di Picchio News

Treia, a febbraio apertura settimanale del centro vaccinale: ecco quando sarà operativo

Treia, a febbraio apertura settimanale del centro vaccinale: ecco quando sarà operativo

Nuove date per il mese di febbraio nel centro vaccinale di prossimità a Treia che sarà nuovamente operativo lunedì 7 dalle 8 alle 14; sabato 12 dalle 8 alle 14; martedì 15 dalle 8 alle 14. Il servizio organizzato al Santuario del Santissimo Crocifisso nel mese di gennaio dall’Amministrazione comunale di Treia, in collaborazione con Asur Marche, ha ottenuto grande riscontro, offrendo un prezioso servizio ai cittadini. Sono state, infatti, somministrate circa 717 dosi di vaccini di cui circa 40 prime dosi. Un’iniziativa resa possibile anche grazie all’immediata disponibilità dei dottori e degli infermieri che hanno provveduto all’inoculazione delle dosi consegnate. “Rinnovo il ringraziamento agli operatori sanitari, la Protezione civile e il personale del Comune che sarà impegnato", afferma il sindaco Franco Capponi. "L’idea di procedere all’installazione di un punto vaccinale di prossimità nella città di Treia è dovuto, non solo al crescente numero di positivi nella nostra comunità che rispecchia, comunque, l’andamento nazionale, ma anche alle nuove regole imposte dal Governo con il decreto del 7 gennaio 2022, a partire dall’1 e dal 15 febbraio. È importante, dunque, procedere velocemente con la vaccinazione che rimane l’arma fondamentale per poter contrastare il Covid19 e continuare a mantenere alta l’attenzione rispettando le regole sopra delineate”.  

02/02/2022 17:09
Unione Montana, un segnale per Kyoto: scatta il piano di riforestazione su 30 ettari

Unione Montana, un segnale per Kyoto: scatta il piano di riforestazione su 30 ettari

“Continuiamo a percorrere la strada della sostenibilità insieme a prospettive di sviluppo del territorio, stavolta grazie ad Autostrade per l’Italia SpA”. È soddisfatto il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, del pronunciamento del suo consiglio che ha sottoscritto una convenzione con la società Autostrade e la Regione per la realizzazione di compensazioni ambientali a seguito dei lavori per la terza corsia nel tratto dell’A14 Cattolica/Porto Sant’Elpidio. “Parliamo di interventi di gestione forestale attiva sostenibile per una superficie complessiva di circa 30 ettari - aggiunge Gentilucci -, un piano di riforestazione con piante autoctone che servirà ad assorbire CO2 in linea con quelli che sono gli obiettivi del Piano nazionale di riduzione di gas serra in adempimento al protocollo di Kyoto". "Anche dal nostro territorio dunque” conclude Gentilucci, “un segnale di sensibilità forte al tema della salvaguardia ambientale”. L’importo messo a disposizione per finanziare gli interventi è di 440mila euro, “una cifra importante che potrà avere una ricaduta anche sull’economia del territorio”.

02/02/2022 17:04
Macerata, la Divina Commedia diventa un musical: spettacolo live al Lauro Rossi

Macerata, la Divina Commedia diventa un musical: spettacolo live al Lauro Rossi

Nell’ambito delle iniziative avviate lo scorso anno per celebrare i 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri, lunedì 7 febbraio alle 21 l’Università di Macerata in collaborazione con la Diocesi e il Patrocinio del Comune di Macerata porterà in scena al Teatro Lauro Rossi “In cammino con Dante”, un recital con arie tratte da “La Divina Commedia Opera Musical” della Musical International Company. Musiche di Marco Frisina e testi di Gianmario Pagano, Frisina, Andrea Ortis. Con la partecipazione straordinaria del cast originale Antonello Angiolillo, Myriam Somma e Mariacarmen Lafigliola. Gli studenti del Laboratorio teatrale di Ateneo leggeranno alcuni passi del poema commentati dal M° Frisina. L’ingresso è gratuito e i biglietti sono disponibili alla Biglietteria dei teatri in Piazza Mazzini 10, dal martedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30. La “Divina Commedia Opera Musical” è la prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri, con oltre 700 mila spettatori e 450 mila studenti che hanno assistito alle passate rappresentazioni sui principali palchi come l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo. Un’avvincente opera musical che coinvolge e appassiona lo spettatore, accompagnandolo nel viaggio più famoso della storia dove, tra sogno e realtà, prendono vita le suggestioni della fantasia dantesca.  

02/02/2022 16:20
Macerata, riduzione Tari 2021:  riaperto il termine per presentare domanda, beneficiari e scadenze

Macerata, riduzione Tari 2021: riaperto il termine per presentare domanda, beneficiari e scadenze

È stato prorogato al 31 marzo 2022 il termine per presentare la domanda per la riduzione del 50% della Tari 2021 a favore delle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività causa Covid, deliberata lo scorso giugno dal Consiglio comunale di Macerata. Per usufruire di tale riduzione il richiedente doveva obbligatoriamente presentare, pena l’esclusione, entro il 31 dicembre 2021, apposita istanza di riduzione che attestasse, secondo il modello predisposto dall’Ufficio Entrate del Comune di Macerata, di rientrare tra le attività destinatarie dei provvedimenti di chiusura o restrizione dell’attività e che, alla data di approvazione della delibera di Consiglio, tale attività era già in essere. Al fine di favorire le attività commerciali aventi diritto a tale riduzione che però non hanno ancora presentato la domanda di riduzione Tari 2021 o l’hanno presentata oltre il termine fissato in precedenza, la Giunta comunale ha approvato oggi la delibera per la proroga del termine al 31 marzo 2022. "Abbiamo ricevuto sollecitazione da alcuni operatori commerciali che non avevano ancora fatto domanda e dunque abbiamo deciso di riaprire il termine per la presentazione - ha detto l’assessore ai Tributi Marco Caldarelli -. La riduzione riguarda tutte le utenze non domestiche che hanno subito chiusure e restrizioni obbligatorie causa Covid e l’individuazione è affidata ai codici Ateco coinvolti". Il modello editabile potrà essere scaricato al seguente link: clicca qui. Lo stesso, debitamente compilato, può essere restituito: tramite posta elettronica al seguente indirizzo (al quale è possibile chiedere anche ulteriori informazioni e chiarimenti): tributi@comune.macerata.it oppure tramite Pec all’indirizzo comune.macerata.entrate@legalmail.it oppure tramite fax al n. 0733/256353. In alternativa, le istanze possono essere presentate all’Ufficio Protocollo dell’ente, sito in Viale Trieste, 24.  

02/02/2022 15:39
Civitanova, Centro anziani: al via i lavori di ampliamento

Civitanova, Centro anziani: al via i lavori di ampliamento

Stamattina è stato formalmente consegnato all’impresa IME srl di Modena il cantiere per la realizzazione dell’ampliamento del Centro Sociale Ricreativo e Culturale Anziani di Civitanova Marche di via Carnia, di proprietà dell’Amministrazione e gestito dall’ANCeSCAO. Al riguardo, il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dall’Architetto Paolo Strappato, Dirigente dell’Urbanistica e Lavori Pubblici, ed accolto da Luigi De Nardis, Presidente del Centro Anziani, ha effettuato un sopralluogo nell’area interessata. Il contratto prevede che l’impresa IME S.R.L. di Modena realizzerà i lavori la cui ultimazione è prevista entro 180 giorni. Il progetto prevede un ampliamento di circa 250 mq in cui saranno realizzati diversi servizi per rendere gli spazi più ampi ed accoglienti, su un'area di pertinenza di circa metriquadrati 1.500,00. In base alla previsione del quadro economico di spesa, l’intervento ha un costo complessivo di 440.000 euro.  “Servivano ulteriori spazi per accogliere in sicurezza gli anziani che frequentano il centro – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – e abbiamo mantenuto il nostro impegno a realizzare l’ampliamento che ci avevano chiesto. Sono infatti in tanti ad avere questa struttura come punto di riferimento quotidiano per trascorrere il tempo in compagnia e l’Amministrazione ha lavorato per migliorare tutti gli ambienti a disposizione dei soci. Questa mattina abbiamo effettuato la consegna dei lavori alla ditta, e ci auguriamo a breve di inaugurare questi nuovi spazi per le persone avanti con l’età, ma aperti a tutti, che potranno vivere i loro momenti di socializzazione in un posto più gradevole e idoneo”. Il Centro gestisce molti progetti a favore della comunità tra cui la Festa dei nonni, il Carnevale dei bambini, ma anche servizi di trasporto sociale per persone in difficoltà e l’adozione a distanza che vede lodevolmente impegnato il centro ANCeSCAO civitanovese da diversi anni.      

02/02/2022 15:25
Suicidio assistito, Mangialardi contro Saltamartini: "Si ritiene al di sopra della legge"

Suicidio assistito, Mangialardi contro Saltamartini: "Si ritiene al di sopra della legge"

“Fino a quando la giunta regionale continuerà a violare le disposizioni della sentenza Cappato/Dj Fabo emessa dalla Corte costituzionale nel 2019, negando alle persone malate che intendono porre fine alle proprie sofferenze il diritto di accedere al suicidio assistito attraverso un percorso consapevole, controllato e sereno? Né il presidente Acquaroli né l’assessore Saltamartini possono pensare di gestire un tema così delicato in base alle loro convinzioni politiche giocando con il dolore delle persone”. A dirlo è il capogruppo regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi, replicando alle dichiarazioni dell’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini sul caso Antonio (nome di fantasia), il malato tetraplegico marchigiano per il quale i giudici del Tribunale di Fermo hanno ordinato all’Asur Marche di procedere con la verifica delle condizioni per l'accesso al suicidio assistito, sulla scorta della sentenza della Corte costituzionale 242/2019.   “Lo spettacolo indegno dato dalla giunta regionale in occasione dell’ancora irrisolto caso Mario – spiega Mangialardi – si sta ripetendo ora con quello di Antonio. O Saltamartini non ha letto l’ordinanza del Tribunale di Fermo o non ne ha compreso il significato. Oppure, più probabilmente e peggio ancora, si ritiene al di sopra della legge" accusa Mangialardi. "Quando egli sostiene che per risolvere la questione deve intervenire il Parlamento sa benissimo di dire una cosa non vera, utile solamente a sviare il dibattito e a rallentare i percorsi che l’Asur Marche è obbligata a istruire per soddisfare le richieste di coloro che vogliono procedere legalmente al suicidio assistito. La sentenza della Corte costituzionale, infatti, è legge e, in attesa di una norma completa, va applicata - conclude Mangialardi -. E a differenza di quanto dichiara Saltamartini, questa prevede solo verifiche sulla persona malata e sul possibile farmaco, non la sua erogazione da parte del pubblico, né la fornitura di assistenza nella procedura da parte della struttura ospedaliera. Insomma, Saltamartini non deve obbligare proprio nessuno, ma attenersi al dispositivo della sentenza”.  

02/02/2022 14:59
San Severino, anziana cade in casa e non riesce più ad alzarsi: la sorella dà l'allarme

San Severino, anziana cade in casa e non riesce più ad alzarsi: la sorella dà l'allarme

Anziana cade a terra e non riesce ad alzarsi, soccorsa e salvata dalla Polizia Locale. E’ successo nel pomeriggio di martedì, intorno alle 14, in un condominio di via Eustachio, a San Severino marche. A chiedere aiuto agli agenti la sorella della donna, anziana anche lei, che vive a Macerata e che, pur avendo provato più volte a rintracciare la congiunta al telefono, non aveva avuto risposta alcuna. Il personale della Polizia Locale si è recato subito nell’appartamento indicato. L’anziana, una professoressa in pensione, è stata trovata riversa dietro il portone di casa. Probabilmente era lì da almeno cinque ore. Raggiunta da un medico, è stata curata e poi affidata alle cure dei familiari. A parte un evidente ematoma al volto, le sue condizioni sono state giudicate comunque discrete.  

02/02/2022 14:15
"Treni gratis per i Vigili del Fuoco nelle Marche": c'è la mozione di Forza Italia

"Treni gratis per i Vigili del Fuoco nelle Marche": c'è la mozione di Forza Italia

“Vigili del Fuoco sempre più presenti, sempre più importanti per la sicurezza di tutti i cittadini e delle istituzioni, sempre più amati, a buon diritto, dalla collettività. Ed è doveroso che le istituzioni ricambino quantomeno con gesti di attenzione il prezioso e incessante lavoro dei Vigili del Fuoco che, con spirito di abnegazione, sono sempre più un punto di riferimento per tutti noi. Non concessioni ma semplicemente atti tesi a favorire il loro spirito di servizio che li vede impegnati in tutti gli scenari di crisi come pure in ausilio dei cittadini, chiamati per ogni intervento”. Questo lo spirito alla base della mozione presentata dalla Capogruppo regionale di Forza Italia in Consiglio regionale, Jessica Marcozzi, e firmata da Gianluca Pasqui (FI), Dino Latini (Udc) e Giacomo Rossi (Civici Marche) con cui si chiede all'amministrazione regionale di avviare una trattativa con Trenitalia per applicare anche nelle Marche un Accordo con la stessa Trenitalia che preveda la fruizione gratuita del servizio trasporto di Trenitalia per i componenti appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. “Dal terremoto alla pandemia, dagli incidenti ai sinistri stradali, dai soccorsi a persona ai più semplici gesti in ausilio della cittadinanza, i vigili del fuoco, per esigenze di lavoro – dichiara la Marcozzi - sono chiamati spesso a spostarsi tra province, regioni. Per questo motivo abbiamo presentato una mozione con cui si chiede all'amministrazione regionale di avviare una trattativa con Trenitalia. La presenza dei Vigili del Fuoco sui convogli rappresenta, oltretutto, un valore aggiunto nell'opera di contrasto a ogni tipo di reato o illecito, oltre che nei controlli legati al rispetto delle norme anti-Covid, innalzando il livello di sicurezza percepita e reale per i viaggiatori stessi e aumentando, dunque, il livello del servizio del trasporto pubblico su rotaie”.

02/02/2022 13:15
Infortuni sul lavoro 2021, il 45% di incidenti in più tra gli under 20 nelle Marche: "È emergenza"

Infortuni sul lavoro 2021, il 45% di incidenti in più tra gli under 20 nelle Marche: "È emergenza"

Ancora in crescita, nel 2021, gli infortuni sul lavoro nelle Marche: è quanto emerge dai dati elaborati dall’Ires Cgil Marche. Nell’anno appena trascorso, sono stati denunciati 16.306 infortuni, 592 in più rispetto al 2020 (+3,8%). Non solo: nella regione si registra una crescita superiore rispetto al dato nazionale con gli infortuni sostanzialmente stabili (+0,2%). Giovani e precari sono i più colpiti: l’incremento è del 46,6% tra gli under 20 e del 16,6% nella fascia dai 20 ai 29 anni. La crescita complessiva registrata nella regione è dovuta al significativo aumento degli infortuni in itinere, che aumentano del 23,1% (442 denunce in più) mentre rimangono pressoché stabili gli infortuni in occasione di lavoro (+1,1%). Gli infortuni sono cresciuti nell’ultimo anno sia nell’industria e servizi (+1,1%, 154 in più) sia nel pubblico (548 in più, +43,9%). Nell’agricoltura, invece, gli infortuni diminuiscono di 110 unità (-1,1%). “E’ sempre più emergenza – dichiara Giuseppe Galli, segretario regionale della Cgil Marche –; anche nelle Marche bisogna tenere alta l’attenzione, specialmente per i giovani e le fasce più deboli. Da tempo, stiamo sollecitando la Regione a muoversi sul fronte della prevenzione per incrementare gli organici degli ispettori del lavoro, a partire dall’Asur Marche, anche in vista degli investimenti di opere infrastrutturali previsti per le Marche nel Pnrr”. Analizzando gli infortuni sul luogo di lavoro della gestione industria e servizi, emerge come il settore in cui gli infortuni siano maggiormente cresciuti è quello del trasporto e magazzinaggio, con un aumento di 205 unità (+40,5%). C’è un incremento significativo anche nel settore delle costruzioni (+23,9%) e nelle attività manifatturiere (+18,3%). Tuttavia, all’interno di queste ultime la situazione non si presenta omogenea: si passa dal +17,6% nella meccanica al +28,8% nella chimica, gomma e plastica. Una diminuzione rilevante si verifica, invece, nell’agricoltura e nella sanità e assistenza sociale, che diminuiscono rispettivamente del 31,6% e 26,7%. A fare le spese della crescita sono soprattutto le categorie più deboli. Mentre per i lavoratori di nazionalità italiana l’incremento registrato è più contenuto (+2%), è ben più consistente la crescita delle denunce tra i lavoratori extracomunitari: 354 denunce in più, +17,7%. Anche analizzando l’età, emerge come ad essere più colpite siano le fasce più deboli: gli incrementi maggiori si registrano nei lavoratori under 20 (+46,6%) e nella fascia 20-29 anni (+16,6%), ossia le fasce contraddistinte da maggiore precarietà. Gli infortuni con esito mortale segnano una diminuzione rispetto al 2020 (-30,4%). Tuttavia, osservando la tendenza di lungo periodo, emerge che questi sono aumentati del 10,3% rispetto a dieci anni fa. Nelle Marche, negli ultimi 10 anni, sono stati denunciati 190 mila infortuni sul lavoro di cui 390 mortali. Nel 2021 sono state denunciate 6.069 malattie professionali, in aumento del 24% rispetto all’anno precedente e dell’85,1% rispetto al 2011.

02/02/2022 13:00
Green pass “illimitato” per chi ha la terza dose e possibile quarto richiamo: oggi il Governo decide

Green pass “illimitato” per chi ha la terza dose e possibile quarto richiamo: oggi il Governo decide

È atteso per le ore 16 il nuovo vertice del Consiglio dei Ministri, dove verrà definita la bozza del nuovo decreto anti-Covid. Fra i temi all’ordine del giorno ci sarà il green pass “a durata indefinita” per chi è vaccinato o guarito e, soprattutto, abbia ricevuto la terza dose. Dopo le nuove direttive entrate in vigore il 1° febbraio – tra cui obbligo della profilassi per gli over 50, affluenza limitata agli spazi pubblici e multe per chi sarà trovato senza green pass – il Governo ha così deciso di improntare un’ulteriore strategia per favorire la diminuzione dei contagi e il raggiungimento dell’immunità di gregge. Nel frattempo, si attendono gli aggiornamenti da parte delle agenzie regolatorie sull’eventuale quarta dose, momentaneamente bocciata dall’Oms: motivo per il quale è stata resa nota la volontà di non far decadere entro un termine stabilito la copertura del super green pass – originariamente garantita per 6 mesi. Il rischio, infatti, per coloro che già da settembre – periodo in cui è partita ufficialmente l’autorizzazione - si siano sottoposti al booster, è di ritrovarsi senza certificazione verde rafforzata entro il mese di marzo. E quindi di non poter automaticamente più accedere ai locali pubblici (bar, ristoranti, cinema, teatri) né di svolgere attività sportiva. Nella bozza del nuovo decreto, inoltre, sono previste anche le misure per garantire lo svolgimento di alcuni dei prossimi eventi più importanti a livello nazionale, fra i quali la “Settimana della Moda” di Milano attesa il 22 febbraio.

02/02/2022 12:40
Covid, tamponi "troppo" rapidi. Bastano meno di 5 minuti: denunciati due farmacisti

Covid, tamponi "troppo" rapidi. Bastano meno di 5 minuti: denunciati due farmacisti

Tamponi Covid eseguiti in maniera irregolare, 'troppo' rapidi e dunque poco attendibili, in una farmacia nel Comune di Senigallia: lo hanno scoperto i finanzieri della locale Tenenza della Guardia di finanza anche con osservazioni e riprese fotografiche. I due titolari della farmacia, un 32enne e un 48enne, sono stati denunciati alla Procura di Ancona per falso ideologico in certificati commesso da esercenti servizio di pubblica necessità, inadempimento di contratti di pubbliche forniture e percezione di contributi a carico dello Stato (nel caso dei tamponi calmierati per ragazzi tra 12-18 anni). Le indagini erano state avviate perché era stato notato un flusso anomalo di utenti presso la farmacia in questione per tamponi antigenici rapidi: rilevato il tipo e la marca dei tamponi usati nella farmacia per il rilascio del Green pass, i finanzieri hanno constatato che impiegava una media di 3-4 minuti per esame, fornendo anche la risposta; i tempi di esecuzione per un'idonea reazione chimica, spiegano gli investigatori, sarebbero dovuti essere invece di non meno di 15 minuti a quali va aggiunto il tempo del prelievo. Secondo l'accusa, la farmacia massimizzava il numero di test a potenziale discapito della genuinità dei risultati dei tamponi che, così come realizzati, non erano in grado di certificare la negatività o meno al Covid. Nessun caso positivo tra le decine di tamponi sequestrati. La Guardia di Finanza ha scoperto che, in molti casi, venivano inseriti nella piattaforma nazionale in orario antecedente all'esecuzione. Eseguito un sequestro d'urgenza, convalidato dal gip: interdetta alla farmacia la somministrazione dei tamponi e l'accesso alla piattaforma nazionale.

02/02/2022 12:23
Camerino, sfiducia al sindaco Sborgia: a reggere il Comune sarà il commissario Paolo De Biagi

Camerino, sfiducia al sindaco Sborgia: a reggere il Comune sarà il commissario Paolo De Biagi

Il prefetto di Macerata Flavio Ferdani ha ricevuto stamane in Prefettura il Commissario Prefettizio del comune di Camerino, il dottor Paolo De Biagi, incaricato di reggere l'Ente dopo la sfiducia al sindaco Sandro Sborgia (leggi le sue parole qui).  Al neo commissario - cui sono stati conferiti i poteri spettanti al primo cittadino, alla giunta e al consiglio comunale - il prefetto ha espresso gli auguri di buon lavoro. L'incontro ha rappresentato l'occasione per un primo scambio di conoscenze sui principali temi territoriali.  "Formulo al commissario De Biagi - ha dichiarato il prefetto - i migliori auguri di buon lavoro, che sarà caratterizzato dalla piena e leale collaborazione che contraddistingue i rapporti istituzionali tra enti locali e Prefettura e garantirà competenza e professionalità".  La nomina del commissario si è resa necessaria a seguito delle dimissioni presentate da sette consiglieri sui dodici assegnati al comune di Camerino. Il commisario De Biagi, già prefetto a Terni, e attualmente in quiescenza, ha ricoperto numerosi incarichi presso la Prefettura di Pesaro Urbino e di Ancona, svolgendo numerosi incarichi commissariali e - da ultimo - quello di commissario straordinario del comune di Padova.  De Biagi sarà affiancato dal dottor Carlo Ferraccioni, vice prefetto aggiunto in servizio presso la Prefettura di Macerata, in qualità di sub commissario, chiamato a collaborare e coadiuvare il commissario nell'espletamento dell'incarico affidato. 

02/02/2022 11:30
Covid, 4911 casi oggi nelle Marche: Macerata seconda provincia per contagi, il 12% è sintomatico

Covid, 4911 casi oggi nelle Marche: Macerata seconda provincia per contagi, il 12% è sintomatico

Prosegue nella propria discesa la curva dell'incidenza dei contagi da coronavirus nelle Marche: nell'ultima giornata, nella quale sono stati registrati 4.911 casi, l'incidenza su 100mila abitanti è passata da 2.317,09 a 2.231,51 continuando il calo in atto da una settimana. Emerge dai dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale che dà conto di 629 persone con sintomi tra i nuovi casi; ci sono 1.474 contatti stretti di positivi, 1.332 contatti domestici, 74 in ambiente di scuola/formazione, 6 in ambiente di vita/socialità, 2 in ambito lavorativo, 1 assistenziale e 1 sanitario; per 1.355 casi in corso l'approfondimento epidemiologico. Il numero più alto di positivi in provincia di Ancona (1.346); seguono le province di Macerata (1.201), Pesaro Urbino (1.075), Fermo (539), Ascoli Piceno (541); 209 i contagiati provenienti da fuori regione. In tutto eseguiti 15.678 tamponi (12.925 tra tamponi e test diagnostici con positivi al 38%; 2.753 tamponi nel percorso guariti). Tra le fasce d'età la più 'colpita' è quella tra i 25-44 anni (1.315), seguono da 45-59 (1.099) e 6-10 anni (483) e 60-69 anni (396). L'incidenza del numero di positivi generali sul totale dei vaccinati è di 233,47 su 100mila abitanti, quella sui non vaccinati è di 726,27. Nelle ultime 24 ore sono scesi a 392 i ricoverati per Covid-19 nelle Marche (-16 rispetto a ieri), dei quali 58 in Terapia intensiva (-3 rispetto alle ultime 24 ore) e 334 in Area medica; in particolare i pazienti in Semintensiva sono 77 (-3) e quelli in reparti non intensivi 257 (-10 rispetto a ieri) mentre 19 persone sono state dimesse nell'ultima giornata.  Dal bollettino dell'Osservatorio epidemiologico regionale risultano altri 7 decessi correlati al Covid: una 89enne e un 86enne di Fermo, un 59enne di Montemonaco, una 41enne di Castelfidardo, una 78enne di Monte Urano, una 85enne di Montecalvo in Foglia e una 93enne di Rapagnano. Tutte le vittime presentavano patologie pregresse. 

02/02/2022 11:00
San Severino, Valerio Scarponi fa il bis come inviato di Rai Uno a Sanremo

San Severino, Valerio Scarponi fa il bis come inviato di Rai Uno a Sanremo

"Pronto a raccontare questa edizione del Festival di Sanremo in diretta tutti i giorni su Rai Uno dalle 14 alle 16". Così Valerio Scarponi, 28enne settempedano, ha annunciato la sua partecipazione come inviato della trasmissione "Oggi è un altro giorno" al teatro Ariston per la 72esima edizione del Festival di Sanremo. Si tratta di un piacevole ritorno per Valerio, che già due anni fa seguì la kermesse come inviato di punta della Rai.  Il 28enne di San Severino Marche con orgoglio rappresenta la provincia di Macerata e la regione Marche. Lo ricordiamo come una delle voci di riferimento di Rds (radio dimensione suono), dalla cui Accademy è uscito qualche anno fa entrando nel progetto " Storie Italiane", al fianco di Eleonora Daniele, prima di approdare nel seguitissimo programma quotidiano condotto da Serena Bortone, "Oggi è un altro giorno".  Non è questo, però, il solo impegno in Rai di Valerio. Da settembre 2021, infatti, conduce assieme a Francesca Fialdini il programma "A Ruota Libera" su Radio Due, in onda ogni sabato dalle 18 alle 19.30. Al Festival, Scarponi intervisterà tutti i cantanti in gara e le celebrità di questa edizione: già ieri ha catturato le impressioni a caldo di Nino Frassica e Raoul Bova a poche ore dalla prima serata di Sanremo. 

02/02/2022 10:15
Storie di Cucina, il nuovo format alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche marchigiane

Storie di Cucina, il nuovo format alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche marchigiane

Dopo una breve pausa, “Picchio News” torna in campo con la squadra di “Storie” e con Hermes Carbone alla scoperta delle Marche. Il successo delle prime sette puntate ci ha consentito di pensare a un nuovo format e di produrre nuovi contenuti per i nostri lettori. “Storie” tornerà online il sabato mattina a partire dal prossimo 5 febbraio. Ma la vera novità è rappresentata da un appuntamento fisso che prende vita grazie alla presenza del nostro sommelier ed esperto culinario Mirko Salvatori. “Storie di Cucina”, questo il nome del nostro format, racconterà la bellezza della tradizione enogastronomica marchigiana. Lo faremo in compagnia di ristoratori, viticoltori, allevatori, imprenditori ma soprattutto di chi mette anima e profonda passione per portare in tavola prodotti di altissima qualità Made in Marche. Viaggeremo attraverso tutta la regione, andando a scovare chi produce in modo naturale, valorizzando la gastronomia locale nel pieno rispetto del territorio. Per questa prima puntata di “Storie di Cucina”, che sarà online tutti i giovedì mattina a partire dal prossimo 3 febbraio, siamo andati alla scoperta di una delle cantine più conosciute del Maceratese. Ma non vi raccontiamo nulla. E allora mettetevi comodi, preparate un buon calice di vino, dedicate cinque minuti del vostro tempo alla ricerca di odori e sapori che cercheremo di farvi vivere nelle nostre immagini. Immergetevi con noi nella bellezza delle Marche. Adesso è tutto pronto: che il viaggio abbia inizio!  Se anche voi avete una storia interessante da raccontare o volete far conoscere i vostri prodotti attraverso “Picchio News”, potete partecipare al format di “Storie” o “Storie di Cucina” scrivendo una e-mail a redazionepicchio@gmail.com, inviando un messaggio Whatsapp al 3421682258 o chiamando lo 0733 1653692.  

02/02/2022 10:00
"C'è della droga sotto l'albero": dopo la segnalazione, i carabinieri trovano 800 grammi di marijuana

"C'è della droga sotto l'albero": dopo la segnalazione, i carabinieri trovano 800 grammi di marijuana

Sequestrati quasi 800 grammi di marijuana a Montecassiano. Continua l’attività di contrasto al fenomeno del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata. Nella tarda serata di martedì, a seguito della segnalazione di un cittadino, una pattuglia della sezione radiomobile si è recata in un campo dove, sotto un albero, erano occultati tre contenitori di plastica.  Al loro interno 780.5 grammi di marjuana, immediatamente sottoposti a sequestro. Sono in corso accertamenti per identificare gli eventuali spacciatori.     

02/02/2022 09:39
Covid, Saltamartini: "Curva dei contagi in discesa. Over 50 non vaccinati? Uno zoccolo duro"

Covid, Saltamartini: "Curva dei contagi in discesa. Over 50 non vaccinati? Uno zoccolo duro"

"Ci stiamo muovendo verso una curva discendente" dei contagi da covid e "tenuto conto che questo mese abbiamo compiuto il miracolo", vaccinando 433.789 persone, "credo che saremo in grado presto di cambiare pagina e di avere una visione diversa ". Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, oggi a margine della seduta del Consiglio regionale. "Essendo la curva delle persone positive in abbassamento e le cure con gli anticorpi monoclonali, per le quali siamo ai primi posti in Italia, molto efficaci perché guariscono, ritengo che alla fine di febbraio avremo un altro scenario" aggiunge l'assessore. Sulle 53.848 persone over 50 non ancora vaccinate contro il Covid nelle Marche, per le quali da oggi scatteranno le prime sanzioni, Saltamartini ha parlato di uno "zoccolo duro: spero che le persone si possano rendere conto che non sono i cento euro di sanzione che impauriscono, ma la possibilità di contrarre il virus e di finire in terapia intensiva". Un problema per la loro salute, "ma anche per i servizi sanitari che possiamo erogare". A fronte di un calo dell'incidenza, "in questi giorni continuano però ad aumentare le persone ricoverate non in terapia intensiva, ma in area medica - ha puntualizzato Saltamartini - ma penso che questa sia la coda finale". Quanto al passaggio in zona arancione, lo ha definito "un tema più che altro quasi politico e giornalistico, se anche dovessimo giungere nella zona arancione, non cambierebbe granché, la differenza è nella zona rossa". Senza contare che le Regioni hanno chiesto al Governo di "superare l'attuale sistema di classificazione in base ai colori".

01/02/2022 20:25
Latini: "No alla didattica a distanza solo per gli studenti non vaccinati, è discriminazione"

Latini: "No alla didattica a distanza solo per gli studenti non vaccinati, è discriminazione"

"Diciamo no alla didattica a distanza solo per gli studenti non vaccinati. Un’ipotesi simile sarebbe un grave danno al diritto allo studio. Non si comprende poi la ratio: anche persone vaccinate con terza dose possono contagiare". Lo ha detto l'assessore regionale all'Istruzione Giorgia Latini rispondendo ai cronisti a margine del Consiglio regionale delle Marche "Conosco da vicino casi di bambini vaccinati da poco più di un mese che hanno trasmesso il virus ad altri coetanei - aggiunge Latini -. C'è bisogno di semplificare e soprattutto di evitare il più possibile la Dad anche per le elementari: io sono vaccinata e credo nella vaccinazione ma a mio avviso discriminare i ragazzi vaccinati e non vaccinati, sulle quarantene e sulla didattica a distanza nelle scuole, non penso sia un'azione da fare".  Nelle Marche, ha riferito l'assessore, "le scuole in Dad sono diminuite, ora al 12.13% del totale, quindi molto inferiore al 20% delle scorse settimane". Quanto al ripristino degli scritti alle Superiori per l'esame di maturità è "un segnale di ritorno alla normalità anche perché, come sappiamo, la fase dell'emergenza sta diminuendo e soprattutto abbiamo visto che anche questa settimana le scuole in dad sono diminuite". "L'esame di maturità si fa poi in un periodo più caldo - ha rimarcato - in cui abbiamo visto che i contagi scendono anche in modo naturale. Soprattutto bisogna iniziare a vivere questa situazione con normalità, sapendo anche che soprattutto i ragazzi delle Superiori sono per oltre il 90% vaccinati almeno con la prima dose. quindi sono coperti ed è necessario tornare in presenza". I ragazzi, però, contestano: "Lamentano un percorso didattico che non è stato sempre nella normalità, in presenza, con le prove scritte. - ha detto ancora l'assessore - Sono sicura che le commissioni, composte da commissari interni e presidente esterno, terranno in considerazione le difficoltà che hanno vissuto i nostri studenti lo scorso e questo anno".

01/02/2022 20:00
San Severino, 60enne investita da un'auto: soccorsa in eliambulanza

San Severino, 60enne investita da un'auto: soccorsa in eliambulanza

Investita da un'auto mentre attraversa la strada: donna di 60 anni condotta d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. È quanto accaduto, nel pomeriggio, in via Gorgonero, a San Severino Marche. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alla Polizia Locale.  Alla guida dell'auto che ha urtato la 60enne, c'era un avvocato.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla ferita le prime cure del caso, per poi trasferirla d'urgenza in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti. 

01/02/2022 19:45
Superbonus, stop alle cessioni illimitate del credito: l'allarme di Confindustria e Ance Macerata

Superbonus, stop alle cessioni illimitate del credito: l'allarme di Confindustria e Ance Macerata

I presidenti di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi e di Ance Macerata Carlo Resparambia esprimono preoccupazione per le conseguenze derivanti dalla stretta alle cessioni dei crediti delle agevolazioni edilizie.   Dopo aver accolto con soddisfazione la proroga fino al 2024 di quasi tutti i bonus ordinari, lo stop alle cessioni del credito successive alla prima, introdotto dal Decreto Sostegni-ter, rischia di bloccare la monetizzazione immediata delle detrazioni edilizie. "Questi nuovi vincoli, purtroppo, stanno avendo un impatto pesantissimo sui lavori in corso con il rischio di fermare interventi già avviati con gravi ripercussioni sociali ed economiche per famiglie e le imprese del nostro territorio - sottolineano i presidenti -, basti pensare agli edifici unifamiliari che difficilmente riusciranno a rispettare il termine del 30 giugno 2022, vanificando di fatto la proroga introdotta". "Abbiamo notizia di cessioni del credito già bloccate da parte di Agenzia delle Entrate e delle banche in attesa di chiarimenti, di delibere assembleari e di nuovi contratti in standby a causa dell’incertezza. A breve la norma, che nasce con l’intento di combattere le frodi - spiegano Grimaldi e Resparambia -, fermerà i cantieri ed altresì la propulsione agli investimenti di privati ed imprese". "Questo significa frenare le committenze di lavori edili ma anche di interventi di risparmio energetico - aggiungono i presidenti -, andando così in controtendenza rispetto agli obiettivi europei di efficientamento energetico. In particolare nel maceratese, lo stallo delle attività edilizie costituirà una zavorra alla ricostruzione e alla ripresa del nostro territorio".  "È spiacevole notare come, ancora una volta, norme che nascono per combattere i comportamenti fraudolenti di pochi finiscono per bloccare le attività della gran parte degli operatori che onestamente svolgono il loro lavoro". Confindustria Macerata/Ance Macerata si associano all’appello del Presidente Ance Nazionale Buia: “Non è così che si combattono le frodi. Serve una qualificazione delle imprese e la tracciabilità delle operazioni altrimenti finiamo solo con il penalizzare le imprese e i cittadini onesti”. "Confidiamo che il Parlamento, che si accinge a convertire il decreto legge Sostegni-Ter, prenda atto dell’impatto negativo che la norma sta già avendo sul circuito virtuoso innescato dal meccanismo della cessione del credito e che la corregga consentendo al sistema di ripartire" concludono Sauro Grimaldi e Carlo Resparambia.  

01/02/2022 19:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.