di Picchio News

Camerino, la Commissione Europea conferisce un nuovo premio a UNICAM

Camerino, la Commissione Europea conferisce un nuovo premio a UNICAM

Nella serata di ieri, al termine della visita di audit tenutasi in modalità telematica, la Commissione Europea ha annunciato il conferimento ad UNICAM del premio "HR-Excellence in Research" per la Human Resources Strategy for Researchers. In attesa di conferma della notizia nei prossimi giorni - tramite l’invio di un documento ufficiale -, i tre commissari incaricati si sono complimentati per le attività di ricerca e le strategie di reclutamento della struttura universitaria di Camerino, di produttività e di soddisfazione del personale docente e ricercatore. «Siamo ovviamente molto soddisfatti – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – per questo risultato che conferma per la quarta volta consecutiva la qualità del lavoro svolto, e con grande orgoglio mostriamo sempre il logo che rappresenta in Europa e nel mondo il riconoscimento HR-Excellence in Research. L’Università di Camerino si pone dunque sempre più come modello da seguire anche a livello europeo. Voglio esprimere un particolare ringraziamento al gruppo di lavoro che monitora il processo di implementazione dei principi della Carta europea dei ricercatori e che si sta fortemente impegnando per continuare a mantenere alto il livello di attenzione dell’Ateneo nel favorire le migliori condizioni di lavoro per tutti i propri ricercatori, con particolare riferimento alle ricercatrici ed ai ricercatori più giovani.» La definizione, da parte delle Istituzioni di Ricerca europee, di una Human Resources Strategy for Researchers rappresenta un documento strategico che tutte le Università europee sono invitate ad adottare per sostanziare e dare evidenza degli obiettivi e dei progressi ottenuti nell’attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il loro Reclutamento.Quest'ultima, sottoscritta dalle Università italiane proprio a Camerino nel luglio 2005, è considerata uno strumento cruciale per attrarre negli atenei Europei i migliori talenti da tutto il mondo e per promuovere il ruolo-chiave dei ricercatori per lo sviluppo sociale, culturale ed economico dell’Europa, agli occhi dell’opinione pubblica e della politica.  «Nonostante alcune criticità tecniche riscontrate - ha commentato la prof.ssa Anna Maria Eleuteri, Delegata del Rettore per la Human Resources Strategy for Researchers and Open Science - siamo stati molto apprezzati e ci sentiamo stimolati a fare ancora meglio. Potremmo ora continuare ad utilizzare con orgoglio il logo HR sia nel nostro sito che in tutte le nostre comunicazioni. L’ottimo risultato deve motivare il nostro Ateneo ad andare avanti su queste tematiche.»          

19/11/2021 17:11
Macerata, la Giunta ha dato il via libera al canone forfettario per le associazioni

Macerata, la Giunta ha dato il via libera al canone forfettario per le associazioni

È stata approvata dalla Giunta Comunale la delibera relativa al pagamento del canone forfettario in merito ai locali comunali occupati dalle associazioni cittadine, che sarà attivato ufficialmente il 1° gennaio 2022. Nello specifico, è previsto un versamento di 300 euro annui per i locali fino a 30 metri quadri, di 500 euro l’anno per i locali dai 31 al 60 metri quadri, di 650 euro all’anno per i locali da 61 metri quadri in poi. I 300 euro annui saranno applicabili anche ai magazzini o locali utilizzati esclusivamente come depositi di materiale senza che si svolga alcuna attività associativa, mentre il canone sarà di 200 euro annui per le associazioni con utenze autonome. Nel caso di condivisione dei locali da parte di più associazioni l’importo andrà suddiviso tra queste con un minimo di 200 euro ciascuno, mentre in caso di presenza nel locale di un’attività di somministrazione alimenti e bevande sarà obbligatorio separare le utenze e non potrà essere applicato il canone omnicomprensivo.  «Lo sforzo che il Comune profonde a favore delle associazioni maceratesi - ha dichiarato l’assessore con delega alle associazioni Marco Caldarelli - è conseguenza della valorizzazione dell’attività delle stesse, imprescindibile e fondamentale esercizio di libertà e sussidiarietà per tutta la città e riconoscimento del valore sociale di questi indispensabili corpi intermedi, in una Macerata che si può vantare di avere una vita associativa ricchissima di attività e di realtà in costante crescita, tra le prime in Italia.» L'accordo raggiunto dopo numerosi incontri fra le associazioni e l'Amministrazione Comunale risolve di fatto una annosa questione. Molti edifici pubblici infatti, non destinati ad attività istituzionale, sono da tempo assegnati, anche in condivisione, alle associazioni cittadine iscritte nell’apposito Albo comunale per lo svolgimento delle attività sociali, e per tali spazi la Giunta ha ritenuto oppurtuno richiedere di una cifra che non risulta comparabile con i canoni di mercato e che, nella maggior parte dei casi, comprende anche icosti per le forniture di luce, acqua e riscaldamento. «L’Amministrazione Parcaroli è molto soddisfatta di aver instaurato una relazione proficua, leale e trasparente con le associazioni, condividendo con le stesse il percorso di relazione – ha aggiunto l’assessore al Patrimonio Andrea Marchiori -. Prima di affrontare le tematiche abbiamo ascoltato le esigenze e raccolto i suggerimenti, con Alfa abbiamo concordato il documento, oggi approvato, che pone fine a un annoso contenzioso ereditato dalla precedente Amministrazione e che rappresenta la base di partenza per un rinnovato impegno congiunto. Con queste premesse il patrimonio comunale diventa davvero patrimonio dei cittadini».

19/11/2021 16:28
Covid Marche, 390 casi e 3 decessi in un giorno: ancora in crescita il tasso d'incidenza del virus

Covid Marche, 390 casi e 3 decessi in un giorno: ancora in crescita il tasso d'incidenza del virus

Tasso d'incidenza e ricoveri in crescita Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 4724 tamponi: 2442 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1086 nello screening con percorso antigenico, con 97 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 16%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 124,50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 112,50). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 390, di cui 52 nella provincia di Macerata, 83 nella provincia di Ancona, 128 nella provincia di Pesaro-Urbino, 38 in provincia di Fermo, 72 in provincia di Ascoli Piceno e 17 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (76 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (91 casi rilevati), contatti in ambito domestico (124 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (61), contatto in ambiente lavorativo (7), positivi in ambito scolastico/formativo (18), contatti in ambito assistenziale (2), contatti in ambienti di vita/socialità (6) e contatti in ambito sanitario (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto a ieri: incidenza al 16% oggi, rispetto al 12,% di ieri. Nelle ultime 24 ore è aumentato numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 88 (+2 rispetto a ieri), tra i quali 22 in Terapia intensiva (-1 rispetto alle ultime 24 ore), 42 in reparti non intensivi e 25 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registrano anche tre decessi correlati al Covid: si tratta di un 76enne di Fermo che ha perso la vita all'ospedale cittadino, un 89enne di Serra dè Conti che è morto al Torrette di Ancona e una 85enne di Senigallia spirata al nosocomio Principe di Piemonte. Vi sono, infine, 86 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 5 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 1 a Pesaro, 1 a Civitanova Marche, 2 a Macerata e 1 ad Ascoli Piceno.

19/11/2021 16:22
Tolentino, rifiuti abbandonati e conferiti in maniera irregolare: "Occorre senso civico"

Tolentino, rifiuti abbandonati e conferiti in maniera irregolare: "Occorre senso civico"

“Dobbiamo registrare, ancora una volta, continui abbandoni a livello stradale di sacchetti e rifiuti in generale, lasciati di fianco delle postazioni dei contenitori per umido, vetro e pannolini e pannoloni, come ad esempio in via Flaminia. Sempre più cittadini lasciano a terra o direttamente dentro i cassonetti i sacchetti con i rifiuti indifferenziati”. È quanto denuncia  l’assessore alla sicurezza del Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli. “Bisogna pertanto ricordare – aggiunge -  che i cassonetti marroni sono solo ed esclusivamente per il conferimento dei rifiuti organici (scarti di cibo) utilizzando sacchetti biodegradabili e compostabili, i cassonetti verdi per il vetro (bottiglie e barattoli senza coperchi e tappi) e i cassonetti gialli per pannolini”. "Allora ci chiediamo perché dentro vengono buttati sacchetti blu con il multimateriale o peggio ancora sacchetti gialli con l’indifferenziato? Crediamo che tutti debbano fare un ulteriore sforzo e rispettare le regole della raccolta differenziata dei rifiuti, porta a porta, evitando dannosi quanto inopportuni abbandoni che oltre a costituire possibili situazioni di inquinamento deturpano il paesaggio urbano ed agricolo della nostra città . Attenzione è importante rispettare gli orari, i giorni e la tipologia di rifiuti da conferire". “Altro comportamento deprecabile – dichiara Gabrielli nella nota -  è quello che vede il conferimento dei sacchetti in mater-bi non chiusi nei cassonetti marroni dell’organico con la conseguente fuoriuscita di rifiuti che creano cattivo odore, attirano piccoli insetti e sporcano l’interno dei cassonetti stessi, rendendo inutili le operazioni di lavaggio e sanificazioni degli stessi contenitori stradali. Non meno gravi gli abbandoni dei rifiuti e dei sacchetti nelle postazioni di campagna dove troppo spesso vengono lasciati rifiuti di tutti i tipi”. “Si ricorda che è importante rispettare il calendario gli orari e la tipologia dei rifiuti da conferire. In particolare chiamo la collaborazione per il corretto uso della cesta di contrada San Giuseppe dove troppo spesso troviamo ammucchiati rifiuti di tutti i generi. Lasciare, ad esempio, nella cesta o a fianco dei cassonetti stradali il sacchetto giallo con l’indifferenziato significa che lo stesso rimane in quella postazione fino al lunedì successivo con tutte le problematiche che ne conseguono”. “Serve solo buon senso, un po' di educazione civica e tanto rispetto per gli altri e per l’ambiente in primis. Ricordiamo che abbiamo sempre a disposizione il centro di raccolta (isola ecologica) di contrada Rotondo, aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle ore 19. Inoltre è attivo il servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti e delle potature e sfalci. Informiamo anche che a breve verranno intensificati i controlli per evitare che nelle vicinanze di edifici interessati da lavori di ristrutturazioni o comunque da lavori edili, le imprese evitino di scaricare materiale di risulta con cementi nelle caditoie delle nostre strade. Infatti ultimamente ci vengono segnalate sempre più fognature “cementificate” che in caso di pioggia potrebbero creare situazioni problematiche e allagamenti” "Cercheremo di monitorare questi abbandoni – precisa ancora l’assessore - con le telecamere già istallate, oltre a quelle dedicate al controllo del conferimento dei rifiuti e insieme e grazie ai Comitati di quartiere e di Contrada stiamo cercando di monitorare i comportamenti sbagliati dei cittadini, come in questo ultimo caso di via Flaminia.  Certi comportamenti sembrano proprio fatti per dispetto e comunque ricordo che sono a disposizione per ogni segnalazione e per risolvere altre situazioni di abbandono dei rifiuti. Dobbiamo recuperare senso civico e rispetto delle regole per non vanificare il lavoro di chi rispetta il regolamento e degli operatori del Cosmari, oltre che del Consigliere dimissionario Antonio Trombetta”.

19/11/2021 15:47
Scatta l'allarme al Teatro Rossi, sul posto la Polizia Locale e i Vigili del fuoco

Scatta l'allarme al Teatro Rossi, sul posto la Polizia Locale e i Vigili del fuoco

È scattato alle 14.30 l'allarme presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata, e in pochi minuti sono intervenuti sul posto la Polizia Locale insieme ai Vigili del fuoco per appurare il grado dell'emergenza. Nel corso dell'opearazione è stata accertata quella che è risultata essere un'esercitazione antincendio, della quale però le forze dell'ordine non erano state preventivamente informate, come da normale procedura. Dalle dichiarazioni del sergente di polizia è emersa inoltre la grave mancanza da parte dei custodi della struttura di disporre le forze dell'ordine di una copia delle chiavi utili a facilitare futuri interventi nel caso di reali emergenze. Nell'arco di 40 minuti sono sopraggiunti anche gli altri responsabili del Teatro per chiarire ulteriormente le ragioni delle gravi mancanze delle quali si sono resi protagonisti, destando la preoccupazione e la curiosità dei cittadini.

19/11/2021 15:25
Fiastra, addio a nonna Peppina: simbolo dei terremotati marchigiani

Fiastra, addio a nonna Peppina: simbolo dei terremotati marchigiani

Addio a nonna Peppina, simbolo dei terremotati marchigiani. Giuseppa Fattori viveva a San Martino di Fiastra e avrebbe compiuto 99 anni tra una settimana. Era diventata il simbolo, suo malgrado, dei terremotati dopo essere stata sfrattata dalla sua casetta provvisoria in legno, dichiarata abusiva, prima che venisse approvato il così detto decreto “Salva Peppina”. Si è spenta questa stamattina, proprio nella struttura abitativa che non aveva più lasciato da mesi.  Nonna Peppina era stata anche nominata Commendatore della Repubblica dal presidente Mattarella. "Non so se me lo merito – disse in quella occasione –, ma sono tanto contenta. Non mi aspettavo niente e la vita mi ha dato veramente tanto. Sono grata. Dedico questo riconoscimento a mio marito Gaspare, detto Rino, che non c’è più da tredici anni".  "Era molto fragile Peppina". ha raccontato all'Ansa il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia, ricordando che "ormai era un simbolo per tutti". Giuseppa Fattori lascia le figlie Agata e Gabriella. I funerali avranno luogo domani alle 15 a Fiastra, presso il santuario Beato Ugolino di Fiegni.  

19/11/2021 15:04
Civitanova, la rotatoria di Costamartina è realtà : "Opera che la città attendeva tempo"

Civitanova, la rotatoria di Costamartina è realtà : "Opera che la città attendeva tempo"

Verso la conclusione l'iter burocratico per la conclusione dell'opera. È stato depositato il progetto preliminare per la realizzazione della nuova rotonda che sorgerà  all’incrocio tra la provinciale Bivio Vergini e via Costamartina. Lo hanno comunicato quest’oggi, nel corso di una conferenza stampa, il presidente della provincia Antonio Pettinari e il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, unitamente al progettista Matteo Giaccaglia . Si tratta di un iter necessario, che condurrà verso l’approvazione della variante al Prg che consentirà la realizzazione dell’opera, la quale già aveva avuto il suo primo via libera in consiglio comunale. Ora ci saranno 60 giorni di tempo (quindi fino al 4 gennaio) per presentare osservazioni sui criteri e le linee guida del piano, che la Provincia aveva approntato già un anno fa rimodulandone uno realizzato negli anni passati. È proprio la Provincia, infatti, a portare avanti il progetto, utilizzando parte delle risorse derivanti dalla vendita dell’ex liceo scientifico. Il costo è di 550 mila euro. La rotatoria di Costamartina adeguerà l’intersezione esistente tra la strada provinciale 10 Bivio delle Vergini – Civitanova Marche, la strada comunale Costamartina e contrada San Domenico. Si tratta di una porzione di strada particolarmente critica, resa ancora più pericolosa dall'elevata velocità con cui i veicoli affrontano l’incrocio. Per cui la realizzazione di tale rotatoria comporterà importanti miglioramenti di efficienza rispetto all'intersezione o preesistente, sia per quanto riguarda la fluidità del traffico, sia per la sicurezza della circolazione. “E’ un giorno importante – esordisce Pettinari – non solo perchè riesco a mantenere anche questa promessa, ma soprattutto perché diamo una risposta importante in termini di sicurezza stradale ai cittadini.  E per noi questo aspetto viene prima di tutto. La realizzazione del progetto rende me e l’amministrazione comunale di Civitanova molto felici”.   “È un’opera che la città aspettava da tempo – gli fa eco il sindaco Ciarapica – . La zona in questione è molto trafficata e in più costituisce un punto di accesso obbligato per accedere all’ospedale cittadino, oltre che alla città Alta, per questo un’infrastruttura del genere era fondamentale”.  “Dopo i vari passaggi burocratici contiamo nel giro di qualche mese di arrivare all’approvazione del progetto esecutivo. Fondamentale ancora una volta – sottolinea il primo cittadino di Civitanova – la sinergia tra le due amministrazioni, come già accaduto riguardo la riqualificazione dell’area dell’ex liceo Scientifico di Fontespina (dove presto sorgerà un supermercato). Per quanto concerne i tempi di realizzazione, si pensa di avere l’opera conclusa  a stretto giro. “Se entro febbraio -  spiega ancora Pettinari - verrà approvato il progetto, contiamo di terminarla prima della prossima estate” . La rotatoria avrà 40 metri di diametro, e sarà dimensionata per sostenere anche una eventuale crescita del traffico in questa zona; inoltre saranno realizzati un collegamento pedonale tra la piscina e la pista ciclabile e un nuovo attraversamento pedonale dotato di semaforo. 

19/11/2021 14:39
Macerata, carabinieri nella scuole: studenti dell'IIS "Ricci" a lezione di legalità

Macerata, carabinieri nella scuole: studenti dell'IIS "Ricci" a lezione di legalità

I carabinieri nelle scuole.  Oggi ha avuto luogo il primo incontro tenutosi presso l’Istituto di Istruzione Superiore Matteo Ricci di Macerata proposto  dal comando provinciale dei carabinieri di Macerata, con l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani la coscienza sociale basata sul rispetto delle regole e delle leggi e, in particolare delle problematiche connesse all’uso di sostanze stupefacenti. Nel corso dell’incontro, tenutosi nell’aula magna della IIS “Matteo Ricci”, alla presenza dei professori referenti dei progetti dell’istituto e di oltre 60 giovani interessati alle tematiche, è intervenuto in qualità di relatore il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, il colonnello Nicola Candido, coadiuvato dal tenente Massimiliano D’Antonio comandante della sezione operativa della di Macerata. Dopo aver illustrato i principi generali della legalità e di corresponsabilità, è stato affrontato l’argomento della droga, delle dipendenze e dei risvolti sociali connessi. Il colonnello Candido ha spiegato ai ragazzi anche l’importanza della consapevolezza delle conseguenze relative alle violazioni alla normativa sugli stupefacenti, che prevede sanzioni sia sul piano amministrativo, nel caso di uso personale (programma terapeutico e socio-riabilitativo, divieto di condurre veicoli ecc) e, laddove le violazioni siano più importati, su quello penale. A conclusione, è stato fatto cenno alle problematiche relative al bullismo ed alle responsabilità che derivano dall’uso inconsapevole dei social networks.    

19/11/2021 13:43
Marche, boom di turisti a Cingoli: "E' il borgo più visitato dell'entroterra"

Marche, boom di turisti a Cingoli: "E' il borgo più visitato dell'entroterra"

La classifica di presenze turistiche 2021 stilata dalla Regione Marche incorona Cingoli tra i luoghi più gettonati della stagione turistica 2021. Il comune risulta al 7° posto della classifica provinciale maceratese alle spalle di Porto Recanati, Civitanova, Macerata e Recanati. Ma è risultato al 1° posto tra i borghi più visitati dell’entroterra. Ben 36.203 le presenze rilevate per il 2021 (31.029 del 2018 e i 34.500 del 2019 per citare gli ultimi anni) che confermano un ormai decennale trend crescente in termini di presenze turistiche in città e nel territorio. Il turismo sul Balcone delle Marche nel 2021 ha continuato a salire annullando di fatto i riflessi negativi della pandemia (per il 2020, nonostante il lock-down, la città aveva comunque fatto registrare il risultato di 31.485 presenze). «Cingoli – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori - continua ad essere, confermando una lunga tradizione, una meta da raggiungere, da visitare e da godere!». Aggiunge inoltre «grazie all’essenziale lavoro di squadra dell’Amministrazione Comunale, associazioni ed attività ricettive del territorio sono stati organizzati pregevoli eventi che hanno saputo richiamare ed incuriosire turisti da tutta la penisola. I servizi offerti sono notevolmente migliorati».

19/11/2021 13:05
Camerino, weekend con "Degustando l'arte" tra vini e musei

Camerino, weekend con "Degustando l'arte" tra vini e musei

Sabato 20 novembre alle ore 16 al Venanzina Pennesi, attuale sede dei Musei Civici e Diocesani di Camerino, prenderà il via “Degustando l’arte”, iniziativa del Comune camerte per promuovere la cultura e l'arte cittadina.  Sarà disponibile una visita guidata di una parte delle opere d’arte salvate dal sisma. Tra queste, la Pinacoteca della città ducale e delle Chiese dell’Arcidiocesi. Al termine del giro sarà possibile l'accesso a una degustazione dei vini della cantina Podere sul lago.  Successivamente sarà possibile arrivare alla Chiesa Santa Maria delle Grazie, nel quartiere Le Mosse, per visitare la mostra Rinascimento Marchigiano. Le visite saranno accompagnate dalla musica dell’Istituto Nelio Biondi di Camerino.

19/11/2021 13:00
Ussita, uomo trovato in stato confusionale al rifugio: interviene l'eliambulanza

Ussita, uomo trovato in stato confusionale al rifugio: interviene l'eliambulanza

Uomo trovato in stato confusionale: interviene l'aliambulanza. Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 10:15, presso il rifugio Cristo delle Nevi a Frontigano di Ussita. L'uomo è stato trovato da una comitiva di 5 persone che, comprese le difficoltà, ha chiamato immediatamente il 118. Sono arrivati sul posto il personale del soccorso alpino unitamente ai carabinieri forestali di Ussita e all'eliambulanza Icaro2. L'uomo, che secondo fonti mediche sarebbe stato vittima di un principio di ictus, è stato recuperato e trasportato d'urgenza in codice rosso all'ospedale di Macerata per essere sottoposto alle cure necessarie.

19/11/2021 12:34
Recanati, alla biblioteca comunale un incontro per sensibilizzare la lettura tra i bambini

Recanati, alla biblioteca comunale un incontro per sensibilizzare la lettura tra i bambini

La Settimana Nazionale Nati per Leggere terminerà sabato mattina, alle 10:30, con un incontro presso la sala conferenze della Mediateca Comunale di Recanati. L'iniziativa, istituita nel 2014 per sensibilizzare i genitori e tutori sull’importanza della lettura di storie ai bambini nelle fasce d'età più sensibili (tra 0 e 6 anni), prevederà l'intervento di alcuni membri del tessuto sociale e medico del comune adriatico. Interverranno Cinzia Bonifazi, referente del gruppo volontari NpL di Macerata e il Dott. Gabriele Garbuglia, che cercherà di spiegare i benefici della lettura applicata allo sviluppo cognitivo, linguistico, relazionale ed emotivo del bambino.

19/11/2021 12:00
UniMc, incontro internazionale sull'imprenditoria giovanile

UniMc, incontro internazionale sull'imprenditoria giovanile

Anche l’Università di Macerata tra le protagoniste della conferenza Aesis, la “rete per l'avanzamento e la valutazione dell'impatto sociale della scienza”, una comunità internazionale composta da accademici, professionisti, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni, che condividono e diffondono strategie per la valutazione dell’impatto e le politiche di finanziamento della ricerca.  Lorenzo Compagnucci, assegnista di ricerca in economia applicata al Dipartimento di Giurisprudenza, ha svolto una relazione sulla strategia di Terza Missione dell’Ateneo, approfondendo un approccio imprenditoriale tra gli studenti delle scienze umane e sociali, con riferimento alle industrie culturali e creative.  “La crisi economica e finanziaria, i cambiamenti climatici e le conseguenze della pandemia globale, hanno fortemente accentuato la complessità delle nuove sfide sociali, economiche ed ambientali – spiega Compagnucci -. Si sta sempre più affermando il ruolo strategico della Terza Missione degli Atenei fondati sulle scienze umane e sociali. Tuttavia, l'importanza dell'impatto di queste discipline è ancora sottovalutata e necessita di strutture, politiche e strategie di supporto”. 

19/11/2021 11:30
Il professor Maggi de "Il Collegio" in visita alle scuole superiori del Maceratese

Il professor Maggi de "Il Collegio" in visita alle scuole superiori del Maceratese

Dopo Galiano, arriva il prof Maggi, protagonista della fortunata serie tv “Il Collegio”. La sua “due giorni” in provincia si inserisce nell'ambito del progetto “Spazio giovani: insieme per crescere e progredire”, promosso dall'associazione Help Sos salute e famiglia di San Severino. Due le “tappe”: la prima domani – sabato 20 novembre – la seconda sabato 11 dicembre; ben sette le scuole maceratesi coinvolte nell'iniziativa, con centinaia di studenti delle Superiori pronti a incontrarlo e a scambiare con lui le considerazioni più disparate sugli argomenti del momento. Il professor Andrea Maggi, infatti, oltre a essere uno scrittore e un insegnante, è molto noto fra i più giovani proprio per la partecipazione nel programma di Raidue “Il Collegio”, giunto quest'anno alla sesta edizione.  Domani – sabato – alle ore 9 sarà all'Istituto tecnico tecnologico “Divini” di San Severino, poi alle 11.30 si trasferirà all'Itcg “Antinori” di Camerino. Sabato 11 dicembre, invece, incontrerà gli studenti del “Filelfo” di Tolentino, del “Matteo Ricci” di Macerata, dell'Ipsia “Pocognoni” di Matelica e dell'Ipsia “Renzo Frau” di Sarnano, nonché dell'Alberghiero “Varnelli” di Cingoli. C'è molta attesa per il suo intervento. E con il prof. Maggi fa ancora centro il progetto “Spazio giovani” che l’associazione Help sta portando avanti con grande impegno, grazie a fondi regionali e del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, allo scopo di valorizzare la dimensione creativa dei giovani, la loro capacità di ricerca e di crescere insieme. Tanti i partner coinvolti: Asur Marche, Unione montana del Potenza, Esino e Musone, Ambito sociale 17 di San Severino e Ambito Sociale 15, Rete del Centro Antiviolenza della Provincia associazioni culturali e sportive come il Centro culturale Andrej Tarkovskij di San Severino, l’associazione giovanile Judo Samurai di Jesi-Chiaravalle, l’Age Marche, l’Uisp di Jesi, il centro J-Etic di San Severino, l’associazione “Equilibri” e l’associazione RED.

19/11/2021 11:08
Potenza Picena, troppi rifiuti abbandonati: il Comune installa delle fototrappole

Potenza Picena, troppi rifiuti abbandonati: il Comune installa delle fototrappole

Stretta sull’abbandono indiscriminato di rifiuti a Potenza Picena: Il Comune installa delle fototrappole Giulio Casciotti , vicesindaco e assessore all'Ambiente, e Massimo Caprani Consigliere con delega alla Polizia Locale,  comunicano che il 15 novembre l'Amministrazione comunale ha votato un atto di indirizzo rivolto agli uffici competenti per acquisto e installazione di telecamere mobili avente come finalità il controllo delle aree in cui vengono abbandonati in modo scorretto i rifiuti. L’abbandono scorretto dei vari materiali di scarto avviene, sia nelle zone periferiche che centrali della città, soprattutto nelle ore notturne, dal momento che la Polizia Locale non espleta il proprio servizio.    

19/11/2021 10:50
Macerata - Bagni 'horror" dell'ex ParkSì, Faisa-Cisal: "Aspettiamo incontro tra azienda e Comune"

Macerata - Bagni 'horror" dell'ex ParkSì, Faisa-Cisal: "Aspettiamo incontro tra azienda e Comune"

In risposta all'articolo del giorno 16 novembre 2021 - "Ex ParkSì da horror, prosegue lo scaricabarile tra APM e il Comune fra i disagi dei dipendenti" -  riceviamo e pubblichiamo: "La Faisa-Cisal consapevole dei disagi descritti da alcuni colleghi resta, comunque, in attesa dell’incontro con amministrazione comunale di Macerata e azienda previsto il giorno 24 novembre, dove l’ordine del giorno tratterà di questo argomento.  Auspicavamo, comunque,  un articolo unitario di risposta come RSU, dato che l’argomento dalla nostra parte sindacale è molto sensibile".

19/11/2021 10:04
Rilancio turistico del lago di Caccamo: accordo tra Enel e due Comuni

Rilancio turistico del lago di Caccamo: accordo tra Enel e due Comuni

Contribuire alla crescita economica e sociale del territorio nel rispetto dei valori ambientali e paesaggistici e in un’ottica di un modello di creazione di valore condiviso. È uno dei principi cardine della strategia di business del Gruppo Enel che trova piena applicazione nei protocolli firmati rispettivamente con il comune di Caldarola e con il comune di Serrapetrona per la valorizzazione naturalistica, turistica e paesaggistica dei due comuni marchigiani che circondano il lago di Caccamo .  Grazie agli accordi tra Enel, gestore dell’invaso di Borgiano che alimenta l’impianto idroelettrico Belforte I, i comuni di Caldarola e di Serrapetrona potranno utilizzare le aree che circondano il lago per la promozione turistica e sociale e la valorizzazione del territorio, realizzando percorsi naturalisti e appositi sentieri alla scoperta delle bellezze del luogo. Entrambi gli accordi integrano quello già vigente con l’Unione Montana dei Monti Azzurri, in virtù del quale è possibile praticare, sul medesimo invaso, sport acquatici quali canoa, kayak e cablewakeboarding. La fruizione delle sponde da parte del pubblico avverrà secondo le misure di sicurezza nell’ambito della gestione della diga e dei regolamenti previsti dalla Regione Marche. Dopo il difficile periodo per le attività turistiche messe a dura prova dalle restrizioni della situazione pandemia, la ripartenza delle attività turistiche rappresenta un’importante occasione per il rilancio e lo sviluppo economico e sostenibile dell’entroterra marchigiano e dei due comuni della provincia di Macerata, già provati dal sisma del 2016.  "Nel periodo post sisma il paese di Caldarola, scrigno di monumenti storici ed opere artistiche di inimmaginabile valore, ha dovuto purtroppo affrontare la chiusura di numerose strutture, perché inagibili e non fruibili ai turisti - ha dichiarato il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti -. In tale difficile contesto, valorizzare il territorio naturalistico e paesaggistico diventa un’opportunità ed una priorità assoluta. Il lago di Borgiano o di Pievefavera rappresenta la via principale per la valorizzazione di gran parte del nostro territorio, che attraverso la fruizione al pubblico dell’invaso secondo criteri ricettivi e sportivi può dare vita a strategie di sviluppo uniche nel settore. Enel si è dimostrata fin da subito particolarmente disponibile e sensibile alle necessità e alle esigenze di sviluppo del territorio".  “È stato fatto un importante lavoro di partecipazione con operatori turistici locali, con l’obiettivo di aumentare l’attrattività del territorio e sfruttarne le potenzialità - ha dichiarato il sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi -. Questo è un territorio ricco di un notevole patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale ove l’immagine turistica dei Laghi, non solo quella di Borgiano ma anche di Fiastra e Polverina, e tutto il comprensorio limitrofo, andava colta per proiettare il territorio tutto verso una promozione turistica unitaria e più qualificante. Questo Protocollo di Intesa firmato con l’Enel, rappresenta un tassello fondamentale per l’attuazione del PIL, consentendo così l’opportunità di utilizzare delle specifiche aree adiacenti all’invaso per una fruizione turistica dedicata".  “Il lago di Caccamo rappresenta una importante risorsa del territorio - ha dichiarato Angelo Guastadisegni, responsabile idroelettrico Enel Green Power Area Centro Sud – non solo per la ricchezza dell’ambiente naturale e dell’attrattività turistico-sportiva, ma anche perché garantisce il funzionamento dell’impianto idroelettrico Belforte I che annualmente produce 22,3 GWh di energia, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di oltre 7000 famiglie. Con  l’arricchimento delle attività previste dai protocolli, che allargano il ventaglio di possibilità di fruizione al pubblico - in sicurezza, in quanto inerenti solo aree che non possono essere raggiunte, nemmeno in condizioni di piena, dalle acque -  dell’invaso, già rese possibili grazie all’accordo siglato nel 2018 con l’Unione Montana, vogliamo contribuire alla ripresa economica dei comuni marchigiani, valorizzando questi territori dal punto di vista ambientale, culturale, sportivo e turistico”.      

19/11/2021 09:43
Superlega, la Lube non si ferma: tutto facile contro Taranto (FOTO)

Superlega, la Lube non si ferma: tutto facile contro Taranto (FOTO)

Non si arresta la corsa della Lube in Superlega. I cucinieri si impongono di fronte al proprio pubblico dell’Eurosuole Forum, liquidando la neopromossa Taranto con un agevole 3-0 (25-20; 25-21; 25-12).  Lube presa per mano dagli attaccanti Gabi Garcia Fernandez (15 punti) e Ricardo Lucarelli (10), 9 sigilli per il centrale Robertlandy Simon (3 muri), turno di riposo per Osmany Juantorena ancora in ripresa dai problemi alla spalla. I biancorossi si confermano, così, al comando della classifica generale, a pari punti proprio con Trento (19) e con quattro lunghezze di vantaggio su Perugia (15), ma i Block Devils hanno disputato tre incontri in meno rispetto alle due capoliste. La cronaca Ancora a riposo Juantorena. Cucine Lube in campo con lo stesso starting six impiegato con Modena: De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, al centro Simon e Anzani, laterali Lucarelli e Jiri Kovar, libero Balaso. Sul fronte opposto il 6-1 composto dall’ex biancorosso Falaschi in cabina di regia per la bocca da fuoco Sabbi, altro ex Lube, al centro Alletti e Di Martino, in banda l’ex biancorosso Randazzo e Joao Rafael, libero Laurenzano. In avvio una Lube arrembante unisce qualità e concretezza (9-4). Lucarelli e Simon sprintano, Garcia aggredisce dai 9 metri e attacca forte (8 punti nel set). De Cecco smarca sistematicamente i compagni, la squadra carbura a muro (3 a 1 i block vincenti). Di Pinto inserisce Stefani per Sabbi sull’11-5. Biancorossi in controllo ma con un sussulto sull’ace di Randazzo (15-11), autore di 8 punti nel set. Sul 20-16 da segnalare l’infortunio alla caviglia di Stefani, portato fuori a braccia e acclamato con fair play dai tifosi di casa. In campo torna Sabbi e Taranto reagisce (20-17), ma la Lube riprende il pallino del gioco e chiude i conti al secondo set ball con Garcia Fernandez (25-20).  Nel secondo set il gioco è meno ordinato e le due squadre danno vita a un estenuante punto a punto con sorpassi e controsorpassi fino al break targato Anzani (13-11). Un generosissimo Lucarelli perde un po’ in lucidità in attacco e Taranto si rilancia (15-16). I padroni di casa rimettono la testa avanti dopo un salvataggio da cineteca di Kovar e un malinteso tra gli ospiti (18-17). In un momento delicato Lucarelli pesca il jolly dai 9 metri (20-18). La Lube trova lo strappo con Garcia (23-19). Alla seconda palla set chiude Anzani (25-21). Terzo set in discesa per i campioni d’Italia (8-4), che giocano a memoria guadagnandosi punti e applausi, come in occasione del +6 con l’attacco stilisticamente perfetto di Lucarelli (13-7). Taranto prova a forzare i colpi, ma il muro di casa fa buona guardia. Di Garcia il block del 16-9 e il successivo mani out (17-9). Nel finale c’è spazio per l’esperienza di Kovar, la determinazione di Garcia e la classe di De Cecco, autore di un punto diretto (21-12). Al servizio entra Yant per Kovar e sigla subito due ace intervallati da un attacco vincente (24-12). Il match si chiude con un’infrazione. (25-12).   CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 15, Kovar 5, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Lucarelli 10, Diamantini , Simon 9, De Cecco 3, Jeroncic (L) ne, Penna ne, Yant 3. All. Blengini GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani, Laurenzano (L), Alletti 6, Falaschi 2, Randazzo 13, Joao Rafael 4, Gironi, Sabbi 6, Pochini ne, Freimanis ne, Di Martino 5, Dosanjh, Palonsky 1. All. Di Pinto Parziali: 25-20 (28’), 25-21 (31’), 25-12 (23’). Totale 1h 22’. Civitanova: 10 battute sbagliate, 7 ace, 8 muri vincenti, 49 % in attacco, 68% in ricezione (41% perfette). Taranto: 14 battute sbagliate, 4 ace, 2 muri, 34% in attacco, 41% in ricezione, 22% perfette). (Foto Spalvieri)

18/11/2021 22:30
San Severino, riciclo dei rifiuti: progetto del "Tacchi Venturi" protagonista a un concorso nazionale

San Severino, riciclo dei rifiuti: progetto del "Tacchi Venturi" protagonista a un concorso nazionale

Le scuole settempedane protagoniste al festival nazionale dell’Apprendimento Servizio – Service Learning che coniuga gli insegnamenti in aula con lo svolgimento di attività al servizio dei bisogni reali della comunità. Gli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” prenderanno parte, infatti, alla presentazione di un progetto dedicato al tema del riciclo dei rifiuti che concorrerà, insieme a quelli di altre scuole italiane di ogni ordine e grado per il triennio 2018-2021, all’assegnazione di uno speciale riconoscimento nel corso di una cerimonia ufficiale in programma a Venezia Mestre presso il Museo del Novecento. Il lavoro dei ragazzi del Comprensivo è stato presentato al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dalle classi coinvolte nell’iniziativa, rappresentate da Viola Miliani e Riccardo Corna, alunni della 3C, che andranno presto a Venezia insieme alle insegnanti, Cinzia Maccari e Sabrina Barchetta, coordinatrici del lavoro. Alla presentazione della proposta degli studenti hanno preso parte, ovviamente, anche il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, e tutto il Consiglio comunale dei Ragazzi con in testa il baby sindaco, Alessandro Bordo. “Dobbiamo far crescere la coscienza civica e migliorare i comportamenti di tutti perché quando si parla di riciclo e raccolta dei rifiuti tutti possono fare qualcosa. Come Amministrazione comunale, grazie anche alla collaborazione delle scuole, lavoriamo per portare certi argomenti in aula sapendo che i ragazzi comprendono molto bene certe problematiche e sono pronti a modificare i propri comportamenti e a dare una mano per farli modificare ai più grandi quando questi sono sbagliati. Saremo sempre al fianco dei ragazzi e con loro, già da tempo, abbiamo fissato idee e azioni che coinvolgeranno anche la cittadinanza pure in incontri pubblici che, causa Covid, abbiamo dovuto stoppare” – ha promesso la Piermattei che si è detta orgogliosa per i risultati raggiunti tra le scuole che hanno preso parte al progetto. Il sindaco ha poi simbolicamente inaugurato un cestino per la raccolta differenziata che, insieme ad altri, sarà installato nei pressi dell’Istituto comprensivo grazie anche al lavoro del Cosmari. In base al progetto, se tutto andrà in porto, altri cestini compariranno agli ingressi delle scuole cittadine o in prossimità di luoghi particolarmente frequentati. “Lavoreremo insieme per una città più bella e coinvolgeremo tutta la nostra comunità” - è stata ancora la promessa che il sindaco ha rivolto agli studenti delle scuole ai quali ha assicurato che presto arriverà anche una recinzione per aumentare la sicurezza esterna. Il progetto, già avviato tre anni fa, era stato accantonato ma non per volontà dell’Amministrazione comunale. Sull’argomento è intervenuto pure il dirigente scolastico, Sandro Luciani: “Attorno alla scuola la situazione è molto migliorata dopo una recente Ordinanza del sindaco. All’esterno, comunque, per volontà del Comune sarà installata una recinzione”.    

18/11/2021 19:18
Macerata a tutto fumetto, apre i battenti la libreria firmata Star Shop

Macerata a tutto fumetto, apre i battenti la libreria firmata Star Shop

Apre a Macerata una libreria a tutto fumetto e molto altro. Star Shop Distribuzione Srl, azienda con esperienza e specializzazione trentennale nella distribuzione di fumetti e gadget, ha deciso di investire nel territorio e nella cultura, inaugurando sabato 27 novembre alle 16.30, uno spazio tutto nuovo e qui unico fino ad ora, in corso Cavour, al civico 109. Per l'occasione interverrà Emanuela Pacotto, attrice, doppiatrice, cantante e autrice, nota soprattutto per avere prestato la propria voce a protagonisti storici tra cui Bulma di Dragonball, Nami di One Piece, Jessie dei Pokemon, Sakura di Naruto, Twilight di My Little Pony, Barbie e tantissimi altri. Artista poliedrica, Emanuela è lei stessa una vera fan dell'universo manga e anime e  ha all'attivo migliaia di fan. Star Shop, con alle spalle una lunga storia nel settore e con un’avviata catena di franchising, dopo i punti vendita diretti di Perugia, Corciano, Bastia Umbra e Firenze, continua a scommettere su letteratura e arte, rafforzando il radicamento nel Centro Italia così da rispondere in maniera più completa e immediata alle sollecitazioni che arrivano dai lettori.  “La scelta di inaugurare una nuova libreria vuole essere l’opportunità di venire incontro alle richieste di un pubblico che è cresciuto in maniera importante nell’ultimo periodo. Input che riceviamo anche da Macerata e dalle Marche, terre così vicine a dove la nostra avventura è iniziata oltre tre decenni fa. Allo stesso tempo, questa apertura vuole essere un segnale di speranza rivolto verso il futuro prossimo e l’occasione per rafforzare la diffusione e la promozione del fumetto come forma d’arte” commenta l’amministratore di Star Shop Distribuzione, Sergio Cavallerin. “Il pieno riconoscimento di questa espressione culturale è un obiettivo che Star Shop persegue da sempre – aggiunge ancora Cavallerin – Ci piace pensare ai nostri punti vendita come luoghi di sana aggregazione intorno ai quali fare e promuovere cultura nelle sue tante forme, più o meno tradizionali. Questo è l’obiettivo che vogliamo raggiungere, questa è l’identità che vogliamo dare alla nostra libreria. Non solo un negozio, ma un luogo di incontro, scambio e arricchimento personale”.

18/11/2021 18:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.