di Picchio News

Civitanova apre ai tirocini degli studenti universitari in Comune: rinnovata la convenzione

Civitanova apre ai tirocini degli studenti universitari in Comune: rinnovata la convenzione

Il Comune di Civitanova Marche ha approvato lo schema di convenzione per accogliere, presso tutte le strutture comunali, i tirocinanti dell’Università degli Studi di Macerata e dell’Università Politecnica delle Marche che siano interessati ad effettuare attività di tirocinio di formazione e orientamento negli Uffici pubblici della città. Come noto, gli Atenei promuovono periodi di tirocinio a beneficio di coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico (ai sensi della Legge n.1859/62), al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi. La collaborazione può costituire utile esperienza sia per i tirocinanti, che per gli operatori dei servizi comunali, consentendo un importante momento di sintesi tra la formazione pratica e quella teorica appresa durante le lezioni in Facoltà. L’opportunità di accogliere gli studenti verrà di volta in volta valutata sulla base della disponibilità dei settori/servizi e concordata con il competente dirigente, che provvederà ad individuare anche il tutore aziendale. Oggi l’Assessorato al Welfare e alla Famiglia di Civitanova Marche ha anche reso noto che la spesa complessiva per i “Voucher Family” nell’anno 2021 è stata di 150mila euro, somma con cui sono stati soddisfatti 294 nuclei familiari. I “Voucher”, già accreditati sulla tessera sanitaria dei beneficiari, potranno essere utilizzati presso gli esercizi convenzionati. Ecco la lista: le sei Farmacie Comunali; Farmacie “Angelini” in piazza Venti Settembre 89 e “Foresi” in via Duca degli Abruzzi 39; Parafarmacia all’interno del punto “Conad” in via Duca degli Abruzzi 39; Supermercati “Conad” in via Castelfidardo 33, in via San Costantino 18, in via Silvio Zavatti 6, in via Vasco da Gama 1/H, in via Saragat; Supermercati “Coal Market” in via Giosuè Carducci e in via Giuseppe Ungaretti 18; i Supermercati “Tigre” in corso Vittorio Emanuele e in via Marche 2, Supermercato “Lidl Italia” in via Silvio Pellico 3; Supermercati “Sì con Te” in via Segni 1, in via Nelson Mandela e in via Venti Settembre. I beni acquistabili con i “Voucher” devono appartenere alle seguenti categorie merceologiche: prodotti alimentari, farmaci, materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona, con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie, prodotti di cosmesi ed estetica ivi inclusi i profumi. I beneficiari dei buoni possono acquistare i beni presso gli esercizi commerciali sopra indicati presentando la tessera sanitaria valida senza necessità di un PIN. La scadenza per poter usufruire dei “Voucher” è fissata al 31 gennaio 2023.  “Gli Uffici, che ringrazio per il lavoro puntuale dietro le quinte, stanno lavorando alle fasi finali della trafila per consentire l’utilizzo a centinaia di famiglie degli accrediti dovuti ai “Voucher Family”, intervento ormai giunto al quarto anno, voluto e progettato da questa Amministrazione – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - Abbiamo raggiunto molti beneficiari che mai erano stati sostenuti prima e tarato sulle loro necessità le possibilità di acquisto, pensate sulle esigenze reali e quotidiane dei nuclei familiari". 

23/02/2022 18:55
Matelica, Procaccini: "Necessario l'abbattimento di 53 alberi ai giardini pubblici"

Matelica, Procaccini: "Necessario l'abbattimento di 53 alberi ai giardini pubblici"

"Uno degli interventi ritenuto prioritario dall’attuale amministrazione è sicuramente quello della riqualificazione dei giardini pubblici, a causa dello stato di quasi abbandono degli alberi presenti, perdurato diversi anni e sotto gli occhi di tutti i cittadini matelicesi". È quanto afferma l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Matelica, Rosanna Procaccini, dopo aver riscontrato - all'interno dei giardini - la presenza di "numerosi alberi e siepi aggrediti da agenti patogeni o con evidenti danni".  Procaccini sottolinea di aver affidato l'incarico a "un esperto in materia" per "verificare le effettive condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità degli esemplari arborei presenti nel parco". Dalla perizia redatta dall’agronomo incaricato è stato evidenziato che "nel complesso i giardini pubblici sono caratterizzati dalla presenza di numerosi esemplari arborei disetanei, poiché nel corso dei decenni si è proceduto ad un rinfittimento delle essenze andando a piantumare giovani esemplari vicino a piante già sviluppate. A seguito di questa condizione, con il trascorrere degli anni, gli alberi sono entrati in competizione per la luce e gli spazi radicali, cosicché molti si sono trovati in condizioni sfavorevoli che ne hanno compromesso il normale sviluppo e lo stato fito-sanitario" spiega l'assessore. "Considerato il pericolo di  potenziali cedimenti o crolli con rischio per la pubblica incolumità, l'agronomo ha individuato 4 esemplari da sottoporre a potatura straordinaria e 53 esemplari da abbattere, alcuni dei quali per l’elevato rischio statico - spiega ancora Procaccini -. La soluzione dell’abbattimento di questi 53 esemplari è risultata, purtroppo, l’unica alternativa valida".  "Per le altre assenze, data la vetustà di molte piante presenti all’interno dei giardini pubblici e le particolari condizioni del parco, al fine di essere il più conservativi possibile e mantenere intatto il valore estetico del giardino per non stravolgerne l’essenza, verrà effettuato un monitoraggio periodico" conclude l'assessore Rosanna Procaccini.   

23/02/2022 18:30
È ufficiale, Italia fuori dallo stato di emergenza dal 31 marzo: lo annuncia il premier Draghi

È ufficiale, Italia fuori dallo stato di emergenza dal 31 marzo: lo annuncia il premier Draghi

"Il Governo è consapevole del fatto che la solidità della ripresa dipende prima di tutto dalla capacità di superare le emergenze del momento. La situazione epidemiologica è in forte miglioramento, grazie al successo della campagna vaccinale, e ci offre margini per rimuovere le restrizioni residue alla vita di cittadini e imprese. Voglio annunciare che è intenzione del Governo non prorogare lo stato d'emergenza oltre il 31 marzo". Lo ha detto il premier Mario Draghi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. "Metteremo gradualmente fine all'obbligo di utilizzo del certificato verde rafforzato, a partire dalle attività all'aperto tra cui fiere, sport, feste e spettacoli. Continueremo a monitorare con attenzione la situazione pandemica, pronti a intervenire in caso di recrudescenze" precisa il premier. "Il nostro obiettivo è riaprire del tutto, al più presto". Sono queste le dichiarazioni del premier, arrivato al convento di Santa Maria Novella a Firenze per l'apertura dell'incontro 'Mediterraneo frontiera di pace' che riunisce vescovi e sindaci di più Stati da oggi a domenica.  Dal primo aprile, "non sarà più in vigore il sistema delle zone colorate - ha aggiunto Draghi -. Le scuole resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cesserà ovunque l’obbligo delle mascherine all’aperto, e quello delle mascherine FFP2 in classe"   

23/02/2022 18:10
Riparte l'Interrail, viaggi in treno per l'Europa gratis: in palio 70mila biglietti

Riparte l'Interrail, viaggi in treno per l'Europa gratis: in palio 70mila biglietti

Un mese di viaggi in treno gratis per 70mila giovani alla scoperta delle aree più remote d'Europa. È così che l'Ue prova a rilanciare DiscoverEU, l’interrail 2.0 dedicato ai diciottenni europei, sospeso a causa della pandemia lo scorso anno. Ad annunciarlo, la commissaria Ue per la Cultura Mariya Gabriel che a inizio settimana ha illustrato in Parlamento europeo le novità introdotte nel programma. La prima riguarda il numero dei pass gratuiti assegnati ai ragazzi, il doppio di quanto previsto. In questo modo si darà la possibilità anche a chi ha compiuto 18 anni nel 2020, di poter partecipare al programma. Ancora da definire il calendario della selezione che dovrebbe aprirsi a ottobre per consentire ai ragazzi selezionati di programmare il viaggio a partire da marzo 2022 per un anno. Ma le novità non finiscono qui. Dal 2022 DiscoverEU verrà integrato nel programma di studio all'estero, Erasmus+, il che consentirà di estendere la partecipazione anche a ragazzi provenienti da Paesi extra-Eu, e di valorizzare l'aspetto educativo del viaggio. La Commissione sta lavorando poi a rendere il programma più inclusivo, per promuovere la partecipazione di ragazzi con minori opportunità. I giovani, inoltre, saranno messi nelle condizioni di poter viaggiare in tutta sicurezza. Per poter partecipare bisogna: avere un’età compresa tra i 18 e i 20 anni; possedere la cittadinanza di uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea al momento della decisione di aggiudicazione; inserire il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online. Fatto ciò si dovrà superare un questionario con 5 domande a scelta multipla riguardanti la conoscenza generale dell’Unione Europea e altre iniziative dell’Unione Europea rivolte ai giovani. A ogni paese viene assegnato un numero specifico di pass di viaggio in base alla sua popolazione e in proporzione alla popolazione complessiva dell’Unione.  “La Commissione europea classificherà i partecipanti in base alla cittadinanza e in funzione delle loro risposte al quiz e alla domanda di spareggio. Se troppe domande di partecipazione otterranno lo stesso risultato, la Commissione europea applicherà come ultima risorsa il principio del ’primo arrivato, primo servito’ per determinare gli ultimi vincitori” - si legge sul portale. Data l'incertezza causata dalla pandemia, sono previste una serie di misure con cui rendere più flessibili il programma e l'itinerario di viaggio. I partecipanti saranno, infine, incoraggiati a scoprire gli angoli più inesplorati d'Europa, con l'obiettivo di ridare fiato a un settore, quello della cultura, duramente colpito dalla pandemia, e di rafforzare in particolare 'le istituzioni culturali e i musei regionali'.  

23/02/2022 17:12
'Vince Civitanova' tuona contro la Squadroni: "Passa da Forza Italia alla sinistra, siamo alle comiche"

'Vince Civitanova' tuona contro la Squadroni: "Passa da Forza Italia alla sinistra, siamo alle comiche"

"Siamo alle comiche! Silvia Squadroni, da sempre in Forza Italia, si candida a sindaco di Civitanova insieme al Movimento 5 Stelle, Italia Viva e personaggi della sinistra e, udite, ha il coraggio di spacciarsi come il nuovo che avanza. Il nuovo di cosa?". È quanto sottolinea, in una durissima nota, il direttivo di 'Vince Civitanova'.  Gli esponenti del gruppo di maggioranza ricordano come la Squadroni sia "dal 1996 in Forza Italia", mentre nel 2012 come si sia candidata proprio "nella lista Vince Civitanova, e nel 2017 è stata presidente dell 'Azienda Teatri con la giunta Ciarapica. Poi, quando Ciarapica non l’ha scelta come assessore, l’amore per il centrodestra è improvvisamente svanito".  "E da lì ha deciso di candidarsi a sindaco. Con chi? Grillini, Italia Viva, Azione di Calenda, personaggi a sinistra come Ghio e altri come Vittorio Taffoni o Alfredo Perugini. Una vera e propria accozzaglia, ricca di sinistra, che punta solo alla gestione del potere e che di nuovo non ha assolutamente nulla - tuonano da 'Vince Civitanova' -. Altro che metodo Spazzafumo! La candidata sindaco sta lanciando il metodo “Squadroni”, un coacervo di personaggi di ogni provenienza allargato ai partiti di sinistra". "Questo continuo sbraitare sulla stampa, questo ergersi a paladina della nuova politica, il tanto sbandierato "coraggio di cambiare" ci fa solo sorridere. Come ci fanno sorridere le continue cantonate che sta collezionando. A noi le accozzaglie non interessano. Ne’ tantomeno imitare qualcuno. Saremo sempre una lista civica vicina alla gente e al servizio della città e parte della coalizione di centrodestra che si riconosce in valori e ideali comuni e ha una base programmatica condivisa" concludono da 'Vince Civitanova'.

23/02/2022 17:10
Civitanova, tenta di sfondare la porta di casa di una donna e picchia due poliziotti: arrestato

Civitanova, tenta di sfondare la porta di casa di una donna e picchia due poliziotti: arrestato

Cerca di sfondare la porta dell'appartamento di una conoscente nel tentativo di entrare, poi picchia i poliziotti intervenuti per placarlo: arrestato un civitanovese di 41 anni. A lanciare l'allarme nel tardo pomeriggio di martedì è stata la donna, terrorizzata da quanto stava avvenendo. Sul posto, in via Quasimodo, sono intervenuti i poliziotti della "Volante".  Alla vista degli agenti l'uomo ha tentato di allontanarsi ma, subito raggiunto, anziché esibire i propri documenti così come richiesto dai poliziotti, dapprima li ha insultati con frasi ingiuriose dopodiché si è scagliato fisicamente contro i due operatori. A fatica gli agenti sono riusciti a bloccarlo, per poi condurlo in Commissariato. Uno dei due poliziotti, a seguito della colluttazione, ha riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni, mentre l’altro ha riportato fratture costali con una prognosi di oltre venti giorni. In Commissariato il 41enne, già conosciuto per i suoi trascorsi legati a svariati reati, è stato tratto in arresto per violenza, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L'uomo è stato quindi trattenuto, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.    

23/02/2022 16:30
San Severino, niente feste in maschera per Carnevale: "Ci costa tantissimo, eventi già pronti"

San Severino, niente feste in maschera per Carnevale: "Ci costa tantissimo, eventi già pronti"

“Il Carnevale virtuale? Solo uno di tre eventi che avevamo pianificato da tempo, coordinando le date anche con le attività del territorio per non sovrapporci. L’iniziativa #Carnevalando è stata pensata col solo scopo di creare un’offerta di divertimento più ampia. Ci dispiace tantissimo, soprattutto per i più piccoli, aver dovuto annullare le manifestazioni di piazza causa Covid e restrizioni”. Così l’assessore al Turismo del Comune di San Severino Marche, Michela Pezzanesi, sul necessario stop alle feste in maschera anche in città, così come in molti altri Comuni del territorio. “Il Carnevale virtuale resta - spiega l’assessore - ma è solo uno dei tre eventi che il Comune aveva programmato. Per il pomeriggio di sabato 26 avevamo previsto una festa in maschera con giochi per bambini mentre per domenica 27 la Pro Loco aveva organizzato un’altra festa, sempre con maschere, animazione e musica. Purtroppo siamo stati costretti ad annullare tutto". "Una decisione che ci è costata moltissimo perché il desiderio di tornare alla normalità è sentito come un desiderio che ormai accomuna tutti, grandi e piccini - aggiunge Pezzanesi -. Per i più piccoli, insieme alla Pro Loco, abbiamo pensato a una festa che faremo ad inizio aprile appena finito il periodo di emergenza fissato al 31 marzo. Sarà un’occasione per stare di nuovo tutti insieme divertendoci con giochi, musica, animazione per bambini ”. L’assessore Pezzanesi invita comunque le famiglie settempedane a partecipare, con i video dei loro figli, alla festa virtuale di "Carnevalando": qui tutte le regole.    

23/02/2022 15:30
Sciopero nazionale dei trasporti il 25 febbraio: possibili disagi. Previsto sit-in dei sindacati

Sciopero nazionale dei trasporti il 25 febbraio: possibili disagi. Previsto sit-in dei sindacati

Sciopero venerdì 25 febbraio, del Trasporto pubblico locale: per l’occasione, si terrà un sit-in ad Ancona, davanti a Palazzo Leopardi della Regione Marche, dalle 11 alle 12,30. Lo sciopero è proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti, Faisa e Ugl Taf. Le ragioni dello sciopero sono legate al rinnovo del contratto di lavoro, scaduto il 31 dicembre 2021. Lo sciopero è per tutta la giornata: saranno garantite le fasce orarie dalle 5,30 alle 8,30 e dalle 17,30 alle 20.30. Sono garantiti i servizi ai disabili e alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Al centro della vertenza, il tema delle risorse per la riduzione della domanda di mobilità legata al Covid e per i tagli al settore operati prima ancora della pandemia: un tema che non può essere un pretesto per le associazioni datoriali per non rinnovare il contratto. Allo sciopero e al presidio si prevede un’ampia partecipazione:  sono infatti previsti bus dal sud e dal nord delle Marche.

23/02/2022 15:30
Matelica, scippa la borsa a un'anziana che sta andando a messa: arrestato 27enne

Matelica, scippa la borsa a un'anziana che sta andando a messa: arrestato 27enne

Scippa una 96enne, agli arresti domiciliari un giovane di 27 anni. È l'esito di un'operazione compiuta dai Carabinieri della stazione di Matelica, nel pomeriggio di lunedì.  IL FATTO - L'anziana donna, come era solita fare, si stava recando presso la chiesa Regina Pacis per la messa pomeridiana quando le si è avvicinato un ragazzo di 27 anni, matelicese, già gravato da precedenti. Il giovane, con un gesto fulmineo, è riuscito a strappare la borsa che la signora portava a tracolla e a fuggire nelle vie circostanti.  Una pattuglia della locale stazione dei Carabinieri, già presente all'interno del centro storico, si è lanciata immediatamente all'inseguimento del 27enne per poi - con l'ausilio dei colleghi prontamente allertati - accerchiarlo. Il giovane è stato prontamente arrestato, mentre la borsa è stata subito restituita alla legittima proprietaria.  Il ragazzo è stato successivamente tradotto presso le camere di sicurezza nell'attesa del processo per direttissima svoltosi nella mattinata di oggi al tribunale di Macerata. Il giudice ne ha convalidato l'arresto, disponendo i domiciliari. 

23/02/2022 15:15
San Severino, ricostruzione Itts "Divini": Legnini chiede una settimana per sbloccare lo stallo

San Severino, ricostruzione Itts "Divini": Legnini chiede una settimana per sbloccare lo stallo

Ancora una settimana per sciogliere i nodi che hanno portato all’ultimo blocco del cantiere per la realizzazione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche. A chiederla, in un incontro web, il Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, che si è confrontato sulla situazione dell’Itts con il sindaco, Rosa Piermattei, il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, il presidente del Consiglio di Istituto, i ragazzi del Comitato studentesco e gli altri componenti dello staff di presidenza. Presenti alla web conference anche il dirigente per gli interventi di ricostruzione presso l’ufficio del Commissario, ingegner Francesca Pazzaglia, il direttore dei lavori, ingegner Marco Barcaioni, il responsabile unico del procedimento, ingegner Jole Felicetti. “Siamo molto preoccupati del tempo che continua a passare senza vedere la realizzazione della nostra scuola - ha aperto il confronto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, sottolineando -  Questa situazione non fa altro che generare disorientamento, sconcerto e tanta preoccupazione. Ringraziamo il Commissario per quello che ha fatto fino ad oggi ma abbiamo bisogno di sapere di più e, soprattutto, di dare fiducia agli studenti”. “Siamo preoccupati - è intervenuto, confermando la linea del sindaco, il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, che ha spiegato - Così è difficile impostare una campagna di iscrizioni adeguata. L’edificio che attualmente occupa la scuola non ci consente di accogliere un numero di alunni, anche delle prime, adeguato. Nel nuovo plesso in costruzione le specializzazioni di meccanica e chimica hanno avuto finalmente i laboratori della Provincia e sono molte contente ma servono i nuovi  spazi anche per gli altri”. Ad esprimere apprensione per lo stallo dei lavori anche i membri del Comitato studentesco cui si è rivolto direttamente il commissario Legnini: “Le vostre preoccupazioni - ha detto questi rivolgendosi proprio ai ragazzi -  sono anche le mie. Vi ringrazio per l’attenzione e la sensibilità che continuate a dimostrare anche nell’esprimere le vostre legittime ansie. La vicenda della scuola Itts “Divini” ha subito tutte le complicazioni immaginabili di un cantiere pubblico. Di fronte alle notizie rassicuranti dei mesi scorsi si è abbattuta ora la difficoltà espressa dall’impresa che di fatto ha generato il nuovo rallentamento legata all’aumento dei prezzi dei materiali. Lo Stato fa fatica a rincorrere queste dinamiche impazzite del mercato – ha spiegato Legnini, aggiungendo – Abbiamo già provveduto ad adeguare i prezzi in virtù di un Decreto del ministero delle Infrastrutture.  Seguirà un altro decreto, che è atteso a breve. Faremo il massimo possibile, e questo l’impresa appaltatrice lo sa, ma non potremo mai andare oltre i limiti di legge. C’è un braccio di ferro tra i nostri tecnici, che voglio ringraziare, dovuto al fatto che l’impresa, con un’attività negoziale legittima dal suo punto di vista, chiede consistenti aumenti. Però facendo così finché non si raggiunge un accordo non si va avanti. La trattativa sta facendo comunque passi avanti, si è trovata una prima intesa e  abbiamo ricevuto ulteriori proposte ma occorre un’ultima attività di negoziazione. Preferiremo non dover ricorrere a strumenti coattivi perché si rischia di aggravare la situazione. Se chiudiamo il contratto, rifacciamo progettazione e gara - su questo Legnini ha voluto essere chiaro - perdiamo almeno un anno di tempo. Se si raggiungerà un accordo a breve i tempi per la chiusura del cantiere saranno quelli previsti nel contratto – ha infine rassicurato il Commissario presentando da ultimo una richiesta - I tecnici della struttura commissariale lavoreranno per qualche altro giorno, al massimo una settimana, sia per la questione dei prezzi che quella di una variante che si è resa necessaria anche sulla base di una richiesta della direzione scolastica e che permetterà di avere una rimodulazione interna degli spazi della nuova scuola con aule che guarderanno verso la strada e non verso la ferrovia e altre migliorie”. Sia il dirigente scolastico che il comitato studentesco hanno aperto alla richiesta di attesa di una settimana. L’ultima richiesta è arrivata dal sindaco, Rosa Piermattei: “Mandiamo avanti i lavori della palestra in attesa delle trattative che sblocchino le opere nell’altro corpo di fabbrica”. Il primo cittadino settempedano ha poi chiuso l’incontro con un ringraziamento rivolto al Commissario Legnini e ai tecnici “per lo straordinario lavoro che si sta facendo” e con un incoraggiamento ai ragazzi “per l’insostituibile supporto che stanno dando a questa causa che li vede davvero in prima linea fin dal primo momento”.

23/02/2022 14:04
Civitanova, anche quest'anno il Carnevale è online: il programma degli eventi

Civitanova, anche quest'anno il Carnevale è online: il programma degli eventi

Quarto Carnevale per il Centro per la Famiglia “Famiglie al Centro”, che ha organizzato tutta la parte per i più piccoli. Nel 2019 gli appuntamenti del Centro si erano inaugurati con il laboratorio “Maninmaschera”, nel 2020 è stata la volta della festa inclusiva con lo spettacolo di magia del Mago Andrew.  Quest’anno, come avvenuto nel 2021, il Centro, in sinergia con l'Assessorato alla Famiglia, alla Comunità e all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche propone “Festa in maschera online” rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni ed ai loro genitori. L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, sarà  presente sulla piattaforma Teams martedì 1 marzo dalle ore 17.00 alle 18.30, all’interno del quale conosceremo e faremo parlare le nostre maschere insieme a Lucia Berdini, Play and Laughter coach, che ci accompagnerà in un viaggio fatto di giochi e risate. Per informazioni e prenotazioni, si può contattare il numero 0733/78361 o inviare una e-mail a centro.famiglia@paoloricci.org Per il Carnevale 2022, l’obiettivo è non perdere le tradizioni e sconfiggere i momenti difficili come questo con l’ironia ed il sorriso, festeggiando da protagonisti ognuno nella propria abitazione e partecipando al Carnevale Virtuale con l’utilizzo della tecnologia. A tal riguardo, viene riproposto, in collaborazione con la Reschini eventi, Carnevalando, edizione 2022, dove è istituito un concorso a tema anche per adulti, con cui le maschere migliori verranno premiate a seconda del tema scelto (il regolamento completo sarà pubblicato nei prossimi giorni sui canali multimediali dell'Ente). Ogni partecipante potrà inviare un video della propria maschera (singoli e gruppi composti solo da familiari stretti quali padre-madre-figli); ogni partecipante dovrà inviare un video di massimo 20 secondi, indicando il tema scelto (1 Ironia: Una maschera che argomenti la fine del Covid, la battaglia e la vittoria sulla pandemia; 2 Ironia: Maschere che si ispirano ai nostri politici- virologi; 3 Arte e Cultura: Maschere Artistiche ispirate all’Arte ed ai Personaggi della Storia),  usando l’hashtag: #carnevalandocivitanovamarche e postando il video o nel proprio profilo personale con privacy aperta o alla pagina Facebook CARNEVALANDO 2022. Per i bambini il tema è libero. I “like” ottenuti in ogni video decreteranno il vincitore di ogni tema scelto. I video potranno essere inviati dal giorno 24 Febbraio al giorno 01 Marzo fino alla mezzanotte (ore 24.00). In data 4 Marzo 2022 verranno annunciati i vincitori a cui saranno corrisposti, come premi, Attestati di riconoscimento e Buoni Spesa in negozi convenzionati. "Anche quest’anno la nostra Città-ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – ha creato, nel rispetto delle regole di prevenzione, iniziative per il Carnevale con lo sguardo rivolto soprattutto al divertimento dei più piccini. L’Amministrazione Comunale, tramite il Centro per la famiglia e con la collaborazione di privati, ha voluto offrire a tutti i suoi cittadini, grandi e piccoli, la possibilità di festeggiare il Carnevale, in piena sicurezza e con spunti alternativi sfruttando le risorse della tecnologia”.

23/02/2022 13:09
Bigiotteria e articoli per la casa pericolosi per la salute: maxi sequestro nel Maceratese

Bigiotteria e articoli per la casa pericolosi per la salute: maxi sequestro nel Maceratese

Vasta operazione di servizio della Guardia di Finanza su tutto il territorio provinciale: sequestrati oltre 15.000 articoli insicuri per il consumatore, duro colpo all’economia illegale. Nei giorni scorsi, i Reparti del Comando Provinciale hanno svolto, nell’ambito del controllo economico del territorio, una vasta operazione di servizio a contrasto del commercio di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute pubblica nonché, più in generale, dell’abusivismo commerciale. L’attività in questione si è sviluppata su tutto il territorio provinciale e ha riguardato sia gli esercizi commerciali in sede fissa che quelli in forma ambulante nei mercati settimanali. Nello specifico, il gruppo di Macerata, nel corso di un controllo a un grande magazzino, ha sottoposto a sequestro circa 2.000 articoli, tra prodotti per la casa e bigiotteria, in quanto privi dei requisiti previsti dalla normativa in materia di sicurezza prodotti. I finanzieri della Tenenza di Camerino, invece, a seguito dei riscontri eseguiti in un esercizio commerciale, hanno sottoposto a sequestro circa 6.000 articoli, di cui circa 2.500 collegati alla celebrazione della festa di San Valentino, anch’essi insicuri per la salute dei consumatori, e oltre 3.500 accessori da fumo posti in vendita in assenza della preventiva autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e in completa evasione dell’imposta di consumo, introdotta a partire dal 1° gennaio 2020. Inoltre, nel corso del controllo economico del territorio hanno scoperto, presso altro esercente, due lavoratori “in nero”, intenti a mansioni di pulizia e servizio ai tavoli, peraltro sprovvisti della certificazione verde Covid-19.Infine, la Tenenza di Porto Recanati ha operato nell’ambito dei mercati settimanali, procedendo al sequestro, a carico di quattro ambulanti, di circa 7.500 articoli, tra tessuti, abbigliamento e prodotti per la casa, poiché difettanti dei requisiti previsti dal Codice del Consumo. Complessivamente, sono oltre 15.000 gli articoli sottoposti a sequestro. I relativi responsabili sono stati segnalati alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per l’adozione dei provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo.

23/02/2022 12:23
Da Fabriano a Dubai: presentata l'innovativa macchina per il gelato TooA

Da Fabriano a Dubai: presentata l'innovativa macchina per il gelato TooA

TooA ultima nata dell’industria manifatturiera fabrianese spopola all’Expo di Dubai. La macchina per il gelato, rivoluzionaria nel cambiare le abitudini dei consumatori e fortemente innovativa per la sua tecnologia di refrigerazione, è stata presentata  da Sua Eccellenza Sultan Al Mansoori, già ministro e sempre punto di riferimento dell’economia del paese che ospita l’Expo e dal vicepresidente della Regione Marche Carloni. Ad illustrare le proprietà di TooA è stato Giulio Zuccoli amministratore delegato dell’azienda fabrianese fondata da Maria Paola Merloni. L’elettrodomestico ha suscitato l’interesse degli operatori economici presenti all’Expo. “Grande soddisfazione abbiamo provato per essere presenti a Expo 2020 Dubai, rappresentando il best-in-class della Regione Marche. Il tema dell'Expo è "Connecting Minds and Creating the Future", e noi di TooA ci proponiamo di fare proprio questo: plasmare il futuro del gelato, personalizzando e creando esperienze di gusto uniche, dove e quando vuoi. E’ stato un privilegio mostrare la nostra macchina e il nostro gelato, tutto prodotto e realizzato in Italia con cura e maestria, in un contesto così vibrante e importante come l'Expo" ha affermato Giulio Camillo Zuccoli, CEO di TooA.   Nella foto da sinistra l’assessore Carloni, il CEO di TooA Zuccoli e Sultan Al Mansoori

23/02/2022 11:54
Med Store Macerata, esonerato il coach Di Pinto: "Continuate a sostenere questi ragazzi"

Med Store Macerata, esonerato il coach Di Pinto: "Continuate a sostenere questi ragazzi"

Si dividono le strade tra il coach Adriano Di Pinto e la Med Store Macerata. La decisione è stata presa dal club dopo il pesante ko di Grottazzolina maturato domenica scorsa (3 a 0 il finale). Questo il commento del tecnico affidato ai social: “Mi siete stati vicino dal primo all’ultimo giorno della mia avventura a Macerata – dice il coach – Grazie. Lavorare per tre anni e quattro stagioni, senza di voi, sarebbe stato impossibile. Continuate a spingere questi ragazzi che meritano tutto il rispetto e l’energia di Macerata, città speciale con persone eccezionali”.

23/02/2022 11:27
Guardia di Finanza, pubblicato il bando per l'ammissione di 1.175 Allievi Marescialli

Guardia di Finanza, pubblicato il bando per l'ammissione di 1.175 Allievi Marescialli

Sulla Gazzetta Ufficiale, IV Serie Speciale del 18 febbraio 2022, è stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 1.175 Allievi Marescialli al 94° corso, Anno Accademico 2022-2023, della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza de L’Aquila. I posti a concorso sono: 1.133 per il contingente ordinario e 42 per il contingente di mare. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, età non inferiore ad anni 17 e non superiore ad anni 26;  siano in possesso del diploma di istruzione di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto ministeriale 16 marzo 2007;  non essendo in possesso del citato diploma alla data di scadenza per la presentazione della domanda, lo conseguano entro l’anno scolastico 2021/2022. La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it - area “Concorsi Online” - entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, con scadenza 21 marzo 2022. Sul sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi. Eventuali chiarimenti possono, inoltre, essere richiesti all’indirizzo di posta elettronica infoconcorsi@gdf.it. Il corso di formazione è della durata di 3 anni, durante i quali gli allievi marescialli conseguiranno la laurea come Operatore Giuridico d'Impresa, corso di laurea dell'Università degli Studi de L'Aquila - Facoltà di Economia.

23/02/2022 11:13
Covid Marche, 1597 nuovi casi oggi: la fascia più colpita resta quella tra i 25-44 anni, ma scende l'incidenza

Covid Marche, 1597 nuovi casi oggi: la fascia più colpita resta quella tra i 25-44 anni, ma scende l'incidenza

Ancora in calo l'incidenza di positivi al coronavirus ogni 100mila abitanti nelle Marche: nell'ultima giornata rilevati 1.597 casi con l'incidenza che scende a 765,88 (ieri 820,16). I tamponi eseguiti in un giorno, fa spere l'Osservatorio epidemiologico regionale, sono 5.754 di cui 4.059 nel percorso diagnostico (39,1% di positivi) e 1.695 nel percorso guariti. Le persone con sintomi sono 324; i casi comprendono 461 contatti stretti di positivi, 388 contatti domestici, 41 in ambito scolastico/formativo, 8 in ambiente di vita/socialità, 2 in setting lavorativo, uno ciascuno in setting assistenziale e sanitario; su 357 positività è ancora in corso un approfondimento epidemiologico.  A livello provinciale sono 502 i casi registrati in provincia di Ancona; 318 a Macerata, 254 ad Ascoli Piceno, 230 a Pesaro Urbino, 220 a Fermo; 63 i positivi provenienti da fuori regione. La fascia d'età più colpita è quella tra 25-44 anni (480); poi 45-59 anni (356 casi), 6-10 anni (143) e 60-64 anni (104). Nelle Marche sono in picchiata i ricoveri per Covid-19 nell'ultima giornata: -21 degenti che fanno scendere il totale a 273. In particolare si sono registrati -15 pazienti nei reparti non intensivi (ora 183) e -7 in Semintensiva (58) mentre c'è un degente in più in Terapia intensiva (32). Altissimo il numero di dimissioni: 57 in 24ore. Con questi numeri, osserva la Regione, l'occupazione di pazienti Covid in Intensiva è del 12,5% (in totale 256 posti letto) e in Area medica del 23,4% (241 ricoverati a fronte di 1.027 posti). In un giorno nelle Marche 1.587 positivi; l'incidenza scende a 765,88). Tre i deceduti nell'ultima giornata con il totale che sale a 3.571. Tra le persone morte, un 52enne di Potenza Picena (Macerata), una 60enne di Fabriano (Ancona) e una 91enne di Grottammare (Ascoli Piceno). Il totale di positivi (isolati più ricoverati) sale a 23.115 (+336) mentre gli isolamenti domiciliari sono attualmente 22.499 (-898); i guariti/dimessi si attestano a 293.906 (+1.542). Ci sono 174 persone assistite in strutture territoriali e 22 in osservazione nei pronto soccorso, tecnicamente non ricoverate.

23/02/2022 10:59
Civitanova, riqualificazione porto:"La Giunta annulli tutti gli atti del mega progetto Eurobuilding"

Civitanova, riqualificazione porto:"La Giunta annulli tutti gli atti del mega progetto Eurobuilding"

“La modernizzazione e la rigenerazione della struttura portuale "waterfront" di Civitanova Marche non passa attraverso il progetto Eurobuilding che chiede la concessione dell'area portuale per 90 anni”. Lo afferma la candidata sindaca del centrosinistra, Mirella Paglialunga, ritornando sul tema del mega progetto per il porto presentato da Antonelli. “Ciarapica e tutta l'attuale giunta di centrodestra, compreso l'assessore di riferimento, debbono oggi dichiarare con atto formale di giunta  la loro attuale contrarietà respingendo ed annullando qualsiasi atto precedente”, afferma Paglialunga. “Questa assunzione d'impegno e di responsabilità è oggi necessaria per affermare che il progetto Antonelli è in antitesi con la programmazione urbanistica del Comune di Civitanova Marche, con quanto previsto nel piano regolatore Porti della regione Marche, ma soprattutto con gli interessi dei cittadini civitanovesi e di tutti gli operatori economici che, a diverso titolo, gravitano nell'area portuale”. Il consiglio comunale di domani sera deve vedere tutti contrari al progetto Eurobuilding, in primis Ciarapica e l'assessore Troiani. Questi ultimi, in prima istanza, debbono rendere trasparenti tutti gli atti che possano garantire l'annullamento, formale e definitivo, di tutti i loro ventuali precedenti impegni assunti con l’azienda", conclude la candidata sindaca.

23/02/2022 10:27
Encomio per il marciatore maceratese Michele Antonelli. E ora la Coppa del Mondo nell'Oman

Encomio per il marciatore maceratese Michele Antonelli. E ora la Coppa del Mondo nell'Oman

Mancano oramai dieci giorni al primo importante appuntamento internazionale di questo 2022 per Michele Antonelli. Il marciatore maceratese, seguito dal tecnico Alessandro Garozzo, sarà impegnato nella Coppa del Mondo di Marcia a Muscat, capitale dell’Oman, nella nuova distanza, per la specialità, dei 35 km. Ed è di questi giorni il conferimento da parte dell’Aeronautica Militare di un Encomio Semplice, dopo la vittoria del 4° titolo Italiano, 3° Assoluto con il 5° crono di sempre in Italia, 2h33’40”, con la motivazione che fra l’altro recita: “Le eccezionali doti agonistiche e tecniche sostenute da encomiabile impegno e determinazione hanno consentito all’Aviere Capo Antonelli di porsi fra i migliori marciatori al mondo. Splendido esempio di atleta militare per costanza, tenacia, dedizione e spirito di attaccamento al servizio, il cui generoso impegno dona continuamente lustro e prestigio all’Aeronautica Militare ed all’Italia”. Uno stimolo in più per scendere nell’agone con quella carica indispensabile per affrontare il gotha della specialità. Ora dopo la rifinitura della preparazione, che sta avvenendo a Siracusa, già si guarda al 5 marzo quando alle 7.00, ora locale, verrà dato il via alla prova. 

23/02/2022 09:39
Lavoratori in nero e norme di sicurezza non rispettate: sospesi due cantieri della ricostruzione

Lavoratori in nero e norme di sicurezza non rispettate: sospesi due cantieri della ricostruzione

Impiego di manodopera in nero e gravi violazioni in materia di sicurezza: scattano i sigilli su due cantieri della ricostruzione. I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, con l’ausilio dei militari della Stazione di Pieve Torina, hanno eseguito una serie di controlli presso cantieri edili siti nel cratere della ricostruzione post sisma, procedendo alla sospensione dell’attività imprenditoriale di due unità operative. Più precisamente i militari hanno proceduto alla sospensione di due cantieri edili riscontrando le seguenti violazioni: omessa visita medica dei lavoratori; omessa consegna dispositivi individuali di protezione, omessa informazione dei lavoratori, impiego di manodopera irregolare, per aver utilizzato andatoie destinate al trasporto di materiali con una larghezza inferiore ad 1,20 metri; omessa redazione del PIMUS (piano montaggio uso e smontaggio del ponteggio); omessa difesa delle aperture. I militari hanno quindi elevato sanzioni amministrative per un totale di 12.000,00 euro circa e ammende per un totale di 30.000 euro.   (Foto di repertorio non riferibile a uno dei due cantieri oggetto della sospensione) 

23/02/2022 09:08
Strage Lanterna Azzurra, in 9 a processo: c'è anche il sindaco di Corinaldo

Strage Lanterna Azzurra, in 9 a processo: c'è anche il sindaco di Corinaldo

Andranno tutti a processo i 9 imputati del filone 'amministrativo' (relativo alle condizioni di sicurezza e ai permessi) per la strage della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo, avvenuta la notte tra il 7 e l'8 dicembre del 2018, quando morirono cinque minorenni e una mamma di 39 anni, schiacciati dalla calca.   La decisione – secondo quanto riferito dall’Ansa -  è arrivata nel tardo pomeriggio al termine dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Ancona, davanti al giudice Alberto Pallucchini: dopo la camera di consiglio, ha letto il dispositivo che rinvia tutti e 9 gli imputati a giudizio. Le accuse: cooperazione in omicidio colposo plurimo, lesioni, disastro colposo, falso ideologico e apertura abusiva di un locale (leggi qui per saperne di più). Oltre al sindaco Matteo Principi affronteranno il processo, che si aprirà il 3 giugno davanti al giudice monocratico Francesca Pizii, il geometra dello sportello Suap Massimo Manna, Quinto Cecchini, tra i gestori della discoteca, Rodolfo Milani, vigile del fuoco, Francesco Gallo dell'Area Vasta (Asl) 2, Massimiliano Bruni, esperto in elettronica, Stefano Martelli, responsabile servizio polizia locale e due ingegneri, Francesco Tarsi, consulente esterno della Magic e Maurizio Magnani, che ha lavorato per la famiglia proprietaria della discoteca. Per i familiari delle vittime un grosso passo in avanti. "Finalmente può iniziare il processo" ha commentato l'avvocato Irene Ciani, parte civile per i familiari di una delle vittime, Benedetta Vitali. In aula oggi, ad attendere la decisione, c'era anche i due fratelli della ragazza, Francesco Vitali e Alessandro Perugini. Per altri sette imputati dello stesso filone si sta già procedendo con rito abbreviato, con un altro gup, e l'accusa ha già chiesto cinque condanne e due assoluzioni. Altri due hanno scelto di patteggiare ma il rito si farà a conclusione degli abbreviati.  L'altro processo in piedi è quello in Corte di Assise di Appello per la banda dello spray, i sei giovani modenesi già condannati in primo grado, accusato di avere scatenato il panico nel locale con una sostanza urticante. Per questo processo è in programma un'udienza giovedì per le arringhe delle difese.

22/02/2022 19:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.