Per ricaricare la propria attrezzatura in modo ecologico, sicuro e veloce è bene acquistare i prodotti offerti da https://it.ecoflow.com/. L’azienda pioniera per quanto riguarda soluzioni ecologiche innovative e non solo. Per tutti gli amanti delle esperienze outdoor, sia in famiglia sia in solitaria, che possiedono molti dispositivi elettronici come computer, smartphone, etc, dovrebbero valutare attentamente l’acquisto di uno dei prodotti presenti nel catalogo dell’azienda. Ogni apparecchio è stato pensato e realizzato per soddisfare ogni tipo di esigenza. Vediamoli insieme.
Power station portatili
Tra i migliori generatori abbiamo le power station portatili. Sono alimentate a batteria e questa caratteristica le rende più sicure rispetto ai generatori tradizionali a carburante. Sono definite ‘portatili’ perché possono essere trasportate ovunque, quindi ideali per gli avventurosi; si possono anche trasportare con praticità grazie al design con manico.
Inoltre, possono sia accompagnarci durante le gite all’aperto ma anche essere fedeli alleate negli interni, come ad esempio per alimentare la propria casa o il proprio giardino. Non solo, si potranno anche utilizzare per alimentare dispositivi elettronici di grandi dimensioni come frigoriferi, asciugatrici ma anche asciugacapelli; insomma, le power station portatili non temono alcun apparecchio. Riescono a ricaricare al meglio qualsiasi tipo di dispositivo.
All’interno del proprio abitacolo si rendono estremamente utili anche in caso di emergenza, qualora dovesse verificarsi un’interruzione improvvisa di corrente. In ogni situazione possono correre in aiuto. Inoltre, la loro realizzazione e manifattura sia esterna sia per le componenti interne rende questi dispositivi sicuri. Infatti, rispetto a quelli che funzionano a carburante, sono dotati di un sistema di gestione della batteria che protegge da surriscaldamenti ed eventuali complicazioni. Si avrà, con un solo dispositivo, una ricarica sia veloce sia sicura.
Per quanto riguarda la velocità e altre caratteristiche, sono stati realizzati diversi modelli dall’azienda EcoFlow. Troviamo tipologie che si differenziano per dimensioni e capacità di alimentazione, ogni power station dovrà essere selezionata in base alle proprie esigenze. A disposizione c’è la River mini, per tutti coloro che cercano l’energia a portata di mano; la Delta mini per muoversi con energia, e della stessa famiglia sono presenti anche i modelli Max e Pro.
Degna di nota è la caratteristica dell’ecosostenibilità. Le power station portatili possono essere ricaricate utilizzando la fonte energetica per antonomasia: l’energia solare. Questo le rende, insieme ai pannelli solari portatili creati sempre in casa EcoFlow, degli ottimi generatori solari.
River mini
Non bisogna farsi ingannare dalla dicitura “mini”; in realtà, all’interno di un corpo piccolo per dimensioni, si nasconde tanta potenza. Ben 210 Wh di energia da poter portare sempre con sé. Grazie al suo scheletro di piccole dimensioni si posiziona sul podio per essere maneggevole, facilmente trasportabile e non solo; la sua utilità si nota a colpo d’occhio: dotata di prese a muro CA, prese USB e molto altro, più porte rispetto a una normale power bank racchiuse in un prodotto così minuto. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica X-Stream di EcoFlow è possibile ricaricarla fino all’80% in poco più di 1 ora.
Delta mini
Un altro prodotto “mini” solo nelle dimensioni. Leggerezza, energia, trasportabilità e molto altro sono le principali caratteristiche di questa potete power station. Dimensioni ridotte per alimentare grandi elettrodomestici, grazie all’uscita dell’unità Delta mini di 1400 W che riesce a gestire il 90% degli elettrodomestici. Degna di nota è la capacità di poter alimentare contemporaneamente fino a 9 dispositivi. Questo prodotto non si fa mancare proprio nulla, è semplicemente una power station potente travestita da “mini” perché, all’interno della famiglia Delta, ci sono le sorelle più grandi per dimensioni.
Delta Max
Questo prodotto, invece, può essere definito come la sorella maggiore in casa Delta. Perfetta come alimentatore di emergenza per la rete domestica qualora dovesse verificarsi un’interruzione di corrente improvvisa, infatti si espande fino a 6 kWh con le batterie supplementari intelligenti. Gestisce con estrema facilità dispositivi fino a 3000 W. Inoltre, può essere collegata fino a 2 pannelli solari, di cui parleremo più avanti, da 400 W. Medaglia d’oro per la sua capacità espandibile, con questo prodotto nella propria abitazione si può star sempre tranquilli e al sicuro, l’energia non verrà mai a mancare.
Delta Pro
La terza sorella nella famiglia Delta si è guadagnata la coccarda di “best inventions 2021”. Estremamente utile in ambito domestico grazie alla sua capacità di 3,6 kWh espandibile fino a 25 kWh. Tramite apposito pannello Smart home può essere integrata direttamente con i circuiti domestici. Un prodotto estremamente all’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico; infatti, potrà essere controllata tramite il telecomando apposito Delta Pro o tramite l’app della casa produttrice scaricabile e utilizzabile direttamente dallo smartphone.
Sale in vetta e conquista il settore delle power station grazie alla velocità con cui si ricarica, definita come tra le più veloci al mondo. Infatti, può essere ricaricata tramite ben 6 metodi, quello più innovativo è la possibilità di caricarla direttamente in una stazione per veicoli elettrici. Può anche eseguire ricariche multiple attraverso la combinazione di metodi di ricarica rapida di 6500 W.
La chicca di questa power station Delta Pro è la possibilità di alimentare davvero qualsiasi tipo di dispositivo, tanto da classificarsi come leader nel suo settore. Nel dettaglio, con 3600 W si possono già alimentare elettrodomestici di grandi dimensioni ma se dovesse servire ancor più potenza? Basterà abbinare 2 unità insieme e la potenza è assicurata.
Pannelli solari portatili
Tra i migliori strumenti pensati e realizzati per tutti coloro attenti al Pianeta e che hanno intenzione di staccarsi pian piano dall’energia elettrica troviamo i pannelli solari portatili. Sono comodi, utili e sostenibili. Realizzati con un materiale leggero, resistente alle intemperie e che garantisce un maggior assorbimento di energia solare, ovvero il silicio monocristallino. Sono presenti in diversi modelli che variano per il wattaggio.
I pannelli solari sono facilmente ripiegabili per essere trasportati ovunque. Hanno un livello di difficoltà facile; infatti, basterà collegarli, tramite apposito cavetto, alla power station portatile e saranno pronti per essere usati, la ricarica si attiverà immediatamente. Qualora si volessero utilizzare per alimentare la propria abitazione, basterà collegare più pannelli solari con il generatore e anche la propria casa sarà alimentata in modo ecologico.
Sono arrivate alla confluenza tra il fiume Nevola e il Misa, in frazione Bettolelle di Senigallia le ricerche in acqua di Mattia Luconi, 8 anni, e Brunella Chiù, 56 anni, dispersi dalla sera del 15 settembre, travolti dall'esondazione del Nevola che ha portato devastazione e 11 vittime accertate.
I sommozzatori di carabinieri, guardia di finanza e vigili del fuoco stanno continuando a scandagliare i fiumi ed, entro 2-3 giorni, potrebbero arrivare alla foce del Misa. Le ricerche per ora non hanno dato esiti e proseguono parallelamente a quelli a terra, a pettine, lungo il greto e gli argini del Nevola.
Queste ultime si concentrano in particolare nella zona del Ponte Burello, a Corinaldo, e Trecastelli. Oggi non c'erano i cani molecolari, svizzeri e di San Marino, per la necessità di alternare ore di ricerche ad altrettante di riposo per gli animali appositamente addestrati.
I quindici sub (alcuni dei Vigili del fuoco da Firenze e Livorno e carabinieri da Pescara) hanno controllato un tratto di Nevola lungo circa 7 km tra il ponte di Passo Ripe e il ponte di Bettolelle di Senigallia, zona dove si tuffa nel Misa.
Si tratta di un percorso impervio, pieno di vegetazione e tronchi, che ha messo a dura prova i soccorritori. In alcuni punti l'acqua si è abbassata molto, e il fiume è un rigagnolo, in molte parti l'alveo è quasi un canneto, con cumuli di legname o vegetazione depositata, in mezzo al quale i sommozzatori hanno cercato senza successo i due dispersi. Le ricerche in acqua continueranno domani.
Il servizio pre-scuola a Macerata tornerà dal prossimo lunedì 26 settembre. La Giunta comunale ha deliberato l’attivazione del servizio a domanda individuale di assistenza agli alunni prima dell’orario di inizio delle lezioni per tutto l’anno scolastico. La prestazione – da quest’anno a pagamento - aveva creato malumori e proteste nei giorni scorsi da parte di famiglie degli alunni, membri della minoranza in Consiglio, finanche esponenti della maggioranza.
“Il servizio sarà a domanda individuale e prevederà la compartecipazione delle famiglie alle spese secondo l’indicatore ISEE”, si legge in una nota della giunta Parcaroli. “Il Comune, per andare incontro alle famiglie, ha stabilito l’esenzione del pagamento della tariffa per i nuclei familiari con ISEE inferiore ai 40mila euro facendosi così carico delle spese”.
“Un altro impegno concreto in favore delle famiglie degli studenti che si aggiunge a quello di aver mantenuto ferme le tariffe delle mense scolastiche nonostante il consistente aumento delle derrate alimentari a cui si è fatto fronte, completamente, con risorse comunali” – continua la nota - .
“Va anche ricordato che l’amministrazione ha alzato la soglia ISEE per l’esenzione dal pagamento delle rette delle mense stesse e ha investito sulle attrezzature i risparmi di spesa conseguenti alla riorganizzazione del servizio”.
“Stante quindi la diminuzione del personale ATA e le difficoltà manifestate dai presidi nel garantire il servizio – conclude l’amministrazione comunale - con un’operazione virtuosa e tempestiva, ci siamo attivati trovando, dopo un approfondito e proficuo confronto, la migliore soluzione per favorire tutte quelle famiglie che, per esigenze lavorative o per particolari necessità, devono portare i propri figli a scuola prima dell’orario di inizio delle lezioni”.
Nella giornata di oggi il comandante regionale Marche della Guardia di Finanza, generale di brigata Alessandro Barbera, si è recato in visita presso il Comando provinciale di Macerata.
L’alto ufficiale è giunto presso la caserma “Livio Cicalè” di Macerata, dove, dopo essere stato accolto con gli onori di rito dal comandante provinciale Ferdinando Falco, ha incontrato una rappresentanza del personale in servizio presso i reparti del Corpo della provincia, unitamente ad alcuni membri dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia in congedo della sezione di Macerata.
Nel corso della mattinata, il comandante regionale ha incontrato il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il presidente della provincia e sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, il rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, il presidente del Tribunale di Macerata Paolo Giuseppe Sabino Vadalà e il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, Claudio Rastrelli, con i quali si è confrontato su tematiche di rilievo istituzionale e operativo.
Nel pomeriggio, il generale di brigata, Alessandro Barbera, si è recato presso la Compagnia di Civitanova Marche dove ha incontrato una rappresentanza del personale in servizio ed alcuni membri dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia in congedo.
Il generale Barbera si è complimentato per l’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi a contrasto dei fenomeni di evasione e frode fiscale, degli illeciti nel settore della spesa pubblica e nella lotta ad ogni forma di criminalità e ha espresso il proprio apprezzamento per le numerose iniziative intraprese per assolvere i molteplici compiti istituzionali demandati al corpo quale polizia economico-finanziaria.
Infine ha partecipato loro il ringraziamento ricevuto da tutte le Autorità incontrate che si sono congratulate per il prezioso contributo fornito quotidianamente dal Corpo.
Si deciderà il prossimo 20 ottobre se e chi mandare a processo tra 19 persone fisiche e 15 aziende per le presunte irregolarità su appalti e subappalti delle casette d'emergenza per i terremotati, le Sae (Soluzioni abitative di emergenza), per il sisma del Centro Italia.
Stando alle accuse, i lavori sarebbero andati a ditte impegnate nella ricostruzione post terremoto, senza però verificarne i requisiti come la certificazione antimafia. Coinvolti anche vertici ed ex vertici della Protezione Civile regionale come l'ex capo del servizio David Piccinini e il dirigente attuale Stefano Stefoni (per l'inchiesta terremoto era, all'epoca, responsabile unico del procedimento).
Oggi, al Tribunale di Ancona, si è aperta l'udienza preliminare davanti alla gup Francesca De Palma: la Procura, con la pm Irene Bilotta, ha chiesto il rinvio a giudizio per tutti. È seguita la discussione delle difese, non tutte, tanto che l'udienza è stata rinviata al 20 ottobre per concludere le discussioni ed eventuali repliche della Procura. Società (tre sono marchigiane, della provincia di Pesaro Urbino) e persone sono accusate, a vario titolo, di truffa, falso, abuso di ufficio e frode nelle pubbliche forniture.
(Fonte Ansa
Nel pomeriggio il generale di brigata Fabiano Salticchioli, comandante della legione carabinieri “Marche”, ha visitato il comando provinciale di Macerata per il saluto di commiato. L’ufficiale generale, infatti, il prossimo 29 settembre, lascerà il comando della legione Marche per assumere un nuovo prestigioso incarico a Roma.
Al suo arrivo, in via XX Settembre, è stato ricevuto dal colonnello Nicola Candido, comandante provinciale di Macerata, e ha incontrato tutti gli ufficiali e una rappresentanza dei militari dell’arma maceratese, comprese le compagnie di Camerino, di Tolentino e di Civitanova Marche.
Il colonnello Candido, a nome di tutti i carabinieri del comando provinciale di macerata, ha espresso parole di profonda gratitudine al generale Salticchioli per essere stato “un comandante costantemente presente, con passione e competenza, in tutti i settori, dal personale al logistico, dall’addestramento all’attività operativa”.
Salticchioli, nel porgere il proprio saluto, ha rivolto ai militari presenti il proprio plauso per i risultati conseguiti nei due anni di permanenza nelle Marche, esprimendo stima e gratitudine profonde per il loro operato e, in particolare, "per l’impegno e la professionalità dimostrata a sostegno della popolazione nel corso dell’emergenza pandemica", complimentandosi "per le elevate capacità umane e professionali, l’intuito investigativo, l’alto senso del dovere e l’altruismo".
Il comandante della legione ha evidenziato anche l’importanza della funzione sociale quotidianamente assolta dal personale delle stazioni carabinieri, “baluardo imprescindibile della presenza rassicurante dello Stato, autentica espressione di prossimità dell’istituzione al cittadino, manifestata attraverso la costante azione di sostegno e vicinanza alla collettività e soprattutto nelle piccole comunità”.
Ha sottolineato, inoltre, "l’importanza di proseguire, con determinazione, la proficua azione di contrasto a tutte le forme di criminalità e di continuare ad assicurare al territorio e a tutti i cittadini della provincia di Macerata la massima disponibilità e vicinanza".
Sono 30.990 gli elettori maceratesi, 14.656 uomini e 16.334 donne, chiamati alle urne per le elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica che si terranno domenica 25 settembre. Nel corpo elettorale non sono compresi i residenti e quelli temporaneamente residenti all’estero che voteranno per corrispondenza, 2.411 uomini e 2.478 donne.
Sono 103 invece i giovani maceratesi neo diciottenni che si recheranno alle urne per la prima volta e che, a seguito della rimozione della recente normativa del limite dell’età per l’elezione del Senato, voteranno per entrambi i rami del parlamento.
I seggi, in totale 44 dislocati nelle scuole cittadine compreso quello speciale allestito all’ospedale di Macerata, saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 25 settembre.
Il seggio covid provvederà alla raccolta del voto al domicilio dei malati che ne abbiano fatta richiesta, seguendo le indicazioni contenute nella pagina del sito del Comune di Macerata dedicata alle “Elezioni politiche 2022”.
Si ricorda che per poter votare l’elettore dovrà esibire la tessera elettorale, insieme a un documento di riconoscimento. In caso di smarrimento della tessera, potrà essere richiesto un duplicato all’ufficio Elettorale (viale Trieste, 24 tel. 0733.256288/420) aperto a partire da venerdì 23 settembre dalle 8 alle 18 e domenica 25 settembre per tutta la durata delle operazioni di voto.
Per richiedere il duplicato della tessera elettorale occorre presentare all’ufficio la domanda, compilata su apposito modulo da richiedere all'Ufficio Elettorale. All’atto del ritiro del duplicato occorre esibire un documento di riconoscimento. L’ufficio Elettorale invita gli elettori a verificare da subito il possesso della tessera e che ci siano ancora spazi disponibili ed eventualmente a richiederne al più presto il duplicato, anche via mail all’indirizzo elettorale@comune.macerata.it, evitando di concentrare tali richieste nei giorni di votazione.
Coloro che hanno difficoltà di deambulazione per raggiungere i seggi potranno avvalersi del servizio di trasporto gratuito effettuato a cura della Croce Verde o della Croce Rossa. Il servizio va prenotato telefonando ai numeri 0733.260260 (Croce Verde) , 334 664 8356 (Croce Rossa).
L’elettore può trovare informazioni dettagliate per l’esercizio del diritto di voto (ubicazione delle sezioni, sul rilascio delle tessere elettorali, voto covid ecc) nel sito del Comune https://www.comune.macerata.it/servizi/elettorale/elezioni-politiche-2022/ dove verranno resi noti anche i dati dell’affluenza e del voto.
Il Bike Festival come grande palco per promuovere una Civitanova Marche sempre più attenta a mobilità dolce, sostenibilità ambientale ed inclusione sociale. Da venerdì 30 settembre al 2 ottobre, la palazzina sud del Lido Cluana sarà teatro di convegni, incontri, dibattiti, laboratori dedicati a tutto ciò che concerne la cultura della bicicletta, tra sport, divertimento e temi sociali. Non mancherà, naturalmente, a conclusione della tre giorni, l’appuntamento con la ciclopedalata cittadina seguendo una bike-line tra le vie di Civitanova.
Questa mattina, nel corso della presentazione della quarta edizione nella Sala della Giunta comunale, Mauro Fumagalli, responsabile MarcheBikeLife, ha illustrato ospiti e programma del festival, presenti il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, l’assessore al Turismo Manola Gironacci, Lorena Santi e Laura Alessandrini di ITS Marche, gli architetti Bruno Valeriani (ciclovia Adriatica) e Paolo Caracini (Biciplan).
“Questo evento è sempre più seguito da operatori di settore e cittadini – ha detto il vicesindaco Morresi – grazie all’ottimo coordinamento tra istituzioni e associazioni di categoria. L’Amministrazione comunale sostiene progetti come questi che hanno lo scopo di valorizzare il territorio, creare dibattito e confronto tra i massimi esponenti del settore e migliorare la micro e macro economia che gira attorno al turismo sulle due ruote, senza dimenticare i progetti legati alla disabilità e all’inclusione nei contesti sociali quotidiani”.
Il Civitanova Bike Festival nasce quattro anni fa con l’intento di coniugare la promozione del territorio con un turismo di tipo naturalistico, formativo legato alla cultura della bicicletta. “Questa manifestazione a mio avviso è molto più di un festival – ha sottolineato l’assessore Gironacci: è un'idea di turismo sociale e sostenibile, che in qualità di assessore di questa città mi impegno a sostenere e sviluppare".
"Tutti sappiamo che il fenomeno del turismo in bici è in forte crescita e Civitanova ha tutte le carte in regola per diventarne uno dei punti di riferimento del Centro Italia. Ricordo la Ciclovia Adriatica, il ponte ciclopedonale sul fiume Chienti e la conferma per il secondo anno consecutivo della bandiera gialla, segno evidente che stiamo andando nella direzione giusta".
"Continueremo ad investire in un turismo più salutare e sostenibile con una programmazione mirata e continueremo a credere in manifestazione come questa. Mi complimento con gli organizzatori e tutti insieme continueremo a collaborare per una Civitanova sempre più aperta ad un turismo che viaggia sulle due ruote”.
L’inaugurazione è in programma venerdì 30 settembre alle ore 15,00 e si parlerà proprio di abilitazione e inclusione nei contesti sociali quotidiani con Luca Panichi (scalatore in carrozzina) e Andrea Tomasoni (Ad Remove). Interverranno anche Fabio Scocco (Riciclo e riuso di bici), Paolo Manfredi direttore nazionale strategie digitali della Confartigianato.
“Il Bike Festival raccoglie in un unico luogo tutte le esperienze legate al mondo della bicicletta - ha spiegato l’ideatore e promotore Mauro Fumagalli – portandole in un percorso narrativo sul cicloturismo che possa offrire spunti di riflessione e soluzioni in grado di contrastare i cambiamenti climatici e creare consapevolezza nelle persone".
"Molti saranno i temi da approfondire con la collaborazione della Fiab Marche, con Enrico Tosi e Fabio Vallarola. Riusciremo a trattare argomenti di grande interesse e di forte attualità come le ciclabili, i comuni ciclabili e la mobilità sostenibile. Infatti, in questi tre giorni di festival si susseguiranno eventi, gimkane e attività per bambini, punti ludici per tutti, aperibike, spettacoli di freestyle, i grandi racconti di storia popolare come quello di Gioia Bartali che racconterà del nonno Gino”.
Quest’anno il festival è ancora più social, grazie al supporto di Its Turismo e nuove Tecnologie Marche - scuola ad alta formazione post diploma. Oltre 50 studenti provenienti da tutta la regione saranno impegnati nell’organizzazione e nella copertura mediatica dell’evento. Altra novità, il gemellaggio con il Napoli Bike Festival, il nuovo progetto di Legambiente “Appennino bike tour”, l’Oscar nazionale del Cicloturismo e tante altre realtà nazionali.
Inoltre, il FotoPoint retrò della fotografa Monica Palloni in collaborazione con Sergio Bruno e tanti altri incontri. Per tutte le informazioni sui convegni e attività ci sarà il Social Point “Romeo” un simpatico furgoncino Volkswagen T2 del 1975. Il Civitanova Bike Festival è organizzato da Comune di Civitanova Marche e Marche Bike Life, azienda di Civitanova che propone tour, pacchetti turistici e servizi per appassionati delle due ruote che cercano un’esperienza unica da vivere nel territorio marchigiano e nel Centro Italia.
Ha il patrocinio della Regione Marche, Fiab Marche e Noi Marche, 26 comuni uniti per far conoscere le Marche nel mondo, il cui progetto “Strade di Marca" è stato premiato quest’anno all’Oscar Nazionale del Cicloturismo come secondo miglior progetto d’Italia. www.marchebikelife.com facebook.com/civitanovabikefestival Instagram: civitanovabikefestival.
“Sono la figlia di Andrea, primogenito di Gino - il messaggio di Gioia Bartali - . Ho accolto con immenso piacere l’invito, ogni occasione per poter raccontare il nonno rappresenta per me un momento di grande affetto dedicato non solo all’uomo ma ad uno dei ciclisti più grandi di tutti i tempi. La sua figura rappresenta ancora oggi per tutti noi, un grande esempio di valori, umiltà, coraggio e di fede".
"Durante il secondo conflitto mondiale mio nonno pedalò per centinaia di chilometri, rischiando la propria vita ma garantendo la salvezza di tantissimi ebrei perseguitati. Sabato pomeriggio, sarò lieta di poter raccontare a tutti voi “Gino Bartali” mio nonno. Non mancheranno piccoli aneddoti familiari e particolari emozionanti della sua vita straordinaria”.
Le piccole e grandi tensioni quotidiane hanno modificato il carattere di molte persone. Un momento di stress, problemi sul lavoro, nel rapporto con gli amici e i figli possono cambiare il nostro umore creandoci difficoltà nel riposo notturno e stati di ansia difficili da superare.
L’erede al trono britannico lo ha dimostrato negli scorsi giorni al mondo intero, innervosendosi e non poco con il personale di servizio per via di una penna che “trasudava” inchiostro. La mancanza di tranquillità può rovinare anche i rapporti con chi ci vive intorno. Ecco perché sono necessarie valide soluzioni.
Il senso di incertezza per il futuro unito alle sfide quotidiane ha fatto si che negli ultimi mesi sia aumentano in maniera considerevole il volume delle vendite online di Olio CBD
Olio CBD e THC
Sono numeri di vendita eccezionali, come conferma Justmary il primo e più importante delivery di cannabis legale in Italia, che non hanno conosciuto sosta neanche durante la stagione estiva; L’Olio di CBD viene prodotto con la migliore canapa coltivata in modo naturale, senza prodotti chimici, conservanti o altri additivi. È diventata la scelta perfetta per coloro che desiderano un sonno riposante e ottenere la massima efficacia nella battaglia contro le situazioni di stress
L’olio può essere utilizzato in modi differenti: uso esterno, interno e per inalazione. Il modo di utilizzo più frequente è quello di assumerlo “a gocce”. Basterà rilasciare alcune gocce di olio di CBD sotto la lingua e trattenerle per circa due minuti prima di ingoiarle per ottenere risultati in poco tempo, tutto grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e alla capacità di alleviare lo stress.
Shop con consegna a casa
L’olio CBD nelle diverse formulazioni si può acquistare in modalità rapida, gratuita e anonima. Justmary.fun è il più importante ed affidabile tra questi e nel proprio sito insieme a erba legale, popper e derivati della cannabis light trova spazio la sezione Olio CBD. La boccetta che si acquista è già pronta all'uso ed è venduta in diverse composizioni, tutte naturali.
Benefici dei derivati della Cannabis legale
Su Justmary la troviamo subito disponibile insieme a erba legale, tabacco e a una vasta gamma di prodotti, dalle infiorescenze di canapa sativa ai crystal weed o ancora le tisane e molto altro ancora. Sono disponibili anche articoli come grinder, pipe, vaporizzatori e tutti gli strumenti necessari per ogni momento di relax. Vogliamo finalmente rilassarci?
Dopo il rinvio della scorsa settimana, a causa del lutto regionale disposto a seguito del dramma dell'alluvione, verranno nuovamente proposti tutti gli eventi previsti nel cartellone e programmati a Tolentino in occasione della festa di San Nicola. Si prospetta, dunque, un weekend per tutti i gusti, con tantissime iniziative da non perdere.
La Festa della Parrocchia Santa Famiglia propone tre serate. Si inizia venerdì 23 settembre con gli stand gastronomici e la musica dal vivo di Roberto Carpineti. Sabato 24 settembre, nel pomeriggio, animazione per bambini, stand gastronomici e musica con macchiati e l’esibizione della scuola di ballo “Happy Days”.
Domenica 25 settembre previsto un pranzo con menù fisso, stand gastronomico e nella serata musica dal vivo con Marco Cimarelli, ospiti speciali Omar e Aurora Codazzi.
GLI EVENTI IN PIAZZA - Venerdì 23 settembre, in piazza della Libertà, alle ore 21.30, arriva lo spettacolo “90 Mania” (leggi qui i dettagli). Il giorno seguente, Fabbrica City presenta il "DiVento Festival". Alle ore 18:30 apertura dell’evento con Gianfranco Lauretano e Daniele Gomaresca. Alle ore 21:30 concerto/talk con Cristiano Godano, cantautore italiano e frontman dei Marlene Kuntz.
Sempre sabato 24 settembre, in piazza Mauruzi dalle ore 16.30 alle ore 20 “Viaggio nella realtà virtuale”. In serata arriva anche l'attore Luca Capuano per la partecipazione alla rievocazione "Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda" in programma, alle 21 (qui tutti i dettagli dell’evento).
MOOD NIGHT - A chiudere la giornata l’ultima, imperdibile, Mood Night del collettivo Demood nel cortile interno del Castello della Rancia. Nella splendida cornice medievale una line up tutta italiana di altissima qualità con Filippo del Moro, producer e resident dj di Demood e Mood Festival, il dj/producer e founder di Demood e Mood Festival Riccardo Prosperi e Sossa (leggi qui i dettagli della serata)
EVENTI DI DOMENICA 25 SETTEMBRE - Domenica 25 settembre, ad attività già iniziata e a ridosso dell'inizio dei campionati l'Associazione Basket Tolentino e Cantine Riunite Calcio a 5, presenteranno al pubblico le proprie squadre e gli staff per la stagione agonistica 2022/2023. L'evento si terrà al Palasport "G. Chierici" che ospita quotidianamente le loro attività, dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e sarà condotto dai giornalisti Mario Sposetti e Ester De Troia.
Sempre domenica, dalle ore 15, laboratorio di cinema contemplativo diretto da Leonardo Ranzuglia e Giulia Merelli. Alle ore 18:30 incontro con Gabriele Codoni e a seguire momento conviviale e dj set a cura di Vls.
E ancora, alle 18, il duo formato da Erminia Di Meo al violoncello e Michelangelo Carbonara al pianoforte apre la nuova stagione del Master Piano Festival Più, al Politeama di Tolentino (i dettagli dell’evento).
La Regione Marche istituirà "una Commissione tecnica" per svolgere un'indagine finalizzata all'accertamento della regolarità e dell'appropriatezza delle procedure adottate e dei comportamenti assunti da parte delle competenti strutture organizzative della Protezione civile regionali" per l'alluvione del 15 settembre. Lo annuncia il presidente Francesco Acquaroli via Facebook.
La commissione dovrà evidenziare "eventuali disfunzioni e responsabilità". Il governatore ha chiesto al segretario generale dell'ente di istituire l'organismo. "È un atto necessario a garanzia di tutti", conclude.
Non si è fatta attendere la replica da parte dell'esponente PD Romano Carancini, comparsa sul proprio profilo facebook e rivolta direttamente al presidente della regione e alla sua giunta. "Prima delle Commissioni tecniche, prima delle inchieste della magistratura, prima di ogni indagine ci sono le responsabilità politiche, caro presidente Francesco Acquaroli. Avrebbe dovuto sentire il dovere dell’autocritica pubblica, esplicita, semplice, senza se e senza ma, perché è stato evidente fin da subito che qualcosa non ha funzionato".
"Invece di fare lo 'scaricabarile' - continua il post - dando in pasto ai cittadini il messaggio che le responsabilità non sono le sue e dei suoi dipendenti, Acquaroli avrebbe dovuto avere il coraggio e la personalità di chiedere al proprio assessore Stefano Aguzzi (dopo le dichiarazioni di quest'ultimo) di fare immediatamente un passo indietro perché, sopra ogni altra cosa, non è accettabile leggere che lo stesso assessore, per esercitare le proprie importanti responsabilità di protezione civile, nella consapevolezza dei minuti drammatici in cui si stavano decidendo le vite delle persone, dal dibattito elettorale a Senigallia prima è tornato a Fano per indossare il giaccone della protezione civile e solo dopo è andato nella sala operativa di Ancona".
"Francesco Acquaroli è un Governatore che non è capo - conclude Carancini - che scappa dalle responsabilità, che non riconosce l’onere e l’onore di governare tutta la struttura regionale e quando un’Istituzione, quella che lui stesso incarna, prende le distanze dai propri dipendenti, non è un’Istituzione. Questo è solo l'ultima storia, la più drammatica, di un governo regionale che da quasi 2 anni ha imposto questa filosofia. Il modello delle destre nelle Marche è questo".
Nella suggestiva cornice dell’Orto sul Colle dell’Infinito, a Recanati, alla presenza delle più alte figure istituzionali del territorio tra le quali il prefetto e il questore di Macerata, i sindaci dei comuni di competenza della banca, le autorità militari, politiche e religiose, nonché gli esponenti del Gruppo Bcc Iccrea. si è tenuto venerdì 9 settembre, l’evento inaugurale per la celebrazione dei 70 anni della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, anticipato da un cocktail di benvenuto presso le Cantine di Casa Leopardi.
Il primo di una serie di appuntamenti che il Consiglio di Amministrazione ha inteso promuovere per ricordare momenti e protagonisti della lunga storia dell’istituto di credito tornato ad essere protagonista sul territorio.
La serata, introdotta dalla lettura storica del professor Andrea Marinelli, che ha ricordato il percorso compiuto dalla Bcc in questi decenni, a partire da quel lontano 1952, è stata magistralmente condotta da Daniela Gurini e animata dalla partecipazione dell’attore, conduttore televisivo, trasformista, conduttore radiofonico e registra Paolo Calabresi che ha letto con grande enfasi i celebri canti ed idilli leopardiani, elegantemente accompagnato da un quintetto di archi della Civica Scuola di Musica “B. Gigli” di Recanati.
Nel corso dell’evento, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini, ha evidenziato la grande forza della banca che, pur nelle difficoltà, ha avuto la capacità di rafforzarsi, rimboccandosi le maniche, per dare vita ad un piano di risanamento che ha prodotto i risultati attesi, grazie anche contributo insostituibile dei dipendenti.
"Siamo tornati ad essere una banca protagonista del territorio” ha sottolineato Bertini, aggiungendo che la crisi affrontata ha permesso alla Bcc di crescere mentalmente e culturalmente. "Sono veramente soddisfatto del lavoro svolto in questi anni di presidenza e dei risultati raggiunti grazie alla collaborazione di tutti i componenti del CdA, dipendenti, soci e clienti" ha proseguito il presidente, forte della certezza di poter crescere ancora per sostenere le famiglie e le aziende del territorio.
Il direttore generale, Davide Celani, ha messo in rilievo i postivi riscontri che la Bcc ha fatto registrare, sia sul lato economico, con l’interessante risultato di periodo, che supera i 4,5 milioni di euro, che dal punto di vista patrimoniale e strutturale, con gli indicatori di Cet1 e TCR in netto miglioramento, così come la qualità del credito con il NPL ratio inferiore a 1,30%.
I risultati raggiunti permettono di consolidare la situazione patrimoniale e di proseguire e incrementare ulteriormente lo sviluppo dell’attività caratteristica a servizio dei territori e delle comunità di riferimento.
"Una banca che fa banca", ha illustrato Celani, "una banca vicina al territorio che assiste le famiglie, le imprese, che dialoga con le istituzioni, guardando con attenzione ai cambiamenti per restare al fianco delle comunità in cui opera".
Il direttore ha inoltre presentato sinteticamente alla platea le ulteriori iniziative previste nel calendario delle celebrazioni: il prossimo 24 settembre in Piazza a Recanati con la premiazione degli studenti, Soci, figli di Soci e dipendenti, che si sono distinti nel loro ciclo di studi, il 27 ottobre con un convegno sul Pnrr presso l’Università di Macerata e infine il 17 dicembre, in occasione della seconda edizione dell’evento Bcincin, in omaggio ai soci, la premiazione di quelli più anziani e quelli più giovani.
Un elogio all’operato della banca è venuto anche dai primi cittadini di Recanati e Colmurano, rispettivamente Antonio Bravi e Mirko Mari. A seguire, sul palco sono saliti Augusto Dell’Erba, presidente di Federcasse, e Luca Gasparini, Cbo del Gruppo Bcc Iccrea.
Nel suo intervento, Dell’Erba, ha ricordato "l’importanza della mutualità all’interno del credito cooperativo che ha permesso alla Bcc di Recanati e Colmurano di superare gli anni difficili segnati dalla crisi". "Una Bcc è tornata a nuova vita credendo nei valori del territorio e delle persone", come testimoniano le parole di Luca Gasparini, per il quale, in chiusura degli interventi, la Bcc di Recanati e Colmurano oggi può rappresentare un modello per le tutte le altre banche.
Due nuovi ufficiali dei carabinieri entrano in servizio in provincia di Macerata. A presentarli alla stampa, nel corso di una conferenza, è stato il colonnello Nicola Candido, comandante provinciale dei carabinieri.
Il maggiore Giorgio Picchiotti, 49 anni, è il nuovo comandante della compagnia dei carabinieri di Macerata. Proviene dalla compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, in provincia di Lucca: "Sono arrivato a Macerata per una progressione di carriera - sottolinea -. Quando mi è stata prospettata questa possibilità ho accettato volentieri. Mi sono, infatti, riavvicinato ai miei affetti e alla mia famiglia, essendo di origini abruzzesi e residente a Rimini".
"A Macerata si vive abbastanza bene - aggiunge -. È un capoluogo di provincia, ma con non molti abitanti. C'è, quindi, la possibilità di instaurare rapporti con i cittadini, le autorità locali e le altre istituzioni. Nella mia precedente esperienza toscana, ho imparato cosa significhi essere un carabiniere di prossimità, considerato che a Castelnuovo di Garfagnana l'Arma è l'unica forza di polizia presente".
Il sottotenente Cristian Mucci, 38 anni e originario della provincia di Teramo, è arrivato lo scorso 30 agosto in sostituzione del sottotenente Alfredo Russo, al comando del nucleo operativo e radiomobile di Civitanova Marche: "Si tratta di una bellissima realtà e di una città che d'estate accoglie moltissime persone, in cui c'è un tessuto sociale florido, anche dal punto di vista economico - dice -. Sarà la mia prima esperienza al comando da ufficiale".
"Mission Impossible 4”, il conto alla rovescia è partito. La grande serata in onore della Cucine Lube, in programma lunedì 26 settembre (ore 21) al teatro Rossini di Civitanova Marche, si avvicina con una grande novità.
La presentazione del team biancorosso in procinto di affrontare la stagione 2022/23 avrà una madrina d’eccezione. Sul palco di Civitanova, in veste di ospite d’onore, salirà la strepitosa Sofia Raffaeli, giovane ginnasta marchigiana reduce da un’autentica “Missione Impossibile” in Bulgaria.
La baby campionessa, classe 2004, originaria di Chiaravalle e tesserata con la Ginnastica Fabriano, la scorsa settimana ha incantato le platee internazionali centrando al Mondiale di Ritmica quattro ori e un bronzo in tre giorni. Risultati maturati con dedizione, impegno e prove perfette in grado di dare lustro alle Marche ed emozionare dei giganti come i biancorossi campioni d’Italia.
Sarà quindi la ‘formica atomica’, come è stata ribattezzata Sofia, a lanciare la nuova avventura dei cucinieri con licenza di schiacciare e l’augurio di vincere. Nell’arco di una notte speciale, resa suggestiva dal noto mentalista Walter Rolfo e animata dalle musiche e la simpatia dei Jolly Rockers, gruppo dei travolgenti Max Paiella e Claudio Gregori, in arte Greg, sfilerà la squadra della Lube.
Introdotti dai traghettatori della serata, il celebre giornalista Rai Marco Mazzocchi e l’influencer Manuela Meleleo, in passerella sfileranno i giovani Francesco D’Amico, Gabi Garcia Fernandez, Mattia Gottardo, Alex Nikolov e Marlon Yant, il veterano Daniele Sottile con Enrico Diamantini e Ivan Zaytsev, il capitano Luciano De Cecco e l’oro olimpico Barthelemy Chinenyeze.
Naturalmente con loro ci saranno i tre nazionali azzurri freschi vincitori della medaglia d’oro al Mondiale in Polonia: Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo. Ad accompagnarli sotto i riflettori l’head coach Chicco Blengini, il secondo allenatore Romano Giannini e lo staff
Una festa con ingresso libero ma prenotazione obbligatoria che coinvolgerà i tifosi e gli sponsor grazie agli 870 posti disponibili. Fino alla serata di oggi, giovedì 22 settembre, la prelazione è riservata ai possessori della tessera di abbonamento per seguire la nuova stagione 2022/23 della Cucine Lube Civitanova. Gli abbonati e quanti intendono acquistare l’abbonamento, possono recarsi al botteghino dalle 16 di oggi. Se rimarranno posti, i biglietti saranno distribuiti dalle 16 di domani, venerdì 23 settembre.
Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un immobile sito in via Enrico Mattei.
L’edificio, composto da due abitazioni e da un’attività commerciale, è stato interessato da lavori di riparazione del danno con miglioramento e adeguamento sismico grazie a un contributo di 844mila euro concesso dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche.
“Il Governo Draghi ha dato il colpo di grazia a un Paese che già faticava a reggere i colpi della crisi economica”, si legge in una nota stampa diffusa oggi dal movimento di Casapound a seguito di un blitz nel centro storico di Macerata. Un gruppo di militanti, infatti, hanno affisso alcuni cartelli la scorsa notte sulle vetrine di alcuni locali situati in via Tommaso Lauri: il messaggio riportato - “Grazie all’Agenda Draghi” - lancia una chiara accusa contro l’ultimo governo tecnico, ritenuto incapace di contrastare la crisi di imprese e famiglie a seguito degli effetti della pandemia (caro vita ed energia).
“L'incapacità e la miopia di questa classe politica - prosegue la nota - compresi i partiti che hanno colpevolmente sostenuto il governo, sono la causa di quello che si preannuncia essere un disastro economico e sociale senza precedenti. Mentre ci si interroga su falsi problemi, compreso il reddito di cittadinanza, nessuno interviene su quello che veramente sta affossando il paese: la mancanza di reali sostegni alla piccola e media impresa, e di un piano energetico ed economico di ampio respiro.
“I risultati li abbiamo sotto gli occhi ogni giorno”, conclude il comunicato. “Aziende che chiudono, mancanza di posti di lavoro, famiglie sul lastrico. La politica italiana, invece di occuparsi di falsi problemi, inizi a parlare delle reali priorità del Paese: siamo sull'orlo di un disastro, non possiamo più attendere”
Due forti scosse di terremoto sono state avvertite in provincia di Ascoli Piceno, la prima intorno alle 12:25, la seconda un minuto dopo. Secondo le stime dell'Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), la prima ha avuto una magnitudo di 4.1, la seconda di 3.6. Lo sciame è poi proseguito con una successiva terza scossa di magnitudo 2.0 alle 12:27.
In tutti e tre i casi l'epicentro del terremoto si è collocato a 4 chilometri da Folignano. Stando a quanto riportato dal dipartimento della Protezione Civile - in base alle prime verifiche - non risultano danni a cose o persone.
++ AGGIORNAMENTO ORE 13:00 ++
Sono state ben sette le scosse registrate, nell'arco di 15 minuti (dalle 12:24 alle 12:45), tra le province di Ascoli Piceno e Teramo. In quattro casi l'epicentro è stato a Folignano, nei restanti due a Civitella del Tronto. Questa la sequenza delle magnitudo registrate durante lo sciame sismico: 4.1, 3.6, 2.0, 2.5, 2.1, 2.1 e 2.1.
Un elicottero sorvolerà tra poco la zona per una verifica della situazione dall'alto, ma i vigili del fuoco non hanno ricevuto richieste di intervento o segnalazioni di danni. A Teramo evacuate le scuole primarie, come pure in alcuni paesi della provincia.
Il comandante regionale Marche della Guardia di finanza Alessandro Barbera, accompagnato dal comandante provinciale Ferdinando Falco, ha incontrato oggi il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. L’incontro in rettorato ha offerto l’occasione per la conoscenza reciproca tra i vertici delle due istituzioni, ma soprattutto per ribadire l’intenzione reciproca di dare piena attuazione alla convenzione già in atto, riempendola di momenti concreti di confronto.
L’intesa, sottoscritta lo scorso febbraio, ha l’obiettivo di favorire la formazione del personale della Guardia di finanza, attraverso la partecipazione ai corsi di laurea. Il Comando Regionale Marche assicurerà, dal canto suo, l’organizzazione di attività seminariali attraverso la valorizzazione delle proprie professionalità.
Il generale Barbera ha sottolineato la profonda e veloce evoluzione del corpo di polizia, che si avvale oggi di sofisticate tecniche investigative e di sistemi di intelligenza artificiale, ribadendo la necessità di un’osmosi reciproca con il mondo accademico. Il rettore Adornato ha evidenziato come questa collaborazione consenta di offrire agli studenti importanti occasioni di apprendimento.
Sei appuntamenti con la prosa, una rassegna dedicata al grande schermo e tante date, tra gli incontri con l’autore e quelli destinati alle altre culture. Poi il circo sul palco, i concerti, le letture di brani e poesie e gli eventi fuori cartellone.
I Teatri di Sanseverino tornano a presentare una nuova ed entusiasmante stagione che sarà fatta anche di molti protagonisti come Arianna Scommegna, Carlo Orlando e Aldo Ottobrino, Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi, Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Nini Salerno e Paola Barale. Poi Silvio Orlando ma anche Chiara Francini e Alessandro Federico, Tosca D’Aquino e Rocio Muñoz Morales.
"Il filo conduttore – spiega il direttore artistico, Francesco Rapaccioni - è fra teatro e cinema, dal cinema al teatro. Infatti la sezione in abbonamento propone testi degli anni Settanta e Ottanta del Novecento che hanno un legame forte con il cinema e, a volte, anche con la letteratura".
Il sipario del teatro Feronia si alza sabato 5 novembre alle ore 20:45 con Misery, tratto dal romanzo omonimo di Stephen King, pubblicato nel 1987 e in traduzione italiana l’anno successivo, dal quale è stato tratto il film vincitore di Oscar "Misery non deve morire".
Tutti ricordano la storia dell’infermiera che vive isolata in una baita di montagna e, in una notte tempestosa, si trova a salvare uno scrittore famoso, il suo idolo assoluto: se ne prenderà cura in un modo agghiacciante. Un thriller che terrà gli spettatori incollati alle poltrone, anche per merito della straordinaria protagonista, Arianna Scommegna, mirabilmente diretta da Filippo Dini.
Si prosegue domenica 27 novembre, alle ore 17, con una grande signora del teatro italiano, Milena Vukotic, splendida protagonista di "A spasso con Daisy", tratto dal film del 1989 vincitore di Oscar come miglior film, miglior sceneggiatura originale, miglior attrice: il rapporto speciale che si crea tra un’anziana e burbera signora e il suo autista di colore fornisce spunti di riflessione, di commozione, di sorriso, anche grazie alla misurata regia di Guglielmo Ferro.
Si ride moltissimo giovedì 12 gennaio alle ore 20:45 con una spassosissima commedia degli equivoci, "Se devi dire una bugia dilla grossa", affidata al talento di uno stuolo di attori: Paola Quattrini, Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Nini Salerno, Paola Barale e altri, orchestrati nella versione italiana di Iaia Fiastri dalla regia originale di Pietro Garinei, una commedia celeberrima ripresa anche in tv che debuttò nel 1986 e da allora non ha mai smesso di far ridere con incassi record in tutto il mondo.
Silvio Orlando arriva a San Severino Marche mercoledì 8 marzo alle ore 20:45 insieme all’Orchestra Terra Madre per l’emozionante "La vita davanti a se'", tratto dal romanzo omonimo di Romain Gary, un capolavoro degli anni Settanta che ha ispirato il film del 2020 interpretato da Sophia Loren.
Siamo a Parigi e il legame speciale che unisce un’anziana signora ebrea, un commerciante turco e un bambino francese viene raccontato da uno dei più grandi attori di oggi, un Silvio Orlando in stato di grazia, con ironica leggerezza sugli accadimenti ma anche con profonda meditazione sulle ragioni di tali accadimenti.
Sempre agli anni Settanta risale il testo di "Coppia aperta, quasi spalancata", scritto da Dario Fo e Franca Rame e affidato al talento di Chiara Francini e Alessandro Federico. Forse il testo più famoso dello scrittore Premio Nobel a quattro mani con l’amata moglie, la commedia affronta il tema del rapporto tra coniugi, della fedeltà e dei sentimenti reciproci e arriva al Feronia martedì 21 marzo alle ore 20,45.
La stagione in abbonamento si chiude martedì 18 aprile alle ore 20:45 con "Fiori d’acciaio", tratto dal film candidato all’Oscar del 1989. Ambientata negli anni Ottanta nella parrucchieria di un paese del Sud, la commedia ha come protagoniste sei donne che si trovano a condividere la vita e a sostenersi reciprocamente in momenti più o meno lieti, dimostrando il coraggio e la forza da cui deriva la definizione presa come titolo (“Steel magnolias” in originale).
Un testo divertente e commovente per una grande prova di attrici, guidate dal talento di Tosca D’Aquino e Rocio Muñoz Morales, madrina dell’ultimo festival del cinema di Venezia. Come sempre, l’abbonamento alla stagione di prosa comprende una rassegna cinematografica presso il teatro San Paolo che si terrà a novembre e dicembre e i cui titoli e dettagli saranno presto resi noti.
Anpas avvia una raccolta fondi destinata a far fronte alle prime urgenze dei cittadini e delle imprese duramente colpiti dal maltempo dei giorni scorsi. "Le nostre numerose associazioni si sono prodigate da subito, mettendo a disposizione volontari, sedi associative e mezzi, per prestare i primi soccorsi e per dare assistenza alla popolazione – ha dichiarato il presidente Anpas Marche Andrea Sbaffo -. Il nostro impegno continua, anche grazie a UniCredit, con questa raccolta fondi a favore delle comunità colpite affinché possano tornare quanto prima alla normalità".
Per partecipare alla raccolta fondi di solidarietà è possibile effettuare un bonifico sull'Iban del conto corrente aperto presso UniCredit: IT 43 U 02008 02626 000106528797 intestato a Anpas Comitato Regionale Marche Odv.
"Volontarie e i volontari Anpas, altamente specializzati e provenienti da tutta Italia, stanno lavorando nella Marche per portare assistenza e supporto psicologico" ha affermato Fabrizio Pregliasco, Presidente Anpas "chiediamo un aiuto a tutti e a tutte per sostenere la popolazione colpita".
"Aderiamo alla raccolta fondi di Anpas - ha sottolineato Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit - come ulteriore segno di attenzione e vicinanza da parte del nostro gruppo nei confronti dei cittadini e degli imprenditori marchigiani".
L’iniziativa si aggiunge, infatti, agli interventi di sostegno attivati tempestivamente da UniCredit a favore della comunità marchigiana, come la moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari per le imprese con sede legale/operativa nelle zone interessate dal maltempo e per tutti i clienti privati intestatari di mutui ipotecari residenti nei territori colpiti dall’evento atmosferico.
A ciò si aggiunge la possibilità di accedere a un prestito con tasso agevolato per i clienti privati residenti nei comuni che hanno subìto danni a causa del maltempo e il "Pacchetto nuovo credito alle imprese", con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate, in favore di clienti imprese con sede legale/operativa nei Comuni colpiti dall'evento.