di Picchio News

"Inter alle stelle", Morrovalle festeggia lo scudetto nerazzurro con "il cavallo pazzo" Nicola Berti

"Inter alle stelle", Morrovalle festeggia lo scudetto nerazzurro con "il cavallo pazzo" Nicola Berti

Evento cult a Morrovalle per tutti i cittadini appassionati di calcio ed in particolar modo per gli aficionados dell’FC Internazionale. Sabato 15 giugno, infatti, il ristorante Apollo 8 ospiterà la bandiera neroazzurra Nicola Berti, il quale presenzierà all’interno della cena per i festeggiamenti dello scudetto della squadra milanese. La serata, denominata “Inter alle stelle”, è stata organizzata in collaborazione con il club “Leoni Nerazzurri” di Porto San Giorgio proprio per festeggiare il conseguimento della seconda stella, conquistata da capitan Lautaro Martinez e compagni lo scorso 26 maggio. Il programma prevede il ritrovo al ristorante intorno alle 20 per accogliere l’ex numero 8 con cori, sciarpe e magliette. A seguire ci sarà la cena aperta a tutti e la visione della partita degli Europei Italia-Albania; quindi, il meet & great e la possibilità di fare foto, selfie, autografi, domande a Nicola che, data la sua nota esuberanza, difficilmente si sottrarrà all’affetto dei suoi tifosi e delle loro appassionate domande. A cornice della serata, Estefano-dj proporrà musica a tema e conseguente dj set, mentre i pluripremiati ballerini della New Fashion Gia. Man. Dance si esibiranno sulle accattivanti note di salsa e bachata.

10/06/2024 11:27
Treia, Juve club: conto alla rovescia per l'arrivo di Luciano Moggi

Treia, Juve club: conto alla rovescia per l'arrivo di Luciano Moggi

Lo Juve club di Treia ed il ristorante Antica Fornace organizzano per il 22 giugno una cena con Luciano Moggi, dirigente di Roma, Lazio, Torino, Napoli e Juventus. Squadre che è riuscito a portare alla conquista di sei scudetti (cinque con la Juventus e uno con il Napoli), tre Coppe Italia (con Roma, Torino e Juventus), cinque Supercoppe italiane (quattro con la Juventus e una con il Napoli), una UEFA Champions League, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa UEFA, una Coppa Intertoto (tutte con la Juventus), ed una Coppa UEFA (con il Napoli). Lo Juve club treiese, con ben 700 tesserati, è nato nel 2010: dieci anni fa, nel 2014, è sorta a Mogliano una sezione distaccata del club che annovera vari tesserati.

10/06/2024 11:13
Leonardi: "Marche regione trainante per Fratelli d'Italia". Il Pd: "Ricci sorprendente". Verdi: "Risultato straordinario"

Leonardi: "Marche regione trainante per Fratelli d'Italia". Il Pd: "Ricci sorprendente". Verdi: "Risultato straordinario"

"I dati dello spoglio mostrano un risultato eccezionale per Fratelli d'Italia nelle Marche. Il nostro partito ha conquistato il 32,9% dei voti, ben al di sopra dalla media nazionale certificando come la nostra continui a essere una regione trainante". Questo quanto dichiara la senatrice Elena Leonardi, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche.  "Molto positivo anche il dato riguardante la corsa dei singoli candidati alle elezioni europee: Carlo Ciccioli ha superato quota 25.000, risultando secondo solo a Giorgia Meloni nelle Marche, mentre la candidata del movimento giovanile Anita Privitera si è fermata poco sotto le 4.000 preferenze - prosegue la senatrice -. A poche sezioni dal termine Carlo Ciccioli si attesta nei primi 5 posti della Circoscrizione Centro, aumentando significativamente le probabilità che Fratelli d'Italia esprima un marchigiano al parlamento europeo". "Questi risultati, per i quali ringrazio sin d'ora ogni elettore e ogni esponente del partito, dimostrano ancora una volta quanto sia apprezzato l'operato del centrodestra, di Giorgia Meloni e di Francesco Acquaroli a livello regionale, con quel buongoverno che presto porteremo anche in Europa", sottolinea Leonardi. "Con quasi il 26% dei consensi il Pd delle Marche si conferma forza di opposizione in crescita, sopra il dato nazionale". Questo il commento della segretaria regionale del Partito Democratico, Chantal Bomprezzi.  "L'elezione sorprendente di Matteo Ricci, a cui vanno le più vive congratulazioni, e l’attesa per gli ultimi dati dalle circoscrizioni laziali sull’assegnazione dell’ultimo seggio con in ballo Alessia Morani, sono due risultati straordinari ed inattesi. Bella anche l’affermazione del terzo marchigiano Michele Franchi", aggiunge Bomprezzi. "Le Marche non sono più una colonia di Meloni e da ora lavoreremo con più forza per una alternativa al governo Acquaroli. Attendiamo ora con trepidazione gli ultimi dati sapendo che finalmente il Pd delle Marche avrà un suo rappresentante al Parlamento europeo e magari anche un secondo", conclude la segretaria. "I risultati delle elezioni europee consegnano un quadro politico ben definito; Fratelli d'Italia e Pd superano entrambi il 20%, a seguire il Movimento 5 stelle, Forza Italia e Lega con meno del 10% e a ruota l'Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) che supera il 6,6%. Con questo risultato non solo si consacra come la sesta forza politica più votata in Italia e la seconda dello schieramento di centro sinistra, ma anche l'unica vera 'novità' capace di superare la soglia di sbarramento del 4% ed eleggere presso il Parlamento europeo i propri rappresentanti". Lo dichiara, in una nota, Sandro Bisonni, portavoce provinciale di Europa Verde.  "Un risultato straordinario per AVS considerata la scarsissima visibilità mediatica finora riservata alla nostra forza politica dai principali media - puntualizza Bisonni -. Nelle Marche e nella provincia di Macerata la situazione è pressoché simile; come coordinatore provinciale di Europa Verde non mi resta che ringraziare i tantissimi elettori che ci hanno dato fiducia e permesso di raggiungere in provincia il 5,19%".  "Città come Macerata, Tolentino, Porto Recanati, Appignano, Recanati, Civitanova Marche, Pollenza, Potenza Picena e Camerino, solo per citarne alcune hanno visto % che hanno superato la media provinciale. A questi elettori ed elettrici va tutto il nostro ringraziamento e l'invito a compiere un ulteriore passo verso l'attivismo politico per una provincia migliore, più verde e più sociale", chiosa Bisonni.    

10/06/2024 10:50
Elezioni comunali, superato il quorum per gli otto sindaci in solitaria: si attende solo l'ufficialità

Elezioni comunali, superato il quorum per gli otto sindaci in solitaria: si attende solo l'ufficialità

Primo ostacolo superato per gli otto candidati a sindaco in Comuni della provincia di Macerata che facevano corsa solitaria. Già alle 19 di ieri, infatti, era stata superata la fatidica soglia del 40% di affluenza in tutti i centri nei quali era in corsa un’unica lista. Si tratta del primo requisito per rendere valida l’elezione del sindaco e dei consiglieri comunali, e scongiurare di conseguenza l’arrivo di un commissario alla guida del Comune. Il secondo requisito è che almeno il 50 per cento più uno dei votanti abbia espresso la sua preferenza per l’unica lista in corsa. Per verificare questo aspetto, bisognerà aspettare lo spoglio delle schede, che partirà alle 14 di oggi. Verosimilmente non ci dovrebbero essere colpi di scena e per gli otto candidati in solitaria è solo questione di aspettare l’ufficialità, visto che l’alta affluenza porta inevitabilmente un cospicuo numero di preferenze. È praticamente fatta, quindi, per Silvia Pinzi a Serrapetrona, Rinaldo Rocchi a Serravalle, Robertino Paoloni a Loro Piceno, Vanda Broglia a Sant’Angelo in Pontano, Mirko Mari a Colmurano, Rolando Pecora a Montelupone, Sara Simoncini a Poggio San Vicino e Pietro Tapanelli a Sefro.

10/06/2024 10:40
Civitanova, l'Anffas Onlus festeggia l'inizio dell'estate: ecco il programma

Civitanova, l'Anffas Onlus festeggia l'inizio dell'estate: ecco il programma

Doppio divertimento per l’Anffas Onlus Civitanova Marche, che per celebrare la decima edizione della sua festa di inizio estate, la FestAnffas, lancia ben due fine settimana di eventi. Il primo, dal 14 al 16 giugno, nella sede di Montecosaro; il secondo, dal 21 al 23, nel quartiere San Marone, nei pressi della sede centrale di Civitanova. Si parte da Montecosaro, dove la tre giorni prenderà il via venerdì 14, alle 21 nella sede di via Tangenziale, con il 2° Torneo di Burraco "Memorial Giovanna e Luigina". Sabato 15, alle 21.15, i ragazzi dell’Anffas saranno ospiti alla Notte bianca della città con una postazione negli spazi dell’oleificio Ercoli: qui, oltre ad uno stand gastronomico, ci sarà il concerto delle Girl Side, duo rock tutto al femminile. Domenica 16 ci si ritroverà allora ancora alla sede di via Tangenziale, quando alle 21 i ragazzi presenteranno il loro spettacolo "Tornando al futuro". Seguirà la tribute band di Gianna Nannini "Notti Magiche" e l’esibizione del comico Mirko Eleonori. Non mancheranno stand gastronomici (dalle 19) e la tradizionale pesca di beneficienza pro-Anffas. A Civitanova, la decima FestAnffas partirà invece il 21 giugno nella sede di via Trilussa, con un torneo di burraco alle 21. Il 22 e 23 giugno ci si sposterà al centro pastorale Don Bosco, di fronte al supermercato Coop di San Marone, dove gli stand gastronomici saranno aperti in entrambi i giorni dalle 18 con la tradizionale pesca di beneficenza. Il programma di sabato 21 prevede alle 18.30 la Santa Messa e alle 21.30 lo spettacolo dei ragazzi "Tornando al futuro". Seguirà musica di Gabri Tosoni Dj e animazione per bambini a cura dell’ "Albero dei Balocchi". Domenica 22 si conclude la festa alle 21.30 con lo spettacolo di Mirko Eleonori "A qualcuno piace curvy", con l’animazione per bambini dell’ "Albero dei Balocchi".

10/06/2024 10:27
Europee 2024, nel Maceratese trionfa Fratelli d'Italia al 36%: Meloni regina delle preferenze, bene Ricci

Europee 2024, nel Maceratese trionfa Fratelli d'Italia al 36%: Meloni regina delle preferenze, bene Ricci

Fratelli d'Italia è il vincitore indiscusso delle elezioni europee in provincia di Macerata. Il partito della leader del Governo Giorgia Meloni ottiene il 36,65%, quasi dieci punti in più rispetto a quanto fatto registrare a livello nazionale (28%). Va segnalato, in ogni caso, come l'affluenza alle urne sia stata inferiore rispetto a quella di cinque anni fa: 50,93% contro il 58,61% del 2019.  Proprio Giorgio Meloni è la regina per preferenze espresse (17.401), staccando nettamente tutti gli avversari. Il secondo più votato nel Maceratese è un altro candidato di Fratelli d'Italia, Carlo Ciccioli con 6.891 preferenze.  Il Partito Democratico si ferma, invece, al 20,69%. Risultato più basso rispetto a quello nazionale dove si attesta al 24%. Tra i dem exploit, in provincia, per il sindaco uscente di Pesaro Matteo Ricci che ottiene 5.571 preferenze, quasi il doppio rispetto alla leader nazionale Elly Schlein (2949 voti).  Terzo partito nel Maceratese è il Movimento Cinque Stelle con l'8,96%. Tra le preferenze Mirella Emiliozzi è la più votata di lista con 942 voti. La Lega supera al fotofinish Forza Italia nella lotta interna come seconda forza del centrodestra. Il generale Vannacci ottiene 3.814 preferenze, mentre Antonio Tajani si ferma a 3.147. Supera le duemila preferenza Anna Menghi (2.033).  Di poco sopra il 5% 'Alleanza Verdi e Sinistra' (5,19%), con l'ex sindaco di Roma Ignazio Marino che ha ottenuto 605 preferenze. Restano sotto il 4% tutti gli altri partiti: Azione (3,03%), Pace Terra Dignità (3%), Stati Uniti d'Europa (2,87%), Democrazia Sovrana Popolare (1%), Libertà (0,92%), Alternativa Popolare (0,44%).  Spicca il risultato individuale di Matteo Renzi (1.312 preferenze), che ottiene più del doppio delle preferenze di Calenda (525 preferenze). Michele Santoro fa registrare 889 voti, nella stessa lista il professor Roberto Mancini ottiene 697 preferenze. Marco Rizzo (220 voti) batte, infine,  il sindaco di Terni Stefano Bandecchi (118 voti).   

10/06/2024 09:30
Pollenza, ripristinate quattro fonti storiche: l'impegno ambientale dei cacciatori

Pollenza, ripristinate quattro fonti storiche: l'impegno ambientale dei cacciatori

Sabato 8 giugno si è svolta la giornata ambientale promossa da fondazione UNA in collaborazione con Federcaccia e l’amministrazione comunale di Pollenza. I soci della sezione comunale FIDC si sono ritrovati insieme per ripristinare alcune fonti sparse nel territorio rendendole fruibili sia alla fauna selvatica stanziale e migratoria sia ai cittadini essendo un patrimonio culturale da preservare nel tempo.Le fonti che sono state pulite sono quattro precisamente: fonte Cegli, fonte del Somaro, fonte delle Trocche e fonte del Leone. "Una giornata dove ancora una volta abbiamo dimostrato quanto sia importante la nostra figura nella gestione dell’ambiente - sottolinea il presidente comunale Tonino Cammertoni - sarà un punto di partenza per tante nuove iniziative che abbiamo in cantiere insieme a tutti i nostri soci” Sono intervenuti alla giornata il presidente provinciale Federcaccia Macerata Nazzareno Galassi , il vice presidente provinciale Michele Merola, il coordinatore provinciale del gruppo giovani FIDC Pettinari Riccardo e le guardie venatorie volontarie della Federcaccia di Macerata.

10/06/2024 09:25
Elezioni 2024, alle 19 nel Maceratese per le Comunali meno del 50% dei votanti alle urne

Elezioni 2024, alle 19 nel Maceratese per le Comunali meno del 50% dei votanti alle urne

Per le elezioni europee, alle ore 19, nelle Marche ha votato il 44,65% degli aventi diritto. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale 'Eligendo'. Ancona ha registrato un'affluenza inferiore alla media regionale con il 42,35%. Anche Fermo (38,45%) e Macerata (41,53%) hanno registrato valori inferiori alla media, mentre Ascoli Piceno (46,59%) e Pesaro Urbino (52,73%) hanno avuto affluenze più alte. Nella città di Macerata l'affluenza per le europee è stata al 38,30% e a Civitanova al 36,51%. Rimanendo nella provincia di Macerata, l’affluenza per le amministrative - nei 37 comuni chiamati alle urne - non ha ancora superato il 50 per cento, attestandosi al 49,56%. A Recanati ha votato il 48,79% degli aventi diritto e il 46,94% a Potenza Picena. Dati sopra il 70% si sono registrati solo a Visso (72,74%), Castelsantangelo (74,16%) e Monte Cavallo (71,43%). Raggiunto, in ogni caso, il quorum per tutti i comuni (50% dei votanti più uno) con un solo candidato sindaco: Montelupone, Colmurano, Loro Piceno, Poggio San Vicino, Sant'Angelo in Pontano, Serravalle di Chienti, Serrapetrona e Sefro.  

09/06/2024 19:40
Caos Ancona, parla il presidente Tiong: "Sarò in Italia per gestire la situazione al meglio"

Caos Ancona, parla il presidente Tiong: "Sarò in Italia per gestire la situazione al meglio"

"Conferma del massimo impegno nel preservare l'identità storica e la continuità della Società U.S, Ancona S.r.l." e l'impegno "che verranno adottate tutte le possibili iniziative utili a perseguire il miglior interesse della collettività e della stessa tifoseria". Il presidente dell'Ancona Tiong Chiong parla oggi, attraverso lo studio legale Giangrande - che precisa sarà l'unica fonte per informazioni che riguardano il suo ruolo -, per la prima volta dall'apertura della crisi della società. E ribadisce "con fermezza la bontà di tutta l'attività da me personalmente svolta nell'interesse dell'U.S. Ancona, così come l'importanza degli ingenti investimenti finanziari da me nel tempo apportati in società, e che gli accadimenti emersi negli ultimi giorni andranno nelle sedi preposte accertati e ricostruiti con attenzione, nelle relative cause, origini, responsabilità". Con un comunicato del legale spiega inoltre che "le vicende che negli ultimi giorni stanno interessando la società U.S. Ancona S.r.l. impongono di intervenire in prima persona presso le sedi istituzionali e nel dibattito pubblico, anche a tutela della mia onorabilità e del mio operato". Tiong Chiong spiega d'aver raccolto "l'invito del sindaco di Ancona a un prossimo incontro, che potrà celebrarsi allorché sarò presente di persona in Italia per tentare di gestire al meglio la situazione venuta purtroppo - e contro ogni mia intenzione e volontà - a crearsi". A fronte della diffusione di notizie e informazioni "non veridiche e non rispettose della fedele evoluzione dei fatti - tiene a sottolineare il presidente -, ho ritenuto necessario incaricare professionisti di fiducia di rappresentarmi in via esclusiva anche nelle interlocuzioni con gli organi di stampa, per cui ogni ulteriore e diversa fonte di promanazione di dichiarazioni a me riferite dovrà considerarsi indebita e non autorizzata".        

09/06/2024 17:00
San Severino celebra il suo patrono: 8 giugno da incorniciare, piazza colma di figuranti

San Severino celebra il suo patrono: 8 giugno da incorniciare, piazza colma di figuranti

Dopo il successo di "Luminaria", la processione notturna con il tracciato segnato da fiaccole lungo le vie del centro storico con la benedizione degli stendardi delle sette contrade e castelli in gara e l’offerta devota dei ceri che ha ricordato il corteo di torce e fiaccole della sera antecedente la festa di San Severino nel periodo del basso Medioevo, la città si è fermata per celebrare il santo protettore nel giorno a lui dedicato, sabato 8 giugno. "Sono davvero felice perché ancora una volta San Severino ci ha protetto, tenendo a bada la coltre di nuvole minacciosa del pomeriggio - ha commentato subito dopo l’accensione con le frecce infuocate della scritta "Palio 2024" la presidente dell’Associazione Palio, Graziella Sparvoli -. L’unico problema è stato lo spazio sulla piattaforma di piazza del Popolo che, nonostante la sua notevole ampiezza, sembra angusta il giorno della festa del Patrono". "Tutti vogliono abbigliarsi con i costumi di epoca medievale perché l’8 giugno è la festa di ogni settempedano. Abbiamo dovuto addirittura dire no alla proposta di partecipazione di alcune delegazioni da fuori comune, tanto numerosi erano i figuranti. L’8 giugno è stato il giorno più bello per l’intera città", ha sottolineato Sparvoli. Alla festa del Patrono settempedano, oltre a nobili, frati, popolani ed atleti hanno preso parte i tamburini e le chiarine del gruppo Felix, gli arcieri, i balestrieri, i belligeranti della Compagnia Grifone della Scala dell’Associazione Palio, ma anche i tamburini del torneo delle Guaite di Visso, del Palio del Serafino di Sarnano, le tamburine e gli sbandieratori del Palio dei Terzieri di Montecassiano ed una delegazione del Palio dell’Assunta di Fiuminata. Fra le novità la presenza di una reliquia di San Severino: "Quest’anno - ha rivelato padre Luciano Genga del Santuario di San Pacifico e parroco di San Lorenzo - abbiamo con noi una reliquia di San Severino, un osso del suo corpo, l’anno prossimo contiamo di portare al corteo storico il busto del Santo che tanto protegge i cittadini settempedani". Con il consueto costume da nobildonna, a pochi passi dai signori Onofrio Smeducci (interpretato alla perfezione da Francesco Compagnucci) e Francesca Simonetti da Jesi (nelle sue vesti la statuaria assessora Michela Pezzanesi) il sindaco Rosa Piermattei: "Noto con piacere che i tanti amici da fuori comune continuano a partecipare al nostro corteo storico a distanza di anni ed apprezzo la presenza di padre Genga con una reliquia del Patrono perché con ciò uniamo la nostra storia alla nostra religione". "Grazie all’Associazione Palio dei Castelli riviviamo belle pagine di atmosfere antiche, ma ora spazio alle competizioni dei grandi", ha concluso Piermattei. Dopo il prologo del torneo del Coccio, la disfida domenicale di arco e balestra, fari puntati su piazza del Popolo martedì 11 giugno, alle 21:00, con tanti giochi popolari ed il tiro alla fune dei grandi. "Con il dovuto agonismo – ha chiosato Graziella Sparvoli – ma sempre secondo lo spirito della sana sportività".

09/06/2024 16:00
Camerino, Fabio Pisano vince il premio Ugo Betti per la drammaturgia

Camerino, Fabio Pisano vince il premio Ugo Betti per la drammaturgia

Si è conclusa sabato pomeriggio con la cerimonia di premiazione, andata in scena presso l’Auditorium Andrea Bocelli (Accademia della Musica), la XIX edizione del “Premio Ugo Betti per la drammaturgia”, importante concorso di assoluto livello nazionale organizzato dal comune di Camerino con il suo Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Camerino. La giuria, all’unanimità, ha assegnato il premio all’opera "Il numero esatto" di Fabio Pisano, autore di Napoli. Hanno partecipato a questa edizione 22 autori provenienti da più parti d’Italia (Bari, Udine, Verona, Grosseto, Catanzaro, Bologna, Foggia, Napoli, Milano e addirittura dalla Svizzera).  La cerimonia ha vissuto l’apertura dedicata ai saluti istituzionali di Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino, Graziano Leoni, rettore Unicam, Antonella Nalli, assessore alla Cultura, e Francesco Rosati, direttore tecnico-scientifico del Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti. Spazio poi a "Tempo e memoria in Ugo Betti", relazione a cura di Carla Carotenuto, docente di Letteratura italiana contemporanea Unimc, all’interpretazione di Ugo Betti da parte di Massimo Raiconi mentre Luca Giarritta ha eseguito musiche di Chopin, Liszt e Schumann.  Poi il momento della premiazione, introdotto da Marco De Marinis, presidente della giuria della XIX edizione del “Premio Ugo Betti per la drammaturgia” composta da Lucia Chiatti, Pierfrancesco Giannangeli, Gilberto Santini, Massimo Marino, segretaria Donatella Pazzelli. La giuria ha valutato in forma anonima i testi e i lavori si sono protratti fino ai primi giorni di giugno poi la decisione di assegnare il Premio a Fabio Pisano. I Premi Ugo Betti per la drammaturgia e Ugo Betti per i giovani assegnati in questa settimana sono stati approvati e deliberati dal consiglio comunale di Camerino secondo quanto predisposto dai componenti del Centro studi teatrali e letterari “Ugo Betti”: il direttore tecnico-scientifico Francesco Rosati, Carla Carotenuto, Angela Amici, Sonia Cavirani e la segretaria Donatella Pazzelli.      

09/06/2024 15:55
Tenta di rubare scooter, con uno scappa dalla polizia: raggiunto e arrestato

Tenta di rubare scooter, con uno scappa dalla polizia: raggiunto e arrestato

Tenta di rubare gli scooter parcheggiati in strada: arrestato dagli agenti delle volanti di Ancona, la notte scorsa, un 34enne di origine colombiana. Dovrà rispondere di furto pluriggravato continuato.  Le squadre delle volanti sono intervenute nella zona della sede della Regione Marche dopo la segnalazione di una persona, di cui è stata data una sommaria descrizione, che tentava di forzare degli scooter parcheggiati e di metterli in moto. L'uomo è stato intercettato dai poliziotti mentre scendeva da un motorino, poi risultato avere segni di forzatura nel blocco d'accensione. Alla vista degli agenti, il 34enne si è dato alla fuga ma è stato immediatamente fermato. Sulle sue mani sostanza grassa mista a polvere nera, come quella presente nei vani motore dei veicoli. Nella zona è stato poi scoperto un altro scooter privo di bloccasterzo e con i fili d'accensione manomessi. L'uomo è stato portato negli uffici della Questura per gli ulteriori accertamenti. I proprietari dei motocicli danneggiati hanno presentato denuncia. Il colombiano, per i fatti accertati e per numerosissimi precedenti penali a suo carico, tra i quali per reati contro il patrimonio, nonché la reiterazione degli stessi in tempi ravvicinati, è stato arrestato. È ai domiciliari in attesa del rito per direttissima. 

09/06/2024 15:30
Va in cerca di funghi e non fa rientro, i compagni lanciano l'allarme: soccorso un uomo

Va in cerca di funghi e non fa rientro, i compagni lanciano l'allarme: soccorso un uomo

Va in cerca di funghi e non fa rientro all'orario prestabilito: i compagni lanciano l'allarme. È quanto avvenuto questa mattina, intorno a mezzogiorno, in località Spelonga, nel territorio comunale di Arquata del Tronto.  Ricevuta la chiamata di aiuto, la centrale 118 del Piceno Soccorso ha attivato la stazione ascolana del soccorso alpino che è intervenuta con due squadre.  L'uomo, impegnato con un gruppo nella raccolta dei funghi, non ha fatto rientro alla propria automobile all’orario indicato. I soccorritori lo hanno individuato in una zona impervia, incolume.  Successivamente, è stato trasportato con un mezzo fuoristrada al punto d’incontro con i compagni di gita. Presenti alle ricerche anche i vigili del fuoco.

09/06/2024 15:10
I temi essenziali della vita raccontati attraverso la danza: al Teatro Vaccaj arriva Collateral Beauty

I temi essenziali della vita raccontati attraverso la danza: al Teatro Vaccaj arriva Collateral Beauty

Domenica 16 giugno alle 21:30 il teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà lo spettacolo di danza "Collateral Beauty", a cura della palestra Performance di Loro Piceno, giunta al trentunesimo anno di attività e diretta da Daniela Compagnucci. Collateral Beauty è la storia di una perdita che porta alla riflessione su tre temi essenziali nella vita di ogni essere umano: amore, tempo e morte. Attraverso la danza verranno raccontate le mille sfaccettature di tali elementi che, incastrandosi, creano un particolare collegamento chiamato "Bellezza Collaterale". Le coreografie sono ideate da Aurora Scocco e Paolo.Stoppa. L’evento è patrocinato dai comuni di Loro Piceno e Tolentino. L’ingresso è a offerta libera.

09/06/2024 14:27
Aggiornamento elezioni europee: affluenza alle urne in crescita a Tolentino e San Severino Marche

Aggiornamento elezioni europee: affluenza alle urne in crescita a Tolentino e San Severino Marche

Alle ore 12.00 di oggi, 9 giugno, sono stati resi noti i dati aggiornati sull'affluenza alle urne nelle elezioni europee nei comuni di Tolentino e San Severino Marche. I risultati mostrano un significativo aumento della partecipazione rispetto alle consultazioni precedenti, indicando un vivo interesse da parte dei cittadini nell'esercitare il loro diritto di voto. A Tolentino, sabato 8 giugno, hanno votato 1.890 elettori, mentre alle 12.00 di domenica 9 giugno il numero è salito a 3.380. Questi dati rappresentano un notevole incremento rispetto alle elezioni europee del 26 maggio 2019, quando la percentuale di votanti era del 12,43% alle ore 12.00 della domenica. Quest'anno, la percentuale è stata del 10,94% il sabato e del 19,57% la domenica, evidenziando un forte interesse dei cittadini nel processo elettorale per l'elezione dei 76 Membri italiani del Parlamento europeo. L'affluenza alle urne è stata altrettanto significativa a San Severino Marche. Alle ore 12 di domenica 9 giugno, l'affluenza è stata del 16,45%, con un totale di 2.010 votanti. Anche qui da segnalare un notevole aumento rispetto alle elezioni europee del 2019, quando l'affluenza era del 12,67% nello stesso periodo. Nel 2014, la percentuale era stata invece del 12,13%. I dati evidenziano una partecipazione crescente degli elettori, con alcuni seggi che hanno registrato una percentuale di affluenza particolarmente elevata. A Tolentino, il seggio 4 ha registrato il 25,77% di partecipazione, mentre il seggio meno frequentato è stato il numero 10, con una percentuale dell'11,57%.

09/06/2024 13:10
Macerata Opera Family da record: studenti da tutta la regione per un totale di 14.946 presenze

Macerata Opera Family da record: studenti da tutta la regione per un totale di 14.946 presenze

A inizio anno sembrava impossibile poter superare il record raggiunto nel 2023, quando per il Macerata Opera Family si totalizzarono 11.120 presenze, e invece i risultati 2024 parlano chiaro: 14.946 presenze, con un incremento del 34% rispetto alla scorsa edizione.  I due spettacoli, “Il piccolo principe, un viaggio tra le stelle” di Vincenzo Ruggiero al Teatro Lauro Rossi (una nuova produzione a cura di Adamo Angeletti in collaborazione con la Scuola Civica di Musica “Stefano Scodanibbio”, destinata alla scuola per l’infanzia dai 3 ai 5 anni) e “Turandot. Enigmi al museo” (opera ispirata al capolavoro di Puccini, realizzata da AsLiCo per la 28ª edizione di Opera Domani per le scuole primarie e secondarie di primo grado, dai 6 ai 14 anni, in coproduzione con Opéra Grand Avignon e Opéra de Rouen Normandie) hanno coinvolto ed emozionato studenti provenienti non solo da Macerata ma dall’intera regione: da Appignano, Belforte del Chienti, Caldarola, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montefano. Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Petriolo, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, San Ginesio, San Severino, Sarnano, Tolentino, Treia, Urbisaglia, e poi da Fabriano, Loreto e Senigallia. Fondamentale per il progetto “Lo Sferisterio a scuola”, realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e istruzione della Città di Macerata, il prezioso contributo di un gruppo di Children partner composto da Astea Energia (gruppo SGR), Clementoni, MIS-Marche International School e Naturneed. Un segnale importante è arrivato anche attraverso due lettere di apprezzamento a firma sia del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che della sottosegretaria Paola Frassinetti.  Il successo numerico e formativo delle iniziative per la scuola che preludono al Macerata Opera Festival è denso di implicazioni sociali: una di esse lega le potenzialità di aggregazione ed educazione dello spettacolo dal vivo ad analoghe funzioni svolte tradizionalmente dalla Chiesa tramite l’attività parrocchiale e oratoriale, invitando i due ambiti – quello operistico e quello confessionale – a nuove forme di collaborazione inclusive. D’altro canto, se il 60° Macerata Opera Festival 2024 si raccoglie intorno ai versi “e qui la Luna l’abbiamo vicina”, tratti da un classico come La bohème di Puccini, già l’11 ottobre 1962, a ridosso dell’apertura del Concilio Vaticano II, Papa Giovanni XXIII aveva intuito simili metafore di elevazione spirituale e “corale” quando esordì dinanzi al teatro del mondo con queste parole: “Cari figliuoli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero; qui tutto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la Luna si sia affrettata, stasera – osservatela in alto! – a guardare a questo spettacolo”.        

09/06/2024 12:50
60.000 fedeli in cammino: l'inno alla fede e alla speranza nel 46° Pellegrinaggio Macerata-Loreto

60.000 fedeli in cammino: l'inno alla fede e alla speranza nel 46° Pellegrinaggio Macerata-Loreto

Si è concluso intorno alle 3 del mattino il 46° Pellegrinaggio Macerata-Loreto. Promosso con fervore da Comunione e Liberazione, il pellegrinaggio che ha visto la partecipazione di 60.000 fedeli provenienti da tutto il mondo. Il cammino, lungo 27 chilometri, ha rappresentato un'occasione unica di comunione spirituale e di testimonianza di fede, con la giornata di sabato 8 giugno che è stata caratterizzata da momenti intensi di preghiera e riflessione. A risuonare forte nei cuori di tutti i partecipanti è stato il messaggio di Papa Francesco, che rivolgendosi ai giovani pellegrini, li ha incoraggiati a sognare un mondo migliore e a non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà. Il Santo Padre ha esortato chiunque a non cedere alla mediocrità e a diffondere speranza e positività, ricordando che la fede è una risposta d'amore da costruire ogni giorno. Il percorso è partito dal Centro Fiere di Villa Potenza, luogo carico di significato poiché accolse nel 1993 Giovanni Paolo II. La Santa Messa delle 20.30 è stata celebrata con solennità da Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e delegato del Papa per il Giubileo del 2025. Durante la celebrazione, Mons. Fisichella ha rivolto un appello alla preghiera per tutte le guerre in corso nel mondo, con particolare attenzione rivolta all'Ucraina e al Medio Oriente. Sotto un cielo privo di stelle, ma con una temperatura mite di circa 22-23 gradi, i 60.000 pellegrini hanno camminato tenacemente per tutta la notte, in un'atmosfera di comunione e solidarietà. L'arrivo a Loreto è stato salutato con emozione e gioia, accolti da spettacolari fuochi d'artificio che hanno illuminato il cielo. La prima tappa a Sambucheto, frazione del comune di Recanati, ha visto l'adorazione eucaristica, mentre la seconda tappa a San Firmano è stata caratterizzata dalla consegna delle fiaccole. Il punto di ristoro a Chiarino ha offerto una pausa rigenerante con tè e dolcetti, rinfrancando i pellegrini per il tratto finale del percorso.

09/06/2024 12:29
Lube, Cremoni e Giani sognano l’Europeo: convocati per il collegiale under 18 in Calabria

Lube, Cremoni e Giani sognano l’Europeo: convocati per il collegiale under 18 in Calabria

Il vivaio della Lube Volley è ancora una volta serbatoio per le selezioni giovanili azzurre. Gianluca Cremoni e Andrea Giani, giovani talenti biancorossi classe 2007, già campioni d’Europa con la Nazionale Italiana U17 nel 2023, si confermano nomi di riferimento con la chiamata per il collegiale U18 in Calabria su indicazione del coordinatore tecnico Vincenzo Fanizza e l'allenatrice Monica Cresta. I due atleti dell'Academy Volley Lube, convocati nella stagione 2023/24 anche nella prima squadra della Cucine Lube Civitanova, sono impegnati con i migliori pari età d’Italia a partire da oggi, domenica 9 giugno, a Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza. Lo stage è propedeutico all’imminente Campionato Europeo di categoria in programma a Sofia, in Bulgaria, dal 9 al 21 luglio 2024. Al termine del periodo di lavoro, ovvero il 22 giugno, lo staff azzurro convocherà il gruppo squadra per la prosecuzione dell’attività.

09/06/2024 11:20
Il Buffalo Food Festival accende la notte con DJ Ralf, altro successo di pubblico a Corridonia

Il Buffalo Food Festival accende la notte con DJ Ralf, altro successo di pubblico a Corridonia

Altra serata di grande musica e divertimento al Corridomnia Shopping Park grazie al Buffalo Food Festival. Il festival che propone "una festa diversa ogni sera" ha ospitato ancora una volta ospiti di rilievo nella serata di sabato 8 giugno. Una serata inaugurata da Igor S & Lady Brian, che hanno subito conquistato il pubblico con la loro energia e i loro ritmi coinvolgenti. Il duo ha saputo scaldare a dovere la folla per l’arrivo di quello che è stato poi il vero protagonista della serata: Dj Ralf. Il noto disk jokey perugino ha dato prova anche a Corridonia del suo carisma e del suo stile inconfondibile in console, qualità che ne rendono un pilastro della scena musicale italiana. DJ Ralf ha fatto ballare il pubblico di Corridonia per più di due ore, con un dj set che ha saputo spaziare dalla techno alla deep house.   Il successo di questa serata è stato evidente nella grande partecipazione del pubblico. Giovani e meno giovani si sono ritrovati al Corridomnia Shopping Park per condividere un bel sabato sera in compagnia. Il Buffalo Food Festival si conferma dunque come una piacevolissima alternativa nel weekend maceratese.

09/06/2024 11:02
Elezioni, in provincia di Macerata affluenza al 15,05% per le europee. Un elettore su cinque per le comunali

Elezioni, in provincia di Macerata affluenza al 15,05% per le europee. Un elettore su cinque per le comunali

Secondo i dati del Viminale, alle 23:00 nelle Marche, l'affluenza alle urne per le elezioni europee è stata del 15,69%. Nel 2009, l'ultima volta che si è votato su due giorni, alle 22:00 l'affluenza era stata del 19,3%. Ancona ha registrato un'affluenza inferiore alla media regionale con il 14,62% rispetto al 21,1% del 2009. Anche Fermo (12,32%) e Macerata (15,05%) hanno registrato valori inferiori alla media, mentre Ascoli Piceno (17,89%) e Pesaro Urbino (18,11%) hanno avuto affluenze più alte. I voti espressi a Pesaro Urbino sono stati conteggiati solo pochi minuti prima della mezzanotte. Nella città di Macerata l'affluenza per le europee è stata al 13,69% e a Civitanova all'11,25%. Rimanendo nella provincia di Macerata, un elettore su cinque ha votato ieri, nella prima giornata di urne aperte, alle elezioni comunali che interessano 37 centri. Alle 23 di ieri, dopo otto ore con i seggi aperti, l’affluenza per le amministrative ha sfiorato il venti per cento, attestandosi al 19,59%. A Recanati aveva votato il 20,87% degli aventi diritto e il 19,45% a Potenza Picena. Dati sopra il 30% si sono registrati solo a Sefro (32,5%), Fiastra (33,97%), Castelsantangelo (34,93%) e Monte Cavallo (39,29%).

09/06/2024 10:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.