Minaccia di gettarsi dalla finestra: salvata una 50enne. I carabinieri della compagnia di Macerata e i vigili del fuoco sono intervenuti nella mattinata di oggi, a Treia, in un’abitazione privata del centro.
Stando a una prima ricostruzione, la donna avrebbe minacciato di gettarsi dalla finestra o di impiccarsi, facendo scattare l’allarme.
La 50enne è stata immediatamente raggiunta da carabinieri e vigili del fuoco che, dopo una lunga trattativa, sono riusciti a tranquillizzarla e farla desistere dai suoi intenti autolesionistici.
Affidata subito dopo ai sanitari del 118, intervenuti sul posto, la donna è stata, quindi, trasportata all’ospedale di Macerata per tutti gli accertamenti del caso.
È online il nuovo bando Erp per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica 2024. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 29 aprile 2024.
Le domande, correlate da tutta la documentazione obbligatoria, possono essere presentate in modalità telematica, utilizzando le credenziali Spid, Cie e Carta Cns, usufruendo del supporto e dell’assistenza tecnica dei Caf o delle organizzazioni sindacali (consulta il link per visionare l’elenco dei Caf aderenti https://www.comune.macerata.it/bando-2024-per-assegnazione-alloggi-di-edilizia-residenziale-pubblica/) o autonomamente, sempre in modalità telematica (https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php ).
“È online il nuovo bando per la presentazione delle domande per l'assegnazione delle case popolari. Da diversi anni stiamo lavorando in maniera serrata su questo fronte tanto che, a oggi, sono stati assegnati 18 appartamenti dall’emanazione dell’ultima graduatoria. Le assegnazioni continueranno senza soluzione di continuità, fino all’entrata in vigore della nuova graduatoria, prevedibilmente a maggio 2025" - ha detto la vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -.
"Grazie a specifici accordi stipulati con i Caf, gli utenti possono trovare un valido supporto nella compilazione e nella presentazione della domanda. Oggi più che mai l’amministrazione pone attenzione al tema dell’edilizia residenziale pubblica perché in questo particolare momento storico il diritto alla casa è fondamentale per avere una sicurezza familiare, un’armonia e una stabilità sociale. Ci stiamo dedicando concretamente a questo aspetto sociale anche con progetti specifici, come il condominio solidale di via Pavese, e con nuovi progetti che vedranno il loro avvio a breve”.
Le pensioni nelle Marche? Siamo sempre più poveri e vicini a quelli del Sud, con le donne ancora super penalizzate. E’ il quadro che emerge dall’elaborazione Ires Cgil dei dati Inps 2024 sulle pensioni vigenti. Loredana Longhin, Cgil Marche e Vilma Bontempo, Spi Cgil regionale: “Le Marche scivolano verso la povertà, le donne percepiscono una media di 815 euro in meno rispetto agli uomini. Non rassegniamoci a diventare una regione del Sud. La Regione inverta la rotta prima che sia troppo tardi”.
I DATI - Sono 536.919 le prestazioni pensionistiche e assistenziali attualmente erogate dall’INPS nelle Marche di cui 301 mila pensioni di vecchiaia (pari al 56,2% del totale), 24 mila pensioni di invalidità (4,6%), 110 mila pensioni ai superstiti (20,5%), 14 mila pensioni/assegni sociali (2,7%) e 86 mila prestazioni a invalidi civili (16%). Pertanto, le prestazioni di naturale previdenziale rappresentano l’81,3% del totale mentre quelle di naturale assistenziale sono il 18,7%.
È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio INPS sulle pensioni vigenti nel 2024 (escluse le gestioni dei lavoratori pubblici), elaborati dall’Ires CGIL Marche.
L’importo medio mensile delle pensioni vigenti nelle Marche è di 956 euro lordi, con valori medi che variano dai 1.244 euro delle pensioni di vecchiaia ai 489 euro delle pensioni agli invalidi civili. Nelle Marche, gli importi delle pensioni di vecchiaia sono inferiori a quelli nazionali: -224 euro lordi medi mensili. Particolarmente significativa è la differenza negli importi delle pensioni dei lavoratori dipendenti che, nelle Marche, sono di 1.445 euro, ovvero -264 euro mensili rispetto ai valori medi nazionali e -358 euro rispetto alla media delle regioni del Centro.
Ma non solo, considerando il complesso delle gestioni delle pensioni di vecchiaia, le Marche si posizionano nella parte bassa della classifica, per importo medio mensile, anche la Campania, la Sicilia e la Sardegna e la Puglia, hanno importi più alti.
Nelle Marche 303mila prestazioni pensionistiche, pari al 56,5% del totale sono inferiori a 750 euro al mese (53,7% la media nazionale): dunque, circa 6 pensioni su 10 registrano un importo inferiore alla soglia della povertà.
Sempre relativamente alle pensioni di vecchiaia, significativa è anche la differenza tra uomini e donne: se i primi percepiscono 1.530 euro lordi, l’importo corrisposto alle donne è di 902 euro, ovvero mediamente 628 euro in meno ogni mese rispetto agli uomini; la differenza per le pensionate ex lavoratrici dipendenti arriva a -815 euro mensili. Il divario delle pensionate marchigiane emerge anche con le donne delle altre regioni, con una differenza media di 123 euro in meno al mese.
L’ANALISI - Per Loredana Longhin, segretaria Cgil Marche, “questa situazione preoccupa perché ci racconta di quanto la nostra regione si stia impoverendo e stia scivolando inesorabilmente verso Sud. Risalire la parte bassa della classifica è possibile ma la Regione deve invertire la rotta subito, mettendo in atto politiche finalizzate alla creazione di posti di lavoro stabile, in grado di garantire retribuzioni dignitose che si trasformino alla fine della carriera lavorativa in una pensione equa.
E invece anche chi lavora non può considerarsi al riparo dal rischio di povertà. Il fenomeno dei working poor non sta risparmiando nemmeno la nostra regione; è, quindi, necessario mettere in campo misure di contrasto alla povertà, a partire dal ripristino delle misure universali di contrasto alla povertà”. Vilma Bontempo, segretaria regionale dello Spi Cgil, a proposito del divario tra uomini e donne, sottolinea che ,“se confrontiamo il report 2024 con quello del 2023, si evince una tendenza all'aumento del gap tra uomini e donne sugli importi delle pensioni di vecchiaia".
"Mentre nel 2023 la differenza era di -747 euro per le donne rispetto agli uomini, nel 2024 si è passati a -815 euro. Una differenza che espone sempre più le donne a condizioni di povertà se non si interviene sulla domanda di lavoro che offre alle donne solo occupazioni precarie e a orario ridotto. Inoltre è necessario, come rivendichiamo da anni, introdurre una pensione di garanzia riconoscendo i contributi per il lavoro di cura, formazione e ricerca di lavoro. Una condizione pensionistica nella quale si conferma anche quest’anno il gap di genere: gli uomini con pensioni fino a 750 euro sono il 40,2% del totale, per le donne tale percentuale sale al 68,8%, a conferma di una maggiore esposizione alla povertà per il genere femminile”.
Tremendo incidente mortale sul tratto marchigiano dell’A14, camion prende fuoco in galleria. Tre i mezzi coinvolti nella galleria: due camion e un pullman di stranieri con 10 persone a bordo. A seguito dello schianto, si è sviluppato un incendio: il conducente del bus è morto nello schianto, pare sia un cittadino macedone. Si contano anche 11 feriti.
Il drammatico sinistro è avvenuto sotto la galleria Vinci nel tratto di Cupra Marittima, tra Pedaso e Grottammare in direzione di Pescara.
All'origine del fatto, ci sarebbe un tamponamento a catena tra due camion e un autobus rimasto in mezzo agli atri due veicoli. Uno dei due camion, quello dietro al pullman, ha preso fuoco in galleria. Il mezzo trasportava alcolici e le fiamme sono divampate velocemente.
Sul posto i vigili del fuoco dei comandi di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata con l’ausilio di tre autopompe, tre autobotti, un mezzo 4X4 con modulo idrico, un mezzo con liquido schiumogeno ed un carro aria. Presenti anche i sanitari del 118 e la polizia autostradale.
È stato riaperto poco dopo le ore 14, - fa sapere la Società Autostrade per l'Italia - sull’autostrada Bologna-Taranto, il tratto marchigiano compreso tra Fermo e Grottammare in direzione Pescara, grazie all’installazione di una deviazione sulla carreggiata opposta.
++ AGGIORNAMENTO ORE 16:20 ++
Squadre delle sedi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto dei vigili del fuoco sono tuttora impegnate in A14, all'interno della galleria Vinci, nelle operazioni di smassamento e spegnimento degli ultimi focolai ancora presenti sui mezzi pesanti coinvolti nell’incendio seguente allo scontro. Terminata la fase di rimozione degli stessi mezzi dal tunnel, verrà effettuata una verifica congiunta tra funzionari dei vigili del fuoco e tecnici della società autostrade per valutare la staticità della galleria.
Anche il deputato marchigiano di Fratelli d'Italia Stefano Benvenuto Gostoli, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera in una nota porge le "più sentite condoglianze alla famiglia della persona che questa mattina è deceduta in seguito all’'ncidente autostradale. È l'ennesima disgrazia che si verifica lungo quel tratto autostradale, tra Marche e Abruzzo, oggetto di importanti lavori. La Commissione Ambiente e Lavori Pubblici è impegnata nel monitorare l’andamento dei cantieri lungo quel pezzo autostradale, affinchè ne venga rispettato il cronoprogramma, nonché nel garantire livelli idonei di sicurezza per la viabilità".
"È del gennaio scorso una mia interrogazione al Mit proprio sull’argomento - prosegue Benvenuto Gostoli -, cui è seguita la mia richiesta di un nuovo sopralluogo della Commissione, che è stato programmato per il prossimo 16 maggio. La Commissione avrà modo così di controllare come procedono i lavori e quali misure sono state adottate per garantire un'adeguata sicurezza alla circolazione stradale durante i cantieri, che dureranno ancora a lungo".
"Il drammatico incidente di oggi sulla A14, costato la vita a una persona, ci ricorda le condizioni in cui versa questo tratto di autostrada, tanto che si può parlare di 'tragedia annunciata'. I lavori di adeguamento, infatti, vanno avanti ormai da quattro anni, con evidenti impatti sulla viabilità e sulla sicurezza. Sarebbe meglio che il ministro Salvini, sempre pronto a tagliare nastri, invece di preoccuparsi di opere come il Ponte sullo stretto si occupasse di questo tratto di autostrada". Lo afferma Alessia Morani, componente della direzione del Pd. "Massima solidarietà - conclude Morani - ai feriti e alla famiglia della vittima e un grandissimo ringraziamento ai soccorritori".
Un viaggio in bici, da Civitanova a Istanbul, per far conoscere la loro pizza in tutto il mondo. Kyrylo Morresi e Lorenzo Belluccini, due ragazzi civitanovesi, amici e soci della pizzeria Scacco Matto in via Carena, partirano da qui, domenica 7 aprile, alle ore 10. In circa 25 giorni arriveranno a Istanbul.
Prima tappa Rimini, poi Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Turchia. "Non abbiamo un itinerario ben preciso – hanno spiegato – ma ogni tappa sarà occasione per cucinare la nostra pizza alle persone che incontreremo, abbinandola alle specialità dei posti”. Uno scambio culinario reciproco che “darà vita ad una mappa fotografica con le foto di tutte le persone che nei vari paesi mangeranno la nostra pizza”. Pizza che verrà trasportata sottovuoto e che ha una duplice particolarità: “è altamente digeribile – spiegano - e grazie al suo spessore è in grado di poter assorbire qualsiasi tipo di condimento”.
Ad augurare buon viaggio ai due ambasciatori è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica. "Un’idea originale - ha commentato – e un momento di orgoglio per la nostra città. Questi ragazzi porteranno il nome di Civitanova ed una nostra specialità culinaria in giro per il mondo. Auguro ad entrambe buon viaggio".
Durante la traversata che terminerà tra il 25 e il 28 aprile “sosteremo in ostelli, hotel, campeggi – hanno spiegato i due ragazzi - ma siamo attrezzati anche trascorrere notti in tenda. Il ritorno avverrà in aereo o via nave”.
Tutto verrà condiviso sulla pagina Instagram caponord_in_bicicletta, realizzata quando Morresi arrivò in bici a Capo Nord, in Norvegia. Il viaggio è sponsorizzato dal ristorante Fresh Energy e Axore.
Saranno addirittura 131 le formazioni al via delle prossime edizioni delle due kermesse, tre se consideriamo che il Velox si scinde in due competizioni distinte.
Un totale clamoroso che infrange ogni limite. Le due vetrine di calcio giovanile, organizzate dalla Maceratese, hanno il fascino di una Ferrari e le adesioni sono giunte veloci, oltre che in massa, sia dalle Marche che dal vicino Abruzzo.
Un nuovo primato quando sembrava irrealizzabile, più che altro per questioni logistiche e di calendario, iscrivere più delle 120 partecipanti del 2023.
Raggiante, il responsabile Marcello Temperi afferma: “Le squadre iscritte sono proprio tante. Evidentemente i nostri tornei godono di un grande appeal, nessuno vuole mancarvi e viene riconosciuto il nostro lavoro a livello organizzativo. Pensate – continua Temperi- alla mole di partite nelle tre categorie e a quante persone muovono il Velox e Cleti, tra circa 30 figure per ogni squadra più genitori e appassionati sugli spalti. Unico rammarico l’assenza di team dell’ascolano. Le partite inizieranno il 27 maggio e dagli ottavi ogni incontro verrà disputato a Macerata, soprattutto nel ritrovato Stadio della Vittoria, ma anche a Villa Potenza. Le finali - conclude- si svolgeranno ravvicinate per il Velox, il 22 giugno quella dei Giovanissimi e il 23 degli Allievi, poi il 29 giugno sarà la volta del Cleti”.
Di seguito tutte le società iscritte.
46° Velox Allievi: Maceratese, Senigallia, Nuova Folgore, Villa Musone, Matelica, Cingolana San Francesco, Academy Civitanovese, Invictus Grottazzolina, Vigor Senigallia, Aurora Jesi, Montecosaro, Pergolese, Union Picena, Palombina Vecchia, Portuali, Robur 1905, AFC Fermo, Castelfrettese, Giovane Ancona, Junior Jesina, Fabriano Cerreto, Urbania, Civitanovese, Osimana, Portorecanati, Ponterosso, Jesi, Montemilone Pollenza, Borgo Rosselli, Biagio Nazzaro, Sassoferrato Genga, Cluentina, Settempeda, Recanatese, Porto Sant’Elpidio, Forsempronese, Moie Vallesina, Camerino Castelraimondo, Tolentino, Montefano, Campiglione Monturano, Marina, Castelfidardo, Corridonia, Real Elpidiense, Tignum Montegiorgio, Fermana, Sangiorgese Monterubbianese.
35° Velox Giovanissimi: Maceratese, United Civitanova, Senigallia, Nuova Folgore, Villa Musone, Matelica, Academy Civitanovese, Invictus Grottazzolina, Veregrense, Aurora Jesi, Vigor Castelfidardo, Union Picena, Palombina Vecchia, Robur 1905, Osimostazione, Aurora Treia, AFC Fermo, Castelfrettese, Giovane Ancona, Fabriano Cerreto, Urbania, Civitanovese, Osimana, Montemilone Pollenza, Ponterosso, Biagio Nazzaro, Pol. Candia Baraccola Aspio, Salesiana Vigor, Santa Maria Apparente, Sassoferrato Genga, Cluentina, Settempeda, Recanatese, Porto Sant’Elpidio, Monteluponese, Moie Vallesina, Camerino Castelraimondo, Tolentino, Sangiorgese Monterubbianese, Campiglione Monturano, Corridonia.
38° “Nando Cleti”: Maceratese, Cingolana San Francesco, Nuova Folgore, Senigallia, Biagio Nazzaro, United Civitanova, Academy Civitanovese, Invictus Grottazzolina, Vigor Senigallia, Salesiana Vigor, Aurora Jesi, Vigor Castelfidardo, Palombina Vecchia, Robur 1905, Osimostazione, Aurora Treia, AFC Fermo, Giovane Ancona, Junior Jesina, Fabriano Cerreto, Urbania, Civitanovese, Veregrense, Montemilone, Pol. Candia Baraccola Aspio, Treiese, Santa Maria Apparente, Sassoferrato Genga, Recanatese, Porto Sant’Elpidio, Moie Vallesina, Tolentino, Sangiorgese Monterubbianese, Alba Adriatica, Campiglione Monturano, Sangiustese VP, Real Elpidiense, Corridonia, Giallorossi Giulianova, Montecassiano, Camerino Castelraimondo, River65 Chieti.
Incendio nella serata di ieri in un'abitazione in via Verdi a Senigallia (Ancona). Le fiamme sono divampate, dopo cena, al primo piano di una casa del quartiere residenziale, nei pressi del supermercato Conad.
L'allarme è scattato intorno alle ore 21:30. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento cittadino per spegnere il rogo che ha causato diversi danni e costretto all'evacuazione di due famiglie.
In supporto la polizia locale di Senigallia per chiudere la strada alla circolazione e permettere le operazioni di soccorso in sicurezza. Le fiamme sarebbero divampate dal camino per poi coinvolgere anche anche il tetto in legno.
Tre ragazze della formazione Recanatese femminile sono state ospiti per due giorni al Viola Park per svolgere una prova con la Fiorentina. Si tratta della classe 2007 Ludovica Perugini ed Emma Tomassoni e della classe 2009 Nicole Baiocco.
Un’esperienza sicuramente importante per le tre giovani giallorosse, in uno dei centri sportivi più all’avanguardia in Italia. Anche grazie alle prestazioni di Ludovica, Emma e Nicole, la Recanatese sta facendo bene nel campionato di Eccellenza femminile, dove a due giornate dalla fine occupa il terzo posto in classifica, a -3 punti dalla capolista Sambenedettese. Dopo la sosta per il Torneo delle regioni e la conseguente pausa pasquale, le giallorosse torneranno in campo domenica 7 aprile per ospitare la Sibillini United.
Torna con la quinta edizione il Contest organizzato dall’Accademia Musicale Lizard di Macerata. Un appuntamento ormai consolidato e in crescita nella scena musicale maceratese.
33 le band coinvolte, molte delle quali provenienti dal laboratorio di Musica d’Insieme che si svolge annualmente presso l’accademia. A contendersi i premi in palio ci saranno anche band esterne che autorizzano di affermare del respiro nazionale della kermesse.
L’edizione 2024 del Contest è dedicata agli anni ’80. Le band, quindi, hanno scelto famosi brani di mitici nomi che hanno reso quegli anni indimenticabili.
L’organizzazione, affidata al Centro Culturale Crescendo APS, ha selezionato tre categorie di partecipanti che si confronteranno tra coetanei. La prima categoria comprende ragazzi dai 15 ai 25 anni, la seconda dagli 8 ai 14 e la terza rivolta agli over 25.
La giuria di qualità assegnerà per ogni categoria un premio in denaro pari a € 500; la Giuria Popolare invece, formata dal pubblico munito delle schede per le votazioni ritirate all’ingresso, decreterà i vincitori dei buoni acquisto messi in palio da vari sponsor. Sono previsti altri premi per i singoli più meritevoli.
La Giuria di qualità sarà formata da musicisti professionisti ed esperti del settore che si alterneranno nelle due giornate: il bassista-contrabbassista Matteo Giannetti, il batterista Andrea Martella, il musicologo e docente Vincenzo Pasquali, il percussionista Fabio Andrenacci.
Gli insegnanti Lizard hanno dato il loro supporto alle band che l’hanno chiesto per raggiungere un livello di assoluta qualità nell’esecuzione dei brani scelti. Le parti vocali saranno completate dal coro formato dai docenti stessi: Sarah Castro, Irene Laslo, Massimo Gerini, Leonardo Frezzotti.
“Sono felice dell’incredibile adesione per questa quinta edizione del Contest maceratese. Giovani e meno giovani si confronteranno davanti ad un pubblico che nelle passate edizioni ha gremito il Cine-Teatro Italia” - dichiara Massimo Liverotti, direttore dell’Accademia Lizard e direttore artistico del Contest - “La nostra maggiore soddisfazione è vedere l’appuntamento è atteso tutto l’anno dai ragazzi, dalle loro famiglie, dalle band tutte. Abbiamo avuto conferma che una sana competizione stimola l’impegno degli allievi durante tutto il corso dell’anno accademico. Dallo scorso anno abbiamo infatti instituito con la Sede Centrale Lizard di Fiesole un ulteriore premio con il quale nomineremo i Migliori Allievi per ogni classe di strumento”.
Ecco il calendario dei tre spettacoli:
Sabato 6 aprile, alle 21,15 con la prima categoria in gara: band con età da 15 a 25 anni con in repertorio grandi successi di band quali Eurythmics, Guns N’Roses, Bon Jovi, U2, Queen, ecc.
domenica 7 aprile, alle 17.30 con le band della seconda categoria da 15 a 25 anni con in repertorio grandi successi di band e solisti quali Gianna Nannini, Phil Collins, Europe, Michael Jackson, ecc.
domenica 7 aprile, alle 21.15 con le band della terza categoria, gli over 25 e dei vincitori decretati nel pomeriggio e nella serata precedente; in repertorio stavolta brani dei Dire Straits, Nada, Devo, Alberto Camerini, Yes, ecc.
Un operaio di 43 anni è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto questa mattina a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).
L'uomo stava eseguendo dei lavori di manutenzione alla copertura dell'edificio di un'azienda di Porto d'Ascoli quando ha ceduto il solaio sotto i suoi piedi ed è precipitato per un'altezza di circa tre metri.
Sul posto sono in breve giunti i sanitari del 118 che hanno allertato anche l'eliambulanza: una volta giunta in zona, però, l'eliambulanza è ripartita vuota poiché il paziente è stato ricoverato all'ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto, considerato che le sue condizioni non erano particolarmente gravi. Sono in corso valutazioni sul rispetto delle norme anti-infortunistiche sul luogo di lavoro in cui è avvenuto l'incidente
Dal 28 marzo al primo aprile la Robur Macerata ha partecipato al torneo Internazionale Istria Cup in Croazia con ben due squadre di Giovanissimi, una composta dai ragazzi classe 2009 e l'altra dai 2010, con la presenza di 4 fuori quota 2008. I giovani bianconeri hanno affrontato società provenienti dalla Svizzera, dalla Germania e dalla Croazia classificandosi al terzo posto con i 2009 e al quinto posto con i 2010.
Nel Girone di qualificazione i 2010 si sono piazzati al primo posto, grazie a 3 vittorie e un pareggio mentre la squadra dei 2009 si è classificata come migliore terza. Nei quarti di finale i 2010 sono stati battuti dalla formazione Croata del Gobrican (vincitrice del torneo) mentre i 2009 hanno battuto per 3 a 0 gli svizzeri del Rapid Lugano.
I bianconeri del 2009 hanno poi perso per 1-0 la semifinale contro i tedeschi dell'Ingolstadt ma si sono aggiudicati il terzo posto grazie al successo ai rigori contro il Sant'Andrea San Vito (altra formazione italiana partecipante al torneo).
Premiato come miglior portiere della categoria Under 15 il classe 2010, Luca Artesi, il giovane estremo difensore bianconero ha subito solamente 4 reti nell'intera manifestazione.
Tanta soddisfazione non solo per il risultato sportivo, ma anche per la bellissima esperienza che hanno vissuto in 5 giorni i ragazzi, gli allenatori e anche i genitori che hanno seguito la trasferta in Croazia con molto entusiasmo.
Nell'estate del 2023 il gruppo di acquisto solidale Asd "Gaia" e il Banco Marchigiano hanno promosso la costituzione della prima comunità energetica della provincia di Macerata, la comunità solare locale di Civitanova Marche.
Il prossimo 5 aprile, alle ore 18:00, presso la sala convegni del Banco Marchigiano in via Nettuno 29 a Civitanova, saranno presentati i risultati dei primi otto mesi di attività della Comunità, alla presenza del presidende nazionale del Centro per le Comunità Solari, Leonardo Setti.
Questa originale ed innovativa esperienza nasce dalla collaborazione tra il mondo dell’associazionismo e quello delle imprese del territorio maceratese, per dare un contributo concreto e dal basso al processo di transizione energetica che in questo momento è uno dei temi cruciali in Italia e nel mondo intero.
Ridurre la produzione di Co2 per contrastare il cambiamento climatico attraverso l’uso dell’energia solare, rendere il territorio protagonista nella produzione e nel consumo di elettricità da parte di cittadini e imprese, generare incentivi per contenere i costi della bolletta elettrica, sono gli obiettivi prioritari delle Comunità Energetiche che nel prossimo futuro si affermeranno come la vera alternativa al consumo dei combustibili fossili per la produzione di energia elettrica.
Realizzare questi obiettivi attraverso lo scambio di energia tra cittadini produttori di energia solare che condividono con altri cittadini l’energia in eccesso che non utilizzano, è il progetto che la Comunità Solare di Civitanova sta concretamente realizzando con la speranza che presto altre Comunità Energetiche nascano e seguano questo esempio.
Puntare all’autosufficienza energetica facendo leva sullo scambio di energia tra produttori e consumatori del territorio è la sfida che chiama in causa tutti i cittadini. Leggi e regolamenti sono necessari ma non saranno sufficienti; un vero cambiamento parte anche dalle scelte che ciascuno di noi, concretamente, sarà disposto a fare.
Si arricchisce ancora l’offerta formativa dell’Università di Camerino con il nuovo corso di laurea magistrale in “Paesaggio, Innovazione e Sostenibilità” (PaÍS), progettato dalla Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, che sarà attivato ad Ascoli Piceno.
Il nuovo corso è stato presentato ufficialmente il 27 marzo ad Ascoli Piceno, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, del presidente della Regione Francesco Acquaroli e del sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, in un incontro che si è aperto con i saluti istituzionali del prorettore vicario di Unicam Emanuele Tondi e del rettore di Univpm Gianluca Gregori e con gli interventi del Massimo Sargolini, direttore della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Unicam e del professor Davide Neri, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali di Univpm, che hanno illustrato nel dettaglio gli obiettivi, le opportunità e gli sbocchi professionali del corso.
“Sono molto soddisfatto – ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni - per l’attivazione di questo nuovo corso di laurea, frutto del lavoro in sinergia tra i team dei due Atenei, che ringrazio, su tematiche di stringente attualità. Per connotare sempre di più l’offerta didattica dell’Università di Camerino, è necessario favorire l’attivazione di percorsi interdisciplinari che possano fornire anche importanti opportunità professionali, ed è proprio questa la strada che stiamo percorrendo. Il corso di laurea magistrale in “Paesaggio, Innovazione e Sostenibilità” rappresenta, inoltre, una ottima opportunità per le laureate ed i laureati triennali dei corsi di laurea in Architettura e Agraria, andando a completare un progetto formativo di eccellenza ad Ascoli Piceno, che Unicam ha costruito nel corso degli anni”.
Il corso di laurea magistrale in “Paesaggio, Innovazione e Sostenibilità” ha l’obiettivo di formare la figura professionale del Paesaggista, riconosciuta a livello internazionale, che possieda competenze multidisciplinari pertinenti all’analisi, alla progettazione, alla pianificazione e alla gestione del paesaggio. Tale figura sarà capace di leggere e interpretare le componenti paesaggistiche sia naturali e antropiche che materiali ed immateriali, di applicare metodi e strumenti appropriati per affrontare, alle diverse scale e in differenti contesti, ad esempio urbani, periurbani, agricoli, forestali, naturali, il progetto e la gestione dello spazio aperto e del paesaggio, con particolare attenzione ai temi contemporanei dell’innovazione, della sostenibilità e della transizione ecologica.
Innovativa sarà anche la didattica, che vedrà quella tradizionale affiancata da una didattica laboratoriale, ampiamente sperimentata dalla Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Unicam con straordinari risultati negli ultimi anni, portandola ad ottenere il primo posto in Italia tra tutte le Scuole di Architettura nelle classifiche Censis, proprio per le modalità innovative di erogazione della didattica.
Inaugurata la nuova bretella che collega la città di Recanati con Castelfidardo dal versante della zona industriale Squartabue. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco di Recanati Antonio Bravi, dell’assessore regionale Francesco Baldelli, del presidente della provincia di Ancona Daniele Carnevali e dei sindaci di Loreto e Castelfidardo, Moreno Pieroni e Roberto Ascani.
Un'opera importante del valore di 1,2 milioni di euro per la decongestione del traffico veicolare pesante a servizio della zona industriale recanatese che sgraverà la frazione di Villa Musone e permetterà di raggiungere le principali arterie stradali della Regione.
"L’arteria stradale decongestionerà finalmente il traffico veicolare pesante dall’area abitata di Villa Musone - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Verrà alleggerito il transito di mezzi pesanti e non che fino ad oggi hanno creato difficoltà logistiche e imbottigliamenti del traffico, soprattutto nelle ore di punta. Un intervento reso possibile grazie ad un lavoro congiunto tra i comuni di Loreto, Castelfidardo e le aree delle provincie di Ancona e Macerata. Un'importante e complessa collaborazione istituzionale che ha dato il risultato che ci eravamo prefissati e che oggi festeggiamo insieme".
Il tratto della bretella ricadente nel territorio recanatese ha una lunghezza di 450 metri e una rotatoria dal diametro di 50 metri. per un costo d’intervento pari a 1.195.000.000 euro, finanziato per 850mila euro dalla Regione Marche nell’ambito degli investimenti per l’ampliamento ed il potenziamento delle infrastrutture stradali regionali, erogato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
"Mi fa piacere ricordare che in questi anni siamo riusciti a farci finanziare quasi il 90% delle opere pubbliche di Recanati dai fondi governativi senza pesare sulle casse comunali - ha aggiunto il sindaco Bravi -. Un grande risultato che sta trasformando, giorno per giorno come da programma, la nostra bella città in un modello di modernità ed efficienza per una migliore qualità di vita di tutti".
Una fotografia delle relazioni contemporanee, comica, precisa e spregiudicata. Giovedì 4 aprile va in scena, al teatro Feronia di San Severino Marche, lo spettacolo di Paolo Camilli dal titolo "Sconfort zone. Il paradiso delle irrelazioni".
Paolo Camilli si affida ad una versione personalizzata dell’intelligenza artificiale per provare a portare fuori lo spettatore dalla sua zona di comfort, il posto dove tutti noi crediamo di essere sicuri e protetti e che, invece, ci allontana da quello che siamo realmente.
Lo spettacolo è un viaggio attraverso quello che cerchiamo di dire a noi stessi e agli altri spesso con esiti disastrosi in ogni ambito della nostra vita: in amore, in famiglia, sul lavoro o mentre cerchiamo il nostro posto nella società.
"Sconfort Zone" è una satirica catarsi collettiva sulle relazioni e l’incomunicabilità, che l'essere umano sperimenta sin dalla notte dei tempi. Per raccontarla Paolo Camilli alterna monologhi inediti e dissacranti a personaggi comici surreali come: Carrie Bradshaw, il talk show di Sandro Ballo, Lilith: la Britney Spears della Bibbia e molti altri.
A firmare lo show, insieme al protagonista, anche Moira Angelastri, Andrea Cappadona e Manuela Mazzocchi per la produzione e distribuzione di Savà Produzioni Creative. Attore e regista italiano, nato a Civitanova Marche, Camilli è diventato famoso con "L’amico di tutti" un one man show che affronta, con comicità e satira, temi come la polemica sul gender, l'omofobia, la discriminazione sessuale, il razzismo e l’hatespeech.
In molti lo seguono sui social dove coinvolge la sua community attraverso parodie, gag divertenti, rubriche e personaggi come Dora Asmr, Benedetto, Serena in cucina, Carrie Bradshaw, Jimmy Cour e molti altri.
Sopralluogo questa mattina da parte del presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, del vicepresidente Luca Buldorini e della consigliera Laura Sestili nella sede del Provveditorato, in via Armaroli a Macerata, dove sono in corso i lavori di miglioramento sismico, affidati lo scorso anno alla Riabitat Liguria srl di Genova, per un importo complessivo di 2,5 milioni di euro.
“Al momento sono stati effettuati tutti i consolidamenti delle murature perimetrali mediante placcaggio con intonaco armato, lo svuotamento dei solai in volte e voltine dei piani primo e terzo con relativo consolidamento mediante apposizione di rete in fibra di vetro e realizzazione della cappa armata, per dare rigidezza ai solai – ha spiegato l’ingegner Melania Pecorelli direttore dei lavori, accompagnata dal Rup Giordano Cappella e dal direttore operativo impianti e antincendio Alessandro Bozzi, tutti dell’ufficio Tecnico provinciale -. È stato effettuato l'intervento di consolidamento del solaio del sottotetto e l’inserimento di travi in acciaio per garantire l’ancoraggio del solaio con le murature esterne, al momento sono in corso i lavori di puntellamento e di demolizione dei solai del secondo e del terzo piano, poi si passerà all’irrigidimento della copertura”. Durante i lavori, inoltre, sono stati rinvenuti dei decori sulle volte e su alcune murature di cui verrà effettuato il recupero.
“Gli interventi sono iniziati nel 2023 e teniamo fermo l’obiettivo di completarli entro la fine di quest’anno – hanno aggiunto Parcaroli e Buldorini -. Nel frattempo stiamo già lavorando per poter agevolare il successivo trasferimento della Prefettura e della Questura, i cui palazzi dovranno essere sottoposti a interventi di recupero post sisma, una volta che il cantiere al Provveditorato sarà ultimato. Gli ex garage della Provincia saranno messi a disposizione, durante tutti i lavori, per le auto della polizia di Stato e verrà allestito un ingresso riservato e secondario rispetto a quello che si ha in piazza della Libertà, mentre in piazza della Libertà saranno mantenuti gli uffici più a stretto contatto con la cittadinanza, quali ufficio passaporti e immigrazione”.
Il recupero del palazzo del Provveditorato, infatti, sarà funzionale al successivo trasferimento degli uffici della Prefettura, il cui immobile è stato anch’esso lesionato dal sisma e per il cui recupero sono stati stanziati oltre 13 milioni di euro. Una volta che anche il palazzo della Prefettura sarà stato recuperato e gli uffici potranno tornare in piazza della Libertà, verrà avviato il cantiere per il recupero anche della Questura (stanziati circa 3,8 milioni).
È stato firmato, nella mattinata di oggi, il verbale per la consegna dei lavori relativi all’intervento di restauro e miglioramento sismico del complesso monumentale della basilica di San Nicola. Erano presenti per il Comune di Tolentino il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti, il responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici e RUP Katiuscia Faraoni, la direttirce di cantiere Giulia Carpignoli, la direttrice dei Lavori Ilaria Persico dello Studio Arcale srl in RTP con Studio Paci e il rappresentante della ditta aggiudicataria del bando Leonardo srl di Casalecchio di Reno Francesco Geminiani.
Nei prossimi giorni verrà installata la grande gru e verrà aperto il cantiere che consentirà l’avvio e lo svolgimento dei lavori previsti che avranno una durata di 584 giorni per un importo complessivo di quasi 3 milioni di euro. Tutto l’intervento verrà realizzato assicurando comunque le attività di culto della comunità Agostiniana. Si conta di concludere i lavori in occasione del centenario del ritrovamento del corpo di San Nicola, avvenuto nel 1926, a opera di Padre Fusconi.
"Il progetto prevede la riparazione, il restauro e per quanto possibile il miglioramento sismico dell’edificio chiesa, compatibilmente con la pregevolissima valenza monumentale che la stessa ricopre, ricorda il Comune. Questo primo intervento interessa solo i luoghi connessi alla basilica che è stata danneggiata dagli eventi sismici del 2016 e va rilevato che lo stato di danno subito risulta severo solo localmente anche se coinvolge più punti della stessa basilica e delle cappelle annesse. È stato eseguito un accurato rilievo dello stato lesivo del complesso e quindi si interverrà su più punti per garantire il restauro e il miglioramento sismico".
Dopo le diverse iniziative in favore della celebrazione della donna tenutesi lo scorso 9 marzo, culminate con la riuscita serata di Villa Anton, "Woman is Life" ha previsto un altro appuntamento, questa volta "più istituzionale", nella sala del consiglio provinciale di Macerata.
La consegna del Premio Personalità Femminile nel Mondo del Lavoro 2024 si è così spostata nella splendida sala del palazzo della Provincia, dove le 20 donne premiate hanno potuto riportare le loro testimonianze lavorative e di vita, dando spazio ad un prezioso momento di confronto fra le varie realtà del Maceratese.
L'evento è stato organizzato ancora una volta dalla consigliera di Parità della Provincia di Macerata Deborah Pantana, che prima di procedere alla premiazione ha dichiarato: "Tutte le donne meritano un premio. Nel nostro caso abbiamo voluto valorizzare il meglio che la provincia di Macerata possa offrire, fornendo esempi di donne che ogni mattina si svegliano e mettono passione e impegno nel loro lavoro".
La prima donna ad essere premiata è stata il prefetto di Macerata Isabella Fusiello. Il suo ruolo, tradizionalmente ricoperto da figure maschili, rispecchia alla perfezione il concetto di pari opportunità, come affermato dal prefetto stesso: "Una funzione è una funzione e deve essere esercitata da chi ne ha le possibilità, uomo o donna che sia".
Isabella Fusiello ha voluto poi mandare un messaggio agli uomini in tema di violenza di genere, invitandoli a sostenere iniziative volte a contrastarla: "Al giorno d’oggi assistiamo a tanti convegni sulla violenza di genere, che sono però organizzati quasi sempre da donne. Sarebbe bello che anche gli uomini si mettessero in prima linea per organizzare eventi del genere, dal momento che la questione riguarda tutti. Ci vogliono forza e coraggio, sia da parte degli uomini che delle donne".
Figure politiche, imprenditrici, dirigenti scolastiche e membri delle forze dell’ordine sono state successivamente premiate e ognuna di loro ha potuto esprimere un pensiero profondo in grado di esaltare il cosiddetto "girl power".
Di seguito i nomi e le cariche di tutte le donne premiate: Isabella Fusiello (Prefetta di Macerata), Nicoletta Pascucci (dirigente Questura di Macerata), Giulia Maggi (Maresciallo Carabinieri di Tolentino), Rosaria del Balzo Ruiti (Presidente Croce Rossa), Elisabetta Cristallini (dirigente Confindustria Macerata), Rosa Piermattei (sindaco di San Severino Marche), Antonella Marcatili (dirigente scolastica), Alessandra Gattari (dirigente scolastica), Rita Emiliozzi (dirigente scolastica), Maria Antonella Angerilli (dirigente Scolastica), Giulia Volpini (presidente associazione di volontariato di Castelraimondo), Ilenia Cittadini (assessore comune di Castelraimondo), Alessandra Pierini (vicepresidente associazione giornalisti delle Marche), Forconi Oriana (Multiradio).
E ancora Laura Bravi (imprenditrice), Laura Ottaviani (imprenditrice), Emanuela Leli (imprenditrice), Ivana Marchegiani (artigiana), Giuliana Bernardoni (mastri pellettieri Tolentino), Manola Fontana (fashion giamandance) e Carolyn Smith.
È stato prima il simbolo del turismo invernale di Frontignano, poi – più tristemente – quello del terremoto del 2016, che ne ha bloccato per anni attività e speranze. Fino ad ora: parte finalmente la ricostruzione dell’Hotel Felycita di Ussita, con l’avvio ufficiale dei lavori di demolizione, necessaria per la riedificazione ex novo dell’edificio, che avverrà domani (giovedì 4 aprile, ndr).
Il progetto di rifacimento dell’hotel è stato affidato alla Fratelli Chiodi Costruzioni, mentre lo smantellamento è di competenza della Eco Demolizioni di Rimini, realtà specializzata in grandi demolizioni con particolare attenzione al recupero e riutilizzo delle macerie. La ricostruzione prende dunque forma, dopo un iter burocratico particolarmente complesso.
Saranno presenti all'apertura del cantiere: Silvia Bernardini sindaco di Ussita; Corrado Chiodi e Massimo Chiodi; Fratelli Chiodi Costruzioni; Cristina Fabrianesi Eco Demolizioni.
(Foto Ansa)
Durante le festività pasquali, la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha incrementato i servizi di controllo del territorio. Le pattuglie hanno monitorato i principali luoghi di aggregazione, tra cui Sarnano e l'Abbadia di Fiastra.
Sulla strada provinciale 502, a seguito di un incidente, i militari dell'Aliquota Radiomobile hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata, un uomo - residente in zona - risultato positivo all'accertamento mediante etilometro con tasso alcolemico di 2,25 g/l, quasi cinque volte superiore al limite fissato per legge. All’indagato è stata anche ritirata la patente.
Su disposizione della Procura di Macerata, inoltre, i carabinieri della stazione di Urbisaglia hanno eseguito l'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Ancona sottoponendo ai domiciliari un uomo di 43 anni condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza nel 2021.
La sera di Pasquetta, i carabinieri hanno sanzionato per ubriachezza un 37enne, di origine straniera che, a causa dello stato di forte alterazione, stava infastidendo gli altri clienti in un esercizio commerciale di Colmurano.
A Loro Piceno, invece, i carabinieri hanno denunciato un uomo di 43 anni, egiziano, per il reato di furto aggravato, ai danni di un commerciante. Al termine del consueto mercato settimanale, risalendo nel furgone di proprietà, il denunciante si era accorto che qualcuno era salito a bordo, approfittando della sua distrazione poiché impegnato nelle vendite, e aveva sottratto 2500 euro che aveva riposto in un vano.
Analizzate le immagini riprese dalle telecamere del circuito di videosorveglianza e grazie alle testimonianze raccolte, i carabinieri hanno individuato l’uomo, un operaio di un cantiere edile attivo nelle vicinanze e impegnato nella ricostruzione.