Domenica 13 marzo, prenderà il via la decima edizione del Gran Premio dell’Industria Civitanova, 5° Memorial Cesare Lattanzi, presso la zona Industriale di Civitanova Marche.
La gara nazionale riservata ai dilettanti Elite e Under 23 è organizzata dalla Asd Cam Fermo con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Si gareggerà sulla distanza di 105 km in un circuito di 3,5 km completamente pianeggiante da ripetere 30 volte con al passaggio di metà gara dove è posto un traguardo volante.
Ritrovo alle ore 10 presso Moretti Country House, sede della riunione tecnica pre-gara. Saranno 22 le compagini al via provenienti da Marche, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo, Puglia, Veneto e Piemonte per un totale di 145 iscritti.
Lo scorso anno la 9° edizione è stata vinta, dopo una volata di gruppo, dal bergamasco Davide Persico (Team Colpack) che ha preceduto Gregorio Ferri (Petroli Firenze – Hopplà – Don Camillo) e Manuel Pesci (Asd Team Malmantile). Il direttore di corsa sarà Enzo Amantini, il vice Fabrizio Carnasciali.
In rialzo per il sesto giorno consecutivo nelle Marche l'incidenza di casi di coronavirus ogni 100mila abitanti: nell'ultima giornata ha toccato i 752,03 (ieri 703,07) con i 1.893 positivi rilevati. Tra questi, secondo i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale, ci sono 379 persone con sintomi (il 20% dei casi totali).
I tamponi eseguiti sono 4.543 tra i quali 3.989 nel percorso diagnostico (47,5% di positivi) e 554 nel percorso guariti. I casi comprendono 496 contatti stretti di positivi, 491 contatti domestici, 23 in ambito scolastico/formativo, 2 rispettivamente in ambito lavorativo, di vita/socialità e assistenziale, 1 in ambito sanitario. Su 366 contagi è in corso un approfondimento epidemiologico.
Oltre i 600 casi giornalieri in provincia di Ancona (630); seguono per numero assoluto di positivi le province di Macerata (384), Ascoli Piceno (300), Pesaro Urbino (250), Fermo (225); 104 contagiati provenienti da fuori regione. Ancora le fasce d'età 25-44 anni (565) e 45-59 anni (412) quelle che hanno registrato in maggior numero di contagi; poi 14-18 anni (193).
(Servizio in aggiornamento)
Al via le attività del progetto Rami (Riqualificazione, Autonomia, Monitoraggio, Inclusione), rivolte a cittadini di Paesi Terzi residenti all’Hotel House di Porto Recanati.
Il progetto ha come direttrici di intervento innanzitutto l’attivazione di uno sportello multiagency con un supporto in ambito socio-sanitario, con attività di consulenza, informazione ed orientamento ai servizi territoriali, attività di consulenza legale e segretariato sociale.
Inoltre, saranno messi in atto interventi strutturali di riqualificazione sociale e inserimento lavorativo con attività dirette all’orientamento (analisi del sistema di competenze ed esperienze, redazione del documento di bilancio e del curriculum, orientamento territoriale, simulazioni e altro) e l’attivazione di alcuni percorsi di formazione specialistica e professionale.
"Questi percorsi rappresenteranno, per alcuni dei soggetti destinatari del progetto, un confronto diretto e pratico con il mondo del lavoro, facendo attenzione ad individuare gli ambiti di interesse e potenzialità per implementare e migliorare il grado di autoefficacia e di autodeterminazione" si sottolinea dalla società cooperativa sociale 'On The Road'.
“Per noi questo percorso all’Hotel House rappresenta una grande opportunità - si aggiunge - di ripresa ed implementazione di un lavoro iniziato nel territorio di Porto Recanati già da qualche anno con alcune progettualità Fami (Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione)".
Il progetto Rami (Riqualificazione, Autonomia, Monitoraggio, Inclusione) è stato approvato con Delibera di Giunta del Comune di Porto Recanati lo scorso 2 febbraio, promosso dalla Cooperativa Sociale On the Road a valere sul fondo 8x1000 a diretta gestione statale.
La Tirreno-Adriatico, nella tappa in programma per venerdì 11 marzo, toccherà anche il territorio comunale di Treia: ecco come cambia il traffico. Il passaggio dei corridori (e delle auto al seguito) è previsto dalle ore 14:35 circa nella frazione di Chiesanuova preceduto, come ormai consuetudine, dalla carovana pubblicitaria.
Per garantire il sicuro svolgimento della manifestazione saranno adottati i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione veicolare:
- divieto di sosta, dalle ore 13, in via Carlo Didimi;
- divieto di transito veicolare, dalle ore 14, fino alla conclusione del passaggio dei velocisti, lungo la Strada Provinciale 25 Cingolana, lungo la Strada Provinciale 128 Treiese (Chiesanuova: Via Dei Caduti e Via D.L. Sturzo - Treia: B.go V.Veneto e Via C.Didimi); lungo la S.S. 361 Septempedana (Passo di Treia - rotatorie - G.Murat) e lungo la Strada Provinciale 53, con circa un’ora di anticipo rispetto all’orario di transito della carovana.
All’ Helvia Recina va in scena il recupero della 17^ giornata di Promozione Girone B, con il match di alta classifica fra Maceratese e Monturano Campiglione.
Partenza fulminea del Monturano, che dopo 5 minuti trova subito il gol del vantaggio. Petruzzelli raccoglie un calcio d’angolo di testa e fa 1-0. Troppo solo nella circostanza il centrocampista ospite. Colpita a freddo, la Maceratese prova a reagire immediatamente. L’occasione buona arriva sui piedi di Ghannaoui, che prova però un improbabile pallonetto che finisce abbondantemente alto sopra la traversa. Nonostante il forcing biancorosso è però ancora il Monturano ad andare vicino al gol. Sul bel cross di Viti però Moretti non trova il tap in vincente e si divora il 2-0.
I padroni di casa provano a chiudere la prima frazione di gara, ma una conclusione centrale di Tittarelli e la punizione debole di Zandri sono i due unici tiri nello specchio difeso da Isidori. Si va allora negli spogliatoi con il Monturano in vantaggio per 1-0.
La squadra di Trillini rientra in campo con Dieme al posto di Mastronunzio. Nessun cambio invece nelle file degli ospiti. Qualche minuto dopo il tecnico biancorosso prova a dare un assetto maggiormente offensivo ai suoi inserendo Perez al posto di Massei. Dentro anche Massini per Ghannaoui.
La manovra della Maceratese si rivela però ancora piatta e inconsistente. Alla metà della ripresa sono ancora gli ospiti a spaventare Farroni, con una conclusione potente dal limite di Islami che sibila di fianco al palo. Trillini si gioca allora il tutto per tutto: dentro Giaccagli e Battezzari, fuori De Cesere e Marchetti. I cambi non portano però l’effetto sperato, con il destro al volo di Vallorani a poco dalla fine che è l’unica occasione da segnalare per i padroni di casa. Il Monturano respinge anche gli ultimi tentativi dei biancorossi e si porta a casa i 3 punti, accorciando sulla capolista Chiesanuova. La Maceratese rimane invece al quarto posto a quota 38 punti, attesa ora dalle due impegnative trasferte contro Corridonia e Aurora Treia.
In occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, le Amministrazioni Comunali di Appignano e Montefano realizzeranno un percorso di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo, rivolto a tutte le categorie della cittadinanza, dai bambini agli adulti: “Se sono diverso non avere paura - Un viaggio nel mondo dell’autismo".
Ed è così che, dall’impegno e dalla grande forza emotiva di un gruppo di insegnanti dell’Istituto Comprensivo Luca della Robbia, che hanno coinvolto gli enti locali, prenderanno vita una serie di eventi, che dal 13 marzo al 3 aprile, animeranno i due territori con mostre, concerti, visioni di film e letture di libri.
Le iniziative avranno il fine benefico di sostenere l’Associazione "Omphalos. Autismo & famiglie", OdV nata per iniziativa di un gruppo di genitori di bambini presi in carico presso il Centro Autismo Età Evolutiva di Fano, che si pone come punto di riferimento importante per le famiglie di minori e giovani affetti da autismo.
Domenica 13 marzo, alle 17, presso il Teatro la Rondinella di Montefano e domenica 3 aprile - alla stessa ora - presso il Teatro Gasparrini di Appignano si esibirà il gruppo musicale "I Vociferando" con lo spettacolo “Musica nel cuore” (ingresso ad offerta libera).
Il concerto darà l’occasione anche all’Associazione di far conoscere i propri progetti, le attività, che non solo si pongono a supporto delle famiglie, ma creano nei bambini e nei ragazzi la possibilità di vivere in un ambiente ricco di stimoli e opportunità di crescita, che contribuiscono a migliorare la loro quotidianità, i loro rapporti, le loro abilità.
Presso i foyer dei teatri verrà allestita una mostra fotografica a cura dell’associazione “Effetto Ghergo”, i cui scatti, ad opera di fotografi sia professionisti, sia amatoriali, potranno essere acquistati dai visitatori e il ricavato sarà destinato sempre all’associazione "Omphalos. Autismo & famiglie".
Importante sarà poi il coinvolgimento degli studenti dell’ I.C. Luca della Robbia nelle sedi di Appignano e Montefano, che avranno l’opportunità di assistere alla proiezione del cortometraggio “Il mio amico delle stelle” e approfondire la conoscenza della realtà vissuta dai loro coetanei affetti da autismo, con la lettura dei libri “Lo specchio di Lorenzo”, “Le parole che non riesco a dire” e “La valigia Aran” di Andrea Antonello, curato dallo scrittore Fulvio Ervas. E sarà proprio Fulvio Ervas, accompagnato dalla professoressa Paola Nicolini a coinvolgere i ragazzi in un confronto sul tema del libro.
La Presidente dell’Associazione "Omphalos. Autismo & famiglie", Maria Mencoboni, esprimendo ringraziamento per il lavoro di tutti coloro che si sono prodigati per la realizzazione delle iniziative, spiega che l’associazione stessa “insegue tenacemente il supporto materiale ed intellettuale dei nostri bambini e ragazzi colpiti da una disabilità così terribile ed invalidante e cerca di dare visibilità e dignità a cose che non si vedono o che troppo spesso non si conoscono".
I sindaci di entrambi i Comuni, Mariano Calamita per Appignano e Angela Barbieri per Montefano, sostengono fortemente l’iniziativa, che dà la possibilità di aprire la società alla conoscenza di un mondo in cui talvolta si ritrovano chiuse e isolate le famiglie e in cui i ragazzi stessi non hanno possibilità di vedersi inseriti in contesti sociali, perché spesso la parola autismo crea soggezione, pregiudizio, distacco.
Da Cingoli all’Ucraina nel segno della solidarietà. La Giunta del comune del maceratese, guidata da Michele Vittori, ha deciso di istituire una raccolta fondi come prima iniziativa solidale a sostegno della popolazione colpita dalla guerra.
Il denaro sarà destinato ad iniziative rivolte ai bambini in età scolare. "Sono infatti loro a trovarsi nella situazione più difficile, costretti a rinunciare all’istruzione - sottolinea il sindaco Michele Vittori -. Senza contare che in questi 8 anni di conflitto latente nel Paese case, asili, scuole e persino ospedali sono stati già colpiti e lesionati".
I cittadini possono aderire all'iniziativa tramite l’IBAN IT 15 G 08549 68860 0000 3016 2066, intestato a Comune di Cingoli, con causale: "donazione Cingoli per l'Ucraina", a cui cittadini e aziende potranno donare per dare il loro sostegno.
"La scelta è dettata dalla consapevolezza della necessità di risorse economiche per aiutare i civili. Donne e bambini, in molti casi, cercano infatti di lasciare l’Ucraina ma anche chi resta ha bisogno di aiuto e di protezione. Si tratta di un gesto simbolico - ha aggiunto il primo cittadino - che vuole essere di stimolo. In questo momento, migliaia di bambine e di bambini hanno bisogno urgente di assistenza umanitaria e tutto ciò non può lasciarci indifferenti”.
La Feba Civitanova Marche capitola a Napoli per 86-63 contro la Blue Lizard Basket Capri. Nel tour de force di questi sette giorni, con la trasferta di domenica scorsa a Patti, le momò nel recupero dell’11° giornata di andata pagano dazio ad un avvio non ottimale.
Le biancoblu hanno anche patito la fisicità delle avversarie, che hanno fatto valere questo fattore in campo soprattutto a rimbalzo. Una partita che è servita d’esperienza anche alle più giovani, visto che hanno raccolto minutaggi importanti, con tutte le effettive che sono scese in campo.
Buona prova per Paoletti e Rylichova, mentre Bocola ha patito Dacic ma ha anche accusato un po’ di stanchezza, reduce comunque dalle ultime prestazioni di qualità.
“Siamo partite male – commenta coach Donatella Melappioni – con percentuali al tiro basse perché ci siamo ostinate all’inizio a tirare da fuori, mentre avremmo dovuto giocare di più a pallacanestro. Poi quando abbiamo di fronte squadre esperte paghiamo un po’ la nostra inesperienza".
"Le nostre avversarie hanno anche giocato per metterci le mani addosso, con diversi contatti al limite, ed abbiamo patito la loro fisicità. L’ultimo quarto lo abbiamo giocato con la nostra under 19 in campo, vista anche la partita di domenica prossima, così hanno fatto esperienza e sono riuscite a tenere il distacco" conclude Melappioni.
Blue Lizard Basket Capri - Feba Civitanova Marche 86 - 63 (28-19, 54-32, 69-46, 86-63)
BLUE LIZARD BASKET CAPRI: Rios* 11 (3/4, 1/2), Bovenzi* 14 (4/10, 0/2), Porcu 2 (1/2 da 2), Panteva 4 (2/2 da 2), Gallo* 12 (1/5 da 3), Gesuele NE, Prete, Martines 15 (5/9 da 2), Panteva NE, Manfre' NE, Giuseppone* 10 (4/9 da 2), Dacic* 18 (8/10, 0/1) Allenatore: Falbo P.
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Paoletti* 16 (3/8, 3/6), Angeloni 7 (2/4, 1/1), Bocola* 8 (4/13 da 2), Morbidoni, Trobbiani*, Binci, Severini 3 (0/2, 1/1), Giacchetti 6 (1/3, 1/2), Rylichova* 13 (3/6, 2/4), Grande, Malintoppi* 5 (1/6, 1/2), Pronkina 5 (1/1 da 2) Allenatore: Carmenati G.
Arbitri: Consonni C., Spina S.
"Sono 18 i posti letto pediatrici messi a disposizione dalle Marche per i profughi ucraini". Lo fa sapere il referente sanitario regionale e Coordinatore del Gores (Gruppo operativo regionale emergenza sanitaria) Mario Caroli.
Nel dettaglio si tratta di 1 posto letto intensivo pediatrico, 1 letto intensivo neonatale, 1 letto subintensivo pediatrico, 2 letti subintensivi neonatali, 7 letti ordinari pediatrici e 6 ordinari neonatali fra Torrette, Marche Nord e Asur Marche.
Una disponibilità giunta in seguito alla ricognizione da parte degli enti del Servizio Sanitario Regionale "su richiesta del Dipartimento Nazionale di Protezione civile" nell'ambito della gestione dell'emergenza umanitaria.
Altre disponibilità giungeranno nelle prossime ore da parte delle aziende ospedaliere Torrette, Marche Nord, Inrca e Asur Marche, per "i pazienti ucraini oncologici pediatrici, oncologici adulti e dializzati adulti e pediatrici".
"Ogni Regione ha avuto la stessa richiesta di disponibilità su indicazione del meccanismo europeo di Protezione Civile che coordina gli aiuti umanitari" precisa Caroli, evidenziando che è stato donato anche un carico "di farmaci" che giungerà in "Ucraina a bordo di un tir della Protezione civile": antibiotici, cortisonici, atropina, adrenalina, medicinali utilizzati per la gestione delle emergenze urgenze e per il trattamento delle patologie croniche ed infettive.
Il Dipartimento di Protezione civile nazionale "ha chiesto anche la disponibilità di team sanitari che possano recarsi sul luogo di presenza degli sfollati per fare scouting in vista del trasferimento dei malati in Italia" mentre "per ora non ci è stata avanzata richiesta di evacuazione dei feriti di guerra".
Giovedì 10 marzo le due mense universitarie di Macerata, Accorretti e Vallebona, distribuiranno un pasto sostenibile e a filiera corta, unendosi alle oltre 327mila somministrazioni nelle mense scolastiche di tutta Italia.
Nell'ambito del Sustainable Innovation Lab, l'Università di Macerata, in collaborazione con Erdis Marche e Cimas, ha infatti aderito alla Green Food Week 2022 promossa dall'associazione Foodinsider.
L'obiettivo dell’iniziativa è modificare uno o più piatti offerti nelle mense scolastiche all'interno della settimana dal 7 all'11 marzo che culmina con l'iniziativa di Caterpillar M'illumino di meno. “Oltre a spegnere le luci in tante città – spiegano gli organizzatori di Foodinsider - vogliamo aggiungere l'impegno a consumare cibo più sostenibile per renderci più consapevoli e responsabili del peso che l'alimentazione ha sul pianeta. L'iniziativa è aperta a tutti i Comuni, ma anche a mense universitarie, ospedaliere e aziendali”.
Il modello di consumo di cibo che è adottato dalle economie più ricche contribuisce in modo sostanziale al surriscaldamento climatico, producendo enormi quantità di gas serra. La produzione di cibo è tra i più importanti fattori che impattano sul cambiamento climatico, sulla perdita di biodiversità, sull’uso delle risorse idriche, sulla compromissione dei cicli dei nutrienti e sui cambiamenti dell’uso del suolo.
La produzione di cibo è responsabile di un terzo di tutte le emissioni antropogeniche di gas serra e il settore zootecnico da solo del 15%, sfruttando quasi l'80% delle terre agricole del pianeta (dati IPCC e FAO).
Chi ha ricevuto attenzioni e solidarietà nei momenti più bui non può che ricambiare con altrettanta sensibilità e affetto chi in questo momento sta vivendo una fase tragica della propria vita, il popolo ucraino. E così Caldarola, dopo aver messo a disposizione alloggi ed espresso parole di sostegno nei confronti di chi sta subendo un’assurda invasione, mostra ancora una volta il suo grande cuore.
A farlo sono stati i giovani caldarolesi, i ragazzi della terza media che hanno voluto manifestare, con i loro mezzi semplici ma allo stesso modo toccanti, quanto possa essere assurda una guerra oggi.
Su iniziativa della professoressa di Arte Mariella Feliziani, nata dopo l’incontro con i volontari di Emergency, con il pieno appoggio della Dirigente Scolastica Fabiola Scagnetti e la collaborazione della professoressa di Religione Lucia Grottesi, i ragazzi hanno preparato una mostra dal titolo “L’amore per l’arte anziché l’arte della guerra”, un’iniziativa partita già alcune settimane fa in segno di solidarietà verso il popolo afgano, diventata ancora più sentita dopo l’invasione russa in Ucraina.
La Professoressa Feliziani ha mostrato ai ragazzi le tecniche artistiche usate da Banksy e Haaring nelle loro opere di denuncia sociale, a cui si sono ispirati per allestire la mostra. Disegni, collage, gigantografie e murales per manifestare da una parte il forte dissenso contro la guerra e da quell’altra l’affetto e il sostegno ai popoli oppressi.
Con orgoglio e commozione hanno voluto mostrare i loro elaborati anche agli amministratori comunali di Caldarola, il sindaco Luca Maria Giuseppetti e l’assessore all’Istruzione Teresa Minnucci.
“È stato un momento toccante” ha dichiarato il sindaco Giuseppetti “nei loro occhi si leggeva tutto lo stupore e la condanna verso gesti incomprensibili di prepotenza che uno Stato sta compiendo contro un altro popolo. Unanimemente abbiamo sottolineato l’inutilità della guerra con la speranza che le nuove generazioni comprendano che da conflitti come quelli in corso in diverse parti del mondo non si ottiene altro che morte, distruzione e impoverimento”.
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha accolto questo pomeriggio a Palazzo Raffaello la presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace accompagnata in visita istituzionale dalle responsabili Marche e Ancona Mirella Mazzarini e Paola Guidi e da altri volontari tra cui l’ex sindaco di Ancona Fiorello Gramillano e l’ex dirigente regionale Sergio Strali.
Nel corso dell’incontro Acquaroli ha simbolicamente firmato la riproduzione dell’originale della legge numero 176 del 1991, in cui veniva ratificata la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata il 27 maggio 1991 dal Parlamento e di cui si è celebrato il trentennale lo scorso anno.
“Una firma – ha detto il presidente della Regione – che sancisce e testimonia la nostra disponibilità assoluta, nell’ambito delle competenze attribuite all’ente, a sostenere tutte le iniziative che l’Unicef ci proporrà soprattutto in un momento così drammatico come quello che migliaia di bambini stanno vivendo a causa della guerra e dopo oltre due anni di pandemia”.
A questo scopo seguirà, a breve, un incontro tecnico per un confronto su idee, progetti e iniziative da mettere in campo: dagli aiuti umanitari all’Ucraina all’accoglienza dei profughi, senza dimenticare la situazione italiana.
“Come Unicef siamo attualmente presenti a Kiev e al confine polacco per fornire aiuti alla popolazione in fuga – ha detto la presidente Pace – ma non manca l’attenzione al nostro Paese. La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova i bambini e le famiglie, acuendo disuguaglianze e criticità pregresse. Gli ultimi dati Istat sulla povertà assoluta in Italia ci restituiscono la fotografia di un fenomeno in crescita. Il questo contesto le istituzioni hanno un ruolo fondamentale per garantire ai bambini e alle famiglie che vivono in Italia il supporto necessario per il loro sviluppo e il benessere sia fisico che psicologico”.
Il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari e la presidente del Consorzio di tutela del Ciauscolo I.G.P., Sonia Ciccarelli, hanno presentato e firmato stamattina in ateneo l’accordo tra i due enti, che avvia la collaborazione per la realizzazione di iniziative e attività per la formazione accademica e didattica e per favorire la promozione del prodotto alimentare quale tipicità locale.
Presente all'incontro anche la professoressa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore per i rapporti con le imprese e referente Unicam del progetto. Il Consorzio stabilirà la propria sede in un locale messo a disposizione dall’Ateneo
“Questa collaborazione – ha sottolineato il rettore Pettinari – fa parte di un percorso di valorizzazione dei prodotti agroalimentari del nostro territorio. Percorso che ha coinvolto anche la didattica e ha portato ad esempio all’attivazione del corso di laurea in Scienze Gastronomiche e dal prossimo anno accademico al corso di laurea magistrale in Nutrizione e sport”.
“Ringrazio l'Ateneo nelle persone del Rettore e della professoressa Torregiani - ha evidenziato la presidente Ciccarelli -, che ha prontamente accolto la nostra richiesta di mettere a disposizione uno spazio per la sede del nostro consorzio. Connubio strano, potrebbe sembrare, ma il cibo è cultura; ritengo quindi la collaborazione molto importante per scambiare esperienze”.
“Abbiamo lavorato in sinergia per ottenere questo risultato – ha affermato la professoressa Torregiani - Le aziende si sono messe in gioco ed hanno dato la loro disponibilità per ospitare le nostre studentesse ed i nostri studenti per stage e tirocini e saranno a disposizione per seminari formativi”.
In occasione della manifestazione studentesca programmata per venerdì prossimo (11 marzo) dagli studenti dell’Itts “Divini”, il comando della Polizia Locale del comune di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza che disciplinerà, dalle ore 9:30 alle 11:30, il transito dei veicoli in piazza Del Popolo con l’istituzione del divieto di transito in via Garibaldi, l’obbligo di proseguire dritto da via Massarelli verso via Salimbeni e piazza Duomo, all’intersezione con via Nazario Sauro.
L’ingresso in piazza Del Popolo sarà consentito solo da via Eustachio con obbligo di uscita in via Ercole Rosa. I veicoli già in sosta nell’area interdetta alla circolazione potranno uscire dalla piazza scortati dalla Polizia Locale.
"Siamo al fianco di famiglie, lavoratori e dei nostri pescatori, che stanno pagando un prezzo molto alto a causa di questa crisi energetica. L’impennata dei prezzi del gasolio e della benzina sta paralizzando interi settori, a partire da quello della pesca, mettendo in ginocchio centinaia di famiglie”. È quanto dichiara il direttivo 'Vince Civitanova', dopo il fermo dei pescherecci causato dal caro gasolio.
“Si parla di rincari tali da rendere le attività non più sostenibili, aggiungono. Altro duro colpo, dunque, per le nostre attività e le nostre famiglie già penalizzate dalla crisi economica connessa agli effetti dell’emergenza sanitaria Covid”.
“Per questo, in un momento così difficile per tutti, ci uniamo all’appello dei pescatori e degli armatori in rivolta, e auspichiamo in rapide ed adeguate misure urgenti da parte del Governo. Il comparto pesca a Civitanova è da sempre un settore strategico e vitale dove lavorano tantissime famiglie e il Governo deve assolutamente evitare che imprese con decenni di storia siano costrette a cessare la propria attività".
Presentato questa mattina il piano di azione del progetto pilota “Mare Circolare” realizzato nell’ambito del progetto europeo Blue Crowdfunding di cui la Regione Marche è partner e Svem soggetto attuatore.
Era presente per l’occasione il presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, che ha evidenziato come la capacità di unire progettualità su tematiche ambientali rappresenti un valore aggiunto.
“Le tematiche ambientali – ha sottolineato Acquaroli – vanno più che mai sostenute, specialmente in questo particolare momento storico. Per la Regione Marche la capacità di utilizzare i fondi europei e di indirizzarli su tematiche così socialmente rilevanti è di grande importanza”.
Ad introdurre gli interventi è stata la vicepresidente di Svem, Monica Mancini Cilla, che ha portato i saluti del presidente Andrea Santori e di Tablino Campanelli, membro del Cda. “Siamo qui – ha detto Mancini Cilla - per la fase conclusiva di questo progetto molto importante. Voglio ringraziare tutti quelli che si sono adoperati perché per la prima volta si sperimenta un'integrazione tra fondi strutturali europei e fondi privati del crowfunding, con l'auspicio che questa modalità diventi prassi istituzionale”.
Al tavolo dei relatori, anche il Capitano di Vascello, Donato De Carolis, comandante della Capitaneria di Porto di Ancona e direttore Marittimo Marche; Paolo Baldoni, Ceo Garbage Group, promotore dell’iniziativa; il professor Francesco Regoli, direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche; Gian Marco Luna, direttore Cnr – Irbim Ancona.
L’iniziativa co-finanziata nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea “Interreg Mediterranean 2014-2020” prenderà il via a Fano nelle giornate del 12 e 13 marzo, per spostarsi poi a Senigallia il 19 e 20 marzo, Civitanova Marche il 2 e 3 aprile per concludersi sulla riviera del Conero il 23 e 24 aprile.
La raccolta fondi civica avviata il 27 settembre 2021 e conclusasi dopo 60 giorni ha raggiunto l’importante risultato economico di 41.680 euro, cifra che ora sarà utilizzata per le azioni di bonifica e pulizia dei mari in quei porti e fasce costiere a ridosso di centri urbani marchigiani di interesse turistico (Fano, Senigallia, Civitanova Marche e Riviera del Conero).
La campagna di comunicazione e sensibilizzazione che ha permesso di raggiungere l’obiettivo economico ha visto due testimonial d’eccezione, da sempre legati ai temi sostenibilità ambientale e alimentare: l’attore e scrittore Giobbe Covatta e lo chef stellato Moreno Cedroni. L’obiettivo del progetto pilota è ora quello di dare dimostrazione di come rimuovere gli elementi inquinanti, la plastica in primis, favorendo la salubrità marina, funzionale alla salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare.
“Dopo la parte di raccolta fondi – ha dichiarato Paolo Baldoni, CEO di Garbage Group – dalla prossima settimana scenderemo in acqua per dimostrare che vi sono soluzioni fattive all’enorme problema dell’inquinamento da plastica in mare”.
Garbage Group è una realtà marchigiana che da oltre 60 anni si prende cura e protegge l’ambiente marino anche attraverso il suo battello ecologico Pelikan. Un vero e proprio “Sistema” che permette la pulizia degli specchi acquei dai rifiuti solidi galleggianti, in particolare plastica, dai rifiuti semisommersi ed oleosi, oggi dotato di droni per le perlustrazioni aeree, Rov sottomarini a comando remoto e sonde per la raccolta dati che trasformano il battello in un laboratorio galleggiante.
“Un’azione pilota, certo, quella che ci apprestiamo a compiere – ha sottolineato Baldoni - ma che renderà bene l’idea di quello che il nostro ‘Sistema Pelikan’ è in grado di fare per tutelare il mare. A tal proposito ringrazio tutti i partner scientifici e il mondo del volontariato con cui ormai da molti anni collaboriamo per dare una risposta concreta a questo problema”.
Il progetto vede la partecipazione di partner scientifici come il Cnr – Irbim di Ancona e del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche. Nei 4 siti i ricercatori, con l’ausilio di unità navali proprie, effettueranno campionamenti per approfondire il tema dell'inquinamento da calze in plastica, attraverso draghe e box-corer per quantificare il problema e campionare sia il macro-litter che il micro-litter ed il loro eventuale accumulo nel biota.
A fianco di ciò ma lungo le spiagge, saranno fatti dei clean up che vedranno la partecipazione del mondo dell’associazionismo civico, ambientale, quello della scuola e dell’educazione ambientale, coadiuvati dalle amministrazioni comunali e dalle aziende di igiene urbana del territorio: Aset, Rieco, Cosmari e AnconAmbiente. La pulizia dei fondali marini sarà invece gestita dall’associazione Komaros Sub anche essa impegnata da molti anni in progetti volti alla tutela dell’ecosistema marino.
Essere "la migliore filiera in Europa per il benessere di persone e animali" è l'ambizioso obiettivo al quale punta Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e terzo player nel settore avicunicolo nazionale. Il Gruppo con sede a Cingoli a gennaio 2022 ha ottenuto la certificazione B Corp, il 'bollino' riconosciuto alle aziende che a livello mondiale si distinguono per l'adozione dei più alti standard di performance ambientali e sociali.
Nel mondo se ne contano oltre 4.000 (più di 120 solo in Italia), ma Fileni è il primo produttore di carne ad aver ricevuto il riconoscimento, rilasciato dall'ente no profit statunitense B Lab. Il percorso sostenibile dell'azienda marchigiana - fondata nel 1970 da Giovanni Fileni e che oggi può contare su 500 milioni di fatturato, 1800 dipendenti e circa 300 allevamenti - è stato raccontato durante l'evento 'Scegliamo di difendere il futuro' organizzato alla Fondazione Feltrinelli di Milano.
"Nella definizione delle nostre purpose, abbiamo portato alla luce una linea che passa dalla sostenibilità, dall'economica circolare e arriva naturalmente a un terzo concept ancor più evoluto: quello di 'rigenerazione', intesa come la capacità di generare più valore economico, sociale e ambientale di quello utilizzato per produrre", ha spiegato Massimo Fileni, vice presidente del Gruppo insieme alla sorella Roberta. "Siamo diventati una B Corp, la prima nell'industria della carne - ha aggiunto Roberta Fileni - perché sentiamo l'urgenza di agire e operare avendo un impatto positivo sull'ambiente e sulla società".
Tra i nuovi impegni di Fileni per il futuro, l'obiettivo di estendere la propria carbon neutrality - già raggiunta a livello aziendale - sull'intera filiera entro il 2040, aderendo al comunità The Climate Pledge, oltre a rispettare i migliori standard di benessere animale nell'allevamento dei polli da carne, seguendo - prima azienda italiana - i criteri Ecc (European Chicken Committement).
“È urgente che Regione Marche e governo nazionale intervengano con stanziamenti straordinari per sostenere il settore della pesca, gravemente danneggiato dall’insostenibile caro gasolio che rende anti economica l’uscita in mare dei pescherecci. A dirlo è il capogruppo regionale del Partito Democratico, Maurizio Mangialardi, riguardo al caro gasolio che ha creato il fermo dei pescherecci.
"La strada che auspichiamo - aggiunge Mangialardi - è quella dei ristori immediati, a partire dalle attività costrette a investire maggiormente in carburante, per evitare che tante imprese ittiche, già provate dalla pandemia, cessino di esistere a causa di un possibile lungo stop.
L’obiettivo non è solo salvaguardare un patrimonio economico del nostro territorio, capace di creare occupazione e far giungere nelle nostre tavole un prodotto sano e di qualità, ma anche un tratto saliente della tradizione e dell’identità marchigiana, che nelle marinerie delle nostre comunità costiere trova un saldo punto di riferimento”.
“Oltre al dramma della perdita di posti di lavoro – aggiunge Mangialardi – una profonda crisi del comparto pesca potrebbe innescare poi ulteriori problemi di carattere sociale. Penso, in particolare, al rischio che incombe su una fetta di lavoratori stranieri che, privati del lavoro, potrebbero piombare nell’irregolarità".
"Penso anche all’interruzione dell’importante servizio svolto da tante marinerie per il recupero della plastica in mare, pratica ambientalista che tanti buoni risultati ha dato nel corso degli ultimi anni. Sono tutti motivi che, a mio avviso, dovrebbero spingere la giunta regionale ad adoperarsi subito in prima persona anziché attendere il governo”.
Il Cosmari, su richiesta del Comune di Macerata, ha provveduto a una pulizia straordinaria dei due sottopassi di via Mugnoz (quello che dal Parco di Fontescodella conduce verso i giardini Diaz e quello che dal Parco si direziona verso via Ferrucci) dove, nei giorni scorsi, erano infatti stati rinvenuti rifiuti vari, siringhe e residui di combustione.
Il Cosmari, dopo la richiesta del Comune, ha raccolto e avviato allo smaltimento/recupero numerosi rifiuti e 24 siringhe, che sono state trattate secondo le procedure previste dalle norme in materia. Il Comune ha provveduto inoltre a riposizionare la panchina - che era stata divelta e collocata sotto al tunnel - all’interno del parco mentre, per quanto riguarda la sistemazione delle grate, che erano state spostate, queste saranno riposizionate nei prossimi giorni.
"Ringraziamo tutti i cittadini e la stampa che segnalano situazioni di degrado in città perché questo ci permette, in alcuni casi, di venire a conoscenza di fatti e di intervenire in maniera rapida e puntuale – ha commentato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. Grazie anche al Cosmari e all’Ufficio Ambiente che, non appena avuta contezza dello stato dei due sottopassi, si sono attivati per ripristinare la pulizia nel giro di 24 ore. Il sottopasso di via Mugnoz inoltre sarà interessato da una riqualificazione grazie ai fondi Pinqua che abbiamo intercettato con i bandi ministeriali".
Milano è tornata a risplendere di bellezza irresisitible, fascino adreanalico e design innovativo anche per questo inverno grazie alla nuova edizione della Milano Fashion Week donna, per le collezioni Autunno Inverno 2023.
Wella, partner ufficiale di CNMI per le creazioni hair nei backstage, ha chiamato anche quest’anno a raccolta i migliori team di hair stylist d’Italia per la realizzazione delle acconciature di alcune tra le migliori sfilate in calendario.
Tra gli altri, non poteva mancare il Salone Hair Gallery by Walter Cognigni, punto di riferimento per la bellezza a Milano, come Official Hair Stylist della Milano Fashion Week 2022, svoltasi dal 22 al 28 Febbraio.
“La Milano Fashion week è un’esperienza che unisce bellezza, professionalità, creatività e lavoro di squadra. Partecipare è stata un’esperienza unica ed incredibile, e abbiamo potuto assistere a vere e proprie sfilate e vivere in diretta ogni singolo momento. Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto Ogni acconciatura creata ha seguito il filo conduttore dello show" dichiara Walter Cognigni, titolare del salone Hair Gallery by Walter Cognigni.
"Tutte queste nuove ispirazioni che ci arrivano dai backstage sono linfa preziosa e vitale per il nostro lavoro quotidiano che svolgiamo in salone - aggiunge Cognini -. Poter lavorare in contatto con grandi hair stylist internazionali su celebrity e modelle di fama mondiale ci consente di affinare le nostre competenze per rendere sempre più belle le clienti che si affidano a noi.”
Il salone Hair Gallery by Walter Cognigni a Milano si è caratterizzato per professionalità, creatività, attenzione e dedizione volta al capello rispondendo alle esigenze più difficili, con sorriso e amore verso il proprio lavoro e con l’obiettivo di valorizzare ogni persona, partendo proprio dai capelli come tratto unico.
Tutto il team è sempre alla ricerca dell’approccio giusto per riuscire ad instaurare una relazione di fiducia con il cliente e questo accade grazie anche al supporto delle altissime performance dei prodotti Wella utilizzati.