di Picchio News

Civitanova, arriva Iamaki: il nuovo sushi restaurant è pronto a stupire

Civitanova, arriva Iamaki: il nuovo sushi restaurant è pronto a stupire

Differenziarsi è sempre più difficile, anche nel mondo della ristorazione dove ormai le contaminazioni provenienti da altre culture sono all’ordine del giorno. Chi però dimostra di avere quella scintilla in più, balza agli onori delle cronache e fa registrare un boom di prenotazioni da fare invidia a ristoranti stellati. È quello che è successo con l’apertura di Iamaki Sushi Garden a Civitanova, un sushi restaurant fuori da qualsiasi canone, che ha saputo catalizzare su di sé l’attenzione degli appassionati. Il primo sushi garden d’Italia, deve la sua fortuna ad un concept originale, nella location, negli arredi, nelle proposte di menù. Una struttura da sogno, una gemma incastonata al centro della città, nel suo cuore pulsante, a due passi dal lungomare.La scelta di puntare sul Natural Style, ricreando l’atmosfera tipica dei tradizionali giardini giapponesi, con cascate e giochi d’acqua, racconta della volontà di creare per i propri ospiti un ambiente intimo e rilassante, perfetto per concedersi un viaggio nel piacere di sapori esotici e sconosciuti. Ma il vero protagonista resta il menù, originale e creativo, che propone accostamenti fuori dalle righe, capaci di sorprendere anche i più profondi conoscitori del sushi. L’eccellenza delle materie prime, scelte tra le migliori al mondo, si sposa infatti alla perfezione con la voglia di osare, sperimentando e proponendo accostamenti con ingredienti tipici della cucina sudamericana. E per chi vuole spaziare oltre i confini del sushi, Iamaki Sushi Garden propone l’Experiencia de Luxo: Moro Oceanico, Kobe Salt Stone, Wagyu Gyoza, Sashimi de Carabineros, in pratica il meglio che si possa mai assaggiare! Iamaki Sushi Garden non è un semplice ristorante, ma una vera e propria esperienza, che coinvolge tutti i sensi, partendo dalla vista ed arrivando al cuore.      

24/02/2022 16:14
Progetto di rigenerazione dei borghi a rischio abbandono: San Severino candida Elcito

Progetto di rigenerazione dei borghi a rischio abbandono: San Severino candida Elcito

Il Comune di San Severino Marche ha candidato la suggestiva località di Elcito tra i “Progetti pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio di abbandono e abbandonati”, nell’ambito dell’intervento del Pnrr a regia del Ministero della Cultura. A formalizzare la candidatura, per il tramite del Servizio sviluppo e valorizzazione della Regione Marche, è stato il sindaco Rosa Piermattei con una proposta di intervento, elaborata da un pool di tecnici, che prevede un investimento di circa 20 milioni di euro con creazione di percorsi turisti e culturali, la realizzazione di un vero e proprio sistema di collegamento con scale mobili e ascensori sotterranei, il recupero delle mura storiche e delle fonti di quello che viene considerata come il “Tibet delle Marche”. Tra gli interventi previsti anche il recupero di un immobile che sarà destinato ad info point, la creazione di un museo e di una foresteria, il rifacimento di tutte le pavimentazioni, dei sottoservizi e dell’illuminazione pubblica. La Città di San Severino Marche prenderà parte alla selezione del bando denominato “Attrattività dei borghi” insieme ad altri 13 Comuni. Obiettivo primario dell’iniziativa, a livello regionale, è quello di individuare proposte altamente sostenibili in termini di fattibilità tecnica, urbanistica e paesistico – ambientale e di arrivare alla realizzazione di un’iniziativa unitaria che consenta l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, appunto, ma anche del turismo, del sociale e della ricerca e che sia in grado di costituire pure occasione di rilancio occupazione, in particolare delle nuove generazioni, oltre che di rinnovata attrattività residenziale. L’intervento si inquadra nell’ambito delle strategie che interpretano la cultura come fattore trasversale nelle politiche di sviluppo territoriale e locale alle quali specificatamente concorrono le iniziative per il rafforzamento dell’attrattività dei piccoli borghi storici. Entro il 15 marzo la Regione Marche dovrà scegliere tra i tredici progetti in lizza quello da candidare. Poi, d’intesa con i Comuni interessati, lo invierà al Ministero della Cultura. Il processo istruttorio si concluderà entro maggio con l’ammissione, o meno, a finanziamento delle proposte e l’assegnazione delle risorse alle amministrazioni locali cui saranno delegate le responsabilità gestionali e attuative degli interventi.

24/02/2022 15:59
Tolentino, la Polizia Locale mette in campo il fiuto di Billy per "stanare" gli spacciatori: arrivano le multe

Tolentino, la Polizia Locale mette in campo il fiuto di Billy per "stanare" gli spacciatori: arrivano le multe

Per tutta la mattinata, gli agenti della Polizia Locale di Tolentino, coordinati dal Comandante  David Rocchetti, hanno svolto un servizio di controllo e prevenzione su tutto il territorio comunale, anche con l’ausilio dell’unità cinofila. Il cane Billy e gli agenti hanno iniziato gli accertamenti nei pressi dell’istituto Filelfo e nella zona del centro commerciale La Rancia, con l’intento di intercettare eventuali spacciatori nei pressi della scuola.  I controlli sono poi continuati lungo via Nazionale dove sono stati fermati numerosi veicoli con l’intenzione di verificare il trasporto di sostanze stupefacenti. In totale sono stati controllati circa 20 mezzi e sono state elevate diverse sanzioni. Anche il cane Billy ha compiuto ispezioni all’interno delle auto. Nel complesso, il servizio - protrattosi per oltre 4 ore - ha coinvolto 6 agenti di Polizia Locale e due automezzi.  "È nostra intenzione promuovere all’interno del nostro territorio comunale – sottolineano il sindaco Pezzanesi, l’assessore Gabrielli e il comandante Rocchetti – queste azioni di controllo che vogliono garantire sicurezza. È in pratica la prima volta che l’unità cinofila è stata utilizzata sul campo. Molto importante anche la collaborazione degli studenti che hanno accolto positivamente i controlli e la presenza del cane Billy". "L’operazione fa parte di un progetto più ampio volto al contrasto e allo spaccio delle sostanze stupefacenti. Da rilevare che diverse persone fermate si sono complimentate e si sono messe a disposizione per farsi controllare anche dall’unità cinofila, auspicando servizi e una presenza sempre maggiore sul territorio per combattere lo spaccio e quindi l’uso di droghe" concludono. (foto Giorgio Leggi - Archivio comunale)

24/02/2022 15:40
Erano ricercati dalle Procure di Ancona e Isernia: scovati nel Maceratese e arrestati

Erano ricercati dalle Procure di Ancona e Isernia: scovati nel Maceratese e arrestati

Erano ricercati dalle Procure di Ancona e Isernia: fermati e arrestati due pregiudicati, in provincia di Macerata. È l'esito di un'operazione compiuta dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche nelle prime ore della mattinata di oggi.  Il primo ad essere finito in manette è S.I., quarantacinquenne senegalese. È stato rintracciato dai militari di Civitanova Marche. Risultava essere colpito da un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Isernia per introduzione e commercio in Italia di prodotti con segni falsi: nei suoi confronti era stata emessa una condanna a otto mesi di reclusione. Dopo l'arresto, l'uomo è stato condotto alla casa circondariale di Fermo.  Il secondo arrestato è un giovane di 24, K.S., italiano. È stato fermato dai Carabinieri di Morrovalle. Sul ragazzo pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Minorile di Ancona, a seguito di varie condanne per delitti contro il patrimonio, commessi quando era minorenne. I militari lo hanno condotto presso il carcere per i minori di Bari, dove dovrà scontare una pena di quattro anni di reclusione. 

24/02/2022 14:13
Incendio alla raffineria Api di Falconara: densa nube di fumo nero in cielo. "Chiesto blocco treni"

Incendio alla raffineria Api di Falconara: densa nube di fumo nero in cielo. "Chiesto blocco treni"

Un incendio scaturito da una pompa di carica di "Cracking termico", con il quale si producono idrocarburi paraffinici leggeri è divampato alla raffineria Api di Falconara Marittima: le fiamme, già sotto controllo secondo quanto filtra dall'azienda, sono state poi domate. Già il Comune di Falconara aveva rassicurato sull'assenza di persone ferite e, in base a informazioni ricevute dall'azienda, di situazione "sotto controllo". Intanto però una alta e densa nube di fumo nero si è alzata, visibile anche da lunga distanza, e ha allarmato i cittadini. Sul posto si stanno comunque recando i vigili del fuoco. "L'incendio è classificato categoria 1 - ha riferito l'amministrazione comunale - e ha fatto scattare la fase di preallarme. Nel frattempo l'azienda ha chiesto il blocco dei treni". I vigili del fuoco proseguono il monitoraggio sul posto per escludere ed evitare eventuali focolai residui. Stanno intervenendo circa 18 unità dei Vigili del Fuoco da varie sedi della zona (Ancona, Jesi e Senigallia) con cinque mezzi. Sul posto anche sanitari del 118, polizia e carabinieri per tutte le verifiche e gli accertamenti del caso. Anche gli addetti dell'Arpam (Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche) erano già presenti per un sopralluogo quando si sono propagate le fiamme.

24/02/2022 13:34
La Russia invade l'Ucraina, schizza il prezzo del gas a 125 euro: +41% in un giorno

La Russia invade l'Ucraina, schizza il prezzo del gas a 125 euro: +41% in un giorno

S'impenna il prezzo del gas sul mercato di Amsterdam, benchmark del metano per l'Europa continentale. Dopo l'attacco russo all'Ucraina, i future sono saliti fino a un massimo del 41%, a 125 euro al megawattora, in quello che si preannuncia il quarto giorno consecutivo di rialzi. "La situazione è di monitoraggio costante in coordinamento con le istituzioni europee, a livello nazionale si è già riunito diverse volte il comitato di emergenza gas". Lo aveva affermato ieri il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nell'informativa alla Camera sull'incremento dei costi dell'energia e sulle misure adottate per contrastarne gli effetti. "Come sapete", aveva aggiunto, "le possibili misure del piano di emergenza includono una maggiore flessibilità dei consumi di gas, come interrompibilità al settore industriale e regole sui consumi di gas nel settore termoelettrico".    

24/02/2022 13:14
Recanati, Ucid Macerata dona migliaia di mascherine Ffp2 agli istituti scolastici

Recanati, Ucid Macerata dona migliaia di mascherine Ffp2 agli istituti scolastici

L’Unione cristiana imprenditori e dirigenti di Macerata ha effettuato in questi giorni una donazione di alcune migliaia di mascherine Ffp2 ad alcuni istituti scolastici primari e secondari di Recanati, allo scopo di aiutare gli studenti più abbienti in questo periodo ancora di difficoltà dovuto al Covid. I destinatari di questa donazione sono stati gli istituti Nicola Badaloni, Beniamino Gigli, ed il liceo Giacomo Leopardi che hanno molto apprezzato l’iniziativa. La dirigente De Siena ha ringraziato l’UCID Macerata, nella persona del presidente Alessandro Guzzini, affermando che la donazione rappresenta un atto di grande vicinanza e attenzione nei confronti della Scuola in un momento particolarmente critico per tutti. Analoghi apprezzamenti sono giunti dal preside Bracalente e dal dirigente Bernacchia. “Ci fa piacere poter contribuire con questo piccolo gesto alla ripresa della normalità nelle scuole: siamo tutti consapevoli che i più giovani hanno subito conseguenze molto pesanti dalla pandemia e ci auguriamo che non si debba più ripetere la sospensione delle lezioni in presenza” ha affermato Alessandro Guzzini, presidente Ucid Macerata. “Questa donazione, che fa seguito a quelle già effettuate nel corso del 2020 agli ospedali di Macerata e Civitanova Marche, serve anche a far sentire la vicinanza della nostra associazione al territorio di appartenenza, nella consapevolezza che vi è bisogno di uno sforzo comune e di solidarietà verso le famiglie più deboli per superare questo momento difficile”  

24/02/2022 13:06
La Russia invade l'Ucraina, Acquaroli: "Condanna profonda, spero cessi subito il fuoco"

La Russia invade l'Ucraina, Acquaroli: "Condanna profonda, spero cessi subito il fuoco"

 "Qualunque sia la ragione, non è giusto, né giustificabile far ricorso alle armi, alla violenza, alle invasioni, alle sopraffazioni". Così il presidente del Consiglio regionale delle Marche, Dino Latini, in merito al conflitto Russia-Ucraina in apertura di seduta dell'Assembla oggi dedicata alle comunicazioni della Giunta sugli interventi in sanità connessi alla risorse del Pnrr. "Ricordiamo sempre - ha aggiunto - che la nostra Costituzione consacra il ripudio della guerra come forma di risoluzione dei conflitti tra i popoli". L'auspicio del presidente è che "ora e subito cessino di parlare le armi e riprenda il dialogo diplomatico vero e risolutivo, pacifico e propositivo. Totale solidarietà ai civili, uniche vittime di questo conflitto. Chiediamo - ha concluso - che si applichi immediatamente una tregua che consenta la ripresa del dialogo. L'unico scopo deve essere quello di riportare la pace e garantire la convivenza tra i popoli". Sull'invasione russa in Ucraina si è espresso, in una nota diffusa sui social, anche il governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli: "Esprimo preoccupazione e la mia profonda condanna per l'attacco all'Ucraina. Scene di guerra che mai avrei immaginato di dover ancora vedere - ha commentato -, soprattutto in un momento come quello che l’intera comunità mondiale sta vivendo da ormai due anni. Spero che cessi subito il fuoco e prevalga il senso di responsabilità, con le diplomazie che riescano a far prevalere il diritto internazionale".

24/02/2022 12:48
"Avanti un altro!" cerca concorrenti nelle Marche: aperti i casting, ecco dove e quando

"Avanti un altro!" cerca concorrenti nelle Marche: aperti i casting, ecco dove e quando

“Avanti un altro!” cerca concorrenti, casting aperti ad Ancona venerdì 4 marzo. Il celebre programma pre-serale di Canale 5, condotto da Paolo Bonolis, è pronto a selezionare nuovi partecipanti. L'unico requisito per partecipare è quello di essere maggiorenni ed essere residente nella regione Marche.  Per partecipare al casting è possibile: - inviare una email a avantiunaltro@sdl2005.it con i vostri dati anagrafici, il vostro recapito telefonico ed una fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa Privacy presente sul sito www.sdl.tv). - Compilare l’apposito form sul sito www.sdl.tv - Lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 06/62286900

24/02/2022 12:35
Morrovalle, farmacia comunale: approvato il Piano 2021-2023, possibili nuove assunzioni

Morrovalle, farmacia comunale: approvato il Piano 2021-2023, possibili nuove assunzioni

Nei giorni scorsi il sindaco Andrea Staffolani ha incontrato il nuovo amministratore unico della Morrovalle Servizi Alver Torresi e i dipendenti della farmacia comunale per approvare il Piano-programma 2021-2023, il documento che indica le linee guida programmatiche dell’attività per il prossimo triennio. Sono sei le direttrici stabilite dal piano: il mantenimento della redditività aziendale; il miglioramento della qualità dei servizi offerti al pubblico; il rafforzamento della funzione sociale della farmacia; un’oculata gestione del patrimonio e della finanza aziendale; il mantenimento del servizio socio-assistenziale relativo agli studenti portatori di handicap; il mantenimento della gestione dei servizi socio-ricreativi-educativi. "La farmacia comunale si è confermata negli anni un punto di riferimento non solo a livello cittadino, ma per tutta la provincia e oltre: è infatti tutt’oggi uno dei più importanti, se non il più importante, centro di distribuzione del farmaco nel Maceratese e si classifica tra i primi cento a livello nazionale" ha sottolineano il sindaco. "Ciò nonostante il periodo che stiamo vivendo abbia imposto decisi cambiamenti – rimarcano Staffolani e Torresi – tutto quello che rappresentava un territorio di frontiera per la farmacia solo poco tempo fa, come i vaccini e i tamponi, a causa della pandemia covid-19 è diventata attività quotidiana. Questo ha generato un importante cambiamento del ruolo della farmacia verso una dimensione di salute e servizio rispetto a una più puramente commerciale". "Per cui le funzioni della farmacia comunale andranno sempre di più nella direzione di una vicinanza ai pazienti da un lato e di un percorso di formazione professionale dall’altra - aggiungono -. Nonostante sia cresciuto molto l’online, la funzione del farmacista come presidio primario cui rivolgersi di persona resta insostituibile. Con esso grande enfasi verrà posta sul concetto di domiciliarità per venire incontro alle esigenze dei pazienti, un’area di sviluppo che si andrà ad implementare in maniera significativa".  Particolarmente importante la questione della gestione del personale, con la volontà di spingere su un riassetto organizzativo che possa portare anche ad un incremento dell’organico a disposizione, che consta attualmente, oltre all’amministratore unico e al revisore dei conti, di otto farmacisti e una estetista responsabile del laboratorio estetico assunti a tempo indeterminato. M a resta cruciale anche la funzione del volontariato organizzato, soprattutto nei riguardi di alcuni servizi come il supporto clinico (Cup), a cui risulta difficile destinare personale professionale proprio. "Colgo l’occasione per ringraziare Luca Muzi per il lavoro portato avanti in questi anni", conclude il sindaco Staffolani.  

24/02/2022 12:14
Covid, 1791 nuovi casi oggi nelle Marche: sono il 41,9% delle diagnosi, ancora giù l'incidenza

Covid, 1791 nuovi casi oggi nelle Marche: sono il 41,9% delle diagnosi, ancora giù l'incidenza

Ancora giù l'incidenza di positivi al coronavirus ogni 100 mila abitanti nelle Marche: da 765,88 di ieri è passata nell'ultima giornata a 740,37. Sono stati rilevati 1.791 casi: 377 le persone con sintomi, 551 i contatti stretti di positivi, 458 i contatti domestici, 45 positivi in ambiente di scuola/formazione, 5 di vita/socialità, 3 in ambito lavorativo, due in ambito assistenziale e uno sanitario; 341 i casi su cui si sta svolgendo un approfondimento epidemiologico. Resta alta la percentuale di positivi sui tamponi del percorso diagnostico: 41,9% su 4.273 analizzati; in tutto eseguiti 6.180 test che comprendono 1.907 tamponi del percorso guariti. Dai test antigenici sono emerse 1.456 positività. A livello provinciale 538 positivi in provincia di Ancona, 411 a Macerata, 292 a Pesaro Urbino, 262 a Ascoli Piceno e 233 a Fermo. Sopra 100 casi giornalieri le fasce d'età 25-44 anni (537), 45-59 anni (346), 14-18 anni (156), 60-69 anni (142), 6-10 anni (126) e 19-24 anni (119). (Servizio in aggiornamento) 

24/02/2022 11:30
Venti milioni per l'edilizia scolastica: nessun progetto nel Maceratese. Matelica è solo tra le "riserve"

Venti milioni per l'edilizia scolastica: nessun progetto nel Maceratese. Matelica è solo tra le "riserve"

“Oltre 20 milioni dalla regione per la scuola del futuro innovativa, sicura e all’altezza delle aspettative dei nostri ragazzi sfruttando le risorse strutturali del piano di ripresa e resilienza". Così l’assessore ai Lavori Pubblici e all'Edilizia scolastica Francesco Baldelli commenta la grande partecipazione di Comuni e Province al Bando “Marche: innovazione, scuola, futuro”, 93 progetti pervenuti da 70 Comuni e dalle 5 Province marchigiane per la messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica in strutture presenti nel proprio territorio. I 20,7 milioni di euro di risorse disponibili (il 30% delle quali destinate alle Scuole di pertinenza delle Province) sono stati assegnati a progetti selezionati in base a criteri che puntavano all'innovazione e all’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, per realizzare strutture sicure, green, salubri e aperte alla comunità locale, con la previsione di spazi flessibili e anche attrezzati all’aperto per attività didattiche, sportive ed extra scolastiche. Nessun progetto relativo a scuole della provincia di Macerata è stato, però, finanziato.  Le scuole ammesse ed i relativi finanziamenti richiesti sono: per la Provincia di Fermo 6.211.755,00 di euro per l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica dell’Ipsia “Ostilio Ricci” di Fermo; per il Comune di Mombaroccio (PU) 1.635.000,00 di euro per l’Istituto Comprensivo "Pirandello", che sarà demolito e ricostruito ex novo; per il Comune di Gradara (PU) 5.450.000,00 di euro per la costruzione in altro sito della scuola secondaria di primo grado "G.Lanfranco"; per il Comune di Pesaro 5.497.792,00 di euro per lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico all’Istituto Comprensivo “Villa San Martino”; per il Comune di Montecarotto (AN) 2.060.000,00 di euro per la demolizione e ricostruzione della Scuola dell’Infanzia. Alla luce della presenza di più bandi a valere sui fondi PNRR, in scadenza pressoché contemporanea al bando della Regione Marche, si è ritenuto opportuno individuare nell’elenco anche degli interventi “di riserva”, da utilizzare nel caso in cui i primi in graduatoria risultino finanziati su altre linee di finanziamento PNRR o comunque non finanziabili. Le “riserve” per la graduatoria destinata alle Province sono: l’intervento di miglioramento sismico ed efficientamento energetico del Liceo Scientifico “Galilei” di Ancona e la demolizione e ricostruzione dell’edificio aule del Liceo “Nolfi” di Fano. Le “riserve” della graduatoria relativa ai Comuni sono: il Comune di Monteprandone (AP) per la demolizione e ricostruzione dell’Istituto Comprensivo; il Comune di Matelica (MC) per l’adeguamento sismico della Media “Mattei”; il Comune di Carassai (AP) per la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico di Via XX Settembre dell’Istituto Comprensivo Rotella Montalto Marche; il Comune di San Marcello (AN) per la demolizione e ricostruzione dell’edificio in Via Circonvallazione dell’Istituto Comprensivo “Rossini”; il Comune di Fermo per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico della Scuola Primaria e dell’Infanzia “Molini”. I progetti scelti seguiranno l’iter e le tempistiche dettate dal Ministero e previste dal PNRR, che sono: la consegna della progettazione definitiva entro il 31 agosto 2022 e di quella esecutiva entro fine anno; aggiudicazione dei lavori entro il 20 giugno 2023; loro avvio entro il 31 dicembre dello stesso anno; conclusione entro fine 2025; infine, collaudo non oltre il 31 marzo 2026.

24/02/2022 11:11
Alla scoperta dei salumi Angeletti: "Il terremoto ha cambiato tutto, ma la qualità resta superiore" (VIDEO)

Alla scoperta dei salumi Angeletti: "Il terremoto ha cambiato tutto, ma la qualità resta superiore" (VIDEO)

Nella quarta puntata di “Storie di Cucina” è proseguito il nostro viaggio alla ricerca della tradizione enogastronomica marchigiana. Per l'occasione siamo stati ospiti dell'azienda Angeletti, storici allevatori e produttori di salumi nelle campagne di Pollenza. "Come famiglia siamo tra le colline pollentine da qualche centinaio di anni - racconta Enzo Angeletti durante la nostra visita -. È invece dal 1968 che abbiamo iniziato questa attività di allevamento di suini e pollame che oggi ci ha permesso di crescere su tutto il territorio". Anche queste zone sono però state interessate dalla contrazione sui mercati conseguente al terremoto del 2016: "Prima di quel momento, la nostra produzione era doppia rispetto a quella odierna. Avevamo diverse centinaia di maiali e adesso abbiamo dovuto rallentare". In tavola con il sommelier ed esperto culinario Mirko Salvatori proveremo i prodotti tipici dell'entroterra maceratese: dal ciauscolo al salame lardellato passando per il magrello, la lonza, il capocollo e il lonzino. Non solo palato ma anche olfatto con l'assaggio dei vini prodotti sul territorio. Se anche voi siete ristoratori, agricoltori, allevatori o viticoltori e volete far conoscere i vostri prodotti, scriveteci a redazionepicchio@gmail.com oppure inviate un messaggio Whatsapp al 3421682258 o telefonate al 0733 1653692. Sarete ricontattati da parte della nostra redazione.  

24/02/2022 10:30
Dal palco di Sanremo a quello dello Sferisterio: arriva a Macerata il recital di Drusilla Foer

Dal palco di Sanremo a quello dello Sferisterio: arriva a Macerata il recital di Drusilla Foer

Continua inarrestabile il successo del tour teatrale di Eleganzissima, il recital in divenire, scritto e interpretato da Drusilla Foer. In scena fino ai primi di aprile con oltre 50 repliche in tutta Italia già esaurite ovunque e in attesa dei 3 concerti-spettacolo “Friends&Orchestra” previsti nella prima metà di maggio a Roma (9), Milano (11) e Firenze, sold out in meno di 24 ore, Madame Foer annuncia oggi le prime 10 date di "Eleganzissima Estate", che la vedranno esibirsi in alcuni dei teatri open air e spazi più prestigiosi d’Italia.  Il 29 agosto, sarà allo Sferisferio di Macerata. 'Eleganzissima' è un viaggio fra gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. Il recital, ricco di musica e canzoni dal vivo, svela un po' di lei: familiare per i suoi racconti così confidenziali e unica, per quanto quei ricordi sono eccezionali e solo suoi. Il pubblico si trova coinvolto in un viaggio nella realtà poco ordinaria di un personaggio realmente straordinario, in un'alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall'intensità commovente. La direzione artistica è di Franco Godi, presente anche sul palco per un cameo alla chitarra, mentre la produzione è della sua Best Sound.  Un successo clamoroso e consolidato e ormai un format di culto, Eleganzissima va in scena in una versione rivisitata, arricchita di nuovi racconti e di nuove canzoni, fra le quali alcune inedite, che Drusilla interpreta dal vivo, accompagnata dai suoi musicisti Loris di Leo al pianoforte e Nico Gori al sax e clarinetto. Attrice, cantante, autrice di successo, nell’ottobre 2021 Drusilla ha pubblicato il suo primo romanzo autobiografico, 'Tu non conosci la vergogna – la mia vita eleganzissima', edito da Mondadori e già alla terza ristampa. Reduce da un anno molto intenso fra la tv e la radio, Drusilla a fine settembre 2021 è stata protagonista di un progetto sontuoso al Teatro Olimpico di Vicenza, in apertura del 74° Ciclo dei Classici, come voce narrante in scena de l’Histoire du Soldat - musica di Igor Stravinskij, libretto di Charles Ferdinand Ramuz - nella versione del regista Giancarlo Marinelli, con André De La Roche nei panni del Diavolo (e coreografo) e Beatrice Venezi come direttore d’Orchestra. Biglietti in vendita da giovedì 24 febbraio, ore 12, su Ticketone.it e nei circuiti di prevendita autorizzati. Questi i prezzi (comprensivi di diritti di prevendita): Settore Platino 60,00 € Settore Oro 48,00 € Settore Verde 44,00 € Settore Blu 39,00 € Settore Rosso 35,00 € Settore Giallo 29,00 € Balconata 23,00 €      

24/02/2022 10:04
Civitanova, scontro frontale tra furgone e auto in piena notte: interviene il 118

Civitanova, scontro frontale tra furgone e auto in piena notte: interviene il 118

Incidente stradale in piena notte: interviene il 118. A scontrarsi frontalmente - quando erano circa le 5:30 - sono stati un furgone e un'autovettura, lungo la SS 16, nel territorio comunale di Civitanova Marche.  Agli occupanti sono state immediatamente prestate le prime cure da parte dei sanitari intervenuti sul posto. Presenti anche i Vigili del fuoco con una squadra del comando locale, intervenuta con due autobotti.  I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Ancora da accertare la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetterà ai Carabinieri di zona.    

24/02/2022 08:19
Serie C, l'Ancona Matelica festeggia anche sul campo: perentorio 2-0 al Grosseto

Serie C, l'Ancona Matelica festeggia anche sul campo: perentorio 2-0 al Grosseto

Il Del Conero torna a essere la dolce casa dell’Ancona Matelica che davanti al proprio pubblico ritrova il sorriso e i tre punti, battendo nel recupero della terza giornata di ritorno il Grosseto e incamerando la prima vittoria interna del 2022 che vuol dire 45 punti. Un successo che suggella la notizia dell'intesa raggiunta con il magnate malese Tony Tiong, che sarà presto detentore delle quote di maggioranza del club.  Contro i toscani di mister Agenore Maurizi, stoppati nell’ultimo turno dalla capolista Reggiana, i biancorossi, anche loro reduci da una battuta d’arresto per 3-1, maturata al ‘Brilli Peri’ contro il Montevarchi,chiamati ad una pronta reazione, rispondevano presente. Mister Colavitto riportava Avella tra i pali, in difesa Noce e Di Renzo sugli esterni, Masetti e Iotti al centro, in mediana Gasperi con D’Eramo e Iannoni, tridente composto da Rolfini, Faggioli e Sereni. LA CRONACA - Prima frazione a sprazzi, con i padroni di casa a farsi preferire nella prima parte in cui la traversa di Rolfini con palla sulla linea faceva gridare tutti al gol, ma non veniva convalidata dall’assistente. Dopo un altro batti e ribatti in area maremmana, con la porta di Barosi che sembrava stregata, iniziava a salire di tono la formazione ospite, più volte insidiosa dalle parti di Avella. Tanti i tiri dalla bandierina dei toscani, che però non sortivano effetto. Nella ripresa ancora Ancona Matelica a spron battuto nei primi minuti, con Sereni che si vedeva respingere all’ultimo secondo la sfera da Barosi, bravo a rientrare e smanacciare la sfera dopo una sortita fuori dai pali che poteva costare cara. In seguito doppia occasione per Faggioli, che prima vedeva murato il suo tap in e poi mandava di poco a lato da buona posizione. Al 18’ del secondo tempo altro episodio importante: il capitano ospite Ciolli rimediava il doppio giallo e lasciava il Grosseto in dieci per la parte finale della gara. Mister Colavitto gettava nella mischia Moretti e Del Sole, con il primo che si rendeva subito pericoloso. Il gol era nell’aria e, infatti, era Rolfini di testa al 28’ della ripresa a sbloccare l’equilibrio. Quattordicesima rete in campionato per il Cobra, quindici in stagione compresa la Coppa. Nel finale il Grosseto provava a reagire con Salvi, prima del gol della tranquillità firmato Del Sole, al terzo sigillo stagionale. Ora grande attesa per il match di domenica, quando al Del Conero alle ore 14:30 arriverà la capolista Reggiana.

23/02/2022 21:15
L'Ancona Matelica passa in mani malesi: c'è l'accordo con il magnate Tony Tiong

L'Ancona Matelica passa in mani malesi: c'è l'accordo con il magnate Tony Tiong

"La Società comunica che, dopo gli incontri dei giorni scorsi, Mauro Canil e Tony Tiong hanno sottoscritto l'accordo preliminare per la cessione della maggioranza del capitale sociale della Ancona - Matelica S.r.l". A comunicarlo, in una nota ufficiale, il presidente del Cda dell'Ancona Matelica, Roberta Nocelli.  "Entrambi gli imprenditori hanno mostrato soddisfazione per l'accordo raggiunto - aggiunge Nocelli -. Tra la fine del mese di marzo e la prima settimana di aprile è previsto il closing. Resta inteso che, prima del closing e nell'ottica della consueta trasparenza che contraddistingue la Società e tutti i suoi collaboratori, verrà presentato il nuovo progetto sportivo alla città, ai tifosi e agli addetti ai lavori".

23/02/2022 20:16
Crisi energetica, Patassini (Lega): "Sul nucleare pulito è ora di avviare serio dibattito"

Crisi energetica, Patassini (Lega): "Sul nucleare pulito è ora di avviare serio dibattito"

"Da questa crisi energetica o ne usciamo tutti insieme o non ne usciamo più". Così il deputato della Lega Tullio Patassini, membro del dipartimento Energia del partito, durante l'informativa alla Camera del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sui costi dell'energia. "La Lega è e resta in prima linea a difesa di famiglie e imprese e propone soluzioni. Sì all'incremento del mix energetico, alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento internazionali e alla decisa incentivazione delle comunità energetiche - puntualizza il deputato maceratese -. Sul nucleare di quarta generazione, sicuro e pulito, è ora di avviare un dibattito serio e concreto. Ripartiamo con la ricerca di gas per terra e per mare, altrimenti a trovarlo - e a rivendercelo - saranno Grecia e Croazia, che a differenza dell'Italia continuano senza sosta a cercarlo". 

23/02/2022 20:03
Macerata, la Virtus Pasqualetti in festa: Matteo Levantesi in Coppa del Mondo

Macerata, la Virtus Pasqualetti in festa: Matteo Levantesi in Coppa del Mondo

Matteo Levantesi in Coppa del Mondo. Elpidiense d'origine, sangiorgese e fermano di formazione, Matteo è approdato all'ASD Ginnastica Virtus di Macerata due anni fa e, insieme ai suoi compagni di squadra (Paolo Principi, Andrea Cingolani e Filippo Castellaro), ha subito messo nel palmares il titolo di Campione Italiano a Squadre.  Sicuramente uno dei più talentuosi ginnasti oggi in attività, gareggia su tutti gli attrezzi - Corpo Libero; Cavallo con Maniglie; Anelli; Volteggio; Parallele e Sbarra -, cosa rara in uno sport sempre più popolato da specialisti che non vanno oltre i due/tre attrezzi. Fresco di un secondo posto nel Campionato a Squadre di Serie A1 nella gara di due settimane fa ad Ancona, è volato in Germania, a Cottbus, per partecipare alla più prestigiosa tappa di Coppa del Mondo dove cercherà di entrare in finale gareggiando su tutti gli attrezzi nonostante un infortunio alla caviglia accorso la settimana scorsa durante un allenamento di "rifinitura". Le Marche ancora una volta si confermano terra di grandi ginnasti con la Giovanile Ancona per due volte sul podio del Campionato e la Virtus che, dopo il successo del 2020, ha sfiorato il bis piazzandosi al secondo posto nel 2021 e, ancora, con ginnasti di grande caratura ospiti fissi della nostra Nazionale. Un movimento, quello della Ginnastica Artistica marchigiana, che cresce e s'impone a livello internazionale.

23/02/2022 19:43
Omicidio Pamela, Cassazione conferma ergastolo per Oseghale: appello bis solo sulla violenza sessuale

Omicidio Pamela, Cassazione conferma ergastolo per Oseghale: appello bis solo sulla violenza sessuale

Confermata dalla Corte di Cassazione la condanna all'ergastolo per Innocent Oseghale, 32enne pusher nigeriano, per l'omicidio della 18enne romana Pamela Mastropietro uccisa e fatta a pezzi il 30 gennaio 2018 a Macerata. La suprema corte ha però annullato la sentenza d'appello con riferimento al reato di violenza sessuale, disponendo su questo un appello bis che si terrà a Perugia. La condanna definitiva nei confronti di Innocent Oseghale, che anche la Cassazione ha ritenuto colpevole dell'omicidio di Pamela Mastropietro, verrà determinata all'esito del nuovo processo d'appello che la Suprema Corte ha disposto venga celebrato a Perugia, solo con riferimento all'accusa di violenza sessuale. Se, in ipotesi, i giudici di secondo grado dovessero ritenerlo non responsabile dello stupro, la pena finale potrebbe essere diversa da quella dell'ergastolo, inflittagli dalla Corte d'Assise d'Appello di Ancona, confermando la sentenza di primo grado. Secondo i legali di Oseghale, infatti, questo potrebbe portare una rideterminazione della pena, che potrebbe scendere a 30 anni. Tra i familiari della ragazza non si nasconde la delusione per la decisione presa oggi dalla Suprema Corte dopo alcune ore di camera di consiglio. "La madre di Pamela è amareggiata, per lei è un supplizio" commenta il legale Marco Valerio Verni, zio della ragazza. Oseghale aveva incontrato Pamela, che si era allontanata da una comunità di recupero, il 30 gennaio 2018, mentre lei era alla ricerca di droga. I due andarono poi nell'appartamento dell'uomo, dove la ragazza morì: per overdose secondo Oseghale, che ha sempre negato di averla violentata e di averla uccisa, ammettendo però di avere fatto a pezzi il cadavere per disfarsene. Secondo l'accusa invece, lui avrebbe abusato di lei mentre era sotto l'effetto dell'eroina e poi l'avrebbe uccisa a coltellate, per impedire che lo denunciasse. La Procura generale aveva chiesto l'inammissibilità in toto del ricorso presentato dai legali di Osghale, Umberto Gramenzi e Simone Matraxia.

23/02/2022 19:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.