di Picchio News

Turismo Marche al banco di prova della Pasqua 2023. Polacco: "Prenotato il 20-30% dei posti disponibili"

Turismo Marche al banco di prova della Pasqua 2023. Polacco: "Prenotato il 20-30% dei posti disponibili"

Con l'avvicinarsi della bella stagione, la regione Marche si prepara ad accogliere il gran numero di turisti atteso per l’estate. Nel 2022 sono stati sfondati diversi record (leggi qui), raggiungendo risultati insperati anche prima della pandemia: 2.507.756 gli arrivi e 11.376.381 le presenze. Rispetto al 2019 presenze e arrivi crescono del +3,68% e +9,39%. Ancora più netto l’aumento se si considerano i dati 2021, in pieno periodo Covid: +21,58% gli arrivi e +18,03% le presenze. Nel 2022, con l’emergenza pandemica, sono calati di 12.417 unità i turisti stranieri rispetto al 2019, compensati da una crescita esponenziali degli italiani: ben 988.884 in più fra Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Veneto e Umbria. I mesi preferiti per le vacanze nelle Marche rimangono ovviamente quelli estivi, ma le curve del 2022 mostrano dati incoraggianti, superando quelle precedenti anche nei periodi primaverili e autunnali.  In vista delle prossime vacanze, abbiamo raggiunto il direttore di Confcommercio Marche Centrali Massimiliano Polacco che ha delineato un quadro positivo anche per l'anno a venire: "Nel 2022 abbiamo avuto un’ottima stagione estiva nonostante gli strascichi della pandemia. Ha giocato un ruolo molto importante lo spostamento interno degli italiani. I flussi sono iniziati molto presto, verso la metà di maggio fino a fine settembre. Venivamo da sei mesi pessimi ma abbiamo comunque vissuto una stagione estremamente positiva".  "Il 2023 si prospetta già bene: ci sarà una riapertura quasi totale del mercato del turismo e una parte degli Italiani che prima faceva vacanze qui, ora andrà all’estero - continua il direttore - L’incognita di quest’anno sarà infatti capire quanti italiani decideranno di rimanere in Italia, e nello specifico di visitare le Marche in questo 2023, e quanti invece decideranno di andare all’estero”.  "Di solito la prova generale sono le vacanze di Pasqua, ma quest’anno sono un po' basse e le prenotazioni non sono così pesanti (20%, 30% dei posti occupabili) - aggiunge - Avremo modo di valutare meglio la situazione più avanti, in corrispondenza del periodo fra 25 aprile e 1 maggio".  "I flussi da tenere sotto controllo saranno quelli dall’estero, specialmente nel 2024 - conclude Polacco - con la totale riapertura de mercati inizieranno a tornare persone dall’Europa e ci auguriamo che in molti visiteranno le Marche. Approcciamo questo 2023 come una prova generale per i flussi stranieri in arrivo il prossimo anno".  

21/03/2023 10:49
Crea il panico in più di un bar e reagisce ai carabinieri: denunciato 50enne

Crea il panico in più di un bar e reagisce ai carabinieri: denunciato 50enne

Truffa a un'anziana: denunciato dai carabinieri di San Severino Marche un uomo, di origini campane. Dalle indagini svolte, è emerso infatti che, dopo essere stata raggirata, una signora settempedana, è stata indotta ad eseguire una serie di operazioni ritenute finalizzate al blocco della propria carta Postepay che, invece, permettevano di ricaricare indebitamente la Postepay dell’autore della truffa della somma di ben mille euro. La stazione dei carabinieri di San Ginesio, invece, ha denunciato all’autorità giudiziaria del capoluogo provinciale, un cinquantenne originario dell’entroterra maceratese. La sua presenza era stata segnalata in alcuni esercizi pubblici di Tolentino, dove si è intrattenuto in maniera molesta. Sul posto, durante la fase di identificazione, ha oltraggiato la pattuglia intervenuta alla presenza di più persone. Anche per lui scattava quindi la denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale, oltre alla sanzione amministrativa per lo stato di ebbrezza molesta.  

21/03/2023 10:30
Tolentino, scippata della borsa in pieno centro: urla e un operaio riesce a rincorrere il ladro

Tolentino, scippata della borsa in pieno centro: urla e un operaio riesce a rincorrere il ladro

A passeggio per lo shopping nel centro storico. Un ladro la sorprende alle spalle e le scippa la borsa. La signora dà l’allarme e gli grida contro. Un operaio di un cantiere edile lo vede fuggire, lo rincorre e riesce a recuperare la refurtiva. Giunge l’allarme alla centrale operativa dei carabinieri di Tolentino e lo scippatore viene fermato e individuato dalla pattuglia in borghese nei pressi del Ponte del Diavolo. È successo venerdì pomeriggio, verso le 16:30, tutto in una manciata di minuti, in via Filelfo, nei pressi della Chiesa di San Francesco di Tolentino, dove una signora 57enne, casalinga, si trovava normalmente a passeggio con una sua amica, quando, improvvisamente, alle spalle, veniva scippata della borsa che teneva in mano. Iniziava così a gridare e le sue urla non restavano inascoltate da parte di un ragazzo di origine macedone che stava lavorando in un cantiere edile sito lungo il vicolo del centro storico. Il giovane operaio edile si è messo così all’inseguimento dello scippatore costringendolo a disfarsi della refurtiva ma senza riuscire a raggiungerlo.  Veniva così dato l’allarme alla centrale operativa della compagnia Carabinieri di Tolentino, che raccoglieva le prime indicazione ed allertava tutte le pattuglie in circuito per la ricerca del responsabile. In effetti, grazie alle indicazioni fornite e alla direzione di fuga indicata, pochi minuti dopo, le ricerche attivate hanno permesso di individuare la presenza di un ragazzo che corrispondeva esattamente alla descrizione fornita.  Lo stesso, individuato da una pattuglia in borghese del nucleo operativo, è stato subito fermato, controllato e condotto in caserma per accertamenti. Qui venivano raccolti elementi inconfutabili circa la sua identificazione e, successivamente, riconosciuto dalla signora che era insieme alla vittima e dal ragazzo che lo aveva inseguito. In aggiunta, sono stati acquisiti i filmati del sistema di video sorveglianza cittadini che, nel caso di specie, avevano ripreso l’intera fase dello scippo. L'uomo, un 37enne pugliese ma che ultimamente frequenta l’entroterra maceratese in quanto operaio edile per conto di imprese impegnate nella ricostruzione post-sisma, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di furto con strappo.       

21/03/2023 10:15
Civitanova, caffè filosofico alla Romana: il professor Giacchetta riflette su Hegel

Civitanova, caffè filosofico alla Romana: il professor Giacchetta riflette su Hegel

I grandi filosofi rispondono. Giovedì 23 marzo alle 21:15, alla Romana di Civitanova, c’è Hegel, uno di più grandi filosofi di tutti i tempi. Il professor Francesco Giacchetta, coadiuvato da Andrea Ferroni, introdurrà i presenti alla conoscenza di questo profondissimo filosofo tedesco. Si scoprirà cosa significa idealismo e verrà svelato il senso della misteriosa frase: "Ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale". Poi ci si divertirà a immaginare cosa risponderebbe Hegel a queste quattro domande: "Che cos’è la filosofia?", "Come si fa a essere felici?", "Qual è la parola chiave" e "Cosa c’è di ancora valido oggi?". Per chi vuole, ci sarà spazio per un confronto libero tra i partecipanti. I caffè filosofici, infatti, sono incontri pubblici che hanno lo scopo di far dialogare, liberamente e democraticamente, tutti i presenti intorno ai temi proposti. Appuntamento alla Romana di Civitanova, in corso Corso Umberto I, 124. L’ingresso è libero  

21/03/2023 09:50
Civitanova, Cesare Bocci omaggia Lucio Battisti: la sua storia in scena al teatro Annibal Caro

Civitanova, Cesare Bocci omaggia Lucio Battisti: la sua storia in scena al teatro Annibal Caro

Il cartellone del "Teatro di Primavera" di Civitanova vedrà ospite Cesare Bocci: l’attore porterà il pubblico del teatro Annibal Caro in un viaggio in musica e parole nella storia del grande Lucio Battisti.  Lo spettacolo "Lucio Battisti. Emozioni…!" è in programma domenica 26 marzo, alle 17.30 ed è promosso in occasione dell’80° anniversario della nascita e dei 25 anni dalla morte di Battisti. Il reading ci farà ripercorrere la vita e le opere di uno dei più grandi cantautori di sempre. L’apporto di Battisti alla canzone italiana è stato eccezionale da un punto di vista musicale ma non solo, pensando al sodalizio con Mogol. Temi nuovi, a volte controversi, hanno rinnovato notevolmente la canzone tradizionale e melodica. Cesare Bocci ci racconta questa storia affiancato dalle raffinate citazioni musicali del Duo Mercadante: Leo Binetti al pianoforte e Rocco Debernardis al clarinetto.  L’accoglienza è a cura della Scuola Comunale di Recitazione Enrico Cecchetti. I biglietti sono acquistabili sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita stabiliti), alla biglietteria del teatro Rossini, che sarà aperta il giovedì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12 e alla biglietteria del teatro Annibal Caro il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il giorno dello spettacolo dalle 15.30. Per l’acquisto è possibile utilizzare i voucher ancora attivi della stagione teatrale 2019/20.  La stagione proseguirà poi venerdì 14 aprile con l’Alberto Farina Show direttamente da Colorado e in collaborazione con Isolani Spettacoli. Teatro di Primavera è la programmazione promossa e coordinata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura, Turismo e Spettacolo e Partecipate -, la Regione Marche e il coinvolgimento di diversi soggetti e associazioni.  

21/03/2023 09:30
Potenza Picena, il pilota Mattia Volpi pronto per il campionato europeo di Moto 2

Potenza Picena, il pilota Mattia Volpi pronto per il campionato europeo di Moto 2

Sta per iniziare il campionato europeo Moto 2 e il potentino Mattia Volpi, pilota del team MMR in sella alla sua Kalex, si sta preparando per un’altra stagione di gare. Mattia è allievo Trifit Potenza Picena dal 2020 e in questo momento di fermento, gioia, speranza e concentrazione, Luigi Dari, titolare del centro di allenamento funzionale personalizzato, ne ha approfittato per fare due chiacchiere con lui e scoprire cosa c’è dietro la vita di un atleta di alto livello. Quando e come è nata la tua grande passione per le due ruote e la velocità? M. “La mia passione è nata quando a 2/3 anni  ho chiesto ai miei genitori di comprarmi una moto giocattolo. Due anni dopo, mio padre mi ha messo sopra una moto e da lì non sono poi sceso!” Quanto “costa” in termini di libertà e impegno, praticare questo sport a questi livelli? M. “Sono ad un livello in cui lo sport è diventato un lavoro. Per questo ho pochissimo tempo libero e devo essere fisicamente sempre al 100%” Come si prepara un campionato? M. “La preparazione per il campionato è una tappa fondamentale e per affrontarla al meglio devo sacrificare tutti i momenti di piacere e dedicarmi tutti i giorni all’allenamento, che sia in palestra o in moto” Quanto è importante per te avere un allenamento personalizzato e adattato ai tuoi impegni? M. “Per me è importantissimo avere un allenamento che si adatti perfettamente ai miei impegni. Inoltre guidare la moto richiede molta forza ma anche elasticità e il mio coach Luigi Dari  personalizza i miei allenamenti per sviluppare queste due abilità fondamentali”. Quali sono i tuoi prossimi obiettivi? M. “Per adesso vorrei essere regolarmente nelle posizioni di vertice del campionato, per poi approdare al mondiale con una ottima base da cui partire”.  

21/03/2023 09:20
Unimc, "Dentro e oltre la guerra": al via il quinto appuntamento serale

Unimc, "Dentro e oltre la guerra": al via il quinto appuntamento serale

Il ciclo di incontri “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale”, giunge al suo quinto appuntamento serale. Mercoledì 22 marzo, alle ore 21, la Biblioteca didattica d’Ateneo (Casb) in piazza Oberdan aprirà le porte al pubblico dopo cena per un altro approfondimento sul conflitto russo-ucraino.  Questa volta a tenere l’incontro saranno i professori dell’Università di Macerata Gianluca Contaldi e Claudio Cimarossa, che parleranno delle sanzioni europee nei confronti della Federazione Russa. Come previsto dall’intero programma, infatti, si parlerà di politica economica e si andranno ad approfondire i temi peculiari inerenti al conflitto che si sta consumando a est del nostro continente, con lo scopo di far riflettere sull’identità della Federazione Russa che va ben oltre il mero concetto di drammaticità. Per partecipare all’incontro non è necessaria la prenotazione ed è possibile consultare l’intero programma sul sito www.unimc.it/oltrelaguerra.  

21/03/2023 09:00
Civitanova, nuovo incontro della Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

Civitanova, nuovo incontro della Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la biblioteca comunale "Silvio Zavatti", organizza la presentazione del libro: "Il paese invisibile e il passo per inventarlo" di Roberto Marconi. L'incontrò si svolgerà sabato 25 marzo, dalle ore 18, presso la stessa biblioteca "Zavatti". A dialogare con l'autore, sarà presente il poeta Umberto Piersanti, che nella prefazione scrive: "Il luogo dove ci si trova diventa uno spazio privilegiato da dove guardare e riflettere sul mondo e sull’esistere in quanto tale: un angolo intriso di figure, episodi, memorie che sono sì universali, ma che non perdono il colore, l’odore, il sapore di quel brano delle Marche, unico come sono tutti unici i brani di terra che un autore sappia comprendere e raccontare. È un poeta che si interroga, Roberto, un poeta che ricerca costantemente il senso delle cose anche quando tutto sembrerebbe privo di senso. E i personaggi non sono mai bozzetti, ma investiti, come tutto il reale, da un senso di comprensione e di fraternità". La presentazione è ad ingresso libero, senza prenotazione. Chi volesse partecipare gratuitamente online può scrivere a: rolocomotor@gmail.com     

21/03/2023 08:45
Civitanova, incidente in autostrada: quattro feriti in ospedale

Civitanova, incidente in autostrada: quattro feriti in ospedale

Scontro tra cinque mezzi lungo l'A14: sei persone coinvolte, quattro feriti in ospedale. L'incidente è avvenuto questo sera, intorno alle 20:30, dopo il casello di Civitanova Marche, in direzione nord. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro da parte della polizia autostradale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Il bilancio è di quattro feriti, non in gravi condizioni, trasferiti per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche. A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco del locale distaccamento.  

20/03/2023 22:50
Certamen Latinum, il podio seniores è tutto maceratese: tre studentesse eccellenze italiane

Certamen Latinum, il podio seniores è tutto maceratese: tre studentesse eccellenze italiane

Domenica 19 marzo, la Sala Cesanelli dell’Arena Sferisterio di Macerata ha ospitato la cerimonia di premiazione della VI edizione del Certamen Latinum, indetto dal Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Macerata, intitolato all’illustre studioso e preside del liceo cittadino professore Febo Allevi.  Il progetto è stato curato dalle professoresse Maria Rita Pistelli e Patrizia Zega. Alla cerimonia di premiazione è intervenuto, come ospite, il professore Fabio Macedoni, già docente presso il Liceo Classico Linguistico di Macerata e membro dell’Associazione Amici del Classico.  Il professore ha intrattenuto il numeroso pubblico con eleganza e garbo, sottolineando l’importanza della formazione classica e, in particolare, dello studio del latino per lo sviluppo dello spirito critico. La gara della manifestazione si è svolta sabato 11 marzo presso il polo didattico Diomede Pantaleoni dell'Università degli studi di Macerata.  Numerosi studenti della categoria seniores si sono cimentati in due impegnative prove di traduzione dal latino, riguardanti il valore della conoscenza in Cicerone (alunni del quarto anno) e in Seneca (alunni del quinto anno). Gli alunni del secondo anno, invece, hanno prodotto lavori in forma multimediale sui temi della civiltà romana.  Dopo il saluto della dirigente scolastica del Liceo Classico Leopardi, professoressa Angela Fiorillo, e gli interventi del vicesindaco Francesca D’Alessandro e dell’assessore alla Cultura e all’Istruzione Katiuscia Cassetta, ha brevemente ricordato la figura e l’opera di Febo Allevi il professor Sandro Baldoncini, già docente dell’Università degli Studi di Macerata e membro della Commissione giudicatrice formata da Carla Domizioli, già professoressa di Latino e Greco del Liceo Leopardi, e dalle docenti dell’Università di Macerata Arianna Fermani (Storia della Filosofia Antica) e Maria Grazia Moroni (Letteratura Cristiana Antica), che ha portato anche il saluto del Rettore di Unimc John McCourt.  Questi i vincitori: per la categoria juniores, primo premio a "Masterchef S.p.q.r." del liceo Della Rovere di Savona, secondo posto a "La cosmesi maschile nell’antica Roma" di Matteo Vissani della V A del Liceo Leopardi di Macerata, terzo posto per il Liceo Federico Quercia di Marcianise (Caserta) con “L’origine del termine Italia”. Nella categoria seniores, al primo posto Alice Gigli del Liceo Filelfo di Tolentino, seconda classificata Margherita Antolloni e terza Virginia Scibè, entrambe del Liceo Leopardi di Macerata. Emozionante il ricordo, per voce della professoressa Zega, di Maria Grazia Capulli, indimenticabile volto del giornalismo televisivo nazionale a cui è intitolato il premio della sezione juniores, alla presenza dei familiari.  La cerimonia si è conclusa con il messaggio dell’ospite d’eccezione, il professor Fabio Macedoni, già docente del Liceo Leopardi e membro dell’Associazione Amici del Classico, che ha speso parole di plauso per il Certamen, esortando i giovani a far tesoro del loro studio in generale, e del latino in particolare, quale sicuro viatico per il futuro, perché “nella vita quello sembra non servire a niente, alla fine è utile per fare tutto”.

20/03/2023 18:58
Lampeggiatori per cantieri stradali non a norma: rischio multa fino a 12mila euro

Lampeggiatori per cantieri stradali non a norma: rischio multa fino a 12mila euro

Lampeggiatori per cantieri stradali, provenienti dalla Cina e destinati a un'azienda italiana, erano privi della corretta marcatura 'CE' prevista dalla normativa di settore, comprese le indicazioni relative al nome e indirizzo dell'importatore stabilito all'interno dell'Ue. Per questo i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dell'Ufficio di Ancona, a seguito di un'attività di controllo doganale all'importazione, hanno effettuato un sequestro amministrativo della merce, un totale di 4.416 lampade. Irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 12mila euro, in base alla normativa vigente. La parte potrà tuttavia procedere alla regolarizzazione della merce. L'attività rientra tra i controlli extra tributari dell'Agenzia delle Dogane, finalizzati ad assicurare la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato. La marcatura "Ce", infatti, costituisce una certificazione di qualità con la quale il fabbricante e l'importatore, sotto la propria responsabilità e in conseguenza delle opportune verifiche, dichiarano che la merce è conforme a tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa. 

20/03/2023 18:35
Carceri delle Marche, tra carenza di personale polizia e criticità sanitarie: l'allarme del garante

Carceri delle Marche, tra carenza di personale polizia e criticità sanitarie: l'allarme del garante

Dopo la panoramica sulla presenza dei detenuti nei sei istituti penitenziari delle Marche, il garante regionale Giancarlo Giulianelli propone un secondo focus sulla situazione della polizia penitenziaria. L'esame complessivo della situazione indica per ogni struttura l'organico previsto (in base a quanto stabilito dal Decreto Ministeriale dell'ottobre 2017), quello assegnato e quello effettivamente presente. Quest'ultimo ricomprende anche distacchi temporanei, interni ed esterni.  "La carenza di personale si fa sentire - afferma Giulianelli-. E lo dimostrano chiaramente anche gli episodi che nell'ultimo periodo hanno interessato alcuni istituti marchigiani. Va riformulata una previsione che tenga effettivamente conto delle mutate esigenze all'interno del carcere, - aggiunge - anche in presenza di patologie psichiatriche che interessano diversi detenuti e della necessità di incrementare le attività trattamentali".  Proprio alla luce di queste considerazioni il garante sta predisponendo un terzo focus incentrato sulle criticità che interessano direttamente la sfera sanitaria in carcere. Entrando nello specifico della polizia penitenziaria, a Villa Fastiggi di Pesaro è previsto un organico di 188 agenti, gli assegnati sono 148 così come quelli che risultano effettivamente in presenza. A Fossombrone l'organico dovrebbe essere di 129, il personale assegnato è pari a 96 unità, ma in servizio risultano 94 agenti.  Da considerare, in questo caso, che una parte della stessa struttura risulta ancora chiusa per lavori di ristrutturazione C'è, poi, la struttura di Montacuto ad Ancona, che più volte il Garante ha segnalato tra le situazioni più difficili, con un organico previsto di 176 unita a fronte di 137 agenti assegnati e 124 in servizio. A Barcaglione, sempre ad Ancona, l'organico previsto è pari a 67 agenti, 48 gli assegnati e 50 in servizio, mentre a Fermo la previsione è 49 con 44 assegnazioni e 46 presenze effettive. Infine, Marino del Tronto ad Ascoli Piceno dove gli agenti contemplati sono 162, il personale assegnato è di 146 unità, quelle effettivamente in servizio 128.

20/03/2023 17:00
Macerata Città Amica della Persona con Demenza: rinnovata la firma del protocollo (FOTO)

Macerata Città Amica della Persona con Demenza: rinnovata la firma del protocollo (FOTO)

Da anni l'associazione Afam Alzheimer Uniti Marche Odv ha iniziato, unitamente al comune di Macerata, il progetto della Città amica della persona con demenza, progetto pilota dell’Associazione Nazionale Alzheimer Uniti Italia, per intervenire in profondità sulle dinamiche di una collettività, per renderla capace di accogliere con generosità e intelligente apertura e di farsi carico delle difficoltà di chi è coinvolto in questa patologia. Nell’ambito del progetto, sabato 18 marzo, nella sala convegni dell’Asilo Ricci, davanti a una folta platea è stato presentato "Argento Vivo", il programma finanziato dalla Fondazione Roche per "Macerata: città amica della persona con demenza" ed è stata rinnovata la firma del protocollo "Alzheimer Uniti Italia - Comune di Macerata per Macerata Città Amica della Persona con demenza".  Presenti il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, il presidente dell’Associazione Italiana Psicogeriatria Marco Tabucchi, Rabih Chattat professore di psicologia clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e Susanna Cipollari neuropsicologa coordinatrice nazionale "Progetto Città amica della Persona con demenza". A moderare e introdurre i lavori dell’incontro Manuela Berardinelli, presidente Alzheimer Uniti Italia Odv la quale ha ricordato che "durante la pandemia l’associazione ha continuato le proprie attività via web ma non è la stessa cosa, adesso riprendiamo ad incontraci guardandoci negli occhi e stringendoci le mani e un bellissimo momento di ripartenza, anche se poi una fermata vera non c’è stata mai". "Oggi è un momento ancora più importante, perché oltre ad incontrarci in presenza sigleremo il protocollo Alzheimer Uniti Italia con l’Amministrazione comunale di Macerata e per questo ringrazio il sindaco Parcaroli, il vice sindaco D’Alessandro e tutta l’amministrazione comunale, perché da subito hanno accolto questa progettualità che in modo ambizioso definiamo ‘Rinascimento sociale’", ha concluso la presidente.   "Inizio con un concetto che guida la nostra amministrazione e che è un obiettivo principe parlando di una città con la persona al centro – è intervenuto il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Qui non si parla dell’individuo all’interno della malattia quanto come persona con demenza, come ad esempio non si parla di “disabile” ma di “persona con disabilità”, ovvero il concetto di persona è al centro". "Per le persone con demenza l’incomprensione e l’indifferenza sono due fattori che mettono la persona in una situazione di sofferenza e insofferenza e allora io aggiungerei che la persona non è solo un’unità psicofisica ma anche biopsicosociale, aggiungendo la dimensione sociale - aggiunge D'Alessandro -. Quale è quella dimensione sociale, che ogni amministrazione deve perseguire, in grado di includere ogni persona, compresa la persona con fragilità. Come vicesindaco e assessore alle Politiche sociali parto da questo protocollo per parlare di una città con la persona al centro".  "Le azioni passano non solo attraverso un’attenzione medica, non solo una cura rispetto alla dimensione psicologica, intellettuale, spirituale, emozionale – ha proseguito la vicesindaco -  ma anche a una socialità, a una relazione, che è fondamentale per raggiungere un diritto contemplato nella Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti del 1776, che è il diritto alla felicità".  "L’altro giorno ho letto una scritta in auto: ‘Il futuro non si costruisce da solo’ - ha esordito Marco Trabucchi, presidente Associazione Italiana Psicogeriatria -. Io ritengo che questa impresa di Macerata Città Amica della Persona con demenza sia qualcosa che davvero costruisce il futuro, per aiutare la naturale propensione delle nostre società ad aiutare le persone più deboli. La demenza è una palestra per i legami affinché la collettività possa crearne di significativi, perché le persone con demenza hanno bisogno essi. Uno dei punti fondamentali del progetto Macerata Città Amica della Persona con demenza è quella di diffondere alla comunità l’esigenza che nessuna persona con demenza sia sottostimata".  "Nel definire il progetto Macerata Città Amica della Persona con demenza è stata più volte utilizzata l’espressione ‘un grande progetto’. Questa definizione potrebbe preoccupare, apparendo come un progetto non alla portata di tutti e allora – è intervenuto Rabih Chattat, docente di Psicologia clinica presso il Dipartimento di psicologia dell’Università di Bologna - vorrei confrontarmi con alcuni rappresentati delle categorie presenti, vicine al cittadino, come istituzioni, docenti, forze dell’ordine, medici, come testimoni e parte attiva del progetto, condividendo le modalità con cui hanno espresso nel quotidiano l’approccio solidale di Città Amica della persona con demenza".  Al dibattito hanno portato il loro contributo anche il viceprefetto Carlo Ferraccioni, il segretario dell’Ordine dei Medici di Macerata Sauro Buongarzone e Nicoletta Corneli della Commissione pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Macerata. All’incontro ha assistito anche Ramin Bahrami, pianista iraniano ritenuto uno dei più grandi interpreti di Bach al mondo che si è esibito con un brano del grande compositore tedesco.

20/03/2023 16:57
Marche, al via corsi formativi nel settore moda: almeno il 50% di assunzioni per i partecipanti

Marche, al via corsi formativi nel settore moda: almeno il 50% di assunzioni per i partecipanti

Corsi di formazione mirati ai fabbisogni delle imprese della moda, finanziati dalla Regione con 920 mila euro del Fse e un’occupazione garantita almeno al 50%. Sono questi i punti salienti di una misura che l’assessore regionale al lavoro, Stefano Aguzzi, nel corso di una conferenza stampa di presentazione, si è augurato possa estendersi anche ad altri settori con le stesse metodologie e gli stessi tempi di realizzazione. "È stato un vero lavoro di squadra - ha spiegato l’assessore - con la II Commissione consiliare, le Associazioni di categoria, i Sindacati e ringrazio tutti per l’impegno; un percorso virtuoso e puntuale quello del Tavolo della Moda che ha interpretato le reali esigenze delle imprese e individuato figure professionali da formare per essere inserite nel mondo del lavoro. Quella che si chiama, cioè, un’azione formativa di occupazione garantita e abbiamo così chiesto alle imprese che garantiscano, appunto, assunzioni almeno al 50% dei partecipanti ai corsi, un posto su due quindi, ma sono fiducioso che questa percentuale salirà di molto".  "Oggi il mondo del lavoro cambia velocemente – ha concluso Aguzzi - e c’è bisogno di formazione continua. Il metodo che abbiamo intrapreso ci sembra quello ottimale per far incontrare domanda e offerta perché si basa sull’effettivo bisogno di personale specializzato. Già dalla prossima settimana pubblicheremo i bandi per la realizzazione dei corsi di formazione progettati da enti formatori riconosciuti dalla Regione che riguardano il tessile/abbigliamento e le calzature. “ Una delle finalità della misura era semplificare le procedure di attuazione delle azioni formative, riducendone significativamente i tempi di attivazione, per rispondere, con maggiore tempestività ed efficacia, ai processi di cambiamento e di innovazione del sistema produttivo; l’avviso pubblico sarà infatti realizzato attraverso la modalità Just in time che prevede la valutazione dei progetti pervenuti entro 30 giorni dalla presentazione e l’immediata concessione del finanziamento.  Alla conferenza stampa è intervenuto anche il consigliere regionale Andrea Putzu, presidente della II Commissione consiliare Sviluppo economico, Lavoro e Formazione professionale e coordinatore del Tavolo della Moda che ha parlato di “ ottimo risultato raggiunto perché si è lavorato insieme con obiettivi comuni: supplire alla carenza di personale specializzato e l’ occupazione del maggior numero di persone . E’ motivo di orgoglio e soddisfazione che Istituzioni, Associazioni di categoria e Sindacati abbiano marciato insieme in grande sintonia per un traguardo concreto.”  Il dirigente del Servizio Formazione, Massimo Rocchi ha poi precisato alcuni aspetti della misura : “ siamo partiti dalla consapevolezza che ci troviamo di fronte ad un fenomeno di particolare difficoltà nel reperimento di personale specializzato e abbiamo messo in piedi un meccanismo semplice ma efficace, che si basa su progetti formativi in cui collaborano attivamente le imprese , anche nella docenza. Una forma di responsabilizzazione delle imprese all’assunzione che è prevista nell’arco di 6 mesi dalla fine del percorso formativo e almeno per 24 mesi, tenendo conto anche delle esigenze di lavoro stagionale in cui i 24 mesi potranno essere distribuiti nell’arco di 4 anni".  Sindacati e Associazioni di categoria hanno espresso apprezzamento per il metodo di lavoro che ha privilegiato l’ascolto delle esigenze, giudicandolo una misura che va incontro alla buona occupazione e alla stabilità lavorativa.    Tra gli altri, saranno attivati corsi per il settore calzaturiero per orlatrici, montatori, modellisti, tagliatori, programmatori di macchine ; per il settore tessile abbigliamento saranno realizzati corsi per addetti alla produzione di capi d’abbigliamento, operatori per il riadattamento di capi d’abbigliamento, operatori per la realizzazione di cappelli.   

20/03/2023 16:30
Combattere lo spreco idrico nelle aree del cratere: accordo da 20 milioni per sistemi di controllo

Combattere lo spreco idrico nelle aree del cratere: accordo da 20 milioni per sistemi di controllo

L’Aato 3, presieduta da Alessandro Gentilucci, capofila di un accordo di programma da 20 milioni di euro che saranno investiti sui comuni del cratere per l’introduzione di sistemi di rilevazione automatica delle perdite al fine di ridurre il fenomeno.  “Un risultato politico straordinario” sottolinea Gentilucci “poiché abbiamo messo insieme tre Autorità d’Ambito, Aato 3, 4 e 5, la Regione Marche con il presidente Acquaroli e il commissario straordinario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016, senatore Castelli, per un intervento che consentirà di far fronte allo spreco d’acqua con sistemi di controllo e verifica tecnologicamente innovativi”. Il soggetto gestore sarà la società Ciip, realtà interamente pubblica affidataria del servizio idrico integrato nell’Ato5, che ha già implementato questa tecnologia negli anni passati nel Piceno. “Un impegno concreto e strutturale” conclude Gentilucci “che sancisce come sia necessario fare di tutto per regolare e ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica: sprecare di meno significa pagare di meno”.

20/03/2023 16:14
Macerata, "Medici & Friends Show”: al Lauro Rossi va in scena la solidarietà

Macerata, "Medici & Friends Show”: al Lauro Rossi va in scena la solidarietà

Grande serata venerdì 17 al Teatro Lauro Rossi, in occasione dell’evento “Medici & Friends Show”, con il patrocinio del Comune di Macerata. Una serata di musica, poesia e cabaret che ha intrattenuto il pubblico per oltre tre ore. Il format dell’evento, che si ripete in diverse città della regione, prevede la partecipazione gratuita di tutti gli artisti e gruppi con componenti appartenenti alla categoria dei medici. Il distretto 2090 del Rotary, con capofila il Club Macerata “Matteo Ricci”, ha organizzato questa serata per raccogliere fondi da devolvere all’organizzazione del “Campus per persone con disabilità”. "Il Campus è un evento che il Rotary organizza, ormai da quasi venti anni, per dare la possibilità a oltre cento persone, di varie età e patologie, di trascorrere insieme ai loro accompagnatori una settimana di vacanza in un villaggio turistico e quest’anno riparte, dopo 3 anni di stop causa pandemia, in una nuova location, l’Holiday Village di Porto Sant’Elpidio, dal 21 al 27 maggio, sempre con lo stesso spirito di service", si legge in una nota. "Un grazie particolare anche agli sponsor ed all’amministrazione che ha reso disponibile l’uso del teatro contribuendo tutti in maniera determinante alla riuscita dell’iniziativa benefica". 

20/03/2023 16:04
Tolentino, 79 anni dall'Eccidio di Montalto: al via le celebrazioni

Tolentino, 79 anni dall'Eccidio di Montalto: al via le celebrazioni

La città di Tolentino, Medaglia d’Argento al valor Civile e al valor Militare, si appresta a celebrare il 79° anniversario dell’Eccidio di Montalto, avvenuto il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace. Le iniziative sono promosse dal Comune e dalla sezione di Tolentino dell’Anpi. Il 23 e 24 marzo prossimi, proprio l’Anpi incontra gli alunni delle scuole cittadine. Sabato 25 marzo, alle ore 12:00, all’Istituto d’Istruzione “F. Filelfo”, incontro degli studenti con Michele Petraroia, dirigente nazionale Anpi. Domenica 26 marzo, alle ore 9:00, in Piazza della Libertà ritrovo e partenza del Corteo per il Cimitero comunale. Alle ore 9:30 al Famedio dei Caduti celebrazione della Santa Messa (in caso di pioggia presso la Basilica di San Nicola)  Alle ore 10:30 in Piazza della Libertà deposizione corona di alloro sulla lapide dedicata al sacrificio dei Martiri di Montalto. Interverranno il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, il presidente Anpi Tolentino Lanfranco Minnozzi, il sindaco del Consiglio dei Ragazzi Benedetta Cotognini, il presidente del Consiglio dei Ragazzi Filippo Pisani e i rappresentanti dei comitati degli studenti degli Istituti superiori. Al termine della cerimonia trasferimento in bus per Montalto con sosta a Caldarola per le onoranze al Cippo della Medaglia d’Argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto.  

20/03/2023 15:50
Montecassiano, al Senato i Sughitti acquisiscono il marchio di "Sagra di qualità"

Montecassiano, al Senato i Sughitti acquisiscono il marchio di "Sagra di qualità"

Si è svolta questa mattina, nella Sala Koch di Palazzo Madama, la cerimonia di consegna del marchio “Sagra di Qualità” nel corso della quale sono state premiate 18 manifestazioni in tutta Italia tra cui la “Sagra dei Sughitti” di Montecassiano. Alla cerimonia oltre al senatore questore Antonio De Poli promotore dell'iniziativa, hanno partecipato il presidente Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) Antonio La Spina e Sandro Pappalardo consigliere Enit, introdotti da Adriana Volpe.  A ritirare l’attestazione per la Pro Loco di Montecassiano è stato il presidente Fiorenzo Pergolesi accompagnato da una rappresentanza di volontari della Pro Loco e dell'amministrazione comunale. La "Sagra di Qualità” identifica le manifestazioni a carattere locale che hanno come obiettivo la promozione dei prodotti tipici dei territori e la tutela della cultura, del folklore, delle tradizioni, del turismo e dell'economia del territorio. "Un obiettivo conseguito grazie al costante impegno dimostrato in questi anni dai volontari a cui dedico questo traguardo, è grazie a tutti loro se la sagra è arrivata a questo livello. Questo riconoscimento ci dà la carica per continuare a fare ancora meglio nelle prossime edizioni", ha commentato il presidente della Pro Loco.  "La nostra amministrazione – ha spiegato l’assessore alla Cultura Ilaria Matteucci - è da sempre al fianco della Pro Loco, insieme è stato fatto un grande lavoro di promozione e valorizzazione del nostro borgo e del dolce tipico che ci caratterizza. Siamo veramente orgogliosi della nostra Pro Loco e di questo risultato che premia il grande lavoro di gruppo che c'è dietro alla riuscita della Sagra che tra gli obiettivi ha quello di tramandare alle giovani generazioni l'importanza di mantenere viva la tradizione che ruota intorno ai Sughitti affinché se ne conservi l'identità e la preziosa ricetta".   "Credo - ha aggiunto il consigliere Paolo Spernanzoni - sia il giusto riconoscimento per chi ha lavorato intensamente per il paese, non solo nei giorni di festa ma nei precedenti, organizzando con passione e voglia di valorizzare. Orgogliosi del paese di Montecassiano che, anche strutturalmente, dà la possibilità di esprimersi al meglio. Questa è una delle tante soddisfazioni che la Pro Loco può riuscire ad ottenere con le potenzialità che ha. I complimenti vanno a tutti i componenti ma questo non è un traguardo, è il trampolino di lancio per raggiungere obbiettivi nuovi che daranno visibilità e valore al nostro piccolo ma entusiasmante borgo". Infine, il sindaco Leonardo Catena: "In questi anni Montecassiano ha fatto un notevole salto di qualità sul fronte della promozione turistica e della valorizzazione culturale. La riconferma dei marchi Bandiera arancione e dei Borghi più belli d’Italia, la conquista del marchio delle Spighe Verdi e ora il marchio delle Sagre di Qualità per i Sughitti, si aggiungono alle giornate Fai Primavera con l’apertura dei tg nazionali su Montecassiano e ai grandi eventi artistici e culturali promossi nel corso degli anni con ospiti di fama internazionale come De Gregori, Fresu, Massini. Grazie al lavoro congiunto di amministrazione, Pro Loco e associazioni, Montecassiano è diventato ormai meta di un costante e crescente flusso turistico. A questo lavoro vogliamo dare continuità anche in futuro”.  

20/03/2023 15:34
Civitanova, il sindaco incontra Unionturismo  “Progetti per rendere la città ancora più attrattiva”

Civitanova, il sindaco incontra Unionturismo “Progetti per rendere la città ancora più attrattiva”

Civitanova si apre al mondo e cerca nuove sinergie per diventare sempre più attrattiva. Di questo si è parlato nell'incontro avvenuto in Comune tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e Barbara Cacciolari, vice presidente Unionturismo, Associazione Nazionale delle Aziende e degli Enti Pubblici e Privati di promozione ed accoglienza turistica, attualmente impegnata nell'allacciare rapporti istituzionali con le più importanti città italiane e internazionali.  "Avviamo oggi una nuova collaborazione con Unionturismo - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - per rafforzare e sviluppare sempre di più l'immagine e la vocazione turistica di Civitanova. Dopo l'apertura verso l'Europa vogliamo aprire le porte della nostra città anche ad altre realtà che possano "dialogare" e "crescere" insieme a noi in una sorta di scambio reciproco. Un ulteriore passo importante - ha aggiunto il primo cittadino - nel percorso verso la definizione di una sempre più efficace strategia turistica".  Molte le idee e i progetti condivisi sui quali si sta già lavorando. "Civitanova - ha detto la Cacciolari - è un fiore all'occhiello della provincia di Macerata e città turistica molto importante per le attività che negli ultimi anni si sono svolte, a partire da quelle volte a fidelizzare il turista. Una missione che stimola la sensibilità del turismo e di tutti gli attori coinvolti, dalle aziende di promozione turistica alle Pro Loco fino a tutte quelle  attività locali del settore. In quest'ottica - ha aggiunto la Cacciolari -  proporrò al Sindaco alcuni progetti per far crescere Civitanova in un orizzonte contemporaneo ma soprattutto internazionale".       

20/03/2023 15:00
Civitanova, blitz antidroga in un bar: trovata eroina, cocaina e hashish. In tre espulsi dall'Italia

Civitanova, blitz antidroga in un bar: trovata eroina, cocaina e hashish. In tre espulsi dall'Italia

Blitz antidroga in un bar: sequestrata eroina, cocaina e hashish. Due cittadini tunisini denunciati a piede libero e altri due segnalati alla Prefettura per uso personale di stupefacenti. Tre di essi sono stati espulsi dal territorio nazionale perché non in regola con il permesso di soggiorno. È il risultato di un'operazione condotta dai finanzieri della compagnia di Civitanova Marche  IL FATTO - I militari, coadiuvati dall’unità cinofila, hanno assistito "in diretta", nei pressi di un bar della città, alla consegna di un involucro, tra due soggetti, con fare furtivo, rivelatosi contenere, dalle conseguenti attività di controllo svolte, 0,5 grammi di cocaina. Dagli ulteriori approfondimenti effettuati, i finanzieri hanno potuto rilevare come sia il cedente che il cessionario, entrambi di nazionalità tunisina, fossero destinatari del decreto di espulsione a firma del prefetto di Macerata. Pertanto, i due sono stati condotti, previa emissione di apposito provvedimento di trattenimento da parte del questore di Macerata, presso il Centro di Permanenza Temporanea di Potenza, in attesa dell'esecuzione dell’espulsione. Nel corso del servizio, i finanzieri hanno sottoposto a controllo, sempre all’interno dello stesso bar, altri due uomini, anch’essi di nazionalità tunisina, che alla vista delle Fiamme Gialle e del cane antidroga avevano manifestato un atteggiamento irrequieto e nervoso. Uno dei due ha occultato, all’interno della cavità orale, 17 dosi di eroina, per un totale di 6,5 grammi, oltre a detenere, in tasca, 1,35 grammi di hashish.  L’altro soggetto, invece, oltre a essere stato trovato in possesso di 0,60 grammi di hashish, non è risultato in regola con il permesso di soggiorno. Pertanto, a suo carico sono stati emessi il decreto di espulsione e l’ordine di lasciare il territorio nazionale, rispettivamente a firma del prefetto e del questore. Le sostanze stupefacenti sono state sottoposte a sequestro. Dei quattro fermati, due sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica, rispettivamente per spaccio e per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, mentre gli altri due sono stati segnalati alla prefettura per uso personale.     

20/03/2023 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.