di Picchio News

Spazio ai giovani talenti al Civitanova Classica: appuntamento al chiostro Sant'Agostino

Spazio ai giovani talenti al Civitanova Classica: appuntamento al chiostro Sant'Agostino

Sabato 11 settembre, con inizio alle ore 18.30, torna Civitanova Classica Piano Festival con uno dei suoi appuntamenti cardine: lo Spazio Giovani. Presso il chiostro di Sant'Agostino a Civitanova Alta saranno protagonisti nuovamente i ragazzi dell'Orchestra d'Archi del Marche Music College di Senigallia, un'orchestra di giovani provenienti da scuole e conservatori di Marche e Abruzzo che si formano in modo innovativo, trattando non solo repertori classici ma anche musica per immagini e colonne sonore originali, con un programma che spazia da Haydn a Bartòk. A dirigerli sarà il violinista osimano Alessandro Marra.  Accanto a loro durante la serata ci sarà l'esibizione al pianoforte della diciassettenne Elisa Conestà, originaria di Montecosaro ma attualmente residente a Pesaro dove frequenta il quarto anno del Liceo Linguistico e contemporaneamente il Conservatorio "Rossini" nella classe del Maestro Lorenzo Di Bella. L'evento è in collaborazione con la Biblioteca "Zavatti" di Civitanova Marche. Partner della serata l'Istituto di Credito Cooperativo Banco Marchigiano. Civitanova Classica Piano Festival è organizzata dall'Associazione Musicale ARTEin MUSICA, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e l'Azienda Speciale Teatri di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche, MiC ed importanti sponsor privati. Info tel. 348-3442958 Biglietto unico €5 acquistabile in tutti i punti vendita del circuito CIAOTICKETS

08/09/2021 11:34
Cingoli, il Gruppo Fileni alla fiera internazionale iMeat

Cingoli, il Gruppo Fileni alla fiera internazionale iMeat

L’azienda marchigiana, leader nelle carni bianche bio, torna dal 12 al 14 Settembre alla fiera di Modena per la settima edizione di iMEAT – presso il padiglione C, posizione B10 -, per presentare un assortimento di prodotti a marchio Club dei Galli, Fileni e Fileni BIO.  Grande spazio sarà dato anche alla linea dedicata alle macellerie che aderiscono al “Club dei Galli” e al racconto di questa esperienza di successo. Alle macellerie che fanno parte del Club creato da Fileni viene fornito l’assortimento di una linea esclusiva e selezionata di carni di pollo e tacchino di alta qualità. Tutti i polli della linea sono certificati dal CSQA e sono scelti con criteri di selezione rigorosi da personale appositamente formato per garantire ed esaltare un prodotto di eccellenza che rispetta la tradizione del gusto e le migliori pratiche di allevamento.  I macellai che aderiscono al club ricevono i materiali ideati per i negozi soci del “Club dei Galli” e possono usufruire dei privilegi di una rete dedicata, tra cui consulenza e collaborazione, grazie a un canale sempre aperto con l’azienda Fileni. Il Club (sito web www.clubdeigalli.it) è così il luogo in cui i maestri macellai si incontrano come una community di professionisti in continua evoluzione per confrontarsi e crescere insieme nel segno della qualità.  La risposta vincente su cui si concentra il progetto “Club dei Galli” è dare ai professionisti del settore gli strumenti per diventare “macellai gastronomi” e trasformare le proprie macellerie in botteghe del gusto e macellerie gourmet con ristorante, valorizzando anche gli aspetti della comunicazione e le opportunità offerte dal web. Lo stand Fileni ad iMEAT metterà in rilievo l’intera linea Fileni BIO, lanciata sul mercato nel 2015 e divenuta punto di riferimento nel settore benessere per i consumatori italiani attenti ai molteplici benefici derivanti dalle carni biologiche. La linea offre tanti prodotti diversi per portare in tavola piatti sempre nuovi, nutrienti e gustosi: dal petto di pollo a fette alla fesa di tacchino, passando per gli hamburger e le polpette di pollo. I prodotti Fileni BIO significano anche sviluppo armonico della crescita degli animali e rispetto della natura in allevamenti dedicati, garantiti da una filiera bio integrata di altissima qualità che salvaguarda anche l’ambiente e la salute delle persone. Negli ultimi anni, il comparto della carne ha subito una forte evoluzione che ha portato metodologie innovative sia da un punto di vista tecnico che propositivo. Proprio da questa constatazione nel 2013 Ecod ha creato iMEAT, una fiera dedicata esclusivamente alle attività operative nel settore della carne: macellerie al dettaglio, gastronomie, ristorazione specializzata. iMEAT mette in relazione questi operatori con i fornitori di tutti le merceologie dedicate in quanto unica fiera nazionale business to business. iMEAT, inoltre, costituisce un momento di approfondimento di varie tematiche e di aggiornamento su una serie di problematiche che guardano al futuro del settore.      

08/09/2021 10:56
Medico rifiuta il vaccino: sospeso dall'ordine sino al 31 dicembre

Medico rifiuta il vaccino: sospeso dall'ordine sino al 31 dicembre

È arrivata la prima sospensione per un medico non vaccinato contro il Covid-19. Si tratta di un professionista iscritto all’ordine dei medici della provincia di Macerata, ma che lavora nel territorio dell’Area Vasta 2 di Ancona, da dove è partita la segnalazione. Essa viene fatta quando l’interessato, nonostante le sollecitazioni a vaccinarsi o a fornire spiegazioni sulla mancata vaccinazione, non riscontra la comunicazione. Se non c’è un valido e accertato motivo (impossibilità a ricevere il vaccino per le condizioni di salute o altro), insomma, i sanitari devono vaccinarsi, come impone la legge, altrimenti scatta la sospensione dall’esercizio della professione fino al 31 dicembre, con conseguenti effetti sulla posizione lavorativa. Dopo una riunione avvenuta nella giornata di ieri, la decisione presa dall’Ordine direttivo dei medici presieduto da Romano Mari. Del resto, non vi erano dubbi sull’esito, la legge, infatti, non prevede alternative a chi non ha assolto, senza giustificato motivo, all’obbligo vaccinale. Da qui la sospensione del professionista sino al 31 dicembre. (Nella foto il presidente dell'Ordine dei medici di Macerata Romano Mari) 

08/09/2021 10:34
Macerata, il prefetto riceve i vertici della Guardia di Finanza: "Grazie per il lavoro svolto"

Macerata, il prefetto riceve i vertici della Guardia di Finanza: "Grazie per il lavoro svolto"

Il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, ha ricevuto nella mattinata di ieri il comandante provinciale della Guardia di Finanza il colonello Falco, unitamente al tenente colonnello Montagna e al capitano Fuscellaro che assumeranno a breve importanti incarichi presso altre sedi, ed al maggiore Perrone che assumerà la direzione del Gruppo presso il comando provinciale di Macerata. In occasione dell’incontro il prefetto ha ringraziato il comandante e gli ufficiali della Guardia di Finanza per la costante attività che è stata svolta a tutela della legalità economica, contro ogni forma di abusivismo e per l’azione di contrasto finalizzato ad evitare infiltrazioni da parte della criminalità nel tessuto produttivo a tutela del mondo imprenditoriale.

08/09/2021 10:09
Macerata, oltre 2000 visitatori ad ammirare i bozzetti di Dante Ferretti: ultimi giorni per la mostra

Macerata, oltre 2000 visitatori ad ammirare i bozzetti di Dante Ferretti: ultimi giorni per la mostra

L’affascinante immaginario dello scenografo e costumista Dante Ferretti ha incantato i 2000 visitatori della mostra “Dante Ferretti, effimero per errore”, allestita dallo scorso luglio a Palazzo Ricci di Macerata. L’esposizione è stata inaugurata alla presenza dello stesso Maestro, originario di Macerata, celebre a livello internazionale grazie alle numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane e vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar per i film “The Aviator” e “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street” di Tim Burton. Fino a domenica 19 settembre è possibile ammirare da vicino i 10 bozzetti a pastello su alluminio, carta, cartoncino, cartone, compensato e tela - tra cui quelli dei tre film premiati agli Oscar - e un modellino di resina, appartenenti alle collezioni della Fondazione Carima.Piena soddisfazione da parte della presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti per il successo della mostra, fortemente voluta per svelare al pubblico questo straordinario nucleo di opere: «Siamo davvero molto contenti per le presenze numerose alla mostra e per il grande apprezzamento manifestato dai visitatori, nonché dallo stesso maestro Dante Ferretti che ci ha onorati della sua partecipazione il giorno dell’inaugurazione. A ciò si aggiunge la soddisfazione di aver ripreso l’attività espositiva al museo Palazzo Ricci con un evento di tale levatura, che ha arricchito l’offerta culturale del territorio maceratese nel periodo estivo». La mostra, a cura di Pierfrancesco Giannangeli e Benito Leonori con l’assistenza di Bianca Piacentini, è promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata (Carima), con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura.L’allestimento restituisce un emozionante viaggio tra il buio e la luce, per scoprire e rivivere come inizia il percorso di costruzione di quel film o spettacolo teatrale. Il visitatore si trova immerso nel processo della creazione artistica, nella stessa situazione che vive il regista quando lo scenografo gli sottopone l’ipotesi creativa, attraverso bozzetti e modellini. L’allestimento è stato realizzato nei laboratori scenografici della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, coordinati da Benito Leonori. Ricorda lo stesso Dante Ferretti: «Nella mia formazione ha influito molto la mia incontenibile passione per il cinema, soprattutto quello americano, da “Quarto potere” alle grandi ricostruzioni storiche come “Ben Hur” e “La tunica”. È stato in compagnia di questi film che da ragazzo ho trascorso interi pomeriggi nelle sale cinematografiche di Macerata».  

08/09/2021 09:23
Covid, la quiete prima della tempesta? L'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, la quiete prima della tempesta? L'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Bentornati cari lettori a questa nuova puntata della mia rubrica settimanale, che analizza l’andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. Dopo il rialzo per i festeggiamenti di Ferragosto notiamo una situazione mediamente stabile in Italia e un leggero calo nella nostra regione. Purtroppo ho un po' di timore sul fatto che si tratti della quiete prima della tempesta. In tutte le nazioni, alla riapertura delle scuole, si sono avuti rialzi importanti. Ricordate la Scozia la scorsa settimana (leggi qui l'articolo)?  La situazione ospedaliera è ancora in lieve peggioramento. Durante la scorsa settimana la nostra regione aveva superato il 10% di occupazione di terapie intensive. Tra le regioni la situazione non è molto differente dalla scorsa settimana con la Sardegna ancora in bilico, e la Sicilia entrata in zona gialla ma che sta proseguendo il peggioramento. Notiamo che Piemonte e Lombardia hanno ricominciato a salire con i casi. Non c'è troppo da meravigliarsi del fatto che per tutta l'estate fossero in discesa: si tratta di due regioni che in estate, specie nel mese di agosto, si spopolano.   Per concludere voglio provare a fare il punto della situazione sull'attuale cavallo di battaglia dei No Vax, ovvero l'affermazione che "i vaccinati contagiano come i non vaccinati". Come prima cosa riporto una foto presa da un interessante studio pubblicato la scorsa settimana che monitorava le cariche virali di alcuni pazienti arruolati: Lo studio, purtroppo precedente al diffondersi della variante Delta, mostra come i vaccinati abbiano molti meno sintomi, con cariche virali molto inferiori rispetto ai non vaccinati. Inoltre, leggendo lo studio per intero, si sottolinea come i vaccinati in quasi tutti i casi abbiano una carica virale che si ferma alla saliva, senza arrivare al naso.  La Delta purtroppo cambia le carte in tavola data la sua estrema facilità di trasmissione. In realtà, aumentando di molto la possibilità di contagio, dovrebbe esserci ancor di più uno stimolo a vaccinarsi poichè - come mostrato varie volte - i vaccini proteggono per un buon 90% dai casi gravi. Una delle frasi più ricorrenti dei No Vax è: "Fauci ha detto che i vaccinati contagiano come i non vaccinati". L'affermazione è errata, o volutamente storpiata. La frase originale contiene la parola "can" ovvero sarebbe da scrivere come i vaccinati possono contagiare come i non vaccinati, ovvero possono esserci alcuni casi di super diffusori anche fra i vaccinati, ma ce ne sono sicuramente meno che fra i non vaccinati, ricordando che i vaccinati sono comunque più resistenti al contagio dei non vaccinati fino al 90%, Infine la frase di Fauci è da inserire nel contesto degli Stati Uniti, dove la campagna vaccinale ha avuto uno scarso successo e dove le mascherine sono molto poco usate, e Fauci spingeva a ricominciare ad usarle.      

07/09/2021 19:50
Montelupone, "Artisti in Festa" a sostegno della Croce Verde: ospite Cesareo degli Elio e le Storie Tese

Montelupone, "Artisti in Festa" a sostegno della Croce Verde: ospite Cesareo degli Elio e le Storie Tese

Torna a Montelupone una serata all’insegna dell’arte e della solidarietà. Scocca l’ora di “Artisti in festa” giovedì (9 settembre) alle 20, l’iniziativa (cena-spettacolo) curata da Luca Ciarpella che si svolgerà all’Hotel ristorante Moretti di Montelupone, coniuga l’arte e la musica degli artisti del territorio a un nobile fine: sostenere la “Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro”, composta da oltre 150 volontari, oggi più che mai, in piena emergenza Covid, impegnati nei tanti servizi rivolti a tutelare della salute. In scena anche il mitico chitarrista Cesareo del famoso gruppo “Elio e le Storie Tese” attento a sostenere iniziative sociali di volontariato e solidarietà. Cesareo, oltre ad essere padrino della terza edizione dell’evento, si esibirà dal vivo durante la manifestazione regalando momenti di svago e divertimento. «Sono davvero entusiasta di confermare questa manifestazione giunta alla terza edizione – spiega Luca Ciarpella, organizzatore dell’evento, affiancato dal fratello Sandro – Dopo questi mesi di Covid, torniamo finalmente a progettare un’altra stupenda serata live di musica e umorismo, unendo il tessuto artistico del territorio, con l’esibizione di oltre 50 noti artisti, alla nostra grande tradizione culinaria, sino alla solidarietà. Grazie all’aiuto importante di Raffaele Moretti – conclude - titolare dello storico e rinomato Hotel ristorante Moretti di Montelupone, abbiamo posto le basi per organizzare la terza edizione di Artisti in Festa e andremo a donare la sera stessa, come lo scorso anno, il ricavato alla Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro». Grande soddisfazione anche da parte di Giuliano Bruschini, presidente dell’associazione di volontariato. «Dopo tanto lavoro causato dalla pandemia, stiamo pian piano cercando di tornare alla normalità anche se non mancano le difficoltà – racconta Bruschini – Iniziative come questa di Artisti in festa ci rendono contenti perché uniscono la socializzazione con la solidarietà, attraverso momenti di grande convivialità». Durante la serata il noto “artista del fuoco” Nazareno Rocchetti donerà a sostegno dell’iniziativa, una delle sue importanti opere.  Potranno offrire il proprio sostegno anche imprenditori locali a testimonianza di una sinergia possibile, quella tra arti, territorio, solidarietà, cultura culinaria e imprenditoriale, come hanno già fatto: il Banco Marchigiano di Civitanova Marche, Accoppiatura Samuel di Samuele Morresi, Microtel telefonia e Networking di Daniele Frenquelli, Eddy Ricami di Bordoni Gianluca e Dino Rossi, Voice-com di Ciarpella Sandro, Rs Media di Rotelli Stefano. Numerosi saranno i pittori che esporranno opere d’arte durante la serata, promossi dall’artista Gabriella Gattari, e scultori. Infine siamo felici di ospitare le vice-campionesse mondiali di Body-painting Lucia Postacchini e Giusy Campolungo che eseguiranno per l’occasione un disegno in real-time su di una loro modella. La cena-spettacolo si svolgerà all'aperto nel rispetto delle norme covid, senza la necessità di tamponi o green-pass.  Secondo le normative vigenti, il green-pass/tampone verrà richiesto soltanto se, in caso di maltempo, la cena e lo spettacolo si svolgeranno nella sala interna al ristorante. Prenotare la cena-spettacolo al costo di 30 euro, ristorante Moretti, allo 0733 226060.   (Foto tratta dalla pagina ufficiale Facebook di Cesareo)  

07/09/2021 19:07
Scuole al via, tra carenze di organico e Covid. Latini: "Dialogo per trovare soluzioni alle criticità"

Scuole al via, tra carenze di organico e Covid. Latini: "Dialogo per trovare soluzioni alle criticità"

La Regione Marche continua a monitorare la situazione nelle scuole marchigiane. "In prossimità dell'avvio dell'anno scolastico - spiega l'assessore regionale Giorgia Latini - non dobbiamo preoccuparci soltanto delle criticità dovute alla pandemia, ma dobbiamo preoccuparci anche di fare fronte alle carenze di organico, alle problematiche dell'area del cratere, alla possibilità di aprire nuove classi prime e, laddove non c'è alternativa, di garantire le pluriclassi". Per questo motivo è costante il confronto con l'Ufficio Scolastico Regionale. Proprio questo pomeriggio sono stati tanti i temi affrontati in un lungo confronto tra l'Assessorato e il direttore Marco Ugo Filisetti: "È stata l'occasione - spiega Latini - per fare il punto sulle difficoltà vissute dalle comunità locali. Dobbiamo difendere queste realtà dalla logica puramente numerica, che spesso va a svantaggio degli istituti scolastici dei Comuni più piccoli. Al di là delle valutazioni tecniche sui singoli casi mi sono fatta promotrice di una revisione legislativa sin da quando ero in Parlamento (con emendamenti purtroppo sempre bocciati) che preveda modifiche alla normativa e che consenta un ricorso più puntuale alle deroghe rispetto a quanto attualmente consentito. La priorità non deve essere il rispetto di standard più o meno omogenei in tutto il territorio regionale, ma della qualità della didattica e del servizio scuola che diamo ai cittadini delle aree interne e delle zone colpite dal sisma. Il confronto è ancora aperto. Proprio in questi giorni è in chiusura la richiesta che i dirigenti scolastici dovranno inviare all'USR riguardo alle esigenze di personale docente e personale ATA. Un intervento maturato dall'incontro con il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso da cui sono derivati fondi aggiuntivi. In questo modo potremo garantire sicurezza sanitaria nelle aule e contrastare il rischio di classi pollaio. Spero sia già questo un primo strumento per dare risposte concrete".   

07/09/2021 18:32
Macerata, Rossella Ghezzi confermata alla guida dell'Accademia delle Belle Arti

Macerata, Rossella Ghezzi confermata alla guida dell'Accademia delle Belle Arti

Si sono svolte, il 6 settembre 2021 in modalità telematica a mezzo piattaforma Eligo, le votazioni per l’elezione del nuovo direttore dell’istituzione maceratese. Con 36 voti su 42 votanti, Rossella Ghezzi è stata riconfermata alla guida dell’Accademia delle Belle Arti per il triennio 2021 – 2024. "Dopo l’ultimo biennio, trascorso sul filo dell’emergenza e che ha visto l’istituzione riorganizzarsi velocemente in virtù delle nuove e continue normative in materia di covid-19, il consenso riscontrato dalla Ghezzi, si profila come l’opportunità, oltre che di portare avanti i progetti già intrapresi e le collaborazioni in atto con enti pubblici e privati della città e non solo, per un nuovo passo verso il rinnovamento dell’Istituto", si legge in una nota della comunità accademica . "Se in questi anni, garantire la continuità didattica e il diritto allo studio sono stati indubbiamente la priorità, lo è stato e lo è altrettanto l’assicurazione di una programmazione delle attività culturali, fondamentali alla vita di un’istituzione che ha il suo centro nell’arte e nella creatività. La riapertura della Galleria dell’Accademia Gaba.mc, la restituzione agli studenti della Gaba.young dove si sono avvicendate esposizioni, espressione del lavoro didattico dell’istituzione, il primo Simposio di Scultura su Pietra, le collaborazioni con Musicultura, il 46° Cantiere Internazionale D’arte Montepulciano, la convenzione con l’Associazione Frida e il Comune di Ascoli Piceno che vedrà l’apertura di un nuovo corso di Alta Formazione in Scenografia e Arte Cinematografica, e moltissime altre iniziative, rappresentano solo una piccola parte del grande patrimonio sociale e culturale che esprime l’Accademia nel campo dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM). Un patrimonio che, nel programma 2021-2024, è priorità di Rossella Ghezzi, continuare a coltivare". Il lavoro svolto da Rossella Ghezzi con impegno, passione e professionalità è stato senza dubbio apprezzato dalla comunità accademica che, esprimendo un così ampio consenso, ripone della sua guida, sostenuta nei principi dell’inclusione e della partecipazione, nuove aspettative di crescita per l’Accademia di Belle Arti di Macerata, sia a livello nazionale che internazionale. È una visione, quella della Ghezzi, che desidera un’Accademia sempre più aperta e unita, un terreno fertile d’idee di tutti e per tutti, dove il confronto e la valorizzazione delle differenti competenze, siano sempre la base per riflettere sul senso reale dell’agire insieme.                               

07/09/2021 18:07
Porto Recanati, Temperoni e Attaccalite a Pasqui: "Poca democrazia in Forza Italia"

Porto Recanati, Temperoni e Attaccalite a Pasqui: "Poca democrazia in Forza Italia"

“In merito alle dichiarazioni dell'ex sindaco di Camerino siamo stupiti dell'arroganza politica di chi vuole imporre una scelta sulla quale non c'è stato alcun confronto seppur chiesto più volte a vari livelli. Considerato che Forza Italia con i sui rappresentanti siede in maggioranza di questa amministrazione, abbiamo naturalmente ritenuto opportuno rivendicare le cose buone portate avanti dal  sindaco uscente Roberto Mozzicafreddo”. Così, i candidati della lista Civici per Porto Recanati Salvatore Piscitelli Sindaco, Lucio Temperoni e Roberto Attaccalite, in risposta a quanto dichiarato nella giornata di ieri dal responsabile regionale degli enti locali di Forza Italia Gianluca Pasqui (leggi qui). L’ex sindaco di Camerino aveva ribadito il sostegno degli azzurri alla candidatura di Rosalba Ubaldi, attaccando i transfughi forzisti che appoggiano Piscitelli. “Senza ricevere alcuna comunicazione Temperoni è stato rimosso dal ruolo di commissario comunale e sostituito con altra persona. Dunque se questa è democrazia di partito noi stiamo con la gente e fuori da schemi precostituiti”, spiegano i due candidati con i civici. “In merito alla questione del tesseramento, viste le modalità del trattamento ricevuto mi sembra del tutto fuori luogo, oggi, fare leva sulla validità o meno della tessera: non ci interessano tessere ma bensì ci interessa il bene della comunità”, affermano. “Capisco il tentativo di chi si arrampica sugli specchi  come Pasqui per recuperare qualche voto, ma per quanto ci riguarda,  abbiamo fatto una scelta libera e condivisa con i nostri elettori che tra l’altro dopo la sua uscita ci stanno dimostrando ancora più convintamente il loro sostegno. Non è una questione di partito ma di persone e noi scegliamo sempre di stare dalla parte della gente. Siamo in una lista civica con amici che condividono idee e progetti per l'amore verso la nostra città e in questo percorso ci siamo messi al fianco del candidato sindaco Salvatore Piscitelli che tanto ha fatto per Porto Recanati sia da amministratore locale che in seguito da Senatore della Repubblica”, concludono.    

07/09/2021 17:35
Porto Potenza Picena, prove tecniche per la nuova scuola Primaria

Porto Potenza Picena, prove tecniche per la nuova scuola Primaria

E' stato ultimato nei giorni scorsi lo shock test dell'impianto di riscaldamento a pavimento nei due piani della nuova scuola Primaria di Viale Piemonte, a Porto Potenza Picena. Una verifica positiva certificata dallo staff tecnico impegnato nel cantiere dopo un sopralluogo avvenuto anche in presenza del Sindaco Noemi Tartabini, del Vicesindaco Giulio Casciotti e dell'Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica Luisa Isidori, unitamente all'Ingegnere Capo dell'Ufficio Tecnico Comunale Dora De Mutiis. Contestualmente vanno avanti i lavori per l'installazione delle pareti laterali in zinco titanio e degli infissi. Procede secondo cronoprogramma anche la posa in opera dell'impianto elettrico. Con circa 7 milioni di euro di investimento si tratta dell’opera pubblica più imponente degli ultimi decenni nel Comune di Potenza Picena.

07/09/2021 17:03
Pioraco, domenica 12 settembre la "Camminata dei musei": come partecipare

Pioraco, domenica 12 settembre la "Camminata dei musei": come partecipare

Domenica 12 settembre, a partire dalle ore 10, si svolgerà un'interessante iniziativa che abbina la conoscenza e la valorizzazione delle ricchezze culturali del territorio alla promozione dell’attività fisica. E’ infatti in programma l’iniziativa gratuita “Camminata dei musei” che prenderà il via davanti al monumento dei caduti in Largo Leopardi a Pioraco. Si tratta di un vero e proprio tour culturale che prevede la visita guidata alla chiesa della Madonna della grotta, al chiostro francescano, al Museo della carta e della filigrana ed al Museo dei fossili. Per l’ingresso ai musei è necessario il Green Pass. Per partecipare all’iniziativa e per ricevere ulteriori informazioni ci si può rivolgere al numero 3442229927. L’iniziativa rientra nel progetto “Libertà di movimento” realizzato, col sostegno della Regione Marche (Delibera 838/2020) e della Fondazione nazionale delle Comunicazioni dall’amministrazione comunale di Pioraco e dall’U.S. Acli Marche con la collaborazione di ASD Green Nordic Walking, Associazione musei di Pioraco e U.S. Acli provinciale di Macerata ed Ascoli Piceno.

07/09/2021 16:41
Treia piange uno dei giocatori più forti di sempre della Disfida: si è spento Enzo Scorcella

Treia piange uno dei giocatori più forti di sempre della Disfida: si è spento Enzo Scorcella

L'Amministrazione Comunale di Treia e l'Ente Disfida del Bracciale si stringono intorno ai familiari di Enzo Scorcella, detto "Civetto U Fornà", che, all'età di 93 anni, è deceduto oggi. Enzo è stato uno dei più forti giocatori treiesi di gioco del bracciale (insieme al fratello Nando), più volte vincitore della disfida del bracciale con il quartiere Borgo e del titolo italiano con le due squadre di Treia.  Condoglianze espresse dall'intero movimento nazionale del bracciale italiano con la neo associazione nazionale.  I funerali si svolgeranno mercoledì 8 settembre alle ore 10 presso la Chiesa SS. Crocifisso di Treia.

07/09/2021 16:10
Recanati, una cena di beneficenza per sensibilizzare sul tema dell'autismo

Recanati, una cena di beneficenza per sensibilizzare sul tema dell'autismo

È AperInBlu il nome della cena di beneficenza a favore dei bambini e ragazzi con autismo dell’Associazione Omphalos Autismo & Famiglie che si svolgerà in Piazza Giacomo Leopardi, venerdì prossimo 10 settembre dalle ore 19, organizzata da WeMarche in collaborazione con il Comune di Recanati.   Blu è il colore da sempre associato all’autismo e sarà il tema principale di questa iniziativa     coordinata dallo staff di WeMarche, insieme ai volontari di Omphalos alla quale hanno aderito con grande entusiasmo tutte le altre attività di accoglienza e ristorazione attigue, come il Cafè della Paix, il Bar Piazza Leopardi e l’Osteria Il Giovane Favoloso. WeMarche negozio e shop online di prodotti tipici, nata con l’obiettivo di far conoscere le Marche e i suoi prodotti  in Italia e nel mondo, ha abbracciato da tempo la causa dell’associazione Omphalos, aderendo alla campagna “Fare impresa nel sociale” condotta dai “Bambini delle Fate” che ha lo scopo di garantire contributi costanti nel tempo ai progetti delle associazioni locali. Con questa nuova iniziativa Omphalos si pone due importanti obiettivi: raccogliere fondi per le attività associative e soprattutto sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto al problema autismo, che in Italia, secondo le ultime statistiche, riguarda oggi un nato su 76. “L'attenzione alle persone è un punto centrale del nostro programma di governo – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - è per questo ci impegniamo a far sì che anche i bambini e le bambine con autismo vivano bene nella nostra Città”.  L’evento ha visto in prima linea l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini, “zia Paola” come viene chiamata dalle famiglie di questi bambini speciali, che ha coinvolto numerose realtà recanatesi tra cui  le “Social Catenelle” di Castelnuovo per la realizzazione degli addobbi a tema, la Casa Editrice Eli per la produzione di materiale informativo di sensibilizzazione e l’azienda Clementoni, già sostenitrice dell’associazione, con la donazione di un amico “Doc” (robot educativo) ai bambini con autismo presenti alla cena. 'Vivere bene è un diritto di tutti gli esseri umani, soprattutto se sono bambini e bambine. Ma la percezione del benessere dipende in larga parte dalle caratteristiche dell'ambiente e dai contesti di vita, che possono rivelarsi favorevoli oppure ostacolare lo sviluppo. – ha affermato l’Assessora alla Politiche Sociali Paola Nicolini -  Il nostro desiderio e obiettivo è diffondere una cultura che permetta anche a bambini e bambine con autismo di vivere bene nella città e nella comunità, sentendosi riconosciuti e accolti per le differenze che vi portano, facilitati in alcune interazioni, per rendere a loro possibile sentirsi inclusi” Saranno presenti alla serata Patrizia Scaramazza Presidente provinciale Unicef, Michele Silvestroni, responsabile del centro Italia della campagna “Fare Impresa nel Sociale” dei “Bambini delle Fate” e Maria Mencoboni Presidente dell’associazione Omphalos Autismo & e Famiglie OdV. AperInBlu proporrà un tagliere salumi e formaggi (WeMarche), Porchetta Marchigiana (Osteria Il Giovane Favoloso), Vini, Birre, Acqua (Cafè de la Paix) e
Gelato Artigianale (Caffè Piazza Leopardi). Il costo è di 25,00 per gli adulti e di 15,00 per i minori di 12 anni. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare chiamando i numeri 392 2043115 e 377 3765172 o mandando una mail a info@wemarche.it  

07/09/2021 15:58
Civitanova, Ciarapica: "Si sblocca l'iter per la rotatoria provvisoria all'uscita della superstrada"

Civitanova, Ciarapica: "Si sblocca l'iter per la rotatoria provvisoria all'uscita della superstrada"

Si è da poco conclusa la conferenza dei servizi decisoria, che si è svolta in modalità telematica, finalizzata alla definizione delle problematiche ambientali legate al progetto di bonifica del sito relativo alla realizzazione della rotatoria provvisoria di intersezione tra la superstrada e la Strada Statale 16, che il Comune di Civitanova Marche ha intenzione di realizzare a propria cura e spese in attesa di quella definitiva ad opera della società Quadrilatero. Nel riferire la notizia, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha espresso soddisfazione per la risoluzione in questa fase delle problematiche legate al sito in corso di bonifica.  Il Comune di Civitanova ha convocato tutti gli Enti competenti in materia ambientale: la provincia di Macerata, Regione Marche, Arpam, Asur, nonché la Società Quadrilatero in quanto titolare nel progetto di bonifica approvato con determina n. 14 del 12/04/2021. Tutti i soggetti hanno espresso parere favorevole a quanto proposto dal Comune di Civitanova Marche, concludendo positivamente il procedimento ambientale con alcune prescrizioni/indicazioni operative che il comune ha recepito e trasferirà nel progetto esecutivo. Sono quindi superate le problematiche legate al sito in corso di bonifica nella quale ricadrà la realizzazione dell’infrastruttura e si potrà dare seguito ai prossimi step che saranno l’approvazione del progetto definitivo, la definizione del protocollo di intesa tra il Comune di Civitanova Marche, la società Quadrilatero e l’Anas, l’approvazione del progetto esecutivo e il relativo espletamento della gara d’appalto a cura del comune stesso in quanto l’importo dei lavori è sotto la soglia del 150 mila euro. “La conferenza dei servizi di stamattina – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – ci permettere di dare la svolta decisiva all’iter previsto per le pubbliche amministrazioni. Voglio ringraziare il dirigente arch. Paolo Strappato e tutti gli amministratori e i tecnici per la fattiva collaborazione: il lavoro non è terminato ma siamo arrivati a buon punto e confido nell’avvio del cantiere in tempi celeri”.  

07/09/2021 15:45
Coronavirus, 110 nuovi casi oggi nelle Marche: 15 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 110 nuovi casi oggi nelle Marche: 15 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 4813 tamponi: 3219 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2250 nello screening con percorso Antigenico, con 53 positivi rilevati) e 1594 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 68,80 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 68,26). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 110, di cui 15 nella provincia di Macerata, 23 nella provincia di Ancona, 17 nella provincia di Pesaro-Urbino, 18 nella provincia di Ascoli Piceno, 21 nella provincia di Fermo e 16 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (20 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (25 casi rilevati), contatti in ambito domestico (31 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3), contatti in ambienti di vita e socialità (1), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (28).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,4% oggi, rispetto al 7,8% registrato ieri.  In aumento di un'unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 79, tra i quali 20 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 39 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato al Covid è stato registrato nelle ultime 24 ore.  Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 13 pazienti Covid positivi (5 a Macerata, 1 a Civitanova, , 1 a Camerino, 1 a Torrette, 2 a Fermo e 3 ad Ascoli Piceno).

07/09/2021 15:30
Tolentino, il mercato torna nel cuore del centro storico dal 14 settembre: ecco cosa cambia

Tolentino, il mercato torna nel cuore del centro storico dal 14 settembre: ecco cosa cambia

Il mercato del martedì torna nel cuore del centro storico di Tolentino. Illustrata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal vicesindaco Silvia Luconi e dal consigliere delegato Andrea Crocenzi, presenti il Comandante della Polizia Locale Commissario David Rocchetti, il responsabile dell’Ufficio Commercio Stefano Gentili e il consigliere comunale Stefano Leonardi, la nuova organizzazione del mercato settimanale del martedì. Come si ricorderà il mercato era stato spostato, per garantire la pubblica incolumità, all’indomani del sisma del 2016, in viale Giovanni XXIII. A seguito di varie richieste e dopo diverse riunioni sia con gli ambulanti che con i commercianti del centro storico, il mercato torna nella sua sede originaria, a partire da martedì 14 settembre 2021. Quindi attenzione nella notte precedente (tra lunedì 13 e martedì 14 settembre) a lasciare le auto in sosta nelle vie e piazze dove verranno dislocate le bancarelle (si rischia la rimozione forzata) e fare attenzione anche alle modifiche della viabilità. “La nuova collocazione tiene conto anche dei diversi cantieri che sono stati aperti a seguito del terremoto e quindi prevede un allestimento diverso da quello originale. Le bancarelle saranno sistemate in piazza dell’Unità, via Tambroni, via Parisani, piazza Martiri di Montalto, parte di via Filelfo dall’intersezione con via Pace, piazza della Libertà, via Roma e corso Garibaldi. Il piano regionale prevede la presenza di un massimo di 118 bancarelle, normalmente ne sono presenti circa 90. “Da precisare che è stato deciso di tenere piazza Mauruzi libera dalle bancarelle, lasciando il mercato e soprattutto avendo a disposizione uno spazio per eventuali esposizioni tematiche, come richiesto dai commercianti stessi”, ha affermato la vicesindaco Luconi. In pratica è stato redatto un nuovo piano del mercato e quindi è stato necessario fare una nuova graduatoria degli ambulanti aventi diritto alla presenza e alla vendita. Il nuovo piano prevede il rispetto di tutte le normative sulla sicurezza e delle normative anti covid ed è stato promosso anche dalle Associazioni di categoria, le quali hanno espresso parere favorevole”. La vicesindaco Luconi e il consigliere Crocenzi hanno ringraziato tutti coloro che hanno lavorato per la predisposizione del nuovo piano del mercato e tutti coloro che hanno dato il loro apporto costruttivo che ha consentito di mediare tra le diverse esigenze, commercianti a sede fissa, ambulanti e residenti. “La nostra intenzione – hanno affermato - è quella di avere un mercato capace di coniugare le esigenze di tutti, compresa quella della ricostruzione che vedrà, già nelle prossime settimane, l’apertura di ulteriori cantieri. Siamo certi che il ritorno nel centro storico del mercato settimanale sarà certamente ben accolto dalla popolazione anziana e comunque da tutti coloro che abitualmente fanno acquisti il martedì, in occasione del mercato e che potranno contare su una variegata quanto conveniente offerta commerciale e di prodotti di qualità”.  

07/09/2021 15:09
Civitanova, 40 nuove telecamere di videosorveglianza in città. Cognigni: "In 4 anni la svolta"

Civitanova, 40 nuove telecamere di videosorveglianza in città. Cognigni: "In 4 anni la svolta"

Cresce la rete di videosorveglianza a Civitanova Marche. Da alcuni giorni sono partiti i lavori di ampliamento del sistema di controllo già in funzione sul territorio cittadino che vedrà l'installazione di nuove telecamere in altri punti sensibili della città, direttamente collegate con la centrale operativa della polizia locale e le altre forze dell'ordine. "Gli obiettivi che ci siamo prefissi sono sempre gli stessi: garantire ai cittadini maggiore sicurezza e offrire alla polizia locale e alle forze dell'ordine uno strumento più efficace ed efficiente di prevenzione e di controllo del territorio, anche a tutela del patrimonio pubblico" sottolinea l'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni.  "I nuovi occhi elettronici consentiranno un miglior monitoraggio del traffico veicolare e degli accessi e quindi la rilevazione di situazioni di pericolo, oltre a permettere di ricostruire la dinamica dei furti o degli atti vandalici nei luoghi pubblici. In questo nuovo lotto di intervento, sono stati individuati ulteriori nuovi punti corrispondenti ad alcune zone cittadine, 20 telecamere lungo Corso Umberto I, 4 telecamere in piazza XX Settembre, 4 telecamere all’interno dei giardini di piazza XX settembre, 4 telecamere in prossimità del Varco sul Mare e 8 telecamere in via Leonardo Da Vinci". "L'impianto per la trasmissione dei dati sfrutterà la rete già presente in fibra ottica di connessione tra le varie sedi e permetterà successive espansioni con l'inserimento di altri punti di ripresa - aggiunge Cognigni -. La centrale operativa sarà mantenuta presso il comando della polizia locale, dove avverrà la visualizzazione delle immagini di tutte le telecamere, mentre nella sala server ubicata presso la sede comunale avverrà la registrazione continua delle immagini. Le sedi della polizia di stato e dei carabinieri saranno connesse al sistema di videosorveglianza attraverso collegamenti in fibra ottica".  "La nostra città  era all'anno zero sul tema della videosorveglianza, nel giro di quattro anni siamo riusciti a dare una svolta decisiva in termini di sicurezza portandola ad essere la prima nel centro Italia relativamente ai Comuni sotto i 50.000 abitanti. La progettazione non termina qui perché ci sono sempre nuove esigenze e risposte da dare ai cittadini" conclude l'assessore. 

07/09/2021 14:47
Castelsantangelo, Falcucci saluta il comandante Grasso: grazie ai suoi uomini salvati dal sisma 38 dipinti

Castelsantangelo, Falcucci saluta il comandante Grasso: grazie ai suoi uomini salvati dal sisma 38 dipinti

Il Sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, ha ricevuto quest'oggi nella Sede del Comune la visita del Tenente Colonnello Carmelo Grasso, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale delle Marche, che lascia il Reparto di Ancona per assumere il Comando del Reparto Operativo dei Carabinieri di Teramo. Grazie al meticoloso e lungo lavoro del Tenente Colonnello Grasso e degli uomini da lui diretti, con l’indispensabile supporto dei vigili del fuoco, nel Comune il Castelsantangelo sul Nera, in seguito al sisma del 2016, sono stai recuperati ben 38 dipinti, tra cui un polittico attribuito a Paolo da Visso conservato nella Chiesa di San Vittorino, 35 sculture, 384 Beni Ecclesiastici e 79 documenti di Archivio. Oltre a ciò, sono stati recuperati nella Chiesa di Santo Stefano del Capoluogo una Madonna in gesso rimasta integra, nonostante tutto fosse stato distrutto dalle scosse di terremoto, e varie tele tra cui una già restaurata a Fano da Paola Bartoletti e Maria Letizia Andreazzo. Da ricordare inoltre che la celebrazione della festa Madonna della Cona non ha mai subito interruzioni post terremoto e che ha visto sempre la presenza della statua prelevata e riportata al Deposito provvisorio della Mole Vanvitelliana di Ancona grazie al Nucleo T.P.C. Marche. Al Tenente Colonnello Carmelo Grasso il Sindaco ha voluto consegnare un Attestato di Benemerenza a testimonianza dell’encomiabile impegno profuso a seguito dei catastrofici eventi sismici, augurandogli i maggiori successi professionali nell’assolvimento del nuovo prestigioso incarico.  

07/09/2021 13:30
Offerte di lavoro del 7 ottobre: ecco i profili ricercati da Confindustria Macerata

Offerte di lavoro del 7 ottobre: ecco i profili ricercati da Confindustria Macerata

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un/a ingegnere meccanico - ingegnere civile – ingegnere edile (cod. annuncio Conf 240). La risorsa risponderà direttamente al Direttore Tecnico, opererà sulla base di schizzi e disegni di progetti preliminari, inserirà su CAD e/o su altri software di progettazione strutturale i dati rilevati per produrre disegni, tavole, bozze e modelli. Dovrà disegnare parti di componenti e particolari costruttivi, secondo le specifiche tecniche ricevute, operando secondo le procedure interne stabilite dalla Direzione Tecnica.  Si richiede laurea in ingegneria meccanica o ingegneria civile o ingegneria edile, conoscenza avanzata del pacchetto office, Adobe Photoshop, AutoCAD, Teckla Structures, Software Nesting. Sarà preferenziale aver maturato precedenti esperienze lavorative, in aziende metalmeccaniche o del settore edile. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Chi fosse interessato, potrà inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Inoltre, Confindustria Macerata ricerca anche per un'azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un/a tecnico di cantiere (cod. annuncio Conf 241). La risorsa risponderà al Project Management aziendale e gestirà tutte le attività di cantiere (ricognizioni sul sito e rilievi tecnici). Dovrà provvedere a disegnare parti di componenti, realizzare le schede di produzione, sulla base delle procedure interne e dei progetti approvati, assegnare ai propri collaboratori progettisti le attività necessarie per garantire lo svolgimento della progettazione, secondo le tempistiche stabilite. Elaborerà gli stati avanzamento lavori e li invierà alla D.L. per approvazione, redige SAL e rendicontazioni economiche. Si richiede diploma di geometra e/o laurea in ingegneria meccanica o ingegneria civile o ingegneria edile, conoscenza AutoCAD, SAP, capacità gestionali e di coordinamento, esperienza in aziende del settore costruzioni nella gestione cantiere. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Chi fosse interessato, potrà inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

07/09/2021 13:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.