di Picchio News

Vertenza Elica, accordo raggiunto: nessun licenziamento e cassa integrazione da marzo 2022

Vertenza Elica, accordo raggiunto: nessun licenziamento e cassa integrazione da marzo 2022

Si passa dai 409 esuberi ipotizzati all’inizio a nessun licenziamento, sebbene siano stati comunque individuati 150 esuberi da gestire in questa fase delicata ma solo con il criterio della volontarietà all’uscita. E’ questo l’esito favorevole, salutato con soddisfazione dall’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, della vertenza Elica, emerso ieri al Tavolo delle trattative al Mise a Roma. L'assessore Stefano Aguzzi, esprimendo la sua soddisfazione per l'accordo raggiunto tra le parti sindacali e la proprietà del gruppo Elica, ha ricordato che “la Regione Marche, con il mio assessorato, ha seguito fin dall'inizio e non ha mai smesso di tenere alta l'attenzione sulla vertenza Elica, una delle più importanti che si siano delineate nel panorama regionale negli ultimi tempi". "Abbiamo organizzato tavoli e incontri con i sindacati e con l'azienda per poter favorire un accordo che scongiurasse il licenziamento di centinaia di dipendenti - spiega -. Abbiamo sempre seguito le trattative che si sono svolte presso il Ministero dello Sviluppo Economico e mi sento di ringraziare tutte le parti coinvolte che non si sono mai risparmiate in un lavoro di mediazione incessante. Di fronte al risultato raggiunto oggi, esprimo la mia soddisfazione e ribadisco che la Regione sarà sempre disponibile a proseguire la collaborazione con le parti per favorire lo sviluppo e la garanzia del lavoro”. Ecco i principali punti dell’accordo che prevede innanzitutto l’attivazione del contratto di solidarietà con mantenimento di tutti i lavoratori. Dal marzo 2022 l’avvio della cassa integrazione a rotazione fino ad un massimo di 36 mesi e incentivi all’esodo volontario. E’ stato stabilito anche un supporto alla ricollocazione dei lavoratori presso i fornitori e l’attivazione di servizi di outplacement, cioè una consulenza specializzata per ricollocare in una nuova attività il personale in esubero di un'azienda. Per quanto riguarda la componente “motori” di Castelfidardo che ha segnato in questi anni buoni risultati, in futuro potrebbe anche riassorbire una parte del personale in eccedenza dagli altri stabilimenti (in particolare Mergo e Cerreto). E’ stata anche ipotizzata la possibilità che qualche lavorazione (di gamma più alta) possa tornare in Italia dalla Polonia con un processo inverso rispetto alla paventata delocalizzazione. Ora per l’operatività dell’accordo non manca che il vaglio del referendum dei lavoratori Elica per la ratifica ufficiale.

10/12/2021 16:45
Maltempo, neve e venti di burrasca in arrivo: sabato da allerta arancione sulle Marche

Maltempo, neve e venti di burrasca in arrivo: sabato da allerta arancione sulle Marche

Precipitazioni nevose diffuse e persistenti fino a quota 700 metri, intensi venti nord-orientali e mare agitato: scatta l'allerta arancione per maltempo sulle Marche, valida sino alla mezzanotte di sabato 11 dicembre. Ad emetterla è stata la Protezione Civile a seguito del deciso ingresso nel bacino del Mediterraneo di una massa d'aria proveniente dal Nord Atlantico, che si scontrerà con la preesistente massa d'aria più mite ed umida.  NEVICATE IN ARRIVO - Nell'entroterra maceratese si formeranno accumuli di neve moderati, e localmente anche elevati, al di sopra dei 700 metri. Accumuli deboli, invece, nella fascia tra 500 e 700 metri.  Lungo la costa e sul crinale appenninico previste, invece, raffiche di vento teso, fino a burrasca forte: situazione che potrebbe dar luogo a mareggiate. Temperature minime in lieve aumento, massime in diminuzione. L'allerta arancione riguarda anche il rischio valanghe sul versante est dei Monti Sibilinni e sul versante marchigiano dei Monti della Laga.  LA SITUAZIONE IN TEMPO REALE: DISAGI IN TUTTE LE MARCHE       

10/12/2021 15:48
Macerata, l'arbitro Sacchi sale in cattedra: lezione di sport all'Ite "Gentili"

Macerata, l'arbitro Sacchi sale in cattedra: lezione di sport all'Ite "Gentili"

Continuano le attività del Progetto Sport all'Ite Gentili di Macerata con la straordinaria e graditissima presenza per gli studenti di tutte le classi dello sportivo di Juan Luca Sacchi, stimato arbitro di serie A, accompagnato da Laura Mancini e Laura Gasparrini - anche loro arbitri in carriera - che ha fatto visita ai nostri ragazzi il giorno 6 dicembre scorso. "Già testimonial prezioso del Progetto Sport alla sua fase inaugurale, cinque anni fa - spiega la dirigente scolastica Roberta Ciampechini - l’arbitro torna a trovarci ogni anno per parlare ai ragazzi dell'importanza di un serio impegno nella scuola come nello sport, di inseguire sogni con tenacia e coltivare passioni, di accogliere e mantenere tutto ciò che viene proposto dalla scuola e farne tesoro per il futuro, di non sprecare il tempo ma costruirlo attraverso le esperienze anche negative, spiegando l'importanza di sapersi rialzare dopo essere caduti. In un momento complicato e difficile come quello che stiamo vivendo queste testimonianze hanno saputo toccare il cuore dei ragazzi che hanno seguito con interesse ponendo anche tante domande". Lo scorso anno molti studenti dell’ITE Gentili avevano partecipato ad un corso per arbitri, promosso e diretto proprio dallo stesso Sacchi con ottimi risultati, accedendo già fin da subito all’attività di arbitraggio. Lo stesso corso sarà riproposto anche quest’anno nel mese di gennaio. L’obiettivo del Progetto Sport è quello di rendere i ragazzi abili e competenti in diversi ambiti, promuovendo così una didattica aperta al mondo reale e alle nuove opportunità, in funzione di una scuola sempre in movimento e aperta al futuro. Rivolgiamo un ringraziamento speciale a Luca Sacchi, Laura Gasparrini e Laura Mancini per le loro pillole di saggezza, la loro cortesia e disponibilità.    

10/12/2021 14:59
Musica e animazione in strada, Civitanova si prepara al Natale: il programma del weekend

Musica e animazione in strada, Civitanova si prepara al Natale: il programma del weekend

Dopo le accensioni delle luminarie natalizie, Civitanova si appresta a respirare un week end di pura magia. Il primo appuntamento nel cartellone degli eventi cittadini è in programma sabato 11 dicembre, quando in piazza XX Settembre si esibirà dalle ore 18 l’Associazione Musicale “Semibreve”: sotto l’albero (dono di Esine), insegnati e allievi della scuola eseguiranno un concerto natalizio.  Domenica 12 dicembre è ricca di manifestazioni. Partendo dal porto, in piazza XX Settembre si posizionerà per tutto il giorno la tradizionale casetta di Babbo Natale con la slitta delle Croce Verde di Civitanova Marche, dove sarà possibile per i più piccoli farsi una foto con Santa Claus. Nel pomeriggio, invece, le vie del centro verranno invase dalla gioia di animazioni itineranti a cura di “Marameo nel paese di Babbo Natale” e l’esibizione de “Gli Angeli luminosi”. Domenica pomeriggio di festa a Civitanova Alta, quando dalle 15 ci saranno in Piazza della Libertà artisti di strada e mercatini tipici locali e l’esposizione dei Presepi. Al Chiostro San Francesco verrà invece allestita la “Casa di Babbo Natale”.  Sempre domenica, con inizio alle ore 17.30 nella suggestiva cornice dello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, si chiude la tredicesima edizione di Civitanova Classica Piano Festival: l’Orchestra Filarmonica Marchigiana verrà diretta dal maestro Zbynek Müller e al pianoforte si alterneranno il pianista russo Yuri Bogdanov e Lorenzo Di Bella, ideatore del festival. Biglietto unico 10 euro, disponibile in prevendita su piattaforma Ciaotickets e nei punti vendita del circuito.  Quindi domenica, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, torna la rassegna “A teatro con mamma e papà”. Dalle 17 verrà messo in scena un super classico quale “Il mago di Oz”, anche questa novità stagionale del Teatro “Bertolt Brecht” di Formia: sarà uno spettacolo dove l'arte dei pupazzi si mescolerà con quella degli attori. Prenotazione dei posti ai numeri 0734 440348 – 3355268147 – 3286722921. Alle ore 19, si apre l’ottavo anno della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” di Civitanova Marche, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca comunale “S. Zavatti”. Il direttore della Scuola, Umberto Piersanti, sarà in diretta domenica 12 dicembre alle ore 19 (alla pagina facebook della Scuola) per presentare il nuovo corso, fare un bilancio degli anni passati e concludere con una riflessione sulla poesia odierna. Si ricorda anche  che lunedì 13 dicembre l’Ikki Quartet, nuovo progetto musicale capitanato dal civitanovese Massimo Saccutelli, presenterà il suo nuovo album “The Jungle”: appuntamento dalle ore 21.30, al cine-teatro Cecchetti (l’ingresso è libero con prenotazione al 333 3175607).  “Natale a Civitanova - La città ti aspetta” è il programma realizzato dal Comune in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche Alta, Croce Verde Civitanova Marche, i commercianti di Centriamo e tante associazioni e operatori locali, che hanno dato il loro preziosissimo contributo. L’Amministrazione comunale ha predisposto un servizio bus navetta gratuito dalle ore 15 alle ore 20 dal parcheggio dell’istituto Tecnico Commerciale “Filippo Corridoni” in Via XXIV Maggio, dove sarà possibile lasciare la macchina per poi arrivare con il bus navetta direttamente in centro.  

10/12/2021 13:10
Lutto nel mondo dell'imprenditoria: addio al "re dei dolci" Giampaolo Giampaoli

Lutto nel mondo dell'imprenditoria: addio al "re dei dolci" Giampaolo Giampaoli

Lutto nel mondo dell’imprenditoria, è morto la scorsa notte Giampolo Giampaoli, patron dell’omonima industria dolciaria di Ancona. Giampaoli aveva 80 anni ed era malato da tempo. La sua azienda è famosa per panettoni, torroni e colombe pasquali, molti i prodotti dietetici, anche senza glutine, senza lattosio o senza zuccheri aggiunti. Era molto noto in città anche per il suo passato calcistico nelle file dell'Anconitana. Aveva svolto ruoli di rilevo nel mondo economico: era stato presidente di Confindustria Ancona e della Camera di Commercio, consigliere di amministrazione della Fondazione Cariverona. Lascia la moglie Teresa e il figlio Gabriele. “Ci addolora molto la scomparsa di Giampaolo Giampaoli, imprenditore di rango e stimato”, lo ricorda il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini. Giampaoli è stato presidente della Camera di Commercio di Ancona, dal  2003 al 2008,  e di Unioncamere Marche, nel biennio 2002/2004. “Negli anni del suo mandato nell'allora Camera del capoluogo – continua Sabatini -  ha saputo imprimere a un ente in trasformazione la sua energia e capacità comunicativa; ricordiamo l'impegno sulla partita delle infrastrutture e in ogni sfida che riguardasse il territorio e il ruolo delle Marche come baricentro nazionale e adriatico, e che abbracciava sempre con empatia e volontà di mettersi in gioco e aprire i propri orizzonti”.

10/12/2021 12:36
Covid Marche, nuova impennata di contagi: sono 631 in un giorno. Oltre 230 in una provincia

Covid Marche, nuova impennata di contagi: sono 631 in un giorno. Oltre 230 in una provincia

Nuova impennata di positivi con conseguente aumento del tasso d’incidenza del virus. È quanto emerge dai dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche che segnalano 631 nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore, vale a dire il 16,5% dei 3.825 tamponi nuove diagnosi analizzati. Torna a salire l'incidenza settimanale, che arriva a 184,36 casi ogni 100mila abitanti. A trainare i casi è ancora la provincia di Ancona (233), seguita da Ascoli Piceno (138); Pesaro Urbino (93), Fermo (87) e Macerata (68); 12 i restanti sono i casi provenienti da fuori regione. Contagi a tre cifre per le fasce d'età più colpite, sempre le stesse, dalla quarta ondata della pandemia Covid. Sono quelle tra 45 e 59 anni (174) e quella tra 25 e 44 (159) quelle con più positivi, ma continua a preoccupare anche il diffondersi del virus tra i bambini da 6 a 10 anni (68). Dei 631 positivi di oggi, 151 erano sintomatici, 218 dovuti a contatti domestici, 140 a contatti diretti con un positivo, 16 in ambito scolastico, 3 in ambito lavorativo, 7 in ambito di vita/socialità, uno ciascuno negli ambiti assistenziale e sanitario; per 89 casi sono in corso gli approfondimenti epidemiologici. Rimane invariato, rispetto a ieri, Il numero totale dei ricoverati per Covid nelle strutture sanitarie regionali (sono 143),così come  quello dei pazienti in Terapia Intensiva (32). Purtroppo, si segnalano anche due decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore. Le vittime sono un 87enne di Vallefoglia spirato all'ospedale di Pesaro e un 91enne di Osimo che si è spento all'Inrca di Ancona.  

10/12/2021 11:55
Macerata, "Creazione di un database dei defunti sepolti nel cimitero": la proposta va in Consiglio

Macerata, "Creazione di un database dei defunti sepolti nel cimitero": la proposta va in Consiglio

Creazione di un database dei defunti sepolti nel cimitero, dando la possibilità di accesso a coloro che vogliono conoscerne l’esatta ubicazione. È l’invito che il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Marco Bravi, propone all’Amministrazione comunale di Macerata, tramite un ordine del giorno che sarà discusso durante il prossimo Consiglio. «In questo ultimo periodo di pandemia una delle cose che è mancata è stato il poter salutare, per l’ultima volta, i propri cari e conoscenti e la visita al cimitero per poter commemorare i defunti davanti alla loro tomba, portando un fiore, è un gesto che oltre a essere una tradizione tiene vivo il ricordo e ci aiuta a condividere il dolore – spiega il consigliere Bravi nell’ordine del giorno -. Proprio a causa delle restrizioni che hanno caratterizzato l’emergenza sanitaria, chi non ha partecipato al funerale può infatti non essere a conoscenza del luogo preciso di sepoltura e spesso, passati i 10-15 anni dalla inumazione, i defunti vengono trasferiti e diventa quindi difficile trovare la nuova tomba».  «Con questo ordine del giorno vorrei mettere i cittadini nella condizione di essere aiutati in questa ricognizione creando una modalità di ricerca via web, basata su nome, cognome e data indicativa della morte – conclude il consigliere -. Da qui l’invito che farò all’Amministrazione di creare un database dei defunti sepolti nel nostro cimitero dando la possibilità di accesso a coloro che vogliono conoscerne l’esatta ubicazione».

10/12/2021 11:27
Vaccini, in arrivo nelle Marche oltre 19 mila dosi di Moderna

Vaccini, in arrivo nelle Marche oltre 19 mila dosi di Moderna

Sono diretti ad Ancona i furgoni SDA, corriere di Poste Italiane, in collaborazione con l’Esercito Italiano, per la consegna di 19.200 dosi del vaccino Moderna. Nella giornata di oggi, alcuni mezzi, in collaborazione con l’Esercito Italiano, prenderanno in carico le scatole contenenti i vaccini Moderna e raggiungeranno la destinazione finale presso la sede di ricezione e conservazione dei quantitativi previsti (INRCA- Presidio Ospedaliero di Ricerca).

10/12/2021 10:50
Bere tanta acqua durante l’inverno è possibile, se sai come farlo

Bere tanta acqua durante l’inverno è possibile, se sai come farlo

È risaputo che in inverno sentiamo meno la necessità di bere. Ciò avviene a causa della reazione del nostro organismo che, a causa del freddo, è come se facesse passare in secondo piano questa necessità. Tuttavia, al di là della stagione, deve rimanere la priorità un consumo di circa 2 litri di acqua al giorno. Purtroppo, la carenza di sete che colpisce molte persone durante questa stagione può provocare eventi negativi come la disidratazione.   Perché è importante bere molto in inverno? Quando scendono le temperature si avverte meno il bisogno di bere. Tuttavia l’acqua resta una risorsa fondamentale per il benessere dell’organismo. Il freddo non impedisce infatti al corpo di espellere liquidi, cosa che accade anche quando non si suda, e di conseguenza è necessario ripristinarli durante l’arco della giornata. Inoltre, è bene chiarire un falso mito: non è vero che in inverno non si suda. Naturalmente la quantità di sudore prodotta dall’organismo è minore, ma i liquidi vengono comunque espulsi attraverso i pori della pelle, per favorire la disintossicazione.   Il fatto è che non è facile rendersene conto, perché in inverno l’acqua evapora più lentamente. Fra le conseguenze di uno stato di disidratazione, più o meno avanzato, troviamo: sonnolenza, sensazione di arsura, spossatezza, mal di testa e secchezza cutanea. Proprio per evitare questi malesseri, è importantissimo ricordarsi di bere. Il freddo non deve diventare, infatti, una scusa per bere di meno: a questo proposito possono venirci incontro, tra le varie cose, i servizi online che si occupano di consegne dell’acqua a domicilio, e che permettono di ordinare sul web il tipo di acqua che preferiamo.   Ricevere le bottiglie d’acqua direttamente a casa è comodo e utile, soprattutto per le persone che vivono da sole o per gli anziani, che hanno difficoltà a portare pesi. Niente più scuse per non bere! Nel prossimo paragrafo scopriremo, dunque, alcuni consigli che ci potranno essere utili per bere di più.   Consigli utili per bere di più in inverno Per prima cosa, può essere utile avere dei promemoria. Con questo sistema, fissando una sveglia ogni tot minuti, anche la persona più sbadata dovrà ricordare di idratarsi, arrivando così alla quantità consigliata, vale a dire 2 litri. Ricordiamo che bisogna evitare di bere acqua troppo fredda, poiché calma prima la sete.   Inoltre, si consiglia di tenere sempre vicino a sé una bottiglietta d’acqua, di giorno e di notte, visto che il bisogno di liquidi non dorme mai, e includere nella dieta più frutta e verdura, naturalmente ricche di acqua. Questi, e altri consigli, potranno aiutarci a bere di più, in inverno, senza fare troppa fatica.

10/12/2021 10:00
Mondiale per Club, è derby tricolore in semifinale: la Lube sfida Trento

Mondiale per Club, è derby tricolore in semifinale: la Lube sfida Trento

Definite in nottata le semifinali del Mondiale per Club 2021. La Cucine Lube Civitanova, prima in classifica a punteggio pieno nella Pool A, oggi alle ore 21 italiane sul campo del Ginasio Divino Braga di Betim sfiderà la Trentino Itas, che ha chiuso la Pool B in seconda posizione. Un derby italiano, quindi, sulla strada del sestetto di Chicco Blengini, il remake della finalissima iridata del 2018 in Polonia. Così come nella seconda semifinale, in programma alle 00.30 italiane di sabato 11 dicembre sullo stesso impianto, andrà in scena il derby brasiliano tra il Sada Cruzeiro, mattatore della Pool B con il successo decisivo in tre set contro i gialloblù di Angelo Lorenzetti, e il Funvic Natal giunto alle spalle della Lube nell'altro girone. Pool A - Classifica Finale: Cucine Lube Civitanova 6 punti, Funvic Natal 2 punti, UPCN San Juan 1 punto. Pool B . Classifica Finale: Sada Cruzeiro 6 punti, Trentino Itas 3 punti, Foolad Sirjan 0 punti. Come seguire la Semifinale Civitanova – Trento: diretta TV Sky Sport Action e live streaming NOW. Telecronaca di Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi. Live streaming su Volleyballworld.tv con telecronaca in lingua inglese, Diretta Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Programma Oggi ore 00.30 Trentino Itas – Sada Cruzeiro (BRA) 0-3 (19-25, 23-25, 18-25) Ore 21, prima Semifinale: Cucine Lube Civitanova - Trentino Itas Sabato 11 dicembre 2021 Ore 00.30, seconda Semifinale: Sada Cruzeiro (BRA) - Funvic Natal (BRA) Ore 21: Finale per il terzo posto. Domenica 12 dicembre 2021 ore 00.30: Finale per il titolo Mondiale 2021.

10/12/2021 09:49
Treia, camion si ribalta lungo la Provinciale: strada chiusa

Treia, camion si ribalta lungo la Provinciale: strada chiusa

Camion si ribalta lungo la Provinciale: traffico bloccato.  L'incidente si è verificato, questa mattina intorno alle 8,30, lungo la Provinciale 361, in contrada San Marco Vecchio all'altezza del bivio per Piangiano, nel territorio comunale di Treia.  Per cause da accertare un autocarro, che trasporta generi alimentari, si è ribaltato lungo la sede stradale. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei vigili del fuoco che si sono occupati della messa in sicurezza del camion. La squadra di Macerata, intervenuta con un'autobotte e con l'ausilio dell'autogru, ha provveduto a raddrizzare il mezzo pesante e a mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Non si segnalano feriti. Il tratto della Provinciale è stato chiuso al traffico il tempo necessario per completare le operazioni di rimozione del mezzo incidentato. 

10/12/2021 09:33
Treia tra i borghi più belli da visitare in moto: entra nel circuito Wonder Italy

Treia tra i borghi più belli da visitare in moto: entra nel circuito Wonder Italy

Treia scelta nel circuito “Wonder Italy…nei Borghi piu belli d’Italia”, il circuito nazionale per amanti delle moto che legherà Marche Umbria ed Emilia Romagna. Dopo essere stato Treia il Borgo più visitato d'Italia con il Trofeo Borghi in Moto, ancora un prestigioso traguardo per la città del bracciale che rappresenterà le Marche nel circuito insieme a Gradara e Sassoferrato; scelti anche Castiglione del Lago, Anghiari, Scarperia, Palazzolo sul Senio, Dozza, Brisighella, San Giovanni in Marignano e Montefalco. L’evento in programma dal 28 maggio al 2 giugno 2022 vuole ripetere il successo del format Wonder Umbria lanciato da 7 anni; a Treia arrivo il 1 giugno e ripartenza il 2.  

10/12/2021 09:07
Mondiale per Club, la Lube ritrova Zaytsev e surclassa il Funvic: primo posto nel girone

Mondiale per Club, la Lube ritrova Zaytsev e surclassa il Funvic: primo posto nel girone

Il campo del Ginasio Divino Braga di Betim si conferma benevolo con i biancorossi ancora una volta. Nella seconda gara del Mondiale per Club la Cucine Lube Civitanova ritrova la cresta di Ivan Zaytsev a match in corso e centra il primo posto nella Pool A grazie al successo in tre set (25-22, 25-20, 25-16) contro i brasiliani del Funvic Natal. Una vittoria che, sommata all’affermazione netta di ieri con l’UPCN, consente agli uomini di Chicco Blengini di stravincere a punteggio pieno il mini-girone preliminare con il privilegio di attendere nella Semifinale iridata la seconda classificata della Pool B, ovvero la perdente tra Trento e Cruzeiro, in campo tra poche ore. Contro il team di Natal la Cucine Lube Civitanova parte contratta, ma si scioglie poco a poco e diventa padrona del campo. Una crescita che arriva al dominio totale dalla metà del secondo set, poco dopo l’ingresso dello Zar. Tanti gli errori delle due squadre al servizio (34 equamente distribuiti), ma i cucinieri trovano 5 ace importanti e attaccano meglio con il cubano Yant, top scorer con 12 punti e il 65% di efficacia. Nel primo set in evidenza anche il portoricano Garcia, nei due successivi Zaytsev, che si presenta dopo l’intervento al ginocchio con 8 punti preziosi e il 70%. La ricezione dei campioni d’Italia corre pochi rischi, mentre i pericoli maggiori, almeno in avvio di match, arrivano dai centrali brasiliani, poi calati alla distanza. Il primo set (25-22), iniziato in ritardo di 20 minuti per un ingorgo stradale che ha rallentato l’arrivo dei team, si rivela equilibrato e con molti errori al servizio, soprattutto del Funvic (8). Si procede punto a punto ed è decisivo il break del 22-20 firmato da Garcia (5 punti come Yant, ma con il 71%), bravo ad attaccare i palloni pesanti nel finale. Nel secondo set la Lube si illumina dopo l’ingresso di Zaytsev sul 7-8. Lo Zar contribuisce alla causa con tanto carisma e 5 punti, mentre sul 14-12 l’innesto di Marchisio in difesa favorisce la ricostruzione del gioco (18-14). I brasiliani non riescono più a risollevarsi. Nel terzo parziale cresce la superiorità dei marchigiani e i due ace di Lucarelli per il 20-12 si abbattono come una mannaia sul morale dei brasiliani. Prossimo appuntamento la Semifinale contro la perdente della sfida in programma tra poche ore, alle 00.30 italiane di venerdì 10 dicembre. I biancorossi potrebbero giocare la Semifinale alle 21 italiane di venerdì 10 dicembre o alle 00.30 italiane di sabato 11 dicembre. La gara Biancorossi in campo con lo stesso sestetto del match d’esordio: De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Brasiliani disposti con la diagonale Radke-Gabriel Gomes, Gasman e Brito al centro, Krauchuk e Vitor Yudi in banda, Thales Hoss libero. In avvio le squadre procedono punto a punto, con i centrali brasiliani insidiosi in primo tempo e i biancorossi, avanti 9-8 con Garcia, pungenti da tutte le posizioni. L’equilibrio non si spezza e sul colpo vincente di Yant si va al time out tecnico (12-11). Tantissimi gli errori in battuta, su quello di Lucarelli il Funvic mette il naso avanti (13-14). In una fase calda De Cecco mette il pallone più volte in cassaforte, ovvero sulle mani di Simon (17-16). Si va avanti tra sorpassi (18-19) e controsorpassi (20-19) con due prodezze di Anzani. Il break dei cucinieri arriva dopo l’ennesimo errore dai nove metri del Natal e l’attacco di Garcia (22-20). Sul più bello Radke sfodera un muro a 1 su Yant (22-21), ma Garcia rimedia con gli attacchi del 23-21 e del 24-22. Gabriel Gomes spara fuori e la Lube chiude 25-22. Anche nel secondo set le squadre viaggiano punto a punto e sul 7-8 Blengini inserisce Zaytsev. Sui due errori dei rivali, intervallati da un servizio vincente di Anzani, la Lube va sul +2 (11-9). Immediata la reazione del Natal, che trova un altro strappo (11-12), subito annullato dal primo attacco vincente di Zaytsev e dal muro di De Cecco (13-12). L’attacco out di Gabrel Gomes frutta il +2 (14-12). Marchisio entra a rinforzare la difesa e la Lube trova l’allungo con Lucarelli e Zaytsev (18-14). Lo Zar si fa sentire con il quarto punto (20-15). Finale esaltante della Lube con De Cecco che innesca tutti i protagonisti (23-18). Gli avversari reagiscono (23-20), ma la Lube trova un punto d’oro con Yant (24-20) e vince sull’attacco sballato dei brasiliani (25-20). Ne terzo set Blengini inserisce Diamantini e il centrale fanese si mette subito in evidenza in attacco e a muro. La Lube gioca in sicurezza e vola con l’ace di Zaytsev (11-7) per poi allungare sugli attacchi calibrati male degli avversari (15-8). Il Funvic continua a sbagliare dai nove metri, sul fronte opposto Lucarelli sale in cattedra con due ace poderosi (20-12). Nel finale c’è spazio per l’emozione di un attacco vincente di De Cecco e per una frittata al palleggio dei rivali (24-14). Il punto della vittoria arriva alla terza palla match con il primo tempo di Diamantini (25-16). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 5, Kovar ne, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 8, Lucarelli 6, Diamantini 3, Simon 5, De Cecco 2, Anzani 8, Yant 12. All. Blengini. FUNVIC NATAL: Krauchuk 8, Gasman 9, Radke 3, Andre ne, Yudi 4, Mossa ne, Gabriel dos Santos 3, Gabriel Ferreira ne, Riad ne, Brito 7, Hoss (L), Roque ne, Lima Symon, Capalbo Fabio. All. Conceicao ARBITRI: Hector Ortiz e Ivaylo Ivanov PARZIALI: 25-22 (22’), 25-20 (23’), 25-16 (22’) Tot.: 1h 7’.

09/12/2021 23:16
Offerte di lavoro del 9 dicembre: ecco i profili ricercati da Confindustria

Offerte di lavoro del 9 dicembre: ecco i profili ricercati da Confindustria

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore arredamento un ADDETTO/A UFFICIO ACQUISTI (cod. annuncio Conf 270).  La risorsa si occuperà di gestioni ordini e contatti con fornitori.  Si richiede esperienza nella mansione (anche minima), buona conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office.  Requisito preferenziale la conoscenza del programma Teamsystem.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   Confindustria Macerata ricerca per azienda di produzione calzature e borse un IMPIEGATO/A CONTABILE (cod. annuncio Conf 271).  La risorsa si occuperà di fatturazione Italia ed estero.  Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona conoscenza della lingua inglese e dei sistemi informatici. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   Confindustria Macerata ricerca per azienda manufatturiera della provincia un ADDETTO/A INFORMATICO (cod. annuncio Conf 272). La risorsa sarà di supporto al responsabile IT nella gestione delle problematiche interne più comuni e per la configurazione e manutenzione hardware e software. Titolo di studio richiesto: diploma.  Il diploma di perito informatico è un titolo preferenziale ma non indispensabile poiché si valutano anche candidati con conoscenze acquisite nella pratica.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

09/12/2021 20:01
Sicurezza, patti per la videosorveglianza: ventuno i Comuni che hanno aderito

Sicurezza, patti per la videosorveglianza: ventuno i Comuni che hanno aderito

Sono  21 i Comuni della provincia che hanno aderito ai patti per l’attuazione della sicurezza urbana e installazione dei sistemi di videosorveglianza. Il prefetto Flavio Ferdani li ha sottoscritti digitalmente con i sindaci di Bolognola, Caldarola, Camerino, Castelsantangelo, Civitanova Marche, Fiastra, Montecassiano, Montefano, Monte San Martino, Montecosaro, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Pollenza, San Genesio, San Severino, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Visso, oltre al capoluogo Macerata (leggi qui per saperne di più). La sottoscrizione degli accordi costituisce il primo passo per l’installazione di nuove telecamere con l’utilizzo di fondi statali. "Un risultato importante — ha affermato il prefetto Ferdani– in quanto grazie al finanziamento da parte del Ministero dell’interno i Comuni potranno procedere all’installazione dei sistemi di videosorveglianza che costituiscono un supporto importante all’attività delle forze di polizia determinano un rafforzamento delle forme di difesa passiva nonché un maggiore controllo dei fenomeni criminosi e vandalici favorendo un potenziamento della prevenzione e delle attività di indagine e di repressione dell’illegalità".

09/12/2021 19:31
Montecassiano, una mostra filatelica dedicata a Dante Alighieri

Montecassiano, una mostra filatelica dedicata a Dante Alighieri

Il tradizionale programma per le festività natalizie a Montecassiano si arricchisce di una mostra dedicata al settecentenario della morte del grande poeta Dante Alighieri. Il circolo culturale "A. Scaramuccia", insieme alla locale sezione della Pro loco, ha allestito, presso l'Auditorium nella chiesa di San Marco, una mostra filatelica ben curata che ricorda non solo il sommo poeta, ma anche la sua opera  più importante: la Divina Commedia, attraverso un accurato materiale filatelico di proprietà di Giuliano Marconi grazie al quale è stato possibile organizzare un significativo e importante percorso in ricordo del sommo poeta. La mostra sarà visitabile sino al 9 gennaio, un motivo in più per recarsi a Montecassiano, borgo confermato tra i più belli d'Italia.  

09/12/2021 18:56
Acqua al posto del vaccino, medico ora rischia il processo. Chiuse le indagini

Acqua al posto del vaccino, medico ora rischia il processo. Chiuse le indagini

Acqua inoculata al posto dei vaccini: la Procura di Ancona ha chiuso l'indagine sul medico di famiglia di Falconara Marittima, Sergio Costantini, che ora rischia il processo. Il professionista, che avrebbe beffato una sessantina di pazienti, rischia ora di finire a processo per le accuse di peculato, falso ideologico e interruzione di pubblico servizio. L'avviso di chiusura indagine è stato firmata e notificata nei giorni scorsi al medico e al suo legale. Le contestazioni - respinte dal medico - riguardano l'aver indirizzato almeno una fialetta Pfizer a persone che non ne avevano diritto (peculato), il rilascio di quattro certificazioni di vaccino a pazienti a cui avrebbe somministrato una soluzione fisiologica (falso ideologico), aver turbato l'andamento della campagna vaccinale (interruzione di pubblico servizio). I fatti erano emersi 22 aprile scorso quando la Squadra Mobile della Questura di Ancona perquisì l'ambulatorio del professionista. La polizia si era attivata a seguito delle denunce di due pazienti che si erano insospettiti perché, dopo la prima dose, il medico non aveva fissato la data della seconda. Da poco era partita la prima fase della campagna vaccinale anti-Covid. La Procura contesta a Costantini almeno 56 casi di pazienti beffati: il medico avrebbe inoculato loro acqua facendo credere di aver somministrato il vaccino e ad alcuni non aveva rilasciato la certificazione. Titolare delle indagini, coordinate dalla procuratrice Monica Garulli, è il pm Valentina Bavai. Nell'avviso di conclusione indagini non figura più l'accusa di lesioni, inizialmente ipotizzata. Costantini è ancora sospeso dal servizio dal proprio ordine 

09/12/2021 18:34
Civitanova, supermercato e una rotatoria sulla Statale: nuovo look per Fontespina "Lascio con questo traguardo"

Civitanova, supermercato e una rotatoria sulla Statale: nuovo look per Fontespina "Lascio con questo traguardo"

La riqualificazione dell’area ex Liceo scientifico di Civitanova è stata illustrata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dallo stesso presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, che negli ultimi anni ha seguito tutto l’iter dell’alienazione del terreno di proprietà dell’Ente territoriale fino alla demolizione dell’edificio che ospitava la scuola che ha lasciato posto alla nuova destinazione commerciale e servizi. Il nuovo piano urbanistico risponde alla richiesta di nuovi servizi pubblici e servizi generali avanzata dalla popolazione residente, con soluzioni viarie di raccordo tra la viabilità interna di quartiere, viabilità provinciale e statale della ex SS 16. Presenti all’incontro con i giornalisti anche Silvio Moroni e Enzo Santoni rappresentanti della Gross Invest, la società che ha acquistato l’area e che realizzerà il supermercato “Sì con Te” e le opere di urbanizzazione, i referenti dell’impresa Green house e l’ing. Corrado Perugini che si è occupato della progettazione per conto dello studio Achilli-Perugini. Invitato a Palazzo Sforza dal sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente Pettinari ha ripercorso la storia del progetto che ha attraversato due amministrazioni di diverso colore, ma che non ha cambiato volto: resta la destinazione commerciale ma con la riduzione delle previsioni di espansione delle aree edificabili per dare più servizi ai cittadini in termini di viabilità, parcheggi e verde pubblico. “A nord di Civitanova è sotto gli occhi di tutti un esempio virtuoso di compartecipazione tra Provincia e Amministrazione comunale per il recupero dell’area urbana degradata – ha spiegato Pettinari fornendo anche le cifre delle risorse impiegate nei dettagli. I residenti ora possono affacciarsi dalle loro case e vedere il mare, al posto di un’area degradata che è stata oggetto di numerosi interventi volti al ripristino dell’Ordine pubblico. Dopo tre gare andate deserte e un edificio fatiscente al quale non si riusciva a dare un futuro, finalmente tra pochi mesi i cittadini avranno i servizi richiesti, senza perdere la destinazione socio-assistenziale. Dal 2014 abbiamo fatto squadra e un minor consumo del territorio  si traduce in maggiori servizi per i cittadini e di questo c’è da essere orgogliosi”. Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha manifestato il suo plauso al presidente uscente per aver mantenuto la parola e per l’attaccamento dimostrato a beneficio dell’intero territorio. “Grazie alla perfetta collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Provincia di Macerata - ha dichiarato il Primo cittadino – è stato risolto un problema che si trascinava dal 2007. Un’altra area della città viene riqualificata; eliminando di fatto sporcizia e degrado si va a rispondere alle esigenze dei cittadini che hanno richiesto interventi a più riprese. Questo è un progetto che riguarda non solo l’apertura di un supermercato di prossimità, ma anche una serie di interventi a livello urbanistico su due zone, come aree verdi, parcheggi pubblici, viabilità interna al quartiere e rotatoria sulla statale e nei pressi di Ospedale e piscina comunale”. Con i proventi dell’alienazione la Provincia realizzerà una rotatoria per mettere in sicurezza l’incrocio tra la strada provinciale 10 Bivio Vergini–Civitanova e la comunale Costamartina, opere di manutenzione in due scuole di Civitanova e per una scuola di Recanati e un tratti stradali Gagliole-Matelica, mentre il 10% andrà per legge per l’estinzione di mutui pregressi.Gross Invest, gruppo che guida la catena Sì con te, arriva per la prima volta a Civitanova, dopo aver aperto 100 punti vendita tra Marche e Abruzzo. “In questa operazione vincono tutti, perché il quartiere sarà riqualificato e con servizi aggiuntivi – ha sottolineato Silvio Moroni. Si con te mancava a Civitanova e qui proseguiamo la nostra filosofia di recupero di zone dismesse per portare, oltre al punto vendita, una riqualificazione a 360°. Sì con Te nelle Marche è prima insegna a livello regionale, circa 2.300 impiegati e festeggeremo i nostri 50 anni nel migliore dei modi con questa apertura. Il punto avrà una forte caratterizzazione sui prodotti freschi e professionisti che supportano il cliente, si punta anche su prodotti preparati per sportivi, famiglie o anziani che vivono da soli. L’ingegner Perugini ha illustrato attraverso le slide gli interventi tenici, soffermandosi sulla viabilità di raccordo e adeguamento del collegamento con la SS 16 al km. 339 di via Padre Matteo Ricci. Oltre ad una rotatoria e parcheggio pubblico, ci sarà un percorso ciclopedonale di collegamento con il litorale Nord.“L’area per la costruzione di una struttura a destinazione commerciale – ha spiegato Perugini - ha comportato il rifacimento dell’anello dell’acquedotto in collaborazione con Atac e una nuova cabina Enel per potenziare la linea di quartiere. Ci sarà un parcheggio pubblico da 1.850 metri quadrati, un giardino e una ciclabile che si allaccia con la statale, oltre a una rotatoria per incanalare il traffico senza ostruire il percorso verso Porto Potenza Picena. Le opere pubbliche sono a carico del privato per 900 mila euro e sono vincolanti all’apertura del punto vendita. La società ha tenuto al recupero del materiale ricavato dall’ex Liceo: è stato rimosso quello non riciclabile e abbattuto il resto con una frantumazione in loco, in modo da poter riutilizzare in cantiere quanto recuperato. Questo ha fatto sì che si sia evitato di muovere ben 380 camion per portare via i rifiuti, con un vantaggio in termini di inquinamento. Si useranno isolanti particolari, pannelli fotovoltaici e domotica per un controllo da remoto”.

09/12/2021 17:50
Potenza Picena, inaugurato il presepe artigianale dei vicoli marinari

Potenza Picena, inaugurato il presepe artigianale dei vicoli marinari

Come da tradizione, in occasione della Festa dell'Immacolata, si è tenuta l'inaugurazione dell'ormai tradizionale Presepe artiginale dei Vicoli Marinari di Porto Potenza, giunto alla sua 52esima edizione. Una sapiente ricostruzione della Gerusalemme di duemila anni fa per celebrare la nascita di Gesù, con diorami che rappresentano sia l'evento religioso che la vita quotidiana dell'epoca realizzati a mano e meccanizzati dal Maestro Umberto Marotti. Sui circa 30 metri quadrati al piano terra della propria abitazione, in via Garibaldi, sono presenti oltre 300 figure con una quarantina di scene meccanizzate e digitalizzate controllate con un sistema computerizzato per il cambio giorno/notte e gli effetti meteorologici. Dal primo presepe della fine degli anni '60 dello scorso secolo ad oggi la struttura si è evoluta e si è arricchita grazie alla grande passione del Maestro Marotti registrando sul proprio palmares premi nazionali ed internazionali. Il Maestro Marotti, oltre ad essere delegato tecnico per Marche, Umbria e Toscana dell'Associazione Nazionale Presepisti, è stato il primo nelle Marche e il secondo il Italia a realizzare anche il Presepe Pasquale con la rappresentazione della Passione di Cristo che gli è valso il Primo Premio in Italia e menzioni d'onore al Concorso Internazionale Regione Siciliana. Il Presepe dei Vicolo Marinari ha il patrocinio del Comune di Potenza Picena. E' aperto al pubblico tutti i giorni fino al prossimo 30 gennaio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Su appuntamento per gruppi contattando il 333.6609751.

09/12/2021 17:13
Unicam, un busto dedicato alla professoressa Cortini

Unicam, un busto dedicato alla professoressa Cortini

Si terrà sabato 11 dicembre il convegno nel corso del quale sarà scoperto il busto in memoria della professoressa Carmela Cortini (1931-2007) in occasione del novantesimo anniversario della nascita. L’incontro, che si terrà alle ore 11 presso l’Orto Botanico di Camerino, intitolato proprio alla professoressa Cortini nel 2008, si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Guido Favia, del Direttore del Polo Museale di Ateneo Gilberto Pambianchi, del Presidente della Società Botanica Italiana e docente dell’ Università di Bologna Alessandro Chiarucci, del già Prefetto dell’Orto Botanico “Carmela Cortini” Michele Aleffi, della Presidente InnerWheel Camerino Fiorella Paino.   La professoressa Cortini, nata a Caltanissetta il 18 ottobre 1931, si è laureata presso l’Università di Firenze in Scienze Naturali, in Scienze Biologiche e, prima donna in Italia, in Scienze Forestali. Nel 1964, si è trasferita a Camerino, ove ha vinto la cattedra di Botanica presso la Facoltà di Scienze. Dal 1972 al 1984 è stata Direttore dell’Istituto e dell’Orto Botanico, mentre dal 1991 al 1997 e dal 2001 al 2005 è stata Direttore del Dipartimento di Botanica ed Ecologia e Prefetto dell’Orto Botanico. In tale veste si è occupata di potenziare la Biblioteca dipartimentale e di sviluppare le collezioni botaniche dell’Orto botanico dell’Università. In particolare, questo impegno si è concretizzato negli anni con la realizzazione delle nuove serre calde, per permettere di sviluppare e incrementare, accanto alle collezioni dell’Appennino centrale, la raccolta di piante esotiche e tropicali. Inoltre, si è sempre impegnata nel progetto di realizzazione di un percorso storico-didattico che, partendo dal Palazzo Ducale, scendendo attraverso la “Scala a chiocciola”, raggiungesse l’Orto botanico, rendendo accessibile tali strutture anche alla cittadinanza e rendendo fruibile ad un sempre più vasto e variegato pubblico la struttura dell’Orto. La comunità scientifica la ricorda come una maestra in grado di trasmettere, senza esitazioni o gelosie, un rigoroso metodo scientifico di indagine della realtà, della natura, secondo la totalità dei suoi fattori ed è anche per tale motivo che l’Università di Camerino ha voluto ancora una volta renderle omaggio.    

09/12/2021 16:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.