di Picchio News

Civitanova, nuova vita per il "Bacco ebbro": completato il restauro della tela seicentesca

Civitanova, nuova vita per il "Bacco ebbro": completato il restauro della tela seicentesca

La tela seicentesca "Bacco ebbro" torna a nuova vita. Il restauro del prezioso manufatto, conservato alla Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta, è stato sponsorizzato da Atac Civitanova Spa e portato avanti sotto l’egida della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio delle Marche. I restauratori Silvia Conte e Kevin Angelani, per permettere un costante monitoraggio del lavoro da parte del direttore della Pinacoteca civica, la dottoressa Enrica Bruni, hanno attrezzato, in una stanza del museo, il laboratorio realizzando in corso d’opera anche delle performance per il pubblico. Il dipinto è stato presentato alla cittadinanza domenica 18 febbraio, in occasione del Concerto Unitre di Civitanova Classica Piano Festival.  "Nel 2010 lo storico dell’arte Maurizio Marini, uno dei massimi esperti del Seicento, mi venne a trovare in Pinacoteca, vide il 'Bacco ebbro' e mi consigliò di restaurarlo - ha spiegato il direttore Bruni -. Oggi questa tela di autore ignoto, attratto dal filone caravaggesco-carraccesco, in voga nel ‘600, grazie ad Atac Civitanova e al presidente Massimo Belvederesi, torna a fare bella mostra di sé nel museo cittadino proponendoci una iconografia che ha delle peculiarità molto interessanti. Approfondiremo la lettura dell’opera il 3 marzo in occasione di 'Domenica al Museo' e poi durante le aperture straordinarie della Pinacoteca previste per il periodo pasquale".  Alla presentazione hanno partecipato il vice sindaco Claudio Morresi; la presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni, con i consiglieri del cda Agnese Biritognolo e Armando Lazzarini; la direttrice dei Teatri Paola Recchi; il presidente Atac Massimo Belvederesi; Pierluigi Moriconi, ispettore Soprintendenza Marche; i restauratori Silvia Conte e Kevin Angelani; il maestro Lorenzo Di Bella. "Il restauro di questo dipinto, patrimonio della città che si è concretizzato grazie all’Azienda Atac e all’impegno della dottoressa Bruni - ha detto il vice sindaco Morresi - fa parte, con il potenziamento dei beni artistici della Pinacoteca civica Marco Moretti e le manifestazioni di alto profilo create da e per il museo, di un più ampio progetto che l'amministrazione ha voluto mettere in essere per qualificare e accrescere l’offerta artistica e formativa, che anche turisticamente ci ha dato un ragguardevole riscontro,  salvaguardando e valorizzando, nel contempo, quella eredità culturale di cui andiamo fieri".  

20/02/2024 09:40
"La Filosofia di Raffaella Carrà": Lucrezia Ercoli ospite di Unitre a Civitanova

"La Filosofia di Raffaella Carrà": Lucrezia Ercoli ospite di Unitre a Civitanova

Nell’ambito degli incontri culturali "I venerdì con…" organizzati dall’Università delle tre età di Civitanova con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, arriva un nuovo appuntamento: la conferenza della direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli. La studiosa, docente accademica e scrittrice, venerdì 23 febbraio, alle 17:15, terrà una conferenza su "La filosofia di Raffaella Carrà". L’incontro, che sarà coordinato dalla presidente dell’Unitre cittadina Marisa Castagna e dalla professoressa Carla Sagretti, ex dirigente scolastica, si svolgerà all’Auditorium dei licei Da Vinci di via Mandela. La lectio è una sintesi del ben più articolato philoshow prodotto da Popsophia e dedicato all’icona della tv italiana scomparsa nel 2021. Lucrezia Ercoli a Civitanova illustrerà le ragioni del successo eterno del caschetto biondo più famoso della tv e la rivoluzione culturale che ha messo in atto attraverso movenze, balli, abiti, canzoni. Ad arricchire la conferenza ci sarà la proiezione di alcune clip e videomontaggi tratti dal repertorio della Raffa nazionale, che arricchiscono la spiegazione sul perché il "Tuca tuca" abbia sdoganato la percezione e liberazione dei corpi. Ingresso libero.   

20/02/2024 09:00
Macerata, Caterina Polci eccellenza nazionale della lingua inglese: la studentessa tra le migliori in Italia

Macerata, Caterina Polci eccellenza nazionale della lingua inglese: la studentessa tra le migliori in Italia

Si è conclusa la partecipazione del liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata alla 14° edizione del Campionato Nazionale delle Lingue, organizzato dall’Università di Urbino con un risultato di tutto rispetto per la studentessa Caterina Polci: 25° posto nella classifica nazionale delle semifinali di lingua Inglese, terza studentessa marchigiana e prima della provincia di Macerata. Il campionato ha coinvolto gli studenti delle classi quinte degli Istituti di Istruzione Secondaria del territorio nazionale, con l'obiettivo di far emergere le eccellenze nelle competenze linguistiche in inglese, francese, tedesco o spagnolo. A seguito di una fase di qualificazione di istituto, che comprendeva un quiz al computer sull’uso della lingua e sulla comprensione scritta, Caterina è stata selezionata come rappresentante del liceo maceratese per la lingua Inglese in quanto ha totalizzato il punteggio più alto tra i suoi compagni. Con questo punteggio è stata candidata alla fase nazionale, che selezionava i 40 migliori d’Italia, dove la studentessa si è classificata tredicesima su 501 candidati, provenienti da altrettante scuole secondarie di secondo grado. Ha così avuto accesso alla prova semifinale, composta da un quiz al computer e un colloquio orale, svoltisi da remoto il 6 febbraio. "Pur non accedendo alla prova finale in presenza a Urbino, prevista per il 26 marzo, riservata soltanto ai primi quindici, considerata la sua posizione in graduatoria e il brillante colloquio orale, abbiamo il piacere di plaudire al suo risultato a livello Nazionale, ha dichiarato con soddisfazione il dirigente scolastico Roberta Ciampechini.  Soddisfazione espressa anche dai docenti del dipartimento di lingua inglese e del Consiglio di Classe 5°C, in particolare la professoressa Rita Moretti, insegnante di Inglese della studentessa. "L’auspicio è che il nostro istituto continui a formare studenti appassionati allo studio di tale disciplina e competenti a livello comunicativo, per potersi muovere con crescente facilità in ambito accademico, lavorativo, culturale e relazionale in una società sempre più globale", ha concluso Ciampechini.

19/02/2024 19:40
Tripudio di maschere, coriandoli e musica: il Carnevale Moglianese chiude la settimana di festa (FOTO)

Tripudio di maschere, coriandoli e musica: il Carnevale Moglianese chiude la settimana di festa (FOTO)

In un tripudio di maschere, colori, coriandoli, musica ma soprattutto tanta allegria, domenica pomeriggio ha avuto luogo la seconda edizione del Carnevale Moglianese organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l'amministrazione comunale. Un foltissimo pubblico composto da bimbi ed adulti si è assiepato lungo il percorso ed il piazzale dove ogni singolo gruppo ha spiegato il significato del proprio carro e si è esibito sul palco con balletti originali e divertenti. Gli 8 carri e i 12 gruppi, giunti da diversi centri del maceratese e dell'ascolano, sono stati più volte applauditi. Il sindaco Cecilia Cesetti ha ringraziato gli intervenuti complimentandosi in modo particolare con tutti coloro che hanno preso parte attivamente al Carnevale per il loro impegno e con l'intero staff della Pro loco per la piena riuscita della manifestazione.  

19/02/2024 19:00
Sassotetto, sold-out nonostante la neve che non c'è: "Baita Solaria" fa centro con musica live e cibo

Sassotetto, sold-out nonostante la neve che non c'è: "Baita Solaria" fa centro con musica live e cibo

Baita Solaria, il luogo incantevole situato a Sassotetto, a 1400 metri di altitudine, è diventato rapidamente una meta turistica rinomata nelle Marche. Originariamente concepita come destinazione sciistica con un eccellente impianto, la baita ha saputo adattarsi brillantemente alla situazione di scarsità di neve, trasformandosi in un luogo ambito per il divertimento e il relax. Ogni domenica, l'atmosfera animata della baita è amplificata dagli eventi con musica live e dj set di prestigio, che attirano una folla numerosa e entusiasta, tanto da registrare spesso sold out. Qui, oltre alla possibilità di ballare fino a tardo pomeriggio, i visitatori possono godere di ottimi pranzi serviti nel ristorante, dove viene proposto un menu tipico marchigiano che soddisfa anche i palati più esigenti. Per coloro che desiderano un'esperienza culinaria più innovativa, c'è il bistrò all'aperto, uno spazio esclusivo dove è possibile gustare le prelibatezze delle carni tipiche marchigiane selezionate con cura dallo chef.  Oltre, chiaramente, alla tipica braceria per assaporare panini succulenti, perfetti per uno spuntino veloce o un pasto informale tra amici, magari tra una passeggiata e un’escursione guidata. Baita Solaria è il “campo base” per immergersi nel fascino misterioso dei Monti Sibillini. Ma Baita Solaria non è solo un luogo per il divertimento e la buona cucina; offre anche un'opportunità unica per soggiornare in un ambiente suggestivo.  Le sue 10 camere offrono una vista mozzafiato sui Monti Sibillini, regalando ai suoi ospiti momenti di pace e tranquillità immersi nella natura incontaminata. Grazie alla sua atmosfera accogliente e alla sua posizione panoramica, Baita Solaria è diventata la scelta ideale per una vasta gamma di eventi, dalle feste aziendali alle cerimonie private. La sua versatilità e il suo fascino unico la rendono una destinazione imperdibile per chiunque cerchi un mix perfetto di divertimento, relax e buona cucina nelle suggestive terre marchigiane.

19/02/2024 18:40
Cade con la mountain bike sul sentiero dell'Asso: ciclista in ospedale

Cade con la mountain bike sul sentiero dell'Asso: ciclista in ospedale

Cade con la mountain bike e non riesce più a proseguire: ciclista recuperato dai vigili del fuoco e dal soccorso alpino. È quanto avvenuto questa mattina lungo il sentiero dell'Asso, tra San Giacomo e Colle San Marco, nel territorio comunale di Ascoli Piceno.  L'uomo, di circa 50 anni, a seguito dei traumi riportati nella caduta, era impossibilitato a muoversi ed ha, pertanto, chiamato i soccorsi. A recuperarlo sono stati i vigili del fuoco ed il soccorso alpino. Una squadra della centrale ascolana dei pompieri, con un fuoristrada, ha percorso la Frangifuoco e dopo aver caricato a bordo il ciclista, l'ha accompagnato al rifugio Paci dove ad attenderlo c'era un'ambulanza della Croce Verde. Una volta preso in cura dal personale sanitario, il cinquantenne è stato trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale "Mazzoni" di Ascoli Piceno.   

19/02/2024 17:52
Matelica, partiti i lavori alla nuova caserma dei carabinieri: dedica per il sindaco Baldini

Matelica, partiti i lavori alla nuova caserma dei carabinieri: dedica per il sindaco Baldini

Sono già partiti, con verbale di consegna dello scorso 18 gennaio, i lavori di ricostruzione post-sisma della caserma della stazione dei carabinieri di Matelica situata in piazza Mattei. Si tratta di un’opera importante per la città che è stata presentata questa mattina nel Foyer del Teatro alla presenza del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, del commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma Guido Castelli, del prefetto di Macerata Isabella Fusiello, del comandante provinciale dell'arma dei carabinieri colonello Nicola Candido, del comandante della Compagnia dei carabinieri di Camerino capitano Angelo Faraca, del maresciallo della Stazione dei carabinieri Claudio Di Noia e ovviamente dell’amministrazione comunale di Matelica con gli interventi del vicesindaco Denis Cingolani e dell’assessore ai lavori pubblici Rosanna Procaccini supportati dall'ingegnere Roberto Ronci dell'ufficio tecnico. «Quello raggiunto oggi è un obiettivo atteso da tempo e che testimonia i grandi passi fatti per il rientro delle comunità e per il ritorno della normalità in queste zone – ha spiegato il presidente Acquaroli -. Si tratta di una giornata importante per Matelica, ma anche per tutto il territorio. Il segnale più profondo è mettere mano ai centri storici che sono il valore aggiunto di queste comunità, per lo spirito dei cittadini e per il turismo. Questo risultato ha una duplice valenza, inoltre, perché il ritorno in piazza dei carabinieri è un rimettere al centro la legalità. Di tutto ciò sarà sicuramente contento il sindaco Massimo Baldini che speriamo possa presto tornare tra di noi». Anche il commissario Castelli ha voluto ricordare il primo cittadino matelicese in questa giornata così importante: «L’ultima cosa che ci siamo detti con il sindaco era proprio relativa a quando ci saremo visti per la caserma – ha esordito Castelli -. Impossibile non avere il cuore affaticato, comunque sappiamo che lui oggi sarà contento. Grazie alla sua amministrazione comunale finalmente la ricostruzione qui sta decollando; molto importante è stata la tempra e il lavoro svolto dall’assessore Rosanna Procaccini che fin da subito si è spesa per la ricostruzione a Matelica. I lavori della caserma ridanno vitalità al centro storico che a breve sarà interessato anche dal rientro del Comune e poi dal recupero di vari spazi nei palazzi storici». «Ora il prossimo progetto che vedrà la luce sarà quello dell’Abbazia di Roti, un recupero sposato dalla Regione Marche e molto significativo per tutto l’entroterra». Dell’importanza dell’inizio del cantiere della caserma ne ha parlato anche il vicesindaco Denis Cingolani: «Oggi è un giorno importante e di festa che va ad aggiungere un tassello fondamentale per la rinascita della nostra città - ha commentato Cingolani, che tra le deleghe ha anche quella alla sicurezza -. Il centro della città è una posizione strategica per la caserma che ci permetterà di far tornare alla normalità anche i carabinieri. Per il nostro sindaco questa era un’opera pubblica tanto desiderata, l’ha seguita molto e sono sicuro che oggi sarebbe estremamente felice. Ci tengo a ringraziare personalmente tutti coloro che sono qui, a partire dal presidente Acquaroli e dal commissario Castelli, entrambi amici della nostra città e sempre presenti quando è richiesto il loro sostegno». Un ringraziamento a cui si è accodata anche l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini. «Acquaroli e Castelli ci sono stati vicini per non fare allungare ulteriormente i tempi della ricostruzione – ha aggiunto l’assessore -. Oggi si segna la rinascita del comune di Matelica dopo il sisma, vedremo fra qualche anno i risultati definitivi, ma riportare la caserma al centro, così come saranno riportati gli uffici comunali, significa far ritornare in vita la città. Tanti i cantieri partiti, ci aspettiamo che fra 2-3 anni si possa tornare definitivamente alla normalità». Soddisfazione per il colonello Candido e per tutta l'Arma dei carabinieri: «Ringrazio Matelica e ringrazio il sindaco Baldini che fin da subito si è attivato per seguire l’iter e accelerare i tempi perché capiva l’importanza di una caserma al centro della comunità - ha spiegato -. Il nostro ruolo è quello di aiutare le istituzioni locali ed è importante essere al centro con i nostri presidi. In tutto abbiamo 10 caserme terremotate e ogni giorno lavoriamo per migliorare le condizioni infrastrutturali in cui ci troviamo dal post sisma». L’ingegnere Ronci ha aggiunto che sono in tutto «28 i milioni di euro di opere finanziate per la ricostruzione a cui si aggiungono altri 22 milioni di finanziamenti tramite altri fondi. Una mole di lavoro che ci vede fortemente impegnati come uffici comunali ormai da diversi anni. Tra i ringraziamenti da fare è doveroso ricordare l’importante lavoro svolto dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (Usr)». Terminata la presentazione, a cui hanno preso parte anche i vertici dell’azienda Cassandra Srl di Roma (aggiudicataria dell’appalto con un ribasso del 17.23%) e l’ingegner Cristian Clementi responsabile del progetto, il gruppo guidato dall’amministrazione comunale si è spostato proprio in piazza Mattei presso il cantiere della caserma. La nuova caserma di Matelica sarà dotata di un edificio su 4 livelli, con diverse migliorie strutturali rispetto al precedente fabbricato. Gli spazi saranno dedicati ad uffici ed alloggi. La ditta avrà a disposizione 730 giorni, a partire dallo scorso 18 gennaio, per completare i lavori. L'importo totale dell’intervento di ricostruzione è di 2 milioni e 970mila euro. 

19/02/2024 17:24
Castelraimondo ha un talento del jazz: la voce di Perla Palmieri "strega" il pubblico al concorso Bettinardi

Castelraimondo ha un talento del jazz: la voce di Perla Palmieri "strega" il pubblico al concorso Bettinardi

Viene da Castelraimondo la seconda voce più bella del Concorso "Chicco Bettinardi" 2024, organizzato dall'associazione culturale Piacenza Jazz Club. La 25enne Perla Palmieri ha portato un brano molto vivace dell’artista, cantante, compositrice, bandleader e pianista Tania Maria dal titolo "Yatra-Ta", che si contrappone a quello più malinconico "Choro Pro Ze" di Guinga per chiudere con il classico "Social Call" scritto da Jon Hendricks e Gigi Gryce. A lei è andato un premio del valore di 600 euro.  Ma non solo. Palmieri si è portata a casa anche la targa del pubblico presente. A presiedere il tavolo dei giurati la cantante Diana Torto, splendida voce del Jazz italiano e insegnante al Conservatorio di Bologna, oltre che ai corsi di alta formazione di Siena Jazz, coadiuvata dalle cantanti e docenti di canto Debora Lombardo e Claudia Pantalone, dalla giornalista di "Musica Jazz" Lorenza Cattadori e dal musicista e direttore di coro Andrea Zermani. Ad accompagnare i cantanti, il Trio Bettinardi che ha visto al pianoforte Giovanni Guerretti, al contrabbasso Alex Carreri e alla batteria Luca Mezzadri.        

19/02/2024 17:00
Rsa San Ginesio, l’importo dell’intervento post-sisma sale a 7,4 milioni: "Costi in aumento"

Rsa San Ginesio, l’importo dell’intervento post-sisma sale a 7,4 milioni: "Costi in aumento"

“Sulla Rsa di San Ginesio è in corso un confronto costante e continuo con il sindaco Giuliano Ciabocco e si stanno compiendo tutti i passi necessari. L’importo per l’intervento passerà dai 5,9 milioni finanziati in Ordinanza agli oltre 7 milioni previsti dal progetto esecutivo, attualmente in fase di validazione. Una volta avvenuto questo passaggio, si procederà all’integrazione delle risorse da parte della Struttura commissariale e all’indizione della gara di affidamento dei lavori. Le risorse ci sono e saranno prontamente assegnate: affermare il contrario ha come solo effetto quello di disorientare la comunità». Così il commissario straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli, in merito all’iter riguardante i lavori di riparazione sulla struttura socio-sanitaria ubicata nel comune dell’entroterra maceratese, rimasta inagibile dopo il terremoto. La cifra prevista dell’ordinanza 109 del 2021, dunque, dopo l’aumento previsto in sede di Conferenza regionale, sede di approvazione del progetto definitivo (6,3 milioni), sulla base dei recenti aggiornamenti forniti dall’Ufficio Speciale Ricostruzione verrà ulteriormente implementata fino ad arrivare a 7,4 milioni. «L’intervento di San Ginesio - aggiunge Castelli - è inserito nell’ordinanza 109 al pari di altre 12 opere di riparazione post-sisma di rilievo ospedaliero o sanitario delle Marche che, nel loro complesso, ammontano a 45,8 milioni. Mi preme sottolineare come, insieme alla Regione e al presidente Acquaroli, abbiamo deciso di avviare un piano di recupero post-sisma dell’edilizia ospedaliera di rilevanza ben più articolata e strategica di quello inizialmente ipotizzato attraverso la stessa ordinanza, dall’insufficiente dotazione finanziaria che, ad oggi, necessita di un fabbisogno almeno raddoppiato rispetto all’inizio». «Tutto ciò anche a causa dell’esponenziale aumento dei costi della ricostruzione - prosegue il commissario -. Proprio in ossequio al principio di corretta gestione delle risorse pubbliche, abbiamo stabilito di procedere alla progettazione esecutiva di ciascuna opera e di avviare senza indugio le singole gare sulla base dell'entità di ciascun intervento. Così è stato per gli ospedali di Amandola e di Tolentino e così sarà per gli interventi relativi a Fabriano, San Ginesio e Offida (prossimi al perfezionamento delle progettazioni) e, a seguire, di Macerata, San Severino, Matelica e Sarnano». «Via via saranno Struttura commissariale e Usr a validare gli interventi e a integrare gli stanziamenti, sulla base dei progetti esecutivi che, a quel punto, indicheranno con precisione il costo dell’opera - conclude Castelli -. Tutti gli interventi verranno finanziati con i relativi impegni di spesa al fine di indire le gare, ma le risorse saranno rese disponibili nel momento in cui potranno essere effettivamente spese, seguendo l’andamento dei lavori»

19/02/2024 16:37
Crisi partite Iva e spopolamento? Nasce a Potenza Picena la prima "infrastruttura promozionale"

Crisi partite Iva e spopolamento? Nasce a Potenza Picena la prima "infrastruttura promozionale"

Artigianato, esercizi commerciali, piccola imprenditoria. Un tempo spina dorsale del Belpaese, oggi in difficoltà, con una contrazione evidente della loro storica vitalità produttiva. Alle Marche spetta la maglia nera per quanto riguarda il dato relativo al calo del numero dei lavoratori autonomi ‘classici’ (artigiani, commercianti) nell’orizzonte temporale che abbraccia il periodo tra il 2014 e il 2022. Sono 24mila le imprese perse in questo ampio periodo. Il 17%.  Nessun'altra regione è andata così male, almeno secondo una recente ricerca della Cgia di Mestre, da sempre prestigioso osservatorio sul mondo delle partite Iva. Il progressivo svuotamento delle aree interne, il danno sociale ed economico che ne discende, conduce alla scomparsa di mestieri e culture che dovrebbero trovare innovative forme di riaffermazione. Gap tecnologici, una cultura digitale scarsamente diffusa, riducono la visibilità degli imprenditori marchigiani che si mostrano ancora deboli (una quota al di sopra della soglia del 60% non mostra un’identità comunicativa ben definita) sotto il profilo della loro relazione con l’esterno. A rappresentare un’ancora di salvezza per rinsaldare il legame tra il medio e micro-tessuto produttivo delle aree interne e di altre comunità limitrofe, costruendo professionalità da immettere nel più vasto mercato, è l’avvio di un progetto fondato sulla local-communication economy. Si tratta di ricreare le condizioni di visibilità capaci di permettere alla piccola imprenditoria faticosamente resistente allo scenario di crisi disegnato dalla pandemia e dal contesto geopolitico attuale, di generare ancora valore per se stessi e per l’intera comunità in un virtuoso percorso circolare. Come? Attraverso +Potenza. Il progetto, ideato e coordinato dallo studio creativo Corner5 di Potenza Picena ha messo a punto un innovativo modello per il rinascimento dei centri marchigiani e dei piccoli borghi.  "Si tratta- spiega  Luca Santini- una delle menti dell'iniziativa- della  prima ‘infrastruttura promozionale a km0’ volta a migliorare la presenza sul mercato delle attività commerciali di queste località”. “Al contempo, Potenza si riflette direttamente sul benessere delle comunità permettendo la possibilità per i giovani di apprendere i mestieri ruotanti attorno a comunicazione e marketing, mettendo a disposizione dei piccoli produttori e del commercio locale le loro nuove competenze. Dare valore, creando valore. Un nuovo modello di virtuosa circolarità economica studiato appositamente per le Marche ma esportabile in tutto il Paese" -conclude Santini­­­- .

19/02/2024 16:22
A Macerata i "Venti dell'Est": appuntamento al Lauro Rossi con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana

A Macerata i "Venti dell'Est": appuntamento al Lauro Rossi con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana

Un direttore e un solista di grande livello internazionale per il prossimo programma "Form: Venti dell’Est". Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana sale per la prima volta Carlo Rizzi, ambasciatore della musica italiana a Londra, Parigi, Salisburgo e soprattutto a New York, dove in 30 anni ha diretto circa 250 opere alla Metropolitan Opera. Il solista è il pianista Andrea Lucchesini, accademico di S. Cecilia dal 2008, impegnato anche nell’organizzazione musicale e direttore artistico degli Amici della Musica di Firenze. Il viaggio di Form lambisce i confini dei paesi ad Est di Vienna: la Polonia di Chopin, la Transilvania di Bartók e la Boemia che accoglie Mozart con un entusiasmo maggiore che nella capitale dell'Impero. Opere e Autori, tra Settecento e Novecento, si trovano accostati per analogie o per contrasti. La serata musicale inizia con le Danze Popolari Rumene per orchestra di Béla Bartók, estroverse nei loro ritmi caratteristici, per passare al Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore, Op. 21, di Fryderyk Chopin, opera giovanile, presentata per la prima volta a Varsavia. Si prosegue con la prima esecuzione italiana della Marcia per orchestra, arrangiamento di frammenti da due divertimenti in re maggiore di Mozart per archi e per fiati scritto da uno dei più importanti compositori polacchi viventi, Zygmunt Krauze, per il centenario mozartiano del 1991. Chiusura con la Sinfonia n. 38 in re magg. K. 504 di Wolfgang Amadeus Mozart, nota con l’appellativo "di Praga", perché scritta nella capitale boema mentre andava in scena il Don Giovanni. L’appuntamento al Teatro Lauro Rossi è per martedì 20 febbraio, alle ore 21. Biglietti da 15 a 18 euro, per gli studenti prezzo speciale a 4 euro. Biglietteria dei Teatri: tel. 0733 230735, boxoffice@sferisterio.it. Vendita anche online su www.vivaticket.com.

19/02/2024 16:15
"Israele e Palestina, la pace possibile": nuovo appuntamento targato Unimc

"Israele e Palestina, la pace possibile": nuovo appuntamento targato Unimc

Nuovo appuntamento, mercoledì 21 febbraio alle 17 nella sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di Ateneo Casb in piazza Oberdan, 4, con il ciclo di incontri “Il conflitto israeliano-palestinese”, organizzato dall’Università di Macerata per riflettere sul conflitto in atto in Medio Oriente. A confrontarsi sul tema “Israele e Palestina: la pace possibile” sarà Roberto Tottoli - orientalista e attuale rettore dell’Università di Napoli L’Orientale, insignito nel 2015 del King Abdullah ibn Abdulaziz International Award per la traduzione in lingua italiana dell'"Al-Muwatta'. Manuale di legge islamica” e membro della International Qur'anic Studies Association – insieme a Maria Chiara Rioli, ricercatrice in storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia, Marie Skłodowska-Curie Global Fellow nelle Università di Ca’ Foscari a Venezia e Fordhama New York dopo aver lavorato in Palestina/Israele e Francia. Gli incontri, tutti in presenza e aperti al pubblico, sono un’occasione preziosa per approfondire, da più punti di vista, radici storiche, sviluppi e aspetti del conflitto in atto in Medio Oriente.  

19/02/2024 15:58
Due tolentinati d'oro nella maratona e nelle bocce: che weekend per Caterina e Nicola

Due tolentinati d'oro nella maratona e nelle bocce: che weekend per Caterina e Nicola

Ancora prestigiosi trofei vinti dagli sportivi tolentinati nel fine settimana. Infatti sono in pieno svolgimento molti campionati e competizioni di varie discipline sportive dove hanno raggiunto risultati importanti atleti di Tolentino. Caterina Cavarischia si è classificata al primo posto nella Maratonina di Centobuchi, giunta alla 33° edizione e organizzata dall'Avism Monteprandone Podistica Centobuchi. Tra le donne ha vinto, come detto, Caterina Cavarischia del team Monti Azzurri con il tempo di 1h25' e 56'' che con questo successo si conferma una podista di primo livello, molto forte in questa tipologia di gara. Nelle bocce, invece, nella gara del circuito nazionale Superprestige juniores "Trofeo della Candelora" disputatosi nella bocciofila Martanese in provincia di Lecce, ha vinto Nicola Principi che ha confermato tutta la propria classe dominando la gara under 15. Nicola è ormai conosciutissimo dagli appassionati come il miglior talento giovane del panorama nazionale. Dopo aver sbaragliato il campo quando era under 12, adesso, alla sua prima stagione da under 15, sta già vincendo contro avversari più grandi di età e più esperti. Nel 2023 ha portato la squadra juniores del Tolentino alle finali nazionali e già aveva cominciato a piazzarsi nelle gare under 15. Ora nel Salento è arrivata anche questa vittoria a livello Superprestige dopo il secondo posto nella gara di casa a Tolentino nello scorso mese di gennaio. Il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo si complimentano sia con Caterina Cavarischia che con il giovane Nicola Principi: "I loro successi - hanno detto - sono frutto di un allenamento quotidiano, di tanti sacrifici che insieme a passione e talento consentono di raggiungere prestigiosi traguardi. Due belle vittorie che confermano la bravura di questi due atleti, seppur in discipline diverse. I complimenti vanno anche alle società per cui gareggiano e che supportano questi sportivi in ogni gara, facilitando la loro costante crescita sportiva mettendo a diposizione tecnici e impianti, come nel caso delle bocce".

19/02/2024 15:45
Macerata, malore per l'assessore Silvano Iommi: è ricoverato in prognosi riservata

Macerata, malore per l'assessore Silvano Iommi: è ricoverato in prognosi riservata

L'amministrazione comunale di Macerata, in accordo con la famiglia, comunica che questa mattina l'assessore Silvano Iommi ha avuto un grave malore ed è stato trasportato d'urgenza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. "Al momento l'assessore Iommi è ricoverato in prognosi riservata ed è tenuto sotto costante osservazione dai sanitari", si legge nella nota stampa rilasciata dal Comune. 

19/02/2024 15:30
Una nuova ultracentenaria a Pollenza: gli auguri del Comune a Barbara Ceresani

Una nuova ultracentenaria a Pollenza: gli auguri del Comune a Barbara Ceresani

Questa mattina il sindaco Mauro Romoli e l’assessore ai Servizi Sociali Antonella Menichelli hanno portato i saluti e gli auguri dell’intera comunità all’ultra centenaria pollentina Barbara Ceresani che ieri ha spento 101 candeline. La signora Barbara ha festeggiato il felice traguardo circondata dall’affetto dei figli Silvano e Isabella e di tutti i familiari.  “Barbara è testimone di una vita semplice e laboriosa - commenta il sindaco Mauro Romoli – affrontata con la tenacia di una donna che si è sempre dedicata al lavoro nei campi, superando le tante difficoltà legate alla guerra e al periodo di miseria che ne è derivato. A lei va un ringraziamento speciale per il suo esempio e un augurio di grande serenità per i prossimi anni".         

19/02/2024 15:05
Basket, l'Attila chiude alla grande la regular season: Bramante superato 80-59

Basket, l'Attila chiude alla grande la regular season: Bramante superato 80-59

La SiconTe Attila Basket trova una grande vittoria contro il Bramante Pesaro con il punteggio di 80-59. Un successo che rappresenta la fine della prima fase del campionato di serie B Interregionale girone E, ossia quella di regular season. Ora tutte le squadre del girone E e quelle del girone F di serie B Interregionale, verranno riunite e costituiranno insieme la Conference Centro dove si darà inizio alla seconda fase. Verranno per questo creati tre raggruppamenti: il play-in gold, al quale parteciperanno le prime 4 classificate di ciascun girone, il play-in silver, al quale parteciperanno le squadre classificate dal quinto all’ottavo posto di ciascun girone e il play-out, al quale parteciperanno le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto di ciascun girone. L'Attila Basket avendo chiuso la regular season al quinto posto generale (per posizione, scontri diretti e differenza canestri) approderà alla play-in silver con un bottino importante di ben 8 punti che saranno a disposizione di coach Scalabroni. Le prime due classificate del play-in silver si qualificheranno al play-off assieme alle prime sei classificate del play-in gold, per giocarsi la promozione alla Serie B Nazionale 2024/2025. Nei prossimi giorni verrà pubblicato il calendario di questa nuova fase.

19/02/2024 15:00
Civitanova, "Filosofarte" fa il pieno: in 200 da Petè per Cionci e Landi

Civitanova, "Filosofarte" fa il pieno: in 200 da Petè per Cionci e Landi

Grande successo sabato per "Due Papi & due Presidenti Usa", l'incontro organizzato nell’ambito della rassegna culturale "Filosofarte" patrocinata dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche. Presenti più di 200 persone che hanno seguito con attenzione e curiosità gli interventi degli ospiti: il giornalista e scrittore Andrea Cionci, vincitore del premio internazionale Cartagine 2023 e del Premio Mameli 2023 per la saggistica, che ha presentato il suo libro "Codice Ratzinger" e Gianmarco Landi, analista finanziario ed esperto di geopolitica che ha tenuto un dibattito sulle future elezioni del Presidente Usa.  "Filosofarte sta richiamando l’attenzione di molte persone - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica presente alla serata insieme al consigliere regionale Pierpaolo Borroni e al presidente della Commissione Cultura e Turismo del comune di Civitanova Gianluca Crocetti -, tutti gli appuntamenti registrano una notevole partecipazione di pubblico ed i personaggi invitati trattano argomenti interessanti e di attualità. Ben vengano, dunque, rassegne come queste che testimoniano una Civitanova culturalmente viva e che ha voglia di fare e di crescere".   Soddisfatto anche Crocetti: "Diffondere la cultura, l'arte e la musica nelle attività commerciali così come nei ristoranti locali è un format che funziona. Continueremo a sostenere questa rassegna e tutti gli eventi in programma".   

19/02/2024 14:00
San Severino, cento candeline per la signora Viola Laura: una vita tra i campi e l'amore per la famiglia

San Severino, cento candeline per la signora Viola Laura: una vita tra i campi e l'amore per la famiglia

Un’altra nonnina entra nel club dei centenari settempedani. La signora Viola Laura sabato scorso ha soffiato sulla centesima candelina. Una festa speciale per lei, attorniata dall’amore dei figli Paolo e Fabrizio Campetella, delle nipoti Valentina, Martina, Marco e Lucia, che ha ricevuto anche l’abbraccio del sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Rimasta vedova dal marito Tommaso, prematuramente scomparso anni fa, per una vita si è spesa tra la fatica nei campi e l’accudire i figli che adesso si prendono cura di lei con l’aiuto della badante Michela che non la lascia mai un istante da sola. La vita domestica, nell’abitazione che la signora divide con quest’ultima nel rione Uvaiolo dove riceve ogni giorno le visite continue dei familiari, oggi è scandita da ritmi abbastanza lenti ma fino a pochi anni fa la signora Viola amava curare personalmente l’orto e svolgere tutte le faccende quotidiane. Seppure non più vispa come un tempo riesce però a mangiare da sola ed apprezza in modo particolare i dolci tanto che per il suo compleanno centenario ha divorato una bella fetta di torta.

19/02/2024 13:48
Auto si ribalta dopo lo scontro: un ferito trasportato all'ospedale

Auto si ribalta dopo lo scontro: un ferito trasportato all'ospedale

Scontro tra due auto, una delle vetture coinvolte si ribalta dopo l’impatto. I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, a Pesaro, per un incidente avvenuto all’incrocio tra via Manara e via Menotti con due auto coinvolte di cui una si è ribaltata. Sul posto sono giunti anche i mezzi di soccorso del 118. Il bilancio è stato di un ferito trasportato all’ospedale cittadino. La squadra dei vigili del fuoco ha effettuato la messa in sicurezza delle auto coinvolte e dell’area dell’intervento. Sul posto la polizia locale per i rilievi.

19/02/2024 12:30
Civitanova, presentazione del libro “Trilogia dell’acqua” di Andrea Lanfranchi:  il pesce come metafora della condizione umana

Civitanova, presentazione del libro “Trilogia dell’acqua” di Andrea Lanfranchi: il pesce come metafora della condizione umana

Che novanta persone, di venerdì sera, si ritrovino per la presentazione di un libro di poesie sul mercato ittico ha già qualcosa di fuori dal comune. Se poi si aggiunge che il mare, i pescatori, i pesci non sono pretesto per il solito quadretto di genere, urlato in versi dialettali, ma, come dice l’autore, «questo ragionare sul destino dei pesci ci proietta metaforicamente all’esperienza umana, e all’imperante interrogativo sul mistero dell’esserci», allora la cosa assume un aspetto di piacevole sorpresa. Metteteci, infine, che uno dei marinai raccontati nel libro, pescatore civitanovese verace e purosangue, è un divoratore di letteratura russa, da Dostoevskij a Tolstoij, ecco che siamo davanti ad un volto della nostra città ancora tutto da scoprire e da valorizzare. Questo e tanto altro è quello che, dalle pagine in versi di un libro piccolo (ma solo nel formato), è venuto fuori, l’altra sera, nella sala convegni del Banco marchigiano, dove Andrea Lanfranchi, su invito dell’Associazione dantesca civitanovese e con il patrocinio del Comune, ha presentato il suo ultimo libro di poesie “Trilogia dell’acqua”. Una presentazione impreziosita dal video di Andrea Gentili, dalle foto di Peppa Bartolucci, dal violino di Alessandro Petroselli e dalla voce recitante di Mattia Bartolini. Davanti ad una novantina di persone, Andrea, architetto civitanovese, trasferitosi a Fermo per motivi di lavoro, ha raccontato la sua esperienza di un anno da scalante, nel 1999, presso il mercato ittico cittadino (doveva pagarsi l’università). Le suggestioni di quei mesi sono fermentate per anni e poi hanno visto la luce sotto forma di versi. Non è un diario, il libro, né cronaca distaccata: volti, ambienti, oggetti, atmosfere, avvenimenti sono concreti fino ad un realismo fotografico, ma non c’è un soffermarsi compiaciuto sui particolari. I versi ti introducono nella realtà ma non se ne resta impigliati. C’è odore di morte, al mercato ittico, al crepuscolo. Ma la morte non dice l’ultima parola. «Gli sguardi vitrei dei pesci – ha spiegato Andrea – sembrano fissare i loro interlocutori, primo tra tutti chi trasporrà in versi il racconto della loro fine e vedrà in essi, come in uno specchio, un riflesso del proprio destino di uomo». Però, in una cassa, “l’arrancare nel vuoto delle canocchie sopra un Golgota animale” sembra «quasi voler graffiare lo sguardo muto di Dio, sottolineando, nell’angoscia dell’imminente fine, la forza del desiderio di una risposta sul senso del proprio destino». Per Andrea, qui «Il pesce è pienamente metafora sia della condizione umana sia dell’attimo di estremo dolore provato da Cristo nei suoi ultimi istanti sulla croce, inchiodato al suo destino, come ogni uomo. Sta poi al lettore credere o meno a una possibilità di salvezza, a che tutto, anche il dolore e la fine possano avere un senso – credere o meno che così come per Cristo vi sia la possibilità della resurrezione».

19/02/2024 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.