ICA Group annuncia un nuovo ingresso nel CDA, in qualità di Consigliere Indipendente: la dottoressa Eleonora Rizzuto. Dopo la nomina, pochi mesi fa, dell’architetto Giulio De Carli, questa volta l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia ha individuato una professionista tra diversi manager italiani esperti in sostenibilità.
Eleonora Rizzuto è direttore dello sviluppo sostenibile ed ethics & compliance officer della Bulgari SPA, azienda leader nella manifattura comparto orafo e da 4 anni ricopre anche il ruolo di direttore sviluppo sostenibile per il gruppo LVMH Italia, con focus ambiente, etica e compliance. Fa parte del gruppo di lavoro per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030) di ASviS – Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ed è stata designata rappresentante dell’Italia nel gruppo di lavoro europeo sull’Economia Circolare, promossa dall’OCCE, fondata dalla francese INEC – Institut Nationale de l’économie circulaire -. Nel 2017 ha dato vita all’Alleanza per l’Economia Circolare insieme a un pool di aziende, leader nei vari settori del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere e diffondere un nuovo tipo di relazione tra produzione e consumo, un vero cambio di passo nell’integrazione tra politiche sociali, ambientali ed economiche, basato sul ciclo di vita dei prodotti e incentrato sul recupero e il riutilizzo delle materie prime. Fa parte di numerose commissioni di studio presso il Mims e Mise.
«Sono particolarmente lieta di questa nomina a consigliere indipendente nel gruppo ICA, soprattutto nella fase di grande consapevolezza, sui vari temi della sostenibilità, da parte di molte realtà produttive del nostro Paese – afferma Eleonora Rizzuto –. L’orientamento concreto verso la sostenibilità rende il gruppo ICA pioniere nel loro segmento, sia in termini di prodotto che di processo, iter già avviato da anni. Sotto questa luce, l’avermi scelta, è fonte di grande orgoglio per me e l’impegno è quello di potenziare sempre più questa strategia con maggiori target in innovazione e sostenibilità».
Il gruppo ICA, fin dalla sua fondazione, è stato tra gli antesignani dell’innovazione green nel settore delle vernici per legno. Più di 25 anni fa si è imposto al mondo ottenendo dalla Comunità Europea il prestigioso marchio Life, quale riconoscimento ufficiale per lo “sviluppo durevole e sostenibile” dimostrato dall’azienda e finalizzato alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, anticipando la svolta verde dell’intero comparto; cinque anni fa, grazie alla ricerca effettuata dai propri laboratori, ha sviluppato le vernici bio che, grazie all’utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili, permettono di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica.
«L’ingresso nel nostro CDA di una figura professionale altamente specializzata sulle tematiche legate alla sostenibilità - commenta Sandro Paniccia, presidente ICA - è la conferma della volontà di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi in termini di tutela ambientale e non solo».
La sostenibilità fa parte del DNA aziendale fatto di azioni virtuose che coinvolgono anche il personale, come la mobilità sostenibile, la mensa con prodotti di filiera corta, l’eliminazione della plastica usa e getta e una serie di progetti finalizzati alla tutela ambientale come la realizzazione di un bugs hotel, una vera e propria “area della sostenibilità”, volta a sensibilizzare bambini e adolescenti in primis, ma non solo, al bene prezioso della tutela delle risorse del territorio e alla conservazione degli equilibri della natura.
Nell’anno della pandemia sono crollati tutti gli indicatori economici più importanti. Questi i dati elaborati da CNA Macerata e presentati dal Presidente Maurizio Tritarelli: “Nel 2020 nelle Marche la disoccupazione è quasi raddoppiata (+71%), il PIL è sceso di 9 punti, la produzione del 14%, gli investimenti delle imprese del 12% e le esportazioni dell’11%. Il settore Moda, pelletteria e calzature nel primo trimestre 2021 ha subito un crollo dell’export del 13,7%, qui a crisi si è aggiunta crisi”.
Il Presidente CNA Macerata prende come riferimento temporale il 31 dicembre del 2019, quando tutto doveva ancora iniziare, e il 28 febbraio di quest’anno quando si è registrato il punto più basso: “In questi terribili 14 mesi solo nella provincia di Macerata abbiamo perso 619 imprese (-1,8%), di cui 234 artigiane, nello stesso periodo in tutta la regione Marche sono calate dell’1,2%, mentre la media italiana non è arrivata allo 0,1%”.
Nella nostra provincia quindi la crisi dovuta alla pandemia è stata più forte rispetto alla media regionale e soprattutto alla media nazionale: “L’economia locale – commenta Tritarelli – ha reagito in ritardo rispetto alle regioni del nord. E questo è avvenuto sia ad inizio pandemia, quando aveva retto più a lungo, per poi crollare come le altre con il protrarsi della crisi, ma purtroppo anche nei tempi di ripresa, quando a febbraio 2021 abbiamo registrato il minor numero di imprese attive, 33.720 in tutta la provincia”.
Gli indicatori hanno qui ripreso l’ascesa solo a marzo: “Grazie alla campagna vaccinale e ai dati di una estate da tutto esaurito – sottolinea Tritarelli – in soli 6 mesi abbiamo recuperato 270 imprese. I settori turistici e quelli legati alle costruzioni hanno trainato l’anagrafe delle imprese”.
Ora il problema si sposta alla difficoltà nella ricerca del personale per queste nuove imprese e per tutte quelle che vogliono investire. Tritarelli, su questo aspetto, cita i dati dell’ultimo bollettino Unioncamere: “Le opportunità di lavoro previste nel periodo settembre - novembre 2021 in provincia di Macerata sono ben 7.780. Nel 26% dei casi gli ingressi nel mondo del lavoro previsti saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 74% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). In 35 casi su 100, però, le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati”.
Da questa criticità muove la recente iniziativa della CNA di Macerata: “Stiamo organizzando corsi formativi per studenti che prevedono esperienze in azienda. Abbiamo chiesto alle nostre imprese di dare la loro disponibilità ad ospitare gli stage e ai nostri imprenditori di salire in cattedra e di diventare docenti. Siamo convinti che l’esperienza pratica sia il metodo più efficace per insegnare e per apprendere un mestiere”.
Continua il successo della manifestazione “A pesca con mamma e papà”, giunta al secondo anno, che ha registrato una massiccia partecipazione di bambini e famiglie. “Una splendida giornata autunnale ed il mare in perfette condizioni ci hanno consentito di regalare alla città un pomeriggio di gioco e di divertimento che avvicina ancora di più la città al suo porto ed al suo mare”. Questo è il primo commento a caldo di Gianni Santori, presidente del Madiere, l’associazione del diporto nautico civitanovese che, in collaborazione con il Comune, ha organizzato l’evento.
Del resto il successo della manifestazione era già stato annunciato dall’andamento delle prenotazioni che ancora una volta ha registrato il tutto esaurito per la massiccia richiesta di adesioni ricevute; l’arrivo di una folla festosa di bambini e famiglie ha messo a dura prova l’organizzazione dell’evento che ha retto egregiamente ricevendo il plauso ed il ringraziamento dei partecipanti. L ‘entusiasmo dei ragazzi e la perizia dei tutor hanno fatto il resto e i 45 minuti di ciascun turno di pesca è volata velocemente.
I numeri parlano chiaro: nelle tre ore di durata della manifestazione si sono realizzati 56 incontri a rotazione, della durata di 45 minuti, nelle 14 postazioni di pesca; sono 77 i bambini che hanno partecipato accompagnati dai loro genitori, 28 i volontari impegnati come tutor, in condizioni di pieno rispetto delle norme anti-Covid.
“Un altro risultato positivo che ci spinge a ripetere questo evento il prossimo anno accogliendo l’invito delle famiglie che hanno molto apprezzato l’iniziativa – ha proseguito Gianni Santori –. Il mare è una scuola di vita e avvicinare i giovani allo sport della pesca è spesso il primo passo per andare oltre, verso altre specialità nautiche come le attività subacquee, la vela ed il diporto: è la storia di tanti di noi appassionati amanti del mare”.
Tanti giovani si sono cimentati in compiti fino ad ora sconosciuti come mettere il verme sull’amo, lanciare l’esca con la canna, “ferrare” il pesce e recuperalo per metterlo nel sacchettino e mostrarlo a parenti ed amici come un trofeo; tutte cose più facili a dirsi che a farsi, per le quali è necessario sviluppare una manualità ed un coordinamento che possono tornare utili non solo per la pesca.
All’uscita delle postazioni la soddisfazione dei ragazzi e delle famiglie al termine di un’esperienza divertente ed educativa è stata la ricompensa più gradita per il grande impegno che il Madiere ed i suoi volontari hanno messo nella preparazione dell’evento.
Due magnifiche giornate di gara hanno chiuso la stagione agonistica degli allievi e allieve dell’Atletica AVIS Macerata, impegnati a Sulmona in un'appassionante Finale del Gruppo Adriatico del Campionato di società under 18, la categoria che rappresenta al meglio la realtà tecnico-agonistica delle nuove leve di ogni club.
Cinque vittorie e tredici podi complessivi hanno portato a una classifica che conferma la società maceratese nelle posizioni di vertice, con eccellenze individuali di sicuro avvenire.
La classifica della Finale femminile vede la squadra allieve dell’AVIS al secondo posto con 106 punti, a mezzo punto dall’Atletica Lugo, precedendo però per il maggior numero di vittorie la T.A.M. di Porto Sal Giorgio con lo stesso punteggio, con la SEF Stamura Ancona al sesto posto con punti 88,5.
Fra le protagoniste, con un oro e un argento, c'è Ambra Compagnucci, la forte saltatrice di Colmurano, che si migliora sia nel salto in alto con un notevole m. 1,67 ed è seconda nel lungo con un bel progresso che la porta a m. 5,30.
Bella vittoria della cingolana Rachele Tittarelli che, nel salto con l’asta, migliora il suo record personale all’aperto con un ottimo m. 3,20.
Sul gradino più alto del podio anche Chiara Menotti, la forte velocista di Montecassiano che nei 200 metri corre in 25”86 ed è quarta anche nei 400 piani 1’00”60.
Di grande valore agonistico la vittoria all’ultimo lancio di Greta Ricciardi nel lancio del giavellotto dove, con la misura di m. 33,75, ha superato il minimo di partecipazione ai campionati italiani di categoria.
Un brillante argento per Emma Baldoni nei 3000 metri in 11’25”68 con un utile quinto posto nei m. 1500 in 5’07”65, mentre è un prezioso secondo posto nei 2000 siepi quello di Sofia Marchegiani in 8’19”0 con un sesto posto nei 400 ostacoli corsi in 1’18”16.
Brava Alessia Affede, in progresso sia nel lancio del disco con il 17,88 del quarto posto che nel getto del peso con m. 8,72 dove è stata sesta. Punteggi di peso quelli di Federica Tomassini, quinta nel triplo in 10,02 e settima nei 100 ostacoli in 17”78.
Brave le staffettiste della 4 x 400 che chiude 5^ in un valido 4’24”85 con la formazione: Alisia Ripani, Sofia Marchegiani, Gaia Palmieri e Chiara Menotti.
Sia per Gaia Palmieri nei m. 100 piani che per Alisia Ripari negli 800 anche un bel sesto posto che fa classifica, rispettivamente in 13”23 s 2’35”13.
Bravissimi anche gli allievi che dopo aver vinto il titolo regionale 2021 a maggio si confermano miglior club delle Marche anche nella Finale del Gruppo Adriatico.
Oro e Argento per il cingolano di Villa Strada Riccardo Ricci nell’alto e nel lungo rispettivamente in 1,85 e m. 6,28.
Bravo nel doppio impegno 400 e 200 con due brillanti piazzamenti Matteo Vitali con l’argento nei 400 del personal best di 50”92 e un ottimo quarto posto nei 200 in 23”35. Due argenti luccicanti rispettivamente per Libero Samuele Marino nei 3000 in 9’26”18, con un quinto posto nei 1500 in 4’17”15 del suo personale e Leonardo Storani nei 2000 siepi in 6’59”22.
Quinta la staffetta 4 x 400 in 3’41”94 con la formazione Enrico Tomassoni, Bernardo Matcovich, Simone Bracaccini e Francesco Perticarini.
Ha tenuto duro Simone Coppari nelle due gare degli ostacoli con il settimo posto nei 400 H e l’ottavo nei 110 H rispettivamente il 1’01”68 e 16”98.
Ottavi posti ma utilissimi per la classifica per Simone Bracaccini che si migliora nel getto del peso con m. 9,16, Francesco Perticarini nei 100 piani in 11”97 (suo personal best) e Alessandro Mozzoni nei martello in 21,33.
La classifica finale maschile vede l’Atletica AVIS Macerata in quinta posizione con punti 118, con la SEF Stamura Ancona all’undicesimo posto.
(Foto di Maurizio Iesari e Massimo Mozzoni)
Gli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche sono intervenuti questa mattina, intorno alle ore 11, per un incidente tra uno scooter, condotto da un minorenne del posto, e un’autovettura Subaru XV, condotta anch’essa da un settempedano.
Il sinistro si è verificato in via Varsavia, all’altezza dell’incrocio con via Padre Giuseppe Zampa. Per cause in corso di accertamento lo scooterista è finito a terra riportando ferite guaribili in una trentina di giorni.
Sul posto si trovava a transitare un’ambulanza con a bordo i volontari della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche, che hanno prestato le prime cure in attesa del personale inviato dal “118”.
Il conducente del mezzo a due ruote è stato successivamente trasferito all’ospedale di Macerata per accertamenti.
“L'attualità dell'esperienza di Dante” è il titolo dell'incontro che il Comune di Civitanova Marche e l'Azienda Teatri di Civitanova, su progetto dell'associazione “Arte”, organizzano mercoledì 6 ottobre 2021, alle ore 18, al teatro “Rossini” di Civitanova, quale contributo alle celebrazioni del VII Centenario del Sommo Poeta. Presenterà la serata Aldo Caporaletti, promotore e organizzatore culturale.
L'evento avrà quale illustre relatore il prof. Gianni Vacchelli, narratore, scrittore e docente di Letteratura Italiana in un Liceo Classico e all'Università Statale di Milano.
Interverrà il prof. Roberto Mancini, ordinario di Filosofia Teoretica all'Università di Macerata. Mancini ha studiato nelle Università di Macerata, Urbino, Perugia e Francoforte, sotto la guida del Prof. Karl Otto Apel. Già docente presso l'Università della Svizzera Italiana di Mendrisio, dirige le collane: “Orizzonte Filosofico” e “Tessiture di laicità” della Cittadella Editrice di Assisi. Dal 2012 tiene seminari di “Officina del pensiero critico” per un Master dell'Università LUISS “G. Carli” di Roma.
“L'incontro dantesco qui proposto, “L'attualità dell'esperienza di Dante” - precisa Vacchelli – vuole essere un'occasione per ri-scoprire e ri-leggere Dante e dialogarne insieme. L'incontro è aperto a tutti, appassionati, esperti ma, soprattutto, persone in ricerca e desiderose di senso e bellezza”.
I principali oggetti di studio e di scrittura del prof. Vacchelli sono: Dante, la Bibbia, il pensiero e l'opera del filosofo e teologo Raimon Panikkar (di cui è stato amico e libero allievo), la mistica occidentale e orientale, letti con un'ermeneutica attenta all'interculturalità e alla dimesione poetica e simbolico-interiore. Collabora con il quotidiano “L'Avvenire”.
Tra i suoi saggi danteschi: “L'attualità dell'esperienza di Dante” (2015), da cui il titolo dell'incontro promosso, la raccolta di contributi: “Dante e la selva oscura” (2018), con introduzione di Roberto Mancini, e: “Dante e l'iniziazione femminile” (2020).
E’ obbligatorio presentare la certificazione verde (Green Pass) per poter partecipare (Decreto Legge del 23 Luglio 2021.
I presenti avranno a disposizione una dispensa.
I Carabinieri della Stazione di Caldarola, nel quadro di specifici servizi attuati sul territorio per il contrasto al traffico di stupefacenti, hanno tratto, in arresto un cittadino di origine albanese che vive da molti anni nel paese. Si tratta di E.V., 29 enne, operaio e coniugato in loco.
L’indagine trae origine proprio dagli assidui controlli eseguiti sul territorio che, agli inizi del mese di marzo scorso, ha permesso di individuare il soggetto quale punto di riferimento per potersi accaparrare sostanze stupefacenti da parte di svariati giovani del luogo, prevalentemente tra Caldarola e Tolentino. Il giovane, da specifico controllo, è stato trovato in possesso di sostanze per il “taglio” di stupefacenti, bilancini, materiale per il confezionamento e denaro.
Le successive investigazioni, con servizi di osservazione e riscontri condotti, ha concesso così di raccogliere sufficienti elementi attraverso i quali i carabinieri sono riusciti a dimostrare che, nei soli sei mesi antecedenti, il giovane aveva posto in essere un numero elevatissimo di cessioni di stupefacente, nella fattispecie cocaina, nei confronti di ameno una quindicina di ragazzi del luogo.
L’ampio quadro probatorio raccolto ha permesso così di rapportare dettagliatamente i fatti alla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata tanto da emettere una specifica ordinanza di custodia cautelare nei confronti dell’indagato, applicando nei suoi confronti la misura degli arresti domiciliari. Provvedimento che i militari hanno eseguire soltanto nel tardo pomeriggio del 3 novembre, atteso che l’interessato, nel frattempo, si era recato all’estero.
仨 sempre grazie all’azione di controllo del territorio, però, che il suo rientro a Caldarola non è passato inosservato ai militari che si sono messi subito sulle sue tracce sino a quando, appunto, nel pomeriggio di ieri veniva rintracciato e gli veniva applicata la misura restrittiva degli arresti domiciliari.
In effetti, le ricerche per il suo rintraccio, non sono state facili visti i frequenti spostamenti in territorio estero, tanto da non poter escludere, a tal riguardo, che il suo trasferimento all’estero sia stato dettato proprio dal tentativo di eludere la sua individuazione.
Con tale ed ulteriore operazione, gli inquirenti ritengono di aver messo fine ad un ennesimo canale di smercio di sostanze stupefacenti che si stava consolidando sul territorio.
Oikos Nomos. Politics and Economics in Ancient Thought”, ovvero “Politica e economia nel pensiero antico”: è questo il titolo dell’incontro annuale del Collegium Politicum, cioè della rete internazionale di studiose e studiosi del pensiero politico classico, che avrà luogo il 7 e l’8 ottobre, nella suggestiva cornice della Rotonda a Mare e del Palazzetto Baviera di Senigallia (AN).
Quest’anno, capofila del prestigioso evento, ormai giunto alla sua ventesima edizione, è l’Università di Macerata, con il contributo del Comune di Senigallia, del Banco Marchigiano – Credito Cooperativo Italiano, della Società Filosofica Italiana – Sezioni di Macerata e di Ancona, e della Ferramenta Irrera di Senigallia.
Le curatici, le docenti Arianna Fermani di Unimc e Elena Irrera dell’Università di Bologna insieme alla dottoranda Federica Piangerelli, hanno coordinato l’organizzazione di un ricco programma che rilegge il pensiero antico alla luce del contesto moderno. Attraverso molteplici declinazioni argomentative, che spaziano da Erodoto ad Aristotele, passando per i Sofisti e Platone, si sonderanno le radici del pensiero economico e politico, colto nel suo costitutivo intreccio con la riflessione filosofica antica. Il convengo, quindi, si prospetta un’ottima occasione di confronto e di dibattito intorno a temi classici ma centrali nella loro profonda attualità.
I lavori potranno essere seguiti sia in presenza, nel rispetto delle misure di contenimento anti-covid (Green Pass o tamponi).
Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio di Rai Per il Sociale, che ha inteso garantire il pieno sostegno delle testate giornalistiche, e il Patrocinio della Città di La Spezia, con manifestazioni in tutta Italia organizzate dalle sedi ANMIL cui prenderanno parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro. La celebrazione principale quest’anno si terrà a La Spezia.
La Sezione ANMIL di Macerata ha previsto l'organizzazione della manifestazione locale con il seguente programma: ore 09:45 incontro di Autorità e partecipanti davanti la Chiesa di San Francesco a Macerata, alle ore 10:15 si terrà la Santa Messa dedicata alle vittime sul lavoro; ore 11:30 circa corteo fino al monumento dedicato alle vittime sul lavoro (Via G. Prezzolini) con deposizione di due corone d’alloro accompagnato dal servizio della banda musicale; ore 12:00 Cerimonia Civile presso la sala parrocchiale della Chiesa San Francesco.
Sono invitati a partecipare: il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, Il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il direttore Inail Giuseppe Maria Mariotti, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e altre numerose autorità locali.
Per rafforzare l’azione di sensibilizzazione verso le istituzioni, l’ANMIL ha chiesto alle varie Commissioni parlamentari di ambiti correlati al tema della Giornata di essere ascoltata nei giorni antecedenti il 10 ottobre per offrire una prospettiva diversa, spunti di riflessione e proposte concrete per trovare soluzioni alla scarsa attenzione nei confronti della prevenzione degli infortuni.
Ad oggi hanno accolto positivamente la richiesta la Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale presieduta dalla Senatrice Susy Matrisciano con un’audizione del prossimo 5 ottobre, alle ore 15.00, e la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati di cui è Presidente il Senatore Gianclaudio Bressa, con un’audizione il prossimo 7 ottobre alle ore 13.00.
Inoltre, per promuovere la Giornata è stato previsto uno spot, tratto dal cortometraggio “Restare”, di Costanza Giordano.
In occasione della Giornata verranno diffusi i dati locali sugli infortuni sul lavoro e saranno disponibili testimonianze di vittime del lavoro.
Lutto a Civitanova. Si è spenta lo scorso venerdì (1ottobre) stroncata da un brutto male, a soli 31 anni, Tuba Akbay.
La donna, originaria della Turchia ma residente da moti anni nella città rivierasca, lascia una bambina piccola e il marito, Diego Berdini, titolare del Wine Way in corso Dalmazia a Civitanova Marche.
Tuba, quando possibile, alternava l’impegno di madre aiutando come poteva al locale di suo marito.
Cordoglio in città, dove la famiglia era molto conosciuta, e nel mondo del commercio.
I Vigili del fuoco – unitamente alla squadra del Soccorso Alpino - sono intervenuti alle ore 19:00 circa della serata di ieri sul sentiero "Lame Rosse" nel Comune di Fiastra (frazione di Fiegni), per soccorrere una persona impossibilitata nel camminare per una ferita riportata agli arti inferiori.
Sul posto la squadra dei Vigili dl fuoco di Camerino ha raggiunto la persona che veniva affidata alle cure del 118.
L’associazione Moto Club Macerata, organizza, sabato 9 ottobre, una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno.
La location della manifestazione è Villa Giustozzi - ristorante parco Hotel di Pollenza, con prenotazione per la cena allo 0733-549347 al costo di euro 25,00.
Seguirà alle ore 22,15 il defilé di moda, denominato “Moda & Motori”, per la presentazione della collezione autunno-inverno in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi, di Sforzacosta di Macerata.
Questo appuntamento, giusto connubio tra moda, motori, divertimento e buona cucina avrà luogo nella splendido salone del Ristorante Parco Hotel di Pollenza, e vedrà la partecipazione di modelli e modelle tra le piu’…belle. L’evento si avvarrà di boutique, atelier e negozi presenti nella provincia di Macerata, quali presenteranno: per Abiti da sposa e cerimonia; Delsa Atelier- per l’abbigliamento donna; Style By Mia di San Severino Marche- per la calzatura; Herris di San Severino Marche- per l’intimo e costumi da bagno Okkiblu di Pollenza- per bigiotteria e accessori moda; Le Gioie di Cris di Pollenza- per l’abbigliamento bambino 0/16 anni; Pippy Canaglia Di Tolentino.
In collaborazione dello Studio Fotografico Close-Up, Servizi fotografici,video,grafica,stampa, per cerimonie e occasioni molto speciali via Roma 14 Macerata. Parrucchieria, Idols corso della Repubblica Macerata, Centro Estetico Bellessere Via Roma 10 Pollenza. Flower/Wedding Planner Pami E Tulipani Borgo Sforzacosta 160 Macerata.
La sfilata sarà presentata da Matteo Pasquali e Kristel Talamonti, con ingresso libero dalle ore 22,00.
Gli organizzatori ringraziano in particolare i piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto ciò, ma soprattutto alla Diva Car Concessionaria Audi a Sforzacosta di Macerata - Somefa Service Macerata - Associati Fisiomed di Sforzacosta di Macerata - Carnevali Ascensori Macerata .
L’invito a partecipare è rivolto, a chi ama la moda, la bellezza, i motori, la buona cucina e infine gadget in omaggio agli intervenuti.
Lascia tanto amaro in bocca il ko nell’esordio in campionato alla Virtus Civitanova. Non basta un match tutto cuore per venire fuori coi due punti dal campo della Giulia Basket Giulianova, che fa sua la vittoria semplicemente perché spreca meno: tra qualche palla persa di troppo e almeno 2-3 errori da sotto i ragazzi di coach Schiavi hanno sicuramente di che recriminare.
Il ritorno di Riccio si fa sentire in avvio: sono due sue triple a tenere in piedi i biancoblu in avvio in risposta a un paio di guizzi di Motta. L’intensità è subito altissima e gli errori si moltiplicano, ma l’equilibrio resta sostanziale per tutto il primo quarto, che la Virtus chiude sotto di 1 (13-12). La prima spallata Giulianova la dà in apertura di secondo periodo. I biancoblu fanno fatica in attacco, troppo Riccio-dipendente. Non possono bastare le bombe dell’esterno avellinese per restare in piedi a lungo e quando Bischetti firma la sua seconda tripla di serata la Virtus è scivolata a -12 (31-19 al 17’).
Nel momento peggiore della serata però i civitanovesi si ritrovano: Felicioni suona la carica, la zona fa il resto e con un break di 0-10 la Virtus va negli spogliatoi sotto solo di 2 (31-29). In apertura di terzo periodo, i biancoblu prolungano il parziale con un altro 0-5 che li porta anche a +3 (31-34 con la quarta tripla di serata di Riccio), ma ora è una battaglia senza quartiere. Giulianova tiene a lungo il naso avanti, ma una tripla di un monumentale Musci (doppia-doppia da 13 punti e 11 rimbalzi) vale la parità a quota 52 con meno di 4’ da giocare. Sembra il preludio a un finale in volata, ma le invenzioni di Motta, Giacomelli e Caverni danno il la alla fuga verso la vittoria dei padroni di casa. Alla Virtus resta un pugno di mosche in mano, ma anche la convinzione che la strada è quella giusta per andare a caccia della salvezza.
Queste le parole di coach Schiavi a fine gara: «Rispetto alle ultime amichevoli, sicuramente una prestazione che ci dà fiducia. Poi è chiaro che tra giocarsi una partita e vincerla c’è una differenza importante e per noi in questo momento questa differenza è ampia. Abbiamo visto dei miglioramenti, non ci possiamo accontentare di questo in futuro, dovremo essere più concreti e iniziare a portare a casa qualcosa, a partire da domenica. Speriamo soprattutto nella crescita di qualche elemento chiave per l’economia del nostro gioco. Penso a Riccio, che è un po’ indietro a livello fisico avendo saltato quasi tutta la preparazione, ma anche Vallasciani ha avuto diversi contrattempi e non è proprio al top. E noi non possiamo permetterci troppe assenze, abbiamo bisogno di loro due al meglio e della crescita degli altri di pari passo. Sappiamo che in attacco non abbiamo molti punti, siamo spesso ingenui e perdiamo tanti palloni, ma è una caratteristica delle squadre con tanti giovani soprattutto tra gli esterni e credo che questo sia stato un elemento chiave nell’esito della partita. Domenica arriva la Sutor e non ci nascondiamo: è una partita-spareggio, non possiamo assolutamente permetterci una sconfitta, sarebbe molto grave con il livello che c’è in questo campionato»,
GIULIA BASKET GIULIANOVA-VIRTUS CIVITANOVA 62-55
GIULIANOVA: Di Carmine 10, Caverni 13, Nafea 2, Bischetti 6, Giacomelli 9, Motta 15, Pulcini ne, Fattori 3, F. Scarpone ne, Cianci 4, S. Scarpone ne, Buscaroli. All.: Domizioli.
CIVITANOVA: Montanari ne, Rosettani 3, Cognigni 2, Guerra 3, Pedicone 2, Felicioni 8, Vallasciani 6, Dessì 3, Riccio 15, Musci 13. All.: Schiavi.
ARBITRI: Grappasonno, Valletta.
PARZIALI: 13-12, 18-17, 17-14, 14-12.
Arrivano i dati sull'affluenza alle urne. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 15 di domani, lunedì 4 ottobre, per eleggere Sindaco e Giunta di 7 comuni della provincia di Macerata (Bolognola, Castelraimondo, San Severino Marche, Morrovalle, Muccia, Esanatoglia, Porto Recanati ndr).
Nel Maceratese, alle ore 19, l'affluenza è stata del 34,77% degli aventi diritto. Il dato più alto della Regione Marche, dove l'affluenza media si è attestata al 34,12%, lo si registra nella provincia di Pesaro-Urbino (36,28%). Alle scorse amministrative, alla stessa ora, si erano recati alle urne il 47,19% degli aventi ditritto al voto, anche se vi è da dire che nel 2016 si votava in una sola giornata.
Alle 23 l'affluenza si è attestata, invece, al 43, 31%, in calo rispetto al 2016 (63,37%). Nel Maceratese si sono recati alle urne il 43,72% degli aventi diritto.
Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei sette comuni del Maceratese chiamati al voto: Bolognola (66,17%), Castelraimondo (45,05%), Esanatoglia (56,13%), Morrovalle (43,22%), Muccia (65,93%), Porto Recanati (42,04%), San Severino Marche (41,83%).
Ricordiamo come lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi (lunedì 4 ottobre alle 15:00).
Grave incidente lungo la superstrada (S.S. 77) avvenuto nel pomeriggio odierno, intorno alle 15:30, allo svincolo per Montecosaro direzione mare.
Per cause al vaglio della Polizia Stradale, un 27enne, alla guida di una Volkswagen Golf, ha perso il controllo dell'auto che si è schiantata contro lo spartitraffico che divide lo svincolo alla superstrada, finendo sull'aiuola.
Lanciato l'allarme, sono giunti immediatamente sul posto i mezzi di soccorso del 118 che, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza.
Presenti sul luogo dell'incidente anche i Vigili del Fuoco di Civitanova e la Polizia Stradale.
L'eliambulanza è atterrata sulla piazzola all'altezza dell'uscita della zona industriale, e ha poi trasferito il ferito in codice rosso aTorrette.
Inevitabili i disagi alla circolazione, lo svincolo di Montecosaro è stato chiuso per un'ora circa, al fine di consentire il corretto svolgimento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza del mezzo.
Foto di: Giammario Scodanibbio
Grande festa a Treia per Gildo Mosca, nuovo centenario della “città del bracciale”; è l’unico uomo della città ad aver raggiunto quota 100 dopo Ida Impecora, Antonia Cesari e Bice Cammertoni.
Gildo detto “Mario” ha lavorato per molti anni alla Fornace Bartoloni di Treia e ha svolto il ruolo di autista per la famiglia Bartoloni.
Lo hanno festeggiato la figlia Annarella con il marito Francesco Cippitelli, i nipoti Marta (con Giorgio e i figli Cesare e Carlo), Cristina e Tommaso. Anche il sindaco di Treia Franco Capponi ha voluto omaggiare Gildo di un dono a nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità treiese.
È anche lo zio del vigile urbano Alberto Mosca; Gildo confessa di essere arrivato a questa fatidica soglia grazie al suo "sviscerato amore" per il Varnelli, bevanda che a casa non deve mai mancare; proprio per questo i familiari hanno pensato a un super regalo, grazie alla disponibilità della Famiglia Varnelli: al neo centenario treiese è arrivata direttamente a casa una mega bottiglia da 5 litri con il classico Anice Secco Speciale "Mistrà" con tanto di dedica dei Varnelli.
Gildo narra che il "mistrà Varnelli" è il segreto della sua longevità, tanto che il nonno glielo somministrava sin da piccolino con dosi appropriate nel latte all'insaputa della nonna ma con la complicità della balia.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3246 tamponi: 1921 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1136 nello screening con percorso Antigenico, con 13 positivi rilevati) e 1325 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 30,43 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,30).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 66, di cui 19 nella provincia di Macerata, 16 nella provincia di Ancona, 20 nella provincia di Pesaro-Urbino, 3 nella provincia di Fermo, 3 nella provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (17 casi rilevati), contatti in ambito domestico (20 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (12).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,4% oggi, contro il 3,1% registrato ieri.
In diminuzione di 7 unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 58, tra i quali 19 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 23 in reparti non intensivi, e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore non si sono registrati decessi correlati al Covid-19.
Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). I Pronto Soccorso degli ospedali regionali sono tornati Covid-free.
Venerdì scorso il Consiglio comunale di Fiastra ha approvato una delibera con cui si chiede il mantenimento della scuola e il suo passaggio dall'Istituto Comprensivo Ugo Betti di Camerino, di cui oggi fa parte, all'Istituto comprensivo Monsignor Paoletti di Pieve Torina.
L'amministrazione comunale torna quindi sulla questione scuola, illustrando le motivazioni di questa decisione.
“A noi interessano solo le sorti delle famiglie e dei giovani della vallata – ha dichiarato il sindaco Sauro Scaficchia – e siamo fermamente convinti che il passaggio all'istituto Mons. Paoletti di Pieve Torina sia assolutamente funzionale alle nostre esigenze. Siamo favorevoli all'ipotesi di accorpamento di tutte le scuole delle aree interne in un unico istituto, come prospettato anche dall'ex preside Cavallaro, ma solo in una prospettiva di rafforzamento dell'istituto stesso. Questa sarebbe una visione interessante e condivisibile, che porterebbe vantaggi a tutti, ma nella situazione attuale rimaniamo convinti della necessità, urgente, di accorpamento con Pieve Torina”.
Come specificato nella delibera approvata venerdì, l'appartenenza della scuola di Fiastra all'istituto comprensivo di Camerino "comporta degli oneri finanziari per il comune che nei prossimi anni potrebbero non essere più sostenibili".
"In particolare, il Comune ha supportato negli anni gli oneri del personale ausiliario integrando quello parziale fornito dall'istituto comprensivo. Ha inoltre finanziato l'integrazione dei piani didattici, consentendo l'adeguamento alla normale offerta didattica della scuola pubblica, finanziando le ore di lezione di musica e di inglese" ha sottolineato il primo cittadino.
"L'istituto comprensivo Mons. Paoletti di Pieve Torina è più vicino alle esigenze di una piccola realtà scolastica come quella di Fiastra essendo composto da scuole in tutto assimilabili come quella di Valfornace, di Visso, della stessa Pieve Torina e di Muccia. Questo passaggio comporterebbe, inoltre, dei benefici economici immediati, erogati nell'ambito della strategia di sviluppo delle Aree interne che prevede degli specifici interventi finanziari, da cui invece Fiastra rischia di rimanere tagliata fuori" conclude Scaficchia.
Arrivano i primi dati sull'affluenza alle urne. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 15 di domani, lunedì 4 ottobre, per eleggere Sindaco e Giunta di 7 comuni della provincia di Macerata (Bolognola, Castelraimondo, San Severino Marche, Morrovalle, Muccia, Esanatoglia, Porto Recanati ndr).
Nel Maceratese l'affluenza è stata del 13,37% degli aventi diritto, il dato più alto della Regione Marche dove l'affluenza media si è attestata al 12,80%, sebbene alle Comunali del 2016, alla stessa ora, avesse già votato il 17,62% degli elettori.
Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei sette comuni chiamati al voto: Bolognola (25,56%), Castelraimondo (14,09%), Esanatoglia (17.07%), Morrovalle (11,24%), Muccia (18,88%), Porto Recanati (13,80%), San Severino Marche (10,86%, leggi qui l'affluenza a Cesolo).
Ricordiamo come lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi (lunedì alle 15:00).
Investimento a Civitanova Marche: un 85enne trasferito a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato intorno alle ore 9:30 della mattinata odierna, in via IV Novembre, sul lungomare nord.
Per cause da accertare una Seat Mii, condotta da una donna, ha travolto il pedone che era in fase di attraversamento in prossimità delle strisce pedonali.
Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza,valutata la situazione, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso ha quindi trasportato l'anziano all'ospedale di Torrette in codice rosso.
Spetta alle forze dell'ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.