Anche quest’anno grandissimo successo per la tredicesima edizione di "Marche in Vetrina" a Castelraimondo. Venerdì sera una piazza Della Repubblica gremita già dalla cena ha assistito a uno spettacolo ricco di ospiti e di personalità premiate sul palco.
A presentare la serata sono stati Melissa Di Matteo e Alvin Crescini che sono stati supportati musicalmente dagli Operapop, Michele Foresi e l’orchestra That’s Amore. Grande attesa per l’esibizione nel finale della regina della serata, ovvero la cantante Ivana Spagna, che ha fatto cantare e ballare tutti sulle note dei suoi successi.
Applausi e show anche con gli altri ospiti che si sono succeduti sul palco, da Massimo Giletti (padrone di casa a Castelraimondo dopo tante partecipazioni negli anni) a Franco Nero, Simone Montedoro, Lisa Marzoli e il regista Simone Riccioni.
Ad aprire la serata ci hanno pensato il sindaco Patrizio Leonelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli, l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani e Massimo Paoloni di Mediolanum Private Banking, main sponsor dell’evento e presidente del premio Cassero d’Argento 2024. Ampia e variegata la lista dei premiati di quest’anno, ovvero di aziende, realtà o personaggi che si sono distinti nel corso dell’anno e che sono saliti sul palco a ritirare l’ambito premio.
Si è partito con i fratelli Reversi (fabbri), poi con lo Studio Valentini e Associati, Mar.Bre, Italtorniti, i primari dell’ospedale di Camerino, la cantante Perla Palmieri, Copagri, Coldiretti, Confagricoltura, Valeria Nicu di Sibillini Romantici, il ciclista Giulio Pellizzari (in videocollegamento, ha ritirato il premio la famiglia), Frenexport, Civitanavi, l’imprenditore Rodolfo Mucci, il regista Paolo Consorti, Falc Spa (delegato a ritirare il premio Fabio Cardona), il giovanissimo pianista Alberto Cartuccia Cingolani (che a soli 6 anni ha stupito tutti con una fantastica esibizione), l’attore Simone Montedoro, l’attrice Azzurra Lo Pipero (ha ritirato per lei il premio Simone Riccioni), il giornale online Vivere Camerino con il direttore Riccardo Antonelli e lo scultore Nazzareno Rocchetti.
Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale di Castelraimondo, guidata dal sindaco Patrizio Leonelli: "La nostra è una città viva, la serata di Marche in Vetrina lo conferma ancora una volta – ha commentato il primo cittadino – un evento che nasce a Roma, ma che è stato portato qui grazie all’intuito di Renzo Marinelli e alla volontà dell’organizzatore Vladimiro Riga. Anche quest’anno abbiamo raccolto circa 400 persone a cena, più tantissime altre che sono venute a godersi la serata e i tanti ospiti. Avere personaggi di spicco qui a Castelraimondo è un onore e speriamo che questa manifestazione possa continuare a crescere negli anni".
Vicinanza all’evento da parte della Regione Marche è stata espressa dal consigliere regionale Renzo Marinelli (erano presenti anche gli assessori regionali Antonini, Biondi e Brandoni): "Quando siamo partiti con Marche in Vetrina per noi era una scommessa, ora siamo una realtà consolidata che testimonia la vivacità del territorio soprattutto grazie ai premi consegnati alle varie realtà - ha spiegato Marinelli - oltre allo spettacolo è giusto riconoscere i meriti alle tante persone e aziende che fanno grande il nostro entroterra e la nostra regione in generale. Come amministrazione regionale cerchiamo sempre di supportare questo tipo di iniziative, soprattutto nelle aree interne".
Grandi sorrisi anche per l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani grazie all'ennesimo successo del'’estate castelraimondese: "Piazza e corso pieni testimoniano il successo dell’iniziativa, il lavoro dietro a questi eventi è tanto, ma quando arrivano le soddisfazioni la fatica non si sente - ha ammesso Torregiani - abbiamo un calendario ricco di appuntamenti che completano l’offerta turistica di un territorio fantastico, Marche in Vetrina è la ciliegina sulla torta".
Contento, ma già proiettato al futuro l’ideatore Vladimiro Riga: "Quest’anno siamo arrivati alla 13esima edizione nelle Marche, più le 6 passate a Roma. Sono molto soddisfatto dell’evento di quest’anno, anche se come organizzatore sono sempre alla ricerca del meglio e molte cose possono migliorare per i prossimi anni. Marche in Vetrina a Castelraimondo ha ancora tanto da dire e da raccontare".
Visto il successo riscosso dalle aperture della Torre civica nei venerdì sera di giugno, l’iniziativa verrà riproposta per tutto il mese di agosto estendendola anche al sabato.
La Torre civica, infatti, con il nuovo allestimento museale multimediale, sarà aperta tutti i giorni, dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 23 con l’ultimo ingresso possibile fino a 30 minuti prima.
“Vista la numerosa e sempre crescente presenza di visitatori in città per le tante iniziative culturali offerte, ci impegniamo costantemente per accogliere tutti al meglio e offrire ad ognuno la possibilità di godere appieno delle bellezze della nostra città – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Investire in cultura significa anche investire in servizi e flessibilità di orari e opportunità per andare incontro a tutti i desideri e gusti di chi sempre più sceglie la nostra città per una visita turistica. Un pubblico che arriva da tutta Italia e dal nord Europa principalmente, un pubblico che sa apprezzare godere appieno delle tante opportunità che riusciamo ad offrire. Un lavoro costante che non finisce mai e ha bisogno degli input di tutti quelli che vorranno collaborare a rendere sempre più accogliente Macerata”.
Apertura non stop anche per l'Infopoint Macerata di piazza della Libertà fruibile tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 19.
Per quanto riguarda i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, che in queto periodo, fino al 12 gennaio 2025, stanno ospitando la mostra “Vis-à-vis. Ritratti moderni e contemporanei” durante il Macerata Opera Festival ovvero fino all'11 agosto, saranno aperti con orario continuato dalle 10 alle 19 con chiusura il lunedì. Nel periodo di Ferragosto, dal 13 di questo mese, i Musei rimarranno aperti dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il giorno di Ferragosto e per la festa di San Giuliano, Palazzo Buonaccorsi, l'Arena Sferisterio, la Torre Civica e l'Infopoint saranno regolarmente aperti.
Infine gli orari di visita dello Sferisterio: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Presentate oggi in conferenza stampa le date di Lunaria 2024, l’amata rassegna musicale estiva ideata e curata da Musicultura col sostegno del Comune di Recanati.
“Le elezioni di giugno e i tempi necessari all’insediamento hanno un po’ ritardato la convocazione di questa conferenza stampa, ma non hanno scalfito la convinzione che quella di Lunaria sia un’esperienza virtuosa, che contribuisce a tenere alto il profilo culturale e spettacolare della città. Grazie al lavoro della nostra Amministrazione e alla reattività di Musicultura è quindi con vera soddisfazione che oggi possiamo presentare due appuntamenti nazionali di grande spessore artistico – Ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa- Lunaria è il festival fiore all’occhiello di Recanati, che celebra l’incontro magico tra i grandi artisti della musica e della parola, nei luoghi più suggestivi della città, unendo la comunità e i tanti visitatori presenti in un'esperienza culturale di bellezza di divertimento e di riflessione”.
Sarà Edoardo Bennato, gigante della canzone d’autore e insieme stella del rock italiano, a far brillare il cielo di Lunaria 2024. Lo vedremo in azione il prossimo 21 agosto in Piazza Leopardi alla guida della sua storica band, sarà una grande, potente festa collettiva, con libero ingresso al pubblico. Il 6 settembre, per la prima volta nel suggestivo cortile di Palazzo Venieri, Lunaria offrirà un affascinante concerto di Antonella Ruggiero. Ad accompagnarla sul palco ci saranno Roberto Colombo (synth basso, organo liturgico, vocoder) e Adriano Sangineto (arpa celtica, clarino basso).
“Dopo il grande successo di EMF, la presentazione del calendario del Gigli Opera Festival oggi con grande piacere apriamo anche il magico scenario di Lunaria.- Ha affermato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati – La qualità artistica degli ospiti e la bellezza dei nostri luoghi si fondono in Lunaria, una grande occasione per lasciarsi trasportare dalla musica, per riflettere sulle parole, per sentirsi parte di una comunità che valorizza e celebra la cultura Eventi come Lunaria contribuiscono inoltre a promuovere il nostro territorio, attirando visitatori e turisti, con un indotto economico che premia il lavoro degli operatori commerciali della città”.
La Camera di Commercio delle Marche sarà per la prima volta a fianco del Comune di Recanati in veste di partner dell’evento, in conferenza stampa è arrivato il messaggio del presidente Gino Sabatini :“Abbiamo sposato con piacere questo progetto, grazie al sindaco Emanuele Pepa che intende promuovere e valorizzare con i grandi eventi anche il mondo del turismo delle imprese ricettive e degli operatori economici del territorio. Auguro a tutti un buon lavoro e una grande Lunaria”.
Lunaria caratterizza da quasi trent’anni le estati della cittadina leopardiana, la rassegna si è conquistata nel tempo l’apprezzamento e la fiducia di un pubblico folto e variegato, che tiene a informarsi per tempo sul cartellone, non a caso nelle ultime settimane Musicultura ha registrato un flusso continuo di mail e telefonate che chiedevano lumi sull’edizione 2024.
“Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura, ai quali auguro buon lavoro, sono stati tempestivi nel convocarci subito a ridosso del loro insediamento, ma l’oggettiva ristrettezza dei tempi di programmazione poteva effettivamente mettere a rischio Lunaria 2024.
A parte questo, è bastato poco per intenderci, sintonizzarci e focalizzarsi su due obiettivi: mettere in sicurezza con la massima urgenza Lunaria 2024 e lavorare già da ora per il futuro, consapevoli che quella di Lunaria è una formula che può regalare ulteriori, belle sorprese. – Ha osservato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - Tornando a oggi, pensiamo di essere riusciti a mettere in pista un’edizione che non deluderà il pubblico, che in due appuntamenti speciali direi condensi il DNA della rassegna”.
Da anni al fianco di Lunaria la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. “Lunaria è per la BCC Recanati e Colmurano un appuntamento storico, seguiamo la rassegna dal 2011, personalmente ho visto con grande piacere tutti gli spettacoli – Ha detto il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano Sandrino Bertini - Non c’è un investimento migliore per la nostra Banca e sono molto felice per la scelta di questi due straordinari artisti. Auguro con tutto il cuore una lunghissima vita a Lunaria”.
Sarà una Lunaria costellata di canzoni bellissime che hanno segnato sentimenti e pensieri di intere generazioni, di successi che il tempo ha levigato e reso se possibile ancor più evocativi, specie al cospetto di certe proposte offerte dal panorama odierno. Da un lato il mondo di Edoardo Bennato, una voce che è un marchio di fabbrica, un suono di fuoco che sa farsi essenziale quando serve, un’inimitabile capacità di raccontare e denunciare in forma di amara metafora, realtà difficili e contraddittorie, con Napoli che si erge a emblema universale. Dall’altra parte la poetica, straordinaria vocalità di Antonella Ruggiero, esploratrice instancabile di mondi espressivi sempre nuovi, con una tecnica e una profondità stilistica che le consentono di riunirli suggestivamente in uno scenario unico tutto suo.
“Arpeggio elettrico” è il titolo del concerto che l’artista proporrà a Lunaria 2024. Si spazierà dalla canzone d’autore all’etnico, dai grandi successi di Antonella al sacro. Il fascino della liason tra il canto di un artista che a ragione è considerata un patrimonio della musica italiana e la peculiarità delle sonorità e degli arrangiamenti saranno una bella sorpresa per il pubblico
Importante novità nell’organigramma 2024-2025 della Maceratese. C’è l’aggiunta della figura di responsabile scouting e l’incarico è stato affidato a Matteo Siroti. Un ruolo di spessore perché riguarderà sia la sfera dei fuoriquota in prima squadra, sia tutto il settore giovanile della "Rata".
Per svolgere nel migliore dei modi questa attività, il club biancorosso ha appunto deciso di affidarsi ad una persona che conosce il movimento del territorio e che ha alle spalle ben 5 stagioni di lavoro in un club prestigioso come il Perugia.
"Lasciare il Perugia non è stato facile - afferma Siroti, corridoniense classe 1981 e in passato difensore - lavorando per la società umbra sono molto cresciuto a livello umano e professionale. A Perugia in 5 anni ho portato 25 talenti ed è motivo d’orgoglio sapere che in Prima squadra, in Lega Pro, ben 4 li ho scelti io ed erano del maceratese (Polizzi, Seghetti, Viti e Giunti). Ma nella vita ad un certo punto sei chiamato a fare delle scelte".
Ed ecco la Maceratese: "Sì perché la chiamata della Maceratese non può lasciarti indifferente se vivi qui e poi mi ha colpito la voglia di fare. Con i direttori Serangeli e De Cesare, con i responsabili Morresi e Porro, ho constatato la grande attenzione sui giovani e l’intenzione di costruire partendo da loro".
In effetti non solo chiacchiere, ben 14 dei giocatori del ritiro del gruppo di Eccellenza sono proprio ragazzi del vivaio: "Appunto. E ora tocca a me. So che lavorare dove si vive è sempre una responsabilità maggiore, ma ti dà anche tanta gioia e carica".
Montelago Celtic Festival è entrato nel vivo della sua 21ª memorabile edizione. Aspettando la notte celtica, il Festival folk an plein air più grande d’Italia è sold out da mercoledì, primo dei 4 giorni di festa a Serravalle di Chienti, quando tra gli altri si sono esibiti gli epici Blind Guardian, la potente band tedesca che dagli anni ‘80 sprigiona sui palchi più prestigiosi del mondo un power metal evocativo e lirico, capace di travolgere anche il main stage.
In migliaia sui verdi prati dell’altopiano di Colfiorito - i 10 ettari dell’area camping più colorati e vivi che mai - per godere a pieno di ogni momento di questo lungo e appassionato weekend estivo, tra musica, danze, concerti e jam session, fra attività outdoor, sport, workshop, rievocazione, conferenze e spettacoli.
È il Festival sempre più inclusivo e partecipato, orgogliosamente green, grazie alla certificazione “Ecoevents”, che testimonia una grande attenzione anche ai temi etici più attuali, promuovendo con decisione la sostenibilità ambientale.
Attraverso la decennale collaborazione con gli operatori di Stammibene del Dipartimento dipendenze patologiche dell'Ast e le forze dell'ordine si rinnova l’impegno costante anche alla promozione della salute giovanile per contrastare l’abuso di alcol e l’utilizzo di sostanze stupefacenti. Risuonano i corni, si accendono i falò, il sogno folk di una notte di mezza estate continua.
Un motociclista è rimasto vittima di un incidente accaduto a Meschia, mentre praticava enduro. Per soccorrerlo è stato necessario l'intervento degli uomini della stazione di Ascoli Piceno del soccorso alpino e speleologico Marche.
Le squadre del soccorso alpino, una volta individuata la posizione dell'infortunato, hanno provveduto a stabilizzarlo ed imbarellarlo. Successivamente lo hanno trasportato con la tecnica della "barella portantina" fino all'ambulanza del 118. Nel territorio regionale sono presenti medici, infermieri e tecnici formati dalla scuola nazionale medici del soccorso alpino e speleologico.
La formazione specialistica dei sanitari e dei tecnici ha consentito lo sviluppo di un soccorso che permette di giungere sull'infortunato e prestare le prime cure, utilizzando presidi sanitari, quali barelle e zaini allestiti, in grado di supportare il personale e di trovare le soluzioni ai differenti problemi che presenta la gestione di un infortunato in ambiente impervio.
L’estate pievetorinese si veste di moda: dopo il talent show di ieri, venerdì 2 agosto, che ha dato spazio a tanti giovani artisti emergenti, domani, 4 agosto, la serata si aprirà con una grande sfilata accompagnata dalla musica swing di Riccardo Foresi.
“È il fine settimana della moda pievetorinese” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci, “dove protagoniste sono l’eleganza, la bellezza, la creatività. Abbiamo scelto due luoghi simbolo del nostro paese, la piscina benessere e la scalinata del Parco Rodari che affianca la chiesa di Sant’Agostino, per valorizzare al meglio gli artisti e le modelle che partecipano agli eventi. Lo slogan con cui abbiamo lanciato la stagione estiva è un invito a vivere Pieve Torina e tutto ciò che può offrire, a cominciare dal percorso kneipp. È quello l’attrattore principe del nostro territorio, attorno al quale, però, abbiamo costruito tante altre opportunità come, appunto, il fine settimana della moda”.
L’appuntamento è per domani, domenica 4 agosto alle ore 21, con “Notte sotto le stelle”, una sfilata di classe accompagnata dalla musica trascinante di Riccardo Foresi. L’evento è a ingresso libero.
Quattro denunciati e 51 segnalati per stupefacenti: è il bilancio dei controlli effettuati dai carabinieri della Compagnia di Camerino, con l’ausilio del nucleo cinofili, durante il Montelago Celtic Festival.
Ad essere deferite per spaccio sono state quattro persone, mentre i restanti 51 giovani - di cui 4 minorenni - sono stati segnalati alle autorità amministrative in qualità di consumatori di stupefacenti.
In totale i militari dell'Arma, nelle fasi di filtraggio, hanno identificato centinaia di persone e sequestrato complessivamente 278 spinelli, 340 grammi di marijuana, 134 di hashish, 2 di cocaina, 4 di speed, 4 di ketamina e 5 di Mdma.
La manifestazione, che ha visto impegnati circa 100 carabinieri alternatisi sul posto unitamente ad altre forze di polizia, si è conclusa senza problematiche di rilievo.
La replica del sindaco Fabrizio Ciarapica alla critica di Giulio Silenzi sulla spiaggia libera per i cani di Civitanova che in una diretta facebook l'ha definita: «E' deserta. Non c’è l’acqua, manca pure l’ombra»:
“Fortunatamente il servizio confezionato da Silenzi e dai suoi collaboratori sull’area cani ha sortito il solo effetto di renderlo ridicolo davanti alle persone. L’acqua - spiega - è stata sospesa nella giornata di ieri a causa di un intervento manutentivo sulla linea. Abbiamo cercato di ripristinare il servizio quanto prima. Infatti questa mattina mi sono recato personalmente nell’area per sincerarmi che tutto era tornato alla normalità.
Guarda caso, Silenzi, approfittando di un’interruzione momentanea, ha preso la palla al balzo per sghignazzare e svilire un servizio che per la prima volta abbiamo lanciato a Civitanova per attrarre sempre più persone. Capisco che a Silenzi “brucia” dover constatare come questa idea non sia figlia della sua amministrazione dove ha ricoperto per ben cinque anni il ruolo di assessore al turismo, ma tutti sanno come le uniche presenze di cui si preoccupava erano quelle degli zingari e dei commercianti abusivi.
Difendo l’utilità e l’importanza delle aree cani attrezzate sulla spiaggia libera, un servizio avviato in via sperimentale, per una città turistica come Civitanova che con impegno e sacrificio stiamo cercando di rendere sempre più accogliente, anche per coloro che amano e vivono con un amico a quattro zampe. Questa mattina in spiaggia ho incontrato dei turisti di Torino (foto) che mi hanno raccontato di aver scelto Civitanova perchè avevano letto la notizia che era possibile andare in spiaggia con il proprio cane. Un riscontro positivo che ci incoraggia a fare sempre meglio. Infatti, stiamo già interloquendo con la Regione per poter, dal prossimo anno, dare anche ai nostri cani la possibilità di fare il bagno”.
Il precampionato della Settempeda si arricchisce con un test molto interessante, stimolante e di prestigio. Oltre a quello con la Maceratese, previsto per il 22 agosto, al Soverchia ore 18.00, ecco che la società biancorossa ha raggiunto un accordo per il giorno 17 agosto per ospitare, sempre al Soverchia, l’Ancona Calcio, squadra che sarà protagonista in serie D.
Anche in questo caso il calcio di inizio sarà alle ore 18.00. Match questo che rappresenta il primo dei quattro che il gruppo biancorosso sosterrà dopo il Ferragosto nel giro di una settimana.Gli incontri vanno dal 17 al 24: gli altri due con il Moie Vallesina, in trasferta, il 10 agosto e contro il Sassoferrato Genga a San Severino il 24 agosto.
Questo periodo riserverà alla truppa biancorossa una serie di impegni ravvicinati probanti, ma sicuramente utili per avvicinarsi al meglio agli impegni ufficiali, in primis l’inizio del campionato previsto il 7 aprile, per il quale c’è attesa per la composizione del girone, che sembra essere il B, e del calendario. Insomma, un periodo con tante prove in campo e in partita voluto da mister Ciattaglia per impegnare a fondo la squadra, molto rinnovata e dunque bisognosa di giocare per assimilare movimenti e creare la giusta intesa ed amalgama, e i giocatori stessi i quali avranno modo di rifinire la condizione oltre che “testarsi” in campo contro avversari di livello.
Giovedì 1 Agosto, presso il Campo Sportivo “Leonardo Capponi” di Treia, è iniziata ufficialmente la preparazione dell’Aurora Treia. I biancorossi prenderanno parte al prossimo campionato di Promozione dopo l’ufficialità del ripescaggio arrivata mercoledì. Una stagione contornata da tante novità per la società treiese che vede una rosa e uno staff tecnico completamente rinnovati.
Mister Zannini, al suo quarantesimo anno di attività come allenatore, ha già iniziato a dirigere i lavori in vista dei primi appuntamenti ufficiali. Il presidente Stefano Cegna ha rilasciato una intervista in cui inizia a fare il punto della situazione.
Con l’inizio della preparazione l’Aurora si prepara al campionato 2024/2025, c’è entusiasmo dopo l’ufficialità del ripescaggio?
Miglior inizio non poteva esserci, siamo carichi per poter affrontare al meglio il prossimo campionato di Promozione. È un inizio non proprio facile, la maggior parte del gruppo è presente ma stiamo lavorando per ultimare la rosa. Siamo a buon punto e contiamo di concludere nei prossimi giorni.
Mister Zannini potrà contare su giocatori esperti e giovani di qualità per preparare al meglio la nuova stagione. Quanto sarà importante la presenza degli under nella rosa dell’Aurora?
Gli under sono determinanti per la nostra squadra.
Disponiamo di giovani preparati e validi, cresciuti nel nostro settore giovanile, che hanno fatto esperienza con la prima squadra nell’ultima stagione. In estate sono stati aggregati altri ragazzi che hanno avuto modo di giocare in categorie importanti. Sotto questo punto di vista siamo coperti e fiduciosi che il loro aiuto risulterà determinante. Questa è una estate ricca di novità per l’Aurora. Non c’è solo stato il ritorno di Andrea Ballini che svolgerà il ruolo di DS ma anche l’ingresso nel progetto Lube Academy.
Come vi state coordinando con il Direttore Tecnico Federico Giunti nella costruzione della squadra?
Ballini è tornato per senso di appartenenza all’Aurora e ha deciso di affrontare questa nuova avventura insieme a noi. In questo ultimo mese sta lavorando alacremente per aiutarci al meglio nella programmazione. Il progetto Lube Academy è stato sposato pienamente dall’Aurora, lo abbiamo ritenuto di vitale importanza per i nostri giovani e per lo sport treiese.
La figura di Giunti è una garanzia di esperienza e professionalità, ci sta aiutando con precise linee guida nella costruzione della squadra. Grazie al suo supporto stiamo selezionando un mix perfetto di calciatori giovani ed esperti.Abbiamo scelto calciatori che rispecchiano l’identità di questo progetto ovvero persone laboriose, serie e che si mettono a disposizione per la crescita personale e societaria.
Prima di concludere è necessario che venga fatto un appello ai tifosi per seguire la squadra nei prossimi impegni. Siamo fiduciosi e ci auguriamo che molti tifosi continuino a seguirci come nelle passate stagioni ed altri ancora si aggreghino. Mi auguro che venga capita l’importanza del progetto, nelle prossime settimane ci sarà da divertirsi. Sarà fondamentale stare vicino alla squadra e supportare al meglio tutti i nostri ragazzi perché il calore dei tifosi può fare la differenza.
Entra nel vivo il torneo amatoriale maschile e femminile, giocato con la formula tutti contro tutti del King of the beach, in cui un cospicuo numero di stabilimenti balneari di Civitanova Marche è stato abbinato ad altrettanti giocatori e giocatrici. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova insieme ad ABC balneari e Popolo Produttivo.
Le fasi eliminatorie sono state giocate sui campi della pizzeria Sottile e dello chalet Re Sole. Al termine di un bel numero di partite, le finali saranno ospitate nella Iplex beach arena in occasione della XXV edizione del King & Queen beach volley tour.
Mercoledì 7 agosto, a partire dalle ore 14.30, verranno giocate le due finali: Regina degli chalet, una sfida tra Susanna Beretti (Veneziano) e Margherita Cicchitelli (Lulù) accompagnate nella sfida da Vallesi e Nardi e Re degli chalet, il Re uscente Mario Vallesi (Re Sole) sarà sfidato da Panichelli (Veneziano) i due saranno accompagnati da D'Ambrogio e Labellarte.
“Dodici stabilimenti balneari in competizione per questo speciale torneo cittadino – ha detto l’assessore allo Sport Claudio Morresi. - Mercoledì incoroneremo il re e la regina degli chalet di Civitanova. Sarà una finale emozionante al King arena, dove aspettiamo in tanti, turisti e appassionati di volley. Un ringraziamento al direttore tecnico, Mario Vallesi e a Fulvio Taffoni, che ci ha aiutato nell’organizzazione di questo bel torneo cittadino che va ad arricchire la programmazione degli eventi estivi”.
Anche quest’anno la Filcams Cgil di Macerata incontrerà i lavoratori del comparto del turismo in occasione della campagna promossa dalla categoria Nazionale "Mettiamo il turismo sottosopra". Infatti, saremo presenti con il Camper dei diritti che toccherà tante località della nostra regione, il giorno 6 agosto dalle ore 10.00 alle ore 18,00 sul Lungomare Nord di Civitanova Marche Viale Matteotti nei pressi dello chalet Attilio.
Il settore del turismo in provincia ha superato la crisi dovuta alla pandemia e torna a crescere ritornando ai numeri prepandemici sia in termini di arrivi che in termini di presenze . Quello che non cresce di pari passo è purtroppo il rispetto dei diritti dei lavoratori che operano in questo comparto che spesso arrivano alle dimissioni perché non ce la fanno più.
Lavoro nero, lavoro grigio , lavoro sottopagato, che non danno la giusta risposta economica e i cui effetti negativi si ripercuotono anche a fine stagione sul diritto e sul quantum dell’indennità di Naspi , orari infiniti, mancanza di giorni di riposo che alienano i lavoratori da ogni forma di vita sociale provocando malessere e stress.
Il tour del Camper dei diritti servirà a sensibilizzare l’opinione pubblica,a volte distorta e non pienamente consapevole delle condizioni di vita dei lavoratori di questo comparto , capovolgendo il punto di vista sul turismo, ma anche ad offrire informazioni ed assistenza anche in materia dei recenti rinnovi contrattuali,a tutti i lavoratori che ci faranno visita.
La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali e le Asd del territorio, coordinate da Stefano Pintucci, presentano, insieme al Comune, dimostrazioni di ruzzola, lancio del formaggio, boccia su strada, tiro alla fionda, balestra, freccette, tiro alla fune e altro
La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in collaborazione con le Asd locali e il Comune di Valfornace, organizza per lunedì 5 agosto l’evento “Giochi e Sport Tradizionali - Tornei e Dimostrazioni” che si terrà presso gli impianti sportivi di Fiordimonte nell'ambito della Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta.
L’appuntamento, organizzato dalle Asd del territorio coordinate da Stefano Pintucci, vedrà la partecipazione delle associazioni sportive locali affiliate alla Figest. Il programma prevede una serie di tornei e dimostrazioni di sport tradizionali tra cui il lancio della ruzzola, piastrelle, birilli, boccia su strada, tiro con la fionda, tiro con la balestra, freccette, tiro alla fune, ferro di cavallo, lancio del formaggio e lancio del ruzzolone.
Questo il programma ufficiale: alle ore 17 inizio della manifestazione con ingresso gratuito presso gli impianti sportivi di Fiordimonte. Subito dopo competizioni e dimostrazioni delle varie discipline.
L’iniziativa mira a promuovere la cultura sportiva locale e a valorizzare le tradizioni che fanno parte del patrimonio culturale del territorio. La giornata sarà un’occasione per riscoprire giochi e sport che da generazioni uniscono le comunità in uno spirito di amicizia e competizione leale.
Insieme ai tecnici federali interverranno il presidente regionale Figest Marche, Matteo Capeccia, e il presidente provinciale, Patrizio Romaldini.
“Siamo orgogliosi di poter sostenere e promuovere eventi come questo, che non solo preservano le nostre tradizioni ma offrono anche un'opportunità di divertimento e socializzazione per tutte le età” – spiegano congiuntamente Capeccia e Romaldini.
“L’organizzazione di questa manifestazione è il frutto di una stretta collaborazione con la Figest e tutte le associazioni locali. Siamo entusiasti – aggiunge Stefano Pintucci - di accogliere tutti gli appassionati di sport tradizionali in una giornata diversa dal solito”.
L'evento è inserito nel ricco cartellone estivo di Valfornace, che comprende sagre, concerti, tornei sportivi e altre manifestazioni culturali. La Festa della Rinascita, in particolare, rappresenta un momento centrale delle celebrazioni estive, con una serie di iniziative che si protrarranno per diversi giorni, contribuendo a rendere l'estate di Valfornace indimenticabile.
Una serata di Emozioni, per tutti. Grande successo di pubblico e grandi vibrazioni venerdì 2 agosto a Civitanova, con l’arrivo di Giulio Rapetti Mogol, che ha portato a FestivalVarco lo spettacolo Emozioni - Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol. Lo show ha saputo valorizzare e diffondere l’opera di due dei più grandi artisti che il panorama della musica italiana abbia mai avuto: Battisti e Mogol.
Il sodalizio è stato descritto al meglio anche in musica, con le esecuzioni di alcuni dei brani storici del connubio: Dieci Ragazze, E penso a te, Io vorrei… Non vorrei… Ma se vuoi…, Con il nastro rosa….
Una serata di dolcezza e poesia, come se il numerosissimo pubblico si fosse stretto tutto attorno ad un falò al mare, cullato dal suono di una chitarra e dalla magia di quella musica. Sul finire dell’evento, la Presidente dei Teatri Maria Luce Centioni è proprio salita sul palco per ringraziare Mogol e Carroccia per questo viaggio così empatizzante e per cantare insieme al pubblico La canzone del sole.
Dopo Emozioni, FestivalVarco concluderà la sua edizione 2024 con Remember Disco Dance e la speciale partecipazione di Gazebo il 22 agosto.
Due abitazioni tornano agibili, dopo i lavori di ricostruzione post terremoto, nelle frazioni di Cesolo e di Palazzata.
A Cesolo, in viale Santa Margherita, un edificio interessato da opere di recupero finanziate con un contributo pubblico di circa 100mila euro è stato nuovamente dichiarato agibile dal sindaco, Rosa Piermattei, dopo la dichiarazione di fine lavori presentata da un tecnico incaricato dalla proprietà.
E’ di 50mila euro il contributo pubblico concesso dall’Usr della Regione Marche per i lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato dalle struttura che hanno interessato un’abitazione nella frazione di Palazzata. Anche in questo caso il primo cittadino settempedano, ricevuta la dichiarazione di fine lavori, ha revocato l’Ordinanza con la quale, a suo tempo, aveva dichiarato non utilizzabile la struttura.
Torna anche quest'anno l'appuntamento con il festival "Concerti nel Chiostro" dell'associazione musicale "Pier Alberto Conti", giunto alla sua 34esima edizione, che vede la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri.
Saranno tre gli appuntamenti con la grande musica, al chiostro di Sant'Agostino di Civitanova Alta, a partire dalle ore 21,30. Il cartellone è stato presentato a Palazzo Sforza dai M° Bruno ed Emanuele Bizzarri alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e azienda Teatri di Civitanova.
“I Concerti del Chiostro si conferma una proposta artistica e culturale sempre più apprezzata per il suo spirito e per il suo altissimo livello – ha sottolineato il sindaco Ciarapica – e per questo voglio congratularmi con il Maestro Bizzarri e con tutta l’associazione Conti che da 42 anni porta avanti la propria attività con l'intento di contribuire alla diffusione della cultura musicale nel territorio, valorizzando attraverso la musica anche tutta la magia e la bellezza della Città Alta”.
La scorsa edizione, nel 41esimo anno di attività dell’associazione, ha fatto registrare oltre 400 presenze complessive con ben due concerti sold out.
“Numeri altissimi in un periodo in cui la musica classica, si dice, dovrebbe far fatica ad ottenere un riscontro di pubblico – ha detto il M Bizzarri. Siamo felici di poter dimostrare il contrario. Attendiamo il nostro calorosissimo pubblico per questa nuova edizione”.
Si inizia martedì 6 agosto che sarà dedicato al canto lirico e da camera: si esibiranno il soprano Ilaria Vanacore, il baritono Matteo Mancini e la pianista Elisa Cerri. Il concerto è dedicato a Puccini nel centenario dalla morte, proponendo musiche del grande compositore toscano e brani di compositori francesi coevi. Venerdì 9 agosto al pianoforte ci sarà il M° Gianluca Luisi, virtuoso della tastiera e artista di spiccatissima raffinatezza espressiva, che proporrà musiche di Mozart, Beethoven e Chopin mentre il 13 agosto ci sarà un gradito ritorno: il Quintetto "Bottesini", che il pubblico ha avuto modo di apprezzare particolarmente nella loro esibizione ai "Concerti nel Chiostro 2022". Il repertorio comprenderà musiche di Farrenc, Hummel e Morricone.
A Civitanova Marche, i carabinieri hanno identificato e denunciato il pirata della strada che, la notte dell’8 luglio, ha investito un ragazzo di 16 anni a bordo del suo scooter, lasciandolo esanime al suolo e fuggendo senza prestare soccorso. L’incidente è avvenuto in via Principe di Piemonte. Il giovane, soccorso da alcuni passanti e dal 118, è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale Torrette, dove gli è stata diagnosticata la frattura del femore sinistro e un trauma facciale, con una prognosi di 60 giorni.
L’investitrice è una donna di 36 anni, incensurata, residente ad Ascoli Piceno. La sua identificazione è stata possibile grazie a serrate indagini, che hanno analizzato alcune parti dell’auto rimaste sull’asfalto dopo l’urto, risalendo così al modello del veicolo, una Jeep Renegade. Inoltre, l’analisi dei sistemi di videosorveglianza ha permesso di ricostruire il percorso dell’auto dopo la fuga. Fondamentale è stato il supporto dei carabinieri di Ascoli Piceno, che hanno collaborato con i colleghi di Civitanova Marche per individuare il luogo dove il veicolo era stato nascosto. Si è scoperto che la donna aveva già fatto riparare l’auto per eliminare ogni traccia dell’incidente.
La donna è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata per omissione di soccorso e lesioni personali aggravate dalla fuga. L’auto è stata sequestrata. Anche un’amica che si trovava con lei in auto al momento dell’incidente è stata denunciata per favoreggiamento personale. Le accuse sono provvisorie e la responsabilità penale dell'arresto sarà accertata solo all'esito del giudizio
Domenica 4 agosto alle ore 21.15, all’interno della Rocca medioevale di Urbisaglia, andrà in scena ‘Minotaurus_ballata per mostro solo’ del Teatro Rebis, melologo per voce e violoncello, tratto dall'omonima ballata di Friedrich Dürrenmatt, che rovescia il mito del Minotauro adottando il punto di vista del mostro, del diverso, dell'inconcepibile.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone del TAU (Teatri Antichi Uniti) ed è realizzato grazie al sostegno del Comune di Urbisaglia e alla collaborazione di A.M.A.T.
Voce e corpo recitante sono di Andrea Pierdicca, al violoncello e electronics Giuseppe Franchellucci, scrittura di scena e regia di Andrea Fazzini.Quello del Minotauro è tema ricorrente negli scritti, ma anche nell’opera visiva dello scrittore svizzero, a cui fin da bambino il padre raccontava i miti al posto delle fiabe, influenzandone il modo di percepire e decifrare il mondo.Il testo è stato rielaborato, sfrondandone le circonvoluzioni letterarie, per concentrarsi sugli aspetti ritmici, rituali e introspettivi, trasformando un racconto extradiegetico in un monologo proteiforme, a tratti struggente soliloquio, a tratti epica e ironica narrazione, a tratti ululato cosmico.
La polifonia vocale di Andrea Pierdicca è stata orchestrata da Andrea Fazzini in modo da perlustrare il labirinto interiore del Minotauro - né uomo né bestia né dio, innocente e colpevole - una danza della coscienza, còlta dall'origine prismatica al sublime spirare.Il violoncello di Giuseppe Franchellucci scava nel fiume del non-detto del testo, tra distorte sonorità ancestrali, dando corpo ai doppi aleggianti tra le parole di Dürrenmatt.
Un’auto perde il controllo, si ribalta più volte e finisce in una scarpata: una donna di 50 anni è stata trasportata in eliambulanza a Torrette.
L’incidente è avvenuto intorno alle 19:30 in contrada Immacolata, sulla strada che collega Passo San Ginesio a Sant’Angelo in Pontano.
La dinamica dell’incidente è ancora in fase di accertamento, ma secondo le prime ricostruzioni, la conducente avrebbe perso il controllo del veicolo senza coinvolgere altri mezzi.
L’auto, prima di finire fuori dalla carreggiata, si è ribaltata più volte per poi finire in un fossato di quasi due metri. Sul posto sono giunti prontamente i soccorsi prestando le prime cure e ritenendo poi opportuno il trasferimento in eliambulanza della ferita all'ospedale Torrette di Ancona, con codice rosso.