di Picchio News

Il melodramma alla sbarra: delitto e diritto nell’opera lirica

Il melodramma alla sbarra: delitto e diritto nell’opera lirica

"Il melodramma alla sbarra: delitto e diritto nell’opera lirica": questo è l’incontro che l’Associazione Laureati Ateneo Maceratese Alam organizza con l’avvocata Cinzia Maroni venerdì 11 aprile alle ore 16.30 alla Sala Conferenze di Piazza Strambi di Macerata, all’interno del Dipartimento di Economia e diritto. La direttrice artistica degli Aperitivi Culturali organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura parlerà del rapporto tra i temi della legge e del diritto e le storie delittuose narrate nelle opere liriche più popolari, supportata dalle letture teatrali di Gabriela Lampa e dai montaggi video del regista Riccardo Minnucci. L’incontro sarà introdotto dalla presidente dell’ALAM Daniela Gasparrini. "Questo evento - dice la professoressa Gasparrini - si inserisce in un percorso di incontri, occasioni di confronto che l’Associazione ritiene siano funzionali a mantenere viva e attuale la sua presenza nella comunità e, allo stesso tempo, vuole essere un tributo da rendere ai Laureati dell’Università di Macerata. Che abbiano raggiunto importanti traguardi nella loro vita professionale e sociale, come nel caso dell’avvocata Maroni".  Il titolo provocatorio dell’incontro mette in luce l’approccio multidisciplinare per dimostrare come l’opera lirica possa essere lo specchio e il pretesto per approfondire questioni giuridiche al centro del dibattito contemporaneo. "Il diritto e l’opera lirica hanno un rapporto molto più stretto di quanto si pensi – ha dichiarato l’avvocata Maroni -. Nella maggior parte delle opere sono rintracciabili vere e proprie questioni giuridiche, sia civili che penali, inserite nel racconto universale del rapporto tra i sessi, il potere e la società. Malgrado la necessaria storicizzazione dei fatti e degli eventi, non mancano spunti per far riferimento al presente e per riflettere sulle vicende di oggi. Dal ricatto sessuale praticato dal barone Scarpia su Tosca alla prostituzione minorile e al turismo sessuale in paesi esotici in Butterfly, fino al brutale femminicidio praticato nei confronti di una donna libera come Carmen. Tutti temi (purtroppo) di grande attualità".    

08/04/2025 10:00
Macerata - Urla, lanci e paura in piazza: scoppia maxi rissa in strada

Macerata - Urla, lanci e paura in piazza: scoppia maxi rissa in strada

La calma abituale di piazza della Vittoria, a Macerata, è stata bruscamente interrotta ieri pomeriggio, quando è scoppiata una violenta rissa tra due gruppi di cittadini peruviani. L'episodio si è sviluppato in prossimità del negozio "Frutta e verdura da Samy" in via Roma. Intorno alle 19:20, le tensioni sono diventate evidenti quando, nei pressi dell'attività commerciale, si è creato un alterco. Diverse persone – tra cui donne e bambini – hanno partecipato attivamente agli scontri verbali, mentre oggetti come crauti, fragole, arance e mele venivano scagliati. Tra i passanti, il figlio del titolare del negozio è risultato colpito da un'arancia lanciata durante la mischia, costringendo i presenti ad intervenire e a fare una chiamata d'emergenza. La rapidità dell'intervento è stata determinante: immediatamente dopo l'allarme, agenti delle Volanti sono giunti sul posto. Durante l'operazione, sono stati identificati e portati in questura quattro giovani peruviani, di età compresa tra i 26 e i 38 anni, ritenuti responsabili della rissa. Nei loro confronti è scattato l'arresto per il reato di rissa aggravata. Al momento si trovano ai domiciliari in attesa dell'udienza di convalida. Durante lo scontro, uno dei partecipanti ha riportato lesioni personali con una prognosi di 10 giorni. Due degli arrestati, inoltre, sono stati trovati in possesso di un cutter e di una lama da cutter, posti dagli operatori sotto sequestro penale. È stato altresì sequestrato un coltello da cucina, consegnato agli agenti dal titolare del negozio “Frutta e verdura da Samy”, il cui possesso è stato ricondotto con certezza ad uno dei quattro soggetti arrestati grazie all’acquisizione e all'analisi analisi delle immagini riprese dal sistema di videosorveglianza comunale.  Le autorità stanno ancora indagando sull'episodio, che potrebbe avere un legame con quanto accaduto il sabato precedente a Santa Croce. In quell'occasione, una giovane donna peruviana era stata vittima di uno schiaffo in via Pantaleoni. L'evento aveva scatenato una reazione a catena: nel primo pomeriggio, alcuni familiari della donna, presumibilmente in cerca di vendetta, avevano dato il via a una “spedizione punitiva” nei pressi di via Spalato, culminata in una scenata clamorosa lungo la strada. "Questi fatti non solo colpiscono la sicurezza dei cittadini, ma minano anche il senso di tranquillità e coesione sociale. Un grave errore considerare ancora la nostra provincia più sicura di altre", è quanto sottolinea - in una nota - il Segretario provinciale generale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp), Damiano Cioppettini.  "Questa logica, negli ultimi 10 anni, ha portato ad una riduzione del 20% del personale per uffici come quello delle 'Volanti maceratesi' e del 40% della Polizia Stradale. In senso opposto è cresciuta la percezione di insicurezza tra i cittadini. È fondamentale che le istituzioni competenti prendano coscienza della gravità della situazione. Una delle soluzioni, per noi prioritaria, è investire nel controllo del territorio perché non possiamo permettere che la nostra provincia diventi un terreno fertile per l’illegalità", conclude Cioppettini.     

08/04/2025 09:40
Civitanovese, nuovo ribaltone: Senigagliesi si dimette, al suo posto arriva Bugiardini

Civitanovese, nuovo ribaltone: Senigagliesi si dimette, al suo posto arriva Bugiardini

Il pareggio per 2-2 contro il Termoli, conquistato in extremis nella sfida di domenica, non è bastato a risollevare morale e classifica della Civitanovese. La squadra rossoblù, ormai scivolata al penultimo posto e con l'incubo della retrocessione diretta distante soli quattro punti a quattro giornate dal termine del campionato di serie D, si trova a fare i conti con una stagione complicata e segnata da risultati deludenti. A rendere ancora più amaro il lunedì è arrivata la notizia delle dimissioni dell’allenatore Stefano Senigagliesi, arrivato in sella quasi un girone fa prima del match contro L'Aquila. Il tecnico ha ufficializzato nella giornata odierna la decisione di lasciare la guida della prima squadra, assumendosi la responsabilità per un cammino che non ha rispettato le aspettative iniziali. “La Civitanovese Calcio – si legge nella nota diffusa dalla società – comunica che, in data odierna, mister Stefano Senigagliesi ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di allenatore della Prima Squadra. La Società ringrazia il mister per il lavoro svolto in questi mesi, augurandogli le migliori fortune".  Il club rossoblù, che nelle prossime ore dovrà scegliere la nuova guida tecnica (la terza stagionale dopo l'addio ad Alfonsi), si trova ora a dover provare a salvare una stagione compromessa, affidandosi a una scossa in panchina.  + AGGIORNAMENTO ORE 21:20 + In serata la Civitanovese Calcio ha comunicato di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a mister Luigi Bugiardini. Il nuovo allenatore verrà ufficializzato nella giornata di domani.

07/04/2025 20:34
Mogliano si colora di consapevolezza: una settimana dedicata all'autismo

Mogliano si colora di consapevolezza: una settimana dedicata all'autismo

In occasione del 2 aprile, Giornata Internazionale sulla Consapevolezza dell'Autismo, l'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Mogliano ha organizzato una settimana di lezioni, laboratori, incontri e uscite sul territorio allo scopo di sensibilizzare la popolazione scolastica. La settimana ha avuto come titolo "Uniti nelle differenze" e si è conclusa con l'evento del 3 aprile al teatro "Apollo" di Mogliano. La serata, realizzata con il patrocinio del comune di Mogliano, ha avuto ampia partecipazione del corpo docente, del genitori e delle associazioni del territorio. Conoscere le caratteristiche e le problematiche che i ragazzi con disabilità si trovano a vivere quotidianamente è di fondamentale importanza affinché il loro progetto di vita e quello delle loro famiglie, possa essere accolto e realizzato. L'opportunità di frequentare uno sport di squadra, di partecipare al catechismo, di andare a una festa di compleanno o di paese può rappresentare una situazione complicata a cui spesso le famiglie, non supportate da una rete sociale, rinunciano. Questi ostacoli molto spesso sono dovuti alla non conoscenza sul come coinvolgere questi ragazzi. Un primo passo potrebbe essere quello di avvicinarsi al tema attraverso eventi ed iniziative. La serata, presentata dal dirigente scolastico Silvio Catalini, dopo la performance iniziale della Banda musicale di Petriolo, è proseguita con gli interventi della dottoressa Elena Bettini, psicologa e analista del comportamento BCBA del Centro Orizzonte, di Cinzia Spataro e Stefano Ricci, di Giuseppe Monaldi, Presidente Anffas Sibillini e di Marco Scarponi, presidente ANFFAS Macerata. Le testimonianze sono state alternate a momenti di spettacolo con la Compagnia "Lucaroni" che ha presentato "Il racconto di Cico" magistralmente interpretato da Pietro Romagnoli ed un breve ma intenso saggio ginnico a tema a cura delI'ASD Ginnastica Mogliano.

07/04/2025 20:10
Matteo Ricci, pedalate elettorali: al via tour in bicicletta nell'entroterra, sarà anche a Camerino

Matteo Ricci, pedalate elettorali: al via tour in bicicletta nell'entroterra, sarà anche a Camerino

"Venerdì inizierò il mio tour in bicicletta per attraversare la regione passando per le bellissime aree del nostro entroterra, perché andare in bici è bello ma faticoso, come vivere questi territori. Ed il nostro obiettivo deve essere quello di renderli più belli e meno faticosi". Matteo Ricci, europarlamentare del Partito Democratico e candidato alla presidenza della Regione Marche, annuncia il via a "Ricucire le Marche", iniziativa che lo vedrà protagonista in un tour ciclistico attraverso le aree più fragili e simboliche della regione, colpite da alluvioni, terremoti e crisi occupazionali. La partenza è prevista per venerdì 11 aprile da Cantiano, dove alle 13:00 è in programma un incontro con i cittadini presso la Cantina Sociale sul tema della crisi climatica e del post-alluvione, assieme al sindaco, Alessandro Piccini. Da lì, Ricci si dirigerà verso Fabriano, dove sarà accolto nella piazza del Comune dalla sindaca, Daniela Ghergo. In serata, una cena con dibattito sul lavoro e la crisi aziendale locale all'Agriturismo Il Gelso. Il tour proseguirà sabato 12 aprile con tappa a Camerino per le 12:30, dove il candidato discuterà di ricostruzione e sviluppo, e si concluderà in giornata a Comunanza, intorno alle ore 20:00, con un focus sulla vertenza Beko e i suoi effetti sull'occupazione. Domenica 13 aprile, ultima tappa a Arquata del Tronto, orario d'arrivo previsto ore 13:00, dove Ricci, insieme al sindaco Michele Franchi e a Giovanni Legnini, già commissario straordinario alla ricostruzione, affronterà il tema del post-terremoto e delle strategie per accelerare il recupero del territorio. "Questo tour è un'opportunità concreta per affrontare i temi più urgenti della nostra regione - ha dichiarato Ricci - e dimostrare che le aree interne, se sostenute da politiche serie e lungimiranti, possono diventare il motore di una nuova crescita per le Marche".    

07/04/2025 19:05
Matelica, la presidentessa Orlandi ringrazia la squadra per la salvezza e saluta il ds Falcioni

Matelica, la presidentessa Orlandi ringrazia la squadra per la salvezza e saluta il ds Falcioni

Il Matelica esce sconfitto 2-0 dal campo del Montefano, ma nonostante il risultato negativo, può finalmente sorridere. La squadra biancorossa conquista la salvezza con una giornata d'anticipo, grazie al pareggio dei Portuali Dorica contro il Montegranaro, che permette ai matelicesi di mantenere 10 punti di vantaggio sugli anconetani. Così, pur chiudendo al quartultimo posto, la squadra di mister Ionni evita i playout, garantendosi la permanenza in categoria. "Nonostante la sconfitta, siamo matematicamente salvi - commenta la Presidentessa Sabrina Orlandi -. Ci tengo a ringraziare la squadra e tutto lo staff per l’impegno e per aver raggiunto l’obiettivo stagionale. Ringrazio uno ad uno tutti i miei giocatori avuti dal primo giorno di ritiro fino ad oggi. Mi auguro che ognuno di loro resti concentrato per l’ultimo impegno della stagione in casa domenica 27 aprile contro il Tolentino, chiudendo la stagione con una prestazione migliore rispetto alle ultime che abbiamo fatto". Il Matelica ha anche deciso di sollevare dall’incarico di direttore sportivo Lorenzo Falcioni, che lascia dopo 4 anni di lavoro con la società. La presidentessa Orlandi ha voluto esprimere il suo ringraziamento: "A Lorenzo va un sincero grazie per il lavoro svolto in questi anni". Ora, nonostante la sconfitta, il Matelica può concentrarsi sull'ultimo match della stagione contro il Tolentino, cercando di concludere al meglio la stagione e programmare il prossimo campionato, che sarà ancora in Eccellenza. 

07/04/2025 17:59
Recanati, apre Rubber: nasce un nuovo spazio espositivo in centro città

Recanati, apre Rubber: nasce un nuovo spazio espositivo in centro città

Rubber sta per "gomma" ed è questo il nome del nuovo spazio espositivo che aprirà nel centro storico di Recanati sabato 19 aprile. "Un materiale naturale o sintetico, caratterizzato da elevata elasticità, ossia in grado di deformarsi sotto l’azione di una forza esterna cessata la quale può tornare alla forma originale": questa la definizione ritagliata dal vocabolario ed eletta ‘manifesto’ dai gestori Gloria Falasco, Marianna Rogante e Andrea Balietti, per descrivere le caratteristiche essenziali del loro progetto. Il locale storico sito in via Roma 6, entro il quale avrà sviluppo Rubber, rappresenterà un riferimento in fatto di arte contemporanea e modernariato, con particolare interesse verso design, editoria, musica e abbigliamento; un luogo di ricerca e diffusione capace di accogliere linguaggi molteplici dalla cultura pop alla controcultura underground, dal novecento ad oggi; una ‘wunderkammer’ in continuo allestimento dove indagare il passato e promuovere il presente come maglie intrecciate dello stesso tessuto. In occasione dell’apertura, l’artista Niba sarà la prima a plasmare Rubber portando in mostra una selezione delle sue celebri sculture realizzate dal 2002 ad oggi. Fascino dell’artificio; seduzione dell’inorganico, feticismo simbolico, pop-surrealismo, iperrealismo sono alcuni dei contenuti radunati al cospetto di erotismo e bellezza sotto forma di corpi femminili, gatti, conigli, pezzi di design rigorosamente ornati e abbigliati secondo i dettami dell'estetica fetish.  I responsabili di Rubber fanno da co-curatori dell’esposizione insieme all’artista e l’allestimento prevede pezzi dalle collezioni "Plastic Pleasure"; "Plastic Pleasure, design"; "In the Mirror", "FeLish" e, per finire "Rubber Rabbit", come se l’incontro tra Niba e il nascente Rubber fosse avvenuto dentro lo specchio dell'arte, grazie a un coniglietto in tutina di lattice. 

07/04/2025 17:30
La Maceratese perde terreno e pazienza, il dg Serangeli: "Presi in giro, non ci siamo sentiti tutelati"

La Maceratese perde terreno e pazienza, il dg Serangeli: "Presi in giro, non ci siamo sentiti tutelati"

La Maceratese esce sconfitta dallo scontro al vertice contro il K Sport Montecchio Gallo e perde così la coabitazione in testa alla classifica con i pesaresi, che ora, a una giornata dalla fine del campionato, si trovano con tre punti di vantaggio sui biancorossi. Un ko doloroso per la squadra di Possanzini, maturato nei minuti finali dopo una rimonta in inferiorità numerica che aveva riacceso le speranze. Nell’ultimo turno, il K Sport Montecchio Gallo sarà impegnato in trasferta contro l’Urbino, mentre la Maceratese ospiterà il Monturano Campiglione. A far discutere però non è soltanto il risultato del campo. A margine del match, il direttore generale biancorosso Stefano Serangeli ha espresso tutto il proprio disappunto per la gestione dell’incontro, puntando il dito contro l’arbitraggio e le condizioni di sicurezza.“Una sconfitta che lascia tanto amaro in bocca – ha detto  Serangeli –. Una partita che avevamo ripreso in dieci uomini, e poi persa nel finale per un episodio in cui siamo stati leggeri. Ma ciò che pesa di più è tutto il resto: un arbitraggio discutibile, che dal primo minuto ha lasciato intuire quale direzione avrebbe preso la gara. Non siamo stati tutelati, né dall’arbitro né dall’ambiente. Dopo aver partecipato a tutte le riunioni organizzative, mi sono sentito preso in giro dalla società Montecchio, dal questore di Pesaro e da quello di Macerata”. Da disposizioni, alla partita avrebbero dovuto assistere 600 tifosi locali e 400 ospiti, numeri largamente superati nella tifoseria di casa: “Credo ci fossero almeno 2.000 tifosi del Montecchio, senza un adeguato servizio di sicurezza. Intanto, tanti nostri tifosi sono rimasti fuori dall'impianto. Qualcuno dovrà indagare e spiegare perché questa partita si è giocata in simili condizioni”. Nonostante la delusione, il direttore generale ha lanciato un messaggio di speranza in vista del finale di stagione: “Il campionato non è finito. Il calcio ci ha insegnato che può succedere di tutto. Nella peggiore delle ipotesi ci giocheremo i playoff cercando di recuperare qualche infortunato. Lotteremo fino all’ultimo secondo, ma non vogliamo sentirci soli come oggi. Mi rivolgo anche all’amministrazione comunale di Macerata”. Parole che hanno spinto la società a intervenire con una nota ufficiale per chiarire il rapporto con il Comune: “Relativamente alle dichiarazioni rilasciate a caldo nel post gara di ieri dal Direttore Generale Stefano Serangeli – si legge nel comunicato – la società biancorossa vuole precisare che l’amministrazione comunale della Città di Macerata si è dimostrata sempre presente, sensibile e attenta a tutte le nostre vicende sportive, senza dimenticare la forte attenzione all’impiantistica. Anche ieri a Montecchio ha assistito all’incontro l’Assessore allo sport Riccardo Sacchi, come spesso accaduto durante la stagione. C’è totale sintonia e unità di intenti tra il club e le Istituzioni cittadine, elemento imprescindibile, soprattutto in questo momento cruciale, per riuscire a cogliere tutti insieme il miglior risultato possibile da questa stagione agonistica”. La volata finale è lanciata. Per la Maceratese la speranza è che non sia ancora scritto tutto. (Foto di Francesco Tartari)

07/04/2025 17:20
Contest Lizard 2025, tre spettacoli sold-out al CineTeatro Italia: ecco i vincitori della sesta edizione

Contest Lizard 2025, tre spettacoli sold-out al CineTeatro Italia: ecco i vincitori della sesta edizione

Tre spettacoli sold out, 270 concorrenti in gara, 38 band, e un’energia contagiosa che ha travolto il CineTeatro Italia: è il bilancio straordinario della sesta edizione del Contest Lizard, andato in scena sabato 5 e domenica 6 aprile a Macerata. Organizzato dall'Accademia Musicale Lizard, l'evento ha celebrato la musica degli anni '90 con una carica di passione che ha lasciato il segno. Il palco, gremito e vibrante di suoni, ha ospitato giovani promesse e musicisti affermati, divisi in tre categorie in base all'età media dei componenti: dai giovanissimi (8-14 anni), ai ragazzi (15-25 anni), fino agli over 25. A conquistare la giuria di qualità - composta da figure di rilievo del panorama musicale come Silvio Catalini, Stefano Lelii e Alessandro Svampa – sono stati i Meltin Pot, con il travolgente "Wannabe" delle Spice Girls per la categoria 1; gli Gnomi Palestrati, con l’energica "El Diablo" dei Litfiba per la categoria 2; e i The Rumore, che hanno emozionato con "High & Dry" dei Radiohead nella categoria 3. Per loro un premio in denaro di 500 euro, messo in palio dall'Accademia. Anche la giuria popolare, composta dal pubblico pagante, ha espresso le sue preferenze, assegnando buoni acquisto da 250 euro offerti dagli sponsor locali. I vincitori sono stati The New, con "All Star" degli Smash Mouth nella categoria 1, gli Gnomi Palestrati (che hanno così ottenuto un doppio riconoscimento) per la categoria 2, e i Terzo Tempo, con "Shiny Happy People" dei Rem nella categoria 3. Ad arricchire lo spettacolo, la performance degli allievi del corso avanzato di canto "Polivocalità", diretti dal cantautore Leonardo Frezzotti (Fritz). L’interpretazione di "Isn't She Lovely" di Stevie Wonder ha incantato il pubblico con la magia di un arrangiamento vocale raffinato ed emozionante. Il tutto è stato condotto con la consueta verve da Angelo Massimi, mentre dietro le quinte l'organizzazione tecnica di Heptagon Live e gli scatti del fotografo Marco Conti hanno garantito un'esperienza impeccabile. Straordinaria anche la presenza dei coristi Sarah Castro, Irene Laslo, Leonardo Frezzotti e Massimo Gerini, che hanno accompagnato le band con grande bravura. Durante ogni spettacolo, spazio anche ai riconoscimenti accademici: sono stati assegnati i premi "Il Migliore", con le celebri sacche rosse Lizard, agli allievi più meritevoli nei livelli SSM, Som e Smb, a testimonianza dell'impegno profuso durante l’anno. "Abbiamo voluto creare un filo conduttore tra la performance sul palco e il lavoro svolto giorno dopo giorno - sottolinea il direttore artistico Massimo Liverotti -. Il merito qui non è episodico ma frutto di un percorso costruito con impegno, costanza e passione".  Il Contest Lizard 2025 si chiude così con un’onda lunga di entusiasmo, applausi e soddisfazione. L’Accademia di Macerata si conferma non solo come centro di formazione musicale d’eccellenza, ma come vera e propria fucina di emozioni. E già si guarda avanti: appuntamento al 2026 per la settima edizione, che promette, ancora una volta, spettacolo e sorprese.

07/04/2025 17:00
Matelica al Vinitaly: il sindaco e gli assessori in prima linea per promuovere il Verdicchio e il territorio

Matelica al Vinitaly: il sindaco e gli assessori in prima linea per promuovere il Verdicchio e il territorio

Il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani, l’assessore all’Agricoltura Barbara Cacciolari, l’assessore Graziano Falzetti e l’assessore Filippo Maria Conti si sono recati quest’oggi, lunedì 7 aprile, al Vinitaly di Verona. Come ogni anno l’amministrazione comunale è presente per dare supporto e mostrare vicinanza alle aziende produttrici di Verdicchio di Matelica che partecipano alla nota fiera. Grande soddisfazione da parte del sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani e dell’assessore Barbara Cacciolari: “Sottolineiamo l’unione d’intenti e la volontà di intraprendere un percorso comune per sviluppare questo settore così da renderlo un volano per tutto il territorio matelicese. Come amministrazione metteremo a disposizione ogni nostra forza affinché Matelica sia una città del vino a 360°. Quest’anno ci sarà il cambio di denominazione che sarà cruciale, il Verdicchio di Matelica passerà dal chiamarsi in etichetta "Verdicchio di Matelica DOC" a "Matelica DOC". Un cambiamento che mette ancora di più al centro il territorio e le sue peculiarità che rendono questo vino unico al mondo. Il cambio di denominazione dovrà essere affrontato tutti insieme tra produttori, istituzioni e consorzio IMT. L'unione fa la forza e la nostra presenza al Vinitaly è un segnale importante che vogliamo dare a tutti i nostri produttori”. 

07/04/2025 16:58
86 nuovi nati, 86 alberi piantati: Tolentino rinnova la sua tradizione verde

86 nuovi nati, 86 alberi piantati: Tolentino rinnova la sua tradizione verde

Anche nel 2025, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino ha dato vita a una tradizione che celebra i nuovi nati e, al contempo, promuove la cura e il miglioramento delle aree verdi della città. Come ormai consuetudine, per ogni bambino nato nel 2024, è stato piantato un albero, simbolo di crescita e speranza per il futuro. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di ben 86 famiglie residenti, tutte invitate a partecipare alla giornata di piantumazione, svoltasi nel  parco verde di viale Buozzi e nel giardino di via De Gasperi. Le famiglie, insieme ai loro bambini e ai neogenitori, hanno avuto l'opportunità di piantare alberi autoctoni, tra cui aceri campestri, platani, alberi di giuda, frassini e tigli comuni, ognuno dei quali rappresenta un legame tra la natura e le nuove generazioni. Un momento speciale della manifestazione è stato dedicato ai più piccoli, grazie alla collaborazione con l’associazione “Nati per Leggere”. I volontari dell’associazione hanno letto alcune storie per bambini, donando a ciascuna famiglia un libro, grazie al contributo dell'Amministrazione comunale. Un gesto che ha voluto enfatizzare l’importanza della lettura fin dai primi anni di vita e del legame tra il mondo naturale e quello educativo. L'evento ha visto la partecipazione dell'Assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Lancioni, e del consigliere delegato Fabio Montemarani, che hanno ringraziato i volontari, gli operai, l’Ufficio Manutenzioni e il Comitato di Quartiere Buozzi per il loro impegno e supporto nell’organizzare l’evento. In particolare, il presidente Morena Beribé e diversi consiglieri hanno contribuito attivamente alla cura degli alberi, innaffiandoli per garantirne una crescita sana. Questa significativa manifestazione non solo ha celebrato l’arrivo dei nuovi cittadini di Tolentino, ma ha anche rafforzato il legame tra le famiglie e il territorio, promuovendo la cura e la tutela dell’ambiente. L’idea di coinvolgere le famiglie nella piantumazione e nella cura degli alberi rappresenta un messaggio importante per le future generazioni, che avranno la responsabilità di prendersi cura di questi alberi simbolici e di continuare a migliorare la loro città.

07/04/2025 16:24
Crolla un solaio durante i lavori di ristrutturazione: tre operai feriti, uno estratto da sotto le macerie

Crolla un solaio durante i lavori di ristrutturazione: tre operai feriti, uno estratto da sotto le macerie

Paura questa mattina, intorno alle 11:00, nel cuore del centro storico di Pesaro, dove il crollo di un solaio ha provocato il ferimento di tre operai all'interno del cantiere dell'ex convento di San Domenico, in via Giordano Bruno, a pochi passi da piazza del Popolo e dal mercato delle erbe. Secondo quanto ricostruito dai soccorritori, il solaio ha ceduto improvvisamente durante alcuni lavori di ristrutturazione, facendo precipitare i lavoratori da un'altezza di circa cinque metri. Le persone coinvolte sono due italiani di 60 e 54 anni e un cittadino albanese di 33 anni. Due operai sono riusciti a mettersi in salvo autonomamente, mentre il terzo è rimasto intrappolato sotto le macerie. L'uomo è stato liberato dai vigili del fuoco del comando di Pesaro, prontamente intervenuti, e affidato alle cure del personale sanitario del 118. Due dei feriti sono stati trasportati in ospedale in codice rosso, ma fortunatamente non sarebbero in pericolo di vita. Sul posto, oltre al personale sanitario e ai vigili del fuoco, sono intervenuti i carabinieri e i tecnici dell'azienda sanitaria territoriale di Pesaro, per effettuare i rilievi e ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto. Le autorità competenti stanno ora accertando eventuali responsabilità e il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.  

07/04/2025 16:00
Softball serie A1, soffre Ares Macerata contro Pianoro: le Blue Girls vincono facilmente 3-0 e 7-0

Softball serie A1, soffre Ares Macerata contro Pianoro: le Blue Girls vincono facilmente 3-0 e 7-0

ARES Macerata, con l’organico decimato e senza straniere, esce sconfitta nelle due partite (3-0 e 7-0) in casa delle bolognesi Blue Girls Mia Office Pianoro, nella seconda giornata della Serie A1 di Softball. Le Blue Girls sono a punteggio pieno, mentre Macerata deve recuperare il match del primo turno con Rheavendors Caronno rinviato per maltempo. Dopo le prime due giornate, insieme a Pianoro in vetta alla classifica c’è MKF Bollate, che ha sconfitto le Thunders Castellana. La squadra emiliana, che si è imposta per 3-0 e 7-0 al quinto inning, ha avuto ottime cose dalla propria pedana, con la coppia Desii-Bajusz capace di tenere a solo quattro valide l’attacco avversario. Bene anche l’attacco capace di colpire ben 7 battute extrabase (4 doppi e 3 tripli) sulle 14 totali.    ARES Macerata invece ha pagato le tantissime assenze, che saranno in parte recuperate sabato prossimo nell’incontro casalingo con Thunders Castellana. In gara uno, le luci della ribalta nelle prime riprese sono per le due pitcher partenti Desii e Luconi che tengono a zero gli attacchi avversari. Il risultato si sblocca al quinto inning: con prima e seconda occupate Vodickova batte valido e porta in vantaggio la Mia Office. Nella ripresa seguente Macerata batte valido con Guglielmi ma una battuta in doppio gioco vanifica l’azione. Al cambio campo le Blue Girls mettono al sicuro il risultato: valida di Brandi e successivo triplo di Trevisan per il 2-0 emiliano. La successiva rimbalzante di Bajusz vale poi il punto del 3-0 per le padrone di case.     Nella seconda sfida bastano due inning, il primo e l’ultimo, alla Mia Office per avere la meglio su ARES Macerata e ottenere così la seconda doppietta stagionale. Nel primo attacco Vodickova vince il duello con Serrani, partente marchigiana, e ottiene 4 ball. Bortolotti batte valido e Nolan ottiene il passaggio gratuito in prima. Brandi sblocca il risultato con una battuta in diamante e Trevisan colpisce il singolo a sinistra per i punti del 3-0. Al quinto inning, invece, Vodickova apre con un doppio, mentre Bortolotti - che corona una grande giornata al piatto - e Di Pancrazio realizzano due tripli che valgano altre due segnature bolognesi. Le successive battute extrabasi di Nolan e Carati (doppi) portano il risultato sul definitivo 7-0 con cui si chiude anzitempo il match.

07/04/2025 16:00
Gualdo, il paese del "tempo sospeso": dagli scorci panoramici sui Monti Azzurri alla storia di Romolo Murri (FOTO e VIDEO)

Gualdo, il paese del "tempo sospeso": dagli scorci panoramici sui Monti Azzurri alla storia di Romolo Murri (FOTO e VIDEO)

Gualdo, troppo spesso confuso con Gualdo Tadino in Umbria, è un piccolo borgo della provincia di Macerata, che si erge alle pendici dei Monti Azzurri e conta appena 750 abitanti. Nonostante i cantieri che puntellano il borgo dopo il sisma del 2016, gli incantevoli scorci sui Sibillini, il peculiare assetto medievale, i vicoli e le piazzette che sembrano sospesi nel tempo, impongono una visita alla scoperta o riscoperta di questa piccola gemma circondata dalle mura trecentesche e immersa in silenzi meditativi. Ogni angolo del borgo trasmette il fascino di un passato medievale che non ha mai smesso di parlare e diventa un luogo intimo dove la frenesia dei tempi moderni sembra dissolversi nell'armonia di un piccolo mondo antico. “Gualdo è un paesino dell’Unione Montana dei Monti Azzurri di 750 anime- racconta l’assessore Monia Batassa-, situato alle pendici dei Monti Azzurri, che ha un assetto prevalentemente medievale. È collocato a 700 metri di altezza ma nonostante questo si vive molto bene; ci sono tutti i servizi. Qui, si vive in un tempo sospeso, c’è una buona qualità della vita, è tutto vicino e allo stesso tempo le persone che vengono hanno la possibilità di pensare, di meditare su quelli che sono i diversi momenti della giornata perché nessuno corre. Abbiamo Macerata e Fermo a quaranta minuti di distanza per cui ci si sposta fuori ma poi è un piacere tornare la sera tra queste mura medievali”. Oltre alla bellezza naturale, Gualdo ha un’importante eredità culturale, che affonda le radici nella figura di Romolo Murri, fondatore del Partito Popolare Italiano, rappresenta un capitolo fondamentale nel panorama politico e sociale dell’Italia del Novecento. La sua figura è ancora viva e palpitante a Gualdo, che ne conserva la memoria attraverso il Centro Studi Romolo Murri, una struttura che ospita circa cinquemila volumi tra libri personali, diari, giornali e sue pubblicazioni. Il centro non è solo un archivio di testi e documenti, ma anche un punto di riferimento per convegni, conferenze e giornate di divulgazione culturale che rivelano la vivacità intellettuale di un piccolo paese, nonostante le difficoltà. “Spesso Gualdo di Macerata è confuso con Gualdo Tadino; qui invece siamo in provincia di Macerata e in pochi lo conoscono. Questo fatto un po’ dispiace perché, nonostante le ferite del terremoto, qui si vive molto bene. Ha un centro storico medievale molto caratteristico con scorci panoramici incantevoli. Abbiamo una storia; Gualdo è il paese di Romolo Murri, il padre fondatore del Partito Popolare di cui c’è il centro studi che ospita circa 5 mila volumi. Qui si organizzano anche convegni e giornate di divulgazione culturale. Nonostante sia un Comune molto piccolo, organizziamo molte manifestazioni, a livello turistico, culturale, per cercare di far amare questo posto a cui noi siamo molto legati ma che è poco conosciuto dagli altri”. Un invito, quello dell’assessore, a venire a scoprire un angolo di Marche che non è solo un luogo da visitare ma anche un'esperienza da vivere.

07/04/2025 15:45
Tolentino, truffa dello specchietto ai danni di un 59enne con disabilità: denunciato 42enne

Tolentino, truffa dello specchietto ai danni di un 59enne con disabilità: denunciato 42enne

La Stazione Carabinieri di Tolentino ha denunciato un uomo di 42 anni, originario della Sicilia e già noto alle forze dell’ordine, per aver perpetrato una truffa ai danni di un 59enne disabile. Il caso, denunciato dalla vittima qualche giorno fa, ha portato all’avvio di un’indagine che ha permesso di identificare il truffatore. Secondo quanto riportato dalla vittima, il fatto si è verificato mentre si trovava alla guida della sua automobile. L’uomo è stato avvicinato da un individuo che, con inganno, gli ha fatto credere di aver danneggiato il suo specchietto retrovisore in una presunta collisione. Il truffatore, sfruttando il timore della vittima di incorrere in problemi con la propria assicurazione, ha avanzato una richiesta di risarcimento di 100 euro per evitare presunti problemi burocratici. Il disabile, abboccando al raggiro, ha accettato di pagare la somma richiesta. Grazie alla denuncia sporta presso i carabinieri, sono partite rapidamente le indagini che hanno portato all’individuazione del truffatore. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria, con l’aggravante di aver approfittato della disabilità della vittima, sfruttando la sua vulnerabilità per trarre indebito profitto. Il comando dei carabinieri di Tolentino, a fronte di questo episodio, rinnova l’invito alla cittadinanza, in particolare alle persone più fragili, "a fare attenzione ai tentativi di truffa che spesso si nascondono dietro richieste di denaro infondate. In caso di dubbio o sospetto, è fondamentale rivolgersi prontamente alle forze dell'ordine per segnalare l’incidente". Inoltre, i carabinieri di Tolentino continueranno a organizzare incontri informativi periodici presso le parrocchie, i centri di aggregazione e altri luoghi di ritrovo della città, per sensibilizzare la popolazione e fornire utili consigli su come prevenire e contrastare le truffe, proteggendo così i cittadini più vulnerabili.  

07/04/2025 15:11
Camerino, fermato in centro un 27enne: era ubriaco alla guida, rischia oltre 3mila euro di sanzione

Camerino, fermato in centro un 27enne: era ubriaco alla guida, rischia oltre 3mila euro di sanzione

Continuano senza sosta i controlli dei carabinieri del Comando provinciale di Macerata, impegnati quotidianamente in una serie di verifiche mirate nei luoghi ritenuti più sensibili o a maggior rischio della provincia. Nel corso degli accertamenti, i militari della stazione di Treia hanno denunciato un 29enne cittadino marocchino residente nella zona, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari. L’uomo, infatti, è stato sorpreso fuori dalla propria abitazione senza alcuna autorizzazione dell'autorità giudiziaria competente. Non è la prima volta che il soggetto si rende protagonista di analoghe violazioni: per questo motivo i carabinieri hanno richiesto un aggravamento della misura cautelare. Spostandosi nel Camerte, i militari della locale stazione hanno invece deferito in stato di libertà un 27enne originario della provincia di Avellino per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il giovane è stato fermato durante un controllo nel centro abitato e sottoposto a test etilometrico: l’esito ha rilevato un tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, ben oltre il limite consentito dalla legge. Per il conducente è scattata la denuncia alla competente autorità giudiziaria, come previsto dall'articolo 186 del Codice della Strada, che prevede una sanzione amministrativa da 800 a 3.200 euro e l’arresto da sei mesi a un anno. Inoltre, gli è stata immediatamente ritirata la patente di guida e decurtati 10 punti. Le operazioni si inseriscono nel quadro dell’impegno costante dei Carabinieri per garantire sicurezza e legalità sul territorio provinciale.

07/04/2025 15:10
Civitanova, nuovo consiglio comunale: focus su rifiuti, bilancio, progetti urbani e parco del Castellaro

Civitanova, nuovo consiglio comunale: focus su rifiuti, bilancio, progetti urbani e parco del Castellaro

Il Consiglio Comunale di Civitanova Marche è stato convocato per venerdì 11 aprile 2025 alle ore 20:30, con eventuale seconda convocazione fissata per lunedì 14 aprile 2025 alla stessa ora.  Durante la seduta saranno affrontati importanti punti all’ordine del giorno. Dopo le  interrogazioni presentate da diversi consiglieri, si discuterà dell’approvazione del Piano Economico Finanziario (PEF) 2025 per la gestione dei rifiuti urbani, della ratifica di variazioni di bilancio e di comunicazioni in materia di contabilità comunale. Saranno esaminati anche progetti preliminari riguardanti il Parco del Castellaro, la zona industriale “B” e il Piano Particolareggiato del Borgo Marinaro. Infine, verranno adottati provvedimenti relativi all’acquisizione di un’area per la realizzazione di verde attrezzato a San Savino.        

07/04/2025 15:00
Lavori edili in via Armaroli e Berardi: come cambia la viabilità

Lavori edili in via Armaroli e Berardi: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza della polizia locale per regolamentare la circolazione stradale nelle vie Armaroli e Berardi interessate da lavori edili post sisma. Il provvedimento prevede per lunedì 14 aprile, dalle ore 8 alle 17 in via Armaroli il divieto di transito per veicoli con lunghezza superiore a mt 5 (ingresso da via Zara), direzione obbligatoria dritto all’intersezione con via Berardi, sospensione della ZTL nel tratto di strada compreso tra via Berardi e corso Matteotti, divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto compreso tra via Berardi e corso Matteotti. Invece in via Berardi il divieto di transito eccetto residenti e autorizzati, con strada chiusa a mt 100, doppio senso di circolazione con istituzione del senso unico alternato a vista con precedenza per i veicoli in uscita verso via Armaroli (lato Matteotti). Infine in corso Matteotti è sospesa la ZTL, per consentire l'uscita dei veicoli da via Armaroli. L’ordinanza stabilisce anche per martedì 15 e mercoledì 16 aprile, dalle ore 8 alle ore 17 il divieto di sosta in via Armaroli (tratto compreso tra via Berardi e via Matteotti) con rimozione coatta e divieto di transito, con strada chiusa a mt. 50, eccetto accesso aree private.

07/04/2025 13:32
UniMc, Gianna Piera Silvetti dona 10mila euro per borse di studio: "L'istruzione è uno strumento di speranza"

UniMc, Gianna Piera Silvetti dona 10mila euro per borse di studio: "L'istruzione è uno strumento di speranza"

“Solo la cultura, la bellezza e l’amore possono salvare il mondo”, ha detto il rettore John Mc Court: “Un dono prezioso per i tanti giovani che si impegnano ogni giorno: il suo gesto è un investimento importante nel loro futuro”. Il motto della sua famiglia è “Fai del bene, se vuoi stare bene”. Con questo spirito Gianna Piera Silvetti, 87 anni, insegnante delle elementari in pensione, orgogliosamente sanginesina per nascita e maceratese d’adozione, ha voluto donare 10 mila euro all’Università di Macerata da destinare a borse di studio per studenti meritevoli e disagiati. Oggi in rettorato, la firma dell’atto di fronte al notaio con il rettore John Mc Court. “Mi auguro che studenti e studentesse facciano buon uso di questo contributo per essere bravi ragazzi e diventare brave persone adulte, di cui la società oggi ha grandissimo bisogno. Per me, che sono abituata a certi principi morali, questo non è un bel periodo storico da vivere. Le persone devono unirsi e, sinergicamente, sconfiggere un mondo di egoismo e paura. Solo la cultura, la bellezza e l’amore possono salvare il mondo”, ha detto la signora. “È un dono – ha ringraziato il rettore - molto prezioso per noi. Condividiamo i valori della signora Silvetti. Utilizzeremo questi fondi per il bene che lei chiede. All’Università di Macerata abbiamo tanti giovani che studiano con passione e si impegnano ogni giorno: il suo generoso gesto rappresenta un investimento importante nel loro futuro e nel futuro della società”. Gianna Piera Silvetti ha regalato al rettore anche un suo libro di proverbi e riflessioni, che ha iniziato a scrivere prima del terremoto 2016. La sua è una vita intensa, vissuta sempre all’insegna dell’altruismo e della cura verso gli altri. “Mi sono diplomata – ha raccontato - alle magistrali. Avevo iniziato a studiare anche medicina su consiglio di un mio cugino che lavorava per una missione in Congo in soccorso dei lebbrosi, dove però rimase ucciso. Quindi, ho insegnato per 38 anni alle elementari. Ma, poi, insieme a mia cugina, ho iniziato a fare volontariato all’estero per aiutare le persone bisognose. Sono stata in Africa, in Pakistan durante la guerra. Insieme a mio marito, abbiamo investito cento milioni di lire che avevamo guadagnato grazie a un investimento fortunato in azioni, aprendo un orfanotrofio ad Addis Abeba in Etiopia, la casa “Gocce d’amore”. In dieci anni, abbiamo salvato cento bambini e bambine dalla tratta e dallo sfruttamento, avviandoli alle professioni”.  “Quello di Gianna Piera Silvetti è un esempio luminoso di generosità e impegno civile – ha sottolineato il rettore McCourt –. Con il suo gesto rinnova il valore profondo dell’istruzione come leva di riscatto e strumento di speranza”.

07/04/2025 13:00
Macerata, referendum abrogativi 8 e 9 giugno: come candidarsi per il ruolo di scrutatore

Macerata, referendum abrogativi 8 e 9 giugno: come candidarsi per il ruolo di scrutatore

Tutti gli elettori già iscritti all’albo degli scrutatori, intenzionati a svolgere la funzione di scrutatore per i referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno, possono dare la propria disponibilità presentando domanda entro il prossimo 11 maggio.   La domanda, firmata dall’interessato, accompagnata da fotocopia non autenticata del  documento di identità, o da scansione nel caso di utilizzo della posta elettronica, può essere consegnata direttamente all’ufficio  Urp-protocollo  del Comune di Macerata  in  viale  Trieste  24  dal  lunedì  al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 - il martedì e il giovedì dalle 14:30 alle 16:30, oppure inviata tramite all’indirizzo pec comune.macerata.demografici@legalmail.it, anche avvalendosi di un indirizzo mail semplice, entro domenica 11 maggio.  Il modulo di domanda è disponibile all’Ufficio Relazioni con il Pubblico di viale Trieste, 24 o lo si può scaricare dal sito del Comune di Macerata all’indirizzo https://www.comune.macerata.it/novita/disponibilita-allo-svolgimento-delle-funzioni-di-scrutatore-nellambito-dei-comizi-elettorali-dell8-e-9-giugno-2025/  Eventuali domande pervenute da cittadini non iscritti all’albo degli scrutatori verranno prese in considerazione per costituire una lista aggiuntiva di carattere sussidiario da cui attingere in caso in cui  rimanessero posizioni vacanti in prossimità delle elezioni. La Commissione Elettorale Comunale procederà tramite sorteggio entro il 19 maggio alla nomina degli scrutatori e delle riserve tra quelli che avranno presentato la domanda.            

07/04/2025 12:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.