di Picchio News

Macerata, siglata convenzione tra Comune e Unicam

Macerata, siglata convenzione tra Comune e Unicam

Il sindaco Sandro Parcaroli e il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari hanno firmato questa mattina, alla presenza degli assessori Katiuscia Cassetta e Silvano Iommi e del professore Unicam Gerardo Doti, la convenzione tra Comune di Macerata e Università degli Studi di Camerino. Obiettivo della convenzione è promuovere una sempre migliore e maggiore collaborazione negli ambiti istituzionali per lo svolgimento di iniziative e attività di formazione, ricerca e sviluppo tecnologico e approfondire, in modo sinergico, studi e ricerche riguardanti tutte le strategie di sviluppo urbano sostenibile definite dalle politiche nazionali ed europee. Per il Comune, il referente dell’accordo sarà l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi mentre per l’Ateneo di Camerino sarà il professore Gerardo Doti, docente della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”. L’Università di Camerino, infatti, anche attraverso la scuola di Architettura e Design, nell’ambito della propria attività istituzionale, svolge studi e ricerche correlati alle attività che il Comune sviluppa o intende sviluppare in relazione alle diverse aree tematiche su cui focalizza l’attività amministrativa: dall’ambiente all’edilizia privata, dalle opere pubbliche al patrimonio e demanio, dall’urbanistica alla viabilità e mobilità. “L’Università e il Comune contribuiranno, con scambi di esperienze, materiali archivistici, apparati documentali, prodotti scientifici, attività convegnistica, mostre, eventi culturali e iniziative comuni, alla conservazione, tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, architettonico-urbanistico e ambientale, facendo leva sulle rispettive conoscenze e attività e con una particolare attenzione ai complessi monumentali cittadini di grande valore e interesse territoriale – ha detto il sindaco Parcaroli -. Macerata, nel suo ruolo di capoluogo, diventa polo di riferimento di una visione che si allarga a tutto il territorio”. “L’Università di Camerino mette ancora a disposizione del territorio, le proprie conoscenze e competenze, questa volta in particolare quelle delle ricercatrici e dei ricercatori della Scuola di Architettura e Design – ha commentato il rettore Pettinari -.  L’obiettivo dell’accordo è svolgere iniziative e attività di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione riguardanti il territorio nelle sue diverse articolazioni o aree tematiche, con particolare attenzione per il sostegno e accompagnamento allo sviluppo di studi, ricerche e utilizzo di nuove tecnologie smart nell’ambito della pianificazione, della rigenerazione urbana sostenibile, della valorizzazione dei beni comunali e del patrimonio culturale della città e del territorio”.  La convenzione, della durata di quattro anni, prevede l’organizzazione di incontri periodici, attività di mapping e di rilievo dello stato dell’arte, realizzazione di documenti e di studi di fattibilità riguardanti strategie per la definizione degli interventi sulla città e sui suoi beni culturali.

20/03/2023 14:25
Civitanova, violenta lite in un bar del centro: ubriaco aggredisce anche gli agenti. Daspo e denuncia

Civitanova, violenta lite in un bar del centro: ubriaco aggredisce anche gli agenti. Daspo e denuncia

Tre persone sono state identificate dal personale del commissariato di polizia e da militari dell’Arma dei carabinieri per una lite violenta avvenuta nella notte, tra sabato e domenica 13 marzo, in un bar sito lungo corso Umberto I a Civitanova Marche.  Per un uomo è scattato il divieto di accesso e avvicinamento alle aree urbane. In quell’occasione uno dei soggetti coinvolti, al rifiuto del barista di somministrare altro alcool, aveva reagito in maniera aggressiva e per questo era stata richiesto l’intervento dei poliziotti. A quel punto l’uomo, originario di San Benedetto del Tronto, aveva reagito anche nei confronti degli equipaggi delle forze dell’ordine e per questo è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. Segnalato dal commissariato  di Civitanova Marche, in seguito all’attività istruttoria della divisione di polizia Anticrimine della Questura, il questore ha emesso nei suoi confronti un Dacur (Daspo urbano), divieto di accesso e stazionamento nei pressi del locale pubblico ove era avvenuta la violenza e di tutti quelli vicini lungo il corso Umberto I, per almeno un anno. Per gli altri due è scattata una denuncia per ubriachezza.

20/03/2023 14:00
Tolentino, "Terapia di gruppo": al Politeama la comicità è donna con Chiara Becchimanzi

Tolentino, "Terapia di gruppo": al Politeama la comicità è donna con Chiara Becchimanzi

Una delle stand up comedian italiane più apprezzate dal pubblico, ma Chiara Becchimanzi è anche attrice, autrice, regista e volto fisso di Comedy Central. Sabato 25 marzo alle ore 21,15 porta al Politeama di Tolentino la sua stand up comedy nel nuovo spettacolo dal titolo Terapia di gruppo. Un one woman show dove Chiara Becchimanzi si presenta al pubblico dando spazio all’improvvisazione e portando sulla scena anche la sua esperienza personale, per una serata all’insegna del divertimento tutto al femminile. Un flusso di coscienza inarrestabile ed esilarante per esplorare le idiosincrasie vecchie e nuove, gli stereotipi indistruttibili, il politicamente corretto, le paure del contagio e il contagio delle paure, il tutto in forma di terapia di gruppo. Dall’ hic et nunc ai massimi sistemi, dalla personalissima esperienza di un’attrice autrice regista stand up comedian traslochi sgomberi l’arrotino e l’ombrellaio a quella di ogni spettatore/spettatrice, per riderci addosso, conoscerci, innamorarci (insultarci anche) e poi sentirci meglio di prima. Chiara Becchimanzi è attrice, regista, autrice teatrale e stand up comedian. Ha scritto, diretto e interpretato il monologo comico Principesse e Sfumature (Premio Comedy Roma Fringe), Epic Fail, Di Altri Demoni e Dionisiaca. In tv ha partecipato ai programmi Battute? e Comedy Central. Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 20,00, apericena a 10€ con prenotazione. Biglietti  disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online su Vivaticket. Donna Ridens, cabaret al femminile continua sabato 6 maggio alle ore 21,15 con Giorgia Fumo in Vita bassa.    

20/03/2023 13:32
San Severino, di nuovo agibile un'abitazione a Gaglianvecchio: un'altra famiglia torna a casa

San Severino, di nuovo agibile un'abitazione a Gaglianvecchio: un'altra famiglia torna a casa

Torna agibile, dopo il terremoto del 2016, un’altra abitazione nella città di San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’ordinanza con  la quale, a seguito delle scosse, aveva dichiarato non utilizzabile un immobile nella frazione di Gaglianvecchio. Dopo i lavori di riparazione del danno con miglioramento simico, finanziati con un contributo pubblico di 385 mila euro dall’Usr della Regione Marche, e dopo la dichiarazione trasmessa in Comune di ultimazione delle opere da parte di un tecnico incaricato, la revoca dell’Ordinanza di inagibilità. La famiglia residente nello stabile potrà fare ritorno a casa.      

20/03/2023 13:12
Fuga ad alta velocità e incidente dopo i furti nelle abitazioni: è caccia ai malviventi

Fuga ad alta velocità e incidente dopo i furti nelle abitazioni: è caccia ai malviventi

Prima i furti nelle abitazioni nella zona di Sant'Elpidio a Mare, nelle strade Santa Caterina e San Giuseppe, con bottino di 600 euro e alcuni monili, poi la fuga a folle velocità fino alla Strada Statale 16. Nella corsa, una pattuglia dei carabinieri Porto San Giorgio era riuscita a bloccare il mezzo dei tre uomini che sono finiti a impattare contro un terrapieno. I tre malviventi, secondo l'accusa responsabili anche di un tentato furto presso il convento delle monache clarisse di Fermo, sono riusciti a scappare a piedi e a far perdere le proprie tracce nelle campagne limitrofe, approfittando del buio. I carabinieri hanno sequestrato la vettura e il materiale ritrovato al suo interno: indumenti scuri, cappelli, targhe originali e false di altri veicoli.  

20/03/2023 12:50
Eccellenza, la Yfit Macerata sempre più capolista: Civitanova piegata 3-0

Eccellenza, la Yfit Macerata sempre più capolista: Civitanova piegata 3-0

Battuta d’arresto per la Vis Civitanova, superata per 3-0 dalle rivali della YFIT Macerata, attuali capoliste del girone. Un risultato negativo che “macchia” il solido percorso finora tracciato dalle rossoblù, concretizzatosi la scorsa settimana nella vittoria per 3-2 contro l’Ascoli. Le biancorosse continuano a macinare successi, salendo così a quota 19 punti per il primo posto in solitaria in attesa del recupero della rivale Vis Pesaro.  A pesare sulle rossoblù è stata l’assenza in panchine delle due punte Giretti e Ranzuglia. Due assenze che hanno influenzato negativamente la gara della Vis, la quale ha scelto di giocarsi il tutto per tutto con un centrocampista in più a bilanciare le defezioni in avanti. Le maceratesi prendono presto il controllo del match e infilano un tris perentorio che consegna loro il sesto successo stagionale. A decidere la gara sono state Ranalli, Salvucci e Cavagna. «Tanto impegno ma, purtroppo, poco profitto» è il sintetico commento post-partita del tecnico della Vis, Giuseppe Brutti.

20/03/2023 12:45
Fidalma spegne 100 candeline: è festa a San Severino

Fidalma spegne 100 candeline: è festa a San Severino

Cento candeline per Fidalma Ruggeri che, lo scorso 16 marzo, ha salutato il secolo di vita. Alla festa di compleanno per i 100 anni dell’arzilla nonnina settempedana si è unito anche il sindaco della città, Rosa Piermattei, che ha donato alla festeggiata un mazzo di fiori. Fidalma è così entrata a far parte del club dei centenari. Nata a San Severino Marche il 16 marzo 1923, ha trascorso una vita in fabbrica, impegnata nella produzione delle marmette. A soli 16 anni di età iniziò a lavorare da Pistoni, a Ponte Sant’Antonio, poi per la Grandinetti, dalla quale è andata in pensione dopo decenni di attività. Oggi, nonostante i cento anni, la signora vive con la freschezza di una ragazzina nella propria abitazione di via Caccialupi insieme alla figlia, Maria Grazia, ex dipendente comunale che lei aiuta nelle faccende quotidiane. Quella di Fidalma è stata una vita tutta famiglia e lavoro. Per anni si è presa cura dell’anziana mamma percorrendo a piedi chilometri e chilometri di strada per andare e tornare da casa alla fabbrica anche durante la pausa del pranzo. Una straordinaria figura di donna esemplare, che ha saputo essere mamma, casalinga e lavoratrice con grande tenacia e sacrificio.              

20/03/2023 12:10
Macerata, pistole, fucili e sciabole: oltre 2mila armi distrutte nel biennio 2020-2022

Macerata, pistole, fucili e sciabole: oltre 2mila armi distrutte nel biennio 2020-2022

Il comando provinciale carabinieri di macerata nel biennio 2020-2022 ha rottamato oltre 2000 armi. Pistole, fucili, armi bianche ovvero sciabole, pugnali, coltelli e balestre che nel biennio appena trascorso sono state distrutte, presso il 15° Centro rifornimenti e mantenimento di Padova, una struttura militare dell’esercito Italiano presso la quale avviene la rottamazione che consiste nella distruzione materiale delle armi, mediante l’utilizzo di appositi macchinari. Le armi vengono raccolte presso i Comandi territoriali dell’Arma in maniera spontanea oppure perché disposto dall’autorità giudiziaria; nel primo caso vengono depositate poiché gli interessati non ne gradiscono più il possesso o vengono ereditate da familiari che sono sprovvisti dei necessari titoli autorizzativi; nel secondo perché c’è una disposizione in quanto l’arma è oggetto di attività di indagine. “La detenzione di armi nel territorio italiano è disciplinata dall’articolo 38 del T.U.L.P.S., secondo il quale è subordinata al rilascio di titoli emessi dal questore competente nella Provincia”, ricorda il comando dei carabinieri di Macerata. “Tali titoli si dividono in nulla osta per la sola detenzione e licenza di porto di fucile ad uso caccia; il loro conseguimento è subordinato alla presentazione di domanda corredata di certificazione medica e altri documenti”. “Nel biennio trascorso, numerosi sono stati i casi di violazione del predetto articolo del TULPS e reati previsti dall’Autorità Giudiziaria, che hanno causato il ritiro immediato del titolo e di tutte le armi ad esso connesse”. “Particolare importanza va data alla custodia delle armi disciplinata dall’articolo n.20 della Legge n.110 del 1975, il quale prevede che la custodia delle armi debba essere assicurata “con ogni diligenza nell’interesse della sicurezza pubblica”; il cittadino deve riporle all’interno di un armadio metallico, chiuso a chiave, in un luogo che viene reso noto alle forze d’ordine addette all’eventuale controllo”. "La collaborazione fra il Comando Provinciale carabinieri di Macerata e il Tribunale di Macerata, ha permesso inoltre di effettuare la rottamazione di più di 100 armi confiscate e in carico al locale Tribunale".

20/03/2023 11:40
Halley Matelica, fuga nel primo quarto ma Faenza rimonta

Halley Matelica, fuga nel primo quarto ma Faenza rimonta

Dura poco più di un quarto l’illusione della Halley Matelica. I biancorossi, privi degli influenzati Paglia e Polselli, partono a razzo sul campo della seconda della classe Blacks Faenza, ma crollano alla distanza contro una squadra dimostratasi di un’altra categoria. Troppo forti i romagnoli, che ci hanno messo un po’ a carburare, magari per qualche scoria ereditata lo scorso weekend con le finali di Coppa Italia, ma che pian piano hanno preso il controllo assoluto del match. Eppure la Vigor era partita alla grande, trovando in Seck un fattore nel pitturato e nel solito Gallo il motore delle creazioni di tutta la squadra. I biancorossi salgono rapidamente fino al +9 (7-16 al 6’ con tripla di Riccio) e tengono il pallino del match fino all’inizio del secondo quarto. Poi la musica cambia. Poggi e Aromando prendono il controllo dell’area, la Halley inizia a fare una fatica tremenda a trovare il canestro e i padroni di casa sgasano. Un parziale di 17-4 gira completamente l’inerzia della gara, Faenza sale anche a +12 prima che una tripla di Vissani consenta alla Halley almeno di rientrare negli spogliatoi sotto la doppia cifra di svantaggio (44-35). Purtroppo però la musica non cambia nel secondo tempo. Faenza impone la sua debordante fisicità (eloquente il 48-30 nella battaglia a rimbalzo), Matelica pare poter almeno tenere botta ma una nuova spallata arriva proprio poco prima di fine terzo periodo e quando Pastore firma dall’arco il +20 (67-47 al 29’) la partita può di fatto dirsi conclusa. L’ultimo quarto è di puro garbage time, buono per dare qualche minuto di esperienza ai giovanissimi Fianchini e Offor e poco più. Una sconfitta tutto sommato preventivabile contro una delle big del campionato, ma più passano le giornate e più diventa stretto il sentiero che porta verso gli spareggi salvezza: San Miniato e il suo 12° posto sono sempre lì a due lunghezze, ma ora di partite ne mancano solo sei. E domenica a Castelraimondo arriva la capolista Real Sebastiani Rieti. Queste le parole di coach Trullo a fine partita: «Abbiamo approcciato bene la gara, siamo stati avanti per 13-14 minuti. Poi loro hanno alzato l’intensità e con la fisicità che hanno tutto è diventato più difficile per noi, ci siamo disuniti senza riuscire ad arginarli. Dovevamo e potevamo fare meglio, ma obiettivamente vincere sul campo di questa Faenza è davvero un’impresa per poche squadre. Ci siamo innervositi e con squadre di questo calibro non te lo puoi permettere, bisogna rimanere calmi e continuare ad eseguire come avevamo fatto in avvio. Al di là del risultato, dobbiamo ritrovare quella compattezza che abbiamo avuto per un paio di mesi e che ci aveva fatto raccogliere vittorie importanti: è troppo importante per il rush finale che ci aspetta, già a partire da domenica contro Rieti».

20/03/2023 11:19
Serie C Gold, la Virtus Civitanova sogna la vetta: Jesi lotta ma si arrende nel finale

Serie C Gold, la Virtus Civitanova sogna la vetta: Jesi lotta ma si arrende nel finale

Vittoria doveva essere e vittoria è stata, ma che fatica per la Virtus Civitanova contro la Wispone Jesi. Gli ospiti se la sono giocata fino in fondo mettendo più volte i brividi alla squadra di coach Schiavi, sempre priva dell’infortunato capitan Felicioni: solo negli ultimi due minuti i biancoblu sono scappati via verso un successo davvero prezioso. Che gli aquilotti non siano in grande serata lo si capisce sin dai primi minuti, con la Taurus a ribattere colpo su colpo ai primi ruggiti di Landoni e compagnia aggrappandosi al duo Anibaldi- Goodman. L’equilibrio resta pressoché perfetto fino alla metà del terzo periodo, quando un blackout jesino e un paio di triple di Monacelli sospingono la Virtus fino al +9 (42-33 al 17’). I civitanovesi non riescono però a dare una vera spallata alla briosa formazione jesina, che a metà gara rientra negli spogliatoi sul -6 (46-40). L’accelerata la Virtus prova a darla al rientro sul parquet per l’inizio del terzo periodo, con due triple di Landoni che scaraventano i biancoblu al massimo vantaggio (52-41 al 22’), ma invece di affondare il colpo i biancoblu si inchiodano e la Wispone prende fiducia. Jesi rosicchia punto su punto, la Virtus non ha nulla da uno spento Bazani e vacilla a inizio quarto periodo, quando uno scatenato Figueras chiude la rincorsa dei tori coi canestri del sorpasso (62-64 a 6’ dalla sirena). Le triple di Monacelli spengono l’incendio, ma Jesi ci crede e ribatte colpo su colpo fino all’imbocco degli ultimi due minuti, quando sale in cattedra Ciarpella: i canestri della guardia da Montegranaro rilanciano la Virtus, che all’ultimo giro di lancette ritrova pure Bazani, il quale firma il canestro e fallo che chiude i conti di una partita che si era fatta tremendamente complicata. Con due partite da giocare e 4 punti di vantaggio sulla Robur Osimo, il primo posto è davvero vicino. Ma per la Virtus all’orizzonte c’è un match da brividi: domenica prossima, infatti, si va proprio sul campo della seconda della classe, che non perde in campionato proprio dal match di andata al PalaRisorgimento: i biancoblu devono difendere il +10 di quella gara per blindare matematicamente il primato.

20/03/2023 10:50
Agrinsieme, con Tipicità si rafforza il connubio tra agricoltore e consumatore

Agrinsieme, con Tipicità si rafforza il connubio tra agricoltore e consumatore

L’edizione ‘’Tipicità’’ del 2023, appena conclusa, ha dimostrato come è importante l’incontro tra agricoltore e consumatore e come questo deve essere sempre rafforzato. La vetrina di eccellenze agricole che la kermesse ha messo in mostra è stata molto apprezzata dal consumatore che vuole essere sempre più consapevole e vuole conoscere tutti i saperi e i sapori che ci sono dietro un prodotto tipico. "Lo spirito della nostra partecipazione – spiega il coordinatore regionale di Agrinsieme, Nevio Lavagnoli – è quello di mettere insieme i nostri tesori e dare le giuste opportunità a tutte le aziende agricole che con molto sacrificio e tanta passione producono e trasformano cibo, energia per tutti. Abbiamo continuato, inoltre, sulla linea di sfruttare tale iniziativa per informare e formare oltre che i consumatori finali anche gli agricoltori con appuntamenti di approfondimenti che sono stati molto apprezzati". Lo stand, infatti, ha ospitato molti seminari su tematiche interessanti come l’uso dei droni in agricoltura, la tracciabilità con blockchain, il biologico, le nuove tecniche di coltivazione conservativa, l’etichettatura, le norme sulla vendita diretta, la nuova Pac, l’accesso al credito e tanti altri argomenti di attualità. Naturalmente accanto a questi ci sono stati momenti di degustazione e di promozione. Lo stand di Agrinsieme è stato allestito grazie alla disponibilità delle associazioni costituenti, Cia Marche rappresentata per l’occasione dal presidente Alessandro Taddei, Confagricoltura Marche dal direttore Alessandro Alessandrini, Copagri Marche dal presidente Andrea Passacantando, Legacoop Marche dal presidente Gianfranco Alleruzzo, Agci Marche dal presidente Antonio Gitto, Confcooperative Marche dal presidente Massimo Stronati e Frima Marche dal presidente Luciano Petrini, nonché della Confidiccop Marche.  

20/03/2023 10:11
Aveva aggredito il capotreno fratturandogli il naso: minorenne collocato in comunità

Aveva aggredito il capotreno fratturandogli il naso: minorenne collocato in comunità

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Ancona hanno dato esecuzione all'ordinanza del gip che ha disposto, per un ragazzino minorenne di Fabriano, la misura cautelare del collocamento in comunità. Il giovane è stato ritenuto il responsabile dell'aggressione a un capotreno avvenuta a Genga lo scorso 19 novembre: resistenza, minaccia a pubblico ufficiale, lesioni aggravate e interruzione di pubblico servizio. Il capotreno del treno che percorre la tratta Marche-Umbria lo aveva trovato sprovvisto di biglietto. Gli aveva quindi chiesto i documenti per scrivere il verbale e sanzionarlo, ma la carta d'identità da lui esibita era in pessime condizioni e scaduta. A quel punto il controllore gli ha intimato di scendere ricevendo in risposta insulti e minacce. Il capotreno ha dunque fermato il treno, scendendo alla stazione di Genga e mentre contattava il numero di emergenza , il ragazzo lo ha aggredito, con tre pugni al volto per poi scappare procurandogli una rottura del setto nasale. Il ragazzo individuato dagli investigatori attraverso le analisi delle telecamere posizionate a bordo  del treno, è stato successivamente riconosciuto dal capotreno come il suo aggressore. La misura cautelare è stata applicata dal gip, in accoglimento della richiesta della Procura dei Minori, accertato il pericolo di reiterazione del reato e considerata la pericolosità sociale desunta anche da altri reati commessi dallo stesso.

20/03/2023 09:24
Lube sconfitta in tre set all'esordio playoff: una passeggiata per Verona a Civitanova

Lube sconfitta in tre set all'esordio playoff: una passeggiata per Verona a Civitanova

Passo falso in Gara 1 dei Quarti di finale per la Cucine Lube Civitanova. I Play Off Scudetto Credem Banca si aprono in salita per i biancorossi, sconfitti all’Eurosuole Forum in tre set (24-26, 29-32, 24-26) dalla WithU Verona e ora costretti a vincere tre match con una sola possibilità di errore per ribaltare la serie al meglio delle cinque partite. Così come in altre gare stagionali, la sensazione è che ai campioni d’Italia basti poco per raccogliere molto di più, soprattutto alla luce dei set point sprecati in tutti i set, ben sei nel secondo. Per quanto complicato, il cammino degli uomini di Chicco Blengini è ancora apertissimo, ma capitan De Cecco e compagni non dovranno più commettere leggerezze in casa e saranno costretti a vincere almeno una sfida a Verona. Determinanti i 16 punti del top scorer ed MVP Keita e i 14 sigilli del colosso Sapozhkov per il 45% d positività veronese. Tanto rammarico per i padroni di casa, in doppia cifra con Bottolo e Zaytsev (13 punti a testa), più solidi a muro (11-7), al servizio (7 ace a 3) e meno vulnerabili in ricezione. Statistiche che evidenziano un risultato finale troppo netto rispetto a quanto visto in campo. Nel primo parziale la Lube è sul pezzo al servizio (2 ace a 0), a muro (4-3 i vincenti) e in ricezione, ma commette 13 errori e spreca una palla set prima di capitolare (24-26). Al rientro Civitanova sembra in pieno controllo (20-15) con gli attacchi di Yant e Zaytsev (6 punti a testa nel set), ma un Keita incisivo (9 punti) guida Verona alla rimonta (20-20). I campioni d’Italia sprecano 6 palle set prima di cedere 29-31 pagando un attacco grintoso ma poco lucido. Nel terzo set gli attacchi si equivalgono, Civitanova se la cava meglio al servizio, a muro e in ricezione, ma stecca il finale (24-26). Mercoledì 22 marzo, alle ore 20.30, le due squadre si ritroveranno sotto rete più agguerrite che mai per il secondo round al Pala AIM AGSM di Verona. Sugli spalti dell’Eurosuole Forum presenti per sostenere i biancorossi la cantante di Grottammare, toscana d’origine, Gloria Conti, lanciata da Fiorello durante la trasmissione “Viva Rai 2”. Per lei una sciarpa in omaggio da parte dei tifosi di Lube nel Cuore tra primo e secondo set. In tribuna anche la beauty influencer civitanovese Laura Pontillo, seguitissima su TikTok grazie ai suoi video accattivanti. LA CRONACA - Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Verona risponde con la diagonale composta da Spirito e Shapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero. In avvio la Lube va più volte in doppio vantaggio, ma Verona non molla e mette il naso avanti sull’attacco out di Yant per poi allungare dopo l’infrazione biancorossa, il primo tempo out di Anzani e il muro di Mosca (16-20). I padroni di casa rientrano (18-20) e vanno su 22-23 con l’ace di Zaytsev, per poi impattare con Bottolo (23-23), servito da Nikolov, dentro al posto di Yant. Il sorpasso illusorio arriva con Chinenyeze e De Cecco a muro (24-23). Sapozhkov annulla il set ball e Verona torna avanti su attacco out dei biancorossi (24-25). Rientra Yant, ma Mozic chiude a muro (24-26). Pesano i 13 errori civitanovesi. Al rientro Civitanova è più reattiva (9-6), ma gli ospiti resistono e il set diventa una battaglia sportiva come il precedente (11-11). Ci pensano la stoccata dello Zar e due prodezze di Anzani a far esplodere il palas (15-12). Continua il buon momento di Anzani e del muro Lube (17-14), ma le chicche sono il tocco vellutato di Zaytsev e il successivo ace per il 20-15. Al minimo calo della Lube la WithU torna in corsa con 4 punti di fila chiusi dall’ace e dall’attacco di Keita dopo l’ingresso di Nikolov (20-20). Anche nel secondo set si arriva sul 23 pari e al termine di un’azione prolungata Zaytsev mette a terra il pallone (24-23), ma Verona impatta (24-24). Dopo sei palle set sprecate dalla Lube a passare alla prima occasione è Verona (29-31). Nel terzo set Nikolov parte dall’inizio. La WithU è carica (5-7) e Blengini inserisce Bottolo per Yant, ma Keita trascina i suoi con (6-10). Il sestetto di Blengini si rialza e mette a posto il muro (9-10). Tra i biancorossi ci sono anche Diamantini e Garcia in campo. Verona gioca senza pressioni e va sul +3 con Keita (12-15). L’attacco di Garcia e l’ace di Nikolov danno respiro (15-16). I ragazzi di Stoytchev trovano degli strappi importanti (17-20), ma la Lube è ancora lì e impatta con l’ace di Bottolo (20-20). Anche nel terzo set, a testimonianza dell’equilibrio in campo, le due squadre si ritrovano 23-23. L’ace di Nikolov vale il 24-23. Il servizio successivo va fuori e Verona piazza un ace (24-25) per poi vincere il set su un’infrazione a rete di Garcia segnalata dal Video Check (24-26). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 13, Chinenyeze 6, Nikolov 7, Diamantini, Gottardo ne, Ambrose (L) ne, De Cecco 1, Anzani 7, Bottolo 13, Yant 9. All. Blengini. WITHU VERONA: Cortesia ne, Cavalcanti ne, Magalini, Sapozhkov 14, Raphael, Keita 16, Grozdanov 3, Jensen ne, Spirito 2, Bonisoli (L) ne, Mosca 6, Mozic 9, Gaggini (L), Zanotti ne. All. Stoytchev . ARBITRI: Simbari (MI) e Vagni (PG) PARZIALI: 24-26 (29’), 29-31 (38’), 24-26 (33’). Totale: 1h 40’.   NOTE: Lube battute sbagliate 14, ace 7, muri 11 attacco 40%, ricezione 54% (28% perfette). Verona: battute sbagliate 13, ace 3, muri 7, attacco 45%, ricezione 48% (18% perfette). Spettatori: 1.843. MVP: Keita

19/03/2023 20:45
La CBF Balducci torna a sorridere dopo 13 sconfitte di fila: Busto Arsizio piegata 3-1

La CBF Balducci torna a sorridere dopo 13 sconfitte di fila: Busto Arsizio piegata 3-1

La CBF Balducci HR torna al successo dopo 13 ko consecutivi e lo fa conquistando l’intera posta in palio sconfiggendo per 3-1 la E-Work Busto Arsizio nella decima di ritorno al Banca Macerata Forum. Le arancionere, guidate da una devastante Claire Chaussee (28 punti per la schiacciatrice statunitense, MVP), rimontano dopo il primo set mostrando grande carattere e determinazione in ogni fondamentale, dominando secondo e terzo set con una prestazione maiuscolo in difesa e soprattutto tenendo i nervi saldi nel finale punto e punto del quarto parziale resistendo al ritorno delle lombarde (prive di Rosamaria e Zannoni). Con il successo di stasera le ragazze di Paniconi lasciano ancora aperto il discorso salvezza risalendo a -6 da Perugia (sconfitta a Novara) e restando a -4 da Pinerolo (vincente con Bergamo) a tre giornate dal termine della Regular Season.   Coach Paniconi inizia con Dijkema in palleggio, Malik opposta, Aelbrecht-Cosi al centro, novità in banda con Chaussee titolare insieme a Fiesoli, Fiori libero. Non ci sono Napodano (lutto familiare) e Poli (ancora i postumi della pallonata all’occhio), in rosa il giovanissimo libero Costantini, classe 2007. La CBF Balducci HR torna al successo dopo 13 ko consecutivi e lo fa conquistando l’intera posta in palio sconfiggendo per 3-1 la E-Work Busto Arsizio nella decima di ritorno al Banca Macerata Forum. Le arancionere, guidate da una devastante Claire Chaussee (28 punti per la schiacciatrice statunitense, MVP), rimontano dopo il primo set mostrando grande carattere e determinazione in ogni fondamentale, dominando secondo e terzo set con una prestazione maiuscolo in difesa e soprattutto tenendo i nervi saldi nel finale punto e punto del quarto parziale resistendo al ritorno delle lombarde (prive di Rosamaria e Zannoni). Con il successo di stasera le ragazze di Paniconi lasciano ancora aperto il discorso salvezza risalendo a -6 da Perugia (sconfitta a Novara) e restando a -4 da Pinerolo (vincente con Bergamo) a tre giornate dal termine della Regular Season.   Coach Paniconi inizia con Dijkema in palleggio, Malik opposta, Aelbrecht-Cosi al centro, novità in banda con Chaussee titolare insieme a Fiesoli, Fiori libero. Non ci sono Napodano (lutto familiare) e Poli (ancora i postumi della pallonata all’occhio), in rosa il giovanissimo libero Costantini, classe 2007. Per coach Musso in campo Lloyd-Stigrot, Olivotto-Zakchaiou, Omoruyi-Degradi, Bressan libero.Inizio equilibrato con la CBF Balducci HR che spinge molto al servizio e gestisce bene il cambio palla (8-7) mentre Busto si affida in particolare alle centrali. Malik mette a terra il 10-8 in contrattacco, Fiori si esalta in difesa a Aelbrecht mura il 12-9. La corsa arancio-nera si ferma però contro i muri di Zakchaiou e la crescita in attacco delle bustocche (12-13), ora si torna punto a punto con Chaussee protagonista in attacco (16-16, top scorer del set con 6 punti all’attivo). La E-Work trova il +2 su un pasticcio sotto rete delle maceratesi (18-20), la CBF Balducci riaggancia sull’invasione delle lombarde (21-21) e torna avanti con la fast di Aelbrecht (22-21). Degradi al servizio firma la svolta al set: favorisce il muro di Zakchaiou (22-23) poi colpisce la Malik su battuta che sarebbe uscita (22-24), infine permette a Omoruyi di chiudere su una free ball (22-25). La CBF Balducci HR ha un ottimo impatto nel secondo set (6-0) con la Chausse scatenata in attacco, Busto ci prova con l’ace di Stigrot (7-3) e il primo tempo di Zakchaiou (8-5) ma l’errore di Olivotto spinge Macerata di nuovo al +5 (11-6). Chaussee stavolta non trova il campo (12-10), le arancionere non vogliono dilapidare il vantaggio (15-12 con Malik) e tengono il +3 sull’errore di Degradi (19-16). Cosi ferma l’attacco bustocco e Chaussee a filo rete firma il 21-16 poi il 23-18 da posto quattro: a chiudere ci pensa Aelbrecht (25-20). Altri 9 punti a referto per la schiacciatrice americana arancionera. Ancora efficace la partenza della CBF Balducci HR nel terzo set: 4-0 con il muro di Cosi, 9-1 con Chaussee, l’errore di Omoruyi e Malik: il turno al servizio di Cosi si chiude con un maxi break che segna già il parziale. Fiesoli firma il 12-4, Musso inserisce Monza in regia e Battista opposta, la neo entrata però sbaglia subito da zona due (14-4). Le arancionere allungano ancora grazie al muro su Zakchaiou (17-6), al posto della cipriota entra Colombo, Dijkema mette l’ace del +12 (18-6), Malik trova il mani-out del 21-9. Battista e Olivotto fanno risalire Busto sul 22-14 ma la CBF Balducci HR non si distrae e chiude 25-16. Sono 4 i muri arancioneri a fine set. Per Busto c’è Stigrot schiacciatrice per Degradi ma ancora tanta CBF Balducci HR in avvio di quarto set, Chaussee piazza il 5-1, Battista (rimasta in campo come opposta) non passa ed è 7-1. Busto continua a far tanta fatica in ricezione (8-1), Fiesoli mura il 10-2, le lombarde reagiscono con il muro di Stigrot e il mani out di Battista (11-6), alzando il livello in difesa. Malik inchioda il diagonale del 13-8, Musso inserisce Degradi per Omoruyi, le arancionere tengono in cambio palla (17-12) prima del break di Busto che arriva a -1 sull’errore di Malik (17-16). Il muro di Zakchaiou firma la parità (18-18), Chaussee tira un gran colpo per il 20-19 poi Malik mura e contrattacca il nuovo +3 (22-19). Olivetto ferma la statunitense (22-21) che si rifà subito (23-21) ma poi viene murata ancora (23-22). Sul 23-22 si ripete l’azione per un video check non visibile, Busto aggancia ma il primo match ball è arancionero (24-23). Battista sbaglia (25-24), la Cosi a filo rete mette giù il 26-24 che fa esplodere il Banca Macerata Forum. Claire Chaussee (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “Sono davvero molto felice e gasata per questa vittoria, dopo tante sconfitte nella seconda parte della stagione stasera abbiamo spinto per tutto il match e questo ci ha permesso di tornare al successo e ottenere un risultato che ci tiene ancora in gioco”. Silvia Fiori (libero CBF Balducci HR Macerata): "Oggi siamo rimaste solide in tutti i fondamentali per tutto il match, lo meritavamo noi, lo staff e tutto l'ambiente, una vittoria importante anche in vista del prossimo impegno a Pinerolo. Finché la matematica non ci condannerà scenderemo in campo per dare il massimo". Francesca Cosi (centrale CBF Balducci HR Macerata): “Avevamo bisogno di una vittoria soprattutto dal punto di vista mentale, siamo state brave perché siamo entrate in campo sin dal primo punto con tanta grinta e voglia di vincere. Abbiamo messo sotto Busto Arsizio grazie alla battuta, spingendo tanto, e difendendo davvero molto”. Luca Paniconi (allenatore CBF Balducci HR Macerata): “Sono contentissimo e lo dico con la massima sincerità, soprattutto per le ragazze perché trovare la motivazione di ripartire dopo l’ennesima sconfitta non è mai facile. Sono state molto brave da questo punto di vista e oggi credo che sentissero la possibilità di ottenere il risultato. Bello riprovare dopo tanto tempo la sensazione della vittoria per un gruppo che ha cercato sempre di dare il massimo nonostante le tante problematiche”. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 10, Fiori (L), Abbott n.e., Costantini (L), Chaussee 28, Ricci, Quarchioni n.e., Okenwa, Molinaro n.e., Fiesoli 6, Malik 16, Aelbrecht 8, Dijkema 1. All. Paniconi E-WORK BUSTO ARSIZIO: Battista 8, Degradi 11, Lloyd 2, Monza, Lualdi n.e., Stigrot 13, Colombo 1, Olivotto 13, Omoruyi 9, Zakchaiou 11, Bressan (L), Cerbino n.e.. All. Musso Parziali: 22-25 (25’), 25-20 (24’), 25-16 (23’), 26-24 (34’) Arbitri: Frapiccini (AN), Dell’Orso (PE) Note: Macerata 8 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri vincenti, 39% in attacco, 53% in ricezione (31% perfette). Busto 11 battute sbagliate, 5 ace, 11 muri, 40% in attacco, 50% in ricezione, 30% perfette).  

19/03/2023 20:15
Macerata, riapertura della storica boutique Di Pietro: "Parte del centro cittadino da più di 50 anni" (FOTOGALLERY)

Macerata, riapertura della storica boutique Di Pietro: "Parte del centro cittadino da più di 50 anni" (FOTOGALLERY)

Grande riapertura per la boutique d’abbigliamento Di Pietro, un punto di riferimento che da più di 50 anni continua a credere e ad investire nel centro storico di Macerata. In seguito all’esigenza di trasferimento imposta dai lavori post sisma, Di Pietro ha aperto un nuovo punto vendita a 20 metri di distanza da quello precedente, in Corso Matteotti 19, nello stesso luogo dove la famiglia ha aperto per la prima volta i battenti con il padre Aldo, nell'ormai lontano 1972.  “Non posso che dirmi estremamente soddisfatto di essere tornato nel negozio da dove mio padre è partito, nel '72 – ha commentato Stefano Di Pietro – Non abbiamo voluto spostarci dal centro di Macerata che è ormai parte della nostra identità e abbiamo intenzione di continuare a farlo crescere”. Presenti all’inaugurazione, oltre ai membri della famiglia Di Pietro, la vice sindaca Francesca D’Alessandro e tanti clienti e curiosi accorsi per partecipare alla riapertura.  

19/03/2023 19:10
Tamponamento a catena in superstrada: sei feriti e traffico paralizzato

Tamponamento a catena in superstrada: sei feriti e traffico paralizzato

Tamponamento a catena in superstrada, direzione monti tra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia, nel quale sono rimaste coinvolte sei persone. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 17, quando sei veicoli sono rimasti coinvolti in un incidente multiplo che ha completamente fermato la viabilità sulla superstrada. Nel sinistro sono rimaste ferite le sei persone alla guida, prontamente soccorse dagli operatori del servizio sanitario che ne hanno trasportate tre al pronto soccorso di Macerata, altre tre a quello di Civitanova in condizioni non gravi. Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco e la polizia locale.  (Fonte foto: Gruppo Facebook "Civitanova Speaker's Corner")

19/03/2023 18:35
Eccellenza, Chiesanuova beffata in extremis dall'Atletico Gallo: Muratori entra e segna il 2-1

Eccellenza, Chiesanuova beffata in extremis dall'Atletico Gallo: Muratori entra e segna il 2-1

Il Chiesanuova FC viene sconfitto per 2-1 al Comunale “Leonardo Capponi” di Treia contro L’Atletico Gallo. Una sconfitta pesante, la seconda consecutiva quella rimediata dai ragazzi di mr. Andrea Mazzaferro quando il risultato finale di 1-1 a pochi minuti dal termine era alla portata dei biancorossi. Il Gallo si riconferma una formazione di livello arrivando al 3° posto, a due punti dalla Forsempronese. Partono bene gli ospiti nei primi minuti: all'8’ passano in vantaggio con Peroni che si incunea in area e con un tocco elegante batte Zoldi. I biancorossi subito accusano il colpo, ma al 15’ riescono a pervenire al pareggio: Pasqui di testa serve in area capitan Mongiello che devia in rete superando Andreani. Da qui i ragazzi di Mazzaferro prendono coraggio, ma gli ospiti al 30’ tornano a farsi pericolosi con Costantini con la palla di poco al lato. Al 43’ i locali reclamano un rigore per una ingenuità di un difensore ospite che strattonava in area Iommi, ma il direttore di gara fa proseguire tra le proteste. Le due formazioni rientrano in campo con gli stessi uomini: al 60’ occasiuone per i biancorossi su corner di Mongiello con il bomber Tittarelli che a calcia troppo alto. Al 67’ sono gli ospiti a farsi pericolosi con Peroni che mette un pallone invitante sul secondo palo per Burattini che da pochi passi non riesce a colpire. Quando ormai la gara sembrava segnata alla parità, il Gallo ritrova il vantaggio con il nuovo entrato Muratori che insacca la palla all’angolino dove Zoldi non può arrivare. Un gol pesante che proietta il Gallo al 3° posto, mentre i locali iniziano a sudare freddo per la situazione classifica.

19/03/2023 18:25
La Falc alla 50esima edizione della maratona Stramilano: donazione alla fondazione Veronesi

La Falc alla 50esima edizione della maratona Stramilano: donazione alla fondazione Veronesi

Festa doppia domenica 19 Marzo a Milano ai blocchi di partenza di Piazza Duomo: il gruppo Falc di Civitanova Marche, alla soglia dei 50 anni dalla fondazione, ha inaugurato il periodo di festeggiamenti proprio alla Stramilano che quest’anno spegne 50 candeline. Falc è oggi una società internazionale che partendo dal mondo delle calzature, prima nel bambino con i marchi Naturino e Falcotto, e poi nell’adulto con i brand Voile Blanche, Flower Mountain, W6YZ e Candice Cooper, ha saputo negli anni attivare progetti di successo in ambito fashion. "La scelta di associare l’azienda ad uno sport sano, pulito e coinvolgente come la maratona è in linea con i valori che la società trasmette - si legge in nota - Una disciplina che cattura e trascina letteralmente tutti, a prescindere dall’età e dal livello di preparazione atletica". “La lealtà, l’entusiasmo, lo spirito di squadra - dichiara Salina Ferretti, Ceo Falc – sono gli ingredienti giusti per affrontare le sfide sempre maggiori che il mercato e il business ci pongono, per raggiungere obiettivi e traguardi ambiziosi. La maratona per noi è un’occasione di team building importante e un momento per conoscerci davvero, anche al di fuori della giornata lavorativa.” In occasione della maratona, inoltre, l’azienda ha deciso di effettuare una donazione a favore della Fondazione Umberto Veronesi che da anni sostiene la ricerca e la divulgazione scientifica in particolare nei confronti di malattie oncologiche e legate all’alimentazione.

19/03/2023 17:45
La Maceratese cala il tris a Jesi: D'Ercole e Mosca la decidono dagli undici metri

La Maceratese cala il tris a Jesi: D'Ercole e Mosca la decidono dagli undici metri

Al “Carotti” di Jesi la Maceratese sfodera una prestazione dominante e conquista tre punti d’oro che alimentano le speranze per l’impresa salvezza. La gara si decide nella prima frazione che si apre immediatamente col vantaggio biancorosso. Jesi non può nemmeno gioire per il pari di Iori che subito la Maceratese rimette la freccia con il colpo di testa di Cirulli. Il rigore di Mosca al termine chiude la pratica con il tris. LA CRONACA – Maceratese subito avanti grazie al rigore ottenuto alla prima azione: D’Ercole (4’) dal dischetto spiazza Minerva costringendo Jesi ad inseguire. I padroni di casa trovano il brevissimo pareggio solo al 25’ con il gol di Iori, ma i biancorossi non lasciano loro il tempo di festeggiare: D’Ercole crossa per Cirulli (26’) che incorna il pallone in rete per l’1-2. Un paio di bordate a vuoto ambo i lati non cambiano il parziale fino al duplice fischio.   Maceratese protagonista anche nella ripresa, decisa ad allungare le distanze. A trovare le vere occasioni da gol sono, infatti, i biancorossi: D’Ercole al 70’ manca il bersaglio di un soffio e Mosca sbaglia all’ultimo nell’uno contro uno con Minerva. Nel finale ha però modo di rifarsi con il regalo del rigore: Mosca (86’) dagli undici metri mette la firma l’1-3 finale.   

19/03/2023 17:15
Serie D, un pareggio con vista Eccellenza: termina senza reti la sfida tra Tolentino e Notaresco

Serie D, un pareggio con vista Eccellenza: termina senza reti la sfida tra Tolentino e Notaresco

È un pareggio che sa quasi di condanna e non smuove la classifica quello che il Tolentino porta a casa sul campo del San Nicolò Notaresco, nello scontro diretto tra ultima e penultima formazione del girone F di Serie D. I cremisi non vanno oltre lo 0-0 in trasferta: si fa sempre più flebile la fiammella della speranza salvezza che, per essere alimentata, avrebbe necessitato dei tre punti. Il gap con gli abruzzesi resta così invariato mentre la distanza dalla terzultima posizione si assottiglia leggermente vista la concomitante sconfitta di Vastese, Termoli e Montegiorgio.  LA CRONACA - Fase iniziale del primo tempo avara di emozioni. Al 28' da segnalare la chance di Mercado per i padroni di casa. Il fantasista dopo aver ricevuto dalla sinistra da Bartoli in transizione, tenta la conclusione dalla lunetta dell'area di rigore, ma Gagliardini si oppone in bello stile.  Poco prima del riposo, al 43', ancora Mercado avrebbe l'opportunità di portare avanti i suoi ma il numero dieci abruzzese non trova il pallone dopo percussione di Pezzi in area di rigore, divorandosi l'uno a zero a un metro dalla linea di porta.  Al rientro dagli spogliatoi sono sempre i padroni di casa a condurre le operazioni. Al 47' sinistro fuori di D'Aloia, che è protagonista anche al 52' con l'assist per Pezzi, che di testa manda a lato. I cremisi non riescono a supportare con costrutto il proprio principale terminale offensivo, Vitiello, costantemente abbandonato in una lotta solitaria contro l'intera retroguardia rossoblù.  Tolentino che riesce a trovare maggiori spazi nei minuti finali della partita, approfittando dello sbilanciamento in avanti del Notaresco, alla ricerca del vantaggio. All'89' lo squillo arriva con il subentrato Gori, la cui conclusione sorvola di poco il montante. È l'ultima emozioni di una partita ben al di sotto delle aspettative della vigilia. A vincere è stata la paura.  (Credit foto: Facebook Us Tolentino 1919)

19/03/2023 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.