di Picchio News

Morrovalle, i segreti di Milanello: il giornalista Sky Peppe Di Stefano presenta il suo libro

Morrovalle, i segreti di Milanello: il giornalista Sky Peppe Di Stefano presenta il suo libro

Domani, venerdì 29 aprile, alle ore 21:15 presso l’Auditorium San Francesco di Morrovalle, Peppe Di Stefano il suo libro, già bestseller del settore, dal titolo “Milanello - La Casa del Diavolo” (Cairo Editore). L’autore, noto giornalista Sky, racconterà i segreti ed i retroscena di Milanello, casa del Milan, assieme alla giornalista Marta Bitti e al giornalista e conduttore televisivo Stefano Ravaglia, fervente milanista da sempre al seguito del “Diavolo” in Italia ed in Europa. Parteciperanno alla serata anche altri importanti ospiti dalle tinte rossonere che racconteranno la loro esperienza. La serata, patrocinata dal Comune di Morrovalle e dall’Ussi Marche, è organizzata da Alver Torresi e Marta Bitti, due appassionati di calcio quotidianamente attivi nel panorama sportivo regionale e nazionale, che hanno voluto fissare un secondo appuntamento a carattere sportivo dopo il grande riscontro di pubblico e critica ottenuto lo scorso febbraio quando nella stessa location è stato ospite per presentare il proprio libro il giornalista Gianluca Di Marzio (leggi qui). Stante la normativa covid vigente, la prenotazione è obbligatoria (Whatsapp 328/4843117) e i posti saranno assegnati. L’ingresso è gratuito con obbligo di green pass rafforzato e mascherina Ffp2.  

28/04/2022 15:36
Da "Avanti un Altro" al Lanciano Forum: Antonio Lo Cascio porta il suo spettacolo a Castelraimondo

Da "Avanti un Altro" al Lanciano Forum: Antonio Lo Cascio porta il suo spettacolo a Castelraimondo

Il Lanciano Forum di Castelraimondo si prepara ad ospitare due grandi eventi nel giro di pochi giorni. Il primo si terrà sabato sera (30 aprile), a partire dalle ore 20 e 30, con il format “Volare” ideato da Vladimiro Riga. Uno spettacolo musicale tra arte e tradizione ad ingresso gratuito, che vedrà salire sul palco Riccardo Fogli (cantautore ed ex dei Pooh), Tony Esposito (conosciuto in tutto il mondo per la hit Kalimba de Luna), Cinzia Dominguez (cantante dalle due voci pop e lirica), Michele Pecora (cantautore) e la locale scuola di ballo Joy Dance che sarà accompagnata dall’Orchestra Mediterranea. A presentare la serata, organizzata dal Comune di Castelraimondo con il contributo della Regione Marche e i patrocini di Provincia di Macerata e dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino, sarà Melissa Di Matteo. Giovedì 5 maggio alle ore 21 invece al Lanciano Forum arriva l’eclettico comico Antonio Lo Cascio, con il suo spettacolo “Un uomo da pic-nic”. Una serata divertente con diverse sorprese che si preannuncia molto partecipata data la popolarità dell’intrattenitore Lo Cascio, protagonista sui social network con video da migliaia di visualizzazioni e in tv come personaggio nello show di Paolo Bonolis “Avanti un altro”. Anche in questo caso l’ingresso alla serata è gratuito.   

28/04/2022 15:31
San Severino, caro energia: lampioni accesi in maniera alternata per risparmiare

San Severino, caro energia: lampioni accesi in maniera alternata per risparmiare

Il Comune di San Severino Marche ha deciso di correre ai ripari contro l’incremento dei costi causato dal notevole aumento delle tariffe di energia elettrica e gas. "Una situazione difficile da sostenere per le casse dell’ente pubblico che in assenza di contromisure - spiega il sindaco, Rosa Piermattei - rischia veramente di influire pesantemente e negativamente sugli equilibri di bilancio". Per questo l’Amministrazione comunale settempedana ha, in fase al momento sperimentale, attivato la modalità di risparmio sui costi della pubblica illuminazione. "Si tratta di un provvedimento che fa seguito ad altri numerosi interventi di efficientamento energetico, alcuni già realizzati e altri programmati, che però sono destinati a produrre i loro benefici solo a medio termine" spiega ancora il sindaco.  "Allo stato attuale - aggiunge Piermattei - gli impianti comunali di pubblica illuminazione sono costituiti da un totale di 3551 punti luce di cui 1753 con proiettori a led ad alta efficienza energetica e 1798 con proiettori di tipo tradizionale. Con la municipalizzata Assem Spa e con la concessionaria per lo svolgimento del servizio di gestione degli impianti di pubblica illuminazione, la Menowatt Ge Spa, continueremo ovviamente in quest'opera di miglioramento". Con specifica ordinanza, indirizzata all’area tecnica comunale, il primo cittadino settempedano ha comunque disposto l’attivazione di tutta la pubblica illuminazione del Comune tramite i lampioni accesi in maniera alternata, vale a dire uno su due. Faranno eccezione i lampioni lungo la variante della SS 361 Septempedana (dalla località Cicconi fino all'incrocio con la strada comunale Anello di Pitino, in località Berta), quelli lungo la SR 502 Cingolana (dall'incrocio della strada comunale di Straccialena fino a quello all'accesso di Colleluce), quelli lungo la strada provinciale 2 Apirese (dall'incrocio con la cingolana a quello con la strada comunale di Agello), quelli lungo la strada provinciale  42 Castel San Pietro - Elcito (dall'incrocio della Apirese fino a quello d'accesso all'abitato di Castel San Pietro), quelli lungo la statale San Severino Marche - Tolentino (dall'abitato di San Michele fino all'incrocio per la zona industriale di Taccoli).  Dal provvedimento saranno poi esclusi incroci, strade e piazzali della viabilità principale del capoluogo. Il provvedimento, come detto, al momento sarà attuato solo in fase sperimentale al fine anche di comprendere eventuali modifiche allo stesso.  

28/04/2022 15:10
Coltellata alla mano mentre cerca di difendere un amico: un arresto

Coltellata alla mano mentre cerca di difendere un amico: un arresto

Ferito alla mano sinistra da una coltellata mentre tentava di difendere un amico dall'aggressione, per motivi di gelosia, da parte di un 33enne originario del Pakistan. Il fatto è accaduto ieri intorno alle 17.30, protagonista un 36enne di Ancona. Dopo la segnalazione alla Sala operativa della Questura, della lite avvenuta in Piazza d'Armi, il ferito è stato soccorso dai sanitari e gli agenti hanno iniziato le ricerche dell'aggressore che si era allontanato e che è stato poi arrestato. Il 33enne aggressore è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico, di circa 16 cm, l'arma utilizzata che è stata sequestrata. Dopo gli accertamenti di rito è scattato l'arresto del pakistano, conosciuto per precedenti specifici, per lesioni personali aggravate Dopo l'udienza di convalida è stato disposto il nullaosta all'espulsione. Avviata la procedura di allontanamento dal territorio nazionale.  "Continua senza sosta - commenta il questore Cesare Capocasa - l'impegno della Polizia di Stato per garantire sicurezza e legalità alla comunità dorica e della provincia, grazie ad un'efficace ed efficiente sinergia operativa tra tutti gli uffici presenti sul territorio".

28/04/2022 14:35
Macerata, piscine all'ex Casermette: approvato il progetto esecutivo. "Lavori in partenza"

Macerata, piscine all'ex Casermette: approvato il progetto esecutivo. "Lavori in partenza"

La Giunta comunale ha approvato ieri il progetto esecutivo di realizzazione delle piscine nell’area ex S.A.R.A M. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Torelli Dottori S.p.A. a cui verrà consegnato il cantiere nelle prossime settimane. «Con l'approvazione dell'esecutivo si chiude la complessa fase di verificazione del progetto – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Ora potranno finalmente partire i lavori per la costruzione del nuovo impianto natatorio. Si aggiunge così un'altra importante opera in cantiere per la città; anche in questo caso parliamo ai maceratesi con i fatti». Il nuovo polo, che si svilupperà su due piani, sarà dotato di un impianto natatorio per le attività corsuali-didattiche e agonistiche a livello nazionale oltre a una palestra e una sala conferenze. L’impianto sarà accessibile in continuità con la viabilità a servizio dei due edifici scolastici Mestica e Alighieri e sarà dotato di un’area a parcheggio dedicata oltre agli spazi di sosta per i mezzi di soccorso e quelli riservati agli addetti ai lavori. Il progetto si compone di due corpi di fabbrica congiunti da un lungo corridoio coperto. Il corpo più basso accoglierà le vasche della piscina, quello più alto il blocco servizi (ricezione e spogliatoi). Al piano primo di quest’ultimo ci sarà la palestra polivalente delle dimensioni di 25.35 metri di lunghezza per 16.30 metri di larghezza e 6,20 metri di altezza, con i relativi spogliatoi, al primo piano la zona ristoro, al secondo piano la sala riunioni e conferenze e i locali di servizio mentre al piano interrato e al piano terra i locali tecnologici quali la vasca di compenso delle piscine, la centrale termica e l’impianto di filtrazione e sanificazione acque delle piscine. Per quanto riguarda il corpo più basso, questo ospiterà una vasca costituita da otto corsie, con dimensioni 25 per 16,5 metri e destinata alle attività corsuali e agonistiche e una seconda vasca, dedicata alle attività ludico-ricreative, che avrà dimensioni di 6 per 16,5 metri. Particolare attenzione è stata dedicata all’illuminazione naturale con l’installazione di ampie vetrate che definiscono compositivamente i prospetti del complesso. Nell’area vasca sarà presente anche una gradinata destinata ad accogliere 190 spettatori. La vocazione della struttura è di integrare l’azione di promozione delle attività fisiche con particolare attenzione verso i giovani e giovanissimi, ma anche per adulti e attività terapeutiche secondo una logica di gestione funzionale alle esigenze della cittadinanza.

28/04/2022 14:06
"Ridare luce alle storiche dell'arte": le Università di Macerata e Genova insieme

"Ridare luce alle storiche dell'arte": le Università di Macerata e Genova insieme

Riscrivere la storia della storia dell’arte per mettere in luce le figure femminili che con il loro impegno hanno studiato, costruito, salvato e gestito il patrimonio culturale. Questo l’obiettivo del convegno internazionale “Le donne storiche dell’arte” organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Università di Genova e il patrocinio del Comune di Macerata che ha preso il via oggi nella splendida Sala dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi. Due giorni intensi di lavori che saranno trasmessi anche in videoconferenza. Info su www.unimc.it.   A portare i saluti sono stati il rettore Francesco Adornato, la direttrice del Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Lorella Giannandrea, il direttore della sezione beni culturali “Massimo Montella” Umberto Moscatelli, l’assessora alla cultura del Comune di Macerata Katuscia Cassetta. Previsto anche l’intervento da remoto del direttore della Galleria Nazionale delle Marche e Responsabile della direzione Regionale Musei Marche Luigi Gallo. A introdurre le relazioni, le curatrici Patrizia Dragoni per Unimc e Eliana Carrara per l’Università di Genova. Si è parlato delle storiche dell’arte tra antichistica e orientalistica, di ispettrici e soprintendenti e musei al femminile; il secondo giorno di storiche dell’arte tra Italia, Americhe e Russia e degli studi sulla modernità. Parteciperanno oltre trenta studiose e studiosi di diverse università italiane nonché argentine, russe e statunitensi.   Nell’ambito della storia dell’arte, fino agli anni Novanta le storiche dell’arte del Novecento sono state scarsamente rappresentate dalla storiografia, come se il loro contributo non fosse stato importante o, più spesso, decisivo, nel mondo degli studi e della cultura italiana e non solo. Di fronte a una tale mancanza, mentre si assiste ad una considerevole riscoperta delle figure di artiste e architette e alla doverosa celebrazione delle direttrici museali che salvaguardarono il patrimonio durante il secondo conflitto mondiale, le Università di Macerata e Genova hanno voluto creare l’occasione per focalizzare l’attenzione su storiche dell’arte e dell’architettura, soprintendenti o conservatrici di museo oppure critiche militanti, su tutte quelle donne che, in Italia e all’estero, abbiano avuto una pratica quotidiana con gli oggetti artistici e un forte interesse per il mondo della cultura in senso più ampio.   

28/04/2022 13:24
Summer Camp targato Grottini, al via dal 6 giugno la terza edizione: nel 2022 spazio al calcio a 5

Summer Camp targato Grottini, al via dal 6 giugno la terza edizione: nel 2022 spazio al calcio a 5

Dal prossimo 6 Giugno al 'Tubaldi' di Recanati al via la terza edizione del “Summer camp” targato Grottini Team. Dopo i successi delle prime due edizioni dove, oltre all’atletica leggera, i piccoli partecipanti si sono cimentati in tantissime divertenti attività come hockey su prato, tiro con l’arco, basket, orienteering, skateboard ma anche, musica, pittura, da quest’anno ci sarà una ulteriore novità. Spazio ad uno degli sport più amati e diffusi: il calcetto! L’inserimento anche del calcio a 5 nasce dalla sinergia e collaborazione tra il Grottini Team Recanati Asd e la società G. S. Recanati calcio a 5 che dal mese di settembre sarà impegnata anche con il settore giovanile. Dal 6 giugno previsti 3 cicli di 2 settimane nelle mattine dal lunedi al venerdi. A breve tutte le info e il via alle iscrizioni!

28/04/2022 13:00
Rischio cardiovascolare, riparte la campagna prevenzione: Armando Reschini fa il test a 101 anni

Rischio cardiovascolare, riparte la campagna prevenzione: Armando Reschini fa il test a 101 anni

L'Associazione provinciale Cives di Macerata è scesa in campo per promuovere la campagna sulla prevenzione del rischio cardiovascolare. L'iniziativa, che si ripeterà in diversi comuni della provincia di Macerata, ha preso il via nella giornata del 25 Aprile presso l'Abbazia di San Claudio in occasione dei festeggiamenti per San Vincenzo Ferreri. Numerose sono state le persone che si sono sottoposte al test e che hanno ritirato il pieghevole con i consigli preventivi. L'icona della giornata è stato Armando Reschini che con i suoi 101 anni suonati ha accettato di sottoporsi al test con risultati invidiabili “Ringraziamo la signora Isabella Frattari che per il tramite dell'organizzazione ci ha concesso la possibilità di partecipare, la Croce Verde di Corridonia per la collaborazione ed il Centro Medico Blu Gallery di San Severino Marche che ha contribuito alla stampa del materiale per l'evento”, dichiara Sistino Tamaglini, presidente del nucleo provinciale Cives Macerata.

28/04/2022 12:40
Musicultura, doppio concerto a Recanati con i finalisti: ospiti Ruggeri, Cristicchi e Amara

Musicultura, doppio concerto a Recanati con i finalisti: ospiti Ruggeri, Cristicchi e Amara

Dopo il boom di presenze registrate a Recanati nel ponte del 25 aprile, caratterizzato da numerosissimi eventi promossi dal Comune che hanno registrato la presenza di migliaia di persone in città,  Recanati scalda i motori per accogliere i 18 finalisti della XXXIII Edizione di Musicultura e i grandi ospiti attesi nella due giorni di concerti al Teatro Persiani, il 3 e 4 maggio prossimi. “Siamo pronti ad accogliere e a sostenere i 18 finalisti della XXXIII edizione di Musicultura – ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi – L’appuntamento che ogni anno tiene a battesimo i giovani artisti in concorso rappresenta una tappa importante del Festival che è nato proprio a Recanati dalla creatività del compianto concittadino Piero Cesanelli. Musicultura è un trampolino di lancio per i giovani talenti, così come lo è stato  per il nostro atteso ospite Simone Cristicchi già vincitore del Festival agli esordi della sua carriera. La nostra comunità avrà il piacere di scoprire in anteprima al Persiani i grandi protagonisti della musica italiana di domani". Al Teatro Persiani il 3 maggio si esibiranno nove dei diciotto finalisti, ad impreziosire la serata contribuiranno la sensibilità e le performance, stufdiate ad hoc di Simone Cristicchi ed Amara. Simone Cristicchi, lo ricordiamo, fu proclamato vincitore assoluto di Musicultura nel 2005 con il brano “Studentessa universitaria”, singolo dell'album “Il fabbricante di canzoni”, con il quale si aggiudicò anche la Targa della critica. Simone Cristicchi è oggi tra i membri del Comitato di Garanzia di Musicultura, l’importante  giuria formata dal gotha della letteratura e della canzone italiana. Il 4 maggio andranno in scena gli altri nove finalisti, la serata potrà contare inoltre sulla testimonianza artistica di un padrino d’eccezione: Enrico Ruggeri. Firma nobile della canzone popolare e d’autore italiana, scrittore e fine narratore, Ruggeri è legato a Musicultura da un reciproco rapporto di stima ed amicizia, non a caso ha condotto  le ultime tre edizioni del Festival allo Sferisterio di Macerata, in onda sulla  Rai, e figura anche lui tra  i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival. In arrivo nella città dell’Infinito anche  lo staff tecnico e i conduttori di Rai Radio 1  John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua per preparare le dirette integrali dei due concerti, che andranno in onda a partire dalle 21.05 “Musicultura riaccende i riflettori nazionali sulla nostra città, siamo fieri di essere partner importanti del Festival che da oltre 30 anni proietta un’ eccellenza della nostra  comunità in ambito nazionale – ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - quest’anno in particolare  offriamo ai cittadini un doppio spettacolo, con la grande musica d’autore che vedrà congiungere  le esibizioni dei finalisti e  di amati artisti come Cristicchi, Amara e Ruggeri. Un ringraziamento particolare ad Ezio Nannipieri, che ci  ha permesso di organizzare questa attesissima maratona musicale con gli amici di Rai Radio 1”.  

28/04/2022 12:12
Civitanova, un primo maggio all'insegna di Sport e Fintess: Torna la Hill Run per atleti e appassionati

Civitanova, un primo maggio all'insegna di Sport e Fintess: Torna la Hill Run per atleti e appassionati

Domenica primo maggio torna in città la Hill Run organizzata da Onlyou Fitness e Sport e Radio Linea n 1, in collaborazione con Atletica Civitanova e con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche. La competizione, nata quattro anni fa ed interrotta a causa della pandemia, si snoda su un percorso interamente pianeggiante, con partenza dal piazzale dello stadio. Gli atleti si ritroveranno alle ore 08,00 e alle 09,30 inizieranno la gara percorreranno il lungomare sud, il molo, il lungomare nord e faranno ritorno girando sullo stesso itinerario. Una sfida velocissima, che sarà accompagnata da musica dal vivo con postazioni fisse lungo il percorso e ristori. L'associazione ludico/motoria “Nuovo mondo” animerà la giornata per i più piccoli con percorsi motori, allestimenti di scivoli gonfiabili, trucca bimbi e giochi. La gara podistica di 10 km Fidal è aperta ai soli tesserati ed inserita nel calendario nazionale, mentre la 10km non competitiva è aperta a tutti e non è soggetta a cronometraggio. Ci sarà anche la possibilità di iscriversi alla passeggiata di 4,5 km. La premiazione della gara competitiva è prevista alle ore 10,30. Le iscrizioni si possono effettuare presso la Palestra Onlyou in Via Luigi Einaudi a Civitanova Marche oppure online. Saranno rispettate tutte le norme anti-Covid in base alla normativa vigente. Per l’occasione, domenica scatta il divieto di sosta e di fermata dalle ore 06 alle ore 12 e il divieto di transito per tutti i veicoli sul percorso della manifestazione podistica, come da ordinanza allegata.

28/04/2022 12:00
Covid Marche, 1963 nuovi casi oggi: 352 sono nel Maceratese, ancora in calo l'incidenza

Covid Marche, 1963 nuovi casi oggi: 352 sono nel Maceratese, ancora in calo l'incidenza

Prosegue il lieve calo dell'incidenza di casi di coronavirus nelle Marche: nell'ultima giornata è passata da 835,28 a 833,15. Sono 1.963 i positivi rilevati in un giorno con una percentuale del 42,3% tra i tamponi di diagnosi (in tutto 4.640); in totale sono stati eseguiti 5.804 test che comprendono i 1.164 del percorso guariti. Tra gli ultimi positivi ci sono 496 persone con sintomi; tra i casi 628 contatti stretti di positivi, 453 contatti domestici, 15 in ambiente scolastico/formativo, 5 in setting lavorativo, 4 in ambiente di vita/socialità, 2 in setting assistenziale e 1 sanitario. In provincia di Ancona registrati 497 positivi nell'ultima giornata; seguono le province di Macerata (352), Ascoli Piceno (346), Pesaro Urbino (431) e Fermo (230) oltre a 107 casi provenienti da fuori regione. Contagi distribuiti in tutte le fasce d'età con i numeri più altri in quelle 45-59 anni (470), 25-44 anni (466) e 60-69 anni (212). Ricoveri per Covid-19 in discesa (-8 rispetto a ieri; totale 187) e nessun decesso nell'ultima giornata nelle Marche. In calo i degenti in Terapia intensiva (sono 4; -1 rispetto a ieri), e nei reparti non intensivi (136; -8) mentre aumentano in Semintensiva (47; +1) e sono 37 le persone dimesse. La percentuale di occupazione di pazienti Covid scende all'1,7% nelle Terapie intensive (4 su 232) e al 18,3% in Area medica (183 su 1.006). In strutture territoriali sono ospitate 136 persone mentre 27 sono in osservazione nei pronto soccorso. Il totale di positivi risulta in calo a 6.185 (-135) e gli isolamenti domiciliari invece salgono a 20133 (+482); i guariti/dimessi hanno raggiunto il totale di 431.189 (+2.098).

28/04/2022 11:07
Macerata, la giovane tennista Cristina Abrami ospite del Rotary

Macerata, la giovane tennista Cristina Abrami ospite del Rotary

Il 22 Aprile 2022, in occasione di una cena conviviale, il Rotary Club di Macerata ha avuto come ospite la giovane e talentuosa tennista civitanovese Cristina Abrami. Cristina, 25 anni, tiene in pugno la racchetta da quando aveva appena 5 anni ed è da poco rientrata a Civitanova con la medaglia d’argento conquistata a Creta, in coppia con Giulia Bassini, nel doppio femminile degli European Championship Deaf ed ora punta alle Deaflympics del 2022, in Brasile. L’evento è stato anche l'occasione per l’ingresso nel Rotaract Club Macerata di Francesca Ferretti, dottoranda in diritto civile presso l’università di Camerino, spillettata dal Presidente del Rotary Club di Macerata, Mirella Staffolani, e presentata dal Tesoriere e futuro Presidente del Club Rotaract di Macerata, Tania Ripari.

28/04/2022 10:29
Macerata, visita degli studenti dell'Ite Gentili alle aziende Balducci e Hugo Boss

Macerata, visita degli studenti dell'Ite Gentili alle aziende Balducci e Hugo Boss

Venerdì 12 aprile i ragazzi della 5D dell’Ite “Gentili” di Macerata sono stati in visita presso la Hugo Boss shoes&accessories Spa di Montecosaro: l’azienda tedesca di Metzingen in Germania, è nata negli anni ’50 dalla mente di Hugo Ferdinad Boss, come piccolo laboratorio di abbigliamento ed ora produce abiti destinati al mercato Premium e Luxury, occhiali, accessori uomo donna, scarpe, orologi e tessuti per la casa; Hugo Boss e le sue collezioni hanno stabilimenti produttivi in Polonia (Radom), Turchia (Izmir) e Italia a Montecosaro. Accompagnati dalle professoresse Maria Letizia Renzi (docente di Economia Aziendale e referente per i percorsi PCTO) e Susanna Ghelardi, docente di Lettere della classe, i ragazzi sono stati accolti dai responsabili che hanno presentato l’azienda, guidandoli in un percorso attraverso cui poter osservare varie fasi della produzione, dai prototipi all’imballaggio finale. Tante le domande poste dagli studenti su differenti aspetti: strategie, marketing, sostenibilità in rapporto con l’ambiente, nonché argomenti strettamente legati alla programmazione disciplinare, come i costi fissi e variabili, schede di prodotto. Questa esperienza è risultata interessante e coinvolgente per i giovani studenti, grazie anche alla gentilezza e disponibilità dello Staff di accoglienza dell’azienda. Il 22 aprile invece gli alunni delle classi 4D e 5F hanno visitato la Balducci SPA di Montecassiano; i ragazzi sono stati accolti dal fondatore dell’Azienda, Commercia Franco Balducci e dall’Amministratore Delegato Massimiliano Balducci. Da piccola sartoria per abiti da lavoro la realtà si è evoluta fino a diventare un gruppo industriale internazionale specializzato in abbigliamento professionale e tecnico con 900 dipendenti tra Italia ed Albania. La visita, insieme ai docenti Maria Letizia Renzi, Maya Scheggia di Inglese e Giorgio Dario di Economia ha permesso agli studenti di toccare con mano vari aspetti dell’azienda, dalla prototipazione al controllo di qualità. I ragazzi, dopo aver avuto risposta alle tante domande poste, hanno ricevuto come omaggio una maglietta in tessuto biologico a ricordo dell’esperienza. “Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente è l’obiettivo primario di ogni progetto Pcto": questo è il commento della professoressa Renzi in merito alle esperienze proposte agli studenti. Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini evidenzia la valenza formativa delle visite effettuate, nell'ottica di una proficua relazione tra Istituzione scolastica ed aziende del territorio, al fine di contribuire in modo costruttivo alla formazione dei giovani e al loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.

28/04/2022 10:02
A Sarnano spunta un 'monumento' alla pace fatto all'uncinetto: "Vicinanza alla comunità ucraina"

A Sarnano spunta un 'monumento' alla pace fatto all'uncinetto: "Vicinanza alla comunità ucraina"

Un monumento per la pace fatto all'uncinetto. È stato realizzato a Sarnano da una quarantina di donne, le stesse che nel Natale scorso addobbarono il paese dell'entroterra marchigiano con circa 400 alberelli colorati di lana, realizzati con i 'granny squares', i quadrati della nonna. "Questa volta abbiamo realizzato 300 mattonelle, ancora in lana colorata, e ci abbiamo ricoperto il monumento in ferro con il simbolo della pace", racconta all'Ansa Silvia Capri, una delle animatrici dell'iniziativa. All'inaugurazione di oggi pomeriggio hanno preso parte anche alcuni profughi ucraini arrivati a Sarnano, dopo essere fuggiti dalla guerra. "Con questa iniziativa abbiamo voluto dire no a tutti i conflitti nel mondo e in particolare a quello in atto in Ucraina", spiega Capri. "È un piccolo gesto simbolico, ma per noi di grande valore e vicinanza alla comunità ucraina presente in paese", dice ancora la donna, che non dimentica di ricordare come "il tutto sia stato possibile grazie a che al sostegno del Comune e in particolare dell'assessore Stefania Comuni". Sul monumento sono state installate anche due colombe bianche, in segno di pace, rigorosamente realizzate in lana

28/04/2022 09:19
Morti sospette nella Rsa, l'accusa chiede l'ergastolo per l'infermiere killer

Morti sospette nella Rsa, l'accusa chiede l'ergastolo per l'infermiere killer

"Condannate Leopoldo Wick all'ergastolo e all'isolamento diurno della durata di un anno". Così il procuratore capo di Ascoli Piceno Umberto Monti ha concluso oggi la requisitoria nel processo che vede Wick, infermiere ascolano, accusato davanti alla Corte d'Assise di Macerata di 8 omicidi premeditati e 4 tentati omicidi premeditati in relazione alle morti sospette di anziani ospiti avvenute nella Rsa di Offida tra il 2017 e il 2018. I decessi sarebbero stati causati attraverso l'indebita somministrazione di farmaci. Lo riferisce l’Ansa. All'uomo, che ha sempre professato la sua innocenza, difeso dagli avvocati Francesco Voltattorni, Tommaso Pietropaolo, Luca Filipponi, sono contestate le aggravanti dell'aver commesso i fatti con mezzi insidiosi, ripetute somministrazioni indebite di insulina e psicofarmaci. Sostanze farmacologiche che, per dosi ampiamente superiori ai range terapeutici e per la loro stessa tipologia, secondo l'accusa, erano assolutamente controindicate e tali da poter causare, come in effetti accaduto, il decesso dei pazienti. Nel procedimento è presente quale responsabile civile l'Asur Marche Area vasta 5. Sono 46 le parti civili; si tratta di parenti degli anziani deceduti e di quegli anziani (e i loro congiunti) per cui Wick è accusato di tentato omicidio. Nell'udienza del 4 maggio prenderanno la parola gli avvocati delle parti civili.  

27/04/2022 20:01
Picchia l'allenatore: Daspo di due anni al padre del giovane calciatore

Picchia l'allenatore: Daspo di due anni al padre del giovane calciatore

Daspo per due anni per il padre di un baby calciatore che il 18 aprile scorso a Gabicce Mare (Pesaro Urbino) durane un incontro tra due squadre giovanili aveva aggredito l'allenatore del team avversario (leggi qui). Il provvedimento di divieto di accedere agli impianti ove si svolgono eventi sportivi è stato emesso dal questore di Pesaro Urbino. l 18 aprile in campo c'erano, per la partita della categoria Esordienti Under 14, la Nuova Accademia Calcio di Terni e la Polisportiva GDC Ponte di Nona, valevole per il Torneo Regins Pasqua Football Cup.  Per futili motivi legati al match, il padre del giovane calciatore aveva scavalcato la recinzione e, avvicinatosi all'allenatore della squadra ternana, lo aveva colpito con un pugno, facendolo cadere a terra e prendendolo poi a calci, tanto da farlo finire in ospedale. Subito era intervenuto un agente di polizia, libero dal servizio. Gli accertamenti sono stati svolti dai Carabinieri, che hanno identificato l'uomo e ricostruito i fatti. 

27/04/2022 19:33
Tolentino, dal 28 aprile parte lo Street Food Festival: sul palco anche Dj Molella. Il programma

Tolentino, dal 28 aprile parte lo Street Food Festival: sul palco anche Dj Molella. Il programma

Novità, qualità, e varietà nel cuore di Tolentino: sta per tornare la 4° edizione dello Street Food Festival, che dal 28 aprile al 1° Maggio si trasformerà in un vero e proprio ristorante a cielo aperto con piatti provenienti da tutta Italia e dal mondo. L'appuntamento è in piazza della Libertà. L'organizzazione è affidata anche quest’anno all'Associazione Culturale Gente di Strada, che grazie alla sua esperienza e al sostegno dell'amministrazione comunale, ricreerà l’atmosfera del divertimento all’aperto pur rimanendo in sicurezza, tra concerti, spettacoli, dj set e street-food, che quest’anno conterrà un’importante novità. «Vogliamo che sicurezza sia la nostra parola d’ordine e il nostro punto di forza. Siamo organizzati per garantire che i provvedimenti in termini di sicurezza siano rispettati - dichiara il presidente dell’Associazione - Lo Street Food outdoor occupa un luogo ampio e spazioso e i luoghi di aggregazione sono predisposti nel rispetto del distanziamento sociale. Inoltre da quest’anno abbiamo voluto arricchire la manifestazione con la partecipazione di personaggi dello spettacolo di calibro nazionale, quali il Dj Maurizio Molella, che allieterà la serata di sabato 30 aprile. Dunque è tutto pronto per trascorrere queste quattro giornate all’aperto che sembrano preannunciare l’estate ormai alle porte». Tantissimi gli stand e i food-truck che prenderanno parte all'iniziativa, portando in città prodotti di eccezionale livello. Gli espositori saranno moltissimi e saranno presenti cibi per tutti i gusti: dalla tradizione marchigiana del fritto misto, passando per l'Abruzzo con gli immancabili arrosticini, alla Puglia con la bombetta pugliese di Alberobello, le cime di rapa e il fritto di pittule ripiene, alla Calabria con i suoi sapori pungenti, alla Sicilia con i cannoli, gli arancini e le cassate, la tagliata di Black Angus e gli hamburger gourmet. Si aggiungerà al bellissimo carrettino vintage di Panù – il panuozzo che ci piace di San Giorgio a Cremano, uno dei truck più apprezzati. Ampio spazio verrà dedicato anche alla cucina internazionale che vede come protagonisti l'asado argentino e la cucina venezuelana; saranno presenti inoltre il barbecue all'americana ed altre specialità latine, come il noto asado argentino: carne cotta alla brace con un particolare metodo di brasatura e marinatura. Infine, via libera ai dolci: dalle crèpes ai bomboloni e ai bubble waffle, fino alle delizie della pasticceria palermitana. Non mancheranno neppure gli stand delle birre: ottime, artigianali, tedesche e ceche. A fare da pendant al festival del gusto sarà musica dal la vivo: si partirà giovedì 28 aprile alle 21:00 sulle note de I Rino Cantando e l’intramontabile live-disco-tribute con le cover di Rino Gaetano.  Venerdì 29 sarà una serata all’insegna del rock con i The Rhumska Lions; sabato 30 Aprile aprirà la serata dance Andrew Dj con il vocalist Mat Vox, mentre alle 23 imperdibile è l’appuntamento con il famosissimo dj Maurizio Molella: disc jockey di Radio Dj, produttore discografico e conduttore radiofonico che farà ballare a ritmi travolgenti tutta la cittadinanza di Tolentino. La kermesse si chiuderà domenica 1° Maggio con una serata indimenticabile all’insegna della musica live. Sarà presente anche l’intrattenimento per i più piccini: un ludobus allestito appositamente in un’area bimbi interesserà le fasce più piccole di età, per il divertimento di tutta la famiglia, Il gusto.

27/04/2022 19:00
Macerata, rendiconto di gestione: "Coperto il disavanzo ereditato dalla precedente amministrazione"

Macerata, rendiconto di gestione: "Coperto il disavanzo ereditato dalla precedente amministrazione"

Coperto dalla giunta Parcaroli il disavanzo tecnico ereditato dalla precedente Amministrazione. La delibera consiliare in cui si registra l’avanzo di oltre un milione e 600mila euro per il rendiconto di gestione 2021, è stata approvata oggi pomeriggio dal Consiglio comunale e rappresenta la chiusura e la sintesi politica, amministrativa e contabile del 2021, la prima ascrivibile al centrodestra.  «Un importante risultato di esercizio che consente la copertura del disavanzo tecnico che abbiamo ereditato dalla precedente Amministrazione – ha commentato l’assessore al Bilancio Oriana Piccioni -. Infatti, all’atto del cambiamento del sistema contabile avvenuto nel 2014, il Comune aveva dovuto accertare un disavanzo tecnico da ripianare in trent’anni per un importo di circa 61mila euro l’anno; dal prossimo anno non avremo più questa rata da imputare alla spese corrente. L’avanzo di oltre un milione e 600mila euro ha permesso di ripianare tutto il disavanzo tecnico consentendo di chiudere il rendiconto di gestione 2021 con un avanzo di bilancio – utilizzabile per particolari casi - di 337mila euro: un risultato positivo di cui siamo davvero orgogliosi». «Si tratta di un risultato storico scaturito dall’accuratezza e dal rigore con i quali il sindaco e gli assessori hanno operato in ogni atto amministrativo deliberato considerando anche le difficoltà legate all’emergenza pandemica e gli incentivi offerti ai cittadini e alle attività commerciali (riduzione Tari ed ex Tosap, parcheggi gratuiti) – ha aggiunto la Piccioni -. Un aspetto di criticità del rendiconto possiamo riscontrarlo nell’indebitamento. Negli ultimi anni questo ha avuto una crescita costante legata sia al blocco del rimborso dei prestiti causa Sisma 2016 sia ai mutui contratti dalla precedente amministrazione (2milioni e 600mila euro nel 2018, circa 8 milioni di euro nel 2019 e circa sette milioni e mezzo di euro nel 2020). L’attuale Amministrazione, nell’anno 2021, ha contratto prestiti per poco più di 500mila euro».  «Questo importante risultato è stato raggiunto dopo solo 18 mesi dalla nostra Amministrazione con le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare tutti in un periodo come quello della pandemia che ci ha visto fronteggiare anche i disagi sociali che ne sono conseguiti – ha concluso la Piccioni -. Un ringraziamento all’impegno del sindaco Parcaroli e dei colleghi di Giunta, al dirigente Simone Ciattaglia e agli Uffici Finanziati del Comune di Macerata». L’Amministrazione partiva a inizio esercizio 2021 con una cassa di oltre 13 milioni. Dopo un esercizio senza mai andare in anticipazione di tesoreria (confermando che i problemi di cassa che l’Ente ha avuto negli anni passati possono considerarsi definitivamente e strutturalmente superati), l’anno è stato concluso con una cassa di oltre 10 milioni. Nel 2021 ci sono stati movimenti di cassa di riscossioni e pagamenti, fra loro sostanzialmente in equilibrio, per oltre 81 milioni. In particolare le riscossioni dei residui attivi su cui l’Amministrazione ha prestato particolare attenzione sono state pari a quasi 15milioni (nonostante la sospensione delle riscossioni coattive dei tributi causa Covid).  A fine anno l’esercizio dei residui attivi (somme accertate e non ancora riscosse) è complessivamente pari a circa 53 milioni. Di questi, oltre 22 milioni derivano dalla gestione di competenza del 2021 e sono per cosi dire “fisiologici” in quanto, dato l’esercizio appena concluso, sono mancati i tempi tecnici di riscossione e – come da parassi – andranno gradualmente riscossi nel corso del 2022. I residui da anni precedenti sono invece pari a circa 31milioni (in linea con le grandezze dello scorso anno). I residui attivi, come previsto dalla legge, sono coperti e garantiti da un accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità di oltre 16 milioni. Il fondo rischi contenzioso è pari a oltre 3 milioni 200mila euro, oltre il residuo già riconosciuto per nssuova via Trento che è la causa principale per la quale sono anche avviate trattative per la transazione. Complessivamente sono accantonati per questo rischio oltre 4 milioni.  

27/04/2022 18:33
Macerata, Buldorini (Lega) sulla vicenda del canile: "Il benessere animale non è un business"

Macerata, Buldorini (Lega) sulla vicenda del canile: "Il benessere animale non è un business"

“L’apprezzamento espresso all’amministrazione di Macerata dall’Ente Nazionale Protezione Animali a firma della presidentessa Rocchi per la gestione della controversia sul canile, conferma quanto la Lega e il suo assessore Laura Laviano hanno sempre dichiarato: non c’è stato boicottaggio nei confronti della Cooperativa Sociale Meridiana, solo rispetto delle regole e delle procedure che sono inderogabili per la Lega e i suoi amministratori”.Lo dichiara il commissario provinciale della Lega Macerata Luca Buldorini. L'assessore Laviano, con il responsabile nazionale del dipartimento on. Filippo Maturi, aveva seguito da vicino ed effettuato un sopralluogo alla struttura ascolana da cui Meridiana avrebbe voluto trasferire oltre 160 cani a Macerata. Una procedura su cui pende anche un ricorso al TAR proprio a firma ENPA. L'accusa di boicottaggio nei confronti della Cooperativa Sociale Meridiana, gestore del canile, proveniva dalle consigliere dell'opposizione Stefania Monteverde e Ninfa Contigiani. “La lezione di questa vicenda, ribadita da quanto espresso a mezzo stampa da una specchiata associazione no profit come l’ENPA, è che l’assessore Laviano e l’amministrazione a trazione Lega non intendono il benessere animale come business – aggiunge Buldorini ricordando la recente istituzione di uno specifico sportello comunale – Le priorità del canile maceratese sono quelle volte all’adozione e in questa direzione l’amministrazione Parcaroli intende continuare a muoversi”.

27/04/2022 18:28
Una raccolta fondi per sostenere il progetto vacanza per persone con Alzheimer

Una raccolta fondi per sostenere il progetto vacanza per persone con Alzheimer

“Una vacanza al mare con persone malate di Alzheimer è ritenuta comunemente impossibile, nel 2021 invece siamo riusciti a realizzarla, superando un limite che è quello del pregiudizio, abbiamo dimostrato che è possibile vivere una vita normale nonostante la patologia”. Così Afam Alzheimer Uniti Marche, che promuove una raccolta fondi per sostenere il progetto.  “Alla vacanza dello scorso anno hanno partecipato 10 persone malate, di cui 6 senza familiare assistite h.24 da personale specializzato perché andarci, senza la dovuta preparazione, è veramente molto difficile. L’esperienza dimostra che con un sistema formato e competente la qualità di vita delle persone malate può migliorare enormemente, tanto da poter vivere anche  ‘Una vacanza indimenticabile ‘. Ora abbiamo una nuova sfida – si legge in una nota -  rendere la vacanza non un evento eccezionale ma una prassi perché le persone con Alzheimer possono e hanno diritto di vivere una vita normale. Normalità nonostante la malattia, che passa anche attraverso momenti di spensieratezza come appunto una vacanza”. "Per sostenere i costi del personale specializzato che si prenderà cura delle persone con Alzheimer durante la vacanza, abbiamo lanciato una campagna di raccolta fondi su Eppela:  http://eppela.com//vorreiandarealmare/  Guarda il video https://youtu.be/q4EwrZAL47I La campagna sarà attiva fino al 21 giugno 2022. È importantissimo diffondere il più possibile il progetto ed invitare le persone a donare ed a condividere l’iniziativa, è una campagna di raccolta fondi, ma è anche una battaglia di civiltà, una lotta allo stigma e al concetto che una volta avuta la diagnosi di Alzheimer nulla si può fare”. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito: https: https://www.afamonlus.org/aiutaci-a-donare-un-sorriso/      

27/04/2022 17:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.