“Ci aspettiamo dal governo, che insieme alle sanzioni, le quali sono utili da una parte, dall'altra delle azioni di supporto alle nostre imprese e alla nostra economia, che non possono sopportare da sole questa ennesima fase di difficoltà". Lo ha detto, ieri, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, parlando a "L'Economia d'Italia", evento organizzato dal Corriere della Sera nella sede di Confindustria Marche ad Ancona.
Parlando della crisi legata al conflitto in Ucraina, il governatore ha invocato un intervento del governo e dell'Europa a sostegno delle imprese gravate dalla pandemia, dai rincari energetici e di materie prime ed ora anche dalle sanzioni e dal blocco dell'export verso la Russia e l'Ucraina.
"La programmazione europea e il Pnrr sono strumenti importanti - ha osservato - ma in questo momento non sono gli strumenti che desideriamo vedere come risolutivi, perché sono strumenti di programmazione e di emergenza per il Covid" accanto a questi "l'Europa deve aprire un provvedimento a supporto di chi maggiormente subisce le sanzioni".
"Dobbiamo essere vicini non solo agli imprenditori, che lo meritano - ha insistito - ma a intere filiere che rappresentano la ricchezza e che sono la forza della nostra occupazione, che rappresentano il futuro del nostro territorio, perché se venisse penalizzato ulteriormente noi perderemmo competitività e, tra il sisma e lo spopolamento che viviamo, diventa un problema veramente molto rilevante".
Il Rotary Tolentino, in collaborazione con l'Assm, Azienda specializzata settore multiservizi, ha aperto oggi (19 aprile), in concomitanza con l'avvio della nuova stagione termale, un ambulatorio alle Terme Santa Lucia a favore dei bambini ucraini di età pediatrica, dai 3 ai 16 anni, per patologie importanti e quindi non di screening, complementare all'attività statale, del sistema sanitario nazionale.
È il primo del genere ad essere avviato. I medici che hanno messo a disposizione la propria professionalità sono l'otorinolaringoiatra Ovidio Ciarpella, presidente del club e il pediatra Paolo Francesco Perri, past president.
Entrambi si sono così resi disponibili per questo nuovo servizio gratuito rivolto ai giovani profughi ucraini. Ciarpella sarà in ambulatorio il giovedì dalle 9.30 alle 11.30, mentre Perri il mercoledì nello stesso orario. «Vogliamo dare – dice Ovidio Ciarpella - il nostro contributo anche attraverso questo nuovo ambulatorio. Ci stiamo adoperando anche per aiutare le donne in gravidanza ucraine».
«Abbiamo anche avviato lo scorso ottobre il progetto “Audiorotary” che consiste nell'effettuare sia visite otorino che esami audiometrici a tutti gli alunni della prima elementare delle scuole di Tolentino e del comprensorio che vengono considerati a rischio e quindi meritevoli di un controllo specialistico, individiato da docenti e genitori».
Per l'ambulatorio a favore dei bambini ucraini le Terme Santa Lucia forniscono i locali e il personale per le prenotazioni. «È una iniziativa importante - spiega il direttore delle Terme Santa Lucia, Danilo Compagnucci – a favore degli ucraini che si aggiunge a quelle che proponiamo per gli anziani. Con la nuova stagione termale si è tornati ad effettuare le inalazioni calde dopo due anni di stop a causa del covid. Ora le attività delle cure termali sono tornate alla normalità, sono al completo».
Le prime due partite di semifinale dei play off Scudetto SuperLega Credem Banca si sono rivelate delle docce gelide. La Cucine Lube Civitanova non è riuscita a proporre il proprio gioco con disinvoltura ed è finita sotto 2-0 contro l'Itas Trentino.
Il team marchigiano non vuole lasciarsi strappare il tricolore dal petto e non intende darsi per vinto senza prima battersi con tutte le forze, ma sa che per invertire l’inerzia della serie serviranno tre imprese senza precedenti o quasi. Affrontare l'Itas Trentino con un mix di lucidità e carattere sarà imprescindibile, a partire da Gara 3 tra le mura amiche, in programma giovedì 21 aprile alle 20.30. Gli avversari giocheranno senza pressioni e cercheranno di ripetere all’Eurosuole Forum le performance dei primi due confronti.
Una rimonta memorabile esiste negli annali e può aiutare i cucinieri ad acquisire maggiore fiducia, spingendo i sostenitori a non perdere le speranze. Infatti, nei Quarti play off della massima serie, al culmine della stagione 2003/04, dopo l’infortunio di Nalbert nell’ultimo turno della stagione regolare, con Vullo al palleggio, i biancorossi riuscirono a ribaltare la serie contro Cuneo dopo aver perso i primi due match. Il faccia a faccia tra marchigiani e piemontesi, caratterizzato da 5 tie break, si decise nelle Marche.
“Nel Consiglio Comunale, del 12 aprile scorso, è stato approvato all’unanimità il primo PSR - Programma Straordinario di Ricostruzione - in cui sono state definite le regole generali per l’opera di ricostruzione post sisma, che vede interessato il Comune. Questa fase ha coinvolto la zona del centro storico, di Borgo San Giovanni e di Borgo Sant’Antonio: le parti più danneggiate della città”. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Visso
“Si è giunti a questo primo fondamentale traguardo grazie ad un intenso lavoro di concertazione che ha visto coinvolte diverse parti: l'Amministrazione Comunale di Visso, i suoi tecnici con i responsabili geometra Dario Morosi e Ingegner Cristiano Farroni, l’architetto Marinelli dell’Università Politecnica delle Marche con il suo staff al quale è stato commissionato il difficile lavoro di supporto tecnico e scientifico per la redazione del PSR stesso, gli uffici del Commissario straordinario alla ricostruzione e gli uffici speciali dell’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche. L’impegno profuso è stato enorme, anche in considerazione di una legislazione in materia in continua evoluzione (non ultima l’Ordinanza Speciale numeri 26 del 13.8.2021)”.
“Sono stati organizzati numerosi gruppi di lavoro tra tecnici e privati cittadini, spesso on line - causa emergenza pandemica – con tutte le difficoltà del caso. Molte sono state le verifiche dei danni nel Centro Storico e nelle zone rosse, continui sono stati gli incontri con i tecnici progettisti degli interventi per giungere ad una concertazione e ad un bilanciamento degli interessi tra pubblico e privato”. “Numerosi sono stati i sopralluoghi tecnici svolti insieme alla Politecnica delle Marche, l'USR della Regione Marche, alla Struttura del sub Commissario ingegner Loffredo e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche”.
“Molti i suggerimenti, le osservazioni e le istanze pervenute dai cittadini - anche grazie all’utilizzo di un indirizzo email dedicato - a cui si è cercato quanto più possibile di dar seguito. Nello specifico – spiega il Comune - i punti fondamentali trattati nel primo PSR approvato sono stati i seguenti: le norme generali inerenti la conformità degli interventi edilizi, l’individuazione degli aggregati, l’esame dello stato dei lavori delle opere pubbliche in corso di progettazione e l’esame degli interventi previsti dall’ordinanza speciale dello scorso anno”.
“Molto ampia, inoltre, la discussione sull’ipotesi di realizzare una viabilità di accesso a Visso (entrando da Borgo Sant’Antonio) più sicura di quella ad oggi esistente; si è poi parlato della valorizzazione di elementi storici ed architettonici presenti nel centro sctorico di Visso e nelle frazioni Villa Sant'Antonio e Borgo San Giovanni, attraverso miglioramenti urbanistici finalizzati alla sicurezza di strade e vie di fuga”.
“Nel Consiglio è stato inoltre evidenziato l’impegno dell’Amministrazione Comunale per recuperare la parte del centro storico di Piazza San Francesco, che comprende la chiesa omonima, la sede del Parco nazionale dei Monti Sibillini, il convento suore del divino Amore ed un’ulteriore chiesa di proprietà della curia, oltre a diverse altre storiche abitazioni; il Comune stesso è soggetto attuatore degli interventi, anche per gli altri enti e soggetti pubblici e privati coinvolti”.
“Ancora, ulteriore tema di discussione è stata la futura riconversione dei quasi dieci ettari di territorio comunale - anche in termini di copertura finanziaria - ora occupato dalle strutture emergenziali (sorte a seguito del sisma) tra cui i villaggi Sae, i centri aggregativi e commerciali, i vari servizi sociali e le strutture operate dai privati. A tal proposito si sta valutando di mantenerne in vita una parte di esse (magari destinandole ad altro uso) e di ripristinarne un’altra parte operando - ove possibile- interventi di recupero ambientale".
"Gli scenari che si presenteranno sono molteplici e prevedono quindi future discussioni, sia consiliari che a confronto con la cittadinanza, per giungere ad un risultato quanto più possibile condiviso. Come già detto, questo è il primo Programma Straordinario di Ricostruzione e il lavoro continuerà spedito: nelle prossime settimane seguiranno aggiornamenti ed integrazioni che riguarderanno anche le frazioni di Croce e Aschio”.
“Corre obbligo ringraziare tutti coloro che hanno permesso di raggiungere questo grande risultato, grazie anche – e lo ripetiamo – al voto unanime dei consiglieri di maggioranza e di opposizione. Continueremo con rinnovata energia la nostra opera con l’unico intento di riportare all’antico splendore la nostra città”.
Elisabetta Tassi, 22enne cingolana, rappresenterà la regione Marche e la provincia di Macerata come bassista della band “Rockin’1000” alle registrazioni in occasione dell’Eurovision song contest che avrà luogo a Torino dal 10 al 14 maggio.«Intanto – spiega Elisabetta - abbiamo registrato a Torino, in piazza San Carlo, lo spot promozionale dell’Eurovision Song Contest 2022, che andrà in onda in tutta Europa oltre ad un contenuto speciale, che sarà trasmesso durante il live di maggio.
“Rockin'1000 - The Biggest Rock Band on Earth” è un gruppo musicale formato nel 2015 dall’idea di Fabio Zaffagnini e composto da più 1000 musicisti provenienti da tutto il mondo che suonano contemporaneamente – ricorda la musicista cingolana -.
“Sono entrata a far parte della band nel 2018, quando ho partecipato al concerto allo stadio Artemio Franchi di Firenze diretto dal Maestro Beppe Vessicchio. Nel 2019 ho preso parte al concerto che ha avuto luogo sulle piste dell’aeroporto di Linate con i Subsonica e Manuel Agnelli, successivamente sono stata presente anche agli eventi che si sono tenuti a Rimini e Bologna», mentre il prossimo maggio parteciperà come bassista al prestigioso concerto dello Stade de France di Parigi.
«Mi sono approcciata alla musica all’età di 11 anni – ricorda l’intraprendente Elisabetta - iniziando con le lezioni di pianoforte classico che ho proseguito per 9 anni alla scuola Cerquetelli di Cingoli con la Maestra Melissa Mastrolorenzi. Nel 2016 sono stata allieva del seminario tenuto dal maestro Lorenzo Bavaj, docente al Conservatorio di Pesaro e storico pianista del tenore Josè Carreras. Nel frattempo dal 2014 ho intrapreso gli studi di chitarra e basso elettrico, approfondendo maggiormente quest’ultimo. Tra il 2014 ed il 2019 ho fatto parte di numerose band locali. Ad oggi cerco di bilanciare gli impegni musicali e gli studi, visto che frequento il quarto anno della facoltà di Giurisprudenza all’università di Macerata.
Nel 2020 sono stata scelta per far parte della giuria universitaria nella 30^ edizione di Musicultura. Devo ammettere che non sono molte le ragazze che si avvicinano ad uno strumento come il basso, ma, grazie anche a fenomeni mondiali come i Måneskin, la figura femminile in ambito musicale si sta espandendo». Ed Elisabetta in questo rinnovato panorama musicale vuole restarci.
Il dipartimento nazionale Istruzione di Fratelli d’Italia organizza nelle Marche un convegno per approfondire la proposta e i risultati della ventilazione meccanica controllata nelle scuole, secondo il modello Marche, unica Regione in Italia ad aver investito in questa tecnologia riconosciuta anche dall’Oms.
L’evento, “È ora di cambiare aria. L’efficacia della Vmc nelle scuole: il modello Marche”, è in programma giovedì 21 aprile alle ore 18 al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche. Interverranno il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, Andrea Costa, Sottosegretario alla salute, Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, Emanuele Prisco, Commissario regionale Fratelli d’Italia Marche, Paola Frassinetti, responsabile dipartimento Istruzione Fratelli d’Italia, Francesco Baldelli, assessore regionale alle infrastrutture e all’edilizia scolastica, Antonello Giannelli, presidente Associazione Nazionale Presidi, il professor Giorgio Buonanno, docente di fisica tecnica all’Università di Cassino ed esperto di sistemi di ventilazione, Stefania Sambataro, rappresentante del comitato “IdeaScuola”.
A moderare il convegno, introdotto da Francesca D’Alessandro, responsabile regionale del dipartimento istruzione, sarà Lucia Albano, deputata marchigiana di Fratelli d’Italia. "La finalità dell’incontro è quella di promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, docenti universitari e rappresentanti politici per elaborare proposte concrete volte alla prevenzione e al contrasto del contagio nei luoghi chiusi, focalizzando in particolare l’esperienza positiva avvenuta nelle Marche", si legge in una nota di Fratelli d'Italia.
"Verranno infatti illustrati i risultati ottenuti nell’unica regione in Italia che ha investito in modo significativo nei dispositivi di ricambio d’aria all’interno delle scuole. Il percorso di inserimento della ventilazione meccanica controllata in diversi istituti della regione, fortemente voluto dal presidente Francesco Acquaroli, ha ottenuto risultati eccellenti, elaborati dalla Fondazione Hume del professor Luca Ricolfi insieme al professor Giorgio Buonanno, che sarà presente all’iniziativa". L’evento è aperto al pubblico. Per partecipare è necessario esibire il green pass rafforzato e l’utilizzo della mascherina FFP2.
Il Lanciano Forum di Castelraimondo si prepara ad ospitare una nuova e interessante serata per sabato 30 aprile con il format “Volare” ideato e organizzato da Vladimiro Riga. Si tratta di uno spettacolo musicale tra arte e tradizione, dedicato e pensato per il territorio dell’entroterra maceratese con la presenza di diversi grandi artisti conosciuti in tutto il panorama nazionale.
Dalle 20:30 sul palco si alterneranno Riccardo Fogli (cantautore ed ex dei Pooh), Tony Esposito (conosciuto in tutto il mondo per la hit Kalimba de Luna), Cinzia Dominguez (cantante dalle due voci pop e lirica), Michele Pecora (cantautore) e la locale scuola di ballo Joy Dance che sarà accompagnata dall’Orchestra Mediterranea.
A presentare la serata sarà Melissa Di Matteo, altra grande artista che salirà sul palco per coordinare uno spettacolo che si preannuncia tanto variegato quanto interessante, soprattutto per l’intrigante mix di ospiti presenti.
La serata, con il contributo della Regione Marche, è organizzata dal Comune di Castelraimondo e patrocinata dalla Provincia di Macerata e dall’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino. Protagonisti anche i ragazzi dell’Ipsoea Varnelli di Cingoli che si occuperanno dell’accoglienza del pubblico. L’ingresso è gratuito.
Sabato 23 aprile, al Politeama di Tolentino, si terrà un evento in cui interverranno i tre candidati alla carica di sindaco della città. L’incontro è organizzato dall’associazione Costituente Civica per il Futuro. Si tratta di “un soggetto civico, apartitico e senza scopo di lucro nato per elaborare e condividere idee e progetti in ambito locale per una società fortemente ancorata al presente e vigile ad un futuro le cui incognite, ancora indecifrabili, ci rendono insicuri e fragili”.
“È composta da cittadini, imprenditori, liberi professionisti, persone che guardano alla città di Tolentino con una visione che sia in grado di rompere con i paradigmi del passato, immaginando che sia possibile restituirle una posizione di avanguardia e di riferimento all’interno della regione, grazie alla capacità e al coraggio di intraprendere vie nuove, esplorare scenari che consentano, ad amministratori e cittadini, di superare paure, affrontando problematiche volte alla realizzazione di operazioni straordinarie”, spiegano i componenti dell’associazione. Al Politeama di Tolentino verrà ospitato un incontro in cui l’associazione proporrà tre progetti concreti per la crescita della città”.
“Massimo D’Este, Silvia Luconi e Mauro Sclavi, prenderanno parte alla discussione portando la loro idea di città, partendo dai temi principali portati avanti dall’associazione: la “ripopolazione”, che dopo la crisi economica post 2008 e il sisma del 2016 ha interessato anche Tolentino; lo sviluppo di opportunità di lavoro strutturato e qualificato; la riqualificazione di luoghi e palazzi, di un centro città che funga da “Agorà”; la ripresa di un bene fondamentale come la cultura attraverso la partecipazione dei giovani”.
“Compito dell’associazione è quello di stimolare l'attività politica e amministrativa del territorio, presentando alcune soluzioni che vadano ad affrontare le tematiche sopra esposte”. Per queste ragioni sabato 23 aprile, l’associazione presenterà ai tre candidati alla carica di sindaco e alla città, le sue proposte e i progetti per una Tolentino capace di prendere in mano il suo futuro.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Barbara Olmai. L’associazione invita i cittadini a prendere parte alla sua prima uscita pubblica “che rappresenta anche la prima occasione di confronto pubblico dei tre candidati alla carica di sindaco della città”.
Scontro tra due auto: donna trasferita di Torrette. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio, in via Litoranea, nel territorio comunale di Numana. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118.
I pompieri hanno provveduto ad estrarre dall'abitacolo la donna a bordo di una delle due auto, rimasta bloccata all'interno dell'autovettura dopo l'impatto, e l'hanno affidata alle cure del personale medico. Per la paziente è stato disposto il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona, per gli accertamenti del caso. I rilievi spetteranno ai Carabinieri di zona. I Vigili del Fuoco hanno anche provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento.
Una nuova area fitness al Parco Isola d’Istria di Tolentino. È quanto messo in cantiere dall'Amministrazione comunale Pezzanesi nell'ambito dei finanziamenti ottenuti, tramite fondi stanziati dal Ministero dell'Interno, ai comuni per la manutenzione straordinaria delle strade, dei marciapiedi e dell’arredo urbano.
"Valutate le condizioni ottimali del luogo", sottolinea il Comune, "è necessario acquisire il progetto dei lavori di realizzazione dell'opera, per procedere all’espletamento dell’affidamento dei lavori, i quali dovranno iniziare entro il 30 luglio 2023". La Giunta ha approvato la documentazione tecnica per un costo complessivo di 37mila euro. "L’intero onere di spesa verrà finanziato tramite i fondi del decreto del Ministero dell’Interno", precisa Pezzanesi.
Nella giornata di Pasquetta, il comune di Potenza Picena ha salutato una nuova centenaria, Clara Bernabucci Nozzi. Due figli, quattro nipoti e due pronipoti, la signora Clara ha festeggiato questo compleanno speciale insieme alla sua famiglia.
Distinta e sensibile, ha raccontato alcuni aneddoti della sua lunga vita: vedova dal 1985, ha lavorato presso il Municipio di Macerata e l’istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena.
Il sindaco Noemi Tartabini, a nome della città, le ha consegnato una pergamena realizzata dall’artista Giusi Riccobelli, ringraziando la signora Clara per la sua testimonianza di vita, “importante patrimonio che non può essere disperso. Al contrario questo bagaglio di storie, tradizione e saggezza deve essere di esempio ed ispirazione per le nuove generazioni, affinché dalle esperienze del passato, si riesca a costruire un futuro sempre migliore”. Ai festeggiamenti per la signora Clara hanno partecipato anche i due sacerdoti della parrocchia di Porto Potenza Picena, Don Cesare e Don Massimo.
Arriva la proroga dell’accensione degli impianti di riscaldamento a Macerata.
“A causa dell’abbassamento dei valori termici registrati nei giorni scorsi e della previsione del persistere di tali condizioni meteorologiche anche nei giorni a venire – si legge in una nota del Comune - il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza relativa alla proroga dell’accensione degli impianti di riscaldamento sul territorio comunale con decorrenza immediata e fino al 30 aprile per un massimo di 12 ore giornaliere”.
In occasione della IV Giornata Nazionale di Prevenzione AOOI (Associazione Otorinolariongologi Ospedalieri Italiani) per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale indetta il 21 aprile, l'equipe medica dell'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Civitanova Marche, diretta dal dottor Cesare Carlucci, effettuerà visite gratuite di screening presso l'ambulatorio Otorino dell'Ospedale di Civitanova Marche, sito al piano terra, con accesso libero, dalle 10 alle 17.
I report epidemiologici mettono in evidenza che oltre la metà dei tumori del cavo orale giungono alla prima diagnosi con malattia localmente avanzata o già metastatizzata e di questi l'80% non sopravvive oltre i 5 anni. Al contrario per i pazienti diagnosticati negli stati iniziali, il tasso di sopravvivenza si attesta intorno all'80-90% (Fonte Airc).
I tumori del distretto testa-collo sono il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone, ma due volte più comuni del cancro del collo dell'utero. In Italia rappresentano il 3% dei casi oncologici, con una frequenza media tre volte superiore degli uomini e un'incindenza che aumenta progressivamente con l'età a partire dai 50 anni.
Ne hanno discusso tutti, ovunque, nelle scorse settimane non si è parlato d’altro: il prezzo della benzina è salito alle stelle, fino al 30% in più rispetto a pochi mesi fa, e potrebbe impennarsi di nuovo.
L’intervento del Governo, con un taglio delle accise nel “Decreto Taglia-Prezzi", ha permesso un risparmio complessivo di 30,5 centesimi al litro, abbassando i prezzi. Da più parti arrivano però inviti alla cautela: la benzina potrebbe aumentare ancora. L’intervento legislativo ha infatti una durata di 30 giorni. Che significa? Dal 21 aprile i prezzi potrebbero salire di nuovo, se non dovessero esserci proroghe.
Si tornerà a viaggiare su cifre superiori ai 2 €/l anche ai distributori self-service? Difficile dirlo, le variabili in gioco sono tantissime, tra ripresa economica post-Covid, accise, IVA, prezzo al barile e situazione internazionale. Di sicuro gli automobilisti, in ogni caso, dovranno farsi trovare pronti.
Sul canale YouTube di automobile.it, Matteo Valenza prova a mettere un po’ di ordine con alcuni consigli e best practice per arrivare a risparmiare fino al 15-20% del proprio carburante. Tra buone pratiche di ordinaria manutenzione (attenzione alle noncuranze energivore...), velocità ridotte – anche in autostrada – e la modalità eco da perseguire con zelante fanatismo, l’influencer confeziona un vero e proprio manuale del risparmio sul consumo della propria auto condensato in pochi minuti di video.
Sono tantissime le variabili che regolano il mercato del petrolio e il prezzo della benzina: per fortuna, ci sono anche tanti accorgimenti per provare a limitare gli esborsi economici e, perché no, magari risparmiare qualcosina.
Importante risultato per un gruppo di giovani geologi Unicam coordinati dal professor Miller Zambrano, che hanno raggiunto le finali europee de l'“Imperial Barrel Award”, competizione internazionale rivolta a giovani laureati nelle geoscienze promossa ogni anno dall’American Association of Petroleum Geologists, sfiorando di un soffio il podio e ottenendo una menzione speciale per il team working.
Michela Principi, Matteo Pedini, Abel Zaragoza, Lorenzo Animali e Gregorio Baiocchi hanno presentato un progetto per la valutazione di opportunità energetiche nel mare del Nord, in particolare in Danimarca, con un focus particolare sui temi della transizione energetica e della sostenibilità
“Abbiamo scelto di partecipare - ha sottolineato il prof. Zambrano - perché da questa edizione la competizione è un po’ cambiata e si è orientata alla transizione energetica e alla gestione ed utilizzo di reservoir petroliferi, tematiche di cui ci occupiamo e che sviluppiamo sia nelle nostre attività di ricerca che nelle attività didattiche dei corsi di laurea in Geologia".
"L’idea progettuale dei ragazzi - spiega - è stata quella di partire dalla classica caratterizzazione dei serbatoi petroliferi ai quali hanno applicato una serie di metodologie per interpretazioni sismiche, valutazione dal punto di vista volumetrico e per il riutilizzo di queste risorse in ottica green, proponendo quindi un utilizzo alternativo di serbatoi presenti nel Mare del Nord ed in particolare in Danimarca, ad esempio per lo stoccaggio di Co2".
"Siamo davvero molto entusiasti del risultato ottenuto, che proprio non ci aspettavamo alla nostra prima partecipazione: ringrazio per questo i ragazzi e ragazze che si sono voluti mettere in gioco, lavorando con grande impegno e professionalità e gli Industrial Advisor che hanno collaborato e ci hanno supportato”, ha conclusoo il professor Zambrano.
“Partecipare a questa competizione internazionale – ha affermato Gregorio Baiocchi anche a nome di tutto il team – è stata per noi una grande opportunità. Grazie al prof. Zambrano e agli altri mentori siamo riusciti a superare le difficoltà iniziali. E’ stato molto impegnativo, ma è stato davvero stimolante lavorare in team, ognuno di noi ha portato le proprie competenze e le ha condivise e sono diventate poi quelle del gruppo”.
Nelle Marche prosegue la discesa del tasso di incidenza che arriva sotto 700, per l'esattezza 654,59 su 100mila abitanti (ieri era 773,08) a fronte di 877 nuovi positivi nelle ultime 24 ore, pari al 41,5% dei 2.112 tamponi diagnostici analizzati su 2.2437 tamponi totali.
La provincia di Ancona ha registrato 231 casi, seguita da quella di Ascoli Piceno con 188, Pesaro Urbino con 155, Macerata con 151, Fermo con 107, oltre a 45 casi fuori regione. Le fasce di età in cui il contagio circola maggiormente sono 25-44 anni con 277 casi, e 45-59 anni con 253, seguite da 60-69 anni con 100.
Le persone sintomatiche sono 239, i contatti stretti di casi positivi 221, i contatti domestici 208, i positivi in ambito scolastico formativo, 9 contatti in ambiente di vita socialità, mentre per 182 casi sono in corso approfondimenti epidemiologici.
Nell'ultima giornata sono stati registrati sette decessi, cinque donne e due uomini: nell'Anconetano, una 75enne e una 92enne di Jesi, una 86enne di Serra San Quirico, una 82enne di Filottrano, un 85enne di Ostra Vetere, una 81enne di Falconara Marittima; nel Maceratese, un 62enne di Tolentino. Il totale di vittime nelle Marche sale a 3.806.
Doveva essere un torneo di calcio tra poco più che bambini per la categoria esordienti. Invece nel giorno di Pasqua, la partita a Gabicce Mare tra Accademia Calcio Asd Terni e la Polisportiva Ponte di Nona di Roma si è trasformata in una follia durata dieci minuti.
Il padre di un 12enne romano che irrompe in campo dopo un contrasto di gioco in cui era coinvolto il figlio, si dirige verso l'allenatore ternano Francesco Latini, di 33 anni, di professione impiegato, che aveva ripreso i bambini invitandoli alla calma, lo colpisce con un pugno in faccia, e una volta a terra, lo torna a colpire con un calcio alla schiena, provocandogli una lesione ad un rene.
I giocatori in erba hanno iniziato a piangere e i genitori sugli spalti ad urlare contro l'energumeno che pretendeva di avere ragione, rimanendo in mezzo al campo. Un altro papà, di professione poliziotto, lo ha identificato passando la segnalazione ai carabinieri del luogo che hanno aperto un'inchiesta. Il tecnico ternano è stato soccorso dal 118 e portato dapprima all'ospedale di Riccione, e poi trasferito al Bufalini di Cesena: per lui prognosi di 30 giorni, ha anche rischiato di perdere un rene.
I medici ritenevano che fosse necessario intervenire chirurgicamente per fermare l'emorragia, ma poi il pericolo è sfumato. Dal suo letto d'ospedale, il tecnico dei giovanissimi giocatori ternani ha scritto su Facebook che ha corso il rischio di farsi male veramente, ma che "malgrado tutto, grazie ai miei ragazzi, ho ancora un barlume di speranza in questo mondo marcio popolato da immondizia umana". La partita è stata vinta dalla squadra di Terni a tavolino. L'aggressore è stato denunciato per lesioni gravi e presumibilmente avrà un Daspo a vita.
Operativo il nuovo sportello bancomat evoluto di Intesa Sanpaolo in piazza Vittorio Veneto, a Valfornace. Nel nuovo punto operativo, oltre ai prelievi, è possibile accedere in modo semplice, veloce e sicuro ai versamenti in contanti, a un’ampia gamma di operazioni di pagamento - come bollette, carte prepagate, ricariche telefoniche - e a servizi come bonifici e Mav.
A disposizione della clientela c'è la vicina filiale di Pieve Torina, sotto la cui gestione ricade l’Mta di Valfornace. "Nell’ottica della riorganizzazione degli sportelli sull’intero territorio nazionale Intesa Sanpaolo ha ritenuto di riservare un'attenzione peculiare alle aree montante nell’ambito del cratere sismico con l’installazione di un nuovo bancomat evoluto in località Valfornace e mantenendo quello già operativo in località Fiastra", si legge in una nota dei vertici di Intesa Sanpaolo.
Saranno 76 le squadre provenienti da tutta la regione che disputeranno i due tornei di calcio giovanile maceratesi, tre considerando che il Velox presenta due competizioni ben distinte. Il responsabile Marcello Temperi ancora una volta ha lavorato sodo e il fascino di queste vetrine, la popolarità delle kermesse, hanno fatto il resto.
In dettaglio la 44° edizione del Velox Allievi e il 33° per Giovanissimi avranno entrambi 24 club al via. La manifestazione curata dalla Maceratese comincerà il 30 maggio. Il Cleti, riservato agli Esordienti a 9 e ancora made in Junior Macerata, vedrà invece ai nastri di partenza 28 formazioni. Il torneo per i baby, 36° edizione, scatterà la settimana dopo, il 6 giugno.
“Con tutti i problemi di natura tecnico-burocratica – afferma Marcello Temperi - aver raggiunto queste cifre è molto gratificante. Ci avviciniamo davvero ai livelli pre covid (nel 2019 in totale 92, l’anno scorso complessivamente invece 44) ed è bellissimo, quasi un ritorno alla normalità. Anticipo alcune novità. Anzitutto si giocherà sul nuovo impianto di Villa Potenza, perché allo Stadio della Vittoria ci saranno i lavori per il nuovo sintetico. Inoltre le prime classificate dei gironi faranno gli ottavi in casa”.
Queste le squadre partecipanti. Velox Allievi: Biagio Nazzaro, SA Castelfidardo, Tolentino, Montemilone Pollenza, Real Eagles Virtus Pagliare, Vigor Macerata, Vigor Senigallia, Recanatese, Sangiustese M.G., Giovane Ancona, Portorecanati, Veregrense Calcio, Urbania Calcio, Junior Jesina, Osimana, Camerino Castelraimondo, Settempeda, Montecassiano, Real Metauro, Civitanovese Calcio, Ancona Matelica, Academy Civitanovese, Moie Vallesina. Velox Giovanissimi: Maceratese 1922, Tolentino 1919, SA Castelfidardo, Montemilone Pollenza, CS Villa Musone Calcio, Pol. Candia Baraccola, Biagio Nazzaro, Vigor Senigallia, Invictus FC, Recanatese, Portorecanati, Giovane Ancona, Real Elpidiense Calcio, Valdichienti Ponte, Robur 1905, Osimana, Camerino Castelraimondo, Settempeda, Corridonia, Union Picena, Civitanovese Calcio, Academy Civitanovese, Moie Vallesina, Fc Fermo.
Cleti: Maceratese, Tolentino, Biagio Nazzaro, Montemilone Pollenza, SA Castelfidardo, Villa Musone Calcio, Vigor Senigallia, Invictus FC, Recanatese, Portorecanati, Giovane Ancona, Palombina Vecchia, Real Elpidiense Calcio, Salesiana Vigor, Veregrense Calcio, Robur 1905, Junior Jesina, Osimana, Camerino Castelraimondo, Settempeda, Real Metauro, Corridonia, Ponterosso Calcio, Valdichienti Ponte, Santa Maria Apparente, Sangiorgese, Civitanovese, Academy Civitanovese.
Lo hanno portato in salvo i Vigili del Fuoco recuperandolo da un canale artificiale che collega il fiume Metauro al mare. Ha il lieto fine la storia di Pasquetta di un capriolo che dopo esservi caduto, immerso nell'acqua, non riusciva più ad uscire dal canale industriale. I fatti sono accaduti in via Roma, a Fano.
Dopo aver lanciato l'allarme, sul posto è accorsa una locale squadra dei Vigili del Fuoco che, con il supporto del personale del Centro Recupero Animali Selvatici, in pochi minuti è riuscita a recuperare l'animale e portarlo a riva mediante l'utilizzo di tecniche di derivazione Speleo Alpine Fluviali. Il capriolo si trova in buona salute e, tramite il personale addetto al recupero di animali selvatici, è stato trasferito in un luogo sicuro.