di Picchio News

Civitanova, Lido Cluana continua a essere uno spazio d'arte contemporanea "senza limiti" (anche ad agosto)

Civitanova, Lido Cluana continua a essere uno spazio d'arte contemporanea "senza limiti" (anche ad agosto)

Prosegue nello spazio del Lido Cluana, l’allestimento di opere contemporanee “Spazi Senza Limiti” curato da Daria Castelli e arrivato al suo decimo compleanno. Tra luci, colori ed emozioni, tutti i sabato sera, dalle 19.30 alle 24,00, le persone che attraversano la splendida cornice che unisce il Varco sul Mare a piazza XX Settembre potranno ammirare ed osservare da vicino le opere eseguite con tanta devozione e sensibilità dagli artisti ed esposte tra il verde delle aiuole. Gli artisti di agosto sono: Vito Vitulli, Nevia Amaolo, Gabriella Cesca, Viviana Romagnani, Alessandro Ponte, Enrichetta Gadioli, Paolo Agostini. “Un evento tanto atteso e seguito negli anni – ha detto l'artista Daria Castelli – a cui hanno partecipato pittori marchigiani di talento. Questo spazio all’aperto è nel cuore di tutti noi appassionati d’arte e ringrazio l’Amministrazione per questa disponibilità rinnovata di anno in anno”.  

06/08/2024 12:20
Tolentino, chiuso tratto di strada in Contrada Collina per dissesto: in attesa dei lavori di ripristino

Tolentino, chiuso tratto di strada in Contrada Collina per dissesto: in attesa dei lavori di ripristino

Strada chiusa a Tolentino. "In considerazione della richiesta d’intervento da parte di un privato cittadino pervenuta al Comando di Polizia Locale del Comune di Tolentino, relativamente al dissesto di un tratto di strada di Contrada Collina, dal civico n. 27/A al civico n. 28 a seguito del quale si è reso necessario al fine garantire la sicurezza ed incolumità della circolazione stradale, provvedere alla contestuale ed immediata chiusura al transito veicolare del tratto interessato" Spiega la nota dell'ufficio stampa comunale.  Nel tratto di strada in oggetto per sua conformità il transito può essere trasformato per motivi di sicurezza pubblica, pubblico interesse nonché per esigenze di carattere tecnico e ritenuto di dover adottare i provvedimenti più efficaci per garantire la pubblica incolumità nonché salvaguardare la sicurezza della circolazione stradale, nelle more di una più attenta valutazione tecnica da parte degli uffici competenti, è stata disposta l’immediata chiusura al transito veicolare di Contrada Collina, nel tratto di strada compreso tra il civico 27/A ed il civico n. 28, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza della circolazione stradale. L’Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino è incaricato di provvedere: all’immediata istallazione della regolare ed idonea segnaletica stradale di chiusura al transito veicolare; all’istallazione della segnaletica di preavviso di chiusura in nelle vie adiacenti: Via del Carmelo intersezione Viale dei Cappuccini; Contrada Fontebigoncio intersezione Contrada Riolante; Contrada Riolante intersezione Contrada Massaccio; Contrada San Giuseppe intersezione Contrada Collina; S.P. 127 Tolentino - San Severino Marche intersezione Contrada Collina; Contrada Collina intersezione Contrada Santa Lucia (strada vecchia di Santa Lucia).  Agli organi di Polizia Stradale è demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati.  

06/08/2024 12:08
Francesca Ferrini, l'influencer che esporta le Marche in Cina

Francesca Ferrini, l'influencer che esporta le Marche in Cina

Nella suggestiva cornice delle colline marchigiane, da un piccolo comune chiamato Campiglione, in provincia di Fermo, emerge una storia di ambizione e innovazione che promette di connettere l'Italia e la Cina attraverso la cultura, il turismo e l’economia. Francesca Ferrini, una giovane donna che ha saputo trasformare la sua passione in un'opportunità straordinaria, si sta facendo strada nel cuore del mercato cinese, pronta a portare la bellezza e l'autenticità delle Marche al pubblico asiatico. Dopo aver completato i suoi studi all’Università Politecnica delle Marche, Francesca ha accolto l'invito di visitare la Cina e ha abbracciato con entusiasmo la sfida di esplorare un mondo così diverso e affascinante. La sua avventura cinese è iniziata con l'apertura di un account su Douyin, l'equivalente cinese di TikTok, dove in meno di un anno ha accumulato oltre 100 mila follower. Il successo di Francesca sui social media ha attirato l’attenzione di numerosi imprenditori cinesi, desiderosi di scoprire e investire nelle Marche, una regione italiana ancora poco conosciuta ma ricca di potenzialità turistiche e produttive. Il progetto promosso dal Gruppo Panda di Pechino è ambizioso: creare un ponte tra le Marche e la Cina che valorizzi il turismo e l’export dei prodotti marchigiani. Al centro di questo progetto c'è Francesca Ferrini, scelta come testimonial delle Marche in Cina. Questa iniziativa promette di rivoluzionare la percezione delle Marche in Asia, promuovendo i suoi prodotti tipici, le sue bellezze naturali e le sue tradizioni culturali. L’ufficio che verrà aperto a Pechino, per Francesca Ferrini, servirà come base operativa per la promozione del territorio marchigiano. Durante il suo soggiorno in Cina, Francesca ha avuto l'opportunità di esplorare diverse città, visitare enormi centri commerciali e partecipare a meeting con imprenditori cinesi interessati alle Marche. Queste esperienze l'hanno colpita profondamente, soprattutto per la rapidità con cui la tecnologia si è integrata nella vita quotidiana cinese. "La velocità e l’altissimo sviluppo tecnologico sono sorprendenti," racconta Francesca, "dai pagamenti digitali ai servizi di consegna, tutto è incredibilmente comodo e veloce. Mi trovo bene qui in Cina, e sto apprezzando l'efficienza dei servizi pubblici, la sicurezza nelle città e la ricchezza culturale." Il mese di settembre potrebbe segnare un nuovo capitolo per Francesca e per le Marche. Il Gruppo Panda, insieme a Francesca, ha in progetto di lanciare l'operazione Marche, una pianificazione che prevede un significativo investimento da parte degli imprenditori cinesi. Questo rappresenta un'importante occasione per la regione, che potrà beneficiare di una maggiore visibilità internazionale e di nuove opportunità di sviluppo economico e turistico. Francesca Ferrini non è solo un’ambasciatrice delle Marche, ma anche un simbolo di come le differenze culturali possano diventare un punto di forza. "Questa esperienza in Cina non solo mi sta arricchendo professionalmente," sottolinea Francesca, "ma mi sta anche dando la possibilità di creare un ponte culturale tra la mia regione e questo meraviglioso Paese." Attraverso il suo canale su Douyin, Francesca sta costruendo un dialogo aperto e autentico con la Cina, creando connessioni significative che spera possano durare nel tempo. Con le sue colline pittoresche, i borghi medievali, le spiagge incontaminate e una tradizione culinaria ineguagliabile, le Marche rappresentano una destinazione unica per i turisti di tutto il mondo. Grazie all’impegno di Francesca Ferrini e al progetto del Gruppo Panda, questa affascinante regione italiana ha ora l’opportunità di conquistare un nuovo pubblico internazionale e di mostrarsi al mondo in tutta la sua bellezza e autenticità. La storia di Francesca Ferrini è un esempio luminoso di come le passioni personali possano trasformarsi in ponti culturali che uniscono paesi e popoli, seguendo il tradizionale collegamento con la cine che luoghi marchigiani come Macerata hanno.  

06/08/2024 11:45
Valfornace, tempo d'este e di risate con le Dieci Donne Mamme Matte: in arrivo “www.scampamorte.com”

Valfornace, tempo d'este e di risate con le Dieci Donne Mamme Matte: in arrivo “www.scampamorte.com”

Estate, tempo di vacanze, di spensieratezza e di risate con le Dieci Donne Mamme Matte. La compagnia teatrale di Camerino sarà presente giovedì 8 agosto 2024 alle ore 21:15 a Valfornace in piazza Vittorio Veneto nell’ambito della “Festa della Rinascita” e lunedì 12 agosto 2024 alle ore 21:15 a Cacciano di Fabriano  con la commedia in due atti di Italo Conti “www.scampamorte.com”. Fortunato Scampamorte, titolare dell’omonima agenzia di pompe funebri, proprio non riesce a farsi piacere Felice Agonia, fidanzato di sua figlia Addolorata e soprattutto non approva le innovazioni tecnologiche che costui intende apportare alla storica attività di famiglia. Tuttavia tra bilance elettroniche, metri laser, pin e pos il lavoro deve andare avanti e tutto lo staff, Anselmo compreso, è pronto a dar seguito alle ultime volontà espresse dal cavaliere Onofrio Del Corno, che lascia l’affranta moglie Adalgisa e la sorella Matilde. Ma nella storia fanno irruzione anche due postini particolari, Venere e Umberto, quest’ultimo amico molto, ma molto intimo della vedova inconsolabile.  Una commedia esilarante, irriverente... da morire dal ridere con Francesco Mariotti, Mauro Sebastiani, Donatella Pazzelli, Massimo Marchetti, Massimo Urlietti, Loredana Ottavini, Daniela Calcinelli, Rossella Marsili e Paolo Romagnoli, regia di Alberto Pepe, trucco e parrucco a cura di Patrizia Pupilli, suggeritrice Clara Papa, luci e suoni di Cesare Casoni e Giuseppe Rivelli.   

06/08/2024 11:24
A Visso torna l'Infinito Festival: un viaggio nella poesia tra Garcìa Lorca e la musica portoghese

A Visso torna l'Infinito Festival: un viaggio nella poesia tra Garcìa Lorca e la musica portoghese

L’Infinito Festival 2024 continua a Visso la sua tradizione di spettacoli legati in gran parte alla poesia ed in particolare quella di Leopardi di cui il Comune custodisce il prezioso manoscritto dell’Infinito.  Prenderà il via il 13 agosto alle ore 18,30 nella bellissima cornice della Rocca di San Giovanni con “Stampe del Cielo”, uno spettacolo di poesia e musica con Paola Giorgi e Vojage Trio. Paola Giorgi darà voce alla poesia di Federico Garcìa Lorca accompagnata da quattro strumentisti : Christian Riganelli e  la sua  fisarmonica  dall’eco popolare; Luca Mengoni  e il suo violino  romantico e malinconico; Davide Padella con il contrabbasso  grave e inclusivo. Le stelle sono il filo conduttore dello spettacolo, “Stampe del Cielo” come le definisce Garcia Lorca. Lo spettatore sarà  accompagnato in  un viaggio attraverso una  poesia   che trae nutrimento   dai   contrasti più violenti della realtà: struggente e malinconica, vitale ed allegra come lo è la poesia di Lorca.  Il 16 agosto alle ore 18,30, sempre nella Rocca San Giovanni, Giulia e Marco Poeta con ‘L’Infinito e… a saudade’ tesseranno un fil rouge tra la poesia leopardiana e la musica portoghese del Fado. Porteranno sulla scena con chitarra e voce “il canto del destino umano” in un contesto naturalmente suggestivo, dove echeggeranno le note della chitarra a 12 corde del maestro Marco Poeta e la struggente melodia dei versi leopardiani interpretati da Giulia Poeta. Il maestro Marco Poeta nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti di calibro mondiale, come Toquino, Amalia Rodriguez ,ma anche con Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Francesco Di Giacomo, Enzo Gragnaniello; gli attori Giancarlo Giannini, , Lucrezia Lante Delle Rovere, Peppe Servillo degli Avion Travel, Moni Ovadia.  

06/08/2024 11:06
Ussita, dalla rassegna "Croc-Una specie di Cinema": all'Arena Caraceni la proiezione di 'Tutto è qui'

Ussita, dalla rassegna "Croc-Una specie di Cinema": all'Arena Caraceni la proiezione di 'Tutto è qui'

Continua l'estate di "Croc - Una specie di cinema", rassegna che si svolge fino al 30 agosto 2024 nell'incantevole Area Caraceni di Ussita. Il mese di agosto si apre con un doppio appuntamento imperdibile. Venerdì 9 agosto, alle 21.15, sarà proiettato il documentario "Tutto è qui", un’opera italiana del 2022 diretta da Silvia Luciani. Il film, che ha vinto il Premio UNIPOP come Miglior documentario al Glocal Film Festival 2024, sarà presentato alla presenza della stessa regista. "Tutto è qui" narra la resistenza post-terremoto e l'appartenenza alla propria terra, attraverso le storie di Federica, un’educatrice, e Maria, un’anziana signora. Nonostante il sisma abbia devastato il loro mondo esteriore, entrambe le donne non vogliono abbandonare il luogo dove hanno costruito la loro vita. Il documentario offre una visione autentica e fantasiosa della realtà, filtrata dagli occhi dei bambini dell’asilo nel bosco gestito da Federica. La storia si sviluppa attraverso le quattro stagioni, tra lavoro, attese, giochi e piccole cose quotidiane, con una speciale attenzione all'infanzia come punto di osservazione della realtà degli adulti. Le musiche di Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco rendono ancora più intenso il racconto. Il giorno successivo,sabato 10 agosto alle 21.15, sarà la volta di "Il popolo delle donne", un documentario italiano del 2023 diretto da Yuri Ancarani. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nelle Giornate degli Autori 2023, il film vede la partecipazione della psicoterapeuta e psicoanalista Marina Valcarenghi, con musiche di Caterina Barbieri. "Il popolo delle donne" esplora il rapporto fra la crescente affermazione sociale delle donne e l’aumento della violenza sessuale maschile. Valcarenghi, con un passato nel giornalismo e nella politica e quarantacinque anni di lavoro clinico alle spalle, offre una riflessione su come l’insicurezza femminile persista nonostante le conquiste di autonomia economica e sociale. Il documentario mette in luce anche il lavoro pionieristico di Valcarenghi nella psicoanalisi carceraria, con particolare riferimento alla sua esperienza nei penitenziari di Opera e Bollate. Dopo la proiezione, ci sarà un incontro con Le Plurali editrici e un dialogo con la psicologa Margherita Carlini, in collaborazione con Action Aid Italia e ENEL Cuore. La rassegna, organizzata da C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo, gode del patrocinio del Comune di Ussita, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dell'Università degli Studi di Camerino (UNICAM) e della Fondazione Marche Cultura – Film Commission. Il prezioso supporto del Gruppo Regionale C.A.I. Marche, ActionAid Italia/ENEL Cuore, Ottopermille della Chiesa Valdese e Distilleria Varnelli rende possibile questa iniziativa culturale. Numerose collaborazioni arricchiscono ulteriormente il festival, tra cui Occhio Nascosto dei Sibillini, Nuovi Mondi Festival, Anonima Impresa Sociale-PostModernissimo, Proloco 7.1 Ussita e Montelago Celtic Festival. Ogni serata sarà preceduta, a partire dalle 19.30, da un aperitivo al BarCroc, un'occasione per incontrarsi e discutere dei film in programma.

06/08/2024 10:45
La voce di Federcontribuenti Marche sul Post Sisma: "A otto anni ci sono solo coloro che hanno riposto le speranze"

La voce di Federcontribuenti Marche sul Post Sisma: "A otto anni ci sono solo coloro che hanno riposto le speranze"

''La cosa più brutta dei terremoti è il dopo. Perché non è il mostro che si è scatenato dal ventre della terra annunciato da un rombo che nulla aveva di umano, non sono i muri sbriciolati e accantonati sul ciglio della strada. Non è nemmeno l'alternarsi dei giorni, delle settimane e dei mesi, scandito dal passare delle stagioni. No, nei paesi spazzati come birilli dal sisma, a vincere è il silenzio, non quello percepito e violato dal rumore magari di un'automobile che passa o da un camion che sposta da qui a là le macerie. È il silenzio, avvilente, che avvolge le anime e che, insieme alla solitudine della mente, impedisce alle persone di sentirsi essere umani e non più o solo numeri da mettere su pagine di uno schermo, con accanto nomi che nessuno, che non siano gli amici o i parenti, pronuncia più.  Nascono così i “silenti del terremoto”, coloro che oramai hanno riposto le speranze in soffitta, immaginaria perché anche quella non c'è più''. E' quanto scrive, in una nota nella ricorrenza degli otto anni dal sisma di Amatrice, Accumoli, Arquata e due mesi dopo tutto l'alto maceratese, Maria Teresa Nori, segretaria di Federcontribuenti Marche la quale, sul dl Ricostruzione approvato ieri definitivamente che da più poteri ai 'commissari', ricorda ancora come per per il crollo del ponte Morandi a Genova ''si è proceduto con decreto-legge alla nomina di un Commissario Straordinario per la demolizione, la rimozione, lo smaltimento e la ricostruzione dell'infrastruttura e il ripristino del connesso sistema viario. Questa persona ha operato in deroga ad ogni disposizione di legge extra penale, fatto salvo il rispetto dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione Europea. Perché non si è proceduto ugualmente anche per il terremoto con un commissario che doveva avere pieni poteri straordinari come il sindaco di Genova anche in un cratere ristretto ai comuni che hanno avuto il 50 per cento più 1 di edifici dichiarati inagibili?''.  Nel 1976 in Friuli, ricorda l'esponente di Federcontribuenti Marche ''tutti i sindaci furono nominati commissari straordinari con pieni poteri per i loro paesi e a sovrintenderli c'era il grande Giuseppe Zamberletti. In poco tempo Gemona, Venzone e altri gioielli sono rinati. Mi viene rabbia a vedere ancora macerie su macerie nel 2024''. 

06/08/2024 10:28
Civitanova, al Cecchetti una serata dedicata alla lotta alla mafia con il film sulla storia di Angelo Vassallo

Civitanova, al Cecchetti una serata dedicata alla lotta alla mafia con il film sulla storia di Angelo Vassallo

Al cine-teatro Cecchetti va in scena mercoledì 7 agosto la proiezione di “Quel che resta. La storia di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore”, docufilm realizzato da Luca Pagliari in collaborazione con la Fondazione “Angelo Vassallo, Il Sindaco Pescatore”. La pellicola racconta la storia del primo cittadino di Pollica, un piccolo comune del Cilento, che, grazie alla sua dedizione, era diventato un esempio di bellezza e legalità. Purtroppo però, dietro questa facciata idilliaca, si nascondeva la presenza soffocante della mafia. La sera del 5 settembre 2010, tre colpi di pistola colpirono Angelo Vassallo al cuore, alla testa e alla gola. Le indagini, dirette dal pm Alfredo Greco, esplorarono ogni possibile pista: dagli intrecci tra mafie e attività affaristiche, allo spaccio di droga, fino alle denunce contro “strade fantasma” e appalti corrotti. “Quel che resta” è la memoria di un uomo simbolo di coraggio e integrità, che ha dedicato tutta la sua vita alla lotta alla mafia. “Quel che resta” è il monito a non abbassare mai la guardia di fronte allo sviluppo della mafia. Una criminalità organizzata, come quella marchigiana, più subdola e silenziosa, non si identifica tanto in attentati o omicidi, quanto in riciclo di soldi o controllo di locali notturni. È per questo che l’idea di proiettare il docufilm in questione ha riscosso fin da subito grande attenzione e partecipazione, tante infatti sono state le realtà associative che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. La proiezione del film, che avverrà mercoledì 07 agosto alle 21,15 ha visto inoltre il contributo di Azienda Teatri di Civitanova, Sentinelle del Mattino, Rete Sociale Oltre, Veder Crescere con il Dialogo e della Diocesi di Fermo. La serata sarà intervallata dagli interventi del giornalista Luca Pagliari e dalle riflessioni proposte da associazioni giovanili come “Libera Macerata”, “2hands” e “Unirà”. Quest’ultima, oltre ad aver curato la locandina dell’evento, è un collettivo di ragazzi nato nel giugno scorso con l’obiettivo di creare occasioni di confronto e di arricchimento per i giovani di Civitanova Marche: undici ragazzi che dimostrano come la nuova generazione sia pronta a prendere in mano il proprio futuro. “Credo che sia importante dare ampio spazio ai giovani, Unirà é un progetto del tutto inedito nel territorio, per questo siamo convinti di riuscire a coinvolgere quanti più ragazze e ragazzi possibile. La partecipazione a questa iniziativa ci permette di mandare un segnale chiaro: noi giovani ci siamo e vogliamo contribuire attivamente alla vita cittadina” - dice Francesco Sebastiani, rappresentante del collettivo. “Sono contento che l’evento abbia suscitato tanta curiosità e interesse, soprattutto tra le nuove generazioni. Dobbiamo sostenere i ragazzi e le ragazze, dare loro la possibilità di esprimersi, creare un legame intergenerazionale. Dai giovani una grande risposta…a volte è sufficiente lasciare spazio” - aggiunge Andrea Foglia, coordinatore del Tavolo InterIstituzionale di Civitanova Marche per la Promozione del BenEssere e della Salute delle Nuove Generazione nonché animatore di Oltre. Ingresso libero

06/08/2024 09:53
Volley Serie A2 Tigotà, Cbf Balducci HR Macerata: le date verso la Promozione 2024/2025

Volley Serie A2 Tigotà, Cbf Balducci HR Macerata: le date verso la Promozione 2024/2025

Domani, martedì 6 agosto la CBF Balducci HR Macerata e le altre diciannove squadre della Serie A2 Tigotà scopriranno il percorso che condurrà due di loro alla promozione. Novità in coda: saranno quattro e non più cinque le retrocessioni. Dopo l'uscita del calendario della Serie A1 Tigotà il 25 luglio, si completerà domani, martedì 6 agosto, il quadro della stagione 2024-25 con l'uscita dei calendari del Girone A (che vede la formazione arancionera tra le protagoniste) e del Girone B della Serie A2 Tigotà. LA FORMULA E LE DATE DEL CAMPIONATO 2024/25 La formula del campionato cadetto ricalcherà quella dello scorso anno. Le dieci squadre di ciascun girone si sfideranno in 18 giornate tra andata e ritorno in Regular Season (partenza 5-6 ottobre, termine il 2 febbraio), le prime cinque accederanno alla Pool Promozione mentre le ultime cinque alla Pool Salvezza.In questa seconda fase, le squadre affronteranno, sempre andata e ritorno, le cinque formazioni qualificatesi dall'altro girone, sommando i punti ottenuti a quelli già conquistati nella prima fase. La prima classificata al termine della Pool Promozione conquisterà l'accesso alla Serie A1, mentre le squadre posizionate dal secondo al quinto posto lotteranno in semifinali e finale di Playoff Promozione per il secondo slot. Importante novità riguardante invece la Pool Salvezza: saranno quattro e non più cinque le retrocesse al termine delle dieci giornate. Entrambe le pool cominceranno nel weekend del 15-16 febbraio, ma se la Pool Promozione si concluderà il 30 marzo, la Pool Salvezza terminerà il 13 aprile. Playoff, sempre al meglio delle tre gare, al via il 5-6 aprile con termine previsto non più tardi dell'ultimo weekend dello stesso mese. LA FORMULA DELLA COPPA ITALIA SERIE A2 2024/25Medesima formula della stagione 2023-24 anche per la Coppa Italia Frecciarossa di Serie A2: quarti di finale incrociati tra le prime quattro del Girone A e del Girone B, al termine della nona giornata di Regular Season, in programma mercoledì 18 dicembre, semifinali l'8 gennaio e finale nel weekend della Final Four di Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 il 9 febbraio 2025.

05/08/2024 19:22
Ares Safety Macerata pareggia a Caronno e si conferma al quinto posto in classifica

Ares Safety Macerata pareggia a Caronno e si conferma al quinto posto in classifica

ARES Safety Macerata pareggia (1-0; 7-8) in trasferta contro Rheavendors Caronno nel match della settima giornata di ritorno della Serie A1 di Softball.   L’incontro è iniziato 30 minuti dopo l’orario previsto per difficoltà logistiche del team maceratese a raggiungere la località in provincia di Varese. Le due squadre si contendono il quinto posto in classifica senza ormai possibilità di accedere ai playoff riservati alle prime quattro. Per ARES Macerata è comunque un passo avanti rispetto al sesto posto dello scorso campionato, quello del ritorno in A1.   Il risultato consente alle ragazze di Marta Gambella di conservare un punteggio migliore rispetto alle lombarde (12 vittorie-16 sconfitte, .429 contro 12-18, 400) a due giornate dal termine della regular season. Gara 1 è molto equilibrata, testimoniata dal solo punto di differenza. Macerata riesce a controllare le mazze caronnesi, Luana Luconi in pedana subisce solo 2 valide. L’unico punto viene segnato alla seconda ripresa e difeso fino alla fine. L’attacco vincente si apre con una base ball conquistata da Sara Monari, che poi avanza in seconda ancora su una base ball concessa da Bianca Messina Garibaldi ad Alisya Terrenzio.   Un singolo di Giorgia Cacciamani riempie le basi e su una battuta in scelta difesa di Emma Fagioli viene eliminata a casa Sara Monari. Al successivo tentativo, con una volata di sacrificio, Regan Patricia Dias porta a casa il punto di Alisya Terrenzio, l’1-0 della vittoria. La seconda partita comincia con Macerata in apparente controllo, ma poi si trasforma in una vera e propria maratona.   Dopo cinque riprese è 5-1 ARES, con Chiara Giudice protagonista di tre punti battuti a casa. Nel sesto inning, con due out, Caronno si fa però sotto grazie a Rebecca Caldon e soprattutto al fuoricampo da due punti di Yuruby Alicart. Nella settima ripresa arriva il pareggio (5-5) a firma di Irene Viola e il match prosegue agli extra inning.   Due punti riportano Macerata avanti all’ottavo, con Elisa Grifagno e Gioia Tittarelli su valide rispettivamente della stessa Tittarelli e Alisya Terrenzio. A questo punto, con due basi ancora occupate, si chiude anticipatamente la parte alta del primo extra inning per un errore tecnico di Macerata nel cambio del corridore di cortesia in prima base. Caronno ne approfitta nella parte bassa della ripresa, la valida di Edwards manda a punti Caldon e Brindani. Tutto torna in parità (7-7), mentre la nona ripresa si chiude invece senza punti segnati. Nel decimo l’inning Macerata lascia le basi piene senza segnare e nel successivo attacco Caronno piazza il singolo di Chiara Ambrosi che spinge a casa Brindani per l’8-7 finale.   RISULTATI SETTIMA GIORNATA DI RITORNO SERIE A1 Italposa Forlì – Thunders Castelfranco Veneto 1-2 (6°); 10-0 (4°)Rheavendors Caronno – ARES Safety Macerata 0-1; 8-7 (10°)Inox Team Saronno – Bertazzoni Collecchio 7-0 (6°); 12-4 (5°)Mia Office Blue Girls Pianoro – Pubbliservice Old Parma 9-0 (5°); 9-0 (5°)Riposa Bollate   CLASSIFICAMKF Bollate (29 vittorie – 3 sconfitte, .906); Inox Team Saronno (25-5, .833); Italposa Forlì (19-9, .679); Mia Office Blue Girls Pianoro (18-12, .600); ARES Safety Macerata (12-16, .429); Rheavendors Caronno (12-18, .400); Thunders Castelfranco Veneto (10-20, .333); Bertazzoni Collecchio (6-24, .200); Pubbliservice Old Parma (3-27, .100)

05/08/2024 18:19
Prosegue la quinta edizione del 'Festival dei Monti Azzurri': arte, cammini, concerti e molto altro nei Borghi dei Sibillini

Prosegue la quinta edizione del 'Festival dei Monti Azzurri': arte, cammini, concerti e molto altro nei Borghi dei Sibillini

Continua fino al 22 agosto il ricco programma con incontri d’arte, cultura, musica, spiritualità e cammini nei borghi collinari marchigiani che Giacomo Leopardi definì “Monti Azzurri”. In scena Giovanni Scifoni con il musical “Fra”. E poi il film di Neri Marcorè, Zamora.  Continua fino al 22 agosto il 5° Festival dei Monti Azzurri,“Chiese e musei bruciano. Di arte e bellezza”, organizzato dall’Unione Montana Monti Azzurri con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. L'evento, curato dall’architetto Sandro Polci, offre un ricco programma di appuntamenti con arte, cultura, musica, spiritualità e cammini nei borghi collinari marchigiani, che Giacomo Leopardi definì “monti azzurri”. Il Festival si svolge nei borghi dei Sibillini in provincia di Macerata: Penna San Giovanni, Gualdo, Belforte del Chienti, Tolentino, Loro Piceno, Cessapalombo, Monte San Martino, Caldarola, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano e Ripe San Ginesio.  Sandro Polci, ideatore del Festival, dichiara che il tema è stato scelto dall’Unione Montana per il quinto anno, “per poter ragionare insieme sulle ricchezze che guardiamo con uno sguardo blasé, abitudinario, che non riesce a dare valore a cose che a volte sono eccezionali o comunque sempre molto condivise e dunque parte della nostra storia. Non è una nostalgia – continua Polci – è una modalità per creare futuro e capire quali sono le nostre radici profonde per far svettare meglio le foglie e i nostri rami. Nei borghi si fa fatica per molte cose, ma per una cosa sicuramente non faremo mai fatica: la modalità dello stare insieme e la possibilità di futuro che sapremo creare in maniera coesa. E così venire al Festival significa sentire il suono d'arpa fuori dalle mura dei cimiteri come se fosse il gelsomino che non lo vediamo, ma lo percepiamo. E così Giovanni Allevi, amico del Festival, a cui è stato conferito il premio ‘Paesaggi di pace 2024’. E poi cinema in piazza con l’iniziativa ‘porta la sedia’, come accadeva tanti e tanti anni fa, per vedere un film. In questo caso sarà proiettato ‘Zamora’, l’ultima opera di Neri Marcorè, caro amico del Festival. E poi ancora un musical su San Francesco, ‘Fra’, interpretato da Giovanni Scifoni. E poi ancora Cammini con asini ad orecchie dritte. E infine una riflessione sulla guerra in un museo praticamente sconosciuto che conserva enormi memorie in materia. Venite, vi aspettiamo e buon cammino a tutti.”  Gli appuntamenti in programma Nel corso del Festival si affrontano, con delicatezza e ironia, temi ed emozioni molto antichi o di un futuro prossimo, che vanno dalla “preghiera-concerto velato” delle Monache di clausura, alle potenzialità dell’intelligenza artificiale nei fragili borghi; dai ricordi laceranti di due guerre mondiali al sentire intimo delle lettere dal fronte; dal cammino in saio, tonaca o per trekking nei sentieri, all’ultima fatica editoriale di un giovane e promettente scrittore.  

05/08/2024 17:00
Corridonia, gara cinofila su starne senza abbattimento: in memoria di Flavio Micozzi 'Lu fattò'

Corridonia, gara cinofila su starne senza abbattimento: in memoria di Flavio Micozzi 'Lu fattò'

Domenica scorsa, a Corridonia presso la ZAC Fosso Ronne, si è svolto il 1° Memorial intitolato a Flavio Micozzi, meglio conosciuto come “lu fatto’ "  una gara cinofila su starne, senza abbattimento. L’evento nasce dalla collaborazione delle sezioni comunali Federcaccia di Macerata e Corridonia, che rappresentavano dei punti di riferimento per Flavio, appassionato cacciatore nonché assiduo frequentatore dei campi gara, in veste di partecipante con i suoi breton,   la razza di cani da ferma che prediligeva. La gara prevedeva due categorie, Cacciatori Mista e Garisti Mista, nelle quali rispettivamente si sono piazzati al primo posto: il giovanissimo Daniele Moretti con il setter inglese Angy e Luigi Graziani con il Kurzhaar Brego. I trofei per i due vincitori sono stati offerti dal nipote Marco Micozzi e dalla famiglia Micozzi Rita. Buona la partecipazione ed altissimo il senso di sportività dei partecipanti in gara. Professionalmente impeccabile la prestazione del giudice di gara Fabio Trippetta, che ha valutato con estrema oggettività i cani in gara. L’evento si è concluso con la premiazione ed un momento conviviale presso la famiglia Luchetti, durante il quale Flavio è stato ricordato con le preghiere dei presenti e con le parole di Sant’Agostino.  Le attività sono state coordinate dal presidente della Sezione Comunale Federcaccia di Macerata Virginio Micozzi, che ha voluto ricordare il personaggio Flavio come un uomo concreto e sempre disponibile. Hanno preso parte alla manifestazione il presidente provinciale Federcaccia Provinciale Nazzareno Galassi, il vice presidente Provinciale Michele Merola e Fabio Trippetta, in veste di giudice e delegato alla cinofilia di Federcaccia Provinciale Macerata. L’organizzazione ringrazia pubblicamente i partecipanti, il giudice, gli sponsor, gli amici intervenuti durante e dopo la gara, le famiglie che hanno offerto i premi e tutti coloro che si sono prodigati per portare avanti la manifestazione in onore di Flavio.

05/08/2024 16:16
La storia finisce e lui pubblica sui social le foto intime della ex fidanzata: denunciato 41enne

La storia finisce e lui pubblica sui social le foto intime della ex fidanzata: denunciato 41enne

La relazione sentimentale finisce e lui pubblica sui social le foto intime con la ex che, però, trova il coraggio di segnalare l'accaduto. E così un 41enne è stato denunciato dai carabinieri. A Porto Sant'Elpidio, i militari dell'Arma, a seguito di una denuncia presentata da una donna residente in città, hanno deferito all'autorità giudiziaria un fermano per diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (il cosiddetto "revenge porn"). L'uomo, al termine di una relazione sentimentale, ha diffuso attraverso i canali social, immagini di incontri intimi con la ex fidanzata. La donna, però, ha deciso di denunciare l'accaduto facendo scattare le indagini dei carabinieri concluse con la denuncia del 41enne all'autorità giudiziaria. Un fenomeno, purtroppo, molto diffuso e deplorevole, quello del "revenge porn" e contro il quale le forze dell'ordine invitano a denunciare qualsiasi tipo di sopruso.

05/08/2024 15:50
A Camerino "L'arte torna in centro": in mostra 18 capolavori della collezione civica

A Camerino "L'arte torna in centro": in mostra 18 capolavori della collezione civica

Mercoledì 7 agosto alle ore 18.30 il taglio del nastro presso il Palazzo del Rettorato Unicam, in via Pieragostini. Sono ben 18 i capolavori che dal 7 agosto al 3 novembre 2024 torneranno a risplendere nel percorso dello spazio espositivo, grazie all’iniziativa dell’Amministrazione comunale e di Unicam. A patrocinare il tutto l’Assemblea Legislativa delle Marche e l’Associazione Corsa alla Spada e Palio, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arte e Paesaggio delle Marche. Un’esposizione assolutamente da non perdere, per ammirare le opere anche grazie all’utilizzo della tecnologia e all’esperienza di un percorso sensoriale, per rivivere attraverso l’arte la storia di Camerino. La mostra sarà dunque aperta a cittadini e visitatori per quasi tre mesi, un’occasione unica a disposizione della Città per vivere la bellezza e la meraviglia del patrimonio della collezione civica.  “Questa esposizione temporanea rappresenta un altro passo in quel percorso che ci por­terà a riappropriarci della nostra Città - spiega il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Grazie all’ospitalità del magnifico Rettore dell’Universi­tà degli Studi di Camerino, che ha aperto le porte del­la sua nuova sede nel palazzo che si affaccia su via Pieragostini e sulla facciata della chiesa di Santa Maria in Via, simbolo del terremoto del 2016 che devastò la nostra zona, alcuni dei capolavori della collezione civi­ca lasciano la sistemazione provvisoria dove sono stati relegati ormai da anni per mostrarsi in tutta la loro bel­lezza, meraviglie che la polvere e l’oscurità non hanno minimamente intaccato”. “È solo una selezione- prosegue Lucarelli-di quelle opere che furono recu­perate e messe in salvo grazie all’operato sinergico del­la Soprintendenza e del Comune, che tuttavia rappre­sentano la storia di una città che ha vissuto nel periodo medievale e rinascimentale il suo massimo splendore. E attraverso la scelta delle opere esposte andiamo anche a conoscere i volti di una dinastia che prese le mosse da quella Rocca Varano che il pittore camerte di fine Ottocento Napoleone Parisani ritrae in uno dei suoi quadri più rappresentativi. Un’arte da ammirare e da vivere, con l’utilizzo della tec­nologia ma anche attraverso una serie di iniziative che coinvolgono i più giovani, gli stessi cittadini, gli amanti dell’arte e i turisti che negli anni non hanno mai abbandonato queste terre, segnate dalle difficoltà ma sempre ricche di fascino e accoglienza. Un ringraziamento particolare va all’Assemblea legisla­tiva delle Marche che ha concesso il proprio patrocinio e l’invito a tutti a visitare l’arte che torna in centro”.

05/08/2024 15:20
Un anno di farmacie dei servizi: le Marche prima regione in Italia ad avviare la sperimentazione

Un anno di farmacie dei servizi: le Marche prima regione in Italia ad avviare la sperimentazione

Sono 4.814 le prestazioni di telemedicina erogate dalle farmacie dei servizi nel periodo giugno 2023 - luglio 2024 e 79.140 le prenotazioni Cup nel periodo gennaio 2024 – maggio 2024. Sono alcuni dei numeri della farmacia dei servizi. La regione Marche aveva avviato, prima in Italia (nel giugno del 2023) la sperimentazione dei nuovi servizi della Farmacia di Comunità con Federfarma Marche ed Assofarm. I risultati della sperimentazione sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il presidente Francesco Acquaroli, il vicepresidente con delega alla Sanità Filippo Saltamartini, il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, Aldo Salvi, la direttrice Ars Marche Flavia Carle, il direttore del Dipartimento Salute Antonio Draisci, il presidente regionale di Federfarma Marco Meconi. La sperimentazione coinvolge le farmacie in un’ampia gamma di attività e servizi a supporto della salute della popolazione: diagnostica, prevenzione delle malattie infettive, gestione e monitoraggio della terapia farmacologica dei pazienti, consulenza e supporto a diverse attività fra le quali screening colon retto e Fascicolo Sanitario Elettronico. Visti i risultati positivi conseguiti nella prima fase, possibili grazie alla stretta e proficua collaborazione tra le farmacie e il settore farmaceutica e il settore flussi informativi dell'Ars,  la sperimentazione della farmacia dei servizi è stata estesa fino al 31 dicembre del 2024. "Le Marche sono la prima regione in Italia ad aver avviato la sperimentazione delle farmacie dei servizi. Crediamo in questa sperimentazione che, laddove possibile, vorremmo ampliare ed estendere, mettendo in campo altre sinergie, insieme anche ai Distretti e ai Medici di Medicina generale - ha detto il presidente Acquaroli -. Sappiamo che, dopo la pandemia, la domanda di prestazioni al Cup è aumentata in maniera esponenziale e la rete sul territorio, che stiamo lavorando per implementare, può avere un ruolo centrale”. Ad aderire sono state 295 farmacie delle 539 presenti sul territorio marchigiano (il 55%): il 33% sono farmacie urbane (175), mentre il 22% sono farmacie rurali (120). Tra i servizi erogati nel periodo giugno 2023 – luglio 2024, 1.658 holter cardiaci, 1.479 holter pressori, 1.554 Ecg e 123 spirometrie. Delle 4.814 prestazioni, 953 hanno avuto un referto con indicazione di approfondimento medico e 9 di assistenza immediata (pronto soccorso). In percentuale la riduzione sulle liste di attesa per prestazioni con priorità è stata dell’11,9% per l’holter cardiaco, del 18,3% dell’holter pressorio, del 9,4% dell’Ecg e del 3,5% della spirometria. “Siamo una delle prime regioni ad aver dato ai cittadini la possibilità di eseguire in farmacia esami come l’holter cardiaco e pressorio, o come l’elettrocardiogramma, che ci permettono di rendere la sanità più capillare, specie nelle realtà dell’entroterra, come quelle colpite dal sisma del 2016 - ha ricordato Saltamartini -. Un modello che verrà esteso anche a livello nazionale, per questo voglio ringraziare tutti i farmacisti che, anche durante la pandemia di Covid-19, hanno dato un grande contributo anche in termini di vaccinazioni”. L’assessore ha sottolineato poi l’importanza degli screening di prevenzione delle malattie del colon-retto e l'attivazione del collegamento delle farmacie con il Centro Unico di Prenotazione che "consente ai cittadini di poter prenotare alcune prestazioni, contribuendo a ridurre le liste d’attesa". Un servizio, il Cup sanitario in farmacia "in via di ripristino dopo l’aggiornamento e il potenziamento della sicurezza” che si è reso necessario a seguito dell’attacco hacker. Riteniamo di grande importanza per i cittadini la possibilità di andare in farmacia per prenotare le prestazioni", ha concluso. Per quanto riguarda le attività di supporto quelle allo screening del colon retto (counseling e consegna kit) sono state 2.422, mentre le attività relative al Fascicolo Sanitario Elettronico 1.157.  I farmacisti si sono occupati anche di attività di counselling  ai cittadini  in materia di correttezza e sicurezza di impiego dei farmaci su campione di utenti: 131 i servizi erogati nella ricognizione delle terapie farmacologiche ed eventuale indirizzo al Medico di Medicina Generale (campione di soggetti che assumono 5 o più farmaci), 1.127 i servizi di counselling per l’aderenza alla terapia farmacologica per pazienti con Diabete di tipo II e 501 per l’aderenza alla terapia per il paziente affetto da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). Nell’ambito dell’attività di prevenzione delle malattie infettive sono state somministrate 18.322 vaccinazioni anti-Covid, 10.805 vaccinazioni antinfluenzali e 729 vaccinazioni anti herpes zoster. Oltre la sperimentazione, le farmacie sono state collegate al Centro Unico di Prenotazione regionale, e 388 hanno attivato la possibilità di prenotare le prestazioni: il servizio, nel periodo gennaio-maggio 2024 ha eseguito 79.140 prenotazioni (9%) a fronte delle 846.947 prenotazioni del Cup regionale nello stesso periodo di riferimento (gennaio 2024 – maggio 2024). Marco Meconi, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza del servizio "specie per i cittadini che vivono nelle aree dell’entroterra, più lontane dai servizi e dove si concentra maggiormente la popolazione anziana. Le farmacie rurali come anche quelle urbane stanno compiendo un grande lavoro nei confronti della popolazione con moltissime attività che spaziano dalle vaccinazioni, al supporto agli screening, passando per la telemedicina e la prenotazione delle prestazioni".

05/08/2024 15:00
Macerata, il coperto del ristorante diventa "sospeso" per regalare una vacanza alle persone con Alzheimer

Macerata, il coperto del ristorante diventa "sospeso" per regalare una vacanza alle persone con Alzheimer

Il 9 e 10 agosto cinque ristoranti di Macerata - Braceria Tiffany, Dumpling Bar, Lu Spaccittu, Macerata Spiriti Conviviali, OFF. Officina Fine Food - doneranno l’equivalente del coperto dei clienti all’Associazione Afam Alzheimer Uniti Marche Odv per sostenere il soggiorno al mare per persone con Alzheimer. "Invitiamo tutti ad andare nei ristoranti sopraccitati per partecipare ad una grande iniziativa di solidarietà. Afam esprime profonda gratitudine a tutti i ristoratori che hanno aderito e reso possibile questa progettualità ed a coloro che parteciperanno andando al ristorante", afferma la presidente Manuela Belardinelli. La vacanza è un'esperienza unica che consente a tante persone malate di vivere una settimana all'insegna del benessere, con il supporto di un'equipe multidisciplinare formata per assisterli (psicologi, educatori, oss, infermieri, volontari formati). I soldi raccolti serviranno a sostenere i costi dell’equipe di professionisti che si prenderà cura delle persone malate, senza caricare questa spesa sulle famiglie. Per info mail afam.marche@gmail.it; tel. 3779841431; sito: www.unavacanzaindimenticabile.com  

05/08/2024 14:47
Sarnano, alle radici dell'Abbazia di Piobbico: inaugurata la mostra "Santa Maria tra i torrenti"

Sarnano, alle radici dell'Abbazia di Piobbico: inaugurata la mostra "Santa Maria tra i torrenti"

Sabato 3 agosto, alla presenza del sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, del presidente del Consiglio regionale delle Marche, Dino Latini, e del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, è stata inaugurata la mostra "S. Maria tra i torrenti: il recupero dell’Abbazia di Piobbico tra arte e storia" presso la pinacoteca comunale di Sarnano, organizzata dal Centro studi sarnanesi con la collaborazione dell’Università di Macerata, l’associazione culturale "L’Ospite" e "I Tamburini del Serafino".  L’iniziativa, ideata in occasione della recente riapertura al pubblico dell'Abbazia di Piobbico, è un percorso tra documenti e immagini pensato per valorizzare il suo ricco patrimonio storico-artistico nonché il significato simbolico e identitario che la stessa tuttora riveste per la comunità. L'abbazia di Piobbico, la cui fondazione si fa risalire all'anno 1030, rappresenta l'istituzione più antica del territorio sarnanese; a quella prima comunità di monaci è possibile ricondurre l’inizio del processo che nei secoli XI – XIII porterà alla nascita del comune di Sarnano. Attraverso una selezione dei documenti più significativi provenienti al prezioso archivio dell'Abbazia di Piobbico (pergamene di XI-XIV secolo) viene proposta al pubblico la storia delle sue origini e del periodo di suo massimo splendore, in cui l’istituzione monastica ha giocato un ruolo estremamente determinante per i futuri assetti del territorio. Oltre agli originali sono esposte riproduzioni di importanti documenti conservati negli archivi dei comuni di Amandola, San Ginesio e Montalto Marche. Un'apposita sezione è dedicata all'edificio abbaziale, splendida chiesa romanica, e al recente restauro reso necessario dalle pesanti lesioni subite a seguito del sisma del 2016/17. L'allestimento è stato realizzato con il contributo scientifico di Maela Carletti, Stefano Degli Esposti, Maria Franca Ghiandoni, Costanza Lucchetti, Antonio Montefusco, Francesco Pirani, con il patrocinio di numerosi enti del territorio. All’inaugurazione sono intervenuti anche il sindaco di Amandola, Adolfo Marinangeli, l’assessore dell’Unione Montana Monti Azzurri, Monia Batassa e l’Abate amministratore don Marcello Squarcia. La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino al 3 novembre 2024.  

05/08/2024 14:27
Centro Nuoto Macerata "in massa" ai campionati italiani di salvamento: brillano le staffette

Centro Nuoto Macerata "in massa" ai campionati italiani di salvamento: brillano le staffette

Dopo il terzo titolo consecutivo ai campioni regionali nel Salvamento (leggi qui), il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano ha avuto la difficile, quanto stimolante e meritata, ribalta nazionale.  Per cinque giorni atleti da tutta la penisola si sono sfidati a Roma nei campionati italiani di categoria e il club maceratese si è presentato con una pattuglia assai nutrita, ben 34 ragazzi (dal più piccolo, 12 anni, fino agli universitari). Non sono state conquistate medaglie, ma il Cnm ha sicuramente fatto bella figura al Foro Italico portando parecchi nuotatori nelle top 20 di specialità e brillando in particolare con le staffette.  Alessandro Pianesi, Tommaso Zaffrani Vitali, Simone Scarponi e Francesco Paperi si sono distinti nella categoria Cadetti, conquistando il 6° posto nella 4x50 Pool, il 7° nella 4x25 Manichino, e il 9° posto sia nella 4x50 Ostacolo che nella 4x50 Mista. Anche le ragazze hanno ottenuto ottimi riscontri nelle staffette: Irene Paglialonga, Federica Foglia, Mariel Calabrese e Nicole Stortoni hanno centrato l’11° posto sia nella 4x50 Pool Junior sia nella 4x25 Manichino Junior. Nella 4x50 Pool Senior, Eleonora Brandi, Maria Chiara Cera, Eva Benaia e Sara Porfiri si sono piazzate anch'esse undicesime. A livello individuale, nella categoria Ragazzi Tommaso Campanella ha mancato il podio per un soffio nei 100 pinne ma davvero è piaciuto, confermandosi al vertice della disciplina (era quarto per anno di nascita agli invernali). Negli Assoluti Alessandro Pianesi ha chiuso al 14° posto nei 100 percorso misto. Da ricordare infine le prestazioni di Vincenzo Azzari, Tessa Del Gobbo, Kristian Frani, Renzo Ionni, Ernesto Pallotto, Niccolò Palucci, Miryam Paperi per gli Esordienti A; Sofia Iezzi, Lucrezia Lorenzetti, Sofia Natali, Filippo Pugnaloni, Giulia Razeti per la categoria Ragazzi; Sofia Angeloni, Maria Chiara Balestrini, Giada Leboroni, Alessandro Luchetti, Angelica Marsuzi, Elena Piercamilli nei Cadetti; Matteo Bernabei, Erik Morettini e Riccardo Zaffrani Vitali tra i Senior. Il presidente del CN Macerata, Mauro Antonini, ha elogiato tutti i ragazzi per l'impegno e i risultati ottenuti, riconoscendo ovviamente anche il merito del coach Lorenzo Menchi e del team manager Franco Pallocchini, artefici della preparazione di una squadra che si conferma leader regionale del settore e realtà in continua crescita a livello nazionale.  

05/08/2024 13:53
Aato 3, Gentilucci: "Una soluzione per la gestione in house del servizio idrico integrato"

Aato 3, Gentilucci: "Una soluzione per la gestione in house del servizio idrico integrato"

A seguito della sentenza n° 18623 dell’8 luglio 2024 con cui le sezioni unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito alla sussistenza dei presupposti per l'affidamento in house del servizio idrico integrato, si è potuti arrivare giovedì scorso, durante l’assemblea dell’AATO 3 Marche Centro Macerata, a individuare la soluzione più idonea inerente la costituzione di un soggetto unico chiamato a gestire il servizio idrico. Soluzione che, peraltro, prendeva origine nella seduta assembleare del 27 febbraio 2023, quando fu votata l’ipotesi della società consortile da tutti i sindaci con un solo astenuto e, successivamente, nella seduta assembleare del 12 aprile 2023 quando lo stesso Gentilucci propose l’attuale modello ma si rimase impantanati nel dibattito tra sostenitori dell’ingresso nella consortile delle sole società di gestione e chi invece auspicava l’ingresso anche dei comuni. "Saranno necessari approfondimenti, ma l’impronta di creare una società che metta insieme i comuni e le società operative in regola con i requisiti, è quella che meglio può salvaguardare la gestione pubblica dell’acqua, scenario che ho sempre sostenuto e per il quale mi sono adoperato - sottolinea Gentilucci -. Per questo è importante superare le polemiche e non dare adito a ricostruzioni capziose". "Ora abbiamo la strada tracciata: a onore del vero, se l’assemblea del 7 marzo 2024 avesse accolto la proposta del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, di richiedere un parere preventivo alla Corte dei Conti sul modello societario da adottare per la gestione unica del servizio idrico al fine di evitare possibili contenziosi, avremmo compiuto un ulteriore passo avanti. Ora attendiamo la valutazione dell’Agcm perché sciolga anche la problematica del socio privato di Astea, su cui permangono posizioni differenti tra chi sostiene che non possa permanere nella compagine societaria perché vietato dalle norme sull’in house e chi di parere opposto. Tuttavia, aver individuato un percorso che, finalmente, mette tutti d’accordo sul futuro dell’acqua pubblica nel nostro territorio, mi pare un risultato di non poco conto. Credo sia giusto riconoscere il merito a tutti coloro che hanno lavorato per arrivare a questa soluzione".  

05/08/2024 13:45
San Severino, più di 4mila persone in piazza per "Top 80": lo show conquista il pubblico

San Severino, più di 4mila persone in piazza per "Top 80": lo show conquista il pubblico

Più di 4000 presenze e una piazza del Popolo scatenata e pronta a divertirsi e a salutare l’estate: questa la cornice dello spettacolo "Top 80" dei Mas Flow. Una produzione della Dm Show Service, con la straordinaria collaborazione di Isolani Spettacoli, l’evento ha visto protagonista il gruppo di animazione ormai conosciuto in tutta Italia che ha regalato emozioni coinvolgenti per una serata in musica molto suggestiva e carica di emozioni. È stato un frenetico ed esplosivo susseguirsi di coreografie, costumi, effetti speciali che hanno fatto da contorno alla performance degli otto ballerini capitanati dall’eclettico Lele Mari affiancato, come sempre, dall'immancabile Igor dj e dalla bellissima e bravissima cantante Leksa. Il loro tour continuerà anche nelle prossime settimane in tutta Italia con più di 120 date. Ad assistere allo spettacolo e salire sul palco per i saluti di rito anche l'assessore comunale al turismo, Michela Pezzanesi, e la presidente della Pro Loco settempedana, Paola Miliani. A prestare servizio in piazza Del Popolo anche la polizia locale insieme ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile.  

05/08/2024 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.