di Picchio News

Civitanova, violenza sessuale e revenge porn: denunciati due giovani di 20 e 26 anni

Civitanova, violenza sessuale e revenge porn: denunciati due giovani di 20 e 26 anni

Episodio di violenza sessuale ai danni di una ragazza minorenne: la polzia denuncia due giovani.   La Sezione anticrimine della polizia di Stato di Civitanova Marche, unitamente al personale della Squadra Mobile della Questura, hanno individuato due soggetti, uno dei quali sarebbe rispondente al presunto autore di violenza. Uno dei giovani è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di violenza sessuale e l’altro per revenge porn.   I fatti risalgono alla notte del 30 giugno scorso, quando la giovane, insieme a una sua amica, ha deciso di trascorrere la serata in alcuni locali di Civitanova Marche; in questo contesto, hannno conosciuto due ragazzi di 20 e 26 anni con i quali sono andate in un appartamento a disposizione dei due, dove sarebbe avvenuta la violenza. Le attività investigative sono ancora in corso per raccogliere ulteriori informazioni. 

12/07/2024 14:13
Civitanova, rissa tra connazionali in pieno centro sfocia in una rapina: denuncia e foglio di via

Civitanova, rissa tra connazionali in pieno centro sfocia in una rapina: denuncia e foglio di via

Rissa in corso Umberto I a Civitanova: la polizia denuncia due cittadini di origine tunisina. Nello specifico i due uomini, regolari sul territorio nazionale, si sarebbero aggrediti nelle vie centrali della cittadina costiera ponendo in essere condotte, verificate anche attraverso l’analisi delle immagini di videosorveglianza acquisite, riconducibili ai reati di rapina e lesioni. per uno de contendenti. L'uomo, infatti, con violenza aveva rubato per ben due volte il telefono cellulare del suo connazionale, e gli aveva procurato lesioni personali guaribili in 30 giorni e 28 giorni. La controparte è stata, invece, denunciata per i reati di percosse ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone in quanto, dopo aver subito l’aggressione e una volta che le parti erano state separate, dopo ave afferrato una bottiglia aveva cercato nuovamente lo scontro fisico, percuotendo l’altra parte, e inoltre aveva di farsi arbitrariamente ragione da sé usando violenza e minaccia sulle persone. Oltre al deferimento, sulla base delle condotte segnalate giudicate pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica, il questore di Macerata ha emesso nei loro confronti rispettivamente il provvedimento del Dacur (Divieto di Accesso Alle Aree Urbane), inerente diversi locali ubicati nel cittadino Corso Umberto I, e il foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche, con divieto di farvi ritorno per la durata di un anno.  

12/07/2024 13:42
Civitanova, sostituzione guard-rail e pavimentazione al molo: ok al progetto da 190mila euro

Civitanova, sostituzione guard-rail e pavimentazione al molo: ok al progetto da 190mila euro

La giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo per la sostituzione del guard-rail sui moli sud, est e martello. L’intervento consiste nel rimuovere i guard-rail esistenti e installare delle nuove barriere del tipo H2 – Barriera a 3 onde. Lungo il molo est la barriera verrà installata spostata di circa 15 centimetri verso mare, così da evitare problematiche al muro di contenimento tra le due corsie del molo, nonché in previsione di una possibile installazione di una balaustra a servizio dei pedoni, mentre nel molo Sud e nel molo Martello i nuovi guard-rail verranno riposizionati nella sede odierna. Inoltre, l’intervento prevede la fresatura del manto stradale e la realizzazione di nuovo tappino di usura tipo bynder nella zona del molo Martello, nonché piccole riprese e rattoppi nei tratti di viabilità interne dei moli.  L'intervento ha un costo complessivo pari a 190.000 euro, finanziati mediante fondi regionali. I lavori verranno realizzati a fine estate.

12/07/2024 13:22
Unicam entra nel progetto università europea

Unicam entra nel progetto università europea

Proseguono i successi di Unicam sul fronte dell’internazionalizzazione. L’Università di Camerino entra a far parte di una Alleanza Europea, grazie al finanziamento da parte della Commissione Europea di oltre 14 milioni di euro ottenuto dal progetto “KreativEU - Knowledge and Creativity European University Alliance”. Le Università europee sono l’iniziativa chiave del programma Erasmus+ per il raggiungimento dello Spazio Europeo dell’Istruzione superiore come forma di cooperazione strategica tra gli istituti di istruzione superiore, le organizzazioni studentesche, le autorità governative e la Commissione europea e definiscono una strategia a lungo termine per raggiungere alti livelli di qualità nell’istruzione, nella ricerca e nell’innovazione. KreativEU è dunque una delle alleanze comunitarie approvate dalla Commissione Europea nell’ambito dell’azione “European Universities” del Programma ERASMUS+ 2021/2027 ed ha l’obiettivo di creare una collaborazione istituzionale strategica a lungo termine per far sì che la cultura, l'identità, la memoria ed il patrimonio culturale di ciascuno vadano a beneficio della società, attraverso lo sviluppo di metodologie e soluzioni innovative utili ad affrontare le sfide attuali ed a contribuire a un futuro sostenibile e armonioso per le comunità e per l'ambiente. “Un risultato davvero importante – ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni – per il quale esprimo la più grande soddisfazione. Un’alleanza che mira a rendere gli Atenei partecipanti più aperti ed innovativi, con l’obiettivo di creare una vera Università Europea che metta al centro delle sue attività di insegnamento, ricerca e trasferimento di conoscenze il potenziale creativo del ricco patrimonio culturale dell'Europa”. “Ringrazio tutto il team che ha lavorato con grande impegno al progetto - ha proseguito il rettore Leoni – in particolare il prorettore vicario Emanuele Tondi, i delegati all’internazionalizzazione Renato De Leone e Luciano Barboni, i colleghi coinvolti durante il percorso progettuale e il personale dell’Area Relazioni Internazionali. Una ulteriore opportunità di crescita per le nostre attività di internazionalizzazione, per le nostre studentesse e per i nostri studenti, per tutto il personale dell’Ateneo ed anche per i colleghi degli Atenei partner”. “La vision di KreativEU, quindi, - conclude il professor Leoni – ambiziosa e improntata sull’inclusività, garantirà alle studentesse ed agli studenti una eccellente formazione che li renderà preparati e capaci di guidare le trasformazioni ed i cambiamenti della nostra società”. Coordinati da Polytechnic University of Tomar (Portogallo), gli Atenei europei partner sono undici: oltre all’Università di Camerino, ci sono Dimitar A. Tsenov Academy of Economics – Svishtov (Bulgaria),  University of South Bohemia in České Budějovice (Repubblica Ceca), University of Greifswald (Germania), Breda University of Applied Sciences (Olanda), Valahia University of Targoviste (Romania), Trnava University in Trnava (Slovacchia), Södertörn University (Svezia), Adana Alparslan Türkeş University of Science and Technology (Turchia) Riconoscendo la profonda interconnessione tra il patrimonio culturale tangibile e intangibile, così come quella delle tradizioni locali e nazionali, dei mestieri, delle pratiche culturali e del folklore, il progetto KreativEU mira a realizzare programmi educativi e di ricerca all'avanguardia che rivalutino questi elementi ed i loro contesti ecologici, soprattutto nell'era digitale. Questa visione eco-culturale è il principio guida di KreativEU, per garantire la formazione di una nuova generazione di cittadini dell'UE capaci di lavorare in sinergia superando culture, confini, lingue, settori disciplinari e definirsi come leader del cambiamento e facilitatori della trasformazione sociale.  

12/07/2024 13:01
Treia, la comunità di Chiesanuova piange la scomparsa di Giancarlo Roncaglia: aveva 65 anni

Treia, la comunità di Chiesanuova piange la scomparsa di Giancarlo Roncaglia: aveva 65 anni

La comunità di Treia piange la scomparsa di Giancarlo Roncaglia. L’uomo, residente a Chiesanuova, è venuto a mancare all’età dei 65 anni dopo una breve malattia che non gli ha lasciato scampo. Molto noto in paese, dove ha gestito insieme alla moglie Celestina una macelleria, in passato Giancarlo è stato molto attivo nell’organizzazione delle feste parrocchiali. Oltre alla moglie, lascia i figli Leonardo, Eleonora, Erika, la mamma Gina e i fratelli Diva e Gianfranco. I funerali di Giancarlo avranno luogo nella chiesa dei Santi Vito e Patrizio di Chiesanuova, la prossima domenica  14 luglio alle ore 9:30.

12/07/2024 12:32
Musica dal vivo e dj set a Muccia con "Sibillando"

Musica dal vivo e dj set a Muccia con "Sibillando"

Si chiama Sibillando il nuovo progetto rivolto alla figura della Sibilla, la cui storia affascina piccoli e adulti tra leggenda e mistero e caratterizza il nostro territorio. Appuntamento domani sabato 13 e domenica 14 luglio, a Muccia, a largo Fedeli per una doppia giornata di musica dal vivo, dj set e stand gastronomici. Il progetto nasce da un’idea di Paolo Perini e Andrea Di Basilico, si basa sull’aggregazione e sull’aspetto culturale e ludico e coinvolge le attività commerciali del territorio: questo primo evento viene realizzato con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e la collaborazione della Pro Loco. Per la data zero a Muccia, il DJ set sarà tenuto da DJ Feisar e da Dj Gianluk, mentre il concerto vedrà sul palco i T.N.T., Tribute Band degli AC/DC. Stand gastronomici accompagneranno la due giorni con specialità tipiche e piatti succulenti, insieme a birra a volontà. L’interesse degli organizzatori è mantenere vivo l'entroterra, far circolare persone in senso bidirezionale (dalla montagna al mare e dal mare alla montagna) e quindi sviluppare l'economia, ricreando un dialogo costante con la costa e le sue bellezze naturali.  

12/07/2024 12:13
Civitanova Marche, nuove telecamere e luci installate nel Borgo Marinaro

Civitanova Marche, nuove telecamere e luci installate nel Borgo Marinaro

Terminati i lavori di installazione di 11 telecamere e di nuovi 15 punti luce dislocati tra via Carena, via Conchiglia e via Nave. Oggi il sopralluogo del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni.  “Continua il nostro impegno per la sicurezza  – ha detto il sindaco – Il centro è una zona particolarmente sensibile, spesso teatro di atti vandalici o di episodi incresciosi. Per questo ritengo l’intervento assolutamente significativo nell’ottica, fondamentale e prioritaria per le nostra politica amministrativa, di garantire la sicurezza dei nostri cittadini. In questi anni – continua il Sindaco – abbiamo realizzato un sistema di controllo dei punti più sensibili del territorio per rafforzare e aumentare la sicurezza in una Città a forte vocazione turistica come Civitanova. In città abbiamo quasi 300 telecamere attive, le ultime 30 installate a Fontespina e San Gabriele nei pressi di scuole, parchi, attività commerciali, strade e aree sportive. Vogliamo sempre più che Civitanova sia la città di tutti e per tutti, nel rispetto della legalità e delle persone che ci vivono”. Obiettivo dell’amministrazione è quello di continuare nella progressiva estensione del sistema di videosorveglianza. “In questi anni l’Amministrazione ha investito molto in sicurezza e proseguiremo in questa direzione. Infatti - ha annunciato l'assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni – stiamo valutando l’installazione di nuove telecamere in altre zone della città. Sono un ausilio fondamentale per contrastare l’illegalità ed il degrado, ma anche un monito e un avvertimento per chi pensa, sbagliando, di vivere o venire a Civitanova  commettendo reati e provocando danneggiamenti. Queste telecamere, come tutte quelle installate in città, consentiranno, come già successo, alle forze dell’ordine di individuare delinquenti e malintenzionati e assicurarli in tempo reale alla giustizia”. Il sindaco insieme all’assessore assicurano “massimo impegno nella sicurezza per quanto di nostra competenza” e ringraziano “quei cittadini del centro che hanno messo a disposizione le loro case per l’installazione delle nuove telecamere e dei punti luce”.  

12/07/2024 11:36
Come la Tecnologia Mobile ha Trasformato il Gioco d'Azzardo Online

Come la Tecnologia Mobile ha Trasformato il Gioco d'Azzardo Online

I dispositivi mobili sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Gli smartphone si sono diffusi in tutto il mondo ed hanno cambiato radicalmente le nostre abitudini sotto diversi aspetti. Anche per quanto riguarda il gioco d'azzardo online è indiscutibile il ruolo che hanno avuto i telefoni nella diffusione di app e giochi online. I giocatori moderni non solo si aspettano, ma esigono la compatibilità con smartphone e tablet. Si tratta di una esigenza ormai indispensabile per via del cambio degli stili di vita: la gente è sempre connessa e sempre in movimento. Le innovazioni della connettività internet e la diffusione di pacchetti dati da parte delle compagnie telefoniche ha permesso di poter giocare in qualsiasi luogo. Gli esperti di Stakers.com hanno esaminato l’evoluzione dell’industria igaming, la diffusione di app per i casinò e l'impatto dei dispositivi mobili sul gioco d'azzardo online. Dispositivi Mobili: Catalizzatori di Crescita nel Gioco d'Azzardo Online Smartphone e tablet hanno avuto un ruolo centrale nella trasformazione delle curve di domanda ed offerta del gioco d'azzardo online. I giocatori di oggi si aspettano che le piattaforme di intrattenimento forniscano un'integrazione mobile completa. Gli utenti si aspettano di poter divertirsi in qualsiasi momento anche quando sono fuori casa. Un numero sempre più crescente di giocatori preferisce utilizzare i dispositivi mobili rispetto ai tradizionali computer desktop per le attività di gioco: gli operatori lo hanno notato ed hanno agito di conseguenza. L'Importanza delle Piattaforme di Casinò Compatibili con i Dispositivi Mobili L'aumento dell'uso dei dispositivi mobili ha reso necessario lo sviluppo di piattaforme di casinò e app compatibili con i dispositivi mobili. I migliori tipi di casinò online dell'industria ora danno la priorità al design responsivo per garantire che i loro siti e giochi funzionino perfettamente quando vengono visualizzati sugli schermi piccoli di smartphone e tablet. Questo accento sull'ottimizzazione dei siti web non riguarda solo la riduzione del contenuto per adattarlo agli schermi più piccoli; comporta modifiche progettuali ponderate per migliorare l'esperienza dell'utente. Una navigazione fluida, tempi di caricamento rapidi e un facile accesso ai giochi e alle funzionalità sono elementi chiave che permettono di soddisfare le aspettative dei giocatori. Reattività: Garantire che i siti web e i giochi si adattino a diverse dimensioni e risoluzioni dello schermo. Esperienza dell'utente: Semplificare la navigazione e i layout per un uso più facile sui dispositivi mobili. Varietà di giochi: Offrire una vasta gamma di giochi, dalle slot ai giochi da tavolo e alle opzioni con croupier dal vivo, tutti ottimizzati per il mobile. I Vantaggi e le Sfide del Gioco d'Azzardo Mobile La comodità di giocare ovunque e in qualsiasi momento è un grande richiamo per molti utenti ed ha permesso di sviluppare notevolmente il settore del gioco d’azzardo. Le app ed i siti dei nuovi casinò online incoraggiano un'interazione sempre maggiore dei giocatori con notifiche push durante la giornata ed aggiornamenti in tempo reale su bonus, offerte e promozioni. Bisogna menzionare che il merito della diffusione dei servizi di gaming è imputabile anche all'integrazione delle nuove soluzioni di pagamento mobile che hanno semplificato il processo di deposito e prelievo, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente. Considerazioni Finali Possiamo affermare con certezza che lo sviluppo di nuove soluzioni di intrattenimento non possono fare a meno di considerare la totale integrazione con i dispositivi mobile. I produttori di applicazioni e piattaforme di intrattenimento stanno investendo ingenti risorse per rendere l’esperienza di gioco online sempre più fluida ed avvincente. Offrire bonus esclusivi per l’iscrizione ai casinò su misura per gli utenti mobili è solo uno dei modi in cui gli operatori cercano di attirare sempre più utenti. Guardando al futuro, è evidente che la tecnologia degli smartphone continuerà a svolgere un ruolo cruciale nel campo del iGaming.

12/07/2024 11:32
Russell Crowe conquista piazza del Popolo; "Io sono ascolano". Chiusura con 'Sarà perché ti amo'

Russell Crowe conquista piazza del Popolo; "Io sono ascolano". Chiusura con 'Sarà perché ti amo'

Sulle note di 'Sarà perché ti amo' dei Ricchi e Poveri Russell Crowe ha chiuso ieri sera il concerto in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno con la band The Gentleman Barbers. Un'ora e 40 minuti di esibizione in una serata che era già risultata vincente quando l'attore neozelandese de 'Il gladiatore' ha urlato al pubblico presente (il concerto era a ingresso gratuito), "Io sono ascolano", alludendo ad un suo avo che, in base a sue ricerche (non proprio chiare), nel 1850 partì proprio dal Piceno.  Il repertorio sfoggiato da Crowe e dalla band che lo ha accompagnato si è sviluppato fra blues e rock, con puntate fra Jonnhy Cash e Leonard Cohen, di un fiato fino a tuffarsi negli anni '80 con 'Only you' di Yazoo. Coinvolgente la versione di 'Romeo and Juliet' dei Dire Straits, che Crowe ha proposto in Piazza del Popolo prima della chiusura con il brano dei Ricchi e poveri e il popolo ascolano a cantare e ballare con lui. Il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti spera che la presenza di Russell Crowe nel Piceno non resti isolata. "Ha detto a tutti che, da ieri sera, è ascolano e noi ne siamo convinti tanto che gli abbiamo conferito la cittadinanza onoraria e confidiamo in future collaborazioni", ha detto il primo cittadino. "È stata una serata emozionante con la piazza piena non solo per la presenza di ascolani, ma anche di turisti venuti dalla costa - ha aggiunto Fioravanti - proprio per assistere al concerto di Russell Crowe. E in tanti hanno visto Ascoli attraverso la diretta streaming, con grande risonanza per la nostra città".  Trasformare il gladiatore in un quintanaro, cioè un partecipante della tradizionale giostra equestre della Quintana di Ascoli Piceno che si svolge a luglio e ad agosto? "Intanto si è fatto fotografare con figuranti in costume; - ha riferito il sindaco - uno scatto che utilizzeremo per promuovere la Quintana di Ascoli, poi chissà... da cosa nasce cosa".

12/07/2024 11:26
Gruppo Fisiomed: la risonanza ad alto campo si aggiorna con l'AI

Gruppo Fisiomed: la risonanza ad alto campo si aggiorna con l'AI

Immagini migliori in tempi più brevi. Da qualche giorno il Gruppo Medico Fisiomed, cinque sedi distribuite in provincia di Macerata, utilizza il nuovo software che incrementa considerevolmente le prestazioni della Risonanza Magnetica ad alto campo, peraltro già all'avanguardia. Si chiama Compressed Sense e si tratta dell'applicazione del principio di Compressed Sensing abbinato a dS SENSE, il metodo di Philips dell’imaging parallelo. Una nuova risorsa garantita dall'algoritmo dell’intelligenza artificiale applicata ad ogni tipologia di Risonanza Magnetica. L'applicazione di tale tecnica innovativa permette di accelerare le singole sequenze RM, una velocità di scansione maggiore che significa riduzione sensibile dei tempi dell’esame stesso. Il tempo risparmiato con Compressed SENSE permette di aumentare la produttività e l'affidabilità diagnostica, migliorando al contempo il comfort per il paziente. Chi deve sottoporsi a una risonanza magnetica, infatti, può provare ansia e nervosismo a causa del suono prodotto dallo scanner di RM e del tempo da trascorrere all'interno di uno spazio chiuso. Abbreviando le scansioni, il software Compressed SENSE AI, libera e crea oltre il 67% di tempo in più.La tecnologia basata sull’intelligenza artificiale, sempre più presente nel mondo della medicina, è stata sperimentata da Fisiomed riscontrando altri benefici. Il nuovo software è in grado di fornire scansioni nettamente migliori, più accurate e nitide, poiché riesce a selezionare in anticipo le immagini capendo automaticamente quali sono quelle più utili e imposta il formato più congeniale. Nelle tecniche di scansione RM convenzionali, l'imaging ad alta risoluzione richiede tempi di scansione maggiori. Compressed SENSE invece consente di ottenere rapidamente, in meno di 5 minuti, immagini isotropiche in 3D inferiori al millimetro (0,7), agevolando così la diagnosi delle parti anatomiche e dei pazienti impegnativi. Nella scansione della mammella, ad esempio, l'alta risoluzione è importante perché consente di identificare lesioni mammarie molto piccole. Il tutto naturalmente avviene sotto la supervisione, il controllo e la competenza dei migliori specialisti e professionisti sanitari che rappresentano la grande famiglia Fisiomed.  

12/07/2024 10:48
"Rottura di una condotta idrica", varie zone di Tolentino rimangono senz'acqua

"Rottura di una condotta idrica", varie zone di Tolentino rimangono senz'acqua

Varie zone di Tolentino senz’acqua o con la stessa che sgorga di colore marrone, a causa di un guasto della condotta idrica. “Si informa che in base alle ultime notizie pervenute dalla società Acquedotto del Nera, nella tarda serata di ieri è stata rinvenuta la rottura che ha causato l'interruzione dell'erogazione dell'acqua del Nera che rifornisce anche la città di Tolentino. In pratica si sta ultimando la riparazione e nella mattinata di oggi venerdì 12 luglio inizieranno le manovre per il ripristino del servizio di erogazione acqua potabile che dovrebbe tornare alla normalità in serata”, precisa la Assm. “Si precisa che già a partire da giovedì 11 luglio Assm ha attivato le risorse idriche alternative disponibili (potabilizzatore Ributino, campo pozzi Piani Bianchi), e modificato temporaneamente l'assetto della rete al fine di limitare per quanto possibile l'interruzione del servizio”. Nonostante ciò si registrano difficoltà di approvvigionamento nelle contrade: Bura, San Giuseppe, Collina, Santa Lucia e Vicigliano. Si segnalano inoltre alcuni disservizi (assenza di acqua o intorbidimento) nei piani più alti del centro e delle zone: Brodolini, Matteotti, Fornaci. "Assm sta approntando un servizio alternativo con autobotte per le contrade e rivedendo ulteriormente l'assetto per ovviare ai disservizi che si stanno verificando. Nel frattempo, visto il periodo particolarmente siccitoso, si rinnova l'invito a tutti gli utenti per un utilizzo attento della risorsa idrica, evitando sprechi ed usi impropri, al fine di contribuire a mantenere sotto controllo la situazione dell'approvvigionamento idrico". "Si ringraziano anticipatamente tutti i cittadini per la collaborazione, scusandosi fin d'ora per ogni eventuale disagio arrecato, anche se non riconducibile direttamente al nostro operato".

12/07/2024 10:26
Il governatore del Rotary International in visita in provincia

Il governatore del Rotary International in visita in provincia

Il Presidente Sandro Parcaroli ha ricevuto ieri mattina nella sede della Provincia, il nuovo Governatore del Distretto 2090 – del Rotary International (uno dei 14 distretti d’Italia), Massimo De Liberato, in questi giorni in visita dei Rotary Club di Macerata e Macerata Matteo Ricci. Insieme al Governatore erano presenti il neo Presidente del Rotary Club di Macerata, Irene Tedone e il neo Presidente del Club Matteo Ricci, Barbara Antolini oltre all’assistente del Governatore Stefano Gobbi e al Presidente del Club di Tolentino, Giovanni Bocci. All'incontro erano presenti anche Stefano Quarchioni e Andrea Cirilli, rappresentanti dei due club maceratesi.  Il Presidente Parcaroli ha espresso parole di apprezzamento per le numerose iniziative sociali e culturali che il club promuove per la città di Macerata e, più in generale, per il territorio regionale.  Ha anche ringraziato il Rotary Club Macerata per l’importante iniziativa del Rotary all'Opera del 20 luglio che vede la partecipazione di oltre 200 soci rotariani provenienti da tutta Italia ed anche dall'estero, quale ottimo modello per promuove la conoscenza dei nostri territori, della cultura e rafforzare i valori di amicizia. Al termine della visita, il Governatore De Liberato ha consegnato a Parcaroli il tradizionale gagliardetto del Distretto 2090.  

12/07/2024 10:25
Perde il controllo della moto e si schianta a terra: muore un 44enne

Perde il controllo della moto e si schianta a terra: muore un 44enne

Perde il controllo della moto, cade a terra e muore. Tragedia nella notte a Fermo dove il 44enne Giordano Conti, residente a Sant'Elpidio a Mare, ha perso la vita a seguito di un incidente stradale avvenuto intorno a mezzanotte e mezza. L'uomo era in sella alla sua moto quando, all'altezza della rotatoria nuova di Fermo, nella zona Campiglione vicino al bivio per Torre San Patrizio (Fermo), ha perso il controllo del motociclo e si è schiantato a terra. Dopo la segnalazione, allertati dalla centrale operativa del 118, sono arrivati sul posto i sanitari della Croce verde di Fermo e l'automedica. I militi hanno provato in ogni modo a rianimare il motociclista ma per lui, purtroppo, non c'è stato nulla da fare. La centrale 118 aveva anche richiesto l'intervento dell'eliambulanza da Ancona ma la richiesta è stata annullata poco dopo a causa del decesso. Sono intervenuti anche agenti della polizia stradale per ricostruire la dinamica dell'incidente e poliziotti delle volanti della Questura di Fermo in ausilio per ripristinare la regolare la circolazione stradale.      

12/07/2024 10:04
Bambina rischia di annegare in spiaggia: interviene l'eliambulanza

Bambina rischia di annegare in spiaggia: interviene l'eliambulanza

Bambina salvata dall’annegamento a Falconara Marittima. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. In base a una ricostruzione la bambina, di 9 anni, si stava facendo il bagno al mare, quando ha incominciato a bere molta  acqua e a trovarsi in difficoltà. Il padre della piccola, grazie all'aiuto di un bagnante, è riuscito poi a tirarla fuori dall'acqua e a riportarla a riva. Lanciato l’allarme si è attivata la task force dei soccorsi, compresi i medici dell'eliambulanza, che si sono calati con il verricello in spiaggia. La bambina è stata trasportata in gravi condizioni all'ospedale dorico di Torrette. L'episodio si è verificato a pochi metri di distanza dal pontile dove dieci giorni fa è annegato il 12enne Abdou, dopo un tuffo con gli amici.    

11/07/2024 19:43
Parigi 2024: Acquaroli e il Coni salutano i 21 atleti marchigiani: "Siete il nostro orgoglio"

Parigi 2024: Acquaroli e il Coni salutano i 21 atleti marchigiani: "Siete il nostro orgoglio"

A Palazzo Raffaello della Regione Marche è stata accolta la delegazione marchigiana in partenza per le Olimpiadi 2024 di Parigi.  A dar loro il benvenuto, in primis, il presidente della Regione Francesco Acquaroli che si è detto onorato di ricevere una delegazione di talenti sportivi della nostra regione: “Siete l’orgoglio per noi marchigiani. State partendo per una avventura straordinaria; con voi porterete un pezzo di Italia, ma anche un po’ delle Marche. Lo sport è da sempre motivo di orgoglio della regione e la vostra presenza alle Olimpiadi sarà significativa. Non posso che augurarvi il meglio”.  Alle sue parole si accodano quelle del presidente del Coni Marche Fabio Luna: “Grazie agli atleti, ai tecnici, ai dirigenti, ai medici e ai giornalisti che volgono lo sguardo sempre verso il talento sportivo. Queste ragazze e questi ragazzi sono l’orgoglio della nostra regione. Pienamente condivisa la nomina di Gianmarco Tamberi a Portabandiera, che ringrazio, prima come uomo e poi come atleta. Prima di lui a ricoprire il ruolo di portabandiera per l’Italia Giovanna Trillini e Valentina Vezzali. Il mio auspicio è che voi atleti vi godiate questa esperienza unica, al di là dei risultati perché le Olimpiadi non sono solo una competizione sportiva, ma un momento di forte aggregazione che porta con sé valori precisi, come il rispetto per le persone, per lo stesso sport, la disciplina e l’impegno, che va sempre celebrato”. Durante la cerimonia di saluto è stato presentato anche il Volume IV: Tokio 2020 - Pechino 2022 "Le Marche a 5 Cerchi" realizzato dal giornalista, Andrea Carloni.  All'incontro erano presenti: Giovanna Trillini  (tecnico) e Tommaso Marini (atleta) per la scherma, Marco Fortuna (tecnico), Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati e Carlo Macchini (atleti) per la ginnastica artistica, Claudia Mancinelli (tecnico), Michele Ragni (Massofisioterapista), Milena Baldassarri e Sofia Raffaeli (atlete) per la ginnastica ritmica, Giulia Cicchinè (giornalista) per il giornalismo, Assunta Legnante (atleta) per l'atletica leggera paralimpica, Giorgio Farroni (atleta) per il paraciclismo e Michele Massa (atleta) per la scherma paralimpica.

11/07/2024 19:01
Diocesi Macerata, sono 65 le chiese da ricostruire: "Progetto per San Giuliano in consegna, al via a San Catervo"

Diocesi Macerata, sono 65 le chiese da ricostruire: "Progetto per San Giuliano in consegna, al via a San Catervo"

Sono 65 le chiese da ricostruire in capo alla Diocesi di Macerata, in tutto il territorio diocesano, che sono in corso di progettazione o ricostruzione. Ma, mentre in alcuni Comuni permane una situazione di disagio per la carenza o mancanza di luoghi di culto, in altri come il capoluogo di provincia Macerata, ci sono già diverse chiese funzionanti che rispondono alle esigenze dei fedeli. A fare il punto è il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, sulla base dell’ultimo aggiornamento dei dati riguardanti gli interventi di cui la Diocesi di Macerata è soggetto attuatore. Castelli ricorda che “La Diocesi di Macerata copre un territorio dove il danno da sisma è stato estremamente diversificato. Si va da Tolentino a Porto Recanati, ed è quindi evidente una necessità di programmazione dei lavori da contemperare con le esigenze di un ente ecclesiastico. Il lavoro che stiamo portando avanti insieme è importante e prezioso e per questo voglio ringraziare il Presidente Francesco Acquaroli con cui condividiamo ogni scelta strategica, il vescovo Nazzareno Marconi che ha saputo rispondere con grande prontezza e senso di programmazione all’emergenza sisma, l’Ufficio speciale ricostruzione e la Soprintendenza, che ogni giorno contemperano l’efficacia dei progetti con la tutela della nostra identità comune. Dall’inizio del mio mandato sbloccare la ricostruzione delle chiese è stato uno degli obiettivi principali. Come dimostrato anche dai dati a nostra disposizione, la semplificazione, l’affiancamento dei Soggetti attuatori e la messa a disposizione di risorse adeguate sono strumenti che stanno funzionando. Ora l’obiettivo è passare dai progetti, che ci sono, ai cantieri”.  Appare evidente che, dal punto di vista della Diocesi, le chiese sono edifici culto e non solo luoghi di attrazione turistica. Questo, unito al danno diffuso sulle chiese del territorio, ha evidenziato la necessità di contemperare e sintetizzare le esigenze di più ambiti, non sempre immediatamente armonizzabili. Non essendovi nel centro storico di Macerata ‘emergenze’ legate alle esigenze di culto, la Diocesi ha dato priorità ad altri interventi, in territori dove le condizioni di disagio sono più avvertite.  Il punto sui progetti e sui lavori La Diocesi di Macerata inizialmente ha avuto in carico la riparazione di 71 chiese, di cui sei sono poi migrate in altri canali: la chiesa di San Giuseppe di Tolentino, per esempio, è stata trasferita nella ricostruzione privata, poiché è stato appurato ha meno di 70 anni di età; la chiesa di San Domenico di Recanati, invece, è attualmente oggetto di restauro con fondi 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, e così via. Dei 65 interventi attivi nelle ordinanze 105 e 132, la Diocesi ha consegnato all’USR 34 progetti. Si tratta di progettazioni di livello esecutivo, la cui redazione necessita di tutta una serie di approfondimenti sia di natura conoscitiva che di natura tecnica. Gran parte dei progetti consegnati all’USR ha completato l’istruttoria e, man mano che vengono emessi i pareri di competenza della Soprintendenza, si stanno tenendo le Conferenze dei Servizi nei quali i progetti vengono approvati. Dopo di che, una volta che il commissario straordinario avrà emesso il decreto di assegnazione, potranno essere cantierizzati.  Al momento la Diocesi ha ultimato il restauro della chiesa di San Giorgio a Urbisaglia. Sono in esecuzione gli interventi presso Santa Maria del Monte a Macerata, Santa Maria in Piana e Sant’Ubaldo a Treia. Saranno avviati a breve i cantieri di San Firmano a Montelupone, dell’Immacolata e di Santa Lucia a Pollenza, e di San Catervo a Tolentino.  Per quanto riguarda il Comune di Macerata, gli interventi in elenco sono: Immacolata, Madonna della Misericordia, Sacro Cuore, San Filippo Neri, San Giorgio, San Liberato, San Michele Arcangelo, Santa Maria del Monte, Santa Maria della Consolazione, Santa Maria della Porta, Santissimo Crocifisso, Santo Sepolcro, Santo Stefano, San Giuliano. Gli interventi programmati sono prevalentemente concentrati nel centro storico. L’Unità Pastorale 01 - Macerata Centro della Diocesi di Macerata, ai fini dell’esercizio del culto, al momento conta all’attivo la Cattedrale di San Giovanni, per le celebrazioni del Vescovo; la Parrocchiale di San Giorgio, per l’amministrazione dei sacramenti; la Basilica della Misericordia, santuario diocesano. Alla medesima Unità Pastorale fanno riferimento il Sacro Cuore, il cui progetto è già stato consegnato, e il Tempio Don Bosco, già restaurato dalla Congregazione Salesiana. Risultano consegnati anche i progetti di Santa Maria della Porta e di Santo Stefano. Sono in consegna i progetti di San Giuliano e, ancor prima di San Liberato; per quest’ultima il Comune di Macerata ha nel frattempo richiesto alla Diocesi un approfondimento circa il titolo di proprietà che è stato dunque chiarito. È in lavorazione il progetto di Santa Maria della Consolazione in piazza Mazzini. Sono al momento sospesi i progetti di San Filippo Neri in Piazza Vittorio Veneto, dove è attiva la cattedrale di San Giovanni, così come della Madonna della Misericordia e di San Giorgio, non potendosi attualmente chiudere per motivi pastorali. A supplire la chiesa di San Michele in borgo San Giuliano c’è la parrocchiale di Santa Maria della Pace, poco distante. Il progetto dell’oratorio del Santo Sepolcro, di proprietà dell’omonima Confraternita che cura la processione del Venerdì Santo, è momentaneamente sospeso, in quanto l’inagibilità è generata da cause esterne, vale a dire dalla ex chiesa di San Paolo, ad esso soprastante, sulla quale la Diocesi non ha competenza. Analogamente la Diocesi non ha competenza sul santuario delle Vergini, di proprietà del Demanio dello Stato, né sulla chiesa del Santissimo Sacramento, dell’Ordine dei Cappuccini. Parallelamente a ciò, tramite l’Ordinanza 23/2017 è stata riparata e riaperta al culto la chiesa di Sant’Elena Imperatrice a Cingoli e tramite l’ordinanza 32/2018 le chiese di San Nicolò a Moscosi di Cingoli; di San Giuseppe a Macerata; di San Michele Arcangelo a Treia; dei Santi Vito e Patrizio a Treia.

11/07/2024 18:12
Successo per gli Open day targati Unicam

Successo per gli Open day targati Unicam

Hanno preso il via oggi dalla sede di Camerino gli Open Day Unicam, iniziativa di orientamento per conoscere da vicino l’Ateneo, i corsi di laurea, le strutture ed i servizi in tutte le sedi dell’Ateneo. Domani 12 luglio è in programma l’Open Day presso la sede di San Benedetto del Tronto, mentre il 24 luglio presso la sede di Ascoli Piceno Il 25 luglio ad essere aperti e visitabili saranno i laboratori a Camerino.  Nell’appuntamento di Camerino di oggi 11 luglio le studentesse e gli studenti presenti, accompagnati dalle loro famiglie, hanno potuto avere informazioni sui corsi di laurea attivati dalle Scuole di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, nonché conoscere tutti i servizi, le agevolazioni e le opportunità messe a disposizione dall’Ateneo. Ad accoglierli in Ateneo il rettore Graziano Leoni, il prorettore vicario Emanuele Tondi, la delegata all’orientamento Isolina Marota e la direttrice della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” Loredana Cappellacci.  “Gli open day rappresentano una grande opportunità – ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni – per illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che le studentesse e gli studenti continuano a scegliere con grande entusiasmo, anche grazie ai 31 corsi di laurea, servizi agli studenti di alto livello, numerose borse di studio a disposizione, percorsi di eccellenza grazie alla Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”, un Ateneo da venti anni in vetta alle classifiche Censis. L’offerta formativa, inoltre, è costantemente aggiornata ed implementata per fornire alle nostre laureate ed ai nostri laureati le competenze necessarie affinché siano competitivi e possano ottenere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro, come testimoniato anche dai dati AlmaLaurea”.  “L’obiettivo di queste giornate – ha sottolineato nel suo intervento introduttivo la professoressa Marota – è quello di dare alle ragazze e ai ragazzi e alle loro famiglie l’opportunità di scoprire e di conoscere quello che l’Ateneo offre per il loro futuro, conoscerci da vicino, prendere informazioni sui corsi di studio dialogando direttamente con i docenti e con colleghi studenti, avere informazioni sulle modalità di immatricolazione e sui servizi e sulle agevolazioni, sulle borse di studio messe a disposizione dall’Ateneo in particolare per favore gli studenti meritevoli, sulle possibilità di studio all’estero, sulle possibilità di alloggio, sulle attività culturali extracurriculari, sulle competenze trasversali”. Nel pomeriggio hanno potuto visitare le strutture, le residenze universitarie, gli impianti sportivi e, per quanti interessati ai corsi di Medicina Veterinaria, anche le strutture della sede di Matelica e dell’ospedale veterinario.  Dall’8 luglio al 9 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre presso le sedi Unicam di Camerino, Ascoli Piceno, Matelica e San Benedetto del Tronto è in programma l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2024”. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare la visita in Unicam: le studentesse e gli studenti interessati potranno così parlare direttamente con i docenti e visitare le strutture dove si svolgono le attività didattiche e di ricerca, le aule, le biblioteche e laboratori, nonché avere maggiori informazioni sui corsi di laurea.  

11/07/2024 17:38
"Sant’Andrea e la battaglia fra ginesini e fermani“, la pala lignea torna a splendere

"Sant’Andrea e la battaglia fra ginesini e fermani“, la pala lignea torna a splendere

È iniziato il restauro della pala lignea raffigurante “Sant’Andrea e la battaglia fra ginesini e fermani“, conosciuta come "Battaglia della Fornarina". L'opera, attribuita a Nicola d’Ulisse da Siena e datata 1463, si trova nell'Auditorium di Sant'Agostino a San Ginesio. Questo capolavoro, simbolo dell'identità ginesina, racconta la storica battaglia del 1377 in cui San Ginesio riuscì a preservare la propria indipendenza da Fermo, grazie all'intuizione di una fornaia che avvertì dell'assedio imminente delle truppe fermane. Il restauro sarà eseguito all'interno di un laboratorio "trasparente", appositamente allestito nell'Auditorium di Sant'Agostino.  Durante l'intero periodo del restauro, il pubblico avrà la possibilità di assistere alle diverse fasi dei lavori, seguendo passo dopo passo il meticoloso lavoro dei restauratori. Il restauro, autorizzato dalla Sabap Marche e finanziato dalla Fondazione Carima, è affidato alla ditta "Artè" di Milko Morichetti di Mogliano, in collaborazione con l'Istituto di Restauro delle Marche (I.R.M.) dell'Accademia di Belle Arti di Macerata. I lavori prevedono un'approfondita analisi dell'opera, resa possibile dalle avanzate strumentazioni della sezione di Diagnostica dei Beni Culturali della scuola di scienze e tecnologie di Unicam. L'intervento è iniziato effettuando le analisi multispettrali, la fotografia a luce radente e le indagini a fluorescenza indotta da luce ultravioletta e riflettografia infrarossa. Successivamente si procederà con analisi radiografiche e ulteriori esami specifici. Tale diagnostica fornirà una panoramica dettagliata sullo stato di conservazione dell'opera, mettendo in evidenza ciò che non è visibile ad occhio nudo, ovvero la composizione chimica dei materiali e le tecnologie di preparazione, ma anche le correzioni, le ridipinture, o eventuali scritture o firme, oltre a valutare lo stato di conservazione dell'opera, indirizzando la tecnica di restauro più appropriata. Il restauro terminerà a settembre 2024.   

11/07/2024 16:53
Cura del verde, tinteggiatura e manutenzione: Tolentino si rifà il look grazie ai giovani

Cura del verde, tinteggiatura e manutenzione: Tolentino si rifà il look grazie ai giovani

Sta per concludersi, dopo diverse settimane di attività il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, alla quarta edizione, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS. Infatti, anche il Comune di Tolentino ha aderito per il secondo anno al progetto. Le attività partiranno sono iniziate lo scorso lo 17 giugno, coinvolgendo 6 squadre di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per 6 settimane. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che hanno coordinato settimanalmente le squadre. I ragazzi e le ragazze, come si dice, si sono “sporcati le mani” per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del “fare insieme”, recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani è stato seguito in tutte le operazioni da volontari “maestri d’arte”, chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Tra questi ha aderito anche l’Associazione Nazionale Carabinieri che ha partecipato con diversi volontari. “Tolentino deve essere orgogliosa dei suoi giovani – sottolinea l’assessore Elena Lucaroni -  personalmente insieme all’assistente sociale referente del progetto abbiamo seguito l’ operato dei ragazzi e posso testimoniare che non si sono risparmiati. Hanno compreso bene che quello che stavano facendo era un contributo alla loro comunità e sono certa che lo difenderanno con molta più consapevolezza perché lo hanno curato proprio loro. È stato un modo diverso di passare la mattina, magari riducendo il tempo sui social ma dando priorità alla socializzazione e alla responsabilizzazione e credo che gli si debba veramente rendere merito di ciò. A nome di tutta la Comunità tolentinate, mi permetto di ringraziare davvero i nostri giovani perché sono davvero una grande scoperta in ogni iniziativa li veda coinvolti”. Le attività nel Comune di Tolentino si sono svolte all’aperto (via Caduti di Nassiriya, via Nicola Ciarapica, Parco Isola d’Istria e viale Papa Giovanni XXIII) e hanno riguardato piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato. A ciascun partecipante, al termine della settimana, viene consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero. Questa iniziativa ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio e contesto urbano, fornendo l’occasione di sentirsene responsabili, mediante il coinvolgimento della comunità adulta.

11/07/2024 16:05
Civitanova - Sebenico, briefing degli equipaggi prima del via: "Evento che unisce due città"

Civitanova - Sebenico, briefing degli equipaggi prima del via: "Evento che unisce due città"

Un veloce briefing e poi tutti a bordo a sistemare la barca prima della partenza dal porto civitanovese: stamattina, sotto un caldo torrido, ma in un clima effervescente, al Club Vela si sono ritrovati gli equipaggi per le ultime incombenze in vista dell’avvio della storica regata internazionale che unisce due città gemellate sulle opposte rive dell’Adriatico: Civitanova Marche e Sebenico in Croazia. Il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi ha voluto portare i saluti dell’Amministrazione comunale e augurare buon vento a tutti per questa 23esima edizione. La regata, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, è organizzata dal Club Vela Portocivitanova in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e gode dei patrocini della Regione Marche, del Coni Marche, del Comune di Civitanova Marche e della città di Sebenico, confermandosi, inoltre, tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (FIV). “Questo è un bellissimo evento che va oltre lo sport perché unisce due città e due popoli in nome del gemellaggio – ha sottolineato Morresi portando i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica. Ringrazio il Club Vela Portocivitanova (CVP) e la presidente Cristiana Mazzaferro che, in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico, organizza ogni anno questa bella manifestazione che porta via mare messaggi di collaborazione, pace e solidarietà”. Poi il vicesindaco è salito sullo scafo croato a salutare Ante Galić, responsabile di gabinetto del sindaco, Ljubo Runjić, rettore dell’Università di Sebenico, Dino Karadole, direttore ufficio per il turismo e Marin Paic, presidente Club Val di Sebenico. A dare luogo ad una competizione nella competizione saranno anche alcune barche del CVP, sostenitrici della campagna di sensibilizzazione “Una vela per un respiro”, promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) Marche, con Alessandro Gattafoni, Cecilia Belletti, Emanuele Nasini, affetti dalla patologia genetica, che si schiereranno per primi al via della prestigiosa gara.            

11/07/2024 15:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.