di Picchio News

Sisma, riaperti i termini del Cas. Castelli: "Risposta alle necessità dei cittadini"

Sisma, riaperti i termini del Cas. Castelli: "Risposta alle necessità dei cittadini"

"Dal 17 aprile sono riaperti, per 20 giorni, i termini per i cittadini che avevano diritto al Cas o alla Sae, ma non erano riusciti a comunicare i requisiti alla data del 15 ottobre 2022. La riapertura, che avrà termine il giorno 8 di maggio, dà una risposta all’appello di tanti sindaci del cratere che mi avevano chiesto di riaprire i termini per quei cittadini, in particolare anziani e soggetti fragili, che avevano avuto problemi a registrarsi telematicamente alla piattaforma che aveva sostituito la pratica cartacea". "Questa soluzione è di grande importanza, in considerazione del fatto che abbiamo ancora oltre 13mila famiglie assistite, che beneficiano del Cas o risiedono in Sae e abitazioni provvisorie. I nuclei familiari assistiti sono 2.376 in Abruzzo, 1.186 nel Lazio, 8.619 nelle Marche e 1.696 in Umbria”. Lo dichiara il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. La decisione di riaprire i termini era stata anticipata dalla Cabina di coordinamento sisma 2016 dello scorso 22 marzo ed è diventata operativa dopo la pubblicazione dell’Ordinanza di Protezione civile n. 979/2023 in Gazzetta Ufficiale. Contestualmente Invitalia ha riaperto la piattaforma online (consultabile a questo link: https://appsem.invitalia.it) dove sarà possibile presentare la dichiarazione. Il pagamento del Cas, che nel frattempo era stato sospeso, comprenderà anche gli arretrati non corrisposti dal 15 ottobre.    

19/04/2023 16:58
Tolentino, in piazza arrivano le Porsche: domenica all'insegna dei motori

Tolentino, in piazza arrivano le Porsche: domenica all'insegna dei motori

Domenica 23 aprile Tolentino ospiterà l'evento denominato "Passione Porsche", un raduno di vetture supercar della celebre casa automobilistica tedesca, organizzato dal Club Passione Porsche. Le auto sosteranno in Piazza della Libertà dalle 10:30 alle 13:00 circa e i partecipanti delle auto effettueranno una visita guidata nei maggiori luoghi di interesse artistico-culturale della città. L'evento gode del patrocinio della città di Tolentino.   

19/04/2023 16:50
Macerata, picnic del primo maggio al parco dell'Acquedotto: evento solidale al fianco della Lilt

Macerata, picnic del primo maggio al parco dell'Acquedotto: evento solidale al fianco della Lilt

"Picnic del primo maggio”, immersi nel verde del parco dell’acquedotto Rotacupa a Villa Potenza grazie all’iniziativa organizzata dalla Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT) – associazione provinciale di Macerata con il sostegno del Comune, assessorato alle politiche sociali e in collaborazione con la Pro Loco.  Una giornata particolare da trascorrere all’interno dell’oasi cittadina, accessibile ai disabili e facilmente percorribile anche con carrozzine e passeggini, dove si potrà godere di momenti di relax e divertimento in compagnia della famiglia e degli amici. “Un’iniziativa ‘solidale’ e inclusiva, ma allo stesso tempo ricreativa e ludica, alla quale il Comune di Macerata ha deciso di partecipare per essere al fianco di un’associazione dall’alto valore sociale” - interviene il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro -. “La Lilt, infatti, è da sempre protagonista di campagne di sensibilizzazione e informazione e attiva nel sollecitare messaggi positivi di prevenzione, volti a incentivare l’importanza di un sano stile di vita e di scelte virtuose per vincere le malattie oncologiche e diffondere la cultura della prevenzione proprio come metodo di vita”. “ L’amministrazione, che da sempre mette la persona al centro, e quindi anche il suo benessere psicofisico, si riconosce pienamente in questi principi ed è il motivo per cui ha scelto di sostenere l’iniziativa della Lilt”.  “Si tratta di un evento a scopo sociale a cui abbiamo aderito convintamente – interviene l’assessore ai Parchi pubblici Paolo Renna – che si svolgerà in una location meravigliosa qual è il parco dell’acquedotto Rotacupa. Presto questa oasi immersa nel verde, grazie al progetto che l’amministrazione comunale sta portando avanti con Apm, verrà riaperta parzialmente al pubblico così che i cittadini possano tornare a goderne”.    “Il direttivo dell’associazione provinciale di Lilt Macerata – afferma il presidente Barbara Capponi -  ringrazia l’Amministrazione comunale tutta,  in particolare il vicesindaco D’Alessandro e l’assessore Renna, per la collaborazione proattiva ed entusiasta che ha reso possibile la realizzazione di questo evento congiunto. Aspettiamo giovani e famiglie per una giornata di festa, salute e divertimento in un clima di serenità nella splendida cornice di questa bellezza locale”. Ai partecipanti verranno forniti cestini da picnic che, come la tradizione del 1° maggio vuole, conterranno porchetta, salumi, formaggi, acqua e vino – per i bambini da 5 a 10 anni è previsto un menù baby - che potranno essere consumati comodamente seduti all’interno della pineta o al sole ascoltando la musica del dj set Lucas Voice mentre i più piccoli potranno partecipare a momenti di animazione e giocare con i gonfiabili. All’interno del parco è prevista un’area parcheggio. Per partecipare è necessario iscriversi entro sabato 29 aprile versando un contributo di 15 euro (bonifico anticipato IBAN IT 83 F 08456 68830 000020155016 – Banca dei Sibillini agenzia di Camerino – causale “Pinic Primo maggio 2023 e scrivere il numero di adulti e di bambini) che darà diritto anche alla tessera socio LILT – sezione di Macerata per essere sempre aggiornati sul mondo della prevenzione, sui corretti stili di vita e sui servizi che l’associazione offre. Per i bambini l’ingresso e la partecipazione sono gratuiti.  Non sarà possibile iscriversi sul posto. Il giorno della manifestazione portare la ricevuta dell’avvenuto pagamento.

19/04/2023 16:18
Civitanova, cane 'fiuta' droga in stazione: fermato 20enne. A Tolentino scoperta base di spaccio

Civitanova, cane 'fiuta' droga in stazione: fermato 20enne. A Tolentino scoperta base di spaccio

Operazione della compagnia di Civitanova Marche a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Nel mirino un giovane italiano e un 25enne senegalese: il primo è stato denunciato all’autorità giudiziaria, mentre il secondo è stato tratto in arresto. IL FATTO - Nel corso di un’operazione condotta nei pressi della stazione ferroviaria di Civitanova Marche, i finanzieri hanno sottoposto a controllo un giovane italiano, insistentemente segnalato dal cane antidroga "Hanima". Il ragazzo è stato trovato in possesso di 54 grammi di hashish e di 320 euro in contanti, ritenuti provento di spaccio e, pertanto, sottoposti a sequestro, in quanto non adeguatamente giustificati sulla base dell’assenza di redditi dichiarati, come rilevato da una rapida consultazione delle banche dati in uso alle Fiamme Gialle. Il giovane, un ventenne, è stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio. Con un secondo intervento i finanzieri civitanovesi, sulla base di precise informazioni ricavate in fase di indagine, hanno dato esecuzione, la scorsa notte, ad una perquisizione all’interno di un appartamento sito nel comune di Tolentino, ritenuto un "hub" di spaccio di sostanze stupefacenti. I controlli hanno permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro un ingente quantitativo di droga, in particolare 869 grammi di hashish e 86 grammi di cocaina. Il pusher che occupava l'immobile, un uomo di nazionalità senegalese, è stato tratto in arresto e, su disposizione del pm di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, è stato posto agli arresti domiciliari.  

19/04/2023 15:50
"Sulle orme della Resistenza": torna la marcia della memoria fino a Montalto di Cessapalombo

"Sulle orme della Resistenza": torna la marcia della memoria fino a Montalto di Cessapalombo

Domenica 23 aprile 2023, in occasione del 79° Anniversario dell'eccidio di Montalto, si terrà, come tutti gli anni, la diciannovesima edizione della “Marcia della memoria...sulle orme della Resistenza”, una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani. L’evento è promossa dall'Anpi, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, dall’Istituto Alcide Cervi e in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. Questo il programma della Marcia della memoria. Domenica 23 aprile, alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in piazza della Libertà, alla presenza delle autorità, sulla lapide che ricorda l’eccidio di Montalto.  Alle ore 9.30 è previsto il ritrovo, da raggiungere con i propri mezzi, a Caldarola nella zona industriale con servizio navetta per raggiungere piazza Vittorio Emanuele. Alle ore 10.00 è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo. Intorno alle ore 12.30 è previsto l’arrivo alla Villa di Montalto con "rancio" offerto dall'organizzazione in collaborazione con Coop Alleanza 3.0,  supermercato di Tolentino.  Alle 14.30 concerto e musica live dei gruppi musicali Brigata Katiuscia e i Ribelli della Montagna. “Il Comune  ricorda che a partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a parlare di Resistenza. Appuntamento al Circolo Arci di “Radeche Fonne” di Villa Pianiglioli (Villa Case) di Belforte del Chienti”. “Per la buona riuscita della manifestazione - si legge in una nota dell'Ente -  si invitano i partecipanti a parcheggiare la propria auto nella zona predisposta dagli organizzatori, all’interno dell’area industriale di Caldarola, da cui partiranno le navette per raggiungere il punto di partenza e dove le stesse navette riporteranno, sempre gratuitamente, i partecipanti, una volta terminata la manifestazione. Per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’evento, è molto importante rispettare con puntualità gli orari e dare seguito alle raccomandazioni degli organizzatori”. “L’edizione 2023 è stata presentata in una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dalla delegata dell’Anpi Manuela Fiorentino, da Vincenzo Ciccotti del comitato organizzativo dell’Anpi dei 5 Comuni, da Lanfranco Minnozzi e Vittorio Luciani dell’Anpi di Tolentino, dal consigliere delegato di Caldarola Giovanni Ciarlantini, dal vicesindaco di Camporotondo di Fiastrone Leonardo Roselli e dal vicesindaco di Cessapalombo Giammario Ottavi”.

19/04/2023 15:48
Tolentino, lavori al cavalcavia: ecco fino a quando resta chiusa la superstrada

Tolentino, lavori al cavalcavia: ecco fino a quando resta chiusa la superstrada

Lavori di manutenzione straordinaria: chiude al traffico la superstrada a Tolentino. Il tratto della Ss 77 della Val di Chienti interessato è quello posto al km 76+500, in direzione Civitanova Marche. La chiusura, che risale a ieri, resta valida sino alle 20 del prossimo 21 aprile e interesserà tutti gli automobilisti. Come uscita, Anas consiglia lo svincolo "Tolentino est". I lavori prevedono la riparazione e sostituzione dei giunti di dilatazione e il ripristino corticale del cavalcavia al km 79+100 e al km 97+650.  

19/04/2023 15:30
Tolentino, si spegne il sorriso di Mario Lazzari: "Abbiamo perso un grande uomo"

Tolentino, si spegne il sorriso di Mario Lazzari: "Abbiamo perso un grande uomo"

In queste ore è venuto a mancare - presso l'ospedale di Macerata - Mario Lazzari, all'età di 77 anni. Molto conosciuto a Tolentino, ex dipendente delle Poste, è stato titolare e gestore del centralissimo Hotel Milano oltre che giocatore, allenatore del settore giovanile e ultimamente, dirigente dell’Us Tolentino e grande appassionato di calcio. "La nostra città - afferma il sindaco Mauro Sclavi – perde un personaggio che ha dedicato la propria vita alla crescita della nostra comunità sportiva. Il suo cuore batteva per i colori cremisi e molto si è impegnato per la crescita psicofisica di tantissimi ragazzi che hanno vestito la maglia del Tolentino. Attuale Vicepresidente dell’Unione Sportiva, colpiva per il suo sorriso, la sua disponibilità e la umanità. Grande amante del calcio era il primo sostenitore della squadra del Tolentino che seguiva con competenza ogni domenica".  "Anche come imprenditore si è distinto per aver accolto nella sua struttura ricettiva tantissime persone, distinguendosi per il suo spiccato senso di ospitalità. Grazie a lui e al suo impegno abbiamo potuto avere un hotel nel centro storico, potendo alloggiare i turisti - conclude Sclavi -. A nome mio personale, del vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo, dell'amministrazione comunale e della città tutta, esprimo le mie più sentite condoglianze alla moglie, alla figlia, ai nipoti e a tutta la famiglia. Abbiamo perso un grande amico, grande conoscitore del calcio e grande uomo". I funerali sono stati fissati per giovedì 20 aprile alle 15:30 nella parrocchia di San Catervo muovendo dalla sala del commiato Terracoeli. 

19/04/2023 15:04
Da Italia's Got Talent a Civitanova, il prestigiAttore Andrea Paris arriva al Teatro "Conti"

Da Italia's Got Talent a Civitanova, il prestigiAttore Andrea Paris arriva al Teatro "Conti"

L’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche organizza nell’ambito della progettualità Civitanova città con l’Infanzia, lo spettacolo “Apparis Scomparis” del comico, prestigiAttore e mentalista Andrea Paris. L’evento avrà luogo domenica 30 aprile, alle ore 21,30, al cine-teatro Conti di san Marone è ad ingresso libero: le offerte raccolte saranno devolute alle associazioni ODV, G.a.i.a. onlus e Omphalos. La serata è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi, Filippo Marilungo, presidente ‘Gaia’ e Kety Paglialunga consigliere ‘Omphalos’. “Con orgoglio l’Amministrazione comunale sta lavorando a fianco di queste due importanti realtà che abbiamo presentato anche durante la partecipata serata dedicata all’Autismo organizzata nella sala consiliare – ha spiegato l’assessore Capponi - L’Assessorato è in movimento per creare una sinergia istituzionale che possa sfociare in un servizio di sostegno attivo sul territorio. La serata di domenica sarà un momento di leggerezza e divertimento, pensato per bambini e famiglie e ci auguriamo un pubblico numeroso”. Andrea Paris è il mago diventato famosissimo durante il talent show Italia’s Got Talent e vanta moltissime apparizioni in programmi televisivi. “Nel 2008 l’associazione Omphalos ha creato una rete di genitori che lavorano per offrire supporto a famiglie con bimbi che soffrono di disturbi dello spettro autistico – ha detto Paglialunga, mamma che vive l’esperienza dell’autismo con il figlio Filippo - Ringrazio a nome dell’associazione il Comune di Civitanova che ci sta aiutando moltissimo nel nostro percorso di genitori che vogliono trovare un posto in società ai propri figli. Siamo cresciuti tanto nella speranza di non far sentire sole le famiglie di fronte ad una diagnosi così dura in un contesto sociale e politico poco pronto nei riguardi di questo disturbo”. Il presidente dell’associazione Gaia, ha ribadito l’importanza di momenti come quello di domenica, in cui si può condividere in società la spensieratezza dello spettacolo, ma facendo del bene. “Ringrazio l’assessore Capponi per quanto sta facendo per il mondo del volontariato e in particolare per l’associazione Gaia e per bambini seguiti dall'Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona nel reparto di oncoematologia pediatrica – ha dichiarato Marilungo - Ci auguriamo di avere un teatro Conti pieno di famiglie che desiderino trascorrere due ore piacevoli e aiutare genitori che lavorano e lottano per dare una speranza di futuro ai loro figli, bambini davvero speciali, sostenendo la ricerca e attivando servizi utili sul territorio”.

19/04/2023 15:00
Spari contro la saracinesca di un bar: denunciato 32enne

Spari contro la saracinesca di un bar: denunciato 32enne

Un trentaduenne ha esploso due cartucce da caccia calibro 16 contro la saracinesca di un bar a Fermo, probabilmente dopo una lite con il proprietario. Il fatto risale ad alcuni giorni fa.  L'uomo, già noto alle forze dell'ordine, è stato rintracciato tempestivamente dai carabinieri che, all'esito di una perquisizione nel suo appartamento svolta su decreto della Procura, hanno ritrovato nella camera da letto un fucile da caccia Beretta calibro 16 con 27 munizioni dello stesso calibro, e un bossolo calibro 50 da artiglieria contraerea, già esploso. In corso di accertamento le ragioni del gesto. Insieme al ragazzo, denunciato per danneggiamento, accensioni ed esplosioni pericolose e porto abusivo di armi, è stato denunciato anche il padre per omessa custodia di armi, oltre ad essere sottoposto al ritiro cautelare di una seconda arma di sua proprietà.

19/04/2023 14:00
Maxi frode fiscale: coinvolte 274 imprese, anche nelle Marche. Sequestri per 57milioni

Maxi frode fiscale: coinvolte 274 imprese, anche nelle Marche. Sequestri per 57milioni

La Compagnia della Guardia di Finanza di Agropoli ha portato a termine su tutto il territorio nazionale, Marche comprese, una maxi-operazione: coinvolte oltre 274 imprese ed i relativi rappresentanti legali. L'ipotesi è che le aziende coinvolte, tra il 2020 ed il 2021 abbiano posto in compensazione crediti in realtà inesistenti generati tramite false attestazioni: avrebbero dichiarato lo svolgimento di attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0, mai ralmente concretizzate. Il giro d'affari realizzato ha fruttato un profitto illecito complessivo pari a circa 57 milioni di euro, somma sottoposta a sequestro preventivo in oltre 42 province italiane. Le imputazioni, provvisorie vista la fase delle indagini preliminari, vanno dal reato di associazione per delinquere, a quella di emissione di fatture per operazioni inesistenti, di indebita compensazione di crediti di imposta e di autoriciclaggio.  

19/04/2023 13:32
Gli affreschi della 'Sistina' di Milo Manara ai raggi x: conferenza a Civitanova

Gli affreschi della 'Sistina' di Milo Manara ai raggi x: conferenza a Civitanova

Sarà dedicata ai meravigliosi affreschi di Milo Manara che decorano il soffitto del caffè Maretto di piazza XX Settembre, la conferenza organizzata dalla sede locale dell'Archeoclub, in collaborazione con Lions Club Cluana, Lions club Host di Civitanova e Centro studi civitanovesi con il patrocinio del comune di Civitanova Marche. La conferenza dal titolo "La 'Sistina' di Milo Manara", curata dal professor Stefano Papetti, storico dell’arte, si svolgerà venerdì 21 aprile, alle 17:30, presso la Sala Consiliare di palazzo Sforza. Il professor Papetti accosterà nel suo excursus i capolavori dell’arte mondiale alle creazioni di Manara, tra le eccellenze del fumetto italiano e indissolubilmente legato alle magnifiche donne create dal suo inconfondibile tratto.  Per l’occasione, dopo i saluti delle autorità comunali, sono previsti gli interventi della professoressa Anna Maria Vecchiarelli, dell’architetto Roberto Giannoni e del professor Alvise Manni. L’evento è ad ingresso libero.  

19/04/2023 13:10
Idee per un 25 aprile alternativo: una camminata per (ri)scoprire le bellezze di Morrovalle

Idee per un 25 aprile alternativo: una camminata per (ri)scoprire le bellezze di Morrovalle

Torna anche quest’anno, dopo il successo della passata edizione, la Camminata Natural-Culturale, a cura della Pro Loco Morrovalle con la collaborazione di Pro Loco Trodica e il patrocinio del comune. Un format semplice ma che aveva fatto centro lo scorso 25 aprile e che tornerà quindi anche in occasione della Festa della Liberazione di quest’anno. La camminata vera e propria vivrà di due momenti, uno mattutino e uno pomeridiano. Al mattino, ritrovo alle ore 9 alla zona dell’Arena San Francesco di Borgo Marconi e partenza libera per la camminata vera e propria, che durerà fino alle 12.30: una passeggiata di 4 chilometri lungo il percorso panoramico dei Colli Bellavista e ritorno per lo stesso tragitto. All’area di partenza saranno allestiti punti ristoro e un’area pic-nic, con intrattenimento e giochi per bambini (a partire dalle ore 19) a cura di Ludobus Ludogiocando, oltre a una mostra di pittura e ad artisti all’opera "live". Dopo pranzo (alcuni ristoranti cittadini aderenti all’iniziativa proporranno menù a prezzi speciali), alle ore 14 sempre all’Arena San Francesco, via alla caccia al tesoro a cura del For Young Team, mentre dalle ore 15 ci si sposta in centro storico per le visite guidate a cura dell’Archeoclub: sarà possibile visitare il Museo del Presepe e i suoi 800 esemplari provenienti da tutto il mondo e la Pinacoteca comunale di Palazzo Lazzarini. Sempre alle 15 la Palestra Sole Acciaio organizza la lezione di fitness "Balla e brucia". Sia al mattino (ore 10) che di pomeriggio (ore 16) ci sarà anche la "camminata metabolica", nuova disciplina sportiva che sarà presentata dall’associazione Diet Moving di Civitanova Marche. Per info e prenotazioni contattare la Pro Loco Morrovalle via Facebook o al numero di telefono 0733 222913 (dal lunedì al sabato, ore 9-13).  

19/04/2023 12:50
Corridonia capitale del ciclismo con la 'Giornata Rosa': ecco le vincitrici

Corridonia capitale del ciclismo con la 'Giornata Rosa': ecco le vincitrici

Corridonia centro nevralgico del ciclismo femminile a carattere nazionale con la tradizionale Giornata Rosa che ha festeggiato l’edizione a doppia cifra per merito del Club Corridonia insieme all’amministrazione comunale, all’Avis Cittadina e alla Massetani – Mass Technical Sport. La manifestazione, di importante caratura tecnica, ha adottato la consueta formula open (juniores, under 23, élite) allineando alla partenza 137 atlete con alcune rappresentanti di Ukraina, Kazakistan, Bielorussia, Ungheria ed El Salvador che si sono impegnate nel classico percorso tra la zona industriale di Corridonia e la parte alta del paese, nonostante il brutto tempo e il freddo. Dopo la partenza ci sono voluti una cinquantina di chilometri per lasciare spazio a un attacco di 14 unità che poi si è sgranato a otto atlete con la pioggia che via via ha mollato la presa. La juniores lombarda Federica Venturelli (Valcar Travel&Service), plurimedagliata e azzurra nel ciclismo su strada, pista e cross, ha legittimato il successo con un crescendo irresistibile nel finale di corsa con uno spunto personale in cui nulla hanno potuto l’abruzzese Carmela Cipriani della Isolmant Premac Vittoria (a sua volta prima delle donne élite-under 23) e la trentina Sara Piffer (Team Wilier Chiara Pierobon). Ad arricchire questa edizione del decennale della Giornata Rosa, lo svolgimento contemporandeo del convegno "Io Rispetto il Ciclista", che ha affrontato il delicato tema della sicurezza, ribadendo il messaggio forte in cui "la strada è di tutti" alle istituzioni e agli enti. (Credit foto: Flaviano Ossola) 

19/04/2023 12:40
Montecosaro, Concorso Cerquetti 2023: è tempo di finale, concorrenti da tutto il mondo

Montecosaro, Concorso Cerquetti 2023: è tempo di finale, concorrenti da tutto il mondo

Giunto alla tredicesima edizione il concorso lirico internazionale Anita Cerquetti anche quest’anno porterà a Montecosaro tanti giovani cantanti lirici di talento provenienti dalle svariate parti del mondo. Sono oltre trenta i concorrenti che si sfideranno nel nome della straordinaria artista di Montecosaro Anita Cerquetti, tra cui artisti provenienti dalla Cina, dal Giappone, dagli Stati Uniti d’America, oltre che dalla Spagna, dal Venezuela e, naturalmente, dall’Italia.    Molto ambiti i premi: oltre a quelli offerti dal Rotary Club, dal Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche, ci sono quelli sotto forma di ingaggi artistici presso importanti istituzioni come l’Orchestra Sinfonca di Sanremo, il Teatro dell’Opera di Varna e nella Stagione Lirica Civitanova all’Opera. Anche quest’anno la prestigiosa giuria sarà presieduta dal celebre soprano Ines Salazar, cittadina onoraria di Montecosaro, e composta da Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell’Orchestra di Sanremo, Vito Clemente, direttore artistico dell’Orchestra Metropolitana di Bari, Davide La Bòllita, agente lirico ed Alfredo Sorichetti, direttore artistico del concorso.    La fase finale del concorso si terrà domenica 23 aprile, alle ore 17.30 al Teatro delle Logge Anita Cerquetti di Montecosaro e sarà aperta al pubblico. Oltre ad assistere al sempre emozionante momento dell’esibizione dei concorrenti e della proclamazione del vincitore, il pubblico potrà anche quest’anno partecipare alla votazione del premio del pubblico. L’ingresso è libero.

19/04/2023 12:23
Macerata, confronto sulla riforma della governance economica dell'UE all'università

Macerata, confronto sulla riforma della governance economica dell'UE all'università

Il Centro di documentazione europea dell’Università di Macerata, nell’ambito del progetto europeo React, organizza per venerdì 21 aprile alle 9:30 alla biblioteca di ateneo in piazza Oberdan l’incontro “La riforma della governance economica dell'Unione europea”.  In occasione del prossimo varo di un'importante riforma europea, l’ateneo maceratese vuole fare il punto su temi molto discussi nel dibattito pubblico, come il controllo dei bilanci degli Stati membri e il meccanismo europeo di stabilità.  Dopo i saluti del rettore John McCourt e del direttore del Dipartimento di giurisprudenza Stefano Pollastrelli, si alterneranno gli interventi introdotti da Gianluca Contaldi, responsabile scientifico del Centro, e Francesco Gambino. Prenderanno la parola: Andrea Guazzarotti, Lorenzo Federico Pace, Domenica Tropeano, Pietro Tommasino, Emanuela Pistoia, Marco Bolognese, Fabrizio Marongiu Buonaiuti. Alla fine, è previsto l’intervento in replica di Stefano D’Andrea, autore del libro “L'Italia nell'Unione europea: tra europeismo retorico e dispotismo illuminato”.  

19/04/2023 12:15
La stagione balneare nelle Marche inizia il 29 aprile: "Settore trainante per turismo"

La stagione balneare nelle Marche inizia il 29 aprile: "Settore trainante per turismo"

La stagione balneare del 2023 sarà avviata il 29 aprile e terminerà il 17 settembre per le acque marino costiere e per quelle interne degli invasi artificiali; per l’acqua fluviale la stagione inizierà il 24 giugno e si concluderà il 3 settembre: lo stabilisce una delibera di Giunta, su indicazione dell’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi, che definisce le azioni di competenza regionale per gli adempimenti sulla gestione delle acque di balneazione, la qualità delle acque e l'attività di tutela dei bagnanti. Buone notizie per la stagione turistica alle porte, commenta il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli: "La qualità delle acque della nostra regione ha una valutazione eccellente nella maggioranza dei casi: le acque di balneazione della stagione balneare 2023 sono complessivamente 254. Sono presupposti molto buoni per la prossima stagione balneare". "Per il turismo nella nostra regione sicuramente quello balneare costituisce un settore trainante - aggiunge Acquaroli -, che favorisce la presenza di visitatori e la conoscenza di un territorio pieno di eccellenze, per chi partendo dal mare si sposta in collina e in montagna, nelle città d’arte, alla scoperta delle autenticità che ci contraddistinguono". Ben 19 acque di balneazione marino costiere hanno ottenuto un miglioramento della classe di qualità: oggi su 254 acque balneari 241 sono eccellenti, ovvero il 95%. “La sicurezza dei cittadini, la tutela dell’ambiente e delle zone costiere sono una priorità per questa amministrazione – dichiara Aguzzi – che porta benefici anche all’attrattività e quindi all’offerta turistica basata sulla qualità e salubrità dei nostri territori”. La valutazione mette in evidenza solo poche situazioni di scarsa balneabilità e sempre in corrispondenza delle foci dei fiumi e dei torrenti. "Un bagno sicuro nel nostro mare o nei fiumi è garantito anche grazie agli sforzi realizzati dalla Regione e tutto ciò incoraggia nel poter vedere la piena ripresa delle attività del settore della balneazione. Arpam proseguirà nel monitoraggio per tutta la stagione balneare". L’Agenzia regionale per la Protezione ambientale effettua i campionamenti e le analisi delle acque e verifica la loro conformità. Arpam effettua anche il monitoraggio delle fioriture algali, come Ostreopsis Ovata per il mare e Oscillatoria Rubescens per le acque dolci laghi, che hanno implicazioni igienico sanitarie. Lo scorso anno sono state attivate chiusure temporanee in almeno 55 acque di balneazione (a fronte delle 37 chiusure avvenute durante la stagione balneare 2021 e le 52 del 2020), anche se 34 di queste hanno avuto 376 eventi di scolmo dovuti principalmente alla fragilità dei sistemi fognari che non riescono a trattenere l’elevata quantità di acqua dilavata dalle superfici urbane impermeabilizzate e raccolta nelle fognature in occasione di eventi meteorici rilevanti, dovuti principalmente ai cambiamenti climatici. La Regione Marche ha dato ai comuni l’indirizzo della gestione degli scolmi delle reti fognarie tramite l’applicazione dell'ordinanza sindacale gestionale (OSG) con la quale si ottiene la massima tutela igienico sanitaria.    

19/04/2023 11:30
Tolentino, bimbi in visita alla caserma: una giornata da "piccoli carabinieri" (FOTO)

Tolentino, bimbi in visita alla caserma: una giornata da "piccoli carabinieri" (FOTO)

Il 17 e 18 aprile la caserma sede della Compagnia carabinieri di Tolentino ha aperto le porte ai giovanissimi studenti delle quinte classi della scuola primaria. I bimbi degli istituti d’istruzione Lucatelli e Don Bosco sono venuti in visita, accompagnati dalle insegnanti, presso gli uffici della stazione in una sorta di open day dedicato a conoscere i compiti e le attività dei militari nel territorio.  La visita alle sedi dell’Arma rientra nel progetto "Cultura della legalità" del Comando Generale dell’Arma, che abitualmente porta nelle aule scolastiche i carabinieri per parlare ai giovani del rispetto delle regole e di temi delicati, quali bullismo, cyberbullismo, pericoli della rete, violenza di genere, sicurezza stradale, sostanze stupefacenti Il progetto include incontri che consentano ai più piccoli di conoscere più da vicino l’Arma dei Carabinieri. I bambini, divisi in gruppi, hanno appreso dalla viva voce degli operatori il funzionamento della stazione Carabinieri e pronto intervento, dalla risposta al 112 all’intervento sull’emergenza. Si sono poi cimentati nel fotosegnalamento e hanno raccolto gli indizi da una complessa scena del crimine; hanno avuto modo di vedere il funzionamento dei mezzi di servizio e visionato alcune dotazioni. Comunicando tra gruppi rigorosamente via "radio" mediante delle piccole portatili, e muovendosi all’interno della struttura con ordine "militare", hanno terminato le attività con la consegna di un piccolo attestato, sulle doti dimostrate di "carabinieri di domani" e qualche gadget dell’Arma dei carabinieri da utilizzare a scuola. I piccoli, circa 110, hanno vissuto una giornata didattica un po’ diversa, mostrando entusiasmo e interesse e ponendo tantissime domande.

19/04/2023 11:00
Civitanova, Grilli's Band protagonista dell'estate al rione Quattro Marine

Civitanova, Grilli's Band protagonista dell'estate al rione Quattro Marine

Il rione Quattro Marine di Fontespina ospiterà uno spettacolo di musica pop, rock e disco dance a cura del gruppo Grilli's Band di Sirolo. L'evento è stato inserito nel calendario degli appuntamenti estivi dell'assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche e approvato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore Manola Gironacci, che ha accolto la proposta di organizzare in Città una serata del Coro Grilli di Sirolo, gruppo composto da circa 35 elementi che esegue un repertorio di famosi brani nazionali ed internazionali. "Tra le proposte per l’estate 2023 – ha spiegato l'assessore al turismo Manola Gironacci – vogliamo dare spazio alle iniziative nei quartieri, per sviluppare ed incentivare anche la collaborazione con le tante associazioni che svolgono un ruolo importantissimo e sempre lavorano a fianco dell’Amministrazione. Selezioniamo eventi di alta valenza sociale, culturale per rivitalizzare l'accoglienza turistica senza trascurare la periferia e sostenere così le attività economiche cittadine. L'esibizione musicale del Coro Grilli rappresenta senz’altro un arricchimento della proposta turistico-culturale cittadina".

19/04/2023 11:00
Ginnastica Macerata super al Campionato Interregionale: 9 ori e qualificazioni per i Nazionali

Ginnastica Macerata super al Campionato Interregionale: 9 ori e qualificazioni per i Nazionali

La Società Ginnastica Macerata, con tutta la squadra Silver composta da 18 atlete, ha partecipato al Campionato Interregionale Zona Centro, Sud ed Isole. Gara valida per la qualificazione al Campionato Nazionale che si svolgerà a Genova il 27 e 28 maggio prossimo. Queste le classifiche per ogni categoria. Categoria Aerostartjunior B: medaglia d'oro per il gruppo composto da Alice Arzeni, Camilla Menghi, Giulia Porfiri, Anna Capiglioni, Cerasi Massaccesi Dharma; medaglia d'Argento per il gruppo Beatrice Iacobone, Lilu' Lucifero, Greta Micati, Pietrani Camilla, Luna Porfiri. Categoria Silver Eccellenza: medaglia d'oro per la coppia allieve Michela Del Gobbo e Valentina Zuzolo; medaglia d'argento per il Trio JRA composto da Sofia Ferranti, Marta Galletta e Victoria Marinelli; medaglia d'argento per il Trio JRB di Aurora Carletti, Elisa Mincio e Camilla Prosperi. Tutte le atlete si sono qualificate al Campionato Nazionale Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 aprile si è svolto, poi, il Campionato Interregionale GOLD Zona Centro, Sud ed Isole, al quale la società ha partecipato con 16 atlete suddivise nelle categorie Allieve, Junior A, Junior B e Senior valido per la qualificazione al Campionato Nazionale che si svolgerà a Porto Sant'Elpidio il 6 e 7 maggio prossimo. Questi i piazzamenti definitivi per la giornata di sabato 15 aprile, campionato interregionale Gold.  Categoria Allieve: medaglia d'oro per Diana Marchetti (Allieve A1, Individuale); medaglia d'oro per Norah Leoperdi (Allieve A2, Individuale); 4° posto per Beatrice Ortenzi (A2, Individuale); medaglia d'argento Angelica Garbuglia (Allieve A3, Individuale); medaglia di bronzo Matilde Ottaviani (A3, Individuale). Per le coppie, medaglia d’oro per Matilde Ottaviani e Norah Leoperdi, medaglia d'argento per Diana Marchetti e Beatrice Ortenzi. Medaglia d’oro per il trio Leoperdi, Garbuglia, Ottaviani e per il gruppo Garbuglia, Ottaviani, Leoperdi, Ortenzi, Marchetti.  Categoria Junior A: medaglia d'Oro per Anna Pinzi (A1, Individuale); medaglia di bronzo per Anna Bisconti (A1, Individuale); medaglia di bronzo per Benedetta Pierluigi (A2, Individuale). Specialità Trio: medaglia d'argento per Moroni, Evangelista, Pinzi. Si sono classificate per la fase Nazionale, per l'individuale, anche Margherita Paolucci, Evangelista Ginevra, Alessia Moroni. Ecco i risultati di domenica 16 aprile, campionato Gold JRB e Senior. Categoria Junior B: medaglia di bronzo per Guenda Cherubini (Individuale); quarto posto per Matilde Miceli (Individuale). Specialità Gruppo: medaglia d'oro per Miceli, Cherubini, Paolucci, Marzinotto, Pierluigi.  Categoria Senior: medaglia d'oro per Arianna Ciurlanti (Individuale); qualificata anche Nicol Moreta (Individuale). Trio Senior: medaglia d'argento per Ciurlanti, Cherubini, Moreta Pertanto per la categoria GOLD tutte le atlete si sono qualificate per il Campionato Nazionale di Categoria. Visti gli ottimi risultati ottenuti in tutte le categorie la società ringrazia la responsabile tecnica Ciucci Arianna e i suoi collaboratori Ferragina Sarah e Vallasciani Ludovico per l'ottimo lavoro che ogni giorno svolgono in palestra con tutti gli atleti.  

19/04/2023 10:45
Civitanova, 100mila euro per riqualificare il Pattinodromo La Roller

Civitanova, 100mila euro per riqualificare il Pattinodromo La Roller

È stato approvato dalla giunta comunale di Civitanova Marche il progetto definitivo per rendere più sicuro e più fruibile il Pattinodromo comunale di via Zavatti. L'importo stanziato è di 100 mila euro. A dare direttamente l notizia alle atlete e alla dirigenza della Roller Civitanova, che gestisce l’impianto, è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica, che mercoledì pomeriggio, durante il normale allenamento, ha raggiunto la struttura dove erano presenti atlete e genitori.  "Siete un’associazione bellissima e punto di riferimento di molti giovani - ha detto -  siete un bell’esempio di sport e socialità e sono molto contento di potervi annunciare che l’amministrazione ha deciso di ristrutturare l’impianto per renderlo più bello e più funzionale. Quando i lavori saranno terminati organizzeremo una bella festa tutti insieme".  Applausi e ringraziamenti da parte delle piccole atlete, genitori e dirigenza. "Ha mantenuto la parola – hanno detto Rossella Pezzola e Cristiana Pacini della Roller Civitanova-  e per noi è un grandissimo riconoscimento. Grazie".  "Inevitabilmente, con il tempo e l’uso, alcune parti si sono logorate - spiega il primo cittadino -. Per questo, nell'ambito dell'ammodernamento e degli investimenti sul patrimonio pubblico, abbiamo deciso di intervenire per riqualificare questo impianto che rappresenta per la città un luogo di aggregazione sociale per le famiglie e di crescita per le giovani generazioni".  L'impianto è stato realizzato nel 1998 ed è costituito da un fabbricato ad uso spogliatoi, dalla pista esterna ovale, dalla pista interna piana e da spazi aperti per il pubblico. Oggi presenta visibili segni di usura principalmente riguardanti l'anello corsa esterno, il parapetto di protezione e la pista interna e quindi è necessario effettuare lavori di manutenzione straordinaria al fine di garantire migliori condizioni di sicurezza e prestazioni agli atleti durante l'attività rotellistica. In particolare l'attuale superficie di scorrimento in cemento non è più adeguata ed il parapetto perimetrale necessita della sostituzione di tutti gli elementi di chiusura. "Investire nello sport e in questi spazi di condivisione e di aggregazione - conclude Ciarapica -  significa investire in crescita sociale e culturale. E questo intervento, come molti altri previsti nel piano triennale delle Opere Pubbliche per la valorizzazione del sistema sportivo cittadino, è la conferma di come questa amministrazione sia consapevole del ruolo fondamentale dello sport, quale capitale sociale della città e del territorio".   

19/04/2023 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.