di Picchio News

Corridonia, l'Ipsia punta sul made in italy: al via un nuovo indirizzo in Liuteria elettronica

Corridonia, l'Ipsia punta sul made in italy: al via un nuovo indirizzo in Liuteria elettronica

Si è tenuta questa mattina, presso la sede di Macerata dell’I.P.S.I.A. “F. Corridoni” di Corridonia,  sede coordinata di Macerata, la conferenza stampa con la quale il presidente della provincia, e sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, il dirigente scolastico dell’Istituto, professor Gianni Mastrocola, e il coordinatore di sede, professor Antonello Romagnoli hanno presentato il nuovo Indirizzo Made in Italy – Liuteria Elettronica. Tale ampliamento dell’offerta formativa, già attivo per l’anno scorso 2023-24, (sarà possibile iscrivere gli studenti a partire dal 9 gennaio 2023) intende coniugare la filiera della strumentistica musicale marchigiana (e precipuamente, dell’area fidardense – maceratese) con le nuove istanze del mercato e delle aziende di settore, nonché con il trend attuale del mercato musicale: "un artigianato 5.0, come lo ha definito il ds Mastrocola, che sia in grado di rispondere alle richieste del locale indotto industriale, mettendole in comunicazione con nuove professionalità, formate tanto ai fondamenti della strumentistica, quanto all’utilizzo dei più moderni hardware". Significative le parole del presidente Parcaroli, volte a sottolineare “l’importanza degli Istituti professionali come fucina di moderne maestranze, innestate sul territorio di provenienza e qui destinate a essere valorizzate”. In questa direzione va dunque inteso l’imminente trasferimento della sede Ipsia di Macerata in via Gasparrini, area di facile raggiungimento sia a mezzo autobus che via treno – scelta, questa, che consentirà agli studenti di poter seguire serenamente il proprio percorso scolastico anche provenendo da città differenti (ferma restando la possibilità, qualora ritenuta preferibile, di essere ospitati presso il Convitto Nazionale Leopardi, nel capoluogo stesso). Nel corso della conferenza i presenti hanno inoltre avuto modo di conoscere le realizzazioni del Roberto Gatta, titolare del progetto Metalmeccanix, da anni presente nell’Istituto: un laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiale di riciclo, all’interno del quale i ragazzi imparano a costruire kalimbe, chitarre, percussioni – a suonarle, per poi esibirsi con pezzi originali a concorsi e concerti su scala nazionale. Un’ulteriore testimonianza, insomma, di come la liuteria Elettronica vada ad innestarsi non solo sul tradizionale percorso elettronico – elettrotecnico della scuola, ma su di una vocazione educativa che si apre a orizzonti differenti, poliedrici, tesi a formare la persona nella sua interezza. “È stata una mattina di proficua collaborazione che ha visto, uniti, il mondo della politica, della cultura, dell’arte, della scuola: pilastri insostituibili della felicità dei nostri ragazzi – e della società tutta”, ha concluso il dirigente scolastico Mastrocola . Una lapsteel guitar, interamente realizzata dagli studenti, è stata infine simbolicamente donata al presidente Parcaroli emblema dell’essere, tutti, comunità educante.    

21/12/2022 18:11
Porto Recanati, il poeta Piergiorgio Viti esce in libreria con “Dentro al petto mi si muove un canto”

Porto Recanati, il poeta Piergiorgio Viti esce in libreria con “Dentro al petto mi si muove un canto”

"Dentro al petto mi si muove un canto": è questo il titolo dell’ultimo libro di Piergiorgio Viti, poeta e professore portorecanatese. Il libro, con la prefazione di Fabio Franzin, uno dei massimi poeti italiani, è uscito per la casa editrice Arcipelago Itaca ed è già reperibile nelle librerie e nelle piattaforme online. Il libro è stato scritto perlopiù durante la pandemia e al momento dello scoppio della guerra in Ucraina, a sottolineare come l’urgenza della scrittura sia per Viti, come dice Franzin in apertura, "un gesto di vita e di fiducia, in un tempo mortifero e individualista". La raccolta, che spazia a trecentosessanta gradi dall’amore alle figure marginali della provincia, dall'amicizia a un mondo "eventuale" come quello onirico, contiene anche una sezione, "Vita da prof", in cui l’autore elabora in modo poetico le paure, le gioie e le illusioni degli adolescenti.  Giunto ormai alla sesta raccolta, Viti, voce consolidata nel panorama nazionale, è anche uno dei poeti italiani più tradotti all’estero e da anni opera nel settore culturale, essendo, con "l’Associazione Lo Specchio" di Recanati, ideatore di Versus, la rassegna di incontri poetici che, giunta alla terza edizione, riprenderà il suo calendario nella prossima primavera.  

21/12/2022 17:40
Gli auguri di Natale di Unimc: sotto l’albero arriva un nuovo corso di laurea

Gli auguri di Natale di Unimc: sotto l’albero arriva un nuovo corso di laurea

Tempo di auguri all’Università di Macerata. Il rettore John McCourt ha voluto salutare in questi giorni dirigenti scolastici, autorità e, oggi, la comunità universitaria riunita insieme per il tradizionale incontro di fine anno. Colonna sonora a cura del Trio d’archi Lino Liviabella. Gremito l’auditorium UniMC. “Vuol dire che dovremo cercare spazi più grandi” ha scherzato McCourt, che nel suo discorso ha tratteggiato gli orizzonti di un ateneo che si fa forza della comunità, del lavoro corale e della condivisione di valori fondativi proiettati verso il futuro. “Chiudiamo il 2022 – ha detto - avendo appena approvato il bilancio di previsione d’ateneo. Con la stesura del nuovo piano strategico in primavera, presenteremo la visione del futuro della nostra Università-comunità: un ateneo europeo, radicato nel territorio, a disposizione - tramite la didattica, la ricerca, le azioni di Terza missione - della città, della provincia, della regione e del centro Italia. Puntiamo molto su un’offerta formativa di alta qualità, al passo con i tempi, per far crescere l’ateneo”. "È, appunto, fresco di approvazione in consiglio di amministrazione un nuovo corso di laurea triennale in “Data analysis per le scienze sociali”, unico del suo genere in regione, “un importante segnale di innovazione”. "Ribadita la volontà di lavorare insieme agli altri atenei, a cominciare da quelli marchigiani, ma anche in rete con quelli umbri e abruzzesi, “per creare e fare parte di un sistema integrato per il bene e la crescita dei giovani e di tutto il territorio”. L’Ateneo, che quest’anno ha completato i lavori di riqualificazione della palazzina Tucci e della loggia del grano, si prepara ad avviare molti nuovi cantieri. Giusto per citare i principali: il polo sportivo ricreativo in zona Santa Croce per il Cus, l’ampliamento del polo Bertelli con l’efficientamento energetico e la riqualificazione, il ripristino di alcuni edifici danneggiati dal sisma del 2016. Altre parole d’ordine del discorso del rettore sono state welfare e inclusione. “Non solo perché sono di moda. Vogliamo essere un ateneo che sappia garantire tutti: il personale tecnico amministrativo, i docenti, le studentesse e gli studenti”. Citando il rettore filosofo spagnolo Ortega y Gasset, McCourt ha ribadito: “La scienza e la cultura rappresentano e incarnano la dignità dell’Università, la sua anima: ma quest’anima vive solo se è capace di mantenere il contatto con l’esistenza pubblica, con la realtà storica, con il presente, cercando qui tutte quelle potenzialità che portino verso il futuro. Questa è sempre stata la nostra sfida e sarà la sfida che ci aspetta”.

21/12/2022 17:24
Da Falconara voli aerei per Milano, Roma e Napoli: via libera della comunità europea

Da Falconara voli aerei per Milano, Roma e Napoli: via libera della comunità europea

Voli aerei dalle Marche per Milano, Roma e Napoli: la Comunità Europea ha dato il via libera al Ministero delle Infrastrutture e alla Regione Marche. Con una comunicazione arrivata nel pomeriggio di ieri, è giunto il via libera per la prosecuzione del progetto di continuità territoriale con la possibilità di imporre gli oneri di servizio pubblico per le tratte che dall'Aeroporto delle Marche potranno attivarsi verso Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli. La valutazione positiva degli uffici della Commissione è un passaggio fondamentale che consente ora di avviare l’iter amministrativo per arrivare a garantire i collegamenti aerei in maniera regolare e continuativa.  "Attendevamo il via libera della Comunità Europea  che ci permette ora di rendere operative le fasi successive per i nuovi voli che potranno collegare le Marche alle principali città italiane - ha commentato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - un collegamento fondamentale sia per il turismo e l’implementazione dell’offerta e dei servizi, sia per lo sviluppo economico e la competitività della nostra regione, che sconta un gap infrastrutturale che stiamo cercando per colmare sia su terra, che su ferro, che su aria come in questo caso". "Come Regione abbiamo messo a bilancio la nostra parte di finanziamento, oltre 9 milioni in tre anni per questa finalità. Sono molto soddisfatto di questa notizia e i prossimi mesi saranno fondamentali per completare l’iter amministrativo insieme al Ministero delle Infrastrutture, che voglio ringraziare per la sinergia e l'attenzione dimostrata nei confronti di questa importantissima esigenza per il nostro territorio" conclude Acquaroli.   

21/12/2022 17:16
Macerata, lavori post-sisma: completato il trasloco del Provveditorato

Macerata, lavori post-sisma: completato il trasloco del Provveditorato

Cominceranno il 9 gennaio 2023 i lavori di rafforzamento locale e miglioramento sismico del Provveditorato di Macerata. Gli interventi, per un importo complessivo di 2.520.000 euro, dureranno circa un anno e mezzo e sono stati aggiudicati alla Riabitat Liguria srl di Genova. Nel frattempo i tecnici della Provincia hanno completato il trasferimento degli uffici del Provveditorato da via Armaroli a un immobile preso in affitto che si trova in via Padre Matteo Ricci 31 dove, questa mattina, i 24 dipendenti hanno ricevuto il saluto del residente della Provincia Sandro Parcaroli e della consigliera con delega alla ricostruzione e patrimonio dell’Edilizia scolastica, Laura Sestili. Presenti anche il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Marco Ugo Filisetti che ha potuto visionare i locali, il direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Roberto Vespasiani, il dirigente del settore Ricostruzione, patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia, Luca Fraticelli e alcuni tecnici che hanno lavorato al progetto. Gli interventi nella sede del Provveditorato lesionata dal sisma, prevedono il consolidamento dei solai di piano e delle volte; il rinforzo tramite placcaggio di pareti in muratura e consolidamento di pilastri in muratura; l’inserimento di catene metalliche e di controventi di falda e ripristino manto di copertura; l’isolamento termico del piano di calpestio del sottotetto; l’adattamento e rifacimento localizzato componenti impiantistiche idriche ed elettriche; il ripristino di finiture e la sostituzione parziale di infissi esterni.

21/12/2022 16:34
Macerata, alla cattedrale di San Giovanni arriva la macchina barocca del Presepio

Macerata, alla cattedrale di San Giovanni arriva la macchina barocca del Presepio

Per disposizione del vescovo della diocesi di Macerata Nazzareno Marconi, durante le festività natalizie 2022, presso la Cattedrale di San Giovanni sarà riallestita la macchina barocca del Presepio. L'opera è stata recentemente oggetto di restauro ad opera della "ARTè" di Milko Morichetti, su progetto della professoressa Francesca Aloisio, grazie al contributo della Fondazione Carima. La scenografia e la nuova illuminazione sono state realizzate dal Rti Edil 93 Srl – Eures Arte Srl – Eredi Paci Gerardo Srl su progetto dell’architetto Michele Schiavoni e dell’ingegner Aldo Tuzio. «L'opera si compone di tre tavole dipinte a olio, a grandezza naturale, azionate tramite corde su carrucole, ganci e bracci metallici, - riferisce l’architetto Giacomo Alimenti dell'Ufficio Tecnico della diocesi di Macerata – e raffiguranti rispettivamente la Sacra Famiglia, l’Adorazione dei Pastori e l’Adorazione dei Magi». «In passato – prosegue l’architetto – essa è stata attribuita all’anconetano Pier Simone Fanelli, autore tra l’altro degli affreschi presenti sulla cupola e sul presbiterio della chiesa, ma erroneamente. Durante il restauro, condotto con la supervisione del dottor Pierluigi Moriconi, storico dell’arte della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, sono infatti emerse indicazioni sulla datazione e sull’autore: "Fu dipinto l’Anno 1747 da G. A", il che sembrerebbe confermare piuttosto la mano di Giuliano Alberti». «Il Presepio di San Giovanni – spiega don Luca Riz dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Macerata – fu commissionato dal Rettore del Collegio per insegnare agli alunni quanto è magistralmente riassunto dall’Apostolo Giovanni nel Prologo del suo Vangelo: “E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità” (Gv 1,14). Esso – prosegue il liturgista – è collocato entro il dossale dell’altare maggiore nel presbiterio, nel cui centro risiede l’altare, per significare nel Divin Sacrificio dell’Eucarestia che quel medesimo Verbo torna a rendersi presente sotto le specie del pane e del vino; nel sacramento egli ci dona la sua Presenza reale e sostanziale». La chiesa rimarrà chiusa il pomeriggio di sabato 24 dicembre, per consentire agli operatori di allestire la scena dell’Adorazione dei Pastori per la Messa della Notte di Natale, che sarà presieduta dal vescovo Nazzareno e avrà inizio alle ore 23:00; poi rimarrà chiusa il pomeriggio di giovedì 5 gennaio per consentire agli operatori di allestire la scena dell’Adorazione dei Magi per la Messa dell’Epifania. «La Liturgia è viva, sempre dinamica poiché vivo è il Risorto che noi celebriamo – conclude don Luca Riz – per cui anche gli apparati e gli arredi sacri seguono il succedersi dei tempi e delle celebrazioni liturgiche. Se la liturgia scade nel fissismo, allora rischia di degenerare nel tradizionalismo».

21/12/2022 16:10
Macerata, al via il bando per la gestione del canile comunale: di due anni la durata del contratto

Macerata, al via il bando per la gestione del canile comunale: di due anni la durata del contratto

È stata pubblicata nella piattaforma Mepa la gara di affidamento dei servizi di gestione del canile comunale indetta dal Comune di Macerata. L’affidatario dovrà occuparsi della custodia dei cani, provvedere ai fabbisogni essenziali e implementare misure specifiche mirate al miglioramento del benessere degli animali ospitati. Considerando che il fenomeno del randagismo nella città di Macerata è molto limitato ed è necessario garantire uno standard ottimale di cura individuale, si è deciso di limitare il numero di posti a 80 unità. L’affidatario dovrà inoltre impegnarsi a promuovere in modo efficace, anche attraverso i canali web, le adozioni dei cani e a promuovere azioni di sensibilizzazione organizzate anche in compartecipazione con l’ufficio ambiente e tutela del benessere animale del Comune. “Il bando relativo all’affidamento dei servizi di gestione del canile comunale è frutto di un lungo percorso derivato da uno studio attento, minuzioso e accurato dell’Ufficio competente; i criteri inseriti nel bando e la ripartizione del punteggio ne sono la dimostrazione – ha commentato l’assessore con delega agli animali d’affezione Laura Laviano -. "Grande importanza viene rivolta all’organizzazione dei servizi di custodia, pulizia, vitto, orario di apertura oltre che al personale impiegato ed alla collaborazione con le associazioni di volontariato zoofile e protezionistiche”. La durata del contratto è fissata in 24 mesi decorrenti dalla stipula e lo stesso è prorogabile per un’ulteriore annualità a discrezione della stazione appaltante.      

21/12/2022 16:01
Tolentino, una mappa per andare alla scoperta dei presepi della città: ecco l'itinerario

Tolentino, una mappa per andare alla scoperta dei presepi della città: ecco l'itinerario

L'amministrazione comunale di Tolentino, per il Natale 2022, ha promosso la realizzazione di una cartina che consentirà di effettuare una divertente quanto interessante passeggiata alla scoperta dei presepi allestiti nei vari punti della città.  Con creatività e fantasia, sono stati realizzati, come da tradizione, tanti presepi che fanno bella mostra di sé e che - in alcuni casi - sfruttano la scenografia naturale del luogo che li ospita. Grandi e piccini potranno andare in giro per vie e piazze, ma anche chiese e parchi, per ammirare come è stata interpretata dal punto di vista artistico la Natività, secondo la tradizione di San Francesco.  L’itinerario suggerito, che comunque è puramente indicativo, parte dal complesso monumentale della Basilica di San Nicola dove torna, dopo il sisma e la pandemia, il grande presepe con le varie fasi del giorno, il temporale e altri effetti speciali.  Si prosegue con i presepi allestiti in:  Angolo Piazza della Libertà - Via San Nicola “Presepi in vetrina” a cura di Ilio Scarpacci, Fabrizio Pela, Giancarlo Cegna, Enzo Grassettini; Piazza della Libertà (di fronte al Palazzo comunale) opere di Nazareno Rocchetti; Palazzo Sangallo a cura di Alberto Taborro, Sandro Brillarelli, Alessandro Nardi; Piazza Mauruzi a cura di Enzo Grassettini in collaborazione con Proloco TCT; Piazza Martiri di Montalto “Presepi in vetrina” a cura di DM Show services, Chiesa del Sacro Cuore “dei Sacconi” Via Carradori.  E ancora in: Piazza Porcelli a cura di Gruppo “Cena dei vicini” e Quartiere Centro Storico; incrocio tra Via Flaminia e Viale delle Cartiere a cura Consiglio di Quartiere Foro Boario e Foroboario Young; Parco Rinascita a cura del Consiglio di Quartiere Vittorio Veneto; al Parco Grande Torino il Consiglio di Quartiere Vittorio Veneto, presenta la novità di quest’anno, il Presepe Vivente che verrà inscenato lunedì 26 dicembre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00; Chiesa dell’Addolorata a cura di Ilio Scarpacci e Consiglio di Quartiere Bruno Buozzi; Chiesa del Sacro Cuore - Pollenza Scalo a cura Consiglio di Contrada Rancia; Chiesa della Divina Pastora a cura del Consiglio di Contrada Divina Pastora  

21/12/2022 15:40
Macerata, botti e petardi a Capodanno: niente divieto. "Più importante educare ai rischi"

Macerata, botti e petardi a Capodanno: niente divieto. "Più importante educare ai rischi"

Il comune di Macerata promuove la campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza contro l’utilizzo dei botti e dei petardi che vengono esplosi per festeggiare il Capodanno. L’amministrazione invita i cittadini - anche a seguito dell’impulso arrivato dall’ordine del giorno proposto dalla consigliera Sabrina De Padova (lista 'Sandro Parcaroli Sindaco') e condiviso da altri consiglieri di maggioranza - a "un comportamento rispettoso verso le fasce più deboli della popolazione (anziani e malati) verso l’ambiente e verso gli animali". "Ci auguriamo che i cittadini tengano dei comportamenti condivisi nel segno della responsabilità, sia individuale che collettiva - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -; è opinione condivisa ritenere che sia più importante educare la cittadinanza ai possibili rischi derivati dall’uso dei petardi piuttosto che vietarne l’utilizzo”. Per molti animali domestici e selvatici, i rumori dei botti di Capodanno possono provocare profonda agitazione e ripercussioni psichico-comportamentali che potrebbero ripercuotersi per diverso tempo. L’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente ha stimato che almeno 5mila animali perdono la vita ogni anno in incidenti legati ai botti e che circa 500 di questi sono cani e gatti domestici. Inoltre, con lo scoppio di petardi, ogni anno i vigili del fuoco sono chiamati a intervenire per il recupero di animali che, a causa della paura, si sono posti in gravi situazioni di pericolo. L’intento dell'amministrazione comunale è svolgere un’azione preventiva, sensibilizzando la popolazione.  

21/12/2022 15:26
Tolentino, campo da basket intitolato alla professoressa Maria Cogoi Reggio

Tolentino, campo da basket intitolato alla professoressa Maria Cogoi Reggio

Campo da basket intitolato alla professoressa Maria Cogoi Reggio. È in corso di realizzazione un intervento di sistemazione del campo da gioco all’interno dell’area verde compresa tra viale Giovanni XXIII e via Mario Ramundo. A oggi manca il manto di finitura e il tracciamento del campo che saranno effettuati appena le condizioni meteo lo consentiranno. Il campo viene utilizzato prevalentemente per il gioco del basket all’aperto, da gruppi non organizzati e anche dalle associazioni sportive nei periodi estivi. “Grazie ad un ulteriore contributo – precisa il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo - erogato dalla Simonelli Group che ringraziamo per la sempre straordinaria sensibilità, siano riusciti ad ampliare il progetto di sistemazione in itinere”. “La Simonelli Group ha infatti contribuito al completamento del campo da basket anche con opere che consentono l'inclusione e l'abbattimento di barriere architettoniche. L’impianto sportivo risulta infatti molto importante sia per la pratica sportiva aperta a tutti che per l’aggregazione dei giovani e non solo, in una zona ad altissima densità abitativa”. “Inoltre la vocazione prevalente dell’area per lo svolgimento dell’attività della pallacanestro ci ha fatto propendere per la sua intitolazione alla professoressa Maria Cogoi Reggio, nata a Udine il 29 aprile del  ‘41 e deceduta a Tolentino il 19 gennaio del 2019, campionessa sportiva, per moltissimi anni docente di educazione fisica nelle scuole della città e storica fondatrice e presidente della locale Associazione Basket Tolentino, una persona che ha dato tutta se stessa per lo sport e per la crescita psico-fisica di intere generazioni di tolentinati”. “Ci è sembrato, quindi, giusto in accordo con la famiglia e sentiti i capigruppo consiliari – ha proseguito Pupo -  avviare l'iter burocratico amministrativo per intitolare questa area di gioco a lei, quale segno tangibile della nostra riconoscenza e stima per quanto ha fatto per l’intera comunità”. “Va sottolineata inoltre l’intenzione dell’Amministrazione comunale di favorire il completamento di tutta l’area verde con la sistemazione dello spazio con i giochi per i bambini, la gancia per le bocce ed i bagni pubblici”.    

21/12/2022 15:00
Controlli antidroga a Porto Recanati e all'Hotel House: identificate 164 persone

Controlli antidroga a Porto Recanati e all'Hotel House: identificate 164 persone

Ancora controlli a Porto Recanati e all’Hotel House: identificate complessivamente 164 persone. Tra il 19 e il 21 dicembre, nell’ambito dei servizi straordinari di controllo, la Polizia ha effettuato posti di blocco a Porto Recanati nelle strade con maggior afflusso di mezzi, nonché alle zone più a rischio sotto il profilo dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti. Nel corso del servizio sono stati impiegati personale della Questura di Macerata, tra cui poliziotti dell’ufficio immigrazione, con il concorso di personale del reparto prevenzione crimine di Perugia e dell’unità cinofila antidroga della Questura di Ancona. L’attività è stata estesa anche all’Hotel House, dove sono state controllate alcune decine di persone. Ciò anche al fine di prevenire i fenomeni connessi allo spaccio di droga a cui quell’area è particolarmente esposta.  In totale sono stati sottoposti a controllo 123 veicoli. Inoltre, un uomo, che viaggiava a bordo di un’autovettura unitamente a altre due persone, veniva trovato in possesso di alcuni grammi di hashish. Per questo motivo è stato segnalato alla locale Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.

21/12/2022 13:55
Libri gratuiti per l'anno scolastico 2022/2023: la Regione stanzia oltre 2 milioni di euro

Libri gratuiti per l'anno scolastico 2022/2023: la Regione stanzia oltre 2 milioni di euro

Oltre 2 milioni di euro per la fornitura, gratuita e semigratuita, dei libri di testo destinati alle famiglie degli studenti meno abbienti. Lo comunica l’assessore all’Istruzione della Regione Marche Chiara Biondi che specifica: “Per l’anno scolastico 2022/2023 la Regione ha liquidato 2.022.854,13 di euro, importo proveniente da risorse statali, ai Comuni marchigiani che hanno raccolto le richieste dei propri residenti aventi diritto”. Sono beneficiari 12.151 nuclei familiari con Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore o uguale a 10.632,94 euro, con figli in obbligo scolastico e della scuola secondaria superiore, residenti sul territorio marchigiano. “Si tratta - prosegue l’assessore Biondi - di una misura che va incontro alle famiglie marchigiane già colpite dalle difficoltà legate alla pandemia prima e ora al caro energia. Soprattutto le aiuta a non rinunciare al percorso formativo dei figli. Sappiamo infatti che le disuguaglianze incidono fortemente sui livelli di istruzione. Le istituzioni hanno il compito di fare il possibile affinché a pagare non siano i ragazzi e il loro futuro”. L’assegnazione è stata effettuata sulla base delle istanze pervenute ai Comuni di residenza e inoltrate dagli stessi, tramite procedura informatica, alla struttura competente della Regione Marche. “I Comuni - precisa l’assessore Biondi - saranno chiamati a distribuire alle famiglie degli studenti i contributi richiesti nel più breve tempo possibile. L’obiettivo è contrastare la dispersione scolastica e assicurare il sostegno all’istruzione ai capaci e meritevoli, che si trovano in difficoltà economiche, affermando al tempo stesso un welfare studentesco efficiente”.

21/12/2022 13:41
Civitanova, borgo Casette: ok al piano di riqualificazione del centro della città alta

Civitanova, borgo Casette: ok al piano di riqualificazione del centro della città alta

Un altro passo importante verso la riqualificazione della città alta. La giunta comunale ha adottato un piano particolareggiato di iniziativa pubblica per disciplinare la ristrutturazione degli edifici di Borgo Casette, l'unica zona A, ovvero di carattere storico-artistico, dell’intero territorio comunale, che non aveva ancora uno specifico strumento attuativo per effettuare interventi più consistenti rispetto alle sole manutenzioni ordinarie e straordinarie. Non appena diventerà esecutivo, il piano consentirà di comprendere quali sono gli interventi eseguibili sui singoli edifici, a partire dagli adeguamenti sismici ed energetici compatibili con le recenti normative ed agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato "Stiamo portando avanti un grande progetto di riqualificazione di alcune zone di Civitanova - fa sapere Roberta Belletti, assessore all'Urbanistica - a  partire dal borgo medioevale. Con questo piano, infatti, dopo aver acquisito i pareri della Soprintendenza Archeologica Belle Arti, della Provincia di Macerata e dell'Asur, i proprietari avranno la possibilità di ristrutturare le proprie case secondo criteri ben definiti ed univoci. “Uno strumento, dunque, per metterli nelle condizioni di investire nel recupero degli stabili del centro storico con l'obiettivo di  avere una città ancora più bella e nel contempo restituire l’immagine urbana coerente con il particolare contesto abitativo". Borgo Casette, infatti, si trova proprio all'ingresso di Civitanova Alta, e ad ovest è delimitata dalla strada provinciale Bivio Delle Vergini e dal Belvedere del Pincio. Le manutenzioni ordinarie, straordinarie, ristrutturazioni e ricostruzioni sugli edifici esistenti dovranno avvenire con materiali, colorazioni delle facciate ed infissi  che siano in sintonia con l’ambiente circostante tipico di un centro storico. "È obiettivo di questa amministrazione - ha concluso l'assessore Belletti -  rilanciare la città attraverso una rigenerazione urbana, un insieme di programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare e degli spazi preesistenti".

21/12/2022 12:56
Civitanova, omicidio Alika: il killer capace di intendere e di volere

Civitanova, omicidio Alika: il killer capace di intendere e di volere

Filippo Ferlazzo era capace di intendere e di volere il 29 luglio scorso, quando in pieno centro a Civitanova Marche uccise l’ambulante nigeriano Alika Ogorchukwo. È quanto stabilisce la perizia psichiatrica firmata da Gianni Giuli, consulente del gip di Macerata, nell’incidente probatorio sulla morte dell’uomo. Secondo lo stimato medico, Ferlazzo potrà quindi partecipare consapevolmente al processo che lo vede accusato di omicidio volontario aggravato e rapina del cellulare dell'ambulante. La difesa dell'aggressore, che aveva ammesso sin da subito le sue responsabilità e che dal giorno dell'omicidio è detenuto nel carcere di Montacuto, aveva presentato molteplici documenti per certificare l'esistenza di una patologia psichiatrica comportante una invalidità riconosciuta al 100%, che tuttavia è stata superata dalla perizia richiesta dal gip.  

21/12/2022 12:38
Al bar o al ristorante durante l'orario di lavoro: denunciati 8 "furbetti" del cartellino

Al bar o al ristorante durante l'orario di lavoro: denunciati 8 "furbetti" del cartellino

Si assentavano durante l’orario di lavoro per andare al bar o al ristorante: denunciati dalla Finanza di Urbino 8 furbetti del cartellino. Si tratta di dipendenti di un ente pubblico, con le accuse di truffa aggravata continuata, falsa attestazione in servizio, abuso d’ufficio, frode informatica e accesso abusivo ad un sistema informatico. Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle , i dipendenti si assentavano spesso dagli uffici, a volte anche per andare al bar o al ristorante, senza timbrare il badge. In alcuni casi le entrate e le uscite venivano regolarmente registrate con il cartellino, ma senza alcuna conseguenza. Dalle indagini è emerso che il funzionario incaricato della gestione dei badge è risultato coinvolto nelle false rendicontazioni, insieme al coniuge. Tra gli altri soggetti collegati a questa vicenda il responsabile dell’Ufficio Amministrativo, che non solo non eseguiva i controlli previsti, ma partecipava alle uscite senza permesso. Le risultanze delle indagini svolte saranno, inoltre, oggetto di segnalazione alla competente magistratura contabile in ordine alle plurime ipotesi di danno erariale emerse, con particolare riferimento alle ore di lavoro retribuite ai dipendenti segnalati in difetto dell’effettiva prestazione.

21/12/2022 12:15
Un presepe monumentale nella piazza di Monte San Giusto

Un presepe monumentale nella piazza di Monte San Giusto

Il 7 dicembre 2022 è stata inaugurata la XIII mostra dei presepi artistici al Museo di Palazzo Bonafede di Monte San Giusto e rimarrà aperta fino al 29 gennaio 2023. Quest’anno, inoltre, l’allestimento si è allargato anche al di fuori del museo con l’istallazione di un presepe monumentale in piazza Aldo Moro. Proprio sotto l’albero illuminato è stata ricreata una scena della natività con le statue “Fontanini” acquistate recentemente dal presepista Andrea Pistolesi. Sono le medesime utilizzate in una celebre pellicola degli anni ‘90 “Mamma ho perso l’aereo”. Le sacre rappresentazioni da ammirare sono state realizzate da Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè, con l’aiuto di Gilberto Pistolesi. L’allestimento tecnico delle luci e del movimento è realizzato da Stefano Renzi, la cui presenza è essenziale per lo stupore che si prova visitando la mostra. Nel corso di oltre un decennio la mostra è cresciuta costantemente sia in termini di qualità dei lavori presentati sia per il sempre maggior numero di visitatori provenienti da varie parti d’Italia. Quest’anno sono stati aggiunti sei presepi, ai venti già esistenti, che presentano delle novità sia per la tecnica del movimento, sia per le particolari minuterie inerenti la vita contadina marchigiana degli anni ‘50/’60 del secolo scorso. Coloro che visiteranno la mostra saranno coinvolti in un’atmosfera magica natalizia di un mondo ormai scomparso, una vera e propria pagina di storia da non dimenticare per trasmetterla alle nuove generazioni. Le affascinanti cantine, in cui sono posti i presepi artistici, fanno da cornice alla magica e suggestiva atmosfera natalizia.

21/12/2022 11:34
Tolentino, decori natalizi non sicuri: maxi sequestro della Guardia di Finanza

Tolentino, decori natalizi non sicuri: maxi sequestro della Guardia di Finanza

Operazione di servizio della Tenenza di Camerino a contrasto della commercializzazione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza. Sequestrati oltre 4800 decori natalizi. Esercente segnalato alla locale Camera di Commercio. Nello specifico, i militari hanno focalizzato l’attenzione sulla merce esposta in vendita presso un esercizio commerciale di Tolentino, individuando, dopo un approfondito esame, oltre 4.800 decori natalizi non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla vigente normativa. Alla luce di quanto emerso dal controllo e in considerazione del fatto che il commerciante non è stato in grado di esibire la documentazione attestante l’idoneità dei prodotti messi in vendita, gli stessi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. A cura dei militari della Tenenza di Camerino saranno, inoltre, effettuati conseguenti accertamenti per verificare eventuali profili di irregolarità anche dal punto di vista fiscale.

21/12/2022 11:04
Macerata, Fernanda Ruffini spegne 100 candeline: è festa a Villa Cozza

Macerata, Fernanda Ruffini spegne 100 candeline: è festa a Villa Cozza

Ieri pomeriggio a Villa Cozza di Macerata Fernanda Ruffini ha festeggiato 100 Anni. L’educatrice Laura Panichelli e la psicologa Letizia Coluccini – coadiuvate dagli operatori sempre attivi in queste ricorrenze - hanno organizzato una bella festa colorata di rosso in onore della nostra ospite che ha gradito moltissimo la torta, i palloncini, gli auguri e i regali. Insieme ai familiari di Fernanda e ad alcuni ospiti erano presenti per gli auguri il presidente Ircr Macerata Giuliano Centioni e l’assessore ai Servizi Sociali Francesca D’Alessandro che ha consegnato alla signora Fernanda, in splendida forma ed elegantissima, la pergamena che il Comune di Macerata realizza per l’occasione. Il presidente Centioni: “Siamo felici di questo traguardo, è stata una bella festa, allegra e condita dallo spirito senza età di Fernanda. Grazie a Laura, a Letizia e a tutti coloro che si sono spesi per organizzarla”. L’assessore D’Alessandro “Ho partecipato con grande piacere, ho portato a Fernanda gli auguri del sindaco: la nostra provincia è molto longeva, e questo significa che i nostri anziani sono seguiti e curati, sia in famiglia che nelle strutture a loro dedicate. Per questo ringrazio l’IRCR che a Villa Cozza ha creato davvero una comunità familiare, in cui i nostri anziani trovano spazi vitali e attenzioni particolari, da parte di tutti”.

21/12/2022 10:00
Montefano, torna la magia del presepe meccanizzato con oltre 70 personaggi

Montefano, torna la magia del presepe meccanizzato con oltre 70 personaggi

Gli abitanti di Montefano hanno imparato a sospirare per il loro presepe. Patrimonio della comunità intera, per i suoi trentasette anni di vita, che se non suona preciso ogni Natale, è una sottrazione alle emozioni dispensate dalla vita di paese. E quando con la festa della Madonna Immacolata il curatore, e costruttore appassionato del presepe Rolando Donnini,  ha iniziato a posizionare le frecce che ne indicano la direzione, i montefanesi hanno tirato quel sospiro di sollievo che annuncia un gradito ritorno. Dopo due anni d’interruzione, dovuti dapprima al Covid e poi a problemi logistici aumentati dal prolungarsi dell’emergenza epidemica, il presepe meccanizzato torna a mostrarsi al pubblico. I settanta e più personaggi, pazienti, hanno atteso le mani creatrici di Rolando per i due anni di pausa forzata, come ibernati nei loro spazi tradizionale e custoditi dagli ambienti ricreati da Rolando. La fiducia è stata reciproca loro ì personaggio del presepe nell’attesa fiduciosa di ritornare a vivere per la gioia dei visitatori e Rolando con l’ansia di farli vivere e con loro, attraversare il periodo natalizio nell’esperienza che non gli può mancare. Degli acciacchi dell’età, Rolando ne racconta senza distinguerli dalle fatiche necessarie a reggere l’impalcato del suo allestimento della Natività. Descrive le difficoltà per i movimenti che è costretto a fare per raggiungere i punti estremi del profilo della scena realizzata, paragonando le sue a certi inciampi dell’orografia paesaggistica di carta pesta, cartone e marchingegni. Con la sua tuta da lavoro addosso, nonostante tutto, riesce a far funzionare alla perfezione ogni ingranaggio e predisporre ogni accuratezza urbana e morfologica, nonostante due anni di sosta. Anche Rosalia, la moglie, non ha potuto che allargare le braccia alla forza del ritorno alla normalità del presepe, e lo ha aiutato, per quello di cui ha un’abilità straordinaria: lavori ad uncinetto e tombolo, découpage e merletti, che al marito servono per l’allestimento. Un presepe è sempre diverso da un altro ed ogni anno cambia anche se ad allestirlo è sempre la stessa persona. Non serve Eduardo De Filippo a ricordarcelo, basta visitare la Natività di Montefano. Nei personaggi del presepe c’è tutta la semplicità e la concretezza del mondo rurale e artigianale marchigiano, rappresentato nei suoi momenti più caratteristici ed evocativi. Circa settanta personaggi, dai sessanta degli anni scorsi, distribuiti, secondo la genuina sensibilità di chi conosce i mestieri manuali, in scene di vita quotidiana, che si sviluppano lungo l’alternarsi del tempo dei diversi lavori, fra giorno e notte. Questa’ anno si sono aggiunti una anziana contadina che infastidisce con una verga il cane lupo che ha addentato un grande topo; la donna che spacca la legna; un cammello ed un piccione che si alza in volo calla chiome di un abete; altri personaggi e modifiche ai presidenti. Sono ben rappresentate le scene di vita domestica: la massaia che prepara la colazione, la ricamatrice, la donna che esegue la tostatura dell’orzo, la materassaia; le animazioni dei lavori agricoli e artigianali, il falciatore, il bottaio, lo stagnino, il fornaio, il mastro muratore e il cestaio e così via. I collegamenti fra le diverse scene animate sono poi affidati al mulino ad acqua con la ruota che aziona il meccanismo di macinatura del grano, all’osteria, la cantina, dove l’oste prepara il suo vino, poi a rappresentazioni di scene di vita quotidiana. La prospettiva dello sguardo, prende sempre avvio dalla rappresentazione della Sacra Famiglia e dai personaggi dell’iconografia classica dei presepi di tradizione: come a volere sottolineare, fede e passione, non subordinate alla meraviglia. Stupore che comunque non mancherà, come ogni anno, di sorprendere i visitatori. È suo carattere, l’avvicinare il visitatore, ad un’esperienza che raccorda al piacere delle cose fatte con le mani che modellano oggetti e manufatti. Una visita, quella al presepe meccanizzato di Montefano, da non perdere per gli appassionati e per le famiglie. Negli anni, l’evento ha richiamato tanti visitatori da tutta la regione, riempiendo di soddisfazione e orgoglio il promotore (padre) dell’iniziativa, che sempre con più difficoltà e sacrificio, riesce a realizzare il suo atto d’amore, che a sua volta produce amore e spirito civico, con la devoluzione in beneficenza delle offerte dei visitatori. Dopo l’anteprima per la Festa dell’Immacolata, giorno di presentazione del programma natalizio curato dal Comune e dalle Associazioni locali, il presepe rimarrà aperto nei locali di via Roma (cortile delle case popolari): festivi dal 25 dicembre al 15 gennaio, soltanto nei pomeriggi dalla ore 15 alle 20.

21/12/2022 09:40
Dramma a Civitanova, uomo trovato morto in casa

Dramma a Civitanova, uomo trovato morto in casa

I familiari non riuscivano a mettersi in contatto con l’uomo da un po' e hanno lanciato l’allarme: uomo trovato morto nella sua abitazione. Il fatto è avvenuto, intorno alle 18 di oggi, in una casa sita in Dante Alighieri a Civitanova Marche. La vittima è Giuseppe Bruscantini, pensionato 66enne, che collaborava da qualche tempo con l'Academy Civitanovese per la quale faceva da autista ai ragazzini della società di calcio. L'uomo viveva da solo nell'abitazione. Sul posto vigili del fuoco e sanitari del 118 hanno trovato il 66enne riverso a terra sul pavimento. Fatale probabilmente un infarto che non gli ha lasciato scampo.  Sul luogo è intervenuta anche la Polizia per gli accertamenti del caso.

20/12/2022 19:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.