di Picchio News

Anziani, disabili e nuovi poveri: "Quasi 14 milioni la spesa per il sociale dell'Ats 17"

Anziani, disabili e nuovi poveri: "Quasi 14 milioni la spesa per il sociale dell'Ats 17"

Anziani non autosufficienti, disabili, famiglie in difficoltà, soggetti affetti da dipendenze patologiche, pazienti con disturbi mentali, nuovi poveri e giovani in cerca di occupazione. Ammonta a quasi 14milioni di euro la spesa per il sociale dell’Ats 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone. “Una cifra rilevante che, da sola - spiega il presidente dell’ente comunitario Matteo Cicconi - offre un’idea del grande lavoro quotidiano svolto da infaticabili operatori che si trovano a lavorare spesso in silenzio e sotto organico dovendo far fronte a quelle che sono le nuove emergenze acuitesi con la crisi economica prima e poi con il terremoto e, più di recente, con il Covid. Del sociale si parla ancora poco - riflette Cicconi - seppure ci siano situazioni davvero allarmanti che rischiano di peggiorare viste le fragilità che presenta la popolazione del nostro territorio”. La fetta più rilevante della spesa per area se ne va, vista l’età media della popolazione, per la non autosufficienza anziani. “Siamo al 68% ma la quota – sottolinea Valerio Valeriani, coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale – è destinata ad aumentare. C’è poi un 13% che fa riferimento ai disabili, e alla legge regionale 18 del 1996, un 11% alla famiglia ma al 3% c’è la voce povertà che assorbe oltre 350mila euro. Per non autosufficienza anziani si spendono oltre 9milioni e 300mila euro di cui 7milioni 276mila euro per le strutture. Alla famiglia vanno quasi 1,5 milioni di euro”. Anche la spesa dei Comuni dell’Ambito segue le stesse tendenze con in testa la non autosufficienza anziani, seguita dalle famiglie, dai disabili e dalla povertà. “La non autosufficienza anziani assorbe praticamente tutta la spesa relative alle strutture dell’Ats 17” – spiega ancora Valeriani, che aggiunge – . “Gli utenti finanziano il 47%, l’Asur il 23%, la Regione il 16%, i Comuni il 9%. Il resto arriva da aiuti nazionali e dalla stessa Unione Montana. È dalla Regione Marche che, invece, giunge il 58% del finanziamento della gestione associata. Complessivamente i servizi dell’Ats forniscono risposta a poco meno di 5mila utenti di cui un migliaio fanno riferimento alla famiglia, altri 737 sono non autosufficienti, 508 i disabili, 385 soggetti affetti da disturbi mentali, altri 513 soggetti in condizioni di povertà”. Seguendo gli indicatori di spesa dell’ambito territoriale sociale 17 il quadro si fa ancora più completo. Considerata una popolazione totale di 31.575 persone, la spesa pro capite risulta di 436 euro, incluse le strutture. In base alle varie aree la spesa pro capite per la non autosufficienza anziani è di 297 euro, quella per i disabili di 57 euro, per la famiglia di 46 euro. Per le singole aree le spese per utente risultano di ben 12.752 alla voce non autosufficienza anziani, 3.572 per i disabili e 1.491 per la famiglia. “Le nuove emergenze sociali spaventano – avverte Valeriani, facendo riferimento anche agli ultimi fatti di cronaca – Oltre agli anziani, alla non autosufficienza, ai nuovi poveri, a chi è in difficoltà, l’Ats è chiamato a dare risposta anche a chi soffre di malattie mentali. Sono numeri in crescita che preoccupano sempre di più anche per il sommerso. C’è infine il grandissimo lavoro nei confronti di una popolazione, quella dell’entroterra, sempre più anziana e spesso sola”.  

22/12/2022 14:52
Civitanova, controlli del sabato sera: cane antidroga fiuta mix di stupefacenti

Civitanova, controlli del sabato sera: cane antidroga fiuta mix di stupefacenti

Sequestrato, dai finanzieri della compagnia di Civitanova Marche, un mix di stupefacenti: cocaina, hashish, marijuana e crack. Due responsabili sono stati denunciati a piede libero, mentre altre tre persone sono state segnalate alla Prefettura. È il risultato dei controlli svolti durante il sabato sera, in corrispondenza dell'evento organizzato in partnership con il Cocoricò (nota discoteca di Riccione, ndr), al Donoma di Civitanova Marche.  Nel corso della serata, che ha richiamato un gran numero di avventori, le fiamme gialle hanno messo in campo diverse pattuglie, coadiuvate dall’unità cinofila antidroga, con le quali hanno presidiato il locale casello autostradale e alcune strade del centro della città adiacenti al locale.  Sono stati eseguiti numerosi controlli a veicoli e persone e in cinque occasioni il fiuto del cane antidroga è stato determinante per rinvenire e sottoporre a sequestro un mix di sostanze stupefacenti tra cocaina, hashish, marijuana e crack, per un totale di 30 grammi.  Due responsabili, un 45enne residente a Civitanova Marche e un 27enne di Senigallia, sono stati deferiti a piede libero alla locale Procura della Repubblica, mentre due 18enni della provincia di Fermo e un 24enne della provincia di Teramo, sono stati segnalati alla locale Prefettura.  "L’operazione di servizio - evidenzia il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Ferdinando Falco - si inserisce nel più ampio dispositivo, ulteriormente rafforzato in prossimità delle festività natalizie e di fine anno, come concordato in sede di comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, di contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti". 

22/12/2022 13:40
Babbo Natale sale sull'autoscala e bussa alle finestre dei piccoli pazienti: vigili del fuoco al Salesi (FOTO)

Babbo Natale sale sull'autoscala e bussa alle finestre dei piccoli pazienti: vigili del fuoco al Salesi (FOTO)

È ormai arrivato Natale e i vigili del fuoco di Ancona rinnovano la loro attenzione nei confronti dei bambini dell'ospedale pediatrico Salesi. Questa mattina il comandante dei vigili del fuoco di Ancona, l'ingegner Pierpaolo Patrizietti, insieme ai "vigili del fuoco - Babbi Natale", accompagnati dalla direzione dell’ospedale e dalle patronesse del Salesi, hanno visitato i piccoli ospiti del pediatrico per confermare l’iniziativa di solidarietà, avviata alcuni anni fa, allo scopo di rendere più lieve la degenza. Babbo Natale nel tradizionale abito rosso è entrato nei reparti salutando e consegnando ai bambini un attestato da giovane pompiere e dei simpatici gadget. Nei reparti non accessibili per esigenze sanitarie i vigili del fuoco hanno comunque compiuto la loro missione bussando alle finestre degli increduli ospiti dalla sommità dell’autoscala. "Un gesto di attenzione e prossimità ai bambini da parte delle donne e degli uomini dei Vigili del fuoco per contribuire a vivere con più serenità i difficili momenti in ospedale" sottolinea il comandante Pierpaolo Patrizietti. 

22/12/2022 13:20
Civitanova, approvato il contratto integrativo per il personale non dirigente

Civitanova, approvato il contratto integrativo per il personale non dirigente

Nella mattinata è stato siglato il contratto integrativo per il personale non dirigente del comune di Civitanova Marche. Tra i punti salienti dell'accordo la previsione di una terza tornata di progressioni orizzontali, con decorrenza primo gennaio 2022. Si tratta della terza tornata in quanto il Comune di Civitanova ne ha avuta una con decorrenza primo gennaio 2020 che ha visto l’assegnazione della progressione ad un numero piuttosto elevato di dipendenti. La seconda con decorrenza primo gennaio 2021, per un numero più limitato di dipendenti e questa terza con decorrenza 2022, si applicherà per 4 posizioni di categoria B, 15 di categoria C, e 5 di categoria D per una spesa presunta di circa 20 mila euro. Per l’accesso a tale nuova selezione è necessario non aver ottenuto un passaggio di categoria nei 36 mesi precedenti. L’accordo ha previsto poi l’integrazione del fondo per le posizioni organizzative di 5 mila euro, ma contemporaneamente il recupero delle economie che si sono verificate nel 2022 per tale voce, nel fondo per la produttività generale. Tale fondo è quantificato per il 2022 in circa 125 mila euro e verrà distribuito in base alle schede valutative dei singoli dipendenti, operazione che avverrà nei primi mesi del 2023. Contemporaneamente alla sottoscrizione del contratto integrativo 2022, le parti si sono date appuntamento nuovamente per il 16 gennaio 2023, per un esame specifico di problematiche inerenti il settore della polizia locale. L'assessore al personale Claudio Morresi esprime "soddisfazione per l‘accordo raggiunto che costituisce un momento di normalizzazione delle relazioni sindacali e riconoscimento del lavoro svolto in questi anni".  "Si tratta – ha detto Morresi - di un patto di reciproca stima e collaborazione che non può che far bene a tutto l’apparato amministrativo del comune e all’azione dell'amministrazione stessa, specie in questo momento di fortissimo impegno nelle sfide che pone la realizzazione del Piano nazionale di rinascita e resilienza (PNRR). Piano sul quale il Comune ha puntato fortemente ottenendo importanti investimenti per gli asili nido, per l’edilizia popolare, per il recupero del tessuto urbano nonché per l’incremento dei servizi sociali". Per la delegazione pubblica hanno sottoscritto il segretario generale dottor Sergio Morosi, i dirigenti Paola Recchi (settore II) e Andrea Castellani (settore IV). Per la rappresentanza sindacale territoriale: Capponi Fabio per la Uil Fpl, per la rappresentanza sindacale aziendale le RSU: Marziali Roberto, Emili Massimo, Giacometti Mariella, Mosca Angela, Procaccini Giorgio, Cesaretti Stefania, Cecchini Iginia, Troiani Gerardo, Marchiani Daniele.   

22/12/2022 12:50
San Severino, una nuova ambulanza assegnata all'ospedale "Bartolomeo Eustachio"

San Severino, una nuova ambulanza assegnata all'ospedale "Bartolomeo Eustachio"

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alla cerimonia di consegna, da parte dell'Area Vasta 3 dell'Asur Marche, rappresentata dalla direttrice Daniela Corsi; di una nuova ambulanza assegnata all’ospedale civile "Bartolomeo Eustachio". Una seconda ambulanza è stata assegnata al nosocomio di Tolentino. Il mezzo, un Volkswagen Craften 4Motion a trazione integrale, è un mezzo per il soccorso avanzato dotato delle più moderne tecnologie che sarà ora chiamato a dare risposta sul territorio alle emergenze sanitarie del 118. Alla consegna delle ambulanze erano presenti anche Ermanno Zamponi, direttore del 118 di Macerata, e Franco Tiberi, sempre del servizio 118. Insieme al sindaco Piermattei è intervenuto anche il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi. "Questi mezzi per le nostre comunità sono importantissimi - ha sottolineato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nel ringraziare l’Asur per la consegna della nuova ambulanza destinata all’ospedale Bartolomeo Eustachio, per poi aggiungere – Purtroppo c’è carenza di medici e infermieri e in qualche modo si cerca di sopperire con questi mezzi che sono per tutto il territorio. Abbiamo visto quando sia importante il lavoro del 118 durante il Covid e mi sento ancora di ringraziare gli operatori per lo straordinario lavoro svolto". 

22/12/2022 12:40
Potenza Picena, torna il presepe vivente alla Selva dei Frati Minori

Potenza Picena, torna il presepe vivente alla Selva dei Frati Minori

Trent'anni di storia e la passione di una comunità che, dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, riprende il cammino interrotto: torna il presepe vivente di Potenza Picena allestito, come da tradizione, presso la suggestiva cornice della Selva dei Frati Minori. "Il per-dono in grado di guarire – Natività e vita di Santo Stefano": questo il tema della XXX edizione della rappresentazione diretta dall'Associazione "Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena" promossa dal convento S. Antonio dei Frati Minori, dalla Parrocchia dei Ss. Stefano e Giacomo e dal comune di Potenza Picena, con i patrocini della regione Marche e della provincia di Macerata. Primo appuntamento lunedì 26 dicembre e a seguire venerdì 6 e domenica 8 gennaio dalle 17:30 alle 20. "In un tempo segnato dall’orrore della guerra e dai timori della crisi pandemica – scrive Padre Lorenzo Turchi, presidente dell’Associazione Amici del Presepe, nell’abstract descrittivo di questa edizione - il tema del perdono è sembrato uno degli elementi essenziali da recuperare per la nostra vita umana e cristiana, da fratelli e sorelle". Numerose le maestranze impegnate nell’iniziativa: dai figuranti, agli allestitori delle scene, passando per i costumisti. Tanti cittadini che, per settimane, si adoperano volontariamente curando la rappresentazione fino all'ultimo dettaglio. "Il Presepe Vivente è un evento che coinvolge l’intera comunità potentina - spiega l’assessore alla cultura e al turismo del comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini - La volontà di riprendere in mano questo appuntamento dopo la sospensione dovuta al Covid, dimostra l’attaccamento che tante persone hanno a una tradizione che, per tutti noi, è davvero inestimabile patrimonio culturale". La manifestazione è ad ingresso libero e non necessita di prenotazione.  

22/12/2022 12:00
Virtus Civitanova campione d'inverno: vittoria in rimonta contro la Sicoma Valdiceppo

Virtus Civitanova campione d'inverno: vittoria in rimonta contro la Sicoma Valdiceppo

Una grande Virtus Civitanova si regala un Natale da capolista passando anche sull’insidioso campo di Ponte San Giovanni e piegando la Sicoma Valdiceppo. Una vittoria di peso, su un campo dove fino a ieri sera era riuscito a passare soltanto il Bramante Pesaro. Un successo che pareva addirittura un miraggio nei primi 10’, nei quali gli umbri, pur privi di Rath, hanno messo sotto con autorità la squadra del recuperato coach Schiavi, salendo anche a +15 e costringendo il coach biancoblu a spendere un paio di timeout già nel primo periodo. Gli aquilotti cambiano marcia nel secondo periodo cavalcando il quintetto piccolo con un Ciarpella scatenato nel ruolo di 4 a suonare la carica. La Virtus mette il naso avanti già prima dell’intervallo lungo (34- 37) e poi completa l’opera nella ripresa, strozzando in difesa una Sicoma che pian piano si spegne sotto i colpi dei vari Landoni, Ciarpella e Bazani. Nell’ultimo periodo i biancoblu gestiscono senza affanni e portano a casa una vittoria preziosissima, che chiude la doppia trasferta in quattro giorni su due dei campi più difficili del girone con 4 punti in carniere. Ora capitan Felicioni e compagni potranno tirare il fiato per qualche giorno, anche perché il ritorno in campo non è proprio dietro l’angolo: il campionato virtussino riprenderà infatti domenica 15 gennaio con un altro big match, quello del PalaRisorgimento contro la seconda della classe, l’Attila Junior Porto Recanati.

22/12/2022 11:52
Scontro tra due auto all'incrocio, abbattuto un palo della Telecom: due feriti

Scontro tra due auto all'incrocio, abbattuto un palo della Telecom: due feriti

Violento scontro tra due auto, nel rocambolesco impatto abbattuto anche un palo della Telecom: due feriti. L'incidente si è verificato nel tardo pomeriggio sulla strada provinciale 122, al km 6+900, in Contrada Capparuccia, a Ponzano di Fermo, nei pressi di un incrocio.  A scontrarsi una Skoda e una Lancia Ypsilon: a seguito dell'impatto entrambe le autovetture sono state catapultate in un campo posto al di fuori della carreggiata stradale. Entrambi gli uomini al volante sono stati trasferiti al pronto soccorso per accertamenti, ma non si troverebbero in gravi condizioni.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco di Fermo che hanno provveduto a mettere in sicurezza le autovetture e successivamente l’intera zona dove si è verificato lo scontro. Ad effettuare tutti i rilievi del caso per ricostruire l'esatta dinamica del sinistro sono stati i carabinieri.         

22/12/2022 11:30
Eccellenza, la Maceratese mette le ali: arriva D'Ercole dall'Aquila

Eccellenza, la Maceratese mette le ali: arriva D'Ercole dall'Aquila

Il classe '99 Ferdinando D’Ercole entra nelle fila della Maceratese. Arriva dall’Aquila, squadra militante nel campionato d'Eccellenza abruzzese, con esperienze ad Agnone, Castelfidardo e Real Giulianova. Esterno offensivo dall’elevato tasso tecnico, è già a disposizione di mister Amaolo per l’allenamento pomeridiano di oggi, in programma a Villa Potenza. Dal Montegiorgio approda in biancorosso il centrocampista Alex Misin, classe '89. Una lunga militanza tra C e D con Fermana e Fano, una stagione per lui anche alla Vis Pesaro. Centrocampista, giocatore di consumata esperienza alza ulteriormente il livello del centrocampo a disposizione di mister Amadio.

22/12/2022 11:20
Macerata, sequestrate quasi due tonnellate di fuochi d'artificio: denunciate sette persone

Macerata, sequestrate quasi due tonnellate di fuochi d'artificio: denunciate sette persone

Operazione "Fuochi sicuri" della Guardia di Finanza di Macerata: sequestrate quasi due tonnellate di fuochi d’artificio stoccati in maniera illecita. Denunciati 7 responsabili e posti sotto sequestro oltre 830.000 "botti".  IL FATTO – Gli uomini del nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Macerata - al termine di una capillare attività info-investigativa svolta sull’intero territorio provinciale - hanno effettuato controlli nei confronti di diversi operatori commerciali presenti sia nell'entroterra che sulla costa, riscontrando per cinque di essi, gestiti da cittadini di nazionalità cinese, modalità non idonee di stoccaggio di numerosi fuochi d’artificio. Il materiale pirotecnico è stato rinvenuto nei luoghi di esercizio dell’attività nonché presso magazzini e depositi nella disponibilità degli operatori, in assenza di idonee precauzioni. I "botti" si trovavano ammassati alla rinfusa, insieme ad altri prodotti, senza rispettare la normativa che prevede la conservazione in imballaggi di trasporto appositamente approvati e posti a distanza di due metri da altra merce. I fuochi d’artificio, in gran parte appartenenti alle categorie "F1 e F2", tra cui spiccavano bengala, fontane, batterie pirotecniche, non potevano essere custoditi con le modalità riscontrate. Nel corso dei controlli, i finanzieri hanno, inoltre, appurato che una delle ditte interessate vendeva materiale pirotecnico sebbene priva della prescritta licenza prefettizia. Al termine delle operazioni, le Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro di oltre 830.000 pezzi, per un totale di circa 1,8 tonnellate di fuochi d’artificio, e alla denuncia alla locale autorità giudiziaria dei cinque titolari delle imprese controllate e di altri due soggetti facenti capo alle stesse, per il reato di illegale detenzione di materiale esplodente. Sono in corso ulteriori accertamenti volti a ricostruire i flussi di denaro movimentati, in modo da verificare la posizione dei responsabili dal punto di vista fiscale.  

22/12/2022 11:00
Le nuove frontiere dell’impresa alla winter class di Unimc

Le nuove frontiere dell’impresa alla winter class di Unimc

Il confine tra dimensione fisica a digitale sta diventando sempre più sottile. Nell’ideare nuovi prodotti e servizi, le imprese guardano con sempre maggior interesse ai fenomeni che permettano al consumatore un passaggio naturale tra questi due mondi. È quello che viene chiamato "Phygital". Su questi temi si sono potuti confrontare trenta studenti e studentesse dell'università di Macerata grazie alla Winter class su "Law, Humanities and Stems” organizzata nell’ambito del progetto Dipartimento di eccellenza di Giurisprudenza. Il direttore Stefano Pollastrelli e il coordinatore del progetto Ermanno Calzolaio hanno aperto i lavori, che hanno visto una introduzione al tema dell’innovazione da parte di Riccardo Scarponi, Innovation manager della Clementoni. Lavorando in gruppo, i partecipanti hanno analizzato gli aspetti critici che sul piano tecnologico, giuridico, economico ed etico emergono nel contesto attuale. Ne sono nate due idee innovative: una su metaverso e disabilità, l’altra su turismo e valorizzazione delle eccellenze italiane. La discussione e l’analisi sono state guidate da docenti delle varie discipline ed imprenditori: Simone Calzolaio, Emanuele Frontoni, Simona Tiribelli, Paolo Sernani, Francesca Spigarelli, Valerio Placidi.  

22/12/2022 10:50
Macerata, nasce coordinamento per Bonaccini segretario: "Si deve ripartire dal basso"

Macerata, nasce coordinamento per Bonaccini segretario: "Si deve ripartire dal basso"

Da un gruppo aperto e di libera partecipazione, è nato nei giorni scorsi il coordinamento per la federazione provinciale di Macerata a sostegno della candidatura di Stefano Bonaccini a segretario del Partito Democratico. Nei prossimi giorni, oltre a far crescere la sua partecipazione, contribuirà ad aiutare e aprire i vari comitati locali. Dopo la creazione di un gruppo regionale, militanti e simpatizzanti nella provincia maceratese hanno costituito il coordinamento con l’intento di organizzare un largo sostegno alla mozione trasversale che presenta il candidato segretario Stefano Bonaccini.  "Subito c’è stata una suddivisione dei compiti: organizzazione, comunicazione, presentazione dei temi, agenda delle iniziative nei circoli e nei comuni della provincia e preparazione del congresso - spiegano dal neo costituito coordinamento provinciale di Macerata -. Una grande e spontanea partecipazione è emersa e partita da molti volontari e nuove figure finora meno in vista nell’arena politica, nonché dalle giovani e dai giovani e dagli amministratori nuovi o con più esperienza. Tutti però con vita di militanza attiva dentro ma anche fuori dai partiti". "Numerose e in costante crescita le persone che ad oggi hanno aderito al coordinamento per la federazione provinciale di Macerata - aggiungono -. Un segnale, questo, di condivisione della mozione tra cittadini e elettori di un’area ideologica politica che deve ritrovare le giuste motivazioni, ma anche le giuste guide politiche". Il Pd, precisano, rimane "il primo partito di opposizione nazionale, ma "deve ritrovare vigore, partecipazione e le giuste idee per mettere al centro nuove battaglie sociali ed economiche centrali per l’Italia. Come già sottolineato dallo stesso Bonaccini, la sua mozione denominata 'Energia popolare' vuole proprio intendere come questa forza politica deve ripartire dal basso, dalla gente che studia, soffre, lavora e lotta. Dove chi ha tre lauree e chi non ha potuto studiare ha eguale dignità. Fondamentali i diritti civili e quelli sociali che vanno coniugati, scuola, sanità pubblica e impresa; ma l’obiettivo è un partito laburista, nel senso di avere al centro di tutto il lavoro, in tutte le sue forme". I responsabili del coordinamento sono Marco Belardinelli, che sarà referente e responsabile della comunicazione, Jacopo Carelli attuale consigliere comunale a Montecassiano, Claudio Cavallaro consigliere comunale di Castelraimondo che sarà referente per gli amministratori, Alessandro Marcolini consigliere comunale a Macerata anch’egli referente per gli amministratori, Valentina Mordini, Matteo Pascucci, Chiara Ridolfi che si occuperà dell’organizzazione e dell’agenda degli appuntamenti congressuali e Alessia Scoccianti come responsabile social e tesserati.  

22/12/2022 10:47
Macerata, gli studenti dell'I.T.E. "A. Gentili" diventano “Contributors” del progetto "Digital Indipetae Database"

Macerata, gli studenti dell'I.T.E. "A. Gentili" diventano “Contributors” del progetto "Digital Indipetae Database"

Dopo aver partecipato al Progetto “Digital Indipetae Database”, gli studenti delle classi 5A e 5E dell’ITE “A. Gentili” di Macerata, sotto la guida della professoressa Letizia Evangelisti e la supervisione della Dottoressa Sonia Isidori, project assistant dell’Institute for Advanced Jesuit Studies del Boston College, si sono visti attribuire l’appellativo di “Contributors”, per essersi cimentati nel loro lavoro di trascrizione delle “Litterae Indipetae”, ossia delle epistole scritte dai gesuiti europei al loro Superiore Generale, per chiedere di partire verso le missioni d’Oltremare, le famose Indie, come si evidenzia dalla dicitura latina “Indias petentes”. Gli scrittori di tali lettere vi raccontavano parte della loro vita, della propria vocazione, degli studi svolti, delle aspettative individuali: tutte queste preziose fonti storiche, che sono oltre 24.000, scritte tra il 1560 e il 1960, vengono ora contenute negli Archivi della Compagnia di Gesù, rappresentando un patrimonio culturale unico per il numero e per la sua ricchezza storica. Il Progetto "Digital Indipetae Database" è nato nel 2018, coinvolgendo diversi soggetti, tra cui: l’Università Statale di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università di Macerata, l’Università di Padova, l’Università di Bologna, l’Università di Valencia e alcuni Licei pubblici e privati, italiani e internazionali, ed Istituti Superiori, come l’I.T.E. Gentili. Il suo compito è quello di introdurre gli studenti alla lettura,  interpretazione e trascrizione di tali fonti storiche, che per la molteplicità di informazioni rappresentano un ottimo strumento per migliorare la conoscenza storico-linguistica. Le trascrizioni dei ragazzi sono confluite quindi nel Digital Indipetae Database, una piattaforma di Digital Humanities, promossa dal Boston College: tale contributo rappresenterà quindi la loro prima pubblicazione scientifica, che potrà essere inserita nei curriculum individuali. Esempi di “Litterae Indipetae”: Di seguito gli studenti nominati come “Contributors”: Adriano Severini, Abel Luciani, Alessia Principi, Agnese Piergentili, Azzurra Strazzante, Chiara Nogara, Federico Barelli, Francesco Pantanetti, Giorgia Incicco, Gianluca Spinali, Lorenzo Bravi, Lorenzo Cologni, Lorenzo Petritoli, Luca Pigliacampo, Michele Biondi, Matteo Mandolesi, Maria Vittoria Fioretti, Nicola Carboni, Piero Ruani, Riccardo Ciccarelli, Sadou Diallo Thierno, Stella Naranjo Valladares, Simone Pirro.

22/12/2022 10:45
Ad Appignano i presepi sono opere d'arte in ceramica: in mostra 16 creazioni

Ad Appignano i presepi sono opere d'arte in ceramica: in mostra 16 creazioni

Un Natale all’insegna dell’arte ceramica quello offerto dal comune di Appignano ai cittadini e ai tanti visitatori del suggestivo borgo marchigiano.  Appignano, tra le 45 città italiane di antica tradizione ceramica ha aderito anche quest’anno all’iniziativa nazionale "Buon Natale ceramica" promossa dall’AiCC, Associazione italiana Città della Ceramica, con un percorso artistico unico nelle principali chiese e conventi tra mostre di presepi e opere natalizie create a mano dai maestri ceramisti della città. "Vogliamo offrire ai nostri cittadini e visitatori un percorso artistico a tema natalizio ricco della bellezza e dalla creatività della nostra arte ceramica - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. Tante e suggestive sono le mostre e le esposizioni di opere appositamente create dai nostri ceramisti per il Natale che raccontano storie antiche e contemporanee, in continuità con la tradizione e l’identità del nostro borgo".  Tra le iniziative più originali la mostra di presepi in ceramica creati all’interno di bottiglie per lanciare messaggi di pace e di speranza nella società moderna. Realizzate a mano delle ceramiste di Appignano dell’associazione AppCreativa le opere si possono ammirare nel chiostro del Convento dei frati di Forano fino al 31 gennaio 2023. Nato nell’antica Grecia, il mito del messaggio nella bottiglia vive e si rinnova nella tradizione natalizia proprio nella città della ceramica e racconta di vita attuale. Al messaggio universale di pace e di fraternità che porta in sé la rappresentazione del presepio si aggiunge infatti il messaggio personale di ogni artista che ha partecipato all’iniziativa, custodito nella creazione dell’opera stessa. Sedici sono le affascinanti creazioni in mostra che rappresentano i presepi all’interno di bottiglie, realizzate in ceramica con tecniche miste, dei veri e proprio gioielli dove terra, acqua, fuoco si fondono con le anime e con i messaggi degli artisti, nella più antica tradizione del borgo di Appignano.  La mostra invita i visitatori anche a scrivere il loro messaggio personale e a lasciarlo in una grande bottiglia prima di uscire dal chiostro, desideri e preghiere che verranno gelosamente custoditi dai frati del Convento di Forano. In una sezione della mostra sono esposte anche le opere pittoriche di artisti locali che hanno voluto lanciare il loro messaggio con la propria arte. Sempre al Convento di Forano è possibile visitare il grande presepio meccanico realizzato dai frati, dove la sacra famiglia e i personaggi della rappresentazione sono allestiti all’interno di un’opera che riproduce in scala il Convento stesso. Altre esposizioni di presepi artistici in ceramica si possono visitare nella Chiesa della Madonna Addolorata e nella chiesa di Gesù Redentore dove in particolare si possono ammirare anche le sessanta opere in ceramica che decorano un grande albero natalizio, scolpito in legno, donato dalla ditta Clc.  Un progetto della Taruschio Ceramica di Appignano, condiviso da tutti i ceramisti locali, che offre ai visitatori un’esplosione di creatività di arte ceramica, opere realizzate con tecniche miste, a forma di sfere, cubi, medaglioni e campanelle create dagli artisti del Borgo. Un albero di Natale di circa tre metri che racchiude la sintesi dell’artigianato della tradizione locale nelle sue materie principali, la ceramica e il legno e che svetta nella punta con una magnifica opera tornita a mano dalla ceramista Laura Scopa.        

22/12/2022 10:30
L’artista Giovanni Dessì nuovo presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata

L’artista Giovanni Dessì nuovo presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata

È l’artista Giovanni Dessì il nuovo presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, che subentra all’avvocato maceratese Vando Scheggia dopo tre anni di mandato. La nomina, arrivata lo scorso 21 dicembre da parte ministro Anna Maria Bernini, è sostenuta dalla seguente motivazione: "L'alta formazione artistica è la nostra finestra sul mondo - spiega il ministro Bernini -. I Conservatori, le Accademie, gli Istituti Superiori Artistici sono in assoluto i centri di diffusione del sapere più internazionalizzati in Italia, che ci consentono di andare oltre il Made in Italy per affermare il valore assoluto del 'creato’ in Italia". "In queste realtà risiede l'altissimo artigianato artistico, il saper fare, l'intelligenza delle mani - si aggiunge -. Obiettivo del Ministero è valorizzare questi luoghi di eccellenza, competitivi e attrattivi, forti della nostra storia e sempre più consapevoli della nostra bravura".  La nomina di Giovanni Dessì, importante artista del panorama nazionale e internazionale dell’arte, rappresenta una conferma autorevole del successo perseguibile per chi intraprende un percorso di formazione nell’ambito della creatività, ampiamente sostenuto dall’attuale direttrice, la professoressa, Rossella Ghezzi. Un percorso che allo stesso tempo si pone sin da ora in continuità con la precedente presidenza, attento alla vita culturale e sociale, non solo dell’Accademia ma di tutta la città.    

22/12/2022 10:20
L'allarme di Federfarma Marche: "Carenza di farmaci antinfluenzali, no all'iper-utilizzo"

L'allarme di Federfarma Marche: "Carenza di farmaci antinfluenzali, no all'iper-utilizzo"

"L''antibiotico resistenza è uno dei più importanti temi della salute pubblica, sia in ambito umano che veterinario". A dirlo è Andrea Avitabile, presidente di Federfarma Marche, precisando come i farmacisti marchigiani, "anche nelle recenti campagne vaccinali", abbiano "riconfermato la vocazione alla consulenza".  "Invitiamo a un corretto uso degli antibiotici e al rispetto dell’aderenza alla terapia - aggiunge Avitabile -. Suggeriamo di consultare sempre il proprio medico di base per un uso consapevole, specie nei soggetti fragili e in coloro che hanno superato i 60 anni di età".  Pone invece l’accento sulla carenza di farmaci, Marco Meconi, vice presidente regionale e delegato alla farmacia dei servizi: "Un fenomeno che si registra in molte farmacie, mancano soprattutto antinfluenzali, antidepressivi, antipertensivi e diuretici. Diverse sono le cause scatenanti di questo fenomeno, certamente c’è stato un iper-utilizzo per il trattamento domiciliare del Covid a cui, per la crisi internazionale, si sono aggiunte la scarsità di materie prime e i costi del trasporto con un conseguente slittamento delle consegne".  Comunque "le farmacie si sono subito attivate con le preparazioni galeniche, come nel caso dell’ibuprofene per uso pediatrico, ennesima conferma che la galenica è un’attività fondamentale del farmacista per non far mancare ai pazienti i medicinali di cui hanno bisogno. Suggeriamo al cittadino - conclude Meconi - che avverte sintomi di influenza o Covid di rivolgersi sempre al medico di base per una esatta prescrizione, evitando il ricorso autonomo ai farmaci". 

22/12/2022 09:50
Presunto stupro di gruppo, a processo due 25enni di Potenza Picena

Presunto stupro di gruppo, a processo due 25enni di Potenza Picena

Si è celebrata ieri mattina, presso il Tribunale di Macerata, l'udienza preliminare per due imputati 25enni di Potenza Picena accusati di violenza sessuale di gruppo e cessione di droga. I fatti risalgono al 31 ottobre del 2020. Quella sera i due 25enni si trovavano nell'abitazione di uno di loro: avrebbero fatto assumere cocaina e hashish a una coetanea per poi approfittare del suo stato confusionale indotto dalle droghe, costringendola a subire atti sessuali e violenza di gruppo. Entrambi rinviati a giudizio, il processo si aprirà il prossimo 26 giugno. La ragazza ieri non era presente e non si è costituita parte civile nel procedimento. Nessuno dei due imputati ha negato i fatti, pur dichiarando che la ragazza fosse consenziente; a dimostrazione di ciò avrebbero riferito di aver fatto rientro nelle proprie case tutti e tre insieme nella stessa auto. Difesi dagli avvocati Vando Scheggia e Gabriele Cofanelli, i giovani non hanno fatto richiesta di riti alternativi.

22/12/2022 09:49
La Lube Civitanova travolge Siena in tre set: arriva la settima vittoria consecutiva

La Lube Civitanova travolge Siena in tre set: arriva la settima vittoria consecutiva

Sugli spalti dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche si respira già l’atmosfera natalizia, ma in campo i campioni d’Italia non regalano proprio nulla agli avversari. Nel recupero della ottava giornata della SuperLega Credem Banca, la squadra di Chicco Blengini - alla settima vittoria consecutiva tra campionato e Champions League - batte l’Emma Villas Aubay Siena con un netto 3-0 (25-23, 25-11, 25-18), guadagnandosi il secondo posto nella classifica definitiva dell’andata di regular season, che come noto determina anche la griglia delle otto formazioni partecipanti alla Del Monte Coppa Italia 2023. Nei quarti di finale la formazione marchigiana, in qualità di seconda testa di serie, giovedì 29 dicembre giocherà in casa la gara secca dei quarti di finale che valgono l’accesso alla F4 di Roma. Deve sudare la Cucine Lube nel primo set per avere la meglio sui toscani, bravi a ricucire prima dal 2-6 conquistato dai padroni di casa con i turni al servizio di Zaytsev e Nikolov, poi dal 9-13 scalpito con i muri in sequenza di Anzani e del medesimo martello bulgaro (5-1 di squadra per la Lube in questo fondamentale), infine dal nuovo -3 scritto dagli attacchi di Mattia Bottolo (8 punti, 64% in attacco), per l’occasione nuovamente titolare al posto di Yant. Il 19-20 che rimette per l’ennesima volta in discussione il set l’Emma Villas lo firma con un ace di Pereyra, in campo con il cambio della diagonale d’attacco che ha portato in cabina di regia Pinelli. Ma la parità non arriverà mai: nel testa a testa finale la squadra di casa, con Gabi Garcia dentro per Zaytsev, mette infatti a terra il punto del definitivo 25-23 con una pipe vincente di Nikolov, autore di 5 punti con il 64% di efficacia sulle schiacciate. Torna in campo con il sestetto titolare nel secondo parziale la Cucine Lube, che stavolta sì prende davvero il largo sin dall’avvio, con Bottolo e Zaytsev protagonisti. Il giovane schiacciatore ex Padova mette a terra i due palloni di fila che regalano ai cucinieri il momentaneo 11-5, suo anche il magistrale turno in battuta (1 ace) con cui Civitanova scava addirittura il +11, ovvero 18-7. Il resto è pura accademia per i campioni d’Italia, che schiacciano con il 67% di positività contro il 29% degli avversari (100% sui primi tempi per Chinenyeze, 3 punti), strappano applausi a più riprese anche con le spettacolari difese dello di Fabio Balaso, e chiudono 25-11 con il già citato Zaytsev, autore di 7 punti frutto di un ottimo 83% di efficacia in attacco e 2 muri. Pellillo, sulla sponda toscana, riprova la carta Pereyra nel terzo set. Ma il copione sarà lo stesso di quello precedente, con la Cucine Lube Civitanova che vola indisturbata verso il 25-17 che vale il 3-0 finale. Mattia Bottolo, autore di 14 punti (52% in attacco, 62% in ricezione col 43% di perfette, 2 ace), è l’Mvp della partita. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile n.e., D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 14, Chinenyeze 6, Nikolov 13, Diamantini n.e., Gottardo n.e., Ambrose (L) n.e., De Cecco 2, Anzani 5, Bottolo 14, Yant n.e.. All. Blengini. EMMA VILLAS SIENA: Pinali 3, Ricci 5, Van Garderen 3, Petric 11, Bonami (L), Raffaelli 4, Biglino, Pinelli, Finoli, Pereyra 8, Pochini, Mazzone 8. All. Pelillo. ARBITRI: Zavater (RM) – Cavalieri (CZ). PARZIALI: 25-23 (30’), 25-11 (21’), 25-18 (27’). NOTE: Spettatori 1387, incasso 16884,57 Euro. Lube battute sbagliate 4, ace 4, attacco 57%, ricezione 60% (43% perfette) muri vincenti 7. Siena battute sbagliate 12, ace 2, attacco 40%, ricezione 57% (29% perfette) muri vincenti 5. MVP: Mattia Bottolo. (Foto di Maurizio Spalvieri)zio Spalvieri

21/12/2022 22:39
Recanatese, cena di Natale con vista sul derby di Pesaro: "Dobbiamo tornare a fare punti"

Recanatese, cena di Natale con vista sul derby di Pesaro: "Dobbiamo tornare a fare punti"

Cena di Natale per la Recanatese che si è riunita alla "Cipolla d'Oro" per il tradizionale scambio di auguri. Con i giocatori, mister Pagliari, lo staff tecnico, il direttore Cianni, il segretario Stinco e i collaboratori, la dirigenza con in testa il presidente Adolfo Guzzini che ha voluto incoraggiare la squadra in vista del derby di Pesaro che chiude la prima parte della stagione anche se in realtà sarà la prima giornata del girone di ritorno.   "Dobbiamo tornare a fare punti e muovere la classifica - ha detto il presidente -. Alla nostra squadra non sono mai mancati entusiasmo, voglia e determinazione. Ora dobbiamo tirare le fila ed essere concreti, inquadrare la porta e fare gol. Ancona è stata una cosa a sé, dimentichiamola, Abbiamo dimostrato di poter combattere e competere con tutti, ripartiamo da questa consapevolezza". Ai giocatori un omaggio della Fratelli Guzzini e dell'Oleificio Bartolini, mentre il dolce natalizio è stato offerto dalla Pasticceria D'Urbano. La squadra è già tornata al lavoro per preparare la partita di venerdì contro la Vis Pesaro.

21/12/2022 19:50
Muore a 59 anni, dona organi e speranza a 5 persone: gesto d'amore a Camerino

Muore a 59 anni, dona organi e speranza a 5 persone: gesto d'amore a Camerino

"Con un atto di immensa generosità ha salvato una vita e ha migliorato quella di altre quattro persone": a comunicarlo la dottoressa Daniela Corsi, sub commissario dell'Area Vasta 3. È accaduto all'ospedale di Camerino, dove il 19 dicembre il reparto di rianimazione diretto dal dottor Angelo Leo e dalla coordinatrice locale donazione Tiziana Ciccola ha accertato la morte cerebrale di un paziente di 59 anni. Paziente che, proveniente dalla terapia intensiva dell'ospedale di Torrette di Ancona, era arrivato a Camerino in stato di coma. Il quadro clinico però era repentinamente peggiorato a seguito di una nuova emorragia cerebrale. La famiglia, già sensibile al tema della donazione, ha acconsentito al prelievo di organi e cornee interfacciandosi con gli stessi sanitari affinché questo gesto d'amore potesse essere possibile. A Camerino sono arrivate ben tre equipe chirurgiche: i cardiochirurghi di Bergamo, i chirurghi prelevatori del fegato da Torino e quelli dei reni da Ancona. La donazione è un processo complesso che richiede la collaborazione tra diversi professionisti per diverse ore: medici, infermieri, oss, tecnici di neurofisiopatologia e di radiologia, biologi e persino autisti, centralinisti e personale delle pulizie dalle 6 di ieri mattina e per 30 ore hanno collaborato alla realizzazione di questo grande obiettivo. "Voglio esprimere un grande ringraziamento ai familiari del nostro cittadino per la grande generosità dimostrata" conclude Daniela Corsi. "La donazione - il commento dell'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - è soprattutto cultura della solidarietà. Si tratta sostanzialmente di restituire un pezzo di vita a chi corre il pericolo di non averla più. Quindi è un gesto di umanità, condivisione dei valori e carità cristiana. Sono riconoscente ai dottori Angelo Leo e Tiziana Ciccola, a tutto il personale sanitario e non per aver regalato una speranza a ben cinque persone".

21/12/2022 19:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.