di Picchio News

Il Camerino guarda già alla prossima stagione: Giacometti è il nuovo allenatore dei ducali

Il Camerino guarda già alla prossima stagione: Giacometti è il nuovo allenatore dei ducali

L’Asd Camerino Calcio comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra per la stagione sportiva 2024/2025 a Gianluca Giacometti. Il neo-mister biancorosso vanta panchine in Prima Categoria, Promozione ed Eccellenza, oltre ad una carriera importante nei settori giovanili come allenatore e responsabile tecnico di blasonate società. Insieme a lui arriverà anche l’allenatore in seconda, il cui nome sarà annunciato nelle prossime settimane. "Il primo fondamentale passo, ovvero decidere la guida tecnica, è stato compiuto; ora bisognerà iniziare a pianificare le prossime mosse volte alla costruzione della nuova squadra. La società augura al mister un proficuo lavoro", comunica il Camerino Calcio sul proprio sito ufficiale.

16/05/2024 15:00
Università di Macerata, gli studenti alla prova con le idee di impresa

Università di Macerata, gli studenti alla prova con le idee di impresa

Con la presentazione dei progetti di impresa, si conclude venerdì 17 maggio, nella splendida cornice di Villa Lauri, il laboratorio "Entrepreneurial Minds", ideato e promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Istituto Adriano Olivetti e con l’incubatore maceratese “The Way”, un percorso formativo interdisciplinare nato con l’obiettivo di stimolare la competenza imprenditoriale e far conoscere alle nuove generazioni la cultura d’impresa. Una giuria di esperti di incubazione d’impresa e di mentor del mondo imprenditoriale e accademico dovrà scegliere l’idea di start-up più innovativa e sostenibile. Il progetto, che ha coinvolti studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ha fornito concrete competenze di base, specifiche e trasversali per lo sviluppo di un’idea innovativa, anche attraverso l'attivazione di percorsi di tutoraggio con imprenditori e professionisti. La prima fase del percorso, attraverso una serie di lezioni di natura teorica, ha avuto come sfondo i temi del business model canvas, design thinking, modelli societari e gestione d’impresa, pitching e storytelling così da fornire le basi essenziali per la programmazione d’impresa. Nella seconda fase si sono svolte visite aziendali al Grottini Lab e Matt Coworking, e testimonianze di professionisti e imprenditori di Campetella Robotics, Algam Eko e Videoworks. Infine, i partecipanti hanno lavorato in gruppi multidisciplinari per lo sviluppo di un’idea negli aspetti operativi che ne caratterizzano la progettazione per il mercato e hanno partecipato alla presentazione della spin-off Gaia, start up innovativa fondata da un gruppo di esperti di etica, diritto e intelligenza con l’obiettivo di fornire assistenza e supporto nello sviluppo di prodotti e di servizi basati su sistemi di intelligenza artificiale. La presidente Benedetta Giovanola ha illustrato il lavoro svolto dal team composto dai docenti Emanuele Frontoni e Simone Calzolaio, oltre che dalle ricercatrici Simona Tiribelli, Marina Paolanti e Sara Moccia, tra le poche realtà del contesto marchigiano selezionate per partecipare allo SMAU Italy RestartsUp a San Francisco, alla presenza di prestigiose università internazionali oltre ai più importanti players tecnologici.    

16/05/2024 15:00
Movida molesta a Civitanova, il Comune corre ai ripari: nuove telecamere nel Borgo marinaro

Movida molesta a Civitanova, il Comune corre ai ripari: nuove telecamere nel Borgo marinaro

In sicurezza il centro, arrivano 21 telecamere e 15 nuovi punti luce in tre vie del Borgo Marinaro: via Carena, via Nave e via Conchiglia. I lavori di installazione sono in corso e termineranno entro una settimana.  "La sicurezza prima di tutto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme all'assessore Giuseppe Cognigni, con delega alla sicurezza, durante un sopralluogo nelle vie - Dopo l'ordinanza sul divieto di circolazione emessa con l’obiettivo di mettere un freno a schiamazzi notturni ed eccessi, ora potenziamo il sistema di videosorveglianza con l’installazione di nuove telecamere e l’impianto di pubblica illuminazione con nuovi fari illuminanti. Garantire la protezione e la sicurezza dei nostri cittadini è e continuerà ad essere una priorità di questa amministrazione". Il sindaco torna a ribadire con forza "tolleranza zero per chi disprezza le regole e minaccia la serenità dei residenti". Le telecamere saranno attive h24 e le immagini saranno costantemente a disposizione delle forze dell’ordine. “Continuiamo a lavorare per rendere Civitanova una delle città più sicure delle Marche - ha dichiarato l'assessore Cognigni - Il Borgo Marinaro è un luogo molto frequentato della città e con questi interventi, a cui teniamo particolarmente perché rispondono a esigenze manifestate dalla comunità, andremo a tutelare maggiormente i residenti. Ancora una volta, quindi, dimostriamo con i fatti l'attenzione per la sicurezza. Fatti che rientrano in un progetto più ampio che stiamo portando avanti anno dopo anno con grande impegno, spinti dalla volontà di rendere ancora più sicura la nostra città". Lo scorso anno l'amministrazione ha installato 30 nuove telecamere nei quartieri di Fontespina e San Gabriele: di queste, dodici sono state posizionate sul lungomare Nord, una nel sottopasso Broccolo, due in via Saragat, una all’incrocio con via Pigafetta e via Bragadin e una nei pressi del bar Servidei.  

16/05/2024 14:50
Torna a Tolentino per i 50 anni di matrimonio dopo essere emigrato: "Una gioia rivedere i miei luoghi d'infanzia"

Torna a Tolentino per i 50 anni di matrimonio dopo essere emigrato: "Una gioia rivedere i miei luoghi d'infanzia"

Per i 50 anni di matrimonio si regala il ritorno "a casa", a Tolentino: i ricordi del passato si intrecciano alla serenità del presente. È la storia del signor Carlo Valentino Domizioli, nato a Tolentino il 14 febbraio 1953 ed emigrato in Gran Bretagna prima e negli Stati Uniti d’America poi. Per il suo ritorno in città all'uomo è stata riservata un'accoglienza calorosa.  Insieme alla consorte, Barbara Grace, in questi giorni, è stato ospite della città e con grande emozione ha voluto rivedere tutti i luoghi della sua infanzia. A salutare ed omaggiare Carlo, anche a nome di tutta la cittadinanza, è stato l'assessore Fabiano Gobbi che ha consegnato una pergamena ricordo in cui si legge: "Con commozione la comunità tolentinate abbraccia un proprio figlio che non si è dimenticato delle sue origini e che conserva nel cuore Tolentino, sua città natale". Domizioli ha promesso: "Tornerò anche il prossimo anno insieme al resto della famiglia, figli e nipoti per far conoscere i luoghi dove sono nato e dove ho vissuto i miei primi anni di vita".  

16/05/2024 13:50
Arianna Meloni a Recanati: la sorella della premier in città per sostenere Emanuele Pepa

Arianna Meloni a Recanati: la sorella della premier in città per sostenere Emanuele Pepa

Arriva nelle Marche Arianna Meloni, segretaria politica di Fratelli d’Italia. La politica romana e sorella della premier Giorgia Meloni visiterà Recanati sabato 18 maggio, per partecipare ad un incontro con la cittadinanza e i candidati della lista Fratelli d'Italia alle comunali dell'8 e 9 giugno prossimi, a sostegno del candidato sindaco per il centrodestra Emanuele Pepa.  Durante l’incontro, che si svolgerà al Parco di Villa Colloredo Mels, saranno toccati i temi della filiera istituzionale e dei suoi effetti benefici sul territorio. Saranno presenti anche Francesco Filini, responsabile dipartimento programma FdI, Carlo Ciccioli, candidato alle Elezioni Europee, il candidato a sindaco di Recanti Emanuele Pepa e il coordinatore della sezione recanatese del partito Ettore Pelati.  "Siamo felici di avere con noi un'importante esponente di Fratelli d’Italia come Arianna Meloni, rappresentante di quella filiera istituzionale che porterà al territorio recanatese un notevole snellimento nel tessuto economico e burocratico. Potremo contare, infatti, su una visione politica comune dal governo nazionale a quello del territorio, passando per la giunta regionale anch'essa di centrodestra. Grazie ad essa, porteremo Recanati a Roma", ha dichiarato Pelati.  

16/05/2024 13:30
Macerata, ai saluti il questore Luigi Silipo: lascerà il capoluogo per Viterbo

Macerata, ai saluti il questore Luigi Silipo: lascerà il capoluogo per Viterbo

L’amministrazione comunale di Macerata ha salutato questa mattina il questore Luigi Silipo in procinto di lasciare il capoluogo per il nuovo incarico come questore di Viterbo. Silipo, accompagnato dal capo di Gabinetto, il vice questore Nicoletta Pascucci, è stato ricevuto in sala consiliare e omaggiato di una serigrafia numerata della città di Macerata e di un crest della polizia locale. L'amministrazione ha espresso il proprio ringraziamento e quello dell'intera città al questore Silipo per i "risultati raggiunti" in questo anno a Macerata e per "aver operato, quotidianamente, nella massima collaborazione". L’amministrazione, augurando al questore Silipo una proficua carriera, ha ricordato la sua "capacità di trasmettere ai cittadini un senso di protezione e agli agenti della polizia di Stato una forte capacità di crescita, sempre con l’obiettivo di salvaguardare il benessere e garantire la sicurezza della comunità".

16/05/2024 13:10
San Severino, al restauro ci pensano gli studenti: nuova vita per la fontana di piazza Gramsci

San Severino, al restauro ci pensano gli studenti: nuova vita per la fontana di piazza Gramsci

Dopo i lavori di restauro, portati a termine con la supervisione del professor Francesco Cicconi e il supporto del collaboratore scolastico Roberto Vagni, gli studenti della classe 3M del corso di meccanica dell’Istituto tecnico tecnologico statale "Eustachio Divini" hanno riconsegnato alla città di San Severino Marche la fontana di piazza Antonio Gramsci che è così tornata al suo posto. Alla cerimonia di restituzione, insieme al dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, hanno preso parte l’assessore comunale alla Segnaletica e Viabilità, Jacopo Orlandani, e quello alle Manutenzioni e al Decoro urbano, Paolo Paoloni.  Con loro anche il comandante della polizia Locale, il sostituto commissario Adriano Bizzarri, e gli operai comunali che si sono adoperati per il trasferimento nelle officine della scuola, per la sistemazione delle condutture idriche e quella di tutta l'area oltre al successivo riposizionamento del manufatto affidato, per il recupero, alle sapienti mani degli alunni del "Divini". "Questo progetto ha rinnovato la collaborazione che da sempre esiste tra questa scuola, che è una bandiera per la nostra città, e il Comune. I ragazzi, che rappresentano il nostro futuro, sono stati coinvolti in una importante azione a favore della comunità e hanno dato una grande lezione di educazione civica a tutti. Merito della buona riuscita va anche ai docenti, al personale scolastico, agli operai delle Manutenzioni e a quelli della Segnaletica oltre che alla Polizia Locale", ha sottolineato l’assessore Jacopo Orlandani. "Un piccolo segnale ma molto importante è quello che è arrivato dagli studenti del 'Divini' - ha aggiunto l’assessore Paoloni - che hanno mostrato, con il loro lavoro, un grande senso di appartenenza e riconoscenza a questa nostra grande comunità". A spiegare i lavori portati a termine è stato il docente Francesco Cicconi che ha scoperto, insieme agli studenti e ai rappresentanti dell'amministrazione locale, anche una targa posta a lato della fontana in cui si ricorda il progetto di restauro della fontana e che è riuscito a dare "una seconda vita a ciò che serve".

16/05/2024 12:50
Il Ginesio Fest 2024 si apre con Valerio Aprea: torna il festival dedicato al teatro italiano

Il Ginesio Fest 2024 si apre con Valerio Aprea: torna il festival dedicato al teatro italiano

Il Ginesio Fest, uno dei festival teatrali più rinomati del panorama teatrale italiano, torna a illuminare le strade e le piazze del suggestivo centro marchigiano di San Ginesio per la sua quinta edizione. Diretto per il terzo anno consecutivo da Leonardo Lidi, il festival si svolgerà dal 18 al 25 agosto, proponendo una settimana intensa di spettacoli, residenze artistiche, incontri, laboratori e mostre San Ginesio si trasformerà ancora una volta in palcoscenico, accogliendo artisti e spettatori da tutta Italia e dall’estero. Il Ginesio Fest si distingue per la sua natura diffusa e originale, che permette agli spettacoli di intrecciarsi con gli spazi suggestivi della città, dalle storiche mura alle piazze accoglienti. Elemento imprescindibile dell'intero evento è il Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”, anch’esso alla quinta edizione, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta dal giornalista Rodolfo di Giammarco, dall’attrice Lucia Mascino, dalla poetessa Francesca Merloni e dal regista Giampiero Solari. Il premio celebra ogni anno un attore e un’attrice che si sono distinti nel corso delle loro carriere. Le edizioni precedenti hanno visto il premio assegnato a Lino Musella, Sara Putignano, Federica Fracassi, Massimo Popolizio, Carolina Rosi, Michele Di Mauro, Paolo Pierobon, Lino Guanciale, Petra Valentini. "San Ginesio è il Patrono della gente di teatro, ed è anche il Patrono del Borgo di San Ginesio - afferma Remo Girone - il Premio San Ginesio All’arte dell’Attore, non poteva che nascere qui". I vincitori saranno annunciati ad agosto. Il tema del Ginesio Fest 2024 sarà la Solitudine. In questa edizione l’artista residente del festival sarà il maestro Alessio Maria Romano, coreografo e pedagogo, leone d’argento alla Biennale di Venezia, che proporrà un laboratorio con restituzione (il 24 agosto alle 18.45), dal titolo "Island" - Concerto per corpi soli.  Uno spazio speciale del festival sarà dedicato all’infanzia e all’adolescenza. Non un mero momento di animazione ma un’occasione per i più piccoli per avvicinarsi al mondo delle arti performative attraverso laboratori e spettacoli. Il programma sarà curato anche in questa edizione da Vera Vaiano, artista che da anni opera con successo sul territorio nel settore del teatro ragazzi. La sezione infanzia e adolescenza di questa quinta edizione del festival, come per gli anni precedenti, viaggia su due binari paralleli, gli spettacoli e l’offerta formativa In questa edizione il Ginesio Fest, ha deciso di dedicare una mostra al grande fotografo Marcello Norberth, scomparso il 5 marzo del 2024, il quale era nato proprio a San Ginesio il 16 Gennaio del 1937. La mostra sarà curata dal figlio di Marcello Norberth, Luca Manfrini. Da non perdere, all’interno del cartellone anche gli appuntamenti con le letture - all’ora del tramonto - di Remo Girone.  A fare gli onori di casa come conduttore della serata inaugurale e finale e per gli incontri con le compagnie sarà Christian La Rosa. Tanti i protagonisti, da Valerio Aprea che aprirà il festival il 18 agosto con "Aspettando l'Apocalisse" a Lucia Mascino che racconterà lo “Smarrimento” (23 agosto) di una scrittrice in crisi che, sola in una stanza, crea o cerca di creare personaggi e dialoghi per superare il famoso blocco. Ma ancora ci saranno Paolo Nani, Tindaro Granata, Eleonora Danco, Rosario Lisma, Claudio Tolcachir, Valentina Picello e Christian La Rosa.     

16/05/2024 12:30
Potenza Picena, dalla fatiche sul campo alla tavola: i ragazzi della Juniores si ritrovano dopo 32 anni

Potenza Picena, dalla fatiche sul campo alla tavola: i ragazzi della Juniores si ritrovano dopo 32 anni

Tutti insieme appassionatamente insieme al mister Tonino Quattrini, come ai tempi della juniores del Potenza Picena: trentadue anni dopo non sono voluti mancare all'appello i giovanissimi 18enni che nel 1992/93 vestivano l'amata maglia della loro squadra, sudando e correndo sui campi di calcio di tutto il maceratese. Il vulcanico mister li ha chiamati tutti a raccolta. Smesso il fischietto ed i calzoncini, la performance stavolta non è stata atletica ma gastronomica, tutti riuniti intorno al tavolo di un locale della costa per ritrovarsi, rievocando quei formidabili anni quando ogni opportunità sembrava possibile e la spensieratezza la faceva da padrona. Dai ricordi delle sfide sui campi di calcio si è passati ben presto ai racconti di vita attuale, per aggiornarsi sul percorso intrapreso nel frattempo. Il tempo trascorso insieme è volato, durante la serata piena di allegria e spensieratezza con una bellissima cena, conclusasi con la promessa di rivedersi tutti di nuovo, quanto prima. Ecco i magnifici ragazzi del 92/93 che si sono ritrovati di nuovo agli ordini di mister Tonino Quattrini: Matteo Malizia, Pierluigi Pesaresi,.Gianni Giannini, Francesco Cenerelli, Giorgio Frattari, Massimiliano Rinaldoni, Marco Cento, Franco Domenichini, Sandro Paccaloni, Morgan Baldoni, Emanuele Attaccalite, Daniele Bernardi, Giorgio Sorichetti, Marco Pagnanini, Paolo Migliorelli, Marco Fontinovo, Stefano Valentini, Ermes Rossini, Maurizio Teodori, Antonio Malizia, Walter Carinelli, Mauro Toncini, Lorenzo Simonacci, Andrea Rinaldelli, Alessandro Cacciurri.

16/05/2024 12:10
Civitanova, lavoro nero e oltre 20mila euro di contributi non pagati: nei guai il titolare di una discoteca

Civitanova, lavoro nero e oltre 20mila euro di contributi non pagati: nei guai il titolare di una discoteca

Scoperti dalle Fiamme Gialle di Civitanova Marche 15 lavoratori irregolari impiegati in discoteca e contributi non versati per oltre 22.000 euro. I responsabili nei guai.  L'operazione dei finanzieri nasce nell'ambito del costante monitoraggio delle imprese operanti nella provincia di Macerata. Ad essere approfondita è stata la posizione di una società, attiva nel settore delle "discoteche e sale da ballo", connotata da rilevanti indici di pericolosità fiscale, come emerso dall'attività d'intelligence ricavata dall’incrocio delle evidenze emerse dalla consultazione delle banche dati in uso al Corpo. Le indagini, in collaborazione con la direzione regionale dell’Inps di Ancona, hanno permesso di rilevare l'impiego di 15 lavoratori non regolarmente assunti e l’omesso versamento dei previsti contributi per oltre 22.000 euro. Evidenzia che ha portato all'irrogazione delle relative sanzioni. I finanzieri, a conclusione delle indagini, hanno segnalato all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, per i profili di competenza, il rappresentante legale della società controllata e l’amministratore di fatto della stessa, individuato sulla base delle dichiarazioni rilasciate dai lavoratori dipendenti.  

16/05/2024 11:59
Madre e figlio trovati morti in casa, entrambi erano deceduti da giorni: ipotesi omicidio-suicidio

Madre e figlio trovati morti in casa, entrambi erano deceduti da giorni: ipotesi omicidio-suicidio

Madre e figlio, rispettivamente di 79 e 54 anni, sono stati trovati morti all'interno del loro appartamento, al civico 20 di via Gramsci, a Chiaravalle. L'allarme - partito da un vicino di casa insospettito dal cattivo odore presente sul pianerottolo - è scattato nel pomeriggio di mercoledì, intorno alle 19. Le vittime sono Loredana Molinari, pensionata, e Maurizio Bucciarelli, bancario: entrambi di Chiaravalle.  Una delle ipotesi è che si possa essere trattato di un omicidio-suicidio, ma gli accertamenti dei carabinieri coordinati dal pm Ruggiero Dicuonzo sono in corso. Sui cadaveri sono presenti ferite da taglio ed in casa sono stati trovati sangue (ormai secco) e coltelli.  La morte risalirebbe ad alcuni giorni fa, gli stessi vicini hanno riferito di non aver più visto madre e figlio da circa una settimana. Sul posto sono subito accorsi i vigili del fuoco, i carabinieri della locale stazione ed i sanitari del 118 con l’automedica di Jesi e l’ambulanza della Croce Gialla di Chiaravalle. Proprio i vigili del fuoco hanno permesso l'ingresso nell'appartamento forzando l'apertura di una finestra. I due corpi sono stati trovati in avanzato stato di decomposizione. Ancora da chiarire i contorni della vicenda, l'unica certezza è che si sia trattato di una morte violenta. Fondamentale, per ricostruire data e cause della morte, sarà l'autopsia che potrebbe essere effettuata già nella giornata odierna.   

16/05/2024 11:30
Uno studio per combattere i luoghi comuni sulle uova: Fileni avvia una ricerca scientifica

Uno studio per combattere i luoghi comuni sulle uova: Fileni avvia una ricerca scientifica

Fileni, tra i principali player del settore avicolo italiano, e la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) comunicano l’avvio di una ricerca scientifica sul tema "Uova e salute" che mira a indagare le caratteristiche nutrizionali peculiari delle uova ed i loro effetti sulla salute umana. Lo studio, che avrà l'obiettivo di definire un quadro più equo e oggettivo in relazione a un alimento spesso soggetto a pregiudizi e luoghi comuni, si articolerà in due revisioni scientifiche della letteratura in materia. La prima, di tipo narrativo, prenderà in considerazione le proprietà chimico-fisiche e nutrizionali dell’uovo, quali proteine, lipidi, colina, colesterolo, vitamine, le differenze esistenti tra le varie tipologie presenti in commercio, le raccomandazioni sul consumo nelle varie fasi di vita delle persone attraverso un’analisi delle diverse linee guida nazionali e internazionali, oltre che il relativo impatto ambientale. La seconda revisione, di tipo sistematico "a ombrello", sarà invece incentrata sulla relazione esistente tra il consumo di uova e la salute umana e porrà l’attenzione sul rapporto con colesterolemia, rischio cardiovascolare, capacità neuro cognitive e sarcopenia, ossia il processo di perdita di massa e forza muscolare in genere associato con la fase di invecchiamento. Lo studio, i cui risultati saranno divulgati anche con il contributo di Fileni, costituisce una nuova dimostrazione dell’impegno del Gruppo per la valorizzazione di un’alimentazione bilanciata e di qualità, frutto di un profondo legame con il territorio e di una produzione al 100% made in Italy, oltre che della sua volontà di promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, in cui movimento e dieta salutare risultino complementari per garantire un elevato benessere psico-fisico basato su una nutrizione variegata ed equilibrata da abbinare ad un costante esercizio fisico. I risultati preliminari dello studio verranno presentati in occasione del prossimo congresso nazionale Sinu, che si svolgerà a Piacenza dal 4 al 6 giugno, e saranno oggetto di due articoli, che verranno proposti ad una rivista scientifica del settore nutrizionale indicizzata e peer-reviewed.  

16/05/2024 11:10
Camerino, la Corsa alla Spada parte dai più piccoli: ufficiali le regole per l'accesso in centro, i prezzi

Camerino, la Corsa alla Spada parte dai più piccoli: ufficiali le regole per l'accesso in centro, i prezzi

La Corsa alla Spada e Palio questa mattina ha fatto visita alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie della città di Camerino. Rappresentanti dei tre terzieri, dei tamburini “Emma Magini, tre atleti compreso Marco Ricci con la spada vinta la scorsa edizione, alcuni armati e un gruppetto di popolani sono entrati nelle classi per promuovere le iniziative della rievocazione storica, con particolare attenzione al pomeriggio di mercoledì 22 maggio dove tutte le scuole sono protagoniste (“Ballata per San Venanzio” e “Il mercato delle erbe e danze popolari” nel Sottocorte Village) e alla corsa dedicata ai più piccoli di sabato 25 maggio (“Giovani in corsa” dalle ore 15 presso il Sottocorte Village).    I bambini sono rimasti incantati dalla bellezza dei figuranti e dalle armature e hanno ammirato la spada, sognando un giorno di poterla vincere pure loro. Nel pomeriggio inaugurazione della mostra fotografica “Camerino Viva, Viva Camerino!” in piazza Caio Mario dove la bellezza prevale sulle messe in sicurezza. Presenti al taglio del nastro la presidente della Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli, la presidente del Circolo fotografico Progetto Immagine Catia Lambertucci, il sindaco Roberto Lucarelli e l’assessore Stefano Falcioni. Poi tutti a tavola per la "Cena dei Mille" a cura dei terzieri di Sossanta, Di Mezzo e Muralto. Un’invasione di gioventù nelle taverne che aprono così ufficialmente le attività. L’attenzione di tutti si concentrerà poi su uno degli appuntamenti più suggestivi della rievocazione storica, l’Offerta dei ceri di venerdì 17 maggio con inizio alle ore 21. Per la prima volta ci saranno degli ospiti ad assistere a questa antica cerimonia in notturna e saranno alcuni figuranti de “La cavalcata dell’Assunta” di Fermo. Seguiranno in presenza questa antica celebrazione in onore del Patrono che segue un cerimoniale ben preciso nella pesatura dei ceri, nella precedenza del corteo che si recherà con le torce accese fino a San Venanzio dove avverrà l’offerta dei ceri e al termine l’accensione del grande falò che simboleggia la veglia in attesa della festa del Santo ed esorcizza la stagione fredda, ormai conclusa, richiamando un rito di benvenuto alla bella stagione. Domani giovedì 16 maggio, dalle ore 10, presso la pro loco di Camerino, inizierà la vendita dei braccialetti colorati che permettono l’accesso nel centro storico per vivere in presenza il passaggio del corteo nel cuore della città domenica 26 maggio. Alle ore 16:30 nella Sala consiliare presentazione del libro di Laura Giuli “A casa di Tora Trinci Varano” e alle ore 22 nel Sottocorte Village i Kronos Acrobatic Theater presentano il nuovo lavoro “Divina Kommedia”. 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐏𝐀𝐃𝐀 𝐄 𝐏𝐀𝐋𝐈𝐎🗡 Istruzioni per l'ingresso nel centro storico  DOMENICA 26 MAGGIO 2024 Il pubblico potrà assistere alla 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio nelle seguenti zone e con le seguenti modalità: 👉PIAZZA SAN VENANZIO  (ingresso gratuito)  E’ possibile vedere in presenza la cerimonia in chiesa, l’uscita della corte, il dono delle famiglie, momenti di spettacolo, la partenza del corteo che attraversa il centro storico e successivamente la partenza e un tratto della staffetta rosa, la partenza e un tratto degli apripista e la partenza e un tratto della Corsa alla Spada.  Nella piazza viene installato un 📺MAXI SCHERMO dove è possibile seguire in diretta tutta la manifestazione. 👉PIAZZA CAVOUR  (ingresso a pagamento € 5,00 – braccialetto ROSSO) E’ possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, un tratto della staffetta rosa, un tratto degli apripista e un tratto della Corsa alla Spada.  Nella piazza viene installato un 📺MAXI SCHERMO dove è possibile seguire in diretta tutta la manifestazione. 👉PIAZZA CAIO MARIO  (ingresso a pagamento € 5,00 – braccialetto VERDE) E’ possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, un tratto della staffetta rosa, un tratto degli apripista e un tratto della Corsa alla Spada.  👉PIAZZA GARIBALDI  (ingresso a pagamento € 5,00 – braccialetto GIALLO) E’ possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, un tratto della staffetta rosa, un tratto degli apripista e un tratto della Corsa alla Spada.  👉PIAZZA UMBERTO I  (ingresso a pagamento € 5,00 – braccialetto BLU) E’ possibile vedere in presenza il passaggio del corteo, l’arrivo della staffetta rosa, l’arrivo degli apripista e l’arrivo della Corsa alla Spada.  👉ROCCA DEL BORGIA/PIAZZALE LUDOVICO CLODIO  (ingresso gratuito)  E’ possibile vedere in presenza momenti di spettacolo e tutta la cerimonia di premiazione.  Nel piazzale viene installato un 📺MAXI SCHERMO dove è possibile seguire in diretta tutta la manifestazione. I braccialetti per accedere alle zone ROSSO VERDE GIALLO e BLU sono in vendita al prezzo di € 5,00  ❗MAX 8 BIGLIETTI PER PERSONA ❗️BAMBINI FINO A 3 ANNI INGRESSO GRATUITO a partire da GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024 presso la  📌 PROLOCO DI CAMERINO Sottocorte Village, Via Vincenzo Ottaviani - 62032 Camerino (MC) Tel/Fax +39 0737 632534 Cell. +39 345 8855294 http://www.proloco.camerino.sinp.net/ proloco@comune.camerino.mc.it  

16/05/2024 10:30
Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

La città di Civitanova Marche ricorda sabato 18 maggio, alle ore 18, all’omonimo lungomare, il maresciallo capo Sergio Piermanni, nell’anniversario della tragica morte avvenuta nel 1977 nel corso della sparatoria con il clan dei catanesi avanti la stazione ferroviaria. La Medaglia d’oro al valor militare alla Memoria concessa dall’allora Presidente della Repubblica, e che costituisce ancora oggi il massimo riconoscimento dello Stato ai suoi collaboratori, così recita: "Benché ferito in maniera gravissima, reagiva, con una estrema eroica determinazione, con il fuoco della propria arma, ferendo mortalmente uno degli aggressori, prima di immolare la sua ancor giovane esistenza". La prima sparatoria di quella tragica notte fu in quel di Porto San Giorgio dove perse la vita l’appuntato Alfredo Beni e che la locale Amministrazione comunale ricorda nel primo pomeriggio di sabato al fine di consentire alle autorità di trasferirsi poi a Civitanova. Pesante il bilancio in quella che viene definita la “Battaglia delle Marche” e che non trova riscontri nella storia del centro Italia: due carabinieri caduti, Piermanni e Beni, e due carabinieri feriti di cui il capitano Rosario Aiosa, gravissimo; quattro banditi persero la vita durante il conflitto e altri due catturati successivamente nell’imponente ricerca posta in atto da tutte le forze dell’ordine.  La Città si stringerà sabato attorno al monumento dedicato all’eroe sul lungomare a lui intitolato, un busto di circa due metri di altezza realizzato dall’artista Nazareno Rocchetti in memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. Anche le locali sedi dell’A.N.C. e dell’U.N.U.CI sono intitolate all’eroe Sergio Piermanni. Alle ore 17:45 è in programma il concentramento, alla presenza dei rappresentanti istituzionali e della vedova Giovanna Paolone, che darà inizio alla cerimonia alla presenza del Gonfalone civico e della Banda cittadina. L’amministrazione comunale sarà rappresentata dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani e dal vicesindaco Claudio Morresi, che renderanno omaggio anche al neo maresciallo Samuele Piermanni, presente alla cerimonia e al ten. Serafino Piermanni, presidente ANC di Bologna, presente con delegazione e bandiera di sezione. Per l’associazione nazionale carabinieri sarà presente l’ispettore regionale generale Tito Baldo Honorati, mentre l’Arma dei carabinieri sarà rappresentata dal comandante provinciale col. Nicola Candido. La conduzione della cerimonia è affidata al presidente ANC Civitanova Roberto Ciccola. Momento saliente sarà l’Onore ai Caduti con la deposizione della corona d’alloro portata dai carabinieri in grande uniforme speciale e il sottofondo del Piave e del Silenzio. Dopo gli interventi, il corteo preceduto dalla banda cittadina si trasferirà ai giardini di piazza XX Settembre per l’omaggio alla lapide ivi presente e realizzata dagli amici di Piermanni. Alle ore 19 sarà celebrata la santa messa presso la chiesa di San Pietro celebrata da don Mario Colabianchi.  

16/05/2024 10:00
“Sono sola e malata, ho bisogno di aiuto”, truffa via Instagram: la vittima è una 50enne civitanovese

“Sono sola e malata, ho bisogno di aiuto”, truffa via Instagram: la vittima è una 50enne civitanovese

"Sono sola e malata, ho bisogno di parlare con qualcuno", la truffa corre via Instagram. Con questo approccio una donna civitanovese di 50 anni è stata raggirata via social nello scorso mese di marzo. Le indagini del commissariato di polizia di Civitanova Marche hanno portato alla denuncia di una 61enne residente in Veneto, già gravata da precedenti.  Nella denuncia la 50enne ha spiegato come, circa un mese prima, fosse stata contattata via direct da una donna che le ha riferito la sua condizione di profonda solitudine. La denunciante, presa dalla compassione, ha scambiato vari messaggi con lei fino a quando l'interlocutrice, come forma di ringraziamento per la sua gentilezza e disponibilità, le avrebbe fatto una donazione come regalo. La civitanovese non ha dato credito a quanto riferito dalla donna fino a quando, qualche giorno dopo, attraverso Whatsapp è stata contattata con un numero straniero da un uomo che si è presentato come notaio/avvocato.  Il sedicente avvocato le ha comunicato che il suo nome compariva nella donazione di una grossa somma di denaro, per la precisione 750.000 euro, da parte della donna con cui aveva avuto conversazioni via chat sul social. A supporto ha inviato alla vittima della truffa una copia della conversazione Instagram avuta tempo prima con quella donna, chiedendole conferma della veridicità della stessa.  L'uomo, inoltre, ha sottoposto alla 50enne civitanovese un atto apparentemente ufficiale di donazione registrato in Francia, chiedendole di sottoscriverlo. La donna, a questo punto, ha eseguito quanto richiesto e inviato al falso avvocato i suoi dati con copia dei documenti di identità. Alla vittima è stato, però, spiegato che per ricevere la donazione era necessario il pagamento di una piccola tassa, da effettuare tramite versamento su un Iban italiano del quale ha fornito il numero. La donna ha effettuato il versamento, di 181 euro, ma il giorno seguente le è stato chiesto un ulteriore versamento di 336 euro sul medesimo Iban.  La cinquantenne, anche in questo caso, ha eseguito. Alla richiesta di un terzo versamento da 195 euro, però, si è insospettita e non ha più pagato alcunché. Il truffatore ha insistito, chiedendo alla donna di farsi prestare il denaro da qualche amico in quanto l’iter burocratico finalizzato alla donazione era ormai quasi concluso. Anche in questo caso, ai fini del raggiro, ha inviato la copia di una email proveniente apparentemente da una banca francese dove era inserita la cifra a lei donata e accreditata sul suo Iban con tassa di 195 euro da pagare per lo step finale dello sblocco. La donna si è rifiutata di pagare e si è recata presso la sua banca per cercare di bloccare i due versamenti effettuati nei due giorni precedenti. Qui ha realizzato di essere stata vittima di una truffa. Ricevuta la denuncia, il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche ha attivato immediate indagini al termine delle quali, è stata individuata una donna ritenuta responsabile della truffa ai danni della 50enne civitanovese: si tratta di una 61enne residente in Veneto, gravata da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. È stata denunciata all’autorità giudiziaria per il reato di truffa. L’attività di indagine da parte del Commissariato di Civitanova continua al fine di individuare i suoi complici.             

16/05/2024 09:59
Basket, Matelica strapazza Ferentino e vola alle semifinali playoff di Serie B

Basket, Matelica strapazza Ferentino e vola alle semifinali playoff di Serie B

Ha imparato la lezione la Halley Matelica. I biancorossi, a differenza di gara 1, stavolta non concedono nulla davanti allo splendido pubblico di Castelraimondo a una Fmc Ferentino che ci ha provato finché ha avuto energia anche in questa gara 3 dei quarti di finale, ma che alla lunga è finita stritolata anche oltre i propri demeriti da una Vigor concentrata e cinica come nei giorni migliori. Cinque punti in un amen di Gerlero sembrano preannunciare una serata di battaglia, ma la Halley ci mette poco a prendere le misure e a scavarare il primo solco con i pop di Morgillo: il lungo napoletano punisce l’attesa in area di Bisconti sparandogli in faccia tre triple e un canestro e fallo in un amen e la Vigor è già volata a +13 (19-6 al 7’). Sembra il preludio alla mareggiata biancorossa e invece l’uscita di Morgillo a rifiatare stoppa l’attacco biancorosso e apre la rimonta degli ospiti, che rosicchiano punti su punti fino ad affacciarsi al -4 (25-21 al 17’ con un libero di Galuppi). Nell’ultimo minuto prima dell’intervallo lungo, però, la Fmc va in tilt, Riccio ne approfitta con 6 punti negli ultimi 5” del secondo periodo (complice una preziosa palla rubata di Mutombo) e i biancorossi rientrano negli spogliatoi col massimo vantaggio (37-21). Ferentino accusa il colpo e al rientro dagli spogliatoi la partita prende decisamente la direzione di Matelica. Riccio e Mazzotti colpiscono a ripetizione una Ferentino in blackout totale, con Bisconti fuori gara e Rullo che prova ad entrarci di forza col tiro da fuori ma sparacchiando a salve. Con le ultime armi a disposizione ormai spuntate, non serve nemmeno il miglior Mariani per scappare via: il vantaggio nel finale del terzo quarto è già salito ben oltre le 20 lunghezze e con una Fmc che ormai tirato i remi in barca l’ultimo quarto diventa un lungo garbage time, utilissimo però per i biancorossi per far rifiatare i big, visto che domenica (ore 19, palas di Castelraimondo) si torna già in campo: inizia con gara 1 la serie di semifinale contro la corazzata Italservice Pesaro e contro i gialloblù, reduci da 11 vittorie nelle ultime 12 partite giocate, serviranno tutte le energie possibili. Così coach Trullo a fine partita: "Abbiamo giocato una partita al nostro livello, dettando il ritmo, sono molto contento. Nel finale siamo anche riusciti a far tirare il fiato a qualcuno e questo è molto importante ora che, con l’infortunio di Mentonelli, siamo davvero molto corti e aver dovuto giocare questa gara 3 ci porta ad avere solo tre giorni per preparare gara 1 della semifinale contro il Loreto. Ma abbiamo fatto un gran campionato, nel quale siamo sempre riusciti a reagire dopo i momenti difficili, sono sicuro che sapremo fare altrettanto anche domenica. Timore di non farcela dopo gara 1? No, perché in quella partita abbiamo giocato davvero troppo male rispetto ai nostri standard". "Abbiamo modificato alcune cose e la squadra ha risposto - spiega il coach -. Poi non era scontato andare a vincere a Ferentino, contro una squadra che ha un quintetto con gente con passato in Serie A. Ma ero sicuro che avremmo fatto una buona partita. Non meritavamo di uscire per la pallacanestro mostrata tutto l’anno e ora ci troviamo davanti la squadra che avevo indicato all’inizio dell’anno come la favorita numero uno. Loreto è migliorata strada facendo, ha una panchina infinita, è una finale quella con loro. Non “la” finale, come dice qualcuno, perché sia Roma che Bramante sono squadre all’altezza. Ma il livello ora si alzerà notevolmente. La mia unica preoccupazione però è la cortezza del roster in una serie in cui avremo 2 o 3 partite in una settimana. Non siamo stati molto fortunati quest’anno a livello di infortuni: speriamo che la dea bendata ci ridia qualcosa in qualche partita". HALLEY MATELICA-FMC FERENTINO 75-43 (SERIE: 2-1) MATELICA: Provvidenza 8, Pecchia, Mutombo, Morgillo 16, Carone 2, Mazzotti 9, Ciampaglia 6, Eleonori, Mentonelli ne, Riccio 18, Mariani 10, Musci 6. All.: Trullo FERENTINO: Roiati, Serra 3, Russo 2, Collalti 2, Rossi 6, Galuppi 1, Liberati, Polselli 10, Ciarpella, Gerlero 14, Rullo 6, Bisconti 3. All.: Lulli. ARBITRI: Collura, Desideri. PARZIALI: 19-10, 18-11, 22-12, 16-14.  

16/05/2024 09:30
Porto Recanati, incidente a Scossicci tra auto e moto: due feriti a Torrette

Porto Recanati, incidente a Scossicci tra auto e moto: due feriti a Torrette

Scontro tra auto e moto: due feriti trasferiti a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto in serata, intorno alle 20:30, in località Scossicci, a Porto Recanati. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale, i due mezzi sono entrati in collisione. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118. Due i feriti, entrambi condotti per accertamenti all'ospedale regionale di Torrette. Ad aver riportati i traumi più gravi la persona che era in sella alla moto. Alla messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro e dei veicoli hanno provveduto i vigili del fuoco. 

15/05/2024 22:00
L'annuncio di Diego Della Valle: "Il gruppo Tod's esce dalla Borsa"

L'annuncio di Diego Della Valle: "Il gruppo Tod's esce dalla Borsa"

"Con il successo dell'Opa, il gruppo Tod's esce dalla Borsa. Abbiamo ritenuto di fare questa scelta per focalizzarci sul potenziale sviluppo dei nostri singoli marchi, facendo tutti gli investimenti necessari nei tempi che riterremo più idonei". A dichiararlo è il presidente e amministratore delegato del gruppo, Diego Della Valle, in occasione della presentazione dei ricavi del gruppo nel primo trimestre, pari a 252,3 milioni. "Abbiamo una grande opportunità di crescita e cercheremo di coglierla, operando con una visione di lungo periodo - sottolinea Della Valle -. Abbiamo inoltre deciso di condividere questa nostra decisione strategica con due partners mondiali, che hanno una grande esperienza nel nostro settore: L Catterton e Lvvmh, con il quale abbiamo condiviso il nostro ingresso in borsa oltre vent'anni fa, che saranno sicuramente preziosi compagni di viaggio. Colgo l'occasione per ringraziare Borsa italiana e Consob per la loro disponibilità e collaborazione dimostrataci in questi anni di lavoro in comune".

15/05/2024 19:50
Tennis, l'Asd Sordi Citanò è campione d'Italia per la quarta volta consecutiva

Tennis, l'Asd Sordi Citanò è campione d'Italia per la quarta volta consecutiva

Non c'è due senza tre, ma nemmeno tre senza quattro. L'Asd Sordi Citanò, infatti, ha vinto per il quarto anno consecutivo il campionato italiano FSSi Tennis. L'evento, disputatosi al circolo tennis di Tolentino, ha visto la società civitanovese imporsi in tutte le categorie, ad eccezione del singolare femminile, scavando un solco di oltre 100 punti sull'Asd Ens Comitti di Roma, classificatasi al secondo posto.  Nel singolare maschile il podio è stato composto unicamente da atleti civitanovesi con la finalissima che ha visto contrapporsi Antonio Salvi e Nicolò Della Betta. Quest'ultimo si è imposto in due set con il punteggio di 6-4/6-3. Terzo posto per Thomas Del Bo. Finale tutta a firma Asd Sordi Citanò anche nel doppio maschile: Antonio Salvi e Thomas Del Bo hanno sfidato Nicolò Della Betta e David Ponzo, vincendo in due set (6-3/7-5). Stesso dicasi per il doppio misto dove il titolo è stata una questione di famiglia che ha visto fronteggiarsi la coppia Antonio Salvi/Giulia Bassini contro la coppia Nicolò Della Betta/Margherita Stuani. A imporsi sono stati Antonio Salvi e Giulia Bassini per 7-5/7-6 (2).   

15/05/2024 19:20
A Mogliano un sabato tra poesia e arte: torna "Notte al Museo"

A Mogliano un sabato tra poesia e arte: torna "Notte al Museo"

Anche quest’anno il Comune di Mogliano ha aderito alla XVI edizione del Grand Tour dei Musei promosso dalla Regione Marche. L’emozionante iniziativa mira a far conoscere i luoghi d’arte anche dei piccoli borghi marchigiani con una serie di manifestazioni di vario genere e visite guidate. Nelle scorse edizioni, nel piazzale Boninfanti (antistante il Museo di  Arte Sacra), si sono esibiti talentuosi giovani artisti con performances poetico-musicali: anche quest' anno, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, sabato 18 maggio alle ore 21.30, sempre all'ingresso del Museo, si potrà assistere ad un evento eccezionale: "Il cammino delle alchimie" con la poetessa Laura Cesetti ed accompagnamento musicale dei musicisti Michaela Ombrosi e Roberto Gatta. Seguirà "Notte al Museo", una visita guidata illustrata dall'assessore alla cultura Simone Settembri. Ingresso gratuito.

15/05/2024 19:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.