di Picchio News

Appignano Comune cardioprotetto: installati in città i primi tre defibrillatori

Appignano Comune cardioprotetto: installati in città i primi tre defibrillatori

Da oggi Appignano può fregiarsi del titolo di Comune cardioprotetto. L'aamministrazione comunale ha installato in città i primi tre defibrillatori Dae (Defibrillatori automatici e semiautomatici) dei cinque previsti. La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti, ma queste persone, se soccorse tempestivamente, hanno una buona probabilità di ripresa; quindi, è importante riconoscere la situazione di emergenza, chiamare il 118 e in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, si deve essere in grado di intervenire con un massaggio cardiaco e una scarica elettrica. All’incontro pubblico di presentazione dell’importante iniziativa, alla presenza del sindaco Mariano Calamita e del Consigliere Comunale con delega alla salute Simone Gasparini, sono intervenuti nella sala del palazzo comunale il dottor Ermanno Zamponi direttore Centrale Operativa 118 Macerata , il dottor Daniele Messi funzionario Tecnico Numero unico regionale 112 e l’ex consigliere comunale Alessio Gianfelici.  “Con piacere annunciamo che da oggi Appignano e un Comune cardioprotetto – ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - La salute e il benessere dei nostri concittadini sono una priorità, e con questa iniziativa ci proponiamo di fare un ulteriore passo avanti nella salvaguardia delle vite. L’installazione dei defibrillatori automatici e semi-automatici nel nostro territorio, facili da usare e accessibili a tutti, potranno fare la differenza in situazioni di emergenza, offrendo un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco. Ogni minuto conta, e avere a disposizione un Dae può salvare una vita. Oltre all’implementazione dei Dae in città, stiamo lavorando anche all’organizzazione di corsi di formazione dedicati ai cittadini sull'uso del defibrillatore, affinché ognuno di noi si senta pronto e sicuro nel poter intervenire in caso di necessità. La preparazione e la consapevolezza sono essenziali, e insieme possiamo costruire una rete di sicurezza per tutti”. Il consigliere Gasparini nel presentare la delibera con cui è stato dato il via al progetto si è soffermato sull’importanza di formare i cittadini all’utilizzo dei dispositivi, nel suo lavoro di supervisione dei Dae installati verrà coadiuvato anche da due consulenti esterni Luca Rango e Sauro Bravi. Il dottor Ermanno Zamponi, uno dei massimi esperti di emergenza nella provincia di Macerata ha illustrato la normativa vigente in ambito di Dae automatici e semiautomatici. A seguire il dottor Messi nel suo ruolo di funzionario tecnico numero unico regionale 112 ha spiegato le varie fasi che avvengono una volta chiamato il numero di emergenza 112 (NUR). Ha concluso la presentazione l’ex consigliere Comunale Alessio Gianfelici ribadendo l’importanza della formazione in particolare degli studenti degli istituti scolastici del Comune per costruire una comunità più forte e più sicura.

19/09/2024 16:20
Sociale, la spesa dei comuni dell'Unione Montana Potenza Esino Musone sfiora i 5,5 milioni

Sociale, la spesa dei comuni dell'Unione Montana Potenza Esino Musone sfiora i 5,5 milioni

Sfiora i 5,5 milioni di euro la spesa per il sociale dei comuni dell'Unione Montana Potenza Esino Musone. Nei giorni scorsi il presidente dell’ente comunitario, Denis Cingolani, ha convocato la prima seduta del nuovo Comitato dei sindaci dell'Ambito Territoriale Sociale 17 nel corso della quale è stata presentata una sintesi delle attività. "La spesa associata negli ultimi tre anni è praticamente raddoppiata ed è arrivata a circa 5,5 milioni di euro grazie all'acquisizione di numerosi progetti ministeriali ed europei - ha spiegato Valerio Valeriani, coordinatore dell'Ats, per poi sottolineare - Di questi oltre 1,8 milioni sono destinati alle persone con disabilità che usufruiscono della legge regionale 18/96 e che rappresentano il 33% della spesa totale, mentre un altro 13% è riservato agli anziani non autosufficienti per i quali la spesa è di circa 700mila euro. Più di 300mila euro sono destinati alle famiglie, altri 265mila alla salute mentale, più di 180mila al servizio sociale professionale, altri 130mila alle politiche giovanili. Ci sono poi quasi 260mila euro per la voce inserimenti lavorativi, più di 200mila euro per il percorso autonomia disabilità".  L’Ats 17 gestisce non solo progetti propri ma anche nuove attività per altre aree della provincia di Macerata, come ad esempio il progetto Home Care Premium e il progetto autismo. L’incontro ha evidenziato anche l'importanza di questi interventi per la comunità, con il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Denis Cingolani che ha affermato: "Il nostro Ambito Territoriale Sociale sta dimostrando una capacità straordinaria nell’acquisire risorse per la nostra popolazione. Questa crescita non solo evidenzia l’impegno delle istituzioni, ma soprattutto si traduce in servizi essenziali per chi ne ha più bisogno. La gestione di queste risorse è fondamentale per offrire un reale supporto alle famiglie e ai singoli in difficoltà". La gestione di questi fondi rappresenta una sfida amministrativa importante, come ha aggiunto Valeriani: "Oltre il 70% delle entrate dell'Ats 17 deriva da questi progetti e ciò comporta un carico di lavoro significativo, soprattutto nella rendicontazione e nella gestione vera e propria. Per questo motivo, stiamo cercando ulteriori risorse per rafforzare la struttura organizzativa che comunque è arrivata a contare ben 280 operatori tra personale contrattualizzato dell’Unione e delle cooperative partner". I beneficiari stimati dei servizi offerti dall’Ambito sono circa 4.000 persone, oltre il 10% della popolazione dei Comuni dell’Unione che, complessivamente, superano i 30mila abitanti. "La tipologia di utenza riguarda principalmente persone con disabilità e non autosufficienti - aggiunge Valeriani, che avverte - Siamo in difficoltà nel reperire personale qualificato, come fisioterapisti, educatori professionali e assistenti sociali, ma stiamo facendo ogni sforzo per garantire il miglior servizio possibile". 

19/09/2024 16:00
Università di Camerino, presentato in Ateneo il libro "La biolingua dell'economia circolare" del professor Carlo Santulli

Università di Camerino, presentato in Ateneo il libro "La biolingua dell'economia circolare" del professor Carlo Santulli

È stato presentato ieri in Ateneo il libro "La biolingua dell'economia circolare" del professor Carlo Santulli, docente di scienza e tecnologia dei materiali presso la Scuola di Scienze e Tecnologie dell'Università di Camerino. Nella sua attività di ricerca, il professor Santulli si occupa principalmente di bioplastiche, fibre naturali, biomimetica e materiali dagli scarti, ed è quindi attivamente coinvolto nella realizzazione dell'economia circolare. "Col tempo, quando il nostro mondo si allarga e ci apriamo a nuovi interessi - sottolinea il prof. Santulli - possiamo scoprire che ci manca la lingua per parlare di queste novità. Qualche termine lo prendiamo a prestito da altre lingue, come dall’inglese, e magari in futuro il cinese, chissà, ma sarebbe una grande soddisfazione che la nostra lingua tanto bella e sonora potesse anch’essa esprimere con precisione queste nuove realtà". "Oggi si parla tanto di bio e di economia circolare, e della nostra aspirazione a seguire un po’ meglio la natura, il più grande progettista che esista. Ma su questo la nostra lingua si ritrae ancora un po' emozionata. Con questo libro, e con un po’ di giustificata emozione, appunto, come per ogni sfida, ho voluto provare a mettere ordine, con un po’ di leggerezza, in questa bio-lingua", conclude il professor Santulli. La presentazione del libro, organizzata nell’ambito dell’iniziativa "Le pagine di Viceversa", il progetto di public engagement di Unicam, si è tenuta presso la sala convegni della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” ed è stata aperta dai saluti del rettore Graziano Leoni.

19/09/2024 15:40
Maltempo Marche, esondano i canali: evacuazioni a Castelferretti (VIDEO)

Maltempo Marche, esondano i canali: evacuazioni a Castelferretti (VIDEO)

Evacuate, a Castelferretti, frazione di Falconara Marittima (Ancona), diverse persone dalle proprie abitazioni minacciate dall'acqua che è esondata dai canali a causa del maltempo che continua a imperversare sulle Marche. Le persone portate in salvo dai vigili del fuoco insieme a personale dell'Arma dei carabinieri. Oltre 90 gli interventi di soccorso da questa mattina dei vigili del fuoco per diverse emergenze. I carabinieri, insieme ai vigili del fuoco e la protezione civile a seguito dell'esondazione del torrente San Sebastiano, hanno anche hanno fornito materiale assistenza ad alcuni nuclei famigliari, che a scopo precauzionale hanno preferito abbandonare le proprie abitazioni poiché invase da acqua e fango. Quattro anziani sono stati trasportati all'esterno e collocati presso parenti ed è stata fornita assistenza per la fornitura di farmaci ad una persona ammalata ed impossibilitata ad uscire per acquistarli. Non si registrano feriti.

19/09/2024 15:25
Punti cassa negozi: il meglio per il retail a Pesaro

Punti cassa negozi: il meglio per il retail a Pesaro

Chi cerca il meglio dei punti cassa per negozi a Pesaro lo trova da RCR Rimini, che da sempre è il punto di riferimento in Emilia Romagna per chi lavora nel mondo del retail. Vediamo alcune soluzioni di cassa automatica che aumenteranno efficienza e produttività del lavoro nel punto vendita portando anche al risparmio di tempo e denaro per imprenditori e dipendenti. RCR Rimini: una realtà all’avanguardia in Emilia Romagna RCR Rimini è una realtà all’avanguardia in Emilia Romagna per chi cerca soluzioni innovative per la gestione del punto vendita, dalle casse automatiche ai registratori fiscali, dalla stampante ai gestionali. Scegliere RCR Rimini significa poter contare su prodotti di eccellenza e che non hanno eguali, anche grazie alla collaborazione con partner di rilievo come LaserSoft, Orderman Italia, Epson Bestseller e Cassa in Cloud. Cassa automatica e punti cassa per negozi: caratteristiche e vantaggi di questa soluzione Le casse automatiche e i punti cassa per negozi offrono diverse caratteristiche e vantaggi che possono migliorare l'efficienza e l'esperienza del cliente. Ecco un riepilogo: Cassa automatica Caratteristiche: Self-Checkout: i clienti possono scansionare e pagare i propri acquisti senza l'assistenza di un cassiere. Interfaccia User-Friendly: schermi touch e istruzioni chiare per guidare i clienti attraverso il processo. Integrazione con il sistema di inventario: aggiorna automaticamente le scorte e i dati di vendita. Opzioni di pagamento varie: supporta pagamenti con carte di credito/debito, contante, e a volte anche pagamenti mobili. Vantaggi: Riduzione dei tempi di attesa: i clienti possono completare l'acquisto più rapidamente, soprattutto in orari di punta. Maggiore autonomia per i clienti: permette una maggiore indipendenza durante il processo di acquisto. Efficienza operativa: libera il personale dalle operazioni di cassa, consentendo loro di concentrarsi su altre attività. Riduzione degli errori: minimizza gli errori di inserimento manuale dei dati e le discrepanze di cassa. Punti cassa tradizionali Caratteristiche: Operatore di cassa: un dipendente gestisce la transazione e fornisce assistenza ai clienti. Sistema di registrazione delle vendite: utilizza terminali POS per registrare le vendite e gestire le operazioni di cassa. Interazione umana: offerta di assistenza diretta e risoluzione immediata di eventuali problemi o domande. Vantaggi: Servizio personalizzato: gli operatori possono fornire consigli, rispondere a domande e gestire situazioni complesse. Gestione delle complessità: utile per articoli che richiedono una manipolazione speciale o una verifica manuale (ad esempio, articoli con prezzo variabile per peso). Riduzione delle frodi: il controllo umano può aiutare a prevenire frodi o errori. Considerazioni per la scelta Tipo di negozio: per negozi con alto volume di clienti e articoli a basso costo, le casse automatiche possono essere più vantaggiose. Per negozi con articoli complessi o servizi personalizzati, i punti cassa tradizionali potrebbero essere più appropriati. Budget: le casse automatiche richiedono un investimento iniziale maggiore ma possono ridurre i costi di personale nel lungo termine. Esperienza del cliente: considerare se i clienti preferiscono un'interazione umana o se sono a loro agio con la tecnologia self-service. L’implementazione di entrambi i sistemi può anche essere una soluzione per bilanciare efficienza e servizio clienti. Le soluzioni di punto cassa automatico per negozi proposte da RCR Rimini a Pesaro Tra le soluzioni di punto cassa automatico proposte da RCR Rimini a Pesaro ti segnaliamo: Cashmatic Selfpay 460: Cashmatic Selfpay 460 è la nuova cassa automatica che si inserisce tra il modello Selfpay 360 e il Selfpay 660. Si distingue come il cassetto automatico più compatto della gamma, ma offre prestazioni superiori. Rappresenta il perfetto equilibrio tra dimensioni contenute e versatilità, mantenendo tutte le caratteristiche funzionali che contraddistinguono le soluzioni Selfpay di Cashmatic; Cashmatic Selfpay 660: Cashmatic Selfpay 660 è una cassa automatica rendiresto dal design compatto e versatile, progettata per garantire una gestione veloce e affidabile dei flussi di cassa. Adatta a tutti i tipi di retailer tradizionali, offre la gestione dei pagamenti in contante e l’erogazione automatica del resto in ogni tipo di punto cassa; Cashmatic Selfpay 1060: Cashmatic Selfpay 1060 è il modello più veloce per le operazioni di incasso e resa del resto. Capace di gestire grandi volumi di denaro, è ideale per i punti cassa con esigenze elevate. Offre la gestione dei pagamenti in contante e l’erogazione automatica del resto in ogni tipo di punto cassa. Scegli la soluzione più adatta al punto cassa del tuo negozio e contatta gli specialisti di tecnologie per il retail di RCR Rimini a Pesaro. Punto cassa: perché scegliere una gestione automatizzata Scegliere una gestione automatizzata per il punto cassa offre diversi vantaggi significativi: Riduzione dei tempi di attesa Velocità: le casse automatiche velocizzano il processo di pagamento e riducono i tempi di attesa per i clienti. Efficienza: le operazioni di incasso e rendiresto sono rapide e precise. Maggiore precisione e affidabilità Minimo errore umano: riduce il rischio di errori di calcolo o discrepanze nella gestione del denaro. Accuratezza: gestisce i pagamenti e il resto con elevata precisione. Ottimizzazione delle risorse umane Liberazione del personale: il personale può concentrarsi su altre attività a valore aggiunto, come il servizio clienti e la gestione delle scorte. Efficienza: minore necessità di formazione specifica per il personale di cassa. Migliore sicurezza Protezione dei fondi: le casse automatiche riducono il contante in mano al personale, diminuendo il rischio di furti. Tracciabilità: forniscono registrazioni dettagliate delle transazioni, utili per la gestione e l’audit. Esperienza del cliente migliorata Autonomia: i clienti possono completare le transazioni in modo autonomo e veloce. Soddisfazione: migliora l’esperienza del cliente grazie a una gestione più fluida e senza intoppi. Adattabilità e scalabilità Flessibilità: le soluzioni automatizzate possono essere integrate in vari tipi di punti cassa e configurate in base alle esigenze specifiche. Crescita: facilitano l’adattamento a volumi di transazioni variabili e a nuove tecnologie. Una gestione automatizzata dei punti cassa migliora l'efficienza operativa, riduce i rischi e migliora l'esperienza complessiva del cliente, rendendo l'operazione più fluida e moderna. Punto cassa Pesaro: da RCR Rimini soluzioni di eccellenza RCR Rimini offre soluzioni di eccellenza per la gestione dei punti cassa, con un'attenzione particolare alla qualità e all'innovazione. RCR Rimini si distingue per la capacità di offrire soluzioni su misura che combinano tecnologia avanzata e servizio di alta qualità, rispondendo così alle esigenze specifiche dei punti cassa a Pesaro. Mondo retail: l’importanza dell’efficienza del punto cassa Nel mondo del retail, l'efficienza del punto cassa è fondamentale per il successo dell'operazione commerciale. Un punto cassa efficiente migliora notevolmente l'esperienza del cliente, riducendo i tempi di attesa e aumentando la soddisfazione generale. Questo consente ai clienti di completare le transazioni più rapidamente, rendendo l'esperienza di acquisto più piacevole e fluida. Inoltre, una gestione efficace del punto cassa ottimizza l'uso delle risorse. Riduce la necessità di personale dedicato esclusivamente alle operazioni di cassa, permettendo al personale di concentrarsi maggiormente su altre attività, come l'assistenza al cliente e la gestione delle scorte. Questo non solo migliora l'efficienza operativa ma può anche contribuire a una migliore gestione dei costi. Un sistema di cassa ben progettato garantisce anche una maggiore precisione nelle transazioni e una riduzione degli errori, contribuendo a una gestione più accurata delle vendite e del denaro. La possibilità di integrare il sistema con altri strumenti di gestione e reportistica consente di avere dati più precisi e dettagliati, utili per prendere decisioni informate e migliorare le operazioni. Contatta RCR Rimini se cerchi soluzioni moderne per la gestione del punto cassa a Pesaro!

19/09/2024 14:27
Julio Velasco torna nelle Marche: pranzo "amarcord" con il suo primo club italiano

Julio Velasco torna nelle Marche: pranzo "amarcord" con il suo primo club italiano

Grande attesa per il ritorno nelle Marche di Julio Velasco, fresco vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024. Per lui uno storico ritorno a Jesi 41 anni dopo il debutto italiano. Ex giocatori, staff e dirigenti del suo primo club italiano (Tre Valli Volley Jesi, stagioni di serie A2 1983-84 e 1984-85) si riuniscono domenica 29 settembre per un pranzo amarcord all'insegna dell'amicizia col ‘Re Mida del volley’ “Non sono rimasto troppo colpito dalla medaglia d’oro ottenuta con l’Italvolley alle recenti Olimpiadi di Parigi. Conoscendo bene Julio Velasco sapevo che avrebbe fatto un lavoro straordinario”. Queste le parole dello jesino Romano Piaggesi, ex allenatore Nazionale Italiana Pallavolo Sordi e Sitting Volley nonché ex collaboratore di Julio Velasco, ancora oggi suo grande amico fuori dal rettangolo di gioco”. “Ebbene sì, la carriera italiana di Julio Velasco iniziò a Jesi nel lontano 1983, alla guida del Tre Valli Volley matricola di serie A2, sfiorando subito la promozione nel massimo campionato. A distanza di 41 anni dal debutto in Italia del tecnico argentino - proprio nell’anno 2024 in cui la città di Jesi festeggia i 10 anni dalla proclamazione di città Europea dello Sport - Piaggesi ha deciso di organizzare un pranzo amarcord. Appuntamento clou fissato per domenica 29 settembre Al Ristorante da Giovanni by Coconuts (Palombina Nuova), con l’obiettivo di celebrare al meglio il ‘Re Mida del volley’ Julio Velasco”. “Una festa al gran completo sotto il segno dell’amicizia: saranno presenti, oltre a Velasco, tutti gli ex giocatori, dirigenti e membri dello storico staff di Velasco targato Tre Valli Volley Jesi (stagioni di serie A2 1983-84 e 1984-85). Tra essi l’attuale dirigente Lube Civitanova Beppe Cormio, ‘Buby’ Carlos Wagenpfeil, ‘Babbo Scout’ Paolo Giardinieri (personaggio storico della Nazionale Azzurra di Velasco), l’anconetano Roberto Masciarelli (campione d’Europa e del mondo con la Nazionale), Anna Vincenzoni (moglie dell’indimenticabile Presidente del Volley Jesi Sandrino Casoni), il primo vice-allenatore di Julio Alberto Santoni e numerosissimi altri come Roberto Viscuso, Roberto Velletrani e i figli dell’allora dirigente di spicco Gianfranco Fioretti. Unica presenza in dubbio quella di Waldo Kantor, che in quegli anni illuminava con le suo giocate la Palestra Carbonari di Jesi: in ogni modo è in programma con lui una calorosa videochiamata durante il pranzo da Giovanni. “Di Jesi ricordo molto bene il corso. Per me la cosiddetta passeggiata rappresentava un’autentica novità, quella di trovarsi per strada in mezzo alla gente e avere questo piacevole appuntamento con la camminata”, questi i ricordi jesini di Julio Velasco, intercettato di recente dal giornalista marchigiano Daniele Bartocci che in questi anni gli ha dedicato un saggio pluripremiato.  “Spesso portavo anche mia figlia più piccolina lungo corso Matteotti perché le piaceva prendere le olive con la coca cola. Al corso Matteotti di Jesi incontravamo un po’ tutti. Questo era il momento più sociale anche perché, per il resto, io facevo solo casa e lavoro in palestra. Se mi sarei mai aspettato di fare questa carriera? Assolutamente no. Come massima aspirazione avevo quella di allenare almeno un anno in A1, prima di tornare in Argentina. E, a dire il vero, non mi aspettavo nemmeno che mi chiamasse la Panini Modena”. È da parecchio tempo che Julio Velasco chiedeva ad alcuni amici jesini di poter fare una bella rimpatriata con il suo primo club italiano. “Ho deciso di fargli questo regalo dopo il grande successo alle Olimpiadi di Parigi 2024”, fa sapere in queste ore l’amico Romano Piaggesi. “È stato in realtà molto semplice organizzare l’incontro del 29 settembre, in quanto tutti gli storici componenti del Volley Tre Valli Jesi hanno aderito con entusiasmo e un’energia contagiosa al pranzo amarcord”.

19/09/2024 14:23
Tolentino, Elvira Urfini festeggia 102 anni: il Comune la omaggia con una pergamena

Tolentino, Elvira Urfini festeggia 102 anni: il Comune la omaggia con una pergamena

Nella giornata di ieri la signora Elvira Urfini, a Tolentino, ha compiuto 102 anni. Nata nel 1922 è stata sposata con Ezio Mancini in seconde nozze, con due figli acquisiti. Ha lavorato come casalinga. Ha fatto per molti anni volontariato alla casa di riposo e da dopo il terremoto si è voluta trasferire all'Asp "Porcelli" dove si trova molto bene. Molto lucida, è in forma e conserva i ricordi più importanti. A portare il saluto e gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la città il vicesindaco Alessia Pupo. Presente il direttore dell'Asp Laila Cervigni, che ha donato a "nonna" Elvira una bella pergamena.  

19/09/2024 14:22
Petriolo - Muore a 72 anni, donate cornee e fegato: il gesto d'amore di una famiglia

Petriolo - Muore a 72 anni, donate cornee e fegato: il gesto d'amore di una famiglia

Nell'azienda sanitaria territoriale maceratese si registra l'ennesimo gesto d'amore di una famiglia che ha acconsentito alla donazione di organi e tessuti del loro congiunto. Stanotte presso l'ospedale di Macerata si è svolto un prelievo di fegato e cornee svolto da un’équipe multidisciplinare del Circuito Nord Italia Transplant (NITp), il donatore è un uomo di 72 anni di Petriolo. "Ringraziamo i familiari che hanno permesso il realizzarsi della procedura di prelievo, facendosi testimoni in questo modo di altruismo e grande generosità - commenta il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci -. È importante promuovere la cultura del dono, perché grazie a questi gesti si possono salvare vite umane". Le cornee sono state destinate alla Banca degli Occhi di Fabriano. A sottolineare il valore e l’importanza della donazione degli organi è il vicepresidente della Giunta e assessore alla sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini: "L’attività di donazione di organi e tessuti è un gesto di grande generosità che permette di donare nuova speranza a chi attende un trapianto. Nelle Marche la rete regionale trapianti è un’eccellenza grazie al lavoro multidisciplinare svolto dalle équipe di professionisti".  

19/09/2024 14:00
Nubifragio Civitanova, il sindaco fa il punto: "Al lavoro per sistemare buche, un condominio invaso dall'acqua" (VIDEO)

Nubifragio Civitanova, il sindaco fa il punto: "Al lavoro per sistemare buche, un condominio invaso dall'acqua" (VIDEO)

Dopo le precipitazioni di questa notte, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica torna a fare il punto sulle criticità dovute soprattutto alle abbondanti piogge di ieri.  Il primo collegamento stamattina è stato con il dirigente comunale Orioli che ha riferito un miglioramento della situazione sul fronte della viabilità cittadina e degli allagamenti negli edifici pubblici, che sono stati già liberati dagli accumuli di acqua.   "I tecnici anche questa mattina hanno effettuato numerosi sopralluoghi negli edifici - ha riferito Ciarapica - e non hanno riscontrato inagibilità nelle strutture del comune, quali scuole, palestre, biblioteca. Le maggiori criticità sono quelle negli edifici privati, come ad esempio nel condominio di via Castelfidardo, che è stato invaso dall’acqua del fosso Trabocco che è tracimato. Tanti gli interventi con le idrovore dei Vigili del fuoco, che stanno svolgendo un lavoro incessante per le tante chiamate dei cittadini. A Civitanova fortunatamente le piogge cadute nella notte non hanno acuito la situazione. "Attendiamo il nuovo bollettino meteo delle ore 14:00, per valutare le misure da prendere insieme alla Prefettura e alla Regione Marche - prosegue il primo cittadino -. Da stamattina la squadra degli operai del comune è a lavoro per sistemare le buche che si sono formate sul manto stradale dei diversi quartieri e in contrada San Savino dove un pezzo di strada di campagna ha ceduto. La situazione è in evoluzione e la stiamo attentamente monitorando zona per zona, grazie a tutti coloro che sono a lavoro a servizio della nostra comunità".  Alle 15:00 la Prefettura ha convocato il secondo Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica della giornata, dopo l’aggiornamento delle condizioni meteo.

19/09/2024 12:57
Il comune di Civitanova aderisce alla "Marcia della Pace" di Assisi con la consigliera Giorgini

Il comune di Civitanova aderisce alla "Marcia della Pace" di Assisi con la consigliera Giorgini

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha assegnato mercoledì mattina, alla consigliera comunale Elisabetta Giorgini del gruppo "Dipende Da Noi", la delega per partecipare alla Marcia "Prima di tutto la Pace" in programma sabato 21 settembre ad Assisi.   L'amministrazione ha assunto la decisione di partecipare ed ha delegato la consigliera Giorgini, in rappresentanza del Comune e con la fascia tricolore, a dimostrazione che la città è sempre attenta ai temi della pace e della fratellanza. "Ho accolto con piacere la richiesta della consigliera comunale Elisabetta Giorgini - ha affermato il sindaco Ciarapica - di rappresentare la città nell’ambito di una manifestazione in cui viene lanciato un messaggio corale di pace. Personalmente non potrò prendere parte all’iniziativa, tuttavia ritengo importante la nostra presenza istituzionale ad Assisi in un momento storico complesso, segnato da conflitti in atto e scenari geopolitici preoccupanti. Ringrazio la consigliera Giorgini per la sensibilità dimostrata su questi temi".  "Sono onorata di rappresentare la città di Civitanova Marche in questa occasione - ha dichiarato Giorgini -, in Consiglio comunale stiamo costruendo un percorso fatto di azioni ed iniziative civili per esprimere la volontà di pace dei popoli".  

19/09/2024 12:10
Macerata, nuovo ecografo per il canile: "Visite e controlli gratis per chi adotta cani anziani"

Macerata, nuovo ecografo per il canile: "Visite e controlli gratis per chi adotta cani anziani"

L’ordine del giorno proposto dalla consigliera comunale Sabrina De Padova è approvato all’unanimità: a Macerata sarà possibile adottare i cani adulti dal canile e usufruire di controlli ecografici e visite gratuite. L’odg, che da oltre 2 anni era in attesa di approvazione, permetterà di usufruire di controlli gratuiti per coloro che vogliano adottare cani anziani. “In questi anni confrontandosi costantemente con l'assessore Laviano e il dottor Martin  si è giunti alla scelta di acquistare, con i soldi di avanzo del canile, un ecografo, tramite il quale è possibile effettuare un'indagine diagnostica non invasiva, essenziale per prevenire e capire le problematiche di salute che attualmente vengono effettuate in cliniche di riferimento con elevati costi a carico del Comune prima e del proprietario dopo", sottolinea in una nota il canile di Macerata.  Si è voluto attendere l'arrivo di finanziamenti concreti per poter acquistare l'ecografo, che è di proprietà comunale, ma che verrà utilizzato dal veterinario convenzionato con il gestore, il quale effettuerà tale indagine a tutti coloro che adotteranno un cane adulto.  "Purtroppo si fanno spesso proclami che non vengono rispettati, il Comune è pieno di odg mai attuati, quindi vista l’importanza di questa iniziativa si è voluto attendere l’arrivo dei finanziamenti - sottolinea la consigliera comunale De Padova, che da tempo ha manifestato spiccata sensibilità verso la tematica del benessere animale -. Sono molto orgogliosa di dare il mio contributo per svuotare il canile di Macerata da cani adulti, cani che difficilmente vengono adottati. A dimostrazione dell'importanza del tema, che non ha colore politico, è il voto all'unanimità che ha ottenuto questo odg".  L’acquisto dell'ecografo, come ha spiegato l’assessora Laviano in consiglio comunale, è stato reso possibile grazie a una diminuzione dei costi di gestione del canile dalle entrate derivanti dal pensionamento dei cani di proprietà che devono essere corrisposti al Comune. 

19/09/2024 11:00
Matelica, da Nancy Brilli a Pasotti e Gassmann: svelati gli 8 spettacoli della stagione 24/25 al Piermarini

Matelica, da Nancy Brilli a Pasotti e Gassmann: svelati gli 8 spettacoli della stagione 24/25 al Piermarini

Otto spettacoli da novembre ad aprile compongono il variegato mosaico della stagione 2024-25 del Teatro Piermarini di Matelica nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l'Amat, con il contributo della Regione Marche e del MiC. "La nostra nuova stagione teatrale al Teatro Piermarini - afferma Barbara Cacciolari, assessore alla Cultura del comune di Matelica - è un vero e proprio elogio della cultura. In un periodo in cui abbiamo bisogno più che mai di connessione, buon umore e condivisione, il teatro torna a essere un luogo di incontro e riflessione. Ho pensato di impostare la nuova stagione offrendo una selezione di spettacoli che celebrano la ricchezza e la varietà delle espressioni artistiche; dalla drammaturgia classica alle produzioni contemporanee, ogni performance è un invito a esplorare storie che ci uniscono, emozionano e ci fanno riflettere".  Apertura di sipario il 30 novembre con "Diamanti e bugie", commedia musicale proposta fuori abbonamento di Teatro in Bilico, testo teatrale e regia di Giulia Giontella, che si tinge di giallo con ritmi veloci, flashback e trame tipiche dei film polizieschi. Protagoniste assolute sono le donne che fanno squadra per ordire un rocambolesco furto ai danni di una prestigiosa casa di gioielli di lusso. Veronica Cruciani dirige Lodo Guenzi e Sara Putignano l’11 dicembre in "Molto rumore per nulla", uno dei testi più conosciuti di William Shakespeare. Come in molte delle commedie del Bardo, si tratta di una storia giocata su scambi di persona, intrighi, duelli e giochi di parole e proprio i giochi di parole vengono ad assumere in questa vicenda un significato fondamentale. Le feste di Natale al Piermarini hanno il sapore inconfondibile del Gospel con l’appuntamento del 26 dicembre, in collaborazione con San Severino Blues, che vede protagonista Tony Washington Gospel Singers, progetto musicale nato a Charleston dalla ricca tradizione gospel delle chiese battiste del South Carolina, creato da due straordinari artisti, Mildred Daniels e Tony Washington che uniscono anni di esperienza e cultura musicale afroamericana, fondendo stili e percorsi musicali diversi con grande originalità e conquistando le platee europee e ora anche quella marchigiana. Due straordinari artisti come Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti si misurano con le parole di Franz Kafka, in "Racconti disumani" il 17 gennaio per parlare, Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo, agli uomini degli uomini. Lo spettacolo attraversa i testi dell’autore boemo "Una relazione per un’Accademia" e "La tana", storie di animali che mettono a nudo la superficialità di un modo di essere attraverso comportamenti stereotipati e raccontano quel bisogno di costruirsi il riparo perfetto per mettersi al sicuro da ogni esterno. Il 1 febbraio le famiglie sono invitate a teatro, anche con i più piccoli, per assistere a Pollicino show, spettacolo di Gruppo Ibrido e Artemis Danza che rilegge i temi classici della fiaba in chiave contemporanea, combinando coreografie, video, illustrazioni animate e una colonna sonora di grandi classici. Dal celebre racconto di William Arthur Rose e ispirato all’omonimo film di Mackendrick, Mario Scaletta ha tratto l’adattamento teatrale di "La signora omicidi", commedia ricca di humour e divertenti intrighi, situazioni ambigue ed equivoci esilaranti che vede il 22 febbraio nei panni della svampita e arzilla protagonista la bravissima Paola Quattrini, affiancata da Giuseppe Pambieri, regia di Guglielmo Ferro. Marchio d’autore, quello di Vincenzo Salemme, il 13 marzo per "Premiata Pasticceria Bellavista", commedia che alterna battute fulminanti a tirate esistenziali mettendo in risalto un mondo ipocrita e vigliacco. L’interpretazione è affidata a Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino diretti da Giuseppe Miale di Mauro. Una grande attrice, Nancy Brilli, per la conclusione della stagione il 5 aprile con "L’ebreo", uno dei testi più avvincenti di Gianni Clementi nel quale albergano diversi temi storicamente legati a un tempo apparentemente lontano che risultano ancora oggi tristemente attuali. Ambientato a metà degli anni Cinquanta, con il dichiarato intento di indagare l’animo umano e il grado di aberrazione al quale si può arrivare pur di non perdere i privilegi acquisiti, lo spettacolo diretto da Pierluigi Iorio attraversa uno spettro ampio che va dalla commedia alla tragedia.  

19/09/2024 10:30
Maceratese, col Mariner si gioca a Porto D'Ascoli. La società sbatte i pugni: "Accettiamo ma non condividiamo"

Maceratese, col Mariner si gioca a Porto D'Ascoli. La società sbatte i pugni: "Accettiamo ma non condividiamo"

Cambio di programma per Atletico Mariner-Maceratese. La gara, che si sarebbe dovuta giocare inizialmente al "Tommolini" di Martinsicuro, in modo da permettere ai supporter biancorossi di seguire la propria squadra, si giocherà allo stadio Ciarrocchi di Porto D’Ascoli, senza tifosi ospiti. La Federazione, infatti, non ha accettato la soluzione Martinsicuro, imponendo alle due squadre di giocare a Porto d’Ascoli. Una decisione "accettata con dispiacere dalla Maceratese, ma non condivisa", come si legge nel comunicato ufficiale diramato dalla società nella serata di mercoledì, riportato di seguito: "Pur di permettere la trasferta di domenica ai nostri tifosi, avevamo preferito disputare la partita contro l’Atletico Mariner allo Stadio Tommolini di Martinsicuro (come da allegato) seppur non in perfette condizioni. Dobbiamo però comunicare, con grande dispiacere, che la Federazione non ha accettato la soluzione Martinsicuro; pertanto, con l'Atletico Mariner si giocherà al Ciarrocchi di Porto d'Ascoli". "Pur non condividendo la decisione e non capendo di chi sia la responsabilità di tale scelta (non c’è un nome e un cognome), siamo costretti ad accettarla, rimanendo comunque dell’opinione che il calcio debba alimentare la passione della gente, non limitarla. Siamo comunque convinti che il calore dei nostri tifosi ci arriverà anche a distanza", conclude nella nota la Maceratese. (Foto di Francesco Tartari)

19/09/2024 10:00
Promozione, all'Aurora Treia non basta il gol di Montecchia: la Settempeda passa il turno in Coppa Italia

Promozione, all'Aurora Treia non basta il gol di Montecchia: la Settempeda passa il turno in Coppa Italia

Al "Leonardo Capponi" di Treia si sfidano Aurora e Settempeda per la gara di ritorno dei sedicesimi di Coppa Italia Promozione. La Settempeda riparte dal vantaggio di 2-0 maturato nella partita di andata giocata lo scorso 31 agosto. Mister Cornacchini conferma 4/11 della sfida di sabato contro il Casette Verdini e concede spazio a chi finora ha avuto meno minutaggio. Prima partita ufficiale da titolare per l’attaccante Allegretti. La Settempeda sceglie un undici titolare diverso rispetto alla sfida di andata e si affida all’esperienza di Caracci tra i pali. In campo anche gli ex Cervigni e Massini. Prima del fischio di inizio è stato osservato un minuto di silenzio in memoria della stella azzurra, Totò Schillaci, deceduto nella giornata di mercoledì 18 Settembre. PRIMO TEMPO - Nonostante la pioggia battente le due squadre si affrontano a viso aperto tenendo un buon ritmo di gioco. La prima azione pericolosa è ad opera dell’Aurora dopo soli 2 giri di lancette. Montecchia riceve un cross pennellato dalla destra senza però riuscire a deviare il pallone. Risponde un minuto più tardi la Settempeda che prova a sfruttare una ripartenza. Cappelletti si avventa su un pallone pericoloso senza però riuscire a colpire all’interno dell’area piccola. L’incontro si sblocca al 17’: Allegretti guadagna d’esperienza un calcio di punizione dal limite dell’area, si presenta sul pallone Montecchia che calcia di prima intenzione trovando la deviazione che mette fuori causa Caracci. L’Aurora crea delle buone combinazioni di gioco senza però riuscire a pungere. Gli ospiti si difendono con ordine e cercano di tenere gli avversari il più lontano possibile dalla propria area. L’Aurora chiude la prima frazione di gara avanti di un goal sui settempedani. SECONDO TEMPO - Nella ripresa le due formazioni cambiano molto ed entrambi i tecnici effettuano tutte e cinque le sostituzioni disponibili. Per l’Aurora Treia da segnalare il debutto del giovane Regueyra, la Settempeda lancia sul rettangolo verde un altro ex, Palazzetti, per dare ulteriore stabilità al reparto difensivo.  L’occasione più nitida la costruisce l’Aurora: al 63’, Giuli si fa largo in area di rigore e fa partire un tiro potente che impegna seriamente Caracci. L’ultima azione degna di nota viene segnalata al 93’ con Meschini che fa partire una gran conclusione terminata alta sopra la traversa. Il Signor Caporaletti dichiara la fine delle ostilità dopo 4 minuti di recupero. L’Aurora ottiene la prima vittoria nelle sfide ufficiali senza però riuscire a ribaltare lo svantaggio dell’andata. Buona prestazione dei ragazzi di Mister Cornacchini che hanno dimostrato di avere voglia di vincere e far bene sin dalle prime battute. Segnali incoraggianti in vista della sfida casalinga di sabato contro il Grottammare.   Sconfitta agrodolce per la Settempeda che accede a turno successivo della Coppa Italia Promozione. Buone indicazioni anche per gli uomini di Ciattaglia che domenica saranno ospiti al "San Francesco" per il big match contro il Trodica.  Tabellino Aurora Treia-Settempeda  AURORA TREIA: Frascarelli, Raffaelli (77’ Regueyra), Kheder, Petrini, Filacaro, Marini (45’ Mercurio), Candidi (62’ Romanzetti), Romagnoli (53’ Micheli), Allegretti (45’ Di Francesco), Giuli, Montecchia. A disposizione: Alfei, Bontempo, Bartolini, Rozzi. Allenatore: Giovanni Cornacchini. SETTEMPEDA: Caracci, Cervigni, Dolciotti (56’ Boldrini), Massini (76’ D’Angelo), Piccinini, Eugeni (62’ Palazzetti), Montanari, Staffolani A (76’ Meschini), Staffolani E, Quadrini (65’ Sfrappini), Cappelletti. A disposizione: Bartoloni, Mulinari, Moisa, Sigismondi. Allenatore: Lorenzo Ciattaglia MARCATORI: Montecchia 17’. ARBITRO: Leonardo Caporaletti – Sezione di Macerata. ASSISTENTI: Christian Cercaci – Sezione di Macerata; Francesco Nicoletti – Sezione di Macerata. NOTE: ammoniti Petrini, Filcaro, Cervigni, Palazzetti; angoli 2-2; recuperi 0’-4’, presenti oltre 50 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.   

19/09/2024 09:20
Maltempo, scuole chiuse a Recanati e Macerata: "Va ridotto il rischio"

Maltempo, scuole chiuse a Recanati e Macerata: "Va ridotto il rischio"

Il vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro e il sindaco di Recanati Emanuele Pepa hanno firmato un'ordinanza che prevede per la giornata di domani, 19 settembre, la sospensione di tutte le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, compresi i nidi d'infanzia, sul territorio comunale a seguito dell'allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale. "Sarà cura dei dirigenti scolastici garantire il presidio minimo di personale richiesto a consentire l'accesso agli edifici scolastici per eventuali interventi di emergenza", sottolinea in una nota il comune di Macerata. La sospensione è stata disposta a seguito della riunione congiunta svoltasi presso la Prefettura al fine di ridurre al minimo le situazioni di rischio e di disagio e allo scopo di diminuire il traffico cittadino, favorendo così gli interventi per il mantenimento della piena percorribilità della rete viaria. Una decisione simile è stata assunta anche dal comune di Tolentino (leggi qui) e dai comuni della costa colpiti dall'ondata di maltempo di questa mattina (leggi qui).  In questo senso, il sindaco del comune di Porto Recanati, Andrea Michelini, ha diffuso un comunicato in cui spiega come "per la giornata odierna erano state diramate dalla Protezione Civile due comunicazioni di allerta meteo. La prima vedeva gran parte del territorio marchigiano in verde. La seconda, emanata nel primo pomeriggio di ieri, prevedeva per il nostro territorio un'allerta meteo gialla". "Nessun sindaco può emettere ordinanza di chiusura scuole in presenza di una allerta gialla (ovvero di una tipologia di allerta che viene diramata decine di volte in un anno). Così come nessun sindaco si può basare nell'emettere ordinanza di chiusura scuole sulla consultazione personale di app o siti meteo". "Intanto in città, con lo smettere della pioggia, la situazione va lentamente migliorando. La Statale 16 è di nuovo agibile così come il sottopasso cittadino a nord. Ogni istituzione sta lavorando per la normalizzazione del quadro, con la speranza che gli ulteriori fenomeni piovaschi che ci interesseranno nella nottata a venire e nella giornata di domani non siano altrettanto violenti", conclude Michelini. Anche l'università di Macerata ha sospeso tutte le attività didattiche (esami, lezioni) previste per la giornata di domani.     

18/09/2024 21:30
Civitanova Film Festival, 26 eventi in 9 giorni: da Antonio Rezza a Claudia Gerini. Ecco programma e ospiti

Civitanova Film Festival, 26 eventi in 9 giorni: da Antonio Rezza a Claudia Gerini. Ecco programma e ospiti

Ventisei eventi in nove giorni. Undici ospiti tra attori, registi, produttori, scrittori, critici cinematografici. Qualche nome? Claudia Gerini, Dario D’Ambrosi, Antonio Rezza, Marco Giusti, Chiara Rapaccini. Una retrospettiva su Franco e Ciccio e un altro spazio dedicato ai liceali; infine, l’immancabile rassegna dei corti. È l’edizione del primo anniversario da celebrare e il Civitanova Film Festival spegne dieci candeline proponendo un lungo e articolato viaggio in quel Grande Schermo che si apre anche a tutte le arti, con l’intenzione di fare cultura e aggregare la comunità oltre le poltrone di un cinema. Sabato 21 settembre, l’inaugurazione è tutta al cine-teatro Rossini, dove alle 21.30 verrà proiettato, in anteprima nazionale, il film “Io sono un po’ matto e tu?”: un documentario che racconta in maniera originale l’esperienza del Teatro Patologico. Intervengono due ospiti d’onore: l’attrice Claudia Gerini e il regista Dario D’Ambrosi. Domenica 22 settembre, l’incontro è alle 17.30 da Raphael Beach, al lungomare Piermanni, con la presentazione del libro “Tutti i film di Franco e Ciccio” dove interverrà l’autore Marco Giusti. Poi, alle 21.15 si raggiunge il cine-teatro Cecchetti per vedere il cortometraggio, vincitore del David di Donatello 2024, “The Meatsteller” e dialogare con la sua autrice, Margherita Giusti. Alle 21.45, la prima proiezione dei cortometraggi in concorso. Lunedì 23 settembre il CFF sarà al Farmer Market, in corso Garibaldi, con la presentazione, alle 18.30, del libro “Distanze di Antonio Malagrida”. A seguire, cena degustazione su prenotazione e, alle 21.15 Il CFF si racconta, tra storie, aneddoti e curiosità di 10 anni di festival. Martedì 24 settembre alle 17.30 verranno proiettati i corti più rappresentativi del CFF, dal 2015 ad oggi (alla sala Cecchetti della biblioteca Zavatti), mentre alle 21.15 sarà possibile guadare il film “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello, alla presenza del regista Lucibello e della produttrice Giulia Rosa D’Amico. Mercoledì 25 settembre continua la retrospettiva su Franco e Ciccio con la proiezione al Cecchetti di “Le Avventure di Pinocchio” di Comencini alle 17.30 e alle 21.15 la proiezione dei corti in concorso. Giovedì 26 settembre, invece, sempre al Cecchetti e sempre per la retrospettiva su Franco e Ciccio, spazio al film “Le spie vengono dal semifreddo”(ore 17.30). Evento negli eventi, alle 21.15 va in scena FRATTO_X, di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Venerdì 27 settembre si conclude alle 18.30 al Cecchetti la retrospettiva su Franco e Ciccio con 002 operazione luna, mentre alle 21.15 si proietta El Paraiso con il successivo incontro con il regista Enrico Maria Artale (ingresso 5 euro, ridotto 4). Sabato 28 settembre, penultimo giorno di CFF, viene presentato a Vitanova - Lido Cluana - il libro Mio amato Belzebu’-L’amara dolce vita con Monicelli e compagnia, con l’autrice Chiara Rapaccini, compagna di Monicelli. alle 21.15 si va al Cecchetti per la proiezione de La scommessa - Una notte in corsia con ospite il regista Giovanni Dota. Arriviamo a domenica 29 settembre e la chiusura della decima edizione è tutta al Cecchetti, dove si apre alle 17 con la proiezione del cortometraggio PPP un Corsaro in forma di Rosa, progetto dove sono stati coinvolti gli studenti dell’IIS Da Vinci. Alle 17.30 l’attesa proiezione e premiazione dei corti vincitori del concorso. Il dopo festival è in programma invece dalle ore 20 da Ti-Pi-Co, alla vecchia pescheria, con dj-set di Giusy Fornari e saluto finale. Il CFF è organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.

18/09/2024 19:23
Macerata, torna CorriAdmo: una corsa verso il traguardo della donazione del midollo osseo

Macerata, torna CorriAdmo: una corsa verso il traguardo della donazione del midollo osseo

Ai blocchi di partenza la 5^ edizione di Corriadmo, l'appuntamento annuale con la sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo che quest'anno si svolgerà il 22 settembre patrocinata dal comune di Macerata. I volontari Admo, che fino a oggi hanno raggiunto dei notevoli traguardi nelle precedenti edizioni, sono pronti a dare il via alla ormai tradizionale giornata incentrata sullo sport e il divertimento, con il valore del dono come sfondo e principio ispiratore della manifestazione. "CorriADMO rappresenta un connubio virtuoso tra sport e solidarietà che si declina in una manifestazione in cui benessere fisico e psicologico vanno di pari passo – afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. L'amministrazione sostiene convintamente il progetto promosso dall’Admo che ci permette di sensibilizzare la cittadinanza sull’importante tema della donazione del midollo osseo, un tema che, come dimostrano le numerose collaborazioni instaurate dall’Admo, coinvolge tutta la comunità a 360 gradi. Il dono diventa così un atto formativo oltre a un gesto importante che può salvare vite umane". La corsa/passeggiata non competitiva avrà come punto di incontro i giardini Diaz. Il ritrovo è stabilito per le ore 8:30, dove sarà ancora possibile iscriversi sul momento e ritirare la propria maglietta; lo start di inizio sarà poi alle ore 9:30. Il percorso si snoderà come sempre lungo una parte delle mura cittadine, che verrà completamente chiusa al traffico e dove sarà possibile passeggiare o correre in completa tranquillità, fino alla riapertura del traffico stabilita alle ore 12. Il giro si concluderà quindi un sostanzioso buffet finale messo a disposizione dal bar "La Rotonda". L'evento non si esaurirà al mattino, ma proseguirà anche nel pomeriggio: dalle 15:30, sempre ai giardini Diaz, a fare da spalla ai volontari di Admo sul palco ci saranno moltissime palestre e associazioni sportive di Macerata, che si esibiranno fino a tardo pomeriggio, quando passeranno il testimone al dj set curato da Luca Moretti e Multiradio Live. La responsabile Eleonora Salvatori di Admo Macerata interviene presentando l’iniziativa: "Torniamo con la nostra quinta edizione, di nuovo pronti per la nostra giornata dedicata al World Marrow Donor Day, giornata mondiale del donatore di midollo, il nostro Match It Now, il nostro 'Corriadmo'. Una corsa per la vita che in questi ultimi anni è riuscita a sensibilizzare moltissimi ragazzi, a chiarire cosa sia la donazione di midollo osseo, quanto sia importante iscriversi al registro dei donatori e a quanto la paura della non conoscenza giochi veramente contro la scelta di potersi mettere a disposizione di qualcuno che in questo momento è gravemente malato e rischia di non farcela. "Voglio rivolgere i miei ringraziamenti a tutti coloro che credono all’importanza di quello che stiamo facendo, un grazie speciale a Banca Macerata, Avis provinciale e comunale, al Comune di Macerata, Croce Rossa Italiana ai fantastici medici del Trasfusionale, che in questa giornata giocano un ruolo fondamentale, dando l’opportunità di potersi iscrivere al registro dei donatori tramite un semplicissimo campione salivare, e a tutti gli altri sponsor e ce ne sono tanti, che ci danno la possibilità di mettere in piedi questa giornata in cui crediamo tanto - aggiunge Salvatori -. Un appello che vorrei fare a tutta la popolazione maceratese è quella di aiutarci, aiutateci a salvarli tutti, aiutateci a dare una speranza di vita a chi questa speranza di poter continuare a vivere la sta perdendo”. La neo responsabile del centro trasfusionale di Macerata Isabella Cantori interviene affermando che “scendere in campo con ADMO è sempre un piacere, la collaborazione tra il centro trasfusionale e le associazioni è fonte di vita e i risultati sono sempre ottimo. Nel 2023 ci sono stati 60 nuovi iscritti e in questo primo semestre dell'anno siamo già a 47 speriamo in un aumento continuo. Per quanto riguarda i donatori effettivi Macerata nel 2023 ne ha messi a disposizione 2 mentre per questo anno siamo a 1 e il secondo è già in programma. Possono sembrare numeri piccoli ma in realtà sono enormi per questa realtà". Lorenzo Rossini, presidente di Admo Marche fornisce altri numeri a livello regionale per capire quanto il lavoro di questi volontari sia indispensabile al fine di trovare sempre più donatori di midollo osseo: "450 iscritti nel 2023, 9600 in totale, 12 donazioni quest'anno di cui 2 da Macerata”. Primo sponsor a sostegno di Admo Macerata è Banca Macerata: “Siamo orgogliosi di continuare a sostenere Admo Macerata - afferma Debora Falcetta, direttrice commerciale di Banca Macerata - un’associazione che svolge un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione e nella promozione della donazione di midollo osseo. La collaborazione con Admo è iniziata diversi anni fa e si è consolidata nel tempo, diventando un impegno costante per la nostra banca. Crediamo fermamente nell’importanza di contribuire al benessere della nostra comunità, e questo gesto di solidarietà rappresenta un passo importante verso la cura e la speranza per chi è in attesa di un trapianto. Banca Macerata non è solo un’istituzione finanziaria, ma vuole essere un punto di riferimento per iniziative che fanno la differenza nella vita delle persone. Siamo lieti di poter dare il nostro contributo anche quest’anno, e ringraziamo Admo per il prezioso lavoro che svolge quotidianamente sul nostro territorio”. “Anche quest’anno, in concomitanza con la Giornata mondiale della donazione del midollo osseo, si rinnova la collaborazione tra Avis Provinciale Macerata e ADMO Macerata con una bellissima iniziativa in cui lo sport diventa il mezzo di promozione alla donazione di sangue, del midollo osseo e delle cellule staminali”, afferma il presidente di Avis Provinciale Morena Soverchia, che prosegue: “Da sempre la mission di Admo è quella di informare la popolazione sulla possibilità di donare il midollo osseo come unica cura per i tanti pazienti affetti da leucemia o altre patologie del sangue. Avis da sempre promuove valori di responsabilità, altruismo, dedizione e solidarietà verso il prossimo; il mio invito è quindi rivolto a tutti i donatori che hanno una età compresa tra i 18 e i 35 anni, di "tipizzarsi”. Il sostegno a questa associazione non finisce qui. Anche Raffaele Belogi, neo presidente della Croce Rossa Italiana comitato Macerata, si schiera con questi ragazzi e dichiara: "Ho profonda stima verso l'attività svolta da Admo nelle Marche e non solo, e con il gruppo di Macerata si è instaurata una sorta di complicità e amicizia. Per questo Croce Rossa non poteva mancare. Ci tengo a sottolineare che molti nostri ragazzi, oltre che essere nostri volontari, hanno scelto di diventare potenziali donatori e questo gli fa onore. Questo a dimostrazione che il volontariato spesso non ha mai limiti”. Tutta la cittadinanza è invitata a trascorrere una piacevole domenica dedicata allo sport, alla musica, ad Admo.  

18/09/2024 19:00
Lube, riparte il campionato: la prima in casa con Padova, partite in diretta sulla Rai e Dazn

Lube, riparte il campionato: la prima in casa con Padova, partite in diretta sulla Rai e Dazn

La SuperLega Credem Banca 2024/25 muoverà i primi passi all’Eurosuole Forum davanti ai Predators. Recepita la comunicazione della Lega Pallavolo Serie A, la Cucine Lube Civitanova anticiperà alle 20:30 di sabato 28 settembre il match casalingo con la Sonepar Padova, gara di campionato valevole per il primo turno di andata della regular season. Nel pomeriggio di oggi è stata ufficializzata la programmazione delle prime sei giornate con anticipi e posticipi: ogni turno vedrà due sfide protagoniste su Rai Sport e due su DAZN. La piattaforma streaming di Volleyball World, VBTV, trasmetterà tutte le gare di SuperLega.   Ecco il percorso della Lube, che nella prima metà del girone di andata giocherà solo una volta al canonico orario delle 18 di domenica, ma beneficerà di una grande passerella televisiva, persino con delle apparizioni su Rai 2: la copertura di Rai Sport è garantita per il debutto casalingo con Padova (1° turno) e per la trasferta a Perugia (6° turno), la diretta Rai 2 per i blitz a Milano (2° turno) e a Verona (4° turno). La new entry DAZN trasmetterà il confronto interno con Monza (3° turno). Come già accennato, tutte le gare di SuperLega, così come la sfida al Palas con Cisterna (5° turno), saranno visibili in live streaming su VBTV. I match dei biancorossi saranno inoltre seguiti da Radio Arancia, media partner del Club cuciniero. (Credit foto: Lube Volley) 

18/09/2024 18:50
Maltempo Marche, dalla mezzanotte scatta l'allerta arancione: "Muoversi solo in caso di necessità"

Maltempo Marche, dalla mezzanotte scatta l'allerta arancione: "Muoversi solo in caso di necessità"

È stata convocata dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, la riunione del Centro Operativo Regionale (COR) che si è svolta alle 14 di oggi pomeriggio nella sede di Palazzo Rossini, per fare il punto della situazione a seguito delle abbondanti precipitazioni odierne che hanno interessato più aree del territorio regionale e valutare gli interventi necessari alla luce di quelle previste nelle prossime ore. Alla riunione hanno partecipato anche l'assessore alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi, e il direttore regionale della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, Stefano Stefoni. Durante l'incontro sono state collegate le cinque prefetture delle Marche, il Corpo regionale dei Vigili del Fuoco, per un'analisi sinergica della situazione. L’allerta meteo è stata prorogata per tutta la giornata di domani, giovedì 19 settembre. Il livello di allerta attuale è giallo, ma si innalzerà ad arancione dalla mezzanotte. Per tutta la durata dell’allerta l'invito rivolto alla popolazione è di prestare attenzione, soprattutto nelle aree più colpite, esortando i residenti a muoversi solo in caso di reale necessità. "I comuni valuteranno la sospensione delle attività didattiche nelle scuole e ciascuno potrà consultare i canali di comunicazione istituzionali dei rispettivi enti locali. Le sedi operative della Protezione Civile provinciali rimarranno attive nelle prossime ore", sottolinea il presidente Acquaroli. Nelle ultime 36 ore, le precipitazioni più intense si sono registrate nelle province di Ancona, Macerata e Fermo, con picchi di precipitazioni lungo la costa tra il maceratese e l’anconetano. Tra le 18 e le 20 di oggi è prevista una nuova intensificazione delle precipitazioni sulla fascia costiera. Il COR si riunirà nuovamente alle ore 20 per un ulteriore aggiornamento sulla situazione nell’intero territorio regionale, subito dopo l'incontro dell’Unità di Crisi del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, già programmato per le 19. 

18/09/2024 18:30
Coppa Italia, Maceratese corsara a Montefano: blindato il passaggio ai quarti di finale

Coppa Italia, Maceratese corsara a Montefano: blindato il passaggio ai quarti di finale

La Maceratese è ospite del Montefano per il ritorno degli ottavi di Coppa Italia. I biancorossi partono dal 3-1 dell’andata al Soverchia di San Severino. Possanzini lascia fuori Cognigni, Lucero e Albanesi e schiera un undici particolarmente giovane, con Vrioni, Cirulli, Ciattaglia, Bongelli e Ruani tutti in campo dal primo minuto. Turnover anche nel Montefano, con mister Manisera che manda Sindic e Postacchini in panchina e per precauzione Papa in tribuna.  Ospiti che partono subito forte, con una doppia occasione al 7’: palla profonda a pescare Vrioni, che viene però rimpallato da David. Ciattaglia raccoglie la respinta ma ancora David a dire di no. La Maceratese trova comunque il gol del vantaggio al 13’, con una prodezza balistica di Vrioni da calcio di punizione. David tocca anche questa volta ma non riesce ad evitare il gol. Il Montefano prova la reazione, prima con Bonacci al 20’ e poi con un sinistro velenoso da fuori da parte dell’ex Martedì. Ancora viola vicini al pareggio, con la conclusione di Gabrielli che esce di poco. Maceratese che torna a farsi vedere in avanti un minuto dopo ma Cirulli non concretizza al meglio l’azione di contropiede. Squadre a riposo sull’1-0 ospite.  È sempre la Maceratese a partire meglio nella ripresa, con Vrioni che si vede negare la doppietta dalla respinta di David, superlativo anche sulla seconda conclusione di Ciattaglia. Una sgroppata di quest’ultimo sulla fascia destra porta però al raddoppio ospite: il terzino cingolano si porta sul fondo e mette al centro per Oses che da pochi passi mette in rete il gol del 2-0. Il Montefano torna a farsi vedere dalle parti di Gagliardini con la punizione alta di Gabrielli al 71’. Il finale è di marca biancorossa, con la squadra di Possanzini vicina al gol del 3-0 in due occasioni: prima con Borgiani, che innescato da Cognigni sceglie il pallonetto e mette alto; poi con l’ex Giulianova che sulla sirena centra il palo su punizione. Sarebbe stato il secondo gol consecutivo da calcio piazzato dopo quello di domenica scorsa. Sul palo di Cognigni l’arbitro fischia la fine. La Maceratese, dopo il 3-1 dell’andata, vince anche al ritorno e si qualifica ai quarti di finale di Coppa Italia, dove troverà la vincente di Chiesanuova-Sangiustese.

18/09/2024 18:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.