di Picchio News

Atletica, la Sef Macerata sul podio al Trofeo delle Regioni master su pista: terzo posto con la squadra maschile

Atletica, la Sef Macerata sul podio al Trofeo delle Regioni master su pista: terzo posto con la squadra maschile

Un ottimo risultato per le Marche all'ottava edizione del Trofeo delle Regioni master su pista, sbarcato nel fine settimana allo stadio di Catania. La rappresentativa regionale ha conquistato il terzo posto in classifica con la squadra maschile (51,5 i punti), il quarto posto sia con la formazione femminile (69) che con la combinata (uomini donne - 120 punti).  Undici le squadre scese in pista provenienti da Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, i campioni in carica della Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Veneto, oltre ai siciliani padroni di casa. Nove invece gli atleti della Sef Macerata che hanno contribuito all'affermazione della squadra regionale. Tra loro il neo campione del mondo Livio Bugiardini insieme a Francesca Giri, Roberto Mandolesi, Graziella Mercuri, Barbara Ottaviani, Andrea Paoli, Raffaela Rambozzi, Emanuela Stacchietti, Alessandro Tifi. L'iniziativa, ideata dalla Fidal per dare agli over 35 una possibilità di confronto attraverso le rappresentative regionali si è tradotta in una bella giornata di sport e amicizia.   

14/10/2024 19:22
Scontro tra due auto, una abbatte un albero: una donna liberata dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra due auto, una abbatte un albero: una donna liberata dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra due auto, nel rocambolesco impatto abbattuto un albero: una conducente estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco. L'incidente si è verificato nel pomeriggio, in Corso Matteotti, a Senigallia. A seguito dell'urto - avvenuto frontalmente - una delle due vetture è finita contro una pianta, che nell'impatto è caduta sulla carreggiata Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco che hanno provveduto a sbloccare la portiera di una Citroen C3 Picasso per liberare dall'abitacolo la donna alla guida. La paziente è stato condotta all'ospedale per accertamenti.  Successivamente i soccorritori hanno provveduto a mettere in sicurezza i mezzi e l'intera zona dove si è verificato lo scontro. A effettuare tutti i rilievi del caso, e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, sono intervenute le forze dell’ordine.

14/10/2024 18:50
"Capaci di Coraggio": incontro con il poliziotto della scorta del giudice Falcone per parlare di antimafia

"Capaci di Coraggio": incontro con il poliziotto della scorta del giudice Falcone per parlare di antimafia

Venerdì prossimo, 18 ottobre, a partire dalle ore 21:15, il teatro Italia ospiterà l’incontro dal titolo "Capaci di coraggio" dedicato alla memoria del magistrato Giovanni Falcone e a tutte le vittime della mafia.  La serata vedrà come protagonista Luciano Tirindelli, poliziotto ex membro della scorta del magistrato Falcone, che offrirà una toccante testimonianza sulla sua esperienza e sugli eventi tragici che hanno segnato la lotta contro la mafia. L’iniziativa, organizzata con il patrocinio della Provincia di Macerata, della Consigliera di Parità, del Comune di San Severino Marche e con la collaborazione di varie associazioni locali tra cui la Pro Loco di San Severino Marche e la Pro Loco Tct di Tolentino, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulla giustizia, il coraggio e l'importanza del contrasto alla criminalità organizzata. Sarà un momento di grande valore civile e culturale, rivolto a cittadini, giovani e istituzioni, per mantenere viva la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per un’Italia libera dalla mafia. Luciano Tirindelli condividerà non solo ricordi legati ai drammatici eventi del 23 maggio 1992, data dell'attentato di Capaci, ma anche riflessioni sul significato del coraggio e dell'impegno nel contrastare la mafia, un messaggio quanto mai attuale nel contesto sociale contemporaneo. Nell’attentato a Falcone persero la vita anche la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della sua scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Luciano Tirindelli, superstite della scorta, rappresenta oggi una voce che racconta la complessità di quegli anni e l'importanza del non abbassare mai la guardia di fronte alla criminalità organizzata.

14/10/2024 18:30
Tolentino, "Figlio, non sei più Giglio": Mariella Nava e Daniela Poggi al Politeama sulla violenza di genere

Tolentino, "Figlio, non sei più Giglio": Mariella Nava e Daniela Poggi al Politeama sulla violenza di genere

Un viaggio intenso, emotivo e coinvolgente per affrontare un tema, quello della violenza di genere, oggi sempre più attuale. Domenica 20 ottobre alle ore 18:00 Mariella Nava e Daniela Poggi portano al Politeama di Tolentino lo spettacolo "Figlio, non sei più Giglio". Una commovente pièce a due voci scritto e diretto da Stefania Porrino, dove prosa e musica creano un flusso unico di emozioni volto a coinvolgere la mente e il cuore degli spettatori anche quelli più giovani. Prendendo spunto dalla famosa lauda "Il pianto della Madonna" di Jacopone da Todi, l’autrice Stefania Porrino delinea in questo spettacolo la figura di una donna moderna, Maria, interpretata da Daniela Poggi, che vive anch’essa il dolore di una spada che le ha trafitto il cuore ma in una situazione rovesciata in cui l’amato figlio non è vittima innocente dell’altrui malvagità ma autore egli stesso di violenza su una donna, su una madre che, come sua madre, è portatrice di vita. I pensieri, le domande e i sentimenti di Maria, costretta a misurarsi con la sua impotenza di fronte alla violenza perpetrata dal figlio su un’altra donna, prendono forma in una lettera che la madre scrive al figlio per tentare di ricostruire le possibili e molteplici cause dell’atto da lui compiuto e trovare uno spiraglio di speranza in una sua rigenerazione interiore che renda possibile a lei – madre – perdonare un figlio che non è più giglio. A rendere ancora più forte l’impatto emotivo dell’esperienza di Maria, al testo in prosa si intrecciano le musiche di Mariella Nava. In questo spettacolo a parlare è la madre dell’uomo violento, che si interroga su un passato da comprendere e un presente doloroso. Dietro un femminicida ci sono una storia, una cultura, un contesto sociale che vanno interpretati e cambiati, se si vuole davvero prevenire la violenza. Mariella Nava è una cantautrice e compositrice che vanta importanti collaborazioni, dalla sua penna sono nate canzoni per grandi nomi del panorama musicale come Eduardo De Crescenzo, Renato Zero, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla e molti altri. Daniela Poggi, volto noto di cinema, teatro e tv, debutta con Walter Chiari e con Gino Bramieri, Jonny Dorelli, Arnoldo Foà e tanti altri.  Ha preso parte a tantissime fiction come Incantesimo, Il maresciallo Rocca, Nebbie e delitti, Capri 2, Le tre rose di Eva e L’allieva.

14/10/2024 18:15
Dal classico al moderno: letti e design per una camera da letto da favola

Dal classico al moderno: letti e design per una camera da letto da favola

La camera da letto è il rifugio personale per eccellenza, un luogo dove rilassarsi e ricaricarsi. E al centro di questo spazio intimo, il letto non è solo un elemento funzionale, ma il vero protagonista che definisce lo stile e l'atmosfera della stanza. Che si tratti di un design classico o di una soluzione moderna, scegliere il letto giusto significa trovare il perfetto equilibrio tra estetica e comfort. In questo articolo, esploreremo l'evoluzione del design del letto, partendo dalle linee eleganti e senza tempo del passato, fino ad arrivare alle forme minimaliste e funzionali del presente. Ti guideremo nella scelta dei materiali e delle finiture più adatte, scoprendo insieme come trasformare la tua camera da letto in un'oasi da favola, capace di combinare bellezza, comodità e praticità. Scopriamo insieme il letto dei tuoi sogni, perfettamente integrato nel tuo stile di vita e di arredamento. Il letto come protagonista della camera da letto Il letto è molto più di un semplice mobile: rappresenta il cuore della camera da letto, l'elemento che cattura l'attenzione e definisce l'intero spazio. Che si opti per uno stile classico e raffinato, o per un design moderno e minimalista, il letto deve rispecchiare il proprio gusto personale e garantire un comfort ottimale. Oggi, grazie alla vasta offerta di letti disponibili online, trovare quello perfetto è diventato ancora più semplice. Acquistare un letto su un sito web specializzato permette di accedere a una selezione infinita di modelli, materiali e finiture, senza nemmeno uscire di casa. In pochi clic, è possibile confrontare stili e prezzi, leggere recensioni di altri acquirenti e scegliere la soluzione che meglio si adatta al proprio stile e alle proprie esigenze. Un'opzione pratica, veloce e su misura per trasformare ogni camera da letto in un'oasi di relax. Stili classici: eleganza e tradizione nel design del letto I letti in stile classico evocano un senso di eleganza e raffinatezza senza tempo, perfetti per chi desidera una camera da letto che trasmetta calore e tradizione. Questi design sono caratterizzati da linee armoniose, dettagli artigianali e materiali pregiati come legno massello, ferro battuto o ottone. Tra i modelli più iconici troviamo i letti a baldacchino, con le loro strutture imponenti e romantiche, e i letti imbottiti con testiere riccamente decorate, simbolo di lusso e comfort. Scegliere un letto classico significa portare nella propria casa un pezzo di storia, capace di durare nel tempo e di integrarsi perfettamente anche con elementi di arredo più moderni. Oltre all'estetica, i letti classici offrono una solidità e una qualità che li rendono non solo belli da vedere, ma anche estremamente confortevoli, per un riposo che abbraccia la tradizione. Letti moderni: minimalismo e funzionalità I letti moderni si distinguono per il loro design essenziale, caratterizzato da linee pulite e geometrie semplici. In un mondo dove lo spazio è prezioso, il minimalismo è diventato sinonimo di funzionalità e praticità. Questi letti spesso integrano soluzioni salvaspazio, come contenitori sotto la struttura o testiere multifunzionali, ideali per chi cerca un arredamento che unisca estetica e utilità. I materiali predominanti includono legno laccato, metallo e tessuti dalle tonalità neutre, che si adattano facilmente a qualsiasi stile di arredamento contemporaneo. Il letto moderno non è solo un mobile, ma una scelta di vita: riflette l’esigenza di ordine, semplicità e innovazione. Inoltre, acquistare un letto moderno online permette di personalizzare ulteriormente il proprio spazio, scegliendo tra una vasta gamma di opzioni che coniugano comfort e design, offrendo una camera da letto dallo stile fresco, attuale e decisamente funzionale. Materiali e finiture: scegliere il letto perfetto per il tuo stile La scelta dei materiali e delle finiture gioca un ruolo fondamentale nel determinare lo stile e la qualità del letto. I materiali più tradizionali, come il legno massello, donano un tocco di calore e naturalezza alla camera, ideali per chi ama gli ambienti accoglienti e rustici. Per un effetto più moderno e sofisticato, il metallo o l'acciaio offrono un'estetica minimalista e industriale, mentre i letti imbottiti in velluto o tessuti pregiati aggiungono lusso e comfort. Anche le finiture sono essenziali: una finitura laccata lucida può donare luminosità e freschezza alla stanza, mentre il legno grezzo o spazzolato trasmette un senso di autenticità e rusticità. La scelta del materiale giusto deve rispecchiare non solo il gusto personale, ma anche la funzionalità e la resistenza nel tempo. Grazie all'acquisto online, è possibile esplorare una vasta gamma di opzioni, adattando il letto perfetto al proprio stile di vita. Come integrare il letto nel design della camera da letto Integrare il letto nel design complessivo della camera da letto richiede attenzione all'equilibrio tra estetica e funzionalità. Il letto, essendo l'elemento centrale, deve armonizzarsi con il resto dell'arredamento senza dominare troppo lo spazio. Per ottenere un effetto coeso, è fondamentale scegliere colori, materiali e forme che dialoghino con gli altri elementi della stanza, come comodini, armadi e tessuti. Ad esempio, un letto imbottito può essere abbinato a tende morbide o tappeti in tonalità complementari, mentre un letto in legno massello si integra perfettamente con mobili dallo stile naturale o rustico. Inoltre, le dimensioni del letto devono essere proporzionate alla stanza, evitando di sovraccaricare lo spazio. Grazie alle opzioni personalizzabili e all’ampia selezione disponibile online, è possibile trovare soluzioni che non solo soddisfano i propri gusti estetici, ma che si adattano perfettamente all’atmosfera desiderata per una camera da letto accogliente e funzionale.

14/10/2024 18:00
Fiastra, il "Grande anello dei Sibillini" riavrà uno dei rifugi simbolo: via libera al progetto del "Tribbio 2"

Fiastra, il "Grande anello dei Sibillini" riavrà uno dei rifugi simbolo: via libera al progetto del "Tribbio 2"

La Conferenza regionale ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per il rifugio "Tribbio 2" di Fiastra, struttura fondamentale per l'escursionismo regionale e non solo, ubicata lungo il percorso del "Grande anello dei Sibillini", di cui è punto tappa. "Nelle vesti di soggetto attuatore c’è l’Ufficio Speciale Ricostruzione, per un progetto di miglioramento sismico che prevede un importo totale di 1,5 milioni di euro - spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli -. Questa importante approvazione fa il paio con quelle recenti dei progetti relativi al rifugio Colle Le Cese di Arquata del Tronto e a quello di Cupi, nel comune di Visso, a testimonianza dell'attenzione massima che stiamo riservando alla montagna così martoriata dal sisma. Ringrazio come sempre la sinergia proficua con comuni, Parco dei Sibillini, Usr e con la Regione guidata dal presidente Acquaroli". "Il ripristino dei rifugi escursionistici di Tribbio, Colle le Cese e Cupi - afferma il Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna - consentirà di ripristinare la piena funzionalità del Grande anello dei Sibillini, di cui costituiscono punti tappa fondamentali. Ringrazio il Commissario alla ricostruzione e l’Ufficio Speciale Ricostruzione per l’impegno assunto per il ripristino dei rifugi, nella condivisa consapevolezza dell’importanza del Grande anello dei Sibillini per lo Sviluppo turistico del territorio del Parco e della montagna". "Accogliamo con grande piacere la notizia che attendevamo da tempo. L’Ufficio Speciale Ricostruzione è il soggetto attuatore e il commissario alla ricostruzione Guido Castelli ha dimostrato ancora una volta di essere persona capace, concreta e sensibile alle esigenze della montagna - dichiara il sindaco Giancarlo Ricottini -. Il Rifugio di Tribbio è un pilastro fondamentale del grande anello dei Sibillini e non solo". "È l'unico Rifugio che per la sua posizione strategica, fa da incrocio anche per altri 2 cammini. Tutti sappiamo che l'escursionismo, in tutte le sue sfaccettature (a piedi, in bicicletta o a cavallo), sta crescendo anche oltre le aspettative e il commissario sta cercando con queste operazioni di "cogliere l'attimo" - prosegue Ricottini -. Come tutti i bravi dirigenti ha capito che per risollevare le nostre aree, duramente colpite dal sisma 2016, è necessario saper correre con i tempi e soprattutto saper anticipare ciò che il mercato del turismo andrà a chiederci nei prossimi anni. La cosa fondamentale per salvare i nostri territori, è bloccare quel virus che si chiama spopolamento, e per bloccare un virus è necessario trovare i giusti anticorpi. Noi amministratori, con il suo supporto e quello di altri enti, dovremo essere capaci di farlo, altrimenti tutto sarà vano". I tre piani dell’edificio, storica struttura di riferimento per chi vive la montagna marchigiana, sono rimasti gravemente danneggiati dalle scosse del 2016/2017; solo grazie alla tempestiva messa in sicurezza ne è stato impedito il crollo.  Dopo una serie di valutazioni effettuate sull’immobile, la scelta progettuale si è direzionata verso la demolizione e la successiva ricostruzione dell’intera struttura, che sarà effettuata nel rispetto della sagoma, dei materiali, della tessitura muraria e dei caratteri architettonici esistenti. Alla base vi sarà anche la rifunzionalizzazione degli spazi interni ed esterni, con annesso abbattimento delle barriere architettoniche. L’accoglienza sarà situata nell’edificio antistante, quindi il rifugio avrà mera funzione di dormitorio, con un totale di 9 camere. All’esterno saranno predisposte delle aree di sosta per le autovetture e non solo, data la realizzazione di colonnine di ricarica per biciclette elettriche.                                                    

14/10/2024 17:50
Pierluigi Pardo chiude un Overtime da incorniciare: la prossima edizione avrà come tema le 'scelte'

Pierluigi Pardo chiude un Overtime da incorniciare: la prossima edizione avrà come tema le 'scelte'

Si chiude così, con uno dei grandi protagonisti della storia Overtime, un’edizione da incorniciare per il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva, che nel pomeriggio di ieri ha ufficialmente fatto calare il sipario su cinque intense giornate dedicata allo sport, alla cultura sportiva e ai suoi intramontabili valori. Di fronte a una platea di studenti dell’Università di Camerino - da quest’anno partner di Overtime insieme all’Università di Macerata e all’Università Politecnica delle Marche - e di appassionati di ogni età, Pierluigi Pardo ha animato un incontro estremamente partecipato, affrontando temi di grande attualità legati al calcio e non solo. Immancabile, ovviamente, una buona dose di sano rumore, tema dell’edizione 2024 che ha accompagnato gli oltre 60 appuntamenti in programma da mercoledì a domenica, ognuno dei quali con una storia da condividere e raccontare rigorosamente ad alta voce. Il tutto esaurito del Teatro della Filarmonica per una delle voci più amate del calcio italiano, di ritorno a Macerata in compagnia del giornalista Rai Riccardo Milletti, è l’ultimo atto di una delle edizioni più apprezzate e partecipate degli ultimi anni, in grado di fare davvero rumore grazie al coinvolgimento diretto del pubblico maceratese e di tutti gli amanti dello sport che anche quest’anno hanno scelto Overtime per discutere della propria passione in compagnia degli addetti ai lavori. Dalla cerimonia inaugurale con le campionesse della ritmica Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri al brindisi finale con Pardo, passando per la classe senza tempo di Gianni Rivera, il successo strepitoso di “Viva el Futbol” con il trio Adani-Cassano-Ventola e il fascino tutto sudamericano della “milonga” argentina cantata e ballata da Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli, quest’anno Overtime ha fatto davvero il pieno di presenze. Per tutta la settimana, le location del Festival, ma soprattutto le vie, le piazze e le vetrine cittadine, con il loro inconfondibile tocco verde, hanno contribuito a far vivere e respirare l’atmosfera autentica dello sport, come testimoniato dalla straordinaria risposta del popolo di Overtime, protagonista indiscusso di ogni appuntamento con centinaia di domande, curiosità e foto da conservare nel cassetto della memoria, in attesa del prossimo anno. «Anche quest’anno abbiamo condiviso storie e testimonianze sullo sport e i suoi valori, da sempre la stella polare del nostro Festival - dichiara Michele Spagnuolo, direttore artistico di Overtime - Ci auguriamo che il successo dell’incontro con Pierluigi Pardo possa rappresentare l’inizio di un percorso condiviso con l’Università di Camerino, così come per gli altri atenei marchigiani che hanno scelto di sostenerci. Rivolgo un grandissimo ringraziamento a tutti i partner che credono in questo progetto, a cominciare dal Comune di Macerata e dalla Regione Marche, senza dimenticare mia moglie Pamela, mio fratello Angelo, tutto lo staff di Overtime e il nostro pubblico». «Siamo giunti al termine di un’edizione strepitosa, che con entusiasmo e capacità di approfondire lo sport a 360 gradi ha animato la città facendo registrare il tutto esaurito in ogni location - commenta l’assessore comunale allo Sport Riccardo Sacchi - Come Amministrazione siamo davvero felici per lo straordinario ritorno di immagine per la città e il gran numero di visitatori che in questi giorni hanno frequentato i locali e le attività commerciali di Macerata». «Siamo davvero molto soddisfatti - afferma il professor Graziano Leoni, Rettore Unicam - di aver potuto portare il contributo dell'Università di Camerino a Overtime Festival su tematiche che ci stanno molto a cuore, quali il benessere della persona, lo sport, una sana ed adeguata nutrizione ed alimentazione e dei corretti stili di vita, approfonditi con la serietà ed il rigore scientifico che si richiedono ad un Ateneo. Ringrazio pertanto studenti, studentesse, dottorande e dottorandi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria e della Scuola di Scienze e Tecnologie, che hanno dialogato con Pierluigi Pardo su argomenti quali l'utilizzo degli integratori, la problematica del doping, la corretta alimentazione per lo sportivo, l'utilizzo della tecnologia anche per migliorare performance». Archiviata questa quattordicesima edizione, per Overtime è già tempo di guardare al futuro. Come annunciato dal direttore artistico Michele Spagnuolo, in occasione dei 15 anni di Overtime il Festival 2025 sarà dedicato al tema delle scelte, aprendo le porte a nuove storie e condividendo con il pubblico alcune tra le decisioni più importanti prese sul piano sportivo, ma soprattutto umano ed etico. Il prossimo anno, giorno dopo giorno, Overtime approfondirà le motivazioni alla base di gesti particolarmente significativi o cambiamenti radicali in grado di segnare una carriera e, in alcuni casi, la storia dello sport, all’insegna di un format che negli anni continua a vincere e convincere.  

14/10/2024 17:30
L'Unione Montana cerca istruttori tecnici a tempo determinato: aperto il bando

L'Unione Montana cerca istruttori tecnici a tempo determinato: aperto il bando

L’Unione Montana Potenza Esino Musone informa che è indetta una selezione pubblica, per solo colloquio, per l'eventuale assunzione di istruttori tecnici (ex categoria C) a tempo determinato (parziale o pieno). La selezione, in particolare, è finalizzata alla formazione di una graduatoria a cui potranno attingere l’Unione Montana ed i suoi Comuni per esigenze ex articolo 50 bis DL 189/2016 o per l’attuazione degli interventi finanziati dal Pnrr. La durata della singola assunzione ex art. 50 bis DL 189/2016 sarà stabilita dall’Ente utilizzatore e sarà comunque subordinata alle esigenze disciplinate dalla normativa sul terremoto del Centro Italia 2016 che potrà disporre anche eventuali proroghe per la gestione commissariale. In caso di assunzione Pnrr, il singolo ente utilizzatore definirà la durata nel relativo contratto di lavoro. Tali contratti possono essere stipulati anche per un periodo superiore a trentasei mesi, ma non eccendente la durata di attuazione dei progetti di competenza delle singole amministrazioni e comunque non oltre il 31 dicembre 2026 (salvo proroghe di legge). Per le assunzioni effettuate per esigenze diverse dall’emergenza sismica o attuazione del Pnrr, ciascun Ente utilizzatore determinerà condizioni (tempo parziale o pieno) e durata del contratto di lavoro. Per l’ammissione è necessario il possesso del titolo di studio di diploma di istruzione secondaria di secondo grado per geometri. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente tramite piattaforma inPA, compilando il relativo modulo online predisposto, previa lettura del bando di concorso pubblicato sul portale del reclutamento inPA (https://www.inpa.gov.it/) con il titolo: Selezione pubblica per solo colloquio per eventuale assunzione di istruttori tecnici a tempo determinato incluse esigenze connesse al sisma 2016 o attuazione degli interventi Pnrr area degli Istruttori (ex cat. C) Unione Montana Potenza Esino Musone. Il bando è presente anche nella sezione "Concorsi" del sito internet dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Sarà possibile presentare domanda di partecipazione alla procedura concorsuale fino alle ore 23:59 del 10 novembre 2024.

14/10/2024 17:18
Condannato a Roma, fornisce false generalità ai carabinieri di Potenza Picena: in manette 43enne

Condannato a Roma, fornisce false generalità ai carabinieri di Potenza Picena: in manette 43enne

I carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno arrestato un pregiudicato 43enne, su ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Roma, in quanto condannato a un anno di reclusione per reati di falso e per aver fornito false generalità a un controllo delle forze di polizia. L’uomo è stato condotto presso la sua abitazione dovendo espiare la pena in detenzione domiciliare. I carabinieri della Stazione di Porto Recanati, invece, hanno denunciato all’autorità giudiziaria un pregiudicato 27enne residente nell’Hotel House, per violazione degli obblighi inerenti alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, alla quale è sottoposto. A un controllo dei militari, l’uomo non è stato rintracciato nella sua abitazione durante le ore notturne, contravvenendo all’obbligo di permanere in casa dalle ore 22,30 alle ore 07,00 di ogni giorno.  

14/10/2024 17:00
Tolentino, al Politeama un incontro pubblico per parlare di zanzare e malattie tropicali

Tolentino, al Politeama un incontro pubblico per parlare di zanzare e malattie tropicali

A seguito dell'emergenza derivata da un caso di contagio Dengue, il sindaco Mauro Sclavi ha deciso di promuovere un incontro per sensibilizzare i cittadini sui possibili rischi da contagio a seguito di una puntura di zanzara. Pertanto per mercoledì 16 ottobre, alle ore 21:15 ha promosso un incontro pubblico che si terrà al Politeama, in corso Garibaldi. Il titolo scelto è "A proposito di zanzare e malattie tropicali, ne parliamo con…".  Interverranno: Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino, Guido Favia, prorettore con delega alla Ricerca e trasferimento tecnologico, professore ordinario di parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo, Università di Camerino - Unicam e Claudia Damiani, ricercatrice Università di Camerino - Unicam e co-founder e presidente di Biovecblok S.r.l..   L'incontro sarà trasmesso in diretta televisiva da Canale 16 VideoTolentino e sul canale YouTube del comune di Tolentino. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.  

14/10/2024 16:38
Montecassiano, i nati del '54 in festa: si riuniscono dopo anni per celebrare il traguardo dei 70

Montecassiano, i nati del '54 in festa: si riuniscono dopo anni per celebrare il traguardo dei 70

Domenica 13 ottobre, i nati nel 1954 di Montecassiano si sono riuniti per celebrare un traguardo importante: i loro 70 anni. La giornata è iniziata con una Santa Messa nella Chiesa Collegiata di Montecassiano. Dopo la funzione religiosa, i festeggiamenti sono proseguiti al Parco Hotel di Pollenza, dove i settantenni hanno goduto di un lauto banchetto, curato dallo chef Giuseppe Giustozzi. Il pranzo ha offerto un'occasione per riscoprire i legami di amicizia e condividere bei ricordi. La giornata si è conclusa a ritmo di musica, permettendo ai partecipanti di divertirsi e di chiudere in bellezza questo momento speciale.

14/10/2024 16:00
Recanati, malore in casa: uomo in condizioni gravi, trasportato d'urgenza in ospedale

Recanati, malore in casa: uomo in condizioni gravi, trasportato d'urgenza in ospedale

Un cinquantenne recanatese, nella mattinata di oggi, è stato trasportato in gravi condizioni al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche dopo aver accusato un malore nella sua abitazione: a dare l'allarme è stato l'uomo stesso. Alla base del malore si ipotizza possa esserci stata un'assunzione eccessiva di sostanze stupefacenti.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata e carabinieri, che hanno collaborato per aprire la porta della casa e permettere l'accesso ai soccorritori. L’uomo è stato immediatamente assistito dal personale sanitario della Croce Gialla di Recanati, che lo ha stabilizzato e trasportato d’urgenza in ospedale. Le condizioni del cinquantenne sono apparse sin da subito critiche. 

14/10/2024 16:00
San Severino, lavori di rifacimento della rete elettrica in via del Glorioso: come cambia la viabilità

San Severino, lavori di rifacimento della rete elettrica in via del Glorioso: come cambia la viabilità

Fino a sabato 19 ottobre, per lavori di scavo e rifacimento della rete elettrica da parte della società municipalizzata Assem, viene istituito il senso unico di marcia in via del Glorioso, dall’intersezione con SS 361 “Septempedana”, nei pressi del civico numero 3, e fino all’intersezione con il tratto di strada che conduce all’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”, nei pressi del civico numero 21, nel tratto in centro abitato della strada regionale 502 “di Cingoli” dal km. 42+015 al km. 42+100. La direzione di marcia a senso unico sarà con ingresso dalla strada statale 361 verso l’ospedale e il rione del Glorioso. Lo prevede un'ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche con la quale viene istituito anche l’obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti dall’ospedale civile con direzione Glorioso e variante insieme all’obbligo di svolta a sinistra verso "Variante del Glorioso" e ospedale per i veicoli provenienti dal rione del Glorioso. Per i pedoni verrà creato un passaggio protetto in via del Glorioso dal civico numero 3 al civico numero 21 parallelamente al lato oggetto dei lavori. Il limite di velocità nel tratto suddetto verrà limitato a 30 km/h.

14/10/2024 15:30
Cosa fare a Macerata? Nasce una nuova app per gli studenti dell'Università

Cosa fare a Macerata? Nasce una nuova app per gli studenti dell'Università

Frutto della collaborazione con Arci e Comune e con la realizzazione tecnica di Typimedia, è stata progettata per raccogliere e presentare in modo sempre aggiornato il ricco palinsesto culturale della città. Una nuova app dedicata agli studenti dell'Università di Macerata, progettata per facilitare l'integrazione nella vita cittadina e migliorare l’accesso ai servizi culturali: è il frutto della collaborazione tra Arci Macerata, che ha ottenuto il finanziamento del bando del Pnrr cultura per il supporto ai settori culturali e creativi, UniMc, Typimedia e il comune di Macerata. Venerdì pomeriggio, nello spazio multimediale del Social@b, si è tenuta la presentazione ufficiale di questa piattaforma, giunta ormai alla fase finale di sviluppo prima di essere lanciata sui principali store digitali. All'incontro, inserito tra i pre-eventi del Macerata Humanities Festival, hanno partecipato il rettore John McCourt, la prorettrice con delega alla terza e quarta missione Catia Giaconi, il presidente di Arci Macerata Massimiliano Bianchini insieme a Donato Bevilacqua, l’assessore comunale all'Università, Katiuscia Cassetta e Edoardo Fedele di Typimedia. La nuova app è stata concepita come un ponte tra la città e la comunità studentesca. Non solo uno strumento per agevolare l'integrazione degli studenti nella vita cittadina, ma anche un veicolo per permettere alla città di sintonizzarsi meglio con le necessità della popolazione universitaria. La piattaforma è, infatti, progettata per raccogliere e presentare in modo sempre aggiornato il ricco palinsesto culturale di Macerata, permettendo ai vari attori cittadini – privati, terzo settore e istituzioni pubbliche – di coordinare meglio l'offerta dei servizi.  "È un progetto - ha sottolineato il rettore John McCourt - che unisce tecnologia e comunità, mettendo al centro il benessere della nostra popolazione studentesca". L'assessore Katiuscia Cassetta ha ribadito l’importanza della sinergia tra le istituzioni locali: "Speriamo che l’app si diffonda rapidamente e che sia un’opportunità per ottenere feedback dagli utenti". Il presidente di Arci Macerata, Massimiliano Bianchini, ha parlato del valore sociale di questo strumento. "Arci è da sempre impegnata a creare spazi di socialità e occasioni di incontro per i giovani. Con questa applicazione offriamo agli studenti un’opportunità per sentirsi parte di una rete più ampia". Dal punto di vista tecnologico, Edoardo Fedele di Typimedia ha descritto l’app come "uno strumento pratico, semplice e scalabile", pensato per evolvere nel tempo. "Ora la sfida – ha aggiunto Donato Bevilacqua - è creare una rete di comunicazione tra associazioni, enti pubblici e privati, per una comunità più coesa”.

14/10/2024 15:20
Ritorna "Visioni-Festival di Poesia": presenti i nomi più rilevanti della poesia contemporanea italiana

Ritorna "Visioni-Festival di Poesia": presenti i nomi più rilevanti della poesia contemporanea italiana

Dopo il successo della prima edizione, torna “Visioni - Festival di Poesia”. Dal 18 al 20 ottobre, nei Comuni di Muccia, Pieve Torina, Valfornace e Fiastra  alcuni dei nomi più rilevanti della poesia contemporanea italiana e internazionale si daranno appuntamento, grazie alla direzione artistica di Marco Onofrio, per l’interessante rassegna che si propone come un’importante occasione di incontro e riflessione sull’arte poetica. Organizzato dalla casa editrice romana Edilazio, il Festival offrirà tre giorni di eventi gratuiti tra letture, performance, momenti musicali e incontri culturali, con la partecipazione di poeti, studiosi, artisti e appassionati di letteratura. Questo il programma completo. La cerimonia di apertura è prevista venerdì 18 ottobre, alle 15.30, nella sala conferenze dell’Eremo del Beato Rizzerio a Muccia. Dopo i saluti istituzionali, verrà proiettato il video ufficiale della prima edizione a cura di Dina Curione. A seguire, la presentazione dei poeti ospiti. Alle 17.30 il Festival si sposterà al centro polifunzionale “Cesare Lami” di Muccia, dove avrà luogo “Eternamente Dante”, dedicato al Maggior Poeta: prima le conferenze di Gianni Pittiglio sull’“Iconografia della Divina Commedia” e di Dante Maffìa su “Dante duttile e malleabile”; poi il reading poetico “Poesie per Dante Alighieri”.   Sabato 19 ottobre appuntamento alle ore 10 a Pieve Torina per il suggestivo Sentiero delle Acque, coronato dal reading poetico “Liquida Madre”. Poi, alle 11.30, la sala Rubner di Pieve Torina sarà teatro di tre eventi: “…di là da quella”, una riflessione sull’atto poetico, a cura di Allì Caracciolo; “Visioni latine”, una breve conferenza di Simona Stancu sul Dialogo culturale tra Romania e Italia; il reading poetico “Lo splendore delle parole”. Nel pomeriggio, appuntamento alle ore 16 a San Maroto, Valfornace, per la visita guidata alla chiesa romanica di San Giusto. Poi, alle 17.30 presso la sala Ciccotti di Pievebovigliana, andrà in scena “La magia della Sibilla”. Anche in questo caso tre eventi: la conferenza “Dal mito alla storia: le terre della Sibilla”, a cura di Augusto Ciuffetti; il reading poetico “Mago agere”; il concerto “Beatle-Magia”, con le canzoni dei Beatles interpretate da Valerio “Saman” Mattei.    Domenica 20 ottobre si comincerà alle 10, nella sala conferenze dell’Eremo del Beato Rizzerio a Muccia, con due eventi di performance poetica: “Per indicibile beatitudine”, a cura di Ilaria Drago; e “Il cielo”, a cura di Marco Onofrio e Valerio “Saman” Mattei. Alle 11.45 il Festival raggiungerà il lavandeto “La melanda”, a Taro di Fiordimonte, Valfornace, per il reading poetico “I profumi della poesia”.  Alle 16.30 il lago di Fiastra, presso la “spiaggetta” di San Lorenzo, offrirà il suo magnifico scenario al reading poetico “Nel lago del cor…”. Alle 18.30 il gran finale del Festival nella sala Consiliare del Comune di Fiastra, per celebrare la forza irresistibile che “move il sole e l’altre stelle” con “Visioni d’amore”: prima la performance poetica “Achmatova-Modigliani: amore a prima vista”, a cura di Dante Maffìa; e infine il reading poetico che concluderà nel migliore dei modi la “tre giorni” di eventi “visionari”.   Tra gli ospiti dell’edizione 2024 del festival ci saranno i poeti: Fabrizio Dall’Aglio, Emanuela Dalla Libera, Andrea Di Consoli, Ilaria Drago, Tiziana Marini, Monica Martinelli, Marco Onofrio e Plinio Perilli. Poeti uditori: Dante Maffia, Chiara Mutti, Gabriella Maggio. Ospite internazionale Simona Stancu, musicista Valerio Saman Mattei. “Il festival delle Visioni è un’occasione unica per far dialogare i mondi della poesia, dell’arte e della musica. La bellezza dei Monti Sibillini fa da cornice naturale a un evento che celebra l’importanza della parola e dell’espressione artistica in tutte le sue forme – spiega Marco Onofrio, direttore artistico della rassegna, che sottolinea: – Quest’anno siamo particolarmente entusiasti di accogliere poeti di grande spessore, per condividere con il pubblico nuove visioni e ispirazioni”. Il festival è realizzato grazie al supporto dei Comuni di Muccia, Pieve Torina, Valfornace e Fiastra, con la collaborazione di diversi partner locali, tra cui Varnelli, La Melanda, Bartolazzi, VerdeFiastra, Il Poggio delle Armonie, Fronzi e Le Casette. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.  

14/10/2024 13:35
Federico Melchiorri  operato dal dottor Pasotti: "Punti tolti, ora al via il recupero"

Federico Melchiorri operato dal dottor Pasotti: "Punti tolti, ora al via il recupero"

Nel corso del tempo, diverse personalità sportive locali e non si sono rivolte al Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Camerino per affidarsi alle cure del primario Leonardo Pasotti, a cominciare dall’atleta Daniela Reina, l’attore Luca Zingaretti, l’ex portiere Luca Gentili, l’allenatore Fabio Micarelli per citarne alcuni. Di recente il calciatore maceratese Federico Melchiorri. dopo essere stato operato i primi di ottobre dal dottor Pasotti a seguito di un infortunio riportato allo stadio Riviera delle Palme, in occasione del derby fra la Recanatese e la Samb, stamattina ha tolto i punti e iniziato la fisioterapia. Il calciatore vanta una carriera ventennale tra i professionisti: ha giocato, tra le altre squadre, a Siena e Cagliari in serie A, a Pescara, Padova, Carpi e Perugia in serie B, a Giulianova, Ancona e Recanatese in serie C, mentre attualmente indossa la maglia della Recanatese in serie D.  “L’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro con riparazione anche del menisco esterno è tecnicamente riuscito– spiega il dottor Leonardo Pasotti – La complessità dell’intervento era costituita dal fatto che all’atleta era stato già prelevato un tendine del ginocchio sinistro, dopo essere stato sottoposto due volte ad interventi a quello destro durante la sua militanza al Cagliari". "Stamattina, dopo aver tolto i punti, inizierà il recupero post-operatorio attraverso la fisioterapia e la riatletizzazione, che lo porterà nell’arco temporale di sei/otto mesi di nuovo all’attività sportiva". A tal proposito vorrei ringraziare tutta la mia équipe, il dottor Angelo Leo direttore del Blocco Operatorio e il dottor Daniele Elisei, responsabile dei Blocchi Operatori dell’Ast di Macerata e anche dirigente U.S. Recanatese”. Federico Melchiorri, in segno di riconoscenza, ha poi regalato al dottor Pasotti la maglia della Recanatese autografata con tanto di ringraziamento.

14/10/2024 13:21
Rotary Club Tolentino: "Ha ancora senso parlare di ordini cavallereschi nel Terzo Millennio?"

Rotary Club Tolentino: "Ha ancora senso parlare di ordini cavallereschi nel Terzo Millennio?"

“Ha ancora senso parlare di ordini cavallereschi nel terzo millennio?" La risposta arriva dal Rotary Club Tolentino che, l’altra sera, ha organizzato un incontro proprio per rispondere al quesito, al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti, con relatore il generale di brigata dei carabinieri Alessandro Gentili, ora in congedo. “Sì, oggi ha senso parlare di ordini cavallereschi - ha detto il generale Gentili – il fatto che la Santa Sede per due volte nello scorso secolo e una terza nel 2012 abbia dovuto ribadire dei concetti che mettono in guardia le persone dal fare scelte azzardate nel campo degli ordini cavallereschi sta a significare che la questione è sentita, che l’attività cavalleresca attira. Gli ordini cavallereschi sono tanti, ma quelli che la Chiesa riconosce, come missione che rispetta le origini e le tradizioni, sono due: l’ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme con il compito di sostenere le opere della Chiesa in Terra Santa, quali scuole, orfanotrofi, ospedali, ambulatori; quello di Malta che ha le caratteristiche di uno Stato senza territorio, presente in tutti i paesi del mondo e che ha finalità di assistere poveri, bisognosi e ammalati di tutto il mondo. Le donne, inoltre, sono ammesse dallo scorso secolo in entrambi gli ordini. Sono meno degli uomini, ma ci sono”. Alla fine della serata, condotta da Paolo Francesco Capodaglio, è stato stilato un manifesto letto dal presidente del Rotary Tolentino, Giuseppe Bocci. “Gli ideali degli ordini cavallereschi incarnano valori universali che possiamo considerare precursori degli stessi principi rotariani. Questi ordini, depositari di gentilezza, altruismo e coraggio, sono stati simboli di nobiltà d’animo, non intesa come privilegio di casta, ma come esempio di elevato comportamento morale. Allo stesso modo, il Rotary promuove una leadership basata sul servizio disinteressato verso gli altri, con una particolare attenzione ai più deboli e bisognosi. I cavalieri, con il loro impegno a proteggere e aiutare chi era in difficoltà, possono essere visti come i nostri ‘antenati spirituali’, guidati da una filosofia che oggi ritroviamo nel motto del Rotary: ‘Servire al di sopra di ogni interesse personale’". "Questa eredità morale ci ricorda l’importanza di mantenere alta la guardia sulla nobiltà d’animo, che non si esprime attraverso titoli o privilegi, ma attraverso l’esempio quotidiano di gentilezza e rispetto. Il Rotary, proprio come gli ordini cavallereschi, si distingue per un agire etico che trascende il semplice conformarsi al politicamente corretto o all’ideologia del momento. Piuttosto, l’azione rotariana si fonda su una gentilezza profonda e autentica, che è la vera essenza della leadership morale e del servizio alla comunità”.  All’incontro hanno partecipato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il governatore nominato del Distretto 2090 Stefano Gobbi, il presidente del Rotaract Tolentino Maria Bocci.   

14/10/2024 12:54
Civitanova, il Cuore Adriatico batte nel mare della solidarietà: un kit scolastico regalato a 32 studenti

Civitanova, il Cuore Adriatico batte nel mare della solidarietà: un kit scolastico regalato a 32 studenti

Inizia con un sorriso in più il nuovo anno tra i banchi di scuola per molti bimbi di famiglie in difficoltà economiche, grazie all’iniziativa nata dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Civitanova Marche che vede la collaborazione del Cuore Adriatico. Trentadue studenti hanno ricevuto, infatti, un cospicuo kit regalo di cancelleria, completo di zaino, quaderni e materiale vario. Nel periodo antecedente l'inizio del nuovo anno scolastico, il Servizio Sociale Professionale di Palazzo Sforza aveva infatti riscontrato una difficoltà da parte di più nuclei familiari nel far fronte all'acquisto del materiale necessario. Alla luce di tale criticità, l'assessore Barbara Capponi si è attivata proponendo alla Direzione del centro commerciale Cuore Adriatico un'iniziativa volta a supportare ulteriormente le famiglie già in carico al servizio comunale con un ulteriore supporto per materiale per bambini e ragazzi, che da sempre costituisce una spesa importante e necessaria per tutti i nuclei familiari. Il Consiglio Direttivo del Consorzio degli Operatori del Il Cuore Adriatico ha aderito all'unanimità disponendo un contributo complessivo con cui 32 minori, segnalati dallo stesso Servizio comunale, hanno potuto ritirare il corredo di materiale scolastico, diversificato in base all'istituto frequentato. “Voglio ringraziare di cuore tutto il Consiglio Direttivo, e in particolare la dottoressa Gamberini e il dottor Laloni, per la risposta sempre pronta di entusiasmo nel sostenere la comunità; ogni volta c’è una cura speciale nel voler costruire percorsi mirati per una vera ricaduta concreta sulle persone - ha dichiarato l’assessore Capponi – e anche stavolta è stato così: la donazione non è stata un semplice omaggio, ma con attenzione e criterio hanno voluto creare, con professionalità preparate, pacchetti di valore mirati alle esigenze della classe frequentata. L'Amministrazione può esprimere solo gratitudine per uno sguardo così ancorato al territorio e alla comunità in modo tangibile e sensibile, cosa mai scontata”. La direttrice del centro, Giulia Gamberini, shopping center manager, ha sottolineato: “Rinnovo i miei ringraziamenti per averci coinvolto in questa lodevole iniziativa, approvata all’unanimità dai Consiglieri del Consiglio Direttivo del Consorzio degli Operatori del C. C. Il Cuore Adriatico. Rimaniamo sempre disponibili a sostenere le esigenze del territorio, come parte integrante dello stesso”. Il Consiglio Direttivo che rappresenta tutti i punti vendita presenti in galleria incluse le medie superfici esterne, è composto da Umberto Ciccarini, Alberto Di Giandomenico, Laura Ginnobili, Laura Zagaglia e Michele Veroli.

14/10/2024 11:53
Quindicenne si allontana da casa armato: trovato morto in un casolare

Quindicenne si allontana da casa armato: trovato morto in un casolare

Si allontana da casa armato: 15enne trovato morto. L’allarme era scattato nella tarda nottata a Senigallia, in particolare nella frazione di Marzocca dove il giovane viveva con i genitori. In base a una ricostruzione il 15enne, per motivi da chiarire, si sarebbe allontanato dalla propria abitazione impossessandosi della pistola del padre, un agente della polizia locale. Per cercarlo sono state subito attivate squadre di polizia, carabinieri e dei vigili del fuoco, con l’ausilio anche dai distaccamenti vicini e di corpi speciali e un elicottero, poi il tragico epilogo. Il giovane è stato trovato morto in un casolare del Senigalliese nella tarda mattinata di oggi. Secondo le prime informazioni, si sarebbe tolto la vita con la stessa arma che aveva sottratto dalla propria abitazione.  Sul caso, la Procura di Ancona ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio contro ignoti. Disposta anche l'autopsia e il sequestro del cellulare del minorenne che verrà fatto analizzare. L'indagine, portata avanti dai carabinieri, sarebbe rivolta alla sfera delle amicizie del giovane. Si indaga, comunque, ad ampio raggio.  "Una grande tragedia per l'intera comunità, s'è trattato purtroppo di un evento molto brutto". Queste le prime parole con cui il sindaco di Senigallia (Ancona) Massimo Olivetti ha commentato la notizia del giovane Leonardo che si è tolto la vita in mattinata in un casolare di campagna utilizzato la pistola d'ordinanza del padre, un vigile urbano in servizio al comando cittadino Per quanto mi riguarda so che è una persona estremamente seria e brava, molto generosa anche sul lavoro. Davvero - conclude - una triste vicenda che ci lascia sgomenti".    

14/10/2024 11:39
Tolentino, ex studenti dell'Einaudi si ritrovano a 50 anni dal diploma: risate e ricordi come sui banchi di scuola

Tolentino, ex studenti dell'Einaudi si ritrovano a 50 anni dal diploma: risate e ricordi come sui banchi di scuola

Cinquant'anni dopo:questo e il titolo dell’evento con cui si sono rivisti venti ex studenti dopo i 50 anni trascorsi dal loro diploma. Venti ragionieri dell’istituto Tecnico L. Einaudi di Tolentino si sono ritrovati, domenica 13 ottobre, al ristorante La Contrada di Tolentino dopo 50 anni dal loro diploma (1974 – 2024) per rivivere alcuni momenti della loro storia, ma sopratutto per ritrovarsi dopo anni di vita trascorsi in città diverse con storie uniche ed importanti. È stata una preziosa occasione per ricordare chi nel tempo è venuto a mancare e anche chi, per diversi motivi, non non è riuscito a partecipare.Uno degli organizzatori,Marco Attili, chiarisce i motivi dell’evento: "Ritrovarsi dopo 50 anni dal diploma, riconoscersi, rivivere alcuni momenti della nostra storia scolastica, raccontarsi le varie storie personali vissute e terminare la serata con la voglia e la certezza che ci rincontreremo presto questo si che significa vivere il presente non dimenticandosi però del passato".

14/10/2024 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.