di Picchio News

Recanati, teatro Persiani: su il sipario per la stagione 2021 con Chiara Francini e Stefano Massini

Recanati, teatro Persiani: su il sipario per la stagione 2021 con Chiara Francini e Stefano Massini

Da fine ottobre e per tutto novembre il Teatro Persiani di Recanati propone un cartellone di spettacoli entusiasmante. Illustrato oggi dal Sindaco Antonio Bravi con l’Assessore alla cultura Rita Soccio e con Daniela Rimei per l’AMAT, il programma, realizzato dal Comune di Recanati in collaborazione con l’AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e inserito anche nel cartellone regionale di “Platea delle Marche. Scena d’Autunno”, si articola in quattro appuntamenti di prosa e di teatro ragazzi con protagonisti del calibro di Chiara Francini e Stefano Massini. Una prima parte di spettacoli in calendario per il 2021 che verrà integrata successivamente con la programmazione del nuovo anno. “Con l’apertura della stagione 2021 il Teatro Persiani si prepara a riabbracciare il suo grande pubblico a capienza piena – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – la fine delle restrizioni anti-Covid sul distanziamento rappresenta un importante ritorno alla normalità, in sicurezza, che riporta il Teatro Persiani al centro della nostra comunità come luogo del cuore di aggregazione, di incontro e di scambio di pensiero nella più antica tradizione culturale e cittadina recanatese”.  Per l'Assessora alla Cultura Rita Soccio “riaprire il Teatro Persiani rappresenta per tutti noi un momento di festa e di ritorno alla normalità. Una nuova stagione che vuole riportare nella massima sicurezza il pubblico a frequentare il suo teatro e la città a offrire proposte culturali qualificanti per momenti di socialità e di benessere psicofisico oltre che formativi. In questa voglia di ripresa non abbiamo rinunciato neanche alla stagione per i più piccoli con le domeniche pomeriggio a teatro convinti dell’importanza di investire in cultura per un futuro migliore”.  “I teatri finalmente a capienza completa” per il presidente AMAT Gino Troli e il direttore Gilberto Santini “segnano il ritorno a spettacoli di autentico e alto profilo teatrale, com’è degno di Recanati e della sua tradizione culturale”. In apertura al Persiani va in scena, venerdì 29 ottobre, "Coppia aperta quasi spalancata" popolare testo di Dario Fo e Franca Rame, interpretato dalla frizzante Chiara Francini con Alessandro Federico e con la regia di Alessandro Tedeschi (interprete straordinario della formazione teatrale cult Carrozzeria Orfeo). Commedia di grande successo degli anni Ottanta, “Coppia aperta”, racconta di una coppia di coniugi figli del Sessantotto e della mutata coscienza del nostro Paese, ironizzando su una certa psicologia maschile, insofferente al concetto di monogamia ma tradizionalmente gelosa quando è la donna a volere che la coppia sia aperta. Fo e Rame registrano in questo testo con una loro inconfondibile cifra l’evoluzione del matrimonio borghese alla luce delle riforme legislative degli anni Settanta (divorzio nel ’70, aborto nel ’78, riforma del diritto di famiglia nel ’75, l’introduzione del concetto di “pari opportunità”) e delle trasformazioni sociali e antropologiche che di queste sono state, allo stesso tempo, causa ed effetto.  Domenica 14 novembre il programma propone, per i più piccoli, "Il grande gioco", testo di Silvano Fiordelmondo, Simone Guerro e Francesco Niccolini messo in scena da ATGTP che vede sul palco lo storico attore del Teatro Pirata Silvano Fiordelmondo insieme a Fabio Spadoni, attore con sindrome di Down, in una storia che commuove e diverte. Due fratelli in un grande gioco, fatto di condivisione, complicità e affetto smisurato. Ma una notizia inaspettata irrompe nella loro vita e modifica il ritmo della loro relazione. Da quel momento parte una nuova avventura. Compilano una lista dei desideri da realizzare sfidando il tempo e alla fine, consapevoli di avere vissuto tutto quello che c’era da vivere, i due si lasciano andare ognuno per il suo viaggio. Con "Alfabeto delle emozioni", in scena sabato 20 novembre, Stefano Massini – lo scrittore amato per i suoi racconti in tv a “Piazzapulita” il giovedì sera e padrone di casa con Andrea Delogu di “Ricomincio da Raitre”, sei prime serate dedicate allo spettacolo dal vivo – accompagna il pubblico in un viaggio profondissimo e ironico nel labirinto del nostro sentire e sentirci.  In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia…), Massini, con l’estro e il divertimento dell’appassionato narratore, trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni. Spettacolo di teatrodanza tout publique – dai 4 anni in su – proposto, domenica 28 novembre, dalla storica formazione del genere Sosta Palmizi, "Esercizi di fantastica" è una creazione di Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti (anche nel ruolo di interpreti) e del coreografo Giorgio Rossi che ne è l’ideatore, e racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario. Gli autori sono stati ispirati dall’idea di Fantastica di Gianni Rodari il quale, vicino al surrealismo degli anni ’50 e ispirandosi all’opera di Alfred Jerry e alla sua scienza delle soluzioni immaginarie (patafisica), ne sosteneva l’esistenza in contrapposizione alla Logica. Biglietti (Prosa posto unico numerato 15 euro, Teatro Ragazzi posto unico numerato 6 euro) acquistabili nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket, su vivaticket.com o direttamente al botteghino del Teatro Persiani (corso Cavour a Recanati, tel. 071/7579445, aperta dal giovedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30; dalle ore 17 nei giorni di spettacolo feriali e dalle ore 15 le domeniche di rappresentazione). Info e prenotazioni Teatro Persiani 071/7579445 e AMAT 071/2072439. Inizio spettacoli ore 21.30, domenica ore 17.  

16/10/2021 15:55
L'allarme di Confindustria Macerata: "Rincari e carenza di materie prime, dov'è la ripresa?"

L'allarme di Confindustria Macerata: "Rincari e carenza di materie prime, dov'è la ripresa?"

“Dopo aver trascorso un mese di settembre pieno di aspettative sulla ripresa, oggi ci troviamo ancora una volta a fare i conti con una situazione pandemica che rimane preoccupante. Dobbiamo affrontare una modalità di lavoro fortemente precaria, con ordini che in parte arrivano ma che rappresentano solo un’occasionalità e non offrono prospettive per consolidamenti e strategie future". Questo è quanto dichiara l’imprenditore Alessio Castricini, Presidente della Sezione Accessori Calzature e Vicepresidente di Confindustria Macerata. "In questo quadro già pesante - prosegue Castricini -, con una Regione che, secondo i parametri Europei già da prima del Covid ha iniziato un percorso a ritroso che la sta accomunando alle aree depresse del meridione, si è aggiunta la questione degli smisurati rincari dell’energia e delle materie prime con l’ulteriore enorme difficoltà di approvvigionamento delle stesse. Parliamo di aumenti senza precedenti che stanno generando gravissime ripercussioni negative sulla ripresa dei consumi delle famiglie, sulla competitività delle nostre imprese costrette ad aumentare i prezzi e, in molti casi, a ricorrere nuovamente alla Cassa Integrazione per le mancate forniture.” “Una situazione di una gravità senza pari – sostiene anche Matteo Piervincenzi, Presidente della Sezione Calzature e Vicepresidente di Confindustria Macerata – stiamo assistendo ad una guerra commerciale senza precedenti che vede il nostro Paese, e l’Europa, in difficoltà nel contrastare la predominanza e le imposizioni dei colossi Asiatici, oramai unici regolatori del mercato mondiali". "Per giunta – sottolinea Piervincenzi – già da prima della pandemia assistevamo al fatto che i grandi Brand e la distribuzione organizzata incorporavano o acquisivano le nostre migliori aziende, un fenomeno che è indubbiamente un riconoscimento alla qualità e all’eccellenza dei nostri prodotti ma che può farci perdere i legami con i mercati e l’identità che ci caratterizza".  "Il nostro distretto rischia di scomparire e con esso i nostri prodotti, la creatività che li caratterizza, uno stile riconosciuto ed apprezzato a livello mondiale; molti sono stati e sono tuttora gli apprezzamenti per le eccellenti competenze che rappresentiamo, che si riassumono nell’arte del nostro saper fare - prosegue il vicepresidente di Confindustria Macerata -. Oggi però quelle nicchie non ci sono più, o è quasi impossibile intercettarle; per riprendere i mercati e tenere testa alla grande distribuzione digitalizzata ed ai seducenti richiami dei brand globali, bisogna divenire noi stessi marchi riconosciuti e visibili (o come gruppi di imprese o come territorio), valorizzando nel contempo il nostro Made in Italy, altrimenti non avremo alternative al definitivo declino". "Possiamo ottenere ciò solo con un lavoro di squadra, per questo chiediamo alla politica di continuare a credere nel nostro settore. Occorre urgentemente rafforzare la cooperazione tra Imprese, Istituzioni, Enti, Associazioni di Categoria, per trovare, insieme, le soluzioni migliori per superare le criticità e convincere l’Unione Europea a reagire in modo fermo e proattivo a logiche commerciali che altrimenti ci condurranno al tracollo” conclude Piervincenzi.  

16/10/2021 15:30
UGL, eletta la nuova responsabile provinciale: si tratta di Fabiola Polverini

UGL, eletta la nuova responsabile provinciale: si tratta di Fabiola Polverini

Venerdì 15 ottobre presso la sede Provinciale del Sindacato UGL di Macerata si è tenuto, alla presenza del segretario reggente Ezio Favetta, il congresso sindacale durante il quale è stata, all’unanimità, eletta Fabiola Polverini quale nuova responsabile provinciale UGL Macerata. Un congresso vivo, partecipato ed unanime nella scelta di una figura autorevole e capace come quella di Fabiola Polverini. Un ruolo importante che comporta un lavoro importante e compiti certamente duri ma che per la nuova responsabile si prospetta più semplice e leggero del previsto grazie alla disponibilità dei segretari di categoria intervenuti che intorno a lei si sono stretti e che insieme costituiranno la nuova struttura provinciale del sindacato. Autorevoli ed esperti professionisti locali per quanto ai servizi di Caf e Patronato come Lucia Bartolazzi oltre a noti Avvocati per quanto concerne i servizi Legali, hanno partecipato al congresso di venerdì o hanno espresso la loro disponibilità a coadiuvare la strutturare provinciale nel proprio lavoro, oltre al team di segretari provinciali UGL di tutto rispetto già presenti e radicati da decenni nel tessuto produttivo Maceratese, per le diverse categorie di lavoratori. Una squadra prestigiosa, quindi, è quella che si è resa già disponibile e che si prepara a lavorare sotto la nuova segreteria come: Andrea Candria Segretario Provinciale Terziario, Roberto Masella Segretario Provinciale Chimici, Tesei Aldo – Comp. Segr. Provinciale Chimici, Francesco Paolo Chiapperino - Segreteria Provinciale Sicurezza Civile,  Marsili Ginaluca Comp. Segr. Prov.le Terziario.   Figure importanti che hanno saputo conquistare la fiducia e la stima dei propri tesserati grazie all’infaticabile e corretto operato svolto quotidianamente e costantemente sul territorio a favore, a tutela e a garanzia dei diritti dei lavoratori con l’impegno futuro a far si che questi diritti tornino a viaggiare insieme al diritto al lavoro e che non vengano più considerati merce di scambio per trattative a ribasso.

16/10/2021 15:14
Forza Italia, i vertici del partito riuniti a Civitanova: parte la corsa verso le comunali del 2022

Forza Italia, i vertici del partito riuniti a Civitanova: parte la corsa verso le comunali del 2022

Si sono riunite ieri sera a Civitanova Marche, presso la sede regionale di Forza Italia, tutte le massime cariche locali del partito per fare un bilancio preliminare delle amministrative del 3 e 4 ottobre, in alcuni casi ancora in corso, che hanno coinvolto moltissimi comuni fra cui le più importanti città metropolitane e la Regione Calabria, assegnata ancora una volta a Forza Italia con un distacco netto rispetto agli sfidanti.  Al centro del dibattito c'è stata anche l’analisi della situazione politica locale in vista delle comunali 2022 che vedrà protagonisti alcuni importanti comuni nelle Marche, quali: Fabriano, Jesi, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare, Civitanova Marche e Tolentino.  Dall’analisi è scaturita l’idea, condivisa da tutti i partecipanti, che sia necessario superare le categorie conflittuali fra sinistra e destra, che sono state però "rafforzate in questi ultimi giorni di una campagna elettorale dai toni esacerbati, che ci sentiamo di condannare" sottolineano i forzisti "Certi che i principi moderati, liberali, democratici, cattolici e garantisti del nostro partito possano essere un punto di forza per tutto il centro-destra unito e fonte di garanzia anche per la forte impronta europeista che il partito esprime all’interno del PPE che è il maggior gruppo politico di centro-destra che raccoglie le migliori forze moderate, cristiano-democratiche e che in questo momento storico di crisi economica, aggravata dalla crisi sanitaria da Covid 19, assegna all’Italia un contributo economico fondamentale per la ripresa del Paese attraverso il PNRR, iter proposto dal Governo Draghi e ufficialmente approvato a luglio dall’Europa e che avrà ricadute positive anche sul nostro territorio". La riunione che si è svolta alla presenza di circa trenta partecipanti, fra consiglieri, tesserati e simpatizzanti ed è stata condotta da Corrado Perugini, vice-coordinatore provinciale e responsabile dell’organizzazione regionale del partito, da Riccardo Sacchi, coordinatore provinciale, da Fabrizio Ciarapica, vice-coordinatore regionale e sindaco di Civitanova Marche e dalla Capogruppo regionale di Forza Italia, Jessica Marcozzi e il Commissario Cittadino, Paolo Giannoni. Presenti in platea anche Claudio Morresi, Presidente del Consiglio comunale di Civitanova Marche e Giuseppe Baioni, Capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale. All’incontro hanno preso parte telefonicamente anche il Coordinatore Nazionale e vice-presidente di F.I. Antonio Tajani e il Commissario regionale e Sottosegretario di Stato all’agricoltura, Francesco Battistoni.  Tajani nel suo intervento ha sottolineato "che il gruppo marchigiano di Forza Italia è coeso, forte e lo dimostrano i fatti con i numerosi sindaci che sono a capo di comuni importanti da Nord a Sud. Siamo da subito, tutti insieme, a lavoro e operativi per preparare una grande squadra con programmi e personalità qualificati per consolidare e raggiungere altri obiettivi ambiziosi nelle prossime elezioni amministrative".  

16/10/2021 15:10
Lezioni sulla sicurezza stradale a Porto Recanati: arriva il pullman azzurro della Polizia

Lezioni sulla sicurezza stradale a Porto Recanati: arriva il pullman azzurro della Polizia

Da ieri 15 ottobre, fino a domani 17, a Porto Recanati è in programma la prima "Gran Fondo Nibali" che vedrà la partecipazione del noto ciclista Vincenzo Nibali come testimonial d’eccezione. L’iniziativa, che sta riscuotendo un notevole successo di pubblico, prevede diversi eventi collaterali fra cui una manifestazione dedicata alla sicurezza stradale a cui, nella giornata di oggi, parteciperanno i bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. Per l’occasione è presente il Pullman Azzurro della Polizia Stradale che rappresenta un polo divulgativo sui temi della sicurezza stradale. Il pullman infatti, è adibito ad aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Polizia Stradale si trasformano in "maestri di sicurezza" per i più piccoli tenendo lezioni a base di giochi a tema, filmati e cartoni animati per imparare le regole della sicurezza attraverso il gioco. Nell’area interessata dalla manifestazione è presente inoltre uno stand della Polizia Stradale con l’esposizione di attrezzature da parte del personale della specialità della Polizia di Stato pronto a rispondere a tutte le domande che verranno poste dai cittadini.  Questa mattina hanno fatto visita agli stand anche il Questore di Macerata Vincenzo Trombadore e il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini. Sul posto presenti anche il Vice Questore Aggiunto Rita Padovani del Compartimento Polizia Stradale per le Marche di Ancona e il Comandante della Sezione della Polizia Stradale di Macerata nonchè Vice Questore Aggiunto, Tommaso Vecchio. Tutti si sono tutti intrattenuti a parlare sia con i grandi sia con i più piccoli ai quali sono state illustrate le funzioni della Polizia e ribadita l’importanza del rispetto delle regole e, in particolare, di quelle del codice della strada, la cui inosservanza porta spesso ad incidenti anche con gravi conseguenze per le persone.  

16/10/2021 14:54
Tolentino, giovane finisce in rianimazione dopo aggressione: Daspo urbano per due uomini

Tolentino, giovane finisce in rianimazione dopo aggressione: Daspo urbano per due uomini

Picchiano un giovane nei pressi di un bar, a Tolentino, fino a farlo finire nel reparto di rianimazione: notificato il Daspo Urbano per i due aggressori.  I fatti si riferiscono allo scorso mese di giugno quando i due uomini, già noti alle forze dell’ordine per precedenti penali, si sono accaniti contro il ragazzo che, a seguito delle percosse subite e in quanto già sofferente per patologie pregresse, era stato ricoverato presso il reparto di rianimazione dell’ospedale di Macerata. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, hanno subito denunciato gli aggressori all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali gravissime; hanno quindi meticolosamente raccolto gli elementi necessari ad irrogare la misura di prevenzione del Daspo Urbano, concesso dal Questore e notificato oggi dai militari. Il provvedimento, di recente previsione legislativa, è scaturito dall’analisi svolta dai carabinieri in merito al comportamento gravemente antisociale e pericoloso per la sicurezza urbana, tenuto dai due aggressori. I due uomini, già noti per reati contro la persona, il patrimonio, in materia di stupefacenti e di codice della strada, avranno il divieto di accedere, per un intero anno, non solo all’esercizio pubblico nelle vicinanze del quale si sono svolti i fatti, ma anche presso altri quattro esercizi ubicati nella medesima via cittadina.  

16/10/2021 14:25
Coronavirus, 23 nuovi casi oggi nelle Marche: immediato ribasso dell'incidenza del virus

Coronavirus, 23 nuovi casi oggi nelle Marche: immediato ribasso dell'incidenza del virus

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3052 tamponi: 1798 nel percorso nuove diagnosi (di cui 624 nello screening con percorso Antigenico, con 8 positivi rilevati) e 1254 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati dell'1,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 26,30 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 28,04). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 23, di cui 5 nella provincia di Macerata, 9 nella provincia di Ancona, 6 in provincia di Fermo e 3 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (5 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (4 casi rilevati), contatti in ambito domestico (7 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (2 casi rilevati), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (1), casi in ambito assistenziale (3).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un notevole decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'1,3% oggi, contro il 7% registrato ieri. Resta inviariato il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 54, tra i quali 13 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 29 in reparti non intensivi, e 12 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si sono registrati decessi correlati al Covid-19.  Vi sono, infine, 40 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e due nei pronto soccorso degli ospedali regionali: uno a Civitanova Marche e uno a Urbino. 

16/10/2021 14:19
Post-sisma, oltre 90 milioni di euro per ricostruire in fretta 41 caserme ed edifici demaniali

Post-sisma, oltre 90 milioni di euro per ricostruire in fretta 41 caserme ed edifici demaniali

Arrivano oltre 90 milioni di euro per l’adeguamento o il miglioramento sismico di 41 tra Caserme e altri edifici del Demanio danneggiati dal terremoto del 2016-2017 del Centro Italia. Lo prevede una nuova Ordinanza Speciale del Commissario Straordinario ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini. Gli edifici oggetto degli interventi (che comprende 24 opere previste nell’elenco delle Opere Pubbliche oltre a 17 nuove opere finanziate con 42,3 milioni di euro aggiuntivi), si trovano nei comuni di Camerino, Arquata del Tronto, Montegallo, Fiastra, Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Visso, Castelsantangelo Sul Nera, Ussita, Ascoli Piceno, San Severino Marche, Montemonaco, Castignano, Tolentino, Accumoli, Amatrice, Cittaducale, Serravalle del Chienti, Rieti, Fiuminata, Norcia, Sant’Anatolia di Narco, Spoleto, Cerreto di Spoleto, Montereale, Sulmona, Teramo e Castelli. L’importanza e l’urgenza di questi interventi, per cui è stata appunto predisposta un’ordinanza speciale in deroga, è dettata sia dal ruolo strategico delle Caserme, sia dal pregio storico e architettonico di alcune di esse. I lavori saranno coordinati dal Sub Commissario Gianluca Loffredo per quanto riguarda il territorio delle Marche e dal Sub Commissario Fulvio Soccodato per Abruzzo, Lazio e Umbria. Il monitoraggio è affidato al Tavolo permanente istituito e presieduto dal Commissario Legnini di cui fanno parte il sub Commissario territorialmente competente, il presidente della Regione e il sindaco del Comune interessato, il direttore dell’Agenzia del Demanio, il direttore dell’Usr regionale, un rappresentante della Soprintendenza dei beni culturali e il Comandante generale dell’Arma dei carabinieri, della guardia di Finanza o il capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a seconda della proprietà dell’immobile oggetto di intervento. Nelle Marche gli interventi sono la costruzione della Caserma dei carabinieri del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a Visso (4,5 milioni), l’adeguamento sismico della Stazione dei carabinieri forestali di Fiuminata (1,1 milioni), la ristrutturazione ed adeguamento sismico della Caserma dei carabinieri ed ex Carcere di Camerino (10,3 milioni). La demolizione e ricostruzione delle Caserme dei carabinieri di Visso (1,8 milioni), Serravalle (3 milioni), Arquata del Tronto (2,6 milioni), Montegallo (2,6 milioni), Fiastra (3 milioni), Pieve Torina (3 milioni), Ussita (2,5 milioni) e Castelsantangelo sul Nera (2,5 milioni). Sempre nelle Marche finanziate le manutenzioni straordinarie della caserma dei vigili del fuoco di Camerino (3,9 milioni), della caserma della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno (2,6 milioni), della caserma dei carabinieri di San Severino Marche (3,3 milioni), della caserma dei Carabinieri di Montemonaco (1 milione), delle caserme dei Carabinieri di Ascoli Piceno (3 milioni), Castigliano (54mila euro), Tolentino (695mila euro) e di un’altra struttura dei Carabinieri di Castelsantangelo (176mila euro).  

16/10/2021 13:06
Chiusi due bar, uno a San Ginesio e uno a Petriolo: erano ritrovo abituale di spacciatori di cocaina

Chiusi due bar, uno a San Ginesio e uno a Petriolo: erano ritrovo abituale di spacciatori di cocaina

Stamattina, gli uomini della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Macerata, in un intervento coingiunto con i militari della Guardia di Finanza, hanno affisso i sigilli ad un bar di San Ginesio e a uno di Petriolo a seguito di un provvedimento emesso dal Questore, Vincenzo Trombadore, su proposta delle Fiamme Gialle di Macerata. La chiusura dei due esercizi commerciali si giustifica a seguito di alcuni arresti che i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno effettuato nel settembre scorso per spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'ambito della delicata attività di indagine è emerso, infatti, che entrambi i bar che oggi il Questore ha chiuso venivano spesso utilizzati come base di ritrovo per spacciatori e "clienti" alla ricerca di cocaina. Da qui l’esigenza di richiedere, ferme restando le sanzioni penali applicabili a seguito del procedimento penale avviato, un intervento del Questore che, con l’emissione del provvedimento ex art. 100 TULPS ha voluto tutelare la sicurezza dei cittadini e preservare l’ordine pubblico indirizzando un preciso monito ai destinatari del provvedimento di chiusura. Nella stessa direzione e con la stessa finalità, il Questore di Macerata, nell'ambito delle sue prerogative, dopo un'attenta istruttoria condotta al riguardo dalla Divisione Anticrimine della Questura, ha inteso emettere anche delle misure di prevenzione nei confronti dei 3 arrestati dalla Guardia di Finanza: un avviso orale e due Daspo urbani (c.d. Dacur), con il divieto di frequentare per un anno i bar dove i tre uomini spacciavano sostanza stupefacente.  

16/10/2021 12:50
Potenza Picena, la Algam Eko dona due strumenti musicali alle scuole medie

Potenza Picena, la Algam Eko dona due strumenti musicali alle scuole medie

“Il legame storico della nostra azienda con il territorio potentino unitamente al fermento musicale che lo caratterizza, ci ha indotto a pensare un’azione che potesse essere significativa e, al tempo stesso, utile per sancire ancor più questo rapporto. Così, parlando anche con l’amico Michele Galuzzo, si è deciso di donare due nostri strumenti alle scuole medie di Potenza Picena e Porto Potenza Picena”. Così Filippo Fancello, Corporate Communications Coordinator di Algam Eko azienda leader con sede a Montelupone, ha spiegato le motivazioni dell’iniziativa svoltasi in Sala Giunta del Municipio di Potenza Picena alla presenza del Sindaco Noemi Tartabini, del Consigliere Comunale delegato agli Spettacoli Michele Galluzzo, della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena accompagnata dalla coordinatrice dell’indirizzo musicale Barbara Torresetti e della rappresentante dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena Paola Bernabiti. La Algam Eko, in accordo con l’Amministrazione Comunale, ha così consegnato un basso elettrico destinato all’indirizzo musicale della Sanzio e una chitarra acustica amplificata al corso di musica della Leopardi. Nell’occasione si è tenuta anche la cerimonia di consegna da parte del Comune degli attestati ai due studenti vincitori del Concorso Nazionale “Scuole in Musica” svoltosi a Verona lo scorso mese di maggio. Il Sindaco Noemi Tartabini ha consegnato ad Elena Pierleoni, classificatasi al primo posto categoria pianoforte, e a Roberto Catanzaro, primo assoluto nella categoria percussioni, una pergamena personalizzata. 

16/10/2021 12:24
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in via Eustachio Divini

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in via Eustachio Divini

Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in seguito ai lavori di riparazione del danno sismico, con rafforzamento localizzato della struttura, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Eustachio Divini. L’immobile, un’abitazione singola, è stata destinataria di un finanziamento pubblico finalizzato alla ricostruzione per un importo pari a circa 35mila euro.  

16/10/2021 12:10
UniMc, l’antica Roma torna alla luce in Albania

UniMc, l’antica Roma torna alla luce in Albania

È ormai giunta alla conclusione la XVI campagna di ricerche archeologiche italo-albanesi nella valle del Drino condotte dall’Università di Macerata, con la direzione di Roberto Perna e dall’Istituto Archeologico Albanese (IAT), con la direzione di Luan Perzhita e Sabina Veseli. Alle ricerche hanno partecipato tecnici e studenti dell’Università di Macerata e di Tirana e si sono avvalse del contributo del Maeci e della collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Tirana, del Consolato di Valona e di quello onorario di Gjirokaster  Quest’anno la missione congiunta ha concentrato le ricerche nella città ellenistica di Antigonea, dove sono stati indagati parte dell’agora della città, portando alla luce un nuovo importante edificio e si è avviato lo scavo di un’abitazione, con l’obiettivo di chiarire le ultime fasi di vita dell’insediamento. Le ricerche hanno goduto anche del supporto di indagini geofisiche condotte sia nell’agorà, sia nell’area del presumibile teatro, finalizzate a comprendere le caratteristiche urbanistiche della città di Pirro e a conoscere i suoi principali edifici pubblici.    Anche a Palokaster sono state riportate alla luce parti significative della fortificazione romana, fatta di baracche, strade ed edifici comuni: un complesso archeologico unico nel suo genere non solo in Albania, con possibili ricadute anche in campo turistico.  Sono proseguite le ricerche ad Hadrianopolis, dove le indagini geofisiche stanno consentendo di fare luce sull’organizzazione urbanistica della città, individuando quello che si presume sia il porto di età romana sul Drino e le modalità attraverso le quali la città è mutata in età bizantina, quando ha assunto il nome di Ioustinianoupolis.  I tecnici dell’Università di Macerata, insieme a un gruppo di lavoro articolato, hanno lavorato al Management Plan del Parco archeologico di Antigonea, progetto Commissionato e coordinato dalla Cooperazione allo Sviluppo Italiana che prevede investimenti significativi per realizzare infrastrutture per la fruizione nel Parco, e con esse un più efficace modello di governance.  La missione si è conclusa con la concessione, voluta dal sindaco Flamur Golemi alla presenza del vice ambasciatore Alberto Petrangeli, della cittadinanza onoraria di Gjirokaster al prof. Perna, che dal 2005 coordina la missione italiana nelle ricerche archeologiche nella valle del Drino. “Si tratta - commenta Perna - di un riconoscimento che va a tutto il sistema italiano coinvolto nel progetto e che riconosce la specificità di un approccio originale alla ricerca archeologica che non si limita solo al lato scientifico, ma pone come fine ultimo l’interesse e lo sviluppo del territorio”. 

16/10/2021 11:53
Macerata, precipita dal terzo piano: muore donna di 73 anni

Macerata, precipita dal terzo piano: muore donna di 73 anni

Il drammatico episodio è avvenuto attorno alle ore 23:00 della tarda serata di ieri in una palazzina sita in via Romagnoli, a Macerata. Per cause ancora in fase di accertamento una donna, di 73 anni, è precipitata dalla finestra del bagno dell'appartamento in cui risiedeva, sito al terzo piano, cadendo sul piazzale di fronte alla scuola Fratelli Cervi.  Lanciato l'allarme sul posto sono prontamente giunti gli operatori sanitari del 118, che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. La donna, una ex pittrice, viveva assieme al figlio e al marito. Proprio quest'ultimo ha lanciato l'allarme dopo essersi per primo accorto di quanto tragicamente avvenuto.  I rilievi e le indagini del caso per stabilire se si sia trattato di un gesto volontario o accidentale spettano alla polizia. 

16/10/2021 11:46
Potenza Picena, nasce il sindacato Cobas-Santo Stefano. Un terzo dei lavoratori aderisce

Potenza Picena, nasce il sindacato Cobas-Santo Stefano. Un terzo dei lavoratori aderisce

Lo scorso lunedì 11 ottobre si è costituito, a Porto Potenza Picena, su mandato dei lavoratori dell'istituto di riabilitazione Santo Stefano, il Cobas-Santo Stefano, primo sindacato di base attivo nella sanità privata marchigiana, aderente all'Organizzazione Sindacale Confederazione dei Comitati di base.  Il Cobas – Santo Stefano nasce dall'esigenza delle lavoratrici e dei lavoratori di auto-organizzarsi al fine di vedersi riconosciuti diritti negati da troppo tempo, primo fra tutti quello di una retribuzione equa e dignitosa. L'ultimo adeguamento salariale dei lavoratori interessati risale infatti al biennio 2005-2007. Da allora, a fronte del vertiginosi aumenti dei prezzi a consumo, gli stipendi sono inalterati. Inoltre, ripudiando l'organizzazione verticistica delle Organizzazioni Sindacali più conosciute, il COBAS – Santo Stefano dichiara di voler "restituire ai lavoratori quella dimensione partecipativa alle decisioni che riguardano la propria vita lavorativa". Si tratta, dunque, di una nuova esperienza nella quale i lavoratori auto-organizzati potranno portare le proprie esperienze e le proprie proposte, contribuendo così alla generale operatività del sindacato stesso, senza alcun tipo di vincolo imposto da chi non vive quotidianamente la realtà specifica del posto di lavoro. Già all'atto della sua costituzione, il COBAS – Santo Stefano ha raccolto un numero di adesioni che lo rende rappresentativo di più di un terzo dei lavoratori, della sede di Porto Potenza Picena, iscritti ad Organizzazioni Sindacali.  "Aspiriamo ad essere un sindacato inclusivo, aperto a tutte le categorie professionali e a tutte le realtà operanti nel settore della Sanità privata (rsa, centri ambulatoriali) e aperto alla collaborazione con altre associazioni, non orientate al profitto e operanti sul territorio, con le quali sia condiviso l'irrinunciabile principio di netta opposizione ad ogni politica di sfruttamento dell'uomo sull'uomo" sottolineano i vertici del Cobas-Santo Stefano.    

16/10/2021 11:24
Porto e aeroporto di Ancona, check point tamponi anche di domenica: sì a pacchetti agevolati

Porto e aeroporto di Ancona, check point tamponi anche di domenica: sì a pacchetti agevolati

Per andare incontro alle esigenze delle aziende e dei lavoratori del territorio che devono presentare il green pass per recarsi al lavoro, i check point tamponi del Polo Diagnostico del Gruppo Kos presso l'aeroporto e il porto di Ancona saranno aperti anche domenica, al porto dalle 17 alle 20, all’aeroporto dalle 15 alle 19. Ci sarà la possibilità di acquisto a prezzi vantaggiosi pacchetti da 10 tamponi a 90 euro e da 5 tamponi a 60 euro. "Una volta acquistato il proprio pacchetto di tamponi, è richiesta la prenotazione che è consigliabile effettuare online, in modalità molto semplice, perché basterà andare nel sito polodiagnostico.it e seguire poche indicazioni" sottolineano dal Gruppo Kos.  Quello del check point tamponi al porto e aeroporto è un servizio erogato in sinergia con Autorità portuale, International Airport di Ancona, azienda Innoliving e Associazione delle Agenzie Marittime.  

16/10/2021 10:58
Al Salone Internazionale del Libro di Torino il lancio della rivista "Naviganti d'Appennino"

Al Salone Internazionale del Libro di Torino il lancio della rivista "Naviganti d'Appennino"

Domani (domenica 17 ottobre 2021), all’interno dello stand della Regione Marche, il Salone Internazionale del Libro di Torino ospita, a partire dalle ore 17:30, la presentazione del primo numero della rivista “Naviganti d’Appennino”, dal titolo “Chirocene”.  La pubblicazione è stata immaginata e prodotta durante le tre settimane della Sibillini Summer School, progetto finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e organizzato dagli Ambiti Territoriali Sociali 16, 17 e 18 all’interno del bando OstHello per il rilancio dei territori colpiti dal sisma del 2016-2017. In 130 ore di lezione, che hanno coinvolto 30 ragazzi destinatari di borse di studio individuali, 6 tutor e 48 docenti, insieme alla costituzione della redazione si è dato vita a 18 laboratori coinvolgendo altrettante aziende, a 10 seminari aperti al pubblico e si è allestito un cantiere di costruzione. Complessivamente sono stati impiegati 3,6 m3 di legno e 248 kg di lana. Alla Sibillini Summer School hanno preso parte i docenti Marco Agosta, Giulia Alberti, Marco Antonini, Simone Baldassarri, Marta Baldassarri, Simona Baldelli, Fabrizio Barca, Chiara Braucher, Alessandro Butta, Simone Ceccobelli, Pippo Ciorra, Francesca Chiappa, Augusto Ciuffetti, Giovanna Concu, Giuseppe Corti, Giammaria De Gasperis, Catia Eliana Gentilucci, Giorgio Giorgini, Tommy Gun, Giovanni Legnini, Loredana Lipperini, Enea Leoni, Giuseppe Lupo, Vincenza Luprano, Ivana Marrone, Marco Moroni, Manuel Orazi, Elena Pagliarino, Claudia Palmarucci, Cesare Papa, Francesca Pignataro, Fabio Pilla, Agnese Porto, Fabio Renzi, Renato Sansa, Carlo Santulli,  Michele Serafini, Marco Scolastici, Silvia Sorana, Andrea Staid, Fabio Taffetani, Lucia Tancredi, Vito Teti, Nigel Thompson, Giuseppe Toscano, Carlo Urbinati, Valerio Valeriani, Maria Giovanna Varagona e Valentina Vitali. Queste le aziende e le associazioni coinvolte: Abita Legno, Associazione Poliedra, Az. agricola “Il Giardino dell’Alpaca”, Az. agricola “La campana”, Az. agricola “La Rocca”, Az. agricola “Scolastici”, Bottega Fantawood, Centro di cardatura “La Tela”, Edilcasa, Etico Sartoria Marchigiana, Kindustria, La Catasta srls, Museo della Tessitura, Segheria Alto Tenna, Officine Mattoli, Subissati srl, StraneDizioni e The Wool Company. “Naviganti d’Appennino” nasce dalla necessità di raccontare un territorio immaginandone i futuri possibili distaccandosi dalla sola narrazione storica o antropologica per sconfinare nella visione. Attraverso racconti finzionali, reportage narrativi, fumetti, illustrazioni e fotografia, sarà disegnata una nuova mappa del territorio, non solo cartografica ma semmai psico-geografica, più legata al sentimenti di chi l’Appennino lo abita, lo ha abitato o lo ha transitato, affinché i nuovi che arriveranno possano trovare i punti cardinali con i quali tracciare rotte inedite.  

16/10/2021 10:45
Il mondo calzaturiero in lutto per la scomparsa di Giorgio Iachini: fatale una caduta in casa

Il mondo calzaturiero in lutto per la scomparsa di Giorgio Iachini: fatale una caduta in casa

"Giorgio è stato padre, nonno, imprenditore e fiero amante del proprio territorio, una creatura alla quale si è sempre dedicato con idee, iniziative e progetti ambiziosi. La sua scomparsa improvvisa ci ha sottratto una certezza che sembrava dover durare per sempre".  Così in una nota Giorgio Iachini viene ricordato dai dipendenti del calzaturificio da lui fondato nel 1968, dopo che le complicazioni dovute a una tragica caduta dalle scale di casa, gli sono risultate fatali. Iachini è spirato lo scorso 14 ottobre all'ospedale Torrette di Ancona nel quale era ricoverato, all'età di 82 anni.  "È difficile trovare una consolazione in momenti come questi, ma per fortuna possiamo aggrapparci a due bellissime rassicurazioni: il pensiero che abbia finalmente ritrovato la sua amata Maria e la consapevolezza che il suo nome continuerà ad esistere sulla bocca degli sposi, dei clienti felici e di tutti coloro che continueranno a indossare le scarpe frutto del suo coraggio e della sua passione. Grazie a tutti per la vicinanza che ci state dimostrando" aggiunge nella nota l'azienda. Ad esprimere il proprio lutto è anche il Gruppo Ciclistico Sociale La Montagnola ASD, di cui Iachini era dirigente: "Per la bicicletta si è impegnato personalmente con la sua capacità di dare un'impronta di qualità e di raffinatezza ad ogni iniziativa, evento o incontro nel contesto del ciclismo regionale marchigiano. Giorgio Iachini mancherà a tutto il movimento per il suo modo di stare in seconda fila, ma comunque operativo così come rilevante sarà il vuoto che lascia nella calzatura dove era un facoltoso e stimato imprenditore. Il direttivo del comitato regionale Federazione Ciclistica Italiana Marche, nella persona del presidente Lino Secchi, esprime le più sentite condoglianze". "Un precursore nel mondo della calzatura, un abile artigiano, un vero imprenditore, un volontario, un amico, un amante della nostra città...tutto questo sei stato per noi caro Giorgio e noi non ti dimenticheremo mai! Alla famiglia, a cui formulo le più sentite condoglianze da parte di tutta l'Amministrazione Comunale, la grande eredità umana che Giorgio Iachini ci ha lasciato in dote". Così lo ha ricordato il sindaco di Porto Sant'Elpidio Nazareno Franchellucci. 

16/10/2021 10:20
Discarica provinciale, i Comitati: "Retromarcia sui criteri con il nuovo Piano d'Ambito"

Discarica provinciale, i Comitati: "Retromarcia sui criteri con il nuovo Piano d'Ambito"

"All'ultima assemblea ATA 3, la maggioranza dei componenti ha approvato il Piano d'Ambito. Dagli atti ufficiali pubblicati sul sito, non riusciamo proprio a leggere che la discarica di Cingoli verrà usata fino alla primavera prossima o addirittura fino al 2023, come ha affermato Pezzanesi. Forse questo è il nuovo corso politico, fatto di affermazioni che non sono state discusse e votate? Noi continuiamo a preferire il vecchio metodo, dello scritto che resta. In particolar modo pretendiamo che alla prossima assemblea possa accedere il pubblico, come prevede la normativa, o che la seduta sia in diretta web". È quanto dichiarano, in una nota congiunta, il “Comitato quartiere zona B Pollenza”, l'associazione Nuova Salvambiente e il Comitato “Corridonia Green no discarica”. "Dalla lettura del Piano d'Ambito approvato lunedì scorso, sembrerebbe che le 70 macroaree individuate verranno sottoposte a VAS - si aggiunge -. Impensabile che questo possa avvenire entro il 31 dicembre 2021. O non si fa la VAS per tutti i siti e si approva un documento alla cieca, o si è fuori tempo massimo per incompetenza di chi ha strutturato la procedura pensando bene di mettere in graduatoria più di 70 siti. La tanto sbandierata scrematura, che doveva avvenire attraverso la valutazione da parte dell’Oikos delle schede tecniche inviate dai Sindaci e pagate con soldi pubblici (quindi di tutti i cittadini), non c'è ancora stata e non si capisce più se ci sarà. Di sicuro è che la collettività dovrà pagare ulteriori studi approfonditi di tutte le aree candidate". "Quanto ai criteri che avevano portato il team dei competenti ci sono delle novità: è passata in sordina la clamorosa marcia indietro dell'ATA 3 - sottolineano ancora le associazioni -. L'infallibile delibera 10 del 2020 ne prevedeva quattro. Due sono rimasti validi, ovvero l'esclusione dei comuni che hanno ospitato in passato una discarica provinciale e la dimensione minima di 30 ettari. E' stato abrogato, e a ragione, il tanto discusso criterio di baricentricità che aumentava in modo esponenziale il rischio delle aree vicino al Cosmari. È stato cancellato, però, anche il criterio di geometricità, che classificava le macro-aree residue in funzione della loro forma (superficie continua o discontinua) e del grado di compattezza (allungata/sinuosa o compatta)". "Questo fatto comporta, in sostanza, l'annullamento della classifica di preferenza dei siti e la riabilitazione di tutti i siti che hanno aree “bucherellate” dalle relazioni tecniche consegnate da Comuni, privati e Comitati. Dato che le osservazioni hanno sancito l'erroneità dei siti indicati, invece di fermarsi e cambiare strada, cancellano l'unico criterio sensato (geometricità e compattezza) e vanno avanti tutta. Se pensano di cancellare questi due criteri anche per indebolire i ricorsi presentati al Tar, vedranno crescere la nostra determinazione ad andare avanti" concludono nella nota il “Comitato quartiere zona B Pollenza”, l'associazione Nuova Salvambiente e il Comitato “Corridonia Green no discarica”.  

16/10/2021 09:45
Lube volley al banco di prova Piacenza: ecco i numeri dell'attesa sfida

Lube volley al banco di prova Piacenza: ecco i numeri dell'attesa sfida

Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza scaldano i motori per il quinto faccia a faccia della storia in SuperLega Credem Banca, gara in programma domenica 17 ottobre (ore 15.30 con diretta volleyballword.tv e Radio Arancia) all’Eurosuole Forum. I cucinieri si sono imposti nei quattro precedenti concedendo solo 2 set su 14 totali, con 351 punti realizzati e 298 subiti. Quello della 2a giornata di andata della SuperLega Credem Banca 2021/22 sarà il terzo confronto all’Eurosuole Forum, dopo la vittoria della passata stagione per 3-1 nella 5a di ritorno e dopo il primo confronto in assoluto del 20 ottobre 2019, conquistato dai biancorossi per 3-0. Nella casa della Lube a Civitanova Marche i cucinieri hanno vinto 6 set sui 7 complessivi, con 175 punti realizzati e 152 subiti. Il punteggio più alto è maturato nella gara della scorsa annata con i 199 punti della sfida vinta in 4 set da Civitanova, con i parziali di 29-31 (set più tirato tra le due squadre), 21-25, 25-20 e 23-25. Il set più agevole vinto dalla Lube è stato il terzo della prima giornata di ritorno della stagione 2019/20, con il 13-25 dell’incontro vinto per 0-3 dai cucinieri a Piacenza: in quella sfida si era raggiunto anche lo scarto massimo di tutti i precedenti, con i 27 punti in favore di Civitanova (20-25, 15-25, 13-25).

15/10/2021 19:35
Sequestro a Monte San Giusto, indagato: "finto rapimento, doveva darci 7000 mila euro".

Sequestro a Monte San Giusto, indagato: "finto rapimento, doveva darci 7000 mila euro".

Colpo di scena durante l'interrogatorio di Rubens Beliga Gnaga, il 18 enne coinvolto insieme ad altri tre giovani nel misterioso rapimento del turista inglese Patrick Demilecamps sventato dal blitz dei carabinieri presso un'abituazione a Monte San Giusto.  Stando alla versione dei fatti, raccontati al gip Giovani Manzoni da Gnaga, si sarebbe trattato di un finto rapimento: "Gli avevo prestato quei 7000 mila euro. Non era un vero rapimento ma una finzione per convincere la famiglia dell'inglese a inviarci dei soldi." Gnaga ha inoltre confermato di aver conosciuto Demilecamps quest'estate e che la decisione di farsi ammanettare e fotografare sarebbe stata proprio del cittadino inglese.  Il gip ha convalidato l'arresto per Gnaga disponendo per lo stesso gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. La stessa misura è stata disposta per l'altro indagato Dona Conte di 22 anni e Ahmed Rajraji  di 21, entrambi di Montegranaro. Disposti solamente gli arresti domiciliari per l'unica ragazza coinvolta, la fidanzata di Conte, Aurora Carpani di anni 20.  I due fidanzati, all'interrogatorio di questa mattina, si sono dichiarati completamente estranei ai fatti. Si è avvalso della facoltà di non rispondere invece  Ahmed Rajraji. (Fonte Ansa)    

15/10/2021 19:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.