di Picchio News

Una Cbf Balducci da urlo: Macerata batte Talmassons e conquista gara 1

Una Cbf Balducci da urlo: Macerata batte Talmassons e conquista gara 1

La CBF Balducci HR Macerata sbanca Talmassons portandosi a casa gara 1 della semifinale Play Off di vivo Serie A2 con un perentorio 0-3 ai danni della temibile CDA. Ancora una volta una grande prestazione di squadra per la truppa di coach Luca Paniconi. Sestetti consueti alla partenza: Talmassons con Nicolini e Obossa in diagonale, Grigolo e Silva Conceicao in banda, Cogliando e Bovo al centro, il libero è Maggipinto; Macerata con la diagonale Ricci-Malik, le schiacciatrici Fiesoli e Michieletto, le centrali Pizzolato e Cosi, Bresciani libero. Talmasson prova a partire forte con il turno al servizio di Grigolo (5-1) ma il turno ci pensa Malik, con due attacchi e un muro su Silva Conceicao, ad assottigliare il gap. Due aces consecutive per Cosi ed è pareggio (7-7). L’inerzia del set cambia subito dopo: Ricci mura, sempre su Silva Conceicao, e Malik colpisce da seconda linea. 8-10 ed il tecnico di casa Barbieri chiama time out. Macerata tiene il vantaggio grazie anche al muro di Fiesoli su Obossa; si fa sentire anche Michieletto che con due attacchi consecutivi fissa il punteggio sul 14-17, prima che Cosi trovi l’ace del 15-19. Talmassons però risponde, grazie agli attacchi di Cogliandro e Grigolo, 19-20 e giochi ancora apertissimi. Altro strappo della CBF Balducci con l’ace di Michieletto che vale il 19-22 ma è ancora Cogliandro a tenere in corsa la CDA, trovando il servizio del 21-22. Ci pensa allora Malik a scongiurare il pericolo, sul 22-23 la chiude Fiesoli, prima con una gran parallela dal posto 4, poi con un muro su Grigolo, ultima a toccare prima che la palla finisca in out per il 22-25 La CDA prova a guadagnare campo ad inizio secondo set, trascinata da Bovo ed Obossa (5-2). Pizzolato in primo tempo riduce il gap ma il turno al servizio dell’opposta di casa rischia davvero di spaccare il set: tre aces consecutivi con la sua battuta al salto ed è 10-5. Michieletto trova il cambio palla ed il suo turno in battuta e risponde con due servizi vincenti, pizzicando prima la ricezione di Silva Conceicao, poi quella di Grigolo. Divario dimezzato e set subito tornato in bilico, Cogliandro prova a tenere avanti Talmassons ma la difesa guidata da Bresciani inizia sempre di più ad inibire il temibile attacco friulano. Cosi (che prima attacca in primo tempo e poi mura su Grigolo) e Malik riacciuffano allora la parità (13-13) ed il successivo errore in attacco di Obossa porta avanti la CBF Balducci. L’opposta israeliana di Macerata colpisce di nuovo e quando Bovo sbaglia il primo tempo è 13-16. Silva Conceicao incappa in un altro muro, stavolta di Pizzolato ma sul 17-20 la CDA si riporta sotto con Grigolo, prima che Nicolini muri su Fiesoli per il 21 pari. Ci pensa allora Cosi a riportare la bilancia dalla parte delle ospiti. Obossa va out, Malik mette a terra ed un altro out di Grigolo frutta il 21-25. La prova di personalità di Macerata incide sull’inizio del terzo set. La ricezione della CBF Balducci resta sugli ottimi livelli del set precedente (7 ricezioni positive su 7 per una grande Bresciani) e la difesa concede solo il 29% di efficacia offensiva nel parziale. Sono allora le ospiti a fare la voce grossa in attacco: Fiesoli, Michieletto, Cosi e Malik vanno tutte a segno ed è subito 3-7. La reazione friulana è negli attacchi di Obossa e Cogliandro ma Pizzolato, Fiesoli e Cosi tengono Macerata a +4.  Non è finita, perché Talmassons va a segno con Grigolo ed il muro di Nicolini su Malik fa assottigliare pericolosamente il vantaggio della CBF Balducci. 10-11, Cogliandro sbaglia il servizio della possibile parità, Macerata tiene ma Talmassons non molla. Si va avanti punto a punto fino al punto del 16-18 di Fiesoli che apre al turno al servizio di Ricci, con la regista ospite brava a mettere alla frusta la ricezione avversaria. Ne beneficia soprattutto Malik che dilaga in attacco (chiuderà a 19 punti). Nicolini incappa nella doppia del 16-24 e, dopo 3 match ball annullati, l’out di Grigolo scatena la festa della CBF Balducci. Appuntamento ora a gara 2 a Macerata, ore 20.30 di mercoledì 27 aprile.   CDA TALMASSONS-CBF BALDUCCI HR MACERATA 0-3 CDA TALMASSONS: Bovo 3, Panucci, Dalla Rosa, Silva Conceicao 5, Marchi ne, Maggipinto (L), Cantamessa ne, Obossa 17, Grigolo 9, Cogliandro 8, Pagotto ne, Ponte (L) ne, Nicolini 5. All. Barbieri. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli, Cosi 11, Michieletto 12, Gasparroni ne, Ghezzi, Ricci 3, Stroppa ne, Peretti, Pizzolato 4, Fiesoli 11, Malik 19. All. Paniconi. ARBITRI: Pristerà, Pasin. PARZIALI: 22-25 (27’), 21-25 (26’), 19-26 (25’) NOTE: CDA 7 errori in battuta, 5 aces, 43% ricezione positiva (25% perfetta), 33% in attacco, 6 muri vincenti; CBF Balducci 4 errori in battuta, 6 aces, 60% ricezione positiva (34% perfetta), 37% in attacco, 9 muri vincenti.  

24/04/2022 09:43
Lifestyle, donna: dal profumo al foulard, gli accessori indispensabili

Lifestyle, donna: dal profumo al foulard, gli accessori indispensabili

L'armadio di una donna è solitamente un luogo pieno di indumenti che vengono abbinati e accoppiati fra di loro in base a diversi contesti, periodi dell'anno e occasioni speciali. Oltre ai vestiti, a rendere fascinosa e di classe una donna non possono però mancare gli accessori, i quali, se abbinati fra loro, sono in grado di far risaltare diverse caratteristiche del corpo allo scopo di farne risaltare la bellezza ovvero aumentare lo charme della persona, caratteristica fondamentale per sentirsi belle e far parlare di sè sfoggiando outfit impeccabili e ricercati tali da non passare inosservati Gli accessori fondamentali per il lifestyle donna Un accessorio molto versatile è la sciarpa, foulard nel periodo estivo, perché permettere di variare i colori del proprio abbigliamento, accendendo o spegnendo i toni del vestiario inteso nella sua globalità. Fondamentali per un look casual, risultano anche molto utili nel caso in cui ci sia freddo o caldo, rendendosi di fatto appropriate per ogni periodo dell'anno. Indispensabili anche gli orecchini, che devono essere scelti tenendo conto di varie caratteristiche e del taglio del volto, scegliendo il migliore fra una vasta scelta di pendenti che possono essere più o meno corti e colorati. La pochette, che sostituisce la classica borsa, è piccolina e va scelta solitamente senza tracolla, da portare a mano, in modo da risultare stilosa, magari abbinandola ad un cappello che deve essere di lana nei periodi estivi, in modo da tenere lontano il freddo oltre che aumentare la vostra bellezza, e di lana o di paglia durante l'estate, magari agghindato con un fiocco o con qualche altro elemento decorativo fondamentale. A chiudere tutto deve essere il profumo, scelto su un mercato dove c'è molta varietà: profumi Armani, stranieri, fruttati, secchi etc. etc., la varietà non manca ma bisogna stare attente alla sua scelta. L'importanza del profumo nel lifestyle di una donna NIl profumo gioca un ruolo predominante all'interno del lifestyle di una donna, donandole quel tocco di classe e signorilità in grado di adattarsi a diversi contesti. Profumi come My Way Armani o altri grandi marchi diventano quindi una scelta obbligata e imprescindibile, soprattutto per occasioni importanti sia lavorative che sociali. La fragranza del profumo deve essere ponderata rispetto a tanti fattori, prima fra tutti la stagione di riferimento, prediligendo odori fruttati e freschi durante l'estate, e più secchi o pungenti in inverno, facendo attenzione ai propri gusti. Un outfit vincente, anche casual, non può fare a meno del profumo perché è il primo biglietto da visita che si da all'altro quando si conosce per la prima volta una persona. Socialmente, infatti, ricopre un ruolo fondamentale che nessun altro capo di abbigliamento sarà in grado di sopperire.

24/04/2022 09:00
Pieve Torina, fiamme in un'abitazione: una donna trasportata all'ospedale

Pieve Torina, fiamme in un'abitazione: una donna trasportata all'ospedale

Fiamme in un’abitazione: tratta in salvo una donna e trasportata all’ospedale. I Vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo l’una di questa notte, in località Gabbiano di Pieve Torina per l’incendio di un’abitazione. Al momento del rogo, che ha coinvolto la zona giorno e la struttura in legno del tetto bloccando l’unica uscita, all’interno dell’immobile si trovava una donna impossibilitata mettersi in salvo. Sul posto sono intervenute le squadre dei pompieri di Visso, Camerino e personale con l’autoscala da Macerata, i qualli hanno spento le fiamme e portato in salvo la donna rimasta bloccata al secondo piano, per poi affidarla al personale del 118 sul posto. La persona è stata, quindi, trasportata all’ospedale per accertamenti. Sul luogo dell’incendio sono intervenuti anche i Carabinieri. In base a una prima ricostruzione, le fiamme sarebbero partite dal camino dell'abitazione. Sono in corso accertamenti sulle condizioni pregresse dell'immobile interessato dal sisma 2016. 

24/04/2022 08:54
Incidente ad Abbadia di Fiastra: donna scivola giù dal sentiero

Incidente ad Abbadia di Fiastra: donna scivola giù dal sentiero

La segnalazione è partita poco dopo le 19.30: una donna è risultata essere caduta in un canalone nella Selva Bandini, sita all'interno della Riserva naturale. Informate dell'accaduto, due squadre dei Vigili del fuoco sono intervenute sul posto in cerca del punto esatto nel bosco dove la malcapitata sarebbe scivolata. Dopo circa due ore di ricerca, le forze dell'ordine sono riuscite a recuperare la donna - che fortunatamente non ha riportato lesioni o contusioni gravi - e ad assicurarla ad una barella speleo con quale è stata tratta in salvo dopo essere stata riportata a spalla nel bosco. A supporto sono ancora presenti sul luogo dell'incidente anche i sanitari del 118 per prestare le prime cure di soccorso.

23/04/2022 22:47
Ancona Matelica, campionato chiuso in bellezza col poker a Pesaro. Sesto posto blindato: ai playoff ci sarà l'Olbia

Ancona Matelica, campionato chiuso in bellezza col poker a Pesaro. Sesto posto blindato: ai playoff ci sarà l'Olbia

L’Ancona Matelica si congeda dal campionato 21/22 coronando la stagione e facendo suo con un rotondo risultato il derby con la Vis Pesaro. Sostenuta dai propri tifosi, giunti in massa (459 i biglietti venduti) a tifare la squadra per l’ultima fatica stagionale della regular season lontano dalle mura amiche, l’Ancona Matelica riusciva a blindare il sesto posto dagli attacchi del Gubbio. Padroni di casa che coltivavano il sogno dei primi playoff della storia vissina: mister Banchini, reduce dalla inaspettata battuta d’arresto di Imola, perso il faro di centrocampo Coppola, nel consueto 3-5-2 recuperava nell’undici titolare l’attaccante Gucci dopo la frattura alla clavicola che sembrava averne precluso la stagione, portando con sè in panchina Tonso. Rispondeva mister Colavitto con Vitali tra i pali (Avella diffidato), linea difensiva composta da Tofanari, Bianconi, Masetti e Maurizii (a riposo Iotti, Noce e Di Renzo), in mediana l’ex di giornata D’Eramo a sostituire Iannoni squalificato, al fianco di Papa e Delcarro. In attacco era Sereni a comporre il tridente con Rolfini, in lizza per il trono dei bomber, e Faggioli, autore di due reti nel match di andata, vinto dai dorici. Nota positiva il ritorno in panchina di Moretti e Del Sole. Out Gasperi, affaticato. Gli ospiti sbloccavano subito il match con Delcarro, involatosi per vie centrali, che all’11’ pt scaricava il destro sotto la traversa per il vantaggio dorico, trovando il raddoppio pochi minuti dopo con Sereni all’undicesimo centro stagionale dopo una bella triangolazione con Rolfini e Tofanari e siglando il tris con Faggioli in tap in al 22’ pt dopo una conclusione dalla distanza di D’Eramo. La Vis provava a scuotersi sul finale di tempo con il palo scheggiato da Marcandella e la conclusione di Saccani ben respinta da Vitali. Nella ripresa era il subentrato Rossi pronti via a provare a riaprire la partita, ma al 17’  l’Ancona Matelica si portava sul 4-0 con il 18esimo sigillo del Cobra Rolfini servito da Sereni, a sua volta murato pochi istanti prima. Nel finale esordio in serie C per il giovane attaccante classe 2003 Pecci.L’Ancona Matelica rispetto alla scorsa stagione migliora in un sol colpo la media punti (57 invece che 56), la posizione finale (da ottava a sesta), la fase offensiva (61 contro 59 le reti messe a segno) e quella difensiva (50 reti incassate contro le 62 degli scorsi dodici mesi).Sarà un primo maggio di calcio per l’Ancona Matelica che tornerà in campo domenica per il primo turno dei playoff. Avversario sarà l’Olbia.

23/04/2022 21:00
Sarnano, nuova pista da sci artificiale e rinnovo impianti. "Investimento da 40 mln di euro"

Sarnano, nuova pista da sci artificiale e rinnovo impianti. "Investimento da 40 mln di euro"

Una nuova pista da sci artificiale in materiale plastico per la stagione estiva e il rifacimento dell'impianto di risalita: si tratta dei progetti principali del pacchetto di interventi messi in cantiere per la riqualificazione e lo sviluppo del comprensorio montano di Sarnano. "Una joint venture tra pubblico e privato che porterà a investire sul territorio circa 40 milioni di euro" - ha spiegato il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili -. "Il piano complessivo riguarda 2 macro interventi, uno estivo e l'altro invernale. In questo senso, la partnership tra pubblico e privato prevederà l'intervento del Ministero della Coesione Territoriale, attraverso i Contratti Istituzionali di Sviluppo, per 29,5 mln di euro, l'impegno del soggetto privato (la Sassotetto srl), per circa 7 mln e infine l'intervento per 6 milioni e 125mila euro del Pnrr sismi". "La pista da sci per gli appassionati che non vogliono rinunciare alla discesa nemmeno in estate - prosegue il sindaco - aprirà un nuovo e importante capitolo per il turismo del nostro territorio. Ai percorsi da trekking e bike che saranno incrementati e migliorati, andremo ad aggiungere un impianto all'avanguardia e in qualche modo unico per le nostre montagne". "La sostituzione dell'impianto di risalita Sassotetto-Maddalena è l'altro progetto di grande rilevanza messo in cantiere, chiederà un impegno finanziario di oltre 11 milioni" - ha aggiunto Piergentili. Tra gli altri interventi è prevista anche la copertura dei 2 tapis roulants esistenti e l'installazione di nuove protezioni per la sicurezza delle piste. "Entro il 30 giugno prossimo dobbiamo presentare il progetto complessivo con le relative autorizzazioni, a fine anno tutti i progetti in dettaglio. Alcuni interventi minori saranno avviati a stretto giro, per vedere completate le grandi opere serviranno circa 4 anni". Infine, anche un accordo con il Comune di Fermo per un interscambio turistico mare-montagna, in modo da rendere più attrattive le 2 località: "Abbiamo sottoscritto una convenzione - conclude il sindaco - con la quale renderemo ancora più efficiente il servizio di trasporto pubblico che collegherà Fermo a Sarnano e al nostro impianto termale".  

23/04/2022 20:30
Squadroni, il "metodo Ciarapica" e l'attacco frontale al sindaco uscente

Squadroni, il "metodo Ciarapica" e l'attacco frontale al sindaco uscente

Rischia di essere una bomba non richiesta per la campagna elettorale del sindaco uscente Fabrizio Ciarapica il video del consiglio comunale del 20 ottobre 2020 diffuso dalla candidata sindaco di SiAmo Civitanova, Silvia Squadroni.  A finire sotto la lente di ingrandimento della Squadroni, assistita da un team di avvocati penalisti, il confronto a tre andato in scena tra Ciarapica, Morosi e Morresi, rispettivamente sindaco, segretario generale e presidente del consiglio comunale del Comune di Civitanova Marche. Nel dialogo tra gli esponenti si evidenziano i temi della variante Amadori, bocciata dal civico consesso, ma non solo: nel corso della chiacchierata a "telecamere spente", il sindaco uscente si concede a linguaggi meno istituzionali insieme a Morosi e Morresi.Tra gli altri temi trattati si fa riferimento a "delibere da infiocchettare" e al vanto di aver sponsorizzato il collega di partito Corrado Perugini - vice coordinatore provinciale di Forza Italia - in virtù di un incarico tecnico legato all'ex liceo scientifico di Fontespina (oggi un supermercato). Troppe contraddizioni e autocelebrazione secondo la candidata Squadroni, che ha invitato Ciarapica a fare pubblicamente chiarezza: sia rispetto agli "inciuci" che sarebbero stati perpetrati negli ultimi 5 anni con i vari partiti di coalizione, sia sulla natura dei fondi di quest'ultima campagna elettorale.

23/04/2022 20:00
Incidente con lo scooter a Tolentino: Benadduci tradito da un malore. Domani i funerali

Incidente con lo scooter a Tolentino: Benadduci tradito da un malore. Domani i funerali

Sarebbe stato un malore la causa della morte di Giovanni Benadduci Benigni Olivieri: a rilevelarlo è stata l'autopsia eseguita nelle ultime ore presso l'Ospedale Torrette di Ancona. L'uomo di sessant'anni era rimasto coinvolto in un tragico incidente con lo scooter mercoledì 20 aprile, poco dopo la mezzanotte, in viale delle Cartiere a Tolentino. Con i primi soccorsi da parte dei sanitari del 118, Benadduci - detto "il conte Giampaolo", per via delle antiche discendenze della propria famiglia - era destinato al trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Ancona in eliambulanza, facendo prima tappa di Belforte Chienti. Nonostante la tempestività d'intervento, l'uomo è stato dichiarato deceduto la notte stessa del fatale incidente. La camera ardente verrà allestita alle ore 8 di domani - domenica 24 aprile - presso la sala funeraria Rossetti di Tolentino, mentre alle ore 9 si terranno i funerali. Benadduci lascia le sorelle Francesca e Ludovica, oltre a due nipoti.

23/04/2022 19:32
Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus. A Macerata 389 nuovi casi

Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus. A Macerata 389 nuovi casi

Continua a salire il tasso cumulativo di incidenza nelle Marche, arrivato a 816,77 casi su 100mila abitanti (ieri 798,19), a fronte di 2.063 nuovi positivi al covid nell'ultima giornata, che rappresentano il 43,2% dei 4.775 tamponi diagnostici, su 5.474 tamponi complessivi. Ancona resta la provincia con il più alto numero di nuovi casi, 537, a seguire Ascoli Piceno con 435, Pesaro Urbino con 389, Macerata con 386 e Fermo con 213. Sono 103 i nuovi contagiati di fuori regione. Le fasce di età più colpite sono ancora 25-44 anni con 505 casi e 45-59 anni con 497, seguite da 60-69 con 300 casi. I soggetti con sintomi sono 491, i contatti stretti di casi positivi 559, i contatti domestici 550, i positivi in setting scolastico formativo 27, i contatti in ambiente di vita socialità 8, mentre ci sono 411 casi in fase di approfondimento epidemiologico. (ANSA)

23/04/2022 18:26
Cade durante un'arrampicata, i riflessi del compagno di cordata lo salvano: soccorso 59enne

Cade durante un'arrampicata, i riflessi del compagno di cordata lo salvano: soccorso 59enne

Perde la presa durante un'arrampicata sul Monte Murano nella Gola della Rossa e si procura una sospetta frattura a una gamba. L'incidente è accaduto nella tarda mattinata: protagonisti due compagni di cordata provenienti entrambi da Fabriano, intenti nell'attività di arrampicata nella falesia di roccia denominata "Altro Mondo" all'interno del Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi. Durante la progressione del primo tiro, in prossimità della sosta, E.G. di 59 anni ha perso la presa sulle mani e cadendo si è procurato una sospetta frattura ad una gamba. E' stato grazie alla prontezza del suo compagno A.A., ex soccorritore del Soccorso Alpino di Ancona, che l'epilogo della caduta non ha provocato ulteriori lesioni, ma lo stesso, dopo essere riuscito a calare in sicurezza il compagno lungo la parete, constatate le sue condizioni, ha richiesto l'intervento del 118. Dalla centrale operativa è stata allertata la squadra di terra del Soccorso Alpino e Speleologico della stazione di Ancona, che sopraggiunta con mezzi operativi, quasi istantaneamente, essendo impegnati in una guardia attiva in zona, hanno raggiunto i climbers alla base della falesia. L'operatore tecnico sanitario della squadra e gli altri componenti hanno preso in consegna il ferito, lo hanno stabilizzato e caricato sulla barella portantina. Con tecniche di assicurazione lo hanno calato lungo il pendio scosceso, poi trasportato con un mezzo fuoristrada e condotto fino alla strada, dove ad attenderlo c'era l'ambulanza della Croce Verde di Serra San Quirico, sopraggiunta per il trasporto in ospedale. Le operazioni si sono concluse intorno alle 14:30.

23/04/2022 17:45
Recanati, Adriatica Oli contribuisce alla creazione di un nuovo boschetto con più di 1600 piante

Recanati, Adriatica Oli contribuisce alla creazione di un nuovo boschetto con più di 1600 piante

In occasione dell’Earth Day 2022 Adriatica Oli presenta la prima grande iniziativa ambientale realizzata con i partner della community Amicambiente, contribuendo alla creazione di un boschetto di cinque ettari a Recanati. Amicambiente è un progetto avviato a giugno 2021 con l’obiettivo di valorizzare l’impegno quotidiano per l’ambiente da parte di ristoranti, pub, bar e pasticcerie, che gestiscono responsabilmente gli oli vegetali esausti.   Gli oli di frittura e residui dalla conservazione degli alimenti rappresentano un rifiuto altamente inquinante; al contrario, se vengono differenziati correttamente, diventano una risorsa ambientale ed economica importante. Tutti i partner del network Amicambiente conservano questi oli nelle loro cucine e li differenziano, per poi consegnarli ad Adriatica Oli, che avvia il processo di recupero preparandoli per la trasformazione in biodiesel.    In tal modo, la filiera circolare degli oli vegetali esausti non elimina solo il problema dello smaltimento di un rifiuto ma incide positivamente sul nostro impatto ambientale. Di fatto, la produzione di biodiesel, messa a confronto con la produzione di carburante tradizionale, permette di risparmiare oltre l'80% di emissioni di Co2.  A partire da questo dato importante nasce l’idea di creare 'Amicambiente': lo strumento di una community di ristoratori che vuole impegnarsi e agire insieme a beneficio della terra e delle persone con azioni concrete, tra cui la partecipazione ai progetti di piantumazione locali che sostengono l’ecologia e l’economia del territorio. È proprio pensando a un’iniziativa che permetta di lasciare un’impronta positiva sul mondo che è nata l’idea de “I boschi AOli”.  Il progetto pilota è stato il finanziamento de “Il boschetto dei nostri sogni” di Luca Cingolani, un nuovo spazio verde a Recanati che, anche grazie al contributo delle piantine donate dalla community e da numerosi altri sostenitori, oggi conta più di 1.600 piante in alveolo miste tra forestali e da frutto. L’idea prevede non solo la riforestazione dell’area, ma anche uno spazio da dedicare alla comunità e da tramandare alle future generazioni. Adriatica Oli e la rete dei membri Amicambiente della zona hanno contribuito con l'acquisto di un lotto di alberi autoctoni che sono stati piantati nell'area recanatese tra dicembre 2021 e marzo 2022.    

23/04/2022 17:09
25 aprile, Morgoni attacca Filisetti: "Va rimosso, distorce vergognosamente la storia"

25 aprile, Morgoni attacca Filisetti: "Va rimosso, distorce vergognosamente la storia"

"Fino a quando studenti, genitori, operatori scolastici e cittadini marchigiani dovranno sopportare la vergogna di un dirigente delle istituzioni scolastiche che offende e distorce in modo subdolo la verità storica lanciando messaggi diseducativi e fuorvianti? Cosa aspetta il ministro a rimuovere questo personaggio che ormai metodicamente e insistentemente lancia sfide provocatorie alla coscienza democratica e antifascista dei cittadini marchigiani?". È la dura nota del deputato marchigiano del Partito Democratico Mario Morgoni dopo la lettera inviata dal direttore dell'ufficio scolastico regionale agli studenti delle Marche, in occasione del 25 aprile.  Occasione nella quale Filisetti ha bollato la Seconda Guerra Mondiale come “un immane conflitto che ha visto gli italiani fronteggiarsi per le rispettive ragioni, giuste o sbagliate, per i rispettivi sogni, condivisibili o meno". Queste le affermazioni finite al centro delle polemiche (leggi di più).  "Il dirigente è recidivo - ribadisce Morgoni - Con le sue allucinanti frasi ritiene forse di essere intoccabile e di godere di una illimitata impunità?" "Spero che il ministro e il governo, dopo varie interrogazioni e sollecitazioni non continui a restare inerte perché ciò genererebbe lo sgradevole sospetto di una imbarazzante complicità con questo personaggio", conclude l'onorevole maceratese del Partito Democratico. 

23/04/2022 16:22
Castelraimondo sempre più "amica dei bambini": ufficiale l'ingresso nella rete regionale

Castelraimondo sempre più "amica dei bambini": ufficiale l'ingresso nella rete regionale

Il comune di Castelraimondo entra ufficialmente a far parte della rete regionale delle “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”. Il protocollo di adesione è stato firmato ieri, venerdì 22 aprile, presso la Regione Marche. Tutto nasce da una proposta portata in consiglio comunale lo scorso 18 marzo dall’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini. L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità dall’intera assise.  “Siamo felici che la città di Castelraimondo faccia parte di questa rete perché significa pensare ai giovani come cittadini attivi che vivono gli spazi aperti, li tutelano e soprattutto li migliorano – spiega Cittadini -. Una città a misura di bambino è una città che non lascia indietro nessuno: riallaccia i legami sociali e riattiva i contesti culturali, è una città accogliente, inclusiva e attenta. "Si tratta di un piano a lungo termine di miglioramento urbano, ma prima ancora culturale di una città che vede i minori e la tutela dell’ambiente come elementi centrali del territorio”, aggiunge l'assessore. Il Comune di Castelraimondo partecipa alla rete regionale garantendo la possibilità d’uso degli spazi urbani da parte dei bambini, migliorandone la qualità ambientale e la sicurezza e diffondendo tra i minori la cultura e la formazione permanente sui temi della sostenibilità ambientale e sulla conoscenza e tutela dei valori ambientali e culturali del territorio. L’amministrazione comunale, attraverso l’ufficio dei Servizi Sociali e la referente Anna Benigni, si occuperà della sensibilizzazione dei giovani rispetto alla tutela e la salvaguardia dell’ambiente, favorendo la riappropriazione degli spazi urbani della città da parte dei bambini e delle loro famiglie e coinvolgendo direttamente i bambini nei processi partecipativi e di elaborazione delle proposte. Si attiveranno gruppi tematici, laboratori ed eventi che promuovono i temi in questione.  

23/04/2022 15:29
Quattro comuni uniscono le forze per intercettare 5 milioni di euro: ecco cosa verrà finanziato

Quattro comuni uniscono le forze per intercettare 5 milioni di euro: ecco cosa verrà finanziato

Quattro Comuni si uniscono con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione urbana e la riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. L’occasione è stata la Legge di Bilancio 2022 che prevede un canale di risorse per il sostegno di progetti di rigenerazione urbana dedicato ai comuni con meno di 15.000 abitanti che, mettendosi insieme per la stipula di accordi finalizzati alla realizzazione di un progetto integrato, superino lo stesso limite di popolazione residente. È stato così che i comuni di Montecassiano, come ente capofila, Appignano, Montefano e Montelupone hanno deciso di tracciare insieme un percorso di promozione di sviluppo, mettendo a sistema e valorizzando risorse ed elementi del patrimonio fisico e immateriale dei territori coinvolti. L’elemento trainante del progetto è la cultura: un asset prezioso per lo sviluppo dei luoghi e delle comunità, capace di alimentare e promuovere l’attrattività e l’incremento dei flussi di visitatori. Proprio l’eredità culturale viene messa a fattor comune nella traiettoria di una strategia condivisa di rigenerazione urbana in grado di creare sviluppo e, al tempo stesso, di contribuire a contrastare fenomeni di marginalità e degrado sociale (creando occasioni di aggregazione socio-culturale anche per le comunità residenti), con un contestuale miglioramento della sostenibilità ambientale.  Il patrimonio culturale associato alle presenze consolidate di artigianato artistico, alle forme riconosciute e qualificate di espressione fotografica, oltre che alla ormai irrinunciabile tendenza al recupero di forme di fruizione turistica accessibile e sostenibile, hanno permesso l’individuazione di ruoli ben definiti per i quattro comuni.  Nello specifico l’intervento integrato avrà un valore di 5 milioni di euro che i quattro comuni destineranno, una volta confermata l’assegnazione delle risorse, ad altrettanti interventi strettamente correlati: Montecassiano che, come comune capofila, destinerà le risorse di propria competenza (2 milioni e 150 mila euro) al restauro e al recupero di Palazzo Baroni, per la realizzazione di nuove residenze turistiche (ostello) ed ospitare un ampliamento della biblioteca e ulteriori attività di animazione culturale.  Montefano avrà in dotazione risorse per 850.000 euro per realizzare un intervento nell’immobile dell’ex scuola elementare, finalizzato anche a valorizzare il comune come importante polo regionale della fotografia d’autore. Montelupone contribuirà al potenziamento dell’offerta di accoglienza turistica del territorio con un intervento nella frazione di San Firmano, capace di configurarsi come elemento di valorizzazione della “Via Lauretana”, a cui saranno dedicati 900.000 euro e infine Appignano, contribuendo alla matrice culturale del progetto con la sua tradizione nella produzione di ceramica artistica, realizzerà un intervento di ristrutturazione dell’immobile di Palazzo Accorsi da destinare ad iniziative ed attività di aggregazione culturale. Il valore attribuito è pari a 1 milione e 100 mila euro.  

23/04/2022 14:43
Volley, la Lube Civitanova e Trento si giocano tutto in gara 4: dove vederla in diretta tv

Volley, la Lube Civitanova e Trento si giocano tutto in gara 4: dove vederla in diretta tv

Grazie al successo con il massimo scarto sull’Itas Trentino centrato giovedì 21 aprile tra le mura amiche (leggi di più), i campioni d’Italia sono ancora in gioco nei Play Off SuperLega Credem Banca. Sotto 2-1 nella serie di Semifinale Scudetto, la Cucine Lube Civitanova torna in campo alla BLM Group Arena per affrontare Gara-4 contro i gialloblù in programma domenica 24 aprile (ore 18 con diretta Rai Sport, Wolleyballworld.tv e Radio Arancia). Ai cucinieri serve una vittoria con qualsiasi risultato per portare la Semifinale sul 2-2 e giocarsi all’Eurosuole Forum l’eventuale Gara5 di mercoledì 27 aprile (ore 20.30). La tabella di marcia prevede la partenza alla volta del Trentino nella giornata di sabato. Domenica mattina, invece, dalle Marche si muoverà un pullman di tifosi biancorossi, mentre altri supporter raggiungeranno in auto l’impianto trentino. “Quando, all’inizio di un match, viene bene quello che hai preparato in allenamento diventa tutto più facile nell’arco del confronto - evidenzia Jiri Kovari, schiacciatore della Lube -. Ora dobbiamo essere pronti a soffrire domenica a Trento perché non sarà la stessa partita di Gara-3. All’inizio della serie eravamo troppo bloccati, la speranza è che la vittoria interna sia stata la scintilla in grado di darci nuova consapevolezza”. “In Gara 3 la Cucine Lube è stata molto brava a spingere forte col servizio, mettendoci in grossa difficoltà, e a commettere in generale pochi errori - replica Oreste Cavuto, per l'Itas Trentino -. Sapevamo che vincere tre partite contro un avversario di questo calibro è molto difficile, ma andando sul 2-0 nella serie ci siamo conquistati tre opportunità per provare a farlo e domenica di fronte al nostro pubblico proveremo a conquistare la vittoria che chiuda il conto, ben sapendo che dobbiamo fare meglio di quanto visto giovedì sera nelle Marche”. Arbitri del match saranno Roberto Boris di Vigevano (PV) e Marco Braico di Torino. La partita verrà trasmessa in diretta su Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta e in live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv). ++ AGGIORNAMENTO ++ MATCH TERMINATO, A VINCERE È LA LUBE: ECCO IL REPORT  (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

23/04/2022 13:10
Infermiere maceratese trasforma in arte 49 multe del Comune di Bologna

Infermiere maceratese trasforma in arte 49 multe del Comune di Bologna

Quarantanove multe trasformate in arte. È l’idea di Leonardo Scali, infermiere specializzato maceratese, e di un gruppo di amici dopo che il trentanovenne si è visto recapitare oltre quaranta multe dal Comune di Bologna. Scali, dopo aver lavorato per tre anni all’ospedale di Norwich, in Inghilterra, nel 2020, a causa della pandemia, si è trasferito a Bologna in seguito a un’assunzione all’ospedale Sant’Orsola, dove ha iniziato a lavorare subito nel reparto Covid. L’infermiere per raggiungere il luogo di lavoro ogni giorno si spostava con un motorino prestato da un amico, ‘sfrecciando’ sulla corsia degli autobus – che usava come scorciatoia per raggiungere l’ospedale – senza rendersi conto di commettere un’infrazione: se ne accorgerà solo 49 passaggi dopo, quando il Comune di Bologna notifica tutte le multe.  Dopo un iniziale sconcerto, Leonardo trova la via per il riscatto, e decide di trasformare ogni multa in un pezzo unico da collezione. È così che nasce Forgive me Bolo: la prima collezione di NFT, creata a partire dai verbali delle infrazioni del Comune di Bologna. Gli NFT, acronimo di non-fungible token, sono dei certificati che attestano l'autenticità, l'unicità e la proprietà di un oggetto digitale, come per esempio un'immagine, un video, o una canzone. Così viene descritta dal collettivo di artisti che ha aiutato Leonardo a concepire la collezione: "Forgive me Bolo è il triste epilogo di una storia personale, immagine del destino del singolo schiacciato dall’ineluttabile schiacciasassi dell’autorità. L’infermiere Scali lotta contro il covid, libero, sfrecciando sul suo motorino; il Comune di Bologna emette la sua sentenza, notificando spietatamente le infrazioni; quei documenti sono tutto quello che rimane nelle mani del distrutto Scali. Infrazioni e debiti. Che qui diventano arte".  

23/04/2022 12:50
Campagna fiscale 730, Confartigianato ricerca addetti: i dettagli dell'offerta di lavoro

Campagna fiscale 730, Confartigianato ricerca addetti: i dettagli dell'offerta di lavoro

Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo è alla ricerca di un addetto alla campagna fiscale 730 da inserire nel proprio organico per il potenziamento dell’area fiscale/Caaf. Il candidato dovrà svolgere attività di elaborazione di modelli 730 e modelli dichiarativi dei redditi delle persone fisiche e occuparsi della gestione degli adempimenti Imu. Tra i requisiti, si richiede un’esperienza lavorativa pregressa nel settore, preferibilmente in altri sportelli Caaf, ottime doti comunicative e predisposizione al lavoro per obiettivi, disponibilità part time o full time e mobilità sul territorio interprovinciale. Il candidato dovrà essere automunito. Si offre un contratto a tempo determinato, con possibilità di rinnovo (Ccnl applicato commercio). Completa il profilo la conoscenza dell’applicativo Zucchetti Qweb. La sede di lavoro è Macerata e saranno previsti spostamenti nelle altre sedi territoriali dell’Associazione. Gli interessati potranno inviare, entro il 30 aprile, il proprio curriculum vitae a selezioni@confartigianatoimprese.org, indicando nell’oggetto il codice “OP1_22”.  

23/04/2022 12:30
Università di Macerata, concerto per la pace con Mafalda Minnozzi

Università di Macerata, concerto per la pace con Mafalda Minnozzi

Per ribadire il suo impegno nella diffusione della cultura del dialogo e dell’inclusione, l’Università di Macerata organizza per giovedì 28 aprile, ore 21, al teatro della Società Filarmonico Drammatica un concerto con Mafalda Minnozzi. Artista di caratura internazionale, ambasciatrice della musica nel mondo, la cantante, marchigiana di adozione, accoglie lo spirito dei tre paesi in cui ha scritto i principali capitoli della sua storia: Italia, Brasile e Stati Uniti. Con lei il linguaggio della musica che unisce i popoli trova la sua espressione più profonda: parte dal territorio, in cui affondano le nostre radici, per poi intrecciarsi con altre identità ed espandersi verso il mondo, così come i canti degli emigranti si integravano con le culture che li accoglievano. Il risultato è un mix travolgente e unico di musica brasiliana, chanson francese, canzoniere napoletano, musica d’autore italiana, jazz. La serata, che promette emozioni e sorprese musicali, vedrà sul palco anche Paul Ricci alle chitarre, Nicola Stilo al flauto e pianoforte e Alessandro Marzi alla batteria e percussioni. Interverrà anche Roberto Rossetti, attore, cantante, regista, autore e docente, dal 2015 produttore e direttore artistico di “Compagnia della Marca”. L’ingresso è libero su prenotazione, registrandosi online sul sito mafaldaminnozzi.eventbrite.it o chiamando la mattina, dal lunedì al venerdì, allo 0733 258.2636.  

23/04/2022 12:00
Nozze d'oro a Tolentino: Bruno e Giovanna festeggiano 50 anni di matrimonio

Nozze d'oro a Tolentino: Bruno e Giovanna festeggiano 50 anni di matrimonio

Nozze d'oro per Bruno e Giovanna. Da 50 anni affrontano la vita tenendosi per mano, tra gioie ed ostacoli superati insieme. Bruno Carucci e Giovanna Gasperini, rinnoveranno le loro promesse di matrimonio insieme a familiari e parenti domenica 24 aprile, con una cerimonia nella Parrocchia dello Spirito Santo a Tolentino, e festeggeranno poi insieme a parenti ed amici, presso il ristorante Chiaroscuro. A loro, vanno gli auguri più cari dal figlio Fabio, amici e parenti, ringraziandoli per quello che hanno costruito in questi 50 anni di vita insieme.

23/04/2022 11:40
Potenza Picena, morì a 43 anni mentre attraversava la Statale: a processo l'investitore

Potenza Picena, morì a 43 anni mentre attraversava la Statale: a processo l'investitore

Muore mentre attraversa la Statale 16. Era la sera del 3 agosto 2021, a Potenza Picena, quando al chilometro 331, in prossimità dell'ingresso del Camping Regina, si verificò il drammatico investimento che costò la vita a Massimiliano Biagioli, quarantatreene anconetano.  L'uomo stava raggiungendo a piedi la struttura del camping per andare a trovare un amico che si trovava lì in vacanza quando una Seat Ibiza, guidata da un 36enne del posto, che procedeva in direzione Porto Recanati, lo ha investito, in un tratto di strada buio. L'impatto fu tremendo. Biagioli è stato caricato sul cofano, ha urtato con violenza contro il parabrezza dell’auto, infrangendolo, ed è stato sbalzato sull’asfalto riportando lesioni fatali. Morì praticamente sul colpo.  A quasi un anno di distanza dall'accaduto, a conclusione delle indagini preliminari sul sinistro, il Pubblico Ministero titolare del fascicolo, Claudio Rastrelli, ha chiesto il rinvio a giudizio per il reato di omicidio stradale per l’automobilista, oggi 37enne. Riscontrando la richiesta, il Gup del Tribunale, Claudio Bonifazi, ha fissato l’udienza preliminare del processo per il 20 luglio, alle 9:20, presso il palazzo di giustizia di via Pesaro, a Macerata.  "Nulla e nessuno, purtroppo, porteranno riportare indietro Massimiliano Biagioli, ma a meno di un anno dal tragico incidente di cui è rimasto vittima, a soli 43 anni, i suoi cari potranno quanto meno ottenere un po’ di giustizia”. A scriverlo, in una nota, è lo Studio3A-Valore S.p.A, a cui i familiari di Biagioli, assistiti anche dall'avvocato Andrea Polverini, si sono affidati.  "Massimiliano ha lasciato in un dolore immenso il papà e la sorella", continua la nota che chiarisce come la questione risarcitoria con la compagnia di assicurazione della vettura sia stata già chiusa: "Ora però i congiunti della vittima si aspettano una risposta dalla giustizia penale, anche per chiudere definitivamente il doloroso capitolo giudiziario di una ferita che per il resto non si rimarginerà mai".   

23/04/2022 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.