di Picchio News

Fiera del cicloturismo a Milano: Noi Marche Bike life c'é

Fiera del cicloturismo a Milano: Noi Marche Bike life c'é

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà sabato 12 e domenica 13 marzo, alla prima edizione della Fiera del Cicloturismo, che si svolgerà presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Il materiale promozionale della città sarà distribuito all’interno dello stand Noi Marche, di cui Civitanova è comune capofila.  Fitto il programma fatto di incontri, laboratori, testimonianze di campioni del ciclismo e tutte le proposte di oltre 50 espositori, inclusi territori turistici italiani e stranieri; due giorni dedicati agli appassionati della bicicletta e dei viaggi sulle due ruote che potranno scoprire le bellezze d’Italia e d’Europa, progettando un tour in sella. Annunciata la partecipazione del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia all’apertura dei talk. Nello stand di Noi Marche Bike Life saranno presenti: Miconi srl, Marchebikelife srl e diversi amministratori dei comuni soci (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia). L’artista Fabio Scocco animerà la due giorni durante la quale sarà spiegato il nuovo concorso “Ri-Bike”, iniziativa dedicata alla rigenerazione delle biciclette abbandonate. Invitati a partecipare anche le agenzie di viaggio dei comuni che presenteranno e proporranno pacchetti cicloturistici nell’itinerario permanente di Noi Marche Bike Life.  

11/03/2022 10:06
Cingoli si mobilita per la pace: gli studenti scendono in piazza

Cingoli si mobilita per la pace: gli studenti scendono in piazza

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli e quelli dell’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica”, guidati rispettivamente dalle Dirigenti Antonella Canova ed Emanuela Carascio, hanno dato vita ad una manifestazione nella piazza centrale del “balcone delle Marche” per ribadire in maniera forte il no al conflitto che in questi giorni sta insanguinando l’Occidente. Gli studenti e le studentesse hanno letto delle poesie e dei pensieri, famosi e autoprodotti, inneggianti alla pace; un tripudio di colori, di gioia e di gioventù che è stato intervallato da numerose testimonianze di cittadini ucraini residenti a Cingoli o nella provincia maceratese, come quella di una signora che ha attraversato l’Europa per portare in Italia i propri figli rimasti in Ucraina. Questi ragazzi, ora, inizieranno una nuova vita partendo proprio dalla scuola, poiché verranno inseriti nelle classi del “Varnelli” e del “Mestica” e, per incrementare la loro socialità, avranno la possibilità di alloggiare presso il Convitto “L. Calabresi”. In un periodo così difficile per tutti, il cambiamento parte proprio dalle nostre “teste ben fatte”.

11/03/2022 09:45
Tod's, fatturato in crescita: +39% nei ricavi del 2021. "Siamo tornati ai livelli pre Covid"

Tod's, fatturato in crescita: +39% nei ricavi del 2021. "Siamo tornati ai livelli pre Covid"

Il gruppo Tod’s chiude il 2021 con ricavi in crescita a 883,8 milioni di euro, un margine operativo lordo (ebitda) a 160,8 milioni di euro, un margine netto (ebit) a 24,2 milioni con un utile imposte a 2,5 milioni. Il risultato netto è in perdita per 5,9 milioni ma "in fortissimo miglioramento rispetto alla perdita di 73,2 milioni del 2020". Il cda, spiega una nota, ha deliberato di proporre di non distribuire dividendo. "I risultati registrati dal nostro gruppo nell'esercizio 2021- ha commentato il presidente e a.d. Diego Della Valle -  sono stati molto soddisfacenti e superiori alle nostre aspettative. I ricavi sono cresciuti del 39% rispetto al 2020 e sono tornati a livelli prossimi a quelli pre-Covid, con un progressivo miglioramento trimestre dopo trimestre, particolarmente nei marchi Tod's e Roger Vivier. Eccellente performance del canale e-commerce, che ha registrato ricavi più che doppi rispetto al 2019". Oltre che sulla gestione del gruppo, siamo molto focalizzati sulla crescita e sul posizionamento dei singoli marchi, in modo da valorizzare gli stessi sempre di più, dedicando loro tutti gli investimenti necessari", ha sottolinenato il presidente Tod's. "Il gruppo si è attivato con operazioni umanitarie in sostegno alle persone in difficoltà a causa della guerra in corso, con la speranza che tutto presto finisca". "Nonostante l'incertezza del contesto geo-politico, economico e sanitario a livello internazionale, possiamo guardare con ottimismo al 2022, fiduciosi di poter realizzare una ulteriore solida crescita dei ricavi ed un ulteriore importante recupero della redditività", ha concluso Della Valle.

11/03/2022 09:21
Unimc, Adornato agli Incontri per la pace: "Dialogo e rispetto per costruire un ordine internazionale"

Unimc, Adornato agli Incontri per la pace: "Dialogo e rispetto per costruire un ordine internazionale"

In occasione del secondo degli “Incontri per la pace” organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici, che ieri ha riunito insieme in un confronto comune tanti studenti e docenti, il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato ha espresso la posizione dell’Ateneo sul conflitto russo-ucraino.   “L’Università di Macerata – ha detto -, che accoglie studentesse e studenti di oltre 70 nazioni e, tra questi, ucraini e russi impegnati nei nostri corsi di laurea e negli accordi di mobilità, ribadisce la sua ferma condanna alla guerra scatenata dall’invasione dell’esercito russo nella Repubblica Ucraina. La storia plurisecolare del nostro Ateneo e le esperienze formative maturate con migliaia e migliaia di giovani testimoniano come il dialogo e il rispetto reciproco sono elementi fondamentali per costruire anche un ordine internazionale solido ed equilibrato. Tacciano le armi e si recuperi un effettivo negoziato, che faccia cessare il conflitto. Noi continueremo a ribadire, con il nostro impegno, la forza della cultura e il valore universale della convivenza pacifica”. 

10/03/2022 21:23
Tragedia a Fiastra, si getta dalla balconata di Fiegni e finisce dentro il canalone: muore una 47enne

Tragedia a Fiastra, si getta dalla balconata di Fiegni e finisce dentro il canalone: muore una 47enne

Tragedia in località Fiegni di Fiastra, dove questo pomeriggio una donna ha perso la vita dopo essersi gettata dalla balconata che si erge sul canalone facendo un volo di una settantina di metri. La vittima è una 47enne di Camerino Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118 e dei Vigili del Fuoco. I pompieri hanno, poi, recuperato il corpo della donna. Il medico accorso non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso della 47enne, il suo cuore aveva smesso di battere e all'arrivo dei soccorsi per la donna non c'é stato più nulla da fare. Presenti sul luogo del ritrovamento i Carabinieri ai quali spetterà adesso l’esatta ricostruzione della dinamica di quanto avvenuto. In base alle prime informazioni, non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto. La donna non avrebbe lasciato biglietti, la sua auto è stata recuperata in una zona impervia non distante dal luogo dove si è consumata la tragedia.

10/03/2022 19:34
Anche Civitanova si "Illumina di meno": luci spente in piazza

Anche Civitanova si "Illumina di meno": luci spente in piazza

Domani 11 marzo, il Comune di Civitanova Marche aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno 2022”, la campagna nazionale ideata da Rai Radio Due e Caterpillar che ha preso il via nel 2005.Con un gesto simbolico domani dalle ore 20.00 alle ore 20.30 verranno spente temporaneamente le luci di Piazza XX Settembre, vialetto sud e Vialetto Nord.  “Non volevamo mancare neppure in questo anno 2022 all’iniziativa di Radio Due Caterpillar. Anzi quest’anno così delicato per i rincari della bolletta energetica e per le preoccupazioni dovute al conflitto in atto in Ucraina ci impongono ancor di più di essere responsabili e maggiormente sensibili rispetto ad un problema di grande attualità come un consumo più oculato dell’energia. Il nostro è, certamente, un gesto simbolico” . Ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica.  "Ognuno di noi può fare la propria parte con gesti quotidiani che siano rispettosi dell’ambiente in cui viviamo, a partire dallo spegnimento di luci inutili nelle nostre abitazioni”. “Ringrazio – ha concluso il sindaco – l’ATAC che insieme all’assessore Giuseppe Cognigni domani provvederanno allo spegnimento temporaneo delle luci nella nostra Piazza XX Settembre, la più simbolica e centrale della città”. “L’iniziativa ‘M’illumino di Meno 2022’ invita a spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente, Giuseppe Cognigni -  la nostra Città sta facendo bene la sua parte su tutti questi fronti e partecipare a questa bella iniziativa anche quest’anno è quanto mai importante e attuale e Civitanova Marche lo farà insieme a migliaia di comuni in tutta Italia che stanno provvedendo a spegnere i loro luoghi simbolici’.

10/03/2022 18:54
Macerata, "Cultura della legalità": i Carabinieri salgono in cattedra all'Istituto 'Fermi'

Macerata, "Cultura della legalità": i Carabinieri salgono in cattedra all'Istituto 'Fermi'

 Prosegue con l’incontro tenutosi presso l’Istituto Comprensivo Enrico Fermi di Macerata il progetto “Cultura della legalità” portato avanti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata di concerto con le iniziative della Prefettura di Macerata, che ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani la coscienza sociale basata sul rispetto delle regole e delle leggi. L’incontro, tenutosi con gli alunni della scuola secondaria di primo grado delle classi 2ª e 3ª alla presenza dei professori referenti dei progetti di legalità dell’istituto ha avuto, quali relatori, il Tenente Colonnello Roberto De Paoli Comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata ed il Tenente Massimiliano D’Antonio Comandante della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Macerata. Dopo aver illustrato i principi generali della legalità, di corresponsabilità e di imputabilità, è stato affrontato l’argomento della droga, delle dipendenze e dei risvolti sociali ad esse connesse. Anche nei riguardi del bullismo e cyberbullismo è stata offerta un’analisi condivisa con le classi facendo anche cenno alle responsabilità che derivano dall’uso inconsapevole dei social networks. In ultimo, su richiesta di alcuni alunni è stata illustrata l’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri e delle specialità di cui dispone affinché il “Carabiniere” possa svolgere al meglio il delicato ruolo di operatore sociale.  

10/03/2022 18:35
Elezioni Corridonia, Giuliana Giampaoli scende in campo come civica: "Mi candido a sindaco"

Elezioni Corridonia, Giuliana Giampaoli scende in campo come civica: "Mi candido a sindaco"

"Dopo un’attenta riflessione e vista la stima che tutti i consiglieri di minoranza del comune di Corridonia hanno riposto in me ho deciso di accettare la sfida e di candidarmi alla carica di primo cittadino per iniziare il percorso di rinnovamento della città". Ad annunciarlo è Giuliana Giampaoli, attuale consigliere di minoranza del gruppo "Corridonia Domani", che sabato - alle 17:30 - presenterà la sua candidatura civica nel salone dell’hotel Camerlengo.  "Un grazie ai giovani, alle donne e agli uomini che si sono messi a disposizione, spinti dalla sola motivazione di fare la differenza per la loro città, persone che si sono già impegnate e distinte nei vari ambiti sociali e che siamo onorati di avere al nostro fianco - aggiunge Giampaoli -. Corridonia si presenta all’appuntamento elettorale con un mix di criticità ma anche di opportunità. La nostra è una città con un potenziale inespresso enorme. Sono convinta che abbiamo una solida base su cui iniziare a lavorare. Tante sono le idee, numerosi i progetti che nel corso delle prossime settimane saremo felici di condividere con la cittadinanza in una fase di confronto".  "Avremo modo di raccontare la visione della Corridonia che vogliamo - spiega la candidata -, ma anche di ascoltare e rispondere alle esigenze che ci verranno proposte; tutto ciò troverà la miglior sintesi possibile nel nostro programma di mandato. Porto con me il patrimonio di esperienze vissute in questi 5 anni di consiglio, sono consapevole che fin dal primo giorno è necessario iniziare a lavorare perché abbiamo scuole da progettare e costruire, muri da abbattere e mura da ricostruire, un centro da rivitalizzare, frazioni da riavvicinare, valori da riscoprire".  "Veniamo da anni difficili e viviamo giorni di apprensione e grande preoccupazione; voglio iniziare questa esperienza con il massimo dell’entusiasmo e dell’ottimismo. La mia forza è il grande gruppo di amici che con senso civico hanno deciso di mettersi in gioco e di affiancarmi in questa nuova sfida" ribadisce Giampaoli "Il nostro è un progetto aperto; i contributi e le proposte di ogni cittadino sono preziosi".  "Lavoriamo per un confronto serio e responsabile con le forze politiche di centrodestra convinti che una collaborazione fattiva possa apportare sinergie importanti nel corso della legislatura. Corridonia deve superare lo stallo e l'isolamento in cui ha vissuto negli ultimi anni" conclude la candidata sindaco.     

10/03/2022 18:19
Tribunale di Camerino: consegnati i lavori per la demolizione

Tribunale di Camerino: consegnati i lavori per la demolizione

Firmata la consegna dei lavori per la demolizione del tribunale di Camerino. L’intervento, che rientra nella programmazione triennale 2021-2023, è finanziato con 640mila euro dall’ordinanza speciale del Commissario straordinario alla Ricostruzione  Legnini, dedicata agli interventi nel Comune di Camerino. Si tratta dell’opera di abbattimento più grande dopo il sisma 2016. Una struttura, risalente agli anni ’70, costruita nel 1966 e inaugurata nel 1970, gravemente danneggiata dalle scosse che hanno provocato il crollo di diverse parti e delle pareti esterne praticamente sventrate. La demolizione rappresenta un passaggio importante ai fini della ricostruzione perché permetterà di predisporre un’area di cantierizzazione che consentirà di avviare anche altri interventi negli edifici vicini a piazza Giuseppe Mazzini, dove è ubicata la struttura del tribunale. Da lunedì prossimo la ditta incaricata comincerà ad allestire il cantiere per le operazioni di demolizione.  

10/03/2022 18:03
Fiorentina-Bologna affidata a Juan Luca Sacchi: è la nona direzione stagionale in Serie A

Fiorentina-Bologna affidata a Juan Luca Sacchi: è la nona direzione stagionale in Serie A

Sarà Juan Luca Sacchi ad arbitrare il "derby" tosco-emiliano Fiorentina-Bologna, match valevole per la 29^ giornata di Serie A. L’incontro è in programma domenica 13 marzo, alle ore 12:30, allo stadio Artemio Franchi di Firenze. Un’altra sfida di rilievo, dunque, per il fischietto maceratese. L’ultima partita diretta da Sacchi in questo 2022 è stata quella tra Verona e Venezia del 27 febbraio scorso (match terminato 3-1 per i padroni di casa). Il fischietto di Appignano ha già diretto la Fiorentina nel derby con l’Empoli del 27 novembre scorso, prima stagionale, invece, per il Bologna. Juan Luca Sacchi sarà coadiuvato dagli assistenti Rossi e Del Giovane e dal quarto ufficiale Maggioni. Gli addetti  VAR saranno Banti e Zufferli.

10/03/2022 17:23
Corridonia - Addio a Sandro Marozzi. L'agricoltore 'bio' amato dalla comunità è deceduto per un malore

Corridonia - Addio a Sandro Marozzi. L'agricoltore 'bio' amato dalla comunità è deceduto per un malore

Si celebreranno sabato 12 marzo presso la Parrocchia dei SS. Pietro, Paolo e Donato di Corridonia i funerali di Sandro Marozzi, titolare insieme alla moglie Alessia Rossini dell'azienda agricola biologica La Tartaruga. L'uomo - che a maggio avrebbe compiuto 60 anni - è stato colto da malore improvviso mentre si trovava a lavorare nei suoi campi in contrada Fonte Barile: è stata proprio la moglie a lanciare l'allarme per il 118 dopo essere andata in cerca del marito (non vedendolo rientrare) e averlo trovato riverso a terra vicino a una pianta di ulivo. Giunti sul posto, i sanitari e le forze dell'ordine non hanno potuto fare altro che constatare il decesso di Marozzi. Una tragedia che, oltre alla famiglia, ha scosso l'intera comunità di Corridonia che, in poche ore, ha voluto manifestare tutta la propria vicinanza ad Alessia e i figli Pietroluigi e Carla Sophia. "Lo ricordo con affetto e grande rispetto – ha dichiarato il sindaco Paolo Cartechini, ricordando l'ex candidato alle comunali di Corridonia – e rivolgo le più sentite condoglianze alla famiglia a nome mio e dell’amministrazione comunale. Lascia in tutti noi un grande vuoto". "Un uomo buono e pacato, che amava la natura e la campagna: ci ha lasciati troppo presto", sono alcuni dei commenti rimbalzati finora sui social in ricordo dell'uomo che all'agricoltura industriale ha sempre preferito il lavoro manuale, perseguendo sempre la bio sostenibilità e la passione per la terra.

10/03/2022 16:27
Benessere del personale e non solo: da dove passa la crescita aziendale

Benessere del personale e non solo: da dove passa la crescita aziendale

Per chi possiede un’azienda, uno dei possibili obiettivi da perseguire è la crescita, in termini di introiti e di successo. Certo, arrivare ai livelli di una multinazionale può non essere il desiderio di tutti, ma un’azienda che funzioni è senza ombra di dubbio un’aspirazione comune. Impegno e costanza non sono gli unici ingredienti da mettere in gioco: per crescere è fondamentale adottare le tecniche giuste. L'azienda di successo e il benessere del personale Un’azienda di successo è un’azienda che funziona: a mandare avanti qualunque attività sono le persone che lavorano al suo interno e va da sé che il loro benessere debba venire al primo posto. Un dipendente stressato, che si trova in un luogo di lavoro ostile, in cui non si dà la possibilità di stringere amicizia tra colleghi, non sarà produttivo. Affinché i dipendenti siano contenti del luogo nel quale lavorano, è importante dare loro una serie di benefit come, per esempio, i buoni pasto, l’assicurazione sanitaria, il cellulare e il computer aziendale. Si tratta di piccoli investimenti di risorse che si ripercuoteranno favorevolmente sui dipendenti e quindi sulla loro produttività.   Anche predisporre l’ufficio in modo da facilitare le interazioni sociali ha un suo peso poiché renderà l’atmosfera più distesa e serena. Via libera alla creazione di open space, aree break e piccoli spazi ricreativi che permettano ai lavoratori di svagarsi durante le pause. Gli strumenti forniti poi devono essere all’altezza del compito richiesto: computer nuovi e di fascia alta, nonché una connessione internet d’azienda, da scegliere in base al numero di dipendenti e alle necessità. Dotare chi lavora per noi di dispositivi obsoleti, con una bassa autonomia, incapaci di navigare velocemente sul web e di tenere aperti molti programmi contemporaneamente è un ottimo modo per rallentare qualsiasi processo. Una spesa di questo tipo, senza dubbio considerevole, non deve quindi spaventare dato che avrà significativi risvolti in termini di profitti. Il benessere ma non solo Una volta garantito il benessere dei dipendenti, è necessario pensare a una strategia ben pianificata.  In primo luogo, è importante scegliere con cura i propri collaboratori: questi devono essere qualificati e rientrare nella schiera delle persone delle quali ci si può fidare, che lavorano con costanza per far raggiungere all'azienda i propri obiettivi. Bisogna anche lavorare sulle diverse tipologie di campagne di marketing, affinché l'impresa possa essere in grado di arrivare a diverse fette di mercato utilizzando tutti i canali a disposizione. Altro aspetto oggi molto importante consiste nel creare un'identità digitale sui social media della propria impresa: questo per offrire ai clienti, e potenziali tali, un'ampia scelta di canali tramite i quali è possibile contattare la ditta e ricevere determinate informazioni. L'utilizzo dei software gestionali aiuta l'imprenditore nella guida della sua impresa dato che gli appuntamenti, i dati dei clienti e altre informazioni fondamentali verranno immagazzinate, suddivise e rese disponibili per una consultazione rapida. A tal proposito, è importante utilizzare sistemi di sicurezza che possano tenere lontani eventuali attacchi informatici, ultimamente sempre più frequenti. Infine è bene sfruttare un ampio parco di metodi di pagamento, quindi non solo le classiche carte, ma introdurre anche i conti online e i metodi di invio rapido di denaro per effettuare l'acquisto di beni e servizi. Chiedere feedback al cliente lo farà sentire ascoltato, gli darà modo di esprimere la propria opinione e consentirà all’azienda di individuare i punti critici su cui lavorare. Creare un rapporto di continuo scambio tanto con i dipendenti quanto con i clienti è la chiave per capire quali interventi è opportuno fare e come è possibile migliorare.    

10/03/2022 16:00
Il luogotenente Clemente va in pensione: l'omaggio di Morrovalle

Il luogotenente Clemente va in pensione: l'omaggio di Morrovalle

Questa mattina, nell’ufficio del sindaco presso il palazzo municipale, l’amministrazione comunale ha omaggiato con una targa ricordo il luogotenente Nicola Clemente, comandante della stazione dei Carabinieri di Morrovalle dal 1998 al 2021, che il 31 dicembre scorso ha concluso una carriera lunga 44 anni all’interno dell’Arma andando in pensione. Una piccola cerimonia per ringraziare Clemente del servizio svolto in questi 23 anni trascorsi a Morrovalle, dove il luogotenente ha fatto sapere che continuerà a vivere. «In segno di gratitudine per il servizio svolto con professionalità, senso di abnegazione e appassionata dedizione a favore della comunità morrovallese», queste le parole incise sulla targa consegnata dal sindaco Andrea Staffolani all’ormai ex comandante della stazione cittadina, che ha trovato il suo successore nel luogotenente Emmanuel Moretti. Oltre al primo cittadino, presenti gli assessori Fabiana Scarpetta, Stefano Montemarani e Mauro Baldassarri, i consiglieri comunali di maggioranza Roberta Palombini ed Emiliano Filippetti e il consigliere di opposizione Francesco Sopranzi.  

10/03/2022 15:56
Macerata, “M’Illumino di meno”: lo Sferisterio si spegne

Macerata, “M’Illumino di meno”: lo Sferisterio si spegne

Il Comune di Macerata anche quest’anno partecipa alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’Illumino di meno”, ideata nel 2005 dalla trasmissione di Radio2Rai – Caterpillar, prevista per domani 11 marzo. L’edizione 2022 di M’illumino di Meno, che quest’anno invita tutti a pedalare, rinverdire, migliorare e a spegnere le luci come gesto di pace, è organizzata da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, e prevede l’adesione di due “mentori”: l’ultraciclista Paola Gianotti e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso. La prima in quanto testimonial attiva della bici e il secondo quale promotore delle piante come strumenti gentili per compiere la transizione ecologica.Da una parte, la mobilità sostenibile con la bicicletta, che ne è simbolo, ha un effetto immediato sulla riduzione dell’inquinamento dovuto ai carburanti fossili; dall’altra, le piante sono i più efficaci “ripulitori di aria” che abbiamo a disposizione – nonché i più belli. Il Comune di Macerata aderisce alla giornata con lo spegnimento simbolico dell’illuminazione dell’arena Sferisterio, uno dei più famosi monumenti della città. “Anche quest’anno il Comune ha deciso di aderire all’iniziativa ‘M’illumino di meno’ – afferma l’assessore all’Ambiente Laura Laviano - per sensibilizzare la comunità sull’utilizzo consapevole dell’energia elettrica. Stiamo mettendo in campo varie iniziative volte a educare la cittadinanza alla mobilità sostenibile e alle comunità energetiche che devono però andare di pari passo con l’attenzione di ognuno di noi. Il pianeta vive oggi una drammatica urgenza ambientale alla quale siamo chiamati, tutti, a una consapevolezza e attenzione maggiori”.  

10/03/2022 15:28
Ance Macerata: "Il rincaro dei prezzi sta bloccando i cantieri della ricostruzione"

Ance Macerata: "Il rincaro dei prezzi sta bloccando i cantieri della ricostruzione"

“La proroga dei termini dei contratti di appalto sottoscritti e da sottoscrivere, la sostituzione del prezzario del cratere con il prezzario della Regione Marche, l’aumento dei costi parametrici, la proroga della compensazione anche per l’anno in corso, l’introduzione della revisione prezzi nei contratti della ricostruzione” queste sono alcune delle proposte di Ance Macerata a fronte dell’allarmante situazione sul pericolo del blocco dei cantieri della ricostruzione. “Si stanno rompendo tutti gli argini”- afferma con preoccupazione sul tema dei rincari Carlo Resparambia, Presidente di Ance Macerata (la Sezione che in Confindustria rappresenta le imprese di costruzioni). “Da oltre un anno – continua Resparambia - stiamo assistendo ad incrementi di costo continui delle materie prime utilizzate nei cantieri della ricostruzione, a forti ritardi nella consegna dei materiali, all’irreperibilità di attrezzature di lavoro e di manodopera. Ma, se fino a pochi giorni fa il caro delle materie prime ed energetiche rappresentava una marcata criticità, con lo scoppio della guerra russo-ucraina si è passati da una condizione di crisi a quella di grave emergenza”. La ricostruzione si sta bloccando.  Le nuove regole, finalizzate ad accelerare la realizzazione delle opere del Sisma, penalizzano le imprese di costruzione e i cittadini che rischiano le revoche del contributo, viste le difficoltà che poco più di un anno fa non erano in alcun modo prevedibili. I contratti di appalto non solo non sono remunerativi, ma si chiudono in perdita per le imprese. I tempi ristretti di esecuzione sono assolutamente incompatibili con l’impossibilità oggettiva di reperire materiali e attrezzature nei tempi e con i costi progettati. Perciò le imprese rischiano pesantissime ricadute, non sono in termini sanzionatori ma anche di sopravvivenza. I rincari solo per fare degli esempi sono i seguenti: in 1 anno l’acciaio in barre lavorato per cemento armato segna un + 76%, il legno lamellare + 73% il bitume è aumentato del 15%, il calcestruzzo pompato del 30%; i tubi PVC sono aumentati del 51% in soli 3 mesi. A questo si sta aggiungendo negli ultimi giorni il rincaro dei carburanti, in un solo mese sono cresciuti, secondo le segnalazioni delle imprese associate, di una percentuale che varia tra il 27 ed il 32%. Sono stati inoltre annunciati alle imprese ulteriori aumenti. Si deve considerare che per i lavori stradali, che hanno una forte incidenza di utilizzo di mezzi in cantiere, la voce carburante ha un’incidenza altissima. A tali rialzi si deve aggiungere infine un aumento del costo del lavoro in edilizia, con la recente firma del contratto collettivo di settore ed un prossimo ulteriore aumento con l’integrativo provinciale dell’edilizia. “Ora – conclude Resparambia - serve un grande sforzo del Commissario Straordinario per la ricostruzione del Centro Italia, del vice Commissario Presidente della Regione Marche e dei legislatori altrimenti il blocco della ricostruzione sarà una drammatica realtà”.      

10/03/2022 14:51
Macerata, siglato accordo per la tutela giuridica delle donne vittime di discriminazioni

Macerata, siglato accordo per la tutela giuridica delle donne vittime di discriminazioni

Un protocollo che attesta la comune volontà e il comune impegno - nel rispetto dei rispettivi ruoli e attribuzioni - per sviluppare un rapporto di collaborazione finalizzato a favorire l’accesso alla giustizia e la migliore tutela per coloro che abbiano subito atti discriminatori. Si tratta del nuovo accordo siglato oggi presso la sala della Provincia di Macerata tra la consigliera di parità provinciale dott.ssa Deborah Pantana, la Presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata e Camerino Avv. Maria Cristina Ottavianoni e la Presidente del Comitato per le Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Macerata e Camerino Avv. Laura Bozzi. Fra gli obbiettivi, quello di istituire una rete di collaborazioni fra gli enti locali per la promozione ed il controllo in materia di pari opportunità e discriminazione nel mondo del lavoro di rilevanza provinciale. Non solo: i firmatari si propongono di realizzare mediante avviso pubblico un elenco di avvocate/i specializzati in diritto del lavoro e diritto antidiscriminatorio. Tale elenco sarà a disposizione della Consigliera di Parità Provinciale che - nel riconoscimento delle proprie funzioni - potrà decidere a chi affidare gli incarichi professionali volti a garantire la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazioni - in ogni tipologia di procedimento - sia in ambito, civile sia penale.

10/03/2022 14:28
Civitanova, al via i corsi di ginnastica cinesi per gli over 55

Civitanova, al via i corsi di ginnastica cinesi per gli over 55

Riprendono i corsi di ginnastica con utilizzazione delle Tecniche di Medicina tradizionale Cinese, promossi dall’Assessorato del Welfare-Politiche di Benessere Sociale, rivolti agli adulti che abbiano superato i 55 anni di età. I corsi, che costituiscono un importante momento ricreativo e aggregativo alla vita sociale a beneficio del benessere psico-fisico degli adulti, saranno gratuiti per la cittadinanza e si svolgeranno presso la “Palestra Risorgimento” (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33). Per la partecipazione è necessario essere muniti di “Green Pass”. Riguardo la “Palestra Risorgimento” i corsi si terranno nei periodi dal 18 marzo al 27 maggio di venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11 e dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 10 alle ore 11.00. Potranno essere accolti al massimo 50 partecipanti. In merito al “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”, i corsi si svolgeranno dal 15 marzo al 27 maggio e dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15. Potranno accedere al massimo 49 partecipanti. Ai fini della compilazione della domanda, gli utenti interessati dovranno presentarsi presso gli Uffici Servizi Sociali posti al terzo piano del Palazzo Comunale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento della disponibilità con una lista di attesa di 10 posti. "Riparte un significativo momento di aggregazione con un progetto sostenuto da sempre da questa Amministrazione – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - I corsi di ginnastica cinese costituiscono un importante tassello per il benessere psico fisico della Persona, oggi più che mai necessario, con una prevenzione che abbraccia salute e socializzazione".

10/03/2022 14:01
"Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere". Al Teatro Vaccaj di Tolentino va in scena Debora Villa

"Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere". Al Teatro Vaccaj di Tolentino va in scena Debora Villa

Grande attesa al Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino per l'adattamento teatrale de "Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere", il best seller mondiale firmato da John Gray. A portare in scena lo spettacolo sarà la celebre attrice e comica Debora Villa, sabato 12 marzo, alle ore 21.15. Cercando di restare imparziale, Debora condurrà per mano il pubblico alla scoperta dell'altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane. Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo "perché – come sostiene Gray – quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano". L’evento è promosso dal Comune di Tolentino Commissione consiliare Pari Opportunità, dall’AMAT, dalla Regione Marche e dal Ministero della Cultura con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. I biglietti disponibili sul circuito Amat/VivaTicket.

10/03/2022 13:38
Castelraimondo, la città si conferma all'avanguardia nella raccolta dei rifiuti

Castelraimondo, la città si conferma all'avanguardia nella raccolta dei rifiuti

Ancora una volta Castelraimondo si dimostra città sensibile rispetto alla gestione dei rifiuti e alla raccolta differenziata. L’amministrazione comunale, dopo l’installazione dei tecnologici green point su tutto il territorio, ha infatti messo a disposizione dei cittadini uno spazio web con tutte le informazioni utili per il conferimento dei rifiuti: dal calendario della raccolta porta a porta, agli orari di apertura per il ritiro dei sacchetti, fino ai numeri telefonici per l’assistenza e tanti altri dettagli pratici per favorire gli utenti. Inoltre, l'amministrazione ha voluto mettere a disposizione dei residenti video in cui viene spiegato con precisione sia le modalità di utilizzo dei nuovi green point, sia il dato mensile relativo alla raccolta differenziata fornito dal Cosmari e aggiornato di volta in volta come per il resto delle informazioni contenute nel portale. Insomma, un vero e proprio “manuale” a disposizione sul sito ufficiale del Comune attraverso un semplice clic sul banner verde con scritto “Castelraimondo Ambiente”. «Uno strumento in più per i cittadini – spiega l’assessore ai Servizi Ecologici Elisabetta Torregiani – è giusto che tutti possano vedere qual è il tasso aggiornato di raccolta differenziata a Castelraimondo. Così come è utile avere sempre a portata di smartphone orari e numeri utili. C’è ad esempio il numero telefonico per l’assistenza dei green point, una linea diretta con un operatore Cosmari pronto a rispondere a qualsiasi dubbio o domanda, in modo da evitare disagi, segnalare problemi e prevenire errori nel conferimento dei rifiuti».

10/03/2022 13:08
Civitanova, torna il Gran Premio dell'Industria: percorso e programma di gara dell'edizione 2022

Civitanova, torna il Gran Premio dell'Industria: percorso e programma di gara dell'edizione 2022

Domenica 13 marzo, prenderà il via la decima edizione del Gran Premio dell’Industria Civitanova, 5° Memorial Cesare Lattanzi, presso la zona Industriale di Civitanova Marche.  La gara nazionale riservata ai dilettanti Elite e Under 23 è organizzata dalla Asd Cam Fermo con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Si gareggerà sulla distanza di 105 km in un circuito di 3,5 km completamente pianeggiante da ripetere 30 volte con al passaggio di metà gara dove è posto un traguardo volante. Ritrovo alle ore 10 presso Moretti Country House, sede della riunione tecnica pre-gara. Saranno 22 le compagini al via provenienti da Marche, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo, Puglia, Veneto e Piemonte per un totale di 145 iscritti. Lo scorso anno la 9° edizione è stata vinta, dopo una volata di gruppo, dal bergamasco Davide Persico (Team Colpack) che ha preceduto Gregorio Ferri (Petroli Firenze – Hopplà – Don Camillo) e Manuel Pesci (Asd Team Malmantile). Il direttore di corsa sarà Enzo Amantini, il vice Fabrizio Carnasciali.

10/03/2022 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.