di Picchio News

Montecosaro - Eccellenze gastronomiche, balli e lo show di comico di Macchini: torna "Alle radici delle Marche"

Montecosaro - Eccellenze gastronomiche, balli e lo show di comico di Macchini: torna "Alle radici delle Marche"

Valorizzare e promuovere le tradizioni culturali del territorio marchigiano, per diffondere e far conoscere le nostre radici. Anche perchè un popolo che non conosce le proprie radici è un popolo che rischia di smarrire la propria identità. È con questa idea ben precisa che tra venerdì e sabato tornerà a Montecosaro la seconda edizione di "Alle radici delle Marche", iniziativa ideata da Li Matti de Montecò nel 2019, ma poi bloccata dallo scoppio della pandemia. L’associazione folk rilancerà nella sua città cene, incontri, presentazioni letterarie, laboratori per bambini, spettacoli di varie tipologie, celebrando il connubio tra arte, eccellenze eno-gastronomiche e tradizioni. Un modo per far vivere e gustare al massimo le Marche. L’evento è patrocinato dal Consiglio Regionale delle Marche e si avvale del contributo del Banco Marchigiano.  Come detto comincerà venerdì con la cena-anteprima dal titolo simbolico "Viaggio tra antichi sapori e folclori". Verrà allestita al ristorante I due cigni di Montecosaro ed in collaborazione con Marche Food Experience.  Sabato la giornata clou. Dalle 17 ai giardini del Cassero via a divertenti laboratori e giochi per bambini, ma spazio anche a musiche e balli tradizionali a cura de Li Matti de Montecò. Nella circostanza verranno riproposti i due libri scritti dall’associazione, “Un salto nel Folklore “ e “Giochi senza tempo e senza corrente”, entrambi editi da Giaconi Editore.  In serata ci si trasferirà al Teatro "Le Logge" dove, alle 21.15, ci sarà lo show del comico Piero Massimo Macchini, ad ingresso libero. A seguire verrà svelata la nuova raccolta discografica de 'Li Matti de Montecò', un'ultima opera intitolata “Il ritmo della tradizione” incentrata su tracce musicali di saltarelli e canti tradizionali della nostra terra. Un progetto co-finanziato dalla Regione Marche. Torneranno ad esibirsi i membri del gruppo montecosarese, stavolta accompagnati pure dai bimbi della scuola primaria di Montelupone che hanno partecipato al progetto “Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione”.  

16/05/2023 12:30
Musicultura 2023, cambio alla conduzione: c'è Flavio Insinna. Alla Controra Ron e Carroccia

Musicultura 2023, cambio alla conduzione: c'è Flavio Insinna. Alla Controra Ron e Carroccia

Sarà Flavio Insinna a condurre le serate finali della XXXIV edizione di Musicultura il 23 e il 24 giugno allo Sferisterio di Macerata, lo annuncia oggi il direttore artistico del Festival della Canzone Popolare e d’Autore Ezio Nannipieri. "Il 'sì' di Flavio è maturato in un clima di cordialità di cui gli siamo sinceramente grati. La sua capacità di tessere fili tra mondi espressivi diversi ma affini sarà un contributo prezioso, altrettanto lo sarà la sua notorietà che Flavio metterà generosamente a disposizione di un progetto musicale che ha a cuore la libertà e la qualità creativa delle nuove generazioni - ha dichiarato Ezio Nannipieri .- Il mio grazie va inoltre oggi a Enrico Ruggeri per l’alto contributo che ha dato in questi anni alla conduzione del Festival e che continua a dare come membro del Comitato Artistico. Il mio piacere è quello di ritrovarlo presto ospite sul nostro palco". Insinna ha accolto con entusiasmo la proposta di porre la sua poliedricità artistica e professionale al servizio del Festival della Canzone Popolare e d’Autore. "L’invito che mi è arrivato quest’anno da Musicultura ha creato in me un misto di emozioni e di sensazioni incredibile, tutte positive naturalmente - ha affermato il conduttore -. È una manifestazione di cui ho sempre sentito parlare e che seguivo da lontano, sono innamorato della musica e da sempre appassionato della musica d’autore, sono cresciuto con i cantautori e con i loro testi che spesso diventano poesia". "Spero di essere all’altezza dell’incarico e ce la metterò tutta perché questo è un Festival che va affrontato con grande rispetto, se solo penso che sono 34 anni che produce artisti e canzoni di grande livello (Avion Travel, Gian Maria Testa, Cristicchi, Mirkoeilcane, La Rappresentante di Lista… ), se solo penso che i primi firmatari dell’esperienza di Musicultura sono stati Fabrizio De André e il poeta Giorgio Caproni, già mi tremano le gambe. Nel frattempo, poi, sono entrati nel comitato artistico dei grandissimi della musica e della cultura, artisti e personalità di cui ho enorme stima (Vasco, Baglioni, Dacia Maraini…) E poi ultimo ma non ultimo, ho un’emozione in più ad entrare nel mondo di Musicultura, se penso a tutte le volte che Fabrizio Frizzi mi parlava di questa realtà così bella, pura e divertente. Si era letteralmente innamorato di Macerata e del Festival e io con un pizzico di imbarazzo, ma con grandissima felicità, mi butterò nella mischia e proverò a tenere alta la bandiera di Musicultura", conclude Insinna.  Musicultura svela anche i primi nomi degli ospiti della Controra, saranno Ron e poi Gianmarco Carroccia, quest’ultimo con uno struggente concerto incentrato sulle emozioni evocate dalle canzoni di Lucio Battisti, ad aprire in Piazza della Libertà, rispettivamente lunedì 19 giugno e martedì 20 giugno (dalle ore 21.15) la sezione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore che vive e si snoda nel centro storico di Macerata, nella settimana di Musicultura, con iniziative tutte ad ingresso libero. Si parte dunque col botto, con due concerti da non perdere, ad alto tasso di successi, con brani che hanno accompagnato più generazioni e che non cessano di parlare ai giovani che ne riscoprono oggi la bellezza e la profondità. Quello di Ron sarà un composito viaggio musicale attraverso oltre 50 anni di carriera nella canzone d’autore, con tanti incontri e collaborazioni lungo il cammino, a partire dall’amicizia e dal sodalizio artistico  con Lucio Dalla.   Gianmarco Carroccia è il fine artista che negli anni è diventato l’interprete più fedele e attendibile del repertorio immortale di Lucio Battisti, tanto da guadagnarsi l’approvazione e l’appoggio di Mogol e l’ospitalità fissa nel programma di Rai 1 "I migliori anni" in onda in questo periodo. Nei suoi concerti Carroccia compie in effetti un’impresa difficilissima, quella di riuscire a restituire dal vivo nella loro genuina fragranza le fantastiche creazioni del duo Mogol-Battisti, con risultati toccanti e stupefacenti. C’è infine una ricorrenza da segnalare: in questo 2023, i due “Luci”  (Battisti e Dalla) avrebbero entrambi compiuto ottant’anni: "Stiamo immaginando un modo singolare, caldo e popolare per celebrare a Macerata questo importante anniversario – ha aggiunto  Ezio Nannipieri - ci piacerebbe coinvolgere in una sorta di festa la città e le persone che la abitano e vivono quotidianamente, presto preciseremo come".    

16/05/2023 12:19
Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

Giovedì 18 maggio, a partire dalle ore 18:00, sul Lungomare Sud Piermanni di Civitanova Marche, verrà celebrato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Arma Carabinieri e la Presidenza del Consiglio Comunale il ‘46° Ricordo del sacrificio del Maresciallo Piermanni’, Medaglia d’Oro al Valor Militare.  Alle 17:45 ci sarà il ritrovo davanti al monumento dedicato al Maresciallo. Alle 18 si darà il via alla commemorazione con l’alzabandiera cui farà seguito la lettura delle motivazioni ufficiali con le quali è stata concessa da parte del Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro al Valor militare. A seguire saranno resi gli onori ai caduti con la deposizione della corona d’alloro da parte dei Carabinieri in Alta Uniforme accompagnati dalla Banda cittadina. Verranno intonate le note del Silenzio  e poi l’Inno Nazionale che apriranno gli interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica e del Comandante regionale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Salvatore Cagnazzo. Fra le massime autorità militari locali e provinciali, sarà presente anche l’Ispettore Regionale dell’Associazione Carabinieri, Generale Tito Baldo Honorati. Al termine si formerà il corteo che si muoverà verso Piazza XX Settembre per confluire nella Chiesa di San Pietro dove sarà officiata la Santa Messa in suffragio dal Parroco, Don Mario Colabianchi. Alla celebrazione prenderanno parte la vedova Piermanni, signora Giovanna Paolone e la figlia Dominique Piermanni. Un anniversario che l’Amministrazione comunale, l’Arma dei Carabinieri e la città di Civitanova vogliono commemorare per ricordare il sacrificio che il Maresciallo Piermanni compii nell’assolvimento del proprio dovere perdendo valorosamente la propria vita il 18 Maggio del 1977 alla stazione di Civitanova Marche e colpendo a sua volta a morte il malvivente. Un eroe che si sacrificò in difesa della legalità e che la Città intende, ancora una volta, ringraziare e mantenere vivo il ricordo.    

16/05/2023 11:50
Civitanova, due incontro per capire l'importanza dello sport nella crescita dei bambini

Civitanova, due incontro per capire l'importanza dello sport nella crescita dei bambini

Due appuntamenti dedicati a sport e promozione sociale, mercoledì 17 maggio, a Civitanova Marche, promossi dalla rete sociale ‘Oltre’, in collaborazione con la società “Il Grillo”, cooperativa sportiva dilettantistica, e l'assessorato allo Sport della città di Civitanova Marche, entrambi con l’obiettivo di proporre una riflessione sul ruolo dello sport per contrastare i disturbi dell’attenzione, apatia ed iperattività nell’età evolutiva.  "ConcentrAZIONE e moviMENTI", questo il titolo degli incontri organizzati: il primo appuntamento è alle 19:00, presso la Piscina comunale di Civitanova Marche, dedicato in particolare ai tecnici dello sport e il secondo sarà alle 21:00, aperto a tutta la cittadinanza, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza. Ospite illustre, come relatore, Sammy Marcantognini, psicologo e psicoterapeuta che da anni si occupa di educazione, formazione e prevenzione delle diverse problematiche che possono occorrere nella vita delle persone, soprattutto in Età Evolutiva, che sarà intervistato da Andrea Foglia, ideatore di "Oltre" e curatore del festival "Io Desidero". "Importante sensibilità della comunità civitanovese che mette l'attenzione sullo sport e il movimento come uno degli strumenti principali per l'educazione alla vita, soprattutto in questo momento storico dove le problematiche che riguardano l'infanzia e l'adolescenza sono molto rilevanti e preoccupanti" dichiara il dottor Marcantognini. "Vogliamo mettere lo sport al centro dell’attenzione – spiega Foglia, moderatore degli incontri e animatore di Oltre -. Sport inteso sia come strumento di educazione alla vita, essenziale per i processi di socializzazione e vero e proprio mezzo di crescita personale, sia come strumento di prevenzione e cura di tante problematiche moderne che i giovani di oggi si ritrovano ad affrontare. Problematiche come i disturbi specifici dell’apprendimento, il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività. O ancora, difficoltà legate prevalentemente alla sfera emotiva, come comportamenti apatici, stati ansia, depressione, fino ad arrivare alle varie forme di dipendenza". "La nostra idea è che per tutti questi problemi, lo sport si possa intendere come strumento fondamentale e che, avvicinato ad altri aspetti più prettamente clinici e psicologici, possa essere la base per ricostruire il benessere minato da tutte queste condizioni. In altre parole, vogliamo promuovere lo Sport come centro per la ripartenza dei nostri ragazzi, dopo il difficile periodo del lockdown”, conclude Foglia. "Oltre intende garantire, sostenere, favorire la migliore salute psicologica e sociale del giovane in formazione. Con un focus dedicato alla preadolescenza, adolescenza, prima giovinezza – rimarca Antonella Citarella, de “Il Grillo” e della rete sociale Oltre -. Dal distacco genitoriale alla definizione dell”Io Sociale". Intende contrastare il disagio sociale giovanile, la devianza, il comportamento a rischio, il malessere esistenziale dei giovani. Intende potenziare le situazioni, i fattori di protezione sociale. Intende minimizzare le situazioni, i fattori di rischio sociali (oltre che personali) per l’evitamento delle condizioni sopra descritte. Ma anche divenire una città, Civitanova, comunità più "educata", "educante", per la costruzione di una cittadinanza più responsabile”. "L'amministrazione comunale prosegue le politiche a sostegno dello sport, delle famiglie e dei giovani – sottolinea il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi -. Lavoriamo a fianco delle tante associazioni del territorio impegnate sul fronte dell’educazione e della prevenzione, certi dell’importanza di veicolare abilità come quelle della resilienza, per aiutare le persone ad affrontare gli ostacoli che possono presentarsi nella vita". "Sappiamo quanto la pratica di uno sport possa apportare benefici e spingere i ragazzi a manifestare le capacità acquisite anche in altri ambiti e da qui il valore di eventi formativi come quelli che si svolgeranno domani in città, grazie alla collaborazione di Oltre e de Il Grillo", conclude Morresi. Partecipazione gratuita senza prenotazione. Per informazioni contattare il numero 0733/811309   

16/05/2023 11:35
"Tutto qui", il film che racconta la resistenza post-terremoto dei bambini di San Ginesio

"Tutto qui", il film che racconta la resistenza post-terremoto dei bambini di San Ginesio

Il film documentario "Tutto è qui" scritto e diretto da Silvia Luciani sarà nelle sale cinematografiche marchigiane dal 19 maggio. Il film è stato prodotto da Gianluca De Angelis per la Tekla Films di Torino e realizzato con il contributo di Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura, Regione Marche, Regione Piemonte, Film Commission Piemonte e Ministero della Cultura (MiC). "Tutto è qui" narra la resistenza post-terremoto, l’appartenenza alla propria terra, l’identità mai sopita di chi vive in zone montane e non vuole abbandonarle. Federica, un’educatrice e Maria, un’anziana signora sono due donne che non vogliono lasciare il posto dove hanno costruito la loro vita. Il sisma ha distrutto il loro mondo solo fuori, non quello interiore. I bambini dell’Agri-Infanzia di San Ginesio, gestito da Federica, danno una visione della realtà in modo autentico e fantasioso, dove si relazionano con il proprio passato legato al drago-terremoto e alla distruzione della scuola, ma anche con il loro futuro, perché sono il futuro di questo luogo. La storia attraversa le quattro stagioni tra il lavoro, le attese, i giochi, le piccole cose da fare ogni giorno. L’infanzia è un punto importante nel film per osservare la realtà che circonda gli adulti. Un pensiero magico sul mondo. Le proiezioni saranno: il 19 maggio alle ore 21 al Politeama di Tolentino, il 22 maggio alle ore 21:15 al cinema Cecchetti di Civitanova Marche, il 29 maggio alle ore 20:30 all'Italia di Ancona, il 31 maggio alle ore 21:15 al cinema Nuova Luce di Urbino e l’8 giugno alle ore 21:30 alla Sala degli artisti di Fermo. Inoltre sarà proiettato dal 7 al 10 giugno alle ore 21 al cinema Méliès di Perugia.  "L'idea del documentario muove dalla necessità di raccontare la mia terra, i luoghi dove sono nata e dove ho trascorso la mia infanzia. La zona dove sorge la tenda yurta di Federica è un posto a me molto caro dove d’estate andavo spesso con i miei nonni a fare passeggiate e picnic, e a pochi minuti di distanza dal ruscello San Liberato, e io e mio fratello ci divertivamo a giocare e a fare avventure nei boschi, proprio come i bambini dell’asilo di Vallato - racconta la regista Silvia Luciani -. Questo è un film sul coraggio e la magia di essere bambini, un viaggio da percorrere con meraviglia".  Le riprese del lungometraggio sono state interamente girate nelle Marche, nei comuni di San Ginesio e Penna San Giovanni, al lavoro una troupe di professionisti marchigiani, insieme alla regista Silvia Luciani, il direttore della fotografia Alessandro Muscolini, l’operatore Paolo Giuggioloni, il suono in presa diretta di Michele Conti e Giacomo Bertozzini, l’illustratore Luca Di Sciullo che ha curato l’animazione nel film e la grafica del manifesto, il fotografo Giulio Contigiani e il montatore Beppe Leonetti. Il film documentario è patrocinato dal WWF Italia e dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L'Agrinido Agri-Infanzia della Natura di San Ginesio è parte integrante del progetto Agrinido di qualità avviato dal 2012 dalla Regione Marche come progetto innovativo di agricoltura sociale e delle attività del Centro di Educazione Ambientale Credia Wwf del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dopo i terremoti del 2016 i 26 bambini 0-6 anni sono ospitati, ancora oggi, all’interno di una tenda Yurta in attesa della ricostruzione della scuola. L’esperienza post terremoto raccontata dal film documentario rappresenta un esempio straordinario di pedagogia dell’emergenza e pedagogia in natura riconosciuto a livello nazionale.      

16/05/2023 11:30
Dissesto idrogeologico, Livi e Mozzoni: "Possibile l'attività di raccolta di legname nell'alveo dei fiumi"

Dissesto idrogeologico, Livi e Mozzoni: "Possibile l'attività di raccolta di legname nell'alveo dei fiumi"

Il 12 maggio è stato approvato e pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il bando recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso al finanziamento delle attività di raccolta di legname depositato naturalmente nell'alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare. Il documento costituisce provvedimento di attuazione del decreto del ministro Francesco Lollobrigida del 13 marzo scorso e ha la finalità di contrastare il dissesto idrogeologico, dando la possibilità agli agricoltori di poter pulire l'ambiente dal legname nell'alveo dei fiumi e non solo, secondo delle regole precise. "Il ministro Lollobrigida continua a dare risposte immediate a esigenze evidenti e sollecitate dal territorio – ha sottolineato il consigliere regionale Fratelli d'Italia Simone Livi, componente della III commissione permanente che si occupa, appunto, dei temi di salvaguardia ambientale citati nel decreto e ora nel bando -, gli imprenditori agricoli, quelli forestali, singoli o associati, in cooperativa, anche in rete tra loro, i lavoratori agricoli, anche pensionati, così come le organizzazione agricole e quelle ambientaliste riconosciute, potranno continuare a portare il loro contributo anche per questa tipologia di raccolta di legname, rispetto a un modello che impediva invece di farlo secondo termini ideologici e certamente non pragmatici". Risultati e risposte importanti si auspicano anche nel Maceratese: "Il bando è un’ottima notizia che rimanda al buon senso. L’obiettivo importante è quello di prevenire il dissesto idrogeologico nelle aree interne, oltre che contenere i consumi energetici, nel rispetto della normativa vigente in materia ambientale – ha aggiunto il consigliere provinciale Fratelli d'Italia con delega all'ambiente Andrea Mozzoni -, il testo individua le tipologie di azioni possibili, così come le modalità e le condizioni di ammissibilità dei progetti che poi porteranno all’erogazione dei finanziamenti e alla rendicontazione delle spese". Il decreto del 13 marzo ha previsto un finanziamento complessivo dei progetti pari a 500mila euro, mentre ogni progetto approvato potrà ottenere un finanziamento massimo di 50mila euro. Le domande dovranno pervenire entro 45 giorni dalla pubblicazione del bando (12 maggio) e dovranno essere inviate via pec al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste all’indirizzo: bandolegname@pec.politicheagricole.gov.it.

16/05/2023 10:55
Camerino, la pioggia non ferma i mille: taglio del nastro per la Corsa alla Spada 2023

Camerino, la pioggia non ferma i mille: taglio del nastro per la Corsa alla Spada 2023

È partita la quarantaduesima edizione della Corsa alla Spada e Palio di Camerino con il taglio del nastro della mostra fotografica "Camerino Viva!" in piazza Umberto I. Uno spazio che racconta, grazie alle immagini del Circolo fotografico "Progetto Immagine", tanti luoghi belli di una città ferita, ma sempre bellissima. La mostra è visitabile fino al giorno della Corsa alla Spada.  In mattinata una delegazione di figuranti accompagnata dai tamburini Emma Magini ha fatto un’incursione nelle scuole primarie e dell’infanzia della città per invitare i bambini a partecipare alla Corsa dei giovani del 27 maggio e alle tante iniziative in calendario. La sera, nonostante la pioggia battente, le taverne sono state invase da tantissime persone che hanno partecipato alla Cena dei mille. A partire dalle ore 10 del 16 maggio presso la Proloco di Camerino inizia la prevendita dei posti per assistere alla corsa nel centro storico (4 zone – ingresso unico 5 euro). Nel pomeriggio, alle ore 16:30 nella Biblioteca della scuola primaria Salvo D’Acquisto, lettura ad alta voce di “Rocca Varano” nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Il Maggio dei Libri” – Se leggi sei forte! e alle ore 18, nella Sala consiliare del Comune di Camerino, presentazione del libro “Discorsi sulle imprese di Federico di Montefeltro” di Antonio Conti per EFG edizioni, conversa con l’autore Luciano Birocco. A cena apertura delle Taverne di Sossanta, Di Mezzo e Muralto e spettacolo “Giro Giro Tondo nel Medio Evo” – Un mondo fatato e incantato che rivive attraverso le maschere di cartapesta a cura del Gruppo Storico Fiuminata. Ricchissimo il pomeriggio del 17 maggio con Cesare Catà in “Fate Caprine Cavalieri Erranti” – lezione-spettacolo su miti e leggende dei Monti Sibillini alle ore 16,30 in piazza Umberto I e a seguire con la presentazione degli atleti e delle atlete della 42° edizione e della spada offerta da Giorgio Braghetti e realizzata da Tecnofer di Giampiero Carradori (in caso di maltempo tutto verrà spostato nell’Auditorium dell’Accademia della musica). In piazza San Venanzio, a partire dalle ore 21, si terrà la suggestiva cerimonia dell’Offerta dei Ceri e accensione del falò.  

16/05/2023 10:30
Civitanova, borse di studio: come fare domanda

Civitanova, borse di studio: come fare domanda

L'Ufficio scolastico del Comune informa che è possibile presentare istanza di accesso alle borse di studio per l'anno scolastico 2022/2023, rivolte a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali o paritarie), in osservanza a quanto disposto dalla DGR n. 569/2023. Sarà ammesso al beneficio lo studente maggiorenne (oppure se minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore) appartenente a famiglie residenti nel comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (Isee) in corso di validità non sia superiore a 10.632,94 euro. Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso l’Ufficio Urp situato al piano terra della Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo (PEC: comune.civitanovamarche@pec.it oppure E-MAIL: protocollo@comune.civitanova.mc.it) entro e non oltre il giorno 05.06.2023. Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti nell’avviso. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi – Pedro Tartufoli (pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) – telefono 0733 82 22 41. Sul sito web della Regione Marche, all’indirizzo www.regione.marche.it, “Istruzione, Formazione e diritto allo Studio”, “diritto allo studio”, “diritto allo studio scolastico”, “borse di studio MIUR”, “borse di studio a.s. 2022/2023”, sono consultabili gli indirizzi operativi e la relativa modulistica in formato elettronico.     

16/05/2023 10:10
San Benedetto, ancora una tragedia: colto da malore, perde la vita imprenditore 51enne

San Benedetto, ancora una tragedia: colto da malore, perde la vita imprenditore 51enne

A 48 ore di distanza dal decesso del 37enne Simone Rosetti, la comunità sambenedettese è sotto shock per la perdita di un altro imprenditore, molto conosciuto nel Piceno per la sua attività imprenditoriale nell'installazione di ascensori. Si trratta di Massimo Mancini, 51 anni, che a causa di un malore fatale è deceduto la scorsa notte nella propria abitazione. Gli operatori sanitari del 118, immediatamente allertati dai familiari, giunti sul posto hanno tentato di rianimarlo ma ogni tentativo è stato senza successo. Massimo lascia nel dolore la moglie, il fratello, due figlie ed i genitori. Il funerale si celebrerà oggi, alle ore 16, nella Chiesa di San Pio X.

16/05/2023 10:00
Maltempo nel Maceratese: allagamenti e alberi caduti, disagi in superstrada. Vigili del fuoco al lavoro

Maltempo nel Maceratese: allagamenti e alberi caduti, disagi in superstrada. Vigili del fuoco al lavoro

La pioggia si abbatte sulla provincia di Macerata: numerosi interventi in atto da parte dei vigili del fuoco sin dalle prime ore di questa mattina. I pompieri stanno operando per riportare la situazione alla normalità e mettere in sicurezza le aree del Maceratese più colpite dalla violenta perturbazione che sta interessando la regione Marche.   L'ondata di maltempo, prevista dalla Protezione Civile marchigiana con un'allerta meteo arancione, ha causato i maggiori danni in superstrada. Lungo la Ss77 della Val di Chienti una pianta è caduta lungo la carreggiata in direzione mare, all'altezza della zona industriale di Civitanova, provocando disagi in entrambe le direzioni. Allagamenti si segnalano anche in prossimità dell'uscita di Sforzacosta, sempre in superstrada, così come nella zona di Pollenza Stazione.  Rallentamenti per piccoli smottamenti sulla Ss78 "Picena" a Sforzacosta e sulla SS361 "Septempedana" tra Montefano e Montecassiano. A Morrovalle la Strada Folgaretti e diversi ponti e strade laterali alla stessa sono al momento chiuse alla circolazione viaria. "Si sta lavorando per ripristinare la situazione al più presto, ma si consiglia di utilizzare percorsi alternativi", si legge in una nota rilasciata dal Comune. I vigili del fuoco maceratesi stanno effettuando senza sosta interventi di rimozione di rami caduti, spostamento alberi, rimozione di coppi pericolanti e tutto ciò che il maltempo sta portando con sé. Tredici, in totale, gli interventi effettuati nel Maceratese dove si segnala anche la tracimazione in alcuni punti del fiume Musone, nella zona di Recanati. Condizioni di tempo instabile, nelle Marche, si avranno anche nelle prossime giornate, visto che la morsa dell'instabilità atmosferica non intende abbandonare la regione. 

16/05/2023 09:40
Rischio e pericolo sul lavoro: quali sono le differenze?

Rischio e pericolo sul lavoro: quali sono le differenze?

Prevenire i rischi e garantire che vi sia un ambiente di lavoro sicuro richiede un approccio a tutto campo e la cooperazione tra tutti i membri dell’organizzazione. Per approfondire la questione della sicurezza sul lavoro, è essenziale comprendere la differenza che intercorre tra rischio e pericolo. Un rischio è rappresentato dalla probabilità che un determinato evento si manifesti e causi danni mentre il pericolo si riferisce a una situazione potenzialmente dannosa per la salute e la sicurezza. Prevenire i rischi sul posto di lavoro permette anche di fare si che il pericolo non si manifesti, proprio per questo esistono diverse strategie che tutte le imprese possono adottare per garantire un luogo di lavoro sicuro e privo di incidenti, in azienda deve poi essere preposto un responsabile capace di identificare rischi e pericoli, identificare le misure di sicurezza, preventivare le loro messa in atto. I fattori determinanti per prevenire i rischi e i pericoli sul luogo di lavoro Per mantenere un luogo di lavoro che sia sicuro e prevenga quelli che possono essere i rischi di incidenti, è fondamentale che vi sia un’adeguata formazione e istruzione a livello aziendale su quelle che sono le norme di sicurezza e le procedure standard operative da portare avanti, solo in questo modo è possibile fare in modo che i lavoratori capiscano quali sono i potenziali pericoli e rischi e sappiano gestirli in modo sicuro. In secondo luogo, le aziende possono implementare controlli di sicurezza, come l'uso di equipaggiamento di protezione individuale (EPI) e la manutenzione regolare delle attrezzature e dei macchinari. Questi controlli aiutano a ridurre il rischio di incidenti sul lavoro e proteggono i dipendenti dalle conseguenze negative. Distinguere tra rischio e pericolo L’esatta definizione di pericolo e rischio rappresenta un aspetto fondamentale per la gestione della sicurezza sul lavoro e il decreto legislativo 81/2008, proprio per questo, li distingue in modo netto. Il pericolo è un proprietà intrinseca di un qualsiasi fattore che può causare danni e danneggiamenti mentre, invece, il rischio rappresenta la probabilità che un determinato pericolo si manifesti e causi danni in determinate condizioni. Il pericolo si può eliminare solo eliminando l’agente di pericolo stesso mentre il rischio dipende dalla combinazione di determinati fattori ed è per questo che devono essere creati protocolli standardizzati che li evitino. La valutazione del rischio I processi di analisi e stima che costituiscono la valutazione del rischio sono di fondamentale importanza sul luogo di lavoro poiché hanno lo scopo di identificare e documentare tutti i possibili pericoli presenti in uno specifico ambiente di lavoro. In questo modo analizzandone quelle che sono le probabilità di accadimento e l’entità del danno che ne consegue è possibile adottare le misure necessarie per ridurre i rischi sul luogo di lavoro e poi stabilire una programma completo di implementazione. La valutazione dei rischi, come definita dall'art. 2, comma 1, lett. q) del D.Lgs. 81/2008, ha come obiettivo primario quello di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, individuando le misure di prevenzione e protezione adeguate e sviluppando un programma di miglioramento delle condizioni di lavoro nel tempo. Sebbene il metodo di calcolo del rischio non sia specificato per legge è bene specificare che può variare in base alle caratteristiche del ciclo produttivo. Tuttavia, qualsiasi metodo venga adottato, deve essere idoneo all'individuazione di misure di riduzione del rischio coerenti con il tipo di attività svolta. Di solito, la valutazione del rischio avviene attraverso l'attribuzione di parametri discreti alla probabilità e alla gravità degli eventi legati al pericolo in esame. La definizione delle fasce di rischio Una volta determinati i rischi è possibile classificarli secondo uno schema preciso ovvero: - Rischio molto basso: il rischio presente non richiede alcun intervento e può essere considerato accettabile; - Rischio basso: i pericoli potenziali sono insignificanti o controllabili e le azioni correttive possono essere valutate in fase di programmazione e pianificazione dei lavori; - Rischio medio: è un livello di rischio che richiede l'attenzione del datore di lavoro e deve essere tenuto sotto controllo. Sono necessari interventi tecnici, organizzativi o procedurali per ridurre il rischio, da programmare nel medio termine; - Rischio alto: è un livello di rischio non accettabile che richiede interventi tempestivi per risolvere il problema; - Rischio molto alto: è un livello di rischio non accettabile che richiede l'interruzione immediata dell'attività lavorativa e l'adozione di misure urgenti per eliminare il rischio.  

16/05/2023 09:30
Montecassiano, autocisterna carica di Gpl si ribalta: strada chiusa al traffico (FOTO e VIDEO)

Montecassiano, autocisterna carica di Gpl si ribalta: strada chiusa al traffico (FOTO e VIDEO)

Autocisterna carica di Gpl sbanda e si ribalta: viabilità interrotta per ore. Il mezzo è uscito di strada intorno alle 15 del pomeriggio in località Palazzetto, nel comune di Montecassiano. Ancora da ricostruire le cause del sinistro, da cui il conducente è fortunatamente uscito illeso.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata, che hanno interdetto al traffico la zona interessata dal sinistro visto che prima di poter rimettere l'autocisterna in strada è necessario il travaso del Gpl, operazione che può compiere soltanto il nucleo speciale Nbcr (nucleare - biologico - chimico - radiologico) in arrivo da L'Aquila. Le operazioni di messa in sicurezza si sono protratte per tutta la notte e sono continuate sino alla mattinata di martedì: l'intervento si è concluso intorno alle 12:30. 

15/05/2023 19:40
San Ginesio, Giuliano Ciabocco bis: battuto lo sfidante Ferranti, si riconferma sindaco

San Ginesio, Giuliano Ciabocco bis: battuto lo sfidante Ferranti, si riconferma sindaco

Giuliano Ciabocco si conferma sindaco di San Ginesio. Dopo lo scrutinio delle quattro sezioni cittadine, il primo cittadino uscente, candidato della lista "San Ginesio Rinasce" ottiene una vittoria schiacciante con circa mille voti (1345 contro 346) di scarto (percentuali vicinissime all'80% delle preferenze) rispetto allo sfidante Nicola Ferranti.  San Ginesio in questa tornata elettorale ha registrato un numero più basso in termini di affluenza rispetto a cinque anni fa (51,31% contro 57,44%), tendenza che si riscontra in tutti i tre comuni del Maceratese chiamati ad eleggere il rinnovo del Consiglio. 

15/05/2023 18:32
Macerata Scherma, l'abbraccio tra Luna e Serena ruba la scena ai campionati italiani Under 14

Macerata Scherma, l'abbraccio tra Luna e Serena ruba la scena ai campionati italiani Under 14

Si sono svolti a Riccione i Campionati Italiani di Scherma Under 14 con la partecipazione di oltre 2000 ragazzi provenienti da tutta l'Italia. La Macerata Scherma era presente con 10 atleti in 7 diverse categorie: Aurora Becerrica, Luna Carnevali, Pietro Ciccarelli, Emanuela Ciriaco, Giordano Donati, Serena Perfetti, Davide Pettinari, Filippo Savoia, Giorgia Savoia, Pierpaolo Silvetti. Al di là dell'agonismo, dell'emozione, del risultato in classifica degli atleti maceratesi va evidenziato un episodio che ha mostrato a tutti i presenti come l'amicizia superi ogni delusione o successo. Nella categoria Allieve di fioretto femminile erano in gara Luna Carnevali e Serena Perfetti, entrambe atlete della Macerata Scherma e compagne di allenamento. Gli accoppiamenti di gara hanno voluto che su 68 atlete della categoria le due ragazze fossero opposte in pedana nello scontro diretto che determinava l'eliminazione di una delle due dalla competizione. Al termine dell'assalto ha prevalso Luna Carnevali per 15 a 13, ma è stato davvero esaltante vedere Luna e Serena correre ad abbracciarsi a lungo come visibile nell'immagine in copertina e complimentare l'amica sconfitta in pedana, rafforzando l'amicizia che lega le due atlete. L'episodio è stato notato per la grande spontaneità del gesto che andava ben oltre le regole comportamentali della scherma, pur essendo esse molto rigorose nel rispetto e nel saluto a fine gara. Ancora una volta la scherma giovanile si è dimostrata un formidabile veicolo di amicizia e di stima, che l'agonismo riesce ulteriormente a rafforzare.

15/05/2023 18:10
Cbf Balducci Hr Macerata, seconda conferma pesante: Giorgia Quarchioni resta in arancionero

Cbf Balducci Hr Macerata, seconda conferma pesante: Giorgia Quarchioni resta in arancionero

Arriva un'altra conferma in casa arancionera per la prossima stagione, dopo quella del capitano Alessia Fiesoli annunciata ad aprile. La schiacciatrice marchigiana Giorgia Quarchioni, classe 1995 per 188 cm di altezza, vestirà ancora la maglia della Cbf Balducci Hr, al termine della sua prima stagione in assoluto in Serie A1 vissuta proprio con il club maceratese. Continua così, passo dopo passo, l’opera della dirigenza arancionera per la costruzione della formazione che affronterà il prossimo campionato di Serie A2 femminile. Giorgia Quarchioni può vantare nel suo palmares una lunga carriera proprio nel campionato di Serie A2 (tra Soverato, Cutrofiano, Roma e Baronissi) e potrà dare un contributo fondamentale di esperienza e qualità nella rosa dei martelli arancioneri della prossima stagione. Per la schiacciatrice di Porto Recanati si tratterà, infatti, della settima stagione consecutiva in Serie A, la seconda con la Cbf Balducci Hr Macerata. "Sono davvero molto felice di continuare a far parte di questa grande famiglia che è la Cbf Balducci Hr anche per la prossima stagione – dice Giorgia Quarchioni dopo l'accordo che la lega ancora in arancionero - E sono veramente molto orgogliosa di rivestire questa maglia poiché, diciamo, me la sento proprio cucita addosso essendo io marchigiana di queste zone". "Non vedo l'ora di iniziare perché sento veramente che sarà una bella stagione, viste le ambizioni della squadra che sta nascendo con l'innesto di figure molto importanti in campo e in società. Credo che sarà veramente un'annata dove ci divertiremo tanto e dove ci sarà tanto da imparare, da ogni mia compagna e dal nuovo staff", conclude Quarchioni.

15/05/2023 17:50
Gagliole, Sandro Botticelli resta sindaco con percentuali che sfiorano il 95%

Gagliole, Sandro Botticelli resta sindaco con percentuali che sfiorano il 95%

Sandro Botticelli si conferma sindaco di Gagliole. Dopo lo scrutinio dell'unica sezione cittadina, il primo cittadino uscente, candidato della lista "Siamo Gagliole" ottiene una larga vittoria con il 94,85% delle preferenze sullo sfidante Giulio Zamparini, fermo al 5,15% (Gagliole Unito) con sole 15 preferenze ottenute.  Gagliole in questa tornata elettorale ha registrato un numero più basso in termini di affluenza rispetto a cinque anni fa (soltanto il 40,61% dei votanti si è recato alle urne), tendenza che si riscontra in tutti i tre comuni del Maceratese chiamati ad eleggere il rinnovo dell'amministrazione comunale. 

15/05/2023 17:40
Macerata, al Teatro Lauro Rossi di scena gli "Eroi": Manuel Bortuzzo tra gli ospiti

Macerata, al Teatro Lauro Rossi di scena gli "Eroi": Manuel Bortuzzo tra gli ospiti

"Heroes - Storie di Rinascita" torna il 20 maggio al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Dalle ore 21, si presentano sul palco quattro protagonisti che portano delle forti testimonianze di vita e forza di volontà: Daniele Cassioli, Jacopo Corona, Martina Giammarini e Manuel Bortuzzo.  L’evento benefico, presentato questa mattina dal vicesindaco Francesca D’Alessandro e dall’assessore allo Sport Riccardo Sacchi insieme agli ideatori Laura Baldoni e Rinaldo Feroce, nasce dal sogno di trasmettere un messaggio di speranza attraverso le testimonianze di coloro che nello sport, nell’attività professionale, o in altri ambiti della vita, sono riusciti a superare momenti di estrema difficoltà, rialzandosi e trasformando le sofferenze e le avversità in una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione.  I proventi di questa serata, patrocinata dal comune di Macerata, dalla provincia di Macerata, dall’Università degli Studi di Macerata e dal Consiglio Regionale delle Marche, saranno interamente devoluti alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Odv. "L'amministrazione crede fortemente in questa iniziativa - afferma Sacchi - ricca di contenuti e solidarietà. Siamo felici di poter dire già da oggi che il teatro è quasi tutto esaurito, sono rimasti pochi biglietti a disposizione".  "Abbiamo inserito Heroes all’interno del Festival della famiglia: il suo messaggio positivo viene da noi metaforicamente raccolto per passarlo come testimone ai giovani - prosegue D'Alessandro -. Un altro tema fondamentale è quello dell’inclusione, perfettamente centrato nell’esperienza di Jacopo Corona, tra gli ospiti di questa serata, presente stamattina insieme a noi”. Daniele Cassioli è diventato 25 volte campione del mondo di sci nautico: cieco dalla nascita, si è laureato in fisioterapia e attualmente è coach e formatore. Ha fondato Real Eyes Sport, un'associazione sportiva non profit che ha come mission l'avvicinamento dei bambini con minorazione visiva all’attività motoria. Autore dei libri "Il Vento Contro" e "Insegna al cuore a vedere", da febbraio 2022, cura una rubrica per la trasmissione televisiva "O anche No" per la Rai. Jacopo Corona è il fondatore di Frolla Microbiscottificio, punto di riferimento per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. L’azienda di Osimo occupa 20 ragazzi che seguono tutte le fasi produttive, sviluppano e valorizzano le loro potenzialità alla scopo di raggiungere il maggiore grado di autonomia possibile. Martina Giammarini è un talento della danza che riesce a ballare seguendo le vibrazioni della musica, come ha potuto mostrare nella finale della sesta edizione di Italia's Got Talent. La sua passione più grande è allo stesso tempo un efficace strumento di cura. Grazie alla danza, infatti, Martina è riuscita a oltrepassare la sua sordità, dimostrando che determinate difficoltà non si risolvono, ma si possono superare. Manuel Bortuzzo è una giovane promessa del nuoto, originario di Trieste. Trasferitosi a Roma per inseguire il suo sogno, è stato vittima di una sparatoria nel 2019, nella quale è stato raggiunto, per uno scambio di persona, da un colpo di arma da fuoco alla schiena. La sua storia è stata raccontata in una fiction Rai del 2022 tratta dal libro "Rinascere, l’anno in cui ho ricominciato a vincere". Attualmente è un atleta tesserato con le Fiamme Oro, vincitore in Coppa del Mondo a marzo 2023 nei 100 rana e nei 200 misti, sogna la convocazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024. A raccordare gli interventi degli ospiti, presentati da Matteo Pasquali, la musica live dei Mothra. Uno spazio viene riservato anche a Lifc Marche, a cui verrà devoluto l'incasso della serata, per sensibilizzare il pubblico sulla fibrosi cistica. Tra le novità di questa seconda edizione gli eventi fuori Teatro. Infatti "Heroes – Storie di Rinascita" ha preparato alcuni appuntamenti per i più piccoli. Dopo aver organizzato un contest sul tema del Supereroe con le classi terze delle scuole primarie cittadine, gli organizzatori hanno raccolto i disegni selezionati per originalità, significato e qualità artistica per esporli agli Antichi Forni proprio il 20 maggio. Inoltre, è previsto nel pomeriggio un laboratorio di Cucina Fantastica per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di Francesco Tenaglia e dei ragazzi della "dolce" realtà osimana che sarà presente anche in piazza della Libertà con il Frolla Bus, ricco delle varie leccornie. Segue la presentazione del libro Il mondo accanto con l'autrice Elisa Caporalini (un libro illustrato per bambini sul tema dell’inclusione). Ultimi posti disponibili alla biglietteria dei teatri in piazza Mazzini, oppure online su vivaticket.com con la possibilità di scegliere tre fasce di donazione diverse.  

15/05/2023 17:17
Penna San Giovanni, Stefano Burocchi riconfermato sindaco

Penna San Giovanni, Stefano Burocchi riconfermato sindaco

Stefano Burocchi (Psg Burocchi sindaco) è stato rieletto sindaco di Penna San Giovanni con il 100% di preferenze. I voti totalizzati (368) gli faranno vestire anche per i prossimi cinque anni la fascia da sindaco, visto che - da unico candidato - è stato superato il 50% di affluenza alle urne (62,34%).

15/05/2023 16:10
Lube, i Predators pronti a 'invadere' Trento per gara 5: oltre 160 tifosi in partenza

Lube, i Predators pronti a 'invadere' Trento per gara 5: oltre 160 tifosi in partenza

Due pullman di tifosi e tante auto di sostenitori al seguito della Cucine Lube Civitanova per gara 5 della Finale Scudetto. Mercoledì 17 maggio (ore 20.30) saranno oltre 160 i supporter biancorossi a incitare la squadra sul campo della Blm Group Arena contro i padroni di casa della Itas Trentino. Il pubblico di fede cuciniera potrebbe aumentare toccando le 200 unità. Partenze di mercoledì: ore 13 da Macerata (parcheggio superiore Oasi), ore 13:30 da Civitanova (parcheggio Eurosuole Forum). La difesa del tricolore raggiungerà così il suo apice nel confronto in notturna da disputare nel quartier generale gialloblù. In arrivo una sfida senza appello. Chi si impone prenderà la corona. La Lube si giocherà al quinto match lo scudetto per la quarta volta nella storia. Il bilancio dei precedenti è di 2-1. Nel 2005/06 il club marchigiano ha alzato al cielo il suo primo stendardo grazie al successo con il massimo scarto al quinto round contro Treviso al BPA Palas di Pesaro. Il titolo fu assegnato alla bella anche nel 2017/18, quando i biancorossi caddero in tre set a Perugia, ma l’occasione per un riscatto in grande stile arrivò l’anno successivo (2018/19), con Civitanova capace di centrare una delle migliori rimonte di sempre dopo essersi trovata sotto 2-0 in gara 5 al PalaBarton.

15/05/2023 16:07
La pioggia non lascia tregua, in arrivo nuova perturbazione: c'è l'allerta arancione nelle Marche

La pioggia non lascia tregua, in arrivo nuova perturbazione: c'è l'allerta arancione nelle Marche

Le Marche strette nella morsa del maltempo. Il bollettino meteo della Protezione Civile prevede, dalle 13:00 di oggi e sino alla mezzanotte di domani, un'allerta meteo di livello arancione valida su gran parte del territorio regionale (compreso il Maceratese) per rischio idraulico e idrogeologico. "Una depressione sull'Italia meridionale attiverà intense correnti instabili di Scirocco. Ciò determinerà precipitazioni diffuse e persistenti anche a carattere di temporalesco, forti venti dai quadranti orientali e possibilità di mareggiate", si legge nella nota previsionale rilasciata dalla Protezione Civile. Le precipitazioni saranno diffuse in particolare nella prima parte della giornata. Venti inizialmente nord occidentali in rapida rotazione dai quadranti orientali già dalle prime ore della giornata con intensità di vento moderato lungo la costa con raffiche fino a burrasca e con generale diminuzione dell'intensità nella seconda parte della giornata. Mare molto mosso. Le condizioni non miglioreranno sino a giovedì.  "Dopo il messaggio di allertamento - spiega l’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi - è scattata subito la fase di preallarme. A partire da questa notte verrà rafforzato il personale della Soup (Sala Operativa Unificata Permanente). È prevista inoltre l'attivazione delle Soi (Sale Operative Integrate) di Pesaro-Urbino e di Ancona ed è convocato il Cor (Centro Operativo Regionale), in collegamento con tutte le Prefetture – Utg regionali alle ore 18 del 15 maggio pertanto tutti gli strumenti a disposizione".  "Sono stati messi in campo per attenzionare e monitorare nella maniera più puntuale possibile l’evolversi della situazione meteorologica. Nelle prossime ore quindi si raccomanda sempre la massima attenzione e seguire le indicazioni dei comuni", conclude Aguzzi.

15/05/2023 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.