di Picchio News

Riccardo Trillini all'Olympiakos: il tecnico cingolano alla conquista della Grecia

Riccardo Trillini all'Olympiakos: il tecnico cingolano alla conquista della Grecia

Nuova sfida per Riccardo Trillini. L'allenatore di Cingoli è stato ufficialmente nominato nuovo tecnico dell'Olympiakos Pireo, prendendo il posto di Zeljko Babic sulla panchina della prestigiosa società polisportiva greca. Trillini, direttore tecnico della Nazionale Italiana di pallamano dal 2017 al 2025, affronta così una nuova avventura in un club di primo piano nel panorama europeo. L’Olympiakos, attuale campione di Grecia, milita in Handball Premier e occupa attualmente la seconda posizione in classifica con 34 punti, a quattro lunghezze dall’AEK Atene capolista. La società, rifondata nel 2017, ha già conquistato quattro titoli nazionali e punta con determinazione a riconfermarsi ai vertici. Per Trillini si tratta della seconda esperienza all’estero dopo quella in Lussemburgo con il Kaerjeng (2013-2017). Il tecnico cingolano ha espresso grande entusiasmo per questa nuova avventura: “Per me è un onore poter far parte della famiglia di questo club. L’Olympiakos è un simbolo dello sport in Grecia e in Europa! Sono entusiasta e non vedo l’ora di gustare l’atmosfera che circonda lo sport in questa Nazione. Non è facile entrare in corsa in una squadra appena tre mesi prima della fine della stagione, ma sono molto fiducioso che possiamo migliorare l’attuale situazione. Voglio conoscere a fondo i giocatori e gettare le basi per costruire una squadra forte nei prossimi anni. Dopo il grande traguardo della Nazionale Italiana ai recenti Mondiali, mi piacerebbe vincere anche con l’Olympiakos. Spero che la mia determinazione e il mio entusiasmo possano ispirare i giocatori”. La polisportiva greca, guidata dal vulcanico presidente Evangelos Marinakis, uno dei maggiori operatori al mondo nel settore delle navi cargo, ha dunque scelto Trillini per dare continuità al progetto tecnico e provare a strappare il titolo nazionale all'Aek Atene. Con la sua esperienza e il suo carisma, il tecnico italiano è pronto a lasciare il segno anche in Grecia.

06/03/2025 10:30
Civitanova, le iniziative per l'8 marzo: dalle premiazioni alle aziende virtuose al "no" alla violenza di genere

Civitanova, le iniziative per l'8 marzo: dalle premiazioni alle aziende virtuose al "no" alla violenza di genere

In occasione della Giornata internazionale della donna, l'amministrazione comunale di Civitanova Marche, tramite l'assessorato alle pari opportunità e lo Sportello Informadonna, persegue nel proprio scopo di promuovere una cultura di parità attraverso numerose iniziative. Nel mese di gennaio 2025, il progetto "Contro la violenza di genere ed il bullismo" presentato dell'Assessorato in collaborazione con la sezione regionale di "Fijlkam - Federazione italiana judo lotta karate e arti marziali" è risultato vincitore del bando della commissione regionale pari opportunità, quindi nel mese di aprile sarà operativo presso il Liceo Stella Maris che ha aderito alla proposta. Domenica 2 marzo, l'assessore alle pari opportunità  Barbara Capponi e la responsabile dello Sportello Informadonna Eleonora Tizzi hanno partecipato alla premiazione delle aziende provinciali che hanno ottenuto la certificazione di genere, durante l'evento organizzato dalla consigliera di parità della provincia di Macerata Deborah Pantana. L'iniziativa è stata occasione per riflettere nuovamente sulla cultura della parità e presentare i servizi gratuiti offerti dallo sportello alla cittadinanza. L'amministrazione ha valutato inoltre una pregevolissima proposta della professoressa Gloria Alpini (MPhil, PhD Università of Cambridge) docente di lingua e letteratura inglese, assegnista di ricerca presso l’Università di Urbino, che sarà portata nella commissione consigliare apposita, al fine di approfondire temi universali come i diritti umani, la parità di genere, i diritti dei minori. A questo proposito, la presidente della commissione, consigliera comunale Fabiola Polverini riferisce: "Sarà convocata una commissione per condividere le iniziative che l'amministrazione sta proponendo in materia pari opportunità nel territorio. Ringrazio tutti i membri per la collaborazione e tutti coloro che hanno presentato delle progettualità che discuteremo".  Infine, in occasione dell'8 marzo il comune di Civitanova aderisce all'invito della nuova insediata commissione provinciale pari opportunità di illuminare Palazzo Sforza di giallo per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche legate alla parità di genere.  

06/03/2025 09:55
Macerata, le atlete del liceo "Leopardi" da medaglia d'oro: prima posto alle competizioni studentesche

Macerata, le atlete del liceo "Leopardi" da medaglia d'oro: prima posto alle competizioni studentesche

Mercoledì 26 febbraio il campo "Italico Conti" di Ancona ha ospitato la fase regionale delle "Competizioni studentesche", alle quali hanno partecipato 16 scuole provenienti da tutto il territorio marchigiano. Le studentesse del Liceo “G. Leopardi” di Macerata Sofia Chantal Ciccioli (2EI), Irene Ippoliti (IC), Lucia Vigilante (IV A) e Anna Faletti (3EI) non si sono lasciate intimorire dalle condizioni proibitive dovute a una pioggia incessante e sono volate verso il traguardo, totalizzando un punteggio che le ha viste classificarsi al primo posto, a pari merito con le studentesse del Liceo Rinaldini di Ancona. Purtroppo, da regolamento, qualora ci fosse una fase nazionale, le studentesse del Leopardi dovranno cedere il passo alle atlete del Rinaldini, che hanno avuto i migliori piazzamenti singoli, ma questo non toglie nulla all’orgoglio per questo ottimo risultato, che dimostra ancora una volta come l'impegno nello sport e nello studio non si escludano certamente a vicenda. Al contrario, essi possono, insieme, insegnare che la fatica si può affrontare, superare e, soprattutto, può dare grande soddisfazione.

05/03/2025 19:07
Bagno di folla per il Carnevale Passotreiese: l'edizione numero 60 non tradisce le attese (FOTO e VIDEO)

Bagno di folla per il Carnevale Passotreiese: l'edizione numero 60 non tradisce le attese (FOTO e VIDEO)

La sessantesima edizione del Carnevale Passotreiese è stata un autentico successo.  Un’edizione storica partita giovedì 27 febbraio, sotto al tendone di Piazza Carboni, e conclusa con la tradizionale sfilata di martedì 4 marzo. Migliaia di persone provenienti da tutta la provincia si sono riversate nelle strade di Passo di Treia per festeggiare il Martedì Grasso. Immancabile la presenza di gruppi mascherati e carri allegorici che hanno portato colore, gioia e allegria. Da "I Flintstones" del gruppo di Corridonia, ai tradizionali costumi messicani del gruppo di Mogliano, passando per il "Carnavao do Rio Potenzao" dei ragazzi passotreiesi. Immancabile la comitiva di Madonna del Monte che per l’occasione ha scelto il tema "la magia delle farfalle". Presenti anche i gruppi della Scuola Materna ed Elementare con tantissimi bambini che hanno sfilato accompagnati da insegnanti e genitori. Questi sono stati alcuni dei temi proposti in un pomeriggio soleggiato e dominato dall’entusiasmo. Nel corso della manifestazione sono state premiate dalla giuria le maschere più belle scelte fra il pubblico.  In un’atmosfera festosa, il Carnevale Passotreiese è stato animato dai balli dei "Matti de Montecò" e "ASD Energic Dance" che hanno deliziato il pubblico con danze della tradizione marchigiana, pizzica e taranta.  La conduzione dell’evento è stata affidata a Giusi Minnozzi e Luca Moretti di Multiradio che sono stati accompagnati dalla satira pungente di Dubbing Marche e dalle esilaranti canzoni di Zio Pecos. Buona la prima per l’Associazione "Passo dopo Passo" che ha raccolto il testimone dell’organizzazione dal circolo ACLI "La Torre". I due presidenti, Edoardo Teloni e Daniele Bianchi, hanno ringraziato sentitamente tutti i volontari, gli sponsor e l’amministrazione comunale per il supporto, il duro lavoro svolto ed il contributo dato per l’ottima riuscita di tutti gli eventi programmati nel corso della settimana. Una manifestazione che dimostra sempre grande attaccamento, unità e senso di comunità di un paese intero. Valori fondamentali che da sempre hanno contraddistinto tutti i comitati che si sono impegnati nel corso di questi lunghi sessant’anni.  (Credit foto: Francesco Tartari) 

05/03/2025 18:46
Auto precipita nel fiume dopo un volo di 4 metri: donna in ipotermia trasferita a Torrette

Auto precipita nel fiume dopo un volo di 4 metri: donna in ipotermia trasferita a Torrette

Grave incidente questa mattina a Cantiano, in provincia di Pesaro-Urbino, dove un'auto è precipitata per quattro metri nel fiume Burano. La persona coinvolta è stata immediatamente soccorsa e trasportata in elisoccorso all’ospedale Torrette di Ancona in stato di ipotermia. L’episodio è avvenuto intorno alle 12:30, quando i vigili del fuoco sono intervenuti sul luogo del sinistro. Il veicolo coinvolto trasportava due donne: la conducente era già scesa dall’auto prima che questa precipitasse nel fiume. Secondo le prime ricostruzioni, il mancato inserimento del freno a mano potrebbe essere stata la causa dell’incidente, permettendo al mezzo di muoversi fino a sfondare il guard rail e finire in acqua. Sul posto sono giunti anche i carabinieri, che stanno effettuando accertamenti sulla stabilità e l’integrità del guard rail. Si ipotizza, infatti, che la barriera non fosse ben fissata o fosse in fase di ristrutturazione, motivo per cui potrebbe non aver retto l’impatto con l’automobile. Dopo il soccorso alla donna rimasta all’interno del veicolo, i vigili del fuoco hanno avviato le operazioni di recupero del veicolo dal fiume. L’intervento, piuttosto complesso, è durato alcune ore prima che il mezzo venisse estratto dall’acqua. Le indagini proseguono per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e verificare eventuali responsabilità legate alla sicurezza della strada. (Foto di repertorio) 

05/03/2025 18:20
Ordine Avvocati Macerata, un'app per tenersi aggiornati: è la prima per i legali nelle Marche

Ordine Avvocati Macerata, un'app per tenersi aggiornati: è la prima per i legali nelle Marche

Un nuovo strumento digitale pensato per offrire aggiornamenti costanti sulle novità legislative e informazioni di servizio in tempo reale. È questa la nuova app ufficiale dell'Ordine degli Avvocati di Macerata, disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play. L’applicazione è stata realizzata da Giuffrè Francis Lefebvre, azienda leader in Italia nell’editoria professionale e nei servizi digitali per i settori legale, fiscale e del lavoro, parte del Gruppo Lefebvre. L'applicazione è stata presentata questa mattina presso il Tribunale di Macerata, alla presenza di importanti rappresentanti del settore, tra cui Paolo Parisella, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Macerata, e Antonio Delfino, direttore relazioni esterne e istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre. Uno degli aspetti più innovativi dell'app è la possibilità di ricevere notifiche mirate, permettendo così agli avvocati di rimanere sempre informati sulle ultime disposizioni normative, sulle iniziative dell’Ordine e sulle comunicazioni di servizio. Un servizio pensato per rendere più efficiente l’accesso alle informazioni, migliorando la condivisione e la fruibilità degli aggiornamenti professionali. "Un servizio ulteriore per l'avvocatura maceratese che consente un costante e proficuo aggiornamento anche delle iniziative e delle comunicazioni dell'Ordine, strumenti di interesse ed utilizzo da parte dei colleghi", ha dichiarato Paolo Parisella durante la presentazione. Giuffrè Francis Lefebvre mette a disposizione dei professionisti i contenuti dei suoi codici di diritto civile, diritto penale, procedura civile, procedura penale e diritto amministrativo. Grazie alla sincronizzazione con la prestigiosa banca dati DeJure, l’app garantisce aggiornamenti tempestivi in linea con le pubblicazioni legislative sulla Gazzetta Ufficiale. Inoltre, per rendere immediatamente reperibili le informazioni più rilevanti, il riquadro "Focus Novità" mette in evidenza le principali evoluzioni giurisprudenziali relative all'articolo in consultazione. "L'app dell'Ordine degli Avvocati di Macerata rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione e innovazione avviato nel 2022 da Giuffrè Francis Lefebvre, con l'obiettivo di offrire agli avvocati uno strumento innovativo per agevolare gli iscritti nel lavoro di tutti i giorni", ha concluso Antonio Delfino.    

05/03/2025 17:30
Aurora Treia, Ballini: "Progetto Lube ci fa crescere, abbiamo ritrovato serenità. L'Inter esperienza unica" (VIDEO)

Aurora Treia, Ballini: "Progetto Lube ci fa crescere, abbiamo ritrovato serenità. L'Inter esperienza unica" (VIDEO)

L’ex difensore e attuale direttore sportivo dell’Aurora Treia, Andrea Ballini, è stato ospite del format IGCLUB sul canale YouTube IGsport47. Durante l’intervista, Ballini ha parlato del ritrovato entusiasmo in casa biancorossa, delle ambizioni legate al progetto Lube e ha ripercorso la sua carriera, dagli esordi nelle giovanili dell’Inter fino alla consacrazione come uno dei migliori difensori del nostro calcio dilettantistico con le maglie di Vis Macerata, Helvia Recina e Aurora Treia. L’Aurora Treia sta vivendo un ottimo periodo di forma, con ben 11 risultati utlili consecutivi. L'ultimo la vittoria contro il Monticelli di sabato scorso. "Sia noi che loro avevamo delle assenze. È stata una partita combattuta decisa da un gran gol di Wali, che merita questo risultato perché si impegna tantissimo in settimana," ha raccontato Ballini. "Siamo felici perché nelle ultime partite stiamo vedendo tranquillità e solidità, cose che ci sono mancate nel girone di andata. Se continuiamo con questa marcia possiamo toglierci belle soddisfazioni". La stagione dell’Aurora Treia è stata segnata da diversi cambi in panchina, con gli esoneri di Zannini prima dell’inizio del campionato e di Cornacchini a metà stagione. L’arrivo di mister Nocera ha portato stabilità al gruppo: "Il mister è stato molto bravo nella gestione della squadra, trovando il giusto equilibrio. Sapevamo di partire in ritardo nella costruzione della rosa, ma con i rinforzi di gennaio abbiamo dato forma a una squadra molto competitiva. I numeri parlano chiaro: nelle prime 9 partite del girone di andata abbiamo subito 15 gol, mentre nelle prime 9 del ritorno solo 5. Non prendere gol aiuta a costruire i risultati." Per Ballini, il passaggio da calciatore a direttore sportivo ha significato una nuova prospettiva sul mondo del calcio: "È un ruolo completamente diverso. Si scoprono dinamiche nuove, sia tattiche che emotive. Ringrazio l’ex ds Diego Fraticelli e il presidente Cegna per l’opportunità, così come la Lube, che ci sta permettendo di crescere sia come staff che come squadra, ma anche come popolo di Treia. Un progetto di questa portata in Promozione è qualcosa di raro". Uno degli aspetti più significativi del progetto Lube riguarda il settore giovanile. "Stanno facendo un lavoro straordinario a livello sociale. Pochi giorni fa è stato inaugurato un centro in cui i ragazzi potranno fare i compiti prima dell’allenamento e ritrovarsi dopo. È un’iniziativa che va oltre il calcio, con un impatto positivo sulla comunità". Ballini ha sottolineato anche la crescita di diversi giovani talenti della prima squadra: "Cacciamani, Potetti, Giuli, Dominino, Bontempo e Facundo Garcia sono ragazzi d’oro che si stanno mettendo in luce". Ripercorrendo la sua carriera, Ballini ha parlato del periodo nelle giovanili dell’Inter, esperienza purtroppo segnata da un grave infortunio: "Avevo fatto tre anni ad Ancona e dopo il fallimento sono passato all’Inter, che mi aveva notato già a gennaio. Ho trascorso due anni a Milano, ma ho subito una rottura del ginocchio. Al rientro ho provato a riprendermi, ma i problemi fisici sono continuati. Rimane comunque un’esperienza bellissima, che mi ha fatto conoscere persone straordinarie." Infine, ha ricordato i migliori giocatori con cui ha condiviso il campo: "Giacomo Bindi ai tempi dell’Inter, che ha poi fatto tanta Serie C, ma anche Fabio Gentili e Carlos Aquino nel dilettantismo, che non avevano nulla da invidiare ai professionisti". L’intervista a Ballini ha offerto uno sguardo approfondito sulla sua carriera e sulle prospettive dell’Aurora Treia, tra ambizioni, crescita del settore giovanile e il forte legame con il progetto Lube.

05/03/2025 16:50
Banca Macerata dona arredi ad Anthropos Asd: "Al fianco di chi opera sul territorio per creare valore"

Banca Macerata dona arredi ad Anthropos Asd: "Al fianco di chi opera sul territorio per creare valore"

Banca Macerata conferma il proprio impegno nel sociale con un nuovo gesto di grande generosità nei confronti di Anthropos Asd, associazione polisportiva dilettantistica e culturale di Civitanova Marche, che da anni opera nel territorio per promuovere e incentivare l'attività sportiva, ludica e agonistica di persone con disabilità fisica, visiva e intellettivo relazionale. Già sponsor di Anthropos dall’estate scorsa, l’istituto di credito ha donato numerosi arredi derivanti dall’ammodernamento e trasferimento della propria sede legale dai locali in Via Carducci alla nuova direzione generale in Contrada Acquevive. Una scelta concreta di sostenibilità e solidarietà, che ha permesso di destinare mobili e attrezzature a una realtà che quotidianamente lavora per l’inclusione attraverso lo sport e la cultura. Il materiale è stato recuperato dai volontari dell’associazione con il supporto logistico delle aziende Trasporti Ecologici Cirioni Arduino Srl e Carlo Luzi di Civitanova Marche. Il presidente di Anthropos, Nelio Piermattei, ha espresso grande riconoscenza: "Ringrazio Banca Macerata per l’ennesima dimostrazione di sostegno ai nostri progetti e alle nostre attività. Sin dagli inizi, questo rapporto si è basato su reciproca stima e collaborazione, questa donazione ne è la conferma. Un sentito ringraziamento anche alle aziende che hanno reso possibile il trasporto e la logistica di tutti questi arredi". Anche Toni Guardiani, direttore generale di Banca Macerata, ha commentato l’iniziativa, sottolineando l’importanza della responsabilità sociale d'impresa: "Siamo orgogliosi di poter contribuire concretamente al lavoro di una realtà come Anthropos, che rappresenta un punto di riferimento per lo sport inclusivo, aperto a tutti. Il nostro sostegno non si limita a una semplice sponsorizzazione. Vogliamo essere al fianco di chi opera sul territorio per creare valore e opportunità per tutti. Inoltre, dare una seconda vita a questi arredi significa anche sposare un’idea di sostenibilità che ci sta particolarmente a cuore".

05/03/2025 16:00
Macerata, il liceo artistico trasloca alla "Mestica" fino al 2026 per lavori di adeguamento sismico

Macerata, il liceo artistico trasloca alla "Mestica" fino al 2026 per lavori di adeguamento sismico

Dal 10 marzo gli studenti del Liceo artistico "Cantalamessa" di Macerata cominceranno le lezioni nelle rinnovate aule della ex scuola "Enrico Mestica" in via dei Sibillini. Si tratta di un trasferimento temporaneo per permettere di terminare, nella massima sicurezza, i lavori di adeguamento sismico previsti nella sede del Liceo di via Cioci che devono essere completati obbligatoriamente entro il prossimo anno per non perdere i finanziamenti ottenuti. "La Provincia di Macerata ha individuato l’edificio della Mestica come struttura 'contenitore' idonea per ospitare gli studenti degli istituti superiori che dovranno essere oggetto di adeguamento sismico in questi anni - spiega il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -. L'affitto della Mestica è previsto per il tempo strettamente necessario, stimato in circa sei anni, al completamento dei lavori che interesseranno prima il Liceo artistico, ragionevolmente poi il Liceo scientifico 'Galilei' per cui è previsto un finanziamento per ristrutturare la sede di via Manzoni e, in conclusione, si ipotizza anche per l'Accademia di Belle Arti, che dovrà essere interessata da interventi nella sede via Berardi". "Tutti i lavori, comunque, saranno condivisi successivamente sia con il liceo Galilei che con l’Accademia, una volta definiti gli interventi da effettuare - prosegue Parcaroli -. Un programma complesso, che è stato costruito insieme alla struttura del commissario straordinario Guido Castelli, che ringraziamo per il continuo supporto, il quale, avendo già posto le basi di utilizzo di parte dei fondi di ricostruzione destinati alla logistica di tutti gli edifici, ha precisato le previsioni normative per rendere possibile una simile programmazione pluriennale, che mira realmente a risolvere le complessità di lavori all’interno di scuole e uffici, riducendo o eliminando completamente i disagi che i lavori di recupero potevano comportare". Questa settimana, quindi, saranno completati i lavori di trasferimento del Liceo artistico che rimarrà alla Mestica fino all’estate 2026, quando poi tutta la struttura potrà tornare nelle sede storica di via Cioci, completamente rinnovata, sismicamente adeguata e in linea con tutte le ultime prescrizioni in tema di sicurezza. “In settimana saranno spostati uffici, aule e laboratori, in particolare tutto ciò che affaccia verso via Cioci, nel nuovo complesso della Mestica, sottoposto recentemente a una riqualificazione strutturale - architettonica completa e radicale, da parte della proprietà - continua ancora Parcaroli -. Lo spazio complessivo è di oltre 3.500 mq, suddivisi su tre livelli, in cui sono state ricavate 24 aule, alcuni laboratori e una biblioteca. Prevista anche una sala ginnica di rilevanti dimensioni, oltre a spazi esterni. Per consentire un trasloco nella massima sicurezza, dal Comune abbiamo predisposto un'ordinanza di sospensione delle lezioni per il 7 e 8 marzo". "Voglio ringraziare la dirigente del Liceo artistico, Sabina Tombesi, i professori e tutto il personale per il grande sforzo che stanno affrontando questi giorni, perché non è facile trasferire una scuola e vorrei rassicurare gli studenti e le famiglie perché il trasloco è solo temporaneo e funzionale a restituire alla città e ai nostri ragazzi un liceo rinnovato e sicuro. Inoltre sulla struttura della Mestica è stato effettuato un lavoro complesso che permetterà lo svolgimento delle lezioni nel miglior modo possibile, restituendo così al centro storico un importante spazio di formazione, anche grazie al supporto dell'Università che occuperà altri spazi del complesso. Un ringraziamento, infine, voglio farlo a tutto l'ufficio tecnico della Provincia, al dirigente Stefano Mogetta, al Rup Paolo Margione e ai tecnici che hanno coordinato l’intero progetto", conclude Parcaroli.

05/03/2025 15:50
Il vescovo Marconi presenta la Lettera pastorale: 5 piaghe e 10 punti di forza per la Chiesa di Macerata

Il vescovo Marconi presenta la Lettera pastorale: 5 piaghe e 10 punti di forza per la Chiesa di Macerata

Il vescovo Nazzareno Marconi ha consegnato alla Diocesi di Macerata per l'inizio della Quaresima dell'Anno Santo, il testo ufficiale della Lettera pastorale "La realtà è superiore all’idea" (EG 223). Redatto a conclusione della Visita Pastorale nelle parrocchie, il documento è stato presentato in conferenza stampa nella mattinata di mercoledì 5 marzo e traccia un «metodo pastorale» che trae origine da quanto indicato da papa Francesco nella sua Evangelii Gaudium (2013). «Dio e i Santi hanno scritto una storia di bene che ci ha condotto a quella Chiesa locale che oggi realmente siamo - ha detto il vescovo -, questa Chiesa locale ha, come è logico, luci ed ombre. Per dirla con il Beato Antonio Rosmini è una Chiesa che ha piaghe e punti di forza». In tal senso, la Visita Pastorale di monsignor Marconi, iniziata prima della pandemia da Coronavirus, ha indicato «5 piaghe da sanare e curare» e «10 punti di forza su cui far leva per camminare verso il futuro». Le cinque piaghe sono rappresentate dal guardare solo al proprio ambito particolare non vedendo interazioni e possibili collaborazioni; non vedere le risorse e le strutture ecclesiali come a servizio di un intero territorio e non di una singola parrocchia o gruppo; avere una pastorale che punta più sull’abitudine, che sulle motivazioni e sulla convinzione per cui si fanno le cose; avere ancora una Chiesa molto centrata sulla figura del prete, che tutto anima e tutto decide, senza cui niente si può muovere; pensare e realizzare la formazione alla fede come il trasmettere la modalità solita di fare le cose, invece che insegnare a capire la realtà e adattare creativamente le scelte pastorali ad un mondo che cambia. «Dobbiamo tutti impegnarci con convinzione per superare questi cinque limiti della nostra Chiesa – ha ribadito mons. Marconi –, tuttavia, un segno di speranza, il tema di questo giubileo, è però che possiamo indicare ben 10 punti di forza che durante la Visita Pastorale ho riconosciuto presenti in quasi tutte le nostre Unità Pastorali». In sintesi questi sono rappresentanti da una fede popolare che non sia solo devozione; dal diffuso desiderio di pregare della nostra gente; dalla vitalità delle Aggregazioni laicali e della Pastorale familiare; dalla presenza degli Oratori e l’azione della Pastorale giovanile; dalle molte associazioni di volontariato e di protezione civile, socio-assistenziali e sociosanitarie, che spesso collaborano con le nostre parrocchie; dalla crescita in numero e qualità dei diaconi permanenti; dal potenziamento e la messa in rete dei mezzi di comunicazione diocesani; dalla vita comunitaria del nostro clero e la sua sensibilità missionaria; dalla diffusa e crescente attenzione e passione dei laici per la lettura, lo studio e la preghiera con la Parola di Dio; e, non ultimo, dal lavoro fatto da Caritas diocesana e da tante parrocchie con i loro volontari, che attua un salto di qualità nel passare: da una generica beneficenza ad una vera azione caritativa, sapiente, incisiva ed integrata. «La Speranza, tema di questo Giubileo, che per noi è già un po' certezza – ha concluso il vescovo Marconi –, non solo di essere una Chiesa sopravvissuta alla pandemia, ma una Chiesa locale che da questa ed altre sfide si è lasciata interrogare e ne è uscita più consapevole, più motivata, meglio integrata nelle sue componenti».

05/03/2025 15:30
Civitanova, Ciarapica agli Stati generali del turismo balneare: "Fiducioso per il decreto del governo"

Civitanova, Ciarapica agli Stati generali del turismo balneare: "Fiducioso per il decreto del governo"

A Roma, agli Stati Generali del Turismo Balneare per un confronto sul futuro delle imprese balneari italiane. Il sindaco di Civitanova Marche ha partecipato, questa mattina, all’evento organizzato dal Sib (sindacato Italiano Balneari) presso la sede di Confcommercio Imprese per l’Italia. Presente anche il vice presidente dell’associazione Abc Marco Scarpetta. Antonio Capacchione, presidente dei balneari del Sib, ha parlato del turismo come “un settore che in questo momento storico può fornire un importante contributo per la tenuta economica del Paese. Distruggerlo o terremotarlo con una errata applicazione del diritto europeo non solo non è giusto, ma sarebbe un grave errore storico”. Il ministro Matteo Salvini, presente insieme all’onorevole Paolo Barelli, capogruppo di Forza Italia alla Camera, ha illustrato i capisaldi del decreto attuativo sugli indennizzi ai balneari, che deve essere approvato entro il 31 marzo: “indennizzi veri” e “non mance” che prevedono per “chi vorrà cedere attività il giusto compenso per quello che è stato fatto”. Il punto saldo - secondo Salvini - è il “riconoscimento del valore degli investimenti effettuati e non ancora ammortizzati” e poi “criteri di equa remunerazione” e “rivalutazione degli investimenti”. Soddisfatto il sindaco Ciarapica, che ha voluto ribadire il proprio sostegno ai balneari civitanovesi, sottolineando l’importanza di tutelare un comparto che rappresenta un pilastro dell’economia costiera. “A fine mese arriverà il decreto e sono molto fiducioso che il governo attuerà quanto dichiarato oggi agli Stati Generali. È fondamentale garantire certezze a un settore che rappresenta non solo una fonte di reddito per molte famiglie, ma anche un elemento identitario per il nostro territorio. Civitanova ha una lunga tradizione legata al turismo balneare, e il nostro dovere è difendere le nostre imprese e lavorare affinché possano continuare a crescere e innovarsi in un contesto normativo chiaro e stabile. Sono - ha concluso il sindaco - dalla parte dei balneari e continuerò a sostenerli, confrontandomi sempre con loro prima di intraprendere qualunque iniziativa. Dobbiamo camminare insieme e condividere le scelte per garantire un futuro certo al settore”.  

05/03/2025 15:28
Polizia Locale, al via il concorso per formare nuovi agenti nel Maceratese: come candidarsi

Polizia Locale, al via il concorso per formare nuovi agenti nel Maceratese: come candidarsi

L'Unione Montana Potenza Esino Musone ha avviato una procedura selettiva pubblica, mediante corso-concorso, per la formazione di un elenco di idonei per la copertura di posti di istruttore di polizia locale, categoria C, a tempo determinato sia pieno che parziale, per i vari comuni che fanno parte dell'Unione stessa. Tra i requisiti di partecipazione figurano il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità), il possesso della patente di guida B oltre a quelli che normalmente sono i requisiti per i concorsi pubblici. Il bando di concorso è pubblicato sul Portale del Reclutamento inPA, all'Albo pretorio online e nella sezione "Concorsi" del sito istituzionale dell'Unione Montana Potenza Esino Musone. Le domande di partecipazione vanno presentate esclusivamente tramite piattaforma inPA, compilando il relativo modulo online predisposto, entro e non oltre il 17 marzo 2025.  I candidati ammessi alla selezione dovranno sostenere una prova selettiva di accesso al corso, di tipo cognitivo, finalizzata alla verifica delle capacità psico-attitudinali e professionali, che consisterà in una discussione argomentata su alcune materie. Successivamente verrà elaborata una graduatoria di merito per l’accesso al corso che sarà aperto ai primi 30 candidati. La partecipazione sarà gratuita. Al termine del corso, infine, i partecipanti, in regola con il livello minimo di frequenza, dovranno sostenere una prova finale. Per ulteriori dettagli, requisiti specifici e modalità di iscrizione, si invita a consultare il bando completo disponibile sul sito ufficiale dell'Unione Montana Potenza Esino Musone.  

05/03/2025 15:20
Civitanova, sicurezza stradale e mobilità ciclistica: un incontro con Marco Scarponi

Civitanova, sicurezza stradale e mobilità ciclistica: un incontro con Marco Scarponi

Il movimento politico regionale Dipende Da Noi organizza l'evento "La prevenzione degli incidenti stradali. Un piano per Civitanova", che si terrà venerdì 7 marzo alle ore 17.30 presso la sede del movimento in Corso Dalmazia 144. Il relatore dell'evento sarà Marco Scarponi, Segretario Generale della Fondazione Michele Scarponi, nata in ricordo del ciclista Michele Scarponi, tragicamente ucciso mentre si allenava sulla sua bicicletta. La fondazione promuove progetti per educare al corretto comportamento stradale e per sviluppare una cultura di rispetto delle regole e degli altri, obiettivi che saranno al centro del dibattito. L'incontro mira a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di una strada sicura per tutti, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili, come i bambini, che a Civitanova spesso non possono andare a scuola in bici, e le persone che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto per andare al lavoro o spostarsi in città. Il Movimento Dipende da Noi intende accendere una discussione cruciale sulla necessità di politiche che promuovano la mobilità sostenibile, con soluzioni come la creazione di ciclovie e corsie ciclabili, e l’introduzione di zone con limite di velocità a 30 km/h per proteggere i quartieri dal traffico di auto e moto veloci. Si discuterà anche della necessità di una pianificazione urbana che metta al primo posto la sicurezza di tutti gli utenti della strada. L'incontro è aperto a tutti i cittadini, alle istituzioni, alle scuole, all'amministrazione comunale, al corpo dei vigili urbani e alle associazioni sportive e culturali, con l'intento di costruire una rete di collaborazione per una Civitanova più sicura e vivibile.

05/03/2025 14:49
Macerata Avis, Beatrice Stagnaro: lancio stellare da 44.97 metri la incorona campionessa italiana U20

Macerata Avis, Beatrice Stagnaro: lancio stellare da 44.97 metri la incorona campionessa italiana U20

Esordio con il botto per Beatrice Stagnaro ai Campionati italiani invernali di lanci che si sono svolti domenica scorsa a Rieti. La ragazza dell’Atletica Avis Macerata, 15 anni appena compiuti e alle prime gare nella categoria allieve, si presenta in pedana del disco contro avversarie più grandi anche di tre anni, questa la formula della gara Under 20 (allieve + juniores). Nonostante una pedana difficile a causa della pioggia caduta fino a pochi minuti dall’inizio della competizione, l’atleta avisina si mette subito in testa alla gara con un primo lancio a 41.56 e la tiene fino al quarto turno di lancio quando l’atleta della Fiamme Oro Padova, Emma Veronesi, non la supera con 42.97. Passano meno di due minuti e la Stagnaro piazza un lancio da 44.97 che non sarà più migliorato da nessuna altra atleta. E’ un lancio super quello della Stagnaro che firma il record personale, migliorando il 44.59 della scorsa stagione con cui ha chiuso in testa alla classifica nazionale e nuovo primato marchigiano Under 18, tolto a Sofia Coppari dell’Atletica Fabriano (44.81 nel 2021). Dopo l’oro conquistato a ottobre ai Campionati Italiani Cadetti, Beatrice fa così il bis con il Titolo Italiano U20. La classifica finale vede al secondo posto Emma Veronese (Fiamme Oro Padova), anche lei allieva ma di un anno più grande, che si migliora all’ultimo lancio con 43.12, mentre è terza la junior Martina Lukaszek (Us Foggia Atl. Leggera) con 40.23. Grande soddisfazione per il tecnico Nazzareno Di Marco, ex azzurro che segue l’atleta maceratese e per tutto il Team dell’Atletica Avis Macerata, che con questa medaglia porta a 50 il palmares dei Titoli italiani individuali per le categorie del settore assoluto, 50 come gli anni di attività che l’Atletica Avis Macerata festeggerà proprio nel 2025. Sempre nella stessa gara di Rieti sono scesi in pedana altri due avisini. Gregorio Giorgis chiude al settimo posto nella gara di lancio del martello della categoria Assoluta con un buon lancio da 62.58, stesso piazzamento di Augusto Cecchetti nella gara del lancio del disco 1.750 kg Under 20, risultato che lascia un po’ di delusione al ragazzo umbro in forza ai colori avisini, che si presentava in pedana con aspettative di medaglia.

05/03/2025 14:42
San Severino, due settimane a Rivazzurra di Rimini per over 60: come iscriversi

San Severino, due settimane a Rivazzurra di Rimini per over 60: come iscriversi

Il Comune di San Severino Marche informa che sono aperte le iscrizioni per il soggiorno marino per la terza età, un’opportunità di relax e socializzazione dedicata ai cittadini over 60 autosufficienti residenti in città. L’iniziativa si terrà dal 7 giugno al 21 giugno nella splendida località di Rivazzurra di Rimini, presso l’hotel tre stelle Fabius. Il soggiorno di 14 giorni prevede un pacchetto completo con numerosi servizi inclusi, tra cui pensione completa, accesso alla spiaggia privata con ombrellone e lettini, serate a tema, piscina, connessione wi-fi, e molte altre comodità pensate per il benessere dei partecipanti. Il costo complessivo del soggiorno è di 920,00 euro a persona, con la possibilità di richiedere una camera singola con supplemento di 140,00 euro per l’intero periodo. Eventuali tasse di soggiorno, se dovute, saranno a carico dei partecipanti. Le iscrizioni saranno aperte dal 10 marzo al 7 aprile presso l’ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Severino Marche, in piazza del Mercato n. 1 che resterà a disposizione nei seguenti giorni e orari: martedì, giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13, martedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle 17:30. Per completare l’iscrizione, è necessario versare un acconto di 200,00 euro a persona direttamente all’agenzia organizzatrice Palanca Viaggi di San Severino Marche. Per maggiori informazioni, è possibile anche contattare telefonicamente l’ufficio Servizi alla Persona ai numeri 0733/641305 - 311 - 324 o scrivere all’indirizzo email servizisociali@comune.sanseverinomarche.mc.it.    

05/03/2025 14:00
San Severino, il Teatro Feronia festeggia il suo 40º anniversario con eventi dal 13 al 29 marzo

San Severino, il Teatro Feronia festeggia il suo 40º anniversario con eventi dal 13 al 29 marzo

La Città di San Severino Marche si prepara a celebrare il quarantesimo anniversario della riapertura del teatro Feronia, avvenuta nel 1985 dopo un lungo restauro. Per commemorare questo importante traguardo, l’Amministrazione comunale ha organizzato un ricco calendario di eventi in programma dal 13 al 29 marzo. Giovedì 13 marzo, a partire dalle ore 20,45, il Feronia ospiterà il primo vero grande evento con il concerto della Form, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, che eseguirà brani di Brahms e Boccadoro, inaugurando la stagione sinfonica. Venerdì 14 marzo, alle ore 20,45, spettacolo teatrale con Ottavia Piccolo e I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo che presenteranno "Matteotti. Anatomia di un fascismo", nell'ambito della stagione di prosa. Sabato 15 e Domenica 16 marzo, nel pomeriggio alle ore 16,45, visite guidate speciali in occasione del quarantennale per offrire al pubblico l'opportunità di scoprire la storia e i segreti del teatro Feronia. Infine, sabato 29 marzo alle ore 20,45, spettacolo di circo contemporaneo "Bello!" della compagnia cordata F.O.R, parte della stagione dedicata al circo contemporaneo. Simbolo culturale della città e punto di riferimento per le arti performative nelle Marche, il Feronia è uno dei tanti gioielli della città di San Severino Marche. “A San Severino Marche, dopo la distruzione nel 1699 della Sala del Teatro che si trovava all’interno del Palazzo dei Consoli a Castello, nel 1732 il Consiglio comunale comincia a pensare alla costruzione di un edificio teatrale e l’argomento viene ripreso nel 1734 per riconoscere l’opportunità di avere un teatro pubblico come luogo di onesto divertimento per il pubblico – ricorda in uno dei suoi tanti preziosi scritti su “Il Settempedano” il professor Alberto Pellegrino, docente, sociologo, scrittore e giornalista - Dopo dibattiti e il superamento di difficoltà per la raccolta dei fondi privati, nel 1740 il Condominio teatrale affida l’incarico di progettazione del teatro a un allievo del grande Antonio Galli Bibbiena, l’architetto fanese Domenico Bianconi che progetta una sala teatrale in legno con forma a campana, tre ordini con 44 palchi, la platea e il loggione con balconata a colonnine. Il Teatro de’ Condomini viene inaugurato nel 1747 (il quinto nelle Marche) e in esso si rappresentano oratori e melodrammi prima che il teatro venga chiuso perché ritenuto pericolante e insicuro per la minaccia d’incendi. La Congregazione teatrale decide così di affidare, nel 1823, la progettazione di un teatro in muratura al giovane architetto concittadino Ireneo Aleandri. L’esecuzione dei lavori è affidata ai maestri muratori Gaspare Maccari, Vincenzo, Pietro e Domenico Mochi; le decorazioni sono affidate a Giuseppe Trotti e le scene al pittore Bibbiena; al pittore sanseverinate Filippo Bigioli, residente a Roma, è affidato l’incarico di realizzare i bozzetti del sipario e delle pitture della volta, opere che saranno materialmente realizzate dallo scenografo ascolano Raffaele Fogliardi. Il progetto del nuovo edificio viene presentato dall’Aleandri il 7 giugno 1823 e il teatro sarà solennemente inaugurato maggio 1828. Il primo progetto purista del giovane Aleandri è quello di San Severino Marche, nel quale si preoccupa di creare un volume armonioso che rispetti la classica teoria fisica della propagazione del suono per onde sferiche. Il principio estetico dell’unità informa le proporzioni della sala, circoscritta a una sfera ideale, con la conseguenza che il ferro di cavallo ha il pregio di unificare le principali dimensioni. Nella pianta della platea del Feronia si iscrive perfettamente un cerchio, diversamente dal più oblungo ferro di cavallo di stampo scaligero”. Aleandri per l’opposizione del Congregazione deve rinunciare ai palchi a balconcino che avrebbero favorito la visibilità e deve approntare altre modifiche al primo progetto, ma nei progetti successivi ottiene ugualmente il risultato di garantire grazia classica della sala a palchetti, per cui il teatro Feronia rimane un modello di “purità dello stile” per l’eleganza delle linee e della decorazione. Il 30 gennaio 1823 l’architetto sanseverinate presenta alla Congregazione teatrale un progetto preliminare che prevede una spesa di circa 1700 scudi, nel quale si propone di ricostruire il teatro all’interno della vecchia cinta muraria che conteneva il precedente impianto ligneo del Bianconi. La nuova sala prevede tre ordini di 17 palchi più il loggione, con una volta ad unghiature alla maniera del Bibbiena: i palchi sono inquadrati da un sottile ordine di colonnine corinzie; l’intero edificio ha una forma rigorosamente semicircolare per garantire una buona visione da ogni angolazione e una sicura efficacia acustica. La Congregazione teatrale approva il preliminare e il 12 marzo 1823 viene presentato il primo progetto nel quale si mantengono i 17 palchi, ma si propone un allargamento della platea verso destra con l’abbattimento e la ricostruzione di un muro del vecchio teatro. Dopo una serie di osservazioni e discussioni, la Deputazione chiede a seguito dell’allargamento della platea di portare da 17 a 19 i palchi per ciascun ordine e la vendita di questi ulteriori 6 palchi dovrebbe contribuire a coprire una parte delle ingenti spese. Aleandri prevede i 6 palchi in più, mantenendo fisse le dimensioni planimetriche ma allungando la platea con la riduzione del palcoscenico. Nella stesura definitiva si mantiene il numero di 19 palchi per ogni ordine; si procede a un ulteriore allargamento dell’edificio verso destra e questo consente di allargare l’interno dei palchi e il corridoio che li disimpegna, mentre la platea rimane invariata; in corso d’opera l’Aleandri realizza anche le unghiature bibbianesche della volta così come le vediamo oggi. I lavori in muratura iniziano nell’agosto 1823, mentre quelli di doratura e decorazione nel 1825. Comunque nell’arco di cinque anni l’edificio viene terminato e aperto al pubblico in modo solenne – ricorda ancora il professor Pellegrino - nel 1828 con un interesse da parte della stampa specializzata nazionale, con grande soddisfazione della Congregazione teatrale e dei Condomini, con il favore di tutta la cittadinanza, che vede nel nuovo teatro un vanto e una gloria cittadina”.    

05/03/2025 13:35
Incidente a Macerata, tre auto coinvolte: due feriti trasportati all'ospedale

Incidente a Macerata, tre auto coinvolte: due feriti trasportati all'ospedale

Un sinistro stradale si è verificato questa mattina, intorno alle ore 8:20 circa, nel comune di Macerata, in località contrada Acquesalate. L'incidente ha coinvolto tre vetture. A bordo delle auto tre persone di 30, 24 e 44 anni, per due di loro è stato necessario il trasporto all'ospedale locale per accertamenti. Le condizioni dei feriti non sarebbero, tuttavia, gravi.  Sul posto, oltre ai sanitari del 118 e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere dell'abitacolo, sono intervenuti prontamente gli agenti della polizia locale di Macerata, i quali hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell'incidente, che al momento è ancora in fase di indagine. Le forze dell'ordine stanno cercando di determinare le cause che hanno portato al sinistro, la strada è stata chiusa al traffico veicolare, il tempo necessario per le operazioni di soccorso. Mentre le vetture coinvolte sono state successivamente sottoposte a sequestro da parte delle forze dell'ordine. .  

05/03/2025 13:26
Macerata, entro il 20 marzo le adesioni per gli Aperitivi Europei: come partecipare

Macerata, entro il 20 marzo le adesioni per gli Aperitivi Europei: come partecipare

Mentre è ancora in fase di elaborazione il calendario delle iniziative che caratterizzerà l’edizione 2025 della Festa dell’Europa, in programma da giovedì 8 maggio fino a sabato 10 maggio, l’Amministrazione comunale in questi giorni ha inviato a tutti gli esercizi commerciali il regolamento e le istruzioni per aderire agli Aperitivi europei che avranno luogo nelle stesse giornate. Possono aderire agli Aperitivi Europei tutti i pubblici esercizi di somministrazione, i locali artigianali, e gli esercizi commerciali, ciascuno esercitando l'attività ordinaria per cui già legittimato nel corso dell'anno. "L’obiettivo della manifestazione  come sempre -spiega il Comune -  è quello di aumentare la conoscenza dei vari Paesi che compongono l’Unione Europea, con le loro culture, tradizioni, prodotti, musica, costumi, paesaggi e patrimonio culturale". "I bar e gli esercizi commerciali che aderiscono alla festa, contribuiscono ad avvicinare i cittadini all’Europa e ad approfondire la conoscenza dei popoli che la compongono, attraverso la preparazione di piatti e bevande tipiche, con allestimenti, costumi e musica a tema, mentre gli esercizi commerciali allestiscono locali e vetrine a tema. Su richiesta dei bar, potranno essere fornite ricette, indicazioni per brani musicali e altro ancora. Inoltre, sempre su apposita richiesta, potranno essere contattati giovani studenti stranieri presenti in città per fornire indicazioni sui piatti e sui paesi scelti". "Visto il successo riscosso nella scorsa edizione dell’iniziativa proposta dagli esercenti del quartiere Santa Croce, in cui tutte le attività commerciali si sono accordate per scegliere un unico paese da rappresentare e organizzare attività congiunte, sarebbe auspicabile un approccio simile nelle altre zone della città". I locali sono tenuti compilare il modulo di adesione al link: https://forms.gle/HxpsfDFDj4u77ZGy6 entro e non oltre il prossimo 20 marzo. Compilando il modulo di adesione, i locali si impegnano a rispettare il regolamento e a versare una quota di adesione a tariffa unica per tutti. La quota di adesione è un contributo alle spese di organizzazione della manifestazione, come quelle di promozione, per il piano della sicurezza, per le procedure relative alla deroga acustica e per lo smaltimento dei rifiuti e le pulizie straordinarie. L’organizzazione della festa è a carico degli uffici comunali. Nel modulo dovrà essere indicata la scelta, fino a una massimo di 2 preferenze, di un Paese dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria), dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) o dei Paesi in pre-adesione (Albania, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina), fatta eccezione dell'Italia. Anche per l’edizione 2025 il Comune mette l’accento sulla qualità delle proposte che verranno offerte che dovrà essere alta e diversificata, e per quanto riguarda i costi dovranno essere proposte varie soluzioni di prezzo.    

05/03/2025 13:15
Macerata, gli studenti del Liceo 'G. Leopardi' conquistano le regionali dei Campionati di Filosofia e volano a Roma

Macerata, gli studenti del Liceo 'G. Leopardi' conquistano le regionali dei Campionati di Filosofia e volano a Roma

Il Liceo “G. Leopardi” di Macerata celebra un prestigioso successo: i suoi studenti hanno conquistato il primo posto nella fase regionale dei Campionati di Filosofia, ottenendo così l’accesso alla fase successiva. Chiara Antongirolami, della classe 4L, ha ottenuto la vittoria nel canale in lingua straniera con un saggio in inglese. Alice Pierluigi, della 5L, si è classificata seconda nella medesima categoria, mentre Matteo Giglioni, della classe III A, è arrivato secondo nel canale in lingua italiana. I tre studenti sono così qualificati alla finale nazionale, che si terrà il 3 aprile a Roma. Ottima posizione anche per Maria Beatrice Scalini, iscritta alla 5B presso la Sede Associata di Cingoli, splendida terza nel canale in lingua straniera. “Questi straordinari risultati – dichiara la dirigente scolastica, prof.ssa Angela Fiorillo –premiano l’impegno, la capacità di argomentazione e il pensiero critico dei ragazzi del nostro Istituto, che si sono distinti tra numerosi partecipanti dimostrando un’eccellente padronanza dei principali concetti filosofici e una notevole abilità dialettica. L’intera comunità scolastica esprime grande orgoglio per il traguardo raggiunto e augura ai finalisti un percorso ricco di soddisfazioni”. La finale nazionale rappresenterà un’importante occasione per confrontarsi con studenti provenienti da tutta Italia e per mettere alla prova le proprie capacità in un contesto di alto livello culturale.

05/03/2025 12:44
Offerta di lavoro del 5 marzo, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 5 marzo, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore metalmeccanico un/a addetto da inserire nel Dipartimento Acquisti (cod. annuncio Conf 494). Requisiti richiesti: Conoscenza fluente della lingua inglese, parlata e scritta; Disponibilità full-time, 40 ore settimanali; Residenza a Macerata o nelle zone limitrofe; Gradita esperienza o conoscenza del settore metalmeccanico. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata di Confindustria Macerata (https://lavoro.confindustriamacerata.it/) e a f.dora@faggiolatipumps.it indicando la posizione di interesse e con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679)

05/03/2025 12:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.