di Picchio News

Il questore Silipo ai saluti: "Lascio una Macerata sicura. Mi porto dietro il rapporto con la gente" (VIDEO)

Il questore Silipo ai saluti: "Lascio una Macerata sicura. Mi porto dietro il rapporto con la gente" (VIDEO)

Come comunicato nei giorni scorsi, il questore di Macerata Luigi Silipo è in procinto di lasciare il capoluogo per il nuovo incarico come questore di Viterbo. Prima di assumere il nuovo incarico, il questore ha voluto porgere il proprio saluto alla stampa ricevendola nel proprio ufficio. "Ormai sento Macerata come casa mia, quindi è ovvio provare malinconia nel doverla lasciare", ha dichiarato Silipo, visibilmente emozionato."Lascio comunque una città e una provincia sicura. I cittadini di Macerata e provincia, come giusto che sia, pretendono un livello e uno standard di sicurezza molto elevato. Mi sento di dire di aver vissuto in una Macerata sicura, ma dobbiamo comunque continuare ad assicurare questa sicurezza ascoltando le esigenze delle persone. Il nostro lavoro è quello di servire e aiutare la gente, di non sottovalutare e sminuire mai nulla". Il questore ha ripercorso il suo anno di servizio a Macerata, sottolineando l'importanza del rapporto con la comunità: "Quando sono arrivato un anno fa, il mio auspicio era quello di diventare 'il questore della gente'. Non volevo esser visto come un questore ma come una persona con qualche responsabilità e dovere nei confronti della comunità. Ho sentito il senso di responsabilità del dovere e dell’impegno da mettere per soddisfare le richieste delle persone. Se ci sono riuscito o meno non spetta a me dirlo, però sicuramente il rapporto con la città e la gente di Macerata è quello che mi ha regalato più emozioni che porterò sempre con me, oltre al rapporto con i colleghi. Posso dire di sentirmi realmente un cittadino maceratese". Grande appassionato di calcio, Silipo ha seguito con entusiasmo le vicende sportive locali: "Uno dei ricordi più belli è la chiacchierata con gli ultras della Maceratese sotto la Curva Just al termine della partita con la Jesina. Ho avuto modo di conoscerli e confrontarmi con loro. Posso dire che nel mondo ultras ci sono anche tanti aspetti positivi. Gli scontri durante la partita con l’Osimana rimangono comunque una questione spiacevole, in cui siamo dovuti intervenire emettendo vari Daspo per salvaguardare la sicurezza della cittadinanza. Mi porterò con me le splendide immagini regalate dai tifosi durante i derby fra Maceratese e Civitanovese di quest’anno. Al cuor non si comanda però e devo confidare che fra le due sono diventato tifoso della Maceratese". Infine, un pensiero speciale è andato a Pamela Mastropietro: "Non ho conosciuto Pamela perché non ero qui a Macerata. Ho conosciuto però Sara Di Pietrantonio e Desire Mariottini. Mi è rimasta impressa l’immagine di un murales a Roma con su scritto 'Giustizia per Desire'. Allo stesso modo dico 'Giustizia per Pamela'. Parlandone e ricordandola è sicuramente un modo per renderle giustizia. Pamela vive e continuerà a vivere a Macerata e mando un abbraccio con tutto il cuore alla mamma Alessandra". Luigi Silipo lascia dunque Macerata con il cuore colmo di ricordi e con l'auspicio che la città possa continuare a prosperare in sicurezza. Si trasferirà, come detto, a Viterbo, che gli permetterà di riavvicinarsi leggermente alla sua famiglia, residente in Calabria. Al suo posto arriverà Gianpaolo Patruno, proveniente da Bari, con l'avvicendamento che si concretizzerà fra un mese.

25/05/2024 15:10
Elezioni, Castelli a sostegno di Farabollini per ricostruire "Un'altra Treia" (VIDEO e FOTO)

Elezioni, Castelli a sostegno di Farabollini per ricostruire "Un'altra Treia" (VIDEO e FOTO)

Si è svolto venerdì 24 maggio presso l’Aula Multimediale di Treia l’incontro-dibattito denominato “Treia per la ricostruzione”, che ha visto protagonisti Piero Farabollini, candidato sindaco della lista “Un’altra Treia”, e il senatore Guido Castelli, attuale commissario alla ricostruzione del sisma del 2016. L'evento ha messo al centro della discussione i temi cruciali della ricostruzione post-terremoto, con un focus particolare sulla città di Treia. Il candidato sindaco Piero Farabollini, geologo e docente Unicam, ha illustrato ai nostri microfoni la visione della lista “Un’altra Treia”, sottolineando "l'importanza di un nuovo approccio che risponda meglio alle esigenze dei cittadini. “Un’altra Treia significa permettere ai cittadini di vivere in una città più vicina alle loro istanze, ai loro bisogni e desideri, ha spiegato il candidato sindaco dell'area di centrodestra. Farabollini ha, inoltre, evidenziato la necessità di fondare la città sul benessere e sul senso di appartenenza, sfruttando al massimo le potenzialità dei beni culturali, della storia e dell’artigianato locali. “Sviluppare queste azioni in modo che ci sia una crescita importante per tutta la cittadinanza,” ha dichiarato il candidato sindaco, rimarcando l’importanza di creare un indotto economico solido per il futuro della città. L'incontro con il senatore Castelli è stato organizzato principalmente per discutere con i cittadini della ricostruzione, un tema molto sentito non solo a Treia ma in tutta la regione Marche. Farabollini, che dal 2018 al 2020 ha ricoperto il ruolo di commissario per la ricostruzione, ha ricordato che, a seguito del sisma del 2016, molte famiglie hanno subito perdite significative. “Ad anni di distanza e grazie al ruolo di commissario che ho avuto l’onore di ricoprire in precedenza, è naturale che questo è anche un momento di confronto,” ha affermato Farabollini, “per mettere sul tavolo quelle iniziative e situazioni che possano far comprendere che Treia non verrà abbandonata”. Il senatore Guido Castelli ha espresso il suo sostegno a Piero Farabollini, augurandogli un buon esito elettorale. Castelli ha sottolineato poi l’importanza delle elezioni come momento cruciale per la comunità, e ha ribadito il suo impegno personale nel garantire forza e dinamismo al processo di ricostruzione. “Treia è una cittadina importante, nonché un punto di riferimento per le Marche. Indipendentemente dal risultato delle elezioni dell'8 e 9 giugno, tutti hanno l’obbligo di continuare a garantire una ricostruzione efficace e tempestiva”. Castelli ha voluto rassicurare i cittadini che la sua attenzione resterà alta verso i terremotati che devono ancora rientrare nelle loro case e per le opere pubbliche che necessitano di finanziamento. “Sarò garante di tutto ciò, come merita la nobile e antica città di Treia,” ha affermato.  Ai nostri microfoni, Castelli ha anche parlato delle imminenti elezioni europee dell’8 e 9 giugno, citando le parole del presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulla necessità di cambiare l’Europa per farla tornare ai suoi principi originari. Ha sottolineato l'importanza di "un’Europa che rispetti le specificità delle nazioni, affermando che ciò non significa essere meno europeisti, ma piuttosto riconoscere e valorizzare le peculiarità di ciascun Paese". “Noi europeisti di Fratelli d’Italia siamo convinti che l’Europa debba essere attenta a quelle che sono le esigenze delle popolazioni e delle nazioni,” ha spiegato Castelli, evidenziando i successi ottenuti in tema di migranti e la necessità di riformare la Politica Agricola Comune (PAC).

25/05/2024 13:52
Camerino attende il suo campione, festa al Sottocorte Village per il ritorno in città di Giulio Pellizzari

Camerino attende il suo campione, festa al Sottocorte Village per il ritorno in città di Giulio Pellizzari

L’Amministrazione comunale ha organizzato per martedì 28 maggio (ore 19.15) una grande festa per Giulio Pellizzari (Camerte dell’anno 2021), il ciclista professionista di Camerino attualmente impegnato al Giro d’Italia, al suo rientro in città. Si terrà al Sottocorte Village (Piazza Dario Conti, via Madonna delle Carceri) o in caso di maltempo all’Auditorium Benedetto XIII (località Colle Paradiso). L’ingresso è libero, l’invito a partecipare va alla stampa e a tutti i cittadini che vorranno essere presenti. “Sarà un momento importante per celebrare le imprese di Giulio, nostro concittadino che a soli 20 anni (ciclista più giovane in gara) si è contraddistinto nell’ultima edizione della corsa rosa, firmando una grande impresa nella sedicesima tappa dove ha conquistato il secondo posto, lottando fino all’ultimo con la maglia rosa, il campionissimo Tadej Pogacar, oltre ad aver conquistato la Cima Coppi (Passo Sella, la vetta più alta del Giro) nel tappone dolomitico di mercoledì scorso”, spiega il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli . “Abbiamo voluto organizzare questa giornata per dare un bentornato a Giulio Pellizzari – prosegue il primo cittadino - che in questi giorni ci sta facendo sognare al Giro d’Italia con la sua forza, la sua costanza e il valore sportivo dimostrati in tutti questi giorni di gara. Per noi è un vanto avere un giovane così impegnato e che ha raggiunto i massimi livelli in uno sport duro come quello del ciclismo”. “Nella sua recentissima avventura al Giro sta correndo nel palcoscenico più importante d'Italia, quindi è giusto che la Città gli dia un bentornato ed un grazie, perché con il suo volto ha portato anche il nome di Camerino in giro per l’Italia. Quindi martedì ci sarà un bel momento di ringraziamento e di augurio per un futuro ancora più importante e roseo ad un ragazzo che, sicuramente, si metterà ancora di più in mostra nei prossimi anni. Ha la stoffa del campione, se non altro nel carattere con cui sta affrontando questo suo primo Giro d'Italia. Quindi tutta la cittadinanza è invitata all’evento per dare il bentornato a Giulio Pellizzari”.

25/05/2024 13:25
Lezione di marketing alla Nuova Simonelli per gli studenti del "Gentili" di Macerata

Lezione di marketing alla Nuova Simonelli per gli studenti del "Gentili" di Macerata

La Nuova Simonelli S.p.a. è stata oggetto di visita aziendale da parte degli alunni delle classi terza e quinta G del progetto Global Marketing dell’ITE “Gentili” di Macerata; l’azienda che produce macchine da caffè innovative dal 1936 ha aperto le porte ai giovani studenti che sono stati accompagnati dalle professoresse Paola Palmucci e Maria Melfi; dopo aver visitato i locali dello stabilimento, in particolar modo quello della logistica e il Campus, spazio multidisciplinare di mille metri quadri dedicato alla ricerca, alla formazione, all'innovazione ed alla cultura di impresa, i ragazzi hanno potuto partecipare ad una lezione di Marketing con il Maurizio Giuli, in un clima brioso e collaborativo. La referente del progetto Global Marketing, Paola Palmucci, ha evidenziato come "la conoscenza di queste realtà sia di fondamentale importanza sia per la didattica che per le prospettive di formazione ed occupazione future dei nostri ragazzi". La stessa drigente scolastica Alessandra Gattari ha espresso la propria soddisfazione per iniziative che fanno interagire la scuola con le realtà del territorio, in questo caso particolare anche per le borse di studio messe a disposizione dalla Nuova Simonelli per il viaggio di formazione a Strasburgo, nell’ambito del progetto “Alla scoperta dell’UE” la cui referente è la professoressa Maria Melfi.

25/05/2024 13:12
Fiastra, nuova auto auto per servizi sociosanitari: sodalizio tra Comune e Fondazione Carima

Fiastra, nuova auto auto per servizi sociosanitari: sodalizio tra Comune e Fondazione Carima

Nel corso di una breve cerimonia che si è svolta ieri mattina nella suggestiva cornice dell’Abbadia di Fiastra, il presidente della Fondazione Carima, Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, ha consegnato simbolicamente alla giunta del Comune di Fiastra con a capo il sindaco Sauro Scaficchia, le chiavi della nuova autovettura che il Comune ha acquistato grazie proprio al contributo della Fondazione. Si tratta di un’iniziativa che rientra in un progetto più ampio promosso dalla Fondazione Carima nel corso del 2023, grazie al quale tredici amministrazioni comunali della provincia di Macerata hanno potuto beneficiare del sostegno dell’ente per la dotazione di mezzi di trasporto, nel caso specifico una Peugeot 3008. “Da tempo venivamo sollecitati dai sindaci del territorio maceratese sul tema del rinnovo dei parchi auto – spiega il presidente Sabatucci – che comporta un impegno economico significativo per i Comuni. Abbiamo così deciso di riprendere questo filone di intervento stanziando 300 mila euro, a fronte dei quali abbiamo compartecipato alle spese di acquisto degli automezzi, andando così ad alleggerire l’impegno finanziario a carico delle amministrazioni comunali”. Soddisfatti i rappresentanti del Comune di Fiastra che potranno così mettere a disposizione della comunità l’automezzo, in particolare per il trasporto degli anziani per servizi di tipo sociosanitario. Ricordiamo che la Fondazione Carima ha sostenuto anche altri progetti del Comune di Fiastra, in particolare per l’implementazione del portale www.lagodifiastra.it, per il restauro dell’organo settecentesco ora conservato presso la chiesa dei Santi Paolo e Lorenzo al lago di prossima riapertura e per l’arredo del parco “Rinascita dei sogni”. Scaficchia ha ringraziato la Fondazione Carima a nome di tutta la comunità fiastrana perché l’automezzo va a coprire un bisogno reale e molto sentito.

25/05/2024 12:43
Centro Nuoto Macerata sugli scudi, cinque podi al Meeting nazionale di Prato

Centro Nuoto Macerata sugli scudi, cinque podi al Meeting nazionale di Prato

Partecipazione consistente e risultati pregevoli per il Centro Nuoto Macerata Fior Di Grano nella 7° edizione del Meeting di nuoto “città di Prato”. La manifestazione, andata in scena nella piscina olimpionica, ha visto la partecipazione di oltre 20 società provenienti da diverse regioni italiane, a testimonianza del prestigio e l’importanza dell’evento nel panorama nazionale. I nuotatori biancorossi si sono fatti valere eccome, non riuscendo per un soffio a strappare pure la prima posizione, ma cogliendo ben 5 podi. Quasi tutti nelle gare veloci. Nei 50 metri rana Giada Leboroni ha ottenuto un meritato argento, dimostrando notevole tecnica e determinazione. Sempre nei 50 metri ma dorso ha brillato Filippo Pugnaloni e anche lui ha terminato al secondo posto grazie a una gara di grande intensità. Appena sotto sul podio ma sempre super Sofia Natali e Alessandro Pianesi, entrambi medaglia di bronzo nelle rispettive competizioni: Sofia nei 50 metri dorso e Alessandro nei 50 metri stile libero. La kermesse si è conclusa con la gara dei 100 metri rana e la Leboroni si è tolta lo sfizio del bis, una ulteriore medaglia di bronzo. Questo risultato ha suggellato un meeting che ha visto numerosi miglioramenti personali a livello cronometrico e una discreta crescita in vista dei prossimi impegni. Molto soddisfatto il presidente Mauro Antonini, in questo caso nelle vesti di coach, per l’impegno e la dedizione mostrati dai ragazzi. Per gli atleti biancorossi oltre alla gioia dei risultati anche esperienze preziose e piacevoli momenti di condivisione.

25/05/2024 11:54
Una domenica alla scoperta dei giardini nascosti di Civitanova Alta: 22 gli scorci proposti

Una domenica alla scoperta dei giardini nascosti di Civitanova Alta: 22 gli scorci proposti

Mappamondi antichi, carte geografiche nascoste nei cassetti da anni, ma anche la storia dei sediari, allestimenti, laboratori di pittura e ceramiche, musica, libri e tanta arte saranno protagonisti domenica 26 maggio di Giardini nascosti, iniziativa nata per svelare bellezze e tesori nascosti, ma soprattutto le storie delle famiglie del borgo alto. La città alta aprirà le porte di palazzi e cortili, luoghi pubblici e privati, per condividere il bello, l’arte e la cura dei luoghi cari dalle ore 16,00 alle 23,00. La manifestazione è organizzata dall’associazione Sentinelle del mattino e Società operaia con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale delle Marche, e la collaborazione di Università di Camerino, Teatri di Civitanova, Pinacoteca civica Moretti e FAI, Scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e il laboratorio musicale “Il Palco”. Sono 22 gli scorci proposti, con altrettante performance: esibizioni musicali e artistiche, mostre, attività per bambini, presentazioni libri e erbe aromatiche, tango, tutto a far da contorno alla scoperta dell’affascinante percorso tra cortili, giardini e chiostri del borgo di Annibal Caro. Dalle ore 18,00, è possibile partecipare alla visita guidata del centro storico a cura del Centro Studi Civitanovesi e Archeo Club d’Italia.  L’Atac spa metterà a disposizione il servizio navetta dalle ore 17,00 alle ore 23, sia dall’Itcg che dal parcheggio del convento dei frati cappuccini con arrivo al piazzale Tramvia.                                      

25/05/2024 11:25
"Siamo peccatori felici", a San Severino un concerto di cori ricorda il maestro Simone Montecchia

"Siamo peccatori felici", a San Severino un concerto di cori ricorda il maestro Simone Montecchia

Domani (domenica 26 maggio) il Coro Tourdion Ensemble insieme al Coro Lumos e al Coro Agape ricorderanno, in un concerto dal titolo: “Siamo peccatori felici” che si terrà alle 21,17 nella chiesa di San Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche, il maestro Simone Montecchia, scomparso nel marzo dello scorso anno a soli 53 anni d’età. Originario di Monte San Giusto, il maestro Montecchia nel 2010 aveva fondato il coro Tourdion Ensemble, formazione che negli anni ha curato e cresciuto con grande amore e professionalità, portando il coro, anche grazie alla sua simpatia e ai suoi modi stravaganti, a raggiungere notevoli risultati e a farsi conoscere nel territorio settempedano e non solo. Diplomatosi in fagotto al Conservatorio di Fermo, suonava anche il sax e nella banda “Francesco Adriani” città di San Severino Marche, dove da insegnante ha tenuto tantissimi corsi di orientamento musicale, il sax baritono, il maestro Montecchia era un grandissimo appassionato di musica antica e canto gregoriano. Tra gli appuntamenti fissi della formazione da lui fondata, e che ora vuol rendergli omaggio con il concerto nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, i concerti di Natale e San Valentino ma anche la partecipazione all’evento dei Teatri antichi uniti presso le terme romane di Septempeda e ad alcune rassegne corali.

25/05/2024 11:03
Al Civitanova film festival "Io e il Secco": incontro con regista e attore  dell'opera

Al Civitanova film festival "Io e il Secco": incontro con regista e attore dell'opera

Il Civitanova Film Festival prosegue nella strada di avvicinamento alla sua decima edizione e promuove venerdì 31 maggio un nuovo incontro con l’autore. L’antipasto questa volta sarà la proiezione del film Io e il Secco, opera prima del regista marchigiano Gianluca Santoni. Santoni e l’attore protagonista Andrea Lattanzi - uno dei giovani più promettenti del cinema italiano, diventato famoso anche nel piccolo schermo con la fortunata serie Summertime targata Netflix - incontreranno il pubblico al termine della proiezione, prevista alle 21.15 al cinema Cecchetti di Civitanova. L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi organizzati in città per il week-end del 2 giugno, Festa della Repubblica, e per l’occasione è promosso assieme all’Azienda dei Teatri.  Il film, tratto da una storia originale che ha vinto il Premio Solinas, ha ottenuto ad Alice nella Città 2023 la Menzione speciale ‘The Hollywood Reporter Roma - Uno sguardo sul Futuro’ per la regia. Io e il Secco ha poi vinto due premi al Riviera International Film Festival 2024  - unico film italiano in concorso – come Miglior Sceneggiatura e l’Audience Casa della Salute Award. Il film racconta di Denni, dieci anni e una missione da compiere: salvare sua madre dalla violenza di suo padre. Piccolo è, da solo non ce la può fare. Decide di chiedere aiuto a uno che la gente la uccide di mestiere: un super-killer. La persona scelta è Il Secco, che non è un criminale, ma un innocuo sbandato con un disperato bisogno di soldi, che finge di accettare l'incarico, ma solo per derubare il padre del bambino. L'incontro tra Denni e Il Secco dà vita a un'avventura che oscilla tra dramma e commedia, un buddy movie ad altezza bambino, in bilico tra la fantasia e una realtà anche troppo cruda. I due vivranno un’esperienza che li porterà a interrogarsi sul senso dell’essere uomini, e sulla paura e il mistero che unisce e separa padri e figli.  “Secco e Denni sono due personaggi molto diversi - spiega Santoni -, ma le caratteristiche di uno riecheggiano nell'altro. Con loro ho voluto recuperare la grande capacità del cinema italiano di raccontare il dramma anche attraverso l'ironia, ma con uno sguardo attuale e personale. Ho voluto raccontare la rabbia di chi è imprigionato in certe condizioni, e la tenerezza, che nonostante tutto sopravvive”.

25/05/2024 10:45
Non può uscire dal proprio comune, beccato in un'altra provincia con un cane di grossa taglia (che non poteva detenere)

Non può uscire dal proprio comune, beccato in un'altra provincia con un cane di grossa taglia (che non poteva detenere)

I carabinieri di Penna San Giovanni hanno denunciato un uomo per violazione delle prescrizioni della sorveglianza speciale, a cui è sottoposto per la durata di cinque anni a partire da ottobre del 2023. Tunisino di origine, il 27enne aveva infatti l’obbligo di permanenza nell’ambito di un comune dell’Ascolano, ma è stato intercettato dai militari a Penna san Giovanni, mentre si trovava in giro con  un rottweiler. Tra le disposizioni impostegli dall’autorità giudiziaria di Ancona vi è anche il divieto di detenere cani di grossa taglia, che in altre circostanze l’uomo aveva aizzato contro le forze dell’ordine. Gli stessi militari hanno individuato l’autore di un furto in abitazione verificatosi il 10 maggio. Quel giorno i militari, nel corso del sopralluogo in un'abitazione isolata, avevano constatato che egli, dopo aver scavalcato la recinzione, mediante effrazione della porta d’ingresso, era entrato all’interno rovistando in tutte le stanze. L'uomo successivamente aveva danneggiato anche la porta in legno del garage (con danni complessivi quantificati in circa 1000 euro) e si era allontanato con al seguito le chiavi del cancello dell’abitazione. Acquisite le immagini della videosorveglianza privata dell’abitazione, i carabinieri hanno riconosciuto il giovane, di origini straniere, domiciliato in zona e già sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di dimora per reati pregressi. Fermato nei giorni successivi con indosso i medesimi vestiti che portava il giorno della commissione del reato, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per furto in abitazione.

25/05/2024 09:50
Dall'Australia a Mogliano per "dirsi sì": il matrimonio speciale di Liam e Annabelle

Dall'Australia a Mogliano per "dirsi sì": il matrimonio speciale di Liam e Annabelle

"Sempre caro mi fu quest'ermo colle", i dolci pendii delle colline maceratesi continuano ad ammaliare con immutato fascino. A restare stregata dalle bellezze dell'entroterra è stata una coppia proveniente dall'Australia che dopo essersi innamorata delle Marche in vacanza, ha scelto proprio la provincia maceratese come location del giorno più importante. "That's It", è questo il nostro posto. È quanto hanno esclamato Liam Connell e Annabelle Sayers alla vista di una villa incastonata nelle verdi campagne di Mogliano. Proprio qui, nella giornata di oggi, si sono promessi eterno amore portando - per l'occasione - da Brisbane, loro città di residenza, un gruppo ristretto di parenti e amici. Una giornata che rimarrà per sempre impressa nei loro cuori e che dimostra le potenzialità del territorio anche in ottica turismo wedding, ovvero quei flussi turistici generati in virtù della partecipazione a matrimoni. 

24/05/2024 21:30
Civitanova, in fiamme gli ombrelloni del pub Hook sul lungomare

Civitanova, in fiamme gli ombrelloni del pub Hook sul lungomare

A fuoco gli ombrelloni in paglia dello spazio esterno del pub Hook, sul lungomare Sergio Piermanni di Civitanova Marche. L'allarme è stato lanciato nel pomeriggio, poco dopo le 19:00, dal titolare del locale.  Ad innescare l'incendio il macchinario utilizzato per svolgere alcuni lavori all'interno del pub birreria. La squadra del locale distaccamento dei vigili del fuoco, giunta prontamente sul posto con due autobotti, ha spento l’incendio in breve tempo e messo in sicurezza l’area dell’intervento. Non si registrano feriti né intossicati. Limitati anche i danni causati dalle fiamme per via del tempestivo intervento dei vigili del fuoco.   

24/05/2024 21:30
Matelica, l'Ipsia "Pocognoni" festeggia 15 anni di Programma Erasmus

Matelica, l'Ipsia "Pocognoni" festeggia 15 anni di Programma Erasmus

L'Ipsia "E.Pocognoni" di Matelica, con le sedi distaccate di Camerino e San Severino, festeggia nel 2024 un grande traguardo: 15 anni di impegno con il Programma Erasmus. Dal 2009 l'istituto ha vinto numerosi progetti e nel 2021 ha ottenuto anche l’Accreditamento Erasmus per sette anni, tra le prime scuole italiane a raggiungere questo importante risultato. Grazie al Programma Erasmus e alla cooperazione con l’Agenzia Internazionale Inap, quasi 500 studenti e neodiplomati hanno potuto usufruire in questi anni di una borsa-lavoro completamente gratuita in diversi Paesi Europei, dal Regno Unito all’Irlanda, dalla Germania alla Spagna e Malta. Il Pocognoni si conferma in prima linea per l’attenzione allo studio della lingua inglese, come veicolo fondamentale per gli studenti che si apprestano ad affrontare il mondo del lavoro al termine degli studi, i quali, grazie a questa esperienza, possono vantare un curriculum vitae arricchito da esperienze e tirocini all’estero, che di fatto fa la differenza nelle selezioni lavorative alle quali gli studenti partecipano. Nel 2024 la terza annualità dell’Accreditamento ha già permesso a 20 studenti di partire il 13 maggio scorso per Valencia, egregiamente accompagnati dai docenti Paolo Gentili, Amedeo Menghi e Luciano Luciani. I programmi Erasmus sono coordinati dal referente Leonardo Petrelli che, insieme allo staff di docenti Linda Alfano (Collaboratrice del D.S.), Luana Santarelli (Docente di Lingua Inglese e componente Staff del Dirigente) e personale di segreteria, promuove fin dal lontano 2009 le mobilità estere come strumento didattico altamente formativo, oltre che stimolante per incentivare lo studio della lingua inglese anche in un Istituto Professionale. Cinque neodiplomati sono attualmente in Spagna per un tirocinio di ben tre mesi, sempre gratuito, grazie ad altri progetti vinti dalla scuola. L’Accreditamento permetterà, sempre nel 2024, ad altri 16 studenti di partecipare a uno stage a Cipro, e a 6 docenti di partire per un’attività di formazione e specializzazione secondo la modalità “Job Shadowing”. Il Dirigente Scolastico, Sandro Luciani, non nega la sua soddisfazione per un traguardo così rilevante, mostrandosi sempre molto attento alla promozione di tali progetti e si sta prodigando per attivarne altri di mobilità internazionale Erasmus per i suoi studenti, anche in vista della nuova Riforma degli Istituti Tecnici e Professionali, con la quale il Ministro dell'Istruzione e del Merito ha fissato, tra i cinque punti cardine, la spinta all’internazionalizzazione con più scambi culturali, visite e soggiorni di studio, stage all'estero.

24/05/2024 19:50
San Severino, Palio dei Castelli 2024: ecco date e programma ufficiale

San Severino, Palio dei Castelli 2024: ecco date e programma ufficiale

Partirà sabato primo giugno alle 21:00, in piazza del Popolo, con "Bambini nel Medioevo", la 43^ edizione del Palio dei Castelli in onore del patrono San Severino Vescovo, che quest’anno vede in lizza sette castelli o rioni contro i cinque fra i grandi ed i sei tra i bambini dello scorso anno. Sette le serate organizzate dall'Associazione Palio presieduta da Graziella Sparvoli - allietate dal buon cibo a tema della Taverna del Palio dal 6 al 15 giugno ed abbellite dalle “Finestre in festa”, il concorso floreale giunto alla seconda edizione -  che terranno desta l’attenzione dei concittadini settempedani, particolarmente affezionati alla manifestazione ispirata ormai tante stagioni orsono dal genio del sacerdote don Amedeo Gubinelli. Il via, come detto, sabato primo giugno con il Palio dei Bambini. Venerdì 7, con partenza dal piazzale Smeducci di Castello al Monte ed arrivo alla basilica di San Lorenzo in Doliolo, “Luminaria”, la processione notturna con fiaccole lungo le vie del centro storico con la benedizione degli stendardi e l’offerta dei ceri a San Severino. L’evento sarà in collaborazione con il Comitato Centro storico presieduto da Fabio Verbenesi e dall’Associazione Pro Castello. Il giorno seguente, particolarmente atteso da tutta la popolazione, il Corteo storico in notturna con partenza dallo stadio comunale ed arrivo in piazza del Popolo, con accensione finale della scritta di fuoco Palio 2024 e la presenza del sindaco Rosa Piermattei in costume d’epoca. Domenica 9, dalle 17:00, inizio della contesa dei grandi con il Torneo del Coccio, disfida di arco e balestra, nel giardino del Circolo ricreativo Acli (degli anziani), a cui seguirà la Disfida dei Castelli di martedì 11 in piazza del Popolo con le eliminatorie del tiro alla fune ed i giochi medievali: corsa con i sacchi, con i trampoli ed i giochi dei mattoni e della brocca. Giovedì 13 il ritorno al giardino del Circolo Acli per la Conversazione sui fratelli Salimbeni a cura dello studioso Marcello Muzzi. Domenica 16 giugno giornata conclusiva in piazza del Popolo con tutte le finali dei giochi e la storica corsa delle Torri che spesso risulta determinante per l’assegnazione del Palio. Si è scelto di far slittare a domenica l’iniziale data di sabato 15 per l’ultima giornata del Palio per evitare la concomitanza con l’esordio della nazionale azzurra di calcio che sabato 15 giugno, alle 21:00, sfiderà all’esordio dell’Europeo l’Albania. Gli atleti di ogni castello o rione partecipanti si stanno allenando già da tempo per succedere ai detentori del Palio dei Bambini (Rione di Contro) e degli adulti (Settempeda). Sarà come di consueto un grande spettacolo.

24/05/2024 19:10
Macerata, due torri in acciaio per la tenuta sismica: al via il collaudo della palestra dell'istituto agrario

Macerata, due torri in acciaio per la tenuta sismica: al via il collaudo della palestra dell'istituto agrario

Verrà effettuato all’inizio della prossima settimana il collaudo della palestra dell'istituto agrario "Garibaldi" di Macerata, dove sono stati completati i lavori di adeguamento sismico. Gli interventi, per un importo complessivo di 524mila euro affidati dalla Provincia alla Rti Ardeatina Appalti srl e Tecnia Appalti srl, hanno previsto, da un lato, il restauro della struttura esistente in modo da preservarne le caratteristiche meccaniche; dall’altro, la realizzazione di una nuova struttura in acciaio costituita da due torri, con lo scopo di assorbire le forze orizzontali dovute all'azione sismica, in modo da ottenere l'adeguamento della struttura. Ad oggi sono stati ultimati tutti i lavori previsti dal progetto: la realizzazione delle due torri, l’esecuzione di nuovi telai in acciaio controventati posti nella zona degli spogliatoi che permetteranno di ridurre le sollecitazioni sulla struttura esistente ed è stato completato anche il confinamento dei nodi e rinforzo delle travi e pilastri attraverso la loro incamiciatura per i casi in cui la struttura esistente risultava inadeguata. Viste le opere di demolizione che hanno interessato la maggior parte degli ambienti, inoltre, si è proceduto al restyling totale della zona spogliatoi, mediante l’adeguamento di tutti gli ambienti tecnologici presenti, sostituzione dei pavimenti e delle porte interne, compreso il pavimento della palestra. In attesa del collaudo che verrà effettuato tra lunedì e martedì, si stanno aggiornando le planimetrie catastali e tutta la documentazione necessaria per la richiesta di agibilità al comune di Macerata. Al momento la palestra è totalmente fruibile internamente, mentre esternamente sono previste delle opere di sistemazione provvisoria, in vista della realizzazione dell’adiacente nuova palestra.  

24/05/2024 18:30
La crescita del volley nelle Marche

La crescita del volley nelle Marche

La pallavolo è uno degli sport di squadra che stanno facendo registrare un sensibile aumento in tutta Italia. In modo particolare, nelle Marche i risultati importanti che sono stati raggiunti sono sotto gli occhi di tutti. Basti pensare che, nel 2023, si è toccato e superato il muro dei 12 mila tesserati, con un corposo incremento rispetto all’anno precedente. Si tratta di risultati che fanno senz’altro ben sperare, ma che rappresentano soprattutto la testimonianza perfetta del grande impegno e dell’enorme lavoro che le società stanno facendo su tutto il territorio marchigiano. Insomma, si stanno cominciando a raccogliere i primi frutti di tutto questo processo di crescita. Il numero dei tesserati continua a salire ed è un trend che era già in corso prima che scoppiasse la pandemia. Insomma, c’è di che essere soddisfatti, ma è chiaro che si tratta di un movimento che ha ancora ampi margini di miglioramento. Una crescita a 360 gradi È abbastanza facile intuire come la pallavolo sia uno sport in grado di attrarre tanto i grandi quanto i piccini. Proprio per questo motivo, anche tanti adulti si stanno cominciando ad appassionare, grazie alla possibilità, per chi ha questa passione, di puntare sulla propria squadra preferita sui principali portali di scommesse pallavolo. Al giorno d’oggi, infatti, ci sono così tante piattaforme sicure e di qualità, che è sufficiente qualche tap sul proprio smartphone per poter piazzare una scommessa su un determinato giocatore o su una certa partita. È anche dalla crescita di questo settore che si può apprezzare come la pallavolo sta scalando sempre di più le preferenze sportive degli italiani. Gli eventi ad Ancona Tra i tanti motivi che sicuramente stanno contribuendo alla crescita della pallavolo nelle Marche troviamo anche come diversi tornei sono stati organizzati proprio in questa regione. Basti pensare a quanto sta succedendo con l’EuroVolley Tour, che si svolge ad Ancona, nello specifico presso il x. Una testimonianza perfetta di come le Marche e il volley abbiano un legame profondo e speciale. L’organizzazione dei campionati europei maschili di volley, edizione 2023, è tornata nelle mani della città di Ancona dopo ben 52 anni dall’ultima volta. Si tratta di una testimonianza perfetta di come la città e la regione nel suo complesso stiano lavorando in maniera eccezionale proprio per cercare di riportare “a casa” queste manifestazioni di altissimo livello e che riescono ad attrarre un pubblico molto importante. Più di una volta la Regione Marche ha voluto mettere in evidenza l’importanza di effettuare degli investimenti nel mondo dello sport, proprio in virtù della sua eccezionale natura di veicolo pubblicitario e promozionale per l’intero territorio. L’edizione 2023 degli Europei si è svolta presso il PalaPrometeo, una struttura estremamente innovativa che certamente è in grado di garantire il massimo spettacolo sia per gli atleti che per i tifosi e appassionati. È stato più di una volta messo in evidenza come la pallavolo nelle Marche sta rappresentando un movimento in costante crescita, che al giorno d’oggi supera i 13500 atleti affiliati, che corrispondono all’incirca il 4% di tutta la popolazione regionale. La grande attenzione che viene posta nella crescita dei giovani si può notare e ammirare proprio dai percorsi che vengono sviluppati proprio su misura. Insomma, ci sono diversi atleti che si stanno affermando ai livelli più alti dell’intero movimento giovanile e non solo. Lube Volley, una delle squadre marchigiane più forti di sempre Realizzare i propri sogni è difficile, ma non è mai impossibile. Ciò che fa la differenza è quanto uno ci crede e quanto lavoro duro per poterli raggiungere. A volte, però, le favole esistono e testimoniano ancora una volta la grandezza del messaggio che qualsiasi disciplina sportiva può raccontare. La Lube Volley è senz’altro un grande esempio da questo punto di vista. Una storia, quella della società marchigiana, che prende il via nel 1990 in quel di Treia. Si tratta di una piccola cittadina che si trova in provincia di Macerata e nel cui territorio si trova l’azienda Cucine LUBE, una delle più importanti e rinomate nel campo dell’industria italiana del mobile. La pallavolo da queste parti è un po’ come una religione: da sempre uno sport estremamente seguito e apprezzato nelle Marche e questa passione finisce per estendersi anche agli stessi dirigenti dell’azienda Cucine LUBE. La scelta è quella di creare una squadra da zero, che potesse diventare una sorta di vera e propria articolazione ulteriore della stessa azienda e non una normale società sportiva che deve essere sponsorizzata. Un’idea che dà vita a una delle più belle pagine sportive nel mondo della pallavolo italiana. In men che non si dica, vincendo campionati a go-go, la Lube Volley fa un salto pazzesco dalla serie C alla serie A2. Un percorso netto che si concluderà in maniera trionfale nel 1995, quando finalmente arriva la promozione nel massimo campionato italiano, la serie A1. Da quel momento, la Lube Volley è diventata una delle società da prendere come esempio e come punto di riferimento nel mondo della pallavolo italiana. Si è cucita addosso un ruolo da protagonista e nel corso degli anni ha dato grandi soddisfazioni alla sua gente. Tanti i campioni e i talenti che hanno indossato questa storica maglia, a partire da Andrea Zorzi, passando per Mauricio Lima fino ad arrivare a Marco Bracci e a Lorenzo Bernardi, giusto per citarne solo alcuni, anche se in realtà la lista è decisamente più lunga. Due i momenti indimenticabili, ovvero il primo trofeo, la coppa Italia che è stata vinta nel 2001 al PalaRossini di Ancona, e poi il titolo di campione d’Europa nel 2002, vinto battendo in finale l’Olympiacos Pireo in Polonia. E ancora più impossibile da scordare è il primo titolo italiano: uno scudetto vinto nel 2006 per la prima volta, davanti a un pubblico eccezionale di 11 mila spettatori al Bpa Palas di Pesaro contro Treviso. A partire dal 2015 il trasferimento al palasport di Civitanova Marche e poi ancora tanti, tantissimi trofei aggiunti in bacheca, al punto tale che la Lube Volley è la società più titolata del ventunesimo secolo.  

24/05/2024 18:26
La Cbf Balducci alza il muro: Sara Caruso è la nuova centrale arancionera

La Cbf Balducci alza il muro: Sara Caruso è la nuova centrale arancionera

Ecco il terzo nuovo arrivo in casa Cbf Balducci Hr: il club maceratese comunica di aver ingaggiato per la stagione 2024/25 la centrale Sara Caruso, classe 2001 per 193 cm di altezza. Un altro colpo di mercato in entrata per il prossimo campionato di Serie A2 per la nuova formazione arancionera, che si assicura così le prestazioni della giocatrice siciliana, pronta a garantire centimetri importanti a muro ed esplosività in attacco. Sara Caruso, cresciuta nel settore della Uyba Busto Arsizio, arriva nelle Marche dopo l’ultima stagione vissuta a Montecchio Maggiore in Serie A2, in cui ha conquistato l’accesso alla Pool Promozione. In precedenza per lei anche due annate in Serie A1 con la maglia di Cuneo e ancora prima altre due stagioni in A2, stavolta con la maglia di Marsala. Per la neo centrale arancionera sarà dunque il sesto anno consecutivo in Serie A, il quarto in A2, categoria quest’ultima in cui ha messo a segno 182 muri vincenti in 81 gare disputate. "Ho scelto Macerata perché negli ultimi anni ho giocato spesso contro la Cbf Balducci Hr - dice Sara Caruso dopo la firma del contratto che la lega per la prossima stagione in arancionero - e ogni volta che sono entrata al palazzetto ho sempre sentito un forte calore da parte del pubblico e degli Ubriachi di Helvia, di cui ricordo ancora l'acceso tifo che da avversaria mi ha sempre molto colpito. Sta nascendo una formazione giovane, composta da molti innesti veramente forti, un’idea che mi intrigava molto. Il coach Lionetti mi ha spiegato il tipo di ruolo che avrò all'interno di questa squadra e ne sono molto contenta. Ho delle ottime aspettative per la stagione che sta arrivando, quando sono stata contattata non ho esitato molto nel firmare il contratto, tutti mi hanno subito fatto sentire a mio agio e ho fatto questa scelta: non vedo l’ora di iniziare!".

24/05/2024 18:00
Sognando il Parma e la Serie A: torna il summer camp della società emiliana a Pollenza

Sognando il Parma e la Serie A: torna il summer camp della società emiliana a Pollenza

Aperte le iscrizioni al "Parma Academy Summer Camp", evento organizzato dalla asd Montemilone Pollenza in collaborazione con il Parma Calcio e patrocinato dal comune di Pollenza, in programma dal 24 al 28 giugno presso lo stadio "Aurelio Galasse" di Pollenza. Una settimana riservata ai nati e nate negli anni dal 2010 al 2016 con allenamenti diretti dai tecnici del Parma Calcio, supportati dallo staff tecnico del Montemilone Pollenza, in cui i ragazzi e le ragazze, oltre all’apprendimento sportivo qualificato - il Parma Calcio 1913 da questa stagione milita nel campionato di serie “A” -  avranno l’opportunità di passare giornate in allegria e divertimento e consumare il pranzo nelle strutture di "Villa Giustozzi - Ristorante Parco Hotel" di Pollenza. Ulteriore servizio reso alle famiglie sta nella possibilità di accompagnare i ragazzi al campo sportivo sin dalle ore 7:45 ove saranno accolti e ospitati, sino ad inizio attività, dalla collaboratrice societaria Giada Bacaloni. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 giugno.

24/05/2024 17:40
Un nuovo polo scolastico a Sant'Angelo in Pontano: ok al progetto da 6,2 milioni di euro

Un nuovo polo scolastico a Sant'Angelo in Pontano: ok al progetto da 6,2 milioni di euro

 Materna, primaria e secondaria, per una capienza totale di 150 alunni. E poi mensa, palestra più annessi servizi. Sant’Angelo in Pontano, nel Maceratese, avrà un nuovo polo scolastico dopo che quello utilizzato fino al 2016 è stato messo fuori causa dal terremoto. L’annuncio arriva direttamente dal commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. «Il progetto da 6,2 milioni è stato approvato dall’Ufficio Speciale Ricostruzione - conferma -. Un progetto d’avanguardia che prevede, su input del Comune (che sarà soggetto attuatore), la realizzazione del complesso in un’area ubicata in località Passo Sant’Angelo, dalle caratteristiche idonee alla destinazione d’uso individuata. Si tratta dell’ennesimo passo in avanti che compiamo verso il rilancio del nostro entroterra martoriato dal sisma, in piena sinergia con i Comuni e la Regione Marche». Pensato come un vero e proprio campus che aggrega in un tutt’uno, spazi costruiti e spazi all’aperto, il nuovo polo non sarà riservato non solo alla popolazione scolastica ma a tutta la comunità. Tra le peculiarità, il collegamento a ponte tra la mensa e le medie/elementari, che genera un passaggio piacevole e suggestivo, mentre sul lato opposto un sistema pergolato unirà da un punto di vista visivo, palestra ed elementari, mantenendo aperta la visuale e la possibilità di attraversamento pedonale. Questi spazi di interconnessione andranno ad aumentare il legame tra il costruito e lo spazio centrale, che si genera dalla conformazione a C allungata del plesso scolastico. Uno spazio che rappresenta il cuore del campus, luogo di incontro e di scambio della comunità scolastica, fruibile anche dalla cittadinanza, una sorta di agorà contemporanea. La pavimentazione esterna sarà in masselli autobloccanti, consentendo il drenaggio delle acque meteoriche. Un altro ultimo elemento architettonico da menzionare è il collegamento verticale antincendio all’esterno del complesso scolastico. Massima attenzione, infine, al superamento delle barriere architettoniche.

24/05/2024 17:20
Macerata, in alto le pinte: il Beer Bang selezionato fra le birrerie eccellenti d'Italia

Macerata, in alto le pinte: il Beer Bang selezionato fra le birrerie eccellenti d'Italia

Il Beer Bang brinda a un nuovo traguardo. Il locale di Piazza Mazzini è stato selezionato da Slow Food Italia tra i locali eccellenti nella prestigiosa "Guida alle Birre d'Italia 2025". La "Guida alle Birre d'Italia" di Slow Food è una pubblicazione rinomata che valuta e recensisce i migliori produttori di birra artigianale e i locali di eccellenza in tutto il paese. Un importante attestato dunque della qualità e della passione che animano questo punto di ritrovo per gli amanti del luppolo. "Ringraziamo di cuore i curatori, gli addetti alle selezioni e tutti voi che, giorno dopo giorno, fate del Beer Bang un posto speciale", ha scritto il Beer Bang sulle proprie pagine social.

24/05/2024 17:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.