di Picchio News

Da Italia's Got Talent a Civitanova, il prestigiAttore Andrea Paris arriva al Teatro "Conti"

Da Italia's Got Talent a Civitanova, il prestigiAttore Andrea Paris arriva al Teatro "Conti"

L’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche organizza nell’ambito della progettualità Civitanova città con l’Infanzia, lo spettacolo “Apparis Scomparis” del comico, prestigiAttore e mentalista Andrea Paris. L’evento avrà luogo domenica 30 aprile, alle ore 21,30, al cine-teatro Conti di san Marone è ad ingresso libero: le offerte raccolte saranno devolute alle associazioni ODV, G.a.i.a. onlus e Omphalos. La serata è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi, Filippo Marilungo, presidente ‘Gaia’ e Kety Paglialunga consigliere ‘Omphalos’. “Con orgoglio l’Amministrazione comunale sta lavorando a fianco di queste due importanti realtà che abbiamo presentato anche durante la partecipata serata dedicata all’Autismo organizzata nella sala consiliare – ha spiegato l’assessore Capponi - L’Assessorato è in movimento per creare una sinergia istituzionale che possa sfociare in un servizio di sostegno attivo sul territorio. La serata di domenica sarà un momento di leggerezza e divertimento, pensato per bambini e famiglie e ci auguriamo un pubblico numeroso”. Andrea Paris è il mago diventato famosissimo durante il talent show Italia’s Got Talent e vanta moltissime apparizioni in programmi televisivi. “Nel 2008 l’associazione Omphalos ha creato una rete di genitori che lavorano per offrire supporto a famiglie con bimbi che soffrono di disturbi dello spettro autistico – ha detto Paglialunga, mamma che vive l’esperienza dell’autismo con il figlio Filippo - Ringrazio a nome dell’associazione il Comune di Civitanova che ci sta aiutando moltissimo nel nostro percorso di genitori che vogliono trovare un posto in società ai propri figli. Siamo cresciuti tanto nella speranza di non far sentire sole le famiglie di fronte ad una diagnosi così dura in un contesto sociale e politico poco pronto nei riguardi di questo disturbo”. Il presidente dell’associazione Gaia, ha ribadito l’importanza di momenti come quello di domenica, in cui si può condividere in società la spensieratezza dello spettacolo, ma facendo del bene. “Ringrazio l’assessore Capponi per quanto sta facendo per il mondo del volontariato e in particolare per l’associazione Gaia e per bambini seguiti dall'Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona nel reparto di oncoematologia pediatrica – ha dichiarato Marilungo - Ci auguriamo di avere un teatro Conti pieno di famiglie che desiderino trascorrere due ore piacevoli e aiutare genitori che lavorano e lottano per dare una speranza di futuro ai loro figli, bambini davvero speciali, sostenendo la ricerca e attivando servizi utili sul territorio”.

19/04/2023 15:00
Spari contro la saracinesca di un bar: denunciato 32enne

Spari contro la saracinesca di un bar: denunciato 32enne

Un trentaduenne ha esploso due cartucce da caccia calibro 16 contro la saracinesca di un bar a Fermo, probabilmente dopo una lite con il proprietario. Il fatto risale ad alcuni giorni fa.  L'uomo, già noto alle forze dell'ordine, è stato rintracciato tempestivamente dai carabinieri che, all'esito di una perquisizione nel suo appartamento svolta su decreto della Procura, hanno ritrovato nella camera da letto un fucile da caccia Beretta calibro 16 con 27 munizioni dello stesso calibro, e un bossolo calibro 50 da artiglieria contraerea, già esploso. In corso di accertamento le ragioni del gesto. Insieme al ragazzo, denunciato per danneggiamento, accensioni ed esplosioni pericolose e porto abusivo di armi, è stato denunciato anche il padre per omessa custodia di armi, oltre ad essere sottoposto al ritiro cautelare di una seconda arma di sua proprietà.

19/04/2023 14:00
Maxi frode fiscale: coinvolte 274 imprese, anche nelle Marche. Sequestri per 57milioni

Maxi frode fiscale: coinvolte 274 imprese, anche nelle Marche. Sequestri per 57milioni

La Compagnia della Guardia di Finanza di Agropoli ha portato a termine su tutto il territorio nazionale, Marche comprese, una maxi-operazione: coinvolte oltre 274 imprese ed i relativi rappresentanti legali. L'ipotesi è che le aziende coinvolte, tra il 2020 ed il 2021 abbiano posto in compensazione crediti in realtà inesistenti generati tramite false attestazioni: avrebbero dichiarato lo svolgimento di attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0, mai ralmente concretizzate. Il giro d'affari realizzato ha fruttato un profitto illecito complessivo pari a circa 57 milioni di euro, somma sottoposta a sequestro preventivo in oltre 42 province italiane. Le imputazioni, provvisorie vista la fase delle indagini preliminari, vanno dal reato di associazione per delinquere, a quella di emissione di fatture per operazioni inesistenti, di indebita compensazione di crediti di imposta e di autoriciclaggio.  

19/04/2023 13:32
Gli affreschi della 'Sistina' di Milo Manara ai raggi x: conferenza a Civitanova

Gli affreschi della 'Sistina' di Milo Manara ai raggi x: conferenza a Civitanova

Sarà dedicata ai meravigliosi affreschi di Milo Manara che decorano il soffitto del caffè Maretto di piazza XX Settembre, la conferenza organizzata dalla sede locale dell'Archeoclub, in collaborazione con Lions Club Cluana, Lions club Host di Civitanova e Centro studi civitanovesi con il patrocinio del comune di Civitanova Marche. La conferenza dal titolo "La 'Sistina' di Milo Manara", curata dal professor Stefano Papetti, storico dell’arte, si svolgerà venerdì 21 aprile, alle 17:30, presso la Sala Consiliare di palazzo Sforza. Il professor Papetti accosterà nel suo excursus i capolavori dell’arte mondiale alle creazioni di Manara, tra le eccellenze del fumetto italiano e indissolubilmente legato alle magnifiche donne create dal suo inconfondibile tratto.  Per l’occasione, dopo i saluti delle autorità comunali, sono previsti gli interventi della professoressa Anna Maria Vecchiarelli, dell’architetto Roberto Giannoni e del professor Alvise Manni. L’evento è ad ingresso libero.  

19/04/2023 13:10
Idee per un 25 aprile alternativo: una camminata per (ri)scoprire le bellezze di Morrovalle

Idee per un 25 aprile alternativo: una camminata per (ri)scoprire le bellezze di Morrovalle

Torna anche quest’anno, dopo il successo della passata edizione, la Camminata Natural-Culturale, a cura della Pro Loco Morrovalle con la collaborazione di Pro Loco Trodica e il patrocinio del comune. Un format semplice ma che aveva fatto centro lo scorso 25 aprile e che tornerà quindi anche in occasione della Festa della Liberazione di quest’anno. La camminata vera e propria vivrà di due momenti, uno mattutino e uno pomeridiano. Al mattino, ritrovo alle ore 9 alla zona dell’Arena San Francesco di Borgo Marconi e partenza libera per la camminata vera e propria, che durerà fino alle 12.30: una passeggiata di 4 chilometri lungo il percorso panoramico dei Colli Bellavista e ritorno per lo stesso tragitto. All’area di partenza saranno allestiti punti ristoro e un’area pic-nic, con intrattenimento e giochi per bambini (a partire dalle ore 19) a cura di Ludobus Ludogiocando, oltre a una mostra di pittura e ad artisti all’opera "live". Dopo pranzo (alcuni ristoranti cittadini aderenti all’iniziativa proporranno menù a prezzi speciali), alle ore 14 sempre all’Arena San Francesco, via alla caccia al tesoro a cura del For Young Team, mentre dalle ore 15 ci si sposta in centro storico per le visite guidate a cura dell’Archeoclub: sarà possibile visitare il Museo del Presepe e i suoi 800 esemplari provenienti da tutto il mondo e la Pinacoteca comunale di Palazzo Lazzarini. Sempre alle 15 la Palestra Sole Acciaio organizza la lezione di fitness "Balla e brucia". Sia al mattino (ore 10) che di pomeriggio (ore 16) ci sarà anche la "camminata metabolica", nuova disciplina sportiva che sarà presentata dall’associazione Diet Moving di Civitanova Marche. Per info e prenotazioni contattare la Pro Loco Morrovalle via Facebook o al numero di telefono 0733 222913 (dal lunedì al sabato, ore 9-13).  

19/04/2023 12:50
Corridonia capitale del ciclismo con la 'Giornata Rosa': ecco le vincitrici

Corridonia capitale del ciclismo con la 'Giornata Rosa': ecco le vincitrici

Corridonia centro nevralgico del ciclismo femminile a carattere nazionale con la tradizionale Giornata Rosa che ha festeggiato l’edizione a doppia cifra per merito del Club Corridonia insieme all’amministrazione comunale, all’Avis Cittadina e alla Massetani – Mass Technical Sport. La manifestazione, di importante caratura tecnica, ha adottato la consueta formula open (juniores, under 23, élite) allineando alla partenza 137 atlete con alcune rappresentanti di Ukraina, Kazakistan, Bielorussia, Ungheria ed El Salvador che si sono impegnate nel classico percorso tra la zona industriale di Corridonia e la parte alta del paese, nonostante il brutto tempo e il freddo. Dopo la partenza ci sono voluti una cinquantina di chilometri per lasciare spazio a un attacco di 14 unità che poi si è sgranato a otto atlete con la pioggia che via via ha mollato la presa. La juniores lombarda Federica Venturelli (Valcar Travel&Service), plurimedagliata e azzurra nel ciclismo su strada, pista e cross, ha legittimato il successo con un crescendo irresistibile nel finale di corsa con uno spunto personale in cui nulla hanno potuto l’abruzzese Carmela Cipriani della Isolmant Premac Vittoria (a sua volta prima delle donne élite-under 23) e la trentina Sara Piffer (Team Wilier Chiara Pierobon). Ad arricchire questa edizione del decennale della Giornata Rosa, lo svolgimento contemporandeo del convegno "Io Rispetto il Ciclista", che ha affrontato il delicato tema della sicurezza, ribadendo il messaggio forte in cui "la strada è di tutti" alle istituzioni e agli enti. (Credit foto: Flaviano Ossola) 

19/04/2023 12:40
Montecosaro, Concorso Cerquetti 2023: è tempo di finale, concorrenti da tutto il mondo

Montecosaro, Concorso Cerquetti 2023: è tempo di finale, concorrenti da tutto il mondo

Giunto alla tredicesima edizione il concorso lirico internazionale Anita Cerquetti anche quest’anno porterà a Montecosaro tanti giovani cantanti lirici di talento provenienti dalle svariate parti del mondo. Sono oltre trenta i concorrenti che si sfideranno nel nome della straordinaria artista di Montecosaro Anita Cerquetti, tra cui artisti provenienti dalla Cina, dal Giappone, dagli Stati Uniti d’America, oltre che dalla Spagna, dal Venezuela e, naturalmente, dall’Italia.    Molto ambiti i premi: oltre a quelli offerti dal Rotary Club, dal Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche, ci sono quelli sotto forma di ingaggi artistici presso importanti istituzioni come l’Orchestra Sinfonca di Sanremo, il Teatro dell’Opera di Varna e nella Stagione Lirica Civitanova all’Opera. Anche quest’anno la prestigiosa giuria sarà presieduta dal celebre soprano Ines Salazar, cittadina onoraria di Montecosaro, e composta da Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell’Orchestra di Sanremo, Vito Clemente, direttore artistico dell’Orchestra Metropolitana di Bari, Davide La Bòllita, agente lirico ed Alfredo Sorichetti, direttore artistico del concorso.    La fase finale del concorso si terrà domenica 23 aprile, alle ore 17.30 al Teatro delle Logge Anita Cerquetti di Montecosaro e sarà aperta al pubblico. Oltre ad assistere al sempre emozionante momento dell’esibizione dei concorrenti e della proclamazione del vincitore, il pubblico potrà anche quest’anno partecipare alla votazione del premio del pubblico. L’ingresso è libero.

19/04/2023 12:23
Macerata, confronto sulla riforma della governance economica dell'UE all'università

Macerata, confronto sulla riforma della governance economica dell'UE all'università

Il Centro di documentazione europea dell’Università di Macerata, nell’ambito del progetto europeo React, organizza per venerdì 21 aprile alle 9:30 alla biblioteca di ateneo in piazza Oberdan l’incontro “La riforma della governance economica dell'Unione europea”.  In occasione del prossimo varo di un'importante riforma europea, l’ateneo maceratese vuole fare il punto su temi molto discussi nel dibattito pubblico, come il controllo dei bilanci degli Stati membri e il meccanismo europeo di stabilità.  Dopo i saluti del rettore John McCourt e del direttore del Dipartimento di giurisprudenza Stefano Pollastrelli, si alterneranno gli interventi introdotti da Gianluca Contaldi, responsabile scientifico del Centro, e Francesco Gambino. Prenderanno la parola: Andrea Guazzarotti, Lorenzo Federico Pace, Domenica Tropeano, Pietro Tommasino, Emanuela Pistoia, Marco Bolognese, Fabrizio Marongiu Buonaiuti. Alla fine, è previsto l’intervento in replica di Stefano D’Andrea, autore del libro “L'Italia nell'Unione europea: tra europeismo retorico e dispotismo illuminato”.  

19/04/2023 12:15
La stagione balneare nelle Marche inizia il 29 aprile: "Settore trainante per turismo"

La stagione balneare nelle Marche inizia il 29 aprile: "Settore trainante per turismo"

La stagione balneare del 2023 sarà avviata il 29 aprile e terminerà il 17 settembre per le acque marino costiere e per quelle interne degli invasi artificiali; per l’acqua fluviale la stagione inizierà il 24 giugno e si concluderà il 3 settembre: lo stabilisce una delibera di Giunta, su indicazione dell’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi, che definisce le azioni di competenza regionale per gli adempimenti sulla gestione delle acque di balneazione, la qualità delle acque e l'attività di tutela dei bagnanti. Buone notizie per la stagione turistica alle porte, commenta il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli: "La qualità delle acque della nostra regione ha una valutazione eccellente nella maggioranza dei casi: le acque di balneazione della stagione balneare 2023 sono complessivamente 254. Sono presupposti molto buoni per la prossima stagione balneare". "Per il turismo nella nostra regione sicuramente quello balneare costituisce un settore trainante - aggiunge Acquaroli -, che favorisce la presenza di visitatori e la conoscenza di un territorio pieno di eccellenze, per chi partendo dal mare si sposta in collina e in montagna, nelle città d’arte, alla scoperta delle autenticità che ci contraddistinguono". Ben 19 acque di balneazione marino costiere hanno ottenuto un miglioramento della classe di qualità: oggi su 254 acque balneari 241 sono eccellenti, ovvero il 95%. “La sicurezza dei cittadini, la tutela dell’ambiente e delle zone costiere sono una priorità per questa amministrazione – dichiara Aguzzi – che porta benefici anche all’attrattività e quindi all’offerta turistica basata sulla qualità e salubrità dei nostri territori”. La valutazione mette in evidenza solo poche situazioni di scarsa balneabilità e sempre in corrispondenza delle foci dei fiumi e dei torrenti. "Un bagno sicuro nel nostro mare o nei fiumi è garantito anche grazie agli sforzi realizzati dalla Regione e tutto ciò incoraggia nel poter vedere la piena ripresa delle attività del settore della balneazione. Arpam proseguirà nel monitoraggio per tutta la stagione balneare". L’Agenzia regionale per la Protezione ambientale effettua i campionamenti e le analisi delle acque e verifica la loro conformità. Arpam effettua anche il monitoraggio delle fioriture algali, come Ostreopsis Ovata per il mare e Oscillatoria Rubescens per le acque dolci laghi, che hanno implicazioni igienico sanitarie. Lo scorso anno sono state attivate chiusure temporanee in almeno 55 acque di balneazione (a fronte delle 37 chiusure avvenute durante la stagione balneare 2021 e le 52 del 2020), anche se 34 di queste hanno avuto 376 eventi di scolmo dovuti principalmente alla fragilità dei sistemi fognari che non riescono a trattenere l’elevata quantità di acqua dilavata dalle superfici urbane impermeabilizzate e raccolta nelle fognature in occasione di eventi meteorici rilevanti, dovuti principalmente ai cambiamenti climatici. La Regione Marche ha dato ai comuni l’indirizzo della gestione degli scolmi delle reti fognarie tramite l’applicazione dell'ordinanza sindacale gestionale (OSG) con la quale si ottiene la massima tutela igienico sanitaria.    

19/04/2023 11:30
Tolentino, bimbi in visita alla caserma: una giornata da "piccoli carabinieri" (FOTO)

Tolentino, bimbi in visita alla caserma: una giornata da "piccoli carabinieri" (FOTO)

Il 17 e 18 aprile la caserma sede della Compagnia carabinieri di Tolentino ha aperto le porte ai giovanissimi studenti delle quinte classi della scuola primaria. I bimbi degli istituti d’istruzione Lucatelli e Don Bosco sono venuti in visita, accompagnati dalle insegnanti, presso gli uffici della stazione in una sorta di open day dedicato a conoscere i compiti e le attività dei militari nel territorio.  La visita alle sedi dell’Arma rientra nel progetto "Cultura della legalità" del Comando Generale dell’Arma, che abitualmente porta nelle aule scolastiche i carabinieri per parlare ai giovani del rispetto delle regole e di temi delicati, quali bullismo, cyberbullismo, pericoli della rete, violenza di genere, sicurezza stradale, sostanze stupefacenti Il progetto include incontri che consentano ai più piccoli di conoscere più da vicino l’Arma dei Carabinieri. I bambini, divisi in gruppi, hanno appreso dalla viva voce degli operatori il funzionamento della stazione Carabinieri e pronto intervento, dalla risposta al 112 all’intervento sull’emergenza. Si sono poi cimentati nel fotosegnalamento e hanno raccolto gli indizi da una complessa scena del crimine; hanno avuto modo di vedere il funzionamento dei mezzi di servizio e visionato alcune dotazioni. Comunicando tra gruppi rigorosamente via "radio" mediante delle piccole portatili, e muovendosi all’interno della struttura con ordine "militare", hanno terminato le attività con la consegna di un piccolo attestato, sulle doti dimostrate di "carabinieri di domani" e qualche gadget dell’Arma dei carabinieri da utilizzare a scuola. I piccoli, circa 110, hanno vissuto una giornata didattica un po’ diversa, mostrando entusiasmo e interesse e ponendo tantissime domande.

19/04/2023 11:00
Civitanova, Grilli's Band protagonista dell'estate al rione Quattro Marine

Civitanova, Grilli's Band protagonista dell'estate al rione Quattro Marine

Il rione Quattro Marine di Fontespina ospiterà uno spettacolo di musica pop, rock e disco dance a cura del gruppo Grilli's Band di Sirolo. L'evento è stato inserito nel calendario degli appuntamenti estivi dell'assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche e approvato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore Manola Gironacci, che ha accolto la proposta di organizzare in Città una serata del Coro Grilli di Sirolo, gruppo composto da circa 35 elementi che esegue un repertorio di famosi brani nazionali ed internazionali. "Tra le proposte per l’estate 2023 – ha spiegato l'assessore al turismo Manola Gironacci – vogliamo dare spazio alle iniziative nei quartieri, per sviluppare ed incentivare anche la collaborazione con le tante associazioni che svolgono un ruolo importantissimo e sempre lavorano a fianco dell’Amministrazione. Selezioniamo eventi di alta valenza sociale, culturale per rivitalizzare l'accoglienza turistica senza trascurare la periferia e sostenere così le attività economiche cittadine. L'esibizione musicale del Coro Grilli rappresenta senz’altro un arricchimento della proposta turistico-culturale cittadina".

19/04/2023 11:00
Ginnastica Macerata super al Campionato Interregionale: 9 ori e qualificazioni per i Nazionali

Ginnastica Macerata super al Campionato Interregionale: 9 ori e qualificazioni per i Nazionali

La Società Ginnastica Macerata, con tutta la squadra Silver composta da 18 atlete, ha partecipato al Campionato Interregionale Zona Centro, Sud ed Isole. Gara valida per la qualificazione al Campionato Nazionale che si svolgerà a Genova il 27 e 28 maggio prossimo. Queste le classifiche per ogni categoria. Categoria Aerostartjunior B: medaglia d'oro per il gruppo composto da Alice Arzeni, Camilla Menghi, Giulia Porfiri, Anna Capiglioni, Cerasi Massaccesi Dharma; medaglia d'Argento per il gruppo Beatrice Iacobone, Lilu' Lucifero, Greta Micati, Pietrani Camilla, Luna Porfiri. Categoria Silver Eccellenza: medaglia d'oro per la coppia allieve Michela Del Gobbo e Valentina Zuzolo; medaglia d'argento per il Trio JRA composto da Sofia Ferranti, Marta Galletta e Victoria Marinelli; medaglia d'argento per il Trio JRB di Aurora Carletti, Elisa Mincio e Camilla Prosperi. Tutte le atlete si sono qualificate al Campionato Nazionale Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 aprile si è svolto, poi, il Campionato Interregionale GOLD Zona Centro, Sud ed Isole, al quale la società ha partecipato con 16 atlete suddivise nelle categorie Allieve, Junior A, Junior B e Senior valido per la qualificazione al Campionato Nazionale che si svolgerà a Porto Sant'Elpidio il 6 e 7 maggio prossimo. Questi i piazzamenti definitivi per la giornata di sabato 15 aprile, campionato interregionale Gold.  Categoria Allieve: medaglia d'oro per Diana Marchetti (Allieve A1, Individuale); medaglia d'oro per Norah Leoperdi (Allieve A2, Individuale); 4° posto per Beatrice Ortenzi (A2, Individuale); medaglia d'argento Angelica Garbuglia (Allieve A3, Individuale); medaglia di bronzo Matilde Ottaviani (A3, Individuale). Per le coppie, medaglia d’oro per Matilde Ottaviani e Norah Leoperdi, medaglia d'argento per Diana Marchetti e Beatrice Ortenzi. Medaglia d’oro per il trio Leoperdi, Garbuglia, Ottaviani e per il gruppo Garbuglia, Ottaviani, Leoperdi, Ortenzi, Marchetti.  Categoria Junior A: medaglia d'Oro per Anna Pinzi (A1, Individuale); medaglia di bronzo per Anna Bisconti (A1, Individuale); medaglia di bronzo per Benedetta Pierluigi (A2, Individuale). Specialità Trio: medaglia d'argento per Moroni, Evangelista, Pinzi. Si sono classificate per la fase Nazionale, per l'individuale, anche Margherita Paolucci, Evangelista Ginevra, Alessia Moroni. Ecco i risultati di domenica 16 aprile, campionato Gold JRB e Senior. Categoria Junior B: medaglia di bronzo per Guenda Cherubini (Individuale); quarto posto per Matilde Miceli (Individuale). Specialità Gruppo: medaglia d'oro per Miceli, Cherubini, Paolucci, Marzinotto, Pierluigi.  Categoria Senior: medaglia d'oro per Arianna Ciurlanti (Individuale); qualificata anche Nicol Moreta (Individuale). Trio Senior: medaglia d'argento per Ciurlanti, Cherubini, Moreta Pertanto per la categoria GOLD tutte le atlete si sono qualificate per il Campionato Nazionale di Categoria. Visti gli ottimi risultati ottenuti in tutte le categorie la società ringrazia la responsabile tecnica Ciucci Arianna e i suoi collaboratori Ferragina Sarah e Vallasciani Ludovico per l'ottimo lavoro che ogni giorno svolgono in palestra con tutti gli atleti.  

19/04/2023 10:45
Civitanova, 100mila euro per riqualificare il Pattinodromo La Roller

Civitanova, 100mila euro per riqualificare il Pattinodromo La Roller

È stato approvato dalla giunta comunale di Civitanova Marche il progetto definitivo per rendere più sicuro e più fruibile il Pattinodromo comunale di via Zavatti. L'importo stanziato è di 100 mila euro. A dare direttamente l notizia alle atlete e alla dirigenza della Roller Civitanova, che gestisce l’impianto, è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica, che mercoledì pomeriggio, durante il normale allenamento, ha raggiunto la struttura dove erano presenti atlete e genitori.  "Siete un’associazione bellissima e punto di riferimento di molti giovani - ha detto -  siete un bell’esempio di sport e socialità e sono molto contento di potervi annunciare che l’amministrazione ha deciso di ristrutturare l’impianto per renderlo più bello e più funzionale. Quando i lavori saranno terminati organizzeremo una bella festa tutti insieme".  Applausi e ringraziamenti da parte delle piccole atlete, genitori e dirigenza. "Ha mantenuto la parola – hanno detto Rossella Pezzola e Cristiana Pacini della Roller Civitanova-  e per noi è un grandissimo riconoscimento. Grazie".  "Inevitabilmente, con il tempo e l’uso, alcune parti si sono logorate - spiega il primo cittadino -. Per questo, nell'ambito dell'ammodernamento e degli investimenti sul patrimonio pubblico, abbiamo deciso di intervenire per riqualificare questo impianto che rappresenta per la città un luogo di aggregazione sociale per le famiglie e di crescita per le giovani generazioni".  L'impianto è stato realizzato nel 1998 ed è costituito da un fabbricato ad uso spogliatoi, dalla pista esterna ovale, dalla pista interna piana e da spazi aperti per il pubblico. Oggi presenta visibili segni di usura principalmente riguardanti l'anello corsa esterno, il parapetto di protezione e la pista interna e quindi è necessario effettuare lavori di manutenzione straordinaria al fine di garantire migliori condizioni di sicurezza e prestazioni agli atleti durante l'attività rotellistica. In particolare l'attuale superficie di scorrimento in cemento non è più adeguata ed il parapetto perimetrale necessita della sostituzione di tutti gli elementi di chiusura. "Investire nello sport e in questi spazi di condivisione e di aggregazione - conclude Ciarapica -  significa investire in crescita sociale e culturale. E questo intervento, come molti altri previsti nel piano triennale delle Opere Pubbliche per la valorizzazione del sistema sportivo cittadino, è la conferma di come questa amministrazione sia consapevole del ruolo fondamentale dello sport, quale capitale sociale della città e del territorio".   

19/04/2023 10:40
Assemblea Cuochi, il ministro Lollobrigida assaggia i vincisgrassi: “Buonissimi”

Assemblea Cuochi, il ministro Lollobrigida assaggia i vincisgrassi: “Buonissimi”

In occasione dell’assemblea nazionale della federazione Italiana Cuochi svoltasi a Roma il 17 e il 18 aprile scorsi, la delegazione dell’Unione regionale cuochi Marche composta da Luca Santini, Daniele Tantucci, Paolo Paciaroni, Simone Curzi e Alessandro Pazzaglia ha proposto nel tradizionale buffet delle regioni alcuni cavalli di battaglia della tipicità marchigiana: la pizza al formaggio, il ciauscolo, il salame di Fabriano e gli straordinari vincisgrassi alla maceratese stg. I vincisgrassi sono da sempre uno dei piatti più famosi e simbolici della tipicità marchigiana. Recentemente ne è stato riconosciuto il marchio europeo Stg ovvero specialità tradizionale garantita che ne tutela il metodo di preparazione. I vincisgrassi alla maceratese presentati a Roma sono stati preparati dagli allievi dell’Ipseoa Varnelli di Cingoli secondo il disciplinare del marchio Stg. A gustarli, in occasione della sua visita ufficiale, anche il ministro Francesco Lollobrigida che, al primo assaggio, ha esclamato: "Buonissimi". 

19/04/2023 10:20
Bcc Recanati e  Colmurano, attivo il nuovo Atm evoluto al Corridomnia Shopping Park

Bcc Recanati e Colmurano, attivo il nuovo Atm evoluto al Corridomnia Shopping Park

È stato inaugurato nei giorni scorsi il nuovo Atm evoluto della Bcc di Recanati e Colmurano, attivato presso il centro commerciale Corridomnia Shopping Park in Via Enrico Mattei, 177. Un Atm strategico che permette a tutti i clienti e agli esercenti che animano il centro commerciale Corridomnia, non solo di prelevare contanti ma anche di effettuare versamenti, pagamenti e ricariche, utilizzando le carte di pagamento rilasciate dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. La prossimità della filiale di Piediripa, in via D. Bramante 103/7, permette inoltre una rapida assistenza da parte della Banca per rispondere alle esigenze dei consumatori. Una struttura innovativa con un look accattivante, fortemente voluto dalla Bcc di Recanati e Colmurano che dimostra, ancora una volta, di essere vicina alle esigenze delle famiglie e delle imprese. La prossimità alle comunità anche con la presenza fisica sul territorio e lo sviluppo continuo dei servizi offerti alla clientela, sono infatti la carta vincente e l’elemento distintivo del Credito Cooperativo che opera da sempre in maniera circolare e inclusiva.  

19/04/2023 10:17
Ancona, violenta rissa in una comunità socio-educativa: due giovani in ospedale

Ancona, violenta rissa in una comunità socio-educativa: due giovani in ospedale

In una comunità socio-educativa di giovani ad Ancona, mercoledì sera, è scoppiata una violenta rissa: tre i ragazzi coinvolti, un maggiorenne e due minorenni. Secondo le testimonianze, intorno alle 23:45, è stato richiesto l'intervento di polizia, carabinieri e Croce Rossa per una lite degenerata. I ragazzi coinvolti hanno cominciato a picchiarsi per poi prendersi a bottigliate in testa. Per due di loro è stato necessario il trasferimento al pronto soccorso dell'ospedale di Torrette a seguito delle contusioni, se pur non si trovino in gravi condizioni. Le forze dell'ordine stanno indagando per ricostruire l'accaduto. 

19/04/2023 09:00
Macerata, investimento in viale Leopardi: 12enne soccorso in eliambulanza

Macerata, investimento in viale Leopardi: 12enne soccorso in eliambulanza

Dodicenne investito da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato nella prima mattinata di oggi, intorno alle 8, lungo viale Leopardi, a Macerata. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, al vaglio della polizia locale.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso e valutate le lesioni riportate dall'adolescente a seguito dell'impatto con una Citroen C4, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nell'apposita piazzola, ha provveduto al trasferimento del ragazzino, un maceratese, all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso (da prassi in questi casi). Secondo le prime informazioni, avrebbe riportato una sospetta frattura del femore e del bacino.   

19/04/2023 08:47
Ruba i soldi dalle macchinette distributrici di biglietti sui bus: denunciato dipendente

Ruba i soldi dalle macchinette distributrici di biglietti sui bus: denunciato dipendente

I poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Ancona, hanno individuato e deferito alla Procura della Repubblica un 46enne italiano, dipendente di un'azienda di trasporti pubblici, per peculato aggravato e continuato in danno della stessa ditta. I fatti risalgono ad ottobre 2022, ma sono andati avanti sino ad ora e sono consistito in 21 appropriazioni di denaro sottratto dalle macchine distributrici dei biglietti a bordo dei autobus e pullman della società di trasporto. Secondo gli investigatori, il dipendente infedele, in virtù delle sue mansioni, forzava abilmente con un cacciavite le macchinette distributrici, senza danneggiarle, impossessandosi successivamente delle monete. Poi ripristinava i distributori senza lasciare traccia visibile. L'attività investigativa ha permesso ai poliziotti della Squadra Mobile, di accertare gli episodi di peculato, nel corso dei quali il dipendente, nella sua qualità di incaricato di pubblico servizio, avrebbe sottratto complessivamente oltre 1.700 euro in monete.

18/04/2023 20:02
Marche, presentata l'offerta formativa per la professione di operatore socio-sanitario

Marche, presentata l'offerta formativa per la professione di operatore socio-sanitario

Un’offerta formativa ampia che risponde alle esigenze del territorio in considerazione dei bisogni della popolazione la cui aspettativa di vita è aumentata e della necessità di garantire occupazione con alta professionalità e specializzazione degli operatori”: è la premessa dell’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Stefano Aguzzi, che questa mattina nella sede regionale ha illustrato l’offerta formativa regionale relativa al conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario (OSS). Le istituzioni scolastiche che possono realizzare questi progetti formativi sono gli Istituti Professionali di Stato ad indirizzo Socio-Sanitario distribuiti sul territorio: San Benedetto del Tronto, Porto Sant’Elpidio, Corridonia, Civitanova Marche, Ancona, Senigallia, Sassocorvaro Auditore e Fossombrone. Il percorso di istruzione dell’Istituto Professionale di Stato a indirizzo ‘Servizi Socio-Sanitari’ consente il conseguimento di una serie importante di competenze e conoscenze funzionali utili ad acquisire anche la qualifica professionale di ‘operatore socio-sanitario’. Per le annualità 2022/2023 e 2023/2024 sono previsti 12 corsi per ciascuna edizione, di cui due riservati alla formazione degli adulti (corsi serali). Sono complessivamente 480 gli studenti che possono acquisire la qualifica, di cui 80 adulti. L’avviso pubblico rivolto agli Istituti Professionali di Stato, “uno dei primi proposti dall’ assessorato Formazione e Lavoro che si sta muovendo molto celermente utilizzando risorse europee” ha ricordato con soddisfazione l’assessore, scade venerdì 21 aprile 2023. Ammontano complessivamente a 739.200 euro le risorse impegnate per questa linea di attività per gli anni formativi che intercorrono dal 2022 al 2024.  “Rilevando fenomeni di abbandono del percorso scolastico nella scuola superiore di II grado dopo il terzo anno, per contrastare il fenomeno e consolidare la motivazione degli studenti al conseguimento del diploma di maturità, la Regione Marche attraverso finanziamenti dedicati, annualmente permette agli studenti del IV e V anno degli Istituti Professionali di Stato la possibilità di frequentare un percorso formativo integrato contestualmente a quello curriculare di istruzione – ha poi spiegato Aguzzi -.  Questo intervento garantisce agli studenti di acquisire la qualifica di Operatore Socio-Sanitario in corrispondenza del percorso di studi ordinamentale così da vedere ampliate le possibilità di un futuro inserimento nel mercato del lavoro”. L’emergenza sanitaria che ha investito l’Italia per l’epidemia da Covid, è stato sottolineato, ha reso ancora più attuale la necessità di strutturare specifici percorsi finalizzati alla formazione di figure professionali che operino nei settori socio-sanitari del sistema pubblico e privato. Considerando gli obiettivi del PR Marche FSE+ 2021/2027, per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di persone interessate con attitudine all’esercizio della professione di operatore socio-sanitario (OSS), la Regione Marche, anche per gli scolastici 2022/23 e 2023/24 ha ritenuto opportuno sostenere un’offerta formativa adeguata, con le risorse finanziarie dello stesso PR, nell’ambito dell’Obiettivo Specifico dell’Asse Istruzione e Formazione che prevede il finanziamento di moduli professionalizzanti all’interno dei percorsi di istruzione.  

18/04/2023 19:50
Il premio Ravera trasloca, da Tolentino a Castelraimondo: Carlo Conti conduttore dell'evento

Il premio Ravera trasloca, da Tolentino a Castelraimondo: Carlo Conti conduttore dell'evento

L’estate di Castelraimondo si arricchisce di un nuovo, importante e noto evento: il premio Gianni Ravera. L’edizione 2023 dell’evento sbarca in città con l’appuntamento fissato per domenica 11 giugno dalle ore 21 presso lo stadio comunale. A condurre la serata sarà Carlo Conti, che presenterà sul palco tantissimi ospiti e artisti famosi che si alterneranno per un evento tra canzoni ed emozioni.  Il premio Ravera arricchirà quindi la settimana di iniziative previste per la XXXI Infiorata Corpus Domini, che si terrà proprio in quei giorni a Castelraimondo. Oltre allo spettacolo di domenica sera, da giovedì 8 a domenica 10 giugno al Lanciano Forum si terrà anche una masterclass dedicata proprio al premio Ravera alla quale parteciperanno giovani da tutta Italia. Un grande colpo per l’amministrazione comunale che si aggiudica con soddisfazione la presenza in città di un evento famoso in tutta Italia e che tra vip, artisti e musica intratterrà migliaia di persone .  «Siamo molto contenti perché eventi di questo genere sono linfa vitale per la nostra città e per l’intero territorio – spiega il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli -. Si tratta di una bella novità, un’occasione in più per mettersi in mostra e che sono sicuro coinvolgerà anche persone da fuori regione che potranno in quei giorni godersi una Castelraimondo viva e colorata dai milioni di petali dell’Infiorata». Sulla stessa lunghezza d’onda il pensiero dell’assessore alla Cultura e al Turismo Elisabetta Torregiani: «La nostra città quest’anno godrà della presenza del premio Ravera con Carlo Conti – afferma l’assessore - una ciliegina sulla torta tanto attesa che sarà arricchita da una masterclass con ragazzi da tutta Italia che passeranno dei giorni qui a Castelraimondo per affinare le loro qualità e poi presentarsi al pubblico nella serata allo stadio. Si tratta di un altro grande evento che va ad arricchire un già folto cartellone estivo di iniziative».  La grande novità del premio Ravera è stata accolta con piacere ed entusiasmo anche dal consigliere regionale Renzo Marinelli: «Siamo molto felici di essere riusciti a portare il premio Ravera a Castelraimondo, un evento importante che promuove il territorio e alimenta il turismo – spiega Marinelli -. La presenza di Carlo Conti, di artisti famosi e di tv e radio nazionali confermano la qualità di un’iniziativa a cui teniamo molto e che è seguita in tutta Italia». Michele Pecora, cantautore e ideatore di questo evento musicale e culturale, ha dichiarato: «Sono felice di questa nuova edizione, che trova la sua casa nella magnifica Castelraimondo – ammette Pecora - felice che oggi il premio Ravera sia riconosciuto tra i migliori eventi italiani, ospitando tanti tra i più grandi artisti, coniugando tradizione e innovazione». «L’evento è nato da un’idea che ho coltivato a lungo per celebrare Ravera, scomparso nel 1986, al quale devo tutto perché è grazie a lui se ho potuto fare quello che desideravo, realizzando il mio sogno artistico… e la partecipazione e l’entusiasmo dei grandi personaggi che negli anni hanno accolto questo premio, è la conferma che il marchigiano Ravera ha permesso a moltissimi artisti di brillare, scrivendo pagine memorabili della storia della musica e dello spettacolo italiano. Ricordando che le canzoni sono un vero e proprio patrimonio nazionale da valorizzare».

18/04/2023 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.