La grande atletica sbarca a Camerino. Nella città ducale è in arrivo il weekend della Finale Argento dei Campionati italiani assoluti di società, la seconda serie a livello nazionale che mette in palio le promozioni per la massima categoria. Allo stadio universitario Livio Luzi, sabato 21 e domenica 22 settembre, sono attesi in gara alcuni azzurri che hanno partecipato alle Olimpiadi di Parigi.
Nel salto in alto il pubblico potrà applaudire Stefano Sottile (Fiamme Azzurre, in prestito alla Virtus Lucca) che ha sfiorato il podio ai Giochi dove si è piazzato al quarto posto. Nel triplo al femminile c’è Dariya Derkach, ottava nella finale a cinque cerchi e annunciata anche nel lungo, nei 5000 metri al via la maratoneta Sofiia Yaremchuk, entrambe dell'Acsi Italia Atletica.
Tra gli iscritti della rassegna spiccano nella velocità i nomi della campionessa europea under 18 dei 200 metri Elisa Valensin (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e dell'argento Margherita Castellani (Atl. Arcs Cus Perugia), al maschile dell’emergente sprinter Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino) e dei campioni europei under 23 della 4x100 Eric Marek (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Marco Ricci (Nissolino Sport).
Presenti anche Gaia Ruggeri (Atl. Fabriano) nel giavellotto, in prestito all'Atletica Arcs Cus Perugia, gli ascolani Valerio De Angelis (Atl. Virtus Lucca) nel triplo e Paolo Capponi (Atl. Futura Roma) nel peso. L’evento è organizzato dalla sezione di atletica del Cus Camerino, guidata da Riccardo Nalli, in collaborazione con l’Università di Camerino e il Comune di Camerino oltre che con il supporto dell'Erdis Marche.
Protagoniste nel fine settimana anche cinque squadre marchigiane, impegnate nelle altre finali nazionali. La Finale Bronzo di Livorno vedrà in azione entrambi i team dell'Atletica Avis Macerata, maschile e femminile, mentre nella Finale B di Taranto ci saranno le due formazioni del Team Atletica Marche e gli uomini della Sef Stamura Ancona.
(Credit foto: Grana/Fidal)
È stato teatro, più volte, di risse e, al suo interno, sono stati identificati diversi pregiudicati e soggetti legati al mondo dello spaccio: licenza sospesa per uno chalet di Porto Sant'Elpidio. Da ultimo, il 6 luglio scorso un cuoco improvvisato, dopo essersi ubriacato, ha dato in escandescenze. E così il questore di Fermo, Luigi Di Clemente, ha disposto la sospensione della licenza per cinque giorni per il locale rivierasco.
Un provvedimento resosi necessario poiché, lo chalet-bar, stando a quanto rilevato dai poliziotti, era divenuto punto di riferimento per soggetti orbitanti nell'ambiente dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti oltre che per il perdurare della presenza, all'interno dell'attività, di avventori con precedenti giudiziari. Come se ciò non bastasse, nel corso del periodo estivo, le volanti sono intervenute diverse volte per sedare liti e risse.
La notte del 6 luglio, durante le celebrazioni per la "Festa del Mare" è stato reclutato un senza fissa dimora incaricato di cuocere per tutta la serata carne alla brace destinata ai clienti. Il cuoco improvvisato, abusando delle bevande alcoliche a sua disposizione, si è ubriacato e, dando in escandescenze, ha ribaltato il banco di lavoro.
Il proprietario ha cercato di fermarlo con l'aiuto di due uomini presenti ma, visto il peggiorare della situazione, ha chiesto aiuto alle forze dell'ordine. Sul posto sono così arrivati tre equipaggi del servizio interforze i quali, con non poca fatica, hanno fermato il presunto cuoco accompagnandolo in Questura per ulteriori accertamenti. E lì è emerso a suo carico un provvedimento di ammonimento del questore per motivi familiari.
Nasce la convenzione tra l'Università degli Studi del Molise e l'Azienda Faunistico Venatoria "Le Raje" di Caldarola. Una collaborazione innovativa, volta a facilitare le scelte professionali degli studenti, attraverso l'esperienza diretta sul campo.
"Questo accordo mira a creare un ponte tra studio e lavoro, offrendo agli studenti dei corsi del dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti, la possibilità di approfondire le proprie conoscenze, prendendo visione di progetti avviati sulla gestione della fauna selvatica, sugli ambienti montani appenninici, censimenti e monitoraggi, predisponendo progetti formativi e di orientamento ad hoc, per gli studenti", spiega l’Azienda Faunistico Venatoria Le Raje
"Considerando che dal dipartimento potrebbero essere abilitati dei futuri tecnici faunisti - si aggiunge -, questa convenzione rappresenta un passo davvero significativo verso l’integrazione tra il mondo accademico e quello faunistico venatorio, offrendo agli studenti un’opportunità unica di crescita professionale e personale".
L'Università del Molise e l'Azienda Faunistica Le Raje di Caldarola sono fiduciose che questa collaborazione porterà benefici concreti a tutti i partecipanti, contribuendo allo sviluppo di competenze pratiche e alla preparazione dei giovani per il futuro.
"Un'emozione bellissima, anche solo entrare nel villaggio. La gara poi è stata unica e indimenticabile. Dopo il nastro non pensavo di vincere la medaglia, quindi ho provato sia rammarico per non aver eseguito gli esercizi come speravo, che felicità per il bronzo ". Così Sofia Raffeli rivive le Olimpiadi di Parigi che le hanno regalato il bronzo: l'azzurra della ginnastica ritmica, con la compagna di nazionale Milena Baldassari (ottava ai Giochi), è stata ospite ai mondiali di ginnastica aerobica in corso alla Vitrifrigo Arena di Pesaro.
Nonostante la delusione per una prestazione che avrebbe voluto perfetta, il ritorno a casa è stato travolgente: "Le emozioni sono continuate anche al rientro, con la mia città, Fabriano, che ci ha accolto in festa, così come Chiaravalle, il comune dove abito ". Una calorosa accoglienza che ha sottolineato l'orgoglio e la stima nei confronti della giovane atleta, ormai punta di diamante della ginnastica italiana.
"La testa ora però è rivolta ai prossimi obiettivi - ha aggiunto Raffaeli -, siamo già tornate in palestra visto che l'anno prossimo ci saranno diverse gare tra World Cup, Europei e Mondiali". Le due atlete, tornate infatti ad allenarsi per i prossimi impegni, hanno firmato autografi e fatto foto con i tifosi, raccontando l'esperienza parigina e i loro obiettivi futuri.
"Dopo Tokyo non era facile rivivere le stesse emozioni, Parigi è stata un'esperienza bellissima, soprattutto perché questa volta c'era il pubblico - racconta Baldassarri - la cosa più bella era il loro sostegno, tutti sostenevano tutti, indifferentemente dalla nazione, sulla finale si può leggere la felicità che provavo guardandomi quando ho saputo di essere tra le prime dieci, l'obiettivo era quello di rientrare in finale, farlo con Sofia era il sogno". L'obiettivo di Baldassarri per il futuro è lo stesso di Raffaeli: "Ci stiamo già preparando alle prossime gare, quella più vicina ora è la Aeon Cup di Tokyo".
(Credit foto: Simone Ferraro Ph, Federazione Ginnastica d'Italia)
L'azienda sanitaria territoriale di Macerata aderisce all’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari in programma dal 26 settembre al 2 ottobre e organizzato dalla Fondazione Onda Ets, in occasione della Giornata mondiale del Cuore che si celebra il 29 settembre.
Gli ospedali di Civitanova Marche e Camerino aderiscono all’iniziativa offrendo visite specialistiche ed esami diagnostici gratuiti all’utenza con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con attenzione rivolta in particolare ad aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini.
Per entrambi i sessi resta cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita e alla diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità e stress.
"Iniziative di questo tipo focalizzano l’attenzione della popolazione sull’importanza della prevenzione di malattie cardiache molto diffuse e spesso sottovalutate o ignorate dai cittadini, rendendoli consapevoli dell’importanza della salute del cuore, delle arterie e delle vene per la nostra vita", dichiara il direttore generale dell'Ast di Macerata Marco Ricci.
"Una buona sanità non può prescindere dalla prevenzione, invito i cittadini ad aderire a queste importanti iniziative che attraverso la diagnosi precoce si propongono di ridurre i decessi, ospedalizzazioni ed invalidità", dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.
Di seguito le iniziative gratuite programmate negli Ospedali dell’Azienda Sanitaria Territoriale maceratese, dedicati esclusivamente alle donne:
Ospedale di Civitanova Marche
30/09/2024 dalle 14:30 alle 16:30
la dr.ssa Denise Menghini svolgerà 6 esami Eco-color doppler carotidei presso l’ambulatorio polifunzionale ubicato al piano terra
2/10/2024 dalle 14:30 alle 17:30
il dr. Paolo Barbatelli svolgerà 9 esami Eco-color doppler carotidei, presso l’ambulatorio polifunzionale al piano terra.
La prenotazione è obbligatoria chiamando esclusivamente nei giorni 24 e 25 settembre al numero 0733-823083, dalle ore 9:30 alle 11.
Ospedale di Camerino
26 settembre e 27 settembre dalle ore 9 alle 11:30
La dr.ssa Josephine Staine effettuerà 6 visite ECG ed Ecocardio
dalle 14:30 alle 15 la dr.ssa Staine effettuerà 2 visite ECG ed Ecocardio presso l’ambulatorio cardiologico, ubicato al primo piano dell'ospedale.
La prenotazione è obbligatoria chiamando esclusivamente il 24 e 25 settembre al numero 0737-639390, dalle ore 15 alle ore 18.
Lavori all’ufficio postale di piazza Garibaldi per la realizzazione del progetto "Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale". Dal 24 settembre al 25 ottobre l’ufficio di Matelica rimarrà quindi chiuso temporaneamente e per questo motivo l’amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione una navetta gratuita per chi ha difficoltà a spostarsi autonomamente per raggiungere l’ufficio postale di Esanatoglia, designato quale ufficio postale sostitutivo.
La navetta partirà da piazza E. Mattei a Matelica alle ore 9:30 dal lunedì al venerdì. Il ritorno da Esanatoglia a Matelica in piazza E. Mattei avverrà quando tutti i cittadini trasportati ad ogni corsa avranno terminato lo svolgimento delle pratiche presso l’ufficio postale di Esanatoglia.
Danni, allagamenti, famiglie sfollate. Le piogge senza soluzione di continuità delle ultime ore stanno provocando danni straordinari e mettendo in seria difficoltà il territorio. E così il Banco Marchigiano ha pensato ad un plafond da 5 milioni di euro a condizioni agevolate e destinato a famiglie, privati, imprese, associazioni, enti che siano stati, appunto, colpiti dalle piogge di queste ore.
Un intervento messo in campo dall'istituto di credito civitanovese per andare incontro alle popolazioni in difficoltà, imprese e famiglie danneggiate da quanto di drammatico accaduto nei giorni scorsi. "È il momento di sostenere il territorio con un supporto concreto, in questo momento di grande difficoltà", dice il direttore generale Massimo Tombolini.
Espulso dall'Italia un pregiudicato destinatario di varie misure di prevenzione.
L’Ufficio Immigrazione, in seguito all’intensificazione delle attività sul territorio, ha operato molteplici controlli in diverse zone della provincia, comprendendo altresì alcuni esercizi pubblici. I servizi, a seguito di un’azione svolta dal Viminale, hanno permesso di identificare all’interno di un ristorante un soggetto albanese senza fissa dimora noto alle forze dell’ordine.
Lo stesso, oltre a essere gravato da condanne e notizie di reato per rissa, lesioni e resistenza a Pubblico ufficiale, annovera una condanna per cessione di stupefacenti, nello specifico eroina. Al controllo effettuato dagli operanti, l’uomo, disoccupato e da alcuni anni orbitante nel territorio civitanovese, risultava irregolare sul territorio nazionale.
Nei confronti dell'uomo, il questore di Macerata aveva disposto il rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno perché pericoloso per l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in relazione alla gravità di fatti costituente reato per i quali è stato anche condannato dall’autorità giudiziaria.
Nella giornata del 18 settembre, in collaborazione con il personale del Commissariato di polizia, il personale dell’Ufficio Immigrazione ha notificato il decreto di accompagnamento in frontiera emesso dal questore. L’interessato è stato inoltre scortato da personale specializzato nelle scorte internazionali della questura fino a Durazzo.
Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale verso una città sempre più plastic free, a partire proprio dalle scuole. Nella mattinata di giovedì 19 settembre il sindaco Denis Cingolani ha consegnato personalmente dei kit di posate riutilizzabili agli alunni delle prime classi della scuola primaria Lodi. Un’iniziativa che si ripete ogni anno e che vede in prima fila anche le insegnanti e la dirigenza scolastica, rappresentata dalla preside Roberta Carboni che ha ringraziato per la donazione.
Il kit viene consegnato in collaborazione con Gma Ristorazione, società matelicese che gestisce le mense scolastiche. «Il kit di posate non è solo uno strumento utile a tutti gli alunni – spiega Cingolani – ma è anche un simbolo di quanto sia importante il riutilizzo dei materiali, a partire proprio dalle posate utilizzate in mensa. Puntiamo così a ridurre l’utilizzo di plastica e soprattutto a sensibilizzare i ragazzi sul tema».
Tanti amici della Andrea Bocelli Foundation a Macerata per l'inaugurazione del lotto B dell'Abf Hub Educativo 0-11 di Sforzacosta, in programma per lunedì 23 settembre. La cerimonia di inaugurazione avrà inizio alle ore 18:00, presso la sede della nuova scuola in via Natali e prevede un ricco programma di intrattenimento e attività pensate per grandi e piccoli. Non mancheranno tanti ospiti che insieme ad autorità e donatori, condivideranno con la comunità questo importante traguardo.
Al Maestro Andrea Bocelli, si uniranno Albano Carrisi, Serena Autieri, Andrea Paris, Matthew Lee, Nicola Pesaresi & Isotta, Lorenzo Baglioni, Cecille, Alessio Nelli, Angelica Gismondi, Eleonora Fiorentini, i talenti della Abf Masterclass di scrittura creativa Abf Matteo Trapanese, Eva Sinacciolo, Luca Fol, Antonio Di Maita, Francesco Carlon. A condurre l’evento saranno il giornalista Paolo Notari e la cantante e compositrice Ilaria Della Bidia.
Prima della cerimonia del taglio del nastro, il sindaco Sandro Parcaroli e il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani consegneranno la cittadinanza onoraria al Maestro Andrea Bocelli.
A occuparsi dell'allestimento dell’area food proponendo specialità enogastronomiche, grazie alla generosità di tante aziende locali e nazionali, saranno le studentesse e gli studenti dell’istituto alberghiero "Varnelli" di Cingoli.
La cerimonia di inaugurazione a Sforzacosta è aperta alla cittadinanza mentre in caso di pioggia l’evento si svolgerà al teatro Lauro Rossi e la cittadinanza potrà seguire la diretta sui canali social del Comune di Macerata e della Andrea Bocelli Foundation.
L’intervento di Sforzacosta, che ha visto la ristrutturazione della scuola primaria “G. Natali” e del giardino circostante, è stato realizzato in 150 giorni: si tratta del secondo step dell’ampio progetto iniziato lo scorso anno con la costruzione del Polo per l’Infanzia 0-6 inaugurato lo scorso 22 novembre.
Un'opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che darà vita alla rinnovata scuola primaria e a una serie di laboratori interni ed esterni accessibili a bambini e famiglie oltre l'orario scolastico, compresi fine settimana e periodo estivo.
Nell'ambito della progettualità «Civitanova Città con l'Infanzia» nasce un nuovo progetto dal titolo: "Dialoghi educativi", costituito da un percorso di quattro incontri su temi di interesse educativo e sociale, volto all’approfondimento di tematiche a supporto di una crescita culturale e per una responsabilità pedagogica e sociale condivisa.
Il coordinamento scientifico è stato affidato dalla Giunta comunale al dottor Agostino Basile, esperto di chiara fama in ambito educativo, che collaborerà in forma gratuita.
Il primo incontro sarà sul tema della “Musicoterapia. Tra educazione e riabilitazione un percorso per tutti", e si svolgerà mercoledì 25 settembre, alle ore 18,00, nella Sala Consiliare. Ospiti la musicoterapeuta Maria Teresa Palermo e il musicoterapista Renzo Morreale, responsabile associazione Il Palco. Garantito l’interpretariato LIS.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Il progetto è stato presentato questa mattina, nella sala dell’Amicizia, dall'assessore alle Politiche sociali Barbara Capponi, alla presenza del prof. Agostino Basile, Renzo Morreale e Rachele Villotti per “Cavalli delle Fonti”, associazione coinvolta nella progettazione e organizzazione in considerazione dell'esperienza maturata in ambito educativo con particolare attenzione alla promozione dell'inclusione.
L’obiettivo generale del programma è quello di fornire spunti di riflessione per l’individuazione di politiche inclusive, educative e sociali atte ad incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie stesse.
“Un ulteriore tassello si aggiunge alla progettualità di Civitanova città con l'infanzia, che da anni accompagna la cittadinanza in un percorso di opportunità educative e formative. È bello per noi aprire questo nuovo viaggio con un evento sulla musicoterapia che coinvolge anche professionalità e realtà cittadine ben formate sia sull'inclusione che sulle tematiche affrontate. Ringrazio i partner e il coordinatore scientifico dottor Basile per la professionalità che mette a disposizione dell’Amministrazione e della cittadinanza, che aspettiamo numerosa a questo primo appuntamento" – ha detto l’assessore Capponi.
"Il progetto Dialoghi educativi vuole essere un’occasione per la nostra città per confrontarci sull'importanza dell'educazione e della responsabilità educativa, personale e condivisa, ma anche sotto il profilo culturale e sociale. Abbiamo voluto iniziare con questo argomento, la Musicoterapia, con due Illustri ospiti che ci aiuteranno a comprendere come attraverso la musica è possibile incontrare la persona e migliorare la condizione psicologica, fisica ed emotiva di ciascuno di noi, a prescindere dalla condivisione clinica e personale. La musicoterapia è un'occasione sia dal profilo educativo che sotto l'aspetto riabilitativo" – ha spiegato il dottor Basile, coordinatore scientifico del progetto.
Il progetto "Dialoghi Educativi" prevede uno sviluppo biennale. I prossimi incontri si svolgeranno nel mese di ottobre sul tema della violenza sulle donne e a novembre sull’adolescenza tra criticità e risorsa.
Nel duplice ruolo di controllo del territorio e di soccorso pubblico, ieri pomeriggio a Porto Recanati, si è visto l'impiego degli agenti della Polizia di Stato della Questura di Macerata e del Commissariato di Civitanova Marche, sia in uniforme che in borghese, di una pattuglia del Distaccamento della Polizia Stradale di Civitanova Marche, di una squadra dell'unità cinofila antidroga della Questura di Ancona, di due equipaggi del reparto prevenzione crimine Umbria-Marche, nonché di due militari dell’Arma dei Carabinieri ed altrettanti della Guardia di Finanza.
Le abbondanti piogge che si sono abbattute sulla costa hanno imposto passaggi frequenti a bordo delle autovetture di servizio nelle aree del centro storico e nei luoghi di regola di maggiore aggregazione chiaramente semideserte a causa delle avverse condizioni metereologiche.
I controlli sono proseguiti in prossimità dei complessi condominiali multietnici Hotel House e River Village in cui si sono effettuati diversi posti di controllo che hanno portato all’identificazione complessivamente di 62 persone, 18 veicoli e la contestazione di 4 violazioni alle norme stradali.
Durante lo svolgimento del servizio gli operatori si sono altresì adoperati nelle attività di soccorso e di aiuto alle persone in difficoltà a causa degli allagamenti e dei disagi che le forti piogge hanno causato anche nella giornata di ieri.
Sabato mattina, 14 settembre, una pattuglia del distaccamento polizia stradale di Camerino, durante un servizio di specifica competenza, ha fermato un'auto condotta da un trentenne di Monte San Giusto, poiché il giovane si trovava con il telefonino in mano durante la guida.
Subito, gli operatori hanno notato un atteggiamento particolarmente agitato e nervoso che ha destato in loro il sospetto che il ragazzo avesse qualcosa da nascondere. Lo stesso, infatti, aveva celati nei pantaloni alcuni grammi di eroina di dubbia provenienza.
Da qui, gli agenti hanno svolto un'accurata perquisizione corporale e del veicolo. Subito dopo, di concerto con l’autorità giudiziaria, i poliziotti hanno proceduto alla perquisizione domiciliare a seguito della quale, nella camera dell'indagato, hanno rinvenuti altri grammi di eroina. Il 30enne è stato denunciato.
Nell'audizione di ieri alla Commissione Attività Produttive della Camera, i rappresentanti di Cna e di altre associazioni di categoria hanno espresso un giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo che mira a valorizzazione le botteghe storiche e di qualità.
Maurizio Tritarelli, presidente Cna Macerata, plaude al lavoro svolto in stretta collaborazione tra enti datoriali e Camera dei deputati: "Questo provvedimento, atteso da tempo, rappresenta un passo cruciale per sostenere le botteghe artigiane, che non solo preservano la nostra tradizione, ma contribuiscono anche a mantenere vivi i centri urbani e a promuovere un turismo di qualità".
Le Confederazioni hanno inoltre suggerito misure aggiuntive, come l’istituzione di un Fondo dedicato per le imprese storiche e interventi contro il caro affitti, per rafforzare ulteriormente il decreto: "Queste sono le azioni che vanno nella giusta direzione - ribadisce Tritarelli. Sembra infatti anacronistico, oggi, progettare ancora nuovi centri commerciali. Incomprensibile come, in un momento storico in cui i centri urbani soffrono di un progressivo svuotamento e tutti, a parole, dicono di volerlo scongiurare, si continuino a costruire grandi infrastrutture commerciali nelle periferie".
Secondo l'Associazione di categoria maceratese tali scelte appaiono lontane dalle esigenze reali delle nostre comunità e del nostro territorio, ma soprattutto in netta contrapposizione con le necessarie azioni di contrasto alle conseguenze degli eventi climatici estremi: "Le recenti e oramai ricorrenti alluvioni - precisa Tritarelli - ci ricordano gli impatti della cementificazione incontrollata nelle nostre valli. È assodato che queste edificazioni rendono il nostro suolo meno capace di assorbire le acque piovane, aumentando il rischio di disastri naturali".
"L'urgenza è rappresentata dalle opere di mitigazione del rischio idrogeologico e, nel frattempo, è necessario sospendere qualsiasi altra costruzione impattante. I cambiamenti climatici ci impongono di rispondere con interventi infrastrutturali adeguati, non con nuove costruzioni che rischiano di compromettere ulteriormente il territorio", ribadisce Tritarelli.
Necessario quindi, secondo Cna, un cambio di rotta: "Dobbiamo tutti remare verso la stessa direzione e attuare un modello di sviluppo sostenibile. Le botteghe storiche sono molto più che semplici esercizi commerciali, sono parte integrante dell'identità locale, punti di riferimento per il territorio e protagoniste di una tradizione che rischia di perdersi se non adeguatamente tutelata".
"Come Associazione di categoria - conclude il presidente Cna - auspichiamo un ritorno al buon senso da parte di tutti gli amministratori locali. Abbiamo bisogno di investimenti in infrastrutture che rispondano ai bisogni della popolazione e che siano in grado di proteggere il territorio".
Questa mattina, a Morrovalle, in via Cesare Battisti, si è verificato un grave incidente stradale. Un uomo di 75 anni è stato investito mentre attraversava la strada.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi. Considerata la dinamica dell'incidente, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette. La ricostruzione di quanto accaduto spetta alle forze dell'ordine.
Incidente questa mattina, intorno alle 8:30 all'incrocio fra via Cesare Battisti e via Castelfidardo, a Recanati. Grave un uomo di 92 anni. L'anziano è caduto a terra battendo la testa sul cordolo del marciapiede dopo essere stato urtato da una vettura. La conducente dell'auto, una donna di 45 anni, si è immediatamente fermata a prestare soccorso e chiamare aiuto.
Tempestivo l'intervento dell'eliambulanza, vista la dinamica dell'incidente, che dopo pochi minuti è atterrata nei pressi del supermercato Coal, nel piazzale Pelati. Quando, però, l’uomo è stato trasportato dal mezzo della Croce Gialla a bordo dell'elicottero, questi per un guasto non è più riuscito a ripartire per cui l'anziano è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza.
Il 92enne è ricoverato con prognosi riservata, ma non si troverebbe in pericolo di vita. Sull'esatta dinamica di quanto accaduto stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche.
La stagione autunnale di Appassionata prende il via con un omaggio a uno dei più grandi compositori del romanticismo: Robert Schumann. Il ciclo di tre concerti, a partire dal 26 settembre, in prima nazionale e in esclusiva per le Marche, è dedicato alla musica da camera di Robert Schumann e rappresenta un inizio intenso e appassionato per una programmazione musicale che continuerà fino a dicembre con altri cinque appuntamenti.
I tre concerti dedicati a Schumann esploreranno le diverse sfaccettature del suo genio creativo, con esecuzioni d'eccezione affidate al Trio Hermes, ensemble riconosciuto a livello nazionale per la sua qualità interpretativa, affiancato da figure di spicco della scena musicale e musicologica italiana come Alberto Miodini, Pierpaolo Maurizzi, Cristiano Gualco, Simone Gramaglia, Mauro Masiero, Valerio Sebastiani e Luca Ciammarughi.
La struttura di ogni serata - 26 settembre e 27 settembre ore 21 Gran Sala Cesanelli, 4 ottobre ore 21 Teatro Lauro Rossi -, divisa tra esecuzione musicale e divulgazione, mira a offrire al pubblico un'esperienza coinvolgente e arricchente. Attraverso la progressione cronologica dei brani scelti, si potrà osservare l'evoluzione stilistica e compositiva di Schumann, offrendo uno sguardo approfondito sul suo mondo musicale.
La stagione Appassionata proseguirà poi fino al 12 dicembre con una serie di concerti che proporrà un viaggio emozionante attraverso epoche e stili musicali diversi: 26 ottobre Duo Massimino - Romunda Flauto e Chitarra, 17 novembre - Triskeles Saxophone Quartet, 29 novembre Duo Airaghi/Papadia Pianoforte, 12 dicembre Quartetto delle Marche e 27 dicembre il concerto di Natale con la Fisorchestra chiuderà la stagione 2024.
La stagione di Appassionata, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Macerata e con il sostegno dell'Istituto Confucio, dell'Università di Macerata mecenate per la musica attraverso l'Art Bonus e grazie agli sponsor e ai sostenitori che continuano a condividere l’impegno per la diffusione della cultura musicale.
La polizia locale del Comune di San Severino Marche ha portato a termine una serie di controlli nei numerosi cantieri edili della ricostruzione post terremoto in città nell’ambito di una serie di iniziative dedicate al tema della sicurezza messe in campo dall’Amministrazione locale e, in particolare, dall’assessore alla polizia locale e all’Urbanistica, Jacopo Orlandani.
Gli agenti, coordinati dal sostituto commissario Adriano Bizzarri, hanno effettuato nel corso degli ultimi giorni diverse verifiche. L’unità operativa polizia edilizia, coordinata dal sostituto commissario Fabiana Forconi e dal sovrintendente Luca Crescentini, ha accertato un’occupazione di suolo pubblico non conforme e ha sanzionato un’impresa edile operante in centro storico ai sensi dell'art. 21 del Codice della Strada per 866 euro. L’impresa in questione è stata invitata a rimuovere la gru che aveva installato negli scorsi mesi a vantaggio del transito pedonale.
Il provvedimento di polizia è stato assunto nell'ottica di migliorare la vivibilità dei residenti e garantire idonee misure di sicurezza, in particolare nel centro storico cittadino che è caratterizzato da vicoli anche molto stretti.
Nella scorsa settimana è stato elevato un ulteriore verbale di accertamento per violazioni in materia edilizia in zona San Michele, mentre un ulteriore cantiere in via XX Settembre è stato oggetto di verifiche congiunte con l’ausilio dei tecnici del Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’Ast di Macerata coordinati dalla dottoressa Lucia Isolani, prontamente intervenuti su richiesta del locale comando della polizia Locale.
È in arrivo la terza edizione del Festival “Tempo di leggere”, organizzata a Petriolo dall’associazione culturale Liberamente, dal 20 al 22 settembre.
Il Festival sarà un contenitore di molti eventi: incontri con scrittori e poeti, musica dal vivo, laboratori per bambini e adulti, passeggiate nelle campagne petriolesi e nel centro storico, installazione artistica, degustazioni di vario tipo.
I luoghi che principalmente ospiteranno i vari appuntamenti saranno piazza Umberto I, Parco delle Fonti, piazza San Martino e parco della Rimembranza; sarà a tutti gli effetti un festival “diffuso” nel paese.
Si tratta di una realtà preziosa, infatti, come ne esistono poche nell'ambito locale: gli eventi dell’associazione Liberamente si caratterizzano per l'unione degli aspetti letterari con quelli conviviali.
In questa terza edizione del festival letterario parteciperanno molti ospiti del mondo letterario, locali e non, a partire da Lucia Tancredi che presenterà il suo nuovo libro Ogni cosa è per Giulia edito dalla casa editrice Ponte alle Grazie, a seguire l’autore di Guinzagli Giuseppe Nobile edito dalla casa editrice indipendente Accento, fondata recentemente da Alessandro Cattelan e diretta da Matteo B. Bianchi.
Nei giorni di sabato e domenica si alterneranno molti altri autori come Domenico Varipapa con Il giovane Caimano (NNEditore), Veronica Galletta autrice di Pelleossa (minimum fax) e Gabriella Genisi, autrice italiana di numerosi libri e ideatrice della serie poliziesca dedicata alle indagini di Lolita Lobosco (pubblicata da Sonzogno), dalla quale è stata tratta una serie tv andata in onda su Rai Uno.
A chiusura del festival, un grande evento con Ester Viola che collabora con “Il Foglio”, ha una posta del cuore su “iO Donna” e la newsletter “Ultraviolet” , e per Einaudi ha pubblicato L'amore è eterno finché non risponde (2016 e 2022), Gli spaiati (2018) e Voltare pagina (2023). Questi solo per citarne alcuni, il programma di questa edizione è davvero ricco e variegato, pensato a tutti i lettori e agli appassionati della lettura. Lo trovate in allegato con orari, luoghi e tutti i dettagli.
Dopo il successo delle prime due edizioni, domenica 22 settembre torna la transubike “Colline Settempedane”, iniziativa organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Bike Zone con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
Si tratta di un evento destinato agli appassionati di mountain bike e di e-bike che si sviluppa su di un percorso di 25 chilometri, con un dislivello di 900 metri, attraverso le colline settempedane.
Questo il programma: ore 8 ritrovo in piazza, ore 8,15 apertura delle iscrizioni. Alle ore 9,30 la partenza, pranzo alle ore 13. Lo start è previsto da piazza Del Popolo. Quota di iscrizione 20 euro, è obbligatorio l’uso del casco. Previsto un punto di ristoro lungo il percorso con cibo e bevande.
La transubike “Colline Settempedane” è solo uno dei tanti appuntamenti annuali dell’Asd Bike Zone di San Severino Marche che organizza uscite ed eventi per tutti gli appassionati dei pedali e non solo. Diversi anche i percorsi che l’associazione propone ai propri iscritti. Tra questi il “Settempeda Bike Tour”, un circuito interamente tracciato sui monti e le colline settempedane, lungo quasi 100 km e con circa 3.600 mt di dislivello, che percorre strade, sentieri e single track, con scorci panoramici magnifici.
Due sono le formule proposte: formula “percorso permanente” scaricando gratuitamente il tracciato gpx, anche variante gravel, e organizzando la propria avventura in totale autonomia oppure nella formula “check-point” che permette di acquistare le credenziali di viaggio, da convalidare nei sei check-point allestiti lungo il tragitto. A chi avrà convalidato tutti i passaggi sarà consegnata una t-shirt celebrativa e il proprio sarà inserito nel sito nella sezione dedicata.