di Picchio News

A Civitanova torna lo Yoga Day: "Un'attività per il benessere di tutti"

A Civitanova torna lo Yoga Day: "Un'attività per il benessere di tutti"

Il Coordinamento asd Yoga Marche promuove la VI edizione dello “Yoga Day Civitanova Marche 2024”, che si svolgerà domenica 23 giugno come tradizione presso il Varco sul Mare del Lido Cluana, dalle ore 17 alle ore 20. L’evento è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e promosso dall’ente di promozione sportivo CSEN settore yoga tradizionale, in collaborazione con sei associazioni del “Coordinamento ASD Yoga Marche”: Un Punto Yoga di Appignano, Satya di Corridonia, Hathayogastudio Porto S. Giorgio, Scuola Yoga Tolentino A.s.d. Tolentino, Ass.ne Yogando Ancona e alcuni sponsor privati. Lezione yoga è aperta a tutti, ragazzi, giovani, adulti, uniti in una pratica di asana, pranayama e meditazione per creare uno spazio di armonia. Ci saranno anche due sessioni di meditazione con campane tibetane. Al termine delle lezioni saranno distribuiti anche gadget in omaggio. “In occasione della Giornata mondiale dello Yoga istituita dalle Nazioni Unite nel 2014 con l'obiettivo di promuovere globalmente pace, salute e armonia – spiega il M.to Felice Vernillo, coordinatore regionale. Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comune, a Civitanova organizziamo da sei anni un pomeriggio volto a sensibilizzare i numerosi vantaggi della disciplina orientale. Lo scopo di questa giornata è promuovere lo yoga come attività psicofisica finalizzata alla salute e al benessere delle persone di ogni età. Il tema di questa sesta edizione è: “Yoga e adolescenza” e attraverso questa iniziativa vogliamo dare il nostro contributo ad uno dei temi sociali più attuali, quello della crescita equilibrata degli adolescenti. Approfondiremo questo tema nel corso di una conferenza in cui sarà messo in luce come lo yoga aiuti emotivamente nell’affrontare ansie, paure e problemi legati al periodo di crescita e al cambiamento psico-fisico e ad acquisire fiducia in sé stessi e negli altri, giungendo ad accettare e gestire le forze che si muovono dentro di essi senza entrarne in conflitto”.  

14/06/2024 13:19
Energie rinnovabili, Italia in crescita: è il 12° paese più sostenibile in Europa

Energie rinnovabili, Italia in crescita: è il 12° paese più sostenibile in Europa

L’Italia fa passi avanti sulle energie rinnovabili e diventa il 12° Paese più sostenibile in Europa, guadagnando tre posizioni rispetto alla classifica del 2022. Al primo posto l’Islanda, seguita a stretto giro da Finlandia e Norvegia. Fuori dal podio altri due Paesi scandinavi, Danimarca e Svezia. Questo è quanto emerge da ricerche condotte da VIVIenergia attraverso l'infografica "Energie rinnovabili: Italia vs resto d’Europa", che ha realizzato un confronto tra le iniziative dell’Italia sulle tematiche green e quelle degli altri Paesi europei. In particolare, la crescita italiana registrata rispetto al 2022 è frutto di risultati positivi per quanto riguarda la riduzione di emissioni di carbonio (dal 18° al 12° posto), la transizione energetica (dalla 26ª alla 25ª posizione) e le politiche climatiche green messe in atto (dall'11° posto all’8° posto). Continua, invece, l’impegno nel promuovere pratiche energetiche e nell’investire in innovazioni ed energia verde, che consente all’Italia di difendere la settima e la sedicesima posizione nelle rispettive classifiche europee. Altri dati che sottolineano un netto miglioramento dell’Italia riguardano il numero di impianti e la capacità di energia rinnovabile in esercizio. Nel primo caso, si è passati dai 206.200 impianti del 2022 ai 342.572 del 2023, con una crescita pari al 66,13% dovuta soprattutto al boom dei fotovoltaici. Nel secondo, l’aumento è stato dell’85%, con una capacità rinnovabile in esercizio di 4.938 MW, contro i 3.036 MW dell’anno precedente. Alla luce di queste statistiche, risulta evidente come l'Italia abbia fatto negli ultimi anni dei significativi progressi nel campo delle energie rinnovabili. La top 10 europea dei Paesi più green è nel mirino, i margini di miglioramento sono ancora molto ampi.          

14/06/2024 13:00
Mogliano, nuova data per il saggio da danza della palestra Gymnasium

Mogliano, nuova data per il saggio da danza della palestra Gymnasium

Il saggio di danza della palestra Gymnasium di Mogliano previsto per giovedì 13 giugno, in piazza Garibaldi, è stato rinviato causa maltempo a giovedì 27 sempre alle 21:15. Il saggio ha come filo conduttore "Il baule dei racconti": un bambino, trovandosi a casa della nonna, sale in soffitta e nota un baule con all'interno molti libri. La sua mente torna al passato pensando alle ore spensierate trascorse a leggere quei racconti. Ogni coreografia sarà preceduta dal ricordo delle singole novelle. Le coreografie del saggio sono curate da Nicole Corridoni e Tatiana Kostygova. L'evento è patrocinato dal Comune di Mogliano.

14/06/2024 12:23
Ascoli, conclusione del corso di autodifesa per donne con il judo

Ascoli, conclusione del corso di autodifesa per donne con il judo

Si è concluso il corso gratuito di autodifesa per donne praticando la disciplina sportiva del judo. L’iniziativa è stata curata da Asd Aps Giovanile Picena, affiliata U.S. Acli, e si è svolta presso la palestra Miniera delle arti. Il corso si è svolto fino all’11 giugno e ha visto la partecipazione di oltre 30 donne di ogni età. Nel corso dell’ultima lezione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione al corso.

14/06/2024 11:21
Montecassiano - Ditonellapiaga, Opera Fiammae, Lucia Tancredi: parte Svicolando

Montecassiano - Ditonellapiaga, Opera Fiammae, Lucia Tancredi: parte Svicolando

A Monteccasiano tutto è pronto per l’inizio di Svicolando. I vicoli sono addobbati, le mostre sono aperte e gli artisti sono già pronti. Quest’anno si inizia subito con nuovi format: alle 19:30 Lucia Tancredi aprirà le danze con “Donna domina ludi”, un talk all’insegna dell’intreccio fra gioco e figura femminile. E adesso che si è giocato con le parole si gioca con la musica: alle 21:45 inaugura il palco di Svicolando 2024 Atarde, cantautore di Ancona, figlio dell’indie italiano e internazionale. Dalle 22:45 Montecassiano risuonerà delle note di Ditonellapiaga, concorrente a Sanremo 2022 e protagonista del pop italiano contemporaneo. Il caldo dell’estate non fermerà di certo il fuoco degli Opera Fiammae, che alle 22:30 lasceranno a bocca aperta il pubblico riportando in auge il fachiro mangiafuoco del circo tradizionale. La meraviglia lascerà poi il posto alle risate per le disavventure della famiglia Borska, spettacolo di clown e hula-hoop dei Clap Clap Circus. Queste le regole del gioco per svicolare…pronti?

14/06/2024 11:17
Montefano, il museo Ghergo inaugura la mostra "La linea invisibile"

Montefano, il museo Ghergo inaugura la mostra "La linea invisibile"

Il Museo Ghergo di Montefano è orgoglioso di presentare una nuova mostra, assolutamente straordinaria, curata ancora dal professor Vincenzo Izzo, direttore artistico del Museo e dedicata alla fotografia di reportage. "La linea invisibile" è un'opera magistrale di Danilo Balducci che illumina con potenza e delicatezza le storie di uomini, donne e bambini in fuga da guerre e persecuzioni, mettendo in luce una delle più gravi crisi umanitarie del nostro tempo. La fotografia di reportage, un tempo cardine dell'informazione visiva, ha subito l'assalto dei nuovi media, con immagini in movimento dove troppo spesso i classici scoop politici hanno relegato le vere tragedie collettive al margine. Tuttavia, questa mostra testimonia la resilienza e la capacità di metamorfosi di questo genere fotografico che ha trovato nuova vita e nuovi spazi nel mondo dell'arte e della cultura. Oggi, il reportage non solo informa, ma critica, esplora e sensibilizza, richiamando una coscienza critica e una dimensione etica che il pubblico contemporaneo richiede. Danilo Balducci, con il suo occhio acuto e il suo cuore empatico, ci guida attraverso il viaggio doloroso ma pieno di speranza dei migranti sulla rotta balcanica. Dalla disperazione degli sbarchi a Lesbo, passando per la traversata di Grecia, Macedonia, Serbia, Croazia e Slovenia, fino alle barriere di Calais, le sue fotografie ci fanno “sentire” le sofferenze, le paure e le speranze di chi cerca un futuro migliore. Le immagini di Balducci non sono semplici documenti visivi, sono un ponte che collega le nostre vite a quelle di chi fugge, rendendoci partecipi delle loro storie. Guardiamo nei loro occhi e percepiamo la paura, la disperazione e la rabbia, ma anche la forza indomabile della fiducia nel domani e la voglia di ricominciare da qualsiasi altra parte nel mondo. Balducci con queste immagini ci porta ben oltre l'estetica fotografica, ci fa sentire la cruda realtà e l'umanità che condividiamo con queste persone. La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 Giugno al 7 Luglio. Il Museo Ghergo è aperto nei seguenti orari: venerdì 16,30 – 19,30; sabato e domenica 10,30 – 12,30 e 16,30 – 19,30

14/06/2024 10:33
Utilizzo irregolare dei pesticidi in agricoltura, controlli nel Maceratese: multe per oltre 8mila euro

Utilizzo irregolare dei pesticidi in agricoltura, controlli nel Maceratese: multe per oltre 8mila euro

Nell’ambito dell’attività di vigilanza e controllo nel settore agricolo, sono stati svolti nel mese di maggio una serie di controlli da parte dei Nuclei carabinieri forestali di Recanati, Macerata e Matelica volti a verificare il corretto utilizzo dei fitofarmaci da parte degli utilizzatori, ovvero coloro che utilizzano i prodotti fitosanitari nel corso di un’attività professionale (agricoltori, contoterzisti, ecc…). L’azione era mirata a limitare o evitare pericoli per la salute umana e animale connessi con l’esposizione ai fitofarmaci considerato che quest’ultimi, pur nella loro utilità di impiego in agricoltura, sono per la massima parte sostanze nocive, persistenti, bioaccumulabili e spesso estremamente pericolose non solo per l’uomo, ma per l’intero ecosistema e per qualunque organismo vivente. Dalla campagna di monitoraggio, a seguito di ventidue controlli svolti, sono state accertate 13 violazioni e contestati illeciti amministrativi per un totale di 8.706 euro, riscontrando mancanze e attenzioni soprattutto per quanto concerne sia la corretta tenuta dei registri e le  modalità di detenzione dei prodotti fitosanitari che il loro utilizzo in campo. Le violazioni hanno riguardato il mancato rispetto delle distanze dai corsi d’acqua, strade, abitazioni e altre aree sensibili, nonché la detenzione di fitofarmaci in maniera non conforme alle indicazioni e prescrizioni definite dalla legge, le quali impongono che gli stessi, se classificati molto tossici, tossici o nocivi, debbano essere conservati in appositi locali o armadi, ambedue da tenere chiusi a chiave idonei. L’utilizzo irregolare dei pesticidi ha inoltre riguardato il loro uso durante il periodo di fioritura: al fine di garantire la tutela e la conservazione degli insetti impollinatori e in particolar modo delle api, la normativa vieta categoricamente trattamenti con prodotti fitosanitari ad attività insetticida o acaricida durante il periodo di fioritura sia delle piante della coltura che quelle cresciute spontaneamente. Da ultimo, nell’ambito di tali controlli sono stati rinvenuti anche contenitori di fitofarmaci con autorizzazioni revocate o scadute, detenuti oltre il termine di un anno senza essere correttamente smaltiti. Dal giorno successivo alla revoca e alla data di smaltimento delle scorte, così come definito dal Ministero della Salute, essi devono essere infatti considerati come rifiuti pericolosi (rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose) e pertanto la violazione di quanto prescritto costituisce un’attività di gestione rifiuti pericolosi non autorizzata, punita con la pena dell’arresto da 6 mesi a 2 anni e l’ammenda a 26.000 euro.

14/06/2024 10:31
Civitanova, indebita percezione del reddito di cittadinanza: denuncia e sequestro di oltre 7mila euro

Civitanova, indebita percezione del reddito di cittadinanza: denuncia e sequestro di oltre 7mila euro

Indebita percezione di reddito di cittadinanza. denunciato il beneficiario e sequestrate somme di denaro per oltre 7.000 euro dalla guardia di finanza di Macerata. Le fiamme gialle della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito della costante attività di monitoraggio effettuata nel settore della spesa pubblica nazionale e dell’Unione Europea, hanno sviluppato un’articolata operazione di polizia giudiziaria in materia di misure di sostegno al reddito, con particolare riferimento al reddito di cittadinanza. Nello specifico, i finanzieri hanno approfondito la posizione di una persona che, al fine di ottenere indebitamente il beneficio in parola, aveva attestato informazioni non veritiere, relative alla reale composizione del proprio nucleo familiare, all’interno della Dichiarazione Sostitutiva Unica, necessaria nella procedura volta al conseguimento della misura in parola. In ragione del quadro investigativo e probatorio delineatosi, l’indebito beneficiario è stato prontamente deferito alla locale Procura della Repubblica e, nei suoi confronti, la competente autorità giudiziaria, accogliendo le richieste dei militari operanti, ha disposto il sequestro preventivo delle somme di denaro pari alla totalità degli importi illegittimamente percepiti a titolo di reddito di cittadinanza. In esecuzione del provvedimento magistratuale i finanzieri, anche mediante l’apertura, presso un istituto di credito, di una cassetta di sicurezza rientrante nella disponibilità dell’indagato, sono riusciti a cautelare somme di denaro per oltre 7.000 euro, corrispondenti all’importo del beneficio indebito.  

14/06/2024 10:12
Costruire un sito di e-commerce di successo: gli step da seguire

Costruire un sito di e-commerce di successo: gli step da seguire

Il modo di vivere e anche di lavorare negli ultimi anni è cambiato e su questo non ci sono dubbi, gli ultimi anni, hanno influito su ogni settore della nostra vita, compreso questo. Per questo motivo, è sempre necessario capire bene di che cosa si parla quando facciamo riferimento ai siti di e-commerce. Costruirne uno non è una cosa da poco, come per altri campi, servono delle persone specializzate, dei veri e propri professionisti. Per questo motivo ti puoi affidare a noi. Passo dopo passo ci occupiamo di quella che è la sua realizzazione senza trascurare nulla. La scelta della Web Agency Tanto per cominciare, la prima cosa di cui avrai bisogno è quella di rivolgerti ad una web agency specializzata nella realizzazione di siti ecommerce, grazie a questo, i tuoi clienti e il tuo business avrà già tutto quello che occorre per iniziare la vendita online. Potranno scoprire e sfogliare il tuo catalogo facilmente e sapere che cosa offri, cosi da procedere con gli acquisti, pagamenti, area riservata e spedizioni. Ovviamente, si  occuperanno di controllare le varie caratteristiche tecniche  cosi da capire quale possa essere la piattaforma giusta che possa adattarsi alle esigenze del cliente. Ma entriamo nel dettaglio. Il design dell’ecommerce Una volta superata la fase iniziale e capito, per bene, di che cosa stiamo parlando,  possiamo entrare nel vivo del discorso. Il secondo step è quello di dedicarsi al design del tuo negozio e quindi capire come vuoi realizzare la piattaforma attraverso i temi tra cui scegliere. Delle volte è possibile anche affidarsi a scegliere dei temi già presenti in rete o comunque basarsi su di essi. Ad ogni, l’unica grande accortezza è quella di scegliere qualcosa che possa rispecchiarti e trasmettere le emozioni del tu brand. Inseguito, ci occupiamo anche di collegare il tuo nome dominio, ovvero l’indirizzo del sito web, quello che le persone digiteranno per cercarti su internet. Superate le cose tecniche, è il momento di dedicarsi all’aggiornamento dei prodotti, il servizio che offriamo è anche quello di rendere il tuo negozio decisamente più popolare con l’inserimento di immagini ricavate dalle fotografie dei prodotti stessi, quelli che sono presenti nel tuo negozio. A queste poi aggiungere anche delle brevi descrizioni, il consiglio è quello di essere breve e semplice, spiegando di che tipo di prodotto si tratta e a che cosa serve. Ancora, prestare attenzione alla descrizione facendo in modo che sia originale e con parole chiave. Sistemi di pagamento Infine, il nostro servizio vi permetterà anche di non dimenticare di avere un gateway di pagamento collegato. Per chi non lo sapesse questi permettono di ricevere i pagamenti online in modo completamente sicuro da parte dei clienti. Un esempio tra tutti è quello di Paypal. Senza dimenticare che è anche possibile collegare il proprio PayPal o Stripe.  In ogni caso si tratta di metodi di pagamento sicuri, che possano anche fare stare tranquilli i clienti che si rivolgono ala vostra piattaforma. Per concludere, nel caso in cui siate interessati ad avere un supporto da questo punto di vista, non esitate a contattarci per chiedere un preventivo.

14/06/2024 09:10
Volley Banca Macerata punta ancora su Bara Fall: "Questa città merita la Serie A2"

Volley Banca Macerata punta ancora su Bara Fall: "Questa città merita la Serie A2"

La Volley Banca Macerata della stagione 2024/2025 è stata costruita a partire da alcuni elementi chiave dello scorso campionato, tra questi Bara Fall. Il centrale si era messo in mostra a Parma nella sua prima stagione in A3, anche nelle sfide contro i biancorossi; quindi, si è imposto nella stagione passata con Macerata come uno dei migliori interpreti nel suo ruolo. È diventato un punto fermo del sestetto di coach Castellano e un beniamino dei tifosi. “La città merita una squadra all’altezza della Serie A2, Macerata vive di pallavolo. È stato allestito un bel gruppo dalla Società e sono sicuro che potremo fare bene”, spiega Fall. Per il centrale una nuova esperienza in A2 dopo la chiamata di Tuscania nella stagione 2018/2019, stavolta però sarà un’avventura da vivere come protagonista, “Sono molto contento per quest’occasione. Il contratto che avevo firmato con la Società lo scorso anno era pensato proprio con l’obiettivo di giocare insieme la A2; abbiamo conquistato la categoria e ora vogliamo mantenerla”. “Ha fatto un salto di qualità la scorsa stagione”, racconta coach Castellano, “Nel finale di campionato e nelle sfide promozione contro Mantova è stato dominante ma ha ancora grandissimi margini di miglioramento e tanta voglia di arrivare”.

13/06/2024 19:21
Macerata, uomo investito da un'auto mentre  attraversa la strada: soccorsi sul posto

Macerata, uomo investito da un'auto mentre attraversa la strada: soccorsi sul posto

Macerata - Investito da un'auto mentre attraversa la strada: uomo soccorso dall’ambulanza. È quanto accaduto, intorno alle 18 di oggi, lungo corso Cairoli in pieno centro cittadino. Una volta lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno traportato il ferito all’ospedale di Macerata per accertamenti. Alla ricostruzione di quanto avvenuto procede la polizia locale. Si registrano rallentamenti al traffico cittadino sino al completamento delle operazioni di rilievo del sinistro.

13/06/2024 18:45
Ballottaggio Recanati, Pepa: "Non cerchiamo alleanze andremo da soli con la nostra identità"

Ballottaggio Recanati, Pepa: "Non cerchiamo alleanze andremo da soli con la nostra identità"

“Per noi è chiara la scelta: nessun apparentamento, non cerchiamo alleanze o altro, non ci interessano, ci interessa soltanto mantenere la parola data ai recanatesi che ringrazio di cuore per aver speso una piccola parte del loro tempo per recarsi a votare riponendo in me, la gran parte di loro, una fiducia che mi emoziona e che non era affatto scontata”. Così, Il candidato sindaco del centrodestra di Recanati, Emanuele Pepa, in vista del ballottaggio del 23 e 24 giugno che lo vedrà contrapporsi al primo cittadino uscente Antonio Bravi (centrosinistra). “Ogni voto, al di là di grossolani calcoli matematici che nulla hanno a che fare con la politica, – prosegue Pepa - ha dimostrato un desiderio di cambiamento autentico e profondo, un chiaro segnale che il bisogno di rinnovamento è forte nella nostra comunità e io intendo interpretare sino in fondo questa richiesta”. “Lavoreremo su questo, per rispondere a questa domanda chiara che i nostri concittadini ci hanno espresso. Alle liti e alla rabbia degli altri, il centrodestra compatto va avanti tranquillo per la sua strada per creare un futuro migliore alla città con nuove opportunità di lavoro, puntando su settori come turismo e cultura, e più attenzione alla famiglia, a chi ha difficoltà, al territorio”.  Poi Pepa affronta la questione del possibile accordo tra i due ex alleati Fiordomo e Bravi.“Oggi a Recanati soffia un vento di inciuci - continua il candidato sindaco - che fa dimenticare tutto: chi fino a pochi giorni fa si è contraddistinto solo per scontri e divisioni, per insulti anche personali, ora scrolla le spalle, dimentica tutto e parla di alleanze per il bene della città. Quale e di chi il bene? “Recanati merita una politica trasparente e coerente, non giochi di palazzo, i cittadini meritano di essere trattati con più dignità e non come merce di scambio. Noi non mettiamo sul mercato i nostri ideali, il programma che abbiamo condiviso con la città perché siamo convinti di quello che abbiamo proposto”. “Ora, più che mai, dobbiamo rimanere uniti e concentrati per confermare questa scelta nel secondo turno”.“Chiedo a tutti i recanatesi di non rinunciare a esprimere il proprio voto – connclude Pepa -  votare significa gridare forte il futuro che vogliamo per i nostri figli, significa non essere indifferenti rispetto a quello che succede a noi e intorno a noi, significa essere protagonisti. Insieme cambieremo prospettiva". 

13/06/2024 18:02
Nuovo consiglio direttivo per l’Avis Macerata: undici consiglieri in carica fino al 2028

Nuovo consiglio direttivo per l’Avis Macerata: undici consiglieri in carica fino al 2028

L’Avis Comunale di Macerata ha nominato un nuovo consiglio direttivo. Il voto e le preferenze dei soci durante le recenti elezioni hanno portato ad indicare undici consiglieri per il prossimo quadriennio. Resteranno dunque in carica fino al 2028. Nella squadra, è il caso di dirlo considerato il numero calcistico, debuttano nuove figure come Nicola Petruzzelli, Nuala Altarocca e Giancarlo Bettucci. Gli altri componenti sono tutte conferme: Massimo Ascenzi, Paolo Gobbi, Giuliomario Lodolo, Franco Lorenzetti, Elisabetta Marcolini, Marta Pizzichini, Pierfrancesco Ridolfi e Gaetano Ripani. È stato invece individuato in Emilio Antinori il nuovo addetto contabile e di bilancio. Il primo passo che dovrà compiere il nuovo direttivo avisino è di quelli importantissimi, perché riguarda la nomina del presidente. Nel 2020 è stato scelto Gaetano Ripani, divenuto allora nono presidente dell’associazione volontari italiani del sangue, sezione del capoluogo. Tra qualche giorno verrà resa nota la decisione.

13/06/2024 17:27
Pieve Torina, Fabulando diventa maggiorenne: oltre 50 scuole per il premio letterario dedicato a Gianni Rodari

Pieve Torina, Fabulando diventa maggiorenne: oltre 50 scuole per il premio letterario dedicato a Gianni Rodari

“Fabulando è diventato maggiorenne. Il Premio Letterario di Pieve Torina, dedicato a Gianni Rodari, ha appena compiuto 18 anni e continua a coinvolgere centinaia e centinaia di bambini da più parti d’Italia e anche fuori”. È il sindaco Alessandro Gentilucci a tracciare un bilancio entusiasmante dell’edizione andata in scena qualche giorno fa al Parco Rodari: “Oltre 50 scuole partecipanti e provenienti da varie regioni italiane e dall’estero sanciscono un unicum dedicato al grande scrittore di Omegna. La favola è il motore che alimenta la fantasia dei bambini stimolandoli a inventare storie e disegni ispirati alle tematiche rodariane”. Centinaia gli elaborati pervenuti alla giuria del premio, presieduta dalla regista teatrale Allì Caracciolo, articolati nelle tre sezioni, scrittura, illustrazione e video. Ad aggiudicarsi il podio per il miglior racconto sono state, in ex aequo, le classi IV e V della primaria De Amicis di Pieve Torina e un gruppo classe della V A della primaria di Serravalle del Chienti. Per la sezione illustrazione è risultata vincitrice la classe III D della primaria M. L. King di Tolentino. Per la sezione video ha vinto invece la classe II A della scuola primaria Salvo D’Acquisto di Camerino. Attestati, premi e menzioni sono stati consegnati anche ad altre classi partecipanti. Alla premiazione, oltre al sindaco di Pieve Torina, hanno partecipato i sindaci di Fiuminata e Montecavallo. «I bambini» conclude Gentilucci «rappresentano il futuro di queste terre. Fabulando significa investire su di loro, sulla loro formazione, aiutandoli a coltivare la fantasia, la creatività, il talento artistico, ma non solo: è anche un modo per consentire relazioni tra diverse regioni e travalicare anche i confini per instaurare rapporti di amicizia nel segno di Gianni Rodari come ambasciatore della lingua italiana e della creatività».

13/06/2024 16:50
Lo spettacolo della SuperLega sbarca su Dazn. Cormio: "Ricaduta positiva sulla Lube"

Lo spettacolo della SuperLega sbarca su Dazn. Cormio: "Ricaduta positiva sulla Lube"

Il dg biancorosso Beppe Cormio esalta l’accordo tra la Lega Pallavolo Serie A e Dazn annunciato nei giorni scorsi. Nel biennio 2024/25 e 2025/26 una selezione di partite della SuperLega Credem Banca (due a weekend) con protagoniste la Cucine Lube Civitanova e le altre associate della Lega Volley saranno trasmesse in live streaming da Dazn, che metterà il volley al centro dell’offerta multisport. L’app di live streaming, che già lo scorso anno ha seguito la campagna europea in Cev Champions League della Lube e degli altri team italiani, si consolida come punto di riferimento per gli appassionati. La massima serie italiana, quindi, è destinata ad avere sempre più seguito. L’offerta di Dazn integra l'offerta disponibile e si propone come alternativa al pacchetto completo di Volleyball TV, mentre resterà gratuita Rai Sport la trasmissione in chiaro sul digitale terrestre di gare selezionate. Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “Sono molto contento per questa nuova sinergia tra un campionato importante e una piattaforma sportiva di rilievo. Il torneo di SuperLega Credem Banca, tra i più belli e difficili al mondo, avrà una visibilità ancor maggiore grazie all’intesa con Dazn, questo ricadrà molto positivamente sulla Cucine Lube Civitanova e, di conseguenza, sugli sponsor che supportano il club”.

13/06/2024 16:49
Confindustria Macerata, nasce la sezione sanità privata

Confindustria Macerata, nasce la sezione sanità privata

Confindustria Macerata si consolida in un settore imprenditoriale in crescita: nasce la sezione sanità privata. La sanità, con le sue componenti pubbliche e private, rappresenta complessivamente circa l’11% del Pil, con un impiego di circa due milioni e mezzo di operatori. Indice di indiscutibile sviluppo economico e sociale di un paese che, tra pochi nel mondo, garantisce un’assistenza sanitaria a tutti i cittadini, senza alcuna distinzione, in attuazione dei principi costituzionali. Oggi il dibattito sulla "tenuta" del sistema sanitario nazionale pubblico è sempre più vivo e attuale, la sfida è riuscire a coniugare la necessità di ulteriori fondi, con i limiti imposti dal contenimento della spesa pubblica. Confindustria Macerata da sempre sostiene l’impegno e il lavoro di squadra con le istituzioni regionali e nazionali, per una partecipazione attiva e costruttiva alle politiche nell'interesse della comunità e delle imprese, in un quadro di maggiore efficienza, efficacia e sostenibilità dei conti pubblici. La creazione della sezione sanità privata contribuirà alla sollecitazione della programmazione sui temi sanitari, con una visione a medio-lungo termine per il conseguimento di immediati obiettivi in favore dei bisogni dei cittadini mediante impegni contrattuali mirati per gli operatori della sanità privata accreditata. Alla guida della Sezione Sanità di Confindustria Macerata è stato eletto l’avvocato Maurizio Natali (Presidente della Gestioni Spedalità Privata di Macerata). Nel corso del dibattito sono emerse alcune tematiche: la revisione delle tariffe a favore dei medici professionisti, che erogano prestazioni per conto del sistema sanitario; il tema del payback (che si trova al vaglio della Corte costituzionale) e la revisione al ribasso delle tariffe previste per i laboratori di analisi cliniche, che mette a rischio il sistema di erogazione delle prestazioni con i privati accreditati. Il neo Presidente di Sezione ha ringraziato i Colleghi Imprenditori per la fiducia e ha affermato che sarà imperativo favorire il networking tra le imprese per affrontare problemi comuni, ma anche per cogliere opportunità di crescita, attraverso strategie di rete di impresa.  

13/06/2024 16:30
Apre GustaPorto 2024: tutte le iniziative e gli eventi in programma

Apre GustaPorto 2024: tutte le iniziative e gli eventi in programma

Al via il ricco weekend di GustaPorto, sede di tappa del Grand Tour delle Marche di Tipicità. Tradizionalmente la manifestazione apre l'estate civitanovese, con un ricco palinsesto di iniziative che coinvolge l'intera città. Si comincia venerdì 14 giugno con il momento inaugurale presso il Club Vela e l’arrivo dei giornalisti della stampa nazionale. Sabato alle 11:00 è il mercato ittico comunale ad essere protagonista per esplorare le nuove dimensioni del futuro blu, con l'Agorà "Esperienza Porto!". Condotto dalla presentatrice televisiva Veronica Maya, vedrà confrontarsi sull’argomento i protagonisti del porto: dalla Guardia Costiera ai pescatori, insieme a nutrizionisti, a esperti provenienti anche da altre aree dell'Adriatico ed al mondo universitario.  L’Agorà presenta anche un vero e proprio "GustaPorto show" con l'assaggio in anteprima delle pietanze marinare inedite preparate dai ristoratori civitanovesi e la premiazione delle migliori vetrine a tema degli esercizi commerciali che hanno partecipato all’apposito contest. Per partecipare prenotazione obbligatoria nel sito www.gustaporto.it. Sempre sabato, con inizio alle 16:00 e fino a sera, Largo Caduti sul Lavoro (piazzale del Mercato Ittico) insieme allo Scalalaggio Anconetani diventa il GustaPorto Village. Qui si potrà degustare il Port Food, con chef Leonardo Pepa di Noi Restaurant che propone “Il nostro panino, Gamburgher”, Alessandra Scarpetta per Raphael Beach con il “Corn-doc di tonno e salsine marchigiane”, Andrea De Carolis di Sandwich Time con “Lo Cornetto Furbo” e Romina Maggi di Mollica con il suo “Mollicake. In degustazione anche le alghe da passeggio e una rassegna dei “Vin Ribelli”, autoctoni e alternativi, delle Marche. Nel ricco pomeriggio, condotto da Sara Santacchi, spazio all’arte in cantiere con il live painting di Alessandro Pizzuti, alla ricerca che diventa start-up blu, alle iniziative speciali come quella di Alessandro Gattafoni e le 125 miglia per un respiro. In programma anche laboratori ed attività per bambini con Natural Toys e la lezione divertente “What do you fish” con Wall Street. Alle 18:00 di sabato in programma anche due importanti attività che ampliano la dimensione di GustaPorto. I Moletti, ossia i pontili che rappresentano una caratteristica unica di Civitanova Marche e del suo porto più colorato d’Italia, si aprono al pubblico con assaggi e racconti delle attività che si svolgono in questi affascinanti "avamposti sul mare". Sempre alle 18:00, ma presso l’hotel Dimorae, si apre la mostra realizzata da Mario Barboni, pescatore-fotografo che immortala istantanee del rapporto tra uomo e mare, con una rassegna dedicata al mondo della piccola pesca.  Domenica mattina, a partire dalle 10:00, da non perdere la rievocazione della tradizionale attività di pesca alla sciabica. Con il pirata “Caronte” ed i figuranti in costume, nel lungomare nord della città, nel tratto di spiaggia tra il "Lido della Polizia" e lo chalet "Ippocampo" si potrà assistere alla scenografica rappresentazione curata da C.E.A. Per tutto il fine settimana il quartiere di Fontespina si anima con mostre ed iniziative a tema. Ma l’edizione 2024 di GustaPorto non finisce qui. Infatti, per tutta la settimana e fino a domenica 23 giugno, Civitanova Marche saluta l’ingresso dell’estate con circuiti cittadini che offrono proposte speciali: dalle strutture ricettive ai negozi del centro, fino ai balneari e ristoranti aderenti, sarà possibile gustare tutte le sfaccettature del mare.       

13/06/2024 16:10
Violenta grandinata tra Civitanova e Porto Sant'Elpidio, chicchi come noci: viabilità in tilt (FOTO e VIDEO)

Violenta grandinata tra Civitanova e Porto Sant'Elpidio, chicchi come noci: viabilità in tilt (FOTO e VIDEO)

Chicchi grandi come noci: una violenta grandinata si è abbattuta nel primo pomeriggio, nella zona costiera del Maceratese e del Fermano. La perturbazione, passeggera, si è protratta per circa dieci minuti dalle 14:30 alle 14:40, ma ha provocato non pochi disagi per gli automobilisti con le strade che sono state in breve tempo coperte dall'acqua.  Rallentamenti si sono registrati anche sulla viabilità, specie lungo la strada statale 16 nel tratto che congiunge Civitanova a Porto Sant'Elpidio, dove si segnala la formazione di code. Nel borgo alto di Civitanova, inoltre, una pianta si è abbattuta su un'automobile in sosta, in prossimità di via Porta Zoppa. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento. Allagamenti registrati anche nei territori di Potenza Picena Porto Recanati e Montelupone.  I maggiori danni si sono verificati a Porto Sant'Elpidio, con strade che sono diventate veri e propri fiumi d'acqua. "Una grandinata copiosa senza precedenti", l'ha definita il vicesindaco di Porto Sant'Elpidio, Andrea Balestrieri. "La protezione civile è già al lavoro così come tutte le forze dell'ordine. Evitiamo spostamenti in questi minuti. Abbiamo chiesto anche rinforzi a livello regionale", ha aggiunto Balestrieri. A bordo della carreggiata, lungo la statale "Adriatica", si segnalano sino a 20 centimetri di grandine accumulata, con sottopassaggi completamenti invasi dall'acqua ghiacciata. Forti rallentamenti anche lungo l'A14 nel tratto compreso tra Civitanova e Porto Sant'Elpidio, in entrambi i sensi di marcia.  "Abbiamo avuto nell'ultima ora precipitazioni molto violente, il Centro operativo comunale della Protezione civile è attivo e sono in contatto con la Protezione civile regionale. Invito ad evitare spostamenti se non strettamente necessario, stiamo lavorando per riportare prima possibile la situazione alla normalità", così in una nota il sindaco di Porto Sant'Elpidio Massimiliano Ciarpella. In numerose abitazioni si segnalano allagamenti.  (Video di Gupreet Singh)  

13/06/2024 16:05
Il Basket Tolentino festeggia 40 anni di storia: un pomeriggio di gare in ricordo di Maria Cogoi Reggio

Il Basket Tolentino festeggia 40 anni di storia: un pomeriggio di gare in ricordo di Maria Cogoi Reggio

Ricorrono quest’anno i 40 anni dalla costituzione dell’associazione Basket Tolentino, fondata per l’appunto nel 1984 dalla compianta Maria Cogoi Reggio e da allora importante punto di riferimento per centinaia di giocatori, di tecnici e di collaboratori, dai bambini del minibasket agli atleti della prima squadra. Per l’occasione sarà organizzato il prossimo 15 giugno, presso il locale palazzetto dello Sport “Chierici”, un pomeriggio di gare tra gli atleti del minibasket e del settore giovanile a partire dalle ore 15, una partita delle “vecchie glorie” in ricordo di Maria Reggio alle ore 17 che sarà seguita dalle premiazioni degli “Hall of Famer”, alle ore 19.30. a chiudere l’evento un momento conviviale. La Giunta comunale riconosciuto l'interesse pubblico alla buona riuscita della manifestazione, “Quaranta passione” quale occasione di promozione della disciplina del basket e dello sport in generale, di carattere pubblico e senza scopo di lucro, ha ritenuto opportuno concedere il patrocinio del Comune di Tolentino. "Un bellissimo traguardo raggiunto dopo tanti successi dall’associazione Basket Tolentino – ricordano il sindaco Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Pupo – una realtà che ha contribuito fattivamente alla crescita della pallacanestro nella nostra città e non solo, grazie all’instancabile attività e alla passione della fondatrice Maria Cogoi Reggio, a cui abbiamo voluto intitolare il campo di viale Giovanni XXIII e di tanti tecnici e appassionati atleti. Quaranta anni di gare vinte e di crescita costante del vivaio giovanile, con tanti giocatori che hanno voluto legare il proprio nome alla società portando per sempre nel cuore i colori sociali. Siamo fieri della storia del Basket Tolentino e della sua ormai quarantennale attività che è patrimonio importante della storia sportiva della nostra comunità".

13/06/2024 15:33
Automobilismo a Sarnano: torna il Trofeo Scarfiotti per la 33^ edizione

Automobilismo a Sarnano: torna il Trofeo Scarfiotti per la 33^ edizione

Il 33° Trofeo Lodovico Scarfiotti, affiancato dal 15° Trofeo Storico L. Scarfiotti sarà valido per CIVM e CIVSA e si correrà nel weekend del 21 luglio 2024.   La cronoscalata Sarnano-Sassotetto/Trofeo Scarfiotti torna quest’anno nel periodo tradizionale che ricorda le prime edizioni che si disputarono dopo la scomparsa del grande campione. Lo staff dell’Automobile Club Macerata e dell’Associazione Sportiva AC Macerata con il supporto del comune di Sarnano ha inserito nel fine settimana dal 19 al 21 luglio la 33^ edizione per le auto moderne valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna e la 16^ edizione per la gara valida per l’Italiano Velocità in Salita Auto Storiche, ai quali si affianca il Memorial Giovanni Battistelli giunto alla 13^ edizione.     La prima edizione fu disputata proprio domenica 20 luglio 1969, una data da ricordare perché ha celebrato anche la discesa del primo uomo sulla luna. Le prime quindici edizioni (fino al 1985) di disputarono sul percorso lungo “classico” di 12,400 metri, poi con l’interruzione e la ripresa definitiva del 2008, con l’adozione di tre lunghezze diverse sempre più lunghe, si è arrivati a correre sull’attuale tracciato di 9977 metri da Contrada Brilli a Fonte Lardina, che ritornerà finalmente quest’anno dopo la sfortunata edizione 2023 accorciata per la nebbia persistente.   La cittadina di Sarnano, meta turistica invernale con gli impianti per la neve, estiva e termale, tornerà a ripopolarsi del colorato mondo dell’automobilismo in salita nella duplice veste/confronto tra le auto moderne e le storiche che ne raccontano le pagine del passato quando la corsa valeva anche per l’Europeo. Tre saranno le aree paddock in città, dove fin da metà della settimana precedente inizieranno ad arrivare i mezzi d’appoggio dei piloti e team con le vetture da competizione. Il percorso, amatissimo dai grandi campioni, con il tratto misto iniziale, il transito tra piccoli abitati, i due veloci allunghi e i sette tornanti, mette a dura prova le qualità di guida dei piloti e dei mezzi.     L’albo d’oro vede la presenza dei migliori campioni, con 9 successi dell’indimenticabile Mauro Nesti (suo il record del tracciato lungo), seguito da 6 per l’altro toscano Simone Faggioli, poi 2 vittorie per Domenico Scola (il nonno dell’attuale Scola vinse la prima edizione), e per Franco Cinelli e Christian Merli. Tra gli stranieri si imposero l’austriaco Klaus Reisch (1971), il francese Jean Louis Bos (1979) ed il tedesco Rolf Goering (1981). La gara delle auto storiche, inserita nel programma dal 1985, vede due nomi svettare su tutti, il toscano Stefano Peroni che ha una striscia vincente aperta nelle ultime 5 edizioni e l’abruzzese Stefano Di Fulvio con 3.   Le iscrizioni dei piloti saranno aperte dal 15 giugno fino alle ore 24 di lunedì 15 luglio. Il programma della manifestazione si aprirà venerdi 19 luglio con le verifiche sportive (Loggiato di Via Roma) e tecniche (parcheggio Bozzoni), mentre sabato 20 luglio si effettueranno due turni di prove ufficiali alternate con questo ordine: moderne-storiche-moderne-storiche. Domenica 21, la gara su salita unica vedrà protagoniste prima le auto storiche poi le moderne.

13/06/2024 15:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.