di Picchio News

Lube, giovani talenti crescono: l'under 17 vince il titolo regionale

Lube, giovani talenti crescono: l'under 17 vince il titolo regionale

Il palasport comunale “Albino Ciarapica” di San Severino Marche ha ospitato la festa per la conquista del titolo regionale under 17 maschile di pallavolo della Lube Civitanova dopo la vittoria contro la Virtus Fano conclusasi su 3 – 0. L’appuntamento sportivo è stato preceduto anche dalle semifinali che hanno visto in campo, insieme alla Lube Civitanova, anche la Volley Game Pieroni e la Videx Santoni. Alle premiazioni dei neo eletti campioni regionali sono intervenuti l’assessore allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, il presidente della società San Severino Volley, Cesare Martini, i consiglieri regionali di Federvolley, Roberto Cambriani e Giampiero Freddi, la presidente del comitato territoriale di Macerata, Tiziana Ferretti e l’ex campione settempedano Alessandro Paparoni in qualità di membro dello staff Lube.  

04/05/2023 15:21
Civitanova, consegnate 13 case popolari alle famiglie: "Risposta concreta a un'esigenza vera"

Civitanova, consegnate 13 case popolari alle famiglie: "Risposta concreta a un'esigenza vera"

 Sono state consegnate questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, le chiavi di 13 alloggi popolari Erap ad altrettante famiglie. Un momento di gioia per tutti i presenti che finalmente potranno varcare la soglia della nuova casa.   Si tratta di alloggi sfitti da tempo per il cui ripristino l’Ente ha sostenuto una spesa di 45 mila euro: 8 di questi, ubicati in zone diverse della città (via Napoleone, via Pavese, via del Sole, via Cavallotti, via Virgilio e via Verga), sono stati assegnati dal Comune sulla base della graduatoria definitiva, nel frattempo scaduta; gli altri 5 nel fabbricato di edilizia agevolata in via Capitano Cagni, anch'essi assegnati dal Comune stesso sulla base di un'apposita graduatoria. "Questa consegna è per me motivo di gioia e di orgoglio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - perchè riuscire a consegnare 13 case ad altrettante famiglie, significa assegnare loro un punto fermo dal quale poter costruire una nuova vita". "E farlo - ha aggiunto - in un momento in cui l’emergenza abitativa continua a rappresentare una delle questioni sociali più ricorrenti, lo è ancora di più. Oggi, quindi, facciamo un ulteriore passo in avanti verso una città sempre più in grado di garantire i diritti dei cittadini partendo da quelli fondamentali come il diritto alla casa.  Auguro a tutti voi e alle vostre famiglie una buona vita". "Un momento di festa per tutte le famiglie - ha sottolineato Barbara Capponi, assessore alle Politiche Sociali, con delega all'Edilizia Sociale -. Questa consegna è una risposta concreta ad un'esigenza, vera e sentita, da parte della cittadinanza. Siamo consapevoli che il momento storico che stiamo vivendo ci impone di accelerare su molte questioni, a partire dall'emergenza abitativa in atto. Continueremo a farlo e tengo a ribadire come tutti gli uffici sono a disposizione per valutare quelle che possono essere anche altre necessità". "Compito dell'Erap - ha detto il presidente Saturnino Di Ruscio - è quello di mettere a disposizione una casa a chi non se la può permettere. Un compito sempre più difficile, ma insieme ai nostri uffici, anche attraverso l'intercettazione di finanziamenti, cercheremo di fare sempre del nostro meglio". Per far fronte all'emergenza abitativa in atto, Civitanova si sta muovendo con la realizzazione di oltre 50 nuovi alloggi popolari. "Entro l'anno - ha spiegato il direttore Erap Daniele Staffolani - è prevista l'ultimazione dell'intervento di edilizia agevolata in via Marchetti che consegnerà alla città 34 alloggi. Poi sono previsti due interventi: demolizione con ricostruzione di due edifici a Civitanova Alta, per un totale di 12 alloggi (finanziamento di 3 milioni e 217 mila euro). Il secondo la ristrutturazione di un fabbricato in via Volta (ex Vetreria) di 6 alloggi (finanziamento di un milione e 130mila euro)".

04/05/2023 15:03
Macerata, in partenza anche il libero Silvia Fiori: è divorzio con la CBF Balducci HR

Macerata, in partenza anche il libero Silvia Fiori: è divorzio con la CBF Balducci HR

Altro arrivederci in casa CBF Balducci HR Macerata: dopo una stagione vissuta insieme in Serie A1, si separano le strade del libero Silvia Fiori e del Club maceratese. La giocatrice altoatesina era arrivata nelle Marche nella scorsa estate, vestendo la maglia arancionera per la prima volta nella sua carriera, nell’anno dell’esordio assoluto nel massimo campionato per la società marchigiana. A Silvia Fiori va il ringraziamento per aver portato in arancionero grande professionalità e tanta grinta, sempre dimostrati in campo difendendo i colori della CBF Balducci HR. A lei anche un grande in bocca al lupo per le sue future avventure sportive nel mondo del volley.  

04/05/2023 14:35
Castelraimondo, ventisettenne arrestato per stalking all'ex-compagna: domiciliari e braccialetto elettronico

Castelraimondo, ventisettenne arrestato per stalking all'ex-compagna: domiciliari e braccialetto elettronico

I carabinieri della stazione di Camerino hanno arrestato un ventisettenne di origini albanesi residente a Castelraimondo, in esecuzione di un'ordinanza di arresti domiciliari e contestuale applicazione del braccialetto elettronico emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. Il giovane, nel periodo tra il dicembre 2022 e l’aprile 2023, aveva molestato e minacciato a più riprese l'ex compagna dopo il termine della loro relazione sentimentale, provocando in lei uno stato di ansia e paura. Grazie all’applicazione del dispositivo elettronico applicato al giovane, il 27enne non potrà avvicinarsi alla donna ad una distanza inferiore ai 200 metri e non potrà più contattarla in alcun modo.

04/05/2023 14:20
San Severino, Edilcostruzioni festeggia i 35 anni di attività

San Severino, Edilcostruzioni festeggia i 35 anni di attività

Festa grande per i 35 anni di attività dell’impresa Edilcostruzioni Srl di Filippo Poloni che ha voluto salutare l’importante traguardo con una serata celebrativa nella sede di via Enrico Fermi. All’iniziativa hanno preso parte anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alle Attività Produttive, Paolo Paoloni, che si sono complimentati con il titolare di una delle imprese edili storiche del territorio specializzata nei servizi per l’edilizia residenziale ma anche industriale. Tra le opere realizzate dalla Edilcostruzioni figurano anche la nuova tribuna dello stadio comunale "Soverchia" e l’ampliamento del cimitero di Isola.

04/05/2023 12:58
Potenza Picena, Mei su commissione edilizia scolastica: "Le opposizioni hanno giù strumenti di controllo"

Potenza Picena, Mei su commissione edilizia scolastica: "Le opposizioni hanno giù strumenti di controllo"

"La mozione presentata dalle minoranze ci chiede di votare la costituzione di una nuova commissione, di indagine controllo e garanzia sull’edilizia scolastica, quindi di carattere che potremmo definire speciale. Una richiesta del tutto generica, di fatto volta ad approfondimenti e controlli, attività per le quali ciascun consigliere possiede già tutti gli strumenti necessari. Non si comprendono le ragioni della richiesta. A nessuno, in alcuna sede istituzionale, è mai stata negata la trattazione di questo tema o la convocazione della commissione ordinaria, già deputata ad affrontare la questione, o ancora un accesso agli atti finalizzato all’indagine e al controllo".  Così Catia Mei, consigliere nonché presidente della commissione consiliare Edilizia e Lavori Pubblici, ha motivato, nel corso della seduta di ieri (mercoledì 3 maggio, ndr) del consiglio comunale di Potenza Picena, il voto contrario della maggioranza alla mozione presentata dai gruppi di opposizione, che chiedevano l’istituzione di una commissione di indagine e controllo sul settore edilizia scolastica con particolare attenzione a quattro progetti: la scuola primaria di Porto Potenza Picena, la scuola secondaria di primo grado di Porto Potenza Picena, la scuola dell’infanzia Coloramondo e l’asilo nido di Potenza Picena.  "Le commissioni di indagine trovano ragion d’essere in presenza di obiettivi particolari, specifici fatti che vanno approfonditi con indagini mirate, al di là dell’attività ordinaria - ha proseguito la Mei -. Qui stiamo parlando di quattro progetti, di cui solo uno concluso, che sono stati portati avanti dal 2018 sino ad oggi. Una materia vastissima per la quale, lo ribadisco, esistono già gli strumenti di controllo". "Quante commissioni sono state convocate sino ad oggi su espressa richiesta dei consiglieri di minoranza per affrontare questo tema? Quanti accessi agli atti sono stati portati avanti? Che senso ha istituire un ulteriore organo, la cui azione andrebbe inevitabilmente ad appesantire il lavoro degli uffici e i cui componenti sarebbero ovviamente gli stessi consiglieri che hanno già tutte le facoltà per portare avanti il loro lavoro nell’interesse di tutti i cittadini nelle diverse sedi istituzionali preposte", ha aggiunto Mei.  "L'edilizia scolastica è uno dei temi centrali dell’azione amministrativa di questa consiliatura - ha concluso -. Tutte le questioni sono sempre state affrontate con la massima chiarezza e trasparenza, al fine di garantire a chi vive la scuola strutture sicure e adeguate. Se la volontà della minoranza è oggi quella di dialogo e confronto, questo è già in essere, purché lo si voglia. Se invece l’intento è quello di ottenere un titolo di giornale la questione è ben diversa. Resta il fatto che, se le opposizioni hanno dei dubbi sulla legittimità degli atti, possono rivolgersi agli enti competenti. L’amministrazione comunale non ha nulla da nascondere”.    

04/05/2023 12:45
San Severino, "L'Albero di Bruno e della Costituzione": cerimonia in onore del partigiano Taborro

San Severino, "L'Albero di Bruno e della Costituzione": cerimonia in onore del partigiano Taborro

Nell’ambito del progetto "Cittadini consapevoli" sabato 6 maggio le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" di San Severino Marche saranno impegnate in un incontro sulla Costituzione a cura del professor Francesco Rocchetti, presidente provinciale Anpi Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Nella stessa mattinata il Consiglio comunale dei Ragazzi, su iniziativa della sezione cittadina "Cap. Salvatore Valerio" dell'Anpi, apporrà una targa commemorativa nell’arboreto del Comprensivo con la dicitura "L'albero di Bruno e della Costituzione". Insieme al presidente provinciale Anpi, Francesco Rocchetti, alla presidente dell’Anpi cittadina, Donella Bellabarba, al dirigente scolastico, Sandro Luciani, prenderà parte alla cerimonia anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Per anni alla guida della sezione cittadina dell’Anpi, Bruno Taborro fu uno dei partigiani combattenti del primo battaglione Mario. Già membro del Comitato nazionale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, si è spento nel 2014 all’età di 89 anni. Attendente del capitano Salvatore Valerio, per anni curò anche il memoriale dedicato alla battaglia di Valdiola animando tantissimi incontri con le scuole e la cittadinanza in particolare in occasione delle cerimonia commemorative annuali sul territorio.  

04/05/2023 12:30
Macerata, Italo Vullo scelto come nuovo dg: "La Med Store tra le migliori della Serie A"

Macerata, Italo Vullo scelto come nuovo dg: "La Med Store tra le migliori della Serie A"

La Med Store Macerata guarda al futuro ed è già a lavoro sulla prossima stagione. Il primo tassello riguarda la dirigenza dove c’è un’importante novità con l’arrivo di Italo Vullo, che ricoprirà il ruolo di Direttore Generale della Pallavolo Macerata prendendo il posto di Francesco Gabrielli. Vullo vanta una grande esperienza nel mondo del volley: nel suo passato, oltre ad una carriera come giocatore, ruoli sia da allenatore sia da dirigente, gli ultimi incarichi sono stati a Monza con la Vero Volley, quindi nella stagione appena conclusa ha seguito la Moyashi Garlasco, avversaria della Med Store Tunit nel Girone Bianco di Serie A3. “Conoscevo bene Macerata, ci siamo incontrati più volte in questi anni sul campo con la mia vecchia società, Massa, e poi con Garlasco”, ricorda il nuovo Direttore Generale Italo Vullo, “Personalmente avevo avuto modo di incontrare il Presidente Gianluca Tittarelli negli appuntamenti in Lega Volley, mentre conosco da sempre il DS Riccardo Modica, poi ho ricevuto una chiamata da parte di Francesco Gabrielli. Ci siamo confrontati con la società e abbiamo visto che le nostre idee riguardo una possibile collaborazione combaciavano”. Arrivi in una realtà ambiziosa, da anni ai vertici della categoria e con obiettivi molto chiari, “Sono una persona ambiziosa quindi non posso che trovarmi a mio agio in questo contesto. Ovviamente la vittoria non è garantita, ogni anno si partecipa in tanti e non sempre si ottiene il massimo risultato: sono da 50 anni nella pallavolo e ho vinto solo in alcune stagioni, l’obiettivo dev’essere quello di costruire i presupposti per vincere; tutta la struttura sportiva e le persone della Pallavolo Macerata devono remare nella stessa direzione. Posso dire che in questi anni è stato fatto un ottimo lavoro qui da parte di Riccardo Modica e della dirigenza, Macerata è conosciuta in tutta la categoria come una delle società meglio strutturate della A3 e anche di diverse squadre di A2. Cercherò di dare il mio contributo per aiutare Macerata a crescere ancora, sono molto contento di questa opportunità”. La Pallavolo Macerata non è solo Serie A, la società ci tiene particolarmente al settore giovanile della Volley Academy, “Ne abbiamo parlato, avrò il piacere di avvalermi della collaborazione di chi ha sviluppato la Volley Academy, la volontà è quella di continuare a migliorarsi. Il settore giovanile è fondamentale per una realtà come la Pallavolo Macerata, anche nell’ottica di consolidare il forte legame che c’è con il territorio e avvicinare sempre più persone alla società”.

04/05/2023 12:00
Macerata, il mondo dietro le borse in una mostra: appuntamento al Museo della Tessitura

Macerata, il mondo dietro le borse in una mostra: appuntamento al Museo della Tessitura

Bag, in inglese è la traduzione di 'Borsa', ma anche acronimo che racconta il progetto della mostra "Borse, Accessori, Gioielli: la futile arroganza della bellezza" promossa dall'Associazione per l'artigianato artistico Arti e Mestieri di Macerata e Camerino, che sarà allestita nelle stanze del Museo della Tessitura - Laboratorio la Tela, il 7 maggio prossimo. Da sempre la bellezza si impone come espressione del bisogno fondamentale dell'uomo di relazionarsi con il mondo, le sue cose e le persone che ne fanno parte. Definirla futile arroganza è una provocazione. In realtà a volte lo è davvero, quando la bellezza si pone come obiettivo assoluto, che non rispetta altri valori egualmente importanti. Tuttavia in questo contesto la bellezza è intesa come espressione del lavoro dell’uomo e della creatività, mai solo futile, anzi utilissimo accessorio, funzionale, prezioso e gioioso. Così la borsa che letteralmente significa otre/contenitore, fin dalla Preistoria, era una custodia di pelle nata per il trasporto dell'acqua, poi utilizzata soprattutto dall'uomo per il trasporto di piccole cose ed oggetti utili. Con questo termine si sono definiti via via una molteplicità di oggetti che fungono da contenitori da viaggio: bisaccia, sacco, sacchetto, zaino, valigia. Borsa, un accessorio col tempo divenuto simbolo anche dell'emancipazione femminile, dall’Ottocento fino ai giorni nostri, diventata custodia di cose e preziosi da portare con sé in viaggio, quando la sola possibilità di mettersi viaggio era già l'espressione di un'autonomia conquistata. "Per le donne la borsa è il territorio del 'non si sa mai' e del 'può sempre servire'. È una grande prateria piena di buone intenzioni, speranze, progetti". (Paola Jacobbi). Nella mostra saranno presentate borse in varie fogge e materiali, create secondo il gusto artistico delle artigiane, accompagnate da una piccola parte della ricca Collezione di antiche Borsette da teatro, appartenenti alla Banca dati del Tessile della Congrega di Ancona: "100 anni di borsette e accessori dal 1850 al 1950". Arricchiranno la mostra abiti, accessori e gioielli lavorati a mano e tessuti, alcuni tinti con pigmenti naturali, dalle artiste ed artigiane dell’Associazione. Lungo il percorso espositivo sarà possibile interfacciarsi con il mondo artistico e laboratoriale, tutto al femminile delle autrici di questi manufatti, attraverso un racconto fotografico e multimediale. L'inaugurazione di "Bag - Borse, Accessori, Gioielli: la futile arroganza della bellezza" è prevista per domenica 7 maggio 2023 alle ore 16:30 presso il 'Museo della Tessitura – Laboratorio la Tela', in Vicolo Vecchio, n. 6- 62100 Macerata. La mostra è ad ingresso libero.    

04/05/2023 11:40
Macerata, mamma condannata a 6 anni: aveva gettato la figlia dal balcone

Macerata, mamma condannata a 6 anni: aveva gettato la figlia dal balcone

È stata condannata ieri a 6 anni di reclusione la mamma di 41 anni accusata del tentato omicidio della figlia di 4 anni. Era il primo maggio dello scorso anno quando la donna indiana che si trovava nella sua abitazione di via Dante Alighieri a Macerata, aveva ferito con un coltello la sua piccola al collo e poi l'aveva lasciata cadere dalla finestra, minacciando subito dopo di gettarsi anche lei. La bambina, trasferita d'urgenza in ospedale con numerose fratture, ora sta bene e vive in città con il padre. La madre, tuttora in carcere, è stata ritenuta con perizia psichiatrica parzialmente incapace di intendere e di volere al momento del fatto. Un malessere che, secondo quanto emerso, avrebbe avuto origine da traumi subiti nel passato dalla donna, e sarebbe esploso di fronte all'imminente partenza della figlia con il padre per l'India. Nonostante il viaggio fosse stato programmato e condiviso tra i coniugi, la donna al momento della separazione sarebbe crollata manifestando i suoi disturbi.

04/05/2023 11:30
Camerino, controlli sulle strade durante il ponte del primo maggio: 13 multe e una denuncia

Camerino, controlli sulle strade durante il ponte del primo maggio: 13 multe e una denuncia

Controlli straordinari alla circolazione stradale dei carabinieri di Camerino: 13 multe, una denuncia e 200 persone fermate. Sono i risultati - resi noti oggi - del servizio svolto dai militari durante il ponte del primo maggio lungo le principali arterie che attraversano i Monti Sibillini.  Impiegate ben 59 pattuglie, che hanno visto impegnati 120 carabinieri per il controllo di 119 mezzi e 196 persone a cui è seguita l’esecuzione di 13 verbali al codice della strada e di una sanzione amministrativa (depenalizzata) per ubriachezza. I verbali al codice della strada in particolare spaziano dal mancato uso delle cinture di sicurezza, all’utilizzo del cellulare alla guida, dalla non copertura assicurativa dei mezzi fino al sorpasso su striscia continua. Resta alta l’attenzione dell’Arma nell’entroterra maceratese allo scopo di evitare e prevenire incidenti stradali. (Foto di repertorio)  

04/05/2023 11:16
'Il Mondo del Musical', gran finale della Form con Seculin e Gessi al concerto di chiusura

'Il Mondo del Musical', gran finale della Form con Seculin e Gessi al concerto di chiusura

Concerto di chiusura della stagione sinfonica della FORM, la colonna sonora delle Marche. Quattro appuntamenti da venerdì 5 a martedì 9 maggio con 'Il mondo del musical', in collaborazione con Associazione Spazio Musica – Ancona Jazz Festival. Sul palco insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana c’è Stefania Seculin, cantante, attrice e musicista specializzata nel genere musical. Nel 2021 ha vinto il Primo Premio del concorso internazionale SOI Scuola dell’Opera Italiana per la categoria musical, quest’anno è in scena allo Stadttheater di Ingolstadt nel ruolo della Frl. Rottenmeier nel musical Heidi (produzione Teatro di Brno con la regia di Stanislav Moša). La direzione è affidata a Romolo Gessi, principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, dell’Orchestra Cantelli ed è direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia e della Central European Music Academies Network Orchestra. È inoltre direttore artistico del Trieste Operetta Festival e delle Serate Musicali a Villa Codelli. Si parte il 5 maggio dal Teatro Gentile di Fabriano, quindi sabato 6 al Pergolesi di Jesi, domenica 7 al Teatro dell’Aquila di Fermo per concludere martedì 9 maggio al Lauro Rossi di Macerata; tutti i concerti sono alle ore 21. Il programma inizia con una selezione tratta da West Side Story di Leonard Bernstein: I Feel Pretty – Maria – Something’s Coming – Tonight – One Hand, One Heart – Cool - America. Si prosegue con The Syncopated Clock di Leroy Anderson, Someone To Watch Over Me – da Oh, Kay! di George Gershwin, My Fair Lady – Suite: I Could Have Danced All Night – On The Street Where You Live – I’ve Grown – Accustomed To Her Face – Get Me The Church On Time di Frederick Loewe. Ancora Gershwin con Embraceable You – da Girl Crazy, quindi la Suite di Richard Rodgers & Oscar Hammerstein di Tutti insieme appassionatamente: The Sound of Music – How Can LoveSurvive – The Lonely Goatherd Couple – No Way To Stop It – Maria – Climb Ev’ry Mountain. Gran finale con Over The Rainbow – da Il Mago di Oz di Harold Arlen, Moonlight Serenade di Glenn Miller, Blue Moon – da Hollywood Hotel di Richard Rodgers, Night and Day di Cole Porter e New York, New York di John Kander.

04/05/2023 11:00
Civitanova, al teatro Annibal Caro il concerto dell'orchestra "Insieme per gli altri"

Civitanova, al teatro Annibal Caro il concerto dell'orchestra "Insieme per gli altri"

La delegazione Ant di Civitanova Marche organizza per venerdì 5 maggio, alle ore 21, al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta, un concerto con l’Orchestra di fiati "Insieme per gli altri"; la colonna sonora della solidarietà, diretto dal Maestro Giampiero Ruggeri. L’evento rientra nel programma per i 45 anni della Fondazione del sodalizio ed è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e azienda Teatri di Civitanova. L'ingresso è a offerta libera a favore di Ant per le attività svolte in ambito integrato socio sanitario in favore dei malati oncologici.

04/05/2023 11:00
Macerata, Samanta morta in casa a 24 anni. Il legale: "Ancora tanti punti oscuri"

Macerata, Samanta morta in casa a 24 anni. Il legale: "Ancora tanti punti oscuri"

Ieri si sono recati a Macerata i genitori di Samanta Marchegiano, giovane studentessa di 24 anni di San Vito Chietino, Abruzzo, ritrovata dalla coinquilina senza vita nell'abitazione che condividevano al sesto piano di una palazzina in via Severini a Macerata, nella vasca da bagno, vestita. Insieme a loro il legale della famiglia che ha dichiarato: "Siamo in fase di indagini, e i motivi della morte di Samanta devono ancora essere chiariti. Sarà fondamentale l'autopsia. C'è l'ipotesi di un suicidio forse compiuto ingerendo dei farmaci. Ma lo ripeto sono troppi i punti oscuri: non capiamo ancora cosa sia realmente accaduto".  L'autopsia è in programma per oggi alle 11:30 all'obitorio di Macerata e ci si aspetta possa chiarire le cause della morte di Samanta. I carabinieri non avevano rinvenuto segni di violenza sul corpo della giovane e ciò avrebbe fatto pensare al malore o a ragioni ad ora rimaste sconosciute. Samanta viene descritta come una giovane sempre sorridente, serena e piena di amici. Frequentava il corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici nel dipartimento di giurisprudenza. Tutta la comunità universitaria si è stretta intorno alla famiglia di Samanta, partecipando al terribile dolore da cui è stata colpita, in "una tragedia che nessuna parola può attenuare", come ha detto il rettore dell'Università John McCourt.

04/05/2023 10:45
Coppa Nazionale di Karate, incetta di medaglie per il Dojo Kyu Shin: sul podio Tolentino e Porto Recanati

Coppa Nazionale di Karate, incetta di medaglie per il Dojo Kyu Shin: sul podio Tolentino e Porto Recanati

Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023, presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza (PR), si è svolta la Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), al quale hanno partecipato 120 società, 1653 atleti, 300 coach, 2756 prove e 20 Regioni presenti. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha partecipato con 21 atleti accompagnati dai tecnici Wilfredo Caveda, Pedro Colugna, Mario Battaglini e Stefano Scagnetti, conquistando 15 medaglie (4 oro, 7 argento e 4 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità. Della sezione di Tolentino si sono classificati al 1° posto assoluto Matilde Corvatta, Alessio Scagnetti, Sara Leonangeli e William Caveda Garcia conquistando il titolo di campione Italiano Csen 2023; al 2° posto, oltre ai quattro campioni, Alessio Grisogani, Cristian Dorpetti e al 3° posto  William Caveda Garcia, Lorenzo Cicconofri e Francesco Petteruti. La sezione di Porto Recanati ha visto salire al podio con un 2° e 3° posto Isabella Stura. Piena soddisfazione di Tarulli per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale e per l’operato degli Ufficiali di Gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per questa manifestazione.     

04/05/2023 10:30
Disturbi respiratori nel sonno, convegno a Macerata: "Patologia sottostimata"

Disturbi respiratori nel sonno, convegno a Macerata: "Patologia sottostimata"

Quanto sia fondamentale respirare bene per vivere meglio tutti lo sanno, in particolare chi soffre di apnee nel sonno conosce tutte le invalidanti conseguenze che questa tipologia di disturbi comportano. Il tema è oggetto di un interessante convegno intitolato "Disturbi respiratori nel sonno – OSAS e dintorni", che si svolgerà questo fine settimana, a partire da venerdì 5 maggio dalle ore 14 e proseguirà fino a sabato 6 alle ore 13:30, presso l’Auditorium Banca Marche dell’Università degli Studi di Macerata. Organizzato dalla dottoressa Francesca Marchesani, Direttore della U.O.C. di Pneumologia dell’Ospedale di Macerata, in collaborazione con le colleghe degli Ospedali Riuniti di Torrette Antonina Re e Alessia Resedi della Pneumologia dell’Ospedale Carlo Urbani di Jesi, il qualificato incontro formativo è patrocinato dell’Aipo, l’Associazione italiana degli pneumologi ospedalieri. "L’apnea ostruttiva nel sonno (OSA), purtroppo, è ancora una patologia sottostimata e sotto-diagnosticata, - spiega la dottoressa Marchesani – in Italia si stima ne siano affette circa 7.5 milioni di persone, di cui 4 milioni con un quadro moderato-grave. È un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi ricorrenti di ostruzione completa o parziale delle alte vie aeree durante il sonno, con ripetuti casi di ipossiemia e frammentazione del riposo per il ripetersi di brevi risvegli, con conseguente sonno non ristoratore, sintomi notturni e diurni, sequele cardiovascolari e neuro-comportamentali”. "Nelle Marche sono attivi dei Centri di Medicina del Sonno – sottolinea l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - a cui i cittadini possono rivolgersi: queste problematiche colpiscono molte persone, pregiudicano la qualità della vita e spesso non è dato sapere come affrontarle né tanto meno come risolverle. L'aiuto di uno specialista diventa quindi essenziale quando la persona capisce che questi disturbi si prolungano nel tempo". Il Convegno, rivolto ai medici specialisti e a quelli di medicina generale, prevede tre sessioni di lavori in cui parteciperanno come relatori i più importanti specialisti in materia a livello nazionale, oltre a numerosi e qualificati professionisti dell’Ast di Macerata, che si confronteranno sui principali aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici di questa malattia. L'Osa è oggi riconosciuta come una delle cause più frequenti di eccessiva sonnolenza diurna, individuata di conseguenza come fattore determinante in un rilevante numero di incidenti stradali e lavorativi, ma anche come responsabile di perdita di produttività lavorativa sia come performance che come assenza dal lavoro. L’incontro convegnistico di questo fine settimana sulle apnee ostruttive nel sonno rappresenta un'occasione importante per porre sotto i riflettori una malattia che è di interesse multidisciplinare, e che necessita di azioni diagnostiche e terapeutiche coordinate tra diversi specialisti per garantire un intervento ottimale e completo per le persone di tutte le età.  

04/05/2023 10:10
'Buonasera Marche Show', arriva a Matelica il talk condotto da Maurizio Socci

'Buonasera Marche Show', arriva a Matelica il talk condotto da Maurizio Socci

'Buonasera Marche Show', il "talk" itinerante della regione Marche targato 'Filodiffusione' di Paolo Filippetti, arriva a Matelica, per una puntata interamente dedicata al territorio, come sempre condotta da Maurizio Socci e voluta fortemente dall’amministrazione comunale. Tante le testimonianze per una serata che, come spesso con il 'Buonasera Marche Show', mescola informazione a sorrisi. A fare gli onori di casa ci saranno il sindaco Massimo Baldini e il presidente dell'Unione Montana Potenza Esino Musone Matteo Cicconi. Con loro sul palco il presidente della Pro Loco Claudio Marani e il responsabile di Astea Energia Marco Cardinali per parlare di comunità energetiche e il presidente del consorzio dei vini del Verdicchio Umberto Gagliardi. Ci saranno poi momenti dedicati allo sport con i ragazzi del 'Gruppo ciclistico', con gli 'Arcieri di Matelica' e con i cestisti della Vigor Basket accompagnati sul palco dall’assessore Graziano Falzetti. Spazio anche al cicloturismo, divenuto in queste zone particolarmente importante con Carlo Pasqualini. Merita una menzione anche l’associazione Opere Caritative Don Angelo Casertano.  "Buonasera Marche show" inoltre diventa anche l’evento giusto per premiare alcune storiche attività. Il comune, infatti, tramite l'assessore Maria Boccaccini, consegnerà delle targhe ai titolari di attività che da oltre 25 anni operano e lavorano a Matelica. L'appuntamento è per sabato 6 maggio, alle ore 21:15, al teatro Piermarini. Ingresso gratuito.   

04/05/2023 09:50
Basket, Civitanova a un passo dalla serie B: stoppato il Pisaurum Pesaro e 2-0 nella serie

Basket, Civitanova a un passo dalla serie B: stoppato il Pisaurum Pesaro e 2-0 nella serie

Ad un passo dalla B. La Moretti Village Civitanova si prende anche il secondo punto nella serie di finale contro il Pisaurum Pesaro e sabato in trasferta si giocherà il primo match point per il ritorno in cadetteria. Chi si aspettava un’altra passeggiata, però, ha sbagliato di grosso. Il Pisaurum, dopo il -34 rimediato in gara 1 e priva degli infortunati Cardellini e Bianchi, ha sfoderato una partita da urlo, mandando in crisi l’attacco virtussino con la difesa a zona e un furore agonistico impareggiabile. La Virtus ha vacillato soprattutto nella prima metà di gara, poi alla lunga fosforo ed energia di Ciarpella e un ritrovato Landoni hanno indirizzato la contesa verso la sponda biancoblu. Coach Surico sorprende piazzando la zona 2-3 sin dalla palla a due e la Moretti Village, complici le brutte percentuali, fa fatica a scardinarla. Il blackout di metà primo quarto sospinge un Pisaurum con la bava alla bocca fino al +10 (8-18 al 7’), con i biancoblu capaci solo di limitare i danni e chiudere il primo quarto sotto di 6 (17-23). Gli aquilotti serrano le maglie in difesa, ma con Bazani e Landoni fuori partita l’attacco produce il minimo sindacale. Le rotazioni limitatissime, però, fiaccano l’impeto pesarese e così la Moretti Village prima si rifà sotto e poi con una fiammata di Monacelli mette il naso avanti giusto in vista dell’intervallo lungo (34-30). La Virtus prova a cambiare marcia a inizio ripresa ritrovando come per magia il suo totem. Landoni, dopo gli 0 punti del primo tempo, ne firma 16 nel solo terzo quarto e la sua mano torrida fa volare i padroni di casa a +14 (51-37 al 25’). Il Pisaurum sembra in ginocchio e invece le invenzioni di Clementi e Bini pian piano riportano sotto gli arancioverdi, che rosicchiano punto su punto fino al -3 di fine terzo quarto (55-52). Si gioca sul filo dei nervi, la Virtus prova a scappare di nuovo con le triple di Monacelli e Ciarpella (66-59 a 6’ dalla sirena), ma il Pisaurum non ne vuol sapere di mollare la presa, sigilla di nuovo la difesa e di nuovo con Bini ha la forza di riaffacciarsi fino al -2 (66-64 al 38’). Lo stesso Bini però poco dopo mette nelle mani di Ciarpella la palla del potenziale sorpasso, Giunta strattona la guardia biancoblu rimediando il fallo antisportivo: 2/2 ai liberi per Ciarpella (68-64 a 1’ dalla fine) ma Moretti Village che non capitalizza il possesso successivo e lascia ancora la porta aperta ai pesaresi. Gnaccarini, però, perde la maniglia al momento della conclusione e apre il contropiede solitario di Bazani, che a 45” dalla fine firma il canestro della staffa (70-64).  La Moretti Village difende così il fattore campo e, come detto, sale sul 2-0 nella serie: manca un punto soltanto per chiudere i conti e volare in Serie B Interregionale, ma ora ci si sposta a Pesaro, nella tana del Pisaurum. Appuntamento con la storia sabato pomeriggio alle 18 alla palestra di Baia Flaminia. MORETTI VILLAGE CIVITANOVA-PISAURUM PESARO 72-64 (SERIE: 2-0) CIVITANOVA: Tyrtyshnik 2, Rosettani 6, Monacelli 12, Fermani, Ciarpella 18, Botteghi 2, Felicioni ne, Vallasciani 3, Bazani 10, Landoni 19. All.: Schiavi. PESARO: Bini 16, Bianchi ne, Gnaccarini 8, Clementi 22, Giunta 6, Vichi, Cardellini ne, Beligni 12, Cecchini, Komolov. All.: Surico. ARBITRI: Uncini, Bonfigli. PARZIALI: 17-23, 17-7, 22-22, 17-12.   

04/05/2023 09:37
Civitanova, "Una storia nonviolenta": alla biblioteca comunale la presentazione del libro su Aldo Capitini

Civitanova, "Una storia nonviolenta": alla biblioteca comunale la presentazione del libro su Aldo Capitini

La Biblioteca comunale "Silvio Zavatti" organizza per sabato 6 maggio, alle ore 18:30, presso la sala Cecchetti, la presentazione del libro "Una storia nonviolenta. Aldo Capitini e il seminario internazionale del 1963 (Edizioni La Meridiana)", alla presenza dell’autore, il civitanovese Emanuele Follenti. L’evento ha il patrocinio della città di Civitanova Marche. In questo volume, Follenti parte da una data centrale, il Seminario del 1963, in cui Capitini invita a riflettere sul metodo nonviolento e sulle sue tecniche anticipando alcuni temi del ’68 ancora oggi di grande attualità: educazione nonviolenta nelle scuole, disobbedienza civile, partecipazione democratica alla vita politica, rispetto per il mondo animale, persuasione alla pace. A seguito del successo del Seminario si costituì il Movimento Nonviolento a cui Capitini decise di dedicarsi totalmente, sostenuto dall’amico di una vita Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia, che erediterà la guida del Movimento dopo la morte del filosofo.  L’autore approfondisce un aspetto spesso marginalizzato della vita di Aldo Capitini, ovvero la sua figura di leader pacifista ed antimilitarista, rivalutando l’impegno politico di un uomo che all'idea di partito contrapponeva quella di "centro" aperto all’iniziativa di tutti, un intellettuale che univa intorno a sé pacifisti integrali che non hanno mai perso la speranza di costruire una società più giusta, attenta alle differenze culturali, alle minoranze e al dialogo. Emanuele Follenti è docente di italiano, storia e latino nei licei. Nel 2018 consegue la laurea magistrale in Scienze storiche presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi su Aldo Capitini e la nonviolenza. Nel 2021 si specializza nell’insegnamento dell’italiano in prospettiva interculturale, dopo aver svolto un periodo di studi presso l’Universidad Complutense di Madrid. I suoi filoni di ricerca riguardano le implicazioni della teoria nonviolenta nella storia contemporanea e l’etica dell’intelligenza artificiale. Ingresso libero  

04/05/2023 09:00
Terremoto, contributi per i cimiteri di Visso e Camerino: arrivano due decreti

Terremoto, contributi per i cimiteri di Visso e Camerino: arrivano due decreti

Per l'edilizia cimiteriale delle zone terremotate delle Marche, l'Ufficio speciale ricostruzione ha pubblicato due decreti per le frazioni di Villa Sant'Antonio, nel comune di Visso, e San Marcello di Camerino. Nel primo caso, si tratta della concessione del contributo di 819.525 euro, rideterminato a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime. Il prossimo step amministrativo sarà quello relativo alla gara d'appalto per i lavori. Il cimitero di Villa Sant'Antonio si sviluppa su una superficie rettangolare di circa 1.830 metri quadrati delimitata da mura, alla quale si aggiungono circa 250 metri quadrati destinati a parcheggio nella zona antistante l'ingresso. L'intervento riguarderà soprattutto la parte più antica del complesso, risalente al periodo compreso tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, e pesantemente danneggiata dal sisma del 2016. Per il cimitero della frazione di San Marcello, l'Usr ha invece approvato il progetto esecutivo dell'intervento e determinato il contributo di 328mila euro utile a dare il via alle operazioni di consolidamento, restauro e recupero del sito che si estende per circa 500 metri quadrati.

03/05/2023 20:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.