È stato approvato oggi in Giunta l’avvio del procedimento finalizzato alla variante urbanistica per la realizzazione di una struttura pubblica polifunzionale, denominata Belvedere Leopardi, posta a ridosso dell’omonimo viale.
Con l’approvazione della fase preliminare/Scoping, facente parte della procedura di valutazione ambientale strategica (VAS), il Comune di Macerata, come ente procedente, invia alla Provincia, quale ente competente, gli elaborati relativi allo studio ambientale propedeutico alla variante.
«Con tale progetto, l’Amministrazione punta a realizzare le dotazioni basilari per sostenere e definire un più avanzato punto di equilibrio tra vivibilità e vitalità del centro storico - ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. Il progetto architettonico prevede un primo livello di copertura come piazza-belvedere, un livello sottostante destinato a mercato di vicinato e ulteriori sottostanti due livelli di parcheggio per circa 300 posti auto; il tutto collegato a valle alla rete del percorso pedonale del “parco delle fonti” periurbane mentre a monte con gli attracchi meccanizzati con il centro storico».
Lo scorso giugno l’Amministrazione ha già affidato ad alcuni specialisti lo studio della prima fase dell’indagine urbanistico-ambientale che si è conclusa con il primo documento di Scoping; elaborato che sarà inviato alla Provincia per i previsti passaggi procedurali.
Al Del Conero è la giovane Viterbese a spuntarla sull’Ancona Matelica e a superare gli ottavi di Coppa Italia.
Nel turno precedente dello scorso 15 Settembre l’Ancona Matelica aveva eliminato l’Avellino, mentre la Viterbese aveva avuto la meglio sulla Turris. Ampio il turnover per entrambi gli undici, reduci dal pari di appena tre giorni fa in campionato al Rocchi. Per gli ospiti, in segno di protesta contro i presunti torti arbitrali ricevuti, la Società aveva deciso di partire alla volta delle Marche tenendo a riposo i tanti big della rosa per concentrarsi sul campionato, dando spazio a giovani e seconde linee. Tra le fila laziali, esordio per il nuovo acquisto, il centrocampista brasiliano Alvaro Iuliano e attacco sulle spalle del gioiellino brasiliano scuola Milan Luan Capanni. Squalificato capitan D’Ambrosio. Nelle fila locali, invece, come preannunciato, anche mister Colavitto concedeva minuti ai ragazzi meno impiegati. Spazio a Farabegoli e Bianconi in difesa, fasce presidiate da Noce e Maurizii. Chiavi del centrocampo affidate al rientrante Delcarro, Gasperi e Sabattini. Tridente offensivo con Moretti e Sereni. Esordio dal primo minuto per il giovane enfant du pays Vrioni.
Prima frazione scoppiettante con qualche occasione su entrambi i fronti, con i locali che si facevano preferire ai punti, ma con gli ospiti niente affatto arrendevoli. Ripresa subito volitiva da parte dei padroni di casa, subito vicini alla rete con Vrioni e Sereni, ma a sbloccare l’incontro erano gli ospiti con Iuliano bravo a sfruttare un errato disimpegno e trovare l’angolino da fuori, siglando la sua prima rete in maglia gialloblù.
La Viterbese subito dopo restava in dieci per il doppio giallo comminato a Zanon e l’Ancona Matelica trovava il pari sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Gasperi, la cui rete veniva però annullata per offside. Mister Colavitto provava ad aumentare giri e ritmo al motore, inserendo le forze fresche di D’Eramo, Rolfini e Del Sole e il numero 21 con il suo sinistro provava subito a impensierire Bisogno. Continue interruzioni del gioco rendevano difficile la missione recupero per gli uomini di Colavitto, che collezionavano calci d’angolo senza riuscire a far male. Nel finale prima Delcarro poi Rolfini avevano due buonissime occasioni, che purtroppo non riuscivano a concretizzare.
In campionato biancorossi di nuovo impegnati al Del Conero domenica prossima, quando alle ore 14:30 dovranno vedersela con la Virtus Entella.
ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 33 Noce, 5 Bianconi, 16 Farabegoli, 28 Maurizii; 8 Del Carro, 7 Gasperi, 15 Sabattini (21’ st 23 D’Eramo); 10 Sereni, 17 Moretti (21’ st 9 Rolfini), 20 Vrioni (21’ st 21 Del Sole). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 3 Di Renzo, 4 Iannoni, 6 Iotti, 14 Tofanari, 18 Faggioli, 25 Masetti, 27 Papa. Allenatore: Gianluca Colavitto.
VITERBESE (3-5-2): 77 Bisogno; 5 Urso, 44 Ven Der Velden, 27 Barenco; 20 Ricchi (38’ st 15 D’Uffizi), 24 Zanon, 6 Iuliano (30’ st 21 Natale), 8 Adopo, 2 Fracassini; 10 Simonelli (30’ st 67 Alberico), 9 Capanni (20’ st 32 Tassi). A disposizione: 1 Daga, 29 Hyka, 30 Pompei, 31 Carannante. Allenatore Giuseppe Raffaele.
ARBITRO: Sig. William Villa della sezione di Rimini.
ASSISTENTI: Sig. ri Federico Linari della sezione di Firenze e Giacomo Bianchi della sezione di Pistoia.
QUARTO UOMO: Sig. Adil Bouabid della sezione di Prato.
RETE: 10’ st Iuliano.
NOTE: spettatori totali 307 per un incasso di € 2696,00; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; ospiti in divisa gialla, pantaloncini e calzettoni gialli e portiere bianco; corner 12-3; espulso per doppia ammonizione al 13’ st Zanon; ammoniti Capanni e Sabattini; recupero 1’ pt, 4’ st.
"I dati di ottobre pubblicati da Enea, confermano la buona riuscita del Superbonus 110%: la maxi agevolazione ha favorito l’apertura a livello nazionale di 57.664 cantieri, di cui ben 1.351 solo nella regione Marche. A fronte di un totale di 10,7 miliardi di detrazioni previste a fine lavori in Italia, 183 milioni andranno alla nostra Regione”. Lo annuncia la deputata parlamentare del Movimento 5 Stelle Mirella Emiliozzi.
“Grazie a questa manovra sono nate in tutto il nostro Paese 30.000 nuove imprese nel settore delle costruzioni: in soli due anni sono stati creati 132.000 posti di lavoro in più. Un risultato importante a cui si va anche ad aggiungere l’effetto positivo sulla riduzione dell’impatto ambientale, con il 28% di emissioni di gas serra in meno. Come osserva l’Ance, questo è il bonus edilizio che più di tutti ha abbassato finora questo dato” continua la deputata.
“Con il Movimento 5 Stelle stiamo lavorando con forza e determinazione per l’estensione della proroga anche per gli edifici unifamiliari senza la soglia di reddito Isee a 25.000 euro e senza la retroattività delle autorizzazioni", conclude Emiliozzi.
Sono stati 1287 gli ingressi nei musei di Macerata durante il fine settimana delle festività di Ognissanti; nel dettaglio, in quattro giorni – da sabato 30 ottobre a martedì 2 novembre - sono state registrate 544 visite a Palazzo Buonaccorsi, 601 allo Sferisterio e 142 alla Torre Civica. A questi numeri vanno aggiunti i partecipanti ai laboratori e alla mostra presso la Biblioteca Mozzi Borgetti che sta ripartendo anche con attività di sabato pomeriggio e i visitatori al sito archeologico di Helvia Ricina che sono stati 76.
«Un grande successo che conferma la molteplicità di appuntamenti ed eventi che hanno popolato, anche in questi quattro giorni, la città: dai laboratori alle mostre fino alle esposizioni. Dopo i numeri importanti registrati nella stagione estiva, anche in questo periodo autunnale e con un lavoro costante che è già proiettato agli appuntamenti del Natale, Macerata continua a confermarsi come forza attrattiva e catalizzatrice a livello culturale. Un’offerta che coinvolge anche il Teatro Lauro Rossi con concerti e spettacoli di qualità” , afferma l’amministrazione comunale».
«Palazzo Buonaccorsi in particolare è continuamente in fermento e in questi mesi ha ospitato mostre di qualità che hanno fatto registrare grandi presenze di pubblico – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Parliamo di un contenitore che non sta mai fermo e il continuo work in progress ci permette di promuovere attività di stimolo culturale. Palazzo Buonaccorsi è lo spazio da cui partono idee e proposte che poi si diffondono nei vari luoghi della città, coinvolgendo anche altre istituzioni e realtà creative come le associazioni culturali. Ogni angolo del centro vive e - partendo dallo Sferisterio e salendo verso il centro - sono tanti i luoghi in cui soffermarsi per un confronto a tu per tu come le varie forme d’arte. Siamo inoltre a lavoro per il lancio del nuovo sito dei musei della città e per l’allestimento della nuova aula didattica in collaborazione con Sistema Museo. Tra pochi giorni comunicheremo novità importanti per quanto riguarda i prossimi eventi in programma e collaborazioni di livello in vista del periodo invernale».
Progressione lenta ma costante dei giovani vaccinati tra i 12 e i 19 anni. Quasi il 70% gli immunizzati (il 75,7% dei 16-19enni). Le percentuali più alte ancora in provincia di Ancona e Ascoli. Quarantene stabili.
È il quadro relativo alle vaccinazioni nella popolazione regionale in età scolastica 12-19 anni.I non vaccinati sono 25.327. La provincia all’ultimo posto nelle Marche per numero di vaccinazioni è ancora Macerata, la più virtuosa è Ancona.
Divisi per età, tra i ragazzi che hanno tra 12 e 15 anni, in provincia di Ancona si sono vaccinati il 70,3%, in quella di Pesaro il 61,3 percento, nel Fermano 59,9%, in provincia di Macerata 53%, in provincia di Ascoli il 63,9%. Per i ragazzi tra i 16 e i 19 anni le percentuali di vaccinazione aumentano. In provincia di Ancona hanno ricevuto due dosi l’81,6% dei ragazzi, in quella di Pesaro il 72,9%, in quella di Fermo il 76,7%, in quella di Ascoli il 78,5%, in quella di Macerata il 67,5.
Per quanto riguarda le classi in quarantena: nelle Marche sono 54, dato più o meno stabile. Le provincie con più classi in quarantena sono quella di Macerata con 14 classi (1 nella scuola d’infanzia, 5 alla primaria, una alle medie, 5 alle superiori) e quella di Ancona. A seguire c’è Ascoli Piceno con 13, Pesaro con 9 e Fermo con 3.
Sul fronte Covid situazione "sotto controllo" nelle scuole marchigiane. Lo afferma l'assessora regionale all'Istruzione delle Marche Giorgia Latini rispondendo alle domande dei cronisti a margine di una conferenza stampa per presentare il "Pupun, Filiere Futuro festival del Piceno".
Il nuovo protocollo 'anti-Covid' sulla scuola che verrà approvato dal governo, osserva, "è un'iniziativa molto importante perché ci permette di limitare le quarantene: l'obiettivo è far stare i ragazzi in presenza ed evitare il più possibile la didattica a distanza".
"E' una cosa che come Regione Marche avevo chiesto - ricorda Latini - soprattutto, anche con il controllo e il monitoraggio delle scuole sentinella, c'è la possibilità di monitorare i ragazzi qualora ci fosse un caso in una classe". "Facendo questo monitoraggio, a seguito di un positivo, - spiega ancora l'assessora - si può fare in modo che la situazione rimanga sotto controllo. La quarantena ad oggi scatta dopo tre alunni positivi per classe, penso che sia un risultato importante".
Nelle scuole marchigiane, riferisce ad Ansa Latini, la situazione "è sotto controllo, abbastanza positiva e anche quei pochi casi che abbiamo, con questi nuovi protocolli verranno sicuramente ridotti di molto. Le classi con tre positivi sono rarissime. Siamo contenti e soddisfatti - commenta - di questo provvedimento".
Quanto ai test agli studenti, riferisce ancora Latini, "nelle scuole sentinella vengono sottoposti tutti al tampone salivare molecolare, senza distinzioni tra vaccinati e non vaccinati per non discriminare". Anche per quanto riguarda insegnanti e altro personale della scuola la situazione "è sotto controllo. Siamo soddisfatti di come sta andando".
Celebrazioni del 4 novembre: cambia la viabilità a Civitanova.
Al fine di evitare disagi e mettere in sicurezza i partecipanti, Il Comune informa che per le celebrazioni del 4 novembre e per il Centenario del Milite Ignoto saranno presenti nella giornata di domani, giovedì 4 novembre, variazioni del flusso automobilistico (oltre a divieti di sosta) in piazza XX Settembre e vie limitrofe dalle 9 alle 12.30 (e comunque fino al termine delle celebrazioni).
Da venerdì 5 dalle ore 20 alle 24 sarà vietata, inoltre, la sosta per tutti i veicoli in via Buozzi nell'area di parcheggio lato nord.
Ecco il testo dell’ordinanza emessa dalla Polizia Locale. “Divieto di sosta con rimozione ed il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto gli scuolabus per le sole operazioni di salita e discesa degli studenti, in piazza XX settembre e nel tratto antistante il palazzo comunale dalle 9 alle 12,30 e comunque fino al termine della manifestazione.
Divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, nel vialetto nord lato sud dalle 9 alle 12,30 e comunque fino al termine della manifestazione. Inversione del senso di marcia sul vialetto nord con direzione ovest/est dalle 9 alle 12,30 e comunque fino al termine della manifestazione con conseguente obbligo di svolta a sinistra sul vialetto nord per i veicoli provenienti da via Conchiglia, corso Dalmazia e via Gorizia.
Deviazione del traffico di via Buozzi in via Trieste dalle 9 alle 12,30 e comunque fino al termine della manifestazione, eccetto gli autobus di linea urbana ed extraurbana che potranno circolare sul vialetto nord con direzione ovest/est. Divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, in ambo i lati, in via Trieste, nel tratto compreso tra via Buozzi e vicolo Sforza, e in via Venezia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trieste e l’intersezione con corso Vittorio Emanuele, dalle 9 alle 12,30.
Deviazione del traffico di corso Umberto I in via Buozzi dalle 9 alle 12,30 e comunque fino al termine della manifestazione. Divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via Buozzi, nell’area di parcheggio lato nord, venerdì 5 novembre, dalle 20 alle 24, eccetto i veicoli delle autorità partecipanti al Concerto di Gala al teatro Rossini”.
La città di Civitanova Marche piange Mario Salvatori. Lo storico costruttore si è spento nella mattinata di oggi, all'età di 84 anni, presso la clinica Villa dei Pini. Fatale una malattia che, in breve tempo, non gli ha lasciato scampo.
L’uomo ha fondato assieme al fratello Alberto l'impresa edile "Salvatori" ed era molto conosciuto in città, anche per essere un grande tifoso della Civitanovese. A piangerne la scomparsa, oltre al fratello Alberto, sono la moglie Iride e la figlia Alessandra.
I funerali si terranno nella chiesa di San Carlo Borromeo, nel quartiere di Fontespina, venerdì 5 novembre alle ore 10:00.
Il Servizio Sanità delle Marche ha comunicato come, nel corso delle ultime 24 ore, siano stati testati 4353 tamponi: 2529 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1483 nello screening con percorso antigenico, con 64 positivi rilevati) e 1824 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 5,5%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 45,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 43,35).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 140, di cui 14 nella provincia di Macerata, 28 nella provincia di Ancona, 35 nella provincia di Pesaro-Urbino, 26 in provincia di Fermo, 16 in provincia di Ascoli Piceno e 21 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (30 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (27 casi rilevati), contatti in ambito domestico (43 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (24), contatti in ambito assistenziale (2) e contatti in ambito sanitario (1). contatto in setting lavorativo (2), positivo in setting scolastico/formativo (6), contatto in ambiente di vita e socialità (2).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto a ieri: incidenza al 5,5% oggi, rispetto al 3,1% di ieri.
Nelle ultime 24 ore si registra, invece, un incremento nel numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 81(+1 rispetto a ieri) tra i quali 20 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 42 in reparti non intensivi e 19 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore si registra purtroppo anche un decesso correlato al Covid-19: la vittima è un 48enne di Vallefoglia che ha perso la vita all'ospedale di Torrette. L'uomo presentava patologie pregresse.
Vi sono, infine, 53 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e 7 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 a Senigallia, 1 a Torrette e 1 a Macerata, 1 a San Benedetto del Tronto 1 a Jesi e uno a Pesaro.
Il Presidente CNA Macerata Maurizio Tritarelli fa il punto sull’anomalo momento che sta attraversando l’economia globale e le ripercussioni sull’economia e sul mercato del lavoro locale. “La ripresa, oramai tangibile, rischia di rimanere storpiata dalle difficoltà che hanno le imprese di raggiungere i livelli produttivi che sarebbero necessari – sottolinea Tritarelli. La produzione è paradossalmente ostacolata non, come nel passato, da mancanza di ordini, che comunque continuano a salire in diversi settori, ma dall’assenza sul mercato di alcune componenti vitali per il ciclo produttivo”.
La denuncia va quindi sul costo delle materie prime e sulla difficoltà del loro reperimento: “Le materie prime, la componentistica e le spese energetiche e di distribuzione delle merci, hanno raggiunto prezzi che incidono esageratamente nelle tasche degli imprenditori, tanto che a volte è più conveniente rinunciare direttamente alla commessa. Stiamo parlando di scelte estremamente dolorose che arrivano dopo anni di difficoltà dovuti alle cause opposte”.
Le anomalie sono presenti anche in provincia di Macerata, dove l’intoppo maggiore è dovuto alla mancanza di forza lavoro: “Nella nostra provincia – evidenzia il Presidente CNA - sta crescendo il numero delle imprese attive; dal 28 febbraio al 30 settembre abbiamo un saldo positivo di ben 316 imprese in più. Salgono le partite iva del settore costruzioni che costituiscono il 18% delle nuove imprese, bene il commercio (+ 4%) ma soprattutto crescono le imprese che offrono servizi innovativi; sono più di un terzo delle nuove nate (35% con 111 imprese)”. “A questi dati – secondo Tritarelli - fanno però da contraltare l’enorme richiesta di professionalità da parte delle imprese. L’Osservatorio Excelsior di UnionCamere, calcola in 2.700 opportunità di lavoro al mese nella sola provincia di Macerata, 13.400 in tutta la Regione”.
Tritarelli elenca quindi i settori più ricettivi ed i profili maggiormente richiesti: “Per la maggior parte (47%) si cercano operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (27%), professioni tecniche (8,5%). A cercarli sono le imprese di produzione di beni e servizi (56%), quelle commerciali (14%) e della logistica (12%)”. Il Presidente dell’Associazione degli artigiani e delle piccole imprese prova a delineare i possibili scenari futuri e le relative necessità: “È ora che si mettano in campo politiche attive del lavoro per far incontrare domanda ed offerta. Ad esser sincero sino in fondo, credo che a questo punto, se anche ci riuscissimo, da sole queste non basteranno”.
Questa la riflessione di Tritarelli: “Forse non siamo ancora in grado di valutare a pieno le enormi ricadute positive che avranno, da qui a breve, i fondi europei. I costi delle materie prime sono dati in calo per la prossima primavera. A quel punto le imprese potranno lavorare a pieno regime e avranno necessità di manodopera come non mai. Difficile quantificare con esattezza, ma credo che non basteranno i nostri giovani o chi è al momento inattivo. La situazione richiederà, a mio parere, di rivedere il meccanismo, oggi troppo complesso, per far ricorso anche alla manodopera straniera”.
Nuova chiusura di tre giorni, per consentire lavori sulla linea elettrica (sostituzione dei conduttori), del casello di Loreto-Porto Recanati sulla A14 Bologna-Taranto, in uscita e in entrata, su entrambe le direzioni. I disagi per gli automobilisti si verificheranno nelle giornate di giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 novembre dalle ore 8:00 alle ore 17:00.
"In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Civitanova Marche o di Ancona sud" evidenzia l'Anas in una nota.
(Foto di repertorio)
Rosario Fiorello torna nelle Marche dopo le tre date annunciate a Senigallia e andate sold out in poche ore. I nuovi appuntamenti sono a Civitanova Marche l’1, 2, 3 e 4 dicembre al Teatro Rossini.
Quattro show irripetibili in cui il Rosario nazionale torna finalmente al calore del pubblico in teatro dopo cinque anni di assenza con uno spettacolo coinvolgente, in continua evoluzione e – di serata in serata – mai uguale a se stesso, marchio di fabbrica di un artista che lascia ogni sera la sua impronta personalissima nel copione dello show.
Improvvisazioni ed esperimenti scenici, invenzioni mimiche, interazione con il pubblico in sala e incursioni di ospiti a sorpresa, una scaletta musicale fluida e l’innesto di momenti di spettacolo fuori copione: è questa la libertà dello showman. Quella di portare in teatro uno show che mai andrà in scena così come è stato scritto.
Non mancheranno ovviamente i riferimenti all’attualità, lo sguardo acuto e ironico dell’artista sull'Italia e gli italiani, sui cambiamenti degli usi e costumi, sempre all’insegna della leggerezza e del buonumore.
Sul palco, accanto a Fiorello, la consolidata band di sempre con musicisti che strizzano l’occhio al varietà, capaci di accompagnare Rosario anche nelle sue mille improvvisazioni.
Prevendite aperte dalle ore 15.00 di oggi nei punti vendita abituali e on line su ticketone.it e vivaticket.com. Per informazioni: Amat Tel 071 2072439
Sabato 23 ottobre si è svolta presso l’Auditorium Sant’Agostino di San Ginesio la “Giornata delle Eccellenze” organizzata dalla Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “V. Tortoreto” di San Ginesio. L’evento, diretto dalla prof.ssa Simona Belli, ha visto presenti la Dirigente Prof.ssa Arianna Simonetti, la Dirigente uscente prof.ssa Grazia Maria Cecconi, gli assessori comunali, gli insegnanti, i genitori, gli alunni ed ex-alunni della Scuola Secondaria di 1° grado di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano.
La Dirigente scolastica nel suo discorso iniziale ha tenuto a sottolineare che “in una società che spesso ci vuole tutti uguali e tutti omologati la giornata delle eccellenze è la giornata dedicata ai ragazzi che si sono particolarmente distinti nel merito, nelle varie discipline, nei concorsi e nelle competizioni nazionali. Queste occasioni in cui ci si mette in gioco sono una forma speciale con le quali gli insegnanti sostengono le attitudini e valorizzano le aspirazioni degli alunni. È una significativa testimonianza dell'atteggiamento propositivo e innovativo che, grazie all’impegno dei ragazzi, costituisce una grande premessa per il futuro. Ciascun alunno si è dunque messo in gioco nelle discipline umanistiche, scientifiche, tecnologiche, sociali ed artistiche. È proprio nel mettersi in gioco con se stessi e poi con gli altri il significato più autentico del concetto di "competere", cioè un "andare insieme", in cui il merito di ciascuno non lasci indietro nessuno e il talento di tutti rappresenti la forza di migliorare la nostra scuola e la nostra società. Quindi crescere insieme, crescere tutti.”
Per i "Giochi d'Autunno" 2020, organizzati dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, nella Categoria C1 i premiati sono stati:
Lambertucci Francesco (3° classificato), cl.II B di San Ginesio, Piccinini Paolo (2° classificato), cl. II A di San Ginesio e Calzetti Filippo Maria (1° classificato), cl. IIA di San Ginesio. Nella Categoria C2 viene premiata Romagnoli Angelica ex classe III C di Sant’Angelo in Pontano.
Nell’ edizione 2021 dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici classificata ai quarti di finale e partecipante di diritto alle semifinali svoltesi a Camerino per la categoria C1 viene premiata Mazzaferro Matilde, cl. II A di San Ginesio.
Per il Concorso Nazionale “Poesia sull’onesta”, organizzato dall’associazione Versante di Falconara Marittima, premiazione avvenuta il 24 settembre a Falconara Marittima, i premiati sono Emma Contigiani, cl. III B di San Ginesio, con la poesia "Dove ti nascondi” e Karan Kumar, cl. III B, con la poesia “L’onestà”. Le due poesie sono state pubblicate nel libro “Dante e La Fiera”.
Per il Concorso Nazionale “ Cercatori di poesia nascosta” con tecnica del Caviardage, organizzato da Centro per il libro e la lettura- Settore scuola del Ministero della cultura, premiazione avvenuta, a al salone del libro di Torino il 17 ottobre scorso, premiata con menzione speciale Maddalena Nardi della cl. 3B per la sua poesia con tecnica del Caviardage, pubblicata nel volume “Trovare la poesia nascosta” di Tina Festa.
Per il Concorso Poetico V edizione “Massimo Ferretti” della citta’ di Petritoli “Da una solitudine ad un silenzio” seconda classificata Maddalena Nardi, cl. III B di San Ginesio, con la poesia dal titolo “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”; prima classificata Anna Costantini cl. III B di San Ginesio, con la poesia dal titolo “Alter Ego”.
Per il Concorso Regionale “Se Io fossi un consigliere regionale” promosso dall’AICA” prima classificata assoluta la Scuola Secondaria di 1° grado “Gerardo Da Vignole di Sant’Angelo in Pontano. Sono state assegnate 5 skill card a: Dalia Coccia, Matteo Pennesi (cl 3 C), Ambra Antonelli, Samantha Calcaterra, e Aurora Ventura (ex cl. 3 C).
Per il Concorso-Competizione “Tutti in campo”, indetto dall’ USR nell'ambito delle progettualità previste dal piano regionale per l'educazione fisica ed lo sport per l'anno scolastico 2020-2021 sono state premiate le attuali classi II B e III B della Scuola Secondaria di 1° grado “Ugo Betti” di San Ginesio a seguito della presentazione di un video che prevedeva l’invenzione di un gioco di squadra.
Da anni le insegnanti Simona Belli e Cristina Tardella preparano gli alunni al conseguimento della Certificazione Linguistica KET (Cambridge Key English Test), un esame che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello di base corrispondente al livello A2 del Quadro Comune Europero del Consiglio d'Europa. Nell’a.s. 2020/2021 hanno superato l’esame conseguendo tale certificazione con ottime votazioni gli alunni delle uscenti cl. III A e IIIB di San Ginesio: Bussotto Emanuele, Caci Era Lule, Cardarelli Nicola, Eleonori Veronica Maya, Formica Emma, Pazzelli Danilo, Piergentili Angelica, Rafanelli Emma, Salvucci Giulia e Vignaroli Valentina.
L’Istituto Comprensivo V. Tortoreto inoltre ha voluto rendere omaggio con una pergamenta e una targa realizzate dalla prof.ssa Claudia Galoni all’alunna Eleonori Veronica Maya di San Ginesio per aver conseguito nell’a.s. 2020/2021 la votazione di 10 e lode. Un riconoscimento speciale va anche a coloro che hanno conseguito la votazione del 10, tra questi ricordiamo Antonelli Ambra, Broccoletti Monica, Bussotto Emanuele, Calcaterra Samantha, Piergentili Angelica, Romagnoli Angelica e Vignaroli Valentina.
Durante la cerimonia di premiazione la Dirigente Arianna Simonetti ha voluto ringraziare pubblicamente Del Monte Fulvio e Marilena che hanno promosso un’iniziativa di valore assegnando due borse di merito a due studenti della Scuola Secondaria di primo grado di San Ginesio, in memoria dei nonni, Albino Bernabei e Maria Raponi, maestri fornai, in San Ginesio. In occasione di una cerimonia di commemorazione svoltasi a fine maggio scorso le borse di studio, dell’importo di euro 500,00 ciascuna, sono state assegnate a Bussotto Emanuele e Valentina Vignaroli, entrambi distintisi per impegno ammirevole, interesse, educazione e forte senso di responsabilità.
Il pomeriggio è stato allietato anche dai piccoli musicisti della Scuola Secondaria di 1° grado sotto la direzione del professor Massimo Palombini. Si sono magistralmente esibiti Compagnucci Costanza, Costantini Anna, Incicco Lorenzo, Lambertucci Francesco, Palmioli Giacomo e Rafanelli Arianna al pianoforte, Coccia Dalia al flauto traverso, Polci Giovanni alla batteria e Rafanelli Leonardo alla chitarra.
Il pomeriggio ricco di emozioni e soddisfazioni si è concluso con un messaggio significativo rivolto a tutti gli studenti, la Dirigente ha voluto riportare una frase della businesswoman Anita Roddick che cita così: “Se riesci a fare le cose bene, cerca di farle meglio. Sii audace, sii il il primo, sii differente, sii giusto”.
Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche dell’Università di Macerata propone per i suoi studenti un percorso formativo residenziale “Futurità: laboratorio per vivere e progettarsi nel lavoro” nei giorni 5 e 6 novembre, a Macerata alla Domus San Giuliano.
Si tratta del primo di una serie di incontri volti a ridurre le distanze tra gli studenti e il mondo del lavoro anche attraverso il rafforzamento delle competenze necessarie per progettare il proprio futuro. Il laboratorio avrà un carattere non solo teorico, ma anche e soprattutto pratico, e si avvarrà di alcuni esperti formatori provenienti dal mondo delle imprese e delle organizzazioni.
"Siamo molto orgogliosi di poter offrire gratuitamente ai nostri studenti e alle nostre studentesse un’esperienza laboratoriale e formativa di così alto profilo - sottolinea Arianna Fermani, presidente del corso di laurea -. I partecipanti potranno vivere un fine settimana immersivo a contatto con esperti nazionali del mondo del lavoro, per conoscere e valorizzare le proprie potenzialità e le proprie competenze".
A questo primo incontro interverrano Laura Bongiovanni e Stefano Mantovani di Isnet; Azzurra Sorbi, Vittoria Verdenelli e Agnese Ramazzotti di Facciamo 31.
Dal prossimo 8 novembre anche i marchigiani potranno usufruire del bonus terme messo a disposizione dallo Stato per aiutare un settore messo in ginocchio dall’avvento della pandemia.
Tutti i cittadini potranno beneficiare di uno sconto fino a 200 euro a persona per l’acquisto di servizi termali scelti su un totale di 177 strutture accreditate in tutto il territorio nazionale. 53 invece i milioni di euro totali finanziati. Lo sconto è nominale e può essere richiesto una sola volta se si è maggiorenni, residenti in Italia, senza limiti di Isee o di nucleo familiare. Il trattamento richiesto non dovrà già essere a carico del servizio sanitario nazionale.
Gli enti termali accreditati sono gli unici abilitati a effettuare la prenotazione e nel caso in cui, la spesa sia superiore, l’importo in più sarà a carico del cittadino. Sulla piattaforma, gestita da Invitalia, per la registrazione delle strutture termali che aderiscono all'iniziativa, è possibile visionare l'elenco completo delle terme aderenti. Nelle Marche la scelta si divide tra la provincia di Macerata, con le strutture di Tolentino e di Sarnano, e la provincia di Ancona, con le terme di Genga.
Si avvicina un’altra fermata lungo il percorso della bontà. Sabato 6 novembre, dalle ore 20, al ristorante hotel Monti Azzurri Grilli di Montemonaco (Ascoli Piceno), andrà in scena un nuovo step dell’originale tour dell’enogastronomia di qualità con i migliori interpreti del sapere culinario ed enologico regionale, l’unico evento in grado di mescere la storia della fecondità della nostra terra e dei suoi frutti più famosi nel mondo con il fascino del racconto.
Durante la cena-degustazione, Palmiro Ciccarelli, stimato sommelier ed esperto assaggiatore di olio guiderà infatti gli ospiti in un intenso viaggio nel sapore. Si tratta di uno straordinario percorso con alcuni dei più originali e raffinati piatti di carne capaci di far visita in modo sempre nuovo alle squisite tipicità della nostra terra e d’esaltarne al contempo l’inconfondibile sapidità.
Nel novero dei protagonisti, gli aromi, le sensazioni e i colori che i fertili territori marchigiani hanno saputo dare al pregiato nettare di Bacco. In particolare i commensali potranno assaggiare i saporosi chiaroscuri di un Biancoluna Marche Bianco IGT 2020 (Cantina Lumavite, Rapagnano, (Fermo), lasciarsi sedurre dal Monteferro, Colli Maceratesi Ribona, Doc 2018, (Villa Floriano Appignano –Macerata), o trarre scintille di buon umore dall’Oro Rosso Piceno Superiore DOC, 2018 della Tenuta De Angelis Castel di Lama (Ascoli Piceno).
Il costo previsto a partecipante è di 25 euro. Il progetto complessivo è stato finanziato dal bando della Regione: “Marche dalla vigna alla tavola” operante nell’ambito del Piano Triennale di Promozione per il settore Agroalimentare con il fine di valorizzare il vino di qualità nell’ambito della ristorazione, della buona tavola e dell’hotellerie e dare così una forte spinta all’economia del nostro territorio da sempre vocato al turismo e alla convivialità. L’organizzazione degli eventi è di Investments & Service.
Una patente ritirata, due minorenni segnalati e un denunciato: è l'esito dell'attività di controllo del territorio messa in campo dai carabinieri di Camerino durante il weekend di Halloween.
Sono stati, infatti, segnalati alla Prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti due diciassettenni e un ventunenne al quale è stata ritirata la patente di guida, poiché trovato alla guida ubriaco.
Analoga sorte è toccata a un cinquantenne di Serravalle di Chienti il quale è stato denunciato in stato di libertà per aver provocato – sotto i fumi dell’alcool – un incidente stradale, fortunatamente senza conseguenze. All’uomo è stata, inoltre, ritirata la patente e sequestrata l’autovettura.
A distanza di cinque anni dalle scosse del 2016, ancora sciacalli in azione all’interno delle aree interdette a seguito del terremoto.
È il caso dei due italiani, di quaranta e ventotto anni, fermati dai carabinieri della Compagnia di Camerino, nel pomeriggio di domenica. I due, quando sono stati fermati, erano ancora in possesso di alcuni oggetti asportati dalla frazione San Placido di Ussita, uno dei comuni maggiormente feriti dall’evento.
Dopo aver parcheggiato l’auto distante si erano introdotti a piedi nella zona rossa. La presenza del veicolo aveva insospettito i militari del nucleo radiomobile che hanno individuato, identificato e denunciato i due.
Gli oggetti rubati - due alari da camino e un vaso in rame - sono stati restituiti prontamente ai legittimi proprietari.
La suggestiva faggeta di Canfaito è stata lo scenario dell’uscita didattica per le classi seconde dell’Istituto “A. Gentili” di Macerata. Gli studenti si sono immersi nello spettacolo maestoso della Natura ed in particolare nel bosco di faggi presente sulla Piana di Canfaito. A rendere ancora più suggestiva l’escursione è stata la stagione autunnale con il placido cadere delle foglie che ha steso un soffice tappeto giallo-bruno ad accogliere i passi dei ragazzi.
Quasi ammutoliti da tanta visione, gli studenti sono stati accompagnati dalle guide ambientali che hanno mostrato loro tutte le caratteristiche e curiosità del posto: dalle peculiarità dei faggi, alle orme del cinghiale fino alle tane di scoiattoli e altri abitanti del bosco. Il cammino si è concluso al cospetto del vero protagonista dell’escursione, il Patriarca, il colossale faggio di 600 anni davanti al quale gli studenti dell’ITE sono rimasti a bocca aperta.
Dopo la pausa pranzo, nel pomeriggio, i ragazzi si sono cimentati nell’orienteering, assistiti dalle guide paesaggistiche in un’atmosfera di grande gioia e divertimento. La vicepreside del “Gentili” Prof.ssa Cinzia Cecchini, presente all’escursione, ha espresso tutta la propria soddisfazione e la ferma convinzione che tali attività sono essenziali, a maggior ragione dopo tutte le vicissitudini legate alla pandemia, per la socializzazione dei ragazzi nel rispetto delle norme anticovid, per recuperare un rapporto con gli elementi naturali di cui i nostri giovani hanno bisogno per la loro formazione.
Ha preso il via a ottobre la terza edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Macerata, con un campione di 1.200 famiglie, è tra i 4.531 Comuni italiani che partecipano al censimento, strumento che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione italiana, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
È importante sottolineare che partecipare al censimento è un obbligo di legge e che la mancata o incompleta risposta ai questionari comporta una sanzione da un minimo di 206 euro a un massimo di 2.065 euro. Due sono le modalità di rilevazione campionaria: areale e da lista.
RILEVAZIONE DA LISTA - Fino 12 dicembre ogni famiglia potrà compilare online il questionario, utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta. In alternativa, la famiglia si può recare presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), che rimarrà attivo per tutta la durata dell’operazione censuaria, dove potrà compilare il questionario via web in maniera autonoma su una postazione con accesso a internet o usufruendo dell’aiuto di un operatore comunale.
Dall’8 novembre le famiglie che non hanno provveduto autonomamente saranno contattate per effettuare l’intervista o telefonicamente o presso il proprio domicilio con il rilevatore al fine del recupero delle mancate risposte. Tuttavia, fino al 12 dicembre sarà comunque possibile compilare il questionario online.
Dal 13 dicembre, invece, l’intervista sarà svolta unicamente tramite rilevatore. Le famiglie a quel punto potranno solo essere contattate telefonicamente da un operatore comunale per compilare il questionario oppure ricevere a casa un rilevatore, anche su appuntamento, che effettuerà l’intervista faccia a faccia utilizzando il proprio tablet. La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2021.
RILEVAZIONE AREALE - La rilevazione areale coinvolge le famiglie individuate dall’Istat tramite un campione di indirizzi ricavato su base territoriale ed è condotta da un rilevatore incaricato dal Comune, che si reca presso le famiglie che rientrano nel campione e somministra loro il questionario digitale.
Dall'uno al 13 ottobre le famiglie coinvolte sono state avvisate attraverso una locandina affissa su androni, cortili dei palazzi, abitazioni e hanno ricevuto nella cassetta della posta una busta non nominativa contenente una lettera ufficiale, firmata dal Presidente dell’Istat e un pieghevole informativo.
Fino al 18 novembre la famiglia potrà ricevere a casa la visita del rilevatore munito di tesserino che le somministra direttamente il questionario tramite tablet oppure recarsi presso il CCR per effettuare l’intervista presso gli uffici comunali con l’ausilio del rilevatore.
Il centro comunale di rilevazione è stato istituito all’ufficio Statistica del Comune, in viale Trieste, 24 (piano terra) aperto il martedì e il giovedì dalle 14 alle 16. Per appuntamento contattare i seguenti numeri: 0733 256 269 – 0733 256 420, e mail statistica@comune.macerata.it .