Dopo l’apertura all’insegna di legalità ed etica sportiva con l’incontro, all’ITE Gentili, rivolto ai giovani con il vice questore Edoardo Polce e i giocatori della Nazionale Italiana di Rugby e delle Fiamme Oro, Carlo Canna e Giovanni D’Onofrio, Overtime Festival, nella giornata di domani 7 ottobre, porta a Macerata Piero Chiambretti, Beppe Signori, Mauro Berruto.
Prima dei “big”, si parte alle 9 nella Biblioteca Mozzi Borgetti con la presentazione del progetto europeo GEOpard e del progetto GeoLAB, con le progettiste Chiara Spinato ed Erica Milic. A seguire la proiezione e premiazione di cortometraggi e documentari sociali sullo sport, nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival, con i registi e gli autori delle opere. A causa delle misure restrittive per contrastare la diffusione del Covid-19, l’evento è riservato agli studenti del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Macerata.
In contemporanea alle 9, nella sala Cesanelli allo Sferisterio proiezione e premiazione dei video promozionali di canditura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport. L’evento, ideato da Aces Italia, delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, vede la presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore allo sport Riccardo Sacchi e del giornalista Dario Ronzulli.
Il pomeriggio sportivo inizia alle 16 con una doppia presentazione di libri presso Spiriti conviviali, in piazza della Libertà. Prima “Tonfi e trionfi. Lo sport come sarebbe potuto andare e come è andato” con Mauro Berruto, l’autore Flavio Vanetti e Stefano Vegliani; poi “I cavalieri della favola rotonda” con l’autore Furio Zara. Previste degustazioni gratuite di vini della cantina La Giuva – Azienda agricola Malesani; modera Marta Elena Casanova e Cesare Lapadula (Delegato Ais Macerata).
Alle 16.30, alla biblioteca Mozzi Borgetti, l’arbitro Juan Luca Sacchi, la manager Solidea Vitali e il mental coach Gabriele Bani, moderati dalla dott.ssa Romina Leombruni, parlano di “Leadership e comunicazione, eleMenti per vincere nello sport”; evento in collaborazione con Minerva Srl.
Altro libro alle 17, questa volta da Koiné, in corso Matteotti, dove è anche allestita la mostra Match Point, con illustrazioni a cura di Daniele Simonelli: “Qatar 2022. Un mistero mondiale” con l’autore Gianluca Mazzini e Valerio Calzolaio. Alle 18, al Teatro della Filarmonica, Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport di Federico Greco in collaborazione con il Consiglio delle Donne del Comune di Macerata; segue la presentazione di Lorenzo Migliorelli, La mia difesa personale, e il dibattito La libertà delle donne passa dalla cultura, ma anche dal prendersi cura della mente e del corpo” con Elisa Giusti (resp. Servizi antiviolenza della Coop. Il Faro), la psicologa e psicoterapeuta Francesca Pigliapoco; modera la prof.ssa Sabrina De Padova (pres. Consiglio delle Donne Comune Macerata) e interviene la giornalista Francesca Cipolloni.
Dalle 18.30 i tre eventi più attesi, a partire da Beppe Signori. A Overtime, l’ex bomber di Lazio e Bologna ripercorre la sua straordinaria carriera sportiva e la battaglia legale che l’ha visto, suo malgrado, coinvolto. Appuntamento al Teatro Lauro Rossi per l’incontro con il calciatore e l’avvocatessa Patrizia Brandi, moderati dal giornalista Gerardo De Vivo (Agenzia Area). L’occasione è propizia anche per presentare, con l’intervento del professor Stefano Pollastrelli, il Corso di Laurea in Diritto dello Sport dell’Università degli Studi di Macerata, la cui collaborazione con Overtime è sempre più radicata.
Alle 20 lo spettacolo teatrale Azzurro Tenebra. Un percorso fra sport, arte e letteratura, in omaggio a Giovanni Arpino che vede sul palco Mauro Berruto, l’allenatore che condusse la nazionale di volley maschile alla conquista del bronzo olimpico a Londra 2012. L’evento è in collaborazione con il Centro Commerciale Valdichienti. Chiusura con Dimmi un colore. Ti racconto una storia, l’incontro al Teatro Lauro Rossi alle 21.30 con Piero Chiambretti, autore e conduttore di famose trasmissioni televisive, tra cui Tiki Taka – La repubblica del pallone, intervistato da Marco Ardemagni di Caterpillar AM. All’esterno, sulla facciata della Chiesa di San Paolo il videomapping in collaborazione con PlayMarche srl e Luca Agnani Studio.
Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di risanamento che la Provincia di Macerata ha effettuato su più tratti della provinciale 41 “Divina Pastora”.
Questa strada collega Tolentino con il Comune di Urbisaglia e interseca altre provinciali del comprensorio, quali la 125 “Tolentino - Abbadia di Fiastra” e la 43 “Entoggese”.
I lavori, del costo complessivo di 200mila euro, sono stati finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade.
«Stiamo terminando i lavori progettati alla fine del 2020 e previsti per l’anno in corso - dice Antonio Pettinari - e al tempo stesso l’ufficio tecnico sta già preparando gli interventi del 2022. Oltre ai 200mila euro di intervento sulla Divina Pastora, sullo stesso comprensorio, esattamente sulla provinciale 125, stiamo eseguendo un lavoro corposo di risanamento del piano viario e la sistemazione di alcuni movimenti franosi»
In questo caso si tratta di un’opera dal costo complessivo di 1,8 milioni di euro, inserita nel quinto stralcio del programma dei lavori di ricostruzione e realizzata d’intesa con il Soggetto Attuatore, ingegner Fulvio Soccodato. Il progetto riguarda questo collegamento tra il centro abitato di Tolentino e la SS 78 “Picena”, in prossimità dell’Abbadia di Fiastra.
Riaperta nei giorni scorsi la provinciale 136 Pian Perduto. Sono terminati, infatti, i lavori di fresatura e, successivamente di asfaltatura, del piano viario, per cui era stato necessario chiudere l’arteria per qualche giorno.
Ora, la strada che collega Castelsantangelo sul Nera (MC) e Castelluccio di Norcia (PG), è conclusa e completamente rimessa a nuovo, dopo i gravi danni subiti dal sisma del 2016.
La provinciale, infatti, è stata oggetto di un programma complesso di consolidamento e messa in sicurezza, composto da ben quattro progetti con relativi quattro appalti, di cui quest’ultimo è stato il più corposo. Un lavoro impegnativo che ha visto l’impegno dell’Amministrazione provinciale, dell’ANAS, come Soggetto Attuatore che ha progettato, appaltato e diretto gli interventi, il Comune di Castel Sant’Angelo e tutti gli Enti interessati.
«Abbiamo ripristinato un collegamento fondamentale per questo comprensorio - conclude il presidente della Provincia, Antonio Pettinari - e per i residenti. La Pian Perduto, infrastruttura molto importante nel cuore del Parco dei Monti Sibillini, meta di rilevanza nazionale, è ora completamente funzionale».
Venerdì 8 ottobre alle ore 17:00, nella Sala Capitolare del Convento di S. Maria Sopra Minerva, si terrà la cerimonia di consegna del XXXV Premio Istituzionale Roma “Picus del Ver Sacrum 2020”, patrocinata dal Senato della Repubblica e dalla Regione Marche. Il premio, attribuito annualmente a marchigiani che si sono distinti in campo sociale, culturale, artistico e imprenditoriale, è stato istituito nel 1986 dal professor Armando Mazzoni, allora presidente del Ce.S.Ma - Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” di Roma. Quest’anno saranno insigniti del riconoscimento Marchigiano dell’anno 2020:
Alessandra Baronciani Imprenditrice (PU); Maurizio Compagnoni Giornalista Sky (AP); Nunzio Giustozzi Storico dell’Arte (FM); GRAFICHE FIORONI Imprenditori (FM); Simone Mariani Sabelli Imprenditore (AP) Emanuela Palmerini Oncologa (PU); Pierantonio Piatti Storico del Cristianesimo (MC); Mauro Quacquarini Imprenditore (MC) Maurizio Tarsetti Pianista (PU);
Saranno assegnati anche il XIV Premio Marchigiano ad Honorem al giornalista, scrittore e saggista Vittorio Emiliani e il VI Premio Marchigiano nel Mondo al fermano Paolo Sabbatini , Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Alla cerimonia di consegna dei premi prenderanno parte il professor Giuseppe Luzi, Presidente Onorario del Ce.S.Ma e la giornalista Rosanna Vaudetti. Agli attori Simone Pieroni e Roberta Sarti sarà affidata la lettura dei curriculum e delle motivazioni. I premi, costituiti quest’anno dalle opere dell’artista Paolo Gubinelli, sono state gentilmente donate dall’azienda pesarese FIAM Italia di Vittorio Livi.
La cerimonia, organizzata dal Direttore del del Ce.S.Ma. Pina Gentili si avvale del supporto delle aziende marchigiane Casale Vitali, Ciriaci, Quacquarini, Unione Montana dei Monti Azzurri e Illuminati Ecologia. Il Ce.S.Ma, che da oltre trent’anni si occupa della valorizzazione, in Italia e all’estero, delle eccellenze della Regione Marche, da alcuni mesi ha ripreso lo svolgimento delle iniziative in presenza secondo le vigenti norme pertanto la partecipazione è consentita esclusivamente con green pass. A causa delle restrizioni imposte dallo stato di emergenza, la capienza della sala è notevolmente ridotta e i posti limitati. Sarà possibile seguire la premiazione anche in diretta streaming al link https://webtv.senato.it/ e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano
In una comunicazione inviata stamattina (ndr. mercoledì 6 ottobre 2021) al Commissario Straordinario per la ricostruzione Giovanni Legnini, al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, all’Assessore regionale Guido Castelli e al Sub Commissario per la ricostruzione Gianluca Loffredo, il Comune di San Ginesio ha formalizzato la propria candidatura al PSR (Programma Straordinario per la Ricostruzione) quale programma pilota ad indirizzo culturale per la Regione Marche.
San Ginesio è uno dei 44 Comuni della Regione Marche più fortemente colpiti dagli eventi sismici verificatisi nel 2016; i gravi e diffusi danni a tutto il patrimonio pubblico e privato, registrati dopo il sisma, si sovrappongono alle emergenze legate alla fragilità del territorio, la cui notevole estensione territoriale, che comprende, oltre al capoluogo, numerosi nuclei storici sparsi, comporta lo studio di specifiche soluzioni, atte a consentirne la riparazione e la ricostruzione. Con l’ordinanza del Commissario di Governo per il Sisma n. 107 del 22 agosto 2020 vengono varate le “Linee Guida sui Programmi Straordinari di Ricostruzione, indirizzi per la pianificazione e ulteriori disposizioni di accelerazione della ricostruzione privata”. Essi hanno natura programmatica ma possono contenere scelte aventi efficacia di variante urbanistica”.
Successivamente, il Decreto n. 98 del 5 marzo 2021 del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 affida all’INU-Istituto Nazionale dell’Urbanistica, ente di alta competenza in materia di studi urbanistici ed edilizi, l’incarico finalizzato a garantire e sviluppare il monitoraggio e l’assistenza nell'esercizio delle funzioni comunali di pianificazione e di programmazione territoriale, in attuazione di quanto previsto dalla stessa ordinanza commissariale.
La redazione del PSR comporta quindi la costruzione di un quadro conoscitivo di contesto che tenga conto non solo del danno riportato dal sisma ma anche delle condizioni sociali ed economiche del territorio, al fine di delineare un documento che guidi una ricostruzione orientata allo sviluppo.
Il Programma Straordinario di Ricostruzione rappresenta l’opportunità per risolvere le criticità che rallentano l’avvio della ricostruzione sia pubblica che privata, e fornisce gli strumenti per la definizione di una strategia in grado di garantire la rinascita del paese, facendo leva anche su temi come lo sviluppo economico e la promozione territoriale, in sinergia con le politiche nazionali e regionali.
Il processo di ricostruzione potrà essere così l’occasione per sperimentare nuovi modelli di attrattività delle aree interne, dei piccoli comuni e dei borghi storici, rispettosi dell’identità dei luoghi, ma al tempo stesso capaci di definire un nuovo modo di abitare, basato sulla qualità architettonica, sulla efficienza antisismica ed energetica dei fabbricati, sulla diffusione della cultura e della infrastrutturazione digitale, sulla qualità paesaggistica ed ambientale.
In analogia con quanto concertato con le 3 altre Regioni coinvolte, anche la regione Marche può dotarsi di un PSR che possa fungere, nel proprio ambito territoriale, da documento pilota con un indirizzo specifico per la ricostruzione.
Nell’ambito della Masterclass del GINESIO FEST del 25 agosto dal titolo “la cultura rigenera San Ginesio” si è voluto fortemente ribadire il concetto che la cultura può rappresentare il motore di una rigenerazione e di un diverso sviluppo delle nostre città e già in quell’occasione il Sindaco di San Ginesio ha proposto al Commissario Legnini e alla Regione Marche che sia proprio il PSR di San Ginesio, vista l’intensa attività culturale e le esperienze maturate dal sisma ad oggi, a costituire il programma pilota rigenerativo culturale per le Marche, con questo specifico indirizzo della strategia di sviluppo.
Lo step successivo sarà rappresentato dalla costituzione da parte del Comune di San Ginesio di un gruppo di lavoro interdisciplinare al fine di affrontare le istanze contenute nella sopracitata ordinanza n. 107/2020, che interloquisca con la Struttura Commissariale, con l’USR e con l’INU, e porterà alla redazione di un documento che abbia i requisiti proposti avvalendosi di una struttura ad hoc che sarà composta da diverse figure professionali, quali ad esempio: cabina di regia per la funzione di coordinamento; tecnici con comprovata esperienza nel settore della pianificazione che guidino la redazione del PSR nelle varie fasi; tecnici che collaborino attivamente alla redazione del documento e forniscano il supporto necessario in tutte le fasi; figure di collegamento con le altre azioni intraprese dall’amministrazione; esperti di politiche culturali ed esperti di processi partecipativi.
In mattinata si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato a Civitanova Marche dal Prefetto di Macerata Dottor Flavio Ferdani, alla presenza del Questore di Macerata Dottor Vincenzo Trombadore, del Vicario del Prefetto Dottoressa Emanuela Milan, del Sindaco Fabrizio Ciarapica, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata Colonnello Nicola Candido, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata Colonnello Ferdinando Falco e dell’Assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni.
L’incontro, finalizzato a rafforzare un rapporto diretto tra il territorio e le Istituzioni, è avvenuto sui temi, prefissati nell’ordine del giorno, dell’analisi della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica; dei Patti per l’attuazione della sicurezza urbana e installazione di sistemi di video-sorveglianza della Città.
In primis, è stato comunicato che ieri 5 ottobre la Giunta ha deliberato la collocazione di tre telecamere OCR presso il casello autostradale di Civitanova Marche che saranno collegate alle centrali operative delle Forze dell’Ordine. Un luogo che costituisce un punto nevralgico di osservazione considerato il transito di dieci milioni di automobili l’anno. Alla luce che il sito di appoggio è di proprietà di “Autostrade per l’Italia”, si dovranno attendere i tempi di autorizzazione.
Riguardo alla questione della video-sorveglianza, al fine di valorizzare, per la sicurezza dei cittadini, i dispositivi di controllo e di deterrenza in alcune zone sensibili che mutano continuamente, si è convenuto di programmare e di aggiornare, in modo organico, le installazioni sul territorio. A tal fine, si è considerato di rimandare ad un incontro futuro in cui verrà discusso l’attuale mappatura di video-sorveglianza che il Comune dovrà preventivamente fornire, per poi procedere, eventualmente, ad un rinnovo collegiale sulla base delle nuove esigenze emerse.
Riguardo l’ordine e la sicurezza della Città, il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha illustrato alcune problematiche di ordine pubblico che si sono affacciate negli ultimi periodi nel centro città. In primis, il perimetro costituito da Vialetto Nord, Corso Umberto I, Via Trento, Corso Dalmazia comprendendo Via della Nave, Via Carena, Via Lido, Via Conchiglia e Piazza Conchiglia in cui si sono manifestati maggiori concentrazioni di persone, a rischio assembramento, e che per ottemperare alle norme in vigore anticovid, si possa andare verso l’istituzione, con Ordinanza, della pedonalizzazione di questa area complessiva dal venerdi alla domenica dalle ore 18.00 alle 02.00.
A seguire, è stata evidenziata la recente situazione di assembramento e di disturbo della quiete pubblica in Via della Nave, rappresentata anche dai residenti ed immediatamente recepita dall’Amministrazione Comunale. Al fine di porre rimedio alla situazione in atto, si stanno attualmente valutando soluzioni per evitare gli assembramenti notturni, a tutela dei residenti, sin da questo fine settimana.
Allerta meteo arancione della Protezione Civile: sarà valida dalle ore 13:00 di oggi sino alla mezzanotte della giornata di domani (7 ottobre). L'approfondimento di un sistema depressionario sul Tirreno meridionale determinerà, infatti, un sensibile peggioramento del tempo anche sulle Marche, con precipitazioni diffuse e persistenti ed un incremento della ventilazione dai quadranti settentrionali.
Le temperature saranno in marcata diminuzione sia nei valori minimi che nei valori massimi. Le raffiche di vento raggiungeranno intensità di burrasca lungo la costa meridionale e nei settori interni della regione. Il mare, pertanto, sarà molto mosso.
Per il resto della settimana la circolazione continuerà ad essere di natura ciclonica, ma molto probabilmente senza precipitazioni associate.
Nasce a Civitanova uno sportello di informazione gratuita per opportunità aziendali.
L’associazione Tutela Impresa , presieduta da Giuseppe Tosoni, ha messo a disposizione uno sportello dedicato all'Innovazione e Sviluppo – ( N. Verde 800.93.11.70 ) – per fornire insieme all'azienda leader del settore Novain s.r.l., utili informazioni, supporti e servizi dedicati aventi come obiettivo quello di dare un concreto contributo per il rilancio dell'economia locale.
In questo periodo gli argomenti più importanti trattati, visto anche la prossimità delle scadenze sono i seguenti. Il credito d'imposta pubblicità 50/75% dell'investimento con scadenza il 31 ottobre 2021, nuove opportunità sviluppo attività, con piattaforma a sostegno e nuovi Incentivi previsti per “Brevetti , Marchi, disegni.
Incontro con il direttore regionale dell'Agenzia del Demanio per il prefetto Flavio Ferdani.
L'incontro che ha fatto seguito alla riunione tenutasi nella stessa data con il Presidente della Provincia, il Sindaco del comune di Camerino ed il Comandante Provinciale dell'Arma relativamente all'immobile destinato ad ospitare provvisoriamente la Compagnia dei Carabinieri di Camerino, ha rappresentato un utile momento di confronto per fare il punto sulla ricostruzione ed in particolare sulle attività di programmazione e progettazione degli immobili che ospitano le sedi dell'Arma dei Carabinieri.
E' stata concordata l'opportunità di riservare la massima considerazione alla situazione delle Caserme e di incrementare la sinergia istituzionale nel comune obiettivo di definire la ristrutturazione degli altri immobili e ricostituire così nella loro piena efficienza i presidi di sicurezza.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3300 tamponi: 1656 nel percorso nuove diagnosi (di cui 648 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1644 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,57).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 73, di cui 27 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 12 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Ascoli Piceno, 2 in provincia di Fermo e 5 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (22 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (3 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,4% oggi, contro il 4,3% registrato ieri.
In diminuzione di sei unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 55, tra i quali 15 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 22 in reparti non intensivi, e 18 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ulltime 24 ore è stato purtroppo segnalato un decesso correlato al Covid-19: la vittima è un 68enne di Fermo che ha perso la vita all'ospedale "Murri".
Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Due persone Covid positive sono ospitate altresì nei Pronto Soccorso degli ospedali regionali (1 a Fabriano e 1 a Camerino).
Attivato, su tutto il territorio comunale di Camerino, il servizio di ritiro domiciliare di rifiuti ingombranti, riservato alle sole utenze domestiche. Coloro che avranno bisogno di disfarsi di apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso (mobilio, materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori) potranno richiederne il ritiro a casa, dietro pagamento di un piccolo contributo: 15 euro per il diritto di chiamata a cui si aggiungono 5 euro, per ogni pezzo di materiale conferito indipendentemente dalle dimensioni dello stesso. Una cifra stabilita sulla base di un’informale indagine di mercato circa le modalità a opera di altri Comuni.
Il servizio sarà attivo in via sperimentale fino al 31.12.2022, in funzione del numero delle richieste e dei quantitativi ritirati. “Considerate le richieste telefoniche di ritiro ingombranti domiciliare che sono pervenute in Comune – spiega l’assessore all’ambiente Marco Fanelli - la volontà dell’Amministrazione comunale è stata d’incrementare il livello dei servizi concernenti il conferimento dei rifiuti forniti ai cittadini di Camerino, mediante l’attivazione di questo servizio di raccolta domiciliare anche in considerazione dell’attuale necessità di svuotamento degli edifici danneggiati dal 2016. Così agevoleremo il più possibile il corretto conferimento di quei rifiuti voluminosi e incrementeremo la raccolta differenziata, attuabile mediante la cernita dei materiali raccolti durante le operazioni di caricamento.
Al momento i rifiuti ingombranti e i RAEE di provenienza domestica possono essere conferiti direttamente al Centro di Raccolta comunale, in Località Scalette, già selezionati per frazioni riciclabile (ferro, vetro….): quel sito rimarrà comunque a disposizione”. Sono esclusi i rifiuti provenienti dal circuito delle imprese artigiane e produttive in genere. Tutti i rifiuti derivanti da lavori devono essere ritirati direttamente dall’impresa che provvederà a smaltirli secondo le specifiche regole. Sono comunque esclusi, indipendentemente dalla natura del produttore, i rifiuti classificati come speciali e/o pericolosi.
L'Amministrazione Comunale di Sarnano ha ottenuto un importante finanziamento di 700mila euro, tramite il bando "Sport e Periferie", per interventi sulla piscina comunale. L'importo del progetto presentato nel bando ammonta a complessivi 770mila euro, di cui - come detto - 700mila ottenuti a fondo perduto tramite il suddetto bando e 70mila come quota di compartecipazione con fondi comunali.
Si tratta di un progetto che consentirà di ammodernare e rendere ancora più efficiente e funzionale uno degli impianti sportivi più rilevanti del territorio di Sarnano, già oggetto negli ultimi anni di ulteriori interventi migliorativi. In particolare, i lavori relativi al progetto finanziato consistono principalmente in: - opere per il miglioramento dell’efficienza energetica (coibentazione involucro esterno, sostituzione manto di copertura, sostituzione infissi esterni, illuminazione a LED); - opere per il miglioramento del benessere igrometrico (impianto trattamento aria con recupero del calore); - manutenzione straordinaria spogliatoio (riconfigurazione degli spazi, sostituzioni pavimenti e rivestimenti, infissi e porte, intonaci e tinteggiature, adeguamento impianti elettrici, idrici e di riscaldamento); - acquisto attrezzatura (armadietti, scaletta, segnacorsie e sollevatore elettrico per diversamente abili). Peraltro, a conferma della bontà del progetto presentato, lo stesso ha ottenuto un punteggio molto elevato, classificandosi come 44° su oltre 1200 domande presentate nel bando da comuni dell'intero territorio nazionale.
È stata pubblicata nella Digital Library dell’Università di Cambridge l’edizione diplomatica digitale dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi conservati presso la biblioteca universitaria del prestigioso ateneo britannico. Condotto in collaborazione con Cambridge Digital Humanisties, centro accademico di ricerca sulle Digital Humanities, e sotto la guida di Huw Jones, responsabile della Digital Library, il lavoro è frutto dell’attività di Gioele Marozzi, dottorando dell’Università di Macerata in studi linguistici, filologici e letterari, curriculum Memorie e Digital Humanities, che in accordo con la docente tutor Laura Melosi ha speso il proprio soggiorno di ricerca internazionale lavorando con il gruppo del Cdh.
Raccolti in un codice con legatura in marocchino e decorazioni in oro, i quarantuno manoscritti vennero acquistati dal celebre collezionista anglosassone Charles Fairfax Murray e, nel 1917, vennero ceduti, per volontà del legittimo proprietario alla Biblioteca dell’Università di Cambridge. Si tratta di 36 lettere autografe di Giacomo Leopardi a vari corrispondenti, di due piccoli saggi di traduzione dalle lingue classiche, parimenti autografi, e di altre tre lettere, rispettivamente di Monaldo (una) e Paolina (due) Leopardi.
Tutti i documenti sono liberamente accessibili online collegandosi al link https://cudl.lib.cam.ac.uk/collections/leopardi/1 e sono preceduti da una descrizione del codice che li conserva. Ciascun autografo è corredato da una riproduzione digitale ad alta risoluzione, conforme al framework di Iiif – che offre un livello di accesso alle risorse digitali basato sull’apertura e sulla condivisione - e corredato da un set di metadati che forniscono informazioni sull’autore, sulla data di creazione del documento e sull’eventuale destinatario nel caso delle lettere.
L’edizione diplomatica è consultabile scegliendo la voce “Transcription (diplomatic)” nel menu “View more options” e il tracciato di metadati che ne è alla base, elaborato secondo lo schema Xml-Tei, è scaricabile liberamente attraverso il sito. Allo stesso modo, è possibile effettuare gratuitamente il download delle immagini, per le quali si può estrarre anche il solo manifest, da trasportare e utilizzare in un qualunque database compatibile con il protocollo di visualizzazione di Iiif.
Nel corso della mattinata odierna sono stati svolti specifici controlli presso gli Istituti superiori nell’ambito di servizio a largo raggio predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche e con il contributo di unità cinofile del Nucleo Carabinieri di Pesaro.
L’attività, svolta da personale delle Stazioni di Civitanova Marche e Montelupone, insieme ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile e l’ausilio di ‘Bob’ e ‘One’, due stupendi esemplari di pastore tedesco condotti da militari in servizio presso il Nucleo Cinofili di Pesaro, è stata promossa dal Comando Provinciale Carabinieri in linea con le indicazioni fornite dal Prefetto di Macerata dott. Flavio Ferdani nel corso degli ultimi Comitati Provinciali, sempre attento e sensibile alle tematiche di tutela dell’ordine e sicurezza pubblica, specie nei confronti della popolazione studentesca alla quale deve sempre essere assicurata una necessaria cornice di legalità attraverso la pianificazione sinergica, continua e costante di attività di prevenzione e contrasto al fenomeno del traffico illecito di droga.
Grazie alla disponibilità e la fattiva collaborazione dei rispettivi Dirigenti, sono state ispezionate aule, palestre, bagni e spazi comuni degli Istituti di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Via Nelson Mandela e Bonifazi di Civitanova Marche Alta, l’Istituto Tecnico Commerciale Filippo Corridoni di via Villa Eugenia, oltre l’area commerciale ed i parcheggi del Cuore Adriatico.
I risultati conseguiti sono decisamente incoraggianti, infatti non sono state recuperate sostanze illecite, ma sono comunque in programma ulteriori controlli a campione presso tutte le scuole della provincia, soprattutto quale strumento di prevenzione dello spaccio di stupefacenti a tutela della legalità percepita dall’intera collettività maceratese.
"La scorsa settimana si è tenuta una riunione tra Regione e il Comune di Potenza Picena, alla presenza dei tecnici regionali e comunali, il sindaco Noemi Tartabini e il vicesindaco Giulio Casciotti, che aveva ad oggetto la definizione dell'esercizio del diritto di prelazione nei confronti di Villa Buonaccorsi. Considerato che l'articolo 60 del Decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) pone in capo al Ministero la priorità, su tutti gli altri enti, di poter esercitare tale diritto, o la rinuncia a favore della Regione o del Comune, a seguito di quell'incontro ho cercato il Ministro Franceschini e il Sottosegretario Borgonzoni per comprendere l'eventuale interesse del Ministero".
A raccontarlo, attraverso un post diffuso sui social, è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
"Nel tardo pomeriggio di ieri il Ministro Franceschini mi ha chiamato e, dopo una interlocuzione per le vie brevi avvenuta questa mattina tra le rispettive strutture tecniche, si è definito l'orientamento che mi ha comunicato poco fa il dottor Orsetti, dirigente regionale incaricato di seguire la vicenda, e cioè che al termine di tutte le procedure per l'aggiudicazione del bene, sarà il Ministero ad esercitare il diritto alla prelazione su Villa Buonaccorsi" l'annuncio di Acquaroli.
"Successivamente si stipulerà una convenzione per la valorizzazione e gestione e la somma che la Regione intendeva destinare alla prelazione sarà da subito messa a disposizione per i primi interventi necessari. Ringrazio il Ministro Franceschini e tutti quanti si sono adoperati, in particolare il Sottosegretario Borgonzoni e l'assessore alla cultura Giorgia Latini che fin da questa estate hanno raccolto gli input del Comune e del territorio a seguire questa vicenda, dimostrando grande interesse nei confronti di un bene che ha una forte valenza di carattere artistico e culturale e che rappresenta un patrimonio per tutta la comunità regionale e nazionale" ha concluso il governatore.
L’assessore Latini congiuntamente con le dichiarazioni del presidente Acquaroli, che ha sottolineato gli esiti positivi di una riunione tra la Regione e il Comune di Potenza Picena, ha espresso la sua soddisfazione: “Finalmente si apre la procedura per esercitare l'articolo 60 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, che assicura il diritto di prelazione al Ministero per beni come Villa Buonaccorsi. Già dalla prossima settimana potremo avere una risposta in merito".
"In questo modo - conclude l’assessore Latini- grazie all’intervento del sottosegretario Lucia Borgonzoni che ha interessato anche il Ministro, il Governo si fa carico di un pezzo importante del nostro patrimonio regionale. Una volta che la prelazione sarà definita, si avvierà un percorso condiviso per la valorizzazione e la gestione di questo bene di grande valore culturale e architettonico da parte della Regione Marche”.
"Grande soddisfazione per il risultato raggiunto, frutto dell'azione congiunta di diverse figure istituzionali - ha commentato il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini -. Mentre Regione, Provincia e Comune a seguito di incontri ufficiali avvenuti in questi mesi, avevano predisposto un protocollo d' intesa finalizzato ad esercitare il diritto di prelazione, oggi il Ministero ha confermato il suo reale interesse. Il Comune e gli altri Enti avrebbero potuto procedere solo dopo la eventuale rinuncia del Ministero stesso. Finalmente, per la prima volta nella storia del nostro territorio la Villa Buonaccorsi potrà diventare un bene pubblico".
"L’ impegno incessante del Partito Democratico di Potenza Picena e dell’On. Mario Morgoni per acquisire Villa Buonaccorsi al patrimonio pubblico è stato coronato da un grande successo. Per il territorio si apre una grande opportunità di sviluppo e di crescita economica, sociale, culturale e civile" È quanto affermano in una nota gli esponenti del Partito Democratico di Potenza Picena.
"Abbiamo condotto una battaglia la cui importanza non è stata mai compresa dall’amministrazione comunale che si è vista costretta dalle sollecitazioni del nostro partito ad attivarsi tardivamente coinvolgendo la Regione - aggiungono dal Pd -. Per ovviare all’inconcludenza dell’amministrazione l’On. Mario Morgoni si è rivolto direttamente al Ministero sottoponendo con urgenza l’importanza di intervenire per evitare di perdere straordinario patrimonio. Siamo orgogliosi di essere stati determinanti per il conseguimento di un risultato storico per la nostra comunità e per tutto il territorio".
Operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata a tutela e prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Controllato un esercizio commerciale abilitato al “money transfer” e riscontrate numerose violazioni, a seguito delle quali sono state rilevate sanzioni amministrative per un totale di 2 milioni di euro a carico dell’esercente e di numerosi clienti.
Il controllo delle Fiamme Gialle è stato effettuato nei confronti di un rivenditore di accessori per telefonia, abilitato anche quale agente che fornisce servizi di pagamento (“money transfer”), gestito da un cittadino extracomunitario. A seguito delle indagini è stato appurato un sistema che ha permesso di trasferire all’estero ingenti quantitativi di denaro, in violazione alla normativa antiriciclaggio.
In pratica, attraverso la tecnica di frazionamento (c.d. smurfing) degli importi da trasferire, mediante l’utilizzo del sistema finanziario “multicanale” dei numerosi Istituti di pagamento nazionali ed esteri, sono stati aggirati i blocchi automatici adottati dagli stessi Istituti per evitare l’invio di importi superiori alla soglia di legge (€ 999,99) nell’arco di sette giorni.
Il motivo del ricorso a questa tecnica è, in verità, quello di occultare la reale quantità di denaro trasferito, frazionando una somma più grande in tante più piccole, in modo da evitare che l’operazione ingeneri sospetti nelle autorità di vigilanza e che le stesse producano una o più segnalazioni per operazioni sospette, proprio in virtù dei limiti quantitativamente previsti dalla normativa antiriciclaggio.
L’attività ispettiva, condotta dalle Fiamme Gialle maceratesi attraverso l’impiego di un’articolazione specializzata nel settore dell’antiriciclaggio e che opera anche su delega del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma, ha preso in esame più di 1.800 operazioni di trasferimento di denaro, eseguite nell’arco temporale di un anno e mezzo, per un volume complessivo di circa 480mila euro, e ha permesso di accertare molteplici violazioni, commesse dal titolare del money transfer e da numerosi clienti, per le quali sono previste sanzioni complessive fino a 2 milioni di euro.
Nello specifico, il controllo ha consentito di accertare che l’agente money transfer ha acquisito da 14 clienti, in una stessa data ovvero in un ristrettissimo arco temporale (massimo sette giorni consecutivi), denaro contante per importi pari o superiori a mille euro ciascuno, che è stato poi trasferito in favore di un medesimo beneficiario, ovvero di più persone, attraverso i circuiti finanziari degli istituti di pagamento con cui l’agente opera in qualità di mandatario: le sanzioni previste per tali fattispecie ammontano a circa un milione e 700mila euro.
In presenza di rilevanti trasferimenti di denaro eccedenti la soglia di legge, effettuati da diversi clienti verso un unico beneficiario, ovvero di soggetti che hanno inviato cospicue somme all’estero, pur non disponendo di una capacità reddituale adeguata, al money transfer sono state altresì contestate sanzioni amministrative per 300mila euro, in quanto il medesimo ha omesso di effettuare le dovute segnalazioni di operazioni sospette agli organi competenti, come previsto dalla normativa antiriciclaggio.
Le risultanze dell’attività ispettiva sono state comunicate, tra gli altri, al Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, deputato all’irrogazione delle sanzioni contestate e, in ragione della gravità delle stesse, all’applicazione della misura della sospensione, sino a tre mesi, dell’esercizio dell’attività.
Ulteriori accertamenti saranno svolti al fine di rilevare eventuali irregolarità anche sul piano fiscale.
I risultati del voto di domenica 3 e lunedì 4 ottobre, che hanno assegnato al sindaco uscente Rosa Piermattei e alla lista “San Severino Cambia” la vittoria, hanno anche disegnato una prima mappa del Consiglio comunale che verrà. I seggi sono già stati divisi in base alle percentuali ottenute alle urne.
Complessivamente a comporre l’Assise settempedana saranno 16 consiglieri, cui si dovrà aggiungere il primo cittadino, per un totale di 17 componenti.
Nei banchi della maggioranza sederanno 11 consiglieri: Jacopo Orlandani (533 preferenze), Michela Pezzanesi (413 preferenze), Paolo Paoloni (412 preferenze), Vanna Bianconi (373 preferenze), Valter Bianchi (292 preferenze), Sara Clorinda Bianchi (289 preferenze), Sandro Granata (245 preferenze), Maria Teresa Domizi (216 preferenze), Alberto Capradossi (178 preferenze), Teresa Traversa (161 preferenze) e Luca Bonci (136 preferenze).
In quelli dell’opposizione, per la lista “Insieme per San Severino”, sederanno in 3: il candidato sindaco Tarcisio Antognozzi (1.282 preferenze), Tiziana Gazzellini (264 preferenze), Alberto Pilato (187 preferenze). Per la lista “San Severino Futura” entrano in Consiglio 2 rappresentanti: il candidato sindaco Francesco Borioni (923 preferenze) e Alessandra Aronne (155 preferenze).
Complessivamente per le Amministrative 2021, su di una base di 12.515 elettori (compresi gli iscritti all’Aire), hanno esercitato il diritto di voto 6.767 elettori. Di questi 4.436 (66,80%) hanno indicato la lista “San Severino Cambia con Rosa Piermattei sindaco”, 1.282 (19,30%) la lista “Insieme per San Severino Tarcisio Antognozzi sindaco” e 923 (13,90%) la lista “San Severino Futura” Francesco Borioni sindaco). Nel totale 92 sono risultate le schede nulle, 34 le schede bianche.
Al momento non entreranno a far parte della composizione del Consiglio comunale, per la lista che appoggiava il sindaco Piermattei, i seguenti candidati: Paolo Amici (113 preferenze), Giulia Smerilli (99 preferenze), Andrea Fratini (87 preferenze), Elisa Angeletti (87 preferenze) ed Edoardo Magnapane (56 preferenze).
Per la lista del candidato Antognozzi risultano al momento esclusi dal Consiglio: Debora Bravi (173 preferenze), Gabriele Pacini (171 preferenze), Leonardo Simoncini (169 preferenze), Andrea Migliozzi (139 preferenze), Cinzia Anibaldi (136 preferenze), Gino Caciorgna (109 preferenze), Elisa Marini (68 preferenze), Sandra Alessandrelli (58 preferenze), Gabriele Codoni (54 preferenze), Ndricim Popa (47 preferenze), Roberto Ranciaro (36 preferenze), Alessandra Albani (34 preferenze), Simone Meschini (24 preferenze), Benedetta Losavio (21 preferenze).
Per la lista del candidato Borioni risultano al momento esclusi dal Consiglio: Mirta Ramaccini (115 preferenze), Gianpiero Pelagalli (99 preferenze), Oliviero Carducci (88 preferenze), Americo Eugeni (83 preferenze), Michela Cambiucci (75 preferenze), Cadia Carloni (66 preferenze), Alessandro Giusepponi (63 preferenze), Samuele Bonifazi (61 preferenze), Giovanni Chiarella (61 preferenze), Martina Zucchi (53 preferenze), Francesco Maria Setaro (51 preferenze), Lucia Ticà (49 preferenze), Pietro Paparelli (33 preferenze), Fabrizo Marinelli (15 preferenze), Gilberto Primucci (8 preferenze).
La tradizionale manifestazione enogastronomica del Balcone delle Marche ‘Tesori del Bosco’, torna a svolgersi, dopo l'annullamento avvenuto per via della pandemia da Covid-19, domenica 10 ottobre, dalle 9 con il team Comune e Pro-loco Cingoli.
Alla soglia dei 30 anni la Proloco ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento proprio perché "questi appuntamenti non possono essere dispersi", come ha detto il nuovo Presidente Adamo Gentilini Raffioni.
Oltre alla qualità dei prodotti, nel tendone allestito in Piazza Vittorio Emanuele II sarà presente, per grandi e piccini, la curiosa mostra micologica e botanica, allestita dall’Associazione Micologica e Naturalistica dei Monti Sibillini.
"Per omaggiare questo appuntamento – commenta l’Assessore Gigli - ci saranno due nuove importanti iniziative. La Croce Rossa di Cingoli scenderà in piazza con “caccia alla cicca”, per sensibilizzare l’opinione pubblica contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta, un rifiuto particolarmente inquinante per l'ambiente. Al programma si aggiunge anche un tracciato nei Percorsi del Benessere, tra i boschi e paesaggi dell'Internone per scoprire quali piante ed animali ci abitino e godere delle sensazioni rigeneranti della natura".
Anche i negozi e i bar ristoranti rimarranno aperti con menù scelti a tema e pensati per l’occasione. A Piazzale Risorgimento sarà presente lo stand gastronomico, gestito dall’Associazione Avenale di Cingoli, che proporrà la tipica e unica polenta del suo Comitato.
"È finalmente giunta l’ora di ripartire per godere delle bellezze paesaggistiche, storiche, architettoniche e culturali offerte dal Balcone delle Marche – ha detto il sindaco Michele Vittori - senza però dimenticare tutte le precauzioni anti Covid che continua ad essere presente come un nemico invisibile".
Tremendo scontro frontale tra due auto lungo la strada Carrareccia (SS 485), che congiunge le frazioni di Piediripa e Sforzacosta, nel comune di Macerata. È quanto avvenuto attorno alle ore 10:00 della mattinata odierna: l'incidente ha coinvolto una Fiat Punto blu scuro e una Fiat Cinquecento bianca.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, valutate le gravi condizioni in cui versano i due conducenti (un uomo e una donna), hanno allertato l'intervento dell'eliambulanza. Per estrarli dall'abitacolo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco, che stanno anche provvedendo alla messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.
Un elicottero del soccorso è giunto in questi istanti Macerata per predisporre l'immediato trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona di uno dei feriti, la donna: si sta valutando anche l'arrivo di un secondo Icaro.
Per effettuare tutti i rilievi del caso e provvedere alla ricostruzione esatta di quanto avvenuto sono presenti gli agenti della Polizia Locale di Macerata e i carabinieri.
Il traffico è, al momento, paralizzato per consentire il completamento delle operazioni di soccorso.
++ AGGIORNAMENTO ORE 11:23 ++
Non è stato possibile far giungere sul posto la seconda eliambulanza, pertanto l'uomo coinvolto nell'incidente è stato trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.
La strada statale 485 “Corridonia Maceratese” è ancora provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con deviazioni in loco.
Ancora un fine settimana intenso per l’Associazione Tennis Tolentino che ha ospitato sui campi in terra rossa le fasi finali dello Young City Tour 2021.
Si è trattato di un week-end assai intenso e ricco di tantissime gare che si sono disputate davanti un pubblico numeroso e appassionato. Ben otto le finali che si sono disputate oltre alle fasi preliminari, sia maschili che femminili nelle quattro categorie previste (under 10, Under 12, Under 14, Under 16) a cui hanno preso parte i giocatori che hanno ottenuto il pass per l’accesso al master finale a seguito dei successi ottenuti nei vari tornei preliminari che si sono svolti nel corso dell’estate in diversi circoli tennis della nostra regione.
Questi i risultati:
UNDER 10 MASCHILE: Giulio Bozzanga (AT Tolentino) b Lorenzo Gambaccini (Tennis Team Senigallia “Vivere Verde”) 4-0 /4-1;
UNDER 10 FEMMINILE: Guia Filippucci (Tennis Training School) b Emma Corna (Circolo Tennis “F. Beretti”)4-1/4-2;
UNDER 12 MASCHILE: Daniele Longo (TC Cicconetti) b Christian Ottaviani (TC Cicconetti) 4-1/4-2;
UNDER 12 FEMMINILE: Maria Silvia Marasca (Circolo Cittadino Jesi Tennis Club) b Michela Malfatto (Asd Circolo Tennis Civitanova 3-4/4-0/10-6;
UNDER 14 MASCHILE: Vittorio Calisti (Tennis Club San Severino Marche) b Francesco Pelagallo (Circolo Tennis Porto San Giorgio) 4-2/ 0-4/ 10-1;
UNDER 14 FEMMINILE: Jasmine DEMAGISTRIS (Tennis Training School) b Giulia Giorgi (Centro Sportivo MTA) 4-2/4-2:
UNDER 16 Maschile: Mario Buldorini (CT Buldorini) b Luca Gasparrini (A T Tolentino) 1-4/4-2/ 10/7;
UNDER 16 Femminile: Ginevra De Angelis (A T Tolentino) b Tania Passarotti (A T Tolentino) 4-1/4-1).
Hanno partecipato alla giornata conclusiva e alle relative premiazioni il presidente della FIT Marche Emiliano Guzzo, il consigliere del Comitato Andrea Pallotto, il delegato della provincia di Ancona Stefano Sampaolesi, per il Coni il delegato della provincia di Macerata Fabio Romagnoli, il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti unitamente all’assessore allo sport del comune di Tolentino Fausto Pezzanesi.
Il giudice arbitro della finale è stato designato Luca Pagliari. Si è trattata indubbiamente di un’edizione ricca di soddisfazioni, con tanti ragazzi provenienti anche dalle regioni limitrofe.