di Picchio News

Macerata, bando per l'affitto di quattro locali in centro storico: domande fino al 5 novembre

Macerata, bando per l'affitto di quattro locali in centro storico: domande fino al 5 novembre

La Provincia di Macerata ha emesso un bando pubblico per la concessione d’uso onerosa di quattro porzioni immobiliari, situate nel centro storico di Macerata. Tre si trovano a Palazzo degli Studi ed esattamente due in corso Matteotti (ex Borbonese ed ex Sportello consumatori) e uno in Galleria Scipione (ex barberia); il quarto è in piazza Vittorio Veneto (ex sede CRI). I locali, in affitto per la durata di nove anni (con prelazione in caso di rinnovo), sono di dimensioni diverse e in stato di conservazione differenti. Per partecipare alla procedura dovranno essere rispettate le modalità descritte nel bando integrale, scaricabile dalla sezione “Immobili in vendita e in affitto” del sito istituzionale della Provincia (https://istituzionale.provincia.mc.it/immobili-cms/). Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è venerdì 5 novembre 2021, alle ore 12.30. Per visionare le porzioni immobiliari ed avere chiarimenti tecnici ci si può rivolgere a David Sigona (0733.248455, david.sigona@provincia.mc.it) o ad Arianna Cingolani (0733.248474, arianna.cingolani@provincia.mc.it); mentre per delucidazioni inerenti alla procedura ed a questioni giuridico-contabili, le richieste possono essere rivolte a Monica Conti (0733.248431, monica.conti@provincia.mc.it), Maria Feliziani (0733.248487, maria.feliziani@provincia.mc.it) e Paolo Manzi (0733.248485, paolo.manzi @provincia.mc.it).  

07/10/2021 18:30
San Severino, maltempo: infiltrazione d'acqua all'aula magna dell'Itis "Divini"

San Severino, maltempo: infiltrazione d'acqua all'aula magna dell'Itis "Divini"

La Provincia di Macerata ha effettuato un sopralluogo all’ITIS “Divini” di San Severino Marche dove, a causa delle condizioni meteo avverse, si è verificata un’infiltrazione d’acqua in corrispondenza dell’aula magna (inaugurata lo scorso giugno), posta al piano superiore.  I tecnici hanno evidenziato la rottura di una parte della guaina esterna, probabilmente dovuta al vento. È stato già predisposto l’intervento di riparazione che sarà effettuato solo a seguito del miglioramento delle condizioni climatiche in quanto presuppone le superfici completamente asciutte. L’impresa incaricata è la Marzetti Srl, di Monte San Giusto.  

07/10/2021 18:07
Macerata, il camper vaccinale arriva in piazza: partenza da giovedì 14 ottobre

Macerata, il camper vaccinale arriva in piazza: partenza da giovedì 14 ottobre

Partirà giovedì 14 ottobre a Macerata la campagna vaccinale itinerante promossa in collaborazione con l’Asur Marche – Area Vasta 3. Tutti i giovedì di ottobre (il 14, il 21 e il 28), dalle 15 alle 20, il camper vaccinale sarà posizionato in piazza della Libertà davanti all’Auditorium San Paolo; le inoculazioni saranno effettuate nei locali degli Antichi Forni. Non è necessaria la prenotazione e possono aderire alla campagna itinerante tutti i cittadini a partire dai 18 anni. È consigliabile scaricare in anticipo la documentazione e consegnarla compilata al personale sanitario.   

07/10/2021 17:38
Ubriaco fradicio passa col rosso sulla statale adriatica e imbocca strada contromano: denunciato

Ubriaco fradicio passa col rosso sulla statale adriatica e imbocca strada contromano: denunciato

Nelle giornate del 5 e 6 ottobre i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio.  I controlli, sviluppati nei centri abitati e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai militari di individuare a Civitanova Marche, Recanati e Potenza Picena quattro persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di droghe. Si tratta di un ventitreenne trovato al volante della sua Bmw con tasso di alcolemia superiore ad 1,80 g/l; un cinquantaduenne che, oltre ad essere passato con il semaforo rosso sulla strada statale adriatica ed aver imboccato una traversa contromano, guidava con tasso alcolico pari a 1,30 g/l, mentre un ventiduenne, già rimasto coinvolto da solo in un sinistro stradale che lo aveva visto finire fuori strada con il proprio veicolo capovolto, è risultato positivo all’alcool con un tasso superiore a 2,00 g/l. Infine, un ventottenne è stato sorpreso alla guida della sua auto dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Infatti, gli accertamenti cui è stato immediatamente sottoposto presso il laboratorio analisi dell’ospedale hanno consentito verificare la sua positività ai cannabinoidi: è stato, quindi, segnalato alla Prefettura di Macerata. Ovviamente, oltre al ritiro della patente di guida e al sequestro dei veicoli, sono stati tutti segnalati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per la violazione dell’articolo 186 (guida in stato di  ebbrezza) o 187 (guida sotto l’influenza di stupefacenti) del Codice della Strada. Nell’ambito delle stesse operazioni di controllo sono stati posti all'attenzione complessivamente 218 veicoli ed identificate 352 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 46 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari durante la guida, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.    

07/10/2021 17:14
Overtime, terzo giorno di eventi tra volti noti e presentazioni: da Buffa a Repice e Taveri

Overtime, terzo giorno di eventi tra volti noti e presentazioni: da Buffa a Repice e Taveri

Molti volti noti del giornalismo sportivo arrivano domani a Overtime, tra cui Mino Taveri, Francesco Repice, Marino Bartoletti e Federico Buffa. Programma ricco anche con il racconto degli atleti paralimpici di Tokyo, degustazioni con prodotti tipici e anteprime nazionali.  La giornata prende il via alle 9 con la presentazione del progetto Allenarsi per il futuro con la testimonial Maurizia Cacciatori. Spettatori dell’iniziativa sono gli studenti dell’ITE “Gentili” di Macerata.  Alle 9.30 all’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi”, gli allievi della scuola insieme ai colleghi dell’Istituto Scientifico Statale “Galileo Galilei” partecipano all’evento Sport è colore. Sport è inclusione. Ospiti Assunta Legnante, Maurizio Zamponi, Giorgio Farroni ed Eleonora Sarti, atleti che raccontano la loro avventura alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Al giornalista Dario Ronzulli il compito di presentare queste storie emblematiche.  Il Festival alle 11 si sposta al Polo Pantaleoni, in via della Pescheria Vecchia 26, per l’incontro La comunicazione a cinque cerchi. Psicologia sociale, storie e racconti da Tokyo 2020. Il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, insieme ai giornalisti Flavio Vanetti (Corriere della Sera), Stefano Vegliani, Franco Bragagna (Rai Sport), Gerardo De Vivo (Agenzia Area), guidano un interessante dialogo, grazie anche al con-tributo della prof.ssa Ramona Bongelli (Unimc) e a Marta Elena Casanova. Nel pomeriggio, la vineria Koinè ospita la presentazione del libro Match point. Sfide, campioni e momenti che hanno cambiato lo sport. Al racconto dell’opera di Dario Ricci, impreziosita dalle illustrazioni di Daniele Simonelli, anch’esso ospite all’evento, segue una degustazione gratuita di vini.  Alle 17 proseguono i momenti di convivialità all’insegna dell’enogastronomia locale. Il Macerati-Spiriti Conviviali, propone la sfida Italia-Inghilterra, questa volta attraverso una degustazione gratuita di birre italiane e inglesi. Ospiti Francesco Repice, il sommelier Simone Nicoletto e Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio 2).  Mino Taveri, volto ed anima di Sport Mediaset, alle 18 racconta l’Estate Azzurra, intervistato da Gerardo De Vivo di Agenzia Area, al Teatro Cinema Italia; mentre Marino Bartoletti, alle 19, sale sul palco del Teatro della Filarmonica di Macerata, per presentare due nuovi libri: La cena degli dei e Bar Toletti 5. Così ho vaccinato Facebook. Dario Ricci, giornalista di Radio 24, è la voce dell’incontro.  In contemporanea, alle 19, al Teatro Cinema Italia, Alfredo Trentalange, Duccio Baglioni, presidente e vicepresidente dell’Associazione Italiana Arbitri e Katia Senesi del Comitato Naionale AIA, ci fanno entrare nel loro mondo, permettendo di comprendere le sfide e le soddisfazioni di un mestiere poco conosciuto, quello dell’arbitro di calcio, con la verve di Marco Ardemagni di Radio 2.  Federico Buffa, amico di lunga data di Overtime, chiude la giornata al Teatro Cine-ma Italia alle 21.15, intervistato da Dario Ronzulli: lo stile narrativo che lo caratteriz-za a servizio di tante nuove storie per una serata, da tutto esaurito, che promette grande colore.  Dalle 21.30, piazza della Libertà si colora con le video proiezioni di PlayMarche srl e Luca Agnani.  

07/10/2021 16:55
Concorso Art Bonus: ancora tra i finalisti il progetto promosso dall'Associazione Arena Sferisterio

Concorso Art Bonus: ancora tra i finalisti il progetto promosso dall'Associazione Arena Sferisterio

Questa mattina, a Lucca, si è tenuta la premiazione dei progetti finalisti del concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” 2020 promosso da Ales spa, (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo), con Promo PA Fondazione – LuBeC. La cerimonia è stata inserita nell’ambito del convegno di LuBeC – Lucca Beni Culturali, incontro annuale dedicato alla riflessione sulle politiche e sulle azioni sistemiche per lo sviluppo della filiera beni culturali – tecnologie – turismo.  Il progetto dei Cento Mecenati promosso dall’Associazione Arena Sferisterio si è posizionato per la quinta volta fra i primi dieci in Italia, grazie alle votazioni sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it e sui relativi canali social. A ritirare a Lucca il riconoscimento dal valore fortemente simbolico erano presenti l’assessore alla Cultura del comune di Macerata Katiuscia Cassetta e il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Luciano Messi. Il concorso Art Bonus, che ha visto quest’anno in gara 210 progetti (lo scorso anno erano 166 progetti, registrando un aumento del 27% rispetto alla precedente edizione), ha coinvolto oltre 23mila votanti dall’8 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021. Il progetto giunto al primo posto è quello del restauro della “Fonte di San Francesco” promosso dal Comune di Perugia che ha ricevuto il maggior numero di voti (2.314), seguito quindi dal Kilowatt Festival 2019 dell’Associazione culturale Capotrave/Kilowatt di San Sepolcro (Arezzo) (1.604 voti), quindi dai Cento Mecenati dello Sferisterio (1.222 voti). Anche quest’anno il riconoscimento per il progetto maceratese è l’unico fra i dieci finalisti proveniente dalle Marche e, insieme a quello del Teatro dell’Opera di Roma (quinto posto), sono gli unici legati al mondo dell’opera. Inoltre, il progetto dello Sferisterio è per la quinta volta consecutiva fra i primi dieci più votati, cosa che non è mai successa a nessun altro concorrente. «L’Art Bonus è una storia di grande successo – dichiara il Ministro della Cultura Dario Franceschini -. A sette anni dalla sua entrata in vigore sono stati raccolti circa 600 milioni di euro di donazioni per la tutela del patrimonio culturale e il sostegno allo spettacolo dal vivo. Gli oltre 23mila nuovi mecenati dell’arte confermano inoltre quanto la cittadinanza e i territori vogliano partecipare in modo diretto alla salvaguardia del patrimonio culturale. In questi anni sono fiorite moltissime iniziative ma quella di maggiore rilievo è sicuramente il concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” che, edizione dopo edizione, ha visto crescere i partecipanti e consolidare il coinvolgimento di intere comunità. È importante adesso che questa volontà di donare al patrimonio culturale continui a crescere». «Ringraziamo LuBeC per l’impegno, l’approfondimento serio e lo stimolo concreto sul fronte della cultura, soprattutto ora che stiamo affrontando una svolta epocale – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. La cultura deve entrare pienamente nei piani di sviluppo dei territori e nel nostro caso lo strumento dell’Art Bonus, per il quale riceviamo il premio, ci conferma anche la sensibilità della popolazione e la vicinanza di tutti i cittadini a un luogo, lo Sferisterio, e in questo caso al Macerata Opera Festival, come motore portante della programmazione culturale della città. Ringrazio quanti si sono operati per il risultato e l’importante riconoscimento e lancio la sfida per il premio del prossimo anno. Impegniamoci tutti a diffondere sempre più questo strumento in quanto donare è un grande esempio dell’importanza di sostenere l’arte». A differenza delle precedenti edizioni del Concorso, nella giornata inaugurale di LuBeC non si sono aperte anche le votazioni per l’edizione 2021, ma gli enti beneficiari Art Bonus avranno ancora tempo fino al 31 dicembre per chiudere le loro raccolte fondi pubblicate sul sito artbonus.gov.it. Quelli che raggiungeranno l’obiettivo economico autonomamente prefissato diventeranno eleggibili per partecipare al concorso, con le votazioni al via da gennaio. La successiva premiazione della nuova “top 10” dei progetti più popolari avverrà nel corso del 2022, con modalità rinnovate. L’Associazione Arena Sferisterio condivide la soddisfazione per questo nuovo traguardo con tutti coloro che sostengono l’attività del festival maceratese, incoraggiando la riconferma e favorendo nuovi ingressi. L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art Bonus, misura fiscale promossa dal MIBAC per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura: la normativa prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide ad esempio di sostenere lo Sferisterio aderendo ai Cento Mecenati con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.  

07/10/2021 16:53
Macerata, Overtime Festival: taglio del nastro con Pancalli e i campioni paralimpici

Macerata, Overtime Festival: taglio del nastro con Pancalli e i campioni paralimpici

I campioni dello sport paralimpico in campo insieme a Overtime, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. Domani 8 ottobre gli atleti marchigiani Giorgio Farroni, Assunta Legnante, Eleonora Sarti e Maurizio Zamponi - protagonisti ai Giochi di Tokyo 2020 - ricevono nell’aula magna dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi” il Premio Etica Sportiva, promosso da Banca Macerata, storico partner del Festival, nell’ambito di un incontro che vede gli alfieri dello sport paralimpico nostrano ripercorrere le emozioni di un’estate irripetibile insieme ai ragazzi delle scuole. Nella settimana dedicata allo sport e ai suoi colori, Macerata torna così a tingersi di azzurro, con cultura e inclusione a rappresentare l’ideale filo conduttore di un’edizione inaugurata nel pomeriggio di mercoledì 6 ottobre nell’aula blu del Polo Pantaleoni. Alla presenza, tra gli altri, del Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, del sindaco Sandro Parcaroli e del presidente del Coni Marche Fabio Luna, a tagliare idealmente il nastro dell’undicesima edizione di Overtime è stato Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, che nella sua lectio magistralis ha sottolineato l’importanza di veicolare i valori della pratica sportiva at-traverso una comunicazione che possa mantenere alta l’attenzione anche quando i riflettori finiranno inevitabilmente per spegnersi. «È necessario - spiega il presidente Pancalli - ripartire dai banchi di scuola per pro-muovere una nuova cultura sportiva. Cambiare la percezione della disabilità vuol dire favorire la crescita dell’intera società. Da vent’anni a questa parte dal punto di vista comunicativo stiamo portando avanti una rivoluzione silenziosa ma indispensabile per poter approdare a un reale riconoscimento delle pari opportunità». È su queste premesse che l’Università di Macerata ha scelto di attivare un corso di perfezionamento in Comunicazione sportiva, che contribuirà a formare delle figure professionali innovative, configurandosi come un’imperdibile occasione di arricchimento reciproco tra comunità accademica e cultura sportiva. Grande soddisfazione espressa da Michele Spagnuolo, direttore di Overtime, per una rassegna che fin dalla prima edizione punta con decisione su un suggestivo connubio tra sport, cultura, arte, letteratura e musica da declinare in chiave sociale. “Siamo convinti - dichiara Spagnuolo - che lo sport vada raccontato attraverso forme espressive contemporanee, in grado di sensibilizzare gli appassionati e raggiungere anche chi è meno abituato ad allenare il corpo e la mente. Fino a qualche tempo fa, diffondere una cultura sportiva legata al paralimpismo e ai suoi valori era un’operazione molto complessa, ma nel corso degli anni abbiamo fatto grandi passi avanti in questo senso”. Presenti all’inaugurazione anche l’amazzone Federica Sileoni e l’arciere Stefano Travisani, protagonisti della spedizione azzurra a Tokyo, che hanno colto l’occasione per evidenziare il ruolo determinante della pratica sportiva nel loro percorso di vita.  La ragazza recanatese ha affermato che lo sport è vita, mentre Travisani ha dichiarato che la pratica sportiva infonde speranza per gettare il cuore oltre ogni ostacolo.  

07/10/2021 16:41
Civitanova, abbattimento della TARI per le aziende: incontro con i rappresentanti di categoria

Civitanova, abbattimento della TARI per le aziende: incontro con i rappresentanti di categoria

In ottemperanza a quanto deliberato dal Consiglio Comunale, in merito all’abbattimento, riservato esclusivamente alle aziende, del 50% della Tassa Rifiuti 2021, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno incontrare i rappresentanti delle Associazioni di Categoria operanti nel territorio che quotidianamente si confrontano con gli esercenti, al fine di adottare misure quanto più idonee, condivise ed aderenti alla realtà locale, per definire le modalità e criteri per l’erogazione delle agevolazioni sulla Tassa Rifiuti 2021 (TARI) in favore delle utenze non domestiche interessate dalle restrizioni da emergenza Covid-19.  A tal riguardo, si è proceduto in mattinata all’incontro, svoltosi presso la sala Giunta di Palazzo Sforza, dove erano presenti l’Assessore al Bilancio Roberta Belletti, il Segretario Comunale Sergio Morosi, il Dirigente Sezione IV Finanze Andrea Castellani, e gli esponenti provinciali e locali di Confcommercio, CNA e Coldiretti. Dall’opera di confronto è emersa la totale condivisione sulla proposta dell’Amministrazione di estendere la possibilità di beneficiare dell’agevolazione a tutti gli operatori economici che sono stati destinatari di restrizioni e/o chiusure, nonché a coloro che, a causa dell’emergenza Covid-19, hanno subito riduzioni del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto all’anno precedente. Per le categorie delle palestre e delle discoteche, particolarmente colpite nelle restrizioni dagli effetti della pandemia, si è convenuto di abbattere la Tassa Rifiuti 2021 del 100%. “L’Amministrazione Comunale, in un ambito di concertazione e collaborazione tra le parti - ha dichiarato l’Assessore Belletti - ha voluto condividere, con i rappresentanti delle associazioni, le misure più opportune da intraprendere. Il proficuo esito della riunione  consente di attivare velocemente tutte le fasi operative necessarie per dare esecuzione a quanto stabilito a favore delle aziende”.  

07/10/2021 16:23
Coronavirus Marche, 70 nuovi casi oggi: calano i ricoveri (-4), stabile rapporto positivi/testati

Coronavirus Marche, 70 nuovi casi oggi: calano i ricoveri (-4), stabile rapporto positivi/testati

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3174 tamponi: 1725 nel percorso nuove diagnosi (di cui 785 nello screening con percorso Antigenico, con 11 positivi rilevati) e 1449 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,1%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 30,90 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,70). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 70, di cui 14 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 21 nella provincia di Pesaro-Urbino, 6 in provincia di Ascoli Piceno, 5 in provincia di Fermo e 4 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (13 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (15 casi rilevati), contatti in ambito domestico (19 casi rilevati), contatti extra regione (2), positivi in ambito scolastico/formativo (4 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (16).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,1% oggi, contro il 4,4% registrato ieri. In diminuzione di quattro unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 51, tra i quali 15 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 19 in reparti non intensivi, e 17 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non sono stati registrati decessi correlati al Covid-19.  Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). 

07/10/2021 16:22
Tolentino aderisce alla campagna "Io rispetto il ciclista": in città spunteranno otto cartelli

Tolentino aderisce alla campagna "Io rispetto il ciclista": in città spunteranno otto cartelli

Il Comune di Tolentino aderisce alla campagna di sensibilizzazione sostenuta dall‘associazione no profit “Io rispetto il ciclista” e rivolta a tutti i comuni italiani. L’associazione si propone lo scopo di promuovere la sicurezza del ciclista in strada attraverso alcune attività, in particolar modo attraverso l’installazione di cartelli con la dicitura “Attenzione! Strada frequentata dai ciclisti”, che indichino la presenza di un ciclista e la possibilità di sorpasso ad un metro e mezzo di distanza.  Ad oggi sono più di duecento i comuni che hanno aderito, tra cui Civitanova Marche e San Severino Marche e l’adesione non comporta costi a carico del Comune se non quello di produzione dei cartelli, con una grafica predefinita, da apporre sui luoghi strategici di Tolentino maggiormente frequentati dai ciclisti e di competenza del Comune di Tolentino, identificati con: rotonda SS77 Zona Industriale Le Grazie Tolentino Belforte (due cartelli, uno in ingresso e uno in uscita da Tolentino); SP77 direzione Macerata nei pressi dell’uscita della superstrada Tolentino-zona Industriale (due cartelli, uno in ingresso e uno in uscita da Tolentino); SP127 Tolentino-San Severino (un solo cartello in uscita da Tolentino); incrocio tra via Sandro Pertini e Strada Provinciale Gioacchino Murat, in direzione Passo di Treia (un solo cartello in uscita da Tolentino). A questi si aggiunge la SP 125 Tolentino Abbadia di Fiastra (due cartelli uno in ingresso e uno in uscita da Tolentino), di competenza della Provincia, cui è necessario chiedere l’autorizzazione. "Scopo dell'iniziativa - ricorda l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi - è rendere la Città di Tolentino sempre più bike-friendly, anche attraverso l’educazione al corretto comportamento stradale e l’invito alla prudenza rivolto a quanti percorrono strade urbane e extra-urbane". Saranno, quindi, installati in città dal Comando della Polizia Locale otto cartelli. 

07/10/2021 15:45
Civitanova, camper vaccinale ogni sabato del mese: si inizia il 9 ottobre

Civitanova, camper vaccinale ogni sabato del mese: si inizia il 9 ottobre

Da sabato 9 ottobre 2021 e per tutti i sabati del mese di ottobre, dalle ore 15,00 alle 20,00, torna al Varco sul Mare l’unità mobile per la vaccinazione, in collaborazione con l’Asur Marche. Non è necessaria la prenotazione, basta recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità. Le inoculazioni saranno aperte a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore. E’ consigliato portare la modulistica già compilata da consegnare al personale sanitario.  

07/10/2021 15:35
La telemedicina sbarca a Unicam: nuovo indirizzo per il corso di laurea in Informatica

La telemedicina sbarca a Unicam: nuovo indirizzo per il corso di laurea in Informatica

Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Computer Science, è stato attivato il curriculum in Telehealth and Digital Medicine, coordinato dal prof. Francesco Amenta, Direttore del Centro di Telemedicina e Telefarmacia di Unicam.  Soprattutto in questo periodo, si è potuto evidenziare quanto l’assistenza medica a distanza sia importante e quanto il suo ruolo sia fondamentale per quanto riguarda il miglioramento delle condizioni di salute di malati che potevano essere mantenuti a casa e controllati da un punto di vista sanitario dagli operatori sanitari a questo preposti.  “La mancanza di una adeguata formazione – sottolinea il prof. Amenta – rappresenta però uno dei problemi più rilevanti dell'assistenza medica a distanza e della telemedicina, ed è proprio per ovviare a tale mancanza che è nata l’idea di dedicare un curriculum del corso di laurea magistrale internazionale di Unicam in Computer Science appunto alla medicina digitale. Siamo convinti si tratti di una nuova frontiera nell'ambito della formazione universitaria di elevata qualità ed estremamente stimolante, quasi unica in Europa, che garantisca così dei professionisti all’altezza delle sfide che queste nuove tecnologie pongono”. Oltre alle competenze ed agli insegnamenti propri dei corsi di Informatica, il corso si avvarrà naturalmente anche dell'esperienza del centro di Telemedicina e Telefarmacia di Unicam, in particolare per quanto concerne la formazione pratica di queste nuove figure professionali.   “L’Università di Camerino è l'unico Ateneo italiano – prosegue il prof. Amenta – ad avere un proprio centro dedicato, una struttura che ci auguriamo possa catturare anche l'interesse di aziende che si occupano di telecomunicazione oppure di elettromedicali: il nostro intento infatti è quello di far si che il corso di laurea diventi un incubatore per la formazione di professionisti che siano subito pronti ad operare direttamente nel mercato del lavoro.

07/10/2021 15:10
Macerata, uomo investito mentre attraversa la strada: donna alla guida fugge. Rintracciata

Macerata, uomo investito mentre attraversa la strada: donna alla guida fugge. Rintracciata

Investimento in via dei Velini a Macerata: un uomo trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona. E' quanto successo nella mattinata di oggi, quando, intorno alle 10, un uomo che attraversava la strada è stato urtato da un'auto che sopraggiungeva in via dei Velini, nelle vicinanze di un Supermercato.  Lanciato l'allarme sul posto sono giunti gli operatori del 118, i quali, hanno optato per il trasporto in ambulanza all'Ospedale Torrette.  Aggiornamento  L'uomo travolto da un'auto in prossimità dell'incrocio fra Via dei Velini e Via Panfilo è un 88enne. L'automobilista, che non si è fermato a prestare soccorso, è stato rintracciato due ore dopo dalla Polizia Locale di Macerata attraverso i filmati delle telecamere posizionate nella zona. Si tratta di una donna, sui 30 anni, di Macerata, che è stata immediatamente denunciata per omissione di soccorso e lesioni stradali.  Ancora da ricostruire la dinamica dell'incidente. 

07/10/2021 14:50
Camerino, la carica dei 120: la caccia al tesoro colora il centro storico della città

Camerino, la carica dei 120: la caccia al tesoro colora il centro storico della città

La carica dei 120 a Camerino dove la Caccia al tesoro andata in scena nel centro storico ha coinvolto tantissimi visitatori che si sono messi alla ricerca delle bellezze della città. Sono state, infatti, oltre 100 le iscrizioni raggiungendo un sold out inimmaginabile. Complice anche la bella giornata, piccoli e grandi, famiglie e gruppi di amici si sono divertiti nell’iniziativa organizzata dal Touring Club e il Comune di Camerino. La musica nei vicoli e la straordinaria bellezza degli scorci, unita al sano divertimento hanno fatto il resto, inaugurando così il mese di ottobre, come meglio non si poteva. I visitatori, dunque, non si limitano alla stagione estiva, ma proseguono il proprio tour per le meraviglie di Camerino anche con l’arrivo della stagione autunnale. Non a caso, dopo il pieno registrato con il weekend del plein air, la Caccia al tesoro ha bissato il successo. “Questo ci fa ben sperare – commenta l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – Tant’è che, anticipo già da adesso, riproporremo le Giornate del Fai d’autunno a cui abbiamo aderito due anni fa quando abbiamo riaperto al pubblico il cuore della città che era ancora in zona rossa, dopo tre anni. Adesso il centro storico è quasi completamente fuori dalla zona rossa e abbiamo in programma una serie d’iniziative, in altri luoghi di Camerino, che speriamo saranno apprezzate: l’intento è quello di proseguire la strada intrapresa cercando di mettere al centro dell’attenzione i nostri luoghi del cuore che, anche se feriti, riteniamo vadano valorizzati e protetti”. Domenica (10 ottobre), intanto, un salto nella storia e nella tradizione con “Merletti, fettucce, filati e stoffe tra le carte dell’Archivio” nella sezione camerte dell’Archivio di Stato. Dalle 9 alle 13 sarà aperta un’affascinante mostra organizzata in collaborazione con l’Università della Terza età dell’Alto Maceratese e la sezione di Camerino dell’Archivio di Stato in cui si metterà al centro il lavoro artigianale con stoffe e filati curato, da sempre, dalle donne. Il cucito ha rappresentato fin dall’antichità un’attività tipicamente femminile, cui le donne di diversa estrazione sociale si dedicavano per necessità, lavoro o diletto. La mostra intende valorizzare la forte presenza della donna in questo ambito dell’artigianato attraverso l’esposizione non solo di antichi documenti che ne testimoniano l’attività, ma anche di alcuni oggetti realizzati dalle stesse, quali i contrassegni degli esposti che accompagnavano i bambini abbandonati per un eventuale futuro riconoscimento da parte delle madri. Il percorso documentario sarà completato dall’esposizione dei lavori realizzati a mano dalle allieve dei corsi di uncinetto, punto croce, tombolo e patchwork organizzati dall’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese (UTEAM). Sempre domenica, in località Morro, è in programma anche l'ultimo round del Trofeo centro Sud Trial 2021, organizzato dal Motoclub Camerino.

07/10/2021 14:34
L'ondata di maltempo colpisce le Marche: 40 gli interventi dei vigili  del fuoco

L'ondata di maltempo colpisce le Marche: 40 gli interventi dei vigili del fuoco

I Vigili del fuoco sono attualmente al lavoro per diversi interventi causati dalla perturbazione in transito sul nostro territorio. Alle ore 12.00 sono stati svolti circa 40 interventi in tutta la regione di cui 20 nella provincia di Ancona. La fascia costiera è quella con il maggior numero di richieste che comunque risultano abbastanza contenute.  Circa sette gli interventi effettuati nel Maceratese: a Recanati, Montefano, Camerino e nel capoluogo. Essi hanno riguardato principalmente la rimozione di acqua da garage allagati e capannoni industriali. Al momento non sono segnalate criticità particolari. Le squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando soprattutto per sgombrare alberi caduti dalle strade, mentre a Falconara Marittima si sta procedendo alla rimozione di un grosso pannello pericolante da un tetto di un’abitazione. ++ Aggiornamento ore 19:30 ++ E’ proseguita per tutta la giornata l’opera delle squadre dei Vigili del fuoco per far fronte alle richieste di intervento, a causa della perturbazione che ha colpito la regione Marche nella giornata odierna. Le richieste di intervento sono soprattutto per rami o alberi caduti e danni causati dall’acqua. In serata gli interventi si sono concentrati ad Ascoli Piceno per la forte pioggia che ha coinvolto la città e zone limitrofe. Questi gli interventi effettuati dalle ore 12 di oggi dai Vigili del fuoco della regione Marche: -  Pesaro Urbino 30 -  Ancona 30 -  Macerata 10 -  Fermo 10 -  Ascoli Piceno 50

07/10/2021 13:07
Unimc, un seminario sul valore educativo dei nonni

Unimc, un seminario sul valore educativo dei nonni

Il seminario di approfondimento è in programma martedì 2 novembre, dalle 13 alle 14, nell’Aula Teams del professor Massimiliano Stramaglia. Interverranno il professor Massimiliano Stramaglia e la dottoressa Benedetta Landi.  “Il legame nonni-nipoti. Come cambiano le dinamiche relazionali nella fase dell’emerging adulthood”. È il titolo del primo libro di Benedetta Landi e di un seminario di approfondimento promosso nell’ambito dell’insegnamento di Pedagogia sociale e della famiglia del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche dell’Università di Macerata. L’appuntamento è per martedì 2 novembre, dalle 13 alle 14, nell’Aula Teams del professor Massimiliano Stramaglia. Interverranno Massimiliano Stramaglia (professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, autore del volume “Una madre in più. La nonna materna, l’educazione e la cura dei nipoti”) e Benedetta Landi (pedagogista ed educatrice presso la scuola dell’infanzia paritaria San Giuseppe di Riolo Terme, RA).

07/10/2021 12:52
Civitanova, azioni a favore della sostebilità: una giornata tra biciclette e nuove piantumazioni

Civitanova, azioni a favore della sostebilità: una giornata tra biciclette e nuove piantumazioni

Domenica 10 ottobre, il Comune di Civitanova Marche parteciperà alle iniziative nazionali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità nell’ambito di “Bimbimbici” e “Urban Nature”. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, è organizzata grazie all’impegno dei volontari locali di FIAB e WWF, con il prezioso supporto logistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” e la partecipazione fattiva del Reparto Biodiversità – Carabinieri Forestali di Assisi, di ARPAM e ISPRA, e delle associazioni Legambiente – Circolo “Sibilla Aleramo”, Piantiamocela, Roller Civitanova, Marche Bike Life, Civitanova Greenlife, e STED, la mattinata del 10 ottobre sarà piena di attività divertenti, tra divulgazione scientifica, giochi in bici e sui pattini, piantumazione di alberi, letture dedicate ai bambini e biciclettate per tutti.   Aderiscono all’iniziativa anche l’Istituto Comprensivo “via Ugo Bassi”, l’associazione MarcheRifiutiZero e la Pro Loco di Civitanova Marche, che ha fornito il supporto organizzativo.    L’idea di fondo è quella di promuovere azioni concrete e interventi pratici sul tema della “sostenibilità”, a partire dalla promozione di “strade scolastiche” (con percorsi ciclo-pedonali dedicati, collegati alla rete ciclopedonale cittadina, utili per ridurre lo smog in prossimità delle scuole) e dalla realizzazione di viali alberati e boschi urbani (per la tutela della biodiversità e per la mitigazione della crisi climatica). In futuro, c’è anche un progetto per realizzare un parco scientifico-naturalistico nell’area incolta di via Mandela, proprio di fronte all’IIS “Da Vinci” e al plesso della scuola ”Annibal Caro”. Nella mattinata, tra le altre attività, saranno messe a dimora 30 piante autoctone fornite dal vivaio dei Carabinieri Forestali di Assisi per il progetto nazionale “Un albero per il futuro”, cui hanno aderito varie realtà: anche le piante del “Da Vinci” saranno georeferenziate e monitorate, nel tempo, per valutare l’assorbimento di CO2 e il prezioso ruolo ecologico svolto su scala nazionale da questo “bosco diffuso”.  Appuntamento domenica 10 ottobre alle ore 9:30 al “Varco sul mare” (Via Menotti), in bici, o, per chi non pedalerà con noi, direttamente alle ore 10:00 in via Nelson Mandela. L'iscrizione è gratuita ma si chiede di compilare il form all'indirizzo seguente: https://forms.gle/fRSmUunXdnRVmd468  In caso di pioggia le biclettate sono annullate ma si svolgeranno comunque le attività previste all'Istituto “Leonardo Da Vinci”, potendo anche usufruire di un ampio Auditorium

07/10/2021 12:31
San Severino, intitolato alla memoria del dottor Furbetta il largo antistante la casa di riposo

San Severino, intitolato alla memoria del dottor Furbetta il largo antistante la casa di riposo

La Città di San Severino Marche renderà omaggio al dottor Carlo Furbetta, per oltre un ventennio medico chirurgo e primario presso l’ospedale civile settempedano, intitolandogli il largo antistante la Casa di riposo “Lazzarelli”, ex nosocomio cittadino. Fu qui che il dottor Furbetta, nato a Fabriano nel 1906, svolse la sua professione di primario chirurgo per oltre un ventennio. La cerimonia di intitolazione si terrà sabato prossimo (9 ottobre), alle ore 15,30, alla presenza dei familiari del medico, del riconfermato sindaco, Rosa Piermattei, dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, degli amici e dei cittadini che hanno proposto l’intitolazione alla memoria di quello che fu uno spazio tanto caro all’illustre professionista ancora oggi celebrato con immutato affetto da tante persone e dai figli, Giorgio e Francesco, che ne hanno ereditato l’amore per la medicina. Laureatosi a Roma con il massimo dei voti, Furbetta come primo incarico ricoprì quello di interino alla condotta di Fiuminata e poi divenne assistente all’ospedale di Fabriano. Durante il secondo conflitto mondiale prestò servizio militare all’ospedale di Ancona poi, dal 30 luglio 1941 al 5 marzo 1943, partecipò alla campagna di Russia con il 238° ospedale da campo mobilitato e fu protagonista di tanti interventi chirurgici che gli valsero la Croce di merito. Specializzatosi in chirurgia, dal 1933 al 1952 la casistica operatoria gli attribuisce 3.359 interventi, il 99% dei quali riusciti. Fu primario chirurgo e direttore dell’ospedale civile “S. Sollecito” di Matelica e sostituto primario a Fabriano. Dal 1953 fino al 1976 fu primario chirurgo dell’ospedale settempedano. La qualità del suo operato rendeva l’ospedale un punto di riferimento e di approdo per soluzioni diagnostiche e chirurgiche difficoltose o ritenute di alta specializzazione. Una diagnostica che ai tempi era prevalentemente affidata a uno studio clinico e semeiologico del paziente. Il suo sapere e le sue mani abili risolvevano con naturalezza problemi diagnostici di qualsiasi entità. Eseguiva interventi chirurgici che solo in alcuni ospedali maggiori e centri universitari venivano attuati. Nel corso del suo primariato eseguì oltre 10mila interventi nobilitando tecniche consolidate e innovative, con dedizione, studio entusiastico ed esercizio continuativo. Nel 1980 venne eletto cittadino dell’anno. In seguito ha ricevuto anche l’onorificenza di Cavaliere del lavoro.  

07/10/2021 12:20
Il camper vaccinale fa tappa a Treia: appuntamento al 9 ottobre

Il camper vaccinale fa tappa a Treia: appuntamento al 9 ottobre

In collaborazione con l’ASUR Marche, il giorno sabato 9 ottobre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 verrà allestita a Treia, presso il parcheggio del Santuario Santissimo Crocifisso, un’unità mobile camperizzata per la vaccinazione. Le inoculazioni saranno aperte a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore. Non è necessaria alcuna prenotazione; sarà sufficiente recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità. "Si raccomanda, inoltre, al fine di snellire i tempi di attesa, di procedere preventivamente alla compilazione della modulistica necessaria (reperibile al sito https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1 o presso la sede del Comune di Treia, Corso Italia Libera 16, piano terra), fa sapere  il Comune. La modulistica sarà utile anche a specificare al personale sanitario presente in loco, la presenza di eventuali patologie e l’assunzione di farmaci. La campagna vaccinale itinerante rappresenta un servizio di prossimità e vicinanza che l’Amministrazione comunale ha fortemente voluto, con l’intento di facilitare chi non ha la possibilità di spostarsi e di raggiungere, così, tutto il territorio. Vaccinarsi significa proteggere non solo i nostri affetti più cari, ma anche tutta la nostra comunità ed è per questo che dobbiamo operare insieme con determinazione e senso di responsabilità. L'amministrazione invita la cittadinanza a cogliere l’occasione e a rispondere positivamente all’appello".

07/10/2021 11:50
Presidi aperti per la Giornata della Salute Mentale: anche Villa Pini aderisce all'iniziativa

Presidi aperti per la Giornata della Salute Mentale: anche Villa Pini aderisce all'iniziativa

Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, da sempre attenta al tema della salute mentale, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre lancia la nuova edizione dell’(H)-Open Weekend che si terrà dall’8 al 10 ottobre presso gli oltre 160 ospedali del network Bollini Rosa e presidi dedicati alla salute mentale che hanno aderito all’iniziativa che offrirà gratuitamente servizi clinico-diagnostici e informativi per le donne che soffrono di ansia, depressione, schizofrenia, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare.  servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it dove è possibile visualizzare l’elenco dei centri aderenti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. Per accedere al motore di ricerca basta cliccare sul banner “Consulta i servizi offerti” posto in Home Page.  Si stima che in Italia oltre 2 persone su 10 presentino un disturbo mentale grave o lieve/moderato. In particolare, a causa della pandemia, secondo la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, sono almeno 150.000 i nuovi casi stimati di depressione dovuti soltanto alla perdita di lavoro generata dalla crisi economica in corso, ad alto rischio sono soprattutto le donne: più predisposte alla depressione e più colpite nell’ambito lavorativo dal Covid-19. “La pandemia Covid-19 ha portato a un aumento dei disturbi psichici, in particolare ansia, depressione, disturbi del sonno, panico ed effetti post-traumatici da stress”, afferma Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda. “Questi disturbi impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone tutti gli ambiti: personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo. Portano spesso a isolamento e solitudine. Per questo è importante intervenire il prima possibile: chiedere aiuto rappresenta il primo fondamentale passo per affrontare il problema. I disturbi psichici sono curabili, non tutti sono guaribili. E là dove non sia ottenibile la guarigione, possono essere adottati interventi efficaci in grado di ridurre l’intensità, la durata dei sintomi e le conseguenze”. L’iniziativa gode del patrocinio di Cittadinanzattiva, della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), della Società Italiana di Psichiatria (SIP), della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica (SIPG) e Progetto Itaca ed è resa possibile anche grazie al contributo incondizionato di Janssen Italia, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, Neomesia, Otsuka e Lundbeck.    

07/10/2021 11:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.