il livello tecnico e per i risultati ottenuti dalla scuola nella stagione sportiva 2023-2024.
È stata consegnata una pergamena di riconoscimento ai 6 campioni nazionali di Karate Csen 2024 (Centro Sportivo Educativo Nazionale) del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli: Sara Leonangeli, William Caveda Garcia, Matilde Corvatta, Giulia Bacaloni, Angelica Smarchi e Filippo Mari; premiati anche dieci atleti del settore agonistico e sei atleti del settore giovanile per essere saliti al podio nelle gare Nazionali e Internazionali nella stagione sportiva 2023-2024.
Piena soddisfazione del direttore tecnico Fabrizio Tarulli per i riconoscimenti ricevuti dalla scuola di karate, ai tecnici e atleti, per la crescita continua nel settore agonistico.
È arrivato il pensionamento per la dirigente del servizio farmaceutico territoriale dell'Ast di Macerata: la dottoressa Giulia Maria Marino ha svolto il suo ultimo giorno di lavoro lo scorso 31 maggio.
La dottoressa Marino ha iniziato la sua carriera nel lontano 1984, laureandosi in farmacia presso l'università degli studi di Milano, un anno dopo nel 1985 comincia a lavorare presso le farmacie del territorio di Loreto, Porto Recanati e Recanati e poi nel 1990 viene assunta all’interno dell'ente come farmacista collaboratore presso l'ex Usl 14.
Diventata direttore del Servizio Farmaceutico Territoriale nel 2019, ha svolto con grande competenza e dedizione il suo lavoro, prova ne sono le numerose attestazioni di stima giunte alla dirigente sia dai medici del territorio che dalle farmacie.
"A nome anche dei colleghi del servizio farmaceutico territoriale mi sento di esprimere alla dottoressa Marino tutta la riconoscenza mia e dei colleghi per l’enorme competenza professionale mostrata in tutti questi anni di attività, - dichiara la collega Margherita Lalli - che ha svolto con grande passione e profondo senso di responsabilità. Rimarrà un esempio per tutti noi".
“La dottoressa Giulia Maria Marino è stata un punto di riferimento importante per il servizio farmaceutico territoriale della nostra azienda sanitaria, una professionista stimata e di grande umanità, - dichiara il direttore generale dell’Ast Marco Ricci - che ha saputo lasciare un'eredità preziosa sia nel lavoro che nei rapporti umani. I nostri auguri per una meritata pensione”.
Artiglieria pesante in posto 2 per una formazione biancorossa votata all’attacco. La Lube annuncia per il campionato 2024/25 l’ingaggio di Petar Dirlic, classe ’97, 205 centimetri d’altezza, nativo di Spalato. L’atleta croato, con quattro anni di SuperLega alle spalle e reduce da una stagione all’Allianz Milano viziata in partenza da un problema alla caviglia poi risolto, completa così un reparto opposti di qualità e quantità al fianco di Adis Lagumdzija.
Coach Giampaolo Medei può contare sui due maggiori realizzatori della penultima regular season, giganti capaci di mettere a referto nella stagione regolare 2022/23 ben 828 punti in due con un grande margine sui rivali: 409 il nazionale croato, 419 il nazionale turco.
Cresciuto in patria nel vivaio della Mladost Kastela, che poi lo ha visto protagonista in prima squadra, Dirlic in carriera ha vinto ben sette titoli nazionali consecutivi tra Croazia (4) e Slovenia (3), distinguendosi oltre i confini del proprio Paese con la maglia del Lubiana, con cui ha conquistato, oltre ai tre scudetti, tre coppe slovene e due Mevza Cup (competizione internazionale delle squadre dell'Europa dell'Est).
L'esperienza italiana è cominciata con un assaggio della SuperLega tra le fila della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel 2020/21, per poi compiere uno step importantissimo nel biennio successivo con la Top Volley Cisterna, annate in cui l’attaccante croato ha mostrato tutti i colpi del repertorio facendo incetta di punti e mettendosi in evidenza per la grande solidità a muro.
Il già citato infortunio alla caviglia non ha permesso a Petar di iniziare al top della forma con l'Allianz Milano il torneo 2023/24, chiuso comunque con il terzo posto e uno storico pass dei meneghini per la Champions League. Il bomber è tornato ai suoi livelli e vuole dimostrarlo. Da citare, a cavallo tra l’esperienza in terra pontina e quella in Lombardia, la parentesi in Qatar con il team Police Union, valsa la conquista della coppa nazionale.
La new entry della Lube, che la settimana scorsa ha spento 27 candeline, è alle prese con la selezione del suo Paese nella European Golden League. Dopo i bronzi del 2022 e 2023, forte di un’ottima partenza, Petar mira a raggiungere la Challenger Cup per inseguire la qualificazione alla VNL 2025.
A Civitanova Dirlic riabbraccia Barthelemy Chinenyeze e Giovanni Gargiulo, suoi compagni di squadra durante l’annata a Vibo Valentia. "L’ingaggio di Dirlic impreziosisce il roster - sottolinea Beppe Cormio, dittore generale della A.s Volley Lube -. Arriva un atleta che nell’ultima annata, pur avendo beneficiato di poche occasioni per mettersi in luce a Milano, a causa di alcuni problemi iniziali e per l’esplosione del suo compagno di reparto, ha realizzato un buon bottino di punti negli scampoli di gioco concessi. Avere nel gruppo squadra Dirlic e Lagumdzija, i due migliori realizzatori della penultima stagione, che due anni fa lottarono quasi alla pari staccando tutti, è un grande arricchimento e sulla carta è garanzia di un attacco performante. Tra l’altro Petar è un ragazzo che sa far gruppo, letteralmente un ‘uomo spogliatoio’, giovane con i suoi 27 anni, ma molto maturo e in grado di dare un ottimo supporto ai compagni".
"Dopo aver affrontato più volte la Lube, sono molto felice di rappresentare un club così importante - evidenzia Petar Dirlic, opposto della Cucine Lube Civitanova -. Mi aspetto di contribuire alle vittorie della squadra e non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con Giampaolo Medei e con un team che ha rivoluzionato l’organico. Gli ingredienti per dare il massimo ci sono tutti: una società solida, un gruppo di giocatori motivati e con caratteristiche importanti dal punto di vista tecnico e atletico, un nuovo coach che viene da un trionfo internazionale esaltante e dei tifosi sempre presenti e rispettati in tutti i palazzetti d'Italia".
Domenica 2 giugno è stata una giornata ricca per la scherma maceratese impegnata sia a Fermo per la quinta gara regionale Under 10 sia allo Stadio della Vittoria a Macerata per la Festa dello Sport.
A Fermo sono scesi in pedana oltre 70 atleti provenienti da tutti i club schermistici marchigiani. Tra essi 9 giovanissimi schermidori maceratesi: Benito Buldorini, Martina Censi, Valerio Laporta, Edoardo Mancini, Ginevra Micucci Cecchi, Alice Pieroni, Vittoria Saracini, Lorenzo Sepi, Luca Vallerani.
Tutti i ragazzi della Macerata Scherma hanno mostrato buona tecnica, ma una citazione particolare va fatta per Alice Pieroni (5 vittorie su 8 incontri) ed Edoardo Mancini (7 vittorie su 8 incontri) che erano stati un po' in ombra nelle gare precedenti, ma si sono pienamente riscattati nella gara che chiude la stagione sportiva dei più piccoli.
Allo Stadio della Vittoria di Macerata la scherma era presente con le altre discipline sportive del capoluogo. Dopo la cerimonia di apertura ed i saluti delle autorità gli atleti della Macerata Scherma si sono esibiti in alcuni brevi assalti, poi è stata la volta dei ragazzi di altri sport che hanno voluto provare fioretto e maschera in pedana.
Oltre 40 di essi si sono messi in coda per un breve assaggio schermistico. E' stato registrato un interesse inaspettato che ha costretto tecnici e dirigenti della Macerata Scherma a ritardare la fine delle prove oltre i tempi previsti.
Ultima nota di soddisfazione per l'associazione maceratese è stata la qualifica di "Tecnico delle Armi" riconosciuta anch'essa il 2 giugno al proprio consigliere Giuseppe Carnevali dalla Federazione Italiana Scherma tramite il presidente regionale Fis Stefano Angelelli.
Il riconoscimento ufficiale è giunto dopo molti mesi di formazione in aula, negli allenamenti e nelle gare. Un ruolo molto importante per il funzionamento delle attrezzature utilizzate dagli atleti. E' il primo Tecnico delle Armi della provincia di Macerata, fornirà il suo prezioso contributo non solo all'associazione schermistica, ma anche a tutte le società schermistiche nelle gare a cui la Federazione sceglierà di assegnarlo.
La regione Marche, con D.g.r. n. 592/2024 e D.d.s n. 42/2024 ha definito criteri e modalità per l'anno 2023 ai fini del conseguimento del contributo regionale per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime di cui all'articolo 3 del D.M. 26/09/2016.
Entro il 10 luglio 2024 chi è in possesso dei requisiti stabiliti dalla Regione Marche può presentare domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima alla Commissione Sanitaria Provinciale.
Per accedere al contributo, tutti coloro che sono riconosciuti in condizione di disabilità gravissima dovranno presentare apposita richiesta alla Regione Marche, tramite Comune, entro le ore 13:00 del 26 agosto 2024.
Per informazioni e modulistica consultare il sito comunale sezione “bandi e concorsi” – “bandi di benefici economici” - Ufficio Servizi Sociali Area disabilità tel. 0733/822235-36, mail: ssp.disabilita@comune.civitanova.mc.it.
Il liceo scientifico "G.Galilei" di Macerata tra le scuole vincitrici del "Premio Pasquale Rotondi junior", assegnato dal comune di Sassocorvaro Auditore. La classe 5^M, accompagnata dalle professoresse Annalisa Campanaro e Carla Marcatili, ha avuto l’onore di essere premiata per la vittoria regionale fra le scuole secondarie di secondo grado dalla figlia di Pasquale Rotondi, Giovanna Rotondi Terminiello, storica dell’arte.
Contestualmente sul palco è avvenuta, a cura di Daniele Grossi, sindaco di Sassocorvaro Auditore, la lettura della motivazione del primo posto: "L’elaborato è risultato originale e ricercato, in grado di far scoprire giocando i valori dell’arte allontanandosi dalla tecnologia. Studiato nel dettaglio e nei contenuti, il progetto racconta l’Operazione Salvataggio in maniera ludico creativa".
L’auspicio della famiglia Rotondi e delle autorità presenti è stato che il gioco da tavolo realizzato dalle studentesse e dagli studenti della classe 5^M possa essere conosciuto il più possibile fra i giovani, per tramandare il ricordo dell’Operazione Salvataggio.
Infatti durante la Seconda Guerra Mondiale nella Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro sono stati salvati dai pericoli del conflitto quasi diecimila capolavori dell’arte italiana. A memoria di questa operazione, è stato anche allestito il Museo "Arca dell’Arte", dedicato a Rotondi.
Il percorso museale, che la classe a coronamento della cerimonia ha visitato, si snoda attraverso sale tematiche che sviluppano le fasi che dall’Operazione Salvataggio (1939-1946) hanno portato all’attuale Premio Rotondi.
È andata in archivio con un bel successo di partecipazione, divertimento, inclusione ed entusiasmo l’edizione 2024 della "Festa dello Sport": sabato 1 giugno, sotto il sole e poi le stelle del Sottocorte Village, un pomeriggio e una serata dedicati alle attività sportive con "Sport in Piazza" e "La Notte dei Campioni", eventi organizzati dall'amministrazione comunale, in collaborazione con l'Associazione Pro Camerino.
Protagoniste di “Sport in Piazza”, dalle ore 15:00 in poi, tantissime discipline sportive che hanno animato l'area del Sottocorte Village: atletica, badminton, calcio, ciclismo, danza sportiva, ginnastica ritmica, judo, karate, motociclismo, pallacanestro, pallavolo, pattinaggio a rotelle, teqball, tennistavolo, tiro con l’arco. Presenti anche i ragazzi dell’Anffas Sibillini.
La "Festa dello Sport" è stata inaugurata sempre nel pomeriggio dal taglio del nastro, effettuato dal sindaco Roberto Lucarelli, dal vice presidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui, dagli assessori Silvia Piscini e Stefano Falcioni, dal presidente e vice presidente del Consiglio comunale, Cesare Pierdominici e Gianni Fedeli.
Un bellissimo anticipo della serata “La Notte dei Campioni”, andata in scena dalle 21.15 e condotta da Marco Moscatelli, che ha visto le premiazioni di tanti personaggi del mondo sportivo legati a Camerino, tra gli applausi e l’entusiasmo dell’ottimo pubblico presente.
Serata aperta dall’inno di Mameli cantato dagli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti. Presenti alla serata anche Enzo Casadidio, consigliere nazionale Coni e presidente nazionale Figest, e Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni Macerata.
A metà serata la gradita sorpresa dell’arrivo di tre motociclisti d’epoca, occasione per presentare agli spettatori l’edizione 2024 del FIM Enduro Vintage Trophy, grande evento internazionale che si terrà a Camerino dal 4 al 7 settembre, con gli interventi del sindaco Roberto Lucarelli e del presidente del Motoclub Camerino, Stefano Ronconi.
"Abbiamo celebrato la Giornata Nazionale dello Sport nel migliore dei modi, portando in piazza lo sport, nella piena inclusione e accessibilità - commenta l’assessore allo Sport, Silvia Piscini - Tutti si sono cimentati in tante attività sportive e l’obiettivo era proprio quello di dare a tutti la possibilità di praticare e conoscere nuovi sport. Ringrazio a nome dell'amministrazione comunale chi ha partecipato e contribuito all’ottima riuscita dell’iniziativa".
Il Mind Festival diventa sempre più internazionale. Sarà Steve Aoki, uno dei dj e produttori più famosi al mondo, il grande protagonista della serata finale (domenica 28 luglio) della rassegna musicale, in programma dal 25 al 28 luglio al campo sportivo Antonio Mariotti di Montecosaro.
Si tratta del quarto annuncio della line-up di artisti che comporrà l'edizione 2024 del Mind, dopo i già ufficializzati Nitro, Appino, e Fast Animals & Slow Kids. Steve Aoki conta quasi 3 miliardi di streaming musicali al suo attivo. Billboard lo ha definito come "uno degli intrattenitori più richiesti al mondo". Si è esibito in quasi tutti i principali festival internazionali, tra cui il Coachella e Tomorrowland.
Ha ricevuto ben due nomination ai Grammy e vanta collaborazioni con un impressionante elenco di artisti diversi, tra cui BTS, Maluma, Snoop Dogg, Linkin Park, blink-182, Louis Tomlinson dei One Direction, Machine Gun Kelly, Lil Uzi Vert, 2 Chainz e Daddy Yankee. Biglietti d'ingresso a partire da 25 euro.
(Credit foto: Facebook Steve Aoki)
Dieci isole per raccontare la natura delle Marche tra terra, mare, agricoltura, abitare, meccanica, elettricità, calcolo, istruzione e digitale. È stata inaugurata, nell'ex chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, la mostra documentaria regionale "WunderKammer Marche", percorso espositivo ideato e curato dal’ingegner Oronzo Mauro con allestimenti d'arte da parte dell'architetta Shura Oyarce Yuzzelli, dedicato alle Marche.
Unica regione d’Italia al plurale ma pensata al singolare, che rappresenta davvero, come nel titolo dell’esposizione, una "camera delle meraviglie" in cui viene celebrata, e rappresentata, una terra di arte, tecnologia, crocevia di traffici antichi, personaggi illustri, collezionismo scientifico, urbanistica di tutti i tempi e archivistica pregiata.
Nel ricchissimo percorso, fatta da un numero impressionante di oggetti, anche la prima centrale elettrica storica, forse unica al mondo ma di sicuro in Italia, che qui si presenta come interamente digitalizzata.
Per il resto i numeri di questo evento culturale danno un’idea di quello che lo stesso rappresenta: 10 isole delle meraviglie appunto, una regione coinvolta, 2 mesi di esposizione, 3 conferenze in programma, 2 comuni promotori, un'università a collaborare, oltre 200 oggetti in vetrina risalenti tra il 1850 e il 1950, 50 poster esplicativi, un grande condensato di magia. La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino al 31 luglio.
A presiedere la cerimonia di inaugurazione il vice presidente della regione Marche, Filippo Saltamartini, insieme al sindaco della città di San Severino Marche, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l'assessore comunale al Turismo, Michela Pezzanesi, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata.
La mostra segue l'esempio di quelle che, proprio nelle Marche, furono le "camere delle meraviglie" che permisero di aprire gli studioli di Federico da Montefeltro nei suoi palazzi ducali di Urbino e di Gubbio intorno agli anni '80 del 1400. Per chi volesse addentrarsi fin da subito nel "viaggio", a breve sarà disponibile il sito www.wunderkammermarche.it.
Con la conferma di entrambe le squadre, femminile e maschile, nei rispettivi campionati di serie A1 nazionale prato, l'Hockey Potenza Picena consolida la sua posizione tra le realtà più importanti del panorama agonistico italiano. Un finale di campionato al cardiopalma in cui i due top team potentini hanno dimostrato tenacia e valore fino all’ultima giornata, nella quale hanno strappato il biglietto per la permanenza in serie A1.
La femminile allenata da Matias Barragan nei play-out, ha avuto la meglio sulle blasonate Padova e Pisa. Decisiva la vittoria esterna per 7 a 2 contro le venete che ha permesso alle marchigiane di controllare le toscane con un pareggio a reti inviolate all’Hockey Stadium di San Girio.
Sempre un pareggio casalingo, stavolta per 1 a 1, contro i ferraresi del Bondeno ha legittimato la permanenza in A alla formazione maschile allenata da Stefano Muscella e Ignazio Geloso all’ultima di campionato. Dati per spacciati, con un sol punto in cascina, al termine del girone di andata, i potentini hanno risposto con un ritorno da squadra di alta classifica agganciando la zona salvezza.
"Spesso dobbiamo competere con realtà molto più grandi e con possibilità maggiori delle nostre - ha sottolineato il vice presidente Massimo Romoli - noi compensiamo con la passione e lo spirito di sacrificio dei giocatori, dello staff tecnico e di tutta la dirigenza. Avere sia la femminile che la maschile in serie A1 e un settore giovanile tra i migliori in Italia ci riempie di orgoglio e ci spinge a dare sempre il massimo".
Va, infatti, ricordato che l’Under 16 maschile dell'Hockey Potenza Picena si è recentemente laureato campione d'Italia indoor, per la gioia del presidente Andrea Linardelli.
È stata trasferita, oggi, all’ospedale di comunità Santa Lucia di Recanati, la Tac “GE Revolution Evo – 128” strati, che si trovava al Covid Hospital di Civitanova Marche. Lo rende noto l'Azienda sanitaria maceratese.
Sono stati completati i lavori tecnici di adeguamento dei locali ed entro domani la Tac sarà correttamente posizionata nel reparto di Radiolgia della struttura ospedaliera recanatese, in attesa del collaudo che verrà completato entro la terza settimana di giugno.
“Abbiamo mantenuto fede alle promesse fatte a suo tempo con i cittadini di Recanati sul potenziamento dei servizi sanitari della città – dichiara il direttore generale Marco Ricci - e oggi possiamo garantire che a breve la Tac sarà a disposizione della struttura ospedaliera e delle necessità di salute degli utenti di tutto il territorio di riferimento”.
Eletti i nuovi direttori di due dei cinque Dipartimenti dell’Università di Macerata. Per Giurisprudenza, tra le due candidate Claudia Cesari e Francesca Spigarelli, sarà la professoressa Cesari a prendere in mano la direzione da novembre. Subentrerà a Stefano Pollastrelli. Per Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo è stato eletto Simone Betti, che riceve il testimone dall’uscente, Lorella Giannandrea.
Grande soddisfazione è stata espressa dal rettore John Mc Court: "Mi congratulo con i colleghi, entrambi molto stimati all’interno dei loro settori disciplinari e di comprovata esperienza e professionalità. Avranno il compito di guidare due Dipartimenti chiave del nostro Ateneo in un momento di forte rinnovamento e innovazione. Lavoreremo insieme per garantire una didattica di qualità all’altezza delle sfide dei nostri tempi e basata su una ricerca di base forte e rilevante. Entrambi i dipartimenti saranno chiamati a rispondere alle sfide del momento, alle necessità degli iscritti attuali e futuri e alle potenzialità presenti nel territorio e oltre".
Claudia Cesari, professoressa di diritto processuale penale e attualmente prorettrice alla didattica, ha esercitato la professione forense dal 1993 al 1999 al Foro di Ascoli Piceno. È stata direttrice dell’Istituto di diritto e procedura penale dell’Università.
"Questo Dipartimento - commenta - è forte di una tradizione di qualità e di eccellenza tanto nella didattica quanto nella ricerca: il mio impegno sarà di rafforzarne la posizione, ampliarne e impiegarne al meglio le potenzialità, aprire nuove prospettive di sviluppo, perché si affermi a livello nazionale e internazionale come polo scientifico e formativo di indiscusso rilievo. Sono persuasa che attraverso la condivisione e con l’apporto di colleghe e colleghi, e di tutte le componenti del Dipartimento, questo percorso darà a noi e all'ateneo grandi soddisfazioni".
Simone Betti è professore ordinario di geografia. La sua produzione scientifica si è mossa tra le principali tematiche poste al centro della ricerca geografica in Italia e in Europa, ed è stato Visiting Professor in diversi atenei internazionali: "Sono molto contento per il consenso espresso, risultato di un importante lavoro di squadra e un’attenta azione politica. Allo stesso tempo, percepisco il livello delle aspettative, legittime, che mi spronano a dare il meglio per un dipartimento, e per un ateneo, che vorrei sentire come un luogo da abitare, da vivere con gusto, perché solido, utile e bello. Siamo un Dipartimento con un altissimo potenziale di crescita nei campi della formazione, del turismo e dei beni culturali. Quello che prospetto è un reale lavoro di squadra nel rispetto delle personali attitudini e diversità".