di Picchio News

Macerata, il caldo si fa sentire. Dal ventilatore alla fuga in montagna: come lo combattono gli anziani? (FOTO)

Macerata, il caldo si fa sentire. Dal ventilatore alla fuga in montagna: come lo combattono gli anziani? (FOTO)

Il caldo si fa sentire a Macerata. Le temperature hanno superato i 30 gradi, con un'alta percentuale di umidità dell'aria, che rende difficile il normale svolgimento delle attività giornaliere. Nei prossimi giorni sono attese punte di 40° in gran parte del territorio marchigiano. Le ore peggiori, dalle 11 alle 16. I più colpiti in questi casi sono gli anziani, che durante la stagione estiva rischiano di andare incontro a disidratazione. Le preoccupazioni però riguardano non tanto l'ondata di caldo ma la prolungata esposizione. Di anno in anno le ondate sono state sempre più lunghe. Abbiamo chiesto ad alcuni anziani come combattono e affrontano l'afa e il caldo. "A casa chiudo le finestre per non far entrare il calore e accendo il ventilatore - ci spiega una signora - quando sono in giro porto sempre un ventaglio con me". "Se esco nelle ore più calde del giorno per degli impegni porto sempre dell'acqua con me, per idratarmi costantemente", ci spiega un'altra signora a Piazza Mazzini durante l'orario più caldo. "D'estate mi piace fare passeggiate, ma con questo caldo cerco di uscire presto e camminare all'ombra" afferma un anziano nei pressi dei giardini Diaz. F. invece ha trovato una soluzione alternativa : "Non esco durante le ore più calde e visto che sono in pensione, quando c'è questo caldo insopportabile, vado in montagna. Ora ho il tempo di andare fuori e spostarmi nei posti più arieggiati". Nelle ultime ore il Ministero della Salute ha steso 10 semplici regole da seguire in questi giorni di caldo afoso, che si vanno ad aggiungere ai protocalli attivati dai comuni: 1) non uscire alle ore più calde. 2)migliorare l'ambiente domestico e di lavoro. 3)Bere molti liquidi.  4)Moderare l'assunzione di bevande contenenti caffeina. 5)Fare pasti leggeri. 6)Vestire comodi e con indumenti di fibre naturali. 7)Prima di partitre, ricordarsi di ventilare l'abitacolo. 8)Evitare l'esercizio fisico nelle ore centrali. 9)Offrire assistenza a persone a maggiore rischio. 10)Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.

11/07/2024 14:36
Camerino Festival 2024, una serata all'insegna del jazz firmato Duke Ellington

Camerino Festival 2024, una serata all'insegna del jazz firmato Duke Ellington

Il Camerino Festival 2024 continua a portare nella città ducale la grande musica internazionale. Organizzato dall'Associazione Culturale Musicamdo, Adesso Musica, GMI sede di Camerino, e la ABF - Andrea Bocelli Foundation, con il sostegno del MIC - Ministero della Cultura, Regione Marche, UNICAM, Comune di Camerino, Fondazione Casa di Risparmio della Provincia di Macerata, e Camera di Commercio delle Marche, il festival venerdì 12 luglio, presso la Basilica di San Venanzio, ospiterà "Duke Ellington Sacred Concert". Il concerto delle 21.30 vedrà esibirsi il Coro Polifonico Città di Tolentino & Colours Jazz Ensemble, diretti da Massimo Morganti, con la voce solista di Marta Raviglia, nell’omaggio al celebre compositore jazz a 50 anni dalla sua scomparsa. Il "Sacred Concert" di Ellington unisce la potenza di una jazz band con la profondità di un coro per un’opera jazz dal testo sacro, rappresentando un unicum nel panorama musicale. Tra il 1966 e il 1974, Duke Ellington fu invitato ad eseguire alcuni concerti nelle più importanti chiese degli Stati Uniti e d’Europa, componendo tre Concerti Sacri. L’arrangiamento presentato in questa occasione comprende dieci brani tratti dai "Concerti Sacri", arrangiati per nonetto jazz dal M° Massimo Morganti, unendo eleganza, innovazione sonora e coinvolgente swing. I prossimi appuntamenti saranno il 18 luglio alla Rocca Borgesca con Matteo Mancuso, il 20 luglio con Frida Bollani Magoni & Albert Eno, e il 21 luglio con il Cubis Quartet all’Accademia della Musica di Camerino ABF “F. Corelli”.  

11/07/2024 14:00
Atletica Avis Macerata, esperienza da incorniciare ai campionati italiani di Molfetta

Atletica Avis Macerata, esperienza da incorniciare ai campionati italiani di Molfetta

Questo fine settimana, dal venerdì alla domenica, si sono disputati i Campionati Italiani Individuali su pista allieve e allievi 2024, nella torrida Molfetta. Ad aprire le danze per l’Atletica Avis Macerata, Vespertilli Pietro, classe 2007, nella seconda serie degli 800m, disputatasi nel pomeriggio del sabato. Nonostante una partenza decisa che lo ha portato in testa nel primo giro, a causa di un contatto con un altro atleta, ha perso velocità, concludendo la gara con il tempo di 2:10.61. Tempo ben lontano dal suo personale, ma comunque un’esperienza di cui far tesoro trattandosi del suo primo campionato italiano. A seguire, in tarda serata, le serie dei 3.000m: l’avisina Sofia Romagnoli, in ripresa da un recente infortunio, ha scelto comunque di non privarsi di questa prestigiosa opportunità e ha concluso la gara con il tempo di 11:03.13. A chiusura del sabato altri due atleti, sempre nella misura dei 3.000m: Provenziani Marsel, classe 2008, e Rubini Niccolò, classe 2007. Nella prima batteria Provenziani ha portato avanti una gara strategica: con una progressione in sordina ha concluso la gara al secondo posto in batteria, in un tempo di 8: 58.89 (PB), che gli ha fatto guadagnare il 22° posto in classifica. Nella terza batteria Rubini ci ha regalato una gara sensazionale, conclusasi in 8:45.18, guadagnandosi non solo l’ottavo posto in classifica e il primato personale, ma anche aggiudicandosi il record sociale. Infine, l’Atletica Avis Macerata conclude il suo Campionato domenica mattina con la 4x400 allievi: una squadra composta da Marchionni Andrea, Vecchi Angelo, Provenziani Marsel e Vespertilli Pietro. Tagliano il traguardo con un tempo di 3:35.18, terzo miglior tempo della loro batteria, che gli è valso il 36° posto nella classifica completa. Anche questo un ottimo campionato per l’ormai longeva società sportiva Atletica Avis Macerata, che si porta a casa non solo un record sociale, ma anche nuove esperienze e ricordi di cui far tesoro, che talvolta sono la cosa più importante in questo sport.

11/07/2024 13:40
Civitanova, per un mare più accessibile a tutti: completata la consegna delle nuove sedie job

Civitanova, per un mare più accessibile a tutti: completata la consegna delle nuove sedie job

Consegnate ieri le nuove sedie job, acquistate dall’amministrazione comunale, grazie ad un finanziamento regionale ottenuto tramite il progetto "Marche for All". Allo stabilimento Arturo Mare erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, il presidente e vice dell'associazione dei balneari A.B.C. Giacomo Mantovani e Marco Scarpetta, il presidente del Popolo Produttivo Mario Torresi e il presidente di '539 Rescue', la cooperativa dei bagnini di salvataggio, Giorgio Ercolani. “Grazie alla disponibilità delle due associazioni e dei bagnini – fa sapere Fabrizio Ciarapica - abbiamo distribuito 12 nuove sedie job agli stabilimenti balneari. Uno strumento importante che consente alle persone con difficoltà di movimento di muoversi con più facilità e di fare il bagno. Civitanova sta lavorando nella direzione di diventare sempre di più una città turistica inclusiva, forte anche della quarta Bandiera Lilla appena ricevuta, e lo sta facendo in stretta sinergia con le associazioni dei balneari e tante altre realtà del territorio". "Ringraziamo l'amministrazione, l'ufficio preposto e tutti coloro che si sono adoperati - ha detto Mantovani - Con queste nuove sedie andiamo a coprire quasi tutto il lungomare". Anche Mario Torresi del Popolo Produttivo ha ringraziato l'amministrazione ed i bagnini "vero punto di forza della spiaggia". Ercolani, a capo della cooperativa dei bagnini che copre 30 torrette per un totale di circa 60 ragazzi ha ricordato che "le sedie possono anche essere richieste da chi usufruisce della spiaggia libera. All'ingresso infatti è stato apposto un cartello con un numero di telefono per la prenotazione". 

11/07/2024 13:15
I brani più cari e significativi della sua carriera, Alice porta il suo Master Songs all'Arena Gigli di Porto Recanati

I brani più cari e significativi della sua carriera, Alice porta il suo Master Songs all'Arena Gigli di Porto Recanati

Sabato 13 luglio, alle 21:00, Alice sarà protagonista con il suo live, Master Songs, sul palco dell’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Un programma in cui Alice propone alcuni dei brani a lei più cari e significativi della propria produzione musicale, sempre di più orientata alla ricerca di contenuti esistenziali, culturali, spirituali, poetici. Oltre alle proprie composizioni riserva una particolare attenzione alla canzone d’autore, con brani di Battiato, De André, Guccini, De Gregori, Dalla, Fossati, Camisasca, Di Martino, di cui si fa interprete col desiderio di coglierne e condividerne l’essenza. Nel suo Master Songs anche alcune poesie di Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello e Maria Di Gleria musicate rispettivamente da Mino Di Martino, Alice e Marco Liverani. Con lei sul palco Carlo Guaitoli al pianoforte e tastiere, Antonello D’Urso alle chitarre e programmazioni, Chiara Trentini al violoncello acustico ed elettrico.

11/07/2024 13:00
San Severino, "Jake Jam in cammino": una passeggiata in memoria di Giacomo Bonci nell'Alta Marca

San Severino, "Jake Jam in cammino": una passeggiata in memoria di Giacomo Bonci nell'Alta Marca

Sabato prossimo, 13 luglio, in occasione della nuova edizione del Memorial “Jake Jam”, l’associazione Pranzo al Sacco insieme all'Occhio Nascosto dei Sibillini e al Cammino dei Forti ha organizzato l’evento “Jake Jam in Cammino”, una passeggiata guidata e montagna terapia in omaggio alla memoria di Giacomo Bonci proprio lungo il percorso del Cammino dei Forti. L’escursione con una guida dell’Aigae, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, permetterà di esplorare alcuni luoghi iconici della prima tappa del percorso ad anello lungo 120 chilometri che parte e finisce a San Severino Marche. L'evento, che ha l'obiettivo di raccogliere fondi per la Onlus L'Anello della Vita, prevede una giornata ricca di attività all'aria aperta e momenti di riflessione. La partecipazione è su prenotazione, chiamando il numero 3339878420. Il ritrovo è fissato per le ore 8:15 presso il parcheggio del Crossodromo San Pacifico. La passeggiata sarà condotta da Irene, guida escursionistica e ambientale dell'Occhio Nascosto dei Sibillini, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle bellezze naturali e storiche del territorio. Durante la giornata, sarà inoltre possibile partecipare a una sessione di montagna terapia a cura dello psicologo Matteo Salvucci, offrendo un'opportunità unica di benessere psicofisico immersi nella natura. A metà percorso, l'associazione Pranzo al Sacco offrirà una merenda per tutti i partecipanti, creando un momento di convivialità e ristoro. Il ritorno è previsto per le ore 13:30. Questa iniziativa è un'opportunità speciale per ricordare Giacomo Bonci, giovane appassionato di basket prematuramente scomparso a causa di un incidente d’auto, condividere la sua passione per la natura e lo sport, appunto, ma anche sostenere una causa importante.  In serata, sempre sabato 13 luglio, si terrà la nuova edizione del Memorial “Jake Jam”. Alle ore 19 cerimonia di apertura dell’evento organizzato dall'omonimo Comitato che si è costituito per promuovere attività culturali, di formazione e di informazione nel ricordo proprio di Giacomo e che si presenterà ufficialmente. Il comitato è composto dalla presidente Catia Carminelli, dal vicepresidente Alessio Ballini, dalla tesoriera Daniela Bonci, dal segretario Dario Fattobene, che saranno supportati da un gruppo di quindici tra ragazzi e ragazze particolarmente legati a Jake. La manifestazione sarà contraddistinta da una gara di tiro da 3 ad iscrizione libera, a partire dalle ore 20. Alle ore 21 Partita del cuore con la partecipazione di dj Malozz e, a seguire, concerto dei “Mi Vergogno”, dalle ore 22, della “Prode Società Merende”, dalle ore 23, e per chiudere dj Bonx. Durante la serata lotteria di beneficenza. I fondi raccolti verranno devoluti in beneficenza all’associazione onlus settempedana “L’Anello della Vita”. 

11/07/2024 12:55
Macerata celebra i 10 anni di Monsignor Nazzareno Marconi: un decennio di impegno e rinascita

Macerata celebra i 10 anni di Monsignor Nazzareno Marconi: un decennio di impegno e rinascita

Sabato 13 luglio, la comunità diocesana di Macerata si riunirà solennemente nella Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista per commemorare un evento significativo: i dieci anni di ordinazione episcopale di monsignor Nazzareno Marconi. Il vescovo Marconi è entrato a far parte della Diocesi di Macerata il 27 luglio 2014, pochi giorni dopo la sua ordinazione, che segnò l'inizio di un periodo di intensa attività pastorale e di profondo impegno sociale e spirituale. Già nel primo anno del suo mandato, il vescovo Marconi lanciò il Giubileo della Misericordia del 2015, celebrando anche il quindicesimo anniversario della chiusura del Sinodo diocesano sotto la guida di monsignor Tarcisio Carboni. Uno degli atti più significativi di mons. Marconi è stata la pubblicazione nel 2015 della "Lettera a un giovane Parroco", un documento che ha delineato le linee guida per il futuro della diocesi, ispirato dal Libro del Sinodo Diocesano Maceratese del 2000 curato da monsignor Luigi Conti. Questa lettera ha segnato l'inizio di un decennio di cambiamenti e di rinnovamento nelle 67 parrocchie della diocesi. Durante il suo mandato, la diocesi ha affrontato diversi eventi sismici, inclusi il terremoto del Centro Italia del 2016 e la crisi sanitaria globale del Covid-19 nel 2020, che hanno richiesto una risposta rapida e compassionevole. Nel 2021, mons. Marconi ha emesso la "Lettera pastorale Per una chiesa viva e non sopravvissuta", enfatizzando la necessità di un rinnovamento spirituale e comunitario post-pandemico. Un punto culminante del suo episcopato è stato il Cammino Sinodale avviato per ascoltare e rispondere alle esigenze umane e spirituali del territorio. Questo percorso ha portato alla pubblicazione dell'ultima Lettera Pastorale "Parrocchie… Ma Come?", che guida attualmente la Visita Pastorale in corso fino all'8 dicembre, in preparazione del Giubileo 2025. Durante questi dieci anni, la diocesi ha visto anche il restauro della Cattedrale di San Giovanni, il completamento del processo fino al decreto di venerabilità di Padre Matteo Ricci, e la creazione di iniziative di accoglienza come Casa Bethlem. Numerose chiese e strutture di ministero ed oratorio sono state restaurate, mentre sono stati costruiti tre centri comunitari post-sisma. Il vescovo Marconi ha anche potenziato il sistema delle comunicazioni sociali diocesane, tra cui EmmeTV 89, Radio Nuova Macerata, e Emmaus su internet ed Avvenire, rispecchiando l'evoluzione della comunicazione nella società contemporanea. Ha inoltre implementato le raccomandazioni del Sinodo Diocesano per rafforzare la vita comune del Clero, con la creazione di numerose Case del clero dove i sacerdoti vivono, collaborano e pregano insieme. L'anniversario dei dieci anni di ordinazione episcopale di monsignor Nazzareno Marconi sarà celebrato con una Santa Messa il 13 luglio alle ore 18 presso la Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento di gratitudine e riflessione su un decennio di servizio e dedizione alla comunità diocesana di Macerata.  

11/07/2024 12:24
Rilancio della pesca e dell'acquacoltura: pronto il calendario degli incontri

Rilancio della pesca e dell'acquacoltura: pronto il calendario degli incontri

Al via la serie di incontri con gli operatori del settore per illustrare le misure FEAMPA 2021/2027 per rilancio e il sostegno della pesca e dell’acquacoltura. Saranno momenti importanti di confronto utili per recepire indicazioni e suggerimenti da introdurre all’interno del nuovo Bando Unico Pesca FEAMPA che è in fase di definizione e di prossima uscita. Si prevede, in particolare, l’attivazione di cinque misure in cui sono inclusi contributi per Flotta da Pesca, Promozione, Trasformazione, Acquacoltura e Strutture Portuali, come anticipato nel corso del recente tavolo sulla pesca dall’assessore Andrea Maria Antonini, il quale auspica per questa serie di incontri la massima partecipazione degli operatori affinché si possa giungere a un bando pienamente condiviso. Rispetto alle precedenti programmazioni il Bando Unico introduce l’innovazione connessa alla completa digitalizzazione del processo di presentazione delle domande e rendicontazione delle spese attraverso apposita piattaforma online dedicata. La nuova procedura consentirà una più agevole presentazione delle domande che guidata in ogni sua fase consentirà di velocizzare il processo sia per i beneficiari che per l’amministrazione regionale riducendo al minimo la possibilità di esclusioni dovute ad errori o mancanze di completamento delle istanze. Gli incontri si svolgeranno nei principali porti e mercati ittici marchigiani tra il 19 e il 20 luglio.  Venerdì 19 luglio sono previste le tappe di: Sefro (Presentazione Bando acquacoltura) ore 11:00, Sala del Consiglio comunale; Civitanova Marche, ore 16:00, sala riunioni del MIC; Porto San Giorgio, ore 18:00, sala del PIC PESCA sita all'interno del porto peschereccio di Porto San Giorgio; San Benedetto del Tronto, ore 21:00, Associazione Lega Pescatori, viale Marinai d’Italia. Sabato 20 luglio gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario: Ancona, ore 9:30, sala riunioni Cooperativa Pescatori e Motopescherecci - via Vanoni 4; Senigallia, ore 11:30, Casa da Mare, area portuale; Fano, ore 15:30, NEW COPROMO, Porto di Fano; Pesaro, ore 17:30 Sala Lega Navale, Strada tra i Due porti n. 20.  

11/07/2024 12:20
Arte biomimetica, Roberto Giacomucci svela '1+1=3' al Museo Civico di Recanati

Arte biomimetica, Roberto Giacomucci svela '1+1=3' al Museo Civico di Recanati

Sabato 13 luglio 2024 verrà inaugurata, a partire dalle ore 18, la mostra “1+1=3 | Elementi di Biomimica” dell’artista Roberto Giacomucci, nella prestigiosa cornice del Museo Civico di Villa Colloredo Mels, nel cuore del centro storico di Recanati.  Una selezione di opere che definisce, negli spazi della Sala Adelaide Gigli, un percorso espositivo di particolare rilievo creativo, con risvolti estetici e concettuali corroborati da una peculiare tecnica di realizzazione dei lavori che trae origine anche dalla conoscenza e confidenza con materiali e lavorazioni industriali. Roberto Giacomucci (Ancona, 1960) è infatti già noto per la sua premiata attività di architetto e designer (giacomuccidesign.com), grazie ad una carriera per importanti progetti e brand italiani con creazioni che più volte gli sono valse la menzione al Compasso d’Oro. La curatela della mostra, patrocinata dal Comune di Recanati, è stata affidata a Giorgio d’Orazio, curatore indipendente legato in particolare alla figura di Joseph Beuys, il Maestro della Difesa della Natura. Sono 13 i “dittici” esposti, ovvero coppie di opere di dimensione 70x100 cm, incorniciate in metallo, dal valore cromaticamente evocativo e in dialogo fra loro; un corpus di lavori che determina un’impaginazione visuale dello spazio, complice anche un particolare allestimento, capace di suggestionare per varietà e potenzialità visiva: dimensioni aniconiche in cui lo sguardo può interrogarsi sulla percezione di una reale evidenza quanto del celato dalla realtà dell’opera.  “È così che la Natura, grazie al filtro dell’artista, può ritrovare la propria immagine attraverso un “fare” antropizzato, - si legge nelle note del curatore che accompagnano la mostra, - “un “inganno” che evidenzia la polivalenza della materia quando incontra il sentimento creativo, la visione poetica. È il caso della “biomimica” di Roberto Giacomucci, una “imitazione” della natura attraverso l’uomo che diventa sintonizzazione della vita su frequenze di equilibrio ad alto contenuto di bellezza. Le opere, questi “elementi di biomimica”, danno lo spunto al concetto sottinteso alla mostra, 1+1=3: è la somma dei dittici esposti, così come il rapporto visivo tra fruitore e opera, a creare una sinergia di due elementi capace di produrre un risultato maggiore della semplice somma degli stessi”. La mostra, visitabile fino a metà settembre, chiuderà con un finissage, il sabato 14 settembre 2024 a partire dalle ore 18, durante il quale sarà presentato e distribuito il catalogo di “Roberto Giacomucci. 1+1=3 | Elementi di Biomimica”, con immagini delle opere, testi critici e biografici sull’artista.  

11/07/2024 12:11
Ciack si gira, i Giardini Diaz tirati a lucido per le riprese del film di Alessandro Siani

Ciack si gira, i Giardini Diaz tirati a lucido per le riprese del film di Alessandro Siani

Le riprese del nuovo film di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni “Io e te dobbiamo parlare” hanno fatto tappa nelle Marche, con alcune scene girate fra Ancona, Jesi e Numana. Nel film distribuito da 01 Distribution dovrebbe comparire anche Macerata, con lo stesso Siani che la prossima settimana effettuerà alcuni ciack ai Giardini Diaz. Proprio in attesa di questo evento, i Giardini Diaz si stanno tirando a lucido, con la fontana e il laghetto momentaneamente svuotate e in fase di pulizia. Un restyling doveroso prima di finire sul grande schermo.

11/07/2024 11:37
Belforte, i produttori locali attori per un giorno: "Così promuoviamo MagnaForte e il territorio"

Belforte, i produttori locali attori per un giorno: "Così promuoviamo MagnaForte e il territorio"

Undici produttori belfortesi che fanno squadra e che, per promuovere il loro territorio, si cimentano anche con la telecamera. E' anche questo la terza edizione di MagnaForte che si terrà a Belforte del Chienti, sabato 13 luglio, in piazza Umberto I, a partire dalle 18.30. Un format ormai consolidato che si migliora però di anno in anno, con l'obiettivo di mettere in mostra il territorio comunale e al tempo stesso le specialità che in queste terre vengono prodotte. Con questo spirito, gli undici produttori che rappresentano l'anima dell'evento, sostenuti da Comune e Pro Belforte, nelle ultime settimane si sono messi in gioco, consapevoli dell'importanza di creare sinergie per trainare il turismo e l'economia locale. Sono Agorà wine bar, Panificio Montanari, Gelateria bar Luciano, Associazione Coroncina dei produttori di olio, I Fratelli di campagna, l'Azienda agricola Carassai, l'Agriturismo Le Sodere, il Caseificio Di Pietrantonio, il Pastificio Maniinpasta, l'Azienda vinicola Rocchi e l'Agriturismo Coroncina che quest'anno è una new entry. Sinergia anche con l'Anffas Sibillini. Da un'idea tutta loro, sono nati veri propri sketch in cui, interpretando dei dialoghi in cui si parla di MagnaForte, hanno dato vita a scenette divertenti pubblicate sulle pagine social dell'evento e arrivate a toccare, singolarmente, le diecimila visualizzazioni senza sponsorizzazioni. MagnaForte si conferma così manifestazione enogastronomica e  al tempo stesso promozione del territorio, dimostrando come dai piccoli paesi dell'entroterra arrivino spesso la giusta energia e le idee innovative per unire le tradizioni ai tempi che cambiano. Con la stessa voglia di convivialità, le undici realtà belfortesi sono pronte ad accogliere i visitatori sabato 13 luglio, preparando direttamente in piazza il cibo belfortese. Saranno loro a cucinare ricette tipiche della tradizione  con ingredienti tutti rigorosamente Made in Belforte. Una piazza che si trasforma con i sapori di un tempo a Km zero, pronti a invadere le vie del capoluogo, dove non mancherà il divertimento con la musica dal vivo di Radio Hits e Multiradio racconterà MagnaForte in diretta radiofonica con interviste e animazione del Dj Riccardo Carinelli e la voce di Matteo Romaldini.  

11/07/2024 11:29
Dentisti senza abilitazione: studio sequestrato a Fabriano per un valore di 130mila euro

Dentisti senza abilitazione: studio sequestrato a Fabriano per un valore di 130mila euro

Sequestrato uno studio dentistico a Fabriano, dove veniva esercitata abusivamente la professione odontoiatrica, per un valore complessivo di circa 130mila euro. Tre persone sono state denunciate. All'interno del centro, venivano eseguite cure e operazioni medico-sanitarie senza le necessarie abilitazioni da medico odontoiatra, oltre a prestazioni e manovre che richiedono la qualifica professionale di assistente studio odontoiatrico (Aso), mettendo seriamente a rischio la salute dei pazienti. La scoperta è avvenuta grazie alle indagini delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona, che hanno condotto perquisizioni, analisi documentali e raccolto testimonianze dalla clientela. È emerso che nello studio operavano un odontotecnico e una segretaria privi delle necessarie abilitazioni e autorizzazioni. Grazie al quadro probatorio fornito dai militari, il Gip presso il Tribunale di Ancona ha disposto il sequestro preventivo dello studio odontoiatrico e delle relative attrezzature, impedendo così la prosecuzione dell'attività illecita e proteggendo i pazienti ignari dalle pratiche illegali, prevenendo potenziali danni permanenti causati da operatori non qualificati. “Tali reati - spiega una nota della Guardia di finanza - comportano severe sanzioni penali e amministrative, a tutela della salute pubblica e della legalità. L'azione di contrasto ai reati a tutela dell'interesse pubblico testimonia l'impegno e la costante attenzione della Procura della Repubblica di Ancona e della Guardia di Finanza nel prevenire e reprimere ogni condotta finalizzata a distorcere l'equa concorrenza nel mercato e il sano rapporto di fiducia non solo tra cittadini e Stato ma anche tra cittadini e professionisti che operano legalmente nel mondo del lavoro”.

11/07/2024 11:10
Il dialetto è di scena a Corridonia: sul palco di Villa Fermani arrivano "Li 'rmasti"

Il dialetto è di scena a Corridonia: sul palco di Villa Fermani arrivano "Li 'rmasti"

Mercoledì 17 luglio nella cornice di Villa Fermani di Corridonia, appuntamento con il dialetto ed il divertimento. Salirà sul palco la Compagnia Dialettale "Li 'rmasti" di Falerone. Nata nel 2010 ad opera di un gruppo di ragazzi di età da 14 a 50 anni. In 24 anni hanno messo in scena ben 11 commedie fino a "Prof. Dott. Tuttolugu e Checcosatro" che andrà in scena a Corridonia. "Cerchiamo di regalare un po' di felicità, che Toto' amava definire...attimi di dimenticanza" spiega Matteo Colibazzi, protagonista, scrittore e regista della commedia. Sul palco anche Barbara Sabbatini, Valentina Santoni, Cristiana del Dotto, Rebecca Marziali, Sandro Perfetti, Riccardo Sacripanti,Filippo Pierfederici, Stefano Giacomozzi, Claudio Perfetti. Fanno inoltre parte del cast Denni Trape', Cristian Cesoni, Massimiliano Attorri, Andrea Calcinaro: provenienti da Falerone, Montegiorgio, Montevidon Corrado, Monteurano Rapagnano e Servigliano. Oltre alla indispensabile presenza del service, montano le scene Nazzareno Ripani, che segue la compagnia da 14 anni, Serafino, Moreno Demetrio Daniele e Luigino.Nel corso degli anni, tra i componenti della compagnia è nata una grande amicizia ed un affiatamento che giova moltissimo alla recitazione.Il nome "Li Rmasti" deriva dal fatto che i fondatori erano rimasti in pochi a recitare in dialetto; inoltre, quando hanno iniziato erano tutti "rmasti": " lu 'rmastu" è un termine dialettale che sta ad indicare lo zitello.

11/07/2024 10:55
Domenica a Villa Potenza: la finale del 5° Memorial Grieco & Sacchi con maxischermo per la finalissima degli Europei

Domenica a Villa Potenza: la finale del 5° Memorial Grieco & Sacchi con maxischermo per la finalissima degli Europei

“Non è solamente un torneo di calcio a 5, ma un Memorial di beneficenza”. Così approdano gli organizzatori del 5° Memorial Pierfelice Grieco & Leonardo Sacchi, torneo itinerante nei campi di Chiesanuova e Sambucheto organizzato per ricordare i due ragazzi scomparsi prematuramente a causa di un linfoma ed un incidente stradale e per donare fondi a tre associazioni: il Comitato Daniele Chianelli di Perugia dove era ospitato Pierfelice, la Fondazione Michele Scarponi che si occupa di prevenzione stradale e ADMO (Associazioni Donatori Midollo Osseo). Domenica 14 luglio presso lo Stadio Michele Gironella di Villa Potenza ci sarà la finalissima per decretare la squadra vincitrice della quinta edizione. Dopo la partita e le premiazioni, gli organizzatori hanno preparato il maxischermo per poter vedere la finale degli europei tra Spagna e Inghilterra con stand gastronomici curati da Crazy Burger Macerata. Dopo la partita ci sarà Luca Moretti con il suo dj-set ad intrattenere i ragazzi per terminare il Memorial in un clima di festa. Presenti anche ADMO Macerata, collaborazione iniziata lo scorso anno, dove sarà possibile chiedere informazioni ed iscriversi al registro Donatori del Midollo Osseo. “Crediamo che i ragazzi che partecipano al torneo essendo molto giovani siano i soggetti esemplari di coloro che possono donare”. Infatti, ricordiamo come coloro che hanno un’età tra 18 e 35 anni possono essere potenziali donatori del midollo osseo e possono aumentare la compatibilità, cosa molto difficile per determinate patologie. “Abbiamo deciso di ingrandire il torneo e di terminare con un clima sereno e divertente, credendo sia la maniera migliore per poter ricordare i nostri due amici.” Domenica inoltre verrà svolta l’estrazione della lotteria di beneficenza dove sarà possibile vincere molte maglie autografate dai migliori giocatori del campionato di Serie A quali Zirkzee, Scalvini, Mancini, Cambiaso e tante altre! I biglietti si potranno acquistare fino a domenica a Villa Potenza durante la manifestazione o online presso il nostro profilo Instagram. Abbiamo creato anche una raccolta fondi su Gofundme per potere ottenere un ricavo maggiore da donare! “Contiamo ancora una volta sulla vicinanza della comunità maceratese e sulla loro collaborazione e partecipazione in eventi come questi, siamo pronti a divertirci in questo finale pieno di novità!”

11/07/2024 10:55
Civitanova, con la Serie D riparte il Club Rossoblù 'Umberto Traini': aperti i tesseramenti per la nuova stagione

Civitanova, con la Serie D riparte il Club Rossoblù 'Umberto Traini': aperti i tesseramenti per la nuova stagione

La Civitanovese è ufficialmente iscritta al campionato Interregionale di serie D stagione 2024/25. Nella giornata di mercoledì sono stati espletati tutti gli adempimenti burocratici e sono stati effettuati i bonifici per la fideiussione e la quota di iscrizione per un totale di circa € 54.000. Al contempo riprende a pieno ritmo l’attività del Club Rossoblù “Umberto Traini”, dando il via alla nuova campagna tesseramenti. L’associazione, registrata al Tribunale di Macerata nel 2019, ha l’ambizione di ricreare il clima degli anni ’80, quando il glorioso ‘Club Rossoblu’ contava svariate centinaia di tifosi della Civitanovese, allora in serie C e presieduta dal compianto imprenditore Umberto Traini. Negli ultimi 4 anni, per via del Covid19, erano state sospese le attività del Club, che adesso è pronto a ripartire con grande entusiasmo, a fronte della favolosa cavalcata della squadra dalla Promozione alla serie D. Per questo motivo, è stato rinnovato il consiglio direttivo, attraverso nuove elezioni: Stefano Paolini è stato riconfermato alla guida del Club, al suo fianco Stefano Diomedi (vicepresidente), Barbara Rossi (tesoriera), Massimo Spanò, Emilio Gasparroni e Bruno Zucchini. “Il Club Rossoblù Umberto Traini – spiega il presidente Stefano Paolini – vuole essere un sostegno per la squadra e un punto di riferimento per tutti gli sportivi civitanovesi, ponendosi con spirito collaborativo nei confronti di società, staff tecnico e tutto il resto della tifoseria. Nel corso della prossima stagione, si dovranno affrontare lunghe e impegnative trasferte e, per non mancare a tali appuntamenti, organizzeremo pullman Gran turismo. I possessori della tessera avranno il diritto di prelazione sulle trasferte organizzate, nonché un piccolo sconto sul viaggio”. È possibile sottoscrivere la tessera da “socio ordinario” (al costo di 15 euro), oppure da “socio sostenitore” (con costo minimo di 30 euro e possibilità di offerte maggiori). I tesserati riceveranno anche un piccolo omaggio: uno scaldacollo in pail con il logo del Club. Le tessere possono essere richieste al ‘Salone Stefano’, in via Buozzi 21, oppure rivolgendosi ad uno dei cinque membri del consiglio direttivo.

11/07/2024 10:48
Cingoli, La Polisportiva cresce ancora al Festival della Pallamano

Cingoli, La Polisportiva cresce ancora al Festival della Pallamano

La Polisportiva Cingoli torna dal Festival della Pallamano di Misano Adriatico con la consapevolezza di poter crescere ancora. La marea biancorossa, infatti, formata da 60 persone (tra cui 51 atleti), infatti, è stata protagonista della sei giorni romagnola, sanmarinese e marchigiana dal 2 al 7 luglio, visto che alcune partite si sono giocate anche a Pesaro, San Marino, Rimini e Riccone, oltre che a Misano.  Parlando dei risultati, l’Under 15 Femminile, allenata da Albano Cocilova con dirigenti accompagnatori Simone Ciattaglia e Andrea Giulianelli, si è confermata all’11° posto a livello nazionale, arrivata grazie al successo per 17-23 sulla Flavioni Civitavecchia. Tra le atlete, si è distinta Nicole Cocilova, terza nella classifica marcatori grazie a 56 reti segnate.  Per quanto riguarda l’Under 13 Femminile, sempre da Albano Cocilova con aiuto-allenatore Davide Ciattaglia e dirigente accompagnatore Mirco Mazzieri, la squadra ha concluso il girone unico del torneo Open al quinto posto, con 4 vittorie e 4 sconfitte. Passando al settore maschile, la più grande soddisfazione è arrivata dal gruppo dell’Under 15 Maschile nel Torneo Open, allenato da Emanuele D’Agostino (squadra A) e Hakim Jaziri (B), con dirigente accompagnatore Rossano Biagini. La formazione A ha vinto la fase a gironi con tre vittorie su tre partite, qualificandosi per la semifinale. Qui, però, ha perso contro il Cellini Padova: nella finale per il 3° posto, poi, si è inchinata a Mascalucia. La formazione B, invece, non è andata oltre la 17^ posizione. L’Under 11 Maschile della storica allenatrice Giada Rapaccini, con accompagnatrice Marina Gianfelici, inoltre, ha raccolto un ottimo 7° posto nel Torneo Promozionale U11-U9. La Ragno d’Oro Cingoli, infine, ha ottenuto il 7° posto nel campionato italiano di Beach Handball, dopo aver chiuso in testa il girone di qualificazione.  Il responsabile del settore giovanile e scolastico della Polisportiva Cingoli, Simone Ciattaglia, ha commentato l’esperienza dei 51 atleti che si sono misurati con il Festival della Pallamano. “Raccontare Misano – ha chiarito - necessita di valutazioni su piani diversi. I risultati sportivi e le classifiche sono importanti: sicuramente danno soddisfazioni, ma mai come in questa circostanza vale il detto ‘L'importante non è vincere, ma partecipare’.” “Chiaramente – ha continuato il dirigente cingolano - siamo soddisfatti, sia per il podio sfiorato con belle prestazioni dalla nostra giovane U15 maschile al trofeo Open, sia per le vittorie della U13 femminile quando ha potuto giocare al completo, sia per le buone prestazioni della U15 femminile, ma anche di quelle del resto del gruppo. Ma a Misano, come ogni anno, si va principalmente per crescere e fare esperienza. Soprattutto per quanto riguarda la pallamano: abbiamo incontrato squadre di tutta Italia, di livello diverso e superiore”. Il Festival non è stato solo sport, ma anche aggregazione. “È stata – continua Simone Ciattaglia – un’esperienza di gruppo, di ‘stare insieme’, fare squadra, incontrare e conoscersi con ragazzi e ragazze di tutto lo Stivale. Misano è anche dormire poco (e risultati ne risentono...) e divertirsi insieme, i ragazzi tra loro e gli accompagnatori in piscina, al luna park, in spiaggia. Una grande e bella festa sicuramente di sport, ma anche di amicizia, che ogni anno alimenta grande motivazione e passione tra i ragazzi per questo sport e per questo ambiente. Questa è la cosa principale ed anche quest'anno è andata così”.  L’appuntamento con il Festival della Pallamano è rimandato alla prossima estate 2025 con la polisportiva Cingoli pronta ad esserci, per continuare a far crescere i suoi ragazzi e le sue ragazze.   

11/07/2024 10:26
Civitanova, l'arte contemporanea invade il Lido Cluana: Daria Castelli da il via a "Spazi senza Limiti"

Civitanova, l'arte contemporanea invade il Lido Cluana: Daria Castelli da il via a "Spazi senza Limiti"

Presso i giardini del Lido Cluana, l'artista Daria Castelli darà il via al suo evento "Spazi senza Limiti", un'esposizione d'arte contemporanea giunta alla sua decima edizione. Tra il verde delle aiuole saranno protagonisti i più svariati colori su tele tra figurativi, paesaggi, marine, animali, natura morta, astratti. L'Inaugurazione e il taglio del nastro avranno luogo sabato 13 luglio alle ore 19 circa, alla presenza di amici e autorità; invitati il sindaco Fabrizio Ciarapica, Gianluca Crocetti, Consigliere comunale ed ideatore del progetto Filosofarte e la presidente sezione UCAI di Civitanova Marche Pina Coppola. "Spazi Senza Limiti" è un evento a cui hanno partecipato notevoli artisti marchigiani con alta qualità delle opere. La mostra avrà luogo il sabato sera dalle 18 alle 24 nei mesi di luglio ed agosto. Tra gli artisti esporranno: Nevia Amaolo, Gabriella Cesca, Viviana Romagnani, Paolo Agostini, Alessandro Ponte, Nataliia Ivanyna, Rita Cerquetti, Lorena Cerqueti, Vito Vitulli, Franca Forani, Melita Gianandrea, Maria Baldini, Carmen Bruno, Carina Pieroni, Enrichetta Gadioli.  

11/07/2024 10:17
Muccia, confonde la cassiera con la truffa del resto: denunciato 35enne senza fissa dimora

Muccia, confonde la cassiera con la truffa del resto: denunciato 35enne senza fissa dimora

I Carabinieri della Stazione di Serravalle di Chienti hanno denunciato un cittadino rumeno di 35 anni senza fissa dimora al termine di una lunga indagine iniziata il 15 maggio, a seguito della denuncia presentata dal titolare di un noto esercizio commerciale di Muccia. L'uomo si era recato presso il bar ristorante e aveva messo in atto la cosiddetta truffa del "rendez-moi" o del resto. Questa truffa, diffusa in tutta Italia, consiste nell'acquisto di un bene di consumo poco costoso, pagato con banconote di grosso taglio. Una volta ricevuto il resto, il cliente "ricorda" di avere banconote da cinque o dieci euro. A quel punto, tenendo i soldi sul tavolo, l'uomo acquista altri oggetti e richiede una singola banconota in cambio del denaro già sul bancone, sfruttando l'abilità nel confondere la cassiera con la velocità di esecuzione. La cassiera, confusa, finisce per restituire il denaro al truffatore aggiungendo il resto sotto forma di una singola banconota, senza incassare nulla dalla transazione. L'identificazione dell'uomo ha richiesto notevoli sforzi a causa della sua mancanza di dimora fissa. In questa occasione, è riuscito a impossessarsi di cinquanta euro, ma è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.   I Carabinieri della Stazione di Serravalle di Chienti hanno denunciato un cittadino rumeno senza fissa dimora al termine di una lunga indagine iniziata il 15 maggio, a seguito della denuncia presentata dal titolare di un noto esercizio commerciale di Muccia. L'uomo si era recato presso il bar ristorante e aveva messo in atto la cosiddetta truffa del "rendez-moi" o del resto. Questa truffa, diffusa in tutta Italia, consiste nell'acquisto di un bene di consumo poco costoso, pagato con banconote di grosso taglio. Una volta ricevuto il resto, il cliente "ricorda" di avere banconote da cinque o dieci euro. A quel punto, tenendo i soldi sul tavolo, l'uomo acquista altri oggetti e richiede una singola banconota in cambio del denaro già sul bancone, sfruttando l'abilità nel confondere la cassiera con la velocità di esecuzione. La cassiera, confusa, finisce per restituire il denaro al truffatore aggiungendo il resto sotto forma di una singola banconota, senza incassare nulla dalla transazione. L'identificazione dell'uomo ha richiesto notevoli sforzi a causa della sua mancanza di dimora fissa. In questa occasione, è riuscito a impossessarsi di cinquanta euro, ma è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.  

11/07/2024 10:03
HR Volley, Mazzon ai campionati europei universitari in Ungheria: "Fiera di questa chiamata"

HR Volley, Mazzon ai campionati europei universitari in Ungheria: "Fiera di questa chiamata"

Torna di nuovo l’avventura ai Campionati Europei Universitari per Alessia Mazzon, la centrale della CBF Balducci HR tra le conferme della rinnovata formazione arancionera che si appresta a prendere il via al prossimo campionato di Serie A2 femminile. La giocatrice veneta sarà infatti impegnata da oggi con la maglia del Cus Bologna agli EUG 2024, in programma a Debrecen-Miskolc in Ungheria nei prossimi giorni. Alessia Mazzon si confronterà con gli atenei di tutto il continente per provare a riconquistare il titolo di campionessa europea vinto un anno fa in Portogallo, sempre con il Cus Bologna. Nella fase a gironi (4 in totale) Alessia Mazzon e le bolognesi (formazione dove giocano altre atlete impegnate nei campionati di Serie A italiani) sono inserite nel raggruppamento B e affronteranno tra mercoledì e venerdì nell’ordine: le slovene dell’Università di Lubiana, le olandesi dell’Università di Twente e le francesi dell’Università di Rennes. Le prime due classificate dei quattro gironi si sfideranno poi nei Quarti di finale, poi successivamente si disputeranno le Semifinali e le Finali (previste il 16 luglio). “Sono davvero molto felice e fiera di questa terza presenza agli EUSA – spiega Alessia Mazzon dall’Ungheria – ringraziando in primis l'Alma Mater Bologna e il CusB per questa opportunità. La squadra è strutturata più o meno come gli scorsi anni e il sogno che ci accomuna in questa competizione è di entrare nella storia dell'Alma Mater: ovvero ottenere la quarta vittoria consecutiva. Un risultato che nessuno prima d'ora ha mai raggiunto. Ci sono quattro gironi, tre composti da quattro squadre e uno da tre squadre; noi siamo nel girone B con Rennes, Twente e Lubiana. Da domenica invece si affronteranno le fasi finali a eliminazione diretta”.

10/07/2024 20:19
Civitanova, non solo movida: alla scoperta degli autori marchigiani con "Libriammare"

Civitanova, non solo movida: alla scoperta degli autori marchigiani con "Libriammare"

Venerdì 5 aprile si è tenuto il secondo incontro di “Libriammare”, l’iniziativa patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata delle locali Associazioni Culturali “Filosofarte” e “Nova Polis”, volta a promuovere la conoscenza di autori marchigiani che, seppure apprezzati dal pubblico e dalla critica, non assurgono alla notorietà nazionale. La sinergia tra le due associazioni conferma che la Città di Civitanova Marche si caratterizza sempre più per essere non soltanto il centro della movida marchigiana ma anche luogo dove cultura e nuove idee proliferano. Dopo l’ascolano Luca Viozzi, con il suo giallo “Il terzo segreto” (Giaconi Editore di Recanati) e la recanatese Elisabetta Baleani, con la presentazione del suo primo romanzo “Una doppia assenza” (Affinità Elettive di Ancona), venerdì 12 luglio sarà la volta della maceratese Silvia Alessandrini Calisti con “Marche Stregate. Viaggio nella stregoneria popolare marchigiana”, edito dalla Giaconi Editore, un approfondito studio sulla stregoneria popolare marchigiana, che muove dal generale al particolare della scena locale, nel quale si ripercorrono storia, suggestioni, leggende, superstizioni che hanno caratterizzato il territorio e che hanno avuto da sempre le donne come protagoniste principali. Tutti gli eventi sono gentilmente ospitati da “Petè” sul Lungomare Sergio Piermanni 17 di Civitanova Marche, dove, al termine, previa prenotazione, si può gustare un delizioso apericena assieme agli autori e agli organizzatori.

10/07/2024 20:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.